Indice
134 relazioni: Abbellimento, Accademia dell'Arcadia, Accademia Filarmonica di Bologna, Agostino Bonaventura Coletti, Aldo Ghedin, Alessandro e Timoteo, Alessandro Marcello, Alessandro Scarlatti, Andrea Adolfati, Andrea Bacchetti (pianista), Andrea Coen, Andrea Marcon, Andrea Vitali (storico), Anonimo veneziano, Anonimo veneziano (album), Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, Arianna (Marcello), Ariodante Marianni, Baldassare Galuppi, Bartolomeo Cristofori, Benedetto, Biblioteca Universale Rizzoli, Caffè Florian, Canal Grande, Cantus Cölln, Casa dei Camerlenghi, Chiesa di San Giuseppe (Brescia), Chiesa di Santa Sofia (Venezia), Cimitero di San Gregorio, Claudio Cavina, Compositori barocchi, Composizioni di Johann Sebastian Bach, Concerti trascritti per tastiera da Johann Sebastian Bach, Conservatori di musica in Italia, Conservatorio Benedetto Marcello, Conservatorio Gioachino Rossini, Conservatorio Luca Marenzio, Corale Vincenzo Bellini, Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana, Enrico Bronzi, Erba di casa mia (album), Fabrizio Della Seta, Faustina Bordoni, Ferdinando de' Medici, Flauto dolce, Flauto traverso, Florindo Andreolli, Francesco Gasparini, Franco Floris, ... Espandi índice (84 più) »
Abbellimento
Un abbellimento, nella notazione musicale, è una nota o un gruppo di note, dette accessorie, di fioritura, ornamentali o ausiliarie, inseriti nella linea melodica con funzione non strutturale, ma decorativa e/o espressiva.
Vedere Benedetto Marcello e Abbellimento
Accademia dell'Arcadia
LAccademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Giovanni Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni, coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi.
Vedere Benedetto Marcello e Accademia dell'Arcadia
Accademia Filarmonica di Bologna
L'Accademia Filarmonica di Bologna è un'istituzione musicale fondata a Bologna nel 1666 da Vincenzo Maria Carrati (1634-1675) con l'intenzione di raccogliere musicisti «acciò havere filo et unione da non disunirsi e rendere buon suono».
Vedere Benedetto Marcello e Accademia Filarmonica di Bologna
Agostino Bonaventura Coletti
Nato e formatosi a Lucca, dopo un esordio come compositore di musica operistica, ben presto cominciò a dedicarsi anche al genere sacro e religioso.
Vedere Benedetto Marcello e Agostino Bonaventura Coletti
Aldo Ghedin
Di umile famiglia, poté iniziare seriamente gli studi musicali solo a 18 anni. Allievo della scuola Ceciliana e del Liceo Musicale di Treviso, studiò pianoforte, organo e composizione organistica, diplomandosi al conservatorio "B. Marcello" di Venezia in organo e composizione organistica.
Vedere Benedetto Marcello e Aldo Ghedin
Alessandro e Timoteo
Alessandro e Timoteo è un'opera in un atto di Giuseppe Sarti su libretto di Carlo Castone Della Torre di Rezzonico, eseguita al Teatro Ducale di Parma con Giacomo David per la venuta in Italia del delfino di Russia Paolo Petrovič Romanov e della consorte Sofia Dorotea di Württemberg, nell'aprile 1782.
Vedere Benedetto Marcello e Alessandro e Timoteo
Alessandro Marcello
Patrizio veneziano, noto soprattutto come compositore, oltre all'espletamento dei ruoli politici implicati nel suo rango coltivò vasti interessi artistici dilettandosi anche di pittura e poesia.
Vedere Benedetto Marcello e Alessandro Marcello
Alessandro Scarlatti
Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
Vedere Benedetto Marcello e Alessandro Scarlatti
Andrea Adolfati
Andrea Adolfati fu allievo di Baldassare Galuppi. Terminata la propria formazione musicale fu nominato maestro di cappella della Basilica di Santa Maria della Salute.
Vedere Benedetto Marcello e Andrea Adolfati
Andrea Bacchetti (pianista)
Andrea Bacchetti ha iniziato la sua carriera di giovanissimo, come enfant prodige, dopo che gli fu riconosciuto l'orecchio assoluto all'età di 5 anni.
Vedere Benedetto Marcello e Andrea Bacchetti (pianista)
Andrea Coen
Laureatosi in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1985, e diplomatosi in clavicembalo nel 1987 presso il Royal College of Music di Londra, si è specializzato in clavicembalo con Ton Koopman, David Collyer, Daniel Chorzempa, in organo con Wijand van De Pol, in fortepiano con Alan Curtis, Glen Wilson e Piero Rattalino.
Vedere Benedetto Marcello e Andrea Coen
Andrea Marcon
Andrea Marcon ha iniziato giovanissimo gli studi musicali nella sua città natale. A dodici anni era voce bianca solista della Cappella Musicale del Duomo di Treviso, divenendone poi l'organista principale dal 1979 al 1982.
Vedere Benedetto Marcello e Andrea Marcon
Andrea Vitali (storico)
Andrea Vitali si è laureato in Studi Umanistici all'Università di Bologna conseguendo successivamente il Diploma di Perfezionamento post-universitario in Musicologia.
Vedere Benedetto Marcello e Andrea Vitali (storico)
Anonimo veneziano
Anonimo veneziano è un film del 1970 diretto da Enrico Maria Salerno, con Florinda Bolkan e Tony Musante. La pellicola segnò l'esordio alla regia di Salerno.
Vedere Benedetto Marcello e Anonimo veneziano
Anonimo veneziano (album)
Anonimo veneziano è un album in studio del compositore italiano Stelvio Cipriani, pubblicato nel 1970. Il disco contiene la colonna sonora del film omonimo.
Vedere Benedetto Marcello e Anonimo veneziano (album)
Antonio Vivaldi
Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.
Vedere Benedetto Marcello e Antonio Vivaldi
Arcangelo Corelli
Si formò a Bologna e Roma, e in questa città sviluppò gran parte della sua carriera, grazie anche alla protezione di grandi mecenati aristocratici ed ecclesiastici.
Vedere Benedetto Marcello e Arcangelo Corelli
Arianna (Marcello)
Arianna è un'opera (definita 'intreccio scenico musicale per cinque voci'), in due parti, del compositore Benedetto Marcello su libretto di Vincenzo Cassani.
Vedere Benedetto Marcello e Arianna (Marcello)
Ariodante Marianni
Nacque a Napoli da padre di origine montefeltrina e da madre romana. La famiglia si era trasferita nel capoluogo campano per motivi di lavoro del capofamiglia, che morì improvvisamente lasciando la moglie e tre figli in tenerissima età: Ariodante, il primogenito, aveva solo sette anni.
Vedere Benedetto Marcello e Ariodante Marianni
Baldassare Galuppi
Nato nell'isola di Burano, a dieci chilometri da Venezia, e perciò detto il Buranello, Baldassare Galuppi fu uno dei compositori più originali d'Italia nel genere comico.
Vedere Benedetto Marcello e Baldassare Galuppi
Bartolomeo Cristofori
Fu uno dei più famosi costruttori di clavicembali del suo tempo. È stato l'inventore del fortepiano, principale precursore del pianoforte.
Vedere Benedetto Marcello e Bartolomeo Cristofori
Benedetto
.
Vedere Benedetto Marcello e Benedetto
Biblioteca Universale Rizzoli
La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949. È stata la prima collana a diffondere in Italia i classici della letteratura in edizioni a basso prezzo.
Vedere Benedetto Marcello e Biblioteca Universale Rizzoli
Caffè Florian
Il Caffè Florian è un caffè storico della città di Venezia, situato sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco. Fa parte dell'associazione Locali storici d'Italia.
Vedere Benedetto Marcello e Caffè Florian
Canal Grande
Il Canal Grande (in veneto Canal Grando; detto familiarmente in dialetto veneziano Canałaso, Canalazzo) è il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia.
Vedere Benedetto Marcello e Canal Grande
Cantus Cölln
Cantus Cölln è un gruppo vocale tedesco specializzato nella interpretazione di musica barocca.
Vedere Benedetto Marcello e Cantus Cölln
Casa dei Camerlenghi
La casa dei Camerlenghi è un antico palazzo di Brescia, situato in piazza del Duomo. Costruito nel Quattrocento sulla base di una precedente costruzione del XII secolo, il palazzo ha perso nell'Ottocento l'originale funzione di sede dei camerlenghi ed è ancora oggi utilizzato come edificio residenziale per privati.
Vedere Benedetto Marcello e Casa dei Camerlenghi
Chiesa di San Giuseppe (Brescia)
La chiesa di San Giuseppe è una chiesa di Brescia, situata in vicolo San Giuseppe, a nord di piazza della Loggia.
Vedere Benedetto Marcello e Chiesa di San Giuseppe (Brescia)
Chiesa di Santa Sofia (Venezia)
La chiesa di Santa Sofia è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio.
Vedere Benedetto Marcello e Chiesa di Santa Sofia (Venezia)
Cimitero di San Gregorio
Il Cimitero di San Gregorio, detto anche Foppone di San Gregorio o anche di Porta Orientale, era uno dei cinque cimiteri cittadini, collocato fuori l'attuale Porta Venezia a Milano ed in seguito soppresso con l'apertura del Monumentale.
Vedere Benedetto Marcello e Cimitero di San Gregorio
Claudio Cavina
Studiò canto a Bologna con Candace Smith dal 1984, poi con Kurt Widmer e René Jacobs alla Schola Cantorum Basiliensis esibendosi poi in tutto il mondo con i principali ensembles di musica rinascimentale e barocca (Concerto Köln, Clemencic Consort, Huelgas Ensemble, La Colombina, Elyma Ensemble, Concerto Italiano, Europa Galante, Le Parlement de Musique, Fitzwilliam Ensemble).
Vedere Benedetto Marcello e Claudio Cavina
Compositori barocchi
Lista di compositori del periodo barocco (ca. 1600-1750), ordinati cronologicamente. Tra i compositori del primo Barocco alcuni sono da considerarsi di transizione col precedente periodo rinascimentale.
Vedere Benedetto Marcello e Compositori barocchi
Composizioni di Johann Sebastian Bach
Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach (1685-1750), ordinate per numero di catalogo secondo il Bach-Werke-Verzeichnis (BWV). Mancano dall'elenco le opere andate perdute o non giunte sino a noi.
Vedere Benedetto Marcello e Composizioni di Johann Sebastian Bach
Concerti trascritti per tastiera da Johann Sebastian Bach
Con concerti trascritti per tastiera da Johann Sebastian Bach ci si riferisce a due raccolte di trascrizioni realizzate da Johann Sebastian Bach fra il 1713 e il 1717: una per strumento a tastiera, catalogata come BWV 972-987, e l'altra per strumento a tastiera dotato anche di pedaliera, catalogata BWV 592-597.
Vedere Benedetto Marcello e Concerti trascritti per tastiera da Johann Sebastian Bach
Conservatori di musica in Italia
Questa pagina contiene un elenco dei conservatori musicali italiani appartenenti all'Alta Formazione Artistica e Musicale ordinabile per città e data di fondazione.
Vedere Benedetto Marcello e Conservatori di musica in Italia
Conservatorio Benedetto Marcello
Il Conservatorio statale di musica Benedetto Marcello è il Conservatorio di Venezia, fondato nel 1876 e dedicato a Benedetto Marcello. Ha sede a Palazzo Pisani.
Vedere Benedetto Marcello e Conservatorio Benedetto Marcello
Conservatorio Gioachino Rossini
Il Conservatorio statale di musica Gioachino Rossini è un istituto superiore di studi musicali fondato a Pesaro nel 1882 in ossequio alle ultime volontà di Gioachino Rossini.
Vedere Benedetto Marcello e Conservatorio Gioachino Rossini
Conservatorio Luca Marenzio
Il Conservatorio Luca Marenzio è un istituto superiore di studi musicali fondato a Brescia nel 1864. Il Conservatorio ha due sedi, una a Brescia e una a Darfo Boario Terme.
Vedere Benedetto Marcello e Conservatorio Luca Marenzio
Corale Vincenzo Bellini
La Premiata Società Corale "Vincenzo Bellini" è un coro a voci miste (soprani, contralti, tenori, baritoni e bassi) di Colle di Val d'Elsa.
Vedere Benedetto Marcello e Corale Vincenzo Bellini
Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana
La Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana (solitamente abbreviata in PCC, sull'etichetta Pcc) è stata una casa discografica italiana.
Vedere Benedetto Marcello e Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana
Enrico Bronzi
Dopo aver conseguito il diploma di violoncello inizia a suonare in orchestra divenendo presto primo violoncello nell'orchestra del Teatro alla Scala di Milano, posto che occupa per tre anni.
Vedere Benedetto Marcello e Enrico Bronzi
Erba di casa mia (album)
Erba di casa mia è il quinto album del cantante italiano Massimo Ranieri.
Vedere Benedetto Marcello e Erba di casa mia (album)
Fabrizio Della Seta
Figlio dello scrittore Fabio Della Seta, ha compiuto gli studi universitari nella Facoltà di Lettere dell'Università di Roma, dove si è laureato nel 1975 con Nino Pirrotta, e gli studi di composizione con Paolo Renosto e Fausto Razzi (diploma come privatista presso il Conservatorio di Pesaro nel 1977).
Vedere Benedetto Marcello e Fabrizio Della Seta
Faustina Bordoni
Proveniva da una distinta famiglia veneziana da cui ricevette i primi insegnamenti. In seguito studiò con Alessandro Marcello e Benedetto Marcello, ed ebbe come compagno di classe Michelangelo Gasparini.
Vedere Benedetto Marcello e Faustina Bordoni
Ferdinando de' Medici
Ferdinando nacque a Palazzo Pitti, figlio di Cosimo III de' Medici, granduca di Toscana, e di sua moglie Margherita Luisa d'Orleans, pronipote di Maria de' Medici.
Vedere Benedetto Marcello e Ferdinando de' Medici
Flauto dolce
Il flauto dolce (detto anche flauto a becco o flauto diritto) è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. In inglese è chiamato recorder, in francese flûte à bec, in tedesco Blockflöte.
Vedere Benedetto Marcello e Flauto dolce
Flauto traverso
Un flauto traverso, o flauto ad imboccatura laterale, è un tipo di flauto tenuto orizzontalmente quando viene suonato. La generazione del suono con questo flauto è relativamente complessa, ma esso offre più possibilità di variare il suono rispetto al flauto a fessura.
Vedere Benedetto Marcello e Flauto traverso
Florindo Andreolli
Considerato un tenore lirico "dotato di innata musicalità e dotato d'una vocalità tecnicamente solidissima", studiò canto con Rosetta Pampanini, perfezionandosi con Gilda Dalla Rizza.
Vedere Benedetto Marcello e Florindo Andreolli
Francesco Gasparini
Gasparini fu il secondo dei cinque figli di Nicolao e Elisabetta Belfiore. Si è ipotizzato che possa avere ricevuto i primi insegnamenti da Giovanni Domenico Giuliani, maestro di cappella della collegiata di S. Maria Assunta a Camaiore dal 1674 al 1679.
Vedere Benedetto Marcello e Francesco Gasparini
Franco Floris
La ricostruzione degli anni di formazione appare lacunosa sino al 1924, quando fu allievo di Vito Frazzi a Firenze. Le sue composizioni giovanili non tardarono a ricevere l'attenzione degli organi di promozione musicale fascista: un suo pezzo fu eseguito durante la Prima Mostra del Sindacato Interprovinciale Fascista Musicisti della Sardegna svoltasi a Cagliari nel 1933, insieme a lavori di Ildebrando Pizzetti, Franco Margola, Umberto Micheli, Giulia Recli ed Ennio Porrino.
Vedere Benedetto Marcello e Franco Floris
Franco Rossi (violoncellista)
Nato a Venezia da Marino Rossi ed Elvira Danella, studiò violoncello con Prospero Montecchi e Luigi Silva presso il Liceo Musicale Benedetto Marcello di Venezia, diplomatosi nel 1941 con Dante Serra al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Vedere Benedetto Marcello e Franco Rossi (violoncellista)
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Vedere Benedetto Marcello e Gabriele D'Annunzio
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Vedere Benedetto Marcello e Gaetano Donizetti
Gaspare Pacchierotti
Si sa abbastanza poco della sua giovinezza: probabilmente discendente del pittore di origine toscana Jacopo del Pacchia, detto Pacchiarotto, egli fu dapprima corista nella cattedrale di Forlì e poi in quella di Venezia, dove avrebbe ricevuto insegnamenti di canto anche dall'affermato compositore Ferdinando Bertoni che sarebbe rimasto suo intimo amico fino alla morte.
Vedere Benedetto Marcello e Gaspare Pacchierotti
Gasparo da Salò
Nasce a Salò, sul lago di Garda, da una famiglia con interessi artigianali, giuridici, artistici figurativi e musicali. Il nonno Santino, possidente di greggi e forse produttore di corde musicali in budello di pecora, si trasferì da Polpenazze del Garda alla capitale della riviera del Garda, per dare più opportunità alla famiglia, inserendo così i figli nell'ambiente artistico di Salò, capitale della "Magnifica Patria di Riviera", che era molto ricco e vivace in quanto figlia prediletta della Serenissima Repubblica di Venezia.
Vedere Benedetto Marcello e Gasparo da Salò
Ginevra Vivante
Veneziana di nascita studiò canto con Giacomo Benvenuti e continuò gli studi musicali al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Mirko Bonomi.
Vedere Benedetto Marcello e Ginevra Vivante
Giornalismo musicale
Il giornalismo musicale è una branca del giornalismo specializzata nella produzione di interviste, articoli e reportage in ambito musicale. Dai profili dettagliati su cantanti e gruppi musicali ai brevi articoli su singoli album in uscita, il giornalismo musicale ha una tradizione ormai ultradecennale, portata avanti da riviste quali Rolling Stone, URB, NME e The Source negli Stati Uniti.
Vedere Benedetto Marcello e Giornalismo musicale
Giovanna Sorbi
Inizia lo studio del pianoforte e si diploma presso il Conservatorio di Brescia nel 1980. Prosegue lo studio di organo, composizione e musica corale, diplomandosi in direzione di coro al Conservatorio di Bologna nel 1984.
Vedere Benedetto Marcello e Giovanna Sorbi
Giovanni Agostino Perotti
Studia musica fin da giovane col fratello maggiore Giandomenico, contemporaneamente agli studi letterari. Pur volendosi dedicare agli studi universitari di medicina, ben presto, a causa del difficile clima politico dell'epoca, dovette invece optare per gli studi musicali.
Vedere Benedetto Marcello e Giovanni Agostino Perotti
Giovanni Battista Pergolesi
Compositore dal precoce talento, nonostante la breve vita e i pochi anni di attività, riuscì a realizzare opere di alto valore artistico e importanza storica, tra le quali si ricordano, fra le altre, La serva padrona, punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo e la diffusione dell'opera buffa in Europa, L'Olimpiade, considerata uno dei capolavori dell'opera seria della prima metà del Settecento, e lo Stabat Mater, fra le più importanti composizioni di musica sacra di ogni tempo.
Vedere Benedetto Marcello e Giovanni Battista Pergolesi
Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar
Giovanni Ernesto era il settimo figlio di Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar e della sua seconda moglie, Carlotta d'Assia-Homburg.
Vedere Benedetto Marcello e Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar
Giovanni Maria Ruggieri
Ruggieri fu mercante di grani e lavorò per qualche tempo come maggiordomo alle dipendenze della famiglia Contarini. Fu compositore dilettante di ottimo livello, come testimoniano le numerose opere teatrali messe in scena a Venezia dal 1696 al 1712.
Vedere Benedetto Marcello e Giovanni Maria Ruggieri
Giovenale Sacchi
Nato a Milano da una famiglia originaria di Barzio, Giovanni Giacomo Sacchi venne educato dai padri barnabiti presso la Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia e decise poi di intraprendere egli stesso la carriera ecclesiastica nell'ordine dei barnabiti, prendendo i voti con il nome di Giovenale.
Vedere Benedetto Marcello e Giovenale Sacchi
Giuseppe Maria Orlandini
Studiò in gioventù con Domenico Scorpione e nel 1694 è attestato il suo primo lavoro, l'oratorio Il martirio di san Sebastiano.
Vedere Benedetto Marcello e Giuseppe Maria Orlandini
Giuseppe Sala (editore)
Dal 1676 egli fu membro della Corporazione dei Stampatori Veneziani, anno tra l'altro dal quale iniziò a stampare con il supporto finanziario del compositore Natale Monferrato, maestro di cappella di San Marco, il quale pubblicò i suoi Salmi concertati a 2 voci con violini e senza (op.
Vedere Benedetto Marcello e Giuseppe Sala (editore)
Giuseppe Valentini (musicista)
Spesso gli studiosi del passato hanno ipotizzato un suo discepolato sotto la guida di Antonio Veracini a Firenze o di Arcangelo Corelli a Roma, ma in realtà è lo stesso compositore che si qualifica in un suo sonetto come allievo di Giovanni Bononcini.
Vedere Benedetto Marcello e Giuseppe Valentini (musicista)
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Vedere Benedetto Marcello e Giuseppe Verdi
Gloria Banditelli
Dopo aver studiato al Conservatorio di Perugia, nel 1979 vince il Concorso del Teatro Sperimentale di Spoleto, debuttando nella Cenerentola di Gioachino Rossini e Didone ed Enea di Henry Purcell.
Vedere Benedetto Marcello e Gloria Banditelli
I Solisti Veneti
I Solisti Veneti sono un'orchestra da camera italiana con sede a Padova. L'orchestra è famosa a livello internazionale particolarmente per le sue esecuzioni di musica barocca del Settecento Veneto, pur avendo un repertorio che spazia dal XVI secolo ai nostri giorni.
Vedere Benedetto Marcello e I Solisti Veneti
Il Rossignolo
Il Rossignolo è un ensemble strumentale italiano specializzato nell'esecuzione di musica barocca, galante e classica.
Vedere Benedetto Marcello e Il Rossignolo
Il teatro alla moda
Il teatro alla moda è un libello satirico dove il suo autore, il compositore veneziano Benedetto Marcello (1686-1739), sfoga le proprie opinioni critiche sull'ambiente dell'opera seria italiana dei primi due decenni del XVIII secolo.
Vedere Benedetto Marcello e Il teatro alla moda
Ippolito e Aricia (Traetta)
Ippolito e Aricia è un'opera musicale di Tommaso Traetta. La prima fu rappresentata al Teatro Ducale di Parma nel maggio 1759 con il castrato Filippo Elisi nel ruolo di Ippolito e Caterina Gabrielli in quello di Aricia; il resto del cast comprendeva Maria Piccinelli Verziari, detta "la Francesina" (Fedra), Angelo Amorevoli (Teseo), Domenica Lambertini (Enone), Maria Monari (Diana), Francesco Cavalli (Plutone), Antonia Fascitelli (Tisifone) e Ludovico Felloni (Mercurio).
Vedere Benedetto Marcello e Ippolito e Aricia (Traetta)
Jan Jacob de Graaf
Nato nel 1672, poco si sa della sua giovinezza. Dal 31 luglio 1702 fu organista della Nieuwe Kerk di Amsterdam. Lì, de Graaf era solito eseguire all'organo adattamenti di composizioni orchestrali di autori italiani, all'epoca molto di moda, come Tomaso Albinoni, Arcangelo Corelli, Giorgio Gentili, Luigi Mancia, Giuseppe Torelli, Alessandro e Benedetto Marcello e Antonio Vivaldi.
Vedere Benedetto Marcello e Jan Jacob de Graaf
Jean-Christophe Frisch
Fondatore e direttore del gruppo XVIII-21 Musique des Lumières, poi ridenominato XVIII-21 - Le Baroque Nomade.
Vedere Benedetto Marcello e Jean-Christophe Frisch
Joachim Raff
Raff nacque in Svizzera in quanto suo padre, che era un insegnante, si trasferì lì da Württemberg nel 1810 per sfuggire al reclutamento militare, allora in atto in Prussia, per combattere sotto Napoleone nel corso dell'invasione della Russia.
Vedere Benedetto Marcello e Joachim Raff
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Vedere Benedetto Marcello e Johann Sebastian Bach
Josef Seger
Egli fu una delle personalità più importanti della scuola organistica ceca del XVIII secolo ed è noto principalmente per l'attività d'insegnante.
Vedere Benedetto Marcello e Josef Seger
L'Arianna
L'Arianna è una tragedia per musica composta da Claudio Monteverdi su libretto di Ottavio Rinuccini. Fu rappresentata per la prima volta al Palazzo Ducale di Mantova il 28 maggio 1608 con Francesco Rasi.
Vedere Benedetto Marcello e L'Arianna
L'impresario in angustie
L'impresario in angustie è una farsa per musica composta da Domenico Cimarosa nel 1786 su libretto di Giuseppe Maria Diodati. Fu messa in scena per la prima volta nell'autunno del 1786 al Teatro Nuovo di Napoli insieme ad un'altra breve opera del compositore partenopeo, Il credulo, che già aveva rappresentato nello stesso teatro poco tempo prima.
Vedere Benedetto Marcello e L'impresario in angustie
La Silvia
La Silvia (RV 734) è un dramma pastorale per musica in tre atti di Antonio Vivaldi basato sull'omonimo libretto di Enrico Bissari. Ebbe la sua prima messa in scena il 28 agosto 1721 al Teatro Regio Ducale di Milano in occasione della celebrazione del compleanno dell'imperatrice romano-germanica Elisabetta Cristina, moglie dell'imperatore Carlo VI d'Asburgo.
Vedere Benedetto Marcello e La Silvia
La Venexiana (ensemble)
La Venexiana è un ensemble vocale italiano specializzato nell'esecuzione di madrigali. Il nome si ispira al titolo de La Venexiana, commedia di un autore anonimo del Cinquecento.
Vedere Benedetto Marcello e La Venexiana (ensemble)
La verità in cimento
La verità in cimento (RV 739) è un dramma per musica del compositore Antonio Vivaldi su libretto di Giovanni Palazzi.
Vedere Benedetto Marcello e La verità in cimento
Lodovico Flangini
Nel 1717 sostituì l'ammiraglio Andrea Corner nell'incarico di Capitano Straordinario delle Navi e Comandante dellArmata Grossa di stanza a Corfù.
Vedere Benedetto Marcello e Lodovico Flangini
Lorenzo Signorini
Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia diplomandosi in organo e in prepolifonia. Ha approfondito l'interpretazione della musica organistica con i maestri Michel Chapuis, Michael Radulescu, Gaston Litaize, Jean Langlais, Luigi Celeghin e la direzione d'orchestra con Piero Bellugi.
Vedere Benedetto Marcello e Lorenzo Signorini
Luciano Bettarini
Nato a Prato l'11 maggio 1914, inizia da giovane lo studio della musica e a diciassette anni si diploma in violino. Studia poi pianoforte, organo, canto, direzione corale e composizione.
Vedere Benedetto Marcello e Luciano Bettarini
Marcello (famiglia)
I Marcello sono una famiglia nobile di Venezia, già ascritta al patriziato.
Vedere Benedetto Marcello e Marcello (famiglia)
Marco Crestani
Marco Crestani si è diplomato in pianoforte, organo e composizione organistica, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Vedere Benedetto Marcello e Marco Crestani
Maria Dragoni
Maria Dragoni è un celebre soprano nato a Procida da madre procidana Carmela Capodanno e padre viterbese Benito Dragoni di origine irlandese e tedesca.
Vedere Benedetto Marcello e Maria Dragoni
Mario Ruffini (compositore)
Vive dal 1975 a Firenze, dove ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio Luigi Cherubini (composizione, pianoforte, musica corale e direzione di coro), la Scuola di Musica di Fiesole (direzione d'orchestra) e quelli universitari all'Università degli Studi di Firenze (Lettere e Filosofia).
Vedere Benedetto Marcello e Mario Ruffini (compositore)
Meditazione (album)
Meditazione è il decimo album del cantante italiano Massimo Ranieri.
Vedere Benedetto Marcello e Meditazione (album)
Michelangelo Abbado
Era il figlio di Michele Abbado, scienziato e professore universitario, e Vittoria Gallian. Padre di Marcello (pianista e compositore) e Claudio (direttore d'orchestra), nonno di Roberto (direttore d'orchestra) e Daniele (regista).
Vedere Benedetto Marcello e Michelangelo Abbado
Morti il 24 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Benedetto Marcello e Morti il 24 luglio
Morti nel 1739
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Benedetto Marcello e Morti nel 1739
Musica barocca
Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.
Vedere Benedetto Marcello e Musica barocca
Musica classica italiana
Il canto piano, noto anche come canto fermo, e più specificamente canto gregoriano, ambrosiano e gallicano, si riferiscono in genere a uno stile monofonico, non accompagnato, di canto paleocristiano eseguito dai monaci e sviluppato nella Chiesa cattolica romana principalmente durante il periodo 800-1000.
Vedere Benedetto Marcello e Musica classica italiana
Musica nell'antica Grecia
L'antichità greca ha rappresentato per la cultura occidentale un autentico modello di classicità, soprattutto per l'architettura, la scultura, la filosofia e la letteratura, dalla quale ci sono pervenuti reperti, testi di eccezionale fattura e valore storico.
Vedere Benedetto Marcello e Musica nell'antica Grecia
Nati il 24 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Benedetto Marcello e Nati il 24 luglio
Nati nel 1686
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Benedetto Marcello e Nati nel 1686
Nino Antonellini
Fu direttore del coro sinfonico della RAI dal 1952 e fondatore del suo coro da camera. Dal 1950 al 1970 insegnò al Conservatorio S. Cecilia di Roma e dal 1970 al 1973 diresse il conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Vedere Benedetto Marcello e Nino Antonellini
Ondřej Macek
Si è specializzato in special modo nella musica barocca e in particolare nel repertorio operistico italiano del Sei- e del Settecento. Dal 1997 vive e lavora al castello di Český Krumlov, dove si occupa di ricerca e interpretazione dell’opera barocca.
Vedere Benedetto Marcello e Ondřej Macek
Orazio Pollarolo iuniore
Succedette al padre Paolo, figlio di Orazio e fratello minore del più noto Carlo Francesco, come organista e maestro di cappella della Chiesa di San Francesco d'Assisi a Brescia, ricoprendo l'incarico dal 1726 al 1752, e della Chiesa dei Santi Nazario e Celso dal 1737 al 1741 presso cui dal 1735 si radunava anche la Società di San Giovanni Nepomuceno e in Santa Maria in Calchera".
Vedere Benedetto Marcello e Orazio Pollarolo iuniore
Ottorino Respighi
Appartiene al gruppo di musicisti reali artefici del rinnovamento della musica italiana di quegli anni, noti come "generazione dell'Ottanta", insieme ad Alfredo Casella, Franco Alfano, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.
Vedere Benedetto Marcello e Ottorino Respighi
Palazzo Loredan (Campo Santo Stefano)
Palazzo Loredan si affaccia sul campo Santo Stefano, nel sestiere di San Marco a Venezia. Prima dell'acquisizione da parte della famiglia Loredan nel 1536 e il restauro ad opera dell'architetto Antonio Abbondi, era un gruppo di fabbricati adiacenti, di stile gotico, appartenenti alla famiglia Mocenigo.
Vedere Benedetto Marcello e Palazzo Loredan (Campo Santo Stefano)
Palazzo Marcello (Cannaregio)
Palazzo Marcello è un edificio veneziano sito nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Vendramin Calergi e Palazzo Molin Erizzo.
Vedere Benedetto Marcello e Palazzo Marcello (Cannaregio)
Palazzo Pisani a Santo Stefano
Palazzo Pisani è un palazzo veneziano sito nel sestiere di San Marco, affacciato sul rio del Santissimo e confinante con Palazzetto Pisani e con Palazzo Morosini, affacciato su Campo Pisani, attiguo a Campo Santo Stefano.
Vedere Benedetto Marcello e Palazzo Pisani a Santo Stefano
Paolo Di Cioccio
Paolo Di Cioccio è stato un oboista, compositore e didatta. Svolge, come concertista e in ensembles, tournée in varie parti del mondo, tra le altre: Filarmonica Nacional de Cuba, concerti per oboe solista di Richard Strauss, Ralph Vaughan Williams e Wolfgang Amadeus Mozart-Sinfonia Concertante; Orchestra Sinfonica di Matanzas, concerti di Vincenzo Bellini e Tomaso Albinoni, Camerata del Pacifico, Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, Latina Philharmonia, dove ricopre attualmente il ruolo di primo oboe solista, e presso i Festival italiani più noti, nonché presso prestigiose sale da concerto.
Vedere Benedetto Marcello e Paolo Di Cioccio
Persone di nome Benedetto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Benedetto Marcello e Persone di nome Benedetto
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
Vedere Benedetto Marcello e Pianoforte
Piero Barbareschi
Ha studiato pianoforte con Martha Del Vecchio e clavicembalo con Anna Maria Pernafelli, diplomandosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Vedere Benedetto Marcello e Piero Barbareschi
Pietro Metastasio
È considerato il riformatore del melodramma italiano.
Vedere Benedetto Marcello e Pietro Metastasio
Podestà, conti e sindaci di Pola
Di seguito la cronotassi dei podestà, conti, provveditori e sindaci che hanno retto la città di Pola dal 1186 ad oggi.
Vedere Benedetto Marcello e Podestà, conti e sindaci di Pola
Remo Giazotto
Giazotto è famoso soprattutto per il catalogo sistematico delle opere di Tomaso Albinoni e ancora di più, per il celebre Adagio in sol minore.
Vedere Benedetto Marcello e Remo Giazotto
René Clemencic
Nato a Vienna in una famiglia cosmopolita che vantava anche lontane origini polacche ed ungheresi, parlava correttamente, oltre al tedesco, l'italiano ed il francese.
Vedere Benedetto Marcello e René Clemencic
Ricercar Consort
Il Ricercar Consort è un ensemble strumentale belga di musica classica del periodo antico e barocco.
Vedere Benedetto Marcello e Ricercar Consort
Rito Selvaggi
Ha composto numerosissime opere ed ha diretto tre dei più prestigiosi conservatori italiani: Palermo, Parma e Pesaro.
Vedere Benedetto Marcello e Rito Selvaggi
Roberto Becheri
Si è formato al Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze diplomandosi in Composizione, Musica corale e direzione di coro, Strumentazione per banda; poi all'Università di Bologna laureandosi in Lettere - DAMS.
Vedere Benedetto Marcello e Roberto Becheri
Roberto Loreggian
Roberto Loreggian si diploma in organo e in clavicembalo con il massimo dei voti. Successivamente studia con Ton Koopman, perfezionandosi in entrambi gli strumenti.
Vedere Benedetto Marcello e Roberto Loreggian
Roberto Micconi
È stato organista titolare della Basilica di San Marco a Venezia e direttore della Cappella Marciana.
Vedere Benedetto Marcello e Roberto Micconi
Rondò Veneziano
Rondò Veneziano è un ensemble musicale italiano (sebbene il marchio sia stato ceduto alla svizzera Cleo Music AG nel 1990) che si ispira alla musica barocca sposando sonorità del pop e del rock.
Vedere Benedetto Marcello e Rondò Veneziano
Rosanna Scalfi Marcello
Rosanna Scalfi è stata una cantante di arie di battello veneziane, poi studente di canto di Benedetto Marcello intorno al 1723.
Vedere Benedetto Marcello e Rosanna Scalfi Marcello
Salmo 3
Il salmo 3 costituisce il terzo capitolo del Libro dei salmi, nella traduzione della Bibbia CEI inizia con le parole: "Signore, quanti sono i miei avversari! Molti contro di me insorgono." In latino è noto con il titolo "Domine, quid multiplicati sunt".
Vedere Benedetto Marcello e Salmo 3
Sandro Dalla Libera
A Vicenza ha frequentato il Liceo Classico e l'Istituto Musicale "F. Canneti". Ricevette i primi insegnamento musicali dallo zio, Mons.
Vedere Benedetto Marcello e Sandro Dalla Libera
Sonata per pianoforte
Una sonata per pianoforte è una sonata scritta per pianoforte solo. Le sonate per pianoforte di solito sono composte da tre o quattro movimenti, anche se ne esistono in un solo movimento (Scarlatti, Scriabin), in due movimenti (Beethoven, Haydn), cinque (Terza sonata per pianoforte di Brahms) o anche di più.
Vedere Benedetto Marcello e Sonata per pianoforte
Sonata per violoncello
Una sonata per violoncello è una sonata in cui lo strumento solista è il violoncello. Nella storia della musica si presentano generalmente con queste strumentazioni.
Vedere Benedetto Marcello e Sonata per violoncello
Sonate per violoncello (Vivaldi)
Antonio Vivaldi ha composto diverse sonate per violoncello e basso continuo. Sei di esse, composte tra il 1720 ed il 1730, furono pubblicate a Parigi nel 1740 da Leclerc e Boivin.
Vedere Benedetto Marcello e Sonate per violoncello (Vivaldi)
Teatro comunale (Thiene)
Il Teatro comunale di Thiene, situato in Viale Francesco Bassani a Thiene, costituisce una delle architetture più importanti e il teatro principale della città.
Vedere Benedetto Marcello e Teatro comunale (Thiene)
Teodulo Mabellini
Era figlio di Vincenzo, uno strumentaio specializzato in strumenti a fiato.Francesco Bussi, voce Mabellini, Teodulo, in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, diretto da Alberto Basso, serie II: Le biografie, vol.
Vedere Benedetto Marcello e Teodulo Mabellini
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Benedetto Marcello e Veneto
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Benedetto Marcello e Venezia
Venice Baroque Orchestra
La Venice Baroque Orchestra è un ensemble musicale italiano specializzato nella esecuzione di musica barocca, specialmente di autori italiani, su strumenti d'epoca.
Vedere Benedetto Marcello e Venice Baroque Orchestra
Via del Conservatorio
Via del Conservatorio è il terzo album del cantante italiano Massimo Ranieri, pubblicato nel 1971.
Vedere Benedetto Marcello e Via del Conservatorio
Violoncello
Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.
Vedere Benedetto Marcello e Violoncello
Wincenty Franciszek Mirecki
Dopo i primi rudimenti musicali ricevuti da suo padre, organista della Basilica di Santa Maria di Cracovia, diede a soli otto anni il suo primo concerto pubblico come pianista.
Vedere Benedetto Marcello e Wincenty Franciszek Mirecki
XVIII-21 - Le Baroque Nomade
XVIII-21 - Le Baroque Nomade è un ensemble francese specializzato nell'esecuzione di musica barocca.
Vedere Benedetto Marcello e XVIII-21 - Le Baroque Nomade
Conosciuto come Benedetto Giacomo Marcello.