Indice
90 relazioni: Accademia Cosentina, Accademia degli Investiganti, Achille D'Orsi, Alfonso Carafa (duca di Nocera), Anna Maria Nucci, Annibale Caro, Antonio Persio, Autocoscienza, Bernardo, Biblioteca civica di Cosenza, Biblioteca di cultura moderna Laterza, Borgo (Nocera Inferiore), Brunori Sa, Calabria, Cerisano, Chiesa del Santissimo Salvatore (Cosenza), Chiesa di San Domenico (Cosenza), Convitto nazionale, Coriolano Martirano, Cosenza, Cronologia della filosofia, Cultura italiana, De fulmine, De rerum natura iuxta propria principia, Duca di Nocera, Duomo di Cosenza, Federico Delfino, Filippo Amantea Mannelli, Filosofia, Filosofia cristiana, Filosofia della natura, Filosofia rinascimentale, Forza (filosofia), Francesca Prestia, Francesco Daniele, Francesco Della Valle, Francesco Fiorentino, Franco Battiato, Giano Anisio, Giano Pelusio, Giovan Battista Amico, Giovan Battista Marino, Giovanni Giacomo Lavagna, Giulio Cortese, Giuseppe Ballo, Ilozoismo, Italia, Karl Schuhmann, Liceo classico, Liceo classico Bernardino Telesio, ... Espandi índice (40 più) »
Accademia Cosentina
L'Accademia Cosentina con la sua sede nel centro storico di Cosenza, è una delle primissime accademie fondate in EuropaLuigi Caruso. STORIA DI COSENZA - Edizioni di Storia Patria, 1970, la seconda del Regno di Napoli (1511).
Vedere Bernardino Telesio e Accademia Cosentina
Accademia degli Investiganti
L'Accademia degli Investiganti è stata un'accademia filosofica e scientifica di ispirazione antiaristotelica, fondata a Napoli nel 1650 da Tommaso Cornelio,Carmine Jannaco, Martino Capucci (1986) Storia letteraria d'Italia: Il Seicento, pag.
Vedere Bernardino Telesio e Accademia degli Investiganti
Achille D'Orsi
Allievo di Tito Angelini e Tommaso Solari all'Accademia di Belle Arti di Napoli perfezionò la propria arte con un soggiorno a Roma, prima di tornare a vivere nel capoluogo campano.
Vedere Bernardino Telesio e Achille D'Orsi
Alfonso Carafa (duca di Nocera)
Figlio primogenito di Ferdinando I Carafa, secondo duca di Nocera, e della nobildonna Eleonora Concublet, rampollo della nobile famiglia napoletana dei Carafa della Stadera (o Caraffa), Alfonso fu il terzo duca di Nocera dei Pagani e il quarto conte di Soriano Calabro.
Vedere Bernardino Telesio e Alfonso Carafa (duca di Nocera)
Anna Maria Nucci
Anna Maria Nucci è nata a Cervinara, in Campania, il 1 maggio 1943 da Guglielmo Nucci, futuro esponente della Democrazia Cristiana in Calabria, e da Maria Bianco, studentessa di Lettere Classiche ed originaria dell'Avellinese.
Vedere Bernardino Telesio e Anna Maria Nucci
Annibale Caro
''Lettere del commendatore Annibal Caro'' (1807). Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.
Vedere Bernardino Telesio e Annibale Caro
Antonio Persio
Figlio dello scultore Altobello Persio e fratello di Ascanio, linguista, Domizio e Giulio, rispettivamente pittore e scultore, compì i primi studi a Matera dove prese gli ordini minori.
Vedere Bernardino Telesio e Antonio Persio
Autocoscienza
Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.
Vedere Bernardino Telesio e Autocoscienza
Bernardo
.
Vedere Bernardino Telesio e Bernardo
Biblioteca civica di Cosenza
La biblioteca civica di Cosenza ha sede nel centro storico della città bruzia, a 266 metri s.l.m., in piazza XV Marzo, ed è strettamente legata alla storica Accademia Cosentina che la istituì nel 1871.
Vedere Bernardino Telesio e Biblioteca civica di Cosenza
Biblioteca di cultura moderna Laterza
La Biblioteca di cultura moderna è una delle primissime collane editoriali della casa editrice Laterza. Il suo primo impulso è dovuto a Benedetto Croce, che ne stabilisce l'indirizzo, scegliendo i titoli (e curando la veste editoriale dei volumi) insieme ad alcuni collaboratori come Guido De Ruggiero, Adolfo Omodeo e Luigi Russo.
Vedere Bernardino Telesio e Biblioteca di cultura moderna Laterza
Borgo (Nocera Inferiore)
Il Borgo (in dialetto locale Bùvero), è uno dei più popolosi e storici rioni di Nocera Inferiore, fa parte del quartiere Storico.
Vedere Bernardino Telesio e Borgo (Nocera Inferiore)
Brunori Sa
Brunori Sa è un programma televisivo italiano, trasmesso in seconda serata su Rai 3 per cinque puntate, in onda dal 6 aprile 2018 con la conduzione di Brunori Sas.
Vedere Bernardino Telesio e Brunori Sa
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Vedere Bernardino Telesio e Calabria
Cerisano
Cerisano è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Bernardino Telesio e Cerisano
Chiesa del Santissimo Salvatore (Cosenza)
La chiesa del Santissimo Salvatore (kisha të Shejtit Shpëtimtar in albanese), nota come chiesa greca ma conosciuta dai suoi fedeli come kisha Arbëreshe, sorge nel centro storico di Cosenza, accanto alla chiesa conventuale di San Francesco di Paola, a 245 metri sul livello del mare, in largo Paolina Gervasi Mantovani n.
Vedere Bernardino Telesio e Chiesa del Santissimo Salvatore (Cosenza)
Chiesa di San Domenico (Cosenza)
La chiesa di San Domenico è un edificio religioso situato a Cosenza, in Calabria. Sorge, a 230 metri s.l.m., in piazza Tommaso Campanella sulla riva sinistra del fiume Busento, un'area che rappresenta il luogo di congiunzione tra la città antica e la città moderna che da piazza dei Bruzi si sviluppa lungo corso Mazzini.
Vedere Bernardino Telesio e Chiesa di San Domenico (Cosenza)
Convitto nazionale
Il convitto nazionale è un'istituzione italiana che garantisce la frequenza dei licei agli alunni dei piccoli centri periferici, permettendone così anche l'accesso all'università.
Vedere Bernardino Telesio e Convitto nazionale
Coriolano Martirano
Nacque in una famiglia di antica nobiltà calabrese. Suo padre Giovan Battista fu un apprezzato poeta; dei suoi tre fratelli (Bernardino, Giovanni Antonio e Girolamo) il primogenito Bernardino, oltre che poeta, fu segretario di stato dei viceré spagnoli a Napoli.
Vedere Bernardino Telesio e Coriolano Martirano
Cosenza
Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C.
Vedere Bernardino Telesio e Cosenza
Cronologia della filosofia
La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.
Vedere Bernardino Telesio e Cronologia della filosofia
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Bernardino Telesio e Cultura italiana
De fulmine
Il De fulmine quod lucanas in terras decidit è un opuscolo del filosofo cosentino Bernardino Telesio. In esso si discute della caduta di un aerolito in Calabria, a Castrovillari, nell'anno 1583.
Vedere Bernardino Telesio e De fulmine
De rerum natura iuxta propria principia
Il De rerum natura iuxta propria principia è l'opera più importante e più nota del filosofo Bernardino Telesio. Tratta degli elementi costitutivi della natura e delle forze agenti, caldo e freddo, e segna un profondo distacco dalla filosofia di Aristotele, tanto da poter essere considerata una delle tappe fondamentali del processo speculativo che dà inizio al pensiero moderno.
Vedere Bernardino Telesio e De rerum natura iuxta propria principia
Duca di Nocera
Duca di Nocera (in spagnolo: Duque de Nochera) è un titolo nobiliare spagnolo creato nel Regno di Napoli il 10 agosto 1656 dal re di Spagna Filippo IV d'Asburgo per Francisco de Moura y Corterreal, terzo marchese di Castelo Rodrigo, quarto conte di Lumiares.
Vedere Bernardino Telesio e Duca di Nocera
Duomo di Cosenza
Il duomo di Cosenza, anche noto col nome di cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Cosenza, cattedrale dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano.
Vedere Bernardino Telesio e Duomo di Cosenza
Federico Delfino
Erudito dalle multiformi attività, Federico Delfino fu attivo a Padova nel filone dell'aristotelismo padovano rinascimentale: sicuramente studioso di logica e matematica, ebbe chiara fama di matematico e di astronomo e, dal 1520, fu titolare della cattedra di matematica presso la prestigiosa Università di Padova.
Vedere Bernardino Telesio e Federico Delfino
Filippo Amantea Mannelli
Nato nel 1878 in un paese del Cosentino, Grimaldi, frequentò il ginnasio a Cosenza. Successivamente si trasferì con la famiglia prima ad Aosta, dove terminò gli studi liceali, e poi a Roma per intraprendere gli studi di giurisprudenza.
Vedere Bernardino Telesio e Filippo Amantea Mannelli
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Bernardino Telesio e Filosofia
Filosofia cristiana
La filosofia cristiana è quel campo di indagine che cerca risposte sul senso del mondo e della vita umana alla luce della rivelazione cristiana; in tal senso essa attiene più in generale ai rapporti tra filosofia e religione.
Vedere Bernardino Telesio e Filosofia cristiana
Filosofia della natura
La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.
Vedere Bernardino Telesio e Filosofia della natura
Filosofia rinascimentale
La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.
Vedere Bernardino Telesio e Filosofia rinascimentale
Forza (filosofia)
Forza è un concetto che, inteso nel senso di causa efficiente, è connesso a quello di movimento e ai suoi effetti quantitativi e qualitativi.
Vedere Bernardino Telesio e Forza (filosofia)
Francesca Prestia
È l’unica donna cantastorie della Calabria che compone ballate anche in lingua grecanica e arbëreshe.
Vedere Bernardino Telesio e Francesca Prestia
Francesco Daniele
Era di nobile ed antica famiglia, figlio di Domenico Daniele e Vittoria De Angelis. Studiò filosofia, oratoria, giurisprudenza a Napoli, dove frequentò gli intellettuali della città.
Vedere Bernardino Telesio e Francesco Daniele
Francesco Della Valle
Sono poche le notizie sulla vita di Francesco Della Valle. Il suo primo biografo, l'Eritreo, pseudonimo di Giovan Vittorio Rossi (1577-1647), lo dice "cosentinus" e morto prematuramente.
Vedere Bernardino Telesio e Francesco Della Valle
Francesco Fiorentino
Nacque a Sambiase (attuale Lamezia Terme), nel cui centro storico ci sono una piazza ed una via a lui dedicate, il 1˚ maggio del 1834L.
Vedere Bernardino Telesio e Francesco Fiorentino
Franco Battiato
Cantautore tra i più influenti in Italia, apprezzato per la varietà di stili musicali che ha approfondito e combinato tra loro, dopo l'iniziale fase di musica leggera della seconda metà degli anni sessanta è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente, con diversi lavori considerati importanti anche all'estero.
Vedere Bernardino Telesio e Franco Battiato
Giano Anisio
Poco si sa dell'Anisio. Appartenente ad una famiglia di origine francese, fu accademico pontaniano. Studiò diritto e lettere classiche e molto presto, pare intorno al 1486, si dedicò alla poesia in latino.
Vedere Bernardino Telesio e Giano Anisio
Giano Pelusio
È conosciuto soprattutto per aver pubblicato versi latini indirizzati a Bernardino Telesio, Giovanni Grasso, Francesco Vitale, ecc; inoltre fu molto amico di Berardino Rota, Paolo Manuzio, Giovanni Battista Accursio e del cardinale Guglielmo Sirleto.
Vedere Bernardino Telesio e Giano Pelusio
Giovan Battista Amico
Fu insigne studioso di astronomia, brillante nella conoscenza del latino, del greco e dell'ebraico, abbracciò la scuola di pensiero dell'aristotelismo padovano del XVI secolo.
Vedere Bernardino Telesio e Giovan Battista Amico
Giovan Battista Marino
È considerato il fondatore della poesia barocca, nonché il suo massimo esponente italiano. La sua influenza sulla letteratura italiana ed europea del Seicento fu immensa.
Vedere Bernardino Telesio e Giovan Battista Marino
Giovanni Giacomo Lavagna
Si ritiene che Lavagna sia nato a Napoli nei primi decenni del Seicento da una famiglia che aveva origine genovesi di probabile discendenza dal casato dei Ravaschieri, e la cui madre proveniva dal ceppo aristocratico della nobiltà di Saluzzo.
Vedere Bernardino Telesio e Giovanni Giacomo Lavagna
Giulio Cortese
Di famiglia aristocratica, nacque a Modena, ma visse e morì a Napoli (e "napoletano" è detto nel profilo biografico a lui dedicato dall'amico Paolo Regio, che pur chiarisce: "Tira il suo origine da Modena").
Vedere Bernardino Telesio e Giulio Cortese
Giuseppe Ballo
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese i voti in Palermo, quindi si dedicò agli studi di teologia, prendendone il titolo di dottore in Spagna; al contempo, si dedicò pure agli studi scientifici.
Vedere Bernardino Telesio e Giuseppe Ballo
Ilozoismo
Il termine ilozoismo (composto parentesi) riguarda la dottrina che concepisce la materia come una forza dinamica vivente che ha in se stessa animazione, movimento e sensibilità senza alcun intervento di principi motori esterni.
Vedere Bernardino Telesio e Ilozoismo
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Bernardino Telesio e Italia
Karl Schuhmann
Frequentò la Volksschule dal 1947 al 1950 e successivamente il Städtisches Realgymnasium fino al 1960 a Würzburg. Iniziò gli studi di filosofia nell'anno accademico 1960-61 a Monaco e alla Pädagogische Hochschule di Esslingen sul Neckar.
Vedere Bernardino Telesio e Karl Schuhmann
Liceo classico
Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado quinquennale a ciclo unico del sistema scolastico italiano incentrata sugli studi umanistici.
Vedere Bernardino Telesio e Liceo classico
Liceo classico Bernardino Telesio
Il Liceo Classico "Bernardino Telesio" è lo storico liceo classico della città di Cosenza. Fu fondato nel 1861 nella parte antica della città.
Vedere Bernardino Telesio e Liceo classico Bernardino Telesio
Malvito
Malvito (Marivitu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il suo nome deriva da malvetum, dal termine latino malva (malva) con l'aggiunta del suffisso collettivo -etum.
Vedere Bernardino Telesio e Malvito
Manlio Sgalambro
La sua opera filosofica è stata definita di orientamento nichilista, definizione spesso respinta da Sgalambro stesso, ma talvolta anche accettata, e si può piuttosto definire un'originale sintesi tra la filosofia della vita di Arthur Schopenhauer e il materialismo e pessimismo di Giuseppe Rensi, con le influenze dell'esistenzialismo sui generis di Emil Cioran, di alcuni temi della scolastica e della "teologia empia" e naturalistica di Vanini e Mauthner, della tensione fra essere e dovere propria di Emil Lask e Georg Simmel, nonché del pensiero anti-idealistico di Giacomo Leopardi.
Vedere Bernardino Telesio e Manlio Sgalambro
Marco Aurelio Severino
Teorico e operatore diretto di una chirurgia attiva detta da lui stesso ‘del medicar crudo’, fu valente anatomista e pubblicò la Zootomia democritea la prima opera di anatomia comparata.
Vedere Bernardino Telesio e Marco Aurelio Severino
Materia (filosofia)
Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.
Vedere Bernardino Telesio e Materia (filosofia)
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Vedere Bernardino Telesio e Metafisica
Metafisica (Tommaso Campanella)
La Metafisica (Metaphysica, 1623) è l'opera più importante di Tommaso Campanella, fra le principali premesse di quel razionalismo moderno che troverà completa espressione nel pensiero di Cartesio.
Vedere Bernardino Telesio e Metafisica (Tommaso Campanella)
Morti il 2 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Bernardino Telesio e Morti il 2 ottobre
Morti nel 1588
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Bernardino Telesio e Morti nel 1588
Nati il 7 novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Bernardino Telesio e Nati il 7 novembre
Nati nel 1509
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Bernardino Telesio e Nati nel 1509
Natura (filosofia)
La natura in filosofia è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.
Vedere Bernardino Telesio e Natura (filosofia)
Naturalismo (filosofia)
Il naturalismo è un indirizzo filosofico secondo il quale la natura è, direttamente o indirettamente, l'oggetto primario dell'indagine filosofica.
Vedere Bernardino Telesio e Naturalismo (filosofia)
Organi di senso
Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.
Vedere Bernardino Telesio e Organi di senso
Palazzo del Governo (Cosenza)
Il palazzo di Governo di Cosenza situato in piazza XV Marzo nel centro storico rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura meridionale del XIX secolo ed è sede della Provincia di Cosenza.
Vedere Bernardino Telesio e Palazzo del Governo (Cosenza)
Palazzo Ducale (Nocera Inferiore)
Il palazzo ducale di Nocera dei Pagani, fu realizzato intorno al 1530 da Ferdinando I Carafa, feudatario e secondo duca di Nocera, che decise di dotarsi di un palazzo al centro della città, abbandonando il castello del Parco.
Vedere Bernardino Telesio e Palazzo Ducale (Nocera Inferiore)
Panpsichismo
Il panpsichismo o pampsichismo (dal Greco pan, "tutto"; psychē, "anima") è un concetto appartenente all'ambito filosofico, secondo il quale tutti gli enti, viventi e non viventi, posseggono delle capacità psichiche, come ad esempio la capacità di pensare in modo cosciente.
Vedere Bernardino Telesio e Panpsichismo
Paolo Antonio Foscarini
Autore, nel 1615, della Lettera sopra l'opinione de' Pittagorici, e del Copernico, della mobilità della terra e stabilità del sole, nella quale affermava la verità dell'interpretazione eliocentrica di Niccolò Copernico, il suo libro fu condannato nel 1616 dalla Chiesa cattolica.
Vedere Bernardino Telesio e Paolo Antonio Foscarini
Paolo Sarpi
Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e storico, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo».
Vedere Bernardino Telesio e Paolo Sarpi
Persone di nome Bernardino
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Bernardino Telesio e Persone di nome Bernardino
Piacere
Il piacere è un sentimento o un'esperienza, più o meno durevole, che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica o psicologica, proveniente dall'organismo.
Vedere Bernardino Telesio e Piacere
Pirro Schettini
Nato nella frazione di Petrone del comune di Aprigliano, si laureò in giurisprudenza a Napoli, dove frequentò l'élite intellettuale del tempo: il giurista Francesco D’Andrea e il medico Leonardo Di Capua ed i suoi conterranei Tommaso Cornelio e Marco Aurelio Severino.
Vedere Bernardino Telesio e Pirro Schettini
Pittura napoletana del Seicento
Con la definizione pittura napoletana del Seicento, comunemente nota anche come "Seicento napoletano", si intende il periodo storico entro il quale la pittura locale raggiunse un livello qualitativo che mai aveva avuto negli anni precedenti, allorché la città assunse un'autonomia e una consapevolezza artistica tale da renderla nota su panorama europeo.
Vedere Bernardino Telesio e Pittura napoletana del Seicento
Provincia di Cosenza
Aiuto:Provincia --> La provincia di Cosenza è una provincia italiana della Calabria. Con un territorio di, è la più estesa provincia calabrese, la quinta provincia in Italia per estensione e seconda del Sud.
Vedere Bernardino Telesio e Provincia di Cosenza
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Bernardino Telesio e Regno di Napoli
Rinascimento italiano
Il Rinascimento italiano è un periodo di storia della civiltà che ebbe come uno dei centri principali Firenze. Qui ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.
Vedere Bernardino Telesio e Rinascimento italiano
Roberto Ardigò
Roberto Felice Ardigò nacque a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 28 gennaio 1828, da Ferdinando Ardigò e Angela Tabaglio.
Vedere Bernardino Telesio e Roberto Ardigò
Rosalbino Santoro
I suoi genitori desideravano che diventasse sacerdote, ma preferì studiare pittura e nel 1878 fu segnalato per dei riconoscimenti da parte di Raffaele Postiglione, professore dell'Istituto di Belle Arti di Napoli.
Vedere Bernardino Telesio e Rosalbino Santoro
San Pellegrino (Reggio Emilia)
San Pellegrino (San Pelgrèin in dialetto reggiano, S. Peregrini in Suburbiis in latino), talvolta Villa San Pellegrino, è un quartiere prevalentemente residenziale della periferia sud di Reggio Emilia.
Vedere Bernardino Telesio e San Pellegrino (Reggio Emilia)
Sensismo
Il sensismo è un termine che designa quelle dottrine filosofiche che riportano ogni contenuto e la stessa azione del conoscere al sentire, ossia al processo di trasformazione delle sensazioni, escludendo in tal modo dalla conoscenza tutto quello che non sia riportabile ai sensi.
Vedere Bernardino Telesio e Sensismo
Storia della Calabria
Questo articolo riguarda la storia della Calabria. Il suo territorio è stato abitato da una serie vastissima di popoli antichi, quali Aschenazi, Ausoni, Enotri (Itali, Tauriani, Morgeti, Siculi), Lucani, Bruzi, Greci e Romani; nel Medioevo da Bizantini e Normanni; poi, seguendo le sorti del Regno di Napoli, da Angioini e Aragonesi; infine ha trovato la sua collocazione odierna prima nel Regno d'Italia, poi nella Repubblica Italiana.
Vedere Bernardino Telesio e Storia della Calabria
Storia di Cosenza
La storia di Cosenza, riporta le principali vicende storiche relative al comune di Cosenza, capoluogo dell'omonima provincia, e città della Calabria, sita lungo la Valle del Crati.
Vedere Bernardino Telesio e Storia di Cosenza
Stradario di Torino
Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.
Vedere Bernardino Telesio e Stradario di Torino
Teleologia
La teleologia (dal greco τέλος (télos), fine, scopo e λόγος (lógos), discorso, pensiero) è la dottrina filosofica del finalismo, che concepisce l'esistenza della finalità non solo nella comune attività volontaria dell'uomo razionale indirizzata alla realizzazione di uno scopo, ma anche in quelle sue azioni involontarie e inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine.
Vedere Bernardino Telesio e Teleologia
Telesio (opera)
Telesio è il titolo di un'opera del 2011 con musiche originali scritte da Franco Battiato e libretto di Manlio Sgalambro, messa in scena con tecnica olografica.
Vedere Bernardino Telesio e Telesio (opera)
Terranova Sappo Minulio
Terranova Sappo Minulio è un comune italiano di 434 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. In seguito al decreto del presidente della Repubblica, firmato da Carlo Azeglio Ciampi e datato 28 luglio 2005, si può fregiare del titolo di "Città".
Vedere Bernardino Telesio e Terranova Sappo Minulio
Tommaso Campanella
Fu processato dall'Inquisizione romana per eresia nel 1594 e fu confinato agli arresti domiciliari per due anni. Accusato di aver cospirato contro i governanti spagnoli della Calabria nel 1599, fu torturato e messo in prigione, dove trascorse 27 anni.
Vedere Bernardino Telesio e Tommaso Campanella
Tommaso Cornelio
Tommaso Cornelio nacque in Calabria, dove poté formarsi alla scuola cosentina sulle teorie anti-aristoteliche di Bernardino Telesio, molto studiato nell'Accademia del capoluogo della Calabria Citeriore.
Vedere Bernardino Telesio e Tommaso Cornelio
Trionfale
Trionfale è il quattordicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIV. Con lo stesso termine si designa la zona urbanistica 19E inclusa nel contiguo suburbio Della Vittoria, che ne rappresenta l'estensione in direzione nord-ovest.
Vedere Bernardino Telesio e Trionfale
Vincenzo Spampanato
Insegnante di liceo, frequentò la casa di Benedetto Croce, che ne apprezzò gli studi bruniani. Elena Croce, figlia del filosofo, fu sua allieva.
Vedere Bernardino Telesio e Vincenzo Spampanato
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Bernardino Telesio e XVI secolo
Conosciuto come Telesio.