Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bellinzona

Indice Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

716 relazioni: Admir Mehmedi, Adolfo Carmine, Agno (Svizzera), Alberto Camenzind, Alberto Canetta, Alberto Magnelli, Albo d'oro del campionato svizzero di calcio, Albula (Svizzera), Alessandro Mangiarratti, Alex Zülle, Alice Ceresa, Alpi, Alpi Lepontine, Alpi Ticinesi e del Verbano, AlpTransit, Andeer, Andrea Amici (atleta), Andrea Chiurato, Andrea Giaconi, Andreas Kappes, Angelico Cattaneo, Anita Traversi, Antica via Regina, Antonio Arcioni, Antonio Molinari, Antonio Rossi (scrittore), Antonio Uliana, Arbedo, Arbedo-Castione, Arnaud Démare, Arnolfo II da Arsago, Around the Music, Arturo Stalteri, Arvigo, Associazione Calcio Bellinzona, Associazione Calcio Bellinzona 2010-2011, Associazione Calcio Bellinzona 2016-2017, Associazione Calcio Bellinzona 2017-2018, Associazione svizzera di sottufficiali, Attilio Bignasca, Augustine Reding, Aurelio Galfetti, Aurelio Garobbio, Autostrada A13 (Svizzera), Autostrada A2 (Svizzera), Autostrade e semiautostrade in Svizzera, Azienda Elettrica Ticinese, Ágota Kristóf, Baliaggio di Bellinzona, Banca dello Stato del Cantone Ticino, ..., Bartolomeo Colleoni, Battaglia di Arbedo, Battaglia di Castione, Battaglia di Giornico, Battaglia di Grauholz, Battaglia di Legnano, Beatrice Scalvedi, Bennone (vescovo di Como), Biblioteca cantonale di Bellinzona, Biblioteca cantonale di Lugano, Biscione (araldica), Bivio (Surses), Braggio, Bruno Caizzi, Bruno Reichlin, BSI SA, Buseno, Buzza di Biasca, Cadenazzo, Calanca, Cama, Cameron Meyer, Camorino, Campagna italiana di Suvorov, Campagna svizzera di Suvorov, Campagne transalpine dei Confederati, Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - Lancio del disco femminile, Canton Ticino, Cantone di Bellinzona, Cantoni della Svizzera, Canzo, Capanna Adula UTOE, Capanna Albagno, Capanna Alpe d'Orino, Capanna Alpe di Gariss, Capanna Alpe di Lèis, Capanna Alpe Mognone, Capanna Bovarina, Capanna Genzianella, Carasso, Carasso (Bellinzona), Carena (disambigua), Carlo Pesenti, Carlo Rampazzi, Carlo Vanza, Carnevale, Caroline Abbé, Carta d'identità svizzera, Castaneda, Castelgrande (castello), Castello di Mesocco, Casti-Wergenstein, Catena Mesolcina, Cauco, Cavargna, CDE, Centro di dialettologia e di etnografia, Cesare Lucchini, Challenge League 2006-2007, Challenge League 2007-2008, Challenge League 2011-2012, Challenge League 2012-2013, Chiara Gervasi, Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano, Chiesa dei Santi Bernardino e Girolamo, Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Bellinzona), Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Bellinzona), Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta, Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano (Bellinzona), Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Bellinzona), Chiesa del Sacro Cuore, Chiesa del Sacro Cuore (Bellinzona), Chiesa della Madonna della Cintola (Bellinzona), Chiesa di San Bernardo (Bellinzona), Chiesa di San Biagio (Bellinzona), Chiesa di San Giovanni Battista (Morbegno), Chiesa di San Lorenzo (Cassero), Chiesa di San Martino (Bellinzona), Chiesa di San Michele (Bellinzona), Chiesa di San Rocco (Bellinzona), Chiesa di San Sebastiano (Bellinzona), Chiesa di Sant'Andrea (Bellinzona), Chiesa di Santa Croce (Riva San Vitale), Chiesa di Santa Maria (Bellinzona), Chiesa di Santa Maria Assunta (Claro), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Bellinzona), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Varallo), Christa Rigozzi, Cima dell'Uomo, Circolo imperiale, Cisalpino, Città romane, Clara Porges, Claro, Claro (Bellinzona), Clugin, CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa, Comuni del Canton Ticino, Comuni della Svizzera, Comuni di confine con l'Italia, Comuni di confine dell'Italia, Comuni di confine della Svizzera, Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine, Concetto Marchesi, Confederazione degli otto cantoni, Congregazione elveto-americana, Consiglio Cantonale dei Giovani, Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino, Contrada di Bagutta, Convento di San Francesco d'Assisi, Convento di San Francesco d'Assisi (Bellinzona), Convento di Santa Maria Assunta (Capriasca), Cooperazione (settimanale), Coppa Svizzera 1953-1954, Corriere del Ticino, Costanzo Antegnati, Credito Commerciale, Cristian Daniel Ledesma, Cristian Todea, Cugnasco, Cugnasco-Gerra, Cultura di Canegrate, Cultura di Golasecca, Dal Verme, Daniele Mattioli, Daro (Bellinzona), De Sacco, Defrosted Part II - Unplugged Tour 2018, Dialetto ticinese, Distretti della Svizzera, Distretto di Bellinzona, Distretto di Lugano, Domenico Giambonini, Donat, Doris Tomasini, Dumenza, E43, Eddy Merckx, Edizioni Casagrande, Edizioni di Giochi senza frontiere, Edoardo Sanguineti, Elia Vincenzo Buzzi, Elisabetta Vignotto, Elvezi, Emanuele Abate, Emanuele Luzzati, Emigrazione ticinese, Emilio (programma televisivo), Enea Tallone, Enrico Paolini, Erich Mächler, Esonimi in lingua tedesca di località della Svizzera italiana, European Club Tour, Fabio Menta, Fabio Pusterla, Fabio Reinhart, Fasti gonzagheschi, Fedele di Como, Federico Bahamontes, Felice di Como, Felice Filippini, Ferdi Kübler, Ferrovia Bellinzona-Locarno, Ferrovia del Gottardo, Ferrovia di Valmorea, Ferrovia Gallarate-Laveno, Ferrovia Lugano-Ponte Tresa, Ferrovia Novara-Seregno, Ferrovia Retica, Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi, Festival europeo dei cori giovanili, Firebirth World Tour, Fondazione di Milano, Football Club Luino Calcio, Fortini della fame, Frana del Valegion, Francesco Bussone, Francesco Delfino, Francesco della Sega, Francesco Secco, Franco Bitossi, Franco Brenni, Franco Fortini, Franco Ponti, Fritz Schär, Gabriele Missaglia, Galleria del San Bernardino, Galleria di base del Monte Ceneri, Galleria ferroviaria del San Gottardo, Giacomo Moraglia, Giampaolo Conchedda, Gianni Carabelli, Gianni Danzi, Gilbert Desmet, Gilberto Isella, Gilberto Simoni, Gino Bartali, Giorgio Furlan, Giorgio Orelli, Giovani Discatori Turrita Bellinzona, Giovanni Battista Ronchelli, Giovanni Battista Sicheri, Giovanni Genucchi, Giovanni Orelli, Giovanni Valetti, Giovanni Visconti Venosta, Giubiasco, Giuliano Bignasca, Giuseppe Antonio Petrini, Giuseppe Baroffio, Giuseppe De Gradi, Giuseppe Rensi, Giuseppe Torti, Giuseppe Varlotta, Gnosca, Gorduno, Gotthardbahn, Gran Consiglio (Ticino), Gravedona ed Uniti, Grazioso Rusca, Grono, Gudo, Gudo (disambigua), Guido Almansi, Guido Winterberg, Hinterrhein, Hubert Seiz, Hugo Koblet, Ignazio e Antonino Salvo, Incidente ferroviario di Vignale, Incontri ufficiali della Nazionale di calcio della Svizzera, Incontri ufficiali della Nazionale di calcio femminile dell'Italia, Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere, Io tigro, tu tigri, egli tigra, Iqbal - Bambini senza paura, Irredentismo italiano, Irredentismo italiano in Svizzera, Isalbet Juarez, Isone, Isorno (torrente), Italia preistorica e protostorica, Ivo Trümpy, Jean Soldini, Jesi, John Aston (1921), Kenji Fujimitsu, Kings of Metal World Tour 1989, Kubilay Türkyılmaz, L'abitudine di tornare Tour, L'Adula, La Chaux-de-Fonds, Landriani, Landsgemeinde, LaRegione Ticino, Laura Valente, Lavertezzo, Lega Nazionale A (pallacanestro), Lega Nazionale A 1944-1945, Lega Nazionale A 1945-1946, Lega Nazionale A 1946-1947, Lega Nazionale A 1947-1948, Lega Nazionale A 1948-1949, Lega Nazionale A 1949-1950, Lega Nazionale A 1950-1951, Lega Nazionale A 1951-1952, Lega Nazionale A 1952-1953, Lega Nazionale A 1953-1954, Lega Nazionale A 1955-1956, Lega Nazionale A 1956-1957, Lega Nazionale A 1957-1958, Lega Nazionale A 1958-1959, Lega Nazionale A 1959-1960, Lega Nazionale A 1964-1965, Lega Nazionale A 1967-1968, Lega Nazionale A 1968-1969, Lega Nazionale A 1969-1970, Lega Nazionale A 1970-1971, Lega Nazionale A 1982-1983, Lega Nazionale B 1960-1961, Lega Nazionale B 1999-2000, Leggia, Leo Amberg, Leopoldo Gasparotto, Leponzi, Libico Maraja, Line Røddik Hansen, Linea S10 (rete celere del Canton Ticino), Linea S20 (rete celere del Canton Ticino), Linea S30 (rete celere del Canton Ticino), Lipservice Tour, Lista dei patrimoni dell'umanità, Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento, Lista di passi e valichi della Svizzera, Liste dei beni culturali d'importanza nazionale nel canton Ticino, Liste dei beni culturali d'importanza nazionale nel canton Ticino ISOS, Locarno, Locomotiva SV 38, Lodrino (Riviera), Lohn (Grigioni), Lostallo, Luca Simoni, Luce Fabbri, Luchino Visconti (signore di Milano), Lucien Van Impe, Lucio Magri, Lugano, Luigi Bertoni, Luigi Dal Verme, Luigi Mele, Luigi Snozzi, Lumino, Manuel Rivera Garrido, Manuela Gentili, Manuela Grillo, Marcello Mugnaini, Marco Giampaolo, Marco Solari (1944), Margherita Turewicz Lafranchi, Mario Botta, Mario Chianese, Mario Martinoni, Mario Moglia, Marta Zenoni, Martina Amidei, Marzia Caravelli, Massimo Busacca, MasterChef Italia (quinta edizione), Mathon, Matia Bazar, Mattia Cavadini, Maurizio (imperatore), Mauro Baranzini, Mauro Lustrinelli, Mercenari svizzeri, Merlo (architettura), Mesocco, Micol Cattaneo, Miriam Corsini, Moleno, Molinari (cognome), Monastero di Santa Maria Assunta (Bellinzona), Mondi sommersi Tour, Monetazione svizzera, Monete italiane medievali, Monete svizzere, Monte Carasso, Montebello, Montebello (castello), Monteceneri, Morobbia, Mura (fortificazione), Mura di Como, Nazionale di calcio della Svizzera, Nicola Pfund, Norberto Crivelli, Normativa sulla radiotelevisione terrestre italiana, Nová vlna, Nufenen, Numero postale di avviamento, Osogna, Pace di Arona, Pace di Lomazzo, Palasport di Bellinzona, Palazzo Ricci (Jesi), Pallacanestro Bellinzona, Palmarès dell'Associazione Calcio Milan, Paolo Bettini, Paolo Capovilla, Paolo Dal Molin, Paolo Meneguzzi, Papa Alessandro VI, Paradiso (Svizzera), Partito Comunista della Svizzera italiana, Passo San Jorio, Persone di cognome Guidi, Persone di cognome Lombardi, Persone di cognome Lombardo, Persone di cognome Rossi, Persone di nome Alessandro/Calciatori, Persone di nome Andrea, Persone di nome Anita, Persone di nome Antonio/Calciatori, Persone di nome Beatrice, Persone di nome Bruno, Persone di nome Cesare/Pittori, Persone di nome Daniel/Calciatori, Persone di nome Domenico, Persone di nome Emilio, Persone di nome Ernst, Persone di nome Ezio, Persone di nome Fabio, Persone di nome Filippo/Politici, Persone di nome Franco, Persone di nome Giacomo, Persone di nome Giorgio, Persone di nome Giuseppe, Persone di nome Giuseppe/Pittori, Persone di nome Giuseppe/Vescovi cattolici, Persone di nome Igor/Calciatori, Persone di nome Laura, Persone di nome Laura/Attrici, Persone di nome Luca, Persone di nome Lucio/Politici, Persone di nome Luigi, Persone di nome Malcolm, Persone di nome Marco/Allenatori di calcio, Persone di nome Massimo, Persone di nome Mauro, Persone di nome Michele, Persone di nome Nicole, Persone di nome Renato, Persone di nome Roberto/Calciatori, Persone di nome Vincenzo, Peter Jaks, Pianezzo, Piano di Magadino, Pier Francesco Mola, Pierre Lepori, Pietro De Marchi, Pieve, Pieve di Bellinzona, Pignia, Pizzo di Claro, Plinio Romaneschi, Po, Polizia cantonale, Polizia comunale, Pollegio, Poncione di Piota, Ponte Capriasca, Ponte sul Tresa, Prealpi Lombarde, Prealpi Luganesi, Premio Chiara, Preonzo, Prima Lega 1936-1937 (calcio), Prima Lega 1939-1940 (calcio), Prima Lega 1942-1943, Prima Lega 1954-1955 (calcio), Prima Lega 1958-1959 (calcio), Prisca Agustoni, Privat Kredit Bank, Progressione del record mondiale dei 50 m stile libero, Promotion League, Provincia di Como, Puntate de Il tempo e la storia, Puntoradio, Questione ladina, Rabadan, Radio 3i, Raffaele Casnedi, Rapimento di Carlo Saronio, Ravecchia, Record svizzeri di atletica leggera, Regio XI Transpadana, Regione Imboden, Regione Landquart, Regione Moesa, Regione Plessur, Regione Tre Valli, Regione Viamala, Relazioni bilaterali tra Libia e Svizzera, Remo Rossi, Renzo Ferrari, Repubblica Elvetica, Rete celere del Canton Ticino, Rezia, Riale di Moleno, Rifugio Alpe di Lai, Rifugio Alpe Moroscetto, Rifugio Domàs, Rino Tami, Riviera (Svizzera), Rivolta della Leventina, Robert Hagmann, Roberto Pasotti, Roland Bättig, Rolf Graf, Rolf Maurer, Roman Polański, Rongellen, Rossa (Svizzera), Roveredo, Runo, Rusca (famiglia), S20, S30, Saltrio, Salvatore Pozzi, San Nazzaro Val Cavargna, San Vittore (Svizzera), Sandra Perković, Sant'Antonino (Svizzera), Sant'Antonio (Bellinzona), Santa Maria in Calanca, Santuario della Madonna del Sasso (Orselina), Sasso Corbaro, Savognin, SCC Bellinzona, Scenic Trail, Scoutismo Ticino, Scubiago, Scudo di Stabio, Selma (Calanca), Sementina, Sent, Seregno, Serge Demierre, Serpente (immaginario), Serpentes, Servizio ferroviario suburbano, Signoria di Milano, Simone Cantoni, Simone Collio, Simone Orelli, Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale, Siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica, Soazza, Società Sportiva Calcio Napoli 2008-2009, Società svizzera degli impresari-costruttori, Sonia Terk Delaunay, Sopraceneri, SoulLine, Spirito DiVino Tour Mondiale, Splügen, Stabio, Stadio comunale, Stadio comunale di Bellinzona, Stati italiani dell'era dei comuni, Stazione di Albate-Camerlata, Stazione di Arth-Goldau, Stazione di Bellinzona, Stazione di Bellinzona RhB, Stazione di Busto Arsizio, Stazione di Cabbiolo, Stazione di Cadenazzo, Stazione di Cama, Stazione di Castione Villaggio, Stazione di Castione-Arbedo, Stazione di Colmegna, Stazione di Como San Giovanni, Stazione di Gallarate, Stazione di Giubiasco, Stazione di Gordola, Stazione di Grono, Stazione di Leggia, Stazione di Lissone-Muggiò, Stazione di Lostallo, Stazione di Lumino, Stazione di Maccagno, Stazione di Mesocco, Stazione di Molinazzo, Stazione di Piani di Verdabbio, Stazione di Pino-Tronzano, Stazione di Riazzino, Stazione di Riazzino-Cugnasco, Stazione di Roveredo, Stazione di San Vittore, Stazione di Sant'Antonino (Svizzera), Stazione di Sant'Antonio (RhB), Stazione di Soazza, Stazione di Sorte, Stazione di Tenero, Stazioni ferroviarie di Busto Arsizio, Stefan Küng, Stefano Anceschi, Storia della Lombardia, Storia di Como, Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana, Strada europea E43, Strada principale 13, Strada principale 2, Strada statale 34 del Lago Maggiore, Strade consolari, Strade europee, Strade principali in Svizzera, Strade romane minori, Subsonica, Sufers, Super League 2008-2009, Super League 2009-2010, Super League 2010-2011, Svizzera, Svizzera all'Eurovision Song Contest 2002, Svizzera italiana, Swissmetro, Teatro Sociale, Teatro Sociale (Badia Polesine), Teatro Sociale (Bellinzona), TEE Gottardo, Tenero-Contra, Teresina Bontempi, Testone, Thusis, Ticino (fiume), Ticino unihockey, Tiefencastel, TiLo, Titolo di città in Svizzera, Tony Martin (ciclista), Toponimi latini di città europee, Tour de Suisse 1937, Tour de Suisse 1938, Tour de Suisse 1942, Tour de Suisse 1947, Tour de Suisse 1950, Tour de Suisse 1953, Tour de Suisse 1956, Tour de Suisse 1959, Tour de Suisse 1962, Tour de Suisse 1965, Tour de Suisse 1968, Tour de Suisse 1971, Tour de Suisse 1974, Tour de Suisse 1999, Tour de Suisse 2004, Tour de Suisse 2014, Tour de Suisse 2015, Tour de Suisse 2018, Tour dei Litfiba, Tour dei Pooh, Tour di Antonello Venditti, Tour di Gigi D'Alessio, Tour di Laura Pausini, Tour di Luca Carboni, Tour di Vasco Rossi, TPF, Tramezzo affrescato, Trasporti in Svizzera, Trattato di Friburgo, Treno a levitazione magnetica, Treno RegioExpress, Tribunale federale svizzero, Tribunale penale federale, Ulisse Barbieri, Università della Svizzera italiana, US Pro Daro Bellinzona, Val Calanca, Valentina Costanza, Valle di Moleno, Valle Leventina, Valle Morobbia, Valle Verzasca, Vallemorobbia, Vallemorobbia in Piano, Vecchia Confederazione, Verbania, Verdabbio, Via del Mercato, Via Severiana Augusta, Vincenzo Molo, Vincenzo Vela, Vira Gambarogno, Virgilijus Alekna, Virgilio Chiesa, Visconti, Vittore Frigerio, Vittore Veneziani, Vogorno, Werner Rodolfo Greuter, WWF Svizzera, Yemaneberhan Crippa, Zillis-Reischen, 143 (disambigua), 2006. Espandi índice (666 più) »

Admir Mehmedi

In giovanissima età, emigrò in Svizzera assieme ai suoi genitori, proveniente dall'attuale Macedonia.

Nuovo!!: Bellinzona e Admir Mehmedi · Mostra di più »

Adolfo Carmine

Adolfo Carmine fu anche un fervente irredentista del Canton Ticino amico della giornalista Teresina Bontempi.

Nuovo!!: Bellinzona e Adolfo Carmine · Mostra di più »

Agno (Svizzera)

Agno (in tedesco Eng, desueto) è un comune svizzero di 4.518 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Nuovo!!: Bellinzona e Agno (Svizzera) · Mostra di più »

Alberto Camenzind

Camenzind era figlio di Eduard, albergatore, originario di Gersau (Svitto), e di Chiara d'Ambrogio e sposato con Gabriella Bargna.

Nuovo!!: Bellinzona e Alberto Camenzind · Mostra di più »

Alberto Canetta

Diplomatosi in ragioneria e pianoforte, inizia a lavorare nell'immediato dopoguerra nelle compagnie di Enzo Ferrieri (Rai-Milano), Renzo Ricci ed Eva Magni, Daniele D'Anza e Peppino De Filippo.

Nuovo!!: Bellinzona e Alberto Canetta · Mostra di più »

Alberto Magnelli

Magnelli intraprese l'attività pittorica nel 1907.

Nuovo!!: Bellinzona e Alberto Magnelli · Mostra di più »

Albo d'oro del campionato svizzero di calcio

Elenco dei vincitori della massima serie del campionato di calcio svizzero dal 1898 a oggi.

Nuovo!!: Bellinzona e Albo d'oro del campionato svizzero di calcio · Mostra di più »

Albula (Svizzera)

Albula (ufficialmente Albula/Alvra, in cui "Albula" è la denominazione in tedesco e "Alvra" quella in romancio) è un comune svizzero di 1 331 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Albula della quale è capoluogo.

Nuovo!!: Bellinzona e Albula (Svizzera) · Mostra di più »

Alessandro Mangiarratti

Debuttò nel 1999 nel Bellinzona, formazione svizzera allora in Lega Nazionale B, disputando 7 incontri prima di passare in prestito allo Sciaffusa nel gennaio del 2000.

Nuovo!!: Bellinzona e Alessandro Mangiarratti · Mostra di più »

Alex Zülle

Professionista dal 1991 al 2004, vinse due edizioni consecutive della Vuelta a España, nel 1996 e nel 1997, e fu campione del mondo a cronometro nel 1996 a Lugano.

Nuovo!!: Bellinzona e Alex Zülle · Mostra di più »

Alice Ceresa

Alicia Ceresa, che si firmava Alice, di famiglia ticinese, dopo le scuole a Basilea e a Bellinzona (dove lavorò presso il quotidiano «Il dovere»), si trasferì a Zurigo e scrisse su «Die Weltwoche» e «Svizzera italiana».

Nuovo!!: Bellinzona e Alice Ceresa · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Bellinzona e Alpi · Mostra di più »

Alpi Lepontine

Le Alpi Lepontine sono una sezione delle Alpi che interessa la Svizzera e l'Italia.

Nuovo!!: Bellinzona e Alpi Lepontine · Mostra di più »

Alpi Ticinesi e del Verbano

Le Alpi Ticinesi e del Verbano (dette anche Alpi Lepontine Sud-occidentali) sono una sottosezione delle Alpi Lepontine.

Nuovo!!: Bellinzona e Alpi Ticinesi e del Verbano · Mostra di più »

AlpTransit

AlpTransit è un progetto svizzero di alta velocità ferroviaria in corso di realizzazione, lungo gli assi del San Gottardo e del Lötschberg.

Nuovo!!: Bellinzona e AlpTransit · Mostra di più »

Andeer

Andeer (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 958 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Nuovo!!: Bellinzona e Andeer · Mostra di più »

Andrea Amici (atleta)

Tesserato per Francesco Francia Bologna prima, e per i Centro Sportivo Carabinieri poi, fu quattro volte membro della staffetta 4×100 metri che vinse quattro volte la medaglia d'oro ai campionati italiani tra il 1992 e il 2000.

Nuovo!!: Bellinzona e Andrea Amici (atleta) · Mostra di più »

Andrea Chiurato

Professionista dal 1989 al 1998, fu medaglia d'argento a cronometro nei Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994, primo italiano ad essere salito sul podio mondiale nella prova contro il tempo (impresa finora riuscita successivamente solo ad Adriano Malori nel 2015).

Nuovo!!: Bellinzona e Andrea Chiurato · Mostra di più »

Andrea Giaconi

Ex primatista italiano dei 110 metri ostacoli con 13"35 (stabilito il 23 giugno 2002 ad Annecy), record poi battuto da Emanuele Abate il 13 maggio 2012, è stato cinque volte campione italiano.

Nuovo!!: Bellinzona e Andrea Giaconi · Mostra di più »

Andreas Kappes

Professionista tra il 1987 ed il 2001, vinse numerose sei giorni, una tappa al Giro d'Italia e una Omloop Het Volk.

Nuovo!!: Bellinzona e Andreas Kappes · Mostra di più »

Angelico Cattaneo

Fu anche storico e scrittore.

Nuovo!!: Bellinzona e Angelico Cattaneo · Mostra di più »

Anita Traversi

È stata soprannominata "La Mina della Svizzera Italiana".

Nuovo!!: Bellinzona e Anita Traversi · Mostra di più »

Antica via Regina

L'antica via (o strada) Regina era una strada tracciata lungo la riva occidentale del lago di Como che collegava Como con Chiavenna e Coira.

Nuovo!!: Bellinzona e Antica via Regina · Mostra di più »

Antonio Arcioni

Nacque nel 1811 a Corzoneso, un comune della Valle di Blenio nel Canton Ticino in Svizzera, da un'antica famiglia patrizia ticinese, ma da giovane visse a Milano.

Nuovo!!: Bellinzona e Antonio Arcioni · Mostra di più »

Antonio Molinari

* Antonio Molinari (pittore italiano) – Pittore nato a Venezia nel 1665 e morto nel 1735.

Nuovo!!: Bellinzona e Antonio Molinari · Mostra di più »

Antonio Rossi (scrittore)

Ha studiato Letteratura italiana all'Università di Friburgo (Svizzera) e all'Università di Firenze; ora insegna nel liceo cantonale di Mendrisio.

Nuovo!!: Bellinzona e Antonio Rossi (scrittore) · Mostra di più »

Antonio Uliana

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Antonio Uliana · Mostra di più »

Arbedo

Arbedo è una frazione di 2 972 abitanti del comune svizzero di Arbedo-Castione, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Arbedo · Mostra di più »

Arbedo-Castione

Arbedo-Castione è un comune svizzero di 4 812 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Arbedo-Castione · Mostra di più »

Arnaud Démare

Originario della Piccardia, comincia a gareggiare all'età di sei anni, su suggerimento dall'ex pro Hervé Boussard, con il Cyclo Club de Formerie.

Nuovo!!: Bellinzona e Arnaud Démare · Mostra di più »

Arnolfo II da Arsago

Arnolfo II proveniva dalla nobile famiglia dei signori di Arsago Seprio.

Nuovo!!: Bellinzona e Arnolfo II da Arsago · Mostra di più »

Around the Music

La Around the Music è un'etichetta discografica con sede in Svizzera a Bellinzona fondata da Massimo Scolari (Presidente) e Stefano Scolari.

Nuovo!!: Bellinzona e Around the Music · Mostra di più »

Arturo Stalteri

Nasce a Roma.

Nuovo!!: Bellinzona e Arturo Stalteri · Mostra di più »

Arvigo

Arvigo (toponimo italiano) è una frazione di 72 abitanti del comune svizzero di Calanca, nella regione Moesa (Canton Grigioni), del quale è capoluogo.

Nuovo!!: Bellinzona e Arvigo · Mostra di più »

Associazione Calcio Bellinzona

L'Associazione Calcio Bellinzona (abbreviato AC Bellinzona), comunemente nota come Bellinzona o Belinzona (in dialetto ticinese), è una società calcistica svizzera con sede nella città di Bellinzona, in Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Associazione Calcio Bellinzona · Mostra di più »

Associazione Calcio Bellinzona 2010-2011

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Bellinzona nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.

Nuovo!!: Bellinzona e Associazione Calcio Bellinzona 2010-2011 · Mostra di più »

Associazione Calcio Bellinzona 2016-2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Bellinzona nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.

Nuovo!!: Bellinzona e Associazione Calcio Bellinzona 2016-2017 · Mostra di più »

Associazione Calcio Bellinzona 2017-2018

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Bellinzona nelle competizioni ufficiali della stagione 2017-2018.

Nuovo!!: Bellinzona e Associazione Calcio Bellinzona 2017-2018 · Mostra di più »

Associazione svizzera di sottufficiali

Stemmi della sezione di Bellinzona (''Assubellinzona'') L'Associazione svizzera di sottufficiali è un'associazione d'arma dell'esercito svizzero.

Nuovo!!: Bellinzona e Associazione svizzera di sottufficiali · Mostra di più »

Attilio Bignasca

Nato a Viganello, oggi quartiere di Lugano, nel 1943 e fratello dell'imprenditore e politico Giuliano, dirige con il fratello una ditta un'impresa di costruzioni (la A+G Bignasca) ed entra nel 1991 nel partito fondato dal fratello, la Lega dei Ticinesi, controparte svizzera della Lega Nord.

Nuovo!!: Bellinzona e Attilio Bignasca · Mostra di più »

Augustine Reding

Reding fu principe abate dell'Abbazia di Einsiedeln, dal 1670 alla sua morte.

Nuovo!!: Bellinzona e Augustine Reding · Mostra di più »

Aurelio Galfetti

Ha compiuto i suoi studi al Politecnico federale di Zurigo.

Nuovo!!: Bellinzona e Aurelio Galfetti · Mostra di più »

Aurelio Garobbio

Nato a Mendrisio in Canton Ticino, nel 1922 lavorò come impiegato in una segheria a Wolhusen (Canton Lucerna), l'anno dopo cominciò la carriera di giornalista per la rivista irredesta del Canton Ticino fondata dalla locarnese Teresina Bontempi L'Adula.

Nuovo!!: Bellinzona e Aurelio Garobbio · Mostra di più »

Autostrada A13 (Svizzera)

L'entrata del tunnel del San Bernardino La A13 è un'autostrada che percorre da nord a sud l'intera Svizzera orientale, da Sankt Margrethen, cittadina ai confini con l'Austria, fino ad Ascona, sul Lago Maggiore.

Nuovo!!: Bellinzona e Autostrada A13 (Svizzera) · Mostra di più »

Autostrada A2 (Svizzera)

L'autostrada A2 è un'autostrada svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Autostrada A2 (Svizzera) · Mostra di più »

Autostrade e semiautostrade in Svizzera

Le autostrade e le semiautostrade svizzere, la cui prima apertura è datata 1955, sono costituite da una rete quasi interamente a pedaggio, il cui pagamento, dal 1985, consiste nell'acquisto di una vignetta autostradale annuale che va apposta sul parabrezza.

Nuovo!!: Bellinzona e Autostrade e semiautostrade in Svizzera · Mostra di più »

Azienda Elettrica Ticinese

L'Azienda Elettrica Ticinese (AET) è un ente commerciale svizzero di proprietà del Cantone Ticino, avente come attività la produzione, il trasporto ed il commercio di energia elettrica.

Nuovo!!: Bellinzona e Azienda Elettrica Ticinese · Mostra di più »

Ágota Kristóf

Come autrice, si è espressa esclusivamente in francese, la sua seconda lingua, che non riuscirà mai a padroneggiare pienamente e senza errori, una circostanza che, nella narrazione autobiografica, portò la scrittrice a definire se stessa come un'«analfabeta»Adriana Lotto,, in «DEP-Deportate, esuli, profughe», Rivista telematica di studi sulla memoria femminile, ISSN 1824-4483 (dal sito dell'Università Ca' Foscari Venezia).

Nuovo!!: Bellinzona e Ágota Kristóf · Mostra di più »

Baliaggio di Bellinzona

Il Baliaggio di Bellinzona fu una dipendenza dei vecchi cantoni della Svizzera durante l'Antico Regime.

Nuovo!!: Bellinzona e Baliaggio di Bellinzona · Mostra di più »

Banca dello Stato del Cantone Ticino

La Banca dello Stato del Cantone Ticino (conosciuta anche solo come BancaStato) è una banca cantonale svizzera fondata nel 1915, ente autonomo con personalità giuridica di diritto pubblico, il cui capitale è integralmente di proprietà della Repubblica e Cantone Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Banca dello Stato del Cantone Ticino · Mostra di più »

Bartolomeo Colleoni

In passato era chiamato anche Bartolomeo Coglione.

Nuovo!!: Bellinzona e Bartolomeo Colleoni · Mostra di più »

Battaglia di Arbedo

La battaglia di Arbedo ebbe luogo a ridosso della città fortificata di Bellinzona il 30 giugno del 1422, tra le truppe del Carmagnola, inviate da Filippo Maria Visconti a riconquistare Bellinzona, e i Confederati.

Nuovo!!: Bellinzona e Battaglia di Arbedo · Mostra di più »

Battaglia di Castione

La battaglia di Castione ebbe luogo il 6 luglio 1449 ed oppose l'esercito di Uri a quello della Repubblica Ambrosiana capitanato da Giovanni della Noce.

Nuovo!!: Bellinzona e Battaglia di Castione · Mostra di più »

Battaglia di Giornico

La battaglia di Giornico detta anche battaglia dei sassi grossi ebbe luogo nei pressi di Giornico (nei territori fra Bodio e Pollegio, entrambi appartenenti alla Vicinanza di Giornico) il 28 dicembre 1478 e vide la sconfitta dell'armata del ducato di Milano ad opera di pochi, ma determinati, difensori che seppero sfruttare a loro favore le avverse condizioni meteorologiche e la perfetta conoscenza del territorio.

Nuovo!!: Bellinzona e Battaglia di Giornico · Mostra di più »

Battaglia di Grauholz

La battaglia di Grauholz venne combattuta il 5 marzo 1798 dalle truppe del Canton Berna opposte alle truppe rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Bellinzona e Battaglia di Grauholz · Mostra di più »

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Nuovo!!: Bellinzona e Battaglia di Legnano · Mostra di più »

Beatrice Scalvedi

Alta di statura e dotata di grande forza fisica, aveva caratteristiche da velocista: specialista di discesa libera e supergigante, con capacità di competere a buon livello anche in slalom gigante e supercombinata.

Nuovo!!: Bellinzona e Beatrice Scalvedi · Mostra di più »

Bennone (vescovo di Como)

Di probabile origine tedesca, anche se non di Meißen come supposto da alcuni studiosi, fu designato dall'imperatore vescovo di Como verso il 1049.

Nuovo!!: Bellinzona e Bennone (vescovo di Como) · Mostra di più »

Biblioteca cantonale di Bellinzona

La Biblioteca cantonale di Bellinzona è una biblioteca pubblica e la legge delle biblioteche (dell'11 marzo 1991) del Canton Ticino la definisce come "un istituto aperto a tutti, che mette a disposizione fondi librari e documentari, ordinati per rispondere a esigenze di cultura generale, di informazione e di intrattenimento".

Nuovo!!: Bellinzona e Biblioteca cantonale di Bellinzona · Mostra di più »

Biblioteca cantonale di Lugano

La Biblioteca cantonale di Lugano (BCLU) La prima missione della biblioteca cantonale di Lugano (BCLU) è di custodire il patrimonio librario del Canton Ticino e di rispondere alla domanda del pubblico in informazione e documentazione.

Nuovo!!: Bellinzona e Biblioteca cantonale di Lugano · Mostra di più »

Biscione (araldica)

Il biscione (in dialetto milanese el bisson) è un simbolo araldico ritratto nell'atto di ingoiare o proteggere, a seconda delle interpretazioni, un fanciullo o un uomo nudo.

Nuovo!!: Bellinzona e Biscione (araldica) · Mostra di più »

Bivio (Surses)

Bivio (toponimo italiano; in tedesco Stalla, ufficiale fino al 1903, in romancio Beiva) è una frazione di 189 abitanti del comune svizzero di Surses, nella regione Albula (Canton Grigioni).

Nuovo!!: Bellinzona e Bivio (Surses) · Mostra di più »

Braggio

Braggio (toponimo italiano; in dialetto ticinese "Bragg") è una frazione di 50 abitanti del comune svizzero di Calanca, nella regione Moesa (Canton Grigioni).

Nuovo!!: Bellinzona e Braggio · Mostra di più »

Bruno Caizzi

Studia scienze economiche presso l'Università Ca' Foscari di Venezia dove, allievo di Gino Luzzatto, si laurea nel 1932.

Nuovo!!: Bellinzona e Bruno Caizzi · Mostra di più »

Bruno Reichlin

Reichlin ha compiuto i suoi studi al Politecnico federale di Zurigo.

Nuovo!!: Bellinzona e Bruno Reichlin · Mostra di più »

BSI SA

Fondata nel 1873 a Lugano come Banca della Svizzera Italiana, BSI SA era un istituto bancario specializzato nel settore della gestione patrimoniale e nei servizi alla clientela privata e ai gestori esterni che nel 2017 è stato integrato nel gruppo EFG International e ha, di conseguenza, cambiato nome in EFG.

Nuovo!!: Bellinzona e BSI SA · Mostra di più »

Buseno

Buseno (toponimo italiano; in tedesco Busen, desueto, ufficiale fino al 1943) è un comune svizzero di 92 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.

Nuovo!!: Bellinzona e Buseno · Mostra di più »

Buzza di Biasca

La Buzza di Biasca.

Nuovo!!: Bellinzona e Buzza di Biasca · Mostra di più »

Cadenazzo

Cadenazzo è un comune svizzero di 2 762 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Cadenazzo · Mostra di più »

Calanca

Calanca (toponimo italiano) è un comune svizzero di 187 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.

Nuovo!!: Bellinzona e Calanca · Mostra di più »

Cama

Cama (toponimo italiano) è un comune svizzero di 571 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.

Nuovo!!: Bellinzona e Cama · Mostra di più »

Cameron Meyer

È fratello di Travis Meyer, anch'egli pistard professionista.

Nuovo!!: Bellinzona e Cameron Meyer · Mostra di più »

Camorino

Camorino è un quartiere di 2.809 abitanti della Città svizzera di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Camorino · Mostra di più »

Campagna italiana di Suvorov

La campagna italiana di Suvorov si svolse nel Nord Italia tra l'aprile e il settembre 1799 e vide in lotta l'esercito russo-austriaco guidato dal generale russo Aleksandr Vasil'evič Suvorov contro le truppe rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Bellinzona e Campagna italiana di Suvorov · Mostra di più »

Campagna svizzera di Suvorov

La campagna svizzera di Suvorov si svolse in territorio elvetico tra il settembre e l'ottobre del 1799 durante la guerra della seconda coalizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Campagna svizzera di Suvorov · Mostra di più »

Campagne transalpine dei Confederati

Le Campagne transalpine dei Confederati (in tedesco Ennetbirgische Feldzüge) furono una serie di operazioni militari condotte nel XV secolo e all'inizio del XVI dai cantoni svizzeri a ridosso delle Alpi con il fine di ottenere un controllo sui territori a sud delle loro frontiere.

Nuovo!!: Bellinzona e Campagne transalpine dei Confederati · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - Lancio del disco femminile

La gara del lancio del disco femminile si è svolta tra il'11 e il 13 agosto 2017.

Nuovo!!: Bellinzona e Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - Lancio del disco femminile · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Nuovo!!: Bellinzona e Canton Ticino · Mostra di più »

Cantone di Bellinzona

Il Cantone di Bellinzona fu un cantone della Repubblica Elvetica.

Nuovo!!: Bellinzona e Cantone di Bellinzona · Mostra di più »

Cantoni della Svizzera

I cantoni della Svizzera, in numero di 26, sono gli stati federali che compongono la Confederazione svizzera, cioè lo Stato federale svizzero.

Nuovo!!: Bellinzona e Cantoni della Svizzera · Mostra di più »

Canzo

Canzo (Canz in dialetto canzese, AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Bellinzona e Canzo · Mostra di più »

Capanna Adula UTOE

La capanna Adula UTOE è un rifugio alpino situato nel comune di Blenio, nel Canton Ticino, nella val di Carassino, nelle Alpi Lepontine, a 2.393 m s.l.m.

Nuovo!!: Bellinzona e Capanna Adula UTOE · Mostra di più »

Capanna Albagno

La capanna Albagno è un rifugio alpino situato nel comune di Bellinzona in località Gorduno, nel Canton Ticino, nella valle di Gorduno, nelle Alpi Lepontine, a 1.870 m s.l.m.

Nuovo!!: Bellinzona e Capanna Albagno · Mostra di più »

Capanna Alpe d'Orino

La capanna Alpe d'Orino è un rifugio alpino situato nel comune di Bellinzona (frazione Gudo), nel Canton Ticino, nelle Alpi Lepontine, a 1.400 m s.l.m.

Nuovo!!: Bellinzona e Capanna Alpe d'Orino · Mostra di più »

Capanna Alpe di Gariss

La capanna Alpe di Gariss è un rifugio alpino situato nel comune di Bellinzona (frazione Preonzo), nel Canton Ticino, nella valle di Moleno, nelle Alpi Lepontine, a 1.422 m s.l.m.

Nuovo!!: Bellinzona e Capanna Alpe di Gariss · Mostra di più »

Capanna Alpe di Lèis

La capanna Alpe di Lèis è un rifugio alpino situato nel comune di Bellinzona (frazione Preonzo), nel Canton Ticino in alta valle di Moleno, nelle Alpi Lepontine, a 1.801 m s.l.m.

Nuovo!!: Bellinzona e Capanna Alpe di Lèis · Mostra di più »

Capanna Alpe Mognone

La capanna Alpe Mognone è un rifugio alpino situato in Valle di Sementina, nel comune di Bellinzona (frazione Sementina), Canton Ticino, nelle Alpi Lepontine, a 1.460 m s.l.m.

Nuovo!!: Bellinzona e Capanna Alpe Mognone · Mostra di più »

Capanna Bovarina

La capanna Bovarina è un rifugio alpino situato nel comune di Blenio, nel Canton Ticino, nella valle di Campo, nelle Alpi Lepontine, a 1.870 m s.l.m.

Nuovo!!: Bellinzona e Capanna Bovarina · Mostra di più »

Capanna Genzianella

La capanna Genzianella è un rifugio alpino situato nel comune di Bellinzona (frazione Pianezzo) in valle Morobbia, nel Canton Ticino, nelle Prealpi Luganesi, a 1.400 m s.l.m. nella località di Piano Dolce.

Nuovo!!: Bellinzona e Capanna Genzianella · Mostra di più »

Carasso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Carasso · Mostra di più »

Carasso (Bellinzona)

Carasso è una frazione del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Carasso (Bellinzona) · Mostra di più »

Carena (disambigua)

Col termine carena si può indicare.

Nuovo!!: Bellinzona e Carena (disambigua) · Mostra di più »

Carlo Pesenti

Nativo di Alzano Lombardo, nel bergamasco, Pesenti proveniva da una famiglia di industriali di solida fede cattolica e la cui attività affondava le radici nell'Italia post-unitaria: l'Italcementi, da lui di fatto ereditata nel 1946, infatti, era stata fondata da suo zio Antonio alla fine del secolo precedente.

Nuovo!!: Bellinzona e Carlo Pesenti · Mostra di più »

Carlo Rampazzi

Carlo Rampazzi si diploma in Architettura e Interior Design a Lugano e Parigi.

Nuovo!!: Bellinzona e Carlo Rampazzi · Mostra di più »

Carlo Vanza

Vanza fu un'importante figura dell'anarchismo nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Carlo Vanza · Mostra di più »

Carnevale

Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica, non ha una data fissa.

Nuovo!!: Bellinzona e Carnevale · Mostra di più »

Caroline Abbé

Caroline Abbé iniziò ad essere convocata nelle giovanili della nazionale svizzera, giocando nella selezione della nazionale Under-17 dal 2005 al 2006 nelle partite di qualificazione del Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2005 e 2006 dove riuscì a segnare un gol.

Nuovo!!: Bellinzona e Caroline Abbé · Mostra di più »

Carta d'identità svizzera

La carta d'identità svizzera (in tedesco Identitätskarte, in francese Carte d’identité, in romancio Carta d’identitad) è un documento di riconoscimento della Svizzera, dal luglio 1994 è in uso la nuova carta plastificata ma non biometrica.

Nuovo!!: Bellinzona e Carta d'identità svizzera · Mostra di più »

Castaneda

Castaneda (toponimo italiano) è un comune svizzero di 266 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.

Nuovo!!: Bellinzona e Castaneda · Mostra di più »

Castelgrande (castello)

Castel Grande è un castello nella città di Bellinzona in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Castelgrande (castello) · Mostra di più »

Castello di Mesocco

Il castello di Mesocco è la rocca di maggior significato storico della valle Mesolcina, la fortezza più importante dei Grigioni.

Nuovo!!: Bellinzona e Castello di Mesocco · Mostra di più »

Casti-Wergenstein

Casti-Wergenstein (toponimo tedesco; in romancio "Casti-Vargistagn"; in italiano "-Vergasteno", desueto) è un comune svizzero di 52 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Nuovo!!: Bellinzona e Casti-Wergenstein · Mostra di più »

Catena Mesolcina

La Catena Mesolcina (detta anche Catena Tambò-Forcola) è un gruppo montuoso delle Alpi dell'Adula che segna il confine tra l'Italia (Lombardia) e la Svizzera (Canton Grigioni) tra il Passo San Jorio ed il Passo dello Spluga.

Nuovo!!: Bellinzona e Catena Mesolcina · Mostra di più »

Cauco

Cauco (toponimo italiano) è una frazione di 36 abitanti del comune svizzero di Calanca, nella regione Moesa (Canton Grigioni).

Nuovo!!: Bellinzona e Cauco · Mostra di più »

Cavargna

Cavargna (Cavargna in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 214 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Bellinzona e Cavargna · Mostra di più »

CDE

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e CDE · Mostra di più »

Centro di dialettologia e di etnografia

Il Centro di dialettologia e di etnografia, con sede a Bellinzona, è nato nel mese di gennaio 2002 dalla fusione del Centro di dialettologia della Svizzera italiana e dell'Ufficio dei musei etnografici, riunendo così sotto un unico tetto le diverse iniziative volte a documentare, studiare e valorizzare la realtà linguistica e folklorica della Svizzera italiana.

Nuovo!!: Bellinzona e Centro di dialettologia e di etnografia · Mostra di più »

Cesare Lucchini

Si diploma nel 1965 all'Accademia di belle arti di Brera, dopodiché dal 1969 insegna educazione artistica al ginnasio di Lugano, poi lavora a Milano fino al 1988 e dal 1989 è attivo a Lugano, Germania, Colonia e Düsseldorf.

Nuovo!!: Bellinzona e Cesare Lucchini · Mostra di più »

Challenge League 2006-2007

La stagione 2006-2007 della Challenge League vide la promozione in LNA del Neuchatel Xamax.

Nuovo!!: Bellinzona e Challenge League 2006-2007 · Mostra di più »

Challenge League 2007-2008

La stagione 2007-2008 della Challenge League è stata contraddistinta da un lungo dominio del Bellinzona ma, alla fine, è stato il a spuntarla.

Nuovo!!: Bellinzona e Challenge League 2007-2008 · Mostra di più »

Challenge League 2011-2012

La Challenge League 2011-2012 è la 115ª edizione della divisione cadetta svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Challenge League 2011-2012 · Mostra di più »

Challenge League 2012-2013

La Challenge League 2012-2013 è stata la 116ª edizione del campionato svizzero di calcio di Challenge League.

Nuovo!!: Bellinzona e Challenge League 2012-2013 · Mostra di più »

Chiara Gervasi

Può vantare 2 titoli nazionali assoluti, entrambi ottenuti con la staffetta: (indoor) 4 x 200 metri nel 2005 e (outdoor) 4 x 400 metri nel 2010); ha vinto anche un titolo ai campionati nazionali universitari (200 metri nel 2012), 2 titoli allieve sui 100 (2002, 2003) ed uno con la 4x400 m juniores (2007). Il 2007 è stato il suo anno migliore: bronzo sui 100 m ai Campionati italiani assoluti, bronzo ai Campionati italiani promesse sia sui 60 che sui 100 m, oro ai Campionati promesse con la staffetta 4 x 400 m; primato personale su 5 distanze: 60, 80, 100, 150 e 200 m (tutti ancora non migliorati). A livello internazionale ha partecipato a: XXIV Universiade, Europei Under 23, Coppa del Mediterraneo Ovest e Coppa Europa.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiara Gervasi · Mostra di più »

Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano

La chiesa collegiata dei Santi Pietro, Paolo e Stefano è un edificio religioso rinascimentale con inserti barocchi che si trova a Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Bernardino e Girolamo

La chiesa dei Santi Bernardino e Girolamo è un edificio religioso dell'XI o XII secolo che si trova in località Orenno, a Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa dei Santi Bernardino e Girolamo · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Bellinzona)

La chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo è situata a Pianezzo, villaggio della Valle Morobbia frazione di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Bellinzona) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista

La chiesa dei Santi San Giovanni Battista ed San Giovanni Evangelista è un edificio religioso che si trova a Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Bellinzona)

La chiesa dei Santi Nazario e Celso è un edificio religioso che si trova a Scubiago, frazione di Bellinzona, in Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Bellinzona) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta

La chiesa parrocchiale dei Santi Pietro Martire, Quirico e Giulitta è un edificio religioso che si trova a Daro, frazione di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa dei Santi Pietro martire, Quirico e Giulitta · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano (Bellinzona)

La chiesa parrocchiale dei Santi Rocco e Sebastiano è un edificio religioso che si trova a Brogo, frazione di Bellinzona, in Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano (Bellinzona) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Bellinzona)

La chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda di Preonzo è un edificio religioso che si trova a Preonzo, frazione del comune di Bellinzona in Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Bellinzona) · Mostra di più »

Chiesa del Sacro Cuore

Esistono diverse chiese dedicate al Sacro Cuore di Gesù.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa del Sacro Cuore · Mostra di più »

Chiesa del Sacro Cuore (Bellinzona)

La chiesa conventuale del Sacro Cuore è un edificio religioso che si trova a Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa del Sacro Cuore (Bellinzona) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna della Cintola (Bellinzona)

La chiesa della Madonna della Cintola è un edificio religioso che si trova a Bellinzona (frazione Preonzo), in Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa della Madonna della Cintola (Bellinzona) · Mostra di più »

Chiesa di San Bernardo (Bellinzona)

La chiesa di San Bernardo di Mentone è un edificio religioso che si trova a Bellinzona (frazione Monte Carasso), in Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa di San Bernardo (Bellinzona) · Mostra di più »

Chiesa di San Biagio (Bellinzona)

La chiesa parrocchiale di San Biagio è un luogo di culto cattolico che si trova a Ravecchia, sobborgo di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa di San Biagio (Bellinzona) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Morbegno)

La Collegiata di San Giovanni Battista è una collegiata che sorge a Morbegno risalente ai secoli XVII-XVIII e consacrata a San Giovanni Battista.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa di San Giovanni Battista (Morbegno) · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo (Cassero)

La chiesa cimiteriale dei Santi Lorenzo martire e Stefano è un edificio religioso che si trova a Cassero, frazione di Bellinzona, in Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa di San Lorenzo (Cassero) · Mostra di più »

Chiesa di San Martino (Bellinzona)

La chiesa parrocchiale di San Martino di Tours è un edificio religioso che si trova a Camorino quartiere del comune di Bellinzona, nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa di San Martino (Bellinzona) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele (Bellinzona)

La chiesa parrocchiale di San Michele è un edificio religioso che si trova a Bellinzona (frazione Sementina), in Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa di San Michele (Bellinzona) · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco (Bellinzona)

La chiesa di San Rocco è un edificio religioso che si trova a Bellinzona in Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa di San Rocco (Bellinzona) · Mostra di più »

Chiesa di San Sebastiano (Bellinzona)

La chiesa di San Sebastiano è un edificio religioso che si trova ad Artore frazione di Bellinzona, anticamente conosciuta sotto il titolo di "Madonna della Salute".

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa di San Sebastiano (Bellinzona) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Andrea (Bellinzona)

La chiesa Sant'Andrea è un edificio religioso tardobarocco che si trova a Carasso, nel comune di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa di Sant'Andrea (Bellinzona) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce (Riva San Vitale)

La chiesa di Santa Croce è un edificio religioso tardorinascimentale che si trova a Riva San Vitale.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa di Santa Croce (Riva San Vitale) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria (Bellinzona)

La chiesa di Santa Maria è un edificio religioso che si trova a Progero, frazione di Bellinzona, in Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa di Santa Maria (Bellinzona) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Claro)

La chiesa monastica di Santa Maria Assunta è un edificio religioso che si trova a Bellinzona (località Claro), in Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa di Santa Maria Assunta (Claro) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Bellinzona)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una chiesa francescana di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Bellinzona) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Varallo)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo fu fatta costruire, assieme all'annesso convento francescano, da padre Bernardino Caimi tra il 1486 ed il 1493, in contemporanea con l'avvio dei lavori al Sacro Monte.

Nuovo!!: Bellinzona e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Varallo) · Mostra di più »

Christa Rigozzi

È la prima donna del Canton Ticino ad aver vinto il titolo negli ultimi dieci anni.

Nuovo!!: Bellinzona e Christa Rigozzi · Mostra di più »

Cima dell'Uomo

La Cima dell'Uomo è una montagna del Canton Ticino alta 2.390 m s.l.m., situata sul confine tra i comuni di Bellinzona (già Preonzo) e di Cugnasco-Gerra.

Nuovo!!: Bellinzona e Cima dell'Uomo · Mostra di più »

Circolo imperiale

Una provincia imperiale o circolo imperiale (in tedesco Reichskreis, plurale Reichskreise) era un raggruppamento regionale degli Stati del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Bellinzona e Circolo imperiale · Mostra di più »

Cisalpino

Cisalpino SA è una società composta da Trenitalia e dalle Ferrovie Federali Svizzere (FFS), che effettuava collegamenti ferroviari internazionali tra Firenze, Trieste, Venezia, Milano, Pisa-Livorno, Zurigo, Ginevra e Basilea.

Nuovo!!: Bellinzona e Cisalpino · Mostra di più »

Città romane

Elenco delle città romane.

Nuovo!!: Bellinzona e Città romane · Mostra di più »

Clara Porges

Clara Porges frequentò a Berlino la Scuola d'Arte e l'Accademia Fehr.

Nuovo!!: Bellinzona e Clara Porges · Mostra di più »

Claro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Claro · Mostra di più »

Claro (Bellinzona)

Claro (Crèe in dialetto locale) è una frazione di 2.921 abitanti del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Claro (Bellinzona) · Mostra di più »

Clugin

Clugin (toponimo tedesco; in romancio "Clugen") è una frazione di 42 abitanti del comune svizzero di Andeer, nella regione Viamala (Canton Grigioni).

Nuovo!!: Bellinzona e Clugin · Mostra di più »

CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa

"CoEUR - Nel Cuore dei Cammini d'Europa, il sentiero che unisce" è un progetto Interreg che comprende una rete di percorsi escursionistici e devozionali che toccano e uniscono siti di alto valore storico, religioso, culturale e naturalistico, collegando i due principali itinerari devozionali europei: il Cammino di Santiago e la Via Francigena Il nome del percorso vuole sottolineare come questo sentiero attraversi il centro dell'Europa e la grafia francese ricalca il suono della parola "cuore" nelle varie zone attraversate, dal Canton Ticino al Piemonte.

Nuovo!!: Bellinzona e CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa · Mostra di più »

Comuni del Canton Ticino

I comuni del Canton Ticino sono 115, in costante diminuzione grazie ad una politica attiva in materia di aggregazioni comunali.

Nuovo!!: Bellinzona e Comuni del Canton Ticino · Mostra di più »

Comuni della Svizzera

I Comuni, municipalità, a volte detti anche comunità (in tedesco Gemeinden, in francese communes e in romancio vischnanca) sono il più basso livello amministrativo in Svizzera, dove se ne contano (al 2015) 2.324.

Nuovo!!: Bellinzona e Comuni della Svizzera · Mostra di più »

Comuni di confine con l'Italia

Questo è l'elenco dei comuni di confine con l'Italia.

Nuovo!!: Bellinzona e Comuni di confine con l'Italia · Mostra di più »

Comuni di confine dell'Italia

Questo è l'elenco dei 188 comuni italiani di confine.

Nuovo!!: Bellinzona e Comuni di confine dell'Italia · Mostra di più »

Comuni di confine della Svizzera

I comuni sono elencati da nord a sud.

Nuovo!!: Bellinzona e Comuni di confine della Svizzera · Mostra di più »

Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine

La Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine (Arge Alp, in tedesco Arbeitsgemeinschaft Alpenländer, in inglese Association of Alpine States) è una associazione composta da 10 tra Province, Regioni, Länder e Cantoni appartenenti ad Austria, Germania, Italia e Svizzera con lo scopo "di affrontare, mediante una collaborazione transfrontaliera, problemi e propositi comuni, in particolare in campo ecologico, culturale, sociale ed economico, nonché di promuovere la comprensione reciproca dei popoli dell'arco alpino e di rafforzare il senso della comune responsabilità per lo spazio vitale delle Alpi".

Nuovo!!: Bellinzona e Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine · Mostra di più »

Concetto Marchesi

Figlio di Gaetano Marchesi e di Concettina Strano, studiò nel liceo classico «Nicola Spedalieri» di Catania dove già nel 1893 fondò un giornale, Lucifero, che nel titolo rivelava la sua ammirazione per il giovane Carducci e per il democratico e anticlericale Mario Rapisardi, professore di letteratura italiana e latina nella locale Università.

Nuovo!!: Bellinzona e Concetto Marchesi · Mostra di più »

Confederazione degli otto cantoni

Con Confederazione degli otto cantoni si designa il periodo della storia svizzera compreso tra il 1353 (adesione di Berna) e il 1481 (adesione di Friborgo e Soletta), che porta così a 10 i membri della confederazione.

Nuovo!!: Bellinzona e Confederazione degli otto cantoni · Mostra di più »

Congregazione elveto-americana

La Congregazione Elveto-americana (in latino Congregatio Helveto-americana) è una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio che compongono la confederazione benedettina.

Nuovo!!: Bellinzona e Congregazione elveto-americana · Mostra di più »

Consiglio Cantonale dei Giovani

Il Consiglio Cantonale dei Giovani è il parlamento giovanile del Canton Ticino ed ha funzione consultiva riconosciuta dall'art.

Nuovo!!: Bellinzona e Consiglio Cantonale dei Giovani · Mostra di più »

Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino

Il Consiglio di Stato è il governo del Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino · Mostra di più »

Contrada di Bagutta

La Contrada di Bagutta è stata una contrada di Milano appartenente al sestiere di Porta Orientale.

Nuovo!!: Bellinzona e Contrada di Bagutta · Mostra di più »

Convento di San Francesco d'Assisi

Numerosi conventi storici sono dedicati a San Francesco d'Assisi, a partire da quello annesso alla omonima Basilica che nella città serafica ne custodisce il corpo e semplicemente conosciuto con il nome di Sacro Convento.

Nuovo!!: Bellinzona e Convento di San Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Convento di San Francesco d'Assisi (Bellinzona)

Il convento di San Francesco d'Assisi è un edificio religioso del XV secolo che si trova a Bellinzona, a fianco della chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Nuovo!!: Bellinzona e Convento di San Francesco d'Assisi (Bellinzona) · Mostra di più »

Convento di Santa Maria Assunta (Capriasca)

Il convento di Santa Maria Assunta è un edificio religioso dei frati cappuccini del canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Convento di Santa Maria Assunta (Capriasca) · Mostra di più »

Cooperazione (settimanale)

Cooperazione è un settimanale del gruppo Coop Svizzera, fondata nel gennaio 1906 come organo in lingua italiana dell'Unione delle cooperative svizzere che esce ogni martedì.

Nuovo!!: Bellinzona e Cooperazione (settimanale) · Mostra di più »

Coppa Svizzera 1953-1954

La Coppa Svizzera 1953-1954 è stata la 29ª edizione della manifestazione calcistica.

Nuovo!!: Bellinzona e Coppa Svizzera 1953-1954 · Mostra di più »

Corriere del Ticino

Il Corriere del Ticino è un quotidiano di lingua italiana del Canton Ticino (Svizzera).

Nuovo!!: Bellinzona e Corriere del Ticino · Mostra di più »

Costanzo Antegnati

Tomba di Costanzo Antegnati nella chiesa di San Giuseppe a Brescia. Costanzo nacque in una famiglia di organari attiva tra la fine del XV secolo a gli inizi del XVIII secolo a Brescia, gli Antegnati.

Nuovo!!: Bellinzona e Costanzo Antegnati · Mostra di più »

Credito Commerciale

Il Credito Commerciale fu una banca italiana nata a Cremona nel 1907 e sciolta nel 1994 dopo diversi passaggi di capogruppo.

Nuovo!!: Bellinzona e Credito Commerciale · Mostra di più »

Cristian Daniel Ledesma

Nasce in Argentina e precisamente a Buenos Aires, in un piccolo quartiere chiamato Morón.

Nuovo!!: Bellinzona e Cristian Daniel Ledesma · Mostra di più »

Cristian Todea

Ha giocato per cinque stagioni con i rumeni dell'UTA Arad, poi tre stagioni in Italia con il Mantova, poi due stagioni in Svizzera con il Bellinzona, poi è ritornato in Romania, prima con l'UTA Arad e poi con il Gaz Metan Mediaș.

Nuovo!!: Bellinzona e Cristian Todea · Mostra di più »

Cugnasco

Cugnasco è una frazione di 2 902 (stato al 30.09.2017) abitanti del comune svizzero di Cugnasco-Gerra, nel Canton Ticino (distretto di Locarno).

Nuovo!!: Bellinzona e Cugnasco · Mostra di più »

Cugnasco-Gerra

Cugnasco-Gerra è un comune svizzero di 2 909 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Locarno.

Nuovo!!: Bellinzona e Cugnasco-Gerra · Mostra di più »

Cultura di Canegrate

La cultura di Canegrate è stata una civiltà protostorica che si è sviluppata in pianura padana sui territori della Lombardia occidentale, del Piemonte orientale e del canton Ticino dall'età del bronzo recente (XIII secolo a.C.) all'età del ferro.

Nuovo!!: Bellinzona e Cultura di Canegrate · Mostra di più »

Cultura di Golasecca

La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) si sviluppa a partire dall'età del bronzo finale, nella pianura padana e prende il nome dalla località di Golasecca, presso il Ticino dove, agli inizi del XIX secolo, l'abate Giovanni Battista Giani effettuò, nell'area del Monsorino, i primi ritrovamenti (circa cinquanta tombe con ceramiche e oggetti metallici).

Nuovo!!: Bellinzona e Cultura di Golasecca · Mostra di più »

Dal Verme

I Dal Verme sono un'illustre famiglia di condottieri e feudatari dell'Italia settentrionale, originaria di Verona e stabilitasi poi a Milano, Piacenza, Bobbio e Voghera.

Nuovo!!: Bellinzona e Dal Verme · Mostra di più »

Daniele Mattioli

Daniele Marghitola iniziò a giocare nel settore giovanile dell'HC Ambrì-Piotta, dal 2002 al 2005, anno in fece il proprio esordio in Lega Nazionale A. Nelle due stagioni successive si alternò fra Ambrì e Bellinzona, con la maglia dei GDT Bellinzona, squadra della Prima Lega con cui raccolse 13 punti in 25 partite disputate.

Nuovo!!: Bellinzona e Daniele Mattioli · Mostra di più »

Daro (Bellinzona)

Daro è una frazione del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Daro (Bellinzona) · Mostra di più »

De Sacco

La famiglia De Sacco (conosciuta anche semplicemente come Sacco, Di Sacco o, in tedesco, con il nome von Sax) è un casato che ha governato nel Moesano (regione del Canton Grigioni in Svizzera) per oltre 400 anni, estendendo il proprio dominio anche oltralpe.

Nuovo!!: Bellinzona e De Sacco · Mostra di più »

Defrosted Part II - Unplugged Tour 2018

Il Defrosted Part II - Unplugged Tour 2018 è il tredicesimo tour del gruppo musicale hard rock svizzero Gotthard che è iniziato l'8 marzo 2018 a Burglengenfeld.

Nuovo!!: Bellinzona e Defrosted Part II - Unplugged Tour 2018 · Mostra di più »

Dialetto ticinese

Il dialetto ticinese è l'insieme dei dialetti, appartenenti al ramo occidentale della lingua lombarda, parlati nella parte settentrionale del Canton Ticino (Sopraceneri) ed in parte del Canton Grigioni (Moesano).

Nuovo!!: Bellinzona e Dialetto ticinese · Mostra di più »

Distretti della Svizzera

A differenza degli Stati di tipo centralista, nella Confederazione Svizzera i cantoni sono completamente liberi di decidere la propria suddivisione amministrativa.

Nuovo!!: Bellinzona e Distretti della Svizzera · Mostra di più »

Distretto di Bellinzona

Il distretto di Bellinzona, anche detto Bellinzonese, è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Distretto di Bellinzona · Mostra di più »

Distretto di Lugano

Il distretto di Lugano (in dialetto ticinese distrèt de Lügann) è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Distretto di Lugano · Mostra di più »

Domenico Giambonini

Giambonini proveniva da Gandria ed apparteneva ad una famiglia di armaioli; suo zio Secondo Verda era stato armaiolo del II battaglione dei Bersaglieri Lombardi.

Nuovo!!: Bellinzona e Domenico Giambonini · Mostra di più »

Donat

Donat (toponimo romancio; in tedesco "Donath", ufficiale fino al 2002) è un comune svizzero di 208 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Nuovo!!: Bellinzona e Donat · Mostra di più »

Doris Tomasini

Oro con la staffetta 4×100 metri sia alle Universiadi di Belgrado 2009 (dove ha gareggiato anche sui 200 metri uscendo in semifinale), con Audrey Alloh, Giulia Arcioni e Maria Aurora Salvagno ed anche in Coppa Europa a Leiria in Portogallo con Anita Pistone, Vincenza Calì e Maria Aurora Salvagno.

Nuovo!!: Bellinzona e Doris Tomasini · Mostra di più »

Dumenza

Dumenza (Duménsa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.491 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Bellinzona e Dumenza · Mostra di più »

E43

E43 può riferirsi a.

Nuovo!!: Bellinzona e E43 · Mostra di più »

Eddy Merckx

Soprannominato il "Cannibale" per la voglia di vincere sempre e di non lasciare nulla agli avversari, è considerato da molti il più forte ciclista di tutti i tempi, vantando numerosi record, e il miglior sportivo belga di sempre.

Nuovo!!: Bellinzona e Eddy Merckx · Mostra di più »

Edizioni Casagrande

Edizioni Casagrande S.A. è una casa editrice svizzera di lingua italiana con sede a Bellinzona, capoluogo del Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Edizioni Casagrande · Mostra di più »

Edizioni di Giochi senza frontiere

Questa pagina descrive le edizioni di Giochi senza frontiere, trasmissione televisiva dell'Unione Europea di Radiodiffusione andata in onda dal 1965 al 1982 e dal 1988 al 1999.

Nuovo!!: Bellinzona e Edizioni di Giochi senza frontiere · Mostra di più »

Edoardo Sanguineti

Figlio unico di Giovanni, impiegato di banca nato a Chiavari, e di Giuseppina Cocchi, torinese, si trasferì all'età di quattro anni a Torino, città nella quale il padre aveva trovato un nuovo impiego come amministratore cassiere presso la tipografia Doyen & Marchisio.

Nuovo!!: Bellinzona e Edoardo Sanguineti · Mostra di più »

Elia Vincenzo Buzzi

Lugano: Chiesa di S. Antonio abate, altare maggiore (con i fratelli); Bellinzona: Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano, altare; Someo: Chiesa dei Santi Placido ed Eusebio, Statue Altare maggiore.

Nuovo!!: Bellinzona e Elia Vincenzo Buzzi · Mostra di più »

Elisabetta Vignotto

Iniziò a giocare a calcio per strada con i ragazzi a San Donà di Piave.

Nuovo!!: Bellinzona e Elisabetta Vignotto · Mostra di più »

Elvezi

Gli Elvezi erano una popolazione celtica anticamente stanziata nella parte occidentale dell'Altipiano svizzero.

Nuovo!!: Bellinzona e Elvezi · Mostra di più »

Emanuele Abate

Vincitore in carriera di 12 titoli italiani: sei volte campione assoluto (tre outdoor sui 110 m hs e tre indoor sui 60 m hs), 4 volte nazionale universitario sui 110 m hs e 2 volte giovanile (60 e 110 m hs).

Nuovo!!: Bellinzona e Emanuele Abate · Mostra di più »

Emanuele Luzzati

Noto soprattutto come scenografo e illustratore, è stato maestro in ogni campo dell'arte applicata.

Nuovo!!: Bellinzona e Emanuele Luzzati · Mostra di più »

Emigrazione ticinese

I ticinesi hanno sempre dovuto emigrare poiché le risorse locali erano insufficienti per soddisfare i bisogni di tutta la popolazione.

Nuovo!!: Bellinzona e Emigrazione ticinese · Mostra di più »

Emilio (programma televisivo)

Emilio è stato un programma televisivo comico di Italia 1 andato in onda la domenica sera dall'ottobre 1988 al giugno 1990 per due edizioni.

Nuovo!!: Bellinzona e Emilio (programma televisivo) · Mostra di più »

Enea Tallone

Figlio di Cesare Tallone, pittore e professore all'Accademia di Belle Arti di Brera.

Nuovo!!: Bellinzona e Enea Tallone · Mostra di più »

Enrico Paolini

Professionista dal 1969 al 1979, conta la vittoria di sette tappe al Giro d'Italia e tre campionati italiani.

Nuovo!!: Bellinzona e Enrico Paolini · Mostra di più »

Erich Mächler

Viene ricordato per la vittoria di una Milano-Sanremo.

Nuovo!!: Bellinzona e Erich Mächler · Mostra di più »

Esonimi in lingua tedesca di località della Svizzera italiana

Gli esonimi in lingua tedesca di località della Svizzera italiana sono i nomi in tedesco di alcune località dei cantoni della Svizzera in cui l'italiano è lingua ufficiale.

Nuovo!!: Bellinzona e Esonimi in lingua tedesca di località della Svizzera italiana · Mostra di più »

European Club Tour

European Club Tour è la sesta tournée, partita da Cortemaggiore il 16 gennaio 2003, della cantautrice catanese Carmen Consoli.

Nuovo!!: Bellinzona e European Club Tour · Mostra di più »

Fabio Menta

È stato giocatore di posto 4 nel Cus Siena di Serie A-2 dal 1980 al 1983, prima che un infortunio al tendine rotuleo ponesse fine alla sua carriera in campo.

Nuovo!!: Bellinzona e Fabio Menta · Mostra di più »

Fabio Pusterla

Laureato in lettere moderne con Maria Corti all'Università di Pavia, insegna al Liceo Cantonale di Lugano 1 e all'Università della Svizzera italiana a Lugano; ha tenuto per alcuni anni corsi presso l'Università di Ginevra.

Nuovo!!: Bellinzona e Fabio Pusterla · Mostra di più »

Fabio Reinhart

Reinhart ha compiuto i suoi studi al Politecnico federale di Zurigo.

Nuovo!!: Bellinzona e Fabio Reinhart · Mostra di più »

Fasti gonzagheschi

I Fasti gonzagheschi sono un ciclo di dipinti eseguito da Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, con il contributo della sua bottega.

Nuovo!!: Bellinzona e Fasti gonzagheschi · Mostra di più »

Fedele di Como

Le notizie sul suo conto sono scarse e, in parte, contraddittorie.

Nuovo!!: Bellinzona e Fedele di Como · Mostra di più »

Federico Bahamontes

Professionista dal 1954 al 1965, vinse il Tour de France 1959.

Nuovo!!: Bellinzona e Federico Bahamontes · Mostra di più »

Felice di Como

Ambrogio, vescovo di Milano dal 374 al 397, consacrò Felice vescovo il 1º novembre 386 e lo inviò ad evangelizzare il vasto municipium di Como.

Nuovo!!: Bellinzona e Felice di Como · Mostra di più »

Felice Filippini

Nato ad Arbedo, si formò presso la scuola normale magistrale a Locarno dal 1934 al 1937.

Nuovo!!: Bellinzona e Felice Filippini · Mostra di più »

Ferdi Kübler

Professionista dal 1940 al 1957, vinse un mondiale nel 1951, il Tour de France 1950 e due Liegi-Bastogne-Liegi.

Nuovo!!: Bellinzona e Ferdi Kübler · Mostra di più »

Ferrovia Bellinzona-Locarno

La ferrovia Bellinzona-Locarno è una linea ferroviaria svizzera che collega le città di Bellinzona e Locarno.

Nuovo!!: Bellinzona e Ferrovia Bellinzona-Locarno · Mostra di più »

Ferrovia del Gottardo

La ferrovia del Gottardo (in tedesco Gotthardbahn, in francese ligne du Gothard) è una linea ferroviaria svizzera che congiunge Lucerna a Chiasso, attraversando le Alpi e il traforo del San Gottardo.

Nuovo!!: Bellinzona e Ferrovia del Gottardo · Mostra di più »

Ferrovia di Valmorea

La ferrovia di Valmorea era una linea ferroviaria internazionale gestita dalle Ferrovie Nord Milano che alla sua massima estensione collegava Castellanza, in provincia di Varese, a Mendrisio, nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Ferrovia di Valmorea · Mostra di più »

Ferrovia Gallarate-Laveno

La ferrovia Gallarate-Laveno è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega Gallarate a Laveno e alla linea per il San Gottardo.

Nuovo!!: Bellinzona e Ferrovia Gallarate-Laveno · Mostra di più »

Ferrovia Lugano-Ponte Tresa

La ferrovia Lugano-Ponte Tresa (abbreviato nell'acronimo FLP) è una linea ferroviaria a scartamento ridotto che collega Lugano a Ponte Tresa.

Nuovo!!: Bellinzona e Ferrovia Lugano-Ponte Tresa · Mostra di più »

Ferrovia Novara-Seregno

La ferrovia Novara–Seregno è una linea ferroviaria di proprietà regionale che collega Novara a Seregno passando per Busto Arsizio e Saronno.

Nuovo!!: Bellinzona e Ferrovia Novara-Seregno · Mostra di più »

Ferrovia Retica

La Ferrovia Retica (in tedesco Rhätische Bahn (RhB), in romancio Viafier retica, in francese Chemins de fer rhétiques) è una compagnia ferroviaria che gestisce una rete di ferrovie a scartamento ridotto (1.000 mm) nel cantone svizzero dei Grigioni.

Nuovo!!: Bellinzona e Ferrovia Retica · Mostra di più »

Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi

Le Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (acronimo FART) sono una società di trasporto locale e turistico ticinese, in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi · Mostra di più »

Festival europeo dei cori giovanili

Il Festival europeo dei cori giovanili (in tedesco Europäisches Jugendchorfestival, EJCF) è un festival triennale per i cori giovanili, principalmente europei.

Nuovo!!: Bellinzona e Festival europeo dei cori giovanili · Mostra di più »

Firebirth World Tour

Il Firebirth World Tour è il decimo tour dell'hard rock band dei Gotthard in supporto al album omonimo che è iniziato il 12 maggio 2012 a Buenos Aires ed è terminato l'8 settembre 2013 a Zurigo.

Nuovo!!: Bellinzona e Firebirth World Tour · Mostra di più »

Fondazione di Milano

La fondazione della città di Milano secondo la tradizione leggendaria riportata da Tito Livio e poi ripresa in epoca medioevale da Bonvesin de la Riva avvenne nel VI secolo a.C. nel luogo dove fu trovata una scrofa semilanuta, per opera della tribù celtica guidata da Belloveso che sconfisse gli Etruschi, che fino ad allora avevano dominato la zona.

Nuovo!!: Bellinzona e Fondazione di Milano · Mostra di più »

Football Club Luino Calcio

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Luino Maccagno 1910 (conosciuto anche come A.S.D. Luino Maccagno) è una società calcistica di Luino (VA).

Nuovo!!: Bellinzona e Football Club Luino Calcio · Mostra di più »

Fortini della fame

I fortini della fame (o linea Dufour) sono una struttura militare che si trova nelle località svizzere di Camorino, Monte Carasso e Sementina, frazioni del comune di Bellinzona nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Fortini della fame · Mostra di più »

Frana del Valegion

La frana del Valegion è un fenomeno geologico che si sviluppa presso Preonzo, frazione del comune svizzero di Bellinzona (Canton Ticino).

Nuovo!!: Bellinzona e Frana del Valegion · Mostra di più »

Francesco Bussone

Francesco da Bussone detto Il Carmagnola (ma anche Conte di Carmagnola, in realtà conte di Castelnuovo Scrivia e successivamente di Chiari), nacque di poverissima gente forse a Carmagnola tra 1380 e il 1385.

Nuovo!!: Bellinzona e Francesco Bussone · Mostra di più »

Francesco Delfino

Ha avuto un ruolo di primo piano nel quadro di indagini e fatti relativi a vicende delittuose di grande rilevanza, legate a mafia, criminalità comune, politica e stragi terroristiche, tra cui gli arresti di Flavio Carboni e Totò Riina.

Nuovo!!: Bellinzona e Francesco Delfino · Mostra di più »

Francesco della Sega

Nato in una famiglia benestante da Francesca e Bartolomeo della Sega, poté iscriversi all'Università di Padova per frequentare i corsi di legge, ma preferì il divertimento allo studio.

Nuovo!!: Bellinzona e Francesco della Sega · Mostra di più »

Francesco Secco

Francesco Secco, figlio di Giacomo conte e signore di Calcio, e di Luchina del Cerro, contessa di Cervia, trascorse la sua gioventù come paggio alla corte di Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova.

Nuovo!!: Bellinzona e Francesco Secco · Mostra di più »

Franco Bitossi

Professionista dal 1961 al 1978, vinse ventuno tappe al Giro d'Italia e quattro al Tour de France; nel suo palmarès anche due edizioni del Giro di Lombardia, due Giri dell'Emilia, e la medaglia d'argento ai campionati del mondo 1972 e quella di bronzo nell'edizione 1977.

Nuovo!!: Bellinzona e Franco Bitossi · Mostra di più »

Franco Brenni

Figlio di Gilardo, originario di Salorino, nasce a Bellinzona nel 1897.

Nuovo!!: Bellinzona e Franco Brenni · Mostra di più »

Franco Fortini

Figura controversa, è annoverato da alcuni tra le personalità più interessanti del panorama culturale del Novecento.

Nuovo!!: Bellinzona e Franco Fortini · Mostra di più »

Franco Ponti

Figlio di Santino e Maddalena Deon, compì gli studi primari a Bellinzona, per poi frequentare le scuole superiori al collegio Papio di Ascona.

Nuovo!!: Bellinzona e Franco Ponti · Mostra di più »

Fritz Schär

Professionista tra il 1947 ed il 1958, vinse due Meisterschaft von Zürich, due tappe al Giro d'Italia e altrettante al Tour de France, di cui si aggiudicò anche la classifica a punti.

Nuovo!!: Bellinzona e Fritz Schär · Mostra di più »

Gabriele Missaglia

Professionista dal 1995 al 2008, vinse una tappa al Giro d'Italia 1997 e la HEW Cyclassics 2000.

Nuovo!!: Bellinzona e Gabriele Missaglia · Mostra di più »

Galleria del San Bernardino

La galleria del San Bernardino è stata costruita tra il 1961 e il 1967, e collega i villaggi di Hinterrhein con San Bernardino (frazione del comune di Mesocco), nel canton Grigioni.

Nuovo!!: Bellinzona e Galleria del San Bernardino · Mostra di più »

Galleria di base del Monte Ceneri

La galleria di base del monte Ceneri è un traforo ferroviario a due canne, della lunghezza di 15,4 km, in costruzione sotto il monte Ceneri, nel Canton Ticino, in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Galleria di base del Monte Ceneri · Mostra di più »

Galleria ferroviaria del San Gottardo

La galleria ferroviaria del San Gottardo collega attraverso una doppia traccia in un unico tubo di 15.003 m (esattamente 15.002,64) Airolo in Ticino a Göschenen nel canton Uri.

Nuovo!!: Bellinzona e Galleria ferroviaria del San Gottardo · Mostra di più »

Giacomo Moraglia

Molto attivo in Lombardia e nel Canton Ticino, opera in quel periodo storico che ha visto susseguirsi numerose vicende storiche e di profondi cambiamenti.

Nuovo!!: Bellinzona e Giacomo Moraglia · Mostra di più »

Giampaolo Conchedda

Nel 1976 a 18 anni, trasferitosi a Milano, studia alla scuola del "Capolinea" con Enrico Lucchini, unico allievo sardo del compianto maestro, facendo lezione il primo periodo, con Beppe Sciuto (già batterista dei Maad, Eugenio Finardi, Venegoni & Co, Alberto Fortis, Paolo Tofani).

Nuovo!!: Bellinzona e Giampaolo Conchedda · Mostra di più »

Gianni Carabelli

Si è posizionato al sesto posto nella finale dei 400 metri ostacoli ai Campionati europei nel 2006 a Göteborg ed arrivò in semifinale ai Campionati del mondo nel 2005.

Nuovo!!: Bellinzona e Gianni Carabelli · Mostra di più »

Gianni Danzi

Dopo aver conseguito il diploma di perito industriale edile nel 1959, praticò per due anni la professione.

Nuovo!!: Bellinzona e Gianni Danzi · Mostra di più »

Gilbert Desmet

Desmet fu anche capace di competere per le alte posizioni delle classifiche generali dei grandi giri, in particolar modo al Tour de France ottenne un quarto posto nel 1962 ed un ottavo nel 1964.

Nuovo!!: Bellinzona e Gilbert Desmet · Mostra di più »

Gilberto Isella

Nato a Lugano nel 1943, Gilberto Isella ha studiato letteratura italiana e filosofia all'Università di Ginevra.

Nuovo!!: Bellinzona e Gilberto Isella · Mostra di più »

Gilberto Simoni

Nativo di Palù, frazione di Giovo, professionista dal 1994 al 2010, è uno tra i ciclisti italiani con il miglior rendimento nelle corse a tappe negli ultimi vent'anni, avendo vinto due Giri d'Italia (2001 e 2003) e salendo sul podio in altre cinque occasioni.

Nuovo!!: Bellinzona e Gilberto Simoni · Mostra di più »

Gino Bartali

Professionista dal 1934 al 1954, vinse tre Giri d'Italia (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra le quali spiccano quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia.

Nuovo!!: Bellinzona e Gino Bartali · Mostra di più »

Giorgio Furlan

Professionista dal 1989 al 1998, conta la vittoria di importanti corse quali Milano-Sanremo, Freccia Vallone, Tour de Suisse e Tirreno-Adriatico oltre a due successi di tappa al Giro d'Italia ed i Campionati italiani del 1990.

Nuovo!!: Bellinzona e Giorgio Furlan · Mostra di più »

Giorgio Orelli

Dopo gli studi universitari a Friburgo (sotto la guida, in particolare, di Gianfranco Contini), Orelli si trasferisce a Ravecchia (Bellinzona), dove diventa docente di letteratura italiana, dapprima alla Scuola Cantonale di Commercio, poi al Liceo Cantonale.

Nuovo!!: Bellinzona e Giorgio Orelli · Mostra di più »

Giovani Discatori Turrita Bellinzona

I Giovani Discatori Turrita Bellinzona, conosciuti comunemente come GDT Bellinzona, o anche solo GDT, sono una squadra di hockey su ghiaccio con sede a Bellinzona, capoluogo del Canton Ticino, in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Giovani Discatori Turrita Bellinzona · Mostra di più »

Giovanni Battista Ronchelli

Nato da una nobile e ricca famiglia del borgo di Castello Cabiaglio, vicino a Varese, Giovanni Battista era il primo dei tre figli del conte Giacomo Antonio Ronchelli e della consorte Maria Grazia Porrani: nel 1718 nacque il fratello Carlo Alfonso Leopoldo Ambrosio, nel 1724 la sorella Maria Anna Elisabetta Francesca Caterina.

Nuovo!!: Bellinzona e Giovanni Battista Ronchelli · Mostra di più »

Giovanni Battista Sicheri

La sua famiglia aveva il soprannome di Cangi: per questo egli è conosciuto come il poeta Cangio.

Nuovo!!: Bellinzona e Giovanni Battista Sicheri · Mostra di più »

Giovanni Genucchi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Giovanni Genucchi · Mostra di più »

Giovanni Orelli

Giovanni Orelli nacque a Bedretto, Svizzera, il 30 ottobre del 1928.

Nuovo!!: Bellinzona e Giovanni Orelli · Mostra di più »

Giovanni Valetti

Professionista dal 1935 al 1948, vinse due volte il Giro d'Italia e fu il primo italiano a vincere un Tour de Suisse.

Nuovo!!: Bellinzona e Giovanni Valetti · Mostra di più »

Giovanni Visconti Venosta

Giovanni proveniva da una nobile famiglia di origine valtellinese residente a Grosio.

Nuovo!!: Bellinzona e Giovanni Visconti Venosta · Mostra di più »

Giubiasco

Giubiasco è una frazione di 8.751 abitanti del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Giubiasco · Mostra di più »

Giuliano Bignasca

Originario di Cavergno, domiciliato a Lugano, presidente del movimento della Lega dei Ticinesi, da lui stesso fondato nei primi anni novanta, con un richiamo esplicito alla Lega Lombarda-Lega Nord di Umberto Bossi.

Nuovo!!: Bellinzona e Giuliano Bignasca · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Petrini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Giuseppe Antonio Petrini · Mostra di più »

Giuseppe Baroffio

Le notizie su di lui sono incerte: indicato come nativo di Mendrisio, operò essenzialmente come ornatista nel secondo quarto del XVIII secolo.

Nuovo!!: Bellinzona e Giuseppe Baroffio · Mostra di più »

Giuseppe De Gradi

Era un regista ambidestro, di spiccate propensioni offensive e particolarmente abile sui calci piazzati.

Nuovo!!: Bellinzona e Giuseppe De Gradi · Mostra di più »

Giuseppe Rensi

Tenne la cattedra di filosofia morale all'Università di Genova.

Nuovo!!: Bellinzona e Giuseppe Rensi · Mostra di più »

Giuseppe Torti

Giuseppe Torti nacque il 1º febbraio 1928 a Ronco sopra Ascona e fu ordinato sacerdote il 7 giugno 1952 a Lugano.

Nuovo!!: Bellinzona e Giuseppe Torti · Mostra di più »

Giuseppe Varlotta

Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico italiano, Giuseppe Varlotta nasce a Asti nel 1971.

Nuovo!!: Bellinzona e Giuseppe Varlotta · Mostra di più »

Gnosca

Gnosca è una frazione di 752 abitanti del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Gnosca · Mostra di più »

Gorduno

Gorduno è una frazione di 817 abitanti del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Gorduno · Mostra di più »

Gotthardbahn

La Gotthardbahn-Gesellschaft (ted. Società Ferrovia del Gottardo) era una società per azioni svizzera, nata come società ferroviaria privata ad azionariato internazionale.

Nuovo!!: Bellinzona e Gotthardbahn · Mostra di più »

Gran Consiglio (Ticino)

Il Gran Consiglio è il parlamento di ogni Cantone svizzero.

Nuovo!!: Bellinzona e Gran Consiglio (Ticino) · Mostra di più »

Gravedona ed Uniti

Gravedona ed Uniti (Gravedona in dialetto comasco pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 4.217 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Bellinzona e Gravedona ed Uniti · Mostra di più »

Grazioso Rusca

Originario di Rancate, iniziò come scalpellino presso vari architetti, tra cui Simone Cantoni, di solito attivi a Milano presso la "Veneranda Fabbrica del Duomo": oltre ad alcuni bassorilievi per la facciata del tempio, operò anche a Pavia, Bergamo e nella sua provincia.

Nuovo!!: Bellinzona e Grazioso Rusca · Mostra di più »

Grono

Grono (toponimo italiano) è un comune svizzero di 1 321 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.

Nuovo!!: Bellinzona e Grono · Mostra di più »

Gudo

Gudo è una frazione di 839 abitanti del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Gudo · Mostra di più »

Gudo (disambigua)

* Gudō – nome proprio di persona giapponese maschile.

Nuovo!!: Bellinzona e Gudo (disambigua) · Mostra di più »

Guido Almansi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Guido Almansi · Mostra di più »

Guido Winterberg

Passato professionista in una formazione francese, è stato gregario di Greg LeMond nei primi tre anni di carriera; successivamente ha corso per squadre svizzere che avevano come punti di riferimento Pascal Richard e Mauro Gianetti.

Nuovo!!: Bellinzona e Guido Winterberg · Mostra di più »

Hinterrhein

Hinterrhein (toponimo tedesco; in romancio "Valragn") è un comune svizzero di 66 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Nuovo!!: Bellinzona e Hinterrhein · Mostra di più »

Hubert Seiz

Professionista tra il 1982 ed il 1989, vinse una tappa al Giro d'Italia e un campionato svizzero.

Nuovo!!: Bellinzona e Hubert Seiz · Mostra di più »

Hugo Koblet

Vinse il Giro d'Italia 1950, divenendo il primo non italiano a riuscirvi, e l'anno seguente il Tour de France, succedendo al connazionale Ferdi Kübler che lo aveva vinto l'anno precedente.

Nuovo!!: Bellinzona e Hugo Koblet · Mostra di più »

Ignazio e Antonino Salvo

I cugini Ignazio e Antonino Salvo furono due imprenditori, esponenti politici aderenti alla Democrazia Cristiana e affiliati alla cosca mafiosa di Salemi, in provincia di Trapani: Ignazio Salvo era vicecapo della Famiglia mentre Antonino, per un certo periodo, aveva rivestito la carica di capodecina della stessa cosca mafiosa.

Nuovo!!: Bellinzona e Ignazio e Antonino Salvo · Mostra di più »

Incidente ferroviario di Vignale

L'incidente ferroviario di Vignale fu uno scontro avvenuto il 6 ottobre 1890 tra le stazioni di Vignale e Bellinzago, tra un treno viaggiatori diretto e un treno merci sulla ferrovia Novara-Luino.

Nuovo!!: Bellinzona e Incidente ferroviario di Vignale · Mostra di più »

Incontri ufficiali della Nazionale di calcio della Svizzera

Incontri ufficiali della nazionale di calcio della Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Incontri ufficiali della Nazionale di calcio della Svizzera · Mostra di più »

Incontri ufficiali della Nazionale di calcio femminile dell'Italia

Questa è la cronologia completa delle partite della Nazionale di calcio femminile dell'Italia.

Nuovo!!: Bellinzona e Incontri ufficiali della Nazionale di calcio femminile dell'Italia · Mostra di più »

Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere

L'Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS) è parte dell'ordinanza del 1981 del Consiglio federale che implementa la Legge federale sulla protezione della natura e del patrimonio culturale.

Nuovo!!: Bellinzona e Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere · Mostra di più »

Io tigro, tu tigri, egli tigra

Io tigro, tu tigri, egli tigra è un film collettivo in tre episodi del 1978 che tenta di bissare il successo al botteghino del precedente Tre tigri contro tre tigri (distribuito l'anno precedente), ma con esiti meno felici.

Nuovo!!: Bellinzona e Io tigro, tu tigri, egli tigra · Mostra di più »

Iqbal - Bambini senza paura

Iqbal - Bambini senza paura è un film d'animazione del 2015 diretto da Michel Fuzellier e Babak Payami.

Nuovo!!: Bellinzona e Iqbal - Bambini senza paura · Mostra di più »

Irredentismo italiano

L'irredentismo italiano fu un movimento d'opinione, espressione dell'aspirazione italiana a perfezionare territorialmente la propria unità nazionale, liberando le terre soggette al dominio straniero.

Nuovo!!: Bellinzona e Irredentismo italiano · Mostra di più »

Irredentismo italiano in Svizzera

Irredentismo italiano in Svizzera fu l'espressione del movimento irredentista e italianista, scaturito dal Risorgimento, che promuoveva l'unione della Svizzera italiana al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Bellinzona e Irredentismo italiano in Svizzera · Mostra di più »

Isalbet Juarez

Può vantare 3 titoli italiani assoluti (uno individuale e due in staffetta) e 6 nazionali giovanili (tre individuali ed altrettanti in staffetta).

Nuovo!!: Bellinzona e Isalbet Juarez · Mostra di più »

Isone

Isone è un comune svizzero di 385 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Isone · Mostra di più »

Isorno (torrente)

L’Isorno è un torrente che nasce presso la Pioda di Crana in Italia, che dopo aver attraversato la frazione di Bagni di Craveggia entra in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Isorno (torrente) · Mostra di più »

Italia preistorica e protostorica

Con l'espressione Italia preistorica e protostorica si indica quella parte della storia d'Italia che parte dal Paleolitico fino ad arrivare all'età del ferro, periodo nel quale iniziano ad apparire i primi documenti scritti.

Nuovo!!: Bellinzona e Italia preistorica e protostorica · Mostra di più »

Ivo Trümpy

Ha studiato alla Scuola Tecnica Superiore di Lugano-Trevano.

Nuovo!!: Bellinzona e Ivo Trümpy · Mostra di più »

Jean Soldini

Si è formato a Milano e a Parigi, dove nel 1995 ha ottenuto l'Habilitation à diriger des recherches (presidente della commissione esaminatrice, il filosofo Jacques Rancière) dopo un dottorato di ricerca in Filosofia e un precedente dottorato di ricerca in ambito storico-artistico (storia dell'architettura).

Nuovo!!: Bellinzona e Jean Soldini · Mostra di più »

Jesi

Jesi è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.

Nuovo!!: Bellinzona e Jesi · Mostra di più »

John Aston (1921)

Giocò per tutta la carriera da professionista nel e che partecipò con la maglia della Nazionale inglese al Campionato mondiale di calcio 1950 tenutosi in Brasile.

Nuovo!!: Bellinzona e John Aston (1921) · Mostra di più »

Kenji Fujimitsu

La prima partecipazione in campo internazionale avviene ai mondiali allievi di Sherbrooke 2003; qui dapprima si ferma alle semifinali dei 200 m piani con il tempo di 21"64 e successivamente vince la medaglia di bronzo nella staffetta svedese in 1'53"11.

Nuovo!!: Bellinzona e Kenji Fujimitsu · Mostra di più »

Kings of Metal World Tour 1989

Il Kings of Metal World Tour è il tour della band heavy metal Manowar effettuato nel 1989.

Nuovo!!: Bellinzona e Kings of Metal World Tour 1989 · Mostra di più »

Kubilay Türkyılmaz

Di origine turca, inizia la carriera nel Semine, società alla periferia di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Kubilay Türkyılmaz · Mostra di più »

L'abitudine di tornare Tour

L'abitudine di tornare Tour è una tournée della cantautrice catanese Carmen Consoli svolta nel 2015 e che ha seguito l'uscita dell'album L'abitudine di tornare.

Nuovo!!: Bellinzona e L'abitudine di tornare Tour · Mostra di più »

L'Adula

L'Adula fu un periodico di cultura italiana e irredentista pubblicato nel canton Ticino dal 4 luglio 1912 al 3 agosto 1935 fondato e diretto da Teresina Bontempi.

Nuovo!!: Bellinzona e L'Adula · Mostra di più »

La Chaux-de-Fonds

La Chaux-de-Fonds è una città svizzera, che si trova nel Canton Neuchâtel, nella regione del Giura.

Nuovo!!: Bellinzona e La Chaux-de-Fonds · Mostra di più »

Landriani

La famiglia Landriani (o da Landriano) è uno dei casati più illustri e antichi della nobiltà milanese.

Nuovo!!: Bellinzona e Landriani · Mostra di più »

Landsgemeinde

Una seduta della '''''Landsgemeinde''''' nel Canton Appenzello Interno La Landsgemeinde (parola tedesca per comunità rurale) è un'istituzione di democrazia diretta e un processo partecipativo che viene tutt'oggi ancora utilizzata nei cantoni svizzeri dell'Appenzello Interno e di Glarona.

Nuovo!!: Bellinzona e Landsgemeinde · Mostra di più »

LaRegione Ticino

laRegione (in precedenza laRegioneTicino) è un quotidiano di lingua italiana del Canton Ticino (Svizzera).

Nuovo!!: Bellinzona e LaRegione Ticino · Mostra di più »

Laura Valente

Dopo aver imparato a suonare la chitarra e aver vinto da adolescente, assieme a una sua amica, un concorso per giovani cantautrici con una canzone dedicata a un ragazzo vittima della droga, inizia ufficialmente la sua carriera come cantante, partecipando a varie incisioni a fianco di altri artisti, e proponendosi come corista ad alcune case discografiche dell'hinterland milanese.

Nuovo!!: Bellinzona e Laura Valente · Mostra di più »

Lavertezzo

Lavertezzo è un comune svizzero di 1 318 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Locarno.

Nuovo!!: Bellinzona e Lavertezzo · Mostra di più »

Lega Nazionale A (pallacanestro)

La Swiss Basketball League è la massima divisione del campionato svizzero maschile di pallacanestro.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A (pallacanestro) · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1944-1945

L'edizione 1944-45 della Lega nazionale A vide la vittoria finale del Grasshopper Club Zürich.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1944-1945 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1945-1946

L'edizione 1945-1946 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale del Servette FC Genève.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1945-1946 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1946-1947

L'edizione 1946-1947 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale dell'FC Biel-Bienne.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1946-1947 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1947-1948

L'edizione 1947-1948 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale dell'AC Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1947-1948 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1948-1949

L'edizione 1948-1949 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale dell'FC Lugano.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1948-1949 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1949-1950

L'edizione 1949-1950 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale del Servette FC Genève.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1949-1950 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1950-1951

L'edizione 1950-1951 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale del Lausanne-Sports.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1950-1951 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1951-1952

L'edizione 1951-1952 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale del Grasshopper Club Zürich.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1951-1952 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1952-1953

L'edizione 1952-1953 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale dell'.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1952-1953 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1953-1954

L'edizione 1953-1954 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale dell'FC La Chaux-de-Fonds.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1953-1954 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1955-1956

L'edizione 1955-1956 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale del Grasshoppers.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1955-1956 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1956-1957

L'edizione 1956-1957 della Lega nazionale A vide la vittoria finale del BSC Young Boys.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1956-1957 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1957-1958

L'edizione 1957-1958 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale del BSC Young Boys.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1957-1958 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1958-1959

L'edizione 1958-1959 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale dello Young Boys.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1958-1959 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1959-1960

L'edizione 1959-1960 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale dello Young Boys.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1959-1960 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1964-1965

L'edizione 1964-1965 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale del Losanna.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1964-1965 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1967-1968

L'edizione 1967-1968 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale dello Zurigo.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1967-1968 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1968-1969

L'edizione 1968-1969 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale del.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1968-1969 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1969-1970

L'edizione 1969-1970 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale del.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1969-1970 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1970-1971

L'edizione 1970-1971 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale del Grasshoppers.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1970-1971 · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1982-1983

L'edizione 1982-1983 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale del.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale A 1982-1983 · Mostra di più »

Lega Nazionale B 1960-1961

La Lega Nazionale B 1960-1961, campionato svizzero di seconda serie, si concluse con la vittoria del Lugano.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale B 1960-1961 · Mostra di più »

Lega Nazionale B 1999-2000

La Lega Nazionale B 1999-2000 è stata la 79ª edizione della seconda serie del campionato di calcio svizzero, disputato tra il 1 luglio e il 7 giugno e concluso con la vittoria del Bellinzona, al suo terzo titolo, mentre ad essere promosso dopo i play-off fu il Sion.

Nuovo!!: Bellinzona e Lega Nazionale B 1999-2000 · Mostra di più »

Leggia

Leggia (toponimo italiano) è una frazione di 138 abitanti del comune svizzero di Grono, nella regione Moesa (Canton Grigioni).

Nuovo!!: Bellinzona e Leggia · Mostra di più »

Leo Amberg

Professionista tra il 1934 ed il 1947, vinse tappe sia al Tour de France che al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Bellinzona e Leo Amberg · Mostra di più »

Leopoldo Gasparotto

Figlio di Luigi Gasparotto e Maria Biglia, nacque in una famiglia di idee progressiste (suo padre, deputato e Ministro della Guerra prima dell'avvento del fascismo, divenne, dopo la guerra, deputato alla Costituente e fu fra i fondatori del Partito Democratico del Lavoro).

Nuovo!!: Bellinzona e Leopoldo Gasparotto · Mostra di più »

Leponzi

I Leponzi (anche Leponti o Lepontini) erano una antica popolazione stanziata nelle Alpi centro-occidentali.

Nuovo!!: Bellinzona e Leponzi · Mostra di più »

Libico Maraja

Libico Maraja nasce il 15 aprile del 1912, quinto di otto figli.

Nuovo!!: Bellinzona e Libico Maraja · Mostra di più »

Line Røddik Hansen

Nella sua lunga carriera ha giocato sia in patria, conquistando con il Brøndby due titoli nazionali e una Coppa di Danimarca, anche in diversi campionati esteri, in quello svedese, vincendo tre titoli nazionali con Tyresö e Rosengård, quello francese con l'Olympique Lione, dove vince campionato e Coppa, per approdare infine a quello spagnolo.

Nuovo!!: Bellinzona e Line Røddik Hansen · Mostra di più »

Linea S10 (rete celere del Canton Ticino)

La linea S10 della rete celere del Canton Ticino collega Bellinzona a Como, passando per le città di Lugano, Mendrisio e Chiasso.

Nuovo!!: Bellinzona e Linea S10 (rete celere del Canton Ticino) · Mostra di più »

Linea S20 (rete celere del Canton Ticino)

La linea S20 della Rete celere del Canton Ticino collega la città di Locarno al nodo ferroviario di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Linea S20 (rete celere del Canton Ticino) · Mostra di più »

Linea S30 (rete celere del Canton Ticino)

La linea S30 della rete celere del Canton Ticino collega i nodi ferroviari elvetici di Bellinzona/Cadenazzo con Luino e Gallarate in Italia.

Nuovo!!: Bellinzona e Linea S30 (rete celere del Canton Ticino) · Mostra di più »

Lipservice Tour

Il Lipservice Tour è stato un tour della rock band svizzera Gotthard, intrapreso in promozione all'album eponimo.

Nuovo!!: Bellinzona e Lipservice Tour · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità

N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista.

Nuovo!!: Bellinzona e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento

Lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO ordinata per anno di inserimento.

Nuovo!!: Bellinzona e Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento · Mostra di più »

Lista di passi e valichi della Svizzera

Questa è una lista di passi di montagna in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Lista di passi e valichi della Svizzera · Mostra di più »

Liste dei beni culturali d'importanza nazionale nel canton Ticino

Questa lista contiene tutti i beni culturali di importanza nazionale (classe A) del canton Ticino ricavato dall'Inventario dei beni culturali svizzeri d'importanza nazionale e regionale.

Nuovo!!: Bellinzona e Liste dei beni culturali d'importanza nazionale nel canton Ticino · Mostra di più »

Liste dei beni culturali d'importanza nazionale nel canton Ticino ISOS

Questa lista contiene tutti gli insediamenti svizzeri da proteggere di importanza nazionale (classe A) del canton Ticino ricavato dall'Inventario dei beni culturali svizzeri d'importanza nazionale e regionale.

Nuovo!!: Bellinzona e Liste dei beni culturali d'importanza nazionale nel canton Ticino ISOS · Mostra di più »

Locarno

Locarno (in dialetto ticinese Locarn, in tedesco Luggarus, desueto) è un comune svizzero, capoluogo del distretto omonimo e polo regionale, si trova sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, a cavallo tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Lepontine.

Nuovo!!: Bellinzona e Locarno · Mostra di più »

Locomotiva SV 38

Le locomotive gruppo 38 della Società Veneta erano un gruppo di locotender di rodiggio 2-2-0, facente parte di una serie costruita originariamente per la svizzera Gotthardbahn.

Nuovo!!: Bellinzona e Locomotiva SV 38 · Mostra di più »

Lodrino (Riviera)

Lodrino è una frazione di 1.779 abitanti del comune svizzero di Riviera, nel Canton Ticino (distretto di Riviera).

Nuovo!!: Bellinzona e Lodrino (Riviera) · Mostra di più »

Lohn (Grigioni)

Lohn (toponimo tedesco; in romancio Lon) è un comune svizzero di 43 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Nuovo!!: Bellinzona e Lohn (Grigioni) · Mostra di più »

Lostallo

Lostallo (toponimo italiano) è un comune svizzero di 767 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.

Nuovo!!: Bellinzona e Lostallo · Mostra di più »

Luca Simoni

Muove i primi passi sulla distanza dei 100 m all'età di 17 anni.

Nuovo!!: Bellinzona e Luca Simoni · Mostra di più »

Luce Fabbri

Luce Fabbri nasce a Roma il 25 luglio 1908, figlia di Bianca Sbriccoli e di Luigi Fabbri, insegnante e celebre teorico anarchico - libertario, nonché collaboratore di Errico Malatesta.

Nuovo!!: Bellinzona e Luce Fabbri · Mostra di più »

Luchino Visconti (signore di Milano)

Nel 1341 ottenne da papa Benedetto XII la revoca della scomunica su Milano e sulla famiglia Visconti che gravava dal 1321.

Nuovo!!: Bellinzona e Luchino Visconti (signore di Milano) · Mostra di più »

Lucien Van Impe

Professionista dal 1969 al 1987, vinse il Tour de France 1976.

Nuovo!!: Bellinzona e Lucien Van Impe · Mostra di più »

Lucio Magri

Magri entra nel PCI negli anni cinquanta, dopo un'esperienza nella gioventù democristiana a Bergamo.

Nuovo!!: Bellinzona e Lucio Magri · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Lugano · Mostra di più »

Luigi Bertoni

Fu uno dei protagonisti del movimento anarchico in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Luigi Bertoni · Mostra di più »

Luigi Dal Verme

Figlio del famoso condottiero Jacopo Dal Verme, seguì inizialmente le campagne di quest'ultimo, poi combatté in compagnia di Muzio Attendolo nella guerra contro Giovanna II di Napoli.

Nuovo!!: Bellinzona e Luigi Dal Verme · Mostra di più »

Luigi Mele

Professionista dal 1961 al 1966 vinse una sola corsa, una tappa al Tour de Suisse 1962.

Nuovo!!: Bellinzona e Luigi Mele · Mostra di più »

Luigi Snozzi

È attualmente attivo tra Locarno e Lugano.

Nuovo!!: Bellinzona e Luigi Snozzi · Mostra di più »

Lumino

Lumino (in tedesco Lugmin, deseuto) è un comune svizzero di 1 416 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Lumino · Mostra di più »

Manuel Rivera Garrido

Giunto a Bellinzona giovanissimo, crebbe nel settore giovanile ed esordì in prima squadra nel 1999 nella Lega Nazionale B. Dopo una stagione al Kriens, sempre nella seconda divisione, ritornò al Bellinzona e vi rimase fino al gennaio del 2003 quando passò al Malcantone Agno, in Prima Lega.

Nuovo!!: Bellinzona e Manuel Rivera Garrido · Mostra di più »

Manuela Gentili

È stata semifinalista sui 400 m hs in due edizioni degli Europei: Barcellona 2010 ed Helsinki 2012.

Nuovo!!: Bellinzona e Manuela Gentili · Mostra di più »

Manuela Grillo

Può vantare 34 medaglie di cui 17 d'oro (2 individuali e 15 in staffetta) ai campionati italiani assoluti (tra indoor ed outdoor) e 19 medaglie di cui 11 d'oro (6 individuali e 5 in staffetta) ai campionati nazionali giovanili (tra indoor ed outdoor).

Nuovo!!: Bellinzona e Manuela Grillo · Mostra di più »

Marcello Mugnaini

Professionista dal 1964 al 1969, conta due vittorie di tappa al Giro d'Italia e una al Tour de France.

Nuovo!!: Bellinzona e Marcello Mugnaini · Mostra di più »

Marco Giampaolo

Nasce in Svizzera, a Bellinzona, da famiglia giuliese emigrata per lavoro, con la quale fa ritorno a Giulianova all'età di un anno.

Nuovo!!: Bellinzona e Marco Giampaolo · Mostra di più »

Marco Solari (1944)

Ticinese di Lugano-Barbengo nato nel 1944, Marco Solari si è laureato in scienze sociali all'Università di Ginevra.

Nuovo!!: Bellinzona e Marco Solari (1944) · Mostra di più »

Margherita Turewicz Lafranchi

Malgorzata (Margherita) Turewicz-Lafranchi (Stettino, 25 aprile 1961) è un'artista di nazionalità polacca e svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Margherita Turewicz Lafranchi · Mostra di più »

Mario Botta

Dopo la scuola dell'obbligo entra a 15 anni come apprendista disegnatore presso lo studio di architettura di Luigi Camenisch e Tita Carloni a Lugano e all'età di 18 anni realizza la sua prima costruzione (casa parrocchiale di Genestrerio) 1961-63.

Nuovo!!: Bellinzona e Mario Botta · Mostra di più »

Mario Chianese

Nasce il 29 settembre 1928 nel quartiere genovese di Sampierdarena, che era stato un comune autonomo fino al 1926 e quindi conservava ancora una forte identità propria che la contraddistingueva da Genova.

Nuovo!!: Bellinzona e Mario Chianese · Mostra di più »

Mario Martinoni

Figlio di Albino e di Maria Assuelli, secondogenito di dodici figli.

Nuovo!!: Bellinzona e Mario Martinoni · Mostra di più »

Mario Moglia

Nato in provincia di Parma, la sua famiglia si trasferisce in Canton Ticino quando lui aveva solo 3 anni.

Nuovo!!: Bellinzona e Mario Moglia · Mostra di più »

Marta Zenoni

È la seconda più giovane atleta italiana titolata ai campionati nazionali assoluti (dopo Nicole Svetlana Reina sui 3000 m siepi nel 2013 a 15 anni), avendo vinto all'età di 16 anni (primo anno da allieva) gli 800 m a Torino 2015.

Nuovo!!: Bellinzona e Marta Zenoni · Mostra di più »

Martina Amidei

Allenata da Michele Giacomini, può vantare 6 titoli vinti ai campionati nazionali universitari, di cui 5 individuali e uno con la staffetta.

Nuovo!!: Bellinzona e Martina Amidei · Mostra di più »

Marzia Caravelli

A livello internazionale ha vinto la medaglia d'oro sui 100 metri ostacoli ai Giochi del Mediterraneo nel 2013 a Mersin in Turchia.

Nuovo!!: Bellinzona e Marzia Caravelli · Mostra di più »

Massimo Busacca

Di origini italiane (la sua famiglia è di Grammichele, in provincia di Catania), è nato e cresciuto a Bellinzona, nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Massimo Busacca · Mostra di più »

MasterChef Italia (quinta edizione)

La quinta edizione del talent show culinario MasterChef Italia, composta da 12 puntate e 24 episodi, è stata trasmessa dal 17 dicembre 2015 al 3 marzo 2016 su Sky Uno; la principale novità di questa stagione venne rappresentata dall'ingresso di Antonino Cannavacciuolo come quarto giudice, dopo essere stato ospite per due puntate della precedente stagione.

Nuovo!!: Bellinzona e MasterChef Italia (quinta edizione) · Mostra di più »

Mathon

Mathon (toponimo tedesco; in romancio Maton) è un comune svizzero di 52 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Nuovo!!: Bellinzona e Mathon · Mostra di più »

Matia Bazar

I Matia Bazar sono un gruppo italiano di musica pop, con sperimentazioni rock ed elettroniche, formatosi nel 1975 a Genova.

Nuovo!!: Bellinzona e Matia Bazar · Mostra di più »

Mattia Cavadini

Lavora a Lugano per la Radio svizzera di lingua italiana.

Nuovo!!: Bellinzona e Mattia Cavadini · Mostra di più »

Maurizio (imperatore)

Maurizio nacque nel 539 nella città di Arabissus, in Cappadocia.

Nuovo!!: Bellinzona e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Mauro Baranzini

È stato Decano fino al 2009 della Facoltà di Scienze Economiche e ricercatore presso l'Università della Svizzera Italiana; è inoltre una delle voci più autorevoli fra quelle che consentirono la nascita di questa Università.

Nuovo!!: Bellinzona e Mauro Baranzini · Mostra di più »

Mauro Lustrinelli

Esordì nell'AC Bellinzona, squadra della sua città natale, di cui vestì la maglia dal 1993 al 2001, realizzando 109 reti in 169 presenze nelle serie minori del campionato svizzero di calcio.

Nuovo!!: Bellinzona e Mauro Lustrinelli · Mostra di più »

Mercenari svizzeri

I mercenari svizzeri erano delle truppe di fanteria elvetiche mercenarie che militavano per compenso a favore di signori e potentati stranieri.

Nuovo!!: Bellinzona e Mercenari svizzeri · Mostra di più »

Merlo (architettura)

Il merlo è un elemento tipico dell'architettura militare medievale.

Nuovo!!: Bellinzona e Merlo (architettura) · Mostra di più »

Mesocco

Mesocco (toponimo italiano; in tedesco Misox, desueto; in romancio Mesauc, desueto) è un comune svizzero di 1 349 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.

Nuovo!!: Bellinzona e Mesocco · Mostra di più »

Micol Cattaneo

Il suo 12"98 sui 100 metri ostacoli, ottenuto in Francia ad Annecy durante la Coppa Europa del 2008, rappresenta la 6a migliore prestazione italiana di tutti i tempi sulla distanza, a pari merito con Marzia Caravelli.

Nuovo!!: Bellinzona e Micol Cattaneo · Mostra di più »

Miriam Corsini

Nata nel quartiere di Niguarda a Milano nel 1989 da padre italiano e madre mozambicana, dal 2011 ha la doppia cittadinanza.

Nuovo!!: Bellinzona e Miriam Corsini · Mostra di più »

Moleno

Moleno è una frazione di 123 abitanti del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Moleno · Mostra di più »

Molinari (cognome)

Molinari è un cognome italiano, diffuso più o meno su tutta la penisola, ma specialmente nel nord est e nel centro nord.

Nuovo!!: Bellinzona e Molinari (cognome) · Mostra di più »

Monastero di Santa Maria Assunta (Bellinzona)

Il monastero di Santa Maria Assunta (a volte anche convento) è un edificio religioso che si trova a Claro, frazione di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Monastero di Santa Maria Assunta (Bellinzona) · Mostra di più »

Mondi sommersi Tour

Il Mondi Sommersi Tour è un tour della rockband italiana Litfiba, svoltosi nell'arco dell'anno 1997 per promuovere l'omonimo album.

Nuovo!!: Bellinzona e Mondi sommersi Tour · Mostra di più »

Monetazione svizzera

La monetazione svizzera riguarda le monete emesse dalle diverse autorità nel territorio dell'attuale Confederazione svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Monetazione svizzera · Mostra di più »

Monete italiane medievali

Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale.

Nuovo!!: Bellinzona e Monete italiane medievali · Mostra di più »

Monete svizzere

Le monete coniate in Svizzera sono molto differenziate perché estremamente elevato era il numero (circa 70-80) delle principali autorità che godevano del privilegio feudale di coniare monete: cantoni, città, vescovi, abati e altre signorie di vario tipo.

Nuovo!!: Bellinzona e Monete svizzere · Mostra di più »

Monte Carasso

Monte Carasso è quartiere di 2.872 abitanti della città svizzera di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Monte Carasso · Mostra di più »

Montebello

Il termine Montebello può riferirsi a.

Nuovo!!: Bellinzona e Montebello · Mostra di più »

Montebello (castello)

Il castello di Montebello si trova a Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Montebello (castello) · Mostra di più »

Monteceneri

Monteceneri è un comune svizzero di 4 655 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Nuovo!!: Bellinzona e Monteceneri · Mostra di più »

Morobbia

Il Morobbia (o la Morobbia) è un fiume del Canton Ticino che nasce nella regione del Passo San Jorio, zona del confine con l'Italia a ridosso della parte superiore del Lago di Como e che sfocia nel fiume Ticino a Giubiasco attraversando la valle a cui dà il nome.

Nuovo!!: Bellinzona e Morobbia · Mostra di più »

Mura (fortificazione)

Vengono generalmente dette mura le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana per eccellenza.

Nuovo!!: Bellinzona e Mura (fortificazione) · Mostra di più »

Mura di Como

Le mura di Como, che circondano su tre lati il centro storico cittadino, sono ancora ben conservate per il 70% del perimetro originario e risalgono al periodo medievale.

Nuovo!!: Bellinzona e Mura di Como · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Svizzera

La nazionale di calcio della Svizzera (in tedesco: Schweizer Fussballnationalmannschaft, in francese: Équipe de Suisse de football, in romancio: Squadra naziunala da ballape da la Svizra) è la rappresentativa calcistica della Svizzera ed è controllata dall'Associazione Svizzera di Football (ASF/SFV).

Nuovo!!: Bellinzona e Nazionale di calcio della Svizzera · Mostra di più »

Nicola Pfund

Lavora a Lugano come insegnante.

Nuovo!!: Bellinzona e Nicola Pfund · Mostra di più »

Norberto Crivelli

Nato a Sorengo vicino Lugano nel 1943, dopo le magistrali a Locarno e un anno come maestro elementare si iscrive alla facoltà di scienze dell'Università di Ginevra dove ottiene la licenza e poi il dottorato in Scienze Geologiche e Mineralogiche nel 1976.

Nuovo!!: Bellinzona e Norberto Crivelli · Mostra di più »

Normativa sulla radiotelevisione terrestre italiana

La normativa sulla radiotelevisione terrestre italiana indica la disciplina giuridica in materia di utilizzo di impianti radioelettrici e televisivi per la diffusione via radio di informazioni, oltre all'insieme dei sistemi di pianificazione e assegnazione delle frequenze dei canali televisivi terrestri in Italia.

Nuovo!!: Bellinzona e Normativa sulla radiotelevisione terrestre italiana · Mostra di più »

Nová vlna

La Nová vlna (così in ceco e in slovacco, letteralmente "Nuova onda") è un movimento cinematografico cecoslovacco degli anni sessanta del XX secolo, i cui esponenti principali furono i registi cechi Miloš Forman, Věra Chytilová, Ivan Passer, Jaroslav Papoušek, Jiří Menzel, Jan Němec, Jaromil Jireš, Vojtěch Jasný, Evald Schorm e i registi slovacchi Juraj Herz, Juraj Jakubisko, Štefan Uher, Ján Kadár, Elo Havetta e altri.

Nuovo!!: Bellinzona e Nová vlna · Mostra di più »

Nufenen

Nufenen (toponimo tedesco; in romancio "Nueinas"; in italiano "Novena", desueto) è un comune svizzero di 156 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Nuovo!!: Bellinzona e Nufenen · Mostra di più »

Numero postale di avviamento

Il numero postale di avviamento (NPA) è il codice postale impiegato in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Numero postale di avviamento · Mostra di più »

Osogna

Osogna (in tedesco Usonien, desueto, in dialetto ticinese Osögna è una frazione di 1.069 abitanti del comune svizzero di Riviera, nel Canton Ticino (distretto di Riviera).

Nuovo!!: Bellinzona e Osogna · Mostra di più »

Pace di Arona

La pace di Arona fu il trattato firmato l'11 aprile 1503 fra il Regno di Francia e la Confederazione Elvetica che liquidò gli elvetici per il loro interventi nella guerra d'Italia del 1499-1504.

Nuovo!!: Bellinzona e Pace di Arona · Mostra di più »

Pace di Lomazzo

La pace di Lomazzo è un trattato di pace stipulato presso la località di Lomazzo fra i Liberi comuni di Como e di Milano il 30 marzo 1286 e promulgata il 2 aprile successivo dalle autorità delle due città.

Nuovo!!: Bellinzona e Pace di Lomazzo · Mostra di più »

Palasport di Bellinzona

Il palazzetto dello sport di via Stefano Franscini, meglio conosciuto come Palasport della Gioventù e Sport, è situato a Bellinzona nel quartiere adibito alla scuola, allo sport e alla cultura della città ed è il principale palazzetto dello sport della città.

Nuovo!!: Bellinzona e Palasport di Bellinzona · Mostra di più »

Palazzo Ricci (Jesi)

Il Palazzo Ricci è un'antica dimora nobiliare della città di Jesi, nelle Marche.

Nuovo!!: Bellinzona e Palazzo Ricci (Jesi) · Mostra di più »

Pallacanestro Bellinzona

La Pallacanestro Bellinzona è una squadra di pallacanestro di Bellinzona, nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Pallacanestro Bellinzona · Mostra di più »

Palmarès dell'Associazione Calcio Milan

Si riporta in questa voce il palmarès dell'Associazione Calcio Milan.

Nuovo!!: Bellinzona e Palmarès dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Paolo Bettini

Professionista dal 1997 al 2008, soprannominato Paolino o il Grillo e considerato tra i migliori specialisti nelle prove in linea di un giorno degli anni 2000, è stato campione olimpico su strada ai Giochi di Atene 2004 e campione del mondo di specialità nel 2006 e nel 2007, vantando anche importanti successi nelle classiche di Coppa del Mondo, in tappe dei tre Grandi giri, brevi corse a tappe e altre corse del panorama ciclistico internazionale.

Nuovo!!: Bellinzona e Paolo Bettini · Mostra di più »

Paolo Capovilla

Dal 1956 al 1960 studia nel seminario di Thiene e in seguito al Liceo classico Tito Livio di Padova.

Nuovo!!: Bellinzona e Paolo Capovilla · Mostra di più »

Paolo Dal Molin

Campione italiano assoluto dei 110 metri ostacoli nel 2012 e dei 60 metri ostacoli nel biennio 2012-2014, nonché primatista italiano sempre sui 60 m hs indoor.

Nuovo!!: Bellinzona e Paolo Dal Molin · Mostra di più »

Paolo Meneguzzi

Nella sua carriera ha venduto oltre 2 milioni di dischi in tutto il mondo e realizzato più di 500 concerti.

Nuovo!!: Bellinzona e Paolo Meneguzzi · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Nuovo!!: Bellinzona e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Paradiso (Svizzera)

Paradiso (fino al 1929 Calprino) è un comune svizzero di 4 152 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Nuovo!!: Bellinzona e Paradiso (Svizzera) · Mostra di più »

Partito Comunista della Svizzera italiana

Il Partito Comunista (Svizzera) (in sigla PC) è l'evoluzione del Partito del Lavoro (PdL) del Canton Ticino che nel 2007 decise di modificare il proprio nome in Partito Comunista.

Nuovo!!: Bellinzona e Partito Comunista della Svizzera italiana · Mostra di più »

Passo San Jorio

Il passo San Jorio è un valico situato ad un'altitudine di 2.010 m s.l.m. che divide le Prealpi Luganesi dalle Alpi Lepontine.

Nuovo!!: Bellinzona e Passo San Jorio · Mostra di più »

Persone di cognome Guidi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di cognome Guidi · Mostra di più »

Persone di cognome Lombardi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di cognome Lombardi · Mostra di più »

Persone di cognome Lombardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di cognome Lombardo · Mostra di più »

Persone di cognome Rossi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di cognome Rossi · Mostra di più »

Persone di nome Alessandro/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Alessandro e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Alessandro/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Andrea

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Andrea · Mostra di più »

Persone di nome Anita

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Anita · Mostra di più »

Persone di nome Antonio/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Antonio e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Antonio/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Beatrice

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Beatrice · Mostra di più »

Persone di nome Bruno

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Bruno · Mostra di più »

Persone di nome Cesare/Pittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Cesare e come attività principale sono Pittori.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Cesare/Pittori · Mostra di più »

Persone di nome Daniel/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Daniel e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Daniel/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Domenico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Domenico · Mostra di più »

Persone di nome Emilio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Emilio · Mostra di più »

Persone di nome Ernst

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Ernst · Mostra di più »

Persone di nome Ezio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Ezio · Mostra di più »

Persone di nome Fabio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Fabio · Mostra di più »

Persone di nome Filippo/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Filippo e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Filippo/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Franco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Franco · Mostra di più »

Persone di nome Giacomo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Giacomo · Mostra di più »

Persone di nome Giorgio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Giorgio · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Giuseppe · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe/Pittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e come attività principale sono Pittori.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Giuseppe/Pittori · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe/Vescovi cattolici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e come attività principale sono Vescovi cattolici.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Giuseppe/Vescovi cattolici · Mostra di più »

Persone di nome Igor/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Igor e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Igor/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Laura

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Laura · Mostra di più »

Persone di nome Laura/Attrici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Laura e come attività principale sono Attrici.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Laura/Attrici · Mostra di più »

Persone di nome Luca

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Luca · Mostra di più »

Persone di nome Lucio/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Lucio e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Lucio/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Luigi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Luigi · Mostra di più »

Persone di nome Malcolm

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Malcolm · Mostra di più »

Persone di nome Marco/Allenatori di calcio

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Marco e come attività principale sono Allenatori di calcio.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Marco/Allenatori di calcio · Mostra di più »

Persone di nome Massimo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Massimo · Mostra di più »

Persone di nome Mauro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Mauro · Mostra di più »

Persone di nome Michele

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Michele · Mostra di più »

Persone di nome Nicole

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Nicole · Mostra di più »

Persone di nome Renato

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Renato · Mostra di più »

Persone di nome Roberto/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Roberto e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Roberto/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Vincenzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Persone di nome Vincenzo · Mostra di più »

Peter Jaks

Trasferitosi dalla Cecoslovacchia in Svizzera iniziò la propria carriera nelle giovanili dell'HC Ambrì-Piotta, nel 1982-83 fece una parentesi nelle file dell'HC Ascona, allora in prima divisione, giocando al fianco degli esperti Richard Farda e Rudolf Tajcnar, classificatosi il più giovane capocannoniere con 31 punti, e partecipando alle finali di promozione in Lega Nazionale B; fece ritorno ad Ambri segnando al proprio esordio nel 1983, quando i bianco-blu giocavano ancora in Lega Nazionale B. Dal 1985 al 1987 sempre con l'Ambrì-Piotta giocò in Lega Nazionale A, vincendo nella stagione 1986-1987 il premio per il maggior numero di gol segnati, 39 in 36 incontri.

Nuovo!!: Bellinzona e Peter Jaks · Mostra di più »

Pianezzo

Pianezzo è una frazione di 605 abitanti del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Pianezzo · Mostra di più »

Piano di Magadino

Il Piano di Magadino Il Piano di Magadino è una regione del Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Piano di Magadino · Mostra di più »

Pier Francesco Mola

Era figlio di un architetto emigrato a Roma, Giovanni Battista Mola, e maturò il suo stile viaggiando tra Bologna e Venezia tra il 1633 e il 1647.

Nuovo!!: Bellinzona e Pier Francesco Mola · Mostra di più »

Pierre Lepori

Dopo gli studi alle Università di Siena, e Berna, conclusi con un dottorato in Theaterwissenschaft, ha diretto la redazione italiana del Dizionario Teatrale Svizzero.

Nuovo!!: Bellinzona e Pierre Lepori · Mostra di più »

Pietro De Marchi

Oltre ad aver pubblicato due raccolte di poesie (Parabole smorzate, del 1999, e Replica, del 2006), ha stampato - tra le altre cose - i volumi di saggi Dove portano le parole (2002) e Uno specchio di parole scritte (2003).

Nuovo!!: Bellinzona e Pietro De Marchi · Mostra di più »

Pieve

La pieve (dal latino plebs, "popolo") è una chiesa con annesso battistero.

Nuovo!!: Bellinzona e Pieve · Mostra di più »

Pieve di Bellinzona

La pieve di Bellinzona o pieve di San Pietro era il nome di un'antica pieve della diocesi di Como e del baliaggio di Bellinzona con capoluogo Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Pieve di Bellinzona · Mostra di più »

Pignia

Pignia (toponimo romancio; in tedesco "Pignieu", desueto; in italiano "Pignigo", desueto) è una frazione di 123 abitanti del comune svizzero di Andeer, nella regione Viamala (Canton Grigioni).

Nuovo!!: Bellinzona e Pignia · Mostra di più »

Pizzo di Claro

Il Pizzo di Claro, detto anche Visagno, è una montagna del Canton Ticino, situata nella località di Claro.

Nuovo!!: Bellinzona e Pizzo di Claro · Mostra di più »

Plinio Romaneschi

Nato nel piccolo comune ticinese di Pollegio nel 1890, dopo aver imparato il mestiere di elettricista e un apprendistato in un'officina meccanica, giovanissimo si è trasferito in Francia, a Parigi dove si è avvicinato al mondo del paracadutismo.

Nuovo!!: Bellinzona e Plinio Romaneschi · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Bellinzona e Po · Mostra di più »

Polizia cantonale

La Polizia cantonale (in francese Police cantonale, in tedesco Kantonspolizei, in romancio Polizia Chantunala) è la forza di polizia responsabile separatamente di ciascuno dei 26 cantoni svizzeri.

Nuovo!!: Bellinzona e Polizia cantonale · Mostra di più »

Polizia comunale

La polizia comunale (in tedesco Gemeindepolizei o Stadtpolizei, acronimo: STAPO, in francese police municipale, in romancio polizia cumûnala) è il servizio di polizia fornito dai singoli comuni svizzeri in base alle disposizioni legali del cantone di appartenenza, trattadosi la Svizzera di uno stato federale.

Nuovo!!: Bellinzona e Polizia comunale · Mostra di più »

Pollegio

Pollegio (in tedesco Klösterli, desueto) è un comune svizzero di 741 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Leventina, parte della Regione Tre Valli.

Nuovo!!: Bellinzona e Pollegio · Mostra di più »

Poncione di Piota

Il Poncione di Piota o Poncione di Piotta, (Ponción da Piòto // nel dialetto di Preonzo) è una montagna del Canton Ticino, situata sul confine tra i comuni di Bellinzona, Riviera e Lavertezzo la cui altitudine raggiunge i 2.439 m s.l.m. Appartiene alle Alpi Ticinesi e del Verbano nelle Alpi Lepontine.

Nuovo!!: Bellinzona e Poncione di Piota · Mostra di più »

Ponte Capriasca

Ponte Capriasca è un comune svizzero di 1 884 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Nuovo!!: Bellinzona e Ponte Capriasca · Mostra di più »

Ponte sul Tresa

Il Ponte sul Tresa è un ponte stradale transfrontaliero sul fiume Tresa tra Italia e Svizzera che collega Lavena Ponte Tresa (Lombardia) con Ponte Tresa (Canton Ticino).

Nuovo!!: Bellinzona e Ponte sul Tresa · Mostra di più »

Prealpi Lombarde

Le Prealpi Lombarde costituiscono il settore dei rilievi montuosi prealpini compresi tra il Lago Maggiore a ovest, il fiume Adige a est, la pianura padana a sud e la catena principale alpina a nord (Alpi Lepontine ed Alpi Retiche).

Nuovo!!: Bellinzona e Prealpi Lombarde · Mostra di più »

Prealpi Luganesi

Le Prealpi Luganesi (dette anche Prealpi Lombarde Occidentali oppure Prealpi del Ceresio) sono una sezione delle Alpi.

Nuovo!!: Bellinzona e Prealpi Luganesi · Mostra di più »

Premio Chiara

Il Premio Chiara (ufficialmente Premio Chiara - Festival del Racconto) è un premio letterario italiano intitolato allo scrittore Piero Chiara.

Nuovo!!: Bellinzona e Premio Chiara · Mostra di più »

Preonzo

Preonzo (in dialetto ticinese Próns) è una frazione di 614 abitanti del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Preonzo · Mostra di più »

Prima Lega 1936-1937 (calcio)

La Prima Lega 1936-1937, campionato svizzero di seconda serie, fu il quarto torneo con questa denominazione ed il 36° equivalente alla seconda serie svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Prima Lega 1936-1937 (calcio) · Mostra di più »

Prima Lega 1939-1940 (calcio)

La Prima Lega 1939-1940 è stata la 38ª edizione del campionato svizzero di calcio di Prima Lega (seconda divisione).

Nuovo!!: Bellinzona e Prima Lega 1939-1940 (calcio) · Mostra di più »

Prima Lega 1942-1943

La Prima Lega 1942-1943, campionato di calcio svizzero di seconda serie, si concluse con la vittoria finale del FC La Chaux-de-Fonds.

Nuovo!!: Bellinzona e Prima Lega 1942-1943 · Mostra di più »

Prima Lega 1954-1955 (calcio)

La Prima Lega 1954-1955, campionato svizzero di terza serie, si concluse con la vittoria del FC Lengnau.

Nuovo!!: Bellinzona e Prima Lega 1954-1955 (calcio) · Mostra di più »

Prima Lega 1958-1959 (calcio)

La Prima Lega 1958-1959, campionato svizzero di terza serie, si concluse con la vittoria del ''Langenthal''.

Nuovo!!: Bellinzona e Prima Lega 1958-1959 (calcio) · Mostra di più »

Prisca Agustoni

Dopo la laurea in lettere ispaniche e filosofia e il master in "Studi di genere" all'Università di Ginevra, nel 2002 si trasferisce in Brasile, dove ottiene il dottorato in letteratura comparata presso l'Università Cattolica di Minas Gerais, a Belo Horizonte.

Nuovo!!: Bellinzona e Prisca Agustoni · Mostra di più »

Privat Kredit Bank

La Privat Kredit Bank AG (oggi PKB Privatbank AG) è una banca universale nata a Zurigo nel 1958 a vocazione domestica e internazionale e specializzata nel Private Banking.

Nuovo!!: Bellinzona e Privat Kredit Bank · Mostra di più »

Progressione del record mondiale dei 50 m stile libero

Il primo record mondiale dei 50 m stile libero maschili in vasca lunga (50 metri) è stato riconosciuto ufficialmente dalla FINA nel 1987; quello femminile nel 1986.

Nuovo!!: Bellinzona e Progressione del record mondiale dei 50 m stile libero · Mostra di più »

Promotion League

La Promotion League è il massimo torneo di base del campionato svizzero di calcio e il terzo nell'organigramma generale.

Nuovo!!: Bellinzona e Promotion League · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Nuovo!!: Bellinzona e Provincia di Como · Mostra di più »

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro serie, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate.

Nuovo!!: Bellinzona e Puntate de Il tempo e la storia · Mostra di più »

Puntoradio

Puntoradio è stata un'emittente radiofonica che trasmetteva da Fontaneto d'Agogna in provincia di Novara.

Nuovo!!: Bellinzona e Puntoradio · Mostra di più »

Questione ladina

Con questione ladina s'intende un dibattito accademico e scientifico vertente sulla classificazione, all'interno del sistema romanzo, del ladino, del romancio e del friulano.

Nuovo!!: Bellinzona e Questione ladina · Mostra di più »

Rabadan

Il Rabadan è il carnevale che ha luogo ogni anno nel centro storico della città di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Rabadan · Mostra di più »

Radio 3i

Radio 3i è un'emittente radiofonica privata svizzera, diffusa in tutto il Canton Ticino e alcuni territori italiani di confine (province Como e Varese).

Nuovo!!: Bellinzona e Radio 3i · Mostra di più »

Raffaele Casnedi

Filippo Tobia Raffaele Casnedi nacque a Runo di Dumenza da Pietro Casnedi e Angela "Angelina" Spaini, una famiglia appartenente alla nobiltà lombarda.

Nuovo!!: Bellinzona e Raffaele Casnedi · Mostra di più »

Rapimento di Carlo Saronio

Il rapimento di Carlo Saronio è stata un'azione criminale compiuta dal Fronte Armato Rivoluzionario Operaio, nell'ambito di un'operazione di criminalità comune volta a finanziare i gruppi terroristici dell'estrema sinistra e alle forze della sinistra extraparlamentare di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Bellinzona e Rapimento di Carlo Saronio · Mostra di più »

Ravecchia

Ravecchia è una frazione del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Ravecchia · Mostra di più »

Record svizzeri di atletica leggera

I record svizzeri di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità svizzera e ratificate da Swiss Athletics (Federazione Svizzera di Atletica Leggera).

Nuovo!!: Bellinzona e Record svizzeri di atletica leggera · Mostra di più »

Regio XI Transpadana

La regio XI Transpadana era una delle regioni augustee d'Italia.

Nuovo!!: Bellinzona e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Regione Imboden

La regione Imboden è una regione del Canton Grigioni, in Svizzera, istituita il 1º gennaio 2016 quando nel cantone le funzioni dei distretti e quelle dei circoli, entrambi soppressi, sono stati assunti dalle nuove regioni; il territorio della nuova regione Imboden coincide con quello del vecchio distretto di Imboden.

Nuovo!!: Bellinzona e Regione Imboden · Mostra di più »

Regione Landquart

La regione Landquart è una regione del Canton Grigioni, in Svizzera, istituita il 1º gennaio 2016 quando nel cantone le funzioni dei distretti e quelle dei circoli, entrambi soppressi, sono stati assunti dalle nuove regioni; il territorio della nuova regione Landquart coincide con quello del vecchio distretto di Landquart eccetto il comune di Haldenstein, assegnato alla regione Plessur.

Nuovo!!: Bellinzona e Regione Landquart · Mostra di più »

Regione Moesa

La regione Moesa (o Moesano) è una regione del Canton Grigioni, in Svizzera, istituita il 1º gennaio 2016 quando nel cantone le funzioni dei distretti e quelle dei circoli, entrambi soppressi, sono stati assunti dalle nuove regioni; il territorio della nuova regione Moesa coincide con quello del vecchio distretto di Moesa.

Nuovo!!: Bellinzona e Regione Moesa · Mostra di più »

Regione Plessur

La regione Plessur è una regione del Canton Grigioni, in Svizzera, istituita il 1º gennaio 2016 quando nel cantone le funzioni dei distretti e quelle dei circoli, entrambi soppressi, sono stati assunti dalle nuove regioni; il territorio della nuova regione Plessur coincide con quello del vecchio distretto di Plessur con l'aggiunta del comune di Haldenstein, già parte del distretto di Landquart.

Nuovo!!: Bellinzona e Regione Plessur · Mostra di più »

Regione Tre Valli

La Regione Tre Valli si trova nella parte nord del Canton Ticino, in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Regione Tre Valli · Mostra di più »

Regione Viamala

La regione Viamala è una regione del Canton Grigioni, in Svizzera, istituita il 1º gennaio 2016 quando nel cantone le funzioni dei distretti e quelle dei circoli, entrambi soppressi, sono stati assunti dalle nuove regioni; il territorio della nuova regione Viamala coincide con quello del vecchio distretto di Hinterrhein.

Nuovo!!: Bellinzona e Regione Viamala · Mostra di più »

Relazioni bilaterali tra Libia e Svizzera

La Svizzera riconobbe lo Stato libico immediatamente dopo la sua indipendenza nel 1951.

Nuovo!!: Bellinzona e Relazioni bilaterali tra Libia e Svizzera · Mostra di più »

Remo Rossi

Nasce in una famiglia di marmorini, attività eseguita sia dal padre Ettore che dal nonno Gualtiero.

Nuovo!!: Bellinzona e Remo Rossi · Mostra di più »

Renzo Ferrari

Renzo Ferrari nasce l'8 febbraio 1939 a Cadro, presso Lugano, nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Renzo Ferrari · Mostra di più »

Repubblica Elvetica

La Repubblica Elvetica fu uno stato unitario costituito in luogo dell'antica Confederazione Svizzera dei tredici cantoni.

Nuovo!!: Bellinzona e Repubblica Elvetica · Mostra di più »

Rete celere del Canton Ticino

La rete celere del Canton Ticino è un servizio ferroviario suburbano transfrontaliero che serve il Canton Ticino, in Svizzera, e la Lombardia, in Italia.

Nuovo!!: Bellinzona e Rete celere del Canton Ticino · Mostra di più »

Rezia

La Rezia (in latino Raetia) era, nell'Antichità, la denominazione della regione geografica alpina abitata dal popolo dei Reti.

Nuovo!!: Bellinzona e Rezia · Mostra di più »

Riale di Moleno

Il Riale di Moleno è un torrente, affluente di destra del fiume Ticino, che scorre nella Valle di Moleno, nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Riale di Moleno · Mostra di più »

Rifugio Alpe di Lai

Il rifugio Alpe di Lai è un piccolo bivacco, situato nel comune di Bellinzona (frazione Preonzo), nel Canton Ticino, nella Valle di Moleno, nelle Alpi Lepontine, a 1.138 m s.l.m.

Nuovo!!: Bellinzona e Rifugio Alpe di Lai · Mostra di più »

Rifugio Alpe Moroscetto

Il rifugio Alpe Moroscetto è un piccolo bivacco, situato nel comune di Bellinzona (frazione Preonzo), nel Canton Ticino, nell'alta valle di Moleno, nelle Alpi Lepontine, a 1.844 m s.l.m.

Nuovo!!: Bellinzona e Rifugio Alpe Moroscetto · Mostra di più »

Rifugio Domàs

Il rifugio Domàs è un piccolo bivacco, situato nel comune di Bellinzona (località Claro), nel Canton Ticino, nelle Alpi Lepontine, a 1.666 m s.l.m., recentemente riattato.

Nuovo!!: Bellinzona e Rifugio Domàs · Mostra di più »

Rino Tami

Nasce a Lisora, frazione del Comune di Monteggio.

Nuovo!!: Bellinzona e Rino Tami · Mostra di più »

Riviera (Svizzera)

Riviera è un comune svizzero di 4 132 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Riviera, parte della Regione Tre Valli.

Nuovo!!: Bellinzona e Riviera (Svizzera) · Mostra di più »

Rivolta della Leventina

La Rivolta della Leventina dal 1755 è stata il tentativo del Parlamento della Valle Leventina di opporsi alla soppressione di alcune proprie libertà da parte del Governo urano.

Nuovo!!: Bellinzona e Rivolta della Leventina · Mostra di più »

Robert Hagmann

Nel 1965 divenne campione svizzero di ciclismo e nel 1967 vinse il Campionato di Zurigo.

Nuovo!!: Bellinzona e Robert Hagmann · Mostra di più »

Roberto Pasotti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e Roberto Pasotti · Mostra di più »

Roland Bättig

Cresciuto nelle giovanili dello Schötz, debuttò professionista nel Kriens in Lega Nazionale B, per poi tornare allo Schötz in Prima Lega la stagione successiva.

Nuovo!!: Bellinzona e Roland Bättig · Mostra di più »

Rolf Graf

Professionista tra il 1952 ed il 1964, corse per la Tebag, La Perle - Hutchinson, la Fiorelli, la Splendid, la Carpano, la Allegro, la Tigra, la Alimentari Molteni|, la Philco TV e la Mittelholzer, distinguendosi come cronoman.

Nuovo!!: Bellinzona e Rolf Graf · Mostra di più »

Rolf Maurer

Professionista tra il 1960 ed il 1969, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia e un'edizione del Tour de Suisse e del Tour de Romandie.

Nuovo!!: Bellinzona e Rolf Maurer · Mostra di più »

Roman Polański

Nasce a Parigi, in Francia, il 18 agosto del 1933, figlio di Ryszard Polański (nato Ryszard Liebling), uno scultore e pittore polacco di origine ebraica, e di Bula Katz-Przedborska, una casalinga russa, nata da una famiglia ebraica convertitasi al cristianesimo quando lei aveva solo 10 anni; entrambi i genitori si dichiaravano agnostici.

Nuovo!!: Bellinzona e Roman Polański · Mostra di più »

Rongellen

Rongellen (toponimo tedesco; in romancio "Runtgaglia") è un comune svizzero di 59 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Nuovo!!: Bellinzona e Rongellen · Mostra di più »

Rossa (Svizzera)

Rossa (toponimo italiano) è un comune svizzero di 147 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.

Nuovo!!: Bellinzona e Rossa (Svizzera) · Mostra di più »

Roveredo

Roveredo (toponimo italiano; in lombardo Roré; in tedesco Rofle, desueto) è un comune svizzero di 2 511 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa della quale è capoluogo.

Nuovo!!: Bellinzona e Roveredo · Mostra di più »

Runo

Runo è una frazione geografica del comune di Dumenza, in Provincia di Varese, posta a nordovest del centro abitato, lungo la strada per Due Cossani.

Nuovo!!: Bellinzona e Runo · Mostra di più »

Rusca (famiglia)

I Rusca, o Rusconi, sono stati un'antica famiglia della nobiltà di Como, di cui erano originari, e successivamente presenti anche a Milano e, con diverse ramificazioni, a Bellinzona e Lucerna, con ruoli sempre di primo piano, in campo politico ed ecclesiastico.

Nuovo!!: Bellinzona e Rusca (famiglia) · Mostra di più »

S20

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e S20 · Mostra di più »

S30

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e S30 · Mostra di più »

Saltrio

Saltrio (dal latino saltus, cioè "bosco"; Saltri in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.041 abitanti, della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Bellinzona e Saltrio · Mostra di più »

Salvatore Pozzi

Nato a Puria in Valsolda, la sua formazione artistica avviene a Milano.

Nuovo!!: Bellinzona e Salvatore Pozzi · Mostra di più »

San Nazzaro Val Cavargna

San Nazzaro Val Cavargna (San Nazzer in dialetto locale, AFI:, e semplicemente San Nazzaro fino al 1863) è un comune italiano di 303 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Bellinzona e San Nazzaro Val Cavargna · Mostra di più »

San Vittore (Svizzera)

San Vittore (toponimo italiano) è un comune svizzero di 766 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.

Nuovo!!: Bellinzona e San Vittore (Svizzera) · Mostra di più »

Sandra Perković

Si è laureata 4 volte campionessa europea (Barcellona 2010, Helsinki 2012, Zurigo 2014 e Amsterdam 2016), mondiale (Mosca 2013 e Londra 2017) e olimpica a e. Perković è allenata da Edis Elkasević.

Nuovo!!: Bellinzona e Sandra Perković · Mostra di più »

Sant'Antonino (Svizzera)

Sant'Antonino è un comune svizzero di 2 411 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Sant'Antonino (Svizzera) · Mostra di più »

Sant'Antonio (Bellinzona)

Sant'Antonio è una frazione di 234 abitanti del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Sant'Antonio (Bellinzona) · Mostra di più »

Santa Maria in Calanca

Santa Maria in Calanca (toponimo italiano) è un comune svizzero di 102 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.

Nuovo!!: Bellinzona e Santa Maria in Calanca · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Sasso (Orselina)

Il santuario della Madonna del Sasso, importante meta di pellegrinaggio, sorge sulla sommità di uno sperone di roccia che s'innalza all'interno della valletta scavata dal torrente Ramogna, ad un'altezza di 370 m s.l.m. nel comune di Orselina.

Nuovo!!: Bellinzona e Santuario della Madonna del Sasso (Orselina) · Mostra di più »

Sasso Corbaro

Il castello di Sasso Corbaro è situato sui fianchi della sponda sinistra del fiume Ticino, nei pressi di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Sasso Corbaro · Mostra di più »

Savognin

Savognin (toponimo romancio; in tedesco Schweiningen, desueto, ufficiale fino al 1890; in italiano "Savognino", desueto) è una frazione di 1 016 abitanti del comune svizzero di Surses, nella regione Albula (Canton Grigioni), del quale è capoluogo.

Nuovo!!: Bellinzona e Savognin · Mostra di più »

SCC Bellinzona

La Scuola Cantonale di Commercio (o semplicemente SCC) è una scuola pubblica media superiore, situata lungo le rive del Fiume Ticino a Bellinzona, in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e SCC Bellinzona · Mostra di più »

Scenic Trail

Gara internazionale di Trail Running e Skyrunning.

Nuovo!!: Bellinzona e Scenic Trail · Mostra di più »

Scoutismo Ticino

Scoutismo Ticino è un'associazione scout ticinese nata nel 2007 dalla fusione di AEEC (Associazione Esploratrici ed Esploratori Cattolici) e AGET (Associazione Giovani Esploratori Ticinesi), che raggruppa tutte le sezioni del canton Ticino e del Moesano.

Nuovo!!: Bellinzona e Scoutismo Ticino · Mostra di più »

Scubiago

Scubiago è una frazione del comune svizzero di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Scubiago · Mostra di più »

Scudo di Stabio

Lo Scudo di Stabio è un reperto di origine longobarda risalente al VII secolo.

Nuovo!!: Bellinzona e Scudo di Stabio · Mostra di più »

Selma (Calanca)

Selma (toponimo italiano) è una frazione di 29 abitanti del comune svizzero di Calanca, nella regione Moesa (Canton Grigioni).

Nuovo!!: Bellinzona e Selma (Calanca) · Mostra di più »

Sementina

Sementina è un quartiere di 3.217 abitanti della Città svizzera di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Sementina · Mostra di più »

Sent

Sent (toponimo romancio; in tedesco "Sins", desueto) è una frazione di 899 abitanti del comune svizzero di Scuol, nella regione Engiadina Bassa/Val Müstair (Canton Grigioni).

Nuovo!!: Bellinzona e Sent · Mostra di più »

Seregno

Seregno (Seregn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano della provincia di Monza e Brianza, situato nella bassa Brianza; con 45189 abitanti è la terza città per popolazione della provincia, dopo Monza e Lissone,la seconda per importanza dopo il capoluogo Monza,dotata di ogni tipo di infrastruttura che la rendono città capoluogo dei comuni brianzoli limitrofi.

Nuovo!!: Bellinzona e Seregno · Mostra di più »

Serge Demierre

Professionista dal 1977 al 1991, vinse una tappa e il Premio della Combattività durante il Tour de France 1983; in quella stessa stagione si laureò campione nazionale (prova in linea).

Nuovo!!: Bellinzona e Serge Demierre · Mostra di più »

Serpente (immaginario)

Il serpente è un animale che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando (spesso come una creatura leggendaria) nel folklore e nella mitologia di vari popoli.

Nuovo!!: Bellinzona e Serpente (immaginario) · Mostra di più »

Serpentes

Col termine serpente, od ofide, vengono comunemente chiamati i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes Linnaeus, 1758 (od Ophidia).

Nuovo!!: Bellinzona e Serpentes · Mostra di più »

Servizio ferroviario suburbano

Il servizio ferroviario suburbano (o metropolitano) è una tipologia di trasporto che utilizza linee ferroviarie (ad esempio i cosiddetti passanti) per l'inoltro dei convogli allo scopo di garantire un rapido spostamento di massa delle persone nelle città molto estese o frazionate in quartieri distanti fra loro o tra esse ed i centri urbani di una conurbazione.

Nuovo!!: Bellinzona e Servizio ferroviario suburbano · Mostra di più »

Signoria di Milano

La Signoria di Milano nacque nel 1259 ad opera di Martino della Torre.

Nuovo!!: Bellinzona e Signoria di Milano · Mostra di più »

Simone Cantoni

La famiglia di Simone Cantoni era originaria del comune svizzero di Caneggio, nella Valle di Muggio presso Mendrisio.

Nuovo!!: Bellinzona e Simone Cantoni · Mostra di più »

Simone Collio

Ai campionati europei del 2010 a Barcellona ha conquistato la medaglia d'argento come membro della staffetta 4×100 metri che ha battuto il record italiano di specialità dopo 27 anni, fissandolo a 38"17.

Nuovo!!: Bellinzona e Simone Collio · Mostra di più »

Simone Orelli

Partecipò alle più importanti imprese militari determinanti per l'assetto politico delle terre tra il Canton Ticino e la Lombardia, crocevia fondamentale per i collegamenti tra Italia del Nord e Europa centrale.

Nuovo!!: Bellinzona e Simone Orelli · Mostra di più »

Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale

Il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) è un servizio creato nel 2014 dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino su richiesta del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS).

Nuovo!!: Bellinzona e Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale · Mostra di più »

Siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica

Per siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico del periodo antecedente l'arrivo dei coloni della Magna Grecia, dei Cartaginesi o dei Romani.

Nuovo!!: Bellinzona e Siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica · Mostra di più »

Soazza

Soazza (toponimo italiano; in tedesco Sowaz, desueto) è un comune svizzero di 347 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.

Nuovo!!: Bellinzona e Soazza · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Nuovo!!: Bellinzona e Società Sportiva Calcio Napoli 2008-2009 · Mostra di più »

Società svizzera degli impresari-costruttori

La Società svizzera degli impresari-costruttori (SSIC) è l'associazione dei datori di lavoro del settore principale della costruzione in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Società svizzera degli impresari-costruttori · Mostra di più »

Sonia Terk Delaunay

Studiò inizialmente a San Pietroburgo e nel 1903 seguì un corso di disegno a Karlsruhe, in Germania.

Nuovo!!: Bellinzona e Sonia Terk Delaunay · Mostra di più »

Sopraceneri

Si indica con Sopraceneri la parte di territorio del Canton Ticino posta a nord del passo del Monte Ceneri.

Nuovo!!: Bellinzona e Sopraceneri · Mostra di più »

SoulLine

I Soulline sono una band metal Svizzera, nata nel 2000 a Bellinzona in Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e SoulLine · Mostra di più »

Spirito DiVino Tour Mondiale

Spirito DiVino Tour Mondiale è la sesta tournée di Zucchero, finalizzata a promuovere l'album Spirito DiVino del 1995.

Nuovo!!: Bellinzona e Spirito DiVino Tour Mondiale · Mostra di più »

Splügen

Splügen (toponimo tedesco; in romancio "Spleia"; in italiano "Spluga", desueto) è un comune svizzero di 384 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Nuovo!!: Bellinzona e Splügen · Mostra di più »

Stabio

Stabio è un comune svizzero di 4 627 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.

Nuovo!!: Bellinzona e Stabio · Mostra di più »

Stadio comunale

Stadio comunale è il nome di numerosi stadi, in Italia e nei Paesi di lingua italiana, con cui si definiscono normalmente quegli impianti sportivi multifunzione di proprietà comunale, aperti al pubblico, che non abbiano ricevuto un nome.

Nuovo!!: Bellinzona e Stadio comunale · Mostra di più »

Stadio comunale di Bellinzona

Lo stadio comunale di Bellinzona è un impianto polisportivo della città svizzera di Bellinzona, capitale del Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Stadio comunale di Bellinzona · Mostra di più »

Stati italiani dell'era dei comuni

L'Italia durante l'era dei comuni, all'incirca dal 1100 al 1250, era suddivisa nelle seguenti entità territoriali (tra parentesi, dove indicate, le dinastie regnanti).

Nuovo!!: Bellinzona e Stati italiani dell'era dei comuni · Mostra di più »

Stazione di Albate-Camerlata

La stazione di Albate-Camerlata è una stazione della ferrovia Chiasso-Milano, e punto di diramazione della linea Como-Lecco.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Albate-Camerlata · Mostra di più »

Stazione di Arth-Goldau

La stazione di Arth-Goldau (in tedesco Bahnhof Arth-Goldau) è un nodo ferroviario del Canton Svitto, in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Arth-Goldau · Mostra di più »

Stazione di Bellinzona

La stazione di Bellinzona è la principale stazione ferroviaria che dal 1874 serve l'omonima città svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Bellinzona · Mostra di più »

Stazione di Bellinzona RhB

La stazione di Bellinzona delle RhB era una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco chiusa nel 1972, era a servizio del comune di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Bellinzona RhB · Mostra di più »

Stazione di Busto Arsizio

La stazione di Busto Arsizio è posta sulla linea Domodossola-Milano.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Busto Arsizio · Mostra di più »

Stazione di Cabbiolo

La stazione di Cabbiolo era una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco chiusa nel 1972, era a servizio del comune di Cabbiolo.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Cabbiolo · Mostra di più »

Stazione di Cadenazzo

La stazione di Cadenazzo è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bellinzona-Locarno, e punto d'origine della linea per Luino.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Cadenazzo · Mostra di più »

Stazione di Cama

La stazione di Cama era una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco chiusa nel 1972, era a servizio del comune di Cama.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Cama · Mostra di più »

Stazione di Castione Villaggio

La stazione di Castione Villaggio era una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco chiusa nel 1972, era a servizio del comune di Arbedo-Castione.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Castione Villaggio · Mostra di più »

Stazione di Castione-Arbedo

La stazione di Castione-Arbedo è una stazione ferroviaria posta lungo la ferrovia del S. Gottardo.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Castione-Arbedo · Mostra di più »

Stazione di Colmegna

La stazione di Colmegna è una fermata ferroviaria posta sulla linea Cadenazzo-Luino.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Colmegna · Mostra di più »

Stazione di Como San Giovanni

La stazione di Como San Giovanni (siglata Como S.G.) è lo scalo di Rete Ferroviaria Italiana che serve la città lariana.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Como San Giovanni · Mostra di più »

Stazione di Gallarate

La stazione di Gallarate è la stazione ferroviaria posta nell'omonimo comune sulla linea Domodossola-Milano, dalla quale si diramano le linee per Varese e per Laveno-Mombello.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Gallarate · Mostra di più »

Stazione di Giubiasco

La stazione di Giubiasco è una stazione ferroviaria posta alla diramazione delle linee Bellinzona-Chiasso e Bellinzona-Locarno ed è la seconda stazione ferroviaria di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Giubiasco · Mostra di più »

Stazione di Gordola

La stazione di Gordola è una fermata ferroviaria posta sulla linea Bellinzona-Locarno.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Gordola · Mostra di più »

Stazione di Grono

La stazione di Grono era una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco chiusa nel 1972, era a servizio del comune di Grono.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Grono · Mostra di più »

Stazione di Leggia

La stazione di Leggia era una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco chiusa nel 1972, era a servizio del comune di Leggia.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Leggia · Mostra di più »

Stazione di Lissone-Muggiò

La stazione di Lissone-Muggiò è una fermata ferroviaria della linea Chiasso-Milano.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Lissone-Muggiò · Mostra di più »

Stazione di Lostallo

La stazione di Lostallo era una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco chiusa nel 1972, era a servizio del comune di Lostallo.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Lostallo · Mostra di più »

Stazione di Lumino

La stazione di Lumino era una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco chiusa nel 1972, era a servizio del comune di Lumino.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Lumino · Mostra di più »

Stazione di Maccagno

La stazione di Maccagno è una stazione ferroviaria che serve l'omonimo centro abitato; è posta sulla linea Cadenazzo-Luino, gestita da RFI con regolamenti tecnici di tipo svizzero.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Maccagno · Mostra di più »

Stazione di Mesocco

La stazione di Mesocco era una stazione ferroviaria della ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco. Era capolinea della linea chiusa nel 1972, a servizio del comune di Mesocco.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Mesocco · Mostra di più »

Stazione di Molinazzo

La stazione di Molinazzo era una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco chiusa nel 1972, era a servizio del comune di Molinazzo frazione di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Molinazzo · Mostra di più »

Stazione di Piani di Verdabbio

La stazione di Piani di Verdabbio era una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco chiusa nel 1972, era a servizio di Piani di Verdabbio.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Piani di Verdabbio · Mostra di più »

Stazione di Pino-Tronzano

La stazione di Pino-Tronzano è una stazione ferroviaria che serve i centri abitati di Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, frazione di Maccagno con Pino e Veddasca, e Tronzano Lago Maggiore.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Pino-Tronzano · Mostra di più »

Stazione di Riazzino

La stazione di Riazzino è una fermata ferroviaria posta sulla linea Bellinzona-Locarno.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Riazzino · Mostra di più »

Stazione di Riazzino-Cugnasco

La stazione di Riazzino-Cugnasco è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bellinzona-Locarno.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Riazzino-Cugnasco · Mostra di più »

Stazione di Roveredo

La stazione di Roveredo era una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco chiusa nel 1972, era a servizio del comune di Roveredo.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Roveredo · Mostra di più »

Stazione di San Vittore

La stazione di San Vittore era una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco chiusa nel 1972, era a servizio del comune di San Vittore.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di San Vittore · Mostra di più »

Stazione di Sant'Antonino (Svizzera)

La stazione di Sant'Antonino è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bellinzona-Locarno.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Sant'Antonino (Svizzera) · Mostra di più »

Stazione di Sant'Antonio (RhB)

La stazione di Sant'Antonio era una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco chiusa nel 1972, era a servizio del comune di Sant'Antonio frazione di Roveredo.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Sant'Antonio (RhB) · Mostra di più »

Stazione di Soazza

La stazione di Soazza era una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco chiusa nel 1972, era a servizio del comune di Soazza.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Soazza · Mostra di più »

Stazione di Sorte

La stazione di Sorte era una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Bellinzona-Mesocco chiusa nel 1972, era a servizio del comune di Sorte.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Sorte · Mostra di più »

Stazione di Tenero

La stazione di Tenero è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bellinzona-Locarno.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazione di Tenero · Mostra di più »

Stazioni ferroviarie di Busto Arsizio

Le attuali stazioni ferroviarie della città di Busto Arsizio sono tre.

Nuovo!!: Bellinzona e Stazioni ferroviarie di Busto Arsizio · Mostra di più »

Stefan Küng

Per le caratteristiche tecniche e l'origine è considerato da alcuni l'erede di Fabian Cancellara.

Nuovo!!: Bellinzona e Stefan Küng · Mostra di più »

Stefano Anceschi

Oltre alla carriera sportiva ha ottenuto due lauree: in ingegneria gestionale ed in economia e sistemi complessi all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ed è stato selezionato come vincitore del premio Rubes Triva, patrocinato dal gruppo Hera, come miglior tesi in ambito ambientale dell'ateneo.

Nuovo!!: Bellinzona e Stefano Anceschi · Mostra di più »

Storia della Lombardia

La storia della Lombardia riguarda le vicende storiche relative alla Lombardia, regione italiana.

Nuovo!!: Bellinzona e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Storia di Como

La storia di Como è la descrizione dei fatti accaduti dai primi insediamenti nella città lombarda fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Bellinzona e Storia di Como · Mostra di più »

Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana

La storia dall'era preistorica all'epoca romana di Legnano, comune italiano della città metropolitana di Milano, nell'Altomilanese, in Lombardia, ha il suo primo riscontro archeologico in un periodo databile tra il 3400 a.C. e il 2200 a.C., come testimoniato dal ritrovamento di un piccolo frammento di un vaso campaniforme realizzato nell'Età del rame e collegabile alla cultura di Remedello.

Nuovo!!: Bellinzona e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Strada europea E43

La strada europea E43 è una strada europea di classe A e, come si evince dal numero, è una dorsale intermedia nord-sud.

Nuovo!!: Bellinzona e Strada europea E43 · Mostra di più »

Strada principale 13

La strada principale 13 è una delle strade principali della Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Strada principale 13 · Mostra di più »

Strada principale 2

La strada principale 2 è una delle strade principali della Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Strada principale 2 · Mostra di più »

Strada statale 34 del Lago Maggiore

La strada statale 34 del Lago Maggiore (SS 34) è un'importante strada statale italiana che percorre la sponda occidentale dell'alto Verbano.

Nuovo!!: Bellinzona e Strada statale 34 del Lago Maggiore · Mostra di più »

Strade consolari

Le strade consolari sono quelle vie di comunicazione dell'Impero romano fatte costruire per volere dei consoli, per scopi militari o per ragioni economiche.

Nuovo!!: Bellinzona e Strade consolari · Mostra di più »

Strade europee

La rete stradale internazionale europea (international E-road network in lingua inglese) è una rete di strade del vecchio continente numerate a partire da E1 (Europa1).

Nuovo!!: Bellinzona e Strade europee · Mostra di più »

Strade principali in Svizzera

In Svizzera, si definisce strada principale (in tedesco Hauptstrasse; in francese route principale) una categoria di strade con diritto di precedenza, definite dal Consiglio federale dopo aver consultato i Cantoni.

Nuovo!!: Bellinzona e Strade principali in Svizzera · Mostra di più »

Strade romane minori

Elenco di antiche strade romane di carattere regionale.

Nuovo!!: Bellinzona e Strade romane minori · Mostra di più »

Subsonica

I Subsonica sono un gruppo musicale di rock elettronico italiano nato a Torino nel 1996.

Nuovo!!: Bellinzona e Subsonica · Mostra di più »

Sufers

Sufers (toponimo tedesco; in romancio "Sur") è un comune svizzero di 125 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Nuovo!!: Bellinzona e Sufers · Mostra di più »

Super League 2008-2009

La Super League 2008-2009 è stata la 112ª edizione della massima divisione svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Super League 2008-2009 · Mostra di più »

Super League 2009-2010

La Super League Svizzera 2009-2010 è la 113ª edizione della massima divisione del campionato svizzero di calcio, nonché 7ª edizione della Super League.

Nuovo!!: Bellinzona e Super League 2009-2010 · Mostra di più »

Super League 2010-2011

La Super League 2010-2011 è stata la 114ª edizione della massima divisione del campionato svizzero di calcio, nonché 8ª edizione della Super League.

Nuovo!!: Bellinzona e Super League 2010-2011 · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Bellinzona e Svizzera · Mostra di più »

Svizzera all'Eurovision Song Contest 2002

La Selezione Svizzera per l'Eurofestival 2002 si svolse a Arbedo Castione/Bellinzona il 2 febbraio 2002 e presentata da Milena Martelli.

Nuovo!!: Bellinzona e Svizzera all'Eurovision Song Contest 2002 · Mostra di più »

Svizzera italiana

La Svizzera italiana (tedesco italienische Schweiz, francese Suisse italienne, romancio Svizra italiana), o Lombardia svizzera, è l'insieme delle regioni della Svizzera in cui è prevalente l'uso della lingua italiana, in diglossia con le varianti locali della lingua lombarda.

Nuovo!!: Bellinzona e Svizzera italiana · Mostra di più »

Swissmetro

Swissmetro è un progetto svizzero per un futuristico sistema di trasporto.

Nuovo!!: Bellinzona e Swissmetro · Mostra di più »

Teatro Sociale

In Italia esistono diversi teatri denominati Teatro Sociale.

Nuovo!!: Bellinzona e Teatro Sociale · Mostra di più »

Teatro Sociale (Badia Polesine)

Il Teatro Sociale di Badia Polesine, in provincia di Rovigo, si trova nel centro storico del comune.

Nuovo!!: Bellinzona e Teatro Sociale (Badia Polesine) · Mostra di più »

Teatro Sociale (Bellinzona)

Il Teatro Sociale di Bellinzona, sito nella centralissima Piazza del Governo della capitale del Canton Ticino, è il teatro principale della città di Bellinzona.

Nuovo!!: Bellinzona e Teatro Sociale (Bellinzona) · Mostra di più »

TEE Gottardo

Il treno TEE Gottardo, dal nome del massiccio delle Alpi Svizzere attraversato in galleria, fu istituito nel 1961 tra Zurigo e Milano Centrale con fermate a Lugano e Como San Giovanni.

Nuovo!!: Bellinzona e TEE Gottardo · Mostra di più »

Tenero-Contra

Tenero-Contra (fino al 1914 Contra) è un comune svizzero di 3 040 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Locarno.

Nuovo!!: Bellinzona e Tenero-Contra · Mostra di più »

Teresina Bontempi

La Bontempi fu anche una scrittrice irredentista del Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Teresina Bontempi · Mostra di più »

Testone

Testone è il nome di monete d'argento di modulo grande dal valore di 1/4 di scudo.

Nuovo!!: Bellinzona e Testone · Mostra di più »

Thusis

Thusis (toponimo tedesco; in romancio "Tusaun"; in italiano "Tosana", desueti) è un comune svizzero di 3 025 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala della quale è capoluogo.

Nuovo!!: Bellinzona e Thusis · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Nuovo!!: Bellinzona e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Ticino unihockey

Il Ticino Unihockey è una società sportiva che pratica unihockey (o floorball) a livello svizzero.

Nuovo!!: Bellinzona e Ticino unihockey · Mostra di più »

Tiefencastel

Tiefencastel (toponimo tedesco; in romancio Casti) è una frazione di 247 abitanti del comune svizzero di Albula, nella regione Albula (Canton Grigioni).

Nuovo!!: Bellinzona e Tiefencastel · Mostra di più »

TiLo

TiLo (Treni Regionali Ticino Lombardia) è un'impresa ferroviaria italo-svizzera nata nel 2004 da una joint venture tra Trenitalia (del gruppo Ferrovie dello Stato) e le Ferrovie Federali Svizzere (FFS).

Nuovo!!: Bellinzona e TiLo · Mostra di più »

Titolo di città in Svizzera

In questo elenco vengono presentate, per numero di abitanti e in ordine alfabetico, le città della Svizzera - attualmente 139.

Nuovo!!: Bellinzona e Titolo di città in Svizzera · Mostra di più »

Tony Martin (ciclista)

Professionista dal 2008, è specialista delle prove a cronometro: ha vinto infatti per quattro volte i campionati del mondo di specialità (nel 2011 a Copenaghen, nel 2012 a Valkenburg, nel 2013 a Firenze e nel 2016 a Doha).

Nuovo!!: Bellinzona e Tony Martin (ciclista) · Mostra di più »

Toponimi latini di città europee

Di seguito è riportato un elenco di nomi in lingua latina di alcune città europee.

Nuovo!!: Bellinzona e Toponimi latini di città europee · Mostra di più »

Tour de Suisse 1937

Il Tour de Suisse 1937, quinta edizione della corsa, si svolse dal 31 luglio al 7 agosto 1937 e affrontò un percorso totale di 1 468 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 1937 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1938

Il Tour de Suisse 1938, sesta edizione della corsa, si svolse dal 6 al 14 agosto 1938 e affrontò un percorso totale di 1683,4 km con partenza e arrivo dalla città di Berna.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 1938 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1942

Il Tour de Suisse 1942, nona edizione della corsa, si svolse dal 29 luglio al 2 agosto 1942, per un percorso totale di 1 176 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 1942 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1947

Il Tour de Suisse 1947, undicesima edizione della corsa, si svolse dal 16 al 23 agosto 1947, per un percorso totale di 1 612,5 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 1947 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1950

Il Tour de Suisse 1950, quattordicesima edizione della corsa, si svolse dal 24 giugno al 1º luglio 1950, per un percorso totale di 1 829 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 1950 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1953

Il Tour de Suisse 1953, diciassettecesima edizione della corsa, si svolse dal 17 al 24 giugno 1953, per un percorso totale di 1 762 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 1953 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1956

Il Tour de Suisse 1956, ventesima edizione della corsa, si svolse dal 16 al 23 giugno 1956, per un percorso totale di 1 645 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 1956 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1959

Il Tour de Suisse 1959, ventitreesima edizione della corsa, si svolse dal 12 al 18 giugno 1959, per un percorso totale di 1 317 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 1959 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1962

Il Tour de Suisse 1962, ventiseiesima edizione della corsa, si svolse dal 14 al 20 giugno 1962, per un percorso totale di 1 273,1 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 1962 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1965

Il Tour de Suisse 1965, ventinovesima edizione della corsa, si svolse dal 10 al 16 giugno 1965, per un percorso totale di 1 307 km con partenza da Murten/Morat e arrivo a Berna.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 1965 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1968

Il Tour de Suisse 1968, trentaduesima edizione della corsa, si svolse dal 14 al 21 giugno 1968, per un percorso totale di 1 376 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 1968 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1971

Il Tour de Suisse 1971, trentacinquesima edizione della corsa, si svolse dall'11 al 18 giugno 1971, per un percorso totale di 1 319,1 km con partenza da Zurigo e arrivo a Olten.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 1971 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1974

Il Tour de Suisse 1974, trentottesima edizione della corsa, si svolse dal 13 al 21 giugno 1974, per un percorso totale di 1 559,1 km con partenza da Gippingen e arrivo a Olten.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 1974 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1999

Il Tour de Suisse 1999, sessantatreesima edizione della corsa e valida come evento UCI categoria 2.HC, si svolse dal 15 al 24 giugno 1999, per un percorso totale di 1 398,3 km suddiviso nove tappe precedute da un cronoprologo iniziale.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 1999 · Mostra di più »

Tour de Suisse 2004

Il Tour de Suisse 2004, sessantottesima edizione della corsa, si svolse in nove tappe dal 12 al 20 giugno 2004, per un percorso totale di 1 438 km con partenza da Sursee ed arrivo a Lugano.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 2004 · Mostra di più »

Tour de Suisse 2014

Il Tour de Suisse 2014, settantottesima edizione della corsa, valido come diciassettesima prova dell'UCI World Tour 2014, si è svolto dal 14 al 22 giugno 2014 su un percorso di 1 321,9 km suddivisi in un prologo più 8 tappe, con partenza da Bellinzona ed arrivo finale a Saas-Fee.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 2014 · Mostra di più »

Tour de Suisse 2015

Il Tour de Suisse 2015, settantanovesima edizione della corsa, valido come diciassettesima prova dell'UCI World Tour 2015, si è svolto dal 13 al 21 giugno 2015 su un percorso di 1 258 km suddivisi in nove tappe, con partenza da Risch-Rotkreuz ed arrivo finale a Berna.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 2015 · Mostra di più »

Tour de Suisse 2018

Il Tour de Suisse 2018, ottantaduesima edizione della corsa e valido come ventiquattresima prova dell'UCI World Tour 2018, si svolse in nove tappe dal 9 al 17 giugno 2018 su un percorso di 1 212 km, con partenza da Frauenfeld e arrivo a Bellinzona, in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour de Suisse 2018 · Mostra di più »

Tour dei Litfiba

Questa pagina contiene le informazioni sui concerti del gruppo italiano Litfiba.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour dei Litfiba · Mostra di più »

Tour dei Pooh

Questa pagina contiene le informazioni sui concerti tenuti durante la propria carriera del gruppo italiano Pooh.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour dei Pooh · Mostra di più »

Tour di Antonello Venditti

Questa pagina contiene le informazioni sui tour del cantautore italiano Antonello Venditti.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour di Antonello Venditti · Mostra di più »

Tour di Gigi D'Alessio

Questa pagina contiene tutti i tour del cantautore italiano Gigi D'Alessio.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour di Gigi D'Alessio · Mostra di più »

Tour di Laura Pausini

Questa pagina contiene tutti i tour della cantante italiana Laura Pausini.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour di Laura Pausini · Mostra di più »

Tour di Luca Carboni

Questa pagina contiene tutti i tour del cantante italiano Luca Carboni.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour di Luca Carboni · Mostra di più »

Tour di Vasco Rossi

I tour di Vasco Rossi sono numerosi e sparsi in cinque decenni, in un periodo di tempo che va dal 1976 fino ad oggi.

Nuovo!!: Bellinzona e Tour di Vasco Rossi · Mostra di più »

TPF

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e TPF · Mostra di più »

Tramezzo affrescato

Il tramezzo di Santa Maria delle Grazie a Varallo, affreschi di Gaudenzio Ferrari In architettura ecclesiastica il termine tramezzo viene impiegato per designare la parete che divide la chiesa aperta al pubblico da quella riservata ai soli religiosi.

Nuovo!!: Bellinzona e Tramezzo affrescato · Mostra di più »

Trasporti in Svizzera

Questa voce raccoglie le principali tipologie di trasporti in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Trasporti in Svizzera · Mostra di più »

Trattato di Friburgo

Il trattato di Friburgo, meglio conosciuto in Francia con il nome di "pace perpetua", è un trattato di pace firmato a Friburgo il 29 novembre 1516 tra il re di Francia Francesco I di Valois e la Confederazione dei XIII cantoni svizzeri.

Nuovo!!: Bellinzona e Trattato di Friburgo · Mostra di più »

Treno a levitazione magnetica

Un treno a levitazione magnetica o MagLev è un tipo di treno che viaggia senza toccare le rotaie grazie alla levitazione magnetica.

Nuovo!!: Bellinzona e Treno a levitazione magnetica · Mostra di più »

Treno RegioExpress

Il treno RegioExpress è una categoria di treni presente in diversi paesi europei.

Nuovo!!: Bellinzona e Treno RegioExpress · Mostra di più »

Tribunale federale svizzero

Il Tribunale federale (tedesco Schweizerisches Bundesgericht, francese Tribunal fédéral, romancio Tribunal federal) è la più alta autorità giuridica della Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Tribunale federale svizzero · Mostra di più »

Tribunale penale federale

Il Tribunale penale federale (TPF; in tedesco Bundesstrafgericht (BStGer), in francese Tribunal pénal fédéral (TPF), in romancio Tribunal penal federal (TPF)), è un tribunale della Confederazione svizzera con sede a Bellinzona, dove ha iniziato le sue attività nel 2004.

Nuovo!!: Bellinzona e Tribunale penale federale · Mostra di più »

Ulisse Barbieri

Figlio di Paolo, professore di botanica, e di Carolina Binder, fu arrestato ancora sedicenne nel 1858 dalla polizia austriacaFonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Bellinzona e Ulisse Barbieri · Mostra di più »

Università della Svizzera italiana

L'Università della Svizzera italiana (USI) nasce nel 1996, con sedi a Lugano e Mendrisio (in Canton Ticino).

Nuovo!!: Bellinzona e Università della Svizzera italiana · Mostra di più »

US Pro Daro Bellinzona

L'Unione Sportiva Pro Daro è una società calcistica della città di Bellinzona, fondata nel 1920, e successivamente rifondata nel 1930, anno in cui adottò l'attuale denominazione.

Nuovo!!: Bellinzona e US Pro Daro Bellinzona · Mostra di più »

Val Calanca

La Val Calanca (in tedesco Calancatal) è una valle laterale della più conosciuta Val Mesolcina, in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Val Calanca · Mostra di più »

Valentina Costanza

Ha vinto tre titoli italiani assoluti di fila sui 3000 m siepi (2010, 2011 e 2012), 16 titoli nazionali giovanili tra indoor ed outdoor ed uno universitario sui 3000 m siepi (2010), per un totale di 20 titoli nazionali.

Nuovo!!: Bellinzona e Valentina Costanza · Mostra di più »

Valle di Moleno

La Valle di Moleno è situata nel Canton Ticino in Svizzera.

Nuovo!!: Bellinzona e Valle di Moleno · Mostra di più »

Valle Leventina

La Valle Leventina è la valle formata del fiume Ticino da Bedretto fino a Biasca.

Nuovo!!: Bellinzona e Valle Leventina · Mostra di più »

Valle Morobbia

La Valle Morobbia è una valle ticinese scavata dal torrente Morobbia, sita nel distretto di Bellinzona; essa si estende da passo San Jorio fino al piano di Giubiasco.

Nuovo!!: Bellinzona e Valle Morobbia · Mostra di più »

Valle Verzasca

La Valle Verzasca è una valle svizzera del Canton Ticino.

Nuovo!!: Bellinzona e Valle Verzasca · Mostra di più »

Vallemorobbia

Vallemorobbia è stato un comune svizzero del Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Vallemorobbia · Mostra di più »

Vallemorobbia in Piano

Vallemorobbia in Piano è stato un comune svizzero del Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Bellinzona e Vallemorobbia in Piano · Mostra di più »

Vecchia Confederazione

Con Vecchia Confederazione si indicano le varie forme assunte dalla Confederazione Elvetica tra il 1291 (anno dell'alleanza tra Uri, Svitto e Untervaldo) e il 1798 (anno dell'invasione delle truppe napoleoniche e creazione della Repubblica Elvetica).

Nuovo!!: Bellinzona e Vecchia Confederazione · Mostra di più »

Verbania

Verbania (Verbania in dialetto verbanese) è un comune italiano sparso sulla sponda occidentale del Lago Maggiore di abitanti, capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte e risulta essere il più popoloso centro di tutto il bacino del lago Maggiore.

Nuovo!!: Bellinzona e Verbania · Mostra di più »

Verdabbio

Verdabbio (toponimo italiano) è una frazione di 163 abitanti del comune svizzero di Grono, nella regione Moesa (Canton Grigioni).

Nuovo!!: Bellinzona e Verdabbio · Mostra di più »

Via del Mercato

La cosiddetta Via del Mercato collega Locarno con Domodossola, attraversando le Centovalli e la Val Vigezzo.

Nuovo!!: Bellinzona e Via del Mercato · Mostra di più »

Via Severiana Augusta

La via Severiana Augusta, originariamente chiamata via Mediolanum-Verbannus (it. via Milano-Verbano) e nota a partire dal Medioevo come via Romana, era un'antica strada romana consolare situata nella regio XI Transpadana e risalente a un periodo compreso tra la fine dell'era repubblicana e i primi decenni dell'età imperiale che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore.), e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano).

Nuovo!!: Bellinzona e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Vincenzo Molo

Figlio dell'avvocato Corrado Molo e di Luigia Bonzanigo, fu vescovo titolare di Callipoli e amministratore apostolico del Ticino dal 1887 fino all'anno della sua morte.

Nuovo!!: Bellinzona e Vincenzo Molo · Mostra di più »

Vincenzo Vela

Figlio di Giuseppe, contadino, e di Teresa Casanova, originari del villaggio ticinese di Ligornetto dove si trova il Museo Vela che conserva gran parte delle sue opere, era fratello minore di Lorenzo; nel 1833 si trasferì presso di lui a Milano come apprendista scalpellino.

Nuovo!!: Bellinzona e Vincenzo Vela · Mostra di più »

Vira Gambarogno

Vira Gambarogno è una frazione di 665 abitanti del comune svizzero di Gambarogno, nel Canton Ticino (distretto di Locarno).

Nuovo!!: Bellinzona e Vira Gambarogno · Mostra di più »

Virgilijus Alekna

Ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi Olimpici: alle Olimpiadi di Sydney 2000 e Atene 2004.

Nuovo!!: Bellinzona e Virgilijus Alekna · Mostra di più »

Virgilio Chiesa

Nato a Bonzaglio, frazione di Sessa, figlio di Emilio e di Marietta Trezzini.

Nuovo!!: Bellinzona e Virgilio Chiesa · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Bellinzona e Visconti · Mostra di più »

Vittore Frigerio

Figlio di Luigi Frigerio e di Irma Rossini, originario di Cureggia, fu impiegato e corrispondente a Milano del Corriere del Ticino, di cui fu il direttore dal 1912 al 1957.

Nuovo!!: Bellinzona e Vittore Frigerio · Mostra di più »

Vittore Veneziani

Vittore Veneziani fu il più importante direttore di coro italiano fra le due guerre.

Nuovo!!: Bellinzona e Vittore Veneziani · Mostra di più »

Vogorno

Vogorno è un comune svizzero di 272 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Locarno.

Nuovo!!: Bellinzona e Vogorno · Mostra di più »

Werner Rodolfo Greuter

Dopo aver compiuto gli studi a Bellinzona e Winterthur (Svizzera), ha frequentato l'Università di Zurigo dove ha conseguito il Dottorato di ricerca nel 1972.

Nuovo!!: Bellinzona e Werner Rodolfo Greuter · Mostra di più »

WWF Svizzera

Il WWF Svizzera è un'organizzazione ambientalista nazionale.

Nuovo!!: Bellinzona e WWF Svizzera · Mostra di più »

Yemaneberhan Crippa

È stato campione europeo under 23 dei 5000 m piani nel 2017, nonché due volte campione europeo juniores (Samokov 2014 e Hyéres 2015) agli Europei di corsa campestre e bronzo sui 5000 m agli Europei juniores di Eskilstuna 2015.

Nuovo!!: Bellinzona e Yemaneberhan Crippa · Mostra di più »

Zillis-Reischen

Zillis-Reischen è un comune svizzero di 403 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Nuovo!!: Bellinzona e Zillis-Reischen · Mostra di più »

143 (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e 143 (disambigua) · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bellinzona e 2006 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »