Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Beffa di Buccari

Indice Beffa di Buccari

La beffa di Buccari fu un'incursione militare effettuata contro il naviglio austro-ungarico nella baia di Buccari (in croato Bakar), svolta da una flottiglia della Regia Marina su MAS nella notte tra il 10 e l'11 febbraio 1918, durante la prima guerra mondiale.

50 relazioni: Achille Porta, Alalà, Alberto Felice Marenghi-Marenco, Animoso (cacciatorpediniere 1914), Aquila (esploratore), Ardente (cacciatorpediniere), Ardito (cacciatorpediniere 1913), Asterope (D'Annunzio), Audace (torpediniera), Beffa (disambigua), Buccari, Canale di Faresina, Carlo Del Prete, Cavriano, Classe Carlo Bergamini, Costanzo Ciano, F 3 (sommergibile), F 5 (sommergibile), Francesco Stocco (cacciatorpediniere), Gabriele D'Annunzio, Giovanni Acerbi (cacciatorpediniere), Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere), Giuseppe Sirtori (cacciatorpediniere), Impresa di Pola, Incursione austriaca ad Ancona, K.u.k. Kriegsmarine, Laudi, Lazzaretto di Ancona, Luigi Gori, Luigi Rizzo, MAS 96, Maurizio Pagliano, Memento audere semper, Motoscafo armato silurante, Motti dannunziani, Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918), Opere di Gabriele D'Annunzio, Parola d'autore, Quarnaro, Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º), Regia Marina, Società Veneziana Automobili Navali, Storia della letteratura italiana, Storia di Ancona, Stradario di Livorno (P-R), Vittoriale degli italiani, Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia), 10 febbraio, 11 febbraio, 1918.

Achille Porta

Ufficiale pluridecorato durante la prima guerra mondiale, fu l'ultimo governatore militare di Rodi.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Achille Porta · Mostra di più »

Alalà

Alalà (in greco: Ἀλαλά) è una divinità femminile minore della mitologia greca, personificazione del grido di battaglia degli opliti.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Alalà · Mostra di più »

Alberto Felice Marenghi-Marenco

Inizialmente membro della Regio Esercito, fu uno dei pionieri dell'aviazione italiana, e partecipò come comandante di squadriglia alla guerra di Libia.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Alberto Felice Marenghi-Marenco · Mostra di più »

Animoso (cacciatorpediniere 1914)

L’Animoso è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Animoso (cacciatorpediniere 1914) · Mostra di più »

Aquila (esploratore)

L’Aquila è stato un esploratore leggero della Regia Marina.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Aquila (esploratore) · Mostra di più »

Ardente (cacciatorpediniere)

L’Ardente è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Ardente (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Ardito (cacciatorpediniere 1913)

L’Ardito è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Ardito (cacciatorpediniere 1913) · Mostra di più »

Asterope (D'Annunzio)

Asterope è una raccolta di poesie di Gabriele D'Annunzio, pubblicata nel 1948 da Zanichelli e nel 1949 da Mondadori come quinto volume delle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Asterope (D'Annunzio) · Mostra di più »

Audace (torpediniera)

L'Audace è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Audace (torpediniera) · Mostra di più »

Beffa (disambigua)

*Beffa, antica nobile famiglia del XIV secolo di Castel Goffredo (Mn).

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Beffa (disambigua) · Mostra di più »

Buccari

Bùccari (in croato Bakar) è una città della Croazia situata lungo la costa adriatica pochi chilometri a sud-est di Fiume, in fondo ad un riparato vallone che si apre di fronte al Quarnaro e all'isola di Veglia.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Buccari · Mostra di più »

Canale di Faresina

Il canale di Faresina.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Canale di Faresina · Mostra di più »

Carlo Del Prete

Carlo fu erede di un'influente famiglia lucchese.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Carlo Del Prete · Mostra di più »

Cavriano

Cavriano (Cavrian in dialetto milanese, AFI) è un antico borgo agricolo, già frazione di Lambrate, incluso nel territorio comunale di Milano a partire dal 1923 e facente parte del Municipio 4.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Cavriano · Mostra di più »

Classe Carlo Bergamini

La classe Carlo Bergamini della Marina Militare italiana era composta da quattro unità, inizialmente classificate come corvette veloci e successivamente classificate fregate.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Classe Carlo Bergamini · Mostra di più »

Costanzo Ciano

Figlio di Raimondo, di origine napoletana, e di Argia Puppo, di origine genovese, entra nell'Accademia navale all'età di 15 anni (1891), e consegue la nomina a guardiamarina il 16 luglio 1896.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Costanzo Ciano · Mostra di più »

F 3 (sommergibile)

L’F 3 è stato un sommergibile della Regia Marina.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e F 3 (sommergibile) · Mostra di più »

F 5 (sommergibile)

L’F 5 è stato un sommergibile della Regia Marina.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e F 5 (sommergibile) · Mostra di più »

Francesco Stocco (cacciatorpediniere)

Il Francesco Stocco è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Francesco Stocco (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Giovanni Acerbi (cacciatorpediniere)

Il Giovanni Acerbi è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Giovanni Acerbi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere)

Il Giuseppe Cesare Abba è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina ed in seguito della Marina Militare italiana.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Giuseppe Sirtori (cacciatorpediniere)

Il Giuseppe Sirtori è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Giuseppe Sirtori (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Impresa di Pola

L'Impresa di Pola fu un'azione navale compiuta il 1º novembre 1918 da due ufficiali della Regia Marina italiana ai danni della flotta austriaca in fase di dissoluzione ancorata nel golfo di Pola, in Istria.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Impresa di Pola · Mostra di più »

Incursione austriaca ad Ancona

La fallita incursione austriaca di Ancona anche nota come il fatto di Ancona avvenne il 5 e 6 aprile 1918, durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Incursione austriaca ad Ancona · Mostra di più »

K.u.k. Kriegsmarine

La k.u.k. Kriegsmarine, kaiserliche und königliche Kriegsmarine, in italiano (una delle lingue ufficiali all'interno dell'impero) ufficialmente chiamata imperiale e regia Marina fu la forza navale dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e K.u.k. Kriegsmarine · Mostra di più »

Laudi

Le Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi sono una serie di cinque libri di Gabriele D'Annunzio, che costituiscono l'opera poetica fra le più note dell'autore, in cui viene sviluppato il concetto di superomismo.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Laudi · Mostra di più »

Lazzaretto di Ancona

Il Lazzaretto di Ancona, detto anche Mole Vanvitelliana, è un edificio di Ancona progettato dall'architetto Luigi Vanvitelli.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Lazzaretto di Ancona · Mostra di più »

Luigi Gori

Tenente pilota del Corpo aeronautico militare, fu un pioniere dell'aviazione da bombardamento italiana durante la prima guerra mondiale, insignito di quattro medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Luigi Gori · Mostra di più »

Luigi Rizzo

Prestò servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale ricevendo numerose decorazioni.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Luigi Rizzo · Mostra di più »

MAS 96

Il MAS 96 è attualmente una nave museo al Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e MAS 96 · Mostra di più »

Maurizio Pagliano

Capitano pilota del Corpo aeronautico militare, fu un pioniere dell'aviazione da bombardamento italiana durante la prima guerra mondiale, insignito di quattro Medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Maurizio Pagliano · Mostra di più »

Memento audere semper

La scritta ''Memento Audere Semper'' posta sull'edificio del Vittoriale che ospita il MAS 96 (il numero 96 tra l'altro è un ambigramma naturale come il più famoso 69) usato da Gabriele d'Annunzio durante la Beffa di Buccari. Memento audere semper è una locuzione in lingua latina coniata dallo scrittore e poeta italiano Gabriele D'Annunzio.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Memento audere semper · Mostra di più »

Motoscafo armato silurante

Motoscafo armato silurante o motoscafo anti sommergibile, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Motoscafo armato silurante · Mostra di più »

Motti dannunziani

I motti dannunziani sono una serie di motti coniati da Gabriele D'Annunzio.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Motti dannunziani · Mostra di più »

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Durante la prima guerra mondiale furono effettuate diverse operazioni navali nel mare Adriatico, iniziate con la dichiarazione di guerra tra Francia e Impero austro-ungarico l'11 agosto 1914.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Opere di Gabriele D'Annunzio

Cronologia dell'opera dannunziana divisa per generi e periodi della sua vita.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Opere di Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Parola d'autore

Le parole d'autore costituiscono, nella lessicologia della lingua italiana, una particolare sottoclasse dei neologismi, costituita da tutti quei termini, frasi, espressioni, accolti nell'uso comune, la cui impronta innovativa su una lingua può essere ricondotta, in maniera riconoscibile, all'estro creativo o all'inventiva lessicale (cosciente o involontaria) di una "persona nota".

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Parola d'autore · Mostra di più »

Quarnaro

Il Quarnaro.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Quarnaro · Mostra di più »

Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º)

Il Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º) è un Reggimento dell'Arma di cavalleria tra i più antichi dell'Esercito Italiano, attualmente inquadrato nella Brigata alpina "Julia".

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Regia Marina · Mostra di più »

Società Veneziana Automobili Navali

La Società Veneziana Automobili Navali (S.V.A.N.), con sede a Venezia, fu un'importante azienda produttrice di motoscafi d'altura nel periodo che comprende la prima e la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Società Veneziana Automobili Navali · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia di Ancona

Generalmente si considera inizio della ultrabimillenaria storia di Ancona la fondazione greca; questo è esatto considerando Ancona come città; prima di essere città, però, Ancona esisteva come villaggio o come insieme di villaggi; gli scavi archeologici infatti ci informano dell'esistenza di tre centri durante l'Età del bronzo e di uno nell'Età del ferro, quest'ultimo riferibile alla civiltà picena.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Storia di Ancona · Mostra di più »

Stradario di Livorno (P-R)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Stradario di Livorno (P-R) · Mostra di più »

Vittoriale degli italiani

Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua eretto tra il 1921 e il 1938 a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del lago di Garda, da Gabriele d'Annunzio su progetto dell'architetto Giancarlo Maroni, a memoria della "vita inimitabile" del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Vittoriale degli italiani · Mostra di più »

Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

La Xª Flottiglia MAS, anche nota come Decima MAS, X MAS, 10ª Flottiglia MAS, o "la Decima", fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) · Mostra di più »

10 febbraio

Il 10 febbraio è il 41º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e 10 febbraio · Mostra di più »

11 febbraio

L'11 febbraio è il 42º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e 11 febbraio · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beffa di Buccari e 1918 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Battaglia di Buccari.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »