Indice
80 relazioni: Alberto Gondi, Alfonso Gonzaga, Ambrose Dudley, III conte di Warwick, Anne de Montmorency, Antoine d'Estrées, Antonio Carafa (marchese di Montebello), Asburgo di Spagna, Assedio di Calais (1558), Battaglia di San Quintino (disambigua), Carlo Antonio Tantardini, Carlo I di Cossé, Carlo V d'Asburgo, Carlo Ventimiglia, Casa d'Asburgo, Charlotte de Laval, Chiesa di San Lorenzo (Torino), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Avigliana), Contea di Asti (età moderna), Ducato di Savoia, Emanuele Filiberto (nave da battaglia), Emanuele Filiberto di Savoia, Enrico de La Tour d'Auvergne, Enrico II di Francia, Fabrizio Castello, Ferrante I Gonzaga, Filippo II di Spagna, François de Coligny d'Andelot, François de Montmorency, Francia nell'età moderna, Francisco Verdugo, Gardekorps, Gaspard II de Coligny, Gaspare Capris, Günther XLI di Schwarzburg-Arnstadt, Giovanni di Ligne, Guerra d'Italia del 1551-1559, Guerra del sale (1556-1557), Guerre d'Italia del XVI secolo, Guerre di religione francesi, Henry Herbert, II conte di Pembroke, Henry Manners, II conte di Rutland, Il mestiere delle armi, Jacques d'Albon de Saint-André, Jean Cavenac de la Vigne, John Perrot, Julián Romero, Karl von Plettenberg, Lamoral di Egmont, Lanzo Torinese, Léonor d'Orléans-Longueville, ... Espandi índice (30 più) »
Alberto Gondi
Figlio del banchiere Guidobaldo, maestro di palazzo del duca d'Angiò, e di Marie Catherine de Pierrevive, fu ambasciatore di Francia in Inghilterra (1572), poi maresciallo di Francia e governatore di Provenza (1573).
Vedere Battaglia di San Quintino e Alberto Gondi
Alfonso Gonzaga
Figlio primogenito di Aloisio Gonzaga, nacque a Castel Goffredo nel novembre 1541. Alla morte del padre, Alfonso aveva solo nove anni e il marchesato fu governato, fino alla maggiore età, dalla madre Caterina Anguissola (m. 1550), tramite il cognato Giovanni Anguissola, fino al 1558.
Vedere Battaglia di San Quintino e Alfonso Gonzaga
Ambrose Dudley, III conte di Warwick
Ambrogio Dudley era il quarto figlio di Sir John Dudley, poi visconte Lisle, conte di Warwick e duca di Northumberland, e di sua moglie Jane Dudley, duchessa di Northumberland.
Vedere Battaglia di San Quintino e Ambrose Dudley, III conte di Warwick
Anne de Montmorency
Fu duca e pari di Francia, maresciallo di Francia, gran maestro di Francia e connestabile di Francia ed emulo del Baiardo. Egli stesso fu figura simbolo del rinascimento francese, e fu amico intimo dei re francesi Francesco I ed Enrico II.
Vedere Battaglia di San Quintino e Anne de Montmorency
Antoine d'Estrées
Antoine era il figlio di Jean d'Estrées, conte di Orbec e signore di Ceuvres, e di sua moglie, Catherine de Bourbon-Vendôme-Ligny-sur-Canche, figlia di Jacques de Bourbon, figlio del conte Giovanni VIII di Borbone-Vendôme e della sua amante Philippote de Gournay.
Vedere Battaglia di San Quintino e Antoine d'Estrées
Antonio Carafa (marchese di Montebello)
Secondogenito di Giovanni Alfonso Carafa, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, nato probabilmente a Napoli, Antonio Carafa era parente di Giovanni Pietro Carafa, divenuto papa con il nome di Paolo IV nel 1555.
Vedere Battaglia di San Quintino e Antonio Carafa (marchese di Montebello)
Asburgo di Spagna
Con Asburgo di Spagna si intende il ramo spagnolo degli Asburgo, distinto dal ramo austriaco, che regnò sulla penisola iberica e sui territori controllati dal regno di Spagna dal XVI al XVII secolo.
Vedere Battaglia di San Quintino e Asburgo di Spagna
Assedio di Calais (1558)
L'assedio di Calais ebbe luogo nell'ottobre del 1558 durante le guerre d'Italia del 1551-1559. Nel 1558, l'Inghilterra era governata da Maria I d'Inghilterra e suo marito Filippo II di Spagna.
Vedere Battaglia di San Quintino e Assedio di Calais (1558)
Battaglia di San Quintino (disambigua)
* Battaglia di San Quintino (859) fra le truppe di Carlo il Calvo e di Ludovico il Germanico.
Vedere Battaglia di San Quintino e Battaglia di San Quintino (disambigua)
Carlo Antonio Tantardini
Non va confuso con l'omonimo scultore milanese dell'Ottocento, Antonio Tantardini. In tarda carriera fu attivo al Sacro Monte di Varallo, in Valsesia, dove creò fra il 1742 ed il 1743 sculture per la Cappella XXIV, dedicata alla rappresentazione processo a Gesù Cristo davanti al tribunale di Anna.
Vedere Battaglia di San Quintino e Carlo Antonio Tantardini
Carlo I di Cossé
Nacque nella famiglia di Cossé-Brissac da Renato di Cossé, signore di Brissac e di Cossé, gran falconiere di Francia, e Charlotte de Gouffier.
Vedere Battaglia di San Quintino e Carlo I di Cossé
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Battaglia di San Quintino e Carlo V d'Asburgo
Carlo Ventimiglia
Figlio terzogenito di Giovanni, VI marchese di Geraci, e della di lui consorte la spagnola Isabel de Moncada y La Grua dei conti di Aitona.
Vedere Battaglia di San Quintino e Carlo Ventimiglia
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Vedere Battaglia di San Quintino e Casa d'Asburgo
Charlotte de Laval
Charlotte de Laval nacque in Bretagna nel 1530 da Guy XVI, conte di Laval, capo di una delle famiglie più in vista della regione, e Antoinette d'Aillon.
Vedere Battaglia di San Quintino e Charlotte de Laval
Chiesa di San Lorenzo (Torino)
La chiesa di San Lorenzo è una chiesa di Torino. Nota anche come Real chiesa di San Lorenzo, perché voluta dai Savoia, è ubicata sul lato nord-ovest della centralissima piazza Castello, tra Via Palazzo di Città ed il Palazzo Chiablese, attigua alla Piazzetta del Palazzo Reale.
Vedere Battaglia di San Quintino e Chiesa di San Lorenzo (Torino)
Chiesa di Santa Maria Maggiore (Avigliana)
La chiesa di Santa Maria Maggiore è un edificio religioso di Avigliana.
Vedere Battaglia di San Quintino e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Avigliana)
Contea di Asti (età moderna)
Nel 1531 la Contea di Asti venne ceduta ai Savoia dall'Imperatore Carlo V, quale dote di nozze per sua cugina e cognata, Beatrice del Portogallo che sposò il duca Carlo III di Savoia.
Vedere Battaglia di San Quintino e Contea di Asti (età moderna)
Ducato di Savoia
Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.
Vedere Battaglia di San Quintino e Ducato di Savoia
Emanuele Filiberto (nave da battaglia)
La nave da battaglia Emanuele Filiberto è stata un'unità della Regia Marina, capoclasse della classe omonima, che comprendeva l'unità gemella Ammiraglio di Saint Bon.
Vedere Battaglia di San Quintino e Emanuele Filiberto (nave da battaglia)
Emanuele Filiberto di Savoia
Emanuele Filiberto era stato destinato alla carriera ecclesiastica quale figlio cadetto, ma alla morte del fratello Ludovico (1536) venne indirizzato allo studio delle lettere e delle armi, in previsione della successione.
Vedere Battaglia di San Quintino e Emanuele Filiberto di Savoia
Enrico de La Tour d'Auvergne
Enrico era l'unico figlio di Francesco III de La Tour d'Auvergne, visconte de Turenne e barone de Montgascon, e di sua moglie Eleonora di Montmorency, figlia maggiore del maresciallo di Francia, Anne di Montmorency.
Vedere Battaglia di San Quintino e Enrico de La Tour d'Auvergne
Enrico II di Francia
Enrico II di Francia nacque a Saint-Germain-en-Laye il 31 marzo 1519 ed era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.
Vedere Battaglia di San Quintino e Enrico II di Francia
Fabrizio Castello
Noto con il soprannome de il Figonetto, era figlio del pittore Giovan Battista Castello e si trasferì in Spagna intorno al 1567 quando suo padre venne chiamato, da Álvaro de Bazán, I marchese di Santa Cruz, nel suo palazzo a Viso del Marqués.
Vedere Battaglia di San Quintino e Fabrizio Castello
Ferrante I Gonzaga
Ferrante era il terzo dei figli di Francesco II Gonzaga -quarto marchese di Mantova e fratello del primo duca Federico II- e di Isabella d'Este, marchesi di Mantova, che lo destinarono alla carriera delle armi, inviandolo nel 1523 a Madrid, alla corte di Carlo V, dove l'anno successivo giungerà anche il mantovano Baldassarre Castiglione, nominato nunzio apostolico presso l'imperatore.
Vedere Battaglia di San Quintino e Ferrante I Gonzaga
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Battaglia di San Quintino e Filippo II di Spagna
François de Coligny d'Andelot
Egli fu un capo del protestantesimo francese durante le guerre di Religione in Francia. Figlio di Gaspard I de Coligny, maresciallo di Francia nel 1516 sotto Francesco I, e della di lui moglie Luisa di Montmorency, vedova Fercy de Mailly, era fratello cadetto di Odet, cardinale di Châtillon e dell'ammiraglio di Francia Gaspard II de Coligny.
Vedere Battaglia di San Quintino e François de Coligny d'Andelot
François de Montmorency
Fu conte di Dammartin, barone di Châteaubriant e signore di L'Isle-Adam. Divenne gran maestro di Francia, maresciallo di Francia e fu pari di Francia.
Vedere Battaglia di San Quintino e François de Montmorency
Francia nell'età moderna
Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.
Vedere Battaglia di San Quintino e Francia nell'età moderna
Francisco Verdugo
Francisco Verdugo è stato un comandante militare spagnolo durante la rivolta olandese. È stato descritto come un soldato coraggioso, cortese e molto esperto, che ha fatto carriera militare dal rango di moschettiere, che ha sostenuto l'assedio di Haarlem (1572-1573), fino ad essere nominato governatore della Frisia per conto del Re di Spagna Filippo II.
Vedere Battaglia di San Quintino e Francisco Verdugo
Gardekorps
Al Gardekorps (Corpo d'armata della Guardia) fino al 1918 sottostavano tutte le unità della Guardia in forza all'Esercito prussiano. Reparti scelti, reclutati tra personale dotato di eccellenti requisiti fisici, sottoposti ad una rigida disciplina e ad un rigoroso addestramento, le unità della "Guardia reale prussiana" (create praticamente insieme alla nascita del Regno di Prussia nel 1640, come forza armata a disposizione del sovrano) erano le formazioni più prestigiose e temute dell'Esercito prussiano, protagoniste di innumerevoli battaglie durante le guerre di Federico II, le Guerre napoleoniche, le guerre per l'unificazione tedesca (si distinsero particolarmente a Sadowa, Gravelotte e Sedan).
Vedere Battaglia di San Quintino e Gardekorps
Gaspard II de Coligny
Conosciuto anche come Gaspard de Coligny, Ammiraglio Coligny o Gaspard de Châtillon, fu Conte di Coligny, Barone di Beaupont e Beauvoir, Montjuif, Roissiat, Chevignat.
Vedere Battaglia di San Quintino e Gaspard II de Coligny
Gaspare Capris
Nel novembre del 1549, il capitolo della cattedrale nominò Gaspare Capris dopo un periodo interlocutorio della diocesi astigiana.
Vedere Battaglia di San Quintino e Gaspare Capris
Günther XLI di Schwarzburg-Arnstadt
Il conte Günther XLI era il maggiore dei figli maschi del conte Günther XL di Schwarzburg (1490–1552), soprannominato il Ricco o Günther dalla bocca grossa.
Vedere Battaglia di San Quintino e Günther XLI di Schwarzburg-Arnstadt
Giovanni di Ligne
Figlio di Luigi de Ligne, Barone di Barbançon del Casato di Ligne e Maria di Bergen, Signora di Zevenbergen, era tra i più vicini all'imperatore Carlo V, che lo creò Cavaliere del Toson d'oro nel 1546.
Vedere Battaglia di San Quintino e Giovanni di Ligne
Guerra d'Italia del 1551-1559
La guerra d'Italia del 1551-1559, talvolta internazionalmente chiamata come la guerra Asburgo–Valois fu l'ottavo conflitto che ebbe come teatro anche la penisola italiana, combattuta tra il Sacro Romano Impero di Carlo V e i sovrani di Francia, con l'intento di dominare la politica europea.
Vedere Battaglia di San Quintino e Guerra d'Italia del 1551-1559
Guerra del sale (1556-1557)
La guerra di Campagna fu una guerra combattuta tra lo Stato Pontificio, sotto papa Paolo IV, e la Spagna, dal settembre 1556 al settembre 1557. Terminò con il trattato di Cave o pace di Cave, firmato il 14 settembre 1557 nella città di Cave.
Vedere Battaglia di San Quintino e Guerra del sale (1556-1557)
Guerre d'Italia del XVI secolo
Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.
Vedere Battaglia di San Quintino e Guerre d'Italia del XVI secolo
Guerre di religione francesi
Le guerre di religione francesi furono una serie di otto conflitti che, opponendo cattolici e protestanti, devastarono il regno di Francia nella seconda metà del XVI secolo.
Vedere Battaglia di San Quintino e Guerre di religione francesi
Henry Herbert, II conte di Pembroke
Henry era figlio di William Herbert, I conte di Pembroke, e di sua moglie Anne Parr, sorella di Catherine Parr, ultima moglie di Enrico VIII.
Vedere Battaglia di San Quintino e Henry Herbert, II conte di Pembroke
Henry Manners, II conte di Rutland
Durante il regno di Maria I, fu capitano della cavalleria nella Battaglia di San Quintino.
Vedere Battaglia di San Quintino e Henry Manners, II conte di Rutland
Il mestiere delle armi
Il mestiere delle armi è un film del 2001 diretto da Ermanno Olmi, presentato in concorso al 54º Festival di Cannes. Narra degli ultimi giorni di vita del condottiero Giovanni delle Bande Nere, pseudonimo di Ludovico di Giovanni De' Medici, un soldato di ventura italiano al servizio dello Stato Pontificio durante le guerre d'Italia nella prima metà del XVI secolo.
Vedere Battaglia di San Quintino e Il mestiere delle armi
Jacques d'Albon de Saint-André
Fu maresciallo di Francia, marchese de Fronsac, signore di Montrond e Saint-André-d'Apchon, da cui prese il nome. Fu amico intimo di Enrico II di Francia.
Vedere Battaglia di San Quintino e Jacques d'Albon de Saint-André
Jean Cavenac de la Vigne
Fu il successore di Michel de Codignac che era tornato in Europa, passando per Venezia nel luglio 1558, ed aveva tradito la causa francese entrando al servizio di Filippo II di Spagna.
Vedere Battaglia di San Quintino e Jean Cavenac de la Vigne
John Perrot
John Perrot nacque fra il 7 e l'11 novembre 1528 ad Haverfordwest, terzogenito di Mary Berkeley e Thomas Perrot, Esquire di Haroldston.
Vedere Battaglia di San Quintino e John Perrot
Julián Romero
Fu figlio di Pedro de Ibarrola, nobile e capomastro originario di Puebla de Aulestia in Biscaglia, e di Juana Romero, nativa di Huélamo, a Cuenca.
Vedere Battaglia di San Quintino e Julián Romero
Karl von Plettenberg
Karl von Plettenberg apparteneva ad un'antichissima famiglia baronale prussiana. Entrato nell'esercito in gioventù come secondo luogotenente, venne nominato successivamente aiutante di campo dell'Imperatore e da allora iniziò la sua scalata nei gradi dell'arme.
Vedere Battaglia di San Quintino e Karl von Plettenberg
Lamoral di Egmont
In olandese veniva chiamato "Graaf van Egmond", in francese "Comte d'Egmont", mentre in italiano "Conte d'Agamonte".
Vedere Battaglia di San Quintino e Lamoral di Egmont
Lanzo Torinese
Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Battaglia di San Quintino e Lanzo Torinese
Léonor d'Orléans-Longueville
Figlio di Francesco d'Orléans-Longueville (1513-1548) e di sua moglie Jacqueline de Rohan-Gyé (1520 - 1587), Léonor ereditò nel 1551 la contea di Neuchâtel alla morte del nipote Francesco III d'Orléans-Longueville, deceduto senza eredi.
Vedere Battaglia di San Quintino e Léonor d'Orléans-Longueville
Lucantonio Tomassoni
Fratello del generale Alessandro il vecchio fu Lucantonio, nato a Terni nel 1511 e morto nel 1592.
Vedere Battaglia di San Quintino e Lucantonio Tomassoni
Ludovico Gonzaga-Nevers
Figlio terzogenito di Federico II Gonzaga, duca di Mantova e marchese di Monferrato, e di Margherita Paleologo di Monferrato (deceduta nel 1566).
Vedere Battaglia di San Quintino e Ludovico Gonzaga-Nevers
Luigi I di Borbone-Condé
Primo principe di Condé, fu il capostipite del ramo dinastico dei Borbone-Condé. Fu anche prima conte e poi duca d'Enghien, titolo che assumeranno i successori maschi primogeniti prima di subentrare al genitore come Principe di Condé.
Vedere Battaglia di San Quintino e Luigi I di Borbone-Condé
Luigi III di Montpensier
Partecipò a numerose campagne contro Carlo V, durante le quali, nella battaglia di San Quintino del 1557 fu schiacciato dal suo cavallo e fatto prigioniero dal nemico.
Vedere Battaglia di San Quintino e Luigi III di Montpensier
Luigi IV di Bueil
Fu conte di Sancerre dal 1537 fino alla sua morte. Gran coppiere di re Francesco I, cavaliere dell'Ordine del Re, conte di Sancerre (1537-1565), governatore dell'Anjou, Touraine e Maine, comandò la difesa francese durante l'assedio di St.
Vedere Battaglia di San Quintino e Luigi IV di Bueil
Margaret Audley, duchessa di Norfolk
Era l'unica figlia sopravvissuta di Thomas Audley, I barone Audley, e di sua moglie, Lady Elizabeth Grey, figlia di Thomas Grey, II marchese di Dorset e Margaret Wotton.
Vedere Battaglia di San Quintino e Margaret Audley, duchessa di Norfolk
Martín Cortés Zúñiga
Martín Cortés fu il figlio del conquistatore del Messico Hernán Cortés e di sua moglie Juana de Zúñiga. Essendo il suo unico erede legittimo fu lui ad ereditare il titolo di marchese della Valle di Oaxaca, questo fece di lui uno dei primi nobili spagnoli in terra Azteca.
Vedere Battaglia di San Quintino e Martín Cortés Zúñiga
Martin Guerre
Diversi anni dopo che Martin Guerre si allontanò da sua moglie, dal figlio e dal suo villaggio, un uomo si spacciò per lui, vivendo per tre anni con sua moglie.
Vedere Battaglia di San Quintino e Martin Guerre
Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia
Il monumento a Emanuele Filiberto di Savoia, comunemente noto col nome piemontese di Caval ëd Bronz (cioè cavallo di bronzo), è un monumento equestre a Emanuele Filiberto di Savoia, opera di Carlo Marochetti, e collocato in piazza San Carlo a Torino nel 1838.
Vedere Battaglia di San Quintino e Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia
Onorato II di Savoia-Villars
Conte di Tenda, era figlio di Renato di Savoia, conte di Villars (1468 – 1525), detto il Bastardo di Savoia, capostipite del ramo dei Savoia-Villars, e di Anna Lascaris di Tenda (1487 – 1554).
Vedere Battaglia di San Quintino e Onorato II di Savoia-Villars
Pace di Cateau-Cambrésis
La pace di Cateau-Cambrésis (2-3 aprile 1559) fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia tra la Francia e gli Asburgo di Spagna e Austria.
Vedere Battaglia di San Quintino e Pace di Cateau-Cambrésis
Pedro Menéndez de Avilés
Pedro Ménendez Aviles, proveniente da una famiglia facoltosa di origine nobile, cominciò la sua carriera come marinaio all'epoca di Carlo I come corsaro nel mar Cantabrico, combattendo contro i francesi ed i pirati che infestavano quel mare.
Vedere Battaglia di San Quintino e Pedro Menéndez de Avilés
Piazza San Carlo
Piazza San Carlo è una delle più importanti piazze del Centro storico di Torino. Spesso soprannominata dai torinesi "il salotto della città", è inserita all'interno dell'asse viario di via Roma, che la collega a Piazza Castello e a Piazza Carlo Felice (passando per Piazza C.L.N.).
Vedere Battaglia di San Quintino e Piazza San Carlo
Pietro Ernesto I di Mansfeld
Pietro Ernesto era figlio del conte Ernesto II di Mansfeld e della contessa Dorotea di Solms-Lich.
Vedere Battaglia di San Quintino e Pietro Ernesto I di Mansfeld
Porta Palazzo
Porta Palazzo (Pòrta Pila, o anche Pòrta Palass, in lingua piemontese) è una delle cinque parti del quartiere torinese Aurora. Il suo fulcro è l'ottagonale Piazza della Repubblica che, con i suoi, è la piazza più estesa della città e ospita quotidianamente il mercato all'aperto più grande d'Europa.
Vedere Battaglia di San Quintino e Porta Palazzo
Reggimento corazzieri
Il Reggimento corazzieri è la guardia d'onore del presidente della Repubblica Italiana. È un reggimento a cavallo, forza specializzata dell'Arma dei Carabinieri.
Vedere Battaglia di San Quintino e Reggimento corazzieri
Repubblica di Siena riparata in Montalcino
La Repubblica di Siena riparata in Montalcino fu l'ultimo tentativo di resistenza della Repubblica di Siena dopo la sconfitta subita dal proprio esercito, alleato con i francesi, nella battaglia di Scannagallo del 2 agosto 1554.
Vedere Battaglia di San Quintino e Repubblica di Siena riparata in Montalcino
Rocco Guerrini
Guerrini è discendente di una famiglia nobile fiorentina, che possedeva nel 300 il castello e il podere di Linari nella valle del torrente Acerreta, nell'Appennino faentino, e che rinunciò nel XV secolo al titolo di Conte, pure mantenendo lo stemma della famiglia.
Vedere Battaglia di San Quintino e Rocco Guerrini
San Quintino (Francia)
San Quintino (in francese Saint-Quentin, in piccardo Saint-Kintin) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.
Vedere Battaglia di San Quintino e San Quintino (Francia)
Simone II Ventimiglia
Nacque intorno al 1529 da Giovanni, VI marchese di Geraci, e dalla spagnola Isabel de Moncada y La Grua dei conti di Aitona.
Vedere Battaglia di San Quintino e Simone II Ventimiglia
Spagna degli Asburgo
La Spagna degli Asburgo fu il Regno di Spagna condotto da membri della casata degli Asburgo, tra il Cinquecento e il Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) ereditò dai suoi antenati un enorme complesso territoriale, senza paragone nella storia, che si estendeva dalle Filippine al Messico e dai Paesi Bassi allo Stretto di Magellano.
Vedere Battaglia di San Quintino e Spagna degli Asburgo
Storia del Piemonte
L'antica storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010).
Vedere Battaglia di San Quintino e Storia del Piemonte
Storia della Francia
I primi documenti scritti che raccontano la storia della Francia apparvero durante l'età del ferro. I territori che oggi sono considerati essere la Francia, ai tempi dei romani, facevano parte della Gallia dove, secondo gli scrittori greci del tempo, vi era la presenza di tre principali gruppi etno-linguistici: i Galli, gli Aquitani e i Belgi.
Vedere Battaglia di San Quintino e Storia della Francia
Storia di Torino
La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.
Vedere Battaglia di San Quintino e Storia di Torino
Stradario di Torino
Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.
Vedere Battaglia di San Quintino e Stradario di Torino
Thomas Stucley
Nacque nel castello di Affleton vicino Ilfracombe nel Devon. Era figlio di Hugh Stucley (signore di Affleton e High Sheriff del Devon) e di Jane Pollard (figlia di Lewis Pollard, Justice of the Common Pleas, giudice di pace e membro del parlamento).
Vedere Battaglia di San Quintino e Thomas Stucley
Trionfo della monarchia spagnola
Il Trionfo della monarchia spagnola è un ciclo di affreschi di Luca Giordano databile al 1692-1693 e realizzato nella volta dello scalone monumentale del monastero di San Lorenzo dell'Escorial.
Vedere Battaglia di San Quintino e Trionfo della monarchia spagnola
William Courtenay, II conte di Devon
Riuscì suo nonno Sir William Courtenay (1477-1535), nel 1535.
Vedere Battaglia di San Quintino e William Courtenay, II conte di Devon
William Herbert, I conte di Pembroke
Era il figlio di Sir Richard Herbert, e di sua moglie, Margaret CradockJohn Bernard Burke. A genealogical and heraldic dictionary of the peerage and baronetage of the British Empire, 14th Edition, Colburn, 1852.
Vedere Battaglia di San Quintino e William Herbert, I conte di Pembroke
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Battaglia di San Quintino e XVI secolo
Conosciuto come Battaglia di San Quintín.