Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Indice Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 240 relazioni: Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo, ACF Fiorentina 2017-2018, ACF Fiorentina 2018-2019, ACF Fiorentina 2019-2020, Agati-Tronci, Alessandro Allori, Alesso Baldovinetti, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1333, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Altare argenteo di San Giovanni, Altissimi cantus, Andrea Pisano, Andrea Sansovino, Antipapa Giovanni XXIII, Antonia di Paolo di Dono, Antonio del Pollaiolo, Antonio Meucci, Antonio Paolucci, Apocalisse, Architettura barocca, Architettura italiana, Architettura rinascimentale, Architettura romanica, Architettura romanica in Italia, Architetture di Firenze per periodo, Arcidiocesi di Firenze, Arco dei Pecori, Arte dei Mercatanti, Arte del Rinascimento, Arte del secondo Cinquecento a Milano, Arturo Viligiardi, Autoritratto, Badia Fiorentina, Basilica di San Miniato al Monte, Basilica di Sant'Antonio di Padova, Basilica di Santa Maria Novella, Basilica di Santo Spirito, Basiliche in Italia, Battesimo di Cristo (Tino di Camaino), Battistero, Battistero di San Giovanni, Battistero di San Giovanni (Ascoli Piceno), Battistero di San Giovanni Battista, Benci, Benci del Sanna, Benozzo Gozzoli, Bernardo Buontalenti, Bernardo Cennini, Bernardo Guasconi, Betto di Francesco Betti, ... Espandi índice (190 più) »

Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo

Labbazia di San Salvatore e San Lorenzo, chiamata anche Badia a Settimo, è un luogo di culto cattolico che si trova nei dintorni di Firenze, nel comune di Scandicci.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo

ACF Fiorentina 2017-2018

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'ACF Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 2017-2018.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e ACF Fiorentina 2017-2018

ACF Fiorentina 2018-2019

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'ACF Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 2018-2019.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e ACF Fiorentina 2018-2019

ACF Fiorentina 2019-2020

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'ACF Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 2019-2020.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e ACF Fiorentina 2019-2020

Agati-Tronci

La Agati-Tronci è stata una ditta di organari toscani.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Agati-Tronci

Alessandro Allori

Talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro, per questo è spesso confuso con Agnolo Bronzino.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Alessandro Allori

Alesso Baldovinetti

Nato a Firenze nel 1427 da Baldovinetto e Agnola Ubaldini da Gagliano, nel 1448 si iscrisse nella Compagnia di San Luca e fu allievo forse di Domenico Veneziano.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Alesso Baldovinetti

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1333

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1333 fu una delle più disastrose inondazioni dell'Arno che colpì il capoluogo toscano ed i suoi dintorni.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1333

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

L'alluvione del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

Altare argenteo di San Giovanni

Laltare argenteo di San Giovanni è un'opera di toreutica in argento, smalti, dorature e legno realizzato a Firenze tra il 1367 e il 1483 ad opera di vari artisti.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Altare argenteo di San Giovanni

Altissimi cantus

Altissimi cantus è un motu proprio che papa Paolo VI decise di scrivere in occasione dei festeggiamenti per il settimo centenario della nascita del poeta fiorentino Dante Alighieri.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Altissimi cantus

Andrea Pisano

Vasari lo fa nascere intorno al 1270, forse per farne un coetaneo e alter ego di Giotto nella scultura: dai documenti certi risulta che Andrea era figlio di un notaio Ugolino di Nino che esercitava nella cittadina di Pontedera e che dunque com'era consuetudine viene citato con l'appellativo della città in cui operava, ma di cui non si conosce la città di origine.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Andrea Pisano

Andrea Sansovino

Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Andrea Sansovino

Antipapa Giovanni XXIII

Eletto papa nel conclave di maggio 1410 tenutosi a Bologna a seguito della morte di Alessandro V (eletto da meno di un anno a Pisa nel giugno del 1409), Giovanni XXIII venne poi dichiarato antipapa, pur se per circa cinque secoli ufficialmente continuò a figurare come un papa legittimo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Antipapa Giovanni XXIII

Antonia di Paolo di Dono

Antonia è registrata nel Libro dei Morti della corporazione dei pittori Arte dei Medici e Speziali come "pittoressa". Questa è stata la prima volta che la forma femminile della parola "pittore" compare negli atti pubblici fiorentini e il primo riconoscimento formale di una donna artista del XV secolo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Antonia di Paolo di Dono

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno. Ebbe un fratello minore, Piero del Pollaiolo (1441/1442 - post 1485), anche lui noto artista.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Antonio del Pollaiolo

Antonio Meucci

Oltre all'invenzione del telettrofono, Meucci propose varie innovazioni tra cui le candele steariche, oli per vernici e pitture, bevande frizzanti, condimenti per pasta e riso e una tecnica per ottenere pasta cellulosica di buona qualità.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Antonio Meucci

Antonio Paolucci

Fu ministro per i beni culturali e ambientali dal 1995 al 1996 nel governo Dini, oltreché soprintendente per il Polo Museale Fiorentino e direttore dei Musei Vaticani.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Antonio Paolucci

Apocalisse

Il termine apocalisse deriva dal greco apokálypsis, composto da apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento, rivelazione.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Apocalisse

Architettura barocca

Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Architettura barocca

Architettura italiana

L'architettura italiana si sviluppò nella penisola italica fin dall'antichità e gli stili architettonici nati in Italia hanno influenzato il resto d'Europa e del mondo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Architettura italiana

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Architettura rinascimentale

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Architettura romanica

Architettura romanica in Italia

Larchitettura romanica in Italia copre un periodo di produzione architettonica più ampio di altri paesi europei, dai precoci esempi intorno alla metà dell'XI secolo fino, in alcune regioni, a tutto il XIII secolo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Architettura romanica in Italia

Architetture di Firenze per periodo

Lista delle principali opere architettoniche ancora esistenti di Firenze, di Fiesole e dei dintorni per periodo di edificazione o ristrutturazione. N.B. Alcuni monumenti compaiono due o più volte perché alcune parti vennero ristrutturate o aggiunte in periodi e stili diversi.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Architetture di Firenze per periodo

Arcidiocesi di Firenze

Larcidiocesi di Firenze è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 808.286 battezzati su 812.474 abitanti.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Arcidiocesi di Firenze

Arco dei Pecori

L'arco dei Pecori è stato un passaggio voltato del centro storico di Firenze, situato tra piazza San Giovanni e via dell'Arcivescovado (oggi via Roma) angolo via della Vacca (via dei Pecori).

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Arco dei Pecori

Arte dei Mercatanti

L'Arte dei Mercatanti o di Calimala è stata una delle Arti Maggiori tra le corporazioni di arti e mestieri di Firenze. Il nome deriva da via Calimala, nel centro di Firenze, dove esistevano numerose botteghe dell'Arte.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Arte dei Mercatanti

Arte del Rinascimento

Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Arte del Rinascimento

Arte del secondo Cinquecento a Milano

Larte del secondo Cinquecento a Milano si sviluppò, qui come altrove, su più filoni e stili riassumibili nel manierismo, nell'arte controriformata e classicismo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Arte del secondo Cinquecento a Milano

Arturo Viligiardi

Arturo Viligiardi nasce a Siena, in via dei Maestri, da Giuseppe, di professione "aggiustatore" alla ferrovia e da Giuseppina Fallani.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Arturo Viligiardi

Autoritratto

Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso. Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Autoritratto

Badia Fiorentina

Labbazia di Santa Maria a Firenze, meglio conosciuta come Badia Fiorentina, è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, situato in via del Proconsolo all'altezza dell'incrocio con via Ghibellina e intitolato alla Vergine Maria.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Badia Fiorentina

Basilica di San Miniato al Monte

La basilica abbaziale di San Miniato al Monte è un edificio religioso di Firenze. Ha la dignità di basilica minore, si trova in uno dei luoghi più elevati della città, ed è uno dei migliori esempi di stile romanico fiorentino.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Basilica di San Miniato al Monte

Basilica di Sant'Antonio di Padova

La Pontificia Basilica Minore di Sant'Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova, in Veneto. Conosciuta a livello mondiale come Basilica del Santo, o più semplicemente come il Santo, è una delle più grandi chiese del mondo ed è visitata annualmente da oltre 6,5 milioni di pellegrini, che ne fanno uno dei santuari più venerati del mondo cristiano.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Basilica di Sant'Antonio di Padova

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Basilica di Santa Maria Novella

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze. È situata nel quartiere dell'Oltrarno, la parte sud del centro storico, e con la sua semplice facciata domina la piazza omonima.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Basilica di Santo Spirito

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Basiliche in Italia

Battesimo di Cristo (Tino di Camaino)

Il Battesimo di Cristo è un gruppo scultoreo frammentario marmoreo a tutto tondo (Cristo benedicente 105x30 cm, Testa del Battista 55x41 cm) di Tino di Camaino, databile al 1320 circa e conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Battesimo di Cristo (Tino di Camaino)

Battistero

Il battistero (a sua volta nopunti) è l'edificio separato da una chiesa (in genere italiana), in cui si svolge il rito del battesimo. La separazione dei due luoghi ha origine nei primi secoli dell'era cristiana, quando i non ancora battezzati non erano ammessi alle celebrazioni eucaristiche che si svolgevano all'interno dei luoghi di culto consacrati.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Battistero

Battistero di San Giovanni

* Battistero di San Giovanni – Ascoli Piceno.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Battistero di San Giovanni

Battistero di San Giovanni (Ascoli Piceno)

Il battistero di San Giovanni di Ascoli Piceno sorge su piazza Arringo collocato al lato sinistro del prospetto principale della cattedrale dedicata a sant'Emidio, patrono della città.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Battistero di San Giovanni (Ascoli Piceno)

Battistero di San Giovanni Battista

* Battistero di San Giovanni Battista – Agrate Conturbia.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Battistero di San Giovanni Battista

Benci

Sotto il cognome Benci si ricordano varie famiglie, che furono distinte tra loro, ma furono comunque tutte originarie e residenti in Toscana, specialmente nella città di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Benci

Benci del Sanna

I Benci del Sanna, meglio noti come De' Benci o semplicemente Benci, furono un'antica famiglia italiana, originaria della Toscana e oggi estinta, che si divise in varie consorterie.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Benci del Sanna

Benozzo Gozzoli

Nacque intorno al 1420 nel villaggio di San Colombano, presso la Badia a Settimo (Scandicci). Nel 1427 si trasferì con la famiglia a Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Benozzo Gozzoli

Bernardo Buontalenti

La ''Grotta del Buontalenti'', capolavoro manierista nel Giardino di Boboli.Secondo diverse fonti fu lui a inventare il gelato così come oggi lo conosciamo, nel 1565, alla corte di Caterina de' Medici.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Bernardo Buontalenti

Bernardo Cennini

Dopo aver lavorato con Lorenzo Ghiberti alle porte del Battistero di Firenze, in particolare alla Porta del Paradiso, fu tra i primi ad applicarsi all'arte della stampa a caratteri mobili inventata da Johannes Gutenberg a Magonza, di cui dedusse le tecniche senza apprenderle da alcun tipografo straniero ma solo analizzando il prodotto finale, ovvero i libri.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Bernardo Cennini

Bernardo Guasconi

Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo Guasconi e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, apparteneva a una famiglia fiorentina di antica nobiltà.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Bernardo Guasconi

Betto di Francesco Betti

Poche sono le informazioni biografiche riguardanti l'orafo e smaltatore fiorentino. Nel 1456 Betti incominciò a lavorare, assieme ad altri artisti, per un Crocefisso d'argento (Croce del Tesoro di San Giovanni) collocato nell'altare di San Giovanni nel battistero di San Giovanni a Firenze (conservato nel Museo dell'Opera del duomo), su richiesta dei consoli dell'Arte dei mercanti.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Betto di Francesco Betti

Calcio storico fiorentino

Il calcio storico fiorentino, anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume, è un gioco di squadra con un pallone gonfio d'aria, che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Calcio storico fiorentino

Campanile di Giotto

Il campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la cattedrale di Firenze, e si trova in piazza del Duomo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Campanile di Giotto

Cappella Bartolini Salimbeni

La cappella Bartolini Salimbeni è la quarta cappella della navata destra della basilica di Santa Trinita a Firenze. Interamente decorata da Lorenzo Monaco, si tratta di uno dei migliori esempi superstiti di affreschi in stile gotico internazionale con riferimento alla città toscana.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cappella Bartolini Salimbeni

Carità (Tino di Camaino)

La Carità è una scultura marmorea a tutto tondo (136x71 cm) di Tino di Camaino, databile al 1320 circa e conservata nel Museo Bardini di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Carità (Tino di Camaino)

Cassone Adimari

Il Cassone Adimari è un dipinto a tempera su tavola (88,5x303 cm) dello Scheggia, databile al 1450 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cassone Adimari

Catene di Porto Pisano

Le catene di Porto Pisano vennero usate per proteggere il porto della città di Pisa nel 1290, durante la guerra contro la Repubblica di Genova.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Catene di Porto Pisano

Cattedrale di Sant'Isacco

La cattedrale di Sant'Isacco di San Pietroburgo (in russo: Исаaкиевский Собoр - Isaákievskij Sobór) è situata tra l'omonima piazza e quella dei Decabristi, uno dei monumenti più interessanti dell'arte russa e dell'architettura neoclassica del XIX secolo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cattedrale di Sant'Isacco

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Cattedrale di Valencia

La cattedrale di Valencia, dedicata all'Assunzione di Maria, è la sede metropolitana dell'arcidiocesi di Valencia; dal 1886 è anche basilica minore.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cattedrale di Valencia

Centro storico di Firenze

Il centro storico di Firenze è la parte della città compresa entro i viali di circonvallazione, creati con la demolizione della cerchia delle mura medievali.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Centro storico di Firenze

Cera persa

La fusione a cera persa è una tecnica scultorea diffusa già nel III millennio a.C., di cui fu maestra l'Antica Civiltà Sarda, e che nei secoli successivi ha conosciuto una notevole fioritura, soprattutto nella scultura greca e romana.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cera persa

Charles-Antoine Campion

Campion è nato a Lunéville (Meurthe-et-Moselle) in Lorena, da Jacques e Charlotte Bruget.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Charles-Antoine Campion

Chiesa della Madeleine

La chiesa di Santa Maria Maddalena, o chiesa della Maddalena (in francese: église Sainte-Marie-Madeleine, detta anche La Madeleine), è un luogo di culto cattolico di Parigi situato nell'area degli Champs-Élysées, nell'VIII ''arrondissement'', nella piazza omonima.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Chiesa della Madeleine

Chiesa di San Bartolomeo in Tuto

La chiesa di San Bartolomeo in Tuto è una chiesa cattolica che si trova a Scandicci, in provincia di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Chiesa di San Bartolomeo in Tuto

Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri

San Giovannino dei Cavalieri è il nome popolare della chiesa di San Giovanni Decollato, situata in via San Gallo a Firenze; recentemente ristabilita quale chiesa rettoria dal card.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri

Chiesa di San Jacopo (Borgo a Mozzano)

La chiesa di San Jacopo è un edificio sacro che si trova a Borgo a Mozzano.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Chiesa di San Jacopo (Borgo a Mozzano)

Chiesa di San Salvatore al Vescovo

La chiesa di San Salvatore al Vescovo è un luogo di culto cattolico di Firenze che si affaccia su piazza dell'Olio ed è come incastonata nel retro del palazzo Arcivescovile, da cui trae la sua denominazione.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Chiesa di San Salvatore al Vescovo

Chiesa di Sant'Alessandro (Lucca)

La chiesa di Sant'Alessandro Maggiore è una chiesa di Lucca che si trova nella piazza omonima. Considerata il prototipo dell'architettura romanica lucchese, fu ricostruita alla metà dell'XI secolo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Chiesa di Sant'Alessandro (Lucca)

Chiesa di Sant'Andrea (Firenze)

La chiesa di Sant'Andrea, detta anche Sant'Andrea all'Arco, era un edificio religioso del centro storico di Firenze, situato nell'omonima piazza di Sant'Andrea, tra via Calimala e piazza del Mercato Vecchio.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Chiesa di Sant'Andrea (Firenze)

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano.. La costruzione della chiesa fu intrapresa alla fine del Quattrocento per volere del duca Gian Galeazzo Sforza e più tardi proseguita da Ludovico il Moro come parte di un ambizioso programma di rinnovamento delle arti nel ducato, il quale prevedeva tra le altre cose di chiamare presso la corte milanese artisti da tutta Italia: l'edificio fu infatti progettato secondo nuove forme rinascimentali importate nel ducato da Donato Bramante.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Chiesa di Santa Reparata

La chiesa di Santa Reparata è l'antica cattedrale di Firenze, sul cui sito è stata eretta Santa Maria del Fiore a partire dal 1296. Grazie ad una campagna di scavi iniziata nel 1966 e culminata tra il 1971 e il 1972 si è riusciti a ricostruire la pianta dell'edificio e a fare alcuni interessanti ritrovamenti.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Chiesa di Santa Reparata

Chiese di Firenze

Lista delle chiese e di edifici religiosi di Firenze divise per sponda dell'Arno. Per un elenco delle chiese più famose si veda anche monumenti di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Chiese di Firenze

Cimabue

Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cimabue

Cinema italiano

Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cinema italiano

Città ideale (dipinto)

La città ideale è un tema della pittura sviluppato attorno al XV secolo come rappresentazione del concetto teorico rinascimentale della città ideale.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Città ideale (dipinto)

Collegiata di Sant'Andrea

La collegiata di Sant'Andrea è il principale luogo di culto di Empoli, in provincia di Firenze, nel territorio dell'arcidiocesi di Firenze. La chiesa è stato l'elemento attorno a cui è sorto il castrum Impoli, a partire dal 1119.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Collegiata di Sant'Andrea

Colonna dell'Abbondanza

La colonna dell'Abbondanza, o della Dovizia, è un monumento del centro storico di Firenze, situato in piazza della Repubblica. La colonna pare sostituisse, a partire dal 1430, un monumento analogo romano che segnava, nel foro, il centro della città, all'incrocio tra cardo e il decumano maggiori.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Colonna dell'Abbondanza

Colonna di San Zanobi

La colonna di San Zanobi è un monumento del centro storico di Firenze, situato in piazza San Giovanni. Opera trecentesca, indica il luogo dove, secondo la tradizione popolare, sarebbe fiorito un olmo il 26 gennaio 429, al passaggio della salma di san Zanobi che veniva traslata da San Lorenzo a Santa Reparata.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Colonna di San Zanobi

Colonne di Firenze

A Firenze esistono alcune colonne erette nel corso dei secoli come decorazione urbana e testimonianza di varie vicissitudini. Non sono molte come per esempio a Roma, ma ognuna è legata a un particolare avvenimento, reale o leggendario, della storia cittadina.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Colonne di Firenze

Come si diventa cristiani

Come si diventa cristiani è un saggio del sacerdote cattolico e teologo Luigi Giussani, fondatore del movimento Comunione e Liberazione, pubblicato nel 2007.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Come si diventa cristiani

Complesso delle Oblate

Il complesso delle Oblate è un edificio storico, già monastero, del centro storico di Firenze, situato tra via dell'Oriuolo 24-26 e via Sant'Egidio.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Complesso delle Oblate

Complesso museale di San Francesco (Montefalco)

Il Complesso museale di San Francesco è un prestigioso museo dell'Umbria, grazie alla qualità dei materiali che compongono la raccolta e alla veste monumentale del complesso.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Complesso museale di San Francesco (Montefalco)

Concorso per la porta nord del battistero di Firenze

formella di Ghiberti per il concorso del Battistero (1401) Nel 1401 venne bandito a Firenze dall'arte di calimàla il concorso per la porta nord del Battistero.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Concorso per la porta nord del battistero di Firenze

Coppo di Marcovaldo

Originario del Popolo di San Lorenzo a Firenze, dovrebbe essere nato tra il 1225 e il 1230: quando nel 1274 risulta registrato a Pistoia, al lavoro col figlio Salerno, deve infatti avere circa cinquant'anniSindona, cit., p. 84.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Coppo di Marcovaldo

Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore

Il coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore, comunemente anche chiamato nell'ambito della cattedrale lottagono per antonomasia,D. Heikamp, Baccio Bandinelli nel Duomo di Firenze, in è situato al di sotto della cupola del Brunelleschi e costituisce l'area presbiterale del tempio, che accoglie l'altare maggiore e la cattedra arcivescovile.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore

Cosimo de' Medici

Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cosimo de' Medici

Cosimo III de' Medici

Il suo regno, il più lungo nella storia della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cosimo III de' Medici

Creazione e Peccato originale

La Creazione e Peccato originale è una coppia di affreschi di Paolo Uccello, realizzati verso il 1420-1425 nel Chiostro Verde di Santa Maria Novella a Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Creazione e Peccato originale

Cristo Pantocratore

Zoe. Il Cristo Pantocràtore (Χριστός Παντοκράτωρ; dal greco pas, pasa, pan e kràtein) è una raffigurazione di Gesù in gloria, tipica dell'arte bizantina e in genere paleocristiana e anche medievale, soprattutto presente nei mosaici e affreschi absidali.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cristo Pantocratore

Croce del Tesoro di San Giovanni

La Croce del Tesoro di San Giovanni è un esempio di oreficeria rinascimentale, scolpita in lamina d'argento, cesellata e smaltata da Betto di Francesco Betti, Antonio del Pollaiolo e Miliano di Domenico Dei tra il 1457 e il 1459 circa.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Croce del Tesoro di San Giovanni

Crocifisso con storie della Passione e della Redenzione

Il Crocifisso con storie della Passione e della Redenzione (Croce n. 432, dal numero di inventario del 1890) è un dipinto a tempera su tavola (302x231 cm) di un maestro toscano anonimo ("Maestro della Croce 432"), databile all'ultimo quarto del XII secolo e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Crocifisso con storie della Passione e della Redenzione

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cupola

Cupola del Brunelleschi

La cupola di Brunelleschi è la copertura della crociera del Duomo di Firenze; al momento della costruzione era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna è di 54,8 ed è alta 116 metri).

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cupola del Brunelleschi

Cupole più grandi d'Italia

Lista delle cupole più grandi d'Italia. Non è presa in considerazione quella della Basilica di San Pietro in Vaticano in quanto non appartiene al territorio della repubblica italiana.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cupole più grandi d'Italia

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Dante Alighieri

Dante con la Divina Commedia

Dante con la Divina Commedia (per esteso Dante col libro della Commedia, tre regni e la città di Firenze) è un dipinto a tempera su tela (232x292 cm) di Domenico di Michelino basato su un disegno di Alesso Baldovinetti, datato al 1465 e conservato nel Duomo di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Dante con la Divina Commedia

Dante nella vita e nei tempi suoi

Dante nella vita e nei tempi suoi è un film del 1922 diretto da Domenico Gaido. Venne girato negli studi cinematografici appositamente costruiti a Rifredi, quartiere di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Dante nella vita e nei tempi suoi

Desco da parto (Masaccio)

Il Desco da parto con sul recto la Natività e sul verso una figura allegorica è un'opera di Masaccio, databile al 1426 e conservata negli Staatliche Museen di Berlino.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Desco da parto (Masaccio)

Diavolo

Nelle religioni il diavolo (o demonio o maligno) è un'entità spirituale o soprannaturale essenzialmente malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all'angelo, al bene e alla verità.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Diavolo

Dino Compagni

Dino Compagni nacque intorno al 1246/1247 da una famiglia guelfa che faceva parte del cosiddetto "popolo grasso" fiorentino (la ricca borghesia) e che aveva una posizione di primo piano nell'Arte di Por Santa Maria, trasformatasi poi in Arte della Seta.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Dino Compagni

Domenico Cardini

Nato a Pietrasanta nel 1913, Domenico Cardini si iscrisse nel 1932 alla Scuola superiore di architettura di Firenze, dove si laureò nel 1938.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Domenico Cardini

Donatello

Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Donatello

Federico Bardazzi

Nato in una famiglia di appassionati di musica, si avvicina alla musica a 6 anni studiando pianoforte, organo e chitarra. Nel 1975 diventa direttore di coro e organista alla Pieve di Sant'Alessandro a Giogoli dove dirige la sua prima messa in canto gregoriano.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Federico Bardazzi

Filarete

Fiorentino nacque attorno al 1400, e si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Filarete

Filippo Brunelleschi

Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Filippo Brunelleschi

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Firenze

Firenze secondo me

Firenze secondo me è stato un programma televisivo italiano, ideato e condotto da Matteo Renzi e trasmesso su Nove a cavallo tra il 2018 e il 2019.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Firenze secondo me

Florentia

Florentia fu una città romana della valle dell'Arno dalla quale ebbe origine Firenze. La tradizione la vuole costruita dalle legioni di Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C., ma l'ipotesi prevalente fa risalire la fondazione al periodo augusteo (tra il 30 ed il 15 a.C.).

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Florentia

Formella

Una formella è un manufatto, solitamente metallico, ma anche in marmo, in ceramica o in legno, avente scopo decorativo e costituito da un bassorilievo o altorilievo in forma geometrica, spesso rettangolare o quadrangolare.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Formella

Francesco di Valdambrino

È stato un pre-rinascimentale, in attività tra Trecento e Quattrocento, un amico e allievo di Jacopo della Quercia.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Francesco di Valdambrino

Gaddo Gaddi

Gaddo fu attivo nella seconda metà del XIII secolo, soprattutto come mosaicista. Il Vasari gli attribuiva alcune parti (Profeti) dei mosaici sulla volta del Battistero di San Giovanni in Firenze, nella collaborazione instaurata col collega Andrea Tafi; il mosaico con la Incoronazione della Vergine nella lunetta del portale centrale della controfacciata di Santa Maria del Fiore; nel 1308 a Roma Gaddo avrebbe completato alcuni mosaici in San Giovanni in Laterano lasciati incompiuti da Jacopo Torriti e altri mosaici nella Basilica di San Pietro in Vaticano, nei quali avrebbe addolcito la "maniera greca" derivata da Cimabue; ad Arezzo nel Duomo vecchio avrebbe rivestito di mosaici la cappella Tarlati (poi crollata); di nuovo a Pisa in una cappella del Duomo una Assunzione di Maria ancora apprezzatissima nel Cinquecento; e infine avrebbe dipinto alcune tavole (una per la chiesa di Santa Maria Novella).

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Gaddo Gaddi

Giovan Francesco Rustici

Di lui si hanno scarse notizie biografiche e quasi tutte provenienti dalla seconda edizione delle Vite di Giorgio Vasari.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Giovan Francesco Rustici

Giovanni da Velletri

Dopo aver ricoperto la carica di priore della chiesa di San Frediano a Lucca, gli venne affidata la diocesi fiorentina da Innocenzo III, al quale aveva reso numerosi servigi.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Giovanni da Velletri

Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Chiarissimo de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Giovanni di Bicci de' Medici

Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci

La Gipsoteca del Museo dell'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia è la sezione dedicata alla scultura, contenente oltre 360 opere di epoche differenti comprese tra il VI secolo a.C. e tutto l'Ottocento.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci

Giudizio universale

Il Giudizio universale (o Giudizio finale), secondo l'escatologia cristiana e parzialmente quella musulmana, è un avvenimento che si verificherà alla fine dei tempi, subito dopo la Seconda venuta di Cristo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Giudizio universale

Giudizio universale (Giotto)

Il Giudizio universale è un affresco di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova. Occupa l'intera controfacciata e conclude idealmente la Storia umana e le Storie.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Giudizio universale (Giotto)

Giuseppe Cavalli

Fratello gemello di Emanuele Cavalli, pittore, Giuseppe Cavalli nasce a Lucera, in provincia di Foggia, in una famiglia della nobiltà terriera sensibile all'arte, in cui si distingue per abilità pittoriche il fratello maggiore Pasquale.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Giuseppe Cavalli

Giuseppe Piamontini

Nato in una famiglia di modeste origini, era figlio di Andrea e di Caterina Farsi. Iniziò lo studio della scultura con Giovan Battista Foggini e si perfezionò poi a Roma presso l’accademia di palazzo Madama inviato dal granduca di Toscana Cosimo III de' Medici.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Giuseppe Piamontini

Giuseppe presenta al faraone il padre e i fratelli

Giuseppe presenta al faraone il padre e i fratelli è un dipinto a tempera su tavola (95×224 cm) di Francesco Granacci, databile al 1515 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Giuseppe presenta al faraone il padre e i fratelli

Giuseppe Servolini

Divenne professore all'Accademia del disegno di Firenze nel 1791. Dipinse un crocifisso ligneo per la chiesa di Santa Felicita, affrescò le sale pompeiane al primo piano della Palazzina Reale delle Cascine, insieme a Giovanni Orlandini contribuì a ridecorare l'interno a mosaico del Battistero di Firenze nel 1782, affrescò una Madonna, bambino e San Giovanni Battista per l' Oratorio della Confraternita Di San Niccolò Del Ceppo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Giuseppe Servolini

I Medici (serie televisiva)

I Medici (Medici) è una serie televisiva anglo-italiana ideata da Frank Spotnitz e Nicholas Meyer, trasmessa dal 18 ottobre 2016 all'11 dicembre 2019 su Rai 1.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e I Medici (serie televisiva)

Inferno (Dan Brown)

Inferno è il sesto romanzo thriller dello scrittore Dan Brown, pubblicato il 14 maggio 2013 in contemporanea in quasi tutto il mondo. È il quarto romanzo della serie con protagonista il professore Robert Langdon.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Inferno (Dan Brown)

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Inferno (Divina Commedia)

Inferno (film 2016)

Inferno è un film del 2016 diretto da Ron Howard e basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown. A differenza degli altri film che il regista ha tratto dai libri di Dan Brown, questo si discosta molto dall'opera letteraria.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Inferno (film 2016)

Inferno - Canto diciannovesimo

Il canto diciannovesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella terza bolgia dell'ottavo cerchio, dove sono puniti i simoniaci; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o, secondo altri commentatori, del 26 marzo 1300.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Inferno - Canto diciannovesimo

Inferno - Canto quindicesimo

I sodomiti, illustrazione su manoscritto, Guido da Pisa, 1345 circa Il canto quindicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Inferno - Canto quindicesimo

Inferno - Canto trentaquattresimo

Il canto trentaquattresimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocìto, dove sono puniti i traditori dei benefattori; siamo alla sera del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Inferno - Canto trentaquattresimo

Innocenzo Spinazzi

Nato da un orafo, fece il suo apprendistato da Giovanni Battista Maini. A Roma completò la statua di san Giuseppe Calasanzio (1755) per la navata della basilica di San Pietro in Vaticano.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Innocenzo Spinazzi

Isola d'Elba

Lisola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Isola d'Elba

La porta dell'inferno (Rodin)

La porta dell'inferno (La Porte de l'Enfer) è una scultura incompiuta di Auguste Rodin, sul quale lo scultore lavorò per più di trent'anni fino alla morte.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e La porta dell'inferno (Rodin)

Lapidi della Divina Commedia di Firenze

Nella città di Firenze sono collocate trentaquattro lapidi della Divina Commedia lungo le facciate di alcuni palazzi. Le citazioni delle terzine sono tratte dalle tre cantiche: 9 dall'Inferno, 5 dal Purgatorio e 20 dal Paradiso, esse passano in rassegna i principali eventi della città e dei suoi illustri cittadini.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Lapidi della Divina Commedia di Firenze

Lippo di Benivieni

È una delle più importanti personalità artistiche della pittura fiorentina della prima metà del Trecento, influenzato dalla scuola giottesca, ma che vanta uno stile del tutto personale, con spiccati accenti di matrice gotica in tutte le sue opere, come le tre Storie della Passione di Cristo, databili all'ultimo decennio del XIII secolo e oggi divise fra diversi musei.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Lippo di Benivieni

Lo Scheggia

Nato nel 1406 a San Giovanni Valdarno, si trasferì con la famiglia a Firenze nel 1417. Tra il 1420 e il 1421 entrò in rapporto con Bicci di Lorenzo, probabilmente come aiuto della bottega di quest'ultimo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Lo Scheggia

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Lorenzo de' Medici

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Lorenzo Ghiberti

Lucifero

Il termine Lucifero il cui significato letterale è Portatore di luce, è un termine con il quale ci si può riferire a differenti entità mitologiche (la divinità romana "Lucifer", la corrispondente divinità greca Fosforo e per molti filoni del cristianesimo, a Satana) o anche al pianeta Venere il quale è associato alle citate divinità greco-romane.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Lucifero

Luigi Michelet

Morì all'età di ventidue anni nei pressi dell'Ospedale di Crespano del Grappa, pochi mesi prima del termine del conflitto, a seguito dello scoppio di una bomba a mano.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Luigi Michelet

Maddalena penitente (Donatello)

Maria Maddalena è una scultura intagliata in legno (altezza 188 cm), realizzata dallo scultore fiorentino Donatello e datata tra il 1453 e il 1455.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Maddalena penitente (Donatello)

Marmo verde di Prato

Il marmo verde di Prato, detto anche serpentino, è una roccia metamorfica, appartenente alle serpentiniti appenniniche. Tipica dell'area pratese era storicamente cavata nei dintorni del borgo medievale di Figline, una frazione di Prato, sulle prime pendici dell'Appennino.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Marmo verde di Prato

Maso Finiguerra

Lavorò con Lorenzo Ghiberti alle porte del Battistero di Firenze. Secondo Giorgio Vasari è l'inventore dell'incisione con bulino su metallo che è all'origine della stampa calcografica.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Maso Finiguerra

Matematica e architettura

Matematica e architettura sono correlate, poiché, come con altre arti, gli architetti usano la matematica per diverse ragioni. Oltre alla matematica necessaria per la progettazione di edifici, gli architetti usano la geometria per definire la forma spaziale di un edificio, dai Pitagorici del VI secolo a.C.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Matematica e architettura

Matteo da Prato

Figlio di un fornaio, ultimo di cinque fratelli, nel catasto del 1427 è segnato come Matteo di Pagolo da Prato, che fa gli organi. Non è chiaro da chi si formò, ma in quel periodo vissero diversi organari pratesi di grande rilievo, come Lorenzo di Giacomo da Prato, autore degli organi del Duomo di Siena e di San Petronio a Bologna, più o meno suo coetaneo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Matteo da Prato

Meliore di Jacopo

Di origine fiorentina, è uno dei pochi pittori del Duecento ad essere testimoniati con documenti storici contemporanei e ad aver firmato alcune opere la cui attribuzione è quindi certa.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Meliore di Jacopo

Michele Manganelli

Maestro di Cappella della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Michele Manganelli

Miracolo del neonato che parla

Il Miracolo del neonato che parla è un rilievo di Donatello facente parte della decorazione dell'altare della basilica del Santo a Padova, in particolare della serie dei quattro Miracoli di Sant'Antonio.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Miracolo del neonato che parla

Monumenti di Firenze

Firenze è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti che testimoniano la sua incredibile evoluzione storico artistica.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Monumenti di Firenze

Monumento funebre dell'antipapa Giovanni XXIII

Il monumento funebre dell'antipapa Giovanni XXIII è un'opera di Donatello e Michelozzo in marmo e bronzo dorato, custodito nel Battistero di Firenze e risalente al 1422-1428 circa.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Monumento funebre dell'antipapa Giovanni XXIII

Mosaici del battistero di Firenze

I mosaici del battistero di Firenze ricoprono la cupola interna e la volta dell'abside dell'edificio e rappresentano uno dei più importanti cicli musivi del medioevo italiano.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Mosaici del battistero di Firenze

Mura di Firenze

Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città. Create con la città stessa, si sono contati fino a sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Mura di Firenze

Musei di Firenze

Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte. Basti pensare che nella classifica dei 15 musei d'arte italiani più visitati, un terzo è rappresentato da musei fiorentini.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Musei di Firenze

Museo Bandini

Il Museo Bandini si trova a Fiesole. Fu fondato dal canonico Angelo Maria Bandini nel 1795, nella chiesa di Sant'Ansano. Alla sua morte il Bandini lasciò per testamento il museo al Capitolo Fiesolano.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Museo Bandini

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)

Il Museo dell'Opera del Duomo è un museo di Firenze, sul lato nord-est della piazza del Duomo. Raccoglie opere d'arte provenienti dal complesso sacro del Duomo di Firenze, Battistero e Campanile di Giotto, con un nucleo importantissimo di statuaria gotica e rinascimentale.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Museo nazionale del Bargello

Niccolò da Uzzano

La famiglia di Niccolò prendeva il nome dal castello di Uzzano che possedeva vicino a Greve in Chianti e si sposò con Nanna Altoviti.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Niccolò da Uzzano

Niccolò di Luca Spinelli

Le note biografiche sull'artista sono molto scarse. Si sa che nel 1401 partecipò con Filippo Brunelleschi, Jacopo della Quercia, Francesco di Valdambrino, Niccolò di Piero Lamberti e Simone da Colle di Val d'Elsa al concorso organizzato dall'Arte di Calimala per i rilievi della seconda porta del Battistero di San Giovanni di Firenze, vinto poi da Lorenzo Ghiberti.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Niccolò di Luca Spinelli

Nicola da Guardiagrele

Il curato guardiese don Filippo Ferrari asserisce che Magister Nicolaus, figlio dello scultore Andrea, avesse il cognome Gallucci; altri storici locali come Giuseppe Iezzi sostengono che Nicola avesse una bottega tutta sua a Guardiagrele, come testimoniato da un manoscritto dell'Antinori; tuttavia già lo storico Damiano Venanzio Fucinese ha messo in discussione queste tesi, dimostrando come Nicola non si fosse mai firmato con questo cognome, e di come gli storici locali spesso e volentieri si fossero abbandonati a questioni di campanile e falsificazioni; sicché la critica accetta oggi il termine "Nicola da Guardiagrele".

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Nicola da Guardiagrele

Opere di Donatello

Segue un elenco delle opere di Donatello, ordinate in ordine cronologico e divise secondo i periodi chiave del suo percorso artistico.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Opere di Donatello

Opere sull'Adorazione dei Magi

LAdorazione dei Magi è un soggetto evangelico di antichissima origine. Questa lista, per quanto parziale, offre una carrellata dellevoluzione di questa iconografia nei secoli.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Opere sull'Adorazione dei Magi

Oratorio di Santa Maria Vergine della Pietà

Loratorio di Santa Maria Vergine della Pietà, noto ai più come "la cupolina" è un luogo di culto cattolico che si trova in via Pratese, vicino alla zona industriale di Peretola, frazione di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Oratorio di Santa Maria Vergine della Pietà

Organi della cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze

Gli organi della cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze sono due. Lo strumento principale è il Mascioni opus 805, costruito a più riprese a partire dal 1961, che si compone principalmente di tre strumenti distinti.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Organi della cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze

Ospedale di San Giovanni Evangelista

Lospedale di San Giovanni Evangelista è stata un'antica struttura assistenziale di Firenze. Situato a ridosso dei sagrati del battistero e di Santa Reparata, è stato probabilmente il primo "spedale" della città, demolito quando fu allargata la piazza per creare il nuovo Duomo nel 1296.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Ospedale di San Giovanni Evangelista

Ottagono

Lottagono, in geometria, è un poligono con otto lati. File:Octagon.svg|Ottagono regolare File:Irregular octagon.svg|Ottagono convesso (irregolare) File:Concave octagon.svg|Ottagono concavo File:Complex octagon.svg|Ottagono complesso.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Ottagono

Pala del Carmine

La Pala del Carmine è un dipinto a tempera e oro su tavola (191x328 cm) di Pietro Lorenzetti, databile al 1327-1329 e conservata, in larga parte, nella Pinacoteca nazionale di Siena.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Pala del Carmine

Palazzo Arcivescovile (Firenze)

Il palazzo Arcivescovile di Firenze è un edificio storico situato tra piazza San Giovanni 3-4 (dirimpetto all'abside del battistero di San Giovanni), via de' Cerretani, piazza dell'Olio 5-6 e via de' Pecori.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Palazzo Arcivescovile (Firenze)

Palazzo Ceci e Rossi

Palazzo Ceci e Rossi è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in un isolato tra via Roma 1-3, via de' Tosinghi 2, via de' Brunelleschi 2-4, via de' Pecori 1.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Palazzo Ceci e Rossi

Palazzo dello Spedale di San Giovanni Battista

Il palazzo dello Spedale di San Giovanni Battista è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in piazza San Giovanni 30r angolo via de' Martelli 1.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Palazzo dello Spedale di San Giovanni Battista

Palazzo Ginnasi Rostagno

Palazzo Ginnasi Rostagno è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in piazza San Giovanni, angolo via Roma 3.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Palazzo Ginnasi Rostagno

Palazzo Ricci-Altoviti

Il palazzo Ricci-Altoviti è un edificio storico del centro storico di Firenze, situato in via de' Vecchietti 6, angolo via del Campidoglio. Ingloba l'antica torre degli Agli, ancora visibile sul fianco sinistro.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Palazzo Ricci-Altoviti

Palazzo Rucellai

Il palazzo Rucellai è uno dei migliori esempi di architettura quattrocentesca a Firenze, posto in via della Vigna Nuova 18. La sua facciata venne progettata da Leon Battista Alberti e fu il primo di una serie di importanti interventi architettonici che l'architetto e teorico del Rinascimento eseguì per la famiglia Rucellai.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Palazzo Rucellai

Paolo Scheggi

Nasce a Settignano nel 1940. Deve a suo padre, direttore della Compagnia della Misericordia, l'amore per i testi sacri e quella visione spirituale che lo accompagnerà in tutta la sua breve e intensa vita di ricerca.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Paolo Scheggi

Paolo Uccello

Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo. Secondo quanto racconta Giorgio Vasari nelle sue Vite, Paolo Uccello «non ebbe altro diletto che d'investigare alcune cose di prospettiva difficili e impossibili», sottolineando il suo tratto più immediatamente distintivo, cioè l'interesse, quasi ossessivo, per la costruzione prospettica.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Paolo Uccello

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Paradiso (Divina Commedia)

Parato di San Giovanni

Il Parato di San Giovanni è un gruppo di ventisette pannelli ricamati in sete policrome e filo d'oro, realizzati su disegno di Antonio del Pollaiolo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Parato di San Giovanni

Pedricco de' Medici

Il nomignolo Pedricco, derivato dallo spagnolo Pedro (nome del nonno materno Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga), va sicuramente fatto risalire alla madre, ed oggi è anche usato dagli storici per distinguerlo dall'ultimo figlio della coppia, don Pietro de' Medici.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Pedricco de' Medici

Piazza dei Ciompi

Piazza dei Ciompi è una piazza nel centro storico di Firenze, in una zona a circa 300 metri a nord della basilica di Santa Croce. Si accede alla piazza da via Pietrapiana, borgo Allegri, via Michelangelo Buonarroti e via Martiri del Popolo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Piazza dei Ciompi

Piazza del Duomo (Firenze)

Piazza del Duomo è situata nel cuore del centro storico di Firenze. È dominata dalla mole della cattedrale di Santa Maria del Fiore e degli edifici correlati come il campanile di Giotto e il battistero di San Giovanni, anche se l'ipotetica linea fra via de' Martelli e via Calzaiuoli divide la piazza in due sezioni, con il battistero nell'omonima piazza San Giovanni.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Piazza del Duomo (Firenze)

Piazza dell'Olio

Piazza dell'Olio è uno slargo del centro storico di Firenze, con ingresso da via de' Pecori, via de' Cerretani e dal vicolo dei Cavallari.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Piazza dell'Olio

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza principale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città. Si trova nella parte centrale della Firenze medievale, a sud della cattedrale di Santa Maria del Fiore.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Piazza della Signoria

Piazza San Giovanni (Firenze)

La piazza di San Giovanni (colloquialmente chiamata piazza San Giovanni) è uno spazio urbano del centro storico di Firenze, che circonda il battistero di San Giovanni ed è contigua alla piazza del Duomo, di cui rappresenta la continuazione verso ovest.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Piazza San Giovanni (Firenze)

Piazze di Firenze

Elenco delle principali piazze di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Piazze di Firenze

Pieve di San Leolino (Rignano sull'Arno)

La pieve di San Leolino si trova nel comune di Rignano sull'Arno, in provincia di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Pieve di San Leolino (Rignano sull'Arno)

Pieve di Santa Maria (Antella)

La pieve di Santa Maria è un edificio religioso che si trova ad Antella, una frazione di Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Pieve di Santa Maria (Antella)

Pitti (famiglia)

I Pitti furono una famiglia patrizia fiorentina protagonista dei successi politici ed economici della Firenze repubblicana. Con Luca Pitti, nel XV secolo, raggiunsero il loro apogeo, culminato nella costruzione del grandioso palazzo Pitti.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Pitti (famiglia)

Porta

La porta è un'apertura che permette di passare da un ambiente a un altro. Il termine contraddistingue solitamente sia il vano che l'infisso che lo chiude.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Porta

Porta del Paradiso

La Porta del Paradiso è la porta est del Battistero di Firenze, quella principale situata davanti al Duomo di Santa Maria del Fiore. Realizzata dall'orefice e scultore Lorenzo Ghiberti tra il 1425 e il 1452 (con un'importante collaborazione del figlio Vittore) rappresenta il suo capolavoro, nonché una delle opere più famose del Rinascimento fiorentino.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Porta del Paradiso

Porta nord del battistero di Firenze

La Porta nord del battistero di Firenze fu realizzata da Lorenzo Ghiberti tra il 1403 e il 1424 e rappresenta il suo primo capolavoro, prima della celeberrima Porta del Paradiso.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Porta nord del battistero di Firenze

Porta sud del battistero di Firenze

La Porta sud del battistero di Firenze, in bronzo con dorature (577x428 cm), fu disegnata da Andrea Pisano e fusa da Leonardo d'Avanzo con l'aiuto dei rispettivi collaboratori, tra il 1329 e il 1336.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Porta sud del battistero di Firenze

Quartieri storici di Firenze

La città di Firenze dal 1343 era divisa in quattro quartieri storici; le quattro suddivisioni prendono il loro nome da un luogo di culto storico presente sul loro territorio.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Quartieri storici di Firenze

Ranieri (vescovo di Firenze)

sinistraNel novembre del 1073 tenne un sinodo diocesano in Santa Reparata. Personaggio di notevole personalità e ingegno, si rifiutò, in piena lotta per le investiture, di sostenere Enrico IV, come lo esortava l'arcivescovo di Ravenna Guilberto (poi antipapa Clemente III), e rimase sempre fedele a papa Gregorio VII.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Ranieri (vescovo di Firenze)

Ricamo

La parola ricamo indica sia l'attività artigianale del ricamare, sia il prodotto di quell'attività. Tale oggetto è un disegno, una decorazione o un ornamento creato con ago e filo su un tessuto.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Ricamo

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Rinascimento fiorentino

Risanamento di Firenze

Il cosiddetto risanamento di Firenze fu un periodo della storia urbanistica cittadina che si svolse tra il 1865 e il 1895 quando una larga fetta del centro storico subì drastiche modifiche, dettate da nuove esigenze economiche e sociali.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Risanamento di Firenze

Romanico fiorentino

Il romanico fiorentino è lo stile architettonico romanico che si sviluppò a Firenze, tra il XI ed il XIII secolo, con caratteri estremamente peculiari.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Romanico fiorentino

S.A.R. il Principe di Napoli e la Principessa Elena visitano il battistero di S. Giovanni a Firenze

S.A.R. il Principe di Napoli e la Principessa Elena visitano il battistero di S. Giovanni a Firenze è un documentario del 1895 diretto e prodotto da Filoteo Alberini.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e S.A.R. il Principe di Napoli e la Principessa Elena visitano il battistero di S. Giovanni a Firenze

San Pietro (Brunelleschi)

La statua di San Pietro, realizzata molto probabilmente da Donatello con il supporto, teorico, di Brunelleschi, a cui le fonti riconoscono un ruolo nella realizzazione, fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e San Pietro (Brunelleschi)

Sansone uccide i filistei con la mascella d'asino

La tarsia Sansone uccide i filistei con la mascella d'asino fa parte delle tarsie del coro della basilica di Santa Maria Maggiore. È collocata sul presbiterio nella parte dedicata al coro dei religiosi, ottava spalliera.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Sansone uccide i filistei con la mascella d'asino

Scarsella (architettura)

In architettura la scarsella è un'abside di piccole dimensioni a pianta rettangolare o quadrata che sporge all'esterno della struttura principale.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Scarsella (architettura)

Scoppio del carro

Lo Scoppio del Carro è una manifestazione della tradizione popolare laico-religiosa che si svolge la domenica di Pasqua nel centro storico di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Scoppio del carro

Scultura rinascimentale

La scultura rinascimentale viene inquadrata nel periodo tra i primi decenni del XV e la metà del XV secolo circa. La scultura fu, anche nel periodo rinascimentale, un'arte all'avanguardia, che spesso fece da apripista alla pittura e ad altre forme artistiche.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Scultura rinascimentale

Sepolcro del cardinale Rainaldo Brancaccio

Il sepolcro del cardinale Rainaldo Brancaccio è un monumento funebre rinascimentale al cardinale e vescovo Rainaldo Brancaccio eseguito da Donatello e Michelozzo con l'aiuto di Pagno di Lapo Portigiani.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Sepolcro del cardinale Rainaldo Brancaccio

Serpentinite

La serpentinite è una roccia ultrafemica metamorfosata appartenente alla famiglia delle peridotiti, rocce nelle quali quasi tutti i minerali componenti (olivina, pirosseno e a volte gli anfiboli) si sono trasformati in serpentino.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Serpentinite

Sibilla (Tino di Camaino)

La Sibilla è un frammento di scultura marmorea a tutto tondo (h 35 cm) di Tino di Camaino, databile al 1320 circa e conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Sibilla (Tino di Camaino)

Sichelmo

Fu un vescovo di eccezionale virtù, rispetto al suo predecessore che scialacquò i beni episcopali. Ci è pervenuto l'atto di una donazione fatta da lui e i suoi fratelli di alcune terre nella zona di Trespiano per la chiesa di San Giovanni di Firenze il 4 agosto del 967.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Sichelmo

Simone da Colle di Val d'Elsa

Le note biografiche sull'artista sono molto scarse. Si sa che nel 1401 partecipò con Filippo Brunelleschi, Jacopo della Quercia, Niccolò di Piero Lamberti, Francesco di Valdambrino e Niccolò di Luca Spinelli al concorso organizzato dall'Arte di Calimala per i rilievi della seconda porta del Battistero di San Giovanni di Firenze, vinto poi da Lorenzo Ghiberti.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Simone da Colle di Val d'Elsa

Spedale degli Innocenti

Lo Spedale degli Innocenti è un edificio storico del centro di Firenze che si trova in piazza Santissima Annunziata. Nato come brefotrofio (il primo del genere in Europa), fu costruito a partire dal 1419 su progetto di Filippo Brunelleschi, facendone una delle prime architetture rinascimentali in assoluto.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Spedale degli Innocenti

Speranza (Giotto)

La Speranza (Spes) è un affresco (120x60 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Speranza (Giotto)

Spinario

Lo Spinario è un'opera ellenistica di scultura, raffigurante un giovane seduto mentre, con le gambe accavallate, si sporge di fianco per togliersi una spina dalla pianta del piede sinistro.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Spinario

Storia del mosaico

La storia del mosaico ha inizio con le prime civiltà della storia e risulta pertanto essere fra le prime forme artistiche, assieme alla scultura, fra le arti figurative.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Storia del mosaico

Storia del nudo artistico

L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Storia del nudo artistico

Storia della scultura in Abruzzo

La pagina illustra la storia della scultura in Abruzzo, dalle origini a oggi.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Storia della scultura in Abruzzo

Storia di Firenze

La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Storia di Firenze

Storia di Guardiagrele

La storia di Guardiagrele vede la nascita della città durante il Medioevo, nell'XI secolo circa. Benché si abbiano notizie di una necropoli paleolitica nella località Comino, la città fu fondata dai Normanni come agglomerato di due villaggi fortificati, Guardia e Graeli.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Storia di Guardiagrele

Stradario di Firenze

In questo stradario di Firenze sono compresi i nomi di alcune strade, piazze e luoghi principali del territorio comunale di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Stradario di Firenze

Strage degli innocenti (Giotto)

La Strage degli innocenti è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Strage degli innocenti (Giotto)

Tempietto del Santo Sepolcro

Il Tempietto del Santo Sepolcro è un monumento funebre di Firenze, conservato nella cappella del Santo Sepolcro che è l'unica parte ancora consacrata della ex-chiesa di San Pancrazio.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Tempietto del Santo Sepolcro

Terremoti in Italia nel XIX secolo

La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XIX secolo. -->.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Terremoti in Italia nel XIX secolo

Terremoto di Firenze del 1895

Il terremoto di Firenze del 1895 è stato un evento sismico verificatosi il 18 maggio alle ore 20:55:12 italiane nel capoluogo toscano e nell'area del Chianti fiorentino a sud della città.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Terremoto di Firenze del 1895

Testa del Battista (artista fiorentino)

La Testa del Battista è una scultura frammentaria marmoreo a tutto tondo di un artista fiorentino, databile al 1300 – 1350 circa e conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Testa del Battista (artista fiorentino)

Tiburio

Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola. Può assumere svariate forme, come quella cilindrica, cubica, parallelepipeda o prismatica, a seconda che la cupola abbia pianta poligonale o circolare.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Tiburio

Tondo Doni

Il tondo Doni è un dipinto a tempera grassa su tavola (diametro 120 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1505 e il 1507 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Tondo Doni

Trittico di san Giovanni Battista (Rogier van der Weyden)

Il Trittico di san Giovanni Battista o Pala di san Giovanni Battista è un dipinto del pittore fiammingo Rogier van der Weyden realizzato circa nel 1455 e conservato nel Gemäldegalerie di Berlino in Germania.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Trittico di san Giovanni Battista (Rogier van der Weyden)

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze

La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze (abbreviato Ven. Arc. Misericordia di Firenze) è una confraternita laica fondata a Firenze nel XIII secolo da san Pietro da Verona con lo scopo di operare verso i bisognosi gesti di evangelica misericordia.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze

Via de' Cerretani

Via de' Cerretani si trova a Firenze, tra via Panzani e piazza San Giovanni. La strada, tra le più trafficate del centro storico, è nel tragitto che va dalla stazione di Santa Maria Novella al Duomo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Via de' Cerretani

Via de' Martelli

Via de' Martelli è una strada di Firenze, situata nel centro storico della città. La via inizia da piazza San Giovanni, all'altezza del battistero di San Giovanni, fino a via Cavour con il Palazzo Medici Riccardi.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Via de' Martelli

Via de' Pecori

Via de' Pecori è una via del centro storico di Firenze, situata tra l'incrocio di piazza San Giovanni e via Roma (canto de' Pecori), e quello con via de' Pescioni, via degli Agli e via Teatina.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Via de' Pecori

Via de' Vecchietti

Via de' Vecchietti è una strada del centro storico di Firenze, situata tra via degli Strozzi e il vicolo e la piazza di Santa Maria Maggiore (canto de' Guidalotti), nella omonima piazza.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Via de' Vecchietti

Via del Campanile

Via del Campanile è una strada del centro storico di Firenze, che va da via delle Oche alla piazza del Duomo (sbucando nei pressi del campanile di Giotto che dà il nome alla strada), incrociando lungo il breve tracciato via della Canonica.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Via del Campanile

Via del Proconsolo

Via del Proconsolo è una strada del centro storico di Firenze, situata tra piazza San Firenze, angolo via della Vigna Vecchia, e piazza del Duomo, presso l'angolo con via dell'Oriuolo (canto dei Falconieri).

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Via del Proconsolo

Via della Canonica

Via della Canonica è una strada del centro storico di Firenze, che va da via dello Studio a via del Campanile, incontrando a metà la piazza del Capitolo.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Via della Canonica

Via delle Oche

Via delle Oche è una strada del centro storico di Firenze che va da via dello Studio (piazzetta Cardinale Giovanni Benelli) a via dei Calzaiuoli (canto alla Neghittosa), costeggiando quello che era il complesso murato della canonica del Duomo e incrociando via Santa Elisabetta, via del Campanile e il vicolo del Giglio.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Via delle Oche

Via Porta Rossa

Via Porta Rossa è una strada del centro storico di Firenze, che va da via dei Calzaiuoli (canto Diamante) a via de' Tornabuoni. Lungo il tracciato si innestano: via dell'Arte della Lana, via Calimala, via Pellicceria, piazza del Mercato Nuovo, via de' Sassetti, piazza de' Davanzati, via Monalda e il chiasso de' Soldanieri.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Via Porta Rossa

Via Roma (Firenze)

Via Roma è una strada del centro storico di Firenze, situata tra piazza della Repubblica (al canto dei Dadaioli) si trova tra piazza San Giovanni (angolo via de' Pecori).

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Via Roma (Firenze)

Viaggio in Italia (saggio)

Viaggio in Italia (in tedesco Italienische Reise) è un'opera che Johann Wolfgang von Goethe scrisse tra il 1813 e il 1817 e pubblicò in due volumi, il primo dei quali uscì nel 1816 e il secondo nel 1817.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Viaggio in Italia (saggio)

Vicolo Marzio

Il vicolo Marzio è un'antica strada del centro storico di Firenze, che va dalla piazza del Pesce, a ridosso del Ponte Vecchio, fino alla piazza di Santo Stefano.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Vicolo Marzio

Vincenzo Danti

Figlio primogenito di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, ebbe dal padre una formazione da orafo, ma anche letteraria e matematica, grazie al contributo Teodora, sorella di Giulio e studiosa di astronomia, matematica e geometria e pittrice.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Vincenzo Danti

Visdomini

I Visdomini (o Bisdomini) erano un'antica famiglia patrizia di Firenze. Traeva il nome dall'attributo di vicedomino, ovvero "vice Signore", che in questo caso indicava il vescovo di Firenze: era loro compito infatti curare gli interessi della diocesi nei periodi di sede vacante.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Visdomini

Vittoria Tesi

Mulatta di umili origini, «considerata la prima importante cantante di colore della storia della musica occidentale», fu tra le figure più rilevanti del periodo aureo del belcanto, nella prima metà del Settecento, ed è stata definita come «la prima "divina" in chiave di contralto» nella storia del teatro lirico.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Vittoria Tesi

Vocazione dei primi apostoli

La Vocazione dei primi apostoli è un affresco (349x570 cm) di Domenico Ghirlandaio e aiuti, realizzato nel 1481-1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Vocazione dei primi apostoli

Zanobi (vescovo)

Ritenuto tradizionalmente fiorentino, l'unica fonte storica sicura che lo riguarda è quella riferita da Paolino da Milano, biografo di Sant'Ambrogio, che scrivendo verso il 422 riportò che a Firenze: «…è ora vescovo il sant'uomo Zenobio».

Vedere Battistero di San Giovanni (Firenze) e Zanobi (vescovo)

Conosciuto come Battistero (Firenze), Battistero di Firenze, Battistero di San Giovanni Battista (Firenze), Chiesa di San Giovanni di Firenze.

, Calcio storico fiorentino, Campanile di Giotto, Cappella Bartolini Salimbeni, Carità (Tino di Camaino), Cassone Adimari, Catene di Porto Pisano, Cattedrale di Sant'Isacco, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cattedrale di Valencia, Centro storico di Firenze, Cera persa, Charles-Antoine Campion, Chiesa della Madeleine, Chiesa di San Bartolomeo in Tuto, Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri, Chiesa di San Jacopo (Borgo a Mozzano), Chiesa di San Salvatore al Vescovo, Chiesa di Sant'Alessandro (Lucca), Chiesa di Sant'Andrea (Firenze), Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, Chiesa di Santa Reparata, Chiese di Firenze, Cimabue, Cinema italiano, Città ideale (dipinto), Collegiata di Sant'Andrea, Colonna dell'Abbondanza, Colonna di San Zanobi, Colonne di Firenze, Come si diventa cristiani, Complesso delle Oblate, Complesso museale di San Francesco (Montefalco), Concorso per la porta nord del battistero di Firenze, Coppo di Marcovaldo, Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cosimo de' Medici, Cosimo III de' Medici, Creazione e Peccato originale, Cristo Pantocratore, Croce del Tesoro di San Giovanni, Crocifisso con storie della Passione e della Redenzione, Cupola, Cupola del Brunelleschi, Cupole più grandi d'Italia, Dante Alighieri, Dante con la Divina Commedia, Dante nella vita e nei tempi suoi, Desco da parto (Masaccio), Diavolo, Dino Compagni, Domenico Cardini, Donatello, Federico Bardazzi, Filarete, Filippo Brunelleschi, Firenze, Firenze secondo me, Florentia, Formella, Francesco di Valdambrino, Gaddo Gaddi, Giovan Francesco Rustici, Giovanni da Velletri, Giovanni di Bicci de' Medici, Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Giudizio universale, Giudizio universale (Giotto), Giuseppe Cavalli, Giuseppe Piamontini, Giuseppe presenta al faraone il padre e i fratelli, Giuseppe Servolini, I Medici (serie televisiva), Inferno (Dan Brown), Inferno (Divina Commedia), Inferno (film 2016), Inferno - Canto diciannovesimo, Inferno - Canto quindicesimo, Inferno - Canto trentaquattresimo, Innocenzo Spinazzi, Isola d'Elba, La porta dell'inferno (Rodin), Lapidi della Divina Commedia di Firenze, Lippo di Benivieni, Lo Scheggia, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Ghiberti, Lucifero, Luigi Michelet, Maddalena penitente (Donatello), Marmo verde di Prato, Maso Finiguerra, Matematica e architettura, Matteo da Prato, Meliore di Jacopo, Michele Manganelli, Miracolo del neonato che parla, Monumenti di Firenze, Monumento funebre dell'antipapa Giovanni XXIII, Mosaici del battistero di Firenze, Mura di Firenze, Musei di Firenze, Museo Bandini, Museo dell'Opera del Duomo (Firenze), Museo nazionale del Bargello, Niccolò da Uzzano, Niccolò di Luca Spinelli, Nicola da Guardiagrele, Opere di Donatello, Opere sull'Adorazione dei Magi, Oratorio di Santa Maria Vergine della Pietà, Organi della cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, Ospedale di San Giovanni Evangelista, Ottagono, Pala del Carmine, Palazzo Arcivescovile (Firenze), Palazzo Ceci e Rossi, Palazzo dello Spedale di San Giovanni Battista, Palazzo Ginnasi Rostagno, Palazzo Ricci-Altoviti, Palazzo Rucellai, Paolo Scheggi, Paolo Uccello, Paradiso (Divina Commedia), Parato di San Giovanni, Pedricco de' Medici, Piazza dei Ciompi, Piazza del Duomo (Firenze), Piazza dell'Olio, Piazza della Signoria, Piazza San Giovanni (Firenze), Piazze di Firenze, Pieve di San Leolino (Rignano sull'Arno), Pieve di Santa Maria (Antella), Pitti (famiglia), Porta, Porta del Paradiso, Porta nord del battistero di Firenze, Porta sud del battistero di Firenze, Quartieri storici di Firenze, Ranieri (vescovo di Firenze), Ricamo, Rinascimento fiorentino, Risanamento di Firenze, Romanico fiorentino, S.A.R. il Principe di Napoli e la Principessa Elena visitano il battistero di S. Giovanni a Firenze, San Pietro (Brunelleschi), Sansone uccide i filistei con la mascella d'asino, Scarsella (architettura), Scoppio del carro, Scultura rinascimentale, Sepolcro del cardinale Rainaldo Brancaccio, Serpentinite, Sibilla (Tino di Camaino), Sichelmo, Simone da Colle di Val d'Elsa, Spedale degli Innocenti, Speranza (Giotto), Spinario, Storia del mosaico, Storia del nudo artistico, Storia della scultura in Abruzzo, Storia di Firenze, Storia di Guardiagrele, Stradario di Firenze, Strage degli innocenti (Giotto), Tempietto del Santo Sepolcro, Terremoti in Italia nel XIX secolo, Terremoto di Firenze del 1895, Testa del Battista (artista fiorentino), Tiburio, Tondo Doni, Trittico di san Giovanni Battista (Rogier van der Weyden), Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, Via de' Cerretani, Via de' Martelli, Via de' Pecori, Via de' Vecchietti, Via del Campanile, Via del Proconsolo, Via della Canonica, Via delle Oche, Via Porta Rossa, Via Roma (Firenze), Viaggio in Italia (saggio), Vicolo Marzio, Vincenzo Danti, Visdomini, Vittoria Tesi, Vocazione dei primi apostoli, Zanobi (vescovo).