Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bergamo

Indice Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 874 relazioni: Abbazia di San Mercuriale, Accademia, Accademia Carrara, Accademie e scuole militari in Italia, Accelerazione di gravità, Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Aem (azienda), Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, Aeroporto di Milano-Malpensa, Agnadello, Agnello Partecipazio, Aimo Diana, Alabastro, Alassio, Albano Sant'Alessandro, Alberto Pitentino, Albiate, Albino (Italia), Albrecht Dürer, Alda Merini, Alessandro Allori, Alessandro Carrera, Alessandro Kirschner, Alessandro Rolla, Alessio Tacchinardi, Alexander Langer, Alfredo d'Andrade, Algua, Allegro non troppo, Almè, Almenno San Bartolomeo, AlpTransit, Alzano Lombardo, Alzate Brianza, Ambivere, Amedeo Amadei, Amilcare Ponchielli, Andrea Barzagli, Andrea Bettinelli, Andrew Viterbi, Antegnate, Antichi Stati italiani, Antonino Bernardini, Antonio Balestra, Antonio Fogazzaro, Antonio Lupis, Antonio Panzeri, Antonio Tantardini, Apparizioni e altre manifestazioni mariane, ... Espandi índice (824 più) »

Abbazia di San Mercuriale

Labbazia di San Mercuriale è un'abbazia che si trova in piazza Aurelio Saffi, nel centro di Forlì. È l'edificio più noto della città e uno dei simboli dell'intera Emilia-Romagna e ha la dignità di basilica minore.

Vedere Bergamo e Abbazia di San Mercuriale

Accademia

Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.

Vedere Bergamo e Accademia

Accademia Carrara

La pinacoteca dellAccademia Carrara, fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, è considerata il museo del collezionismo italiano e una raccolta a livello europeo, ospitata nel palazzo omonimo posto in piazza Giacomo Carrara anticamente conosciuta come via Pignolo.

Vedere Bergamo e Accademia Carrara

Accademie e scuole militari in Italia

Le accademie e scuole militari in Italia sono istituti di formazione militare sotto il controllo diretto dell'amministrazione competente. Alcune sono interforze, ovvero sono frequentate dal personale di tutte le forze armate italiane; altre sono specifiche di forza armata.

Vedere Bergamo e Accademie e scuole militari in Italia

Accelerazione di gravità

L'accelerazione di gravità o accelerazione gravitazionale è l'accelerazione che un corpo o punto materiale subisce quando è lasciato libero di muoversi in caduta libera in un campo gravitazionale.

Vedere Bergamo e Accelerazione di gravità

Adrara San Martino

Adrara San Martino (Dréra San Martì o semplicemente Dréra in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Adrara San Martino

Adrara San Rocco

Adrara San Rocco (Dréra San Ròch o semplicemente San Ròch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Adrara San Rocco

Aem (azienda)

La Aem S.p.a. era un'azienda energetica che originariamente aveva sede legale ed amministrativa a Milano ed operava direttamente e con società controllate nella distribuzione di energia elettrica e gas principalmente nella provincia di Milano.

Vedere Bergamo e Aem (azienda)

Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio

L'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio "Il Caravaggio", noto anche con il nome commerciale di Milan Bergamo Airport (sigla IATA BGY), è un aeroporto italiano situato nel comune di Orio al Serio, a 5 km di distanza dal centro di Bergamo e 50 km dal centro di Milano; occupa anche porzioni dei comuni di Grassobbio e Seriate.

Vedere Bergamo e Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio

Aeroporto di Milano-Malpensa

LAeroporto internazionale Milano-Malpensa "Silvio Berlusconi" è un aeroporto intercontinentale italiano, principale aeroporto di riferimento di Milano, situato nell'Alto Milanese, in provincia di Varese.

Vedere Bergamo e Aeroporto di Milano-Malpensa

Agnadello

Agnadello (Agnadèl o Gnidèl in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Vedere Bergamo e Agnadello

Agnello Partecipazio

Nacque nella seconda metà dell'VIII secolo probabilmente ad Eraclea, già capitale del Ducato di Venezia.

Vedere Bergamo e Agnello Partecipazio

Aimo Diana

Dal 2004 al 2007 ha fatto parte della nazionale italiana.

Vedere Bergamo e Aimo Diana

Alabastro

Alabastro è il nome generico attribuito ad una roccia di tipo evaporitico di origine gessosa (solfato di calcio idrato) o calcitica (carbonato di calcio), che si presenta in aggregati concrezionati, zonati o fibroso-raggiati, di aspetto cereo, deposti in ambienti sotterranei da acque particolarmente dure.

Vedere Bergamo e Alabastro

Alassio

Alassio (AFI:; in ligure, Ar̂asce in alassinoLa erre nella parola ligure alassino "arasce" non ha una rappresentazione grafica accettata da tutti i linguisti, alcune grafie riportano questa "r" come una r circonflessa, mentre altre si limitano ad aggiungere due parentesi intorno alla r, che uscirebbe: A(r)àsce; altri ancora usano una r capovolta verticalmente.

Vedere Bergamo e Alassio

Albano Sant'Alessandro

Albano Sant'Alessandro (Albà Sant’Alissànd, Lbà Sant’Alissànd o semplicemente Albà in dialetto bergamasco) è un comune italiano della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Albano Sant'Alessandro

Alberto Pitentino

Nacque a Bergamo dove lavorò nel 1179 con il figlio Lanfranco e il nipote Petercino su incarico del vescovo Guala alla ricostruzione della cella campanaria della cattedrale.

Vedere Bergamo e Alberto Pitentino

Albiate

Albiate (Albiàa o Ulbiè in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Vedere Bergamo e Albiate

Albino (Italia)

Albino (Albì o ’Lbì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Centro principale della bassa Valle Seriana, dista circa 13 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Albino (Italia)

Albrecht Dürer

Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.

Vedere Bergamo e Albrecht Dürer

Alda Merini

Alda Merini nasce il 21 marzo 1931 a Milano in viale Papiniano n°57, all'angolo con via Fabio Mangone. Il padre, Nemo Merini, originario di Brunate, primogenito degli otto figli di un conte comasco diseredato per aver sposato una contadina, è impiegato di concetto presso le assicurazioni "Vecchia Mutua Grandine ed Eguaglianza", precisamente nella società affiliata denominata "Il Duomo"; la madre, Emilia Painelli, è casalinga.

Vedere Bergamo e Alda Merini

Alessandro Allori

Talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro, per questo è spesso confuso con Agnolo Bronzino.

Vedere Bergamo e Alessandro Allori

Alessandro Carrera

Dal 2001 è direttore del programma di Italian Studies e del Master in World Cultures & Literatures alla University of Houston, in Texas. Ha pubblicato raccolte di poesie, racconti, romanzi, saggi e libri di letteratura, filosofia, musica, cinema, arte e giornalismo.

Vedere Bergamo e Alessandro Carrera

Alessandro Kirschner

Laureato con il massimo dei voti e la lode in Discipline musicali (composizione contemporanea) presso il Conservatorio di Rovigo, ha studiato con Giorgio Pressato; dopo il diploma in pianoforte ed in musica corale e direzione di coro si è dedicato allo studio dell'organo e del canto gregoriano con Giovanni Feltrin.

Vedere Bergamo e Alessandro Kirschner

Alessandro Rolla

Studiò a Milano viola, violino e contrappuntoEnciclopedia della musica Rizzoli Ricordi, Milano, Rizzoli, 1972, vol. V, p. 245.

Vedere Bergamo e Alessandro Rolla

Alessio Tacchinardi

È fratello minore di Massimiliano, anche lui calciatore, quest'ultimo con una carriera prettamente nelle serie minori italiane.

Vedere Bergamo e Alessio Tacchinardi

Alexander Langer

Di formazione cattolico-sociale, esponente poi dell'organizzazione comunista Lotta Continua, ne diresse anche l'omonimo quotidiano. Fu tra i fondatori del partito dei Verdi italiani e uno dei leader del movimento verde europeo.

Vedere Bergamo e Alexander Langer

Alfredo d'Andrade

A lui si deve, fra l'altro, la progettazione del Castello d'Albertis di Genova. È stato anche pittore e una sua opera, Il ritorno dai campi, è custodita all'Accademia Ligustica di Belle Arti nel capoluogo ligure.

Vedere Bergamo e Alfredo d'Andrade

Algua

Algua (Algua in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in val Serina, laterale della val Brembana, dista circa 24 chilometri a nord dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Algua

Allegro non troppo

Allegro non troppo è un film del 1976 a tecnica mista, in parte dal vero e in parte d'animazione, prodotto e diretto da Bruno Bozzetto. Dichiaratamente ispirato al classico disneyano Fantasia, è composto da sei episodi animati (più un finale composto da diversi cortometraggi di pochi secondi), ciascuno accompagnato da un celebre brano di musica classica, inseriti in un film-cornice girato dal vero, in bianco e nero.

Vedere Bergamo e Allegro non troppo

Almè

Almè (Almè, ’Lmè o Lmé in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato tra l'imbocco della Val Brembana e la piana di Almenno, sulla sponda sinistra del fiume Brembo, dista circa 8 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Almè

Almenno San Bartolomeo

Almenno San Bartolomeo (Almèn San Bartolomé o ’Lmèn San Bartolomé o semplicemente San Bartolomé in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Almenno San Bartolomeo

AlpTransit

AlpTransit, noto anche con l'acronimo NEAT ("Neue Eisenbahn-Alpentransversale", letteralmente: "nuove trasversali ferroviarie alpine") è un progetto svizzero in corso di realizzazione, che prevede il potenziamento degli assi transalpini del Gottardo e del Lötschberg mediante la costruzione di due "tunnel di base" scavati a una quota inferiore di diverse centinaia di metri sotto quelli attuali.

Vedere Bergamo e AlpTransit

Alzano Lombardo

Alzano Lombardo (Alzà o ’Lzà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune è situato nella bassa val Seriana e dista circa a nord-est del capoluogo orobico e fa parte della Comunità montana della Valle Seriana.

Vedere Bergamo e Alzano Lombardo

Alzate Brianza

Alzate Brianza (Alzate fino al 1864, AFI:, per poi divenire Alzate con Verzago fino al 1919; Alzaa in dialetto brianzolo, AFI:, e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Bergamo e Alzate Brianza

Ambivere

Ambìvere (Ambìer o ’Mbìer in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2344 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Posto tra l'imbocco della Valle San Martino ed i margini nord-orientali della zona denominata Isola bergamasca, il comune si trova a circa a ovest del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Ambivere

Amedeo Amadei

Fu il centravanti del primo storico scudetto della, quello del 1942. Soprannominato "il Fornaretto" per le sue origini (era infatti figlio di una famiglia di fornai di Frascati, attività che Amadei tornò a riprendere con molto successo a fine carriera) e Ottavo Re di Roma durante la sua militanza nella compagine giallorossa, militò in essa dal 1936 al 1948, con una parentesi di un anno a Bergamo nel campionato di Serie B 1938-1939.

Vedere Bergamo e Amedeo Amadei

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Vedere Bergamo e Amilcare Ponchielli

Andrea Barzagli

Nella sua carriera ha vinto un campionato di Bundesliga con il (2008-09) e otto campionati consecutivi di Serie A con la (dal 2011-12 al 2018-19), club questo ultimo con cui ha conquistato anche un record di quattro Coppe Italia consecutive (dal 2014-15 al 2017-18) e quattro Supercoppe di Lega (2012, 2013, 2015 e 2018), disputando inoltre due finali di UEFA Champions League (2015 e 2017); nelle categorie minori vanta le vittorie di un campionato di Serie C1 (2001-02) e di una Supercoppa di Serie C (2002) con l' oltreché un Campionato Nazionale Dilettanti (1998-99) con la.

Vedere Bergamo e Andrea Barzagli

Andrea Bettinelli

Si allena a Caravaggio sotto la guida di Orlando Motta e Pierangelo Maroni. Ha ottenuto il primo importante risultato a livello internazionale nel 2002, qualificandosi per la finale terminata con il nono posto ai Campionati europei di Monaco di Baviera.

Vedere Bergamo e Andrea Bettinelli

Andrew Viterbi

Nato in una famiglia ebraica, suo padre Achille era oftalmologo e cugino da parte di madre della moglie di Primo Levi. Nel 1938, quando l'Italia fascista promulgò le leggi razziali, Achille Viterbi ricevette dal suo concittadino Angelo Roncalli (futuro papa Giovanni XXIII) l'invito a trasferire la famiglia a Istanbul, dove Roncalli amministrava il vicariato, ma Viterbi preferì riparare negli Stati Uniti, dove giunse il 27 agosto 1939.

Vedere Bergamo e Andrew Viterbi

Antegnate

Antegnate (Antegnàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella media pianura Padana, a circa 29 chilometri in direzione sud est rispetto al capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Antegnate

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Vedere Bergamo e Antichi Stati italiani

Antonino Bernardini

La carriera da professionista di Bernardini inizia nella stagione 1992-1993 nella Roma, dove milita per due stagioni ma con nessuna presenza in campionato.

Vedere Bergamo e Antonino Bernardini

Antonio Balestra

Pittore ed incisore, nel 1690 si trasferì da Verona, sua città natale, a Roma, dove divenne allievo di Carlo Maratta, a sua volta allievo di Andrea Sacchi.

Vedere Bergamo e Antonio Balestra

Antonio Fogazzaro

Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896. Dal 1901 al 1911 fu più volte tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura, che tuttavia non vinse.

Vedere Bergamo e Antonio Fogazzaro

Antonio Lupis

Antonio Lupis, alla fonte Nicola Antonio Corrado, nacque a Molfetta da Ottavio Lupis (figlio di Johanne Lorenzo Lupis e Giulia Barbara de Luca) e da Giacoma de Tucio (figlia di Nicol'Antonio de Tucio e Faustina di Giacomo Filioli).

Vedere Bergamo e Antonio Lupis

Antonio Panzeri

Antonio Panzeri nasce a Riviera d'Adda (BG) È stato segretario generale della Camera del Lavoro di Milano dal 1995 al 2003, responsabile delle politiche per l'Europa dal 2003 al 2004, membro della direzione nazionale dei Democratici di Sinistra.

Vedere Bergamo e Antonio Panzeri

Antonio Tantardini

I suoi genitori erano originari di Viggiù e si trasferirono successivamente a Milano, città in cui frequentò l'Accademia di Belle Arti di Brera e fu allievo di Pompeo Marchesi.

Vedere Bergamo e Antonio Tantardini

Apparizioni e altre manifestazioni mariane

Le apparizioni mariane sono presunte manifestazioni della Vergine Maria, madre di Gesù; sarebbero testimoniate da una o più persone, singolarmente o ripetutamente, in luoghi e tempi differenti.

Vedere Bergamo e Apparizioni e altre manifestazioni mariane

Arcangelo Ghisleri

Ebbe i natali nel comune di Persico, più precisamente nella Cascina Sant'Alberto nei pressi di Persichello. Nel 1867 fondò a Cremona la Società dei Liberi Pensatori, che nel 1875 confluì nell'Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno", di chiare simpatie democratiche e repubblicane, nel 1878 fu iniziato in Massoneria, l'anno seguente entrò nella Loggia "Pontida" di Bergamo e nel 1906 fu affiliato alla Loggia "Carlo Cattaneo" di Milano.

Vedere Bergamo e Arcangelo Ghisleri

Archimede Santi

Poco o nulla si sa della sua infanzia e adolescenza, mentre è ben delineata la sua formazione artistica, compiuta tra Marche ed Emilia-Romagna.

Vedere Bergamo e Archimede Santi

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Vedere Bergamo e Architettura rinascimentale

Arcidiocesi di Cochabamba

Larcidiocesi di Cochabamba (in latino: Archidioecesis Cochabambensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Bolivia. Nel 2021 contava 1.639.280 battezzati su 1.999.540 abitanti.

Vedere Bergamo e Arcidiocesi di Cochabamba

Ardesio

Ardesio (Ardés in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Si trova in alta Val Seriana sulle Alpi Orobie, sulla sponda sinistra del fiume Serio.

Vedere Bergamo e Ardesio

Area metropolitana

Un'area metropolitana è una zona circostante un'agglomerazione (o una conurbazione) che per i vari servizi dipende dalla città centrale (metropoli) ed è caratterizzata dall'integrazione delle funzioni e dall'intensità dei rapporti che si realizzano al suo interno, relativamente ad attività economiche, servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali.

Vedere Bergamo e Area metropolitana

Ariberto da Intimiano

Ariberto era figlio del nobile feudatario GariardoPer avere notizie sulla famiglia di Ariberto si hanno a disposizione tre suoi testamenti.

Vedere Bergamo e Ariberto da Intimiano

Arlecchino

Arlecchino (in bergamasco Arlechì) è una maschera bergamasca della commedia dell'arte. Identificato dal costume a losanghe colorate, il suo ruolo è di solito quello di un servitore spensierato e allegro, ma anche astuto, che agisce per contrastare i piani del suo padrone Pantalone, in combutta con l'amico Brighella, e per perseguire il suo interesse amoroso, Colombina, con arguzia e intraprendenza.

Vedere Bergamo e Arlecchino

Arnaldo Bera

Nel 1933, si iscrisse al Partito comunista e partecipò attivamente alla Resistenza al nazi-fascismo. Nel 1944, con il nome di battaglia di "Luciano", fu dapprima responsabile militare provinciale nel cremonese e poi comandante della Brigata Ferruccio Ghinaglia.

Vedere Bergamo e Arnaldo Bera

Arnolfo di Carinzia

Presumibilmente, nell'888, Arnolfo sposò Oda († dopo il 30 novembre 903), che secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era imparentata con la famiglia dei Corradinidi, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e nipote nostro, cita Corrado il Giovane († nel 918), figlio del conte Corrado il Vecchio († nel 906), che di Oda poteva essere fratello o cugino.

Vedere Bergamo e Arnolfo di Carinzia

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Vedere Bergamo e Art Nouveau

Artogne

Artogne (Artògne in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia. Il paese è posto a circa 45 chilometri a nord da Brescia alla quale è collegato dalla strada statale 42 del Tonale e della Mendola in prossimità dello svincolo di Pian Camuno e dalla strada provinciale 510.

Vedere Bergamo e Artogne

Arturo Ferrarin

Figlio di Antonio Ferrarin e Maria Ciscato, nacque in una famiglia di industriali tessili, sesto di sette fratelli. Iniziò gli studi presso il Liceo classico Foscarini di Venezia e poi li completò presso l'Istituto tecnico Fusinieri di Vicenza.

Vedere Bergamo e Arturo Ferrarin

Asigliano Vercellese

Asigliano Vercellese (Asijan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Vedere Bergamo e Asigliano Vercellese

Asolo

Asolo (Àxol // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Asolo è una incantevole città fortificata ricca di storia, arte e cultura, collocata sulla cima di una collina dalla particolare forma allungata in poggi e dominata dal Monte Ricco, su cui sorge la Rocca medioevale.

Vedere Bergamo e Asolo

Assalti Frontali

Gli Assalti Frontali sono un gruppo musicale hip hop italiano di Roma, nato nel 1991 e noto per l'impegno politico.

Vedere Bergamo e Assalti Frontali

Associazione Calcio Milan 2005-2006

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 2005-2006.

Vedere Bergamo e Associazione Calcio Milan 2005-2006

Associazione Italiana Arbitri

LAssociazione Italiana Arbitri (spesso citata con l'acronimo AIA) è la componente della Federazione Italiana Giuoco Calcio che si occupa del reclutamento, della formazione, della gestione tecnica, associativa e disciplinare degli arbitri di calcio italiani.

Vedere Bergamo e Associazione Italiana Arbitri

Associazione italiana per la donazione di organi

L'Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (AIDO) è un'associazione di persone che accettano volontariamente di donare i propri organi, tessuti e cellule in caso di morte.

Vedere Bergamo e Associazione italiana per la donazione di organi

Associazione Sportiva Bari 2005-2006

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 2005-2006.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Bari 2005-2006

Associazione Sportiva Roma 1985-1986

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1985-1986.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 1985-1986

Associazione Sportiva Roma 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 1986-1987

Associazione Sportiva Roma 1987-1988

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1987-1988.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 1987-1988

Associazione Sportiva Roma 1988-1989

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1988-1989.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 1988-1989

Associazione Sportiva Roma 1989-1990

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 1989-1990

Associazione Sportiva Roma 1990-1991

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1990-1991.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 1990-1991

Associazione Sportiva Roma 1994-1995

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1994-1995.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 1994-1995

Associazione Sportiva Roma 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 1995-1996

Associazione Sportiva Roma 1996-1997

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 1996-1997

Associazione Sportiva Roma 1997-1998

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1997-1998.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 1997-1998

Associazione Sportiva Roma 1998-1999

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 1998-1999

Associazione Sportiva Roma 1999-2000

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 1999-2000

Associazione Sportiva Roma 2000-2001

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 2000-2001

Associazione Sportiva Roma 2001-2002

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 2001-2002

Associazione Sportiva Roma 2002-2003

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 2002-2003

Associazione Sportiva Roma 2003-2004

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2003-2004.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 2003-2004

Associazione Sportiva Roma 2004-2005

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 2004-2005

Associazione Sportiva Roma 2005-2006

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2005-2006.

Vedere Bergamo e Associazione Sportiva Roma 2005-2006

Atalanta Bergamasca Calcio

LAtalanta Bergamasca Calcio, meglio nota come Atalanta, è una società calcistica italiana con sede nella città di Bergamo. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere Bergamo e Atalanta Bergamasca Calcio

Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo

LAteneo di scienze lettere ed arti di Bergamo, costituito con decreto napoleonico il 25 dicembre 1810, nacque dalla fusione di due antiche istituzioni bergamasche: lAccademia degli Eccitati (fondata nel 1642) e lAccademia d'Agricoltura o degli Arvali (fondata nel 1769).

Vedere Bergamo e Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo

Autari

Figlio di Clefi, il sovrano ucciso nel 574 e al quale i duchi longobardi per un decennio non diedero un successore (periodo dei duchi), Autari fu eletto re dagli stessi duchi nel 584, quando si resero conto che l'assenza di un potere centrale minacciava l'esistenza stessa del popolo longobardo nell'Italia recentemente conquistata.

Vedere Bergamo e Autari

Automotrici FS ALe 801 e ALe 940

Le ALe 801 e ALe 940 sono un gruppo di elettromotrici ad azionamento reostatico italiane in servizio presso le FS, destinate al traffico suburbano e regionale, entrate in servizio nel 1976.

Vedere Bergamo e Automotrici FS ALe 801 e ALe 940

Autostrada A4 (Italia)

Lautostrada A4 è un'autostrada italiana che attraversa da ovest a est l'intera pianura padana, partendo da Torino, passando per Milano, Venezia e terminando a Sistiana, frazione del comune sparso di Duino-Aurisina (TS), da cui prosegue verso Trieste con la classificazione RA 13.

Vedere Bergamo e Autostrada A4 (Italia)

Averara

Averara (Vréra in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 173 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune è situato in Val Averara, valle laterale della Val Brembana, a circa a nord-ovest del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Averara

Aviatico

Aviatico (Aviàdech o Viàdech, in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 585 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Posto sull'altipiano, che condivide con Selvino, che sovrasta la val Seriana, si trova a circa a nord-est del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Aviatico

Aviazione dell'Esercito

Il Comando Aviazione dell'Esercito (AVES, chiamata in passato Aviazione leggera dell'Esercito ALE e, per un breve periodo, Cavalleria dell'aria) sovrintende alla componente aerea dell'Esercito Italiano.

Vedere Bergamo e Aviazione dell'Esercito

Azienda sanitaria locale

Unazienda sanitaria locale (abbreviato ASL) o azienda unità sanitaria locale (AUSL) è un ente pubblico della pubblica amministrazione italiana, deputato all'erogazione di servizi sanitari in un determinato territorio, di solito provinciale.

Vedere Bergamo e Azienda sanitaria locale

Azio Corghi

Figlio del caricaturista Alvaro Corghi, compì gli studi musicali al conservatorio di Torino e a Milano sotto la guida di Bruno Bettinelli, diplomandosi in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro, direzione d'orchestra e composizione polifonica vocale.

Vedere Bergamo e Azio Corghi

Azzano San Paolo

Azzano San Paolo (Sà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si estende dal confine sud di Bergamo nell'alta pianura e appartiene all'Hinterland bergamasco.

Vedere Bergamo e Azzano San Paolo

Azzone

Azzone (Sù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 356 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Posto sulla sinistra orografica del torrente Dezzo, in Valle di Scalve, si trova a circa a nord-est del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Azzone

Azzone Visconti

Nacque il 7 dicembre 1302 dall'unione di Galeazzo I, signore di Milano, e Beatrice d'Este figlia di Obizzo, marchese di Ferrara.

Vedere Bergamo e Azzone Visconti

Bagnatica

Bagnatica (Bagnàdega in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il paese è adagiato sugli ultimi colli della Val Cavallina, ai piedi del monte Tomenone, a circa a est del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Bagnatica

Bandiera d'Italia

La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.

Vedere Bergamo e Bandiera d'Italia

Barbata

Barbata (Barbàda in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura sud-orientale, dista circa 31 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Barbata

Barra

* Con barra si intende una verga a sezione tonda o poligonale, ottenuta durante la lavorazione di materie plastiche e in metallurgia.

Vedere Bergamo e Barra

Bartolomeo Colleoni

Fu signore di Antegnate, Calcinate, Castell'Arquato, Cavenago d'Adda, Cologno al Serio, Covo, Malpaga, Martinengo, Mornico al Serio, Romano di Lombardia, Solza e Urgnano.

Vedere Bergamo e Bartolomeo Colleoni

Bartolomeo d'Alviano

Fu conte di Alviano e signore di Pordenone.

Vedere Bergamo e Bartolomeo d'Alviano

Barzana

Barzana (Barzana o Barsàna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella piana di Almenno, tra la Valle Imagna e la Valle San Martino, dista circa 13 chilometri ad ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Barzana

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Vedere Bergamo e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Basilica di Santa Maria Assunta (Clusone)

La basilica di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico di Clusone, in provincia di Bergamo, dal 6 luglio 1711 basilica minore.

Vedere Bergamo e Basilica di Santa Maria Assunta (Clusone)

Battaglia di Agnadello

La battaglia di Agnadello, chiamata anche battaglia della Ghiaradadda (Gera d'Adda), fu combattuta il 14 maggio 1509 nel quadro della guerra tra le forze della Lega di Cambrai (costituitasi cinque mesi prima) e la Repubblica di Venezia, che dovette soccombere alle forze francesi di Luigi XII.

Vedere Bergamo e Battaglia di Agnadello

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Alto Milanese, nell'attuale Lombardia.

Vedere Bergamo e Battaglia di Legnano

Battaglia di Ravenna (1512)

La battaglia di Ravenna fu una delle battaglie combattute durante il periodo che dalla Lega di Cambrai aveva portato alla Lega Santa e si svolse domenica 11 aprile 1512 (giorno di Pasqua) nei pressi della città romagnola.

Vedere Bergamo e Battaglia di Ravenna (1512)

Battistero

Il battistero (a sua volta nopunti) è l'edificio separato da una chiesa (in genere italiana), in cui si svolge il rito del battesimo. La separazione dei due luoghi ha origine nei primi secoli dell'era cristiana, quando i non ancora battezzati non erano ammessi alle celebrazioni eucaristiche che si svolgevano all'interno dei luoghi di culto consacrati.

Vedere Bergamo e Battistero

Beccaria

I Beccaria furono una nobile casata di Pavia; tennero per un lungo periodo la signoria sulla città (XIII e XIV secolo) e, divisi in molti rami, ebbero diversi feudi nel territorio limitrofo.

Vedere Bergamo e Beccaria

Benozzo Gozzoli

Nacque intorno al 1420 nel villaggio di San Colombano, presso la Badia a Settimo (Scandicci). Nel 1427 si trasferì con la famiglia a Firenze.

Vedere Bergamo e Benozzo Gozzoli

Bergognone

Di cultura foppesca, anche se di modi più "gentili", riprese dalla cultura fiamminga, giuntagli attraverso la Liguria, sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi; alla fine degli anni Ottanta venne influenzato dall'opera di Leonardo, ma soprattutto di Bramante.

Vedere Bergamo e Bergognone

Bernabò Visconti

Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.

Vedere Bergamo e Bernabò Visconti

Bernardino Luini

Originario di Dumenza, sul Lago Maggiore, Luini si formò forse a Verona in Veneto (come è stato dedotto dalla pala "Madonna col Bambino e i santi Agostino e Margherita" proveniente da quella città, firmata Bernardinus Mediolanensis, presente al Museo Jacquemart André di Parigi e a lui attribuita, e che dimostra affinità stilistiche con la pittura di Gerolamo dai Libri).

Vedere Bergamo e Bernardino Luini

Bertuccio Valier

Era figlio unico di Silvestro di Bertuccio Valier (ramo di San Geremia) e di Bianca di Alvise Priuli. Morti prematuramente il padre e gli zii, in giovanissima età si ritrovò a capo della famiglia e divenne titolare di un ricchissimo patrimonio, comprendente il palazzo di San Giobbe (acquistato dai Valier nel 1572) e una magnifica villa sul Brenta.

Vedere Bergamo e Bertuccio Valier

Berzo San Fermo

Berzo San Fermo (Bèrs San Firèm in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato su un piccolo altipiano alla sinistra orografica del fiume Cherio, in val Cavallina, dista circa 22 chilometri a est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Berzo San Fermo

Besana in Brianza

Besana in Brianza (Besána in dialetto brianzolo e semplicemente Besana fino al 1864) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Vedere Bergamo e Besana in Brianza

Bilancio partecipativo

Il bilancio partecipativo (o partecipato) è una forma di partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica della propria città, consistente nell'assegnare una quota di bilancio dell'Ente locale alla gestione diretta dei cittadini, che vengono così messi in grado di interagire e dialogare con le scelte delle Amministrazioni per modificarle a proprio beneficio.

Vedere Bergamo e Bilancio partecipativo

Birra Nastro Azzurro

La Nastro Azzurro o Peroni Nastro Azzurro, a seconda dei mercati di riferimento, è una birra premium pilsener italiana prodotta a partire dagli anni sessanta dal birrificio Peroni di Roma.

Vedere Bergamo e Birra Nastro Azzurro

Blello

Blello (Blèl in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di 74 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in valle Brembilla, laterale della Val Brembana, dista circa 31 chilometri a nord dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Blello

Bolgare

Bolgare (Bólgher in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato lungo il corso del fiume Cherio, dista circa 17 chilometri ad est dal capoluogo orobico e fa parte della Bassa Bergamasca.

Vedere Bergamo e Bolgare

Boltiere

Boltiere (Boltér in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella media pianura bergamasca, dista circa 15 chilometri a sud-ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Boltiere

Bonate Sopra

Bonate Sopra (Bunàt Sura in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'isola bergamasca, sulla sponda destra del fiume Brembo, dista circa 11 chilometri a ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Bonate Sopra

Bonifacio Bembo

Di origine cremonese, figlio del pittore Giovanni e fratello degli artisti Benedetto e Ambrogio. Di formazione artistica tardogotica, fu attratto dagli ideali rinascimentali e, dopo aver conosciuto Gemisto Pletone, ne assorbì l'idealismo neoplatonico esprimendolo nel simbolismo dipinto sui suoi celebri Tarocchi, realizzati con straordinaria tecnica miniaturistica per il duca di Milano Filippo Maria Visconti, verso il 1442, e in seguito per Francesco Sforza e la sua consorte, Bianca Maria Visconti.

Vedere Bergamo e Bonifacio Bembo

Borda

La Borda è una creatura leggendaria che appartiene alla tradizione dell'Emilia-Romagna e di altre aree della Pianura Padana, nota per abitare in zone acquitrinose nelle quali poteva uccidere tutti i passanti, specialmente bambini.

Vedere Bergamo e Borda

Borgo di Terzo

Borgo di Terzo (Bórgh de Tèrs in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato alla destra orografica del fiume Cherio, in val Cavallina, dista circa 22 chilometri a est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Borgo di Terzo

Bracca

Bracca (Braca in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato al termine della Val Serina, laterale della Val Brembana, dista circa 25 chilometri a nord dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Bracca

Branzi

Branzi (Bràns in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, alla confluenza del torrente Borleggia nel Brembo, dista circa 48 chilometri a nord dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Branzi

Bravi (I promessi sposi)

I personaggi dei bravi presenti nel romanzo I promessi sposi di Alessandro Manzoni sono uomini al servizio di Don Rodrigo; fa eccezione la figura del Nibbio, uno dei vari bravi al servizio dell'Innominato.

Vedere Bergamo e Bravi (I promessi sposi)

Brembate di Sopra

Brembate di Sopra (Brembàt Sura in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'isola bergamasca, sulla sponda destra del fiume Brembo, dista circa 10 chilometri a ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Brembate di Sopra

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Bergamo e Brescia

Brigate Comuniste

Le Brigate Comuniste furono un'organizzazione armata di estrema sinistra formatasi in Lombardia attorno alla pubblicazione del periodico Rosso.

Vedere Bergamo e Brigate Comuniste

Brixia (archeologia)

Brixia (l'odierna Brescia in Lombardia) fu fondata dai Galli Cenomani nel VII secolo a.C. Successivamente, a cavallo tra III e II secolo a.C., subì un progressivo processo di colonizzazione da parte della Repubblica romana, giungendo nell'89 a.C. a ottenere lo stato di municipium di diritto latino, nel 49 a.C.

Vedere Bergamo e Brixia (archeologia)

Brumano

Brumano (Brömà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 129 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Valle Imagna, laterale della Val Brembana, ma storicamente legato alla città di Lecco, dista circa 30 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Brumano

Bruno Bettinelli

Ha compiuto gli studi al conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di Giulio Cesare Paribeni e Renzo Rinaldo Bossi. Divenuto docente titolare di composizione presso lo stesso Istituto, ha formato molti tra i massimi musicisti italiani del secondo Novecento quali Claudio Abbado, Danilo Lorenzini, Bruno Canino, Aldo Ceccato, Riccardo Chailly, Azio Corghi, Armando Gentilucci, Riccardo Muti, Angelo Paccagnini, Maurizio Pollini, Uto Ughi, Giuseppe Garbarino, Umberto Benedetti Michelangeli, Massimo Anfossi e molti altri, non solo nell'ambito della musica colta.

Vedere Bergamo e Bruno Bettinelli

Bruno Modugno

Esordisce nel giornalismo come volontario in cronaca nel quotidiano Il Globo, durante la direzione di Italo Zingarelli, per poi essere chiamato a collaborare nella critica d'arte come "vice" di Cipriano Efisio Oppo.

Vedere Bergamo e Bruno Modugno

Buffalo Bill

Noto cacciatore di bisonti, fu anche esploratore, attore e impresario teatrale. Divenne un eroe nazionale dopo un breve corpo a corpo con il capo indiano Mano Gialla nel 1876, durante il quale gridò: «Ecco il primo scalpo per Custer!».

Vedere Bergamo e Buffalo Bill

Caffè Pedrocchi

Il Caffè Pedrocchi, situato nel centro di Padova, in via VIII Febbraio nº 15, è un caffè storico di fama internazionale. Aperto giorno e notte fino al 1916 e perciò noto anche come il "Caffè senza porte", per oltre un secolo è stato un prestigioso punto d'incontro frequentato da intellettuali, studenti, accademici e uomini politici.

Vedere Bergamo e Caffè Pedrocchi

Cagliari Volley

La Associazione Sportiva Dilettantistica Cagliari Volley fu una società di pallavolo maschile di Cagliari, fondata nel 1999 e chiusa nel 2016.

Vedere Bergamo e Cagliari Volley

Cagliostro

Dopo una vita errabonda nelle varie corti europee fu condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per eresia e rinchiuso nella fortezza di San Leo, dove morì.

Vedere Bergamo e Cagliostro

Calcinate

Calcinate (Calsinàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'alta pianura bergamasca e attraversato dal torrente Zerra, dista circa 15 chilometri, in direzione sud-est, dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Calcinate

Calcio (Italia)

Calcio (Cals in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato ai margini orientali della pianura bergamasca, sulla destra orografica del fiume Oglio, si trova a circa a sud-est del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Calcio (Italia)

Calco (Italia)

Calco (Calch in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Bergamo e Calco (Italia)

Calvenzano

Calvenzano (Carvensà o Colvensà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura sud-occidentale, nel territorio denominato Gera d'Adda, dista circa 24 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Calvenzano

Camallo

Il camallo, termine genovese di origine araba, è lo scaricatore o facchino operante sulle navi nel porto di Genova. Nonostante l'evoluzione del porto, dei mezzi operativi e delle modalità di imbarco e sbarco merci, l'originale Compagnia dei Caravana, evolutasi in seguito nella Compagnia unica del porto di Genova (CULMV), è tuttora attiva sullo scalo genovese e al Voltri Terminal Europa.

Vedere Bergamo e Camallo

Camerata Cornello

Camerata Cornello (Camerada in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'alta val Brembana, sulla destra orografica del fiume Brembo, dista circa 33 chilometri a nord dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Camerata Cornello

Camisano

Camisano (Camisà in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Le origini databili sono incerte anche se si ipotizza di epoca romana dato i numerosi ritrovamenti di suppellettili e cenni storici romani.

Vedere Bergamo e Camisano

Campana

La campana è una tipologia di strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni a percussione diretta, definita come contenitori, suonati con un oggetto non sonoro, in cui la vibrazione è più debole vicino al vertice.

Vedere Bergamo e Campana

Canaletto

Oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, i suoi dipinti sono il risultato di un'attenta resa atmosferica, della scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e di un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, realizzati nel periodo della più ampia diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo.

Vedere Bergamo e Canaletto

Cangrande I della Scala

Il soprannome è anche scritto Can Grande. Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.

Vedere Bergamo e Cangrande I della Scala

Canonica d'Adda

Canonica d'Adda (Calònega in dialetto bergamasco; Canòniga in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Canonica d'Adda

Capizzone

Capizzone (Capissù o Capizzù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Valle Imagna, dista circa 17 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Capizzone

Capriate San Gervasio

Capriate San Gervasio (Cavriàt San Gervàs in dialetto bergamasco, Capriàa San Gervàsi in dialetto milanese e in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Capriate San Gervasio

Caprino Bergamasco

Caprino Bergamasco (Cavrì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Appartiene alla Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino.

Vedere Bergamo e Caprino Bergamasco

Carlo Annovazzi

Oltre ad essere decisivo nel contrastare l'avversario, fu abile, veloce e preciso nel proporre il gioco offensivo e nell'effettuare inserimenti e conclusioni personali; esecutore inoltre di calci di punizione e calci di rigore, viene considerato per tutto questo un precursore del mediano moderno.

Vedere Bergamo e Carlo Annovazzi

Carlo Cremaschi

Era il penultimo dei sette figli di Serafina Belotti e Luigi Cremaschi: il padre, contadino, muore nell'estate del 1926 quando Carlo sta svolgendo gli esami di terza elementare.

Vedere Bergamo e Carlo Cremaschi

Carlo Fatuzzo

Diploma di ragioniere e perito commerciale.. In occasione delle elezioni politiche del 1979 costituisce un movimento politico denominato Partito Cristiano di Azione Sociale che si presenta alla Camera solo nella circoscrizione di Brescia-Bergamo.

Vedere Bergamo e Carlo Fatuzzo

Carlo Maria Giulini

Giulini nacque a Barletta da una famiglia originaria di Ponti sul Mincio, il padre lavorava nello stabilimento Feltrinelli di Barletta.

Vedere Bergamo e Carlo Maria Giulini

Carlo Speroni

Gareggiava per la Società Ginnastica Pro Patria et Libertate di Busto Arsizio, privilegiando le gare sui 5000 e 10000 metri piani, i 20 km e la corsa campestre.

Vedere Bergamo e Carlo Speroni

Carlo Theti

Frequentò l'Università di Napoli e vi svolse studi di matematica specializzandosi infine in architettura delle fortezze. I suoi studi sulle strutture delle piazzeforti e in materia di ingegneria militare gli valsero la stima dei potentati dell'epoca.

Vedere Bergamo e Carlo Theti

Carobbio degli Angeli

Carobbio degli Angeli (Caròbe di Àngei o semplicemente Caròbe in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Carobbio degli Angeli

Carona

Carona (Caruna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, il comune si trova a circa a nord del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Carona

Carte da gioco

Le carte da gioco sono normalmente tessere di forma rettangolare (rotonde in India) di carta pesante o di plastica, di dimensioni adeguate per essere tenute in una mano, usate per praticare giochi di carte.

Vedere Bergamo e Carte da gioco

Carvico

Carvico (Carvìch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato a nord dell'Isola bergamasca, alle pendici del Monte Canto, dista circa 16 chilometri a ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Carvico

Casalmorano

Casalmorano (Casalmuràn in dialetto soresinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Vedere Bergamo e Casalmorano

Casazza

Casazza (Casàssa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato alla destra orografica del fiume Cherio, in val Cavallina, dista circa 24 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Casazza

Cascine San Pietro

Cascine San Pietro (Cassìnn San Péder in dialetto milanese) è una frazione di Cassano d'Adda, comune della provincia di Milano, di 1100 abitanti.

Vedere Bergamo e Cascine San Pietro

Casirate d'Adda

Casirate d'Adda (Casirà in dialetto locale, Casiràt in dialetto bergamasco), e semplicemente Casirate fino al 1863, è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Casirate d'Adda

Casnigo

Casnigo (Casnìch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Gandino, alla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 23 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.

Vedere Bergamo e Casnigo

Cassiglio

Cassiglio (Cassèi in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Stabina, laterale dell'alta Val Brembana, dista circa 45 chilometri a nord dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Cassiglio

Castegnato

Castegnato (Castignàt in dialetto bresciano), in passato noto anche come Castegnatto, è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Bergamo e Castegnato

Castel Goffredo

Castel Goffredo (AFI:, (Èl) Castèl. in dialetto alto mantovano)Èl Castèl in dialetto bresciano. Nel territorio circostante con il nome Castèl si è sempre inteso Castel Goffredo senza neppure citare l'appellativo di "Goffredo".

Vedere Bergamo e Castel Goffredo

Castel Rozzone

Castel Rozzone (Castèl Russù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura bergamasca, dista circa 15 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Castel Rozzone

Castello di Cavernago

Il castello di Cavernago si trova nel territorio di Cavernago, piccolo comune alle porte di Bergamo.

Vedere Bergamo e Castello di Cavernago

Castello di Malpaga

Il castello di Malpaga si trova nel territorio di Cavernago, piccolo comune alle porte di Bergamo, nell'omonima frazione. Un tempo fu il centro del Principato di fatto che Bartolomeo Colleoni, capitano generale di Venezia, si era costruito.

Vedere Bergamo e Castello di Malpaga

Castelnuovo Bocca d'Adda

Castelnuovo Bocca d'Adda (IPA:, Castelnöu in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Vedere Bergamo e Castelnuovo Bocca d'Adda

Castelverde

Castelverde (fino al 1868 Castagnino Secco, tuttora Castegnìin in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Vedere Bergamo e Castelverde

Castro (Lombardia)

Castro (Càster in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla sponda occidentale del Lago d'Iseo, all'imbocco della Valle Camonica, dista circa 45 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Castro (Lombardia)

Cavaglià

Cavaglià (Cavajà in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Bergamo e Cavaglià

Cavernago

Cavernago (Caernàgh in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura bergamasca, dista circa 12 chilometri a sud-est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Cavernago

Cenate Sopra

Cenate Sopra (AFI: San Liù o Senàt San Liù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti in provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Cenate Sopra

Cenate Sotto

Cenate Sotto (AFI: Senàt Sota in dialetto bergamasco, nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Cenate Sotto

Cene

Cene (Scé in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della val Seriana, in provincia di Bergamo, in Lombardia.

Vedere Bergamo e Cene

Cernusco Lombardone

Cernusco Lombardone (Cernüsch in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, situato nel territorio del Meratese.

Vedere Bergamo e Cernusco Lombardone

Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.

Vedere Bergamo e Certosa di Pavia

Cesare Borgia

Figlio illegittimo del papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu il maggiore tra i suoi fratelli (Giovanni, Goffredo e Lucrezia) e fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere; nonché, fu certamente una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.

Vedere Bergamo e Cesare Borgia

Cesare Zavattini

In ambito cinematografico, Zavattini (con all'attivo più di 60 film) è annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche un teorico.

Vedere Bergamo e Cesare Zavattini

CEV Champions League (femminile)

La CEV Champions League, fino all'edizione 1999-00 con il nome di Coppa dei Campioni, è la massima competizione pallavolistica europea per squadre di club femminili.

Vedere Bergamo e CEV Champions League (femminile)

Chiacchiere

Le chiacchiere, chiamate anche sprelle, crostoli, frappe, bugie o cenci, sono una tradizionale pasta dolce e croccante a base di un impasto che è stato modellato in sottili nastri ritorti, fritti e cosparsi di zucchero a velo.

Vedere Bergamo e Chiacchiere

Chiesa di San Michele Arcangelo (Pieve Ligure)

La chiesa di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Pieve Ligure, in piazzale San Michele, nella città metropolitana di Genova.

Vedere Bergamo e Chiesa di San Michele Arcangelo (Pieve Ligure)

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario situata a Milano, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo.

Vedere Bergamo e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)

Chiesa di Santa Maria di Canepanova

La chiesa di Santa Maria Incoronata di Canepanova è un luogo di culto cattolico sito in via Defendente Sacchi a Pavia. È il più rilevante monumento cinquecentesco della città di Pavia, opera dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo o, secondo altri, di Donato Bramante.

Vedere Bergamo e Chiesa di Santa Maria di Canepanova

Chiesa in Valmalenco

Chiesa in Valmalenco (Gesa in dialetto valtellinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato in Valmalenco, presso la confluenza del Lanterna nel Mallero, a nord del capoluogo.

Vedere Bergamo e Chiesa in Valmalenco

Chiese (fiume)

Il Chiese (Cés in lombardo, Clesus o Cleusis in latino) è un fiume italiano lungo 160 km, il diciassettesimo per lunghezza fra i fiumi italiani e il maggiore fra i subaffluenti (passando per il fiume Oglio) del Po oltre che il fiume subaffluente più lungo d'Italia.

Vedere Bergamo e Chiese (fiume)

Chignolo d'Isola

Chignolo d'Isola (Chignöl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'Isola bergamasca, dista circa 14 chilometri verso ovest, dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Chignolo d'Isola

Chiuduno

Chiuduno (Ciüdü in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato tra la pianura bergamasca e la Valcalepio, dista circa 15 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Chiuduno

Chiuro

Chiuro, (Ciǜür in dialetto valtellinese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. È situato nella media Valtellina sulla sponda destra del fiume Adda, che dista circa 10 chilometri ad est dal capoluogo.

Vedere Bergamo e Chiuro

Cisano Bergamasco

Cisano Bergamasco (Cisà in dialetto bergamasco, Cisàn in dialetto brianzolo), è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Cisano Bergamasco

Ciserano

Ciserano (Siserà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura bergamasca, dista circa 13 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Ciserano

Clelia Bompiani

Figlia di Roberto Bompiani, anch'egli pittore, e di Teresa Matthey, è stata allieva di suo padre all'Accademia di San Luca a Roma.

Vedere Bergamo e Clelia Bompiani

Clusone

Clusone (Clüsù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella val Seriana superiore, sulla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 35 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Clusone

Codice di avviamento postale

Il codice di avviamento postale è un codice postale introdotto in Italia nel 1967 dal ministero delle Poste e Telecomunicazioni al fine di distinguere e designare il luogo fisico di destinazione della corrispondenza.

Vedere Bergamo e Codice di avviamento postale

Cogoleto

Cogoléto (IPA, Cogoeuo in ligure IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Secondo la tradizione locale, sostenuta anche da alcuni storici locali, il borgo è erroneamente considerato il luogo di nascita del celebre navigatore Cristoforo Colombo.

Vedere Bergamo e Cogoleto

Colere

Còlere (AFI:; Còler in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Si trova tra i della frazione Dezzo e i della cima della Presolana.

Vedere Bergamo e Colere

Cologne (Italia)

Cologne (Culogne in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti situato in Franciacorta, provincia di Brescia, in Lombardia.

Vedere Bergamo e Cologne (Italia)

Cologno al Serio

Cologno al Serio (Cològn söl Sère o semplicemente Cològn in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Cologno al Serio

Colzate

Colzate (Colgiàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della val Seriana, in provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato alla destra orografica del fiume Serio, dista circa 22 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.

Vedere Bergamo e Colzate

Como 1907

Il Como 1907, noto più semplicemente come Como, è una società calcistica italiana con sede nella città di Como. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere Bergamo e Como 1907

Compagnia dei Caravana

La Compagnia dei Caravana è stata un'antica corporazione di lavoratori del porto di Genova. È stata sostituita, dall'immediato secondo dopoguerra, dalla Compagnia unica del porto di Genova.

Vedere Bergamo e Compagnia dei Caravana

Comun Nuovo

Comun Nuovo (Cümü Növ o Cümü Nöf in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa pianura bergamasca ed è attraversato dal torrente Morla, a circa a sud del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Comun Nuovo

Congregazione vallombrosana

La Congregazione vallombrosana (pospongono al loro nome la sigla "O.S.B. Vall.") in latino Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis Sancti Benedicti, è una comunità di monaci benedettini fondata da san Giovanni Gualberto nel 1039, che prende il nome dalla località di Vallombrosa.

Vedere Bergamo e Congregazione vallombrosana

Congresso internazionale di architettura moderna

I congressi internazionali di architettura moderna (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne) o CIAM, sono nati dal bisogno di promuovere un'architettura ed un'urbanistica funzionali.

Vedere Bergamo e Congresso internazionale di architettura moderna

Contarini

I Contarini furono una nobile casata ascritta al patriziato veneziano, compresa fra le antichissime famiglie apostoliche.

Vedere Bergamo e Contarini

Coppa Italia 1996-1997

La Coppa Italia 1996-1997 è stata la 50ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 24 agosto 1996 e si è conclusa il 29 maggio 1997.

Vedere Bergamo e Coppa Italia 1996-1997

Coppa Italia 2005-2006

La Coppa Italia 2005-2006 è stata la 59ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 6 agosto 2005 e si è conclusa l'11 maggio 2006.

Vedere Bergamo e Coppa Italia 2005-2006

Corna Imagna

Corna Imagna (San Simù o Corna Imagna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Corna Imagna

Cornalba

Cornalba (Cornalba in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in val Serina, laterale della val Brembana, dista circa 33 chilometri a nord dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Cornalba

Corsico

Corsico (Còrsich in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Bergamo e Corsico

Cosimo Fanzago

La sua raffinatezza stilistica contribuisce a renderlo uno dei più importanti architetti e scultori del Seicento, promotore dello sviluppo di un'originale versione locale del barocco, fatta di ricchi intarsi di marmi colorati che ornano strutture ancora permeate di rigore manierista.

Vedere Bergamo e Cosimo Fanzago

Costa di Mezzate

Costa di Mezzate (Còsta de Mesàt o Còsta Mesàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Costa di Mezzate

Costa Serina

Costa Serina (Còsta o Còsta Serina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. È situato in val Serina, trasversale della val Brembana.

Vedere Bergamo e Costa Serina

Covo

Covo (Cóf in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Covo

Creazione

* Creazione – in teologia, atto con cui Dio o più divinità o esseri celesti danno origine alle cose dal nulla; la Creazione per antonomasia è la creazione dell'universo (vedi le voci Cosmogonia, Mito della creazione).

Vedere Bergamo e Creazione

Credaro

Credaro (Credér in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia, situato nella Valcalepio.

Vedere Bergamo e Credaro

Cremona

Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.

Vedere Bergamo e Cremona

Cristian Brocchi

Cresciuto nelle giovanili del Milan, fa il suo esordio tra i professionisti nella stagione 1995-1996 con la maglia della Pro Sesto, in Serie C1.

Vedere Bergamo e Cristian Brocchi

Cristiano Doni

È il miglior marcatore nella storia dell'Atalanta con 112 reti, 103 delle quali segnate nei campionati di A e B. A livello di presenze, risulta invece il quarto giocatore con più apparizioni nel club.

Vedere Bergamo e Cristiano Doni

Cristina Donà

Cantante e autrice rock, Cristina Donà inizia nei primi anni novanta il percorso artistico che l'ha resa una delle voci più originali della scena musicale in Italia.

Vedere Bergamo e Cristina Donà

Cristina Parodi

Diplomata al liceo classico Giovanni Plana di Alessandria, si è laureata in lettere moderne all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e, dopo la carriera agonistica come tennista, inizia l'attività televisiva nei primi anni ottanta lavorando per le piccole emittenti TelePiccolo e Telereporter per poi fare il suo debutto come giornalista nel 1988 lavorando per Odeon TV nelle trasmissioni sportive Caccia al 13 e Forza Italia.

Vedere Bergamo e Cristina Parodi

Crotta d'Adda

Crotta d'Adda (Cròta in dialetto cremonese) è un comune italiano di 617 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Vedere Bergamo e Crotta d'Adda

Cucina lombarda

Per via delle diverse vicende storiche delle sue province e della varietà del suo territorio, la cucina lombarda presenta una tradizione culinaria molto variegata: per i primi piatti la cucina lombarda spazia da risotti, a zuppe e pasta ripiena, in brodo o meno, per una variegata scelta di secondi piatti di carne si aggiungono piatti di pesce della tradizione dei numerosi laghi e fiumi lombardi.

Vedere Bergamo e Cucina lombarda

Cultura di Golasecca

La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) è una cultura della prima età del ferro che si sviluppò nell'Italia settentrionale; essa prende il nome dalla località di Golasecca (VA), in Lombardia, presso il Ticino.

Vedere Bergamo e Cultura di Golasecca

Curno

Curno (Cüren in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'hinterland di Bergamo ed attraversato dal fiume Brembo, dista 5 chilometri verso ovest dal centro del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Curno

Cusio (comune)

Cusio (Cüs in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella Valle Averara, laterale dell'alta Val Brembana, si trova a 48 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Cusio (comune)

Dalmine

Dalmine (Dàlmen in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Dalmine

Daniela Ceccarelli

Specialista nelle discipline veloci, entrò a far parte dello sci club Selvino di Bergamo sotto la guida di Tony Morandi e nel 1996 si trasferì a Cesana Torinese.

Vedere Bergamo e Daniela Ceccarelli

Daniele Barillà

Piccolo imprenditore lombardo, nato nelle Marche ma di origine calabrese, fu arrestato l'11 febbraio 1992 nel comune di Nova Milanese per un grossolano scambio di persona: guidava una Fiat Tipo color amaranto con tre numeri della targa uguali a quelli di un narcotrafficante.

Vedere Bergamo e Daniele Barillà

Daniele Zanettovich

Figlio del violinista Renato Zanettovich, ha compiuto a Trieste i suoi studi musicali sotto la guida di Dario De Rosa e di Giulio Viozzi, diplomandosi in composizione, pianoforte, musica corale e direzione di coro e in strumenti a percussione.

Vedere Bergamo e Daniele Zanettovich

Davide Ferrario (regista)

Davide Ferrario nasce a Casalmaggiore (in provincia di Cremona), ma cresce a Bergamo, dove la sua famiglia si era trasferita poco tempo dopo la sua nascita.

Vedere Bergamo e Davide Ferrario (regista)

Debrecen

Debrecen (in tedesco Debrezin, in romeno Debrețin, in slovacco Debrecín) è una città di rilevanza comitale ungherese. Con abitanti è la seconda città più grande dell'Ungheria, dopo Budapest che è la capitale.

Vedere Bergamo e Debrecen

Defendente Ferrari

Si formò nella bottega di Giovanni Martino Spanzotti dopo il suo insediamento in Chivasso nel 1502, ed ebbe notevole successo come autore di polittici e di pale sacre, incontrando con il suo stile, ricco di preziosismi decorativi e di colori smaltati, derivati in ampia misura dalla tradizione nordica, il favore di una larga committenza ecclesiastica nel Piemonte occidentale sino al termine della sua attività (ca 1535).

Vedere Bergamo e Defendente Ferrari

Delio Rossi

Come allenatore ha vinto una Coppa Italia con la Lazio ed ha ottenuto 3 promozioni in Serie A con, e. Con quest’ultima ha anche ottenuto una promozione dalla C1 alla B.

Vedere Bergamo e Delio Rossi

Dialetto bergamasco

Il dialetto bergamasco (nome nativo dialèt bergamàsch) è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (transabduano), afferente al ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo, nel territorio cremasco, e nei comuni lecchesi della Valle San Martino.

Vedere Bergamo e Dialetto bergamasco

Diocesi di Bergamo

La diocesi di Bergamo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Bergamo e Diocesi di Bergamo

Diocesi di Cremona

La diocesi di Cremona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Bergamo e Diocesi di Cremona

Diocesi italiane

Nelle diocesi italiane il territorio di una diocesi è indipendente dalla geografia politica contemporanea in quanto per lo più dipendente dalle condizioni esistenti ai tempi della loro istituzione; alcune sedi vescovili sono capoluoghi di provincia, altre solo comuni ed alcune, generalmente al Sud, addirittura sono frazioni prive di autonomia comunale; al Nord vi è invece una parziale somiglianza con la geografia amministrativa, quanto meno con quella esistente prima dell'invasione napoleonica.

Vedere Bergamo e Diocesi italiane

Distribuzione di energia elettrica

La distribuzione di energia elettrica, nell'ingegneria elettrica, è l'ultima fase nel processo di consegna dell'energia elettrica all'utente finale dopo la produzione e la trasmissione e si realizza attraverso un'infrastruttura di rete tipica qual è la rete di distribuzione elettrica capillare fino agli utenti o utilizzatori finali.

Vedere Bergamo e Distribuzione di energia elettrica

Divisione Nazionale 1928-1929

La Divisione Nazionale 1928-1929 è stata la 29ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 30 settembre 1928 e il 7 luglio 1929 e conclusa con la vittoria del, al suo secondo titolo.

Vedere Bergamo e Divisione Nazionale 1928-1929

Divisione Nazionale 1943-1944

Il campionato di Divisione Nazionale 1943-1944, meglio noto come Campionato Alta Italia 1943-1944, fu un torneo calcistico disputatosi nella Repubblica Sociale Italiana durante la seconda guerra mondiale, sotto l'egida degli organi della Federazione Italiana Giuoco Calcio commissariati dalla dittatura fascista nell'Italia settentrionale e centrale.

Vedere Bergamo e Divisione Nazionale 1943-1944

Divisione Nazionale 1945-1946

La Divisione Nazionale 1945-1946, denominazione con cui si raggruppano la Serie A Alta Italia 1945-1946, la Serie A-B Centro-Sud 1945-1946 e il girone finale di Serie A, è stato l'insieme dei tornei che costituirono la 44ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio: per la prima e unica volta dal 1929 essa non si tenne a girone unico.

Vedere Bergamo e Divisione Nazionale 1945-1946

Dolcenera

Dopo diverse esperienze musicali con diverse band e come corista e solista per alcuni spot pubblicitari e alcune trasmissioni televisive, ha raggiunto la notorietà nel 2002 partecipando e vincendo il programma ''Destinazione Sanremo'', che le ha consentito di partecipare al Festival di Sanremo 2003 che poi vinse nella categoria Proposte con il brano Siamo tutti là fuori.

Vedere Bergamo e Dolcenera

Dossena (Italia)

Dossena (Dosséna in dialetto bergamasco, Dorsum, dosso in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Dossena (Italia)

Duomo di Milano

Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.

Vedere Bergamo e Duomo di Milano

E. A. Mario

Alcuni brani furono composti in lingua italiana, altri in lingua napoletana; di essi, quasi sempre, scriveva sia i testi che la musica. Insieme a Salvatore Di Giacomo, Ernesto Murolo e Libero Bovio, è da annoverare tra i massimi esponenti della canzone napoletana della prima metà del Novecento ed uno dei protagonisti indiscussi della canzone italiana dal primo dopoguerra agli anni cinquanta, sia per la grandissima produzione - scrisse oltre duemila canzoni, musicandone anche una parte - sia per la qualità delle sue opere.

Vedere Bergamo e E. A. Mario

Ecce Homo

Ecce homo (Giovanni, lett. «Ecco l'uomo») è la frase che secondo la Vulgata Ponzio Pilato, allora governatore romano della Giudea, pronunciò mostrando alla folla Gesù flagellato.

Vedere Bergamo e Ecce Homo

Edmondo Fabbri

Ultimo di cinque figli, quindi sovente citato nelle cronache anche come Fabbri V, era soprannominato Topolino o Mondino. I fratelli erano Raimondo (1908), Amedeo (1910), Everardo (1912) ciclista, e Camillo (IV) che ha militato in serie A con il Bari.

Vedere Bergamo e Edmondo Fabbri

Elio (cantante)

È il leader del complesso Elio e le Storie Tese, da lui fondato nel 1980. È voce solista del gruppo ma si esibisce suonando anche la chitarra e il flauto traverso, strumento in cui si è diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Alcune volte ha suonato anche il basso elettrico.

Vedere Bergamo e Elio (cantante)

Elio e le Storie Tese

Elio e le Storie Tese (talvolta abbreviato in EelST o Elii) è un gruppo musicale italiano di Milano, fondato da Stefano "Elio" Belisari nel 1980.

Vedere Bergamo e Elio e le Storie Tese

Emidio Agostinoni

Esercitò inizialmente l'attività di maestro elementare; si trasferì a Milano dove si dedicò al giornalismo. Fondò il periodico La cultura popolare, pubblicato a Milano, a partire dal 1911, per cura della Unione italiana della cultura popolare.

Vedere Bergamo e Emidio Agostinoni

Emiliano Mondonico

In veste di allenatore ha ottenuto cinque promozioni in Serie A con Cremonese (1983-1984), Atalanta (1987-1988 e 1994-1995), Torino (1998-1999) e Fiorentina (2003-2004).

Vedere Bergamo e Emiliano Mondonico

Emilio Scanavino

Nato a Genova nel 1922, nel 1938 si iscrisse al Liceo Artistico Nicolò Barabino di Genova, dove conobbe il professor Mario Calonghi, figura di grande stimolo culturale per la sua prima formazione.

Vedere Bergamo e Emilio Scanavino

Endine Gaiano

Endine Gaiano (Ènden Gaià in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Cavallina, sulla destra orografica degli omonimi laghi, dista circa 32 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Endine Gaiano

Enrico Baj

Studiò al Liceo Ginnasio Giovanni Berchet, quindi iniziò gli studi di Medicina all'Università degli Studi di Milano, per abbandonarli dopo la seconda guerra mondiale a favore della Facoltà di Giurisprudenza (che completò diventando avvocato) e dell'Accademia di belle arti di Brera, che frequentò parallelamenteMartina Corgnati, Enrico Baj: opere 1951-2003: catalogo della mostra, Milano, Skira, 2003.

Vedere Bergamo e Enrico Baj

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.

Vedere Bergamo e Enrico II il Santo

Entratico

Entratico (Entràdech in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il paese si trova sulla sinistra orografica del fiume Cherio, in Val Cavallina, a circa 20 chilometri a est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Entratico

Enzo Tortora

Considerato tra i padri fondatori della televisione in Italia, tra i suoi lavori più importanti in televisione vi sono la conduzione de La Domenica Sportiva e l'ideazione e conduzione del fortunato programma Portobello.

Vedere Bergamo e Enzo Tortora

Erasmo Recami

Docente di fisica, ha insegnato a Catania, Bergamo e a Campinas (Brasile). Ha compiuto ricerche sulla relatività speciale (e la sua estensione ai tachioni e ai moti super-luminali), la meccanica quantistica, la matematica applicata, la fisica delle particelle elementari, la fisica nucleare, la relatività generale e la storia della fisica.

Vedere Bergamo e Erasmo Recami

Erbario

Nella parola erbario confluiscono due definizioni diverse, seppur storicamente e concettualmente legate tra loro: da una parte un compendio che descrive più o meno riccamente il regno vegetale (herbarium o hortus siccus); dall'altra, un edificio atto a ospitare una o più collezioni di campioni secchi (exsiccata).

Vedere Bergamo e Erbario

Eros Capecchi

Professionista dal 2006 al 2021, ha vinto una tappa al Giro d'Italia 2011.

Vedere Bergamo e Eros Capecchi

Etnico (onomastica)

In onomastica, letnico, demotico, patrionimico, o antropotoponimo è il sostantivo o l’aggettivo che descrive come vengono chiamati gli abitanti di un Paese, di un'area geografica, di un insediamento urbano come frazioni, comuni o città.

Vedere Bergamo e Etnico (onomastica)

Eudimorphodon

LEudimorphodon ranzii è una specie di pterosauro vissuta in Italia nel Triassico (circa 220 milioni di anni fa). Il suo nome deriva dal greco, attraverso i prefissoidi e suffissoidi eu (bene, molto), di (due), morfo (forma) e odonto (dente), che significa quindi "dai denti di forma ben diversa", mentre Ranzii è il genitivo latino, "di Ranzi", in onore di Silvio Ranzi, zoologo dell'Università di Milano, grazie al quale i reperti di Eudimorphodon restarono al Museo Civico di Bergamo.

Vedere Bergamo e Eudimorphodon

Eusebio (nome)

.

Vedere Bergamo e Eusebio (nome)

Evita Perón

Eva Duarte nacque a Los Toldos, presso Junín, a circa 280 chilometri a sudovest di Buenos Aires, nell'Argentina rurale, il 7 maggio 1919, ultima di cinque figli.

Vedere Bergamo e Evita Perón

Excelsior!

L'espressione latina Excelsior!, tradotta letteralmente, significa più in alto!. È il titolo di una famosa poesia di Henry Wadsworth Longfellow, poeta ed educatore statunitense (1807-1882), in cui il termine è ripetuto come un leitmotiv.

Vedere Bergamo e Excelsior!

Fabio Caserta

Soprannominato il Prescelto.

Vedere Bergamo e Fabio Caserta

Facino Cane

Fu conte di Biandrate e signore di Abbiategrasso, Alessandria, Borgo San Martino, Cantù, Cassano d'Adda, Castano Primo, Castiglione Olona, Como, Galliate, Gavi, Mortara, Novara, Pavia, Piacenza, Romanengo, Seveso, Tortona, Valenza, Valsassina, Varese, Vercelli e Vigevano.

Vedere Bergamo e Facino Cane

FAI - Fondo per l'Ambiente italiano

Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS è una fondazione italiana senza scopo di lucro che opera grazie al sostegno di privati cittadini, aziende e istituzioni per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, nello spirito dell’articolo 118 della Costituzione Italiana.

Vedere Bergamo e FAI - Fondo per l'Ambiente italiano

Famiglia canossiana

I Canossiani sono una famiglia religiosa fondata da santa Maddalena di Canossa.

Vedere Bergamo e Famiglia canossiana

Fara Gera d'Adda

Fara Gera d'Adda (Fara in dialetto bergamasco, e semplicemente Fara fino al 1864) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Fara Gera d'Adda

Fara Olivana con Sola

Fara Olivana con Sola (Fara e Söla in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. È situato nella bassa pianura bergamasca, sulla riva sinistra del fiume Serio, al confine con la provincia di Cremona.

Vedere Bergamo e Fara Olivana con Sola

Farmacopea

La farmacopea è un codice farmaceutico, cioè un complesso di disposizioni tecnico/scientifiche ed amministrative, di cui il farmacista si serve per il controllo della qualità dei medicamenti, delle sostanze e/o dei preparati finali, mediante l'indicazione di metodi di verifica chimico analitici e tecnologici delle specifiche di qualità, dei metodi di preparazione o della formulazione.

Vedere Bergamo e Farmacopea

Federazione Italiana Metalmeccanici

La Federazione Italiana Metalmeccanici (FIM) è il sindacato dei lavoratori operanti nell'industria metalmeccanica che fa capo alla Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL).

Vedere Bergamo e Federazione Italiana Metalmeccanici

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Bergamo e Ferrara

Ferrovia della Valle Brembana

La ferrovia della Valle Brembana era una ferrovia, elettrificata con l'inusuale sistema a corrente alternata 6000 V 25 Hz,. che fra il 1906 e il 1966 collegava la città di Bergamo con Piazza Brembana attraverso l'omonima valle.

Vedere Bergamo e Ferrovia della Valle Brembana

Ferrovia della Valle Seriana

La ferrovia della Valle Seriana era una ferrovia, attiva fra il 1884 e il 1967, che collegava la città di Bergamo con Ponte Selva e Clusone, in alta Valle Seriana.

Vedere Bergamo e Ferrovia della Valle Seriana

Ferrovie Emilia Romagna

La Ferrovie Emilia Romagna (FER) è una società a responsabilità limitata italiana che gestisce la rete ferroviaria di proprietà regionale dell'omonima regione.

Vedere Bergamo e Ferrovie Emilia Romagna

Festival europeo dei cori giovanili

Il Festival europeo dei cori giovanili (in tedesco Europäisches Jugendchorfestival, EJCF) è un festival triennale per i cori giovanili, principalmente europei.

Vedere Bergamo e Festival europeo dei cori giovanili

Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali

La fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali è stata accesa a Olimpia, in Grecia, il 27 novembre 2005 con la cerimonia rituale che precede ogni olimpiade.

Vedere Bergamo e Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali

Filago (Italia)

Filago (AFI:, Filàgh in dialetto bergamasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'Isola bergamasca, dista circa 15 chilometri a sud-ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Filago (Italia)

Filippo Maria Pandolfi

È stato più volte ministro e commissario europeo.

Vedere Bergamo e Filippo Maria Pandolfi

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Vedere Bergamo e Filippo Maria Visconti

Fino del Monte

Fino del Monte (Fì in dialetto bergamasco, "del Monte" è stato aggiunto solo nel 1863 con regio decreto n. 1426 del 28 giugno 1863) è un comune italiano di abitanti della Provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Fino del Monte

Fiorano al Serio

Fiorano al Serio (Fiorà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla destra orografica del fiume Serio, dista circa 20 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.

Vedere Bergamo e Fiorano al Serio

Fluorite

La fluorite, chiamata anche fluorina o spatofluore, è un minerale molto comune composto da fluoruro di calcio. È il più importante dei minerali fluorurati.

Vedere Bergamo e Fluorite

Fontanella (Italia)

Fontanella (Fontanèla in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Fontanella è un comune della provincia di Bergamo da cui dista circa 30 km e si trova nella zona della bassa bergamasca.

Vedere Bergamo e Fontanella (Italia)

Foresto Sparso

Foresto Sparso (Forèst in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Foresto Sparso

Fra Galgario

Giuseppe Ghislandi nasce nel quartiere di Borgo San Lorenzo di Bergamo nel 1655, da Domenico, pittore di prospettive e panorami decorativi, e Flaminia Mansueti.

Vedere Bergamo e Fra Galgario

Francesca Piccinini

Fuori dai palazzetti, nel 2004 realizza un calendario sexy per la rivista maschile Men's Health, l'anno successivo pubblica la propria biografia dal titolo La melagrana, e nel 2010 partecipa in un cameo alla pellicola Femmine contro maschi di Fausto Brizzi.

Vedere Bergamo e Francesca Piccinini

Francesco Botticini

Egli dimostrò sin dagli esordi di essere un artista capace, la cui opera riflette l'interesse e l'influenza di molte delle maggiori personalità artistiche del Rinascimento fiorentino, tra cui particolarmente quelle di Andrea del Verrocchio, Sandro Botticelli, Filippino Lippi, Antonio del Pollaiolo.

Vedere Bergamo e Francesco Botticini

Francesco Bussone

Fu conte di Carmagnola, Chiari e Roccafranca e signore di Badia Pavese, Borgo Priolo, Candia Lomellina, Casalpusterlengo, Casei Gerola, Castelnuovo Scrivia, Castenedolo, Godiasco, Langosco, Sale, Sanguinetto, Silvano Pietra, Somaglia, Val di Nizza e Vespolate.

Vedere Bergamo e Francesco Bussone

Francesco Foscari

Il suo dogato fu il più lungo nella storia di Venezia (oltre 34 anni, dal 15 aprile 1423 al 22 ottobre 1457), fu caratterizzato dalla maggiore espansione territoriale della storia marciana, riunendo sotto una sola legislazione tutto il Veneto, il Friuli e una grossa parte della Lombardia (c.d.

Vedere Bergamo e Francesco Foscari

Francesco Guardi

Guardi, al contrario del contemporaneo e concittadino Canaletto, non mira, nelle sue pitture, a risultati di nitida percezione, ma propone un'interpretazione del dato reale soggettiva ed evocativa, realizzando immagini di città evanescenti e irreali e raggiungendo a volte una sensibilità definibile pre-romantica, grazie allo sfaldamento delle forme e a malinconiche penombre.

Vedere Bergamo e Francesco Guardi

Francesco Jerace

Nato a Polistena nel 1853, Francesco Jerace era fratello di Gaetano (1860-1940), pittore, e Vincenzo (1862-1947), pittore e scultore.

Vedere Bergamo e Francesco Jerace

Francesco Moser

Professionista dal 1973 al 1988, è stato soprannominato Lo Sceriffo per la capacità di gestire il gruppo durante la corsa; in carriera ha vinto un Giro d'Italia e diverse classiche, tra cui tre Parigi-Roubaix, due Giri di Lombardia, una Freccia Vallone, una Gand-Wevelgem e una Milano-Sanremo, oltre ad un campionato del mondo su strada ed uno su pista nell'inseguimento individuale.

Vedere Bergamo e Francesco Moser

Francesco Renga

Dopo aver fatto parte dei Timoria tra la seconda metà degli anni ottanta e la fine degli anni novanta, Renga ha intrapreso una prolifica carriera da solista, pubblicando nove album in studio, due dal vivo e tre raccolte.

Vedere Bergamo e Francesco Renga

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Vedere Bergamo e Francesco Sforza

Francesco Zuccarelli

Francesco Zuccarelli nacque a Pitigliano, in provincia di Grosseto, nel 1702. Studiò a Firenze nella bottega di Paolo Anesi ed in seguito si trasferì a Roma presso i pittori Giovanni Maria Morandi e Pietro Nelli.

Vedere Bergamo e Francesco Zuccarelli

Franco Fortini

Nacque a Firenze il 10 settembre del 1917, figlio di Dino Lattes, un avvocato livornese d'origine ebraica, e di Emma Fortini del Giglio, fiorentina di religione cattolica, seppur non praticante.

Vedere Bergamo e Franco Fortini

Fratelli Cervi

I sette fratelli Cervi erano contadini e antifascisti, fucilati dai repubblichini a Reggio Emilia il 28 dicembre 1943 per la loro attività partigiana e perciò decorati di Medaglia d'argento al Valor Militare “alla memoria”: originari di Campegine, si chiamavano Gelindo (nato il 7 agosto 1901), Antenore (30 marzo 1904), Aldo (9 febbraio 1909), Ferdinando (19 aprile 1911), Agostino (11 gennaio 1916), Ovidio (13 marzo 1918) ed Ettore (2 giugno 1921).

Vedere Bergamo e Fratelli Cervi

Fuipiano Valle Imagna

Fuipiano Valle Imagna (Föipià in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato alla sinistra della valle Imagna, dista circa 28 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Fuipiano Valle Imagna

Gaetano Donizetti

Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.

Vedere Bergamo e Gaetano Donizetti

Gaetano Previati

Gaetano Previati nasce a Ferrara in una casa dell'odierna Via XX Settembre, sulla cui facciata nel 1952 fu posta una lapide in sua memoria.

Vedere Bergamo e Gaetano Previati

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere Bergamo e Galleria degli Uffizi

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Vedere Bergamo e Gallia Cisalpina

Gandellino

Gandellino (Gandilì o Gandelì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti situato in alta val Seriana, in provincia di Bergamo, in Lombardia.

Vedere Bergamo e Gandellino

Gandosso

Gandosso (Gandòss in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Gandosso

Gasparo Gozzi

Gasparo Gozzi nacque a Venezia nella casa di famiglia (civico 2939 del sestiere di San Polo), primogenito degli undici figli di Iacopo Antonio e Angela Tiepolo.

Vedere Bergamo e Gasparo Gozzi

Gaverina Terme

Gaverina Terme (Gaerina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in una valletta sulla destra orografica della Val Cavallina, dista circa 26 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Gaverina Terme

Gazzaniga

Gazzaniga (Gageniga in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della val Seriana, in provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato alla destra orografica del fiume Serio, dista circa 18 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.

Vedere Bergamo e Gazzaniga

Gerolamo Giovenone

Nacque verso il 1490 in una famiglia di artisti del legno, intarsiatori e costruttori di cornici di grandi polittici. Formatosi nella bottega di Giovanni Martino Spanzotti, seguì, ai propri esordi pittorici, le orme di quell'altro allievo e collaboratore dello Spanzotti che fu Defendente Ferrari.

Vedere Bergamo e Gerolamo Giovenone

Gewiss Stadium

Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Vedere Bergamo e Gewiss Stadium

Ghisalba

Ghisalba (Ghizàlba in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura bergamasca, dista circa 16 chilometri in direzione sud-est, dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Ghisalba

Giacomo Manzù

Nacque a Bergamo, dodicesimo dei figli del calzolaio e sagrestano Angelo Manzoni e della moglie Maria Pesenti, imparando da giovanissimo a lavorare e intagliare il legno.

Vedere Bergamo e Giacomo Manzù

Giacomo Radini-Tedeschi

Fu ordinato presbitero nel 1879. Professore di diritto canonico a Piacenza. Attivo fin dal 1883 nell'Opera dei congressi e dei comitati cattolici.

Vedere Bergamo e Giacomo Radini-Tedeschi

Giacomo Suardo

Giacomo Suardo nacque a Bergamo il 25 agosto 1883 dal conte Luigi Suardo e dalla nobildonna Giulia Scotti. Di famiglia aristocratica, frequentò negli anni della sua prima formazione, quale convittore, il Collegio San Francesco di Lodi, nota istituzione dove si formavano i rampolli dell'alta società lombarda.

Vedere Bergamo e Giacomo Suardo

Giambattista Tiepolo

Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.

Vedere Bergamo e Giambattista Tiepolo

Gian Francesco Malipiero

È stato un esponente della cosiddetta "Generazione dell'Ottanta".

Vedere Bergamo e Gian Francesco Malipiero

Gian Galeazzo Visconti

Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.

Vedere Bergamo e Gian Galeazzo Visconti

Gian Piero Gasperini

Terminata la carriera da calciatore nel 1993, ha intrapreso quella da allenatore nelle giovanili della. Dopo un triennio al dal 2003 al 2006, ha guidato il dal 2006 al 2010.

Vedere Bergamo e Gian Piero Gasperini

Gianantonio Guardi

Educato alla pittura da suo padre Domenico Guardi, trentino d'origine e sposato con Maria Claudia Pichler, originaria di Egna ma trasferitosi a Vienna per lavoro, rimase di questo orfano a soli diciassette anni, ereditandone lo studio che condivise con i suoi due fratelli Francesco e Niccolò, dei quali fu anche maestro, e con i quali si specializzò nella realizzazione di opere a carattere sacro e di copie di celebri maestri della pittura.

Vedere Bergamo e Gianantonio Guardi

Gianfranco Volpato

passò al Lanerossi Vicenza nel 1961 con cui esordì in Serie A il 29 dicembre 1963 contro la, collezionando a fine stagione 15 gettoni con il sesto posto dei berici.

Vedere Bergamo e Gianfranco Volpato

Gianluca Lamacchi

, il suo ruolo definitivo fu come difensore centrale, dove comunque ha saputo adattarsi a tutti i ruoli del reparto arretrato: a Piacenza è stato impiegato anche come libero Storiapiacenza1919.it e terzino (sia a destra che a sinistra).

Vedere Bergamo e Gianluca Lamacchi

Gianluca Vialli

Tra i migliori centravanti degli anni 80 e 90 del XX secolo, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori che hanno vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, unico tra gli attaccanti.

Vedere Bergamo e Gianluca Vialli

Gianna Beretta Molla

Incinta con un tumore all'utero, preferì morire anziché accettare cure che avrebbero arrecato danno al feto. Fu canonizzata nel 2004 da papa Giovanni Paolo II.

Vedere Bergamo e Gianna Beretta Molla

Gianni Comandini

Dopo aver percorso il cammino delle giovanili nella squadra della sua città, esordisce nel campionato di Serie B 1995-1996, giocando una sola partita.

Vedere Bergamo e Gianni Comandini

Gianni Faresin

Professionista dal 1988 al 2004, conta una vittoria al Giro di Lombardia e un titolo italiano in linea.

Vedere Bergamo e Gianni Faresin

Gianni Maroccolo

Nella sua carriera quarantennale, prevalentemente nel ruolo di bassista, ha suonato e collaborato con svariati artisti del panorama italiano ed internazionale, come produttore artistico e scopritore di talenti.

Vedere Bergamo e Gianni Maroccolo

Giochi senza frontiere

Giochi senza frontiere (in francese Jeux sans frontières, in sigla JSF) è stato un programma televisivo prodotto dall'Unione europea di radiodiffusione (UER) e derivato dal programma francese Intervilles, a sua volta ispirato all'italiano Campanile sera.

Vedere Bergamo e Giochi senza frontiere

Gioppino

Gioppino (in bergamasco Giopì) è una maschera bergamasca. La sua principale caratteristica fisica sono tre grossi gozzi, da lui chiamati le sue granate o coralli, che ostenta non come un difetto fisico, ma come veri e propri gioielli, essendo essi il blasone di famiglia.

Vedere Bergamo e Gioppino

Giorgio Caprioli

Laureato in Scienze politiche presso l'Università statale di Milano, inizia la sua attività nel sindacato nel 1978, quando entra alla Cisl di Bergamo come operatore alla formazione.

Vedere Bergamo e Giorgio Caprioli

Giorgio Gaber

Soprannominato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato un chitarrista di valore, utilizzando per lo più strumenti costruiti da Carlo Raspagni; è stato tra i primi interpreti del rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta, nonché autore e attore teatrale, divenendo il creatore del genere del teatro canzone.

Vedere Bergamo e Giorgio Gaber

Giorgio Gori

È stato fondatore della casa di produzione televisiva Magnolia e direttore di Canale 5 e Italia 1.

Vedere Bergamo e Giorgio Gori

Giorgio Morandi

Fu uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento ed è considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo. La sua pittura si può definire unica e universalmente riconosciuta; celebri le sue nature morte in cui gli oggetti rappresentati (bottiglie, vasi, caffettiere), sono portati fuori dal loro contesto funzionale e analizzati nella loro pura essenza.

Vedere Bergamo e Giorgio Morandi

Giovanni Battista Rubini

Nacque in una famiglia di umili origini se pur di modesta agiatezza. Il padre Giovanni Battista, che gli impose il suo identico nome di battesimo, era uomo dal carattere rude e burbero ("Ludrazzo" era l'appellativo affibbiatogli dai concittadini), ma buono e profondamente religioso.

Vedere Bergamo e Giovanni Battista Rubini

Giovanni Borghi

Nacque a Milano il 14 settembre 1910 da Guido, artigiano (1883-1957), e da Maria Moro (1886-1963), di cui era il terzo di quattro figli.

Vedere Bergamo e Giovanni Borghi

Giovanni Gronchi

Già sottosegretario all'Industria nel Governo Mussolini, fu Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi I e fu il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica.

Vedere Bergamo e Giovanni Gronchi

Giovanni Guerini

Entrato in conservatorio per lo studio delle percussioni, ha svolto parallelamente gli studi di canto lirico studiando con il soprano Ida Farina.

Vedere Bergamo e Giovanni Guerini

Giovanni I Partecipazio

Membro della famiglia patrizia dei Parteciaci, secondo figlio del doge Angelo Partecipazio e di Elena, Giovanni era stato da questi associato al trono, attorno all'817, in qualità di co-Dux, nel tentativo instaurare una successione dinastica.

Vedere Bergamo e Giovanni I Partecipazio

Giovanni Maria Visconti

Giovanni Maria Visconti nacque il 7 settembre 1388 ad Abbiategrasso, figlio primogenito di Gian Galeazzo Visconti e di Caterina Visconti, fratello maggiore di Filippo Maria che in seguito gli succedette nel titolo.

Vedere Bergamo e Giovanni Maria Visconti

Giovanni Vavassori

Ha esordito in Serie B nella stagione 1970-1971 nell'Atalanta, con cui ha disputato anche il successivo campionato di Serie A. Dal 1972 al 1977 ha giocato nel Napoli (5 stagioni in Serie A, e la vittoria della Coppa Italia 1975-1976); nella stagione 1977-1978 è tornato all'Atalanta, con cui ha partecipato a due campionati di Serie A, due di Serie B e uno di Serie C1, nel quale ha ottenuto la promozione in Serie B.

Vedere Bergamo e Giovanni Vavassori

Giovannino de' Grassi

L'anno di nascita non è certo e le scarse informazioni riguardanti la sua carriera sono recuperabili negli annali della fabbrica del duomo di Milano presso cui dal 1391 lavorò come scultore e architetto, mettendosi in evidenza sia con il rilievo intitolato La Samaritana al pozzo sia con progettazione di capitelli, pinnacoli, falconature e intagli marmorei per i finestroni del duomo.

Vedere Bergamo e Giovannino de' Grassi

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.

Vedere Bergamo e Giro d'Italia

Giro d'Italia 1952

Il Giro d'Italia 1952, trentacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 17 maggio all'8 giugno 1952, per un percorso totale di 3 964 km e fu vinto da Fausto Coppi in 114h36'43" alla media oraria di 34,586 km/h.

Vedere Bergamo e Giro d'Italia 1952

Giro d'Italia 1976

Il Giro d'Italia 1976, cinquantanovesima edizione della Corsa Rosa, si svolse in ventidue tappe dal 21 maggio al 12 giugno 1976, per un percorso totale di 4 162 km.

Vedere Bergamo e Giro d'Italia 1976

Giro d'Italia 1983

Il Giro d'Italia 1983, sessantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 12 maggio al 5 giugno 1983, per un percorso totale di 3 822 km.

Vedere Bergamo e Giro d'Italia 1983

Giro d'Italia 1988

Il Giro d'Italia 1988, settantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 23 maggio al 12 giugno 1988, per un percorso totale di 3 577 km.

Vedere Bergamo e Giro d'Italia 1988

Giro di Lombardia

Il Giro di Lombardia (ufficialmente Il Lombardia, conosciuta anche come La classica delle foglie morte) è una corsa in linea maschile del ciclismo su strada professionistico (dal 2009 fa parte dell'UCI World Tour), che si svolge in Lombardia, ogni anno, nel mese di ottobre.

Vedere Bergamo e Giro di Lombardia

Girolamo Emiliani

Fondatore dell'ordine dei Chierici Regolari di Somasca, è stato proclamato santo da papa Clemente XIII nel 1767 e dichiarato patrono della gioventù abbandonata nel 1928 da papa Pio XI.

Vedere Bergamo e Girolamo Emiliani

Giuliano Donati Petténi

Giovanni Donato Petténi, in letteratura Giuliano Donati Petténi, nacque a Bergamo il 19 gennaio 1894, figlio di Andrea e di Guglielma Cadonati.

Vedere Bergamo e Giuliano Donati Petténi

Giulio Savoini

Ha legato la sua carriera al, di cui divenne una bandiera tra gli anni 50 e 60 del XX secolo.

Vedere Bergamo e Giulio Savoini

Giuseppe Farina (imprenditore)

Di origini contadine, si laureò all'Università degli Studi di Padova in Giurisprudenza e riuscì ad affermarsi come imprenditore, arrivando alla presidenza del Lanerossi Vicenza nel 1968, pur possedendo solamente il 2% delle azioni societarie.

Vedere Bergamo e Giuseppe Farina (imprenditore)

Giuseppe Incocciati

Gioca nel Milan nel campionato della retrocessione in Serie B, il 1981-1982, nella partita dell'11 ottobre 1981 contro il Bologna.

Vedere Bergamo e Giuseppe Incocciati

Giuseppe Maria Crespi

Pittore italiano di scuola bolognese, soprannominato fin da giovanissimo "lo Spagnolo" o "lo Spagnoletto" per la sua abitudine di vestire abiti attillati all'uso spagnolesco.

Vedere Bergamo e Giuseppe Maria Crespi

Giuseppe Meazza

Considerato da alcuni esperti il più grande calciatore italiano di tutti i tempi nonché tra i migliori in assoluto, occupa la 37ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e la 21ª posizione nell'omonima lista stilata dall'IFFHS.

Vedere Bergamo e Giuseppe Meazza

Giuseppe Patroni Griffi

È considerato «una delle personalità più versatili del panorama culturale italiano del secondo Novecento»; un anticonformista spinto da un forte senso di libertà intellettuale.

Vedere Bergamo e Giuseppe Patroni Griffi

Giuseppe Pellizza da Volpedo

Giuseppe Pellizza nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868 da Pietro e da Maddalena Cantù, in un'agiata famiglia di contadini; frequentò la scuola tecnica di Castelnuovo Scrivia, dove apprese i primi rudimenti del disegno.

Vedere Bergamo e Giuseppe Pellizza da Volpedo

Giuseppe Saronni

Professionista dal 1977 al 1990, vinse due Giri d'Italia, una Milano-Sanremo, un Giro di Lombardia, una Freccia Vallone e un campionato del mondo su strada, per un totale di 193 vittorie, che lo rendono il secondo ciclista italiano più vincente, dietro soltanto al rivale Francesco Moser con 273, e davanti a Mario Cipollini con 189.

Vedere Bergamo e Giuseppe Saronni

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come punto di riferimento Carlo Rosselli.

Vedere Bergamo e Giustizia e Libertà

Google Maps

Google Maps è un servizio internet geografico sviluppato da Google che consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte della Terra.

Vedere Bergamo e Google Maps

Gorlago

Gorlago (Gorlàgh in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla sponda orografica destra del fiume Cherio e posto all'imbocco della val Cavallina, dista circa 13 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Gorlago

Gorle

Gorle (Górel in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla sponda occidentale del fiume Serio che ne traccia il confine, confina a ovest con il capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Gorle

Gorno

Gorno (Góren in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Si trova nella val del Riso, laterale della val Seriana.

Vedere Bergamo e Gorno

Governo Craxi I

Il Governo Craxi I è stato il quarantaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della IX legislatura. Il governo rimase in carica dal 4 agosto 1983 al 1º agosto 1986, per un totale di 1 093 giorni, ovvero 2 anni, 11 mesi e 28 giorni.

Vedere Bergamo e Governo Craxi I

Grassobbio

Grassobbio (Grassòbe in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla destra orografica del fiume Serio, si trova a circa 8,5 chilometri a sud-est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Grassobbio

Gratta e vinci

Il Gratta e Vinci è il marchio che identifica le lotterie nazionali ad estrazione istantanea previste dal D.M. 12 febbraio 1991 n. 183, regolamentate dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli («ADM», già Amministrazione autonoma dei monopòli di Stato).

Vedere Bergamo e Gratta e vinci

Grezzago

Grezzago (Gresciàgh in dialetto brianzolo e in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Bergamo e Grezzago

Gromo

Gromo (Gróm in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Territorialmente posizionato nelle Alpi meridionali indicate con il termine Alpi e Prealpi Bergamasche.

Vedere Bergamo e Gromo

Grone

Grone (Gru o Grù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato alla sinistra orografica del fiume Cherio, in val Cavallina, dista circa 22 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Grone

Grumello

Grumello è un toponimo tipicamente lombardo.

Vedere Bergamo e Grumello

Grumello del Monte

Grumello del Monte (Grömèl del Mùt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato ai piedi delle prime propaggini collinari delle Orobie, in Valcalepio, dista circa 19 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Grumello del Monte

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza (in acronimo G. di F. o GdF) è una delle forze di polizia italiane ad ordinamento militare, con competenza generale in materia economica e finanziaria.

Vedere Bergamo e Guardia di Finanza

Guglielmo Achille Cavellini

Dopo una prima attività artistica come pittore, negli anni quaranta e cinquanta diviene uno dei maggiori collezionisti dell'astrattismo contemporaneo italiano, fino ad instaurare con i protagonisti di tale corrente un profondo rapporto di mecenatismo ed amicizia, esperienza che culmina nella celebre mostra Pittori moderni dalla collezione Cavellini, allestita presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma nel 1957.

Vedere Bergamo e Guglielmo Achille Cavellini

Guido II di Spoleto

È talvolta citato con altri numerali, in quanto fu primo imperatore e re d'Italia del suo nome, secondo della dinastia dei Guidonidi (e a quest'ordine fa riferimento il numerale qui usato) e terzo duca di Spoleto a nome Guido.

Vedere Bergamo e Guido II di Spoleto

Hans Hartung

Hartung non fu allievo di Vasilij Vasil'evič Kandinskij, come spesso si pensa bensì esisteva un forte legame di reciproca stima.

Vedere Bergamo e Hans Hartung

Hierophis viridiflavus

Il biacco (Hierophis viridiflavus), precedentemente classificato come Coluber viridiflavus, è un serpente non velenoso per l'uomo della famiglia dei Colubridi, frequente nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi come le praterie e le rive dei fiumi.

Vedere Bergamo e Hierophis viridiflavus

I Mille

I Mille sono la più nota delle formazioni garibaldine della campagna nell'Italia meridionale comandata da Giuseppe Garibaldi, durante la Spedizione dei Mille.

Vedere Bergamo e I Mille

I promessi sposi (film 1941)

I promessi sposi è un film del 1941 diretto da Mario Camerini, basato sull'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni. Dopo diverse edizioni prodotte durante l'epoca del cinema muto, questa fu la prima realizzata con il sonoro.

Vedere Bergamo e I promessi sposi (film 1941)

I promessi sposi (film 1964)

I promessi sposi è un film del 1964 diretto da Mario Maffei.

Vedere Bergamo e I promessi sposi (film 1964)

Ignazio Marini

Il Marini nacque a Tagliuno di Castelli Calepio da Prospero Marini, di professione notaio, e Caterina Zerbini, casalinga. Veniva da una famiglia benestante ed era il secondo di otto figli; da ragazzo per volere del padre che voleva farne un prete entrò in seminario ma pare che non l'abbia mai frequentato, frequentò invece un collegio dove studiò retorica, anche se subito cominciò a manifestare la sua passione per la musica.

Vedere Bergamo e Ignazio Marini

Il furioso all'isola di San Domingo

Il furioso all'isola di San Domingo è un'opera semiseria di Gaetano Donizetti su libretto di Jacopo Ferretti. La prima rappresentazione ebbe luogo il 2 gennaio 1833 al Teatro Valle di Roma, con vivo successo.

Vedere Bergamo e Il furioso all'isola di San Domingo

Il Giorno

Il Giorno è un quotidiano di Milano, con edizioni locali nelle principali province della Lombardia. Insieme alla Nazione di Firenze, Il Resto del Carlino di Bologna, e Il Telegrafo di Livorno, fa parte della rete che porta il nome di QN Quotidiano Nazionale ed è pubblicato dalla Editoriale Nazionale s.r.l.

Vedere Bergamo e Il Giorno

Il Moretto

Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Savoldo.

Vedere Bergamo e Il Moretto

Il nome della rosa

Il nome della rosa è un romanzo scritto da Umberto Eco ed edito per la prima volta da Bompiani nel 1980. Già autore di numerosi saggi, il semiologo Eco decise di scrivere il suo primo romanzo, cimentandosi nel genere del giallo storico e in particolare del giallo deduttivo.

Vedere Bergamo e Il nome della rosa

Il Pordenone

Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso toni magniloquenti, in un originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, soprattutto nei lavori destinati alla provincia.

Vedere Bergamo e Il Pordenone

Il Sodoma

Nato a Vercelli (secondo taluni a Siena o a Vergelle) nel 1477 dal calzolaio Giacomo Bazzi, originario forse di Biandrate, e da Angela da Bergamo, a soli tredici anni iniziò il suo praticantato, nella sua città, presso la bottega del pittore Giovanni Martino Spanzotti.

Vedere Bergamo e Il Sodoma

IMAX

IMAX è un sistema di proiezione che ha la capacità di mostrare immagini e video con una grandezza e una risoluzione superiore rispetto ai sistemi di proiezione convenzionali.

Vedere Bergamo e IMAX

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Bergamo e Inferno (Divina Commedia)

Inferno - Canto ventesimo

Il canto ventesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti gli indovini e i maghi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Bergamo e Inferno - Canto ventesimo

Intarsio

L'intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi. Diffusa già nel Trecento, tra il 1440 e il 1550 raggiunge il massimo della fioritura, sviluppando quello che verrà definito da André Chastel "il cubismo del Rinascimento".

Vedere Bergamo e Intarsio

Isso (Italia)

Isso (Iss in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella bassa pianura bergamasca, al confine con la provincia di Cremona, dista circa 35 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Isso (Italia)

Italia nord-occidentale

LItalia nord-occidentale, conosciuta anche più semplicemente come Nord-ovest, è quella parte di territorio dell'Italia settentrionale che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta.

Vedere Bergamo e Italia nord-occidentale

Ivan Gotti

Professionista dal 1991 al 2002 con caratteristiche da scalatore puro, vinse due edizioni del Giro d'Italia (nel 1997 e nel 1999), indossando per alcuni giorni anche la maglia gialla al Tour de France.

Vedere Bergamo e Ivan Gotti

Ivan Pelizzoli

L'IFFHS l'ha classificato al quarantaquattresimo posto tra i migliori portieri del decennio 2001-2010 (il terzo italiano dopo Gianluigi Buffon e Francesco Toldo, a pari merito con Carlo Cudicini).

Vedere Bergamo e Ivan Pelizzoli

Jacopo Chimenti

Suo padre si chiamava Chimenti di Girolamo di Michele e sua madre era Alessandra Tatti, figlia di Jacopo Sansovino. Nato "nel popolo di S. Lorenzo", da Empoli poco se ne allontanò, se, almeno dal 1600 al 1618, abitò in via dei Servi ' quasi all'altezza della chiesa di S.

Vedere Bergamo e Jacopo Chimenti

Jean Nouvel

Si iscrive nel 1964 all'École des Beaux-Arts di Bordeaux al corso di Architettura. Nel 1966, fu ammesso come primo alla Scuola superiore di Belle Arti di Parigi (ENSBA) dove si laurea nel 1972.

Vedere Bergamo e Jean Nouvel

Juventus Football Club 2004-2005

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005.

Vedere Bergamo e Juventus Football Club 2004-2005

Krizia

Il nome Krizia riprende il titolo dell'ultimo Dialogo incompiuto di Platone (Κριτίας, incentrato sulla vanità femminile).

Vedere Bergamo e Krizia

L'Eco di Bergamo

L'Eco di Bergamo è il principale quotidiano della provincia di Bergamo, fondato nel 1880. La sua proprietà è controllata in maggioranza dalla Curia di Bergamo e il giornale ha sempre tenuto una linea centrista, vicina alla Chiesa cattolica.

Vedere Bergamo e L'Eco di Bergamo

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani. Si compone di due atti, il primo composto da dieci scene e il secondo da nove.

Vedere Bergamo e L'elisir d'amore

L'isola dei famosi

L'isola dei famosi è un programma televisivo italiano di genere reality, versione italiana del format statunitense Celebrity Survivor, che a sua volta deriva dalla serie televisiva svedese del 1997 Expedition Robinson ideata da Charlie Parsons, in onda su Rai 2 dal 19 settembre 2003 al 5 aprile 2012 e su Canale 5 dal 2 febbraio 2015.

Vedere Bergamo e L'isola dei famosi

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Vedere Bergamo e La Gioconda

Lallio

Lallio (Lai in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. È situato nel circondario bergamasco e dista circa 5 chilometri in direzione sud-ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Lallio

Lambrugo

Lambrugo (Lambrugh in dialetto brianzolo, AFI), è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Bergamo e Lambrugo

Lancia (azienda)

Lancia è una società controllata da Stellantis. Tra le più antiche case automobilistiche italiane, fu fondata il 27 novembre 1906 a Torino da Vincenzo Lancia e si specializzò da subito nella fabbricazione di veicoli di lusso.

Vedere Bergamo e Lancia (azienda)

Laura Curino

Dal 2015 è direttrice artistica del Teatro Giacosa di Ivrea.

Vedere Bergamo e Laura Curino

Lecco

Lecco (AFI:, pronuncia locale,, Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti sulla riva del Lago di Como, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Vedere Bergamo e Lecco

Leffe

Leffe (Léf in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Leffe

Lega di Cambrai

La Lega di Cambrai fu una coalizione militare contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Spagna e Francia) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.

Vedere Bergamo e Lega di Cambrai

Lega Lombarda

La Lega Lombarda (nome ufficiale in latino Societas Lombardiæ et Romandiolæ et Marchiæ, letteralmente "Associazione di Lombardia, Romagna e Marca") fu un'alleanza militare che venne costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale, molti dei quali erano geograficamente afferenti alla Lombardia di allora, oggi definita "Lombardia storica" (da qui l’aggettivo "Lombarda"), durante il Medioevo.

Vedere Bergamo e Lega Lombarda

Lega Lombarda (partito politico)

La Lega Lombarda è un partito politico regionalista e autonomista attivo in Lombardia, fondato nel 1984 da Umberto Bossi e da un gruppo di collaboratori.

Vedere Bergamo e Lega Lombarda (partito politico)

Lega Santa (1511)

La Lega Santa del 1511 fu un'alleanza stipulata il 4 ottobre 1511, contro Luigi XII re di Francia, da papa Giulio II, la Repubblica di Venezia, Ferdinando II d'Aragona e i cantoni Svizzeri.

Vedere Bergamo e Lega Santa (1511)

Lenna

Lenna (Lèna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'alta Val Brembana, alla confluenza tra i due rami del fiume Brembo, si trova a circa a nord del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Lenna

Letteratura siciliana

La letteratura siciliana comprende tutti i testi letterari scritti in lingua siciliana e si è sviluppata in Sicilia dal XIII secolo ai giorni nostri.

Vedere Bergamo e Letteratura siciliana

Levate

Levate (Leàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura centrale bergamasca, dista circa 10 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Levate

Libio Severo

Non fu riconosciuto dalla corte orientale né dal governatore della Dalmazia Marcellino, fedele al suo precedessore Maggioriano.

Vedere Bergamo e Libio Severo

Liceo classico

Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado quinquennale a ciclo unico del sistema scolastico italiano incentrata sugli studi umanistici.

Vedere Bergamo e Liceo classico

Lista delle università in Italia

La lista delle università in Italia annovera le università italiane presenti sul territorio della Repubblica Italiana.

Vedere Bergamo e Lista delle università in Italia

Lista di teatri d'opera

Il teatro d'opera è l'edificio deputato alle rappresentazioni teatrali in musica (opera, operetta, musical). L'Italia con i suoi ben 62 teatri dell'opera, è la nazione con più teatri al mondo.

Vedere Bergamo e Lista di teatri d'opera

Locatello

Locatello (Locadèl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in valle Imagna, dista circa 23 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Locatello

Locomotiva FS 625

Le locomotive a vapore del gruppo 625 FS sono macchine a vapore destinate a impiego misto merci/viaggiatori su linee acclivi, prodotte per conto delle Ferrovie dello Stato all'inizio del XX secolo.

Vedere Bergamo e Locomotiva FS 625

Locomotiva FS E.646

Le E.646/E.645 sono un gruppo di locomotive elettriche articolate per treni viaggiatori (E.646) o treni merci (E.645) commissionate dalle Ferrovie dello Stato italiane alla fine degli anni 1950 e ritirate dal servizio nel 2009.

Vedere Bergamo e Locomotiva FS E.646

Lorenzo Costa

Fu uno dei più importanti artisti della scuola ferrarese e della Scuola di Mantova del Cinquecento. Fu il padre del pittore Ippolito Costa (1506-1561) e nonno di Lorenzo Costa il Giovane (1537-1583).

Vedere Bergamo e Lorenzo Costa

Lorenzo Lotto

Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.

Vedere Bergamo e Lorenzo Lotto

Lorenzo Mascheroni

I suoi contributi più importanti riguardano l'analisi matematica, con studi legati al calcolo integrale e ai logaritmi naturali, la Scienza delle costruzioni con i suoi studi originali sul calcolo a rottura degli archi e la geometria, con la dimostrazione che i problemi risolubili con riga e compasso si possono risolvere anche solo con il compasso.

Vedere Bergamo e Lorenzo Mascheroni

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Vedere Bergamo e Lorenzo Valla

Loris Francesco Capovilla

Dal 15 aprile 2015 alla morte è stato il più anziano vescovo d'Italia e il quarto nel mondo. Sempre tra i vescovi, con riferimento agli anni trascorsi dall'ordinazione presbiterale - ben 76 dal 23 maggio 1940 - è stato, sempre nel medesimo periodo, primo tra gli italiani, e quarto a livello mondiale.

Vedere Bergamo e Loris Francesco Capovilla

Lubecca

Lubecca (AFI:; in tedesco Lübeck, pronunciato, in basso tedesco anche Lübeek, in danese Lybæk) è una città situata nella Germania settentrionale, è la più grande città del Land Schleswig-Holstein (abitanti) dopo Kiel.

Vedere Bergamo e Lubecca

Luca Saudati

Cresciuto nel vivaio del, in maglia rossonera esordisce in Serie A il 26 gennaio 1997, nella sconfitta 3-1 sul campo del, subentrando al 79' a Christophe Dugarry.

Vedere Bergamo e Luca Saudati

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Vedere Bergamo e Lucia di Lammermoor

Luciano Chailly

Autore di lavori teatrali, sinfonici e cameristici, Luciano Chailly si è diplomato in violino a Ferrara nel 1941, ed in composizione a Milano nel 1945; si è inoltre laureato in Lettere presso l'università di Bologna nel 1943.

Vedere Bergamo e Luciano Chailly

Luciano Zauri

Giocatore molto duttile, considerato un jolly della difesa, durante la sua carriera da calciatore ha ricoperto prevalentemente il ruolo di terzino destro.

Vedere Bergamo e Luciano Zauri

Lucio Magri

Magri entra nel PCI nel 1957, dopo un'esperienza nella gioventù democristiana a Bergamo, che lo porta a sfiorare l'elezione a segretario nazionale.

Vedere Bergamo e Lucio Magri

Ludovico il Moro

Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.

Vedere Bergamo e Ludovico il Moro

Luigi Nono (pittore)

Fratello dello scultore Urbano, nacque a Fusina (oggi in comune di Venezia, allora località di Gambarare) da Francesco Luigi, impiegato alla dogana di origini bergamasche, e dalla sua seconda moglie Rosa Della Savia, nativa del Friuli.

Vedere Bergamo e Luigi Nono (pittore)

Lurano

Lurano (Lörà o Lürà in dialetto bergamasco), è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella media pianura bergamasca, dista circa 14 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Lurano

Luzzana

Luzzana (Lössàna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato alla destra orografica del fiume Cherio, in val Cavallina, dista circa 18 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Luzzana

Maddalena di Canossa

Beatificata nel 1941, è stata proclamata santa da papa Giovanni Paolo II nel 1988.

Vedere Bergamo e Maddalena di Canossa

Made in Japan - Live at Parco Capello

Made in Japan - Live at Parco Capello è il primo album live di Elio e le Storie Tese pubblicato nel 2001. Sia nel titolo che nella grafica della copertina l'album si rifà al famoso live dei Deep Purple Made in Japan.

Vedere Bergamo e Made in Japan - Live at Parco Capello

Madone

Madone (Madù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'Isola bergamasca ed attraversato dal torrente Dordo, dista circa 14 chilometri a ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Madone

Mafia nigeriana

La mafia nigeriana è un'organizzazione criminale di tipo mafioso nata in Nigeria e sviluppatasi anche in Niger, Benin e nel resto del mondo.

Vedere Bergamo e Mafia nigeriana

Malatesta

I Malatesta (o Malatesti, dal latino "de Malatestis"), originari del Montefeltro, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti e influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini, sulla Signoria di Brescia e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500 (e successivi brevi periodi).

Vedere Bergamo e Malatesta

Mandolino

Il mandolino (mandolino classico, o napoletano) è uno strumento musicale, caratterizzato da quattro corde doppie, che appartiene al genere dei cordofoni.

Vedere Bergamo e Mandolino

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.

Vedere Bergamo e Manierismo

Mapello

Mapello (Mapèl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato alle pendici del monte Canto si trova a circa a ovest del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Mapello

Marcello Piacentini

Fu protagonista sulla scena dell'architettura italiana nel trentennio 1910-1940, assumendo la figura di massimo ideologo del monumentalismo di regime soprattutto per la sua febbrile opera di regia applicata praticamente a tutta l'attività architettonica e urbanistica del ventennio fascista.

Vedere Bergamo e Marcello Piacentini

Marco Betta

Marco Betta, autore di opere, musica sinfonica e da camera, e di lavori per il teatro e il cinema, ha studiato composizione al conservatorio di Palermo sotto la guida di Eliodoro Sollima.

Vedere Bergamo e Marco Betta

Marco Giampaolo

Come allenatore detiene il record negativo di otto esoneri in Serie A.

Vedere Bergamo e Marco Giampaolo

Marino Defendi

Inizia a giocare a calcio nelle giovanili dell'. Esordisce in Serie A il 20 febbraio 2005 in Atalanta- (2-0), subentrando al 90' al posto di Makinwa.

Vedere Bergamo e Marino Defendi

Mario Ghisleni

Nacque a Bergamo il 27 maggio 1907, figlio di Giovanni e Lina Fumagalli. Nel febbraio del 1927 si arruolò volontario nella Legione Allievi Carabinieri di Torino, divenendo carabiniere effettivo nel luglio successivo.

Vedere Bergamo e Mario Ghisleni

Mariotto Albertinelli

Figlio dell'orafo Biagio di Bindo Albertinelli, a vent'anni, secondo il Vasari, lascia il laboratorio paterno per dedicarsi alla pittura nella bottega di Cosimo Rosselli, insieme con Piero di Cosimo e Baccio della Porta, poi frate e pittore noto col nome di fra Bartolomeo.

Vedere Bergamo e Mariotto Albertinelli

Marlene Kuntz

I Marlene Kuntz (IPA) sono un gruppo rock alternativo italiano formatosi nel 1989 e originario della provincia di Cuneo. Emersi sulla scena rock italiana verso la metà degli anni novanta, sono stilisticamente avvicinabili alla fusione tra rumore e forma canzone operata dai Sonic Youth e alle sonorità dei gruppi di noise rock in generale, pur mantenendo una forte vena cantautorale.

Vedere Bergamo e Marlene Kuntz

Marmo di Candoglia

Il marmo di Candoglia è un marmo di colore bianco/rosa o grigio che viene estratto nelle cave di Candoglia nel comune di Mergozzo nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Val d'Ossola.

Vedere Bergamo e Marmo di Candoglia

Marsala (vino)

Il Marsala è un vino liquoroso a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto in Sicilia, ed esattamente a Marsala, da cui trae il nome.

Vedere Bergamo e Marsala (vino)

Martinengo

Martinengo (AFI:; Martinèngh in dialetto bergamasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura orientale bergamasca, dista circa 20 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Martinengo

Maschera (commedia dell'arte)

Maschera, nella Commedia dell'arte, sta a indicare i personaggi stilizzati che indossano, appunto, maschere, insieme a costumi caratteristici e che si esprimono con gesti codificati.

Vedere Bergamo e Maschera (commedia dell'arte)

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.

Vedere Bergamo e Massimiliano I d'Asburgo

Massimo Campigli

Max Ihlenfeld (poi Massimo Campigli), figlio naturale di genitori tedeschi, nasce a Berlino il 4 luglio 1895. La madre, Anna Paolina Luisa Ihlenfeld, appena diciottenne e di origine alto borghese, lo affida alle cure della nonna materna che vive a Settignano, presso Firenze, dove la giovane donna e il bambino si trasferiscono.

Vedere Bergamo e Massimo Campigli

Match di improvvisazione teatrale

Il match di improvvisazione teatrale è un particolare genere di teatro che coniuga le tecniche dell'improvvisazione con le regole di un incontro sportivo.

Vedere Bergamo e Match di improvvisazione teatrale

Matteo Pertsch

Matteo Pertsch nacque nel 1769 (1770 o 1774, secondo altre fonti) a Buchhorn sul Lago di Costanza da una famiglia di origine tedesca e lasciò la sua patria nel 1790 per frequentare l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.

Vedere Bergamo e Matteo Pertsch

Maurizia Cacciatori

Giocava nel ruolo di palleggiatrice.

Vedere Bergamo e Maurizia Cacciatori

Maurizio Cattelan

È considerato uno dei più importanti e controversi artisti italiani della sua generazione.

Vedere Bergamo e Maurizio Cattelan

Maurizio Ganz

Esordisce nella Sampdoria il 14 settembre 1986, diciassettenne, dopo essere cresciuto nelle giovanili blucerchiate.

Vedere Bergamo e Maurizio Ganz

Maurizio Pollini

Figlio dell'architetto razionalista Gino Pollini e della musicista Renata Melotti (sorella dello scultore Fausto Melotti), dotato sin da bambino di considerevole talento musicale, iniziò lo studio del pianoforte con Carlo Lonati e proseguì gli studi fra i 13 e i 18 anni con Carlo Vidusso.

Vedere Bergamo e Maurizio Pollini

Mauro Camoranesi

Esterno destro rapido, l'esordio da professionista avviene in Messico, al Santos Laguna, dopo essersi formato in club argentini. Nel 1997 si trasferisce a Montevideo, Uruguay.

Vedere Bergamo e Mauro Camoranesi

Mazzi Visconti-Sforza

Carte del mazzo Visconti-Sforza Pierpont-Morgan I mazzi Visconti-Sforza sono un insieme di mazzi di tarocchi risalenti al XV secolo che hanno dato, con ogni probabilità, origine ai mazzi classici e in particolare ai tarocchi marsigliesi di inizio '700, da cui deriva la gran parte dei mazzi contemporanei.

Vedere Bergamo e Mazzi Visconti-Sforza

Medolago

Medolago (Medolàgh in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'Isola bergamasca dista circa 16 chilometri a ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Medolago

Megabed di Missaglia

Il Megabed di Missaglia (Bernoulli et al., 1981) è un livello di roccia dello spessore di 25–30 m, con base conglomeratica (circa 1 m) passante rapidamente verso l'alto a calcareniti con gradazione normale, calcisiltite e infine marne.

Vedere Bergamo e Megabed di Missaglia

Melfi

Melfi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, fu la prima capitale della dominazione normanna nel sud Italia e, nel periodo svevo, uno dei luoghi di residenza di Federico II e della sua corte di vassalli scesi in Italia con lui e dove promulgò il codice legislativo del regno di Sicilia, comunemente noto come Costituzioni di Melfi.

Vedere Bergamo e Melfi

Melzo

Melzo (Mèlz in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Melzo dista circa da Milano, 35 da Bergamo e 10 dall'aeroporto di Linate.

Vedere Bergamo e Melzo

Merate

Merate (Meraa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Bergamo e Merate

Meridiana

La meridiana, detta anche orologio solare o quadrante solare, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole.

Vedere Bergamo e Meridiana

Michela Murgia

Michela Murgia ha frequentato l'istituto tecnico commerciale. Dopo il diploma ha frequentato l'Istituto di Scienze Religiose della Diocesi di Oristano, senza terminare gli studi.

Vedere Bergamo e Michela Murgia

Michelle Hunziker

Debutta nella televisione italiana nel programma Buona Domenica come concorrente di Miss Buona Domenica nel 1994; trova il successo conducendo il programma pomeridiano di Italia 1 Colpo di fulmine.

Vedere Bergamo e Michelle Hunziker

Michetta

La michetta, nella bergamasca stellina, è un tipo di pane soffiato (quindi cavo al suo interno) che si riconosce dal tipico stampo a stella con "cappello" centrale.

Vedere Bergamo e Michetta

Mille Miglia

La Mille Miglia è stata una competizione automobilistica stradale di granfondo disputata in Italia in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957. Si trattava di una gara di velocità in linea con partenza ed arrivo a Brescia in cui i concorrenti arrivavano fino a Roma attraverso il Centro-Nord Italia.

Vedere Bergamo e Mille Miglia

Mirko Tremaglia

Famoso per la sua giovinezza da soldato fascista in quella che fu la Repubblica Sociale Italiana, è stato una figura storica della destra italiana. Fu ministro per gli italiani nel mondo; in questa veste fu il proponente della legge 459 del 2001 "per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero" nota come "legge Tremaglia"Carlo Bertini, nell'articolo "Tremaglia, il galantuomo che fece vincere Prodi", su La Stampa del 31 dicembre 2011 pag 11.

Vedere Bergamo e Mirko Tremaglia

Misano di Gera d'Adda

Misano di Gera d'Adda (Misà in dialetto bergamasco, semplicemente Misano fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Misano di Gera d'Adda

Moio de' Calvi

Moio de' Calvi (Mòi in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'alta Val Brembana, dista circa 40 chilometri a nord dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Moio de' Calvi

Monacilioni

Monacilioni è un comune italiano di 466 abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Ha una superficie di 27,08 chilometri quadrati per una densità abitativa di 24 abitanti per chilometro quadrato.

Vedere Bergamo e Monacilioni

Monasterolo del Castello

Monasterolo del Castello (Monasteröl o Monestaröl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Monasterolo del Castello

Monte Tesoro

Il monte Tesoro è una vetta delle Prealpi Bergamasche alta 1.432 m s.l.m. Si trova nel territorio comunale di Carenno, sulla dorsale delľAlbenza.

Vedere Bergamo e Monte Tesoro

Monticelli Brusati

Monticelli Brusati (Montesèi in dialetto bresciano, Muntasèl in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Bergamo e Monticelli Brusati

Montodine

Montodine (Muntóden, Culumbare e Bóca Sère in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia. Montodine si trova nella zona occidentale della provincia di Cremona, confina a nord con Ripalta Guerina, a est con Ripalta Arpina, a sud con Bertonico (provincia di Lodi), a ovest con Moscazzano.

Vedere Bergamo e Montodine

Morbegno

Morbegno (Murbegn in dialetto valtellinese, AFI:; Morbend in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Vedere Bergamo e Morbegno

Morengo

Morengo (Morèngh in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Dista circa 19,2 chilometri da Bergamo, circa 7 chilometri da Treviglio e 39,5 chilometri da Milano.

Vedere Bergamo e Morengo

Mornico al Serio

Mornico al Serio (Mürnìch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura sud-orientale di Bergamo, dista circa 17 chilometri dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Mornico al Serio

Motel Connection

I Motel Connection sono un gruppo musicale italiano di musica elettronica. Sono nati a Torino nel gennaio 2000 grazie all'incontro tra Samuel (voce dei Subsonica), Pisti (dj house) e Pierfunk (ex bassista dei Subsonica).

Vedere Bergamo e Motel Connection

Movimento Liberale Indipendente

Il Movimento Liberale Indipendente (MLI) fu un movimento politico-culturale fondato a Milano il 20 giugno 1948 da Nicolò Carandini, Mario Ferrara e dalla corrente di sinistra del Partito Liberale Italiano (PLI) fuoriuscita dal partito tra il novembre 1947 e il gennaio 1948.

Vedere Bergamo e Movimento Liberale Indipendente

Movimento Politico dei Lavoratori

Il Movimento Politico dei Lavoratori (MPL) è stato un partito politico italiano.

Vedere Bergamo e Movimento Politico dei Lavoratori

Mozzo (Italia)

Mozzo (Móss in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Mozzo (Italia)

Museo del Risorgimento

*Museo del Risorgimento – Asti.

Vedere Bergamo e Museo del Risorgimento

Il naviglio è un canale artificiale usato per la navigazione o l'irrigazione, tipico dell'Italia settentrionale. Il termine "naviglio" deriva dal latino navigium, che significa "imbarcazione", indicando quindi, stricto sensu, anche un "canale navigabile".

Vedere Bergamo e Naviglio

Il Naviglio della Martesana, anche noto come Naviglio Piccolo (in lombardo Navili de la Martesana o Naviliett), è uno dei navigli milanesi che collega Milano con il fiume Adda dal quale riceve le acque a Concesa poco a valle di Trezzo sull'Adda.

Vedere Bergamo e Naviglio della Martesana

Il naviglio Civico della città di Cremona (detto in breve naviglio di Cremona o naviglio Civico, oppure el navìli in Cremonese) è un canale artificiale, che attraversa la provincia di Cremona da nord a sud.

Vedere Bergamo e Naviglio di Cremona

Nazareno Strampelli

Fu uno dei più importanti esperti italiani di genetica del tempo. I suoi sforzi lo condussero alla realizzazione di decine di varietà differenti di frumento, che egli denominò "Sementi Elette", alcune delle quali ancora coltivate fino agli anni ottanta del XX secolo e perfino nel XXI secolo, che consentirono – in Italia e nei paesi che le impiegarono – ragguardevoli incrementi delle rese medie per ettaro coltivato, con consistenti benefici sulla disponibilità alimentare delle popolazioni.

Vedere Bergamo e Nazareno Strampelli

Nese

Nese (Nés in dialetto bergamasco) è una frazione italiana (fino al 1939 comune indipendente) del comune di Alzano Lombardo, della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Vedere Bergamo e Nese

Nibionno

Nibionno (Nibiònn in dialetto nibionnese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, situato al confine con le province di Como e di Monza e Brianza e costituito dalle frazioni di Nibionno capoluogo, Tabiago e Cibrone, nonché dalle località Gaggio, Mongodio, California, Molino Nuovo, Merla, Ceresa e Mazzacavallo.

Vedere Bergamo e Nibionno

Nicola Amoruso

Ha militato in 13 squadre in Serie A, andando in gol con 12 di esse: entrambi i traguardi costituiscono un record (il secondo dei quali condiviso con Marco Borriello) per il calcio italiano.

Vedere Bergamo e Nicola Amoruso

Olimpiadi italiane della matematica

Le Olimpiadi italiane della matematica sono una competizione annuale che ruota intorno a sei problemi matematici, per un punteggio massimo di sette punti ciascuno, quindi del valore totale massimo di quarantadue punti per quanto riguarda le gare singole.

Vedere Bergamo e Olimpiadi italiane della matematica

Oliviero Garlini

Seconda punta, esordì in Serie A con la maglia del il 29 febbraio 1976. Dopo aver giocato per Empoli, Nocerina (con cui ottenne una storica promozione in Serie B) e, ritornò in A con il promosso dalla B nel 1980-81, promozione a cui contribuì attivamente con 10 realizzazioni.

Vedere Bergamo e Oliviero Garlini

Olmo al Brembo

Olmo al Brembo (L'Ulem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'alta Val Brembana, si trova circa a nord-ovest del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Olmo al Brembo

Oltressenda Alta

Oltressenda Alta (Oltressènda Ólta in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Oltressenda Alta

Oltrona di San Mamette

Oltrona di San Mamette (Ultrona in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune si è chiamato semplicemente Oltrona fino al Regio decreto dell'8 febbraio 1863 del re Vittorio Emanuele II, emanato per distinguerlo dall'omonimo Oltrona al Lago (ora frazione di Gavirate) in provincia di Varese.

Vedere Bergamo e Oltrona di San Mamette

Omar Pedrini

Nato a Brescia da Roberto, meccanico, e Daria, ha una sorella, Paola. È cresciuto in una famiglia dalla forte tradizione musicale, tramandata di generazione in generazione: uno dei bisnonni materni era un liutaio, la nonna materna suonava la chitarra e la madre, vicina al movimento hippy, era solita portare i figli con sé ai concerti dei cantautori, quali Roberto Vecchioni, Pierangelo Bertoli, Francesco De Gregori e Francesco Guccini.

Vedere Bergamo e Omar Pedrini

Oneta

Oneta (Onéda in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Ha una superficie territoriale con un'altimetria che arriva a 1.231 m s.l.m. Situato nella val del Riso, laterale della val Seriana, dista circa 32 chilometri a nord dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Oneta

Onore (Italia)

Onore (Lanùr o Unùr in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato tra l'altopiano di Clusone e la Val Borlezza, precisamente all'imbocco della piccola Val Righenzolo, dista circa 41 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Onore (Italia)

Ordinamento giudiziario in Italia

L'ordinamento giudiziario in Italia è l'insieme delle norme che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli organi che esercitano le funzioni giurisdizionali.

Vedere Bergamo e Ordinamento giudiziario in Italia

Ordine di battaglia della battaglia di Lepanto

Questo è l'ordine di battaglia durante la Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).

Vedere Bergamo e Ordine di battaglia della battaglia di Lepanto

Organizzazioni armate di sinistra in Italia

Elenco delle principali organizzazioni armate di sinistra in Italia. Include gruppi attivi in Italia in diversi periodi storici, differenti tra loro per entità e scopi, ma accomunati dall'uso delle armi a scopo eversivo e dall'orientamento politico di sinistra, in particolar modo marxista rivoluzionario.

Vedere Bergamo e Organizzazioni armate di sinistra in Italia

Orio

*Orio – forma maschile del nome proprio di persona Oria.

Vedere Bergamo e Orio

Orio al Serio

Orio al Serio (Öre in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia, conosciuto principalmente per il suo aeroporto.

Vedere Bergamo e Orio al Serio

Orlando Dipiazza

Si è diplomato con Bruno Cervenca al Conservatorio "G. Tartini" di Trieste. Insieme all'attività di compositore ha praticato per molti anni la direzione corale dirigendo gruppi come il Coro Polifonico di Ruda, i Madrigalisti di Gorizia, il coro del Liceo Musicale "J.

Vedere Bergamo e Orlando Dipiazza

Ornica

Ornìca (Örnìga in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 133 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella valle dell'Olmo, appartenente alla val Stabina, a sua volta laterale dell'alta Val Brembana, si trova a circa a nord-ovest del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Ornica

Orti botanici in Italia

Elenco degli orti botanici in Italia, divisi per regione.

Vedere Bergamo e Orti botanici in Italia

Oscar Camenzind

Professionista dal 1996 al 2004, fu campione del mondo in linea nel 1998 a Valkenburg.

Vedere Bergamo e Oscar Camenzind

Osio Sopra

Osio Sopra (Öss de Sùra in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura centrale bergamasca, dista circa 10 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Osio Sopra

Osio Sotto

Osio Sotto (Öss de Sóta in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella pianura centrale bergamasca e dista circa 10 chilometri in direzione sud-ovest rispetto al capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Osio Sotto

Osnago

Osnago (Usnach in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Bergamo e Osnago

Ospitaletto

Ospitaletto (Öspedalèt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato a circa 11 chilometri a ovest del capoluogo.

Vedere Bergamo e Ospitaletto

Pace di Lodi

La pace di Lodi, firmata nell'omonima città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano (guerre di Lombardia) che durava dall'inizio del Quattrocento.

Vedere Bergamo e Pace di Lodi

Pagazzano

Pagazzano (Pagassà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia, distante circa 15 chilometri a sud dal capoluogo orobico e 35 chilometri a est da Milano.

Vedere Bergamo e Pagazzano

Paladina

Paladina (Paladina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. È nota per essere stata la città di residenza del ciclista Felice Gimondi.

Vedere Bergamo e Paladina

Palazzago

Palazzago (Palassàgh o Palassàch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune fa parte della Comunità montana Valle Imagna.

Vedere Bergamo e Palazzago

Palazzo del Podestà

*Palazzo del Podestà ad Assisi.

Vedere Bergamo e Palazzo del Podestà

Palazzolo sull'Oglio

Palazzolo sull'Oglio (Palasöl in dialetto bresciano e in dialetto bergamasco, Palahöl nella variante palazzolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Bergamo e Palazzolo sull'Oglio

Pale di San Martino

Le Pale di San Martino (dette anche "Gruppo delle Pale") sono il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti, con circa 240 km² di superficie, situate a cavallo tra Trentino orientale e Veneto (provincia di Belluno), nella zona compresa tra Primiero (valli del Cismon, del Canali, val Travignolo), Valle del Biois (Falcade, Canale d'Agordo) e Agordino.

Vedere Bergamo e Pale di San Martino

Palio di Siena

Il Palio di Siena è una competizione fra le diciassette Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano (festa della Visitazione nel calendario antico) e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta.

Vedere Bergamo e Palio di Siena

Palosco

Palosco (Palósch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. È situato ai margini orientali della provincia di Bergamo, nei pressi della confluenza tra i fiumi Cherio e Oglio.

Vedere Bergamo e Palosco

Paolo Acerbis

Muove i suoi primi passi nel settore giovanile dell'Alzano Virescit, prima di essere tesserato dall'Albinoleffe, con cui disputa sei campionati, contribuendo alla promozione in Serie B dei seriani.

Vedere Bergamo e Paolo Acerbis

Paolo Montero

Ha iniziato e terminato la sua carriera agonistica in patria, nelle file del, ma gran parte di essa si è svolta in Italia, con le maglie dell' prima e della Juventus poi: con quest'ultima ha vinto quattro campionati italiani, tre Supercoppe italiane, una Supercoppa UEFA e una Coppa Intercontinentale; con i bianconeri ha inoltre giocato tre finali di UEFA Champions League.

Vedere Bergamo e Paolo Montero

Paolo Vidoz

Allenato da Bruno Piccotti, esordisce tra i dilettanti nel 1988 dando avvio ad una carriera decennale. A livello amatoriale si aggiudica diversi riconoscimenti, il più importante dei quali è il bronzo alle Olimpiadi di Sydney tra i supermassimi.

Vedere Bergamo e Paolo Vidoz

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Vedere Bergamo e Papa Clemente XI

Papa Giovanni XXIII

In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.

Vedere Bergamo e Papa Giovanni XXIII

Papa Pio V

Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.

Vedere Bergamo e Papa Pio V

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Vedere Bergamo e Papa Pio XI

Paratico

Paratico (Paràdech in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia all'estremità meridionale del lago d'Iseo, in Lombardia.

Vedere Bergamo e Paratico

Parco dei Colli di Bergamo

Il parco dei Colli di Bergamo (in bergamasco parch di Còi de Bèrghem) è un'area naturale protetta della Lombardia, chiusa tra i fiumi Brembo e Serio.

Vedere Bergamo e Parco dei Colli di Bergamo

Parco del Serio

Il parco del Serio è un'area naturale protetta della Lombardia che si sviluppa lungo il fiume Serio fino alla sua foce nell'Adda dal comune di Seriate al comune di Montodine, per una lunghezza di circa 45 km.

Vedere Bergamo e Parco del Serio

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.

Vedere Bergamo e Partito d'Azione

Parzanica

Parzanica (Parsànega in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato a circa 750 m s.l.m., in una posizione che sovrasta la sponda occidentale del Lago d'Iseo, dista circa 47 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Parzanica

Pasquale Foggia

Soprannominato folletto, dal 27 maggio 2007 è cittadino onorario della città di Reggio Calabria. Nel 2009 ha fondato una scuola calcio dilettantistica denominata ASD Pasquale Foggia nei pressi di Fuorigrotta/Soccavo, quartieri dell'area occidentale di Napoli.

Vedere Bergamo e Pasquale Foggia

Pasque veronesi

Le Pasque veronesi furono un episodio d'insurrezione della città di Verona e dei suoi dintorni contro le truppe di occupazione francesi, comandate dal generale Napoleone Bonaparte.

Vedere Bergamo e Pasque veronesi

Passo della Presolana

Il passo della Presolana è un valico alpino delle Prealpi Bergamasche, in provincia di Bergamo, che unisce la Valle Seriana e la sua diramazione Val Borlezza alla Valle di Scalve; si trova sul percorso della strada statale 671 della Val Seriana (nel tratto Clusone–Dezzo di Scalve) alla quota di s.l.m., fra il massiccio della Presolana a nord e il monte Scanapà a sud.

Vedere Bergamo e Passo della Presolana

Paularo

|Aggiornamento abitanti.

Vedere Bergamo e Paularo

Pedrengo

Pedrengo (Pedrèngh in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato alla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 6 chilometri dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Pedrengo

Peia

Peia (Pèa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Gandino, alla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 24 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.

Vedere Bergamo e Peia

Peppino Impastato

Giuseppe Impastato, detto Peppino, nacque a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948, da una famiglia legata a Cosa nostra: il padre Luigi (1905-1977) era stato inviato al confino durante il periodo fascista per la sua appartenenza alla mafia, lo zio e gli altri parenti erano mafiosi e il cognato del padre, Cesare Manzella, era il capomafia del paese, ucciso nel 1963 in un attentato con una Alfa Romeo Giulietta riempita di tritolo.

Vedere Bergamo e Peppino Impastato

Pia Locatelli

Laureata prima in lingue e letterature straniere, poi in economia. Insegnante di lingua e letteratura inglese sino al 1982, quando è entrata nell'azienda tessile di famiglia, dove ha avviato e sviluppato il settore commerciale, sino a diventarne amministratrice delegata, gestendola in prima persona.

Vedere Bergamo e Pia Locatelli

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Vedere Bergamo e Piacenza

Pianico

Pianico (Piènech o Piànech in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato al termine della Val Borlezza, dista circa 40 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Pianico

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Bergamo e Pianura Padana

Piario

Piario (Piér in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 995 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella val Seriana superiore, si trova a circa a nord-est del capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.

Vedere Bergamo e Piario

Piazza Brembana

Piazza Brembana (Piassa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Collocata a nord di Bergamo e alla confluenza tra i due rami del fiume Brembo, è circondata dalle Prealpi Orobie ed è il comune capoluogo della Comunità Montana della Valle Brembana.

Vedere Bergamo e Piazza Brembana

Piazzatorre

Piazzatorre (Piassatór in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, dista circa 48 km a nord dal capoluogo Orobico.

Vedere Bergamo e Piazzatorre

Piazzolo

Piazzolo (Piassöl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 84 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in alta Val Brembana, dista circa 47 chilometri a nord dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Piazzolo

Pierantonio Volpini

Vive a Bergamo dal 1982. Proviene da studi tecnici e dall'Accademia di Belle Arti di Brera, allievo di Davide Boriani, Fernando De Filippi, Raffaele de Grada.

Vedere Bergamo e Pierantonio Volpini

Piero

.

Vedere Bergamo e Piero

Piero Brolis

Pietro Giuseppe, in arte Piero, nacque a Bergamo il 10 ottobre 1920, figlio di Cesare Brolis e di Giuseppina Longhi. Nel biennio 1933-1934 frequentò il corso di decorazione alla Scuola d'arte Andrea Fantoni di Bergamo.

Vedere Bergamo e Piero Brolis

Pietà

* Pietà – sentimento.

Vedere Bergamo e Pietà

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Vedere Bergamo e Pietro Bembo

Pietro Paleocapa

Nacque nel bergamasco da una famiglia di antiche origini greche che si era trasferita nei domini della Repubblica di Venezia dopo la conquista ottomana di Creta (Candia) nel XVII secolo.

Vedere Bergamo e Pietro Paleocapa

Pieve

Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.

Vedere Bergamo e Pieve

Pinzolo

Pinzolo (pron. Pinzòlo; Pinzöl in dialetto rendenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento, nell'alta Val Rendena, situato all'inizio della Strada statale 239 di Campiglio che conduce al Passo Campo Carlo Magno.

Vedere Bergamo e Pinzolo

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Vedere Bergamo e Po

Pognano

Pognano (Pognà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella media pianura bergamasca, dista circa 13 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Pognano

Ponte Nossa

Ponte Nossa (Nòssa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla destra orografica del fiume Serio, in val Seriana, dista circa 27 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.

Vedere Bergamo e Ponte Nossa

Ponte San Michele

Il ponte San Michele, noto anche come ponte di Paderno, ponte di Calusco o ponte Röthlisberger, è un ponte ad arco in ferro, a traffico misto ferroviario-stradale, che collega i paesi di Paderno d'Adda e Calusco d'Adda attraversando una gola del fiume Adda.

Vedere Bergamo e Ponte San Michele

Ponteranica

Ponteranica (Pötrànga o Potranga o Put de Ranga in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Vedere Bergamo e Ponteranica

Pontida

Pontida (Püntìda o Puntida in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Appartenente alla Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino, dista circa 16 chilometri a ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Pontida

Pontirolo Nuovo

Pontirolo Nuovo (Puntiröl in dialetto bergamasco, e semplicemente Pontirolo fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Pontirolo Nuovo

Pozzo d'Adda

Pozzo d'Adda (Pozz in dialetto locale, AFI:, e semplicemente Pozzo fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Bergamo e Pozzo d'Adda

Pozzuolo Martesana

Pozzuolo Martesana (Pozzoeu in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Pozzuolo fino al 1864, rinvenuto come Pozzolo nella grafia settecentesca) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Bergamo e Pozzuolo Martesana

Predore

Predore (Predùr in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla sponda occidentale del lago d'Iseo, dista circa 31 chilometri a est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Predore

Premolo

Premolo (Prémol in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla destra orografica della val Seriana, dista circa 29 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.

Vedere Bergamo e Premolo

Presezzo

Presezzo (Presèz o Presèss o Preséss in dialetto bergamasco) è un comune italiano della provincia di Bergamo. Il paese è attraversato dalla strada provinciale 166, che praticamente taglia il paese da ovest a est e ospita anche la sede del municipio.

Vedere Bergamo e Presezzo

Prima Categoria 1919-1920

La Prima Categoria 1919-1920 è stata la 19ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 5 ottobre 1919 e il 20 giugno 1920 e conclusa con la vittoria dell', al suo secondo titolo.

Vedere Bergamo e Prima Categoria 1919-1920

Prima Categoria 1920-1921

La Prima Categoria 1920-1921 è stata la 20ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 10 ottobre 1920 e il 24 luglio 1921 e conclusa con la vittoria della, al suo sesto titolo.

Vedere Bergamo e Prima Categoria 1920-1921

Prima Categoria 1921-1922

La Prima Categoria 1921-1922 è stata, assieme al corrispettivo torneo di Prima Divisione, la 21ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 2 ottobre 1921 e il 28 maggio 1922.

Vedere Bergamo e Prima Categoria 1921-1922

Prima coalizione

Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.

Vedere Bergamo e Prima coalizione

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.

Vedere Bergamo e Prima guerra d'indipendenza italiana

Pro Palazzolo

LAssociazione Sportiva Dilettantistica Pro Palazzolo, meglio nota come Pro Palazzolo o più semplicemente Palazzolo, è una società calcistica italiana con sede a Palazzolo sull'Oglio.

Vedere Bergamo e Pro Palazzolo

Processo di Verona

Il processo di Verona fu un procedimento giudiziario avvenuto, dall'8 al 10 gennaio 1944, nell'omonima città veneta che, all'epoca, era sotto la giurisdizione della Repubblica Sociale Italiana (RSI).

Vedere Bergamo e Processo di Verona

Procura della Repubblica

La procura della Repubblica, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, indica gli uffici del pubblico ministero presso il tribunale ordinario, tribunale per i minorenni e tribunale militare.

Vedere Bergamo e Procura della Repubblica

Progetto SOCRATE

Il progetto SOCRATE (acronimo di Sviluppo Ottico Coassiale Rete Accesso TElecom) fu una iniziativa ideata negli anni 1990 da Telecom Italia, al fine di diffondere lo sviluppo della televisione via cavo in Italia.

Vedere Bergamo e Progetto SOCRATE

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.

Vedere Bergamo e Provincia di Brescia

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como è una provincia italiana della Lombardia con abitanti e il cui capoluogo è la città di Como. È compresa all'interno della Regio Insubrica, di cui rappresenta la porzione centrale, e della regione storica insubre.

Vedere Bergamo e Provincia di Como

Provincia di Cremona

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e con la città metropolitana di Milano.

Vedere Bergamo e Provincia di Cremona

Provincia di Lecco

La provincia di Lecco è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco. È stata istituita dallo scorporo della porzione orientale della provincia di Como (84 comuni) e 6 comuni appartenenti alla provincia di Bergamo (totale di 90 comuni) con decreto del presidente della Repubblica 6 marzo 1992, n.

Vedere Bergamo e Provincia di Lecco

Pumenengo

Pumenengo (Pömenèngh o Pümenèngh in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura orientale bergamasca, al confine con la provincia di Brescia, dista circa 34 chilometri a sud-est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Pumenengo

Queer

Queer è un termine ombrello utilizzato per indicare coloro che non sono eterosessuali e/o non sono cisgender. È un termine della lingua inglese che tradizionalmente significava "eccentrico", "insolito".

Vedere Bergamo e Queer

Radio Deejay

Radio Deejay è un'emittente radiofonica privata nazionale italiana generalista fondata da Claudio Cecchetto nel 1982 ed edita da Elemedia S.p.A. di proprietà di GEDI Gruppo Editoriale con sede a Milano in via Andrea Massena, 2.

Vedere Bergamo e Radio Deejay

Raffaele Palladino

Nato a Mugnano di Napoli, è il più piccolo di quattro fratelli. Suo padre Guglielmo è stato anch'egli calciatore, arrivando a giocare in Serie C con la Sambenedettese.

Vedere Bergamo e Raffaele Palladino

Raimon Panikkar

È stato una guida spirituale del XX secolo e innovatore del pensiero, teorizzatore e testimone del dialogo interculturale e dell'incontro tra le religioni.

Vedere Bergamo e Raimon Panikkar

Ranica

Ranica (Ranga, La Rànga, LarangaRanica, vel Larianica - Genesi di un comune, dalle origini al 1454 - Volume 1, Luigi Cortesi, online, o Ràniga in dialetto bergamasco, Larianica in latino medievale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Ranica

Ravioli

I ravioli (plurale di ravïòlo - ant. raviuòlo) sono un primo piatto a base di sfoglia di pasta di forma squadrata o tondeggiante, ripiena di carne, formaggi, pesce, verdure o misto di essi, a seconda delle varie tipologie locali, tipici della cucina italiana.

Vedere Bergamo e Ravioli

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.

Vedere Bergamo e Regno Lombardo-Veneto

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Vedere Bergamo e Repubblica Cisalpina

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Bergamo e Repubblica di Venezia

Riccardo Niseem Onorato

Figlio dell'attore e doppiatore Glauco Onorato e fratello di Giovanni Onorato, sacerdote presso la Fraternità francescana di Betania, e della doppiatrice Sara Onorato, ha aggiunto il secondo nome "Niseem" nel 2000, dopo un viaggio in India.

Vedere Bergamo e Riccardo Niseem Onorato

Riccardo Riccò

Soprannominato "Il Cobra", professionista dal 2006 al 2011, si aggiudicò tre tappe al Giro d'Italia (una nel 2007 e due nel 2008), concludendo la Corsa Rosa 2008 al secondo posto.

Vedere Bergamo e Riccardo Riccò

Ripalta Arpina

Ripalta Arpina (Riultèla in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Vedere Bergamo e Ripalta Arpina

Ripalta Cremasca

Ripalta Cremasca (Riultélina Grasa in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Si tratta di un comune sparso la cui sede è collocata nell'abitato di Ripalta Nuova.

Vedere Bergamo e Ripalta Cremasca

Ripalta Guerina

Ripalta Guerina (Riultelina in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Vedere Bergamo e Ripalta Guerina

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Bergamo e Risorgimento

Riva di Solto

Riva di Solto (Rìa de Sólt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla sponda occidentale del Lago d'Iseo, dista circa 40 chilometri a est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Riva di Solto

Robert W. Mann

Si è laureato in musica presso la University of Michigan, successivamente nel 1948 si trasferisce a Roma, dove ha vissuto e lavorato fino alla sua morte.

Vedere Bergamo e Robert W. Mann

Roberto Donadoni

Punto di forza del e della nazionale italiana per un decennio, è annoverato tra i migliori giocatori della storia del calcio nel ruolo di ala.

Vedere Bergamo e Roberto Donadoni

Roberto Farinacci

È stato segretario del Partito Nazionale Fascista.

Vedere Bergamo e Roberto Farinacci

Roberto Formigoni

Nato a Lecco nel 1947, figlio di Emilio, ingegnere, già comandante della Brigata Nera di Missaglia, e di Doralice Baroni, insegnante, primo di tre fratelli.

Vedere Bergamo e Roberto Formigoni

Roberto Longhi (ingegnere)

Formatosi come ingegnere aeronautico negli Stati Uniti d'America ricoprì la carica di Capo progettista presso gli stabilimenti Reggiane di Reggio Emilia, realizzando alcuni tra i migliori caccia italiani della seconda guerra mondiale.

Vedere Bergamo e Roberto Longhi (ingegnere)

Roberto Saviano

Nei suoi scritti, articoli e nel suo romanzo d'esordio Gomorra (2006) che lo ha portato alla notorietà, utilizza la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d'impresa della camorra e della criminalità organizzata in senso più generale.

Vedere Bergamo e Roberto Saviano

Roby Facchinetti

Entrato nel complesso dopo pochi mesi dalla sua fondazione, sostituendo l'organista inglese Guilbert "Bob" Gillot, con i Pooh ha firmato alcuni dei più grandi successi discografici italiani come Piccola Katy (1968), Tanta voglia di lei e Pensiero (1971), Noi due nel mondo e nell'anima (1972), Parsifal (1973), Dammi solo un minuto (1977), Chi fermerà la musica (1981), Uomini soli (1990), La donna del mio amico (1996), Dimmi di sì (1999) e Dove comincia il sole (2010).

Vedere Bergamo e Roby Facchinetti

Rocco Tanica

Rocco Tanica si unisce ufficialmente al gruppo di Elio nel 1982, rimanendo ufficialmente parte della formazione fino allo scioglimento del 2018.

Vedere Bergamo e Rocco Tanica

Romanino

Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia.

Vedere Bergamo e Romanino

Romano di Lombardia

Romano di Lombardia (Romà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura centrale bergamasca e capoluogo della Comunità territoriale Pianura Est (zona 9), dista circa 20 chilometri dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Romano di Lombardia

Romualdo Marenco

Nato da famiglia repubblicana, trasferita da Genova a Novi Ligure in seguito alla soppressione della Repubblica di Genova, Romualdo Marenco fu avviato alla musica dodicenne, dal mazziniano Pietro Isola, traduttore di Byron.

Vedere Bergamo e Romualdo Marenco

Roncobello

Roncobello (Roncobèl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nella valle del torrente Valsecca, laterale dell'alta Valle Brembana, dista circa 47 chilometri a nord dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Roncobello

Roncola (Italia)

Roncola (anche: Roncola San Bernardo, per distinguerlo da Roncola, frazione di Treviolo; Róncola in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Roncola (Italia)

Rosario

Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio") – che a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna (ovvero ghirlanda di rose, alla Madonna) – è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.

Vedere Bergamo e Rosario

Rota d'Imagna

Rota d'Imagna (Röda in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Valle Imagna, laterale della Val Brembana, dista circa 26 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Rota d'Imagna

Rotacismo

Il rotacismo (parola che deriva dal greco ῥῶ rho, « la lettera r ») è una modificazione fonetica consistente nella trasformazione di una consonante di classe rotica.

Vedere Bergamo e Rotacismo

Rotonda di San Tomè

La Rotonda di San Tomè, o solo San Tomè come è più generalmente nota, si trova nel territorio del comune di Almenno San Bartolomeo, soggetta canonicamente dalla parrocchia di San Bartolomeo di Tremozia, in provincia di Bergamo.

Vedere Bergamo e Rotonda di San Tomè

Ruggero Giuseppe Boscovich

La sua appartenenza nazionale è fonte di discussione: di madrelingua croata, figlio di un ricco mercante originario dell'Erzegovina e madre di ascendenze italiane, Boscovich fu una tipica figura settecentesca di intellettuale cosmopolita: studiò, visse e operò in prevalenza in Italia, ma trascorse 10 anni della sua esistenza in Francia e soggiornò in varie capitali, tra cui Varsavia, Londra, Vienna e Costantinopoli.

Vedere Bergamo e Ruggero Giuseppe Boscovich

S&P Mib

Lo S&P MIB è stato un indice azionario della Borsa italiana. Era il paniere che racchiudeva le azioni delle 40 maggiori società italiane, anche se hanno la sede legale all'estero, quotate sull'MTA.

Vedere Bergamo e S&P Mib

Sacro Cuore di Gesù

Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto. Al Sacro Cuore di Gesù, la Chiesa Cattolica rende culto di latria (culto di adorazione), intendendo onorare.

Vedere Bergamo e Sacro Cuore di Gesù

Samarate

Samarate (Samaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia, il cui nome deriverebbe da un nome antico di persona (Samerius o simili), oppure dal sistema di denominazione dei villaggi celti, spesso terminanti con -ate.

Vedere Bergamo e Samarate

San Giovanni Bianco

San Giovanni Bianco (San Gioàn Biànch o in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e San Giovanni Bianco

San Paolo d'Argon

San Paolo d'Argon (San Pól d'Àrgon o più semplicemente San Pól in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e San Paolo d'Argon

San Sebastiano (Raffaello)

San Sebastiano è un dipinto a olio su tavola (43×34 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1501-1502 e conservato nell'Accademia Carrara di Bergamo.

Vedere Bergamo e San Sebastiano (Raffaello)

Santa Brigida (Italia)

Santa Brigida (Santa Brigida in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla destra orografica della Val Averara, laterale dell'alta Val Brembana, dista circa 48 chilometri dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Santa Brigida (Italia)

Sarnico

Sarnico (Sàrnech in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. È situato sulla sponda occidentale del lago d'Iseo, dove lo stesso confluisce nel fiume Oglio.

Vedere Bergamo e Sarnico

Saverio Mercadante

Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.

Vedere Bergamo e Saverio Mercadante

Savino Pezzotta

Dopo le scuole elementari va a lavorare, come tanti ragazzi della sua età, in una piccola azienda metalmeccanica del suo paese (Scanzorosciate).

Vedere Bergamo e Savino Pezzotta

Sócrates

Considerato come uno dei migliori centrocampisti della sua generazione, con la nazionale brasiliana fu finalista nella Copa América 1983 tenutasi in diverse città sudamericane.

Vedere Bergamo e Sócrates

Scanzorosciate

Scanzorosciate (Scans in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulle prime propaggini collinari delle Alpi Orobie, dista circa 6 chilometri dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Scanzorosciate

Scaramuccia da Forlì

Nel 1438, quando Niccolò Piccinino assediò la città di Brescia per conto del duca di Milano Filippo Maria Visconti, in guerra con la Repubblica di Venezia (1438-1441) per il possesso di Brescia e Bergamo, Scaramuccia intervenne con successo a favore degli assediati.

Vedere Bergamo e Scaramuccia da Forlì

Schilpario

Schilpario (Sculpér in dialetto scalvino, Schilpér o Schilpàre in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.112 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Schilpario

Sebastiano Ricci

Figlio di Livio e Andreana, venne battezzato a Belluno il 1º agosto 1659. Nel 1671 sarebbe stato apprendista a Venezia di Federico Cervelli, pittore di "una certa buona macchia e fluido modo di maneggiare il pennello".

Vedere Bergamo e Sebastiano Ricci

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile al 12 luglio 1859.

Vedere Bergamo e Seconda guerra d'indipendenza italiana

Sedi templari in Italia

Elenco di sedi dell'Ordine dei Cavalieri templari in Italia, storicamente accertate. Per un elenco di alcuni dei luoghi che sono stati associati ai Cavalieri templari nella tradizione, nelle leggende o nelle opere di fantasia, ma di cui non vi è una presenza storicamente accertata, vedi Leggende sui Templari.

Vedere Bergamo e Sedi templari in Italia

Sedrina

Sedrina (Sedrina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato all'imbocco della val Brembana, dista circa 15 chilometri a nord dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Sedrina

Segnaletica bilingue

La segnaletica bilingue (o, per estensione, multilingue) è costituita dalla rappresentazione in un pannello segnaletico di iscrizioni in più di una lingua.

Vedere Bergamo e Segnaletica bilingue

Selvino

Selvino (Selvì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Posto sull'altipiano che sovrasta la val Seriana, si trova circa 22 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Selvino

Sentiero delle Orobie

Il sentiero delle Orobie è un sentiero montano, o alta via, che collega diversi rifugi e bivacchi delle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo.

Vedere Bergamo e Sentiero delle Orobie

Sergio Caputo

Spesso considerato uno dei massimi esponenti del cantautorato italiano, Caputo ha avuto un periodo di grande popolarità negli anni '80. Noto soprattutto per il suo stile eclettico che fonde numerosi generi musicali come lo swing ed il pop, egli viene largamente considerato uno dei migliori musicisti della scena jazz italiana.

Vedere Bergamo e Sergio Caputo

Sergio Floccari

Dal 26 maggio 2012 è sposato con Maria Elisa Canti, Miss San Marino 2001, senza comunque acquisire la cittadinanza sammarinese.

Vedere Bergamo e Sergio Floccari

Seriate

Seriate (Seriàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Attraversato da nord a sud dal fiume Serio, si trova a circa a est del capoluogo orobico e fa parte dell'Hinterland bergamasco.

Vedere Bergamo e Seriate

Serie A (pallacanestro maschile)

La Lega Basket Serie A — informalmente nota anche solo come Serie A — è la massima divisione professionistica del campionato italiano di pallacanestro.

Vedere Bergamo e Serie A (pallacanestro maschile)

Serie A 1937-1938

La Serie A 1937-1938 è stata la 38ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 9ª a girone unico), disputata tra il 12 settembre 1937 e il 24 aprile 1938 e conclusa con la vittoria dell', al suo quarto titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1937-1938

Serie A 1940-1941

La Serie A 1940-1941 è stata la 41ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 12ª a girone unico), disputata tra il 6 ottobre 1940 e il 4 maggio 1941 e conclusa con la vittoria del, al suo sesto titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1940-1941

Serie A 1941-1942

La Serie A 1941-1942 è stata la 42ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 13ª a girone unico), disputata tra il 26 ottobre 1941 e il 14 giugno 1942 e conclusa con la vittoria della, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1941-1942

Serie A 1942-1943

La Serie A 1942-1943 è stata la 43ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 14ª a girone unico), disputata tra il 4 ottobre 1942 e il 6 giugno 1943 e conclusa con la vittoria del, al suo secondo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1942-1943

Serie A 1946-1947

La Serie A 1946-1947 è stata la 45ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 15ª a girone unico), disputata tra il 22 settembre 1946 e il 6 luglio 1947 e conclusa con la vittoria del, al suo quarto titolo, il terzo consecutivo (se non si considera il periodo di pausa dovuto al secondo conflitto mondiale).

Vedere Bergamo e Serie A 1946-1947

Serie A 1947-1948

La Serie A 1947-1948 è stata la 46ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 16ª a girone unico), disputata tra il 14 settembre 1947 e il 4 luglio 1948 e conclusa con la vittoria del, al suo quinto titolo, il quarto consecutivo (se non si considera il periodo di pausa dovuto al secondo conflitto mondiale).

Vedere Bergamo e Serie A 1947-1948

Serie A 1948-1949

La Serie A 1948-1949 è stata la 47ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 17ª a girone unico), disputata tra il 19 settembre 1948 e il 12 giugno 1949 e conclusa con la vittoria del, al suo sesto titolo, il quinto consecutivo (se non si considera il periodo di pausa dovuto al secondo conflitto mondiale).

Vedere Bergamo e Serie A 1948-1949

Serie A 1949-1950

La Serie A 1949-1950 è stata la 48ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 18ª a girone unico), disputata tra l'11 settembre 1949 e il 28 maggio 1950 e conclusa con la vittoria della, al suo ottavo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1949-1950

Serie A 1950-1951

La Serie A 1950-1951 è stata la 49ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 19ª a girone unico), disputata tra il 10 settembre 1950 e il 17 giugno 1951 e conclusa con la vittoria del, al suo quarto titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1950-1951

Serie A 1951-1952

La Serie A 1951-1952 è stata la 50ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 20ª a girone unico), disputata tra il 9 settembre 1951 e il 22 giugno 1952 e conclusa con la vittoria della, al suo nono titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1951-1952

Serie A 1952-1953

La Serie A 1952-1953 è stata la 51ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 21ª a girone unico), disputata tra il 14 settembre 1952 e il 31 maggio 1953 e conclusa con la vittoria dell', al suo sesto titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1952-1953

Serie A 1953-1954

La Serie A 1953-1954 è stata la 52ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 22ª a girone unico), disputata tra il 13 settembre 1953 e il 30 maggio 1954 e conclusa con la vittoria dell', al suo settimo titolo, il secondo consecutivo.

Vedere Bergamo e Serie A 1953-1954

Serie A 1954-1955

La Serie A 1954-1955 è stata la 53ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 23ª a girone unico), disputata tra il 19 settembre 1954 e il 19 giugno 1955 e conclusa con la vittoria del, al suo quinto titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1954-1955

Serie A 1955-1956

La Serie A 1955-1956 è stata la 54ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 24ª a girone unico), disputata tra il 18 settembre 1955 e il 3 giugno 1956 e conclusa con la vittoria della, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1955-1956

Serie A 1956-1957

La Serie A 1956-1957 è stata la 55ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 25ª a girone unico), disputata tra il 16 settembre 1956 e il 16 giugno 1957 e conclusa con la vittoria del, al suo sesto titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1956-1957

Serie A 1957-1958

La Serie A 1957-1958 è stata la 56ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 26ª a girone unico), disputata tra l'8 settembre 1957 e il 25 maggio 1958 e conclusa con la vittoria della, al suo decimo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1957-1958

Serie A 1959-1960

La Serie A 1959-1960 è stata la 58ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 28ª a girone unico), disputata tra il 20 settembre 1959 e il 5 giugno 1960 e conclusa con la vittoria della, al suo undicesimo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1959-1960

Serie A 1960-1961

La Serie A 1960-1961 è stata la 59ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 29ª a girone unico), disputata tra il 25 settembre 1960 e il 10 giugno 1961 e conclusa con la vittoria della, al suo dodicesimo titolo, il secondo consecutivo.

Vedere Bergamo e Serie A 1960-1961

Serie A 1961-1962

La Serie A 1961-1962 è stata la 60ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 30ª a girone unico), disputata tra il 27 agosto 1961 e il 15 aprile 1962 e conclusa con la vittoria del, al suo ottavo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1961-1962

Serie A 1962-1963

La Serie A 1962-1963 è stata la 61ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 31ª a girone unico), disputata tra il 16 settembre 1962 e il 26 maggio 1963 e conclusa con la vittoria dell', al suo ottavo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1962-1963

Serie A 1963-1964

La Serie A 1963-1964 è stata la 62ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 32ª a girone unico), disputata tra il 14 settembre 1963 e il 31 maggio 1964 e conclusa con la vittoria del, al suo settimo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1963-1964

Serie A 1964-1965

La Serie A 1964-1965 è stata la 63ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 33ª a girone unico), disputata tra il 13 settembre 1964 e il 6 giugno 1965 e conclusa con la vittoria dell', al suo nono titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1964-1965

Serie A 1965-1966

La Serie A 1965-1966 è stata la 64ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 34ª a girone unico), disputata tra il 5 settembre 1965 e il 22 maggio 1966 e conclusa con la vittoria dell', al suo decimo titolo, il secondo consecutivo.

Vedere Bergamo e Serie A 1965-1966

Serie A 1966-1967

La Serie A 1966-1967 è stata la 65ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 35ª a girone unico e l'ultima a 18 squadre), disputata tra il 18 settembre 1966 e il 1º giugno 1967 e conclusa con la vittoria della, al suo tredicesimo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1966-1967

Serie A 1967-1968

La Serie A 1967-1968 è stata la 66ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 36ª a girone unico), disputata tra il 24 settembre 1967 e il 12 maggio 1968 e conclusa con la vittoria del, al suo nono titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1967-1968

Serie A 1968-1969

La Serie A 1968-1969 è stata la 67ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 37ª a girone unico), disputata tra il 29 settembre 1968 e il 18 maggio 1969 e conclusa con la vittoria della, al suo secondo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1968-1969

Serie A 1970-1971

La Serie A 1970-1971 è stata la 69ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 39ª a girone unico), disputata tra il 27 settembre 1970 e il 23 maggio 1971 e conclusa con la vittoria dell', al suo undicesimo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1970-1971

Serie A 1971-1972

La Serie A 1971-1972 è stata la 70ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 40ª a girone unico), disputata tra il 3 ottobre 1971 e il 28 maggio 1972 e conclusa con la vittoria della, al suo quattordicesimo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1971-1972

Serie A 1972-1973

La Serie A 1972-1973 è stata la 71ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 41ª a girone unico), disputata tra il 24 settembre 1972 e il 20 maggio 1973 e conclusa con la vittoria della, al suo quindicesimo titolo, il secondo consecutivo.

Vedere Bergamo e Serie A 1972-1973

Serie A 1973-1974

La Serie A 1973-1974 è stata la 72ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 42ª a girone unico), disputata tra il 7 ottobre 1973 e il 19 maggio 1974 e conclusa con la vittoria della, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1973-1974

Serie A 1977-1978

La Serie A 1977-1978 è stata la 76ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 46ª a girone unico), disputata tra l'11 settembre 1977 e il 7 maggio 1978 e conclusa con la vittoria della, al suo diciottesimo titolo, il secondo consecutivo.

Vedere Bergamo e Serie A 1977-1978

Serie A 1978-1979

La Serie A 1978-1979 è stata la 77ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 47ª a girone unico), disputata tra il 1º ottobre 1978 e il 13 maggio 1979 e conclusa con la vittoria del, al suo decimo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1978-1979

Serie A 1984-1985

La Serie A 1984-1985 è stata l'83ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 53ª a girone unico), disputata tra il 16 settembre 1984 e il 19 maggio 1985 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1984-1985

Serie A 1985-1986

La Serie A 1985-1986 è stata l'84ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 54ª a girone unico), disputata tra il 8 settembre 1985 e il 27 aprile 1986 e conclusa con la vittoria della, al suo ventiduesimo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1985-1986

Serie A 1986-1987

La Serie A 1986-1987 è stata l'85ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 55ª a girone unico), disputata tra il 14 settembre 1986 e il 17 maggio 1987 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1986-1987

Serie A 1988-1989

La Serie A 1988-1989 è stata l'87ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 57ª a girone unico), disputata tra il 9 ottobre 1988 e il 25 giugno 1989 e conclusa con la vittoria dell', al suo tredicesimo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1988-1989

Serie A 1989-1990

La Serie A 1989-1990 è stata l'88ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 58ª a girone unico), disputata tra il 27 agosto 1989 e il 29 aprile 1990 e conclusa con la vittoria del, al suo secondo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1989-1990

Serie A 1990-1991

La Serie A 1990-1991 è stata l'89ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 59ª a girone unico), disputata tra il 9 settembre 1990 e il 26 maggio 1991 e conclusa con la vittoria della, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1990-1991

Serie A 1991-1992

La Serie A 1991-1992 è stata la 90ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 60ª a girone unico), disputata tra il 1º settembre 1991 e il 24 maggio 1992 e conclusa con la vittoria del, al suo dodicesimo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1991-1992

Serie A 1992-1993

La Serie A 1992-1993 è stata la 91ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 61ª a girone unico), disputata tra il 6 settembre 1992 e il 6 giugno 1993 e conclusa con la vittoria del, al suo tredicesimo titolo, il secondo consecutivo.

Vedere Bergamo e Serie A 1992-1993

Serie A 1993-1994

La Serie A 1993-1994 è stata la 92ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 62ª a girone unico), disputata tra il 29 agosto 1993 e il 1º maggio 1994 e conclusa con la vittoria del, al suo quattordicesimo titolo, il terzo consecutivo.

Vedere Bergamo e Serie A 1993-1994

Serie A 1995-1996

La Serie A 1995-1996 è stata la 94ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 64ª a girone unico), disputata tra il 27 agosto 1995 e il 12 maggio 1996 e conclusa con la vittoria del, al suo quindicesimo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1995-1996

Serie A 1996-1997

La Serie A 1996-1997 è stata la 95ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 65ª a girone unico), disputata tra l'8 settembre 1996 e il 15 giugno 1997 e conclusa con la vittoria della, al suo ventiquattresimo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 1996-1997

Serie A 1997-1998

La Serie A 1997-1998 è stata la 96ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 66ª a girone unico), disputata tra il 31 agosto 1997 e il 16 maggio 1998 e conclusa con la vittoria della, al suo venticinquesimo titolo, il secondo consecutivo.

Vedere Bergamo e Serie A 1997-1998

Serie A 2000-2001

La Serie A 2000-2001 è stata la 99ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 69ª a girone unico), disputata dal 30 settembre 2000 al 17 giugno 2001 e conclusa con la vittoria della, al suo terzo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 2000-2001

Serie A 2001-2002

La Serie A 2001-2002 è stata la 100ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 70ª a girone unico), disputata tra il 26 agosto 2001 e il 5 maggio 2002 e conclusa con la vittoria della, al suo ventiseiesimo titolo.

Vedere Bergamo e Serie A 2001-2002

Serie A 2002-2003

La Serie A 2002-2003 è stata la 101ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 71ª a girone unico), disputata tra il 14 settembre 2002 e il 24 maggio 2003 e conclusa con la vittoria della, al suo ventisettesimo titolo, il secondo consecutivo.

Vedere Bergamo e Serie A 2002-2003

Serie A 2004-2005

La Serie A 2004-2005 è stata la 103ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 73ª a girone unico), disputata tra l'11 settembre 2004 e il 29 maggio 2005 e conclusa con la vittoria della: a causa delle successive sentenze di Calciopoli, il titolo fu tuttavia revocato senza intercorrere in ulteriore assegnazione.

Vedere Bergamo e Serie A 2004-2005

Serie B 1929-1930

La Serie B 1929-1930, denominata ufficialmente Divisione Nazionale Serie B, è stata la 1ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 6 ottobre 1929 e il 6 luglio 1930 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1929-1930

Serie B 1930-1931

La Serie B 1930-1931, denominata ufficialmente Divisione Nazionale Serie B, è stata la 2ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 28 settembre 1930 e il 12 luglio 1931 e conclusa con la vittoria della, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1930-1931

Serie B 1931-1932

La Serie B 1931-1932, denominata ufficialmente Divisione Nazionale Serie B, è stata la 3ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 20 settembre 1931 e il 12 giugno 1932 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1931-1932

Serie B 1932-1933

La Serie B 1932-1933 è stata la 4ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 18 settembre 1932 e il 25 giugno 1933 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1932-1933

Serie B 1933-1934

La Serie B 1933-1934 è stata la 5ª edizione della Serie B del campionato italiano di calcio, disputato tra il 10 settembre 1933 e il 24 giugno 1934 e concluso con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1933-1934

Serie B 1934-1935

La Serie B 1934-1935 è stata la 6ª edizione della Serie B del campionato italiano di calcio, disputata tra il 30 settembre 1934 e il 23 giugno 1935 e conclusa con la vittoria del al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1934-1935

Serie B 1935-1936

La Serie B 1935-1936 è stata la 7ª edizione della manifestazione, la 5ª a girone unico, disputata tra il 15 settembre 1935 e il 5 luglio 1936 e conclusa con la vittoria condivisa della e del, al loro primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1935-1936

Serie B 1936-1937

La Serie B 1936-1937 è stata l'8ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio, la 6ª a girone unico, disputata tra il 13 settembre 1936 e l'11 luglio 1937 e conclusa con la vittoria del, al suo secondo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1936-1937

Serie B 1938-1939

La Serie B 1938-1939 è stata la 10ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio, l’8ª a girone unico, disputata tra il 18 settembre 1938 e il 4 giugno 1939 e conclusa con la vittoria della, al suo secondo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1938-1939

Serie B 1939-1940

La Serie B 1939-1940 è stata l'11ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio, la 9ª a girone unico, disputata tra il 17 settembre 1939 e il 16 giugno 1940 e conclusa con la vittoria dell', al suo secondo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1939-1940

Serie B 1958-1959

La Serie B 1958-1959 è stata la 27ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 21 settembre 1958 e il 6 giugno 1959 e conclusa con la vittoria dell', al suo terzo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1958-1959

Serie B 1967-1968

La Serie B 1967-1968 è stata la 36ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 10 settembre 1967 e il 21 luglio 1968 e conclusa con la vittoria del, al suo secondo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1967-1968

Serie B 1969-1970

La Serie B 1969-1970 è stata la 38ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 14 settembre 1969 e il 14 giugno 1970 e conclusa con la vittoria del, al suo secondo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1969-1970

Serie B 1970-1971

La Serie B 1970-1971 è stata la 39ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 20 settembre 1970 e il 27 giugno 1971 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1970-1971

Serie B 1973-1974

La Serie B 1973-1974 è stata la 42ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 30 settembre 1973 e il 16 giugno 1974 e conclusa con la vittoria del, al suo terzo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1973-1974

Serie B 1974-1975

La Serie B 1974-1975 è stata la 43ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 29 settembre 1974 e il 26 giugno 1975 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1974-1975

Serie B 1975-1976

La Serie B 1975-1976 è stata la 44ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 28 settembre 1975 e il 20 giugno 1976 e conclusa con la vittoria del, al suo quinto titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1975-1976

Serie B 1976-1977

La Serie B 1976-1977 è stata la 45ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 26 settembre 1976 e il 3 luglio 1977 e conclusa con la vittoria del, al suo secondo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1976-1977

Serie B 1979-1980

La Serie B 1979-1980 è stata la 48ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B, disputata tra il 16 settembre 1979 e l'8 giugno 1980 e conclusa con la vittoria del, al suo secondo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1979-1980

Serie B 1980-1981

La Serie B 1980-1981 è stata la 49ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 14 settembre 1980 e il 21 giugno 1981 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1980-1981

Serie B 1982-1983

La Serie B 1982-1983 è stata la 51ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 12 settembre 1982 e il 25 giugno 1983 e conclusa con la vittoria del, al suo secondo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1982-1983

Serie B 1983-1984

La Serie B 1983-1984 è stata la 52ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra l'11 settembre 1983 e il 10 giugno 1984 e conclusa con la vittoria dell', al suo quarto titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1983-1984

Serie B 1987-1988

La Serie B 1987-1988 è stata la 56ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 13 settembre 1987 e il 19 giugno 1988 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1987-1988

Serie B 1994-1995

La Serie B 1994-1995 è stata la 63ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 4 settembre 1994 e l'11 giugno 1995 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1994-1995

Serie B 1998-1999

La Serie B 1998-1999 è stata la 67ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 6 settembre 1998 e il 13 giugno 1999 e conclusa con la vittoria del, al suo terzo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1998-1999

Serie B 1999-2000

La Serie B 1999-2000 è stata la 68ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 3 settembre 1999 e il 10 giugno 2000 e conclusa con la vittoria del, al suo terzo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 1999-2000

Serie B 2003-2004

La Serie B 2003-2004 è stata la 72ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 7 settembre 2003 e il 19 giugno 2004 e conclusa con la vittoria del, al suo terzo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 2003-2004

Serie B 2004-2005

La Serie B 2004-2005 è stata la 73ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 10 settembre 2004 e l'11 giugno 2005 e conclusa con la vittoria dell', al suo primo titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 2004-2005

Serie B 2005-2006

La Serie B 2005-2006 è stata la 74ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 27 agosto 2005 e il 7 giugno 2006 e conclusa con la vittoria dell', al suo quinto titolo.

Vedere Bergamo e Serie B 2005-2006

Serie C 1966-1967

La Serie C 1966-1967 è stata la 29ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, disputato tra il 25 settembre 1966 e il 28 maggio 1967, si è concluso con la promozione del, del e del.

Vedere Bergamo e Serie C 1966-1967

Serie C1 1981-1982

La Serie C1 1981-1982 è stata la quarta edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 20 settembre 1981 e il 30 maggio 1982 e concluso con la promozione dell', dell', del e del.

Vedere Bergamo e Serie C1 1981-1982

Serie C1 1985-1986

La Serie C1 1985-1986 è stata l'ottava edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 22 settembre 1985 e il 1º giugno 1986 e concluso con la promozione del, del, del e del.

Vedere Bergamo e Serie C1 1985-1986

Serie C1 1986-1987

La Serie C1 1986-1987 è stata la nona edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 21 settembre 1986 e il 7 giugno 1987 e concluso con la promozione del, del, del e del.

Vedere Bergamo e Serie C1 1986-1987

Serie C1 1987-1988

La Serie C1 1987-1988 è stata la decima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 19 settembre 1987 e il 5 giugno 1988 e concluso con la promozione del, del, del, del e, dopo i playoff, della.

Vedere Bergamo e Serie C1 1987-1988

Serie C1 1988-1989

La Serie C1 1988-1989 è stata l'undicesima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 11 settembre 1988 e il 4 giugno 1989 e concluso con la promozione della, del, della e del.

Vedere Bergamo e Serie C1 1988-1989

Serie C1 2000-2001

La Serie C1 2000-2001 è stata la ventitreesima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 3 settembre 2000 e il 13 maggio 2001 e concluso con la promozione del, del, del e del.

Vedere Bergamo e Serie C1 2000-2001

Serie C1 2002-2003

La Serie C1 2002-2003 è stata la 25ª edizione della Serie C1, terzo livello del campionato italiano di calcio, disputata tra l'8 settembre 2002 e il 11 maggio 2003.

Vedere Bergamo e Serie C1 2002-2003

Serie C2 1981-1982

La Serie C2 1981-1982 fu il quarto campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia. La stagione iniziò il 20 settembre 1981 e si concluse il 6 giugno 1982.

Vedere Bergamo e Serie C2 1981-1982

Serie C2 1984-1985

La Serie C2 1984-1985 fu il settimo campionato di categoria. La stagione iniziò il 23 settembre 1984 e si concluse il 27 giugno 1985.

Vedere Bergamo e Serie C2 1984-1985

Serie C2 1989-1990

La Serie C2 1989-1990 è stata la 12ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 17 settembre 1989 ed è terminata il 7 giugno 1990.

Vedere Bergamo e Serie C2 1989-1990

Serie C2 1990-1991

La Serie C2 1990-1991 è stata la 13ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 16 settembre 1990 ed è terminata il 30 giugno 1991.

Vedere Bergamo e Serie C2 1990-1991

Serie C2 1991-1992

La Serie C2 1991-1992 è stata la 14ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 8 settembre 1991 ed è terminata il 12 luglio 1992.

Vedere Bergamo e Serie C2 1991-1992

Serina (Italia)

Serina (Serina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Serina (Italia)

Severino Citaristi

Laureatosi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, fece parte della Resistenza partigiana e nel 1947 si iscrisse alla Democrazia Cristiana, Corriere della Sera, 10 febbraio 2006.

Vedere Bergamo e Severino Citaristi

Silvio Spaventa

Fu senatore del Regno d'Italia dalla XVI legislatura.

Vedere Bergamo e Silvio Spaventa

Simone Peterzano

Non vi sono più incertezze sui natali di Peterzano, figlio di una famiglia di origine bergamasca, ma nato a Venezia, dove già il nonno si era trasferito con la famiglia.

Vedere Bergamo e Simone Peterzano

Soci dell'Accademia nazionale delle scienze

L'elenco che segue presenta in ordine alfabetico i nomi dei soci dellAccademia nazionale delle scienze detta dei XL. Dopo ogni nome viene indicato l'anno di ammissione all'Accademia, la sede nella quale il nuovo socio operava al momento dell'ammissione stessa e possibilmente la disciplina che il socio rappresenta.

Vedere Bergamo e Soci dell'Accademia nazionale delle scienze

Socialisti Democratici Italiani

Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).

Vedere Bergamo e Socialisti Democratici Italiani

Società Sportiva Calcio Napoli 2002-2003

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

Vedere Bergamo e Società Sportiva Calcio Napoli 2002-2003

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1977-1978.

Vedere Bergamo e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978

Società Storica Lombarda

La Società Storica Lombarda è un'associazione di studi storici, umanistici e scientifici costituita a Milano nel 1873 dallo storico milanese Cesare Cantù.

Vedere Bergamo e Società Storica Lombarda

Sofonisba Anguissola

Sofonisba nacque a Cremona intorno al 1532 dall'aristocratica famiglia piacentina degli Anguissola ascritta al patriziato veneziano e discendente dal nobile casato di Galvano Sordi, il cui capostipite, nel 717 contribuì a liberare Costantinopoli dai Saraceni.

Vedere Bergamo e Sofonisba Anguissola

Solto Collina

Solto Collina (Sólt in dialetto bergamasco) è un comune italiano dell'Alto Sebino di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Sorge su un altopiano interposto fra il lago d'Iseo e l'alta Val Cavallina a circa 36 chilometri a est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Solto Collina

Solza

Solza (Sólsa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'Isola bergamasca, si trova a circa 15 chilometri ad ovest del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Solza

Songavazzo

Songavazzo (Songaàss in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato tra l'altopiano di Clusone e la val Borlezza, dista circa 40 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Songavazzo

Sorisole

Sorisole (Surìsel o Sürìsel in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Sorisole

Sovere

Sovere (Sóer in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella Val Borlezza, dista circa 40 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Sovere

Spinone al Lago

Spinone al Lago (Spinù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Spinone al Lago

Squadra mobile

La Squadra mobile è un ufficio della Polizia di Stato italiana, incardinato in ogni questura, cui sono demandati compiti di polizia giudiziaria.

Vedere Bergamo e Squadra mobile

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.

Vedere Bergamo e Stadio Artemio Franchi

Stadio Brianteo

Lo stadio Brianteo, noto per motivi di sponsorizzazione come U-Power Stadium, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Monza. Inaugurato nel 1988, ospita le partite casalinghe della squadra di calcio maschile del.

Vedere Bergamo e Stadio Brianteo

Stadio delle Alpi

Lo stadio delle Alpi fu un impianto sportivo polivalente di Torino, inaugurato nel 1990 e demolito nel 2009. Si trovava nei quartieri Vallette e Lucento in prossimità dell'area Continassa, nella zona nord-occidentale del capoluogo piemontese, al confine con Venaria Reale.

Vedere Bergamo e Stadio delle Alpi

Stadio Partenio-Adriano Lombardi

Lo stadio Partenio-Adriano Lombardi, già stadio Partenio, è il più grande impianto stabile per manifestazioni sportive all’aperto di Avellino, costruito da Costantino Rozzi ed inaugurato nel 1971, ospitò da allora gli incontri interni dell', sostituendosi così al vecchio impianto di "Piazza d’armi".

Vedere Bergamo e Stadio Partenio-Adriano Lombardi

Stefano Garzelli

Professionista dal 1997 al 2013, è stato uno dei migliori scalatori italiani del periodo, dimostrandosi competitivo anche sul passo, in volata e a cronometro, in una carriera quasi ventennale.

Vedere Bergamo e Stefano Garzelli

Stendhal

Amante dell'arte e appassionato dell'Italia, dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart, Metastasio e Gioachino Rossini seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni su Roma, Napoli, Firenze, di stampo romantico.

Vedere Bergamo e Stendhal

Stezzano

Stezzano (Stezà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Stezzano

Stille Nacht, heilige Nacht

Stille Nacht, heilige Nacht, nota anche semplicemente come Stille Nacht, è uno fra i più celebri canti di Natale al mondo, di origine austriaca, tradotto in più di 300 lingue e dialetti.

Vedere Bergamo e Stille Nacht, heilige Nacht

Stoccafisso

Lo stoccafisso (in alcune zone dell'Italia centrale e meridionale detto pescestocco o semplicemente stocco) è il merluzzo nordico bianco conservato per essiccazione naturale senza l'uso del sale.

Vedere Bergamo e Stoccafisso

Storia di Asti

Fino a qualche decennio fa era opinione di molti studiosi, tra cui Lodovico Vergano, che il nome Asti derivasse dalla matrice ligure “ast” altura, a denominare il primo insediamento abitato sulla collinetta detta dei “Varroni”.

Vedere Bergamo e Storia di Asti

Storia di Brescia

La storia di Brescia trae origine dalla fondazione di alcuni insediamenti abitativi sul Colle Cidneo in piena età del bronzo. Nondimeno, è probabile che siti abitati esistessero già alla fine del III millennio a.C. nell'odierna zona sud-orientale della città, come testimoniato anche da ritrovamenti archeologici rinvenuti in loco.

Vedere Bergamo e Storia di Brescia

Storia di Parma

Il territorio di Parma risultava scarsamente abitato durante il neolitico antico, compreso all'incirca tra il 5600 e il 5000 a.C.; le uniche tracce umane risalenti a quell'epoca sono costituite dai resti di un piccolo villaggio rinvenuti in località Benefizio a sud-ovest della città.

Vedere Bergamo e Storia di Parma

Storia di Pavia

La storia di Pavia ha inizio in epoca preromana. La zona, poco popolata, apparteneva ai margini della cultura di Golasecca, sfiorando l'area periferica del territorio dei Liguri.

Vedere Bergamo e Storia di Pavia

Storia di Piacenza

Storia di Piacenza dall'età antica ai tempi contemporanei.

Vedere Bergamo e Storia di Piacenza

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Vedere Bergamo e Storia di Vicenza

Strada delle 52 gallerie

La strada delle 52 gallerie (o strada della Prima Armata) è una mulattiera militare costruita durante la prima guerra mondiale sul massiccio del Pasubio, nell'Italia nord-orientale.

Vedere Bergamo e Strada delle 52 gallerie

Strade romane

Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le più lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il più possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali.

Vedere Bergamo e Strade romane

Strozza

Strozza (Stròssa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sul versante orientale della Valle Imagna, dista circa 15 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Strozza

Suisio

Suisio (Süìs in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. È situato nell'Isola bergamasca, sulla riva sinistra del fiume Adda.

Vedere Bergamo e Suisio

Tancredi Parmeggiani

Nasce il 25 settembre 1927 a Feltre. Ha due fratelli più piccoli accanto ai quali trascorre i suoi primi anni di vita a Bologna.

Vedere Bergamo e Tancredi Parmeggiani

Targhe d'immatricolazione dell'Italia

Le targhe d'immatricolazione dell'Italia hanno una storia risalente alla fine del XIX secolo. Vengono prodotte nella cartiera dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il cui stabilimento ha sede a Foggia.

Vedere Bergamo e Targhe d'immatricolazione dell'Italia

Tavernola Bergamasca

Tavernola Bergamasca (Taèrnola in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla sponda occidentale del Lago d'Iseo, dista circa 38 chilometri a est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Tavernola Bergamasca

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Vedere Bergamo e Teatro alla Scala

Teatro Gaetano Donizetti

Il teatro Donizetti di Bergamo nasce verso la fine del XVIII secolo col nome di teatro nuovo o teatro di Fiera in un'area anticamente adibita a fiera, di fronte al Sentierone, il più famoso viale della parte bassa cittadina.

Vedere Bergamo e Teatro Gaetano Donizetti

Telettra

Telettra è stata una delle principali imprese italiane di progettazione e produzione di apparati per le telecomunicazioni su portante fisico e in ponte radio.

Vedere Bergamo e Telettra

Telgate

Telgate (Telgàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato ai margini orientali della provincia di Bergamo, tra la pianura e le prime propaggini delle Orobie, dista circa 18 chilometri a sud-est dal capoluogo orobico e fa parte della Bassa Bergamasca.

Vedere Bergamo e Telgate

Temperatura esterna minima di progetto

La temperatura esterna minima di progetto è un valore usato nella progettazione degli impianti di riscaldamento e nella coibentazione degli edifici.

Vedere Bergamo e Temperatura esterna minima di progetto

Terno d'Isola

Terno d'Isola (Téren in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'Isola bergamasca, dista circa 12 chilometri a ovest dal capoluogo Bergamo.

Vedere Bergamo e Terno d'Isola

Timoria

I Timoria sono stati un gruppo musicale rock alternativo italiano, formato nel 1985 a Brescia.

Vedere Bergamo e Timoria

Titolo di città in Italia

Il titolo di città in Italia è un titolo puramente onorifico (e come tale privo di rilievo istituzionale o di effetti giuridici) concesso a un comune italiano.

Vedere Bergamo e Titolo di città in Italia

Tommaso Rocchi

Con 105 gol complessivi in 293 presenze con la maglia della Lazio, capitano dal 2008 al 2013, è sesto tra i migliori realizzatori di sempre della società laziale.

Vedere Bergamo e Tommaso Rocchi

Tony Rominger

Dotato di caratteristiche di passista-scalatore e cronoman, era uno specialista dei Grandi Giri e delle classiche vallonate. Professionista dal 1986 al 1997, vinse tre edizioni consecutive della Vuelta a España (dal 1992 al 1994) e un Giro d'Italia (1995), oltre a due Giri di Lombardia (1989 e 1992), e concluse secondo al Tour de France 1993.

Vedere Bergamo e Tony Rominger

Torre

La torre è un edificio nel quale l'altezza risulta decisamente maggiore rispetto alla base. Nella storia dell'architettura le torri hanno avuto in tutto il mondo un particolare rilievo, come elementi sia funzionali (di vedetta o di avvistamento, campanili, minareti, torri dell'orologio, torri del vento, ecc.) sia di prestigio (casatorre, torre gentilizia, ecc.), spesso fondendo in un unico elemento due o più caratteristiche di fruizione.

Vedere Bergamo e Torre

Torre Boldone

Torre Boldone (Tór Boldù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Torre Boldone

Torre de' Roveri

Torre de' Roveri (Tór de Roér in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulle prime propaggini collinari delle Orobie, dista circa 9 chilometri a est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Torre de' Roveri

Torre Pallavicina

Torre Pallavicina (Tór Palaisina in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Torre Pallavicina

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Bergamo e Trento

Trescore Balneario

Trescore Balneario (Trescùr Balneàre localmente pronunciato o semplicemente Trescùr in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Trescore Balneario

Treviglio

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco, Trivilium grassum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Treviglio

Treviolo

Treviolo (Treviöl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'hinterland di Bergamo, dista circa 6 chilometri a ovest dal centro del capoluogo orobico ed è suddiviso in 4 frazioni: quella appunto di Treviolo, Albegno, Curnasco e Roncola.

Vedere Bergamo e Treviolo

Trigolo

Trigolo (Trìgol in dialetto Trigolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Vedere Bergamo e Trigolo

Trofeo RiLL

Il trofeo RiLL è uno dei più longevi premi letterari italiani dedicati a racconti brevi e inediti di genere fantastico (fantasy, fantascienza, horror, ma non solo) in attività dal 1994.

Vedere Bergamo e Trofeo RiLL

Tutti gli uomini del deficiente

Tutti gli uomini del deficiente è un film del 1999 diretto da Paolo Costella. Pellicola prodotta in Italia che segnò l'esordio cinematografico della Gialappa's Band: l'intento umoristico della pellicola è palese fin dalla lettura del titolo, che rappresenta una parodia del film Tutti gli uomini del presidente.

Vedere Bergamo e Tutti gli uomini del deficiente

Ubiale Clanezzo

Ubiale Clanezzo (Übiàl Clanèss in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Composto dai due borghi di Ubiale e Clanezzo, e situato all'imbocco della Val Brembana, dista circa 16 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Ubiale Clanezzo

Ugo Tognazzi

È considerato uno dei volti più importanti della commedia all'italiana insieme a Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni e Alberto Sordi.

Vedere Bergamo e Ugo Tognazzi

Ulderico Sergo

Sergo fece parte della Nazionale italiana per 24 volte dal 1932 (a Praga) al 1939 (a Trieste).

Vedere Bergamo e Ulderico Sergo

Unione Calcio AlbinoLeffe

L'Unione Calcio AlbinoLeffe S.r.l., meglio nota come AlbinoLeffe, è una società calcistica italiana che rappresenta i comuni di Albino e Leffe, in provincia di Bergamo.

Vedere Bergamo e Unione Calcio AlbinoLeffe

Unione Sportiva Lecce 2005-2006

In questa pagina, sono raccolte le informazioni relative alle competizioni ufficiali disputate dallUnione Sportiva Lecce nella stagione 2005-2006.

Vedere Bergamo e Unione Sportiva Lecce 2005-2006

Unione Sportiva Triestina Calcio 1918

LUnione Sportiva Triestina Calcio 1918, meglio nota come Triestina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Trieste. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.

Vedere Bergamo e Unione Sportiva Triestina Calcio 1918

Università degli Studi di Bergamo

L'Università degli studi di Bergamo (abbreviata in UniBg) è una università statale italiana fondata nel 1968.

Vedere Bergamo e Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Milano-Bicocca

LUniversità degli Studi di Milano-Bicocca (nota anche come Università Bicocca, Università di Milano-Bicocca, Ateneo Nuovo e con l'acronimo UniMiB) è un'università statale italiana fondata nel 1998.

Vedere Bergamo e Università degli Studi di Milano-Bicocca

Università degli Studi di Pavia

LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.

Vedere Bergamo e Università degli Studi di Pavia

Uraninite

Luraninite (simbolo IMA: Urn), nota anche, se in forma colloidale, come pechblenda (da pitchblende.

Vedere Bergamo e Uraninite

Urgnano

Urgnano (Örgnà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella media pianura bergamasca, dista circa 9 chilometri a sud di Bergamo.

Vedere Bergamo e Urgnano

Val Brembana

La Val Brembana (Àl Brembana in dialetto bergamasco) si trova in provincia di Bergamo e deve il suo nome al fiume Brembo dal quale è attraversata.

Vedere Bergamo e Val Brembana

Val Camonica

La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.

Vedere Bergamo e Val Camonica

Val di Chiana

La Val di Chiana o Valdichiana, anticamente Valle del Clanis, è una valle di origine tettonica in cui si trovano il Lago di Chiusi e il Lago di Montepulciano e il cui fondovalle consta di importanti residui alluvionali e colmate dal secolo XI, collocata nell'Italia centrale tra le province di Arezzo e Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e Terni, in Umbria.

Vedere Bergamo e Val di Chiana

Val Seriana

La Val Seriana (Àl Seriàna in dialetto bergamasco, toponimo derivante dal nome del fiume da cui è attraversata, il Serio) è una vallata della Lombardia centro-orientale situata in Provincia di Bergamo.Territorialmente posizionata nelle Prealpi Lombarde (più precisamente nei gruppi delle Prealpi Bergamasche e delle Alpi Orobie) a Sud inizia in corrispondenza del Monte Bastia e del colle Maresana sorgenti rispettivamente nei comuni di Villa di Serio e Ponteranica mentre il confine settentrionale è marcato dalla sorgente del Serio situata tra il Monte Torena e il Pizzo del Diavolo della Malgina.

Vedere Bergamo e Val Seriana

Valbondione

Valbondione (Bungiù, Bundiù, Albundiù o Valbundiù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 953 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Valbondione

Valbrembo

Valbrembo (Albrèmb o Valbrèmb in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla sponda sinistra del fiume Brembo a circa 8 chilometri a ovest di Bergamo, il paese apre le porte di accesso alla Val Brembana per chi proviene dalla parte meridionale della provincia.

Vedere Bergamo e Valbrembo

Valdismo

Il valdismo è una confessione oggi protestante nata nel XII secolo, i cui fedeli sono chiamati valdesi. Sorta come movimento pauperistico per la predicazione, subito proibita dalla Chiesa cattolica, dopo il Concilio di Verona del 1184 fu infine scomunicata.

Vedere Bergamo e Valdismo

Valgoglio

Valgoglio (Algòi o Valgòi in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 571 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Anticamente la popolazione parlava il gaì, antico linguaggio usato dai pastori, quasi completamente scomparso.

Vedere Bergamo e Valgoglio

Valle di Scalve

La Valle di Scalve (in bergamasco Al de Scalf, in latino Vallis Decia) è la valle del torrente Dezzo, situata sulle Alpi Orobie Orientali e tributaria laterale occidentale della Val Camonica.

Vedere Bergamo e Valle di Scalve

Valle Imagna

La Valle Imagna (Àl d'Imagna in dialetto bergamasco) è una valle prealpina della Provincia di Bergamo (che confluisce da destra nella val Brembana) nella quale scorre il torrente Imagna.

Vedere Bergamo e Valle Imagna

Valnegra

Valnegra (Alnigra o Valnigra in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in alta Val Brembana, si trova a circa a nord del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Valnegra

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco) è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia.

Vedere Bergamo e Valtellina

Valtorta

Valtorta (Altórta, Valtórta, Altòrta, Valtòrta in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 236 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Valtorta

Vaprio d'Adda

Vaprio d'Adda (Vàvar in dialetto locale e in dialetto milanese, Àer in dialetto bergamasco e semplicemente Vaprio fino al 1862) è un comune italiano di 9.611 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Bergamo e Vaprio d'Adda

Vedeseta

Vedeseta (Vedeséta o Edeséta in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti in provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Vedeseta

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Bergamo e Veneto

Venezia Football Club

Il Venezia Football Club, meglio noto come Venezia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Venezia. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere Bergamo e Venezia Football Club

Vercurago

Vercurago (AFI:; Vercürach in dialetto bergamasco e in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Bergamo e Vercurago

Verdello

Verdello (Erdèl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'alta pianura bergamasca si trova a circa a sud-ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Verdello

Verdena

I Verdena sono un gruppo musicale rock italiano formatosi ad Albino (Bergamo) nel 1995.

Vedere Bergamo e Verdena

Vertova

Vertova (Èrfa, Èrtoa o Vèrtua in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della val Seriana in provincia di Bergamo, in Lombardia.

Vedere Bergamo e Vertova

Via Francigena

La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.

Vedere Bergamo e Via Francigena

Via Gallica

La via Gallica era un'antica strada romana che collegava i maggiori municipia della Pianura Padana. Iniziava a Gradum (Grado) passando poi da Patavium (Padova), Vicetia (Vicenza), Verona (Verona), Brixia (Brescia), Bergomum (Bergamo), Mediolanum (Milano) e Augusta Taurinorum (Torino), dove terminava il suo percorso.

Vedere Bergamo e Via Gallica

Viadanica

Viadanica (Idànga o Viadànega in dialetto bergamasco), è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella piccola valle che, percorsa dal torrente Guerna si dirama dall'alta Valcalepio fino a raggiungere i colli di San Fermo e dista circa 30 chilometri a est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Viadanica

Vigano San Martino

Vigano San Martino (Igà o Vigà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato alla destra orografica del fiume Cherio, in Val Cavallina, dista circa 23 chilometri a est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Vigano San Martino

Vigilio di Trento

I dettagli sulla vita di Vigilio sono scarsi, e non è facile separare i fatti dalle invenzioni, perché più che dalle poche fonti storiche (le uniche coeve sono tre lettere, una di sant'Ambrogio e due dello stesso Vigilio), la figura di questo vescovo è stata plasmata principalmente dalla sua Passio agiografica, innanzitutto composta probabilmente in epoca longobarda, e quindi posteriore ai fatti di almeno due secoli, e poi redatta anche sulla base di racconti orali e sotto l'influsso della moralità e delle esigenze religiose dell'epoca.

Vedere Bergamo e Vigilio di Trento

Vigolo

Vigolo (Ìgol in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato su un terrazzamento posto a circa 600 m s.l.m. che sovrasta la sponda occidentale del Lago d'Iseo, dista circa 49 chilometri a est dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Vigolo

Villa d'Adda

Villa d'Adda (Éla d’Ada in dialetto bergamasco, Vila d’Ada in dialetto brianzolo, Villa Ripae Abduae in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Villa d'Adda

Villa d'Almè

Villa d'Almè (Éla d’Almè in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato all'imbocco della Val Brembana, dista circa 9 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Villa d'Almè

Villa d'Ogna

Villa d'Ogna (Éla d’Ògna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella Valle Seriana superiore, alla confluenza dell'Ogna nel Serio, sulla sinistra orografica di quest'ultimo, dista circa 33 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.

Vedere Bergamo e Villa d'Ogna

Villa di Serio

Villa di Serio (Éla de Sère in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti posto all'imbocco della val Seriana, della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Vedere Bergamo e Villa di Serio

Villongo

Villongo (Ilónch in dialetto bergamasco) è un comune italiano della Valcalepio di abitanti nella provincia di Bergamo in Lombardia, situato a circa 220 metri di altitudine e a circa 60 chilometri a nord-est di Milano e a circa 25 chilometri a est di Bergamo.

Vedere Bergamo e Villongo

Vilminore di Scalve

Vilminore di Scalve (Vilminùr o Ilminùr in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Bergamo e Vilminore di Scalve

Vimercate

Vimercate (Vimercaa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. È al centro del territorio chiamato Vimercatese.

Vedere Bergamo e Vimercate

Vincenzo Balzamo

Iscritto al partito dal 1949, venne notato da Rodolfo Morandi, il dirigente che si pose il problema di ricostruire l'apparato del partito.

Vedere Bergamo e Vincenzo Balzamo

Vincenzo di Saragozza

Secondo la tradizione più attendibile nacque a Huesca, alle propaggini dei Pirenei, ma anche le città spagnole di Valencia e Saragozza ne rivendicano la nascita.

Vedere Bergamo e Vincenzo di Saragozza

Vincenzo Foppa

La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.

Vedere Bergamo e Vincenzo Foppa

Vincenzo Scamozzi

Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza».

Vedere Bergamo e Vincenzo Scamozzi

Vincenzo Vela

Figlio di Giuseppe, contadino, e di Teresa Casanova, originari del villaggio ticinese di Ligornetto dove oggi si trova il museo Vela che conserva gran parte delle sue opere, Vela era ultimo di sei figli e fratello minore di Lorenzo, anch'egli noto scultore.

Vedere Bergamo e Vincenzo Vela

Vini tipici bergamaschi

I vini prodotti sul territorio bergamasco riconosciuti come DOCG o DOC sono il Valcalepio Rosso, Valcalepio Bianco e Moscato di Scanzo. Nella provincia di Bergamo le zone coltivate a vite sono generalmente concentrate nelle regioni collinari immediatamente a ridosso del capoluogo.

Vedere Bergamo e Vini tipici bergamaschi

Vione

Vione (Viù in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Bergamo e Vione

Visconti

Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Vedere Bergamo e Visconti

Vito (nome)

.

Vedere Bergamo e Vito (nome)

Vittore Carpaccio

Protagonista della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, Carpaccio è oggi considerato il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto della sua città di quegli anni.

Vedere Bergamo e Vittore Carpaccio

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.

Vedere Bergamo e Vittorio Emanuele II di Savoia

Volto Santo di Manoppello

Il Volto Santo è una raffigurazione del volto di Gesù conservata a Manoppello, nella basilica del Volto Santo.

Vedere Bergamo e Volto Santo di Manoppello

Walter Audisio

Nacque ad Alessandria da una modesta famiglia di impiegati, Ernesto Audisio e Nataliana Perasso. Di temperamento calmo e diligente, nella cittadina piemontese studiò e prese il diploma di ragioniere nel 1928 presso il Regio Istituto Commerciale Da Vinci, quindi partì per il servizio militare come sottotenente di complemento del Regio Esercito di fanteria, fino al 1929.

Vedere Bergamo e Walter Audisio

World League di pallanuoto

La World League di pallanuoto (FINA Water Polo World League) è stata una competizione pallanuotistica internazionale per squadre nazionali organizzata dalla Fédération Internationale de Natation.

Vedere Bergamo e World League di pallanuoto

Zandobbio

Zandobbio (Zandòbe in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla sinistra orografica del fiume Cherio, in Val Cavallina, dista circa 17 chilometri a est del capoluogo orobico.

Vedere Bergamo e Zandobbio

7 aprile

Il 7 aprile è il 97º giorno del calendario gregoriano (il 98º negli anni bisestili). Mancano 268 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Bergamo e 7 aprile

Conosciuto come Bergamo Alta, Bergamo e Corpi Santi, Circoscrizioni di Bergamo, Città Alta, Città dei Mille.

, Arcangelo Ghisleri, Archimede Santi, Architettura rinascimentale, Arcidiocesi di Cochabamba, Ardesio, Area metropolitana, Ariberto da Intimiano, Arlecchino, Arnaldo Bera, Arnolfo di Carinzia, Art Nouveau, Artogne, Arturo Ferrarin, Asigliano Vercellese, Asolo, Assalti Frontali, Associazione Calcio Milan 2005-2006, Associazione Italiana Arbitri, Associazione italiana per la donazione di organi, Associazione Sportiva Bari 2005-2006, Associazione Sportiva Roma 1985-1986, Associazione Sportiva Roma 1986-1987, Associazione Sportiva Roma 1987-1988, Associazione Sportiva Roma 1988-1989, Associazione Sportiva Roma 1989-1990, Associazione Sportiva Roma 1990-1991, Associazione Sportiva Roma 1994-1995, Associazione Sportiva Roma 1995-1996, Associazione Sportiva Roma 1996-1997, Associazione Sportiva Roma 1997-1998, Associazione Sportiva Roma 1998-1999, Associazione Sportiva Roma 1999-2000, Associazione Sportiva Roma 2000-2001, Associazione Sportiva Roma 2001-2002, Associazione Sportiva Roma 2002-2003, Associazione Sportiva Roma 2003-2004, Associazione Sportiva Roma 2004-2005, Associazione Sportiva Roma 2005-2006, Atalanta Bergamasca Calcio, Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo, Autari, Automotrici FS ALe 801 e ALe 940, Autostrada A4 (Italia), Averara, Aviatico, Aviazione dell'Esercito, Azienda sanitaria locale, Azio Corghi, Azzano San Paolo, Azzone, Azzone Visconti, Bagnatica, Bandiera d'Italia, Barbata, Barra, Bartolomeo Colleoni, Bartolomeo d'Alviano, Barzana, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di Santa Maria Assunta (Clusone), Battaglia di Agnadello, Battaglia di Legnano, Battaglia di Ravenna (1512), Battistero, Beccaria, Benozzo Gozzoli, Bergognone, Bernabò Visconti, Bernardino Luini, Bertuccio Valier, Berzo San Fermo, Besana in Brianza, Bilancio partecipativo, Birra Nastro Azzurro, Blello, Bolgare, Boltiere, Bonate Sopra, Bonifacio Bembo, Borda, Borgo di Terzo, Bracca, Branzi, Bravi (I promessi sposi), Brembate di Sopra, Brescia, Brigate Comuniste, Brixia (archeologia), Brumano, Bruno Bettinelli, Bruno Modugno, Buffalo Bill, Caffè Pedrocchi, Cagliari Volley, Cagliostro, Calcinate, Calcio (Italia), Calco (Italia), Calvenzano, Camallo, Camerata Cornello, Camisano, Campana, Canaletto, Cangrande I della Scala, Canonica d'Adda, Capizzone, Capriate San Gervasio, Caprino Bergamasco, Carlo Annovazzi, Carlo Cremaschi, Carlo Fatuzzo, Carlo Maria Giulini, Carlo Speroni, Carlo Theti, Carobbio degli Angeli, Carona, Carte da gioco, Carvico, Casalmorano, Casazza, Cascine San Pietro, Casirate d'Adda, Casnigo, Cassiglio, Castegnato, Castel Goffredo, Castel Rozzone, Castello di Cavernago, Castello di Malpaga, Castelnuovo Bocca d'Adda, Castelverde, Castro (Lombardia), Cavaglià, Cavernago, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Cene, Cernusco Lombardone, Certosa di Pavia, Cesare Borgia, Cesare Zavattini, CEV Champions League (femminile), Chiacchiere, Chiesa di San Michele Arcangelo (Pieve Ligure), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano), Chiesa di Santa Maria di Canepanova, Chiesa in Valmalenco, Chiese (fiume), Chignolo d'Isola, Chiuduno, Chiuro, Cisano Bergamasco, Ciserano, Clelia Bompiani, Clusone, Codice di avviamento postale, Cogoleto, Colere, Cologne (Italia), Cologno al Serio, Colzate, Como 1907, Compagnia dei Caravana, Comun Nuovo, Congregazione vallombrosana, Congresso internazionale di architettura moderna, Contarini, Coppa Italia 1996-1997, Coppa Italia 2005-2006, Corna Imagna, Cornalba, Corsico, Cosimo Fanzago, Costa di Mezzate, Costa Serina, Covo, Creazione, Credaro, Cremona, Cristian Brocchi, Cristiano Doni, Cristina Donà, Cristina Parodi, Crotta d'Adda, Cucina lombarda, Cultura di Golasecca, Curno, Cusio (comune), Dalmine, Daniela Ceccarelli, Daniele Barillà, Daniele Zanettovich, Davide Ferrario (regista), Debrecen, Defendente Ferrari, Delio Rossi, Dialetto bergamasco, Diocesi di Bergamo, Diocesi di Cremona, Diocesi italiane, Distribuzione di energia elettrica, Divisione Nazionale 1928-1929, Divisione Nazionale 1943-1944, Divisione Nazionale 1945-1946, Dolcenera, Dossena (Italia), Duomo di Milano, E. A. Mario, Ecce Homo, Edmondo Fabbri, Elio (cantante), Elio e le Storie Tese, Emidio Agostinoni, Emiliano Mondonico, Emilio Scanavino, Endine Gaiano, Enrico Baj, Enrico II il Santo, Entratico, Enzo Tortora, Erasmo Recami, Erbario, Eros Capecchi, Etnico (onomastica), Eudimorphodon, Eusebio (nome), Evita Perón, Excelsior!, Fabio Caserta, Facino Cane, FAI - Fondo per l'Ambiente italiano, Famiglia canossiana, Fara Gera d'Adda, Fara Olivana con Sola, Farmacopea, Federazione Italiana Metalmeccanici, Ferrara, Ferrovia della Valle Brembana, Ferrovia della Valle Seriana, Ferrovie Emilia Romagna, Festival europeo dei cori giovanili, Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali, Filago (Italia), Filippo Maria Pandolfi, Filippo Maria Visconti, Fino del Monte, Fiorano al Serio, Fluorite, Fontanella (Italia), Foresto Sparso, Fra Galgario, Francesca Piccinini, Francesco Botticini, Francesco Bussone, Francesco Foscari, Francesco Guardi, Francesco Jerace, Francesco Moser, Francesco Renga, Francesco Sforza, Francesco Zuccarelli, Franco Fortini, Fratelli Cervi, Fuipiano Valle Imagna, Gaetano Donizetti, Gaetano Previati, Galleria degli Uffizi, Gallia Cisalpina, Gandellino, Gandosso, Gasparo Gozzi, Gaverina Terme, Gazzaniga, Gerolamo Giovenone, Gewiss Stadium, Ghisalba, Giacomo Manzù, Giacomo Radini-Tedeschi, Giacomo Suardo, Giambattista Tiepolo, Gian Francesco Malipiero, Gian Galeazzo Visconti, Gian Piero Gasperini, Gianantonio Guardi, Gianfranco Volpato, Gianluca Lamacchi, Gianluca Vialli, Gianna Beretta Molla, Gianni Comandini, Gianni Faresin, Gianni Maroccolo, Giochi senza frontiere, Gioppino, Giorgio Caprioli, Giorgio Gaber, Giorgio Gori, Giorgio Morandi, Giovanni Battista Rubini, Giovanni Borghi, Giovanni Gronchi, Giovanni Guerini, Giovanni I Partecipazio, Giovanni Maria Visconti, Giovanni Vavassori, Giovannino de' Grassi, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1952, Giro d'Italia 1976, Giro d'Italia 1983, Giro d'Italia 1988, Giro di Lombardia, Girolamo Emiliani, Giuliano Donati Petténi, Giulio Savoini, Giuseppe Farina (imprenditore), Giuseppe Incocciati, Giuseppe Maria Crespi, Giuseppe Meazza, Giuseppe Patroni Griffi, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giuseppe Saronni, Giustizia e Libertà, Google Maps, Gorlago, Gorle, Gorno, Governo Craxi I, Grassobbio, Gratta e vinci, Grezzago, Gromo, Grone, Grumello, Grumello del Monte, Guardia di Finanza, Guglielmo Achille Cavellini, Guido II di Spoleto, Hans Hartung, Hierophis viridiflavus, I Mille, I promessi sposi (film 1941), I promessi sposi (film 1964), Ignazio Marini, Il furioso all'isola di San Domingo, Il Giorno, Il Moretto, Il nome della rosa, Il Pordenone, Il Sodoma, IMAX, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto ventesimo, Intarsio, Isso (Italia), Italia nord-occidentale, Ivan Gotti, Ivan Pelizzoli, Jacopo Chimenti, Jean Nouvel, Juventus Football Club 2004-2005, Krizia, L'Eco di Bergamo, L'elisir d'amore, L'isola dei famosi, La Gioconda, Lallio, Lambrugo, Lancia (azienda), Laura Curino, Lecco, Leffe, Lega di Cambrai, Lega Lombarda, Lega Lombarda (partito politico), Lega Santa (1511), Lenna, Letteratura siciliana, Levate, Libio Severo, Liceo classico, Lista delle università in Italia, Lista di teatri d'opera, Locatello, Locomotiva FS 625, Locomotiva FS E.646, Lorenzo Costa, Lorenzo Lotto, Lorenzo Mascheroni, Lorenzo Valla, Loris Francesco Capovilla, Lubecca, Luca Saudati, Lucia di Lammermoor, Luciano Chailly, Luciano Zauri, Lucio Magri, Ludovico il Moro, Luigi Nono (pittore), Lurano, Luzzana, Maddalena di Canossa, Made in Japan - Live at Parco Capello, Madone, Mafia nigeriana, Malatesta, Mandolino, Manierismo, Mapello, Marcello Piacentini, Marco Betta, Marco Giampaolo, Marino Defendi, Mario Ghisleni, Mariotto Albertinelli, Marlene Kuntz, Marmo di Candoglia, Marsala (vino), Martinengo, Maschera (commedia dell'arte), Massimiliano I d'Asburgo, Massimo Campigli, Match di improvvisazione teatrale, Matteo Pertsch, Maurizia Cacciatori, Maurizio Cattelan, Maurizio Ganz, Maurizio Pollini, Mauro Camoranesi, Mazzi Visconti-Sforza, Medolago, Megabed di Missaglia, Melfi, Melzo, Merate, Meridiana, Michela Murgia, Michelle Hunziker, Michetta, Mille Miglia, Mirko Tremaglia, Misano di Gera d'Adda, Moio de' Calvi, Monacilioni, Monasterolo del Castello, Monte Tesoro, Monticelli Brusati, Montodine, Morbegno, Morengo, Mornico al Serio, Motel Connection, Movimento Liberale Indipendente, Movimento Politico dei Lavoratori, Mozzo (Italia), Museo del Risorgimento, Naviglio, Naviglio della Martesana, Naviglio di Cremona, Nazareno Strampelli, Nese, Nibionno, Nicola Amoruso, Olimpiadi italiane della matematica, Oliviero Garlini, Olmo al Brembo, Oltressenda Alta, Oltrona di San Mamette, Omar Pedrini, Oneta, Onore (Italia), Ordinamento giudiziario in Italia, Ordine di battaglia della battaglia di Lepanto, Organizzazioni armate di sinistra in Italia, Orio, Orio al Serio, Orlando Dipiazza, Ornica, Orti botanici in Italia, Oscar Camenzind, Osio Sopra, Osio Sotto, Osnago, Ospitaletto, Pace di Lodi, Pagazzano, Paladina, Palazzago, Palazzo del Podestà, Palazzolo sull'Oglio, Pale di San Martino, Palio di Siena, Palosco, Paolo Acerbis, Paolo Montero, Paolo Vidoz, Papa Clemente XI, Papa Giovanni XXIII, Papa Pio V, Papa Pio XI, Paratico, Parco dei Colli di Bergamo, Parco del Serio, Partito d'Azione, Parzanica, Pasquale Foggia, Pasque veronesi, Passo della Presolana, Paularo, Pedrengo, Peia, Peppino Impastato, Pia Locatelli, Piacenza, Pianico, Pianura Padana, Piario, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Pierantonio Volpini, Piero, Piero Brolis, Pietà, Pietro Bembo, Pietro Paleocapa, Pieve, Pinzolo, Po, Pognano, Ponte Nossa, Ponte San Michele, Ponteranica, Pontida, Pontirolo Nuovo, Pozzo d'Adda, Pozzuolo Martesana, Predore, Premolo, Presezzo, Prima Categoria 1919-1920, Prima Categoria 1920-1921, Prima Categoria 1921-1922, Prima coalizione, Prima guerra d'indipendenza italiana, Pro Palazzolo, Processo di Verona, Procura della Repubblica, Progetto SOCRATE, Provincia di Brescia, Provincia di Como, Provincia di Cremona, Provincia di Lecco, Pumenengo, Queer, Radio Deejay, Raffaele Palladino, Raimon Panikkar, Ranica, Ravioli, Regno Lombardo-Veneto, Repubblica Cisalpina, Repubblica di Venezia, Riccardo Niseem Onorato, Riccardo Riccò, Ripalta Arpina, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Risorgimento, Riva di Solto, Robert W. Mann, Roberto Donadoni, Roberto Farinacci, Roberto Formigoni, Roberto Longhi (ingegnere), Roberto Saviano, Roby Facchinetti, Rocco Tanica, Romanino, Romano di Lombardia, Romualdo Marenco, Roncobello, Roncola (Italia), Rosario, Rota d'Imagna, Rotacismo, Rotonda di San Tomè, Ruggero Giuseppe Boscovich, S&P Mib, Sacro Cuore di Gesù, Samarate, San Giovanni Bianco, San Paolo d'Argon, San Sebastiano (Raffaello), Santa Brigida (Italia), Sarnico, Saverio Mercadante, Savino Pezzotta, Sócrates, Scanzorosciate, Scaramuccia da Forlì, Schilpario, Sebastiano Ricci, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Sedi templari in Italia, Sedrina, Segnaletica bilingue, Selvino, Sentiero delle Orobie, Sergio Caputo, Sergio Floccari, Seriate, Serie A (pallacanestro maschile), Serie A 1937-1938, Serie A 1940-1941, Serie A 1941-1942, Serie A 1942-1943, Serie A 1946-1947, Serie A 1947-1948, Serie A 1948-1949, Serie A 1949-1950, Serie A 1950-1951, Serie A 1951-1952, Serie A 1952-1953, Serie A 1953-1954, Serie A 1954-1955, Serie A 1955-1956, Serie A 1956-1957, Serie A 1957-1958, Serie A 1959-1960, Serie A 1960-1961, Serie A 1961-1962, Serie A 1962-1963, Serie A 1963-1964, Serie A 1964-1965, Serie A 1965-1966, Serie A 1966-1967, Serie A 1967-1968, Serie A 1968-1969, Serie A 1970-1971, Serie A 1971-1972, Serie A 1972-1973, Serie A 1973-1974, Serie A 1977-1978, Serie A 1978-1979, Serie A 1984-1985, Serie A 1985-1986, Serie A 1986-1987, Serie A 1988-1989, Serie A 1989-1990, Serie A 1990-1991, Serie A 1991-1992, Serie A 1992-1993, Serie A 1993-1994, Serie A 1995-1996, Serie A 1996-1997, Serie A 1997-1998, Serie A 2000-2001, Serie A 2001-2002, Serie A 2002-2003, Serie A 2004-2005, Serie B 1929-1930, Serie B 1930-1931, Serie B 1931-1932, Serie B 1932-1933, Serie B 1933-1934, Serie B 1934-1935, Serie B 1935-1936, Serie B 1936-1937, Serie B 1938-1939, Serie B 1939-1940, Serie B 1958-1959, Serie B 1967-1968, Serie B 1969-1970, Serie B 1970-1971, Serie B 1973-1974, Serie B 1974-1975, Serie B 1975-1976, Serie B 1976-1977, Serie B 1979-1980, Serie B 1980-1981, Serie B 1982-1983, Serie B 1983-1984, Serie B 1987-1988, Serie B 1994-1995, Serie B 1998-1999, Serie B 1999-2000, Serie B 2003-2004, Serie B 2004-2005, Serie B 2005-2006, Serie C 1966-1967, Serie C1 1981-1982, Serie C1 1985-1986, Serie C1 1986-1987, Serie C1 1987-1988, Serie C1 1988-1989, Serie C1 2000-2001, Serie C1 2002-2003, Serie C2 1981-1982, Serie C2 1984-1985, Serie C2 1989-1990, Serie C2 1990-1991, Serie C2 1991-1992, Serina (Italia), Severino Citaristi, Silvio Spaventa, Simone Peterzano, Soci dell'Accademia nazionale delle scienze, Socialisti Democratici Italiani, Società Sportiva Calcio Napoli 2002-2003, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978, Società Storica Lombarda, Sofonisba Anguissola, Solto Collina, Solza, Songavazzo, Sorisole, Sovere, Spinone al Lago, Squadra mobile, Stadio Artemio Franchi, Stadio Brianteo, Stadio delle Alpi, Stadio Partenio-Adriano Lombardi, Stefano Garzelli, Stendhal, Stezzano, Stille Nacht, heilige Nacht, Stoccafisso, Storia di Asti, Storia di Brescia, Storia di Parma, Storia di Pavia, Storia di Piacenza, Storia di Vicenza, Strada delle 52 gallerie, Strade romane, Strozza, Suisio, Tancredi Parmeggiani, Targhe d'immatricolazione dell'Italia, Tavernola Bergamasca, Teatro alla Scala, Teatro Gaetano Donizetti, Telettra, Telgate, Temperatura esterna minima di progetto, Terno d'Isola, Timoria, Titolo di città in Italia, Tommaso Rocchi, Tony Rominger, Torre, Torre Boldone, Torre de' Roveri, Torre Pallavicina, Trento, Trescore Balneario, Treviglio, Treviolo, Trigolo, Trofeo RiLL, Tutti gli uomini del deficiente, Ubiale Clanezzo, Ugo Tognazzi, Ulderico Sergo, Unione Calcio AlbinoLeffe, Unione Sportiva Lecce 2005-2006, Unione Sportiva Triestina Calcio 1918, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Uraninite, Urgnano, Val Brembana, Val Camonica, Val di Chiana, Val Seriana, Valbondione, Valbrembo, Valdismo, Valgoglio, Valle di Scalve, Valle Imagna, Valnegra, Valtellina, Valtorta, Vaprio d'Adda, Vedeseta, Veneto, Venezia Football Club, Vercurago, Verdello, Verdena, Vertova, Via Francigena, Via Gallica, Viadanica, Vigano San Martino, Vigilio di Trento, Vigolo, Villa d'Adda, Villa d'Almè, Villa d'Ogna, Villa di Serio, Villongo, Vilminore di Scalve, Vimercate, Vincenzo Balzamo, Vincenzo di Saragozza, Vincenzo Foppa, Vincenzo Scamozzi, Vincenzo Vela, Vini tipici bergamaschi, Vione, Visconti, Vito (nome), Vittore Carpaccio, Vittorio Emanuele II di Savoia, Volto Santo di Manoppello, Walter Audisio, World League di pallanuoto, Zandobbio, 7 aprile.