Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bauhaus

Indice Bauhaus

La Bauhaus, il cui nome completo era Staatliches Bauhaus, è stata una scuola di arte e design che operò in Germania dal 1919 al 1933, nel contesto storico-culturale della Repubblica di Weimar.

Indice

  1. 387 relazioni: Accademia di belle arti Bezalel, Adolf Meyer (architetto), AG Fronzoni, Albe Steiner, Alcuni cerchi, Aleksandr Michajlovič Rodčenko, Alfréd Forbáth, Alfredo Bortoluzzi, Alma Mahler Schindler, Alternative metal, Alton Kelley, Amerigo Tot, Amos Gitai, Angelus Novus (Klee), Anna Castelli Ferrieri, Anni Albers, Antonio Boggeri, Architettura del Novecento, Architettura del periodo fascista, Architettura della Repubblica Democratica Tedesca, Architettura espressionista, Architettura giapponese, Architettura nazista, Architettura rivoluzionaria, Architettura statunitense, Arne Jacobsen, Art Déco Historic Districts, Arte degenerata, Arte moderna, Arti applicate, Artigianato, Aspen Institute, Assemblage, Astrattismo, Astrattisti comaschi, Atene, Attilio Alfieri, Attilio Rossi, Augusto Černigoj, Augusto Jäggli, Autocostruzione (architettura), Autorimessa Kant, Avvio dei Macintosh, Balletto triadico, Band Aid (gruppo musicale italiano), Basic design, Bauhaus (gruppo musicale), Bauhaus a Budapest, Bauhaus Dessau, Bauhaus e suoi siti a Weimar, Dessau e Bernau, ... Espandi índice (337 più) »

Accademia di belle arti Bezalel

L'Accademia delle belle arti di Gerusalemme (in inglese: Bezalel Academy of Arts and Design) è una scuola superiore gerosolimitana per la formazione artistica, intitolata al personaggio biblico "Bezalel, figlio di Uri" (in ebraico: בְּצַלְאֵל בֶּן־אוּרִי).

Vedere Bauhaus e Accademia di belle arti Bezalel

Adolf Meyer (architetto)

Adolf Meyer si è formato alla Kunstgewerbeschule di Düsseldorf, fu studente e lavorò nello studio di Peter Behrens. Nel 1911 iniziò a collaborare con Walter Gropius; il loro primo progetto furono le officine Fagus.

Vedere Bauhaus e Adolf Meyer (architetto)

AG Fronzoni

AG Fronzoni nacque a Pistoia nel 1923. Grafico innanzitutto, ma anche designer e architetto. Ha realizzato tutta la sua opera e la sua stessa esistenza all'insegna della sobrietà formale e della geometria quale fonte primaria di ispirazione, differenziando e superando l'imitazione della natura.

Vedere Bauhaus e AG Fronzoni

Albe Steiner

Con uno stile caratterizzato dalla continua ricerca di massima chiarezza e leggibilità del linguaggio visivo e da un'assenza di formalismi, nonché convinto sostenitore della necessità di una relazione tra arte e impegno politico e sociale, è stato una figura di riferimento per la grafica italiana degli anni cinquanta e sessanta.

Vedere Bauhaus e Albe Steiner

Alcuni cerchi

Alcuni cerchi, noto in inglese come Several Circles (in italiano: Diversi cerchi) e noto in tedesco come Einige Kreise (in italiano: Alcuni cerchi) è un'opera di Vasilij Kandinskij realizzata tra il gennaio ed il febbraio del 1926.

Vedere Bauhaus e Alcuni cerchi

Aleksandr Michajlovič Rodčenko

Figlio dello scenografo Michail Michajlovič Rodčenko e della lavandaia Ol'ga Evdokimovna, studiò all'istituto d'arte della città di Kazan', dove conobbe la futura moglie e artista Varvara Stepanova.

Vedere Bauhaus e Aleksandr Michajlovič Rodčenko

Alfréd Forbáth

Ha trascorso gran parte della sua vita e attività lavorativa in Svezia.

Vedere Bauhaus e Alfréd Forbáth

Alfredo Bortoluzzi

Nacque in Germania, a Karlsruhe, il 21 dicembre 1905, dal mosaicista veneziano Eugenio e da Elvira Baldelli, stilista nativa di Pergola.

Vedere Bauhaus e Alfredo Bortoluzzi

Alma Mahler Schindler

Alma, figlia del pittore Emil Schindler, crebbe circondata da artisti. Studiò musica ed arte, fu amica del pittore Gustav Klimt che la ritrasse in alcune sue opere, fu una pianista di talento e approfondì composizione musicale con Alexander von Zemlinsky.

Vedere Bauhaus e Alma Mahler Schindler

Alternative metal

L'alternative metal (o alt-metal) è un particolare sottogenere dell'heavy metal nato alla fine degli anni ottanta. Comprende in sé più varianti (spesso difficili da classificare), accomunate dalla fusione di elementi heavy metal e alternative rock, distaccandosi notevolmente dai canoni dell'heavy metal classico.

Vedere Bauhaus e Alternative metal

Alton Kelley

Nato nello stato del Maine, in gioventù lavorò nel Connecticut con la mansione di meccanico in una fabbrica che produceva elicotteri, fu corridore motociclista e disegnò automobili modificate.

Vedere Bauhaus e Alton Kelley

Amerigo Tot

Nacque a Fehérvárcsurgó, Ungheria e si trasferì a Roma, dove visse per il resto della sua vita. Studiò a Budapest con Ferenc Helbing e György Leszkovszky dal 1926 al 1928 e con László Moholy-Nagy al Bauhaus in Germania fino al 1933.

Vedere Bauhaus e Amerigo Tot

Amos Gitai

Attivo sia nel cinema documentario che di finzione, Gitai nei suoi film si è spesso dimostrato molto critico verso il governo israeliano, incorrendo in censure ed arrivando a vivere per un certo periodo all'estero.

Vedere Bauhaus e Amos Gitai

Angelus Novus (Klee)

Angelus Novus è un acquerello dipinto nel 1920 da Paul Klee, conservato presso il Museo d'Israele, a Gerusalemme.

Vedere Bauhaus e Angelus Novus (Klee)

Anna Castelli Ferrieri

Anna Ferrieri nasce a Milano il 6 agosto 1918, Rai Educational da Ada Baisini, grande donna impegnata nel sociale, e Enzo Ferrieri, intellettuale, editore, regista e fondatore della rivista Convegno che aveva dato vita ad un circolo culturale e un teatro, frequentato da figure quali Luigi Pirandello, Umberto Saba e Eugenio Montale, scienzaa2voci.unibo.itG.

Vedere Bauhaus e Anna Castelli Ferrieri

Anni Albers

Annelise Else Frieda Fleischmann, il suo nome da nubile, è stata una delle maggiori artiste tessili e grafiche. Sua madre proveniva da una famiglia nobile, detentrice di un'industria nel campo dell'editoria e suo padre era un mobiliere.

Vedere Bauhaus e Anni Albers

Antonio Boggeri

Noto soprattutto per aver fondato uno dei più importanti studi di grafica italiani (lo Studio Boggeri), fu tra i primi ad applicare la fotografia nella grafica pubblicitaria traendo ispirazione dall'avanguardia di Man Ray e László Moholy-Nagy.

Vedere Bauhaus e Antonio Boggeri

Architettura del Novecento

L'architettura del Novecento può essere schematizzata in quattro grandi periodi storici: il periodo antecedente alla prima guerra mondiale; quello compreso tra le due guerre; un terzo compreso tra il 1945 ed il 1989, anno della caduta del muro di Berlino; un quarto che congiunge le tendenze dell'ultimo decennio del Novecento con quelle del XXI secolo.

Vedere Bauhaus e Architettura del Novecento

Architettura del periodo fascista

L'architettura italiana nel periodo fascista comprende una serie di stili e correnti, spesso confuse in una vaga nozione di "architettura fascista".

Vedere Bauhaus e Architettura del periodo fascista

Architettura della Repubblica Democratica Tedesca

L'architettura della Repubblica Democratica Tedesca comprende la costruzione, l'architettura e l'urbanistica sviluppate durante l'epoca della Repubblica Democratica Tedesca, spesso semplicemente abbreviata come DDR, esistita dal 1949 al 1990.

Vedere Bauhaus e Architettura della Repubblica Democratica Tedesca

Architettura espressionista

Larchitettura espressionista è stata un movimento architettonico attivo in Europa durante i primi decenni del XX secolo, strettamente connesso alla nascita ed allo sviluppo dell'arte espressionista nel settore delle arti visive e dello spettacolo che nacque e si sviluppò in Germania.

Vedere Bauhaus e Architettura espressionista

Architettura giapponese

L' ha una storia antica quanto quella del Paese. Fortemente influenzata dall'architettura cinese, si distingue tuttavia per certi aspetti e differenze importanti che sono tipicamente giapponesi.

Vedere Bauhaus e Architettura giapponese

Architettura nazista

Larchitettura nazista è l'architettura espressiva della Germania nazista di Adolf Hitler. Non si trattò di uno stile architettonico ben definito (seppur taluni caratteri comuni siano identificabili in alcuni edifici realizzati nel periodo e in altri rimasti solo allo stato di progetto) quanto piuttosto del modo in cui gli architetti (Albert Speer) e gli scenografi del III Reich seppero modulare lo "spazio" della Germania secondo la visione culturale e spirituale del Partito nazista negli anni 1933-1945.

Vedere Bauhaus e Architettura nazista

Architettura rivoluzionaria

Per architettura rivoluzionaria si intende quella fase del Neoclassicismo che, alla vigilia della Rivoluzione francese e con l'affermarsi dell'esigenza morale di una nuova società, si caratterizzò, sul piano formale, per l'alterazione del repertorio dell'antichità classica, assumendo, nel contempo, un'intensa valenza etica ed evocativa, con forti slanci utopici, simbolici e visionari.

Vedere Bauhaus e Architettura rivoluzionaria

Architettura statunitense

Larchitettura statunitense ha una storia relativamente recente: i Nativi americani non vi hanno infatti lasciato edifici importanti come quelli presenti in Messico o in Perù e in riferimento ad essa si pensa spontaneamente ai grattacieli del XIX e XX secolo.

Vedere Bauhaus e Architettura statunitense

Arne Jacobsen

Il primo periodo della sua attività si svolse in patria, durante il quale vinse il primo premio al concorso dell'Akademisk Arkitektforeningen per una «casa del futuro» progettata con F. Lassen (1929).

Vedere Bauhaus e Arne Jacobsen

Art Déco Historic Districts

L’Art Déco Historic Districts a Miami, non è un vero e proprio distretto nel senso amministrativo del termine, ma una zona della città di Miami Beach che comprende le vie Espanola Way, Collins / Washington Avenues, Museum, e Flamingo Park che insieme costituiscono il National Register Art Deco District, primo quartiere del XX secolo ad essere riconosciuto a livello storico artistico.

Vedere Bauhaus e Art Déco Historic Districts

Arte degenerata

Arte degenerata (in tedesco entartete Kunst) è un termine che nel contesto della Germania del regime nazista indicava quelle forme d'arte che riflettevano valori o estetiche contrarie alle concezioni naziste, le quali si opponevano a molte forme di arte contemporanea, nell'intento di conservare i valori della razza ariana e della sua tradizione culturale.

Vedere Bauhaus e Arte degenerata

Arte moderna

Larte moderna è lo stile e la concezione dell'arte propria del periodo tra la metà del XIX secolo e la metà del XX secolo e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.

Vedere Bauhaus e Arte moderna

Arti applicate

Le arti applicate rappresentano l'insieme delle applicazioni di forme d'arte alla progettazione e alla decorazione di oggetti per renderli esteticamente gradevoli.

Vedere Bauhaus e Arti applicate

Artigianato

L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato, bensì frutto di produzione industriale.

Vedere Bauhaus e Artigianato

Aspen Institute

L'Aspen Institute è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro fondata nel 1949 come Aspen Institute for Humanistic Studies. L'obiettivo dichiarato dell'istituto è la realizzazione di "una società libera, giusta ed equa" attraverso seminari, programmi politici, conferenze e iniziative di sviluppo della leadership.

Vedere Bauhaus e Aspen Institute

Assemblage

Lassemblage è una tecnica artistica in cui una composizione tridimensionale viene prodotta mettendo insieme oggetti, o parti di essi, generalmente applicati ad un supporto.

Vedere Bauhaus e Assemblage

Astrattismo

LAstrattismo - o "Non-Figurativismo" - è un movimento artistico d'avanguardia nato nei primi anni del XX secolo, in zone della Germania abbastanza lontane tra loro, dove si sviluppò senza intenti comuni.

Vedere Bauhaus e Astrattismo

Astrattisti comaschi

Gli astrattisti comaschi furono un gruppo artistico italiano, nato nei primi anni trenta del XX secolo attorno alle figure dei pittori Manlio Rho e Mario Radice e che incluse artisti come Aldo Galli, Carla Badiali, Carla Prina.

Vedere Bauhaus e Astrattisti comaschi

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Vedere Bauhaus e Atene

Attilio Alfieri

Nasce a Loreto, in provincia di Ancona, il 16 febbraio 1904, da genitori analfabeti ed in condizioni economiche modestissime.

Vedere Bauhaus e Attilio Alfieri

Attilio Rossi

Attilio Rossi, nato nel 1909 ad Albairate e scomparso nel 1994 a Milano, ha attraversato il secolo XX con un'esperienza pittorica che ha spaziato dall'arte astratta all'iperrealismo, fino a collocarsi sulla frontiere della figurazione più avanzata, tenendo conto delle più importanti sperimentazioni dell'arte contemporanea.

Vedere Bauhaus e Attilio Rossi

Augusto Černigoj

Nato come Avgust Černigoj in una famiglia slovena (il padre era di Dobraule - ora Slovenia - e la madre originaria di Padriciano sul Carso triestino) di Trieste, dove ha compiuto i primi studi e dove ha abitato dapprima nel rione di Scorcola e poi in via G. R. Carli.

Vedere Bauhaus e Augusto Černigoj

Augusto Jäggli

Dopo le scuole dell'obbligo si iscrive al Politecnico Federale di Zurigo, dove nel 1933 si diploma in architettura presso il professore Otto Salvisberg.

Vedere Bauhaus e Augusto Jäggli

Autocostruzione (architettura)

Con il termine autocostruzione nel campo dell'architettura si indicano le strategie per sostituire con operatori dilettanti le imprese che, in una struttura produttiva evoluta, si occupano normalmente della realizzazione dell'edificio per conto dei suoi futuri utenti.

Vedere Bauhaus e Autocostruzione (architettura)

Autorimessa Kant

L'Autorimessa Kant (anche nota come Kant-Garagen, Kant-Garagenpalast o Serlin-Rampenhaus) è un edificio in stile Bauhaus costruito a Berlino nel 1929-1930 nel quartiere di Charlottenburg, in Kantstraße 126/127.

Vedere Bauhaus e Autorimessa Kant

Avvio dei Macintosh

La sequenza di avvio dei Macintosh include alcuni test sull'hardware e può restituire il segnale acustico di avvio, lHappy Mac, il Sad Mac e i Chimes of death.

Vedere Bauhaus e Avvio dei Macintosh

Balletto triadico

Il Balletto triadico (Triadisches Ballett) è un'opera coreografica di Oskar Schlemmer, rappresentata una prima volta il 30 settembre 1922 a Stoccarda su musiche di autori vari e poi ripresa su musiche di Paul Hindemith per il Festival di musica da camera di Donaueschingen del 1926.

Vedere Bauhaus e Balletto triadico

Band Aid (gruppo musicale italiano)

I Band Aid sono stati un gruppo musicale italiano di ispirazione no wave della prima metà degli anni ottanta originario di LecceFederico Guglielmi, Band-Aid (voce) - in.

Vedere Bauhaus e Band Aid (gruppo musicale italiano)

Basic design

Il basic design è la disciplina centrale del design e serve a insegnarlo concretamente a un pubblico di potenziali progettisti: riequilibra “le relazioni fra componente estetica, tecnologica e scientifica nella disciplina e nella professione”; intreccia intimamente propedeutica (cioè la pratica dell'insegnamento di un saper fare) e fondazione disciplinare (cioè il pensiero teorico e metodologico che le sta alla base); è il luogo dove convergono e si concatenano di fatto ricerca formale ed espressiva, progetto e, appunto, insegnamento.

Vedere Bauhaus e Basic design

Bauhaus (gruppo musicale)

I Bauhaus sono un gruppo musicale post-punk/gothic rock britannico, formatosi a Northampton nel 1978.

Vedere Bauhaus e Bauhaus (gruppo musicale)

Bauhaus a Budapest

Il Bauhaus è stato uno "stile" architettonico dominante nella città di Budapest, capitale dell'Ungheria tra il 1930 e il 1948. Ne sono testimoni edifici residenziali, cinema, chiese e persino l'aeroporto, ubicati in particolare tra il XIII distretto della città, nel quartiere di Újlipótváros, e il II distretto, nei quartieri Városmajor e Pasarét.

Vedere Bauhaus e Bauhaus a Budapest

Bauhaus Dessau

Il Bauhaus Dessau, anche Edificio Bauhaus Dessau, è un complesso edilizio a Dessau-Roßlau. L'edificio fu costruito, dal 1925 al 1926, su progetto di Walter Gropius come edificio scolastico per la scuola di arte, design e architettura del Bauhaus.

Vedere Bauhaus e Bauhaus Dessau

Bauhaus e suoi siti a Weimar, Dessau e Bernau

Il Bauhaus e suoi siti a Weimar, Dessau e Bernau rappresenta un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO congiunto in Germania, che comprende sei siti separati associati alla scuola artistica Bauhaus.

Vedere Bauhaus e Bauhaus e suoi siti a Weimar, Dessau e Bernau

Bauhaus Museum Dessau

Il Bauhaus Museum Dessau è un museo situato in uno dei parchi cittadini nel centro della città di Dessau, gestito dalla Bauhaus Dessau Foundation.

Vedere Bauhaus e Bauhaus Museum Dessau

Bauhaus-Archiv

Il Bauhaus-Archiv è un museo di design di Berlino, che raccoglie documenti, articoli e progetti relativi alla Bauhaus (famosa scuola di arte, design ed architettura del XX secolo).

Vedere Bauhaus e Bauhaus-Archiv

Bauhaus-Universität Weimar

La Bauhaus-Universität Weimar è un'università che ha sede nella cittadina tedesca di Weimar, in Turingia, e che risale originariamente alla Großherzoglich-Sächsische Kunstschule (Scuola d'arte granducale di Sassonia), fondata nel 1860.

Vedere Bauhaus e Bauhaus-Universität Weimar

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Bauhaus e Berlino

Bernard Rudofsky

Nato a Suchdol nad Odrou, in Moravia, ex territorio dell'Impero austro-ungarico. Tra il 1918 e il 1922 frequentò la Scuola Media Reale e dal 1922 al 1928 presso l'Università tecnica di Vienna studiò architettura e ingegneria civile.

Vedere Bauhaus e Bernard Rudofsky

Bob Noorda

A partire dagli anni 1960, si è imposto tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana del XX secolo.Giorgio Fioravanti. Il dizionario del grafico.

Vedere Bauhaus e Bob Noorda

Bruno Adler

Ha insegnato storia dell'arte a Weimar e tenuto conferenze al Bauhaus. Fuggì in Inghilterra quando i nazisti presero il potere, qui prima lavorò in una scuola per rifugiati ebrei tedeschi nel Kent, poi come redattore per il servizio in tedesco della BBC.

Vedere Bauhaus e Bruno Adler

Bruno Stefani

Il padre, Francesco, era un calzolaio e la madre, Zaira Fuzzi, una sarta. Fin da giovane fece pratica con la fotografia presso alcuni studi forlivesi ma anche di Vicenza e Bologna.

Vedere Bauhaus e Bruno Stefani

Busch-Reisinger Museum

Il Busch-Reisinger Museum, aperto al pubblico nel 1903, è uno dei due musei in Nord America dedicato allo studio dell'arte dei paesi europei di lingua tedesca.

Vedere Bauhaus e Busch-Reisinger Museum

Campo Grafico

Campo grafico. Rivista di estetica e di tecnica grafica è stato un periodico italiano di arte grafica. Pubblicata dal 1933 al 1939 (66 numeri in totale), è ricordata come una delle riviste più innovative nel suo settore.

Vedere Bauhaus e Campo Grafico

Carl Buchheister

Nacque ad Hannover, in Germania. Sebbene non fosse ufficialmente parte del movimento Bauhaus, Buchheister era un amico intimo di Wassily Kandinsky e parallelamente a molti degli obiettivi sociali e artistici della scuola del Bauhaus.

Vedere Bauhaus e Carl Buchheister

Carl Einstein

Amico di George Grosz, Georges Braque e Pablo Picasso, simpatizzante comunista e attivista anarchico, Carl Einstein, ha miscelato nei suoi scritti, delle considerazioni di carattere estetico e politico, interessandosi tanto allo sviluppo dell'arte moderna che della situazione politica dell'Europa.

Vedere Bauhaus e Carl Einstein

Carl Grossberg

Grossberg iniziò a frequentare, all'età di diciannove anni, la facoltà di architettura all'Università di Aquisgrana e Darmstadt.

Vedere Bauhaus e Carl Grossberg

Carlo Belli

I suoi interessi hanno spaziato dall'arte all'architettura alla musica, dall'archeologia alla attualità politica. Fra le sue opere più celebri si ricorda il volume Kn del 1935, considerato il manifesto italiano dell'astrattismo.

Vedere Bauhaus e Carlo Belli

Carlo Frassinelli

Nato da Vittoria Frassinelli, non conobbe mai il padre e, all'età di 13 anni, lasciò la scuola per iniziare un apprendistato in litografia.

Vedere Bauhaus e Carlo Frassinelli

Carlotta Corpron

È considerata una pioniera della fotografia astratta americana e una figura chiave nella fotografia influenzata dal Bauhaus in Texas.

Vedere Bauhaus e Carlotta Corpron

Caron Bernstein

Caron nasce a Johannesburg da una famiglia di origini ebraiche e tedesche. Si trasferisce a New York da adolescente dopo essere stata scoperta dal fotografo di moda Patsy Dunn, che la fotografa anche per il suo portfolio di modella.

Vedere Bauhaus e Caron Bernstein

Casa Farnsworth

La Casa Farnsworth (in inglese Farnsworth House) è uno dei più celebri progetti dell'architetto Ludwig Mies van der Rohe. Progettata e costruita, tra il 1945 e il 1951, come casa per i weekend, con al centro il blocco dei servizi.

Vedere Bauhaus e Casa Farnsworth

Case popolari di Napoli

Le case popolari sono una parte della nuova città costruita al di fuori delle vecchie mura adibite ad uso residenziale secondo le migliori opportunità economiche.

Vedere Bauhaus e Case popolari di Napoli

Cassandre

Artefice di uno stile pubblicitario originale, ispirato in generale alle correnti artistiche della prima metà del Novecento e riconducibile in particolare all'Art déco, è stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari francesi.

Vedere Bauhaus e Cassandre

Christian Dell

Ha insegnato alla Bauhaus nel periodo che era a Weimar. Durante il periodo nazista, Walter Gropius, gli offrì un lavoro negli Stati Uniti, ma preferì rimanere in Germania.

Vedere Bauhaus e Christian Dell

Cimitero storico di Weimar

Il cimitero storico di Weimar è uno dei cimiteri più visitati della Germania. Qui si trovano le tombe di numerose personalità famose. Il cimitero, inaugurato nel 1818, è un parco con alberi secolari e si trova su una collina a sud-ovest della città, accanto al giardino di Poseck.

Vedere Bauhaus e Cimitero storico di Weimar

Cinema dei telefoni bianchi

Il cinema dei telefoni bianchi è un sottogenere cinematografico della commedia in voga in Italia tra il 1936 e il 1943. Il nome deriva dalla presenza di telefoni di colore bianco nelle sequenze dei primi film prodotti in questo periodo, sintomatica di benessere sociale: uno status symbol atto a marcare la differenza dai telefoni "popolari" in bachelite, più economici e dunque maggiormente diffusi, che invece erano di colore nero.

Vedere Bauhaus e Cinema dei telefoni bianchi

Città Bianca (Tel Aviv)

La Città Bianca (in ebraico: העיר הלבנה, Ha-Ir HaLevana) fa riferimento alla presenza a Tel-Aviv di più di 4.000 edifici, costruiti in stile Bauhaus o Movimento Moderno, negli anni trenta da architetti tedeschi ebrei immigrati nel Territorio britannico di Palestina a seguito della salita al potere del Nazionalsocialismo.

Vedere Bauhaus e Città Bianca (Tel Aviv)

Collage

Il collage («incollatura» in francese) è una tecnica per creare opere d'ogni tipo (scolastico, ludico, artigianale, artistico, d'arte povera) sovrapponendo e incollando carte, fotografie, oggetti, ritagli di giornale o di rivista.

Vedere Bauhaus e Collage

Composizione VIII

Composizione VIII è un dipinto a olio su tela (140×201 cm) realizzato nel 1923 dal pittore Vasilij Kandinskij. È conservato al Solomon R. Guggenheim Museum di New York.

Vedere Bauhaus e Composizione VIII

Corbusierhaus

Il Corbusierhaus (letteralmente «casa Corbusier») è un grande edificio residenziale di Berlino, sito nel quartiere di Westend a breve distanza dallo stadio olimpico.

Vedere Bauhaus e Corbusierhaus

Costruttivismo (arte)

Il costruttivismo è un movimento culturale d'avanguardia nato in Russia nel 1913, di poco precedente alla rivoluzione del 1917, che rifiutava il culto dell'"arte per l'arte" a favore dell'arte come pratica diretta verso scopi sociali.

Vedere Bauhaus e Costruttivismo (arte)

Cronologia della storia contemporanea

Cronologia essenziale dell'Età contemporanea (XIX secolo-oggi).

Vedere Bauhaus e Cronologia della storia contemporanea

Cultura della Germania

La cultura della Germania ha attraversato nel corso dei secoli l'intero mondo di lingua tedesca; fin dalle sue radici è stata modellata dalle principali correnti intellettuali e dalla cultura popolare del continente europeo, oltre che dalla religione e dal secolarismo.

Vedere Bauhaus e Cultura della Germania

Cultura di Weimar

Durante la Repubblica di Weimar, fra il 1919 e il 1933 la Germania conobbe una intensa fase di espansione artistica, culturale e scientifica.

Vedere Bauhaus e Cultura di Weimar

Daniele Lombardi

Compositore, pianista e artista visivo, ha compiuto un vasto lavoro sulla musica delle avanguardie storiche degli inizi del Novecento, interpretando in prima esecuzione moderna un grande numero di composizioni di musica futurista italiana e russa: opere d’autori come George Antheil, Leo Ornstein, Alberto Savinio, Alexandr Mossolov, Arthur Vincent Lourié.

Vedere Bauhaus e Daniele Lombardi

De Stijl

De Stijl (che in olandese significa Lo stile), o Neoplasticismo (in olandese: Nieuwe Beeldende), è un movimento artistico fondato nei Paesi Bassi nel 1917 con la pubblicazione del primo numero della rivista ''De Stijl'' fondata da Theo van Doesburg e Piet Mondrian.

Vedere Bauhaus e De Stijl

De Stijl (periodico)

De Stijl (che in olandese significa "Lo stile") è una rivista fondata nel 1917 a Leida (Paesi Bassi) da Theo Van Doesburg e Piet Mondrian. Per estensione, il nome De Stijl indica il gruppo di artisti e architetti che, raccolti intorno alla rivista, diedero vita al movimento del neoplasticismo.

Vedere Bauhaus e De Stijl (periodico)

Design

Il design (pronuncia inglese, italianizzata in "disàin" o "desàin") è quella disciplina che si occupa della progettazione di oggetti fisici, digitali o concettuali, attraverso la stesura di un progetto che coniughi funzionalità ed estetica.

Vedere Bauhaus e Design

Design italiano

Con l'espressione design italiano si fa riferimento a tutte le forme di design inventate e realizzate in Italia, compresa la progettazione di interni, la progettazione urbana, il design della moda e la progettazione architettonica.

Vedere Bauhaus e Design italiano

Dessau

Dessau è, insieme a Roßlau (Elbe), una delle due parti ("Stadtteil") in cui si divide la città tedesca di Dessau-Roßlau.

Vedere Bauhaus e Dessau

Dessau-Roßlau

Dessau-Roßlau è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania.

Vedere Bauhaus e Dessau-Roßlau

Deutscher Werkbund

Il Deutscher Werkbund ("Lega tedesca artigiani") è stata un'associazione tedesca, fondata a Monaco di Baviera nel 1907, su iniziativa dell'architetto Muthesius, dell'imprenditore Karl Schmidt e del pastore protestante e politico liberale Friedrich Naumann.

Vedere Bauhaus e Deutscher Werkbund

Diablo (videogioco)

Diablo è un videogioco di genere action RPG prodotto dalla Blizzard Entertainment e pubblicato il 31 dicembre 1996. Uno dei primi action RPG a valorizzare il mouse come periferica di comando, Diablo ebbe un enorme successo ed influenzò numerosi titoli successivi come Sacred: La leggenda dell'arma sacra, Dungeon Siege, Nox, Divine Divinity, Titan Quest, Throne of Darkness.

Vedere Bauhaus e Diablo (videogioco)

Diagramma di Barr

Il Diagramma di Barr (flow chart for Cubism and Abstract Art) è un disegno ideato da Alfred Hamilton Barr, Jr (Detroit, 28 gennaio 1902 – 15 agosto 1981), storico d'arte moderna statunitense e primo direttore del Museum of Modern Art di New York, oltre che insegnante di storia dell'arte al Wellesley College, pubblicato per la prima volta sulla sovraccoperta del catalogo della mostra "Cubism and Abstract Art" (MoMA, 2 marzo-19 aprile, 1936).

Vedere Bauhaus e Diagramma di Barr

Die Form

I Die Form sono un gruppo musicale industrial e elettro dark francese attivo dal 1977. Il nome Die Form significa La Forma in tedesco, con riferimento al movimento architettonico del Bauhaus, ed è anche un gioco di parole con il termine inglese deform (It. deformare) e quello francese difforme (It.

Vedere Bauhaus e Die Form

Diet Sayler

Dal 1956 al 1961 Diet Sayler studia ingegneria civile presso il Politecnico di Timișoara e pittura con il maestro Giulio Podlipny.

Vedere Bauhaus e Diet Sayler

Disegno industriale

Il disegno industriale o design industriale (dall'inglese industrial design, pronuncia inglese) è l'uso di arti e scienze applicate al fine di migliorare funzionalità e/o usabilità, ergonomia, estetica, produzione e commerciabilità di un prodotto.

Vedere Bauhaus e Disegno industriale

Drum Workshop

La Drum Workshop (conosciuta anche come DW Drums o semplicemente DW) è un'azienda statunitense con sede ad Oxnard in California, specializzata nella realizzazione di batterie e hardware.

Vedere Bauhaus e Drum Workshop

Dylan Howe

Nato e cresciuto a Hampstead, Dylan è il primo figlio di Steve Howe, storico chitarrista del gruppo progressive rock Yes, e fratello maggiore del batterista/disc jockey Virgil Howe.

Vedere Bauhaus e Dylan Howe

Edificio De Heug

L'edificio De Heug, noto anche come Pianos De Heug e Piano De Heug, è un edificio modernista costruito nel 1933 a Charleroi, in Belgio, su progetto dell'architetto belga Marcel Leborgne per il produttore di pianoforti De Heug.

Vedere Bauhaus e Edificio De Heug

Edificio incompiuto

Un edificio incompiuto è un edificio (o altra struttura architettonica come un ponte o una strada) i cui lavori di costruzione si sono interrotti e il progetto è stato abbandonato.

Vedere Bauhaus e Edificio incompiuto

Edilizia residenziale pubblica

Ledilizia residenziale pubblica (in sigla ERP, conosciuta anche come edilizia popolare) è un'espressione con la quale ci si riferisce comunemente a tre tipi di operazioni edilizie che vedono l'attivazione della pubblica amministrazione, a livello statale e/o regionale e/o locale, per offrire o agevolare l'accesso ad un alloggio in proprietà, in locazione o in superficie, alla parte di popolazione che per ragioni economiche non può ricorrere direttamente al mercato privato.

Vedere Bauhaus e Edilizia residenziale pubblica

Edmund de Waal

Edmund De Waal è nato a Nottingham, in Inghilterra, da Esther Aline Lowndes-Moir e da Victor de Waal, che fu decano della cattedrale di Canterbury.

Vedere Bauhaus e Edmund de Waal

Eduard von der Heydt

Nacque a Elberfeld, Germania e morì ad Ascona in Svizzera. Nel 1919 sposò Vera von Schwabach (1899–1996), figlia del banchiere berlinese Paul von Schwabach.

Vedere Bauhaus e Eduard von der Heydt

Eileen Gray

Nata da una famiglia ricca e aristocratica nel sud est dell'Irlanda, Eileen Gray era la più giovane di cinque figli.

Vedere Bauhaus e Eileen Gray

Eisengarn

L’Eisengarn è il nome, in lingua tedesca (in italiano:ferro filato), di un materiale di tipo tessile utilizzato in vari campi, fra cui l'arredamento.

Vedere Bauhaus e Eisengarn

Eliot Noyes

Eliot Noyes nacque a Boston il 12 agosto 1910. Poco tempo dopo la sua nascita, Noyes e la sua famiglia si trasferirono in Colorado dove soggiornarono per alcuni anni, prima di stabilirsi a Cambridge, nel Massachusetts, dove il padre di Noyes insegnava inglese all'Università di Harvard e sua madre era una pianista.

Vedere Bauhaus e Eliot Noyes

Elsa Haertter

Studia presso l’Accademia di Belle arti di Stoccarda dove frequenta le lezioni del grafico Willy Baumeister, seguace della Bauhaus.

Vedere Bauhaus e Elsa Haertter

Elsa Thiemann

Figlia di Wilhelm, agente immobiliare, ed Helene, era la sesta figlia della famiglia: sei figlie femmine ed un maschio. La professione del padre consentì alla famiglia una certa prosperità.

Vedere Bauhaus e Elsa Thiemann

Emilio Garroni

Inizia la sua attività in Rai, dove era entrato - per una felice intuizione dell'allora direttore generale Filiberto Guala - insieme ad un gruppo di giovani professori universitari, tra cui Leone Piccioni, Antonio Santoni Rugiu e Luigi Silori, come intervistatore e autore di trasmissioni su soggetti artistici.

Vedere Bauhaus e Emilio Garroni

Enrico Prampolini

Allievo di Duilio Cambellotti all'Accademia delle belle arti di Roma, fu un esponente di primo piano del Futurismo ed ebbe stretti contatti con i rappresentanti delle avanguardie artistiche europee, con il dadaismo con la Section d'Or, il Bauhaus, il De Stijl, il gruppo Abstraction-Création, con Pablo Picasso, Piet Mondrian, Vasilij Kandinskij e Jean Cocteau, operando teoricamente e praticamente anche nel settore dell'architettura.

Vedere Bauhaus e Enrico Prampolini

Episodi di Smallville (quinta stagione)

La quinta stagione della serie televisiva Smallville è andata in onda sul canale statunitense The WB dal 29 settembre 2005 all'11 maggio 2006.

Vedere Bauhaus e Episodi di Smallville (quinta stagione)

Episodi di Supernatural (sesta stagione)

La sesta stagione della serie televisiva Supernatural, composta da 22 episodi, è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti da The CW dal 24 settembre 2010 al 20 maggio 2011.

Vedere Bauhaus e Episodi di Supernatural (sesta stagione)

Eraserhead - La mente che cancella

Eraserhead - La mente che cancella (Eraserhead) è un film sperimentale del 1977 scritto, prodotto, diretto e montato da David Lynch. È il primo lungometraggio diretto da David Lynch, realizzato nell’arco di 5 anni.

Vedere Bauhaus e Eraserhead - La mente che cancella

Erberto Carboni

Precursore delle campagne pubblicitarie italiane, legò il suo nome a celebri slogan come Con pasta Barilla è sempre domenica, La pasta del buon appetito, e È sempre l'ora dei Pavesini.

Vedere Bauhaus e Erberto Carboni

Ernst Neufert

Ernst Neufert nacque a Freyburg, il 15 marzo 1900. Frequentò dal 1906 al 1914, la scuola pubblica locale e tre anni dopo iniziò un apprendistato come muratore.

Vedere Bauhaus e Ernst Neufert

Erwin Baum

Dal 1930 fino a 1932 ricoprì la carica di primo ministro della Turingia, presiedendo il primo governo di uno stato federale della Repubblica di Weimar contenente ministri del Partito Nazista.

Vedere Bauhaus e Erwin Baum

Escola de la Llotja

L'Escola Superior de Disseny i Art Llotja (Scuola superiore di design e arte; ESDA Llotja), conosciuta anche come Escola de la Llotja (pronuncia AFI) o semplicemente la Llotja è una scuola d'arte e disegno di Barcellona.

Vedere Bauhaus e Escola de la Llotja

Espressionismo astratto

LEspressionismo astratto fu un movimento artistico statunitense successivo alla seconda guerra mondiale. Fu il primo fenomeno artistico tipicamente americano ad influenzare il resto del mondo e contribuì a spostare radicalmente la capitale artistica del mondo occidentale da Parigi a New York, e più in generale dall'Europa agli Stati Uniti d'America.

Vedere Bauhaus e Espressionismo astratto

Espressionismo del mattone

Il termine Espressionismo del mattone (tedesco: Backsteinexpressionismus) descrive una specifica variante di architettura espressionista che usa mattoni, mattonelle o mattoni di clinker come principale materiale da costruzione visibile.

Vedere Bauhaus e Espressionismo del mattone

Ettore Fagiuoli

Figlio di Francesco Fagiuoli, ingegnere civile, e di Itala Zoraide Vecchi, frequentò prima l'Istituto "alle Stimate" e quindi il Liceo Ginnasio Statale Scipione Maffei del quale avrebbe poi progettato la ristrutturazione e dal quale si diplomò con il massimo dei voti nel 1903.

Vedere Bauhaus e Ettore Fagiuoli

Eva Besnyö

Il suo lavoro si colloca al crocevia tra le due grandi correnti di avanguardia allora in piena fioritura a Berlino - Nuova oggettività e Neues Sehen - e la fotografia documentaria.

Vedere Bauhaus e Eva Besnyö

Ex edificio della Reichsbank

Lex edificio della Reichsbank (in tedesco: Haus am Werderschen Markt) è un edificio di Berlino, costruito originariamente nel 1934-38 per ospitare la Reichsbank e oggi ospita parte del Ministero degli affari esteri.

Vedere Bauhaus e Ex edificio della Reichsbank

F51

La F51 è una poltrona progettata dal designer tedesco Walter Gropius durante i primi anni 1920 per il proprio ufficio da direttore del Bauhaus di Weimar.

Vedere Bauhaus e F51

Felice Andreis

Di antica famiglia nobile, agli inizi della prima guerra mondiale si trasferì dalla natìa Torino a Sanremo, dove frequentò le scuole fino alla terza ginnasio.

Vedere Bauhaus e Felice Andreis

Florence Henri

Nella sua infanzia, viaggiò in tutta Europa, trascorrendo parte della sua giovinezza a Parigi, Vienna e nell'Isola di Wight. Studiò a Roma, dove incontrò i futuristi, trovando ispirazione nel loro movimento.

Vedere Bauhaus e Florence Henri

Florence Knoll

Le è stato attribuito il merito di aver rivoluzionato l'interior design degli uffici introducendovi in particolare un design di gusto moderno.

Vedere Bauhaus e Florence Knoll

Fotografia

La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite una stampa fotografica o un monitor/display per la visione diretta (solo fotografia digitale).

Vedere Bauhaus e Fotografia

Fotografia astratta

La fotografia astratta, a volte chiamata non-oggettiva, sperimentale o concettuale, è un mezzo di raffigurazione di un'immagine visiva che non ha un'associazione immediata con il mondo degli oggetti reali, ma che è stata realizzata attraverso l'uso di apparecchiature fotografiche, processi o materiali (quindi è una fotografia in tutti i sensi).

Vedere Bauhaus e Fotografia astratta

François Stahly

François Stahly nacque da padre italiano e madre tedesca. Dal 1912 al 1931 trascorse la sua gioventù a Lugano, Winterthur e Zurigo, in Svizzera.

Vedere Bauhaus e François Stahly

Friedl Dicker-Brandeis

Friedl Dicker-Brandeis nasce a Vienna da Simon Dicker e Karolina Fanta in una famiglia ebraica di umili origini.

Vedere Bauhaus e Friedl Dicker-Brandeis

Friedrich Peter Drömmer

Friedrich Peter Drömmer (1889-1968) è stato un pittore espressionista tedesco, grafico e visual designer, oggi completamente dimenticato. Figlio di un carpentiere studia grazie solo alla sua tenacia.

Vedere Bauhaus e Friedrich Peter Drömmer

Fuga di cervelli

L'espressione "fuga dei cervelli" (in inglese human capital flight, o spesso brain drain) indica l'emigrazione verso Paesi stranieri di persone di talento o alta specializzazione professionale formatesi in madrepatria.

Vedere Bauhaus e Fuga di cervelli

Fumihiko Maki

Vinse il premio Wolf per le arti nel 1988 e il premio Pritzker nel 1993.

Vedere Bauhaus e Fumihiko Maki

Funkhaus Nalepastraße

La Funkhaus Nalepastraße (Stazione radio di Nalepastraße) è un complesso di edifici ubicato nel quartiere orientale di Oberschöneweide, a Berlino.

Vedere Bauhaus e Funkhaus Nalepastraße

Funzionalismo (architettura)

Il funzionalismo è una corrente architettonica per cui l'aspetto di ogni edificio deve chiaramente rispecchiare lo scopo per cui è creato. Le origini del funzionalismo risalgono a prima della Grande Guerra.

Vedere Bauhaus e Funzionalismo (architettura)

Futura (carattere)

Prodotto a partire dal 1927, il Futura è un carattere tipografico senza grazie progettato dal tipografo e grafico tedesco Paul Renner.

Vedere Bauhaus e Futura (carattere)

Galka Scheyer

Ha fondato il gruppo Die blaue Vier composto da Lyonel Feininger, Vasilij Kandinskij, Paul Klee ed Alexej Jawlensky.

Vedere Bauhaus e Galka Scheyer

Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea è un museo statale italiano con sede a Roma. Custodisce la più completa collezione dedicata all'arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi.

Vedere Bauhaus e Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

Garbatella

Garbatella è la zona urbanistica 11C del Municipio Roma VIII di Roma Capitale. Si estende sul quartiere Q. X Ostiense.

Vedere Bauhaus e Garbatella

Georg Muche

Dopo aver frequentato tra il 1913 e il 1915 la Scuola d'arte Azbè a Monaco, si trasferisce a Berlino entrando in contatto con gli artisti espressionisti presenti all'epoca in città.

Vedere Bauhaus e Georg Muche

Gerda Leo

Ebbe due sorelle: Elsbet, nata nel 1910 e Waltraut nata nel 1916. Il padre morì nel 1922 perciò la madre tornò con le figlie nella sua città natale di Halle.

Vedere Bauhaus e Gerda Leo

Gerhard Marcks

Durante la prima guerra mondiale ha servito l'esercito tedesco, ciò gli ha causato dei problemi di salute a lungo periodo. Quando Walter Gropius fondò la Bauhaus nel 1919 fu chiamato come insegnante.

Vedere Bauhaus e Gerhard Marcks

Germaine Krull

Ha vissuto una vita bohémien e attraversato quattro continenti, dando contributi significativi nel campo della fotografia urbana e del reportage.

Vedere Bauhaus e Germaine Krull

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Bauhaus e Germania

Gertrud Arndt

Insieme a Marianne Brandt, Benita Koch-Otte, Marguerite Friedlaender-Wildenhain, Gunta Stölzl, Anni Albers e Lou Scheper-Berkenkamp è stata una delle artiste del Bauhaus di maggior talento, per quanto la sua opera sia stata riscoperta e rivalutata solo a partire dagli anni '80.

Vedere Bauhaus e Gertrud Arndt

Gertrud Grunow

I suoi lavori influenzarono, fino al 1933, l'arte in germania. Sia Paul Klee che Vasilij Kandinskij ne trassero ispirazione.

Vedere Bauhaus e Gertrud Grunow

Getty Research Institute

Il Getty Research Institute (GRI) è un centro di ricerca situato presso il Getty Center di Los Angeles, California ed è "dedicato alla promozione della conoscenza e all'avanzamento della comprensione delle arti visive".

Vedere Bauhaus e Getty Research Institute

Giallo, rosso, blu

Giallo, rosso, blu è un dipinto a olio su tela (128×201,5 cm) realizzato nel 1925 dal pittore Vasilij Kandinskij e conservato nel Centre Pompidou di Parigi.

Vedere Bauhaus e Giallo, rosso, blu

Giancarlo Cardini

È il principale esponente e promotore della corrente artistica fiorentina, fenomeno significativo della storia del secondo 900, definita Musica d’Arte (Musica visiva e Fluxus) con contaminazioni tra sperimentazione e tradizione, comprendente Sylvano Bussotti, Giuseppe Chiari, Daniele Lombardi, Albert Mayr, Pietro Grossi, Sergio Maltagliati,.

Vedere Bauhaus e Giancarlo Cardini

Giovanni Tiella

Nacque a Villasanta, in provincia di Monza nel 1892; la famiglia si trasferì a Rovereto, al tempo parte della Contea del Tirolo nell’Impero austro-ungarico, nel 1895, dove frequentò la Scuola Reale Elisabettinae iniziò le sue frequentazioni.

Vedere Bauhaus e Giovanni Tiella

Giulio Carlo Argan

Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.

Vedere Bauhaus e Giulio Carlo Argan

Giuseppe Montanucci

Nato in una famiglia di artigiani, mostra precocemente una predilezione particolare per il disegno e la pittura. Si arruola come aviere di leva a 19 anni e partecipa al secondo conflitto mondiale, combattendo in territorio albanese.

Vedere Bauhaus e Giuseppe Montanucci

Gottfried Böhm

Nasce il 23 gennaio 1920 a Offenbach am Main in Germania, in una famiglia di architetti. Suo padre, Dominikus Böhm, è noto per aver costruito numerose chiese in Germania.

Vedere Bauhaus e Gottfried Böhm

Grafico (professione)

Nella lingua italiana il termine grafico è talvolta confuso e usato erroneamente in modo intercambiabile con altre definizioni. Generalmente si tende infatti ad associare il grafico ad una qualsiasi delle figure professionali nel settore della comunicazione visiva, mentre in realtà la definizione riguardava originariamente il personale tecnico che gestisce le macchine per la stampa in tipografia o litografia.

Vedere Bauhaus e Grafico (professione)

Gret Palucca

Nata a Monaco di Baviera, trascorse i suoi primi anni a San Francisco, per poi trasferirsi con la madre a Dresda nel 1909. Dal 1917 al 1918 frequentò la scuola di Margarete Balsat per le ragazze dell'alta borghesia di Dresda e studiò danza con Heinrich Kröller dal 1914 al 1916.

Vedere Bauhaus e Gret Palucca

Grete Stern

Assieme al marito Horacio Coppola contribuì a modernizzare le arti visive in Argentina e presentò la prima mostra di arte fotografica moderna a Buenos Aires nel 1935.

Vedere Bauhaus e Grete Stern

Guido Oldani

.

Vedere Bauhaus e Guido Oldani

Gunta Stölzl

Stölzl si è formata alla Scuola di arti applicate di Monaco tra il 1914 e il 1916. In seguito alla fine della prima guerra mondiale studia dal 1919 al 1925 al Bauhaus, seguendo il laboratorio di tessitura, il corso di Johannes Itten e di Paul Klee e conseguendo nel 1923 l'apprendistato di secondo livello, diventando tessitrice.

Vedere Bauhaus e Gunta Stölzl

Hannah Höch

È conosciuta soprattutto per essere stata tra i primi artisti ad utilizzare l'arte del fotomontaggio e delle sue possibilità estetiche come tecnica e strumento di critica sociale.

Vedere Bauhaus e Hannah Höch

Hannes Meyer

Studiò architettura a Basilea dal 1909 al 1912, seguendo le orme del padre, l'architetto Emil Meyer-Ryser. In seguito soggiornò a lungo in Germania, lavorando come disegnatore e tornò in Svizzera nel 1919 collaborando con il padre.

Vedere Bauhaus e Hannes Meyer

Hans Scharoun

Hans Henry Scharoun nacque il 20 settembre 1893 a Brema da una famiglia nativa della Slesia. Il padre, di origini boeme, dopo solo un anno dalla nascita del figlio aveva trovato impiego come direttore di una fabbrica di birra presso Bremerhaven, città situata sulla costa del Mare del Nord e caratterizzata da una fremente attività portuale.

Vedere Bauhaus e Hans Scharoun

Harajuku

è il nome comune della zona circostante la stazione di Harajuku, sulla linea Yamanote, a Shibuya, uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo. L'area è universalmente nota per essere una fucina di stili di strada e di tendenze giovanili estremamente innovativePerry, Chris Ultimo accesso 10 settembre 2007.

Vedere Bauhaus e Harajuku

Haus am Horn

La Haus am Horn è un prototipo di abitazione costruito per la mostra del Bauhaus a Weimar nel 1923. È stata progettata da Georg Muche, pittore e insegnante al Bauhaus.

Vedere Bauhaus e Haus am Horn

Heavy Metal 2000

Heavy Metal 2000 è un film d'animazione del 2000, sequel di Heavy Metal del 1981, basato sull'omonima rivista fantascientifica. La storia si basa interamente sul fumetto The Melting Pot, scritto da Kevin Eastman, Simon Bisley e Eric Talbot.

Vedere Bauhaus e Heavy Metal 2000

Helmuth Plessner

Con Max Scheler e Arnold Gehlen è considerato tra i fondatori dell'antropologia filosofica.

Vedere Bauhaus e Helmuth Plessner

Henrik Stefán

Studia a Pécs e a Seghedino, dove ottiene il diploma di scuola superiore; nel 1914, e viene ammesso all'Accademia di Belle Arti di Budapest.

Vedere Bauhaus e Henrik Stefán

Henry van de Velde

Fu una delle personalità più importanti per l'affermazione dell'Art Nouveau sia in Belgio che in Germania.

Vedere Bauhaus e Henry van de Velde

Herbert Bayer

Il carattere Architype Bayer del 1925.

Vedere Bauhaus e Herbert Bayer

Herman Sörgel

Come architetto appartenne al movimento espressionista (Bauhaus) e come filosofo si occupò di teoria spaziale e questioni geopolitiche.

Vedere Bauhaus e Herman Sörgel

Hermann Obrist

Obrist fu un esponente di rilievo dello Jugendstil. Ha studiato botanica e storia, e la sua opera artistica, soprattutto nel campo delle arti applicate, è stata fortemente influenzata dai propri studi.

Vedere Bauhaus e Hermann Obrist

Hinnerk Scheper

Gerhard Hermann Heinrich (chiamato Hinnerk) è nato il 6 settembre 1897 come figlio di Catherine Düne e patrigno mastro falegname Hermann Gerhard Heinrich Scheper.

Vedere Bauhaus e Hinnerk Scheper

Hochtief

Hochtief Aktiengesellschaft è una società edilizia tedesca con sede a Essen, Nord Reno-Westfalia. Hochtief è la più grande società di costruzioni della Germania e opera a livello globale, classificandosi come una delle più grandi società di costruzioni generali negli Stati Uniti attraverso la sua controllata Turner e in Australia attraverso una partecipazione del 72,683% nel gruppo CIMIC.

Vedere Bauhaus e Hochtief

Hugo Constantin Bartels

Dopo la scuola di architettura, Hugo Bartels fonda uno studio di architettura a Brunswick, che ha operato con successo fino al 1932.

Vedere Bauhaus e Hugo Constantin Bartels

Hugo Junkers

Terzo dei sette figli dell'imprenditore Heinrich Junkers e di sua moglie Luise, fino al 1932 fu proprietario della Junkers Werke a Dessau da lui fondata e guidata fino a quell'anno.

Vedere Bauhaus e Hugo Junkers

Ignazio Silone

Annoverato tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo, il suo romanzo più celebre, Fontamara, emblematico per la denuncia della condizione di povertà, ingiustizia e oppressione sociale delle classi subalterne, è stato tradotto in innumerevoli lingue; tra il 1946 e il 1963 ha ricevuto ben dieci candidature al premio Nobel per la letteratura.

Vedere Bauhaus e Ignazio Silone

Il Corriere Fotografico

Il Corriere Fotografico è stata una rivista italiana di fotografia fondata a Piacenza nel 1904, cessata definitivamente nel 1963.

Vedere Bauhaus e Il Corriere Fotografico

Ilka Gedő

La sua opera è sopravvissuta a decenni di persecuzione e repressione, prima da parte del regime filofascista degli anni '30 e '40 e poi, dopo un breve intervallo di relativa libertà tra il 1945 e il 1949, dal regime comunista dagli anni '50 al 1989.

Vedere Bauhaus e Ilka Gedő

Ilse Bing

Nacque in una ricca famiglia di mercanti ebrei a Francoforte da Louis e da Johanna Elli Katz. All'età di quattordici anni, grazie al regalo di una Kodak si fece il suo primo autoritratto.

Vedere Bauhaus e Ilse Bing

Ilse Fehling

Nel 1919 si iscrisse alla scuola Reimann di Berlino, dove studiò arte e fashion design. Studiò inoltre alla Kunstgewerbeschule della medesima città.

Vedere Bauhaus e Ilse Fehling

Imi Knoebel

Dal 1962 al 1964 ha partecipato insieme con Imi Giese (1942-1974), Scuola di Arti e Mestieri a Darmstadt, dove, secondo le idee del Bauhaus corso preliminare di Johannes Itten e László Moholy-Nagy, imparato esercizi di composizione costruttivi e strutturali.

Vedere Bauhaus e Imi Knoebel

Inarea

Inarea Identity and Design Network è una rete internazionale di professionisti (progettisti, architetti, e consulenti), specializzata nella realizzazione di marchi identitari per imprese e gruppi, prodotti, servizi e reti commerciali, con sede in Italia a Roma e Milano.

Vedere Bauhaus e Inarea

Independent Group (artisti)

Independent Group (IG) è stato un gruppo di artisti inglesi attivo dal 1952 al 1955. L'Independent Group era composto da pittori, scultori, architetti, scrittori e critici che volevano contrastare l'approccio modernista dominante nella cultura.

Vedere Bauhaus e Independent Group (artisti)

Infografica animata

Infografica animata (in inglese animated infographic o animated information graphic) è un'applicazione disponibile sui personal computer, e corrisponde alla versione visualizzata su uno schermo di una infografica statica.

Vedere Bauhaus e Infografica animata

Irene Bayer-Hecht

Di origini ebraiche, sebbene nata in America, il padre trovò lavoro in Ungheria dove portò la famiglia subito dopo la sua nascita.

Vedere Bauhaus e Irene Bayer-Hecht

Ireneo Janni

Dopo aver conseguito la maturità al Liceo artistico di Pescara nel 1966, inizia a lavorare nello stesso anno per una vetreria artistica collaborando con diversi artisti, tra cui Tommaso Cascella con cui realizza le vetrate per la basilica di San Tommaso Apostolo di Ortona.

Vedere Bauhaus e Ireneo Janni

Irmgard Sörensen-Popitz

È un'artista della corrente Bauhaus, di ascendenza danese. Era solita firmare tutti i suoi lavori con il nomignolo Söre.

Vedere Bauhaus e Irmgard Sörensen-Popitz

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.

Vedere Bauhaus e Israele

Istituto superiore per le industrie artistiche (Monza)

L'Istituto superiore per le industrie artistiche, in acronimo ISIA, è stato un istituto scolastico superiore di Monza.

Vedere Bauhaus e Istituto superiore per le industrie artistiche (Monza)

Italian Records

La Italian Records è stata una etichetta discografica attiva negli anni ottanta in Italia, fondata da Oderso Rubini.

Vedere Bauhaus e Italian Records

Ivo Pannaggi

Ivo Pannaggi nacque a Macerata il 28 agosto 1901, ufficialmente dal padre Amedeo Umberto, un tipografo della città e da Maria Caramico, ma in realtà il vero padre fu Erso Zampini (1884-1957), un industriale che gli garanti sempre il denaro per gli studi ed i viaggi.

Vedere Bauhaus e Ivo Pannaggi

James Rossant

Laureatosi alla Graduate School of Design di Harvard, sposò Colette Rossant, con la quale ebbe quattro figli: Marianne, Juliette Rossant, Cecile, Tomas.

Vedere Bauhaus e James Rossant

Jan Tschichold

Jan Tschichold nasce nell'aprile del 1902 con il nome di Johannes Tzschichhold da Franz Tzschichhold e Maria Zapff. Suo padre, di origini slovacche, è un artista calligrafo e disegnatore di insegne a Lipsia.

Vedere Bauhaus e Jan Tschichold

Japan (gruppo musicale)

I Japan sono stati un gruppo musicale new wave britannico attivo dal 1974 al 1982 e che ha raggiunto il successo alla fine degli anni settanta e all'inizio degli anni ottanta, quando sono stati spesso associati al movimento new romantic, sebbene la band abbia sempre negato qualsiasi collegamento.

Vedere Bauhaus e Japan (gruppo musicale)

Jean Dubuffet

È considerato il fondatore del movimento artistico dell'Art Brut.

Vedere Bauhaus e Jean Dubuffet

Jedem das Seine

In tedesco Jedem das Seine è la traduzione letterale della frase latina Cuique suum, che significa "a ciascuno il suo" o "a ciascuno ciò che si merita".

Vedere Bauhaus e Jedem das Seine

Jefim Golyscheff

Tra i principali pittori dada: fu uno dei firmatari del Manifesto di Berlino ed insegnò alla Bauhaus su invito di Walter Gropius; perseguitato dai nazisti dovette fuggire all'estero.

Vedere Bauhaus e Jefim Golyscheff

Johannes Baader

Il padre di Johannes Baader era un operaio delle industrie metallurgiche di dei palazzi reali di Stoccarda. Tra il 1892 e il 1895 Johannes si formò alla scuola di commercio, e in seguito scegliendo un indirizzo tecnico al college.

Vedere Bauhaus e Johannes Baader

Johannes Driesch

Nato in una famiglia proletaria di Krefeld, cominciò a lavorare come tagliatore di pietre e poi studiò per tre semestri al Kunstgewerbeschule.

Vedere Bauhaus e Johannes Driesch

Johannes Itten

Il suo cerchio dei colori risulta oggi superato dalla moderna teoria del colore. Nel libro Kuns der Farbe -The Art of Color Itten espone la sua teoria del colore.

Vedere Bauhaus e Johannes Itten

John J. McCloy

Nel dopoguerra, è stato presidente della Banca Mondiale, Alto Commissario degli Stati Uniti per la Germania, presidente della Chase Manhattan Bank, presidente del Council on Foreign Relations, membro della Commissione Warren e consigliere per tutti i presidenti da Franklin D. Roosevelt a Ronald Reagan.

Vedere Bauhaus e John J. McCloy

Joost Schmidt

Disegnò il poster per la mostra della scuola del 1923 presso Weimar.

Vedere Bauhaus e Joost Schmidt

Josef Albers

Josef Albers nacque il 19 marzo 1888 a Bottrop. Dopo aver studiato pittura a Berlino, Essen e Monaco di Baviera, nel 1920 entrò nel Bauhaus a Weimar.

Vedere Bauhaus e Josef Albers

Juliet Appleby

Studia a Brighton presso la School of Art dal 1933 al 1937. Nel 1936 incontra a Londra il pittore e designer György Kepes.

Vedere Bauhaus e Juliet Appleby

Kammermusik n. 3

La Kammermusik N. 3, op. 36 n. 2 (Concerto per violoncello e dieci strumenti) è una composizione di Paul Hindemith del 1925.

Vedere Bauhaus e Kammermusik n. 3

Kar-a-sutra

La Kar-a-sutra è un concetto di disegno industriale applicato a un'automobile, realizzato nel 1972 da Mario Bellini in collaborazione con l'azienda italiana di arredamento Cassina.

Vedere Bauhaus e Kar-a-sutra

Karel Teige

È stato tra le persone più rilevanti dell'avanguardia cecoslovacca, fondando il Devětsil, che precederà il poetismo.

Vedere Bauhaus e Karel Teige

Karl Schmid

Fu pittore, scultore, incisore, illustratore, grafico e insegnante.

Vedere Bauhaus e Karl Schmid

Karla Grosch

Si formò secondo i dettami della danza espressionista e fu allieva di Gret Palucca a Dresda. Fu assunta al Bauhaus di Dessau nel 1928 come insegnante assistente e lavorò come ballerina nella classe di teatro (Bauhausbühne) sotto l'egida di Oskar Schlemmer.

Vedere Bauhaus e Karla Grosch

Katherine Dreier

Katherine Dreier nacque a New York il 10 settembre 1877, esattamente trecento anni dopo Rubens. A questo proposito, lei dichiarò: Sin da giovane, Dreier operò nei servizi sociali come avevano da sempre fatto i suoi familiari, e si impegnò in varie cause benefiche e di carità.

Vedere Bauhaus e Katherine Dreier

Kati Horna

Kati Horna rappresenta senza dubbio, al pari di altre donne fotografe ed artiste della metà del Novecento, la sfida verso l'emancipazione. Lei lo fece con la fotografia, tanto che diceva: “La macchina fotografica non è uno strumento, è me stessa".

Vedere Bauhaus e Kati Horna

Kazimir Severinovič Malevič

Studiò all'Accademia privata di Rerberg a Mosca. Nel 1913 fondò l'avanguardia artistica chiamata suprematismo.

Vedere Bauhaus e Kazimir Severinovič Malevič

Käthe Kollwitz

Oltre che nella scultura e nella pittura, fu impegnata nelle arti della xilografia, litografia e stampa.

Vedere Bauhaus e Käthe Kollwitz

Kienzle (azienda)

Kienzle è una casa orologiera tedesca fondata nel 1822.

Vedere Bauhaus e Kienzle (azienda)

Klassik Stiftung Weimar

La Klassik Stiftung Weimar (Fondazione classica Weimar) è una delle istituzioni culturali più grandi e significative della Germania. Possiede più di 20 musei, palazzi, case e parchi storici, oltre a collezioni letterarie e d'arte, alcune delle quali sono patrimonio dell'umanità.

Vedere Bauhaus e Klassik Stiftung Weimar

Klimt 1918

I Klimt 1918 sono un gruppo musicale italiano alternative rock, formato nel 1999 a Roma.

Vedere Bauhaus e Klimt 1918

Knoll

Knoll è un'azienda statunitense di design che produce articoli di arredamento per uffici e abitazioni. Fra essi le sedie, i classificatori, i tavoli e le scrivanie, i tessuti, e un'ampia gamma di accessori.

Vedere Bauhaus e Knoll

Konzertmusik (Paul Hindemith)

La Konzertmusik per orchestra d’archi e strumenti a fiato op.50 è una composizione di Paul Hindemith del 1930.

Vedere Bauhaus e Konzertmusik (Paul Hindemith)

KSV Krüger Schuberth Vandreike

KSV Krüger Schubert Vandreike è uno studio di architettura, fondato a Berlino nel 1990. I fondatori sono Torsten Krüger, Christiane Schuberth e Bertram Vandreike.

Vedere Bauhaus e KSV Krüger Schuberth Vandreike

Kurt Tucholsky

Kurt Tucholsky nasce a Berlino il 9 gennaio 1890 da una ricca famiglia ebraica di origine polacca.

Vedere Bauhaus e Kurt Tucholsky

L'Impero colpisce ancora

L'Impero colpisce ancora (The Empire Strikes Back), noto anche come Guerre stellari: V Episodio - L'Impero colpisce ancora o Star Wars: Episodio V - L'Impero colpisce ancora (Star Wars: Episode V - The Empire Strikes Back), è un film del 1980 diretto da Irvin Kershner.

Vedere Bauhaus e L'Impero colpisce ancora

La nuova architettura e il Bauhaus

La nuova architettura e il Bauhaus (Die neue Architektur und das Bauhaus) è un breve scritto di Walter Gropius durante il suo esilio in Inghilterra e pubblicato nel 1935 da Faber and Faber.

Vedere Bauhaus e La nuova architettura e il Bauhaus

Laurence Feininger

Laurence Feininger nasce a Berlino dal padre Lyonel, pittore, e dell'artista Julia, nata Lilienfeld. Laurence è cresciuto a Berlino-Zehlendorf per i primi dieci anni della sua vita.

Vedere Bauhaus e Laurence Feininger

Lavinia Schulz

Non si conosce a fondo la storia di questa ballerina che ha rivoluzionato la danza espressionista nei primi anni Venti del Novecento.

Vedere Bauhaus e Lavinia Schulz

László Moholy-Nagy

Nasce a Bácsborsód, in Ungheria da Lipót Weisz e Károline Stern. Nel 1913 studia legge all'università delle scienze di Budapest, dove interrompe gli studi l'anno seguente per arruolarsi nell'esercito austro-ungarico.

Vedere Bauhaus e László Moholy-Nagy

Lehmbruck-Museum

Fondato a Duisburg nel 1964, il Lehmbruck-Museum (oggi sotto il nome: Stiftung Wilhelm Lehmbruck Museum – Zentrum Internationale Skulptur) viene dal Kunstmuseum del 1929.

Vedere Bauhaus e Lehmbruck-Museum

Libero Sosio

Conseguì la laurea in Filosofia all'Università di Pisa nel 1958, con una tesi sulla "Giovinezza di Galileo". Nello stesso anno ottenne un diploma in Storia della filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, entrambi col massimo dei voti e lode.

Vedere Bauhaus e Libero Sosio

Libro d'arte

Il libro d'artista è un lavoro artistico realizzato sotto forma di libro, spesso pubblicato come edizione numerata a tiratura limitata, sebbene a volte sia prodotto come oggetto unico e venga chiamato appunto unique.

Vedere Bauhaus e Libro d'arte

Lica Steiner

Nasce a Milano in una facoltosa famiglia borghese, antifascista: la madre Maddalena Stramba è italo-francese di religione cattolica, il padre Mario Covo è ebreo sefardita bulgaro, prima diplomatico poi commerciante.

Vedere Bauhaus e Lica Steiner

Lilly Reich

Sebbene abbia contribuito al progetto di alcuni tra i più eleganti oggetti d'arredo del novecento, divenuti delle icone del design, e a quello di straordinari interventi di interior design, non sono in molti a conoscerne il nome.

Vedere Bauhaus e Lilly Reich

LIX Esposizione internazionale d'arte di Venezia

La 59ª edizione dell'Esposizione Internazionale d'Arte è stata inaugurata a Venezia il 23 aprile 2022 (con pre-apertura il 20, 21 e 22 aprile), è stata chiusa il 27 novembre, e si è svolta sotto la direzione artistica dell'italiana Cecilia Alemani che ha scelto come titolo della manifestazione Il latte dei sogni.

Vedere Bauhaus e LIX Esposizione internazionale d'arte di Venezia

Lucia Moholy

È stata definita "la fotografa del Bauhaus", per aver documentato tra il 1924 e il 1928 l'architettura degli edifici (esterni ed interni) delle sedi di Weimar e Dessau, gli oggetti di design realizzati nei laboratori della scuola e i loro maestri e produttori, interpretati attraverso l'estetica della Neue Sachlichkeit (Nuova oggettività), una corrente dell'avanguardia fotografica tedesca.

Vedere Bauhaus e Lucia Moholy

Ludwig Hilberseimer

Dal 1906 al 1911 studiò architettura a Karlsruhe. Successivamente si trasferì a Berlino dove, all'attività progettuale, affiancò quella di critico scrivendo per le riviste Das Kunstblatt e Sozialistische Monatshefte. Dalla primavera del 1929 all'aprile 1933 insegnò alla Bauhaus di Dessau.

Vedere Bauhaus e Ludwig Hilberseimer

Ludwig Mies van der Rohe

Maria Ludwig Michael Mies nacque il 27 marzo 1886 al n. 29 di Steinkaulstraße ad Aquisgrana, in Germania, da Amalie Rohe (nata a Montjoie, oggi Monschau, il 14 aprile 1843 e morta ad Aquisgrana il 31 maggio 1928) e Michael Mies, impresario di marmi funebri attivo anche come muratore e scalpellino.

Vedere Bauhaus e Ludwig Mies van der Rohe

Luigi Veronesi

Nato a Milano, all'età di 17 anni, grazie alla camera oscura del padre, inizia ad analizzare e sondare le potenzialità creative del fotogramma.

Vedere Bauhaus e Luigi Veronesi

Luigi Visintin

Autore di diffusissime carte geografiche e di atlanti, predominanti e per alcuni periodi unici nel panorama culturale italiano, seppe coniugare scienza e divulgazione in pubblicazioni innovatrici, che ebbero successo in Italia e all'estero, e contribuì alla diffusione della cultura geografica in ambito mondiale, tanto da essere eletto socio onorario nella American Geographical Society.

Vedere Bauhaus e Luigi Visintin

Lyonel Feininger

Primogenito del violinista Charles Feininger e della cantante Elizabeth, trascorre gli anni dell'infanzia e della prima giovinezza tra la sua città natale e il Connecticut.

Vedere Bauhaus e Lyonel Feininger

Madame Yevonde

La sua educazione e quella della sorella minore, Verena, furono agiate, dopo il loro trasferimento nel 1899 a Bromley. Istruzione che però fu discontinua ed irregolare: dapprima impartita da governanti, poi dalla scuola locale, quindi in un collegio progressista, per transitare dopo all'estero in Belgio e a Parigi in una scuola internazionale.

Vedere Bauhaus e Madame Yevonde

Maggiorino Gramaglia

Ciò che che sappiamo è che fu un fotografo professionista dal 1925 al 1960 ed è noto che svolse la sua azione per lo più a Torino e dintorni anche se fu presente alla "Mostra di Fotografia Futurista" di Trieste, promossa dal poeta Bruno Giordano Sanzin nel 1932, e ad altre esposizioni in varie città italiane.

Vedere Bauhaus e Maggiorino Gramaglia

Makio Hasuike

L'ambiente famigliare gioca un ruolo chiave nella sua formazione. La madre dipinge; il padre si occupa di grafica e coordina un gruppo di artisti, con una funzione simile a quella di un art director di oggi.

Vedere Bauhaus e Makio Hasuike

Marcel Breuer

È stato un importante esponente del Bauhaus e del movimento moderno.

Vedere Bauhaus e Marcel Breuer

Marg Moll

Nata a Mühlhausen/Thüringen nel 1884, Marg Moll studiò allo Stadelsches Institut di Francoforte sul Meno dal 1903 al 1905, per poi perfezionarsi come pittrice in Baviera sotto la supervisione di Oskar Moll, suo futuro marito.

Vedere Bauhaus e Marg Moll

Marianne Brandt (artista)

Dal 1911 al 1917 frequenta la Groß-herzoglich-Sächsische Hochschule für Bildende Kunst di Weimar. Successivamente dal 1924 al 1926 studia presso la Bauhaus, seguendo i corsi di Josef Albers e László Moholy-Nagy.

Vedere Bauhaus e Marianne Brandt (artista)

Marilyn Manson (gruppo musicale)

I Marilyn Manson (originariamente Marilyn Manson & the Spooky Kids) sono un gruppo industrial metal statunitense, formatosi a Fort Lauderdale in Florida nel 1989.

Vedere Bauhaus e Marilyn Manson (gruppo musicale)

Mario De Renzi

Nasce a Roma il 17 novembre del 1897. Ultimati gli studi in Architettura presso l'Accademia di belle arti di Roma come allievo di Arnaldo Foschini diviene presto un giovane architetto di successo.

Vedere Bauhaus e Mario De Renzi

Mart Stam

Stam studia ad Amsterdam, poi lavora come disegnatore fino al 1922. A Zurigo nel 1923 incontra Hans Schmidt, El Lissitzky e Hannes Meyer e con essi fonda la rivista «ABC».

Vedere Bauhaus e Mart Stam

Martín Sastre

Martín Sastre è nato nell'Ospedale Britannico di Montevideo, città dove è cresciuto e ha cominciato a studiare cinema all'età di 8 anni.

Vedere Bauhaus e Martín Sastre

Marthe Robert

Nata in una famiglia modesta, riuscì con il suo impegno di studentessa ad accedere a borse di studio che le permisero, già dal tempo del liceo, di soggiornare ogni tanto in Germania, dove si appassionò della lingua tedesca e della letteratura.

Vedere Bauhaus e Marthe Robert

Martin Gropius

Era prozio del fondatore della Bauhaus, Walter Gropius.

Vedere Bauhaus e Martin Gropius

Massimo Piacentini

Laureatosi nell'Università di Roma in Ingegneria, al termine del I conflitto mondiale - cui partecipò al fronte nel corpo del Genio militare, e per cui sarà negli anni sessanta insignito dell'onorificenza di Cavaliere di Vittorio Veneto - Massimo Piacentini, assieme ad altri colleghi, contribuì significativamente fin dai primi anni venti, per conto dell'Istituto Autonomo delle Case Popolari (IACP), nel quale operava e dal quale aveva ricevuto l'incarico, alla nuova progettazione e al successivo riassetto urbanistico del quartiere suburbano romano della Garbatella.

Vedere Bauhaus e Massimo Piacentini

Matematica e architettura

Matematica e architettura sono correlate, poiché, come con altre arti, gli architetti usano la matematica per diverse ragioni. Oltre alla matematica necessaria per la progettazione di edifici, gli architetti usano la geometria per definire la forma spaziale di un edificio, dai Pitagorici del VI secolo a.C.

Vedere Bauhaus e Matematica e architettura

Max Bill

Ciò che sorprende nell'opera di Max Bill è senza dubbio la estrema poliedricità delle sue attività artistiche. Questo autore riunisce in sé l'intero campo delle arti visive essendo architetto, designer, pittore scultore e grafico, nonché teorico delle varie forme d'arte a cui contribuì.

Vedere Bauhaus e Max Bill

MetLife Building

Il MetLife Building, che originariamente si chiamava Pan Am Building, è un grattacielo che si trova sulla Park Avenue a New York. Ispirato a un progetto di Le Corbusier del 1938-42 e al Grattacielo Pirelli di Giò Ponti e Nervi, fu progettato dallo studio Emery Roth & Sons insieme a Walter Gropius e Pietro Belluschi.

Vedere Bauhaus e MetLife Building

Michele Provinciali

Provinciali si laurea nel 1947 a UrbinoGiorgio Fioravanti. Il dizionario del grafico. Bologna, Zanichelli, 1993. Pagina 380. ISBN 88-08-14116-0 con una tesi sulla critica raffaellesca ed è nominato assistente di Pasquale Rotondi alla cattedra di storia dell'arte nella stessa università.

Vedere Bauhaus e Michele Provinciali

Modello di colore RYB

Rosso, Giallo, Blu (red, yellow, blue in inglese) è una terna storica di colori primari, precedente al moderno spazio dei colori. Il modello RYB è stato utilizzato in ambito artistico e di design con applicazioni per vernici e pigmenti, rimane utilizzato ancora oggi come approssimazione del modello sottrattivo CMYK (vedere figura).

Vedere Bauhaus e Modello di colore RYB

Modernismo

Il modernismo è un movimento filosofico-estetico che, in linea con i cambiamenti culturali del suo tempo, nacque dalle enormi trasformazioni della società occidentale durante la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Vedere Bauhaus e Modernismo

Monte Verità

Monte Verità, il cui nome, in origine, è monte Monescia, è una collina sopra Ascona, nel Canton Ticino, Svizzera. Ha assunto il nome Monte Verità nei primi decenni del XX secolo quando vi è stata fondata una comunità eterogenea di persone accomunate da aspirazioni e ideali utopisti, vegetariani, naturisti, teosofici, anarchici.

Vedere Bauhaus e Monte Verità

Mordecai Ardon

Dal 1921 fino al 1925 studiò alla Bauhaus a Dessau con Paul Klee, Wassily Kandinsky, Lyonel Feininger e Johannes Itten. L'influenza della Bauhaus, in particolare Paul Klee fu determinante per la sua opera.

Vedere Bauhaus e Mordecai Ardon

Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista

Già nel dicembre 1953 Asger Jorn esprime la sua intenzione di creare un movimento nel nome degli artisti sperimentali in una lettera inviata a Enrico Baj.

Vedere Bauhaus e Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista

Movimento Moderno

Il Movimento Moderno nella storia dell'architettura fu un periodo collocato tra le due guerre mondiali, teso al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura, dell'urbanistica e del design.

Vedere Bauhaus e Movimento Moderno

Musée des Arts Décoratifs

Il Musée des Arts Décoratifs (Museo delle arti decorative), è un museo di arti decorative e disegno, ubicato nel Palazzo del Louvre, ala occidentale, noto come Pavillon de Marsan, al 107 rue de Rivoli, nel I ''arrondissement'' di Parigi.

Vedere Bauhaus e Musée des Arts Décoratifs

Musica visiva

La musica visiva (visual music in inglese) è una disciplina artistica che si riferisce alla creazione di un analogo visivo alla forma musicale, o ad una composizione visiva quando è realizzata usando strutture musicali.

Vedere Bauhaus e Musica visiva

Nerone Ceccarelli

Ha lavorato all'insegna di una ricerca caratterizzata dall'integrazione tra arte e architettura, mentre ha elaborato sculture legate a un rigoroso astrattismo geometrico.

Vedere Bauhaus e Nerone Ceccarelli

Neue Galerie

Il Neue Galerie New York (tedesco di: "Nuova Galleria New York") è un museo d'arte e disegno degli inizi del XX secolo di opere tedesche e austriache, collocato a Manhattan, New York, Stati Uniti d'America.

Vedere Bauhaus e Neue Galerie

Neue Terrasse

La Neue Terrasse è un insieme di edifici a Dresda. In particolare, è una continuazione della Brühlsche Terrasse che prosegue verso ovest. Come la Brühlsche Terrasse, la Neue Terrasse è una strada pedonale sulle rive dell'Elba.

Vedere Bauhaus e Neue Terrasse

Neues Sehen

Il movimento Neues Sehen (chiamato anche Neue Optik), che tradotto in italiano potrebbe significare qualcosa come "Nuova Visione", fu un'esperienza fotografica che ebbe vita negli anni Venti del Novecento, specificamente in Germania.

Vedere Bauhaus e Neues Sehen

Nicolay Diulgheroff

Dopo aver frequentato la Kunstgewerbeschule di Vienna e la Neue Schule Fur Kunst der Weg di Dresda, nel 1923 è alla Bauhaus di Weimar.

Vedere Bauhaus e Nicolay Diulgheroff

No Reflection

No Reflection è il primo singolo estratto dall'ottavo album in studio dei Marilyn Manson, Born Villain. È stato pubblicato sotto le etichette Cooking Vinyl e Hell, ecc.

Vedere Bauhaus e No Reflection

Nobuko Tsuchiura

È considerata la prima donna architetto del Giappone.

Vedere Bauhaus e Nobuko Tsuchiura

Nomos Glashütte

Nomos Glashütte/SA è una manifattura orologiaia tedesca con sede a Glashütte in Sassonia che produce e distribuisce orologi meccanici sia a carica manuale sia, a partire dal 2015, a carica automatica.

Vedere Bauhaus e Nomos Glashütte

Novembergruppe

Il Novembergruppe fu un'associazione di artisti e architetti tedeschi legati alle avanguardie. Costituita il 3 dicembre 1918 prendeva il nome dal mese della rivoluzione che portò alla costituzione della Repubblica di Weimar.

Vedere Bauhaus e Novembergruppe

Nuova architettura classica

La nuova architettura classica, o nuovo classicismo, è un movimento architettonico moderno che continua la pratica dell'architettura classica, storicista e tradizionale, mai cessata nel corso del XX secolo, ma posta in secondo piano dagli stili modernisti diventati dominanti.

Vedere Bauhaus e Nuova architettura classica

Onkel-Toms-Hütte

La Großsiedlung Onkel-Toms-Hütte ("grande insediamento Capanna dello Zio Tom") è un complesso residenziale di Berlino, nel quartiere di Zehlendorf.

Vedere Bauhaus e Onkel-Toms-Hütte

Op art

Loptical art, nota anche come Op art, è un movimento di arte astratta nato intorno agli anni sessanta e sviluppatosi poi negli anni settanta del Novecento.

Vedere Bauhaus e Op art

Ordo Equitum Solis

Ordo Equitum Solis (abbr. OES) è un gruppo musicale alternative rock composto da Leithana, nome d'arte di Nathalie Herrera, francese (voce, tastiere, zither, percussioni) e Deraclamo, nome d'arte di Paolo De Marco, italiano (voci, chitarra).

Vedere Bauhaus e Ordo Equitum Solis

Orfeo Amadò

Figlio di Antonio Francesco, capomastro, e di Eugenia Zarri di Nerocco. Ha studiato al Bauhaus Weimar. Dal 1932 apre uno studio in proprio a Lugano.

Vedere Bauhaus e Orfeo Amadò

Oskar Schlemmer

Fin dal tempo della sua fondazione, aderì al Bauhaus di Weimar (in seguito fu a Breslavia e a Charlottenburg) dirigendovi dal 1923 la sezione di cultura e teatro.

Vedere Bauhaus e Oskar Schlemmer

Otto Bartning

Bartning si mise in evidenza per l'adesione allo stile espressionistico tedesco, che lo inserì nell'elenco dei primi architetti moderni.

Vedere Bauhaus e Otto Bartning

Otto Freundlich

Nacque a Stolp, città allora nella provincia prussiana della Pomerania ed ora in Polonia. Era il quinto figlio dello spedizioniere Emil Freundlich e di Berthe Levy, che morì un anno dopo la sua nascita.

Vedere Bauhaus e Otto Freundlich

Otto Hofmann

Otto Hofmann è stato un allievo di Paul Klee e Wassilij Kandinskij, durante la sua permanenza al Bauhaus di Dessau (1927-1930), dove aveva fatto la sua prima mostra personale.

Vedere Bauhaus e Otto Hofmann

Otto Lindig

La sua formazione è iniziata come artista, in seguito, tra il 1913 e il 1915, ha studiato scultura con l'architetto e designer Henry van de Velde alla Scuola di artigianato artistico di Weimar, che alloggiava negli edifici che dopo la prima guerra mondiale verranno occupati dal Bauhaus.

Vedere Bauhaus e Otto Lindig

Otto Umbehr

Secondo di sei figli dell'architetto industriale Karl Friedrich Umbehr, mentre la madre Frieda, insegnante, morì nel 1910 quando lui aveva otto anni.

Vedere Bauhaus e Otto Umbehr

Palazzo

Un palazzo è un edificio di grandi dimensioni, proporzioni e pregio architettonico adibito ad abitazione di re, principi e signori o sede di uffici pubblici o di rappresentanza per enti privati quali banche e fondazioni.

Vedere Bauhaus e Palazzo

Patrimoni dell'umanità della Germania

I patrimoni dell'umanità della Germania sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Germania, la quale è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 23 agosto 1976.

Vedere Bauhaus e Patrimoni dell'umanità della Germania

Patrimoni dell'umanità per anno di inserimento

Lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO ordinata per anno di inserimento. La lettera (F) indica il primo inserimento in lista per ogni paese.

Vedere Bauhaus e Patrimoni dell'umanità per anno di inserimento

Paul Citroen

Fu un artista, fotografo e docente olandese di origine tedesca, tra i più interessanti esponenti della cultura delle avanguardie tra le due guerre, cofondatore della New Art Academy di Amsterdam.

Vedere Bauhaus e Paul Citroen

Paul Klee

Figura emergente dell'arte del XX secolo, nel periodo della sua formazione Paul Klee sì occupò di musica, poesia, pittura, scegliendo infine quest'ultima forma di espressione come ambito privilegiato e dando così inizio ad una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento.

Vedere Bauhaus e Paul Klee

Paul Renner

Il giovane Paul Renner studiò pittura a Berlino, Monaco e Karlsruhe. Dal 1925 al 1926 insegnò le materie grafica pubblicitaria e tipografia presso la scuola di arte di Francoforte.

Vedere Bauhaus e Paul Renner

Paul Schultze-Naumburg

Fu uno dei critici più avversi all'architettura moderna, difensore dell'architettura neogermanica (Heimatschutzstil). Fu inoltre membro dell'organizzazione chiamata Kampfbund Deutscher Architekten und Ingenieure (KDAI), un'unità di propaganda para-governativa del partito nazista.

Vedere Bauhaus e Paul Schultze-Naumburg

Paul Wolff

Nacque in quella che allora era una città tedesca e si chiamava "Mülhausen", in Alsazia, poi divenuta francese col nome di Mulhouse.

Vedere Bauhaus e Paul Wolff

Peter Behrens

Nato ad Amburgo in una famiglia protestante nativa dello Schleswig-Holstein, Behrens studiò pittura nella sua città natale per poi spostarsi a Düsseldorf e Karlsruhe tra il 1886 e il 1889.

Vedere Bauhaus e Peter Behrens

Peter Saville

È noto principalmente per le sue copertine per i singoli e gli album pubblicati dall'etichetta discografica Factory Records, cofondata nel 1978 con Tony Wilson e Alan Erasmus.

Vedere Bauhaus e Peter Saville

Peterhouse

Il Peterhouse è il college più antico dell'Università di Cambridge. Fu fondato nel 1284 da Hugo de Balsham, vescovo di Ely. Peterhouse ha 270 undergraduates, 125 graduate students e 45 fellows, risultando così il college più piccolo di Cambridge.

Vedere Bauhaus e Peterhouse

Philip Rosenthal (industriale)

Presidente dell'omonima azienda, è stato parlamentare nelle file del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD).

Vedere Bauhaus e Philip Rosenthal (industriale)

Piet Zwart

Esordisce lavorando presso lo studio di architettura di Hendrik Petrus Berlage. Successivamente si dedica alla progettazione grafica entrando in contatto col gruppo della De Stijl.

Vedere Bauhaus e Piet Zwart

Pietro Grossi

Pioniere italiano della musica elettronica e della computer music, è stato il fondatore dello Studio di Fonologia di Firenze. Ha precorso i tempi, anticipando le teorie e le tecnologie utilizzate per creare e diffondere la musica.

Vedere Bauhaus e Pietro Grossi

Pittura Fotografia Film

Pittura Fotografia Film (Malerei Fotografie Film) è un libro scritto da László Moholy-Nagy nel 1925. Il libro tratta di tre media artistici: Pittura, Fotografia, e Film; ma è alla fotografia che dedica il maggior interesse.

Vedere Bauhaus e Pittura Fotografia Film

Poltrona 41

La Poltrona 41, conosciuta anche come Paimio, è una poltrona disegnata da Alvar Aalto e da sua moglie Aino. Fu disegnata nell'ambito del progetto dell'ospedale di Paimio in Finlandia.

Vedere Bauhaus e Poltrona 41

Poltrona Barcelona

La poltrona Barcelona (seggiola Barcellona) fu progettata da Ludwig Mies van der Rohe e Lilly Reich in occasione dell'Esposizione universale di Barcellona del 1929, per il padiglione tedesco (anch'esso di Mies van der Rohe).

Vedere Bauhaus e Poltrona Barcelona

Poltrona Tugendhat

La poltrona Tugendhat (modello numero MR70) è una poltrona a sbalzo modernista progettata da Ludwig Mies van der Rohe nel 1929-1930 per la Villa Tugendhat a Brno, in Cecoslovacchia.

Vedere Bauhaus e Poltrona Tugendhat

Poul Henningsen

Oltre che architetto, si è distinto come poeta, compositore, editore, scrittore, giornalista e critico d'arte (ha contribuito alle riviste Klingens, Politikens, Extra Bladet, diretto Kritisk Revy e fondato PH Revy).

Vedere Bauhaus e Poul Henningsen

Putsch di Kapp

Il Putsch di Kapp, conosciuto anche come Putsch di Kapp-Lüttwitz, fu un tentativo di colpo di Stato in Germania messo in atto nel marzo 1920.

Vedere Bauhaus e Putsch di Kapp

Quadrat Bottrop

Quadrat-Bottrop è un museo nel parco della città di Bottrop.

Vedere Bauhaus e Quadrat Bottrop

Ramon Reventós

Laureato nel 1917, ha fatto parte della corrente noucentista, lo stile di moda all'epoca, all'interno del quale però si mosse in una direzione "protorazionalista" influenzata dalle correnti internazionali, che combinava il funzionalismo con gli ornamenti art déco.

Vedere Bauhaus e Ramon Reventós

Raoul Hausmann

Raoul Hausmann rappresenta una delle figure chiave del Dada berlinese e della cultura dell'arte figurativa del '900. I suoi collages fotografici sperimentali, assemblaggi polimaterici, poemi sonori e critiche alle istituzioni ebbero infatti una profonda influenza sull'Avanguardia europea del primo dopoguerra.

Vedere Bauhaus e Raoul Hausmann

Raymond Loewy

Nato a Parigi, cominciò presto a lavorare nel campo della progettazione, creando un aeromodello che vinse la James Gordon Bennett Cup nel 1908; il modello entrò poi in commercio col nome di Ayrel.

Vedere Bauhaus e Raymond Loewy

Regia manifattura di porcellane di Berlino

La Regia manifattura di porcellane di Berlino (in tedesco: Königliche Porzellan-Manufaktur Berlin) è una manifattura di porcellana fondata nel 1763 a Berlino.

Vedere Bauhaus e Regia manifattura di porcellane di Berlino

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione non ufficiale con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco (in tedesco Deutsches Reich) nel periodo tra il novembre 1918 e il 1933.

Vedere Bauhaus e Repubblica di Weimar

Residenza marina di Atatürk a Florya

La Residenza marina di Atatürk a Florya, (in turco: Florya Atatürk Deniz Köşkü) è una residenza storica presidenziale situata sul Mar di Marmara nel quartiere (in turco: mahalle) di Florya del distretto di Bakırköy a Istanbul, in Turchia.

Vedere Bauhaus e Residenza marina di Atatürk a Florya

Riccardo Gualino

Divenuto dapprima un noto industriale attivo nel contesto nazionale e internazionale, si affermò anche come collezionista d'arte e grande mecenate in campo teatrale, musicale e fu infine uno dei primi produttori cinematografici italiani.

Vedere Bauhaus e Riccardo Gualino

Riccardo Licata

Nasce a Torino il 20 dicembre del 1929. La sua famiglia si trasferisce dapprima a Parigi e poi a Roma, dove vive dal 1935 al 1945.

Vedere Bauhaus e Riccardo Licata

Robert Kramer

Nasce a New York da una famiglia ebrea formatasi culturalmente in Europa: il padre è medico e la madre ha studiato alla Bauhaus; ella, in seguito alla morte del marito, si trasferisce in Israele.

Vedere Bauhaus e Robert Kramer

Robert Rauschenberg

Nacque come Milton Ernest Rauschenberg a Port Arthur, in Texas, figlio di Dora Carolina Matson ed Ernest R. Rauschenberg, di discendenza tedesca e nativa americana Cherokee, mentre sua madre era di discendenza anglosassone.

Vedere Bauhaus e Robert Rauschenberg

Roberto Malquori

A Firenze, nel 1963, è attivo il Gruppo 70 che teorizza un'arte tecnologica che ha come attributi l'autoironia e l'autocritica e a cui interessa contaminarsi con discipline diverse: poesia, sociologia, fotografia, teatro e altro ancora: Malquori vi aderisce partecipando a diverse mostre ed eventi.

Vedere Bauhaus e Roberto Malquori

Sanatorio di Paimio

Il sanatorio di Paimio (in finlandese Paimion parantola) è un sanatorio situato nella cittadina finlandese di Paimio, progettato da Alvar Aalto e la moglie Aino.

Vedere Bauhaus e Sanatorio di Paimio

Santa Cristina Valgardena

Santa Cristina Valgardena (S. Cristina - Gherdëina in ladino, St. Christina in Gröden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nella val Gardena, tra Ortisei a ovest e Selva di Val Gardena a est, con il territorio comunale compreso ad un'altitudine tra 1.250 e 3.179 m s.l.m.

Vedere Bauhaus e Santa Cristina Valgardena

Satori a Parigi

Satori a Parigi è un romanzo di Jack Kerouac pubblicato nel 1966 e la cui elaborazione avvenne nel 1965. Si tratta di un breve ed in parte autobiografico racconto di un uomo che visita Parigi e, in seguito la Bretagna, alla ricerca delle sue origini.

Vedere Bauhaus e Satori a Parigi

Saul Bass

Realizzò loghi per celebri aziende ma soprattutto è ricordato per aver fatto diventare le locandine e i titoli di testa dei film una forma d'arte.

Vedere Bauhaus e Saul Bass

Sándor Bortnyik

Il suo lavoro è stato influenzato dal cubismo, dall'espressionismo e dal costruttivismo.

Vedere Bauhaus e Sándor Bortnyik

Schienenzeppelin

Lo Schienenzeppelin, detto anche Zeppelin su rotaia, fu un rotabile sperimentale propulso da motore aeronautico in configurazione spingente.

Vedere Bauhaus e Schienenzeppelin

Scuola di Chicago (architettura)

La scuola di Chicago è un movimento e una vera e propria scuola di architettura che si è formata a Chicago tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.

Vedere Bauhaus e Scuola di Chicago (architettura)

Scuola di Ulm

La scuola di Ulm ("Hochschule für Gestaltung", ossia "scuola superiore di progettazione", di Ulm) è stata una scuola di progettazione grafica e di disegno industriale che ha raccolto nel secondo dopoguerra l'eredità delle scuole tedesche (Bauhaus) e sovietiche (Vchutemas), nate negli anni venti, con l'esigenza di dare un carattere scientifico e accademico alla professione di progettista.

Vedere Bauhaus e Scuola di Ulm

Scuola politecnica di design

La Scuola politecnica di design (SPD) è la prima scuola di formazione post laurea di disegno industriale e comunicazione visiva in Italia. Il campus di SPD è situato nelle immediate vicinanze dei vivaci quartieri di Bovisa e Isola, in un'area che un tempo era un importante polo industriale di Milano durante il XX secolo.

Vedere Bauhaus e Scuola politecnica di design

Sebastiano Carta

Attratto dal mondo delle arti, Sebastiano Carta aderisce giovanissimo al Futurismo e ad appena vent'anni, dopo aver ricevuto l'apprezzamento di Filippo Tommaso Marinetti per il suo scritto Sistemazione Fisica, superando anche le opposizioni della famiglia, parte per la capitale.

Vedere Bauhaus e Sebastiano Carta

Sedia cantilever

La sedia cantilever è un tipo di sedia, detta anche sedia a sbalzo o a pensilina. Ha due soli montanti ripiegati a livello del pavimento e a livello del sedile, ed è collegata orizzontalmente da un tubo continuo.

Vedere Bauhaus e Sedia cantilever

Sedia Wassily

La Sedia o Poltrona Vasilij, conosciuta anche come sedia Modello B3, fu disegnata da Marcel Breuer. All'epoca 1925 era direttore del laboratorio del legno presso il Bauhaus di Dessau.

Vedere Bauhaus e Sedia Wassily

Sedia Weissenhof

La sedia Weissenhof (chiamata anche MR10 e MR20) è stata progettata nel 1927 dall'architetto Ludwig Mies van der Rohe (1886-1969) e dalla disegnatrice Lilly Reich (1885-1947), con la collaborazione di Sergius Rügenberg.

Vedere Bauhaus e Sedia Weissenhof

Selman Selmanagić

Selmanagić nasce a Srebrenica nella Bosnia orientale, allora amministrata dall'Austria-Ungheria, e cresce dal 1918 nel Regno di Jugoslavia.

Vedere Bauhaus e Selman Selmanagić

Sep Ruf

Le sue costruzioni innovative divennero tipiche per tutta la architettura del dopoguerra tedesco.

Vedere Bauhaus e Sep Ruf

Sergio Larraín García-Moreno

Sergio Larraín García-Moreno, fondatore del Museo cileno di arte precolombiana. È considerato tra i più importanti esponenti della generazione di architetti che viaggiò in Europa ed entrò in contatto con Le Corbusier e la scuola di design del Bauhaus.

Vedere Bauhaus e Sergio Larraín García-Moreno

Sergio Maltagliati

Il 04/10/2023 è stato eletto Accademico dell'Accademia delle arti del disegno di Firenze, per la classe Musica e Arti dello Spettacolo, (storica Accademia fondata a Firenze nel 1563 da Cosimo I de' Medici su suggerimento di Giorgio Vasari), come esponente principale della corrente artistica fiorentina denominata Musica d’Arte (Musica visiva e Fluxus).

Vedere Bauhaus e Sergio Maltagliati

She Past Away

I She Past Away sono un gruppo musicale turco fondato nel 2006 a Bursa dal frontman e chitarrista Volkan Caner e dal bassista İdris Akbulut.

Vedere Bauhaus e She Past Away

Sigfried Giedion

Sigfried Giedion era il figlio di un fabbricante di tessuti dello Zugersee. Si laureò in ingegneria a Vienna nel 1913. Non volendo entrare nell'azienda di famiglia, scrisse poesie e opere teatrali, una delle quali messa in scena da Max Reinhardt.

Vedere Bauhaus e Sigfried Giedion

Simpsons of Piccadilly

Simpsons of Piccadilly era un grande negozio al dettaglio situato al 203-206 Piccadilly nel centro di Londra. Venne creato da Alexander Simpson e dall'architetto Joseph Emberton.

Vedere Bauhaus e Simpsons of Piccadilly

Sinagoga Pinkas

La Sinagoga Pinkas (in ceco: Pinkasova synagoga) è la seconda sinagoga più antica di Praga. Le sue origini sono legate alla famiglia Horowitz, rinomata famiglia ebrea.

Vedere Bauhaus e Sinagoga Pinkas

Slash in a square

L’attuale logo della Deutsche Bank è stato progettato nel 1973 dal grafico tedesco Anton Stankowski (1906-1998). In questo marchio possiamo ritrovare tutte le caratteristiche stilistiche assimilate e sviluppate nel corso degli anni dall’autore.

Vedere Bauhaus e Slash in a square

Stefan Wolpe

Fuggì a Vienna, separandosi dalla moglie e dalla figlia. Qui si sposò nel 1927 e di nuovo nel 1934. Andò in Palestina e nel 1938 si trasferì negli Stati Uniti dove si sposò per la terza volta.

Vedere Bauhaus e Stefan Wolpe

Stoccarda

Stoccarda (AFI) è una città extracircondariale di abitanti, capitale e città maggiore dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Vedere Bauhaus e Stoccarda

Storia del teatro moderno e contemporaneo

La Storia del teatro moderno e contemporaneo è una sorta di enciclopedia edita da Einaudi nella collana "Grandi opere". Diretta da Roberto Alonge e Guido Davico Bonino, è uscita in 4 volumi nel 2000 (I e II), 2001 (III) e 2003 (IV), rispettivamente ISBN 978-88-06-14750-1 ISBN 978-88-06-14751-8 ISBN 978-88-06-14752-5 ISBN 978-88-06-14754-9.

Vedere Bauhaus e Storia del teatro moderno e contemporaneo

Storia della fotografia

La fotografia è nata nel 1826 con la "Veduta della finestra a Le Gras" ad opera di Joseph Nicéphore Niépce. La storia della fotografia descrive le vicende che portarono alla realizzazione di uno strumento capace di registrare il mondo e di catturare un momento preciso grazie all'effetto della luce e della messa in luce di problemi relativi al concetto di osservazione istantanea, utilizzando l'idea di realizzare il divenire di una forma in immagine iniziata già nell'antica Grecia per lo più in ambito accademico aristotelico e platonico,: è con la fotografia con i suoi primordi, camere ottiche, concetti geometrici, che si concretizzò agli inizi dell'800 e si sviluppò arrivando alla riproduzione del colore e all'utilizzo di supporti digitali, imponendosi inoltre come mezzo artistico capace di supportare e affiancare le altre arti visuali che nel frattempo seppero dotarsi di generi e scuole.

Vedere Bauhaus e Storia della fotografia

Storia della grafica

La storia della grafica è la storia dell'attività che consiste nel combinare tipografia, illustrazione, fotografia e stampa per fini persuasivi, informativi o educativi.

Vedere Bauhaus e Storia della grafica

Storia delle donne fotografe

Le donne hanno svolto un ruolo attivo nella storia della fotografia fin dai tempi della sua nascita, convenzionalmente collocata nel 1839, con la presentazione al pubblico dell'invenzione del dagherrotipo attribuita al francese Louis Daguerre.

Vedere Bauhaus e Storia delle donne fotografe

Streamline Moderno

Lo stile Streamline Moderno (dalla dizione inglese Streamline Moderne, anche chiamato Art Moderne) fu una derivazione dell'ultimo periodo decò che si sviluppò negli anni '30, rappresentandone una versione semplificata e meno pesante.

Vedere Bauhaus e Streamline Moderno

Symphonie diagonale

Symphonie diagonale, anche noto con il titolo tedesco Diagonal-Symphonie, è un film d'animazione astratto del 1925, uno dei due creati dal pittore e regista svedese Viking Eggeling e l'unico arrivato fino a noi.

Vedere Bauhaus e Symphonie diagonale

Teatro elisabettiano

Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico, contrassegnato dalle opere di drammaturghi quali William Shakespeare, Christopher Marlowe e Ben Jonson.

Vedere Bauhaus e Teatro elisabettiano

Tel Aviv

Tel Aviv è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo. Tel Aviv è anche il centro dell'area metropolitana più grande e popolosa in Israele, denominata Gush Dan (Blocco di Dan).

Vedere Bauhaus e Tel Aviv

Terrazza

La terrazza è uno spazio architettonico aperto, agibile o anche abitabile accessorio a un edificio.

Vedere Bauhaus e Terrazza

Texas Rangers (architetti)

I Texas Rangers sono stati un gruppo di architetti che ha insegnato presso la University of Texas School of Architecture ad Austin, Texas dal 1951 al 1958.

Vedere Bauhaus e Texas Rangers (architetti)

The Danse Society

The Danse Society sono un gruppo storico della scena post-punk e darkwave formatosi a Barnsley, Inghilterra, nel 1980. Si caratterizzano all'interno del genere gothic grazie alle loro ambientazioni sonore oniriche e melanconiche attraversate da una potente componente ritmica dai toni mozzafiato.

Vedere Bauhaus e The Danse Society

The Jazz Butcher

The Jazz Butcher (conosciuto anche come The Jazz Butcher Conspiracy o The Jazz Butcher and His Sikkorskis From Hell) è stato un gruppo indie pop inglese fondato a Oxford nel 1982 da Pat Fish (all'anagrafe: Patrick Huntrods, 1957, compositore e voce) e Max Eider (chitarra), compagni di università, viene considerato poco più di un progetto solitario del leader.

Vedere Bauhaus e The Jazz Butcher

The Jean Genie

The Jean Genie è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri il 24 novembre 1972. Nona traccia e primo singolo estratto dall'album Aladdin Sane, è una delle canzoni più famose di Bowie e una delle più eseguite nei concerti, oltre ad aver rappresentato il suo più notevole successo commerciale fino a quel momento.

Vedere Bauhaus e The Jean Genie

Theo van Doesburg

La sua prima mostra di quadri si tenne all'Aja nel 1908. Dal 1912 iniziò a pubblicare sulla rivista Eenkeid i suoi primi scritti letterari e di critica d'arte.

Vedere Bauhaus e Theo van Doesburg

Theodor Fischer

Theodor Fischer nacque a Schweinfurt, in Baviera, sesto figlio di Ferdinand e Friederike. Dopo la morte precoce del padre, grossista di indaco, legna per colorare e lana, iniziò a frequentare nel 1869 il locale ginnasio umanistico (l'attuale Celtis-Gymnasium), dove mostrò precocemente le proprie attitudini al disegno ed alla caricatura.

Vedere Bauhaus e Theodor Fischer

Thomas Schütte

Nella realizzazione delle sue opere mostra grande versatilità. Il suo lavoro sfugge a qualsiasi definizione, sia in termini di tecniche utilizzate che di progettazione.

Vedere Bauhaus e Thomas Schütte

Thonet (azienda)

Thonet GmbH è un'azienda tedesca di arredamento di proprietà della famiglia Thonet con sede in Germania, in Assia nella città di Frankenberg (Eder).

Vedere Bauhaus e Thonet (azienda)

Tina Modotti

È considerata una delle più grandi fotografe dell'inizio del XX secolo, nonché una figura importante e controversa del comunismo e della fotografia mondiale.

Vedere Bauhaus e Tina Modotti

Tom Seidmann-Freud

.

Vedere Bauhaus e Tom Seidmann-Freud

Tomás Maldonado

Intellettuale cosmopolita e interdisciplinare, Maldonado ha accompagnato tanto la sua produzione artistica quanto quella di designer con una feconda ricerca teorica, sfociata in un’intensa attività conferenziale e nella scrittura di numerosi articoli, saggi e libri, tradotti in diverse lingue e diventati ben presto punti di riferimento della comunità scientifica internazionale.

Vedere Bauhaus e Tomás Maldonado

Trans Europa Express

Trans Europa Express (titolo internazionale: Trans-Europe Express, talvolta senza trattino) è il sesto album in studio del gruppo musicale tedesco Kraftwerk, pubblicato nel maggio 1977 dalla Kling Klang in Germania e dalla Capitol Records nel resto del mondo.

Vedere Bauhaus e Trans Europa Express

True Faith

True Faith è un singolo del gruppo rock-synthpop britannico New Order, prodotto da Stephen Hague e pubblicato nel 1987 in Inghilterra come doppio vinile a 12 pollici (come per il brano di debutto Ceremony).

Vedere Bauhaus e True Faith

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere Bauhaus e Ungheria

Unité d'Habitation

Con il termine Unité d'Habitation si indica un complesso progetto residenziale e urbanistico ideato dall'architetto svizzero Le Corbusier. Con questo termine si identifica altresì la tipologia di edificio dei cinque analoghi complessivamente realizzati in Europa, che rappresenta l'effettiva concretizzazione delle teorie ideate dal celebre architetto svizzero circa il nuovo concetto di costruire la città, nonché uno dei punti di arrivo fondamentali del Movimento Moderno nel concepire l'architettura e l'urbanistica.

Vedere Bauhaus e Unité d'Habitation

Unité d'Habitation de Briey

L'Unité d'Habitation de Briey, nota anche come Cité Radieuse, è un edificio della città francese di Briey en Forêt progettato dall'architetto svizzero Le Corbusier del tutto analogo ai primi realizzati a Marsiglia, Nantes e Berlino Ovest e a quello successivamente realizzato a Firminy.

Vedere Bauhaus e Unité d'Habitation de Briey

Unité d'Habitation de Firminy

L'Unité d'Habitation de Firminy-Vert, nota anche come Cité Radieuse, è un edificio progettato dall'architetto svizzero Le Corbusier, l’ultimo e il più grande realizzato, del tutto analogo a quelli di Marsiglia, Nantes, Briey e Berlino Ovest.

Vedere Bauhaus e Unité d'Habitation de Firminy

Unité d'Habitation de Marseille

L'Unité d'Habitation de Marseille, nota anche come Cité Radieuse, è un edificio di Marsiglia progettato dall'architetto svizzero Le Corbusier del tutto analogo agli altri quattro successivamente realizzati a Nantes, a Briey, a Firminy e a Berlino Ovest.

Vedere Bauhaus e Unité d'Habitation de Marseille

Unité d'Habitation de Rezé

L'Unité d'Habitation de Rezé, nota anche come Maison Radieuse, è un edificio che sorge alla periferia di Nantes progettato dall'architetto svizzero Le Corbusier, del tutto analogo al primo realizzato a Marsiglia e agli altri successivamente realizzati a Briey, a Firminy e a Berlino Ovest.

Vedere Bauhaus e Unité d'Habitation de Rezé

Valentin Iuliano

È stato il primo parlamentare della minoranza italo-romena eletto nel parlamento della Romania dopo la caduta del comunismo.

Vedere Bauhaus e Valentin Iuliano

Vasilij Vasil'evič Kandinskij

Nato il 4 dicembre 1866 a Mosca, è figlio di Lidija Tičeeva (1840-1910) e Vasilij Sil'vestrovič Kandinskij (1832-1926), ricco commerciante di tè.

Vedere Bauhaus e Vasilij Vasil'evič Kandinskij

Vchutemas

Il Vchutemas (acronimo di Высшие художественно-технические мастерские, Vysšie CHUdožestvenno-TEchničeskie MASterskie "Laboratori artistico-tecnici superiori") fu un istituto superiore d'arte di Stato russo che fiorì a Mosca tra il 1920 e il 1927.

Vedere Bauhaus e Vchutemas

Vestito Mondrian

Il vestito Mondrian è un abito da cocktail disegnato dallo stilista francese Yves Saint Laurent nel 1965 e ispirato all'arte di Piet Mondrian.

Vedere Bauhaus e Vestito Mondrian

Victor Vasarely

È stato il fondatore del movimento artistico dell'Op art, sviluppatosi negli anni '60 e '70 e, insieme a Bridget Riley, il principale esponente.

Vedere Bauhaus e Victor Vasarely

Videoteatro

Il videoteatro è un fenomeno teatrale che, nel suo significato più specifico, sviluppa varie forme di interazione con gli strumenti video. In senso lato, tale interazione si esprime, più in generale, con i moderni mezzi tecnologici, secondo le loro varie e mutevoli potenzialità, e tendenzialmente cercando di valorizzarne dal punto di vista artistico i continui progressi.

Vedere Bauhaus e Videoteatro

Villa Clemente

Villa Clemente è un edificio storico di Roseto degli Abruzzi. Si trova in via Nazionale nella zona nord della città. Era una delle numerose residenze in stile Liberty della fine dell'Ottocento, che erano disseminate lungo tutta la costa adriatica.

Vedere Bauhaus e Villa Clemente

Villa Ferretti Angeli

Villa Ferretti, Angeli, Nani Mocenigo è una villa veneta, progettata dall'architetto Vincenzo Scamozzi, situata a Dolo, in località Sambruson, lungo la Riviera del Brenta, in provincia di Venezia.

Vedere Bauhaus e Villa Ferretti Angeli

Villa Ristoria

Villa Ristoria è un edificio situato a Brucoli, frazione di Augusta (SR).

Vedere Bauhaus e Villa Ristoria

Villejuif

Villejuif è un comune francese di 56.585 abitanti situato nel dipartimento della Valle della Marna nella regione dell'Île-de-France.

Vedere Bauhaus e Villejuif

Walter Dexel

Walter Dexel è considerato uno tra i massimi esponenti dell'avanguardia europea del Novecento. Aderì dapprima alla corrente del movimento costruttivista e alla Bauhaus influenzando in seguito anche lo sviluppo del movimento De Stijl.

Vedere Bauhaus e Walter Dexel

Walter Gropius

È stato uno dei fondatori del Bauhaus. Assieme a Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto e Ludwig Mies van der Rohe è ricordato come uno dei maestri del Movimento Moderno in architettura.

Vedere Bauhaus e Walter Gropius

Walter March

Figlio di Otto March e fratello minotre di Werner March, anche loro architetti, nel marzo del 1923 contribuì all'edificazione del prototipo abitativo Bauhaus Haus am Horn insieme ad Adolf Meyer.

Vedere Bauhaus e Walter March

Walter Peterhans

Peterhans, dopo il servizio militare e la prigionia, studiò dapprima a Dresda, dove il padre Andreas era direttore della Zeiss Ikon, e quindi a Monaco di Baviera fino al 1921.

Vedere Bauhaus e Walter Peterhans

Wanda von Debschitz-Kunowski

Wanda von Kunowski nacque l'8 gennaio 1870 ad Hammer, distretto di Czarnikau, figlia di Hélène von Bethe (1837-1887) e del maggiore prussiano August von Kunowski (1836-1883).

Vedere Bauhaus e Wanda von Debschitz-Kunowski

Weimar

Weimar è una città extracircondariale della Turingia, in Germania. È uno dei maggiori centri culturali della Germania e appartiene al Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO con i siti Weimar classica e Il Bauhaus e i suoi siti a Weimar e Dessau.

Vedere Bauhaus e Weimar

Wilhelm Wagenfeld

Wagenfeld ha progettato opere in vetro e metallo per Jenaer Glaswerk Schott & Gen., Vereinigte Lausitzer Glaswerke, Weißwasser, Rosenthal, Braun GmbH and WMF.

Vedere Bauhaus e Wilhelm Wagenfeld

Wols

Il suo nome d'arte è un acronimo formato dalle iniziali Wolfgang Schulze. Wols è considerato un pioniere ed un esponente di primaria importanza della pittura informale in Europa e del tachismo.

Vedere Bauhaus e Wols

World Monuments Fund

World Monuments Fund (WMF) è un'organizzazione non profit privata con sede a New York. Il suo fine è la preservazione di manufatti architettonici storici e di siti con rilevanza storico-culturale in tutto il mondo, attraverso il lavoro sul campo, la promozione, la concessione di borse di studio e fondi per l'educazione e l'addestramento di esperti in loco.

Vedere Bauhaus e World Monuments Fund

Xanti Schawinsky

Inizialmente grafico pubblicitario, dopo aver studiato architettura e pittura partecipò all'esperienza del Bauhaus a Dessau: qui si distinse in particolare negli allestimenti teatrali e perfezionò gli studi fotografici e tipografici.

Vedere Bauhaus e Xanti Schawinsky

XVI Triennale di Milano

La XVI Triennale di Milano delle Arti Decorative e industriali moderne si svolse dal 1979 al 1982, ed è segnata dal suo "risorgimento" dovuto al ritorno ad un'elevata rilevanza culturale, che era stata persa nelle ultime edizioni.

Vedere Bauhaus e XVI Triennale di Milano

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Bauhaus e XX secolo

Zaha Hadid

Ha ricevuto il Premio Pritzker nel 2004 (prima donna a ottenerlo) e il Premio Stirling nel 2010 e nel 2011. È stata una delle capofila e massime esponenti della corrente decostruttivista.

Vedere Bauhaus e Zaha Hadid

Zoroastrismo

Lo zoroastrismo (definito anche zoroastrianesimo o mazdeismo, in avestico mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "''culto di Mazda''") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathustra (o Zoroastro).

Vedere Bauhaus e Zoroastrismo

, Bauhaus Museum Dessau, Bauhaus-Archiv, Bauhaus-Universität Weimar, Berlino, Bernard Rudofsky, Bob Noorda, Bruno Adler, Bruno Stefani, Busch-Reisinger Museum, Campo Grafico, Carl Buchheister, Carl Einstein, Carl Grossberg, Carlo Belli, Carlo Frassinelli, Carlotta Corpron, Caron Bernstein, Casa Farnsworth, Case popolari di Napoli, Cassandre, Christian Dell, Cimitero storico di Weimar, Cinema dei telefoni bianchi, Città Bianca (Tel Aviv), Collage, Composizione VIII, Corbusierhaus, Costruttivismo (arte), Cronologia della storia contemporanea, Cultura della Germania, Cultura di Weimar, Daniele Lombardi, De Stijl, De Stijl (periodico), Design, Design italiano, Dessau, Dessau-Roßlau, Deutscher Werkbund, Diablo (videogioco), Diagramma di Barr, Die Form, Diet Sayler, Disegno industriale, Drum Workshop, Dylan Howe, Edificio De Heug, Edificio incompiuto, Edilizia residenziale pubblica, Edmund de Waal, Eduard von der Heydt, Eileen Gray, Eisengarn, Eliot Noyes, Elsa Haertter, Elsa Thiemann, Emilio Garroni, Enrico Prampolini, Episodi di Smallville (quinta stagione), Episodi di Supernatural (sesta stagione), Eraserhead - La mente che cancella, Erberto Carboni, Ernst Neufert, Erwin Baum, Escola de la Llotja, Espressionismo astratto, Espressionismo del mattone, Ettore Fagiuoli, Eva Besnyö, Ex edificio della Reichsbank, F51, Felice Andreis, Florence Henri, Florence Knoll, Fotografia, Fotografia astratta, François Stahly, Friedl Dicker-Brandeis, Friedrich Peter Drömmer, Fuga di cervelli, Fumihiko Maki, Funkhaus Nalepastraße, Funzionalismo (architettura), Futura (carattere), Galka Scheyer, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Garbatella, Georg Muche, Gerda Leo, Gerhard Marcks, Germaine Krull, Germania, Gertrud Arndt, Gertrud Grunow, Getty Research Institute, Giallo, rosso, blu, Giancarlo Cardini, Giovanni Tiella, Giulio Carlo Argan, Giuseppe Montanucci, Gottfried Böhm, Grafico (professione), Gret Palucca, Grete Stern, Guido Oldani, Gunta Stölzl, Hannah Höch, Hannes Meyer, Hans Scharoun, Harajuku, Haus am Horn, Heavy Metal 2000, Helmuth Plessner, Henrik Stefán, Henry van de Velde, Herbert Bayer, Herman Sörgel, Hermann Obrist, Hinnerk Scheper, Hochtief, Hugo Constantin Bartels, Hugo Junkers, Ignazio Silone, Il Corriere Fotografico, Ilka Gedő, Ilse Bing, Ilse Fehling, Imi Knoebel, Inarea, Independent Group (artisti), Infografica animata, Irene Bayer-Hecht, Ireneo Janni, Irmgard Sörensen-Popitz, Israele, Istituto superiore per le industrie artistiche (Monza), Italian Records, Ivo Pannaggi, James Rossant, Jan Tschichold, Japan (gruppo musicale), Jean Dubuffet, Jedem das Seine, Jefim Golyscheff, Johannes Baader, Johannes Driesch, Johannes Itten, John J. McCloy, Joost Schmidt, Josef Albers, Juliet Appleby, Kammermusik n. 3, Kar-a-sutra, Karel Teige, Karl Schmid, Karla Grosch, Katherine Dreier, Kati Horna, Kazimir Severinovič Malevič, Käthe Kollwitz, Kienzle (azienda), Klassik Stiftung Weimar, Klimt 1918, Knoll, Konzertmusik (Paul Hindemith), KSV Krüger Schuberth Vandreike, Kurt Tucholsky, L'Impero colpisce ancora, La nuova architettura e il Bauhaus, Laurence Feininger, Lavinia Schulz, László Moholy-Nagy, Lehmbruck-Museum, Libero Sosio, Libro d'arte, Lica Steiner, Lilly Reich, LIX Esposizione internazionale d'arte di Venezia, Lucia Moholy, Ludwig Hilberseimer, Ludwig Mies van der Rohe, Luigi Veronesi, Luigi Visintin, Lyonel Feininger, Madame Yevonde, Maggiorino Gramaglia, Makio Hasuike, Marcel Breuer, Marg Moll, Marianne Brandt (artista), Marilyn Manson (gruppo musicale), Mario De Renzi, Mart Stam, Martín Sastre, Marthe Robert, Martin Gropius, Massimo Piacentini, Matematica e architettura, Max Bill, MetLife Building, Michele Provinciali, Modello di colore RYB, Modernismo, Monte Verità, Mordecai Ardon, Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista, Movimento Moderno, Musée des Arts Décoratifs, Musica visiva, Nerone Ceccarelli, Neue Galerie, Neue Terrasse, Neues Sehen, Nicolay Diulgheroff, No Reflection, Nobuko Tsuchiura, Nomos Glashütte, Novembergruppe, Nuova architettura classica, Onkel-Toms-Hütte, Op art, Ordo Equitum Solis, Orfeo Amadò, Oskar Schlemmer, Otto Bartning, Otto Freundlich, Otto Hofmann, Otto Lindig, Otto Umbehr, Palazzo, Patrimoni dell'umanità della Germania, Patrimoni dell'umanità per anno di inserimento, Paul Citroen, Paul Klee, Paul Renner, Paul Schultze-Naumburg, Paul Wolff, Peter Behrens, Peter Saville, Peterhouse, Philip Rosenthal (industriale), Piet Zwart, Pietro Grossi, Pittura Fotografia Film, Poltrona 41, Poltrona Barcelona, Poltrona Tugendhat, Poul Henningsen, Putsch di Kapp, Quadrat Bottrop, Ramon Reventós, Raoul Hausmann, Raymond Loewy, Regia manifattura di porcellane di Berlino, Repubblica di Weimar, Residenza marina di Atatürk a Florya, Riccardo Gualino, Riccardo Licata, Robert Kramer, Robert Rauschenberg, Roberto Malquori, Sanatorio di Paimio, Santa Cristina Valgardena, Satori a Parigi, Saul Bass, Sándor Bortnyik, Schienenzeppelin, Scuola di Chicago (architettura), Scuola di Ulm, Scuola politecnica di design, Sebastiano Carta, Sedia cantilever, Sedia Wassily, Sedia Weissenhof, Selman Selmanagić, Sep Ruf, Sergio Larraín García-Moreno, Sergio Maltagliati, She Past Away, Sigfried Giedion, Simpsons of Piccadilly, Sinagoga Pinkas, Slash in a square, Stefan Wolpe, Stoccarda, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Storia della fotografia, Storia della grafica, Storia delle donne fotografe, Streamline Moderno, Symphonie diagonale, Teatro elisabettiano, Tel Aviv, Terrazza, Texas Rangers (architetti), The Danse Society, The Jazz Butcher, The Jean Genie, Theo van Doesburg, Theodor Fischer, Thomas Schütte, Thonet (azienda), Tina Modotti, Tom Seidmann-Freud, Tomás Maldonado, Trans Europa Express, True Faith, Ungheria, Unité d'Habitation, Unité d'Habitation de Briey, Unité d'Habitation de Firminy, Unité d'Habitation de Marseille, Unité d'Habitation de Rezé, Valentin Iuliano, Vasilij Vasil'evič Kandinskij, Vchutemas, Vestito Mondrian, Victor Vasarely, Videoteatro, Villa Clemente, Villa Ferretti Angeli, Villa Ristoria, Villejuif, Walter Dexel, Walter Gropius, Walter March, Walter Peterhans, Wanda von Debschitz-Kunowski, Weimar, Wilhelm Wagenfeld, Wols, World Monuments Fund, Xanti Schawinsky, XVI Triennale di Milano, XX secolo, Zaha Hadid, Zoroastrismo.