Indice
197 relazioni: Alberto Mugiasca, Alessandro Maffei, Alessandro Poglietti, Alexandra Mavrokordatou, Alle 8 della sera, Alleanza franco-ottomana, Angelo Maria Ranuzzi, Annibale Visconti, Antonio Blasi, Antonio Carafa (generale), Aspern, Assedio, Assedio di Buda (1684), Assedio di Corfù (1716), Assedio di Szigetvár, Assedio di Vienna, Assedio di Vienna (disambigua), Attentati dell'11 settembre 2001, Öküz Kara Mehmed Pascià, Bacino di Vienna, Bagel, Baldassarre Odescalchi, I principe Odescalchi, Bandiera dell'Impero ottomano, Basilica di San Giorgio (Como), Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma), Battaglia del Sakarya, Battaglia di Lepanto, Battaglia di Mohács (1687), Battaglia di Slankamen, Battaglia di Varsavia (1920), Battaglia di Vienna (disambigua), Battaglia di Zenta, Bissari, Caffè (pubblico esercizio), Caffetteria viennese, Capitano generale della Chiesa, Carica (guerra), Carlo Edoardo Stuart, Carlo Eugenio di Croÿ, Carlo Teodoro di Salm, Carlo V di Lorena, Carpoforo Tencalla, Casato di Croÿ, Castello de Zanna, Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano, Chiesa di San Michele Arcangelo (Anacapri), Chiesa di Santa Maria della Castellaretta, Chiesa di Santa Maria di Provenzano, Chiesa greco-cattolica rumena, Chiesa ortodossa serba, ... Espandi índice (147 più) »
Alberto Mugiasca
Alberto Mugiasca, comasco di nascita, frate dell'Ordine dei Predicatori, successe al cardinal Ciceri nella Diocesi di Alessandria il 7 ottobre 1680 quando svolgeva a Roma il compito di commissario del Sant'Uffizio.
Vedere Battaglia di Vienna e Alberto Mugiasca
Alessandro Maffei
Nacque a Verona, terzogenito del marchese Giovanni Francesco Maffei e della contessa Silvia Pellegrini; il fratello Francesco Scipione fu letterato e antiquario, mentre Giacomo fu medico alla corte bavarese.
Vedere Battaglia di Vienna e Alessandro Maffei
Alessandro Poglietti
Deve la sua fama principalmente alle composizioni per tastiera, in particolare la raccolta Rossignolo del 1677.
Vedere Battaglia di Vienna e Alessandro Poglietti
Alexandra Mavrokordatou
Era figlia di Scarlatos Beglitzi. Fu cresciuta a Costantinopoli, dove ricevette una buona educazione. Sposò il ricco mercante di seta greco Nikolaos Mavrokordatos (1599-1649), appartenente alla famiglia greca dei Maurocordato, una delle più importanti famiglie fanariote.
Vedere Battaglia di Vienna e Alexandra Mavrokordatou
Alle 8 della sera
Alle 8 della sera è stato un programma radiofonico di divulgazione culturale, trasmesso alle 20:00 con cadenza giornaliera, dal lunedì al venerdì, dalle frequenze di Radio 2; a lungo è stato il programma culturale radiofonico che in Italia ha registrato gli ascolti più alti.
Vedere Battaglia di Vienna e Alle 8 della sera
Alleanza franco-ottomana
Lalleanza franco-ottomana, anche nota come alleanza franco-turca, fu un trattato di alleanza, sottoscritto nel 1536, fra il re di Francia Francesco I ed il sultano turco dell'Impero ottomano Solimano il Magnifico.
Vedere Battaglia di Vienna e Alleanza franco-ottomana
Angelo Maria Ranuzzi
Nacque nel palazzo di via Galliera il 19 Maggio 1626 dal senatore Marco Antonio conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
Vedere Battaglia di Vienna e Angelo Maria Ranuzzi
Annibale Visconti
Annibale Visconti, figlio del nobile Alfonso e di sua moglie, Fulvia Arnolfi, era discendente della nobile famiglia dei Visconti di Saliceto, ramo secondario della nota casata dei duchi di Milano, e risiedeva nell'attuale Palazzo Visconti Aimi, in via Filodrammatici, 10.
Vedere Battaglia di Vienna e Annibale Visconti
Antonio Blasi
Nel 1683 si arruolò nella Lega Santa e partecipò alla Battaglia di Vienna. Combatté eroicamente tanto da strappare al nemico la bandiera.
Vedere Battaglia di Vienna e Antonio Blasi
Antonio Carafa (generale)
Sestogenito di Marcantonio Carafa (1609-1642) e Maria Tommasina Carafa (i genitori erano cugini primi), nacque poco dopo la morte del padre la cui scomparsa lasciò la famiglia in ristrettezze economiche.
Vedere Battaglia di Vienna e Antonio Carafa (generale)
Aspern
Aspern è un ex comune austriaco indipendente. Dal 1904 è divenuto un quartiere della città di Vienna, nel distretto di Donaustadt. Fa parte del 22º quartiere catastale di Vienna.
Vedere Battaglia di Vienna e Aspern
Assedio
Lassedio è una situazione bellica in cui un esercito circonda e controlla gli accessi a una località, di solito fortificata, allo scopo di costringere i difensori alla resa o di conquistarla con la forza.
Vedere Battaglia di Vienna e Assedio
Assedio di Buda (1684)
Dopo il fallimento dell'assedio ottomano di Vienna del 1683, che mutò le sorti della quinta guerra austro-turca, ebbe inizio una controffensiva imperiale per la riconquista dell'Ungheria, a seguito della quale la capitale ungherese Buda poté essere liberata dall'occupazione ottomana.
Vedere Battaglia di Vienna e Assedio di Buda (1684)
Assedio di Corfù (1716)
Lassedio di Corfù ebbe luogo dall'8 luglio al 21 agosto 1716 quando l'Impero Ottomano mosse per conquistare la città di Corfù sull'omonima isola, al tempo possedimento dalla Repubblica di Venezia.
Vedere Battaglia di Vienna e Assedio di Corfù (1716)
Assedio di Szigetvár
Lassedio di Szigetvár (o battaglia di Szigeth) (o Sigetska bitka) fu un lungo combattimento per la conquista turca di Szigetvár che bloccò l'avanzata ottomana di Solimano il Magnifico verso Vienna nel 1566.
Vedere Battaglia di Vienna e Assedio di Szigetvár
Assedio di Vienna
L'assedio di Vienna nel 1529 costituì il primo tentativo dei musulmani dell'Impero ottomano, guidato dal Sultano Solimano il Magnifico, di espandersi a settentrione e conquistare la città di Vienna (Austria).
Vedere Battaglia di Vienna e Assedio di Vienna
Assedio di Vienna (disambigua)
* assedio di Vienna – assedio di Vienna posto dall'Impero ottomano nel 1529.
Vedere Battaglia di Vienna e Assedio di Vienna (disambigua)
Attentati dell'11 settembre 2001
Gli attentati dell'11 settembre 2001 furono una serie di quattro attacchi suicidi coordinati, compiuti contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti d'America da un gruppo di terroristi appartenenti all'organizzazione terroristica Al Qaida.
Vedere Battaglia di Vienna e Attentati dell'11 settembre 2001
Öküz Kara Mehmed Pascià
Ha ricoperto la carica di Gran Visir due volte, la prima volta dal 17 ottobre 1614 al 17 novembre 1616 (durante il regno di Ahmed I) e la seconda volta dal 18 gennaio 1619 al 23 dicembre 1619 (durante il regno di Osman II, il Giovane).
Vedere Battaglia di Vienna e Öküz Kara Mehmed Pascià
Bacino di Vienna
Il bacino di Vienna (in tedesco Wiener Becken, in ceco Vídeňská pánev, in slovacco Viedenská kotlina) è un bacino sedimentario che si estende tra le Alpi orientali e i monti Carpazi.
Vedere Battaglia di Vienna e Bacino di Vienna
Bagel
Il bagel o beygel è una pasta lievitata della cucina polacca, ebraica il cui impasto, una ciambella salata, viene cotto al forno dopo una breve bollitura in acqua.
Vedere Battaglia di Vienna e Bagel
Baldassarre Odescalchi, I principe Odescalchi
Figlio di Antonio Maria Erba-Odescalchi, I marchese di Mondonico, e di sua moglie, la nobildonna Teresa Turconi, Baldassarre nacque a Milano il 22 febbraio 1683.
Vedere Battaglia di Vienna e Baldassarre Odescalchi, I principe Odescalchi
Bandiera dell'Impero ottomano
L'Impero ottomano nel corso della sua storia ha utilizzato una varietà di bandiere, soprattutto come insegne navali. La mezzaluna e stella entrarono in uso nella seconda metà del XVIII secolo.
Vedere Battaglia di Vienna e Bandiera dell'Impero ottomano
Basilica di San Giorgio (Como)
La basilica di San Giorgio in Borgo Vico è un luogo di culto cattolico situato a Como. Costruito a poca distanza dalle rive del Lario, l'edificio si trova all'interno dell'antico sobborgo oggi noto come "Borgovico", lungo la strada che porta a Cernobbio.
Vedere Battaglia di Vienna e Basilica di San Giorgio (Como)
Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma)
La basilica di Santa Maria Ausiliatrice è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Tuscolano nell'area urbana di Furio Camillo, nella omonima piazza.
Vedere Battaglia di Vienna e Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma)
Battaglia del Sakarya
La battaglia del Sakarya (turco Sakarya Meydan Muharebesi), nota anche come battaglia del Sangarios (greco Μάχη του Σαγγάριου), fu un importante scontro bellico nel corso della guerra greco-turca, combattuta tra il 1919 e il 1922, che costituì anche il prodromo della guerra d'indipendenza turca.
Vedere Battaglia di Vienna e Battaglia del Sakarya
Battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari.
Vedere Battaglia di Vienna e Battaglia di Lepanto
Battaglia di Mohács (1687)
La battaglia di Mohács del 1687 (nota anche come battaglia del monte Harsány o seconda battaglia di Mohács) fu combattuta nel corso della cosiddetta quinta guerra austro-turca fra le truppe imperiali asburgiche al comando del duca di Lorena Carlo V e l'esercito ottomano al comando di Sarı Süleyman Pascià.
Vedere Battaglia di Vienna e Battaglia di Mohács (1687)
Battaglia di Slankamen
La battaglia di Slankamen (o Szlankamen) fu combattuta nel corso della quinta guerra austro turca (1683 – 1699) presso il villaggio serbo di Stari-Slankamen il 19 agosto 1691 tra le truppe imperiali austriache, al comando del margravio di Baden-Baden, Luigi Guglielmo e le truppe ottomane comandate dal Gran Visir Fazıl Mustafa Köprülü.
Vedere Battaglia di Vienna e Battaglia di Slankamen
Battaglia di Varsavia (1920)
La battaglia di Varsavia (anche detta Miracolo della Vistola, in lingua polacca: Cud nad Wisłą) fu la battaglia decisiva nella guerra sovietico-polacca che iniziò subito dopo la fine della prima guerra mondiale nel 1918 e finì con la pace di Riga del 1921.
Vedere Battaglia di Vienna e Battaglia di Varsavia (1920)
Battaglia di Vienna (disambigua)
* Battaglia di Vienna (11-12 settembre 1683) – battaglia della guerra austro-turca.
Vedere Battaglia di Vienna e Battaglia di Vienna (disambigua)
Battaglia di Zenta
La battaglia di Zenta (11 settembre 1697) fu combattuta nell'ambito della guerra ottomano-austriaca (1683-1699) cui pose praticamente fine dando origine alla Pace di Carlowitz.
Vedere Battaglia di Vienna e Battaglia di Zenta
Bissari
I Bissari furono una famiglia eminente in Vicenza fra il Duecento e l'Ottocento, secolo del suo decadimento. Governò diversi feudi e tenute, in particolare il feudo di Costa Fabrica, ora Costabissara.
Vedere Battaglia di Vienna e Bissari
Caffè (pubblico esercizio)
Un caffè o caffetteria, anticamente bottega del caffè (francese/portoghese: café, spagnolo: cafetería, inglese: café o coffee house, tedesco: café o kaffeehaus, svedese: kafé o fik, finlandese: kahvila, turco: kahvehane), è un locale che serve essenzialmente caffè ed altre bevande calde.
Vedere Battaglia di Vienna e Caffè (pubblico esercizio)
Caffetteria viennese
La caffetteria viennese, o caffè viennese (in tedesco: Wiener Kaffeehaus, in viennese: weana kafäähaus) è un'istituzione tipica di Vienna, importante nel contesto della cultura austriaca e viennese.
Vedere Battaglia di Vienna e Caffetteria viennese
Capitano generale della Chiesa
Il capitano generale della Chiesa fu il comandante in capo de facto delle armate pontificie nel Medioevo. Tale ruolo era solitamente concesso a un nobile italiano che godesse di professionalità militare acclarata e di reputazione irreprensibile.
Vedere Battaglia di Vienna e Capitano generale della Chiesa
Carica (guerra)
La carica è una manovra militare tattica con la quale dei soldati avanzano verso il loro nemico alla massima velocità di cui sono capaci per impegnarli in un combattimento ravvicinato.
Vedere Battaglia di Vienna e Carica (guerra)
Carlo Edoardo Stuart
Questa pretesa era tale in quanto figlio maggiore di Giacomo Francesco Edoardo Stuart, egli stesso figlio di Giacomo II e VII. Carlo Edoardo è famoso soprattutto per avere guidato l'infruttuosa insurrezione giacobita del 1745, finalizzata alla restaurazione della sua famiglia sul trono di Gran Bretagna, che terminò con la sconfitta nella battaglia di Culloden che di fatto concluse la causa giacobita.
Vedere Battaglia di Vienna e Carlo Edoardo Stuart
Carlo Eugenio di Croÿ
Egli proveniva da un'antica famiglia francese originaria della contea di Ponthieu in Piccardia, il cui nome compare su documenti della prima metà del XII secolo come nobili di Croÿ.
Vedere Battaglia di Vienna e Carlo Eugenio di Croÿ
Carlo Teodoro di Salm
Figlio di Leopoldo Filippo Carlo e di sua moglie, Maria Anna di Bronckhorst-Batenburg, una nobildonna olandese originaria della Gheldria, erede della splendida Anholt.
Vedere Battaglia di Vienna e Carlo Teodoro di Salm
Carlo V di Lorena
Secondogenito di Francesco Nicola di Lorena, fu duca di Lorena dal 1675 solo nominalmente, poiché il ducato era occupato da Luigi XIV.
Vedere Battaglia di Vienna e Carlo V di Lorena
Carpoforo Tencalla
Pittore barocco di affreschi e tele di origine ticinese. Poco studiato, solo recentemente è stato rivalutato dalla critica d'arte.
Vedere Battaglia di Vienna e Carpoforo Tencalla
Casato di Croÿ
Il Casato di Croÿ (pronuncia francese) è una famiglia internazionale di nobiltà europea mediatizzata che tenne un seggio nella Dieta imperiale dal 1486 e fu elevata al rango di principi imperiali nel 1594.
Vedere Battaglia di Vienna e Casato di Croÿ
Castello de Zanna
Il castello de Zanna è una piccola fortezza, situata in località Majon a Cortina d'Ampezzo, in provincia di Belluno, Italia settentrionale. Costituito di bianche e basse mura perimetrali e da due candide torrette angolari, presenta, su quella che doveva essere la facciata principale, una piccola cappella dedicata alla Santissima Trinità.
Vedere Battaglia di Vienna e Castello de Zanna
Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano
La chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano è un luogo di culto cattolico di Roma, costruito nel XVIII secolo presso il Foro di Traiano, nel rione Trevi.
Vedere Battaglia di Vienna e Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano
Chiesa di San Michele Arcangelo (Anacapri)
La chiesa di San Michele Arcangelo è una chiesa monumentale situata nel centro storico di Anacapri: è retta dalla parrocchia della chiesa di Santa Sofia ed è anche nota col nome di chiesa del Paradiso terrestre per via del pavimento maiolicato raffigurante l'omonima scena biblica presente al suo interno.
Vedere Battaglia di Vienna e Chiesa di San Michele Arcangelo (Anacapri)
Chiesa di Santa Maria della Castellaretta
La chiesa Santa Maria della Castellaretta è una chiesa cattolica in stile rinascimentale situata all'uscita del paese in direzione di San Paolo di Jesi, appena fuori dal comune di Staffolo, nella provincia di Ancona, nelle Marche.
Vedere Battaglia di Vienna e Chiesa di Santa Maria della Castellaretta
Chiesa di Santa Maria di Provenzano
LInsigne Collegiata di Santa Maria in Provenzano è un edificio di culto cattolico romano della città di Siena. La chiesa è intitolata al mistero della Visitazione della Beata Vergine Maria a santa Elisabetta ed è il santuario nel quale si conserva l'immagine della Madonna di Provenzano, venerata sotto il titolo di Advocata nostra e in onore della quale ogni anno, il 2 luglio, si corre il celebre Palio.
Vedere Battaglia di Vienna e Chiesa di Santa Maria di Provenzano
Chiesa greco-cattolica rumena
La Chiesa greco-cattolica rumena o Chiesa rumena unita con Roma, greco cattolica (in rumeno: Biserica Română Unită cu Roma, Greco-Catolică) è una Chiesa cattolica sui iuris di rito bizantino e di lingua liturgica rumena, presente in Romania (specialmente nella regione storica della Transilvania) e in altri paesi del mondo.
Vedere Battaglia di Vienna e Chiesa greco-cattolica rumena
Chiesa ortodossa serba
La Chiesa оrtodossa serba (СПЦ / SPC) è una delle giurisdizioni canoniche autocefale della Chiesa ortodossa: tra queste è la sesta per importanza dopo quelle di Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme e Mosca.
Vedere Battaglia di Vienna e Chiesa ortodossa serba
Claudio Florimondo di Mercy
Claudio Florimondo entrò nel 1682 come volontario nell'esercito austriaco e si guadagnò il grado di sottotenente nella battaglia di Vienna (12 settembre 1683).
Vedere Battaglia di Vienna e Claudio Florimondo di Mercy
Collezione Odescalchi
La collezione Odescalchi è una collezione d'arte privata di Roma nata nel XVII secolo e appartenente all'omonima famiglia di origini comasche.
Vedere Battaglia di Vienna e Collezione Odescalchi
Colombaro (Corte Franca)
Colombaro (Culumbér in dialetto bresciano) è una delle frazioni che compongono il comune italiano di Corte Franca. Costituì un comune autonomo fino al 1928, quando venne unito ai comuni di Borgonato, Nigoline e Timoline, a formare il comune di Corte Franca.
Vedere Battaglia di Vienna e Colombaro (Corte Franca)
Confederazione polacco-lituana
La Confederazione polacco-lituana, formalmente nota come Corona del Regno di Polonia e Granducato di Lituania o Repubblica delle Due Nazioni e, dopo il 1791, Confederazione di Polonia, fu uno Stato federale composto da Polonia e Lituania governato da un comune monarca in unione reale, che agiva in veste sia di re di Polonia sia di granduca di Lituania.
Vedere Battaglia di Vienna e Confederazione polacco-lituana
Contrada Capitana dell'Onda
La Contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Battaglia di Vienna e Contrada Capitana dell'Onda
Cossacks 3
Cossacks 3 è un videogioco di strategia in tempo reale sviluppato e pubblicato dalla GSC Game World per Microsoft Windows e Linux. Il gioco, considerato anche un remake del gioco originale, ne rappresenta un ritorno alle origini, in quanto è ancora una volta ambientato nell'Europa a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo.
Vedere Battaglia di Vienna e Cossacks 3
Cripta Imperiale
La Cripta Imperiale è un vasto ambiente sotterraneo che si trova sotto la Chiesa dei Cappuccini a Vienna. È stata, dal 1633 in poi, il principale luogo di sepoltura della dinastia asburgica, tra imperatori del Sacro Romano Impero, imperatori d'Austria e loro discendenti.
Vedere Battaglia di Vienna e Cripta Imperiale
Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth
Cristiano Ernesto era l'unico figlio di Ermanno Augusto, Margravio Ereditario di Brandeburgo-Bayreuth, avuto dalla sua prima moglie (e prima cugina), Sofia di Brandeburgo-Ansbach.
Vedere Battaglia di Vienna e Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Battaglia di Vienna e Crociata
Croissant
Il croissant (pronuncia italiana:; letteralmente "crescente") è un prodotto da forno di origine austriaca, la cui versione di pasta sfoglia è tipica della Francia.
Vedere Battaglia di Vienna e Croissant
Daniël van Dopff
Daniël Wolfgang van Dopff proveniva da una famiglia originariamente non nobile dell'Assia, in Germania. Suo padre era impiegato come ufficiale giudiziario ed esattore di pedaggi per la contea di Hanau-Münzenberg.
Vedere Battaglia di Vienna e Daniël van Dopff
Defensor Fidei
Defensor fidei o Fidei defensor è un titolo latino che significa Difensore della fede. L'espressione è stata usata sin dal XVI secolo per molti monarchi.
Vedere Battaglia di Vienna e Defensor Fidei
Diaspora militare irlandese
Col termine di diaspora militare irlandese ci si riferisce a quelle persone irlandesi per nascita o per estrazione (si veda diaspora irlandese) che abbiano prestato servizio in eserciti stranieri.
Vedere Battaglia di Vienna e Diaspora militare irlandese
Distretto di Maramureș
Il distretto di Maramureș (dal latino Maramuresensis) è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Maramureș.
Vedere Battaglia di Vienna e Distretto di Maramureș
Editto di Fontainebleau
L'editto di Fontainebleau, emesso da Luigi XIV di Francia il 18 ottobre 1685, revocò l'Editto di Nantes di Enrico IV, che aveva confermato ai protestanti la libertà di culto e aveva concesso loro diritti politici, militari e territoriali.
Vedere Battaglia di Vienna e Editto di Fontainebleau
Elmas Mehmed Pascià
Il suo epiteto Elmas significa "diamante" in lingua persiana e si riferisce alla sua famosa avvenenza.
Vedere Battaglia di Vienna e Elmas Mehmed Pascià
Enea Silvio Caprara
Enea Silvio era figlio del senatore bolognese Niccolò Caprara, conte di Pantano.
Vedere Battaglia di Vienna e Enea Silvio Caprara
Enea Silvio Piccolomini (generale)
È noto per aver guidato una campagna contro gli ottomani in Kosovo, Bosnia e Macedonia nel 1689 e per aver dato fuoco a Skopje, l'attuale capitale della Repubblica di Macedonia del Nord.
Vedere Battaglia di Vienna e Enea Silvio Piccolomini (generale)
Era Köprülü
L'Era Köprülü (1656-1703 circa) fu un periodo nel quale la politica dell'Impero Ottomano era frequentemente dominata da una serie di gran visir della famiglia Köprülü.
Vedere Battaglia di Vienna e Era Köprülü
Ernesto di Sassonia-Hildburghausen
Era il nono dei figli di Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg. Quando suo padre morì nel 1675, Ernesto e i suoi sei fratelli assunsero il governo dello Stato; cinque anni più tardi, nel 1680, e sotto un concordato di divisione delle terre di famiglia, ricevette le città di Hildburghausen, Eisfeld, Heldburg, Königsberg.
Vedere Battaglia di Vienna e Ernesto di Sassonia-Hildburghausen
Ernst Rüdiger Starhemberg
Egli era figlio del principe Ernst Rüdiger von Starhemberg (1861–1927) e della contessa Franziska (Fanny) von Larisch-Moennich (1875–1943), che tra il 1920 ed il 1930 fu membro del Parlamento Federale Austriaco.
Vedere Battaglia di Vienna e Ernst Rüdiger Starhemberg
Ernst Rüdiger von Starhemberg
Egli fu dal 1680 comandante militare della città di Vienna e quindi il suo difensore durante il secondo assedio turco (1683), generale imperiale nella quinta guerra austro-turca (1683–1699) e presidente del Consiglio Aulico.
Vedere Battaglia di Vienna e Ernst Rüdiger von Starhemberg
Esercito della Confederazione polacco-lituana
Le forze armate della Confederazione polacco-lituana si originarono dalla fusione degli eserciti del Regno di Polonia e del Granducato di Lituania in seguito all'Unione di Lublino del 1569, che porto all'unione dei due regni e alla formazione della Confederazione polacco-lituana, anche nota come Repubblica delle due nazioni.
Vedere Battaglia di Vienna e Esercito della Confederazione polacco-lituana
Espansione dell'Impero ottomano
L'espansione dell'Impero ottomano o età classica dell'Impero ottomano coincide al periodo successivo all'ascesa dell'Impero ottomano. Si ritiene che questo periodo abbia avuto inizio a partire dalla conquista di Costantinopoli nel 1453 fino alla seconda metà del XVI secolo, all'incirca alla fine del regno di Solimano il Magnifico (r.
Vedere Battaglia di Vienna e Espansione dell'Impero ottomano
Età moderna
LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
Vedere Battaglia di Vienna e Età moderna
Eugenio di Savoia
Membro di Casa Savoia (era diretto bisnipote del duca Carlo Emanuele I), apparteneva al ramo cadetto dei Savoia-Carignano e, in particolare, alla linea dei Savoia-Soissons.
Vedere Battaglia di Vienna e Eugenio di Savoia
Eugenio di Savoia (incrociatore)
LEugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta. La nave venne così battezzata in onore del condottiero sabaudo del XVII secolo Eugenio di Savoia, principe di Savoia-Carignano, noto come Principe Eugenio che durante la guerra austro-turca fu protagonista a fianco del Re di Polonia Giovanni III Sobieski nella Battaglia di Vienna, nella Battaglia di Mohács a fianco di Carlo V di Lorena e nella battaglia di Zenta, dove al comando dell'esercito imperiale, sconfisse l'esercito ottomano, comandato dal sultano Mustafa II; successivamente il Principe Eugenio si sarebbe distinto nella Guerra di Successione Spagnola e nell'assedio di Torino del 1706 in cui sconfisse le truppe del duca La Feuillade cacciando in pratica i francesi dall'Italia.
Vedere Battaglia di Vienna e Eugenio di Savoia (incrociatore)
Francesco II Rákóczi
Principe di Transilvania, guidò dal 1703 al 1711 una ribellione nazionale ungherese contro gli Asburgo, nota per essere insorta con lo scoppio della guerra di successione spagnola e resa possibile grazie all'appoggio ricevuto da altre potenze europee determinate a incrinare la potenza degli Asburgo, prima tra tutte il Regno di Francia di Luigi XIV.
Vedere Battaglia di Vienna e Francesco II Rákóczi
Frontiera militare
La Frontiera militare (conosciuta anche come Confine militare austriaco o Craina (frontiera); in croato Vojna granica o Vojna krajina; in serbo: Vojna granica / Војна граница, Vojna krajina / Војна Крајина; in sloveno: Vojna krajina; in tedesco: Militärgrenze; in ungherese: Határőrvidék; in romeno: Graniţă militară) fu una terra di confine dell'Austria asburgica e poi dell'Impero austro-ungarico che ebbe funzione di cordone sanitario contro le incursioni dell'Impero ottomano.
Vedere Battaglia di Vienna e Frontiera militare
Gabriele Gabrieli
Gabriele apparteneva al gruppo di capomastri, architetti e stuccatori originari della val Mesolcina nel Canton Grigioni, che dal XVI secolo, quasi senza eccezioni, fino al XVIII, si diffusero nei territori di lingua tedesca dell'Europa.
Vedere Battaglia di Vienna e Gabriele Gabrieli
Georg Adam von Starhemberg
Fu tra i più intimi amici e consiglieri dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Organizzò a livello diplomatico la sventurata unione tra l'arciduchessa Maria Antonietta d'Austria e re Luigi XVI di Francia.
Vedere Battaglia di Vienna e Georg Adam von Starhemberg
Germania nella seconda guerra mondiale
La Germania nella seconda guerra mondiale fu la principale potenza politico-militare dell'Alleanza dell'Asse e, sotto la guida del capo del Partito nazista Adolf Hitler, diede inizio al conflitto attaccando militarmente la Polonia, dopo una serie di azione aggressive e intimidatorie iniziate nel 1936.
Vedere Battaglia di Vienna e Germania nella seconda guerra mondiale
Giorgio Augusto di Nassau-Idstein
Giorgio Augusto aveva appena 12 anni quando suo padre Giovanni morì nel 1677. Due reggenti assunsero la gestione del governo: il conte Giovanni Gaspare di Leiningen-Dagsburg e il conte Giovanni Augusto di Solms.
Vedere Battaglia di Vienna e Giorgio Augusto di Nassau-Idstein
Giorgio Federico di Waldeck
Divenne maresciallo di campo e fu inoltre capitano generale olandese.
Vedere Battaglia di Vienna e Giorgio Federico di Waldeck
Giorgio I di Gran Bretagna
Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia da suo padre e dagli zii e i suoi domini si espansero notevolmente, a seguito di lunghe guerre di successione.
Vedere Battaglia di Vienna e Giorgio I di Gran Bretagna
Giorgio XI di Cartalia
Figlio di re Vakhtang V, al quale succedette come regnante di Cartalia nel 1676. Come molti altri governanti georgiani, accettò nominalmente di aderire all'Islam e pertanto prese il nome di Shahnawaz II prima di venire confermato come viceré dallo scià Solimano I. Ad ogni modo i georgiani continuarono a considerarlo solo il loro re col suo nome cristiano di Giorgio (Giorgi in georgiano).
Vedere Battaglia di Vienna e Giorgio XI di Cartalia
Giovanni Battista Lucini (letterato)
Formatosi ad Ancona dove era nato, chierico e patrizio anconetano, diventò dottore in legge a Macerata. Trasferitosi a Roma all'età di 36 anni presso la Curia romana, fu nominato in seguito giudice di Rota di Roma, luogotenente civile e criminale a Fano, primo giudice collaterale di Campidoglio.
Vedere Battaglia di Vienna e Giovanni Battista Lucini (letterato)
Giovanni Filippo d'Arco
Filippo d'Arco nacque ad Arco, (Trento) nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nomeUmberto Raffaelli (a cura di), Il castello di Arco, Trento: Provincia Autonoma di Trento, Soprintendenza per i Beni Architettonici, 2006.
Vedere Battaglia di Vienna e Giovanni Filippo d'Arco
Giovanni Giorgio III di Sassonia
Era il figlio più giovane, unico superstite della prole, di Giovanni Giorgio II e di Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth.
Vedere Battaglia di Vienna e Giovanni Giorgio III di Sassonia
Giovanni Giuliani (scultore)
Giovanni Giuliani nacque a Venezia nella famiglia di un fornaio. Si può solo supporre che ebbe il suo apprendistato in diversi studi a Bologna, Venezia, Alto Adige e Monaco.
Vedere Battaglia di Vienna e Giovanni Giuliani (scultore)
Giovanni III Sobieski
Giovanni Sobieski nacque da una nobile famiglia. Era figlio di Jakub Sobieski, Voivoda di Rutenia nonché castellano di Cracovia, e di sua moglie, Zofia Teofillia Daniłowicz, una nipote di Stanisław Żółkiewski.
Vedere Battaglia di Vienna e Giovanni III Sobieski
Giuseppe Girolamo Semenzi
Prese i voti nel 1664, entrando nella congregazione somasca. Apprese il greco a Milano, alla Scuole Palatine, avendo come maestro Carlo Maria Maggi, col quale intrattenne poi rapporti di amicizia e stima, al punto che quest'ultimo gli dedicò due sonetti inseriti dal Semenzi nel suo Mondo creato (alle pp.
Vedere Battaglia di Vienna e Giuseppe Girolamo Semenzi
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Battaglia di Vienna e Granducato di Toscana
Guerra austro-turca (1663-1664)
La guerra austro-turca 1663-1664, detta anche quarta guerra austro-turca, durò solo due anni e terminò con la pace di Eisenburg che sancì la rinuncia, da parte ottomana, alle pretese di espansione in Europa per almeno 20 anni.
Vedere Battaglia di Vienna e Guerra austro-turca (1663-1664)
Guerra austro-turca (1683-1699)
La guerra austro-turca del 1683–1699, detta anche grande guerra turca di Leopoldo I o quinta guerra austro-turca, durò sedici anni: dal 1683 al 1699.
Vedere Battaglia di Vienna e Guerra austro-turca (1683-1699)
Guerra d'indipendenza di Rákóczi
La guerra d'indipendenza di Rákóczi (1703-1711) fu un tentativo significativo di rovesciare il governo degli Asburgo sull'Ungheria da parte degli indipendentisti locali.
Vedere Battaglia di Vienna e Guerra d'indipendenza di Rákóczi
Guerra delle riunioni
La guerra delle riunioni (1683–1684) fu un conflitto militare tra Francia e Spagna e i suoi alleati. Essa venne scatenata dal desiderio di Luigi XIV di acquisire nuove terre, soprattutto i Paesi Bassi spagnoli che affiancavano il confine francese a nord ed a est.
Vedere Battaglia di Vienna e Guerra delle riunioni
Guerra di Morea
La guerra di Morea, anche nota come sesta guerra turco-veneziana, fu la campagna militare, svoltasi tra il 25 aprile 1684 e il 1699, con cui la Repubblica di Venezia sottrasse all'Impero ottomano il controllo della Morea (Peloponneso) e del mar Egeo.
Vedere Battaglia di Vienna e Guerra di Morea
Guerre ottomane in Europa
Le guerre ottomane in Europa furono una serie di conflitti militari tra l'Impero ottomano e vari stati europei che ebbero luogo dal tardo medioevo fino all'inizio del XX secolo.
Vedere Battaglia di Vienna e Guerre ottomane in Europa
Guerre polacco-ottomane
Le guerre polacco-ottomane comprendono un insieme di numerosi conflitti tra la Confederazione polacco-lituana, lo Stato europeo più esteso ed uno dei più popolosi del XVI-XVII secolo, e l'Impero ottomano.
Vedere Battaglia di Vienna e Guerre polacco-ottomane
Guido von Starhemberg
Starhemberg combatté con valore durante il secondo assedio di Vienna (1683) come aiutante di campo del cugino Ernst Rüdiger von Starhemberg (1638 – 1701), seguendo poi l'esercito nella successiva campagna contro l'Impero ottomano e partecipando con onore all'assedio di Buda nel 1686, alla seconda battaglia di Mohács nel 1687, all'assedio di Belgrado del 6 settembre 1688, alla battaglia di Slankamen (19 agosto 1691) ed a quella Zenta (11 settembre 1697).
Vedere Battaglia di Vienna e Guido von Starhemberg
Ilona Zrínyi
Fu una degli ultimi membri sopravvissuti della famiglia nobile croato-ungherese Zrinski/Zrínyi. Era la figlia di Petar Zrinski, bano (viceré) della Croazia e moglie di Francesco Rákóczi I e Imre Thököly, così come la madre di Francesco Rákóczi II.
Vedere Battaglia di Vienna e Ilona Zrínyi
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Battaglia di Vienna e Impero ottomano
Italia rinascimentale
Con l'espressione Italia rinascimentale si indica convenzionalmente l'insieme delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali che interessarono la penisola italiana tra XV e XVI secolo, periodo definito col termine Rinascimento.
Vedere Battaglia di Vienna e Italia rinascimentale
Izabela Fleming
Sposò il principe Adam Kazimierz Czartoryski il 18 novembre 1761, quando aveva solo quindici anni, a Wołczyn.
Vedere Battaglia di Vienna e Izabela Fleming
Javoriv
Javoriv è una città dell'Ucraina (abitanti) situata nel distretto di Javoriv, nell'Oblast' di Leopoli. Ospita l'amministrazione del distretto di Javoriv e della comunità territoriale di Javoriv, una delle comunità territoriali dell'Ucraina.
Vedere Battaglia di Vienna e Javoriv
János Pálffy
Fu Feldmaresciallo dell'esercito imperiale e conte palatino d'Ungheria.
Vedere Battaglia di Vienna e János Pálffy
Józef Brandt
Brandt si formò a Varsavia, presso la scuola di J.N. Leszczynski. Nel 1858 si portò a Parigi per iscriversi allÉcole Centrale ma venne dissuaso da Juliusz Kossak che lo convinse ad abbandonare gli studi d'ingegneria in favore della pittura.
Vedere Battaglia di Vienna e Józef Brandt
Jean-Baptiste d'Arco
Non va confuso con il suo contemporaneo Giovanni Filippo d'Arco, che combatté dalla parte opposta (austriaca) in quest'ultimo conflitto.
Vedere Battaglia di Vienna e Jean-Baptiste d'Arco
Johann Bernhard Fischer von Erlach
Johann Bernard Fischer è figlio di uno scultore di Graz, dopo aver studiato presso la bottega del padre nel 1674 scese in Italia, a Roma, dove divenne probabilmente allievo dell'architetto e decoratore Giovan Paolo Schor e frequentò la cerchia di Bernini e Carlo Fontana.
Vedere Battaglia di Vienna e Johann Bernhard Fischer von Erlach
Johann Wenzel von Gallas
Johann Wenzel von Gallas era discendente di un'antica e nobile famiglia di origini tirolesi e basche, molto fedele agli Asburgo e venuta in Stiria nel 1552, dove le era stato conferito il titolo nobiliare austriaco di rango comitale, mentre già possedevano la dignità viscontea in Spagna.
Vedere Battaglia di Vienna e Johann Wenzel von Gallas
Kara Mustafa Pascià
Secondo fonti turche, Kara Mustafa nacque nell'anno 1044 E. (corrispondente al 1634 o 1635 d.C.). Il suo nome, Merzifonlu, ci dice che aveva visto la luce nella città (o nelle sue immediate vicinanze) di Merzifon, in Turchia.
Vedere Battaglia di Vienna e Kara Mustafa Pascià
Konstantyn Dominik
Monsignor Konstantyn Dominik nacque il 7 novembre 1870 a Gnieżdżewo, in Casciubia, nella casa più antica del paese, risalente alla metà del XVIII secolo, in una famiglia di contadini.
Vedere Battaglia di Vienna e Konstantyn Dominik
Kopia
Kopia era la lancia in uso alle forze di cavalleria pesante della Confederazione Polacco-Lituana, gli Ussari alati di Polonia, durante l'Età Moderna (circa 1574-1705).
Vedere Battaglia di Vienna e Kopia
Lega Santa
* Lega Santa (1495) o Lega di Venezia, alleanza stipulata il 31 marzo 1495 da papa Alessandro VI, il re di Napoli Ferdinando d'Aragona, il Sacro Romano Impero, gli Sforza di Milano e la Repubblica di Venezia contro la discesa in Italia di Carlo VIII di Francia.
Vedere Battaglia di Vienna e Lega Santa
Lega Santa (1684)
La Lega Santa promossa da papa Innocenzo XI fu la quarta di una serie di coalizioni di principi a difesa dell'Europa cristiana. Nel 1683, gli ottomani, al massimo della loro espansione territoriale, attaccarono l'impero asburgico e posero l'assedio a Vienna (14 luglio), iniziando così una nuova guerra austro-turca.
Vedere Battaglia di Vienna e Lega Santa (1684)
Leopold Karl von Kollonitsch
Nacque ad Komárno, all'epoca nel Regno d'Ungheria, oggi in Slovacchia, il 26 ottobre 1631 dal conte Ernst von Kollonitsch e da Anne Elizabeth von Kueffstein.
Vedere Battaglia di Vienna e Leopold Karl von Kollonitsch
Leszek Nowosielski (pittore)
Leszek Nowosielski iniziò ai primi degli anni sessanta a modellare pannelli di ceramica con i quali crea monumentali composizioni figurative e fregi astratti.
Vedere Battaglia di Vienna e Leszek Nowosielski (pittore)
Livio Odescalchi
Unico figlio maschio di Carlo Odescalchi e di sua moglie, la marchesa Beatrice Cusani Visconti, Livio era nipote di papa Innocenzo XI, fratello di suo padre.
Vedere Battaglia di Vienna e Livio Odescalchi
Luigi Ferdinando Marsili
Apparteneva a una famiglia aristocratica di Bologna, essendo figlio cadetto del conte Carlo Francesco Marsili e della moglie Margherita Hercolani.
Vedere Battaglia di Vienna e Luigi Ferdinando Marsili
Luigi Gainotti
Figlio del pittore Ireneo Gainotti, ancora bambino si trasferì con la famiglia da Parma a Sampierdarena, sobborgo industriale di Genova; a Genova frequentò lo studio di Nicolò Barabino, seguendo anche i corsi di pittura tenuti dal maestro sampierdarenese presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti.
Vedere Battaglia di Vienna e Luigi Gainotti
Luigi Giulio di Savoia
Era fratello del celebre condottiero piemontese Eugenio di Savoia che si distinse come generale al servizio dell'Esercito del Sacro Romano Impero.
Vedere Battaglia di Vienna e Luigi Giulio di Savoia
Luigi Guglielmo di Baden-Baden
Luigi era figlio del Margravio Ferdinando Massimiliano di Baden-Baden e della Principessa Luisa Cristina di Savoia-Carignano.
Vedere Battaglia di Vienna e Luigi Guglielmo di Baden-Baden
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Vedere Battaglia di Vienna e Luigi XIV di Francia
Maestà ortodossa
L'appellativo di Sua Maestà Ortodossa (in polacco: król prawowierny) era il trattamento spettante al Re di Polonia. Fu concesso da Papa Innocenzo XI come privilegio a Giovanni III Sobieski, vincitore dei Turchi nell'epica Battaglia di Vienna del 1683.
Vedere Battaglia di Vienna e Maestà ortodossa
Marco d'Aviano
Nato a Villotta, presso Aviano, da Marco Pasquale Cristofori e da Rosa Zanoni, appartenenti a famiglia originaria di Milano, ma da secoli trapiantata nel pordenonese, di buona condizione (un antenato, Giorgio Cristofori di Cordenons, nel 1509 era stato Ambasciatore della Magnifica Comunità di Pordenone) e imparentata con la nobiltà locale (per parte di madre, il futuro beato era nipote del Conte Francesco Ferro di Pordenone), Carlo Cristofori ebbe la primissima formazione ad Aviano, quindi a San Leonardo di Campagna (oggi San Leonardo Valcellina), un paese vicino in cui era parroco uno zio paterno, per poi essere mandato dalla famiglia a frequentare, negli anni fra il 1643 e il 1647, il miglior collegio del Friuli, ossia il Collegium gesuita di Gorizia.
Vedere Battaglia di Vienna e Marco d'Aviano
Maria Ausiliatrice
Ausiliatrice (oppure Aiuto dei cristiani; in latino Auxilium christianorum) è uno dei titoli con cui viene invocata Maria.
Vedere Battaglia di Vienna e Maria Ausiliatrice
Marko Gerbec
.
Vedere Battaglia di Vienna e Marko Gerbec
Massimiliano II Emanuele di Baviera
Ebbe i soprannomi di "Massimiliano il munifico" o "il Principe azzurro", quest'ultimo datogli direttamente dagli ottomani durante la Grande guerra turca nella quale prese servizio come generale al servizio degli imperiali e dove si distingueva appunto per l'uniforme blu.
Vedere Battaglia di Vienna e Massimiliano II Emanuele di Baviera
Mausoleo di Ferdinando II (Graz)
Il Mausoleo dell'Imperatore Ferdinando II, vicino al duomo di Graz, è un monumentale edificio sacro e rappresentativo del XVII secolo, costituito da due diversi fabbricati collegati.
Vedere Battaglia di Vienna e Mausoleo di Ferdinando II (Graz)
Maximilian Lorenz von Starhemberg
Fu un feldmaresciallo imperiale e dal 1679 fu comandante della fortezza di Philippsburg. Nonostante la sua nomina a maresciallo generale, avvenuta nel 1689, era sempre rimasto all'ombra del suo più noto fratello Ernst Rüdiger von Starhemberg (1638 – 1701), non raggiungendo così mai un'effettiva notorietà.
Vedere Battaglia di Vienna e Maximilian Lorenz von Starhemberg
Mehmed IV
Figlio del sultano Ibrahim I (1640-1648) e della sua BaşHaseki, Turhan Hatice Sultan, poco dopo la sua nascita i genitori ebbero una violenta lite, ed Ibrahim infuriato strappò Mehmed dalle braccia della madre e lo gettò in una piscina.
Vedere Battaglia di Vienna e Mehmed IV
Mela d'oro
La mela d'oro è un motivo presente in miti e leggende di vari paesi ed epoche. I suoi significati sono sempre stati molteplici e anche molto diversi, dato che la mela è molto presente in moltissimi miti o testi religiosi.
Vedere Battaglia di Vienna e Mela d'oro
Meo Patacca
maschera romanesca in un disegno dell'Ottocento Meo Patacca o vero Roma in feste nei trionfi di Vienna, meglio noto semplicemente come Meo Patacca, è un'opera in versi, scritta in dialetto romanesco, di Giuseppe Berneri (1637 - 1701).
Vedere Battaglia di Vienna e Meo Patacca
Merfizonlu Hacı Ali Pascià
Ali Pascià era un turco di Merzifon, una città dell'Anatolia centro-settentrionale, un sottoposto di Merzifonlu Kara Mustafa Pascià, anch'egli di Merzifon.
Vedere Battaglia di Vienna e Merfizonlu Hacı Ali Pascià
Miklós Pálffy
Fu conte palatino d'Ungheria dal 1714 al 1732.
Vedere Battaglia di Vienna e Miklós Pálffy
Minas Tirith
Minas Tirith, in Sindarin: "Torre di Guardia", (anticamente chiamata Minas Anor, “Torre del Sole”) è una città fortezza appartenente all'universo immaginario creato dallo scrittore britannico J. R. R. Tolkien, che appare soprattutto nel terzo volume del Signore degli Anelli, Il ritorno del re.
Vedere Battaglia di Vienna e Minas Tirith
Monastero di Gračanica
Il monastero di Gračanica (serbo: Манастир Грачаница o Manastir Gračanica) è un monastero appartenente alla Chiesa ortodossa serba, situato nel villaggio di Gračanica/Graçanicë, a pochi chilometri da Pristina, in Kosovo.
Vedere Battaglia di Vienna e Monastero di Gračanica
Monetazione pontificia
La monetazione pontificia è l'insieme delle emissioni di monete del governo pontificio. Si riferisce alla produzione delle zecche di Avignone, Roma e delle altre strutture che hanno nei secoli coniato monete per lo Stato pontificio.
Vedere Battaglia di Vienna e Monetazione pontificia
Murad Giray
Nipote di Selâmet I Giray, Murad sostituì il khan detronizzato Selim I Giray nel 1683. Partecipò alla battaglia di Vienna del 1683 insieme all'Armata ottomana.
Vedere Battaglia di Vienna e Murad Giray
Museo Czartoryski
Il Museo Czartoryski (in polacco Muzem Czartoryskich) è uno dei più importanti musei della Polonia. Fa parte del Museo nazionale di Cracovia.
Vedere Battaglia di Vienna e Museo Czartoryski
Opere perdute di Amburgo
Le opere perdute di Amburgo sono dei componimenti di Georg Friedrich Händel. Nel 1703 il diciottenne compositore si stabilì ad Amburgo, in Germania, dove rimase fino al 1706.
Vedere Battaglia di Vienna e Opere perdute di Amburgo
Pace di Carlowitz
Il trattato di pace di Carlowitz fu firmato il 26 gennaio 1699 a Sremski Karlovci (città che ora si trova in Serbia conosciuta anche con i nomi) e mise fine alle guerre susseguitesi dal 1683–1697 tra la Lega Santa e l'Impero ottomano, comprendenti una parte delle guerre austro-turche.
Vedere Battaglia di Vienna e Pace di Carlowitz
Palazzo Arrigoni Albergoni
Il palazzo Arrigoni Albergoni, già Benvenuti, Monticelli è una dimora storica di Crema.
Vedere Battaglia di Vienna e Palazzo Arrigoni Albergoni
Palazzo Kinsky (Vienna)
Il Palazzo Kinsky, noto anche come il Palais Daun-Kinsky, è uno dei più importanti palazzi barocchi di Vienna, situato sul Freyung, di fronte alla Schottenkirche.
Vedere Battaglia di Vienna e Palazzo Kinsky (Vienna)
Palazzo Tadini
L'ex Palazzo Tadini, ora Centro Diurno Integrato (CDI) della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) “Camillo Lucchi”, è una dimora storica di Crema.
Vedere Battaglia di Vienna e Palazzo Tadini
Palio di Siena
Il Palio di Siena è una competizione fra le diciassette Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano (festa della Visitazione nel calendario antico) e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta.
Vedere Battaglia di Vienna e Palio di Siena
Papa Innocenzo XI
Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino. Personaggi appartenenti a questo casato sono segnalati nella città lariana sin dall'inizio del XV secolo.
Vedere Battaglia di Vienna e Papa Innocenzo XI
Perchtoldsdorf
Perchtoldsdorf è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Mödling, in Bassa Austria; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).
Vedere Battaglia di Vienna e Perchtoldsdorf
Pianibbie
Pianibbie è una contrada del comune di Casoli, in provincia di Chieti.
Vedere Battaglia di Vienna e Pianibbie
Piccolomini Todeschini
I Piccolomini Todeschini sono una diramazione dell'antica famiglia dei Piccolomini.
Vedere Battaglia di Vienna e Piccolomini Todeschini
Pier Dandini
Figlio di un Ottaviano, fratello minore dei pittori Cesare e Vincenzo Dandini, Pier (o Pietro) Dandini fu tra i pittori più attivi a Firenze in epoca barocca.
Vedere Battaglia di Vienna e Pier Dandini
Polacchi in Italia
I polacchi in Italia sono una comunità migrante in Italia. I cinque comuni con il maggior numero di polacchi residenti in Italia sono: Roma, Milano, Napoli, Bologna e Firenze L'Italia è al quinto posto come destinazione d'emigrazione dei cittadini polacchi, dopo Germania, Regno Unito, Stati Uniti d'America e Canada.
Vedere Battaglia di Vienna e Polacchi in Italia
Pontificale (arma)
Il Pontificale o stocco pontificio era la spada con cui il Papa omaggiava i condottieri distintisi nel servizio della Santa Sede o nella difesa della Cristianità.
Vedere Battaglia di Vienna e Pontificale (arma)
Principato di Transilvania (1570-1711)
Il Principato di Transilvania fu uno stato semi-indipendente, governato principalmente da principi ungheresi calvinisti, tra il 1570 e il 1711.
Vedere Battaglia di Vienna e Principato di Transilvania (1570-1711)
Principato di Transilvania (1711-1867)
Il Principato di Transilvania, dal 1765 Gran Principato di Transilvania, fu uno Stato componente l'Impero austriaco sino a quando il compromesso (Ausgleich) del 1867 non istituì la duplice monarchia asburgica.
Vedere Battaglia di Vienna e Principato di Transilvania (1711-1867)
Punschkrapfen
Il punschkrapfen o punschkrapferl è un dessert austriaco composto da una base di pan di Spagna, cioccolato, confettura di albicocche e rum ricoperta da una glassa di zucchero.
Vedere Battaglia di Vienna e Punschkrapfen
Puntate de Il tempo e la storia
Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.
Vedere Battaglia di Vienna e Puntate de Il tempo e la storia
Relazioni bilaterali tra Italia e Polonia
Le relazioni bilaterali tra Italia e Polonia sono le relazioni culturali e politiche tra Italia e Polonia. A causa delle forti connessioni tra i due stati, come la presenza della religione cattolica romana e le somiglianze storiche, hanno definito il rapporto come fratellanza polacco-italiana.
Vedere Battaglia di Vienna e Relazioni bilaterali tra Italia e Polonia
Relazioni bilaterali tra Santa Sede e Turchia
Le relazioni bilaterali tra Santa Sede e Turchia si riferiscono alle relazioni diplomatiche tra la Santa Sede, che è sovrana sulla Città del Vaticano, e la Repubblica di Turchia.
Vedere Battaglia di Vienna e Relazioni bilaterali tra Santa Sede e Turchia
Riva destra ucraina
La Riva destra ucraina, è il nome storico di quella parte dell'odierna Ucraina posta sulla riva destra (occidentale) del fiume Dnepr, comprendente le odierne oblast' di Volinia, Rivne, Vinnycja, Žytomyr e Kirovohrad così come i territori più occidentali delle oblast' di Kiev, Čerkasy e Ternopil'.
Vedere Battaglia di Vienna e Riva destra ucraina
Romania nell'età moderna
Il periodo della Romania nell'età moderna racchiude gli eventi storici avvenuti dalla conquista ottomana del territorio oggi compreso nell'odierno Romania, tra il 1529 e il 1530, alle fasi che antecedettero il risveglio nazionale, nella prima metà dell'Ottocento.
Vedere Battaglia di Vienna e Romania nell'età moderna
Rudolf von Bünau
Von Bünau entrò a far dell'esercito imperiale tedesco dal 15 luglio 1909 come cadetto ufficiale del 119º reggimento di fanteria del Württemberg.
Vedere Battaglia di Vienna e Rudolf von Bünau
Rugelach
I rugelach (in yiddish: ראָגעלעך, rogelech o רוגעלעך, rugelech;, rógalach, oppure רוגלית, roglìt) sono un dolce tipico della cucina ebraica di origine aschenazita.
Vedere Battaglia di Vienna e Rugelach
San Rossore
San Rossore (dal nome popolare di San Lussorio) è una frazione di Pisa, nelle cui vicinanze si trova la celebre tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica (già del Re d'Italia), e oggi, in seguito alla convenzione effettuata tra il Presidente Oscar Luigi Scalfaro e la Regione Toscana, successivamente approvata dal Parlamento italiano con la legge n.
Vedere Battaglia di Vienna e San Rossore
Santissimo Nome di Maria
La festa del Santissimo Nome di Maria è una festività cattolica che ricorre il 12 settembre.
Vedere Battaglia di Vienna e Santissimo Nome di Maria
Santuario della Madonna dei Prati (Busseto)
Il santuario della Madonna dei Prati è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato in località Madonna dei Prati 134 a Busseto, in provincia di Parma e diocesi di Fidenza; fa parte del vicariato della Bassa Parmense.
Vedere Battaglia di Vienna e Santuario della Madonna dei Prati (Busseto)
Sarmatismo
Sarmatismo (detto anche Sarmatianismo) è un termine che designa lo stile di vita, la cultura e l'ideologia dominanti della szlachta (nobiltà) della Confederazione polacco-lituana dal XV al XVIII secolo.
Vedere Battaglia di Vienna e Sarmatismo
Schaffgotsch
La famiglia Schaffgotsch è una famiglia nobile tedesca.
Vedere Battaglia di Vienna e Schaffgotsch
Scipione Guidi di Bagno
Scipione Guidi di Bagno nacque il 25 luglio 1660, figlio del marchese Giulio Guidi di Bagno (?-1698) (fratello del cardinale Gianfrancesco Guidi di Bagno) e della nobildonna bergamasca Claudia Arrigoni.
Vedere Battaglia di Vienna e Scipione Guidi di Bagno
Solimano di Persia
Sam Mirza nacque nel febbraio 1648 (o marzo). Era il figlio maggiore del precedente scià Abbas II e della schiava circassa Nakihat Khanum.
Vedere Battaglia di Vienna e Solimano di Persia
Sovrani di Polonia
La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo).
Vedere Battaglia di Vienna e Sovrani di Polonia
Spahi
Gli Spahi, anche Sipahi (turco ottomano sipâhi, سپاهی, dal persiano sepâhi, سپاهی, lett. "soldato"), erano la cavalleria pesante dell'Impero ottomano, contrapposti ai cavalleggeri Akinci/Deli.
Vedere Battaglia di Vienna e Spahi
Stagnazione e riforme dell'Impero ottomano
La storia dell'Impero ottomano nel XVIII secolo è stata classicamente descritta come un periodo di stagnazione e riforme. Il periodo fu caratterizzato da un decentramento nel sistema politico ottomano.
Vedere Battaglia di Vienna e Stagnazione e riforme dell'Impero ottomano
Starhemberg
Gli Starhemberg sono un nobile casato di origine austriaca (Steyr, Steinbach), ricordati in documenti del XII secolo. Divennero conti del Sacro Romano Impero nel 1634 ed acquistarono diritto di voto personale nel 1679 e l'ammissione al collegio dei conti franconi nel 1719.
Vedere Battaglia di Vienna e Starhemberg
Storia dell'Austria
La storia dell'Austria si protrae dai primi insediamenti del Paleolitico all'età contemporanea. L'Austria fu anticamente abitata dai Celti appartenenti alla cultura di Hallstatt e dagli Illiri nella parte orientale.
Vedere Battaglia di Vienna e Storia dell'Austria
Storia dell'impero ottomano
La storia dell'Impero ottomano inizia con la sua fondazione, avvenuta in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale da parte del guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale.
Vedere Battaglia di Vienna e Storia dell'impero ottomano
Storia dell'isola di Capri
L'isola di Capri è situata nel golfo di Napoli e nel golfo di Salerno, tra la penisola sorrentino-amalfitana. Di origine calcarea, la sua sezione più bassa è al centro, mentre i suoi lati sono alti e circondati per lo più da spaventosi precipizi, dove si trovano numerose grotte.
Vedere Battaglia di Vienna e Storia dell'isola di Capri
Storiografia di Scanderbeg
La storiografia di Scanderbeg prevede lo studio e la scrittura della storia di Giorgio Castriota, noto come Scanderbeg. Ciò include l'analisi dei fonti storiche, l'interpretazione degli eventi e la considerazione di fattori culturali e politici nel plasmare la narrativa della sua vita e delle sue azioni.
Vedere Battaglia di Vienna e Storiografia di Scanderbeg
Successione dell'Impero romano
La continuazione, successione e ricostituzione dell'Impero romano è un tema ricorrente della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, riflesso del duraturo ricordo di potere e prestigio associato allo stesso Impero.
Vedere Battaglia di Vienna e Successione dell'Impero romano
Tappeti orientali nei dipinti del Rinascimento
I tappeti orientali nei dipinti del Rinascimento sono tappeti di origine mediorientale, provenienti dall'Anatolia, dalla Persia, dall'Armenia, dall'Azerbaigian, dal Levante, dallo stato mamelucco d'Egitto o dal Nord Africa, usati come elementi decorativi nei dipinti dell'Europa occidentale a partire dal XIV secolo.
Vedere Battaglia di Vienna e Tappeti orientali nei dipinti del Rinascimento
Tatari
I Tatari (o anche Tartari; in lingua tatara: sing. татар, pl. татарлар) sono un gruppo etnico di origine turca della Russia. Il nome deriva da Ta-ta o Dada, una tribù di origine turca che abitava le steppe a nord dell'odierna Mongolia già nel V secolo.
Vedere Battaglia di Vienna e Tatari
The Last Stand (Sabaton)
The Last Stand è l'ottavo album in studio della band power metal svedese Sabaton, pubblicato nell'agosto del 2016 con l'etichetta Nuclear Blast.
Vedere Battaglia di Vienna e The Last Stand (Sabaton)
Timariot
I Timariot (o titolari dei tımar; tımarlı in Turco) è stato un altro nome dato alla cavalleria Timarli Sipahi al servizio del Sultano dell'Impero ottomano e che in cambio ricevevano la concessione di un Feudo chiamato Timar.
Vedere Battaglia di Vienna e Timariot
Transilvania
La Transilvania (o Ardeal) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania.
Vedere Battaglia di Vienna e Transilvania
Trasformazione dell'Impero ottomano
Con trasformazione dell'Impero ottomano si intende il periodo nella storia dell'Impero ottomano che va grossomodo dalla metà del XVI secolo agli inizi del XVII secolo, ovvero dalla fine del regno di Solimano I (1566) alla deposizione di Mustafa II (1703).
Vedere Battaglia di Vienna e Trasformazione dell'Impero ottomano
Turcherie
Turcherie furono dette, in Europa occidentale, tutte le cose che dal XVI al XVIII secolo divennero di moda ad imitazione dell'arte e della cultura dell'Impero ottomano.
Vedere Battaglia di Vienna e Turcherie
Turchi in Italia
I Turchi in Italia o turchi italiani (in lingua turca: İtalya Türkleri) sono cittadini italiani di origine o cultura turca o cittadini turchi immigrati in Italia.
Vedere Battaglia di Vienna e Turchi in Italia
Ultima resistenza
Ultima resistenza (o ultima difesa) indica, in ambito militare, la situazione per cui una forza poco consistente, spesso sistemata in posizione difensiva vantaggiosa, affronta un nemico superiore in termini numerici o tecnologici.
Vedere Battaglia di Vienna e Ultima resistenza
Ungheria ottomana
L’Ungheria ottomana era un territorio dell'Ungheria medievale governato dall'Impero ottomano dal 1541 al 1699. Il governo ottomano copriva gran parte dei territori dell'attuale Ungheria centrale e meridionale e quello che era stato il medievale Regno d'Ungheria oltre all'intera regione della grande pianura ungherese (ad eccezione della parte nord) ed il Transdanubio Meridionale.
Vedere Battaglia di Vienna e Ungheria ottomana
Unità militare terrestre
Le unità militari terrestri sono le unità operative o amministrative in cui viene strutturata una forza armata. La branca dell'arte militare che studia l'organizzazione delle unità militari è l'organica.
Vedere Battaglia di Vienna e Unità militare terrestre
Ussari alati di Polonia
Gli ussari alati di Polonia (husaria in lingua polacca) furono il corpo militare che costituì il nerbo delle forze di cavalleria dell'esercito del Regno di Polonia prima e della Confederazione polacco-lituana (v. Unione di Lublino - 1569) poi.
Vedere Battaglia di Vienna e Ussari alati di Polonia
Val di Fassa
La val di Fassa (Val de Fascia in ladino, Fassatal in tedesco) è una valle nelle Dolomiti, situata nel Trentino nord-orientale, al confine con le province di Bolzano e Belluno.
Vedere Battaglia di Vienna e Val di Fassa
Villa Pace (Campolongo Tapogliano)
Villa Pace si trova nel Centro del piccolo paese di Tapogliano situato nella pianura friulana vicino ad un guado del Torre. La villa dominicale è isolata al centro del parco chiuso da un muro in pietra su cui si appoggiano, a est ed ovest da due barchesse.
Vedere Battaglia di Vienna e Villa Pace (Campolongo Tapogliano)
11 settembre
L11 settembre è il 254º giorno del calendario gregoriano (il 255º negli anni bisestili). Mancano 111 giorni alla fine dell'anno. Inizia l'anno secondo il calendario copto e calendario etiopico (tranne che negli anni precedenti quelli bisestili gregoriani).
Vedere Battaglia di Vienna e 11 settembre
11 settembre 1683
11 settembre 1683 è un film del 2012 diretto da Renzo Martinelli, uscito nelle sale italiane l'11 aprile 2013 e liberamente ispirato a Il taumaturgo e l'imperatore di Carlo Sgorlon.
Vedere Battaglia di Vienna e 11 settembre 1683
12 settembre
Il 12 settembre è il 255º giorno del calendario gregoriano (il 256º negli anni bisestili). Mancano 110 giorni alla fine dell'anno. Negli anni precedenti quelli bisestili gregoriani è l'inizio dell'anno secondo il calendario copto e calendario etiopico.
Vedere Battaglia di Vienna e 12 settembre
Conosciuto come Battaglia di Kahlenberg.