Indice
159 relazioni: Agostino Spinola (cardinale), Alessandro Bentivoglio, Aloisio Gonzaga, Anne de Montmorency, Anne de Polignac, Antonio de Leyva, Antonio di Lorena, Antonio Duprat, Antonio Maria Pallavicino, Artus Gouffier de Boisy, Bartolomeo d'Alviano, Bartolomeo Ghetti, Battaglia de La Motta, Battaglia di Flodden Field, Battaglia di Guinegatte (1513), Battaglia di Melegnano, Battaglia di Novara (1513), Battaglia di Pavia (1512), Battaglia di Pavia (1525), Battaglia di Ravenna (1512), Battaglia di Vaprio d'Adda (1521), Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia, Bellinzona, Bramantino, Brivio (famiglia), Campagne transalpine dei Confederati, Canton Ticino, Carlo I de La Trémoille, Carlo II di Savoia, Carlo III di Borbone-Montpensier, Carlo IV d'Alençon, Carlo IV di Borbone-Vendôme, Carpiano, Casalmaiocco, Casato di La Trémoille, Castello di Chambord, Cesare Guasco, Chiappino Orsini, Chiesa di Quarcino, Claudio I di Guisa, Clément Janequin, Colori nazionali dell'Italia, Concordato di Bologna, Confederazione degli otto cantoni, Contea di Asti (età bassomedievale), Cristoforo Pallavicino, D'Alviano, De Vachon, De Villeneuve, Ducato di Milano, ... Espandi índice (109 più) »
Agostino Spinola (cardinale)
Fu camarlengo dei papi Clemente VII e Paolo III, segretario di papa Giulio II, vescovo di Perugia, amministratore apostolico di Savona e Alatri, abate dell'abbazia di San Quintino, ecc.
Vedere Battaglia di Marignano e Agostino Spinola (cardinale)
Alessandro Bentivoglio
Era figlio di Giovanni II Bentivoglio e di Ginevra Sforza, figlia di Alessandro Sforza signore di Pesaro. È raffigurato insieme a tutta la famiglia Bentivoglio nella pala Bentivoglio di Lorenzo Costa.
Vedere Battaglia di Marignano e Alessandro Bentivoglio
Aloisio Gonzaga
Signore di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino per testamento del padre Rodolfo, morto nel 1495 nella battaglia di Fornovo,Il testamento prevedeva così la divisione dei beni: a Gianfrancesco le terre di Ostiano e Fogare di Dosolo; ad Aloisio Castel Goffredo, Castiglione, Solferino, Poletto, Libiola e Valle del Soccorso, più i possedimenti del vescovo Ludovico di Marmirolo, Villabona e Massimbona.
Vedere Battaglia di Marignano e Aloisio Gonzaga
Anne de Montmorency
Fu duca e pari di Francia, maresciallo di Francia, gran maestro di Francia e connestabile di Francia ed emulo del Baiardo. Egli stesso fu figura simbolo del rinascimento francese, e fu amico intimo dei re francesi Francesco I ed Enrico II.
Vedere Battaglia di Marignano e Anne de Montmorency
Anne de Polignac
Anne, signora di Randan e Beaumont, era figlia e unica erede di Jean de Polignac (1443-1500), visconte di Polignac, e di Jeanne de Chambes, figlia di Giovanni II di Chambes.
Vedere Battaglia di Marignano e Anne de Polignac
Antonio de Leyva
Antonio de Leyva discendeva da una famiglia della Navarra, ma nacque nell'odierna regione della Rioja, nel villaggio di Leiva.
Vedere Battaglia di Marignano e Antonio de Leyva
Antonio di Lorena
Era figlio di Renato II di Lorena, e di sua moglie, Filippina di Gheldria. Crebbe alla corte di Luigi XII, con il fratello Claudio e fece amicizia con il cugino, il duca di Angoulême, il futuro Francesco I. A diciannove anni, alla morte del padre, sua madre Filippina sostenne la reggenza, ma Antonio venne dichiarato in età competente e qualificato per governare.
Vedere Battaglia di Marignano e Antonio di Lorena
Antonio Duprat
Era figlio di Antonio Duprat, console di Issoire in Alvernia (Francia), e di Jacqueline Bohier. Il cardinale Antoine Bohier ''du Prat'' era suo cugino.
Vedere Battaglia di Marignano e Antonio Duprat
Antonio Maria Pallavicino
Era figlio di Pallavicino Pallavicini e di Caterina Fieschi di Genova. Militò sotto le insegne di Ludovico il Moro e nel 1495 partecipò alla battaglia di Fornovo.
Vedere Battaglia di Marignano e Antonio Maria Pallavicino
Artus Gouffier de Boisy
Era duca di Roannez e pari di Francia, conte di Étampes, conte di Caravaggio, barone di Passavant, di Maulévrier, di Roanne, di Saint-Romain-la-Motte, di Bourg-Charente e di Saint-Loup-Lamairé, signore di Oiron, di Villedieu-sur-Indre, di Valence e di Cazamajor.
Vedere Battaglia di Marignano e Artus Gouffier de Boisy
Bartolomeo d'Alviano
Fu conte di Alviano e signore di Pordenone.
Vedere Battaglia di Marignano e Bartolomeo d'Alviano
Bartolomeo Ghetti
Le informazioni finora pervenuteci riguardo alla carriera di Ghetti si basano principalmente su una breve nota di Giorgio Vasari, contenente poche menzioni nei documenti e una mezza dozzina di dipinti minuziosamente rifiniti.
Vedere Battaglia di Marignano e Bartolomeo Ghetti
Battaglia de La Motta
La battaglia de La Motta, anche conosciuta come la battaglia di Vicenza, fu uno scontro che ebbe luogo il 7 ottobre 1513 tra le forze della Repubblica di Venezia e della Spagna.
Vedere Battaglia di Marignano e Battaglia de La Motta
Battaglia di Flodden Field
La battaglia di Flodden o Flodden Field fu combattuta nei pressi di Northumberland nell'Inghilterra settentrionale il 9 settembre 1513, fra le forze d'invasione scozzesi condotte dal re Giacomo IV di Scozia e l'esercito inglese guidato da Thomas Howard, conte di Surrey.
Vedere Battaglia di Marignano e Battaglia di Flodden Field
Battaglia di Guinegatte (1513)
La battaglia di Guinegatte (o Guinegate) fu uno scontro decisivo della guerra della Lega di Cambrai, avvenuto fra le forze francesi al comando di Jacques de Chabannes, signore di La Palice e Luigi I duca di Longueville ed una coalizione formata da truppe inglesi al comando di Enrico VIII e mercenari tedeschi assoldati dall'Imperatore Massimiliano I il 16 agosto 1513, presso la località francese di Guinegate (oggi Enguinegatte).
Vedere Battaglia di Marignano e Battaglia di Guinegatte (1513)
Battaglia di Melegnano
* Battaglia di Melegnano – battaglia tra Bizantini e Longobardi avvenuta presso Melegnano (590).
Vedere Battaglia di Marignano e Battaglia di Melegnano
Battaglia di Novara (1513)
La battaglia di Novara, detta anche battaglia dell'Ariotta, venne combattuta il 6 giugno 1513. Le truppe svizzere, parte della Lega Santa, sconfissero i francesi guidati da Louis de la Trémoille, costringendoli ad abbandonare Milano.
Vedere Battaglia di Marignano e Battaglia di Novara (1513)
Battaglia di Pavia (1512)
La prima battaglia di Pavia si svolse nel giugno 1512 intorno all'attuale città di Pavia, a sud di Milano, e contrappose l'esercito di Luigi XII di Francia a quello della Repubblica di Venezia, alleata con le truppe dell'Ex Confederazione Svizzera, in lotta per il dominio sull'Italia settentrionale, nell'ambito della guerra della Lega di Cambrai.
Vedere Battaglia di Marignano e Battaglia di Pavia (1512)
Battaglia di Pavia (1525)
La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V, costituita principalmente da 12.000 lanzichenecchi tedeschi e da 5.000 soldati dei tercio spagnoli, guidata sul campo dal capitano fiammingo Carlo di Lannoy, dal condottiero italiano Fernando Francesco d'Avalos, e dal rinnegato francese Carlo di Borbone.
Vedere Battaglia di Marignano e Battaglia di Pavia (1525)
Battaglia di Ravenna (1512)
La battaglia di Ravenna fu una delle battaglie combattute durante il periodo che dalla Lega di Cambrai aveva portato alla Lega Santa e si svolse domenica 11 aprile 1512 (giorno di Pasqua) nei pressi della città romagnola.
Vedere Battaglia di Marignano e Battaglia di Ravenna (1512)
Battaglia di Vaprio d'Adda (1521)
La battaglia di Vaprio d'Adda del 13-14 novembre 1521 fu uno scontro militare della Guerra d'Italia del 1521-1526. Motivo del contendere fu il possesso del Ducato di Milano, acquisito dai francesi con la battaglia di Marignano del 1515, che Carlo V voleva restituire agli Sforza in seguito all'alleanza stipulata con papa Leone X subito dopo il Trattato di Worms del 25 maggio 1521.
Vedere Battaglia di Marignano e Battaglia di Vaprio d'Adda (1521)
Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
La seguente è una lista delle battaglie combattute dalla Repubblica di Venezia, dalla tradizionale data della sua fondazione nel 697 fino alla sua dissoluzione nel 1797, organizzate per data.
Vedere Battaglia di Marignano e Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
Bellinzona
Bellinzona (in latino Bilitio o accusativo Bilitionem, 1218 Bilizone, XIV sec. Birinzone e Berinzone, XV sec. Birinzona anche Berinzona, XVI sec. Belinzone o Berinzone Fine XVI secolo Belanzano (Galleria delle mappe Musei Vaticani) o Bellinzone, XVII sec. Belizona e Belinzona, in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borg, in tedesco Bellenz o Bellentz (desueto) in francese Bellinzone, in romancio Blizuna) è un comune svizzero del Canton Ticino, di cui è la città capitale, nonché capoluogo del distretto omonimo; conta abitanti, mentre l'agglomerato e distretto contano oltre abitanti.
Vedere Battaglia di Marignano e Bellinzona
Bramantino
Chiamato Bramantino già nelle Vite del Vasari, Bartolomeo Suardi elaborò in forme lombarde la monumentalità del Bramante, giungendo a rappresentazioni di rarefatto e severo classicismo.
Vedere Battaglia di Marignano e Bramantino
Brivio (famiglia)
La famiglia Brivio (poi Brivio-Sforza) è un'antica famiglia patrizia milanese. Viene tradizionalmente fatta risalire ai Duchi di Brünswick, ed acquistò particolare prestigio nel XV-XVI secolo.
Vedere Battaglia di Marignano e Brivio (famiglia)
Campagne transalpine dei Confederati
Le Campagne transalpine dei Confederati (in tedesco Ennetbirgische Feldzüge) furono una serie di operazioni militari condotte nel XV secolo e all'inizio del XVI dai cantoni svizzeri a ridosso delle Alpi con il fine di ottenere un controllo sui territori a sud delle loro frontiere.
Vedere Battaglia di Marignano e Campagne transalpine dei Confederati
Canton Ticino
Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel).
Vedere Battaglia di Marignano e Canton Ticino
Carlo I de La Trémoille
Era figlio del generale Louis de la Trémoille e della sua prima moglie Gabriella di Borbone (1447-1516) (figlia di Gabrielle de la Tour d'Auvergne e di Luigi I di Montpensier 1402-1486).
Vedere Battaglia di Marignano e Carlo I de La Trémoille
Carlo II di Savoia
Spentosi Filiberto II senza discendenza, gli succedette il fratellastro Carlo, che trovò lo Stato in condizioni finanziarie assai precarie.
Vedere Battaglia di Marignano e Carlo II di Savoia
Carlo III di Borbone-Montpensier
Servì da cavaliere il Regno di Francia sotto Luigi XII, successivamente servì ancora durante il regno di Francesco I che lo nominò nel 1515 Connestabile di Francia; i contrasti con il sovrano lo porteranno, nel 1523, a passare nelle file di Carlo V che lo nominò Generalissimo e Luogotenente Generale dell'Impero in Italia.
Vedere Battaglia di Marignano e Carlo III di Borbone-Montpensier
Carlo IV d'Alençon
Carlo era figlio di Renato I, duca d'Alençon e conte di Perché, e di Margherita di Lorena-Vaudémont, figlia di Federico II, conte de Vaudémont e di Iolanda d'Angiò, e nipote (zio materno) del Duca d'Angiò e Conte di Provenza e di Forcalquier, Duca di Bar, e Duca di Lorena ed anche Re di Napoli, Renato.
Vedere Battaglia di Marignano e Carlo IV d'Alençon
Carlo IV di Borbone-Vendôme
Era il figlio di Francesco I di Borbone-Vendôme, e di sua moglie, Maria di Lussemburgo-Saint-Pol... Carlo succedette a suo padre come Conte di Vendôme nel 1495.
Vedere Battaglia di Marignano e Carlo IV di Borbone-Vendôme
Carpiano
Carpiano (Carpian in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È un piccolo paese della bassa milanese, all'interno del Parco Agricolo Sud Milano e dell'Ambito Territoriale di Caccia "Borromeo".
Vedere Battaglia di Marignano e Carpiano
Casalmaiocco
Casalmaiocco (Casalmaiòcch in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Vedere Battaglia di Marignano e Casalmaiocco
Casato di La Trémoille
Il casato di La Trémoille (o casato di La Tramoglia) è un'antica famiglia francese, che derivò il suo nome da un villaggio (l'attuale La Trimouille, nel dipartimento di Vienne).
Vedere Battaglia di Marignano e Casato di La Trémoille
Castello di Chambord
Il castello di Chambord è il più grande dei castelli della Valle della Loira e uno tra i più conosciuti e frequentati.. È stato costruito per volontà del re Francesco I a partire dal 1519 nei pressi di una curva del fiume Cosson, corso d'acqua affluente del Beuvron che si getta a sua volta nella Loira.
Vedere Battaglia di Marignano e Castello di Chambord
Cesare Guasco
Cesare Guasco - figlio del patrizio alessandrino dei signori di Spigno, Annibale detto il vecchio, e di Tommasia di Incisa - ancora giovane, servì come capitano di fanteria negli eserciti di Francesco I di Francia.
Vedere Battaglia di Marignano e Cesare Guasco
Chiappino Orsini
Era figlio del famoso condottiero Nicolò Orsini, conte di Pitigliano e della sua seconda moglie Guglielmina. Fu infeudato dal padre della signoria di Montevitozzo.
Vedere Battaglia di Marignano e Chiappino Orsini
Chiesa di Quarcino
La chiesa di Quarcino, dedicata ai Santi Giacomo e Filippo, è un'architettura religiosa cattolica di Como. Realizzata in stile romanico attorno al X secolo, la chiesa si trova all'interno dell'omonimo villaggio di Quarcino, attestato fin dal 1259 come vicinia e oggi situato a circa 800 metri di distanza dal quartiere di Sagnino.
Vedere Battaglia di Marignano e Chiesa di Quarcino
Claudio I di Guisa
Era il secondo figlio di Renato II di Lorena, e di sua moglie, Filippina di Gheldria. La sua formazione era stata affidata a Thomas di Pfaffenhofen e Euvrard Dommartin.
Vedere Battaglia di Marignano e Claudio I di Guisa
Clément Janequin
Clément Janequin nacque forse a Châtellerault, dove morirono entrambi i genitori; nella cittadina francese Janequin potrebbe aver iniziato anche i suoi studi musicali.
Vedere Battaglia di Marignano e Clément Janequin
Colori nazionali dell'Italia
I colori nazionali dell'Italia sono il verde, il bianco e il rosso, collettivamente chiamati "il Tricolore"Il Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.
Vedere Battaglia di Marignano e Colori nazionali dell'Italia
Concordato di Bologna
Il Concordato di Bologna fu un accordo siglato il 18 agosto 1516 a Roma fra papa Leone X e il rappresentante del re di Francia, Antonio Duprat con il quale il papa rinunciava ai territori di Parma e Piacenza, ma otteneva la revoca, da parte del sovrano francese, della Prammatica Sanzione di Bourges.
Vedere Battaglia di Marignano e Concordato di Bologna
Confederazione degli otto cantoni
Con Confederazione degli otto cantoni si designa il periodo della storia svizzera compreso tra il 1353 (adesione di Berna) e il 1481 (adesione di Friborgo e Soletta), che porta così a 10 i membri della confederazione.
Vedere Battaglia di Marignano e Confederazione degli otto cantoni
Contea di Asti (età bassomedievale)
Il Contado di Asti si costituì il 14 agosto 1342 per la libera adesione dei cittadini astigiani al dominio dei Visconti di Milano; infatti, a causa delle lotte civili subìte negli ultimi cento anni, affiancate ai continui tentavi di conquista della città da parte delle Signorie limitrofe (Acaia, Savoia, Monferrato, Saluzzo), il Comune di Asti scelse il male minore, sottomettendosi dunque alla signoria Viscontea.
Vedere Battaglia di Marignano e Contea di Asti (età bassomedievale)
Cristoforo Pallavicino
Era figlio di Pallavicino Pallavicini, marchese di Busseto e di Caterina Fieschi di Genova. Fu al servizio del duca di Milano Ludovico il Moro.
Vedere Battaglia di Marignano e Cristoforo Pallavicino
D'Alviano
La dinastia D'Alviano, i cui membri furono noti anche come gli Alviani o Liviani, fu una famiglia nobiliare originaria dell'Umbria, che prese il nome dal Castello di Alviano, di cui furono i feudatari.
Vedere Battaglia di Marignano e D'Alviano
De Vachon
La famiglia de Vachon, originaria di Virieu, fu uno dei più illustri casati del Delfinato.
Vedere Battaglia di Marignano e De Vachon
De Villeneuve
Il casato dei de Villeneuve è un'antica famiglia nobile della Contea di Tolosa fondatrice della città di Villeneuve-Loubet.
Vedere Battaglia di Marignano e De Villeneuve
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Battaglia di Marignano e Ducato di Milano
Edward Poynings
Unico figlio di Robert Poynings (1419 circa-17 febbraio 1461) ed Elizabeth Paston (forse 1429-1487 o 1488). Presumibilmente egli nacque nella casa di famiglia di Southwark, suo padre era stato portatore di spada per Jack Cade ed era quindi morto nella seconda battaglia di St Albans nel 1461.
Vedere Battaglia di Marignano e Edward Poynings
Esercito veneziano
Lesercito veneziano fu l'esercito della città di Venezia prima e della Serenissima Repubblica poi. Inizialmente era costituito in massima parte da compagnie di ventura, ma a partire dal Cinquecento si andò a costituire un corpo di milizie territoriali, cernide e cranide, cui nel Settecento si aggiunse un nucleo di truppe regolari.
Vedere Battaglia di Marignano e Esercito veneziano
Fanfulla da Lodi
È noto soprattutto, come avveniva per ogni uomo d'arme, per il soprannome e nome di battaglia; gli storici non sono concordi sul nome reale e si dividono fra Bartolomeo Giovenale, Giovanni Fanfulla e Giovanni Bartolomeo Fanfulla.
Vedere Battaglia di Marignano e Fanfulla da Lodi
Florimond Robertet
È il più noto dei figli di Giovanni (1405-1492), quello la cui brillante carriera e la sua ricca esistenza fanno immagine durante il periodo rinascimentale.
Vedere Battaglia di Marignano e Florimond Robertet
Fortunat Sprecher von Bernegg
Nato nella nobile famiglia grigione degli Sprecher von Bernegg (originari di Schanfigg), Fortunat era figlio di Florian ed Elisabetta Sebregonzi.
Vedere Battaglia di Marignano e Fortunat Sprecher von Bernegg
Francesco Albani (politico)
Ebbe un ruolo importante nella delicata situazione politica di Bergamo nei primi anni del XVI secolo.
Vedere Battaglia di Marignano e Francesco Albani (politico)
Francesco I di Francia
Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.
Vedere Battaglia di Marignano e Francesco I di Francia
Francesco II de La Trémoille
Era figlio di Carlo I de la Trémoille (ucciso nel 1515 nella battaglia di Marignano) e di Luisa di Coëtivy, e il nipote di Luigi II de la Trémoille e di Gabriella di Borbone.
Vedere Battaglia di Marignano e Francesco II de La Trémoille
Francia nell'età moderna
Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.
Vedere Battaglia di Marignano e Francia nell'età moderna
Galeazzo Visconti (1455-1531)
Antonio Perria, I terribili Sforza, Longanesi et C., 1973, p. 229.
Vedere Battaglia di Marignano e Galeazzo Visconti (1455-1531)
Gaspard I de Coligny
Signore di Châtillon, figlio di Giovanni III di Coligny e di Eleonora di Courcelles, maresciallo di Francia dal 1516.
Vedere Battaglia di Marignano e Gaspard I de Coligny
Gian Giacomo Trivulzio
Giangiacomo detto "il Grande", figlio di Antonio Trivulzio (?-1454) e Francesca Visconti, figlia di Domenico Visconti Aicardi (?-1431), ha come compagno di studi Galeazzo Maria Sforza.
Vedere Battaglia di Marignano e Gian Giacomo Trivulzio
Ginevra Bentivoglio
Era figlia del condottiero Ercole Bentivoglio, signore di Bologna e di Barbara Torelli. Dopo la confisca nel 1516 dei beni del secondo marito Manfredo, che fu al soldo del duca di Milano Massimiliano Sforza, da parte del re di Francia Francesco I, vittorioso nella battaglia di Marignano, Ginevra godette degli alimenti assegnati dal re.
Vedere Battaglia di Marignano e Ginevra Bentivoglio
Giovan Giorgio Alione
È stato uno dei più arguti e giocondi poeti rinascimentali del Piemonte.
Vedere Battaglia di Marignano e Giovan Giorgio Alione
Giovanni Battista Della Palla
Era figlio del ricco speziale fiorentino Marco di Mariotto e divenne un esperto in arte contemporanea italiana. Offrì tesori artistici al re Francesco I, per favorire la protezione della Francia, sulla parte politica fiorentina cui Della Palla apparteneva.
Vedere Battaglia di Marignano e Giovanni Battista Della Palla
Giovanni Gonzaga
Suo fratello maggiore Francesco II Gonzaga ereditò il titolo di marchese di Mantova alla morte del padre. All'età di cinque anni ricevette dalla madre una vasta proprietà, corte del Poggio, nei pressi di Poggio Rusco.
Vedere Battaglia di Marignano e Giovanni Gonzaga
Giovanni IV d'Amboise
Era figlio di Pietro d'Amboise (1408 – 1473), governatore della Turenna, e di Anna di Beuil, signora d'Aubijoux e figlia del conte di Sancerre.
Vedere Battaglia di Marignano e Giovanni IV d'Amboise
Girolamo Borgia
Sembra che l'esatto cognome della famiglia fosse Borgio e che pertanto non vi fosse alcuna relazione di parentela con i Borgia, anche se comune era l'origine spagnola: un ramo dei Borgio venne in Italia nel 1421 al seguito dell'aragonese Alfonso il Magnanimo che li fece stabilire a Senise, forse per esercitare un controllo nei confronti dei feudatari del luogo, i potenti Sanseverino.
Vedere Battaglia di Marignano e Girolamo Borgia
Governatorato francese del Ducato di Milano
Il Ducato di Milano cadde con intermittenza sotto dominazione francese nel primo quarto del XVI secolo, venendo retto da un Governatore di Milano nominato dal Re di Francia.
Vedere Battaglia di Marignano e Governatorato francese del Ducato di Milano
Guerra d'Italia del 1521-1526
La guerra d'Italia del 1521-1526, nota anche come guerra dei quattro anni,Il nome si riferisce al periodo di tempo trascorso fra l'inizio delle ostilità nel 1521 e la battaglia di Pavia del 1525, anche se la guerra formalmente non cessò che nel 1526.
Vedere Battaglia di Marignano e Guerra d'Italia del 1521-1526
Guerra dei cent'anni
La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d'Aquitania in quanto nipote, per linea materna, di Filippo IV di Francia.
Vedere Battaglia di Marignano e Guerra dei cent'anni
Guerra della Lega di Cambrai
La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.
Vedere Battaglia di Marignano e Guerra della Lega di Cambrai
Guerre d'Italia del XVI secolo
Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.
Vedere Battaglia di Marignano e Guerre d'Italia del XVI secolo
Hans Leu il Giovane
Figlio del pittore Hans Leu il Vecchio, si formò molto probabilmente nella bottega del padre, del quale risulta assistente nel 1504.
Vedere Battaglia di Marignano e Hans Leu il Giovane
Impero spagnolo
LImpero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali della storia e uno dei più vasti di tutti i tempi. Nato con la scoperta delle Americhe nel 1492, fu una superpotenza coloniale nel corso dell'età moderna, raggiungendo, nel XVIII secolo, una superficie di 18,4 milioni di km² e diventando uno degli imperi ad essere stato soprannominato "l'impero su cui non tramonta mai il sole".
Vedere Battaglia di Marignano e Impero spagnolo
Jacques de La Palice
Da una canzone a lui dedicata deriva l'aggettivo "lapalissiano".
Vedere Battaglia di Marignano e Jacques de La Palice
Jean Mouton
Fu famoso per la raffinatezza dei suoi mottetti, fra i migliori del suo tempo, e per essere stato il maestro di Adrian Willaert, il fondatore della scuola veneziana.
Vedere Battaglia di Marignano e Jean Mouton
Lanzichenecchi
I lanzichenecchi (dal tedesco Landsknecht, trad. "servo della terra"; AFI) erano soldati mercenari di fanteria, arruolati dalle Legioni tedesche del Sacro Romano Impero Germanico, che combatterono tra la fine del XIV secolo e il XVII secolo.
Vedere Battaglia di Marignano e Lanzichenecchi
Lega Santa (1511)
La Lega Santa del 1511 fu un'alleanza stipulata il 4 ottobre 1511, contro Luigi XII re di Francia, da papa Giulio II, la Repubblica di Venezia, Ferdinando II d'Aragona e i cantoni Svizzeri.
Vedere Battaglia di Marignano e Lega Santa (1511)
Loggia di palazzo Gonzaga-Acerbi
La loggia di Palazzo Gonzaga-Acerbi è un ambiente al piano terra dell'omonimo edificio a Castel Goffredo, in provincia di Mantova. Importante diaframma tra il giardino e gli ambienti interni, è nota per il ciclo di affreschi attribuiti a Giulio Romano e aiuti.
Vedere Battaglia di Marignano e Loggia di palazzo Gonzaga-Acerbi
Lombardia (regione storica)
La Lombardia è una regione storica dell'Italia geografica, i cui confini convenzionali sono variati nel corso dei secoli: il suo nome è stato infatti utilizzato originariamente per indicare l'intera Italia settentrionale, per poi ridursi progressivamente con il sorgere di nuove realtà statuali e regionali (come il Veneto, la Romagna (secondo la maggior parte delle fonti è però da escludere), la Liguria, il Piemonte, l'Emilia e la Svizzera italiana), che ne hanno infine delimitato il significato alla sola regione contemporanea.
Vedere Battaglia di Marignano e Lombardia (regione storica)
Louis de la Trémoille
Fu un condottiero francese rinascimentale. Di antica nobiltà carolingia, discendente dei Duchi di Aquitania, era Visconte di Thouars e Principe di Talmont, Conte di Guînes e di Bénon, Barone di Sully, di Craon, di Montagu, di Mauléon e dell'Ile-Bouchard, Signore dell'Ile de Ré, di Rochefort e di Marans e Primo Ciambellano del Re.
Vedere Battaglia di Marignano e Louis de la Trémoille
Ludovico Barbiano da Belgioioso
Era figlio di Carlo Barbiano da Belgiojoso e di Caterina Visconti. Fu iniziato al mestiere delle armi sotto la guida del noto condottiero milanese Gian Giacomo Trivulzio, che militava sotto le bandiere del Regno di Francia.
Vedere Battaglia di Marignano e Ludovico Barbiano da Belgioioso
Luigi di Borbone-Vendôme (1473-1520)
Accompagnò Carlo VIII di Francia a Napoli durante la prima delle Guerre Italiane del Rinascimento. Ripartì poi con Luigi XII per le due spedizioni seguenti, poi combatté con Francesco I a Marignan.
Vedere Battaglia di Marignano e Luigi di Borbone-Vendôme (1473-1520)
Luigi IV di Bueil
Fu conte di Sancerre dal 1537 fino alla sua morte. Gran coppiere di re Francesco I, cavaliere dell'Ordine del Re, conte di Sancerre (1537-1565), governatore dell'Anjou, Touraine e Maine, comandò la difesa francese durante l'assedio di St.
Vedere Battaglia di Marignano e Luigi IV di Bueil
Marcantonio Dal Verme
Era figlio del condottiero Taddeo Dal Verme (?-1493) e di Beatrice Anguissola. Dopo la spoliazione dei feudi dello zio conte Pietro e del padre nel 1485 da parte di Ludovico il Moro e la morte avvenuta nel 1493, il duca di Milano, temendo una reazione da parte di Marcantonio, cercò di catturarlo, ma questi riparò a Voghera.
Vedere Battaglia di Marignano e Marcantonio Dal Verme
Markus Röist
Già membro delle guardie svizzere giunte a Roma nel 1506 con Kaspar von Silenen, Markus Röist si era distinto come soldato largamente rispettato dai suoi commilitoni nel 1515 quando aveva preso parte alla Battaglia di Marignano e la sua fama lo accompagnò anche quando dovette prendere le redini del comando della guardia svizzera pontificia dopo la morte del von Silenen a Rimini nel 1517.
Vedere Battaglia di Marignano e Markus Röist
Massimiliano Sforza
Ercole Massimiliano fu il figlio primogenito di Ludovico Sforza detto il Moro e di sua moglie Beatrice d'Este.
Vedere Battaglia di Marignano e Massimiliano Sforza
Matteo Bandello
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, ora in provincia di Alessandria, in Piemonte, ma all'epoca considerato terra lombarda (nell'epistola dedicatoria della Novella I, indirizzata a Ippolita Sforza Bentivoglio, il Bandello dichiara "io son Lombardo in Lombardia alle confini della Liguria nato"), volendo egli sempre sottolineare essere lombarde le sue origini e la sua lingua.
Vedere Battaglia di Marignano e Matteo Bandello
Matteo Schiner
Nel 1521 fu uno dei più influenti oppositori a Martin Lutero e uno dei redattori dell'editto di Worms.
Vedere Battaglia di Marignano e Matteo Schiner
Melegnano
Melegnano (IPA:, Meregnàn in dialetto milanese, anticamente Marignano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Battaglia di Marignano e Melegnano
Mercenari svizzeri
I mercenari svizzeri erano delle truppe di fanteria elvetiche mercenarie che militavano per compenso a favore di signori e potentati stranieri.
Vedere Battaglia di Marignano e Mercenari svizzeri
Mercurio Bua
Fu conte di Aquino e di Roccasecca come vassallo del re di Francia.
Vedere Battaglia di Marignano e Mercurio Bua
Monumento funebre a Gaston de Foix
Il Monumento funebre a Gaston de Foix è un'opera sculturea tardo rinascimentale realizzata da Agostino Busti, detto il Bambaia, in marmo bianco, incompiuta, realizzata a Milano fra il 1515 e il 1522, i cui frammenti sono oggi divisi fra i Musei del Castello Sforzesco di Milano, il Victoria and Albert Museum a Londra, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, Palazzo Madama a Torino e il Prado di Madrid.
Vedere Battaglia di Marignano e Monumento funebre a Gaston de Foix
Museo Barracco
Il Museo di scultura antica Giovanni Barracco fa parte del sistema Musei in Comune di Roma ed è situato nel rione Parione, vicino a Campo de' Fiori.
Vedere Battaglia di Marignano e Museo Barracco
Muzio Colonna
Era figlio di Lorenzo Oddone, di Odoardo Colonna, duca dei Marsi. Iniziò la sua carriera militare nel 1496 al servizio della Chiesa combattendo contro gli Orsini e nel 1497 risultò sconfitto e ferito nella battaglia di Soriano.
Vedere Battaglia di Marignano e Muzio Colonna
Naviglio di Paderno
Il Naviglio di Paderno (in lombardo Navili de Padernu) è un canale artificiale - in origine navigabile tramite un pregevole complesso sistema di chiuse e conche idrauliche - che corre parallelo al fiume Adda da Paderno d'Adda a Cornate d'Adda, a nord-est di Milano, in Lombardia.
Vedere Battaglia di Marignano e Naviglio di Paderno
Necropoli reale della basilica di Saint-Denis
La necropoli reale di Saint-Denis accoglieva le tombe dei sovrani franchi e francesi, da Dagoberto I a Luigi XVIII. Questa necropoli, oggi profondamente mutata rispetto al passato, si trova nella basilica di Saint-Denis.
Vedere Battaglia di Marignano e Necropoli reale della basilica di Saint-Denis
Neutralità della Svizzera
La neutralità della Svizzera è uno dei principi fondamentali della politica estera della confederazione, secondo il quale la Svizzera non deve essere coinvolta in conflitti armati o politici tra altri Stati.
Vedere Battaglia di Marignano e Neutralità della Svizzera
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Battaglia di Marignano e Niccolò Machiavelli
Odet de Foix
Fu conte di Lautrec, Comminges, Foix, Rethel e Beaufort, signore d'Orval, Chaource, Marais, Isles e Villemur. Soldato valoroso e brutale, sfigurato da una cicatrice nascosta alla vista da una folta barba, ritenuto dai contemporanei, forse senza troppo merito, excellentissimo capitanio, fu orgoglioso e testardo, ma incapace a conservare e a governare uno stato.
Vedere Battaglia di Marignano e Odet de Foix
Ossario della Madonna della Neve
L'ossario della Madonna della Neve è una cappella-ossario che si trova a Mezzano, frazione di San Giuliano Milanese, accanto all'omonima chiesa, ormai sconsacrata, di cui non è nota la datazione, ma ritenuta antecedente al XV secolo.
Vedere Battaglia di Marignano e Ossario della Madonna della Neve
Osvaldo I di Zurlauben
In Italia partecipò alle battaglie di Novara, Marignano, Ravenna e Pavia. Dopo la battaglia di Marignano, passò al servizio di Francesco I di Francia.
Vedere Battaglia di Marignano e Osvaldo I di Zurlauben
Palazzina Brivio
La palazzina Brivio, spesso indicata anche come castello, è un edificio posto nel centro storico di Zivido, nel comune di San Giuliano Milanese.
Vedere Battaglia di Marignano e Palazzina Brivio
Palazzo Ducale (Venezia)
Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale (in veneto: Pałaso Dogal) in quanto sede del doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.
Vedere Battaglia di Marignano e Palazzo Ducale (Venezia)
Palazzo Malabaila
Il palazzo Malabaila o Malabayla, situato in via Mazzini ad Asti, rappresenta il più importante palazzo rinascimentale della città.
Vedere Battaglia di Marignano e Palazzo Malabaila
Paolo Giovio
Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).
Vedere Battaglia di Marignano e Paolo Giovio
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Battaglia di Marignano e Papa Leone X
Passo del Sempione
Il passo del Sempione, chiamato anche semplicemente Sempione (Summo Plano in latino, Simplon in lingua walser, Simplonpass in tedesco e Col du Simplon in francese) è un valico alpino con un'altitudine di 2005 m s.l.m. situato in Svizzera, nel Canton Vallese.
Vedere Battaglia di Marignano e Passo del Sempione
Peter Falck
La biblioteca umanistica che ha costituito durante la sua vita è considerata oggi una delle più importanti della Svizzera.
Vedere Battaglia di Marignano e Peter Falck
Philipponnat
Philipponnat è un'azienda francese produttrice di champagne, fondata nel 1910 da Auguste e Pierre Philipponnat a Mareuil-sur-Ay. I vitigni, prevalentemente di pinot nero, sono coltivati principalmente nei comuni di Ay, Avenay-Val-d'Or, Mareuil-sur-Ay e Mutigny.
Vedere Battaglia di Marignano e Philipponnat
Pierre Bontemps
È stato assieme a Germain Pilon, uno degli scultori precursori del Rinascimento francese. Poche informazioni si hanno sulla sua vita e sulle sue origini, anagrafiche e artistiche, ma è certo che si dimostrò un valido interprete del gusto influenzato dall'Italia, intriso di manierismo, e getterà le basi della scuola artistica di Fontainebleau.
Vedere Battaglia di Marignano e Pierre Bontemps
Pierre Terrail de Bayard
Nel ritratto che ne fece Jacques de Mailles, suo fedele scudiero nonché suo biografo, Baiardo appare un uomo dal volto affilato e pallido, con bruni capelli, un naso lungo e due occhi attenti e luminosi.
Vedere Battaglia di Marignano e Pierre Terrail de Bayard
Pietro Navarro
In cambio dei suoi servigi militari per la conquista del Regno di Napoli, il re Ferdinando ''Il Cattolico'' gli concesse, nel 1507, il titolo di conte di Alvito, capoluogo della relativa Contea, che tuttavia gli venne revocata, dallo stesso sovrano, nel 1515, per tradimento, essendo passato tra le file di Francesco I di FranciaFrancesco Guicciardini, Storia d'Italia, Lib.
Vedere Battaglia di Marignano e Pietro Navarro
Pieve di Val Cuvia
La pieve di Valcuvia o pieve di San Lorenzo in Val Cuvia (in latino Plebis Vallis Cuviae o Plebis Sancti Laurentii Vallis Cuviae, in alcune fonti menzionata come pieve di Cuvio) era il nome di un'antica pieve nell'area del Contado del Seprio la quale, quando i milanesi s'impossessarono del Contado, passò sotto la giurisdizione civile di Milano, rimanendo però parte religiosamente della diocesi di Como con la quale vi era all'epoca contiguità territoriale attraverso il Sottoceneri.
Vedere Battaglia di Marignano e Pieve di Val Cuvia
Pieve di Valtravaglia
La pieve di Val Travaglia o pieve di San Vittore martire era il nome di un'antica pieve del ducato di Milano e, per la sua gran parte, dell'arcidiocesi di Milano, anche se le parrocchie della Val Marchirolo, pur amministrativamente parte di questa pieve, dal punto di vista religioso ne erano distaccate poiché appartenevano alla diocesi di Como e più precisamente, fino al 1633, alla pieve di San Giovanni Battista di Agno.
Vedere Battaglia di Marignano e Pieve di Valtravaglia
Politica della Svizzera
La Svizzera è uno Stato federale composto da ventisei cantoni. Originatasi nel 1291 in seno all'alleanza dei cantoni Uri, Svitto e Untervaldo, la confederazione svizzera si estese nel corso dei secoli attraverso una complessa rete di alleanze, assumendo l'attuale ordinamento federale a partire dal 1848.
Vedere Battaglia di Marignano e Politica della Svizzera
Prospero Colonna (condottiero)
Nacque a Lanuvio (vicino a Roma) da Antonio principe di Salerno e Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di PopoliFranca Petrucci, voce COLONNA, Prospero in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982).
Vedere Battaglia di Marignano e Prospero Colonna (condottiero)
Rapporti tra Carlo V e Francesco I
I rapporti tra Carlo V e Francesco I contrassegnarono gran parte della storia delle guerre d'Italia del XVI secolo. Francesco I di Valois-Angoulême era salito al trono di Francia nel 1515, succedendo a Luigi XII di Valois-Orléans, del quale era cugino e genero.
Vedere Battaglia di Marignano e Rapporti tra Carlo V e Francesco I
Régiment des Gardes suisses
Le Guardie svizzere, chiamato anche Reggimento delle Guardie svizzere, era un reggimento di fanteria svizzero al servizio dei re di Francia dal periodo 1616 al 1830, ad eccezione del periodo dal 1792 al 1815, quando l'unità fu sciolta.
Vedere Battaglia di Marignano e Régiment des Gardes suisses
Renzo degli Anguillara
Figlio di Giovanni Orsini, signore di Ceri e di Giovanna Orsini di Monterotondo, nacque forse il 12 gennaio del 1475 o 1476, venne educato fin da giovane al mestiere delle armi e militò al servizio dello Stato Pontificio ottenendo premi ed onori dal Papa.
Vedere Battaglia di Marignano e Renzo degli Anguillara
Retorica musicale
La retorica musicale vuole adottare gli stessi strumenti adottati dalla retorica classica in modo da rendere la musica più vicina al linguaggio umano, tentando quindi di accattivare maggiormente l'ascoltatore, convincendolo del valore dell'opera musicale, mettendo l'ascoltatore in un particolare stato d'animo.
Vedere Battaglia di Marignano e Retorica musicale
Rinascimento privato
Rinascimento privato è l'ultimo romanzo scritto da Maria Bellonci. Il libro, vincitore del Premio Strega nel 1986, è un'autobiografia immaginaria di Isabella d'Este, che ripercorre gli anni salienti del Rinascimento italiano attraverso un punto di vista privato, cioè dall'interno della corte del Ducato di Mantova.
Vedere Battaglia di Marignano e Rinascimento privato
Rinoceronte (Dürer)
Il Rinoceronte è una famosa stampa eseguita nel 1515 da Albrecht Dürer. L'animale era allora sconosciuto in Europa e un esemplare indiano fu importato in quell'anno per la prima volta a Lisbona come dono al re portoghese Manuele I. Suscitò molta curiosità non solo tra gli studiosi, ma anche nel popolo portoghese.
Vedere Battaglia di Marignano e Rinoceronte (Dürer)
Rivellino leonardesco
Il Rivellino leonardesco è una fortificazione rinascimentale progettata e costruita da Leonardo da Vinci durante il periodo delle guerre milanesi del XVI secolo, adiacente al Castello Visconteo nella città Svizzera di Locarno.
Vedere Battaglia di Marignano e Rivellino leonardesco
Rivolta della Leventina
La rivolta della Leventina dal 1755 è stata il tentativo del Parlamento della Valle Leventina di opporsi alla soppressione di alcune proprie libertà da parte del Governo urano.
Vedere Battaglia di Marignano e Rivolta della Leventina
Robert de la Marck
Figlio di Robert II de La Marck, Duca di Bouillon, Signore di Sedan e Fleuranges, detto Il cinghiale delle Ardenne e autonominatosi "Il giovane avventuriero", fu uno dei più stretti compagni di Francesco I, negli ultimi anni di vita di Luigi XII, e gli rimase vicino anche dopo che Francesco salì al trono.
Vedere Battaglia di Marignano e Robert de la Marck
Robert Stuart d'Aubigny
Di origine scozzese, era il secondo figlio di John, e nipote di Alan Stuart conte di Lennox († 1439), e di Catherine Seton. Prese servizio nel 1493 nel corpo delle Cento Guardie scozzesi della guardia reale comandata da suo fratello Guglielmo.
Vedere Battaglia di Marignano e Robert Stuart d'Aubigny
Rocca di Orino
La Rocca di Orino è un'antica fortezza, posta a nord-est dell'omonimo comune, a 540 metri di altitudine. Essa giace su di uno sperone roccioso che garantisce un'ottima visibilità su tutta la Valcuvia.
Vedere Battaglia di Marignano e Rocca di Orino
Rodolfo di Salis
Soprannominato "il Lungo", appartenne alla nobile famiglia Salis. Sotto le bandiere del ducato di Milano, in Italia partecipò con Kaspar von Silenen alla battaglia di Novara del 1513 e alla battaglia di Marignano del 1515, dove rimase ucciso da un colpo di archibugio.
Vedere Battaglia di Marignano e Rodolfo di Salis
Salis (famiglia)
I Salis sono una famiglia patrizia svizzera originaria di Soglio in Val Bregaglia nel Cantone dei Grigioni.
Vedere Battaglia di Marignano e Salis (famiglia)
San Donato Milanese
San Donato Milanese (San Donaa in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente San Donato fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Battaglia di Marignano e San Donato Milanese
San Giuliano Milanese
San Giuliano Milanese (San Giuliàn in dialetto milanese, e semplicemente San Giuliano fino al 1893) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Battaglia di Marignano e San Giuliano Milanese
Santuario della Madonna dell'Olmo (Thiene)
Il santuario della Madonna dell'Olmo è un edificio religioso che si trova a Thiene, in provincia di Vicenza. È ubicato nella periferia ovest della città ed è posto a 147 metri sul livello del mare in posizione pianeggiante.
Vedere Battaglia di Marignano e Santuario della Madonna dell'Olmo (Thiene)
Sorico
Sorico (Sörich in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia, dell'euroregione Regio Insubrica e della Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio.
Vedere Battaglia di Marignano e Sorico
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Battaglia di Marignano e Storia d'Italia
Storia del Veneto
La storia del Veneto è in parte comune a quella della più vasta regione nota come Triveneto o Tre Venezie, nel Nord-est della penisola italiana, situata tra il confine del Mare Adriatico e tutta la catena delle Alpi Orientali, che comprende Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Battaglia di Marignano e Storia del Veneto
Storia della Francia
I primi documenti scritti che raccontano la storia della Francia apparvero durante l'età del ferro. I territori che oggi sono considerati essere la Francia, ai tempi dei romani, facevano parte della Gallia dove, secondo gli scrittori greci del tempo, vi era la presenza di tre principali gruppi etno-linguistici: i Galli, gli Aquitani e i Belgi.
Vedere Battaglia di Marignano e Storia della Francia
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Battaglia di Marignano e Storia della Repubblica di Venezia
Storia della Svizzera
Dal 1848, la Confederazione Elvetica è uno Stato federale composto da unità amministrative relativamente autonome denominate cantoni. La confederazione originaria risale a più di 700 anni fa; la Svizzera è dunque tra i più vecchi stati esistenti al mondo.
Vedere Battaglia di Marignano e Storia della Svizzera
Storia di Bobbio
La storia di Bobbio segue la storia dell'Italia, specie settentrionale, ma anche europea. Dal periodo romano e soprattutto all'arrivo di San Colombano (614) e alla poi formazione della sua abbazia che diverrà: Sede vescovile (1014), Contea vescovile (1028), Signoria prima del Malaspina (1304) e poi dei Visconti (1341), Contea del Ducato di Milano sotto i Dal Verme (1436-1805), Marchesato sempre sotto i Dal Verme (1516) sotto il Principato di Pavia, Provincia di Bobbio (1743-1861) sotto i Savoia (con la parentesi ligure: 1805-1859), Circondario (1861) e dal 1923 comune piacentino.
Vedere Battaglia di Marignano e Storia di Bobbio
Storia di Lodi
La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.
Vedere Battaglia di Marignano e Storia di Lodi
Storia di Milano
La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.
Vedere Battaglia di Marignano e Storia di Milano
Storia di Monza
La storia di Monza inizia in epoca romana, con l'attestazione del vicus di "Modicia", anche se nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenza umane molto anteriori.
Vedere Battaglia di Marignano e Storia di Monza
Storia di Piacenza
Storia di Piacenza dall'età antica ai tempi contemporanei.
Vedere Battaglia di Marignano e Storia di Piacenza
Storia di Ripatransone
La storia di Ripatransone inizia ufficialmente nel 1205, anno in cui la cittadina picena ottenne l'autogoverno diventando il primo libero comune rurale d'Italia.
Vedere Battaglia di Marignano e Storia di Ripatransone
Storia militare d'Italia
La storia militare d'Italia narra un vasto periodo di tempo, incominciato con Roma antica, attraverso il Medioevo, il Rinascimento, il Risorgimento e fino ai giorni d'oggi.
Vedere Battaglia di Marignano e Storia militare d'Italia
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Battaglia di Marignano e Svizzera
Svizzera italiana
La Svizzera italiana è l'insieme delle regioni della Svizzera in cui è prevalente l'uso della lingua italiana, in diglossia con le varianti locali della lingua lombarda.
Vedere Battaglia di Marignano e Svizzera italiana
Tavole genealogiche della famiglia Guasco
Le tavole genealogiche seguono la linea dettata da Francesco Guasco di Bisio nel I volume della sua opera citata in bibliografia, riconosciuta dagli storici essere una delle fonti più attendibili.
Vedere Battaglia di Marignano e Tavole genealogiche della famiglia Guasco
Trattato di Friburgo
Il trattato di Friburgo, meglio conosciuto in Francia con il nome di "pace perpetua", è un trattato di pace firmato a Friburgo il 29 novembre 1516 tra il re di Francia Francesco I di Valois e la Confederazione dei XIII cantoni svizzeri.
Vedere Battaglia di Marignano e Trattato di Friburgo
Uggiate-Trevano
Uggiate-Trevano (AFI:; Ügiaa e Trevan in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI: e) è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Battaglia di Marignano e Uggiate-Trevano
Ulrich von Hohensax
Fu al servizio della Casa d'Asburgo come mercenario tra il 1487 e il 1497, per poi opporsi a questa nell'esercito confederato, che combatté nella guerra sveva, dove guidò il proprio esercito nella battaglia di Hard.
Vedere Battaglia di Marignano e Ulrich von Hohensax
Ulrico Zwingli
Promosse importanti riforme religiose nel suo Paese, sul modello della Riforma di Martin Lutero. La sua proposta di riforma del cristianesimo ottenne prima il supporto della popolazione e delle autorità di Zurigo, coinvolgendo successivamente altri cinque cantoni svizzeri, mentre i rimanenti cinque rimasero fedeli alla Chiesa cattolica.
Vedere Battaglia di Marignano e Ulrico Zwingli
Urs Graf
Figlio di Hug, dopo aver imparato il mestiere presso il padre si trasferì a Strasburgo, dove lavorò come xilografo. A corto di mezzi economici, divenne garzone presso l'orafo di Zurigo Lienhart Triblin, poi nel 1509 si trasferì a Basilea.
Vedere Battaglia di Marignano e Urs Graf
Val d'Ossola
La Valle Ossola (o anche Val d'Ossola o semplicemente Ossola) è un'estesa valle della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, corrispondente a buona parte del bacino idrografico del fiume Toce e comprendente sette valli laterali principali: Valle Anzasca, Valle Antrona, Val Bognanco, Val Divedro, Valle Antigorio, Valle Isorno e Val Vigezzo.
Vedere Battaglia di Marignano e Val d'Ossola
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Battaglia di Marignano e Veneto
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Battaglia di Marignano e XVI secolo
Zecca di Asti
Il documento attestante la nascita della zecca di Asti è dell'anno 1141, quando l'imperatore Corrado III concesse ad Asti il diritto di battere moneta.
Vedere Battaglia di Marignano e Zecca di Asti
Conosciuto come Battaglia dei Giganti.