Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Lorena

Indice Battaglia di Lorena

La battaglia di Lorena fu uno dei combattimenti iniziali della prima guerra mondiale sul fronte occidentale.

16 relazioni: Auguste Dubail, Battaglia del Gran Couronné, Cronologia della prima guerra mondiale, Ernest Jean Aimé, Ferdinand Foch, Fronte occidentale (1914-1918), Hermann Balck, Karl von Fasbender, Louis de Grandmaison, Maxime Weygand, Offensiva ad oltranza, Piano XVII, Prima battaglia della Marna, Prima guerra mondiale, 6. Armee (Deutsches Heer), 7th Armored Division.

Auguste Dubail

Nacque a Belfort il 15 aprile 1851, e nel 1868 entrò all'École spéciale militaire de Saint-Cyr, specialità fanteria, uscendone con la Promozione Suez nel 1870.

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e Auguste Dubail · Mostra di più »

Battaglia del Gran Couronné

La battaglia del Gran Couronné (in francese, bataille du Grand Couronné) fu combattuta durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e Battaglia del Gran Couronné · Mostra di più »

Cronologia della prima guerra mondiale

Questa cronologia della prima guerra mondiale contiene un elenco degli eventi bellici, politici e diplomatici inerenti alla prima guerra mondiale e fatti collegati su tutti i fronti di combattimento.

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e Cronologia della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Ernest Jean Aimé

Fu comandante della Scuola militare di fanteria (1910-1913) dando forte impulso al programma di addestramento degli ufficiali dell'Armée de terre francese.

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e Ernest Jean Aimé · Mostra di più »

Ferdinand Foch

Ufficiale d'artiglieria tecnicamente preparato, fu tra i teorici principali dell'esercito francese nel periodo precedente la prima guerra mondiale e un assertore delle nuove aggressive concezioni belliche dell'offensiva ad oltranza, dellélan, della mistique della volontà (l'importanza determinante della volontà e della determinazione per vincere in battaglia).

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e Ferdinand Foch · Mostra di più »

Fronte occidentale (1914-1918)

Il fronte occidentale fu il teatro dell'inizio delle operazioni della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e Fronte occidentale (1914-1918) · Mostra di più »

Hermann Balck

Si distinse durante la seconda guerra mondiale per l'energia, la preparazione e la capacità tattica messe in mostra, alla testa di importanti unità corazzate o meccanizzate, sia sul fronte occidentale nel 1940, sia, soprattutto, sul fronte orientale dove, comandante di Panzer-Division e poi di Panzer-Korps e Panzer-Armee, combatté quasi ininterrottamente dal 1941 al 1945.

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e Hermann Balck · Mostra di più »

Karl von Fasbender

Karl Fasbender era figlio di Karl Fasbender e di sua moglie Elisabeth Lossen e nacque a Michelbach presso Wiesbaden in Germania.

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e Karl von Fasbender · Mostra di più »

Louis de Grandmaison

Nacque a Le Mans (Poitou) il 21 gennaio 1861, settimo figlio di François (Alfred) Loyseau de Grandmaison e di Marte Ravot, e fratello del poi celebre teologo gesuita Léonce de Grandmaison.

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e Louis de Grandmaison · Mostra di più »

Maxime Weygand

È stato un personaggio importante delle due guerre mondiali e membro dell'Académie française.

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e Maxime Weygand · Mostra di più »

Offensiva ad oltranza

Offensiva ad oltranza (in francese offensive à outrance) è la denominazione con cui fu conosciuta nel periodo precedente la prima guerra mondiale la tattica operativa adottata dall'esercito francese sotto la spinta degli studi di teoria e filosofia bellica sviluppati da alcuni dei principali generali e pensatori militari della nazione.

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e Offensiva ad oltranza · Mostra di più »

Piano XVII

Piano XVII era la denominazione convenzionale non ufficiale del piano strategico di operazioni adottato dallo stato maggiore francese nel 1913, da attuarsi in caso di una guerra tra Francia e Germania, e che venne messo parzialmente in pratica all'inizio della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e Piano XVII · Mostra di più »

Prima battaglia della Marna

La prima battaglia della Marna fu uno scontro decisivo avvenuto nella regione compresa tra i fiumi Marna e Ourcq, a est di Parigi, nelle prime fasi della prima guerra mondiale sul fronte occidentale.

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e Prima battaglia della Marna · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

6. Armee (Deutsches Heer)

6.

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e 6. Armee (Deutsches Heer) · Mostra di più »

7th Armored Division

La 7ª Divisione corazzata (in inglese 7th Armored Division) era una divisione corazzata dell'Esercito statunitense che combatté con distinzione durante la seconda guerra mondiale in Europa, mettendosi in particolare evidenza durante la battaglia delle Ardenne.

Nuovo!!: Battaglia di Lorena e 7th Armored Division · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »