Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Batteriostatico

Indice Batteriostatico

Un agente batteriostatico è un antibiotico o altro agente antimicrobico, quali ad esempio alcuni metalli, in grado di inibire o limitare la replicazione batterica senza uccidere il microorganismo.

39 relazioni: Antibiotico, Antimicrobico, Battericida, Calprotectina fecale, Cloramfenicolo, Clorexidina, Coliformi, Demeclociclina, Dichetopiperazine, Diidropteroato sintetasi, Disinfezione, Doxiciclina, Fitosfingosina, Ftalilsulfatiazolo, Infezioni correlate all'assistenza, Isoniazide, Ittiolo, Merbromina, Metaciclina, Nitrofurani, Ossitetraciclina, Pirazinamide, Proflavina, Propoli, Ristocetina, Scialorrea, Spiramicina, Sterilizzazione (igiene), Sulfamidici, Superfici di contatto antibatteriche in lega di rame, Terizidone, Tiacetazone, Tiambutosina, Tigeciclina, Triclocarban, Trimetoprim, Troleandomicina, Xibornolo, Zebularina.

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Nuovo!!: Batteriostatico e Antibiotico · Mostra di più »

Antimicrobico

Un antimicrobico è una sostanza chimica, naturale o di sintesi, che uccide i microorganismi, o ne inibisce la crescita.

Nuovo!!: Batteriostatico e Antimicrobico · Mostra di più »

Battericida

Il termine battericida indica una sostanza antimicrobica (che può essere un antibiotico, un disinfettante o un antisettico) in grado di uccidere i batteri ai quali viene applicato.

Nuovo!!: Batteriostatico e Battericida · Mostra di più »

Calprotectina fecale

La calprotectina è una proteina di 36 kDa contenuta nei granuli citoplasmatici dei granulociti neutrofili, dei quali costituisce circa il 60% dell'intero contenuto.

Nuovo!!: Batteriostatico e Calprotectina fecale · Mostra di più »

Cloramfenicolo

Il Cloramfenicolo (o Cloranfenicolo) è un antibiotico batteriostatico (nei confronti di Haemophilus influenzae, Pneumococco e Meningococco può essere battericida) prodotto dal batterio Streptomyces venezuelae, scoperto da Ehrlich nel 1947 ed attualmente ottenuto per sintesi chimica.

Nuovo!!: Batteriostatico e Cloramfenicolo · Mostra di più »

Clorexidina

La clorexidina è un disinfettante di sintesi chimica ad azione antisettica ad ampio spettro d'azione, attivo verso batteri Gram-positivi e Gram-negativi, ed anche verso miceti.

Nuovo!!: Batteriostatico e Clorexidina · Mostra di più »

Coliformi

I coliformi sono un gruppo di batteri appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae che presentano alcune caratteristiche comuni, sia morfologiche sia biochimiche, utilizzate anche per la loro identificazione.

Nuovo!!: Batteriostatico e Coliformi · Mostra di più »

Demeclociclina

La demeclociclina è un antibiotico tetraciclinico, ad azione batteriostatica, isolato da un ceppo mutante di Streptomyces aureofaciens.

Nuovo!!: Batteriostatico e Demeclociclina · Mostra di più »

Dichetopiperazine

Le dichetopiperazine sono dei composti organici derivanti dalla ciclizzazione di un dipeptide, pertanto sono degli eterocicli.

Nuovo!!: Batteriostatico e Dichetopiperazine · Mostra di più »

Diidropteroato sintetasi

La diidropteroato-sintetasi (THF-A) (EC 2.5.1.15) è un enzima necessario per la produzione dell'acido diidropteroico un precursore dell'acido tetraidrofolico fondamentale per la replicazione batterica.

Nuovo!!: Batteriostatico e Diidropteroato sintetasi · Mostra di più »

Disinfezione

La disinfezione è una misura atta a ridurre tramite uccisione, inattivazione o allontanamento/diluizione, la maggior quantità di microrganismi quali, batteri, virus, funghi, protozoi, spore, al fine di controllare il rischio di infezione per persone o di contaminazione di oggetti o ambienti.

Nuovo!!: Batteriostatico e Disinfezione · Mostra di più »

Doxiciclina

La doxiciclina è un antibiotico che ha un'attività antibatterica ad ampio spettro ed è indicato in molte importanti patologie infettive.

Nuovo!!: Batteriostatico e Doxiciclina · Mostra di più »

Fitosfingosina

La fitosfingosina è un composto appartenente alla famiglia dei lipidi Lo si trova come normale componente nella cute sia dell'uomo che di numerosi mammiferi.

Nuovo!!: Batteriostatico e Fitosfingosina · Mostra di più »

Ftalilsulfatiazolo

Lo ftalilsulfatiazolo è un farmaco appartenente alla classe dei sulfamidici intestinali, caratterizzati da una scarsa biodisponibilità in seguito a somministrazione orale e quindi aventi azione principalmente a livello gastrointestinale.

Nuovo!!: Batteriostatico e Ftalilsulfatiazolo · Mostra di più »

Infezioni correlate all'assistenza

Le infezioni correlate all'assistenza o ICA, in passato denominate infezioni ospedaliere o infezioni nosocomiali sono un gruppo di patologie infettive correlate all'assistenza (esempio: una patologia infettiva acquisita all'interno di una struttura sanitaria).

Nuovo!!: Batteriostatico e Infezioni correlate all'assistenza · Mostra di più »

Isoniazide

L'isoniazide è il principale antibiotico antitubercolare; agisce inibendo la sintesi degli acidi micolici, componenti essenziali della parete cellulare del batterio Mycobacterium tuberculosis.

Nuovo!!: Batteriostatico e Isoniazide · Mostra di più »

Ittiolo

L'ittiolo o ictammolo o ammonio solfoittiolato è un catrame minerale ottenuto per distillazione a secco di scisti bituminosi ricchi di fossili, che viene impiegato sotto forma di unguento per facilitare la maturazione e la colliquazione di lesioni cutanee suppurative, come ad esempio foruncoli (acne), ascessi oppure per il trattamento di malattie dermatologiche come la psoriasi.

Nuovo!!: Batteriostatico e Ittiolo · Mostra di più »

Merbromina

La merbromina è un organometallo a base di mercurio, utilizzato come antisettico per uso topico, in virtù della sua azione batteriostatica sia su batteri Gram-positivi, sia su batteri Gram-negativi.

Nuovo!!: Batteriostatico e Merbromina · Mostra di più »

Metaciclina

Metaciclina è un antibiotico tetraciclinico, ad azione batteriostatica, indicato in diverse patologie infettive.

Nuovo!!: Batteriostatico e Metaciclina · Mostra di più »

Nitrofurani

I nitrofurani sono una classe di chemioterapici, che si comportano a basse concentrazioni come batteriostatici (da 5 a 10 µg/ml), mentre ad alte concentrazioni diventano battericidi.

Nuovo!!: Batteriostatico e Nitrofurani · Mostra di più »

Ossitetraciclina

Ossitetraciclina è un antibiotico che ha un'attività antibatterica ad ampio spettro ed è indicato in molte importanti patologie infettive.

Nuovo!!: Batteriostatico e Ossitetraciclina · Mostra di più »

Pirazinamide

La pirazinamide è un farmaco di prima scelta nella cura della tubercolosi (altri farmaci attivi sono la rifampicina e l'etambutolo).

Nuovo!!: Batteriostatico e Pirazinamide · Mostra di più »

Proflavina

La proflavina (chiamata anche diamminoacridina) è un derivato del'acriflavina con capacità disinfettanti e batteriostatiche contro molti batteri gram-positivi.

Nuovo!!: Batteriostatico e Proflavina · Mostra di più »

Propoli

La pròpoli (altre volte chiamata al maschile o anche pròpolis, forma greco-latina originaria utilizzata in altre lingue e imitata in italiano) è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante.

Nuovo!!: Batteriostatico e Propoli · Mostra di più »

Ristocetina

Ristocetina è un antibiotico prodotto dall'actinomicete Nocardia lurida, il quale elabora due sostanze con azione antibiotica, la Ristocetina A e la Ristocetina B. Verso la fine degli anni '50 venne utilizzato come farmaco, il quale comprendeva una miscela di entrambi i tipi (A.

Nuovo!!: Batteriostatico e Ristocetina · Mostra di più »

Scialorrea

La scialorrea (chiamata anche ipersalivazione o ptialismo) è l'eccessiva produzione di saliva.

Nuovo!!: Batteriostatico e Scialorrea · Mostra di più »

Spiramicina

La spiramicina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla RP 5337) è costituita da una miscela di 3 antibiotici strettamente correlati, isolati da colture di Streptomyces ambofaciens: la spiramicina 1 (63% circa), la spiramicina 2 (24% circa) e la spiramicina 3 (13% circa). La spiramicina 2 e 3 sono i corrispondenti esteri monoacetato e monopropionato della posizione 4 dell'anello esadecadienico.

Nuovo!!: Batteriostatico e Spiramicina · Mostra di più »

Sterilizzazione (igiene)

La sterilizzazione è intesa come il risultato finale di un processo che grazie all'avanzare della tecnologia, tende a garantire la condizione in cui la sopravvivenza dei microrganismi è altamente improbabile.

Nuovo!!: Batteriostatico e Sterilizzazione (igiene) · Mostra di più »

Sulfamidici

Formula di struttura della solfanilammide I sulfamidici o sulfonamidici sono una classe di farmaci di tipo sintetico con azione batteriostatica.

Nuovo!!: Batteriostatico e Sulfamidici · Mostra di più »

Superfici di contatto antibatteriche in lega di rame

Le superfici di contatto antibatteriche in lega di rame sono fatte da leghe di rame, come l'ottone e il bronzo; per "superficie di contatto" si intendono quelle di oggetti - come ad esempio maniglie, ringhiere, tavolini, rubinetti, ecc.

Nuovo!!: Batteriostatico e Superfici di contatto antibatteriche in lega di rame · Mostra di più »

Terizidone

Terizidone è un derivato della cicloserina: contiene infatti due molecole di cicloserina unite l'una all'altra da un ponte di teriftaldeide.

Nuovo!!: Batteriostatico e Terizidone · Mostra di più »

Tiacetazone

Il tiacetazone è un tiosemicarbazone derivato dai sulfamidici contenenti tiadiazolo, ma risulta meno tossico e più efficace di questi ultimi.

Nuovo!!: Batteriostatico e Tiacetazone · Mostra di più »

Tiambutosina

La tiambutosina o CIBA 1906 o ancora Summit 1906 è un antileprotico (chemioterapico utilizzabile nella terapia della lebbra), ad azione batteriostatica.

Nuovo!!: Batteriostatico e Tiambutosina · Mostra di più »

Tigeciclina

La Tigeciclina è un antibiotico glicilciclinico sviluppato da Francis Tally e prodotto dalla casa farmaceutica Wyeth con il nome di Tygacil.

Nuovo!!: Batteriostatico e Tigeciclina · Mostra di più »

Triclocarban

Il Triclocarban è un derivato carbanilidico che, anche in caso di elevate diluizioni, presenta attività batteriostatica nei confronti dei Gram-positivi.

Nuovo!!: Batteriostatico e Triclocarban · Mostra di più »

Trimetoprim

Il Trimetoprim è un antibiotico, batteriostatico, di sintesi appartenente alla categoria delle diaminopirimidine.

Nuovo!!: Batteriostatico e Trimetoprim · Mostra di più »

Troleandomicina

La troleandomicina è un antibiotico macrolide con caratteristiche simili a quelle dell'eritromicina anche se, in generale, risulta meno efficace di quest'ultima.

Nuovo!!: Batteriostatico e Troleandomicina · Mostra di più »

Xibornolo

Lo xibornolo o 6-isobornil-3,4 xilenolo è un derivato fenolico del bornano, un farmaco antibiotico dotato di azione batteriostatica e battericida nei confronti di numerosi batteri gram-positivi, quali stafilococchi, streptococchi e pneumococchi, e verso l'Haemophilus influenzae.

Nuovo!!: Batteriostatico e Xibornolo · Mostra di più »

Zebularina

La zebularina è un nucleoside analogo della citidina.

Nuovo!!: Batteriostatico e Zebularina · Mostra di più »

Riorienta qui:

Batteriostatici.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »