Indice
63 relazioni: Agostino Chiodo, Aleksandr Grigor'evič Stroganov (1795-1891), Aleksandr Ivanovič Osterman-Tolstoj, Aleksandr Nikolaevič Murav'ëv, Aleksandr Sergeevič Menšikov, Aleksej Petrovič Ermolov, Arco della Pace, Augusto di Prussia (1779-1843), Battaglia del Katzbach, Battaglia di Dennewitz, Battaglia di Dresda, Battaglia di Lipsia, Campagna dei sei giorni, Campagna di Germania del 1813, Charles Stewart, III marchese di Londonderry, Claudio Monti, Croce di Kulm, Dominique-Joseph René Vandamme, Eugenio di Württemberg (1788), Fëdor Petrovič Uvarov, Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry, François-Nicolas-Benoît Haxo, Friedrich von Gagern, Friedrich von Kleist, Galleria delle Battaglie, Georg Andreas von Rosen, Georg Dubislav Ludwig von Pirch, Hieronymus von Colloredo-Mansfeld, Ivan Aleksandrovič Nabokov, Ivan Egorovič Ševič, Ivan Gavrilovič Kruglikov, Jílové, Jean Baptiste Philibert Vaillant, Jean-Baptiste Dumonceau, Johann Bordolo von Boreo, Johann Gabriel Chasteler de Courcelles, Johann Karl von Mutius, Josef Radetzky, Karl Philipp Schwarzenberg, Karl von der Gröben, Karl von Grolman, Laurent de Gouvion-Saint-Cyr, Louis von Mutius, Maximilian von Merveldt, Michael Andreas Barclay de Tolly, Michail Andreevič Miloradovič, Michail Nikolaevič Lermontov, Morskaja pechota, Nikolaj Andreevič Dolgorukov, Nikolaj Grigor'evič Repnin-Volkonskij, ... Espandi índice (13 più) »
Agostino Chiodo
Nacque a Savona il 16 aprile 1791 figlio di Vincenzo e Anna Maria Tagliafico.https://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-chiodo_(Dizionario-Biografico).
Vedere Battaglia di Kulm e Agostino Chiodo
Aleksandr Grigor'evič Stroganov (1795-1891)
Partecipò alle battaglie di Dresda, Kulm, Lipsia.
Vedere Battaglia di Kulm e Aleksandr Grigor'evič Stroganov (1795-1891)
Aleksandr Ivanovič Osterman-Tolstoj
Aleksandr Tolstoj era figlio del generale Ivan Matveyevič Tolstoy (1746-1808), la cui madre era figlia del conte Andrej Ivanovič Osterman, diplomatico e fedele alleato di Pietro il Grande.
Vedere Battaglia di Kulm e Aleksandr Ivanovič Osterman-Tolstoj
Aleksandr Nikolaevič Murav'ëv
Fu uno dei fondatori del movimento decabrista.
Vedere Battaglia di Kulm e Aleksandr Nikolaevič Murav'ëv
Aleksandr Sergeevič Menšikov
Era il figlio di Sergej Aleksandrovič Menšikov, e di sua moglie, Ekaterina Nikolaevna Golycina. Secondo i pettegolezzi, il padre biologico fosse il conte Armfeldt.
Vedere Battaglia di Kulm e Aleksandr Sergeevič Menšikov
Aleksej Petrovič Ermolov
Raggiunto il grado di generale di fanteria (1818) pur militando in artiglieria, fu anche amministratore civile nell'area del Caucaso dove, ad inizio Ottocento, la Russia iniziò ad espandersi.
Vedere Battaglia di Kulm e Aleksej Petrovič Ermolov
Arco della Pace
LArco della Pace (Arch del Sempion in dialetto milanese) è un arco trionfale di Milano situato all'inizio di corso Sempione. La prima pietra fu posta nel 1807 quando Milano era capitale del Regno d'Italia napoleonico; i lavori vennero poi sospesi con la caduta di Bonaparte (1814) e ripresi nel 1826 sotto gli austriaci che dedicarono l'arco alla pace tra le nazioni europee raggiunta nel 1815 con il congresso di Vienna; fu infine inaugurato il 10 settembre 1838 con una fastosa cerimonia presieduta dall'appena incoronato imperatore Ferdinando I d'Austria.
Vedere Battaglia di Kulm e Arco della Pace
Augusto di Prussia (1779-1843)
Era il figlio più giovane del principe Augusto Ferdinando di Prussia e della di lui consorte Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo-Schwedt, quindi nipote diretto per parte di madre, del re Federico Guglielmo II.
Vedere Battaglia di Kulm e Augusto di Prussia (1779-1843)
Battaglia del Katzbach
La battaglia del Katzbach fu combattuta il 26 agosto 1813 lungo le rive del fiume Katzbach (oggi Kaczawa in Polonia) tra Liegnitz e Wahlstatt, nell'allora provincia della Slesia del Regno di Prussia.
Vedere Battaglia di Kulm e Battaglia del Katzbach
Battaglia di Dennewitz
La battaglia di Dennewitz fu combattuta il 6 settembre 1813 nei pressi del villaggio di Dennewitz in Germania, come parte degli eventi della guerra della sesta coalizione; lo scontro vide contrapporsi l'armata francese dei marescialli di Francia Ney e Oudinot alle truppe prussiane del generale Friedrich von Bülow, parte della più ampia armata alleata del principe ereditario di Svezia Carlo Giovanni.
Vedere Battaglia di Kulm e Battaglia di Dennewitz
Battaglia di Dresda
La battaglia di Dresda fu combattuta tra il 26 e il 27 agosto 1813 tra le forze del Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte e quelle della sesta coalizione anti-francese, formata da Impero austriaco, Impero russo e Regno di Prussia, sotto la guida del feldmaresciallo Karl Philipp Schwarzenberg.
Vedere Battaglia di Kulm e Battaglia di Dresda
Battaglia di Lipsia
La battaglia di Lipsia, conosciuta anche come la battaglia delle nazioni (Völkerschlacht bei Leipzig in tedesco), si svolse dal 16 al 19 ottobre 1813 nella città di Lipsia, in Sassonia.
Vedere Battaglia di Kulm e Battaglia di Lipsia
Campagna dei sei giorni
La campagna dei sei giorni fu una serie di battaglie combattute e vinte da Napoleone contro le potenze alleate della Sesta coalizione, durante la campagna di Francia del 1814 e seguita alla sconfitta di Lipsia.
Vedere Battaglia di Kulm e Campagna dei sei giorni
Campagna di Germania del 1813
La campagna di Germania (in tedesco: Befreiungskriege, "guerra di liberazione") fu una campagna militare condotta nel 1813. I membri della Sesta coalizione combatterono una serie di battaglie in Germania contro l'imperatore francese Napoleone ed i suoi marescialli, liberando così molti stati tedeschi dalla dominazione del Primo impero francese.
Vedere Battaglia di Kulm e Campagna di Germania del 1813
Charles Stewart, III marchese di Londonderry
Diplomatico di rilievo durante gli anni delle Guerre napoleoniche, nel 1810 Steward venne nominato Inviato Straordinario alla corte prussiana a Berlino e rimase in tale posizione sino alla fine della guerra nel 1814.
Vedere Battaglia di Kulm e Charles Stewart, III marchese di Londonderry
Claudio Monti
Claudio Monti nacque a Roma nel 1782 dallo scultore ravennate Giovanni Battista (1753-1824) e da Anna Mini. Ebbe dodici fratelli e dal 1789 suo cugino Gaetano si trasferì presso la sua abitazione.
Vedere Battaglia di Kulm e Claudio Monti
Croce di Kulm
La croce di Kulm (Kulmer Kreuz) fu un'onorificenza fondata dal re Federico Guglielmo III di Prussia nel 1813.
Vedere Battaglia di Kulm e Croce di Kulm
Dominique-Joseph René Vandamme
Allo scoppio della rivoluzione francese era già militare con il rango di brigadiere generale. Durante gli anni delle guerre rivoluzionarie francesi fu prima condannato per saccheggio e sospeso dall'incarico, in seguito venne riabilitato e prese parte alla battaglia di Stockach nel 1799, ma a causa del suo carattere e dei disaccordi con il generale Jean Victor Marie Moreau fu mandato in Olanda con compiti di supporto.
Vedere Battaglia di Kulm e Dominique-Joseph René Vandamme
Eugenio di Württemberg (1788)
Eugenio nacque a Oels (oggi Oleśnica, in Polonia), primo figlio del duca Eugenio Federico di Württemberg (1758-1822), (figlio di Federico II Eugenio, duca del Württemberg, e della margravia Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt) e di sua moglie, la principessa Luisa di Stolberg-Gedern (1764-1834), (figlia del principe Cristiano Carlo di Stolberg-Gedern e della contessa Eleonora di Reuss Lobenstein).
Vedere Battaglia di Kulm e Eugenio di Württemberg (1788)
Fëdor Petrovič Uvarov
Fëdor Petrovič Uvarov nacque il 16 aprile 1769 a Chruslovka, un villaggio nella provincia russa di Tula. La famiglia Uvarov, di antica nobiltà, si era nel tempo impoverita.
Vedere Battaglia di Kulm e Fëdor Petrovič Uvarov
Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry
Ferdinando ritratto in giovane età da Daffinger. Ferdinando, quinto figlio e secondo maschio di Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di Augusta di Reuss-Ebersdorf, nacque in seno alla potente famiglia dei Sassonia-Coburgo-Saalfeld, ma dal 1826 il titolo della sua casata venne cambiato in principi di Sassonia-Coburgo-Gotha quando suo fratello Ernesto I fece dei cambiamenti territoriali con altri membri della sua famiglia.
Vedere Battaglia di Kulm e Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry
François-Nicolas-Benoît Haxo
Fu uno dei più grandi ingegneri militari francesi della storia dopo Vauban, riorganizzò la scuola d'ingegneria di Mézières. Già tecnico dell'esercito di Napoleone Bonaparte, nel 1832 partecipò all'assedio di Anversa.
Vedere Battaglia di Kulm e François-Nicolas-Benoît Haxo
Friedrich von Gagern
Figlio primogenito del politico e scrittore Hans Christoph Ernst von Gagern, Friedrich nacque a Weilburg il 24 ottobre 1794. Si iscrisse all'Università di Gottinga ma ben presto la lasciò per prendere servizio stabile nell'esercito austriaco, combattendo contro i francesi nella campagna di Russia del 1812 e, l'anno seguente, prese parte alla battaglia di Dresda, alla battaglia di Kulm ed alla Battaglia di Lipsia.
Vedere Battaglia di Kulm e Friedrich von Gagern
Friedrich von Kleist
Iniziò la sua vita attiva come paggio alla corte del principe Enrico di Prussia e nel 1778 divenne ufficiale del reggimento di fanteria del generale Bülow, con il quale prese parte alla guerra di successione bavarese.
Vedere Battaglia di Kulm e Friedrich von Kleist
Galleria delle Battaglie
La galleria delle Battaglie (Galerie des Batailles) è parte del Museo di storia della Francia ospitato al primo piano dell'Aile du Midi della reggia di Versailles.
Vedere Battaglia di Kulm e Galleria delle Battaglie
Georg Andreas von Rosen
Il 6 marzo 1789 si arruolò, con il grado di sergente, nel reggimento di fanteria fino a raggiungere, il 21 maggio 1803, al grado di capitano.
Vedere Battaglia di Kulm e Georg Andreas von Rosen
Georg Dubislav Ludwig von Pirch
Nato il 13 dicembre 1763 a Magdeburgo, in Prussia, Georg Dubislav Ludwig von Pirch entrò nell'esercito prussiano il 1º gennaio 1775 come Gefreitenkorporal (assimilabile all'incirca a un allievo ufficiale) nell'Infanterieregiment Hessen-Kassel (Nr. 45).
Vedere Battaglia di Kulm e Georg Dubislav Ludwig von Pirch
Hieronymus von Colloredo-Mansfeld
Figlio del principe Franz de Paula Gundaker von Colloredo-Mansfeld, ambasciatore austriaco in Spagna dal 1767 al 1770 e vice cancelliere del Sacro Romano Impero dal 1788 al 1806, Hieronymus nipote dell'arcivescovo di Salisburgo, Hieronymus von Colloredo, che fu a suo tempo patrono di Mozart.
Vedere Battaglia di Kulm e Hieronymus von Colloredo-Mansfeld
Ivan Aleksandrovič Nabokov
Nabokov discendeva da una nobile famiglia stabilitasi nel governatorato di Novgorod, dove il padre, il generale Aleksander Ivanovič Nabokov, era proprietario terriero.
Vedere Battaglia di Kulm e Ivan Aleksandrovič Nabokov
Ivan Egorovič Ševič
Ivan Ševič nacque nel 1754 in una famiglia nobile di origini serbo-slave. Suo padre Georgije era figlio di Jovan Šević che aveva guidato la migrazione dei Serbi dai territori della monarchia asburgica verso la Russia.
Vedere Battaglia di Kulm e Ivan Egorovič Ševič
Ivan Gavrilovič Kruglikov
Frequentò l'Università di Mosca e nel giugno 1803 fu nominato al servizio del State College of Foreign Affairs, dove prestò servizio come interprete fino all'aprile 1808.
Vedere Battaglia di Kulm e Ivan Gavrilovič Kruglikov
Jílové
Jílové (in tedesco Eulau) è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Děčín, nella regione di Ústí nad Labem.
Vedere Battaglia di Kulm e Jílové
Jean Baptiste Philibert Vaillant
Divenuto senatore nel 1852, fu ministro della Guerra dal 1854 al 1859 e ministro della casa dell'Imperatore e dei Beni Culturali dal 1860 al 1870.
Vedere Battaglia di Kulm e Jean Baptiste Philibert Vaillant
Jean-Baptiste Dumonceau
Dopo essersi inizialmente dedicato all'architettura, per la quale aveva mostrato una marcata predisposizione, combatté le sue prime battaglie nel 1788 come volontario nel reggimento di cavalleria Canaris (canarini, da cui il colore dell'uniforme) durante la rivoluzione del Brabante.
Vedere Battaglia di Kulm e Jean-Baptiste Dumonceau
Johann Bordolo von Boreo
Era Feldmarschallleutnant e vicecomandante del 20º reggimento di fanteria principe Federico Guglielmo di Prussia.
Vedere Battaglia di Kulm e Johann Bordolo von Boreo
Johann Gabriel Chasteler de Courcelles
Nato a Mons, in Belgio, entrò al servizio degli Asburgo d'Austria in giovane età, studiò alla Ingenieurakademie di Vienna.
Vedere Battaglia di Kulm e Johann Gabriel Chasteler de Courcelles
Johann Karl von Mutius
Johann Karl Jakob era figlio del consigliere privato di giustizia e cancelliere del capitolo della cattedrale di Breslavia Franz Joseph von Mutius (1704-1788) e di sua moglie Maria Viktoria von Rava (1722-1769).
Vedere Battaglia di Kulm e Johann Karl von Mutius
Josef Radetzky
Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto. Con un servizio nell'esercito austriaco durato oltre cinquant'anni, è ricordato per essere stato il comandante dell'esercito austriaco durante la prima guerra d'indipendenza italiana.
Vedere Battaglia di Kulm e Josef Radetzky
Karl Philipp Schwarzenberg
Karl Philipp nacque a Vienna, figlio del principe Giovanni I Nepomuceno di Schwarzenberg e di sua moglie, la contessa Maria Eleonora di Oettingen-Wallerstein.
Vedere Battaglia di Kulm e Karl Philipp Schwarzenberg
Karl von der Gröben
Von der Gröben nacque a Schrengen, nella Prussia orientale (attuale Linkowo, Polonia) e aderì all'esercito prussiano nel 1806.
Vedere Battaglia di Kulm e Karl von der Gröben
Karl von Grolman
Figlio del presidente del tribunale di Berlino Heinrich Dietrich von Grolman, entrò nel reggimento di fanteria Möllendorf all'età di tredici anni; fu nominato alfiere nel 1795, sottotenente nel 1797, tenente nel 1804 e capitano nel 1805.
Vedere Battaglia di Kulm e Karl von Grolman
Laurent de Gouvion-Saint-Cyr
Di umili origini, si distinse per qualità tattiche e strategiche sotto il comando di Napoleone Bonaparte divenendo maresciallo dell'Impero nel 1812, a seguito della sua brillante vittoria nella battaglia di Polack.
Vedere Battaglia di Kulm e Laurent de Gouvion-Saint-Cyr
Louis von Mutius
Figlio del maggiore generale prussiano Johann Karl von Mutius e di sua moglie, la baronessa Charlotte Friederike von Lützow (1758-1811), Louis nacque a Oels nel 1796.
Vedere Battaglia di Kulm e Louis von Mutius
Maximilian von Merveldt
Membro di una delle più nobili ed illustri famiglie della Vestfalia, fu generale nell'esercito imperiale austriaco e ambasciatore dell'imperatore Francesco II del Sacro Romano Impero in Russia, nonché inviato straordinario a Londra.
Vedere Battaglia di Kulm e Maximilian von Merveldt
Michael Andreas Barclay de Tolly
Barclay de Tolly, il più illustre membro della famiglia Barclay, nacque a Pamūšis (distretto di Joniškis, Lituania), e crebbe nella provincia baltica di Livonia, che successivamente entrò a far parte dell'Impero russo ed ora è divisa fra Estonia e Lettonia.
Vedere Battaglia di Kulm e Michael Andreas Barclay de Tolly
Michail Andreevič Miloradovič
Di origine serba, la famiglia nobile dei Miloradović-Rabrenović era originaria dell'Erzegovina e faceva parte della famiglia reale russa.
Vedere Battaglia di Kulm e Michail Andreevič Miloradovič
Michail Nikolaevič Lermontov
Figlio di Nikolaj Petrovič Lermontov, combatté nella guerra russo-svedese (1808-1809) e nel 1809 si diplomò presso il Corpo dei Cadetti della Marina con il grado di guardiamarina.
Vedere Battaglia di Kulm e Michail Nikolaevič Lermontov
Morskaja pechota
La Fanteria di marina russa (Morskaja pechota) è la forza anfibia della Marina militare della Federazione Russa. Le origini della forza di fanteria della marina russa risalgono al 1705 e da allora è stata impiegata in molti conflitti, tra cui le guerre napoleoniche, la guerra di Crimea, la guerra russo-giapponese, la prima guerra mondiale, la seconda guerra mondiale e l'invasione russa dell'Ucraina del 2022.
Vedere Battaglia di Kulm e Morskaja pechota
Nikolaj Andreevič Dolgorukov
Era il primogenito di Andrej Nikolaevič Dolgorukov (1772-1834), e di sua moglie, Elizaveta Nikolaevna Saltykova (1777-1855).
Vedere Battaglia di Kulm e Nikolaj Andreevič Dolgorukov
Nikolaj Grigor'evič Repnin-Volkonskij
Era il figlio del generale Grigorij Semënovič Volkonskij, e di sua moglie, Aleksandra Nikolaevna Repnina, figlia del generale Nikolaj Vasil'evič Repnin.
Vedere Battaglia di Kulm e Nikolaj Grigor'evič Repnin-Volkonskij
Nikolaj Nikolaevič Raevskij
Nikolaj Nikolaevič Raevskij nacque a San Pietroburgo, in un'antica nobile famiglia di discendenza scandinava, che lasciò la Danimarca per trasferirsi in Livonia nel XIV secolo.
Vedere Battaglia di Kulm e Nikolaj Nikolaevič Raevskij
Nollendorfplatz
Nollendorfplatz, colloquialmente nota come Nolli o Nolle, è una piazza di Berlino, nel quartiere di Schöneberg. È parte del Generalszug. È dedicata alla battaglia di Nollendorf (oggi Nakléřov), combattuta dalla coalizione austro-russo-prussiana contro le truppe napoleoniche.
Vedere Battaglia di Kulm e Nollendorfplatz
Ol'ga Aleksandrovna Romanova
Durante il regno del padre e del fratello, fu insignita del titolo di "Sua Altezza Imperiale". Pittrice, dipinse oltre 2000 quadri. Dopo la caduta dei Romanov, lei, sua madre e altri parenti, furono imprigionati in Crimea.
Vedere Battaglia di Kulm e Ol'ga Aleksandrovna Romanova
Ordine di San Giorgio
L'Ordine Militare di San Giorgio Grande Martire Trionfante (conosciuto anche col semplice nome di Ordine di San Giorgio Trionfante o di Ordine Imperiale di San Giorgio, in russo Военный орден Св. Великомученика и Победоносца Георгия, Voennyj orden Sviatogo Velikomučenika i Pobedonosca Georgija) è un ordine cavalleresco russo.
Vedere Battaglia di Kulm e Ordine di San Giorgio
Pierre-Marie-Auguste Picot de Peccaduc
Emigrato durante gli anni della grande rivoluzione francese, combatté a fianco delle truppe delle coalizioni antifrancesi e dei realisti.
Vedere Battaglia di Kulm e Pierre-Marie-Auguste Picot de Peccaduc
Reggimento Izmajlovskij
Il reggimento Izmajlovskij fu uno dei più antichi reggimenti dell'esercito imperiale russo, una suddivisione della 1ª divisione della Guardia di fanteria della Guardia imperiale.
Vedere Battaglia di Kulm e Reggimento Izmajlovskij
Reggimento Preobraženskij
Il Reggimento della guardia Preobraženskij è stato un reggimento dell'esercito dell'Impero russo, fondato nel 1687 su ordine di Pietro il Grande e sciolto nel 1918, in seguito alla rivoluzione bolscevica.
Vedere Battaglia di Kulm e Reggimento Preobraženskij
Seconda battaglia di Chlumec
La seconda battaglia di Chlumec fu l'atto finale di una disputa ereditaria sul ducato di Boemia che ebbe luogo il 18 febbraio 1126 vicino al villaggio di Chlumec u Chabařovic (in tedesco Kulm, per questo è chiamata anche seconda battaglia di Kulm) sul lato meridionale dei Monti Metalliferi orientali.
Vedere Battaglia di Kulm e Seconda battaglia di Chlumec
Sesta coalizione
La sesta coalizione (1812-1814) fu un'alleanza politico-militare fra la Gran Bretagna, l'Impero russo, la Prussia, la Svezia, l'Impero austriaco, il Regno di Spagna, ed alcuni Stati tedeschi costituita per sconfiggere definitivamente il Primo Impero francese di Napoleone, distruggere l'assetto politico dell'Europa sotto il predominio francese e restaurare le monarchie dell'Antico regime.
Vedere Battaglia di Kulm e Sesta coalizione
Vasilij Vasil'evič Orlov-Denisov
Era il primogenito di Vasilij Petrovič Orlov (1745-1801), e di sua moglie, Dar'ja Fëdorovna Denisova, figlia di Fëdor Petrovič Denisov.
Vedere Battaglia di Kulm e Vasilij Vasil'evič Orlov-Denisov
Vittoria alata di Brescia
La Vittoria alata di Brescia è una statua bronzea del I secolo d.C. conservata presso il Capitolium di Brescia, dove fu rinvenuta nel 1826 assieme ad altri bronzi romani.
Vedere Battaglia di Kulm e Vittoria alata di Brescia
Wilhelm Müller
Wilhelm Müller nacque in una famiglia di artigiani: suo padre Christian Leopold (1752-1820) era un calzolaio. Dopo gli studi superiori completati nel ginnasio della città natale, nel 1812 si iscrisse all'Università di Berlino dove si dedicò soprattutto a studi di storiografia e filologia.
Vedere Battaglia di Kulm e Wilhelm Müller
30 agosto
Il 30 agosto è il 242º giorno del calendario gregoriano (il 243º negli anni bisestili). Mancano 123 giorni alla fine dell'anno. Negli anni precedenti quelli bisestili giuliani è l'inizio dell'anno secondo il calendario copto e calendario etiopico.
Vedere Battaglia di Kulm e 30 agosto
Conosciuto come Battaglia di Nollendorf.