Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bernardo Dovizi da Bibbiena

Indice Bernardo Dovizi da Bibbiena

Bernardo nacque dalla famiglia dei Dovizi, signori di Bibbiena, capoluogo del Casentino aretino, per questo fu chiamato anche Cardinal Bibbiena o più semplicemente il Bibbiena.

59 relazioni: Abbazia di Summaga, Baldassarre Castiglione, Baldassarre Peruzzi, Basilica di Santa Maria in Aracoeli, Battaglia di Ostia (Raffaello), Bibbiena (disambigua), Calandro (opera), Capitano generale della Chiesa, Concistori di papa Leone X, Convento di San Lorenzo (Bibbiena), Diocesi di Coria-Cáceres, Diocesi di Coutances, Diocesi di Pozzuoli, Federico II di Mantova, Felice Giani, Francesco Berni, Francesco Pisani, Gabriele de' Gabrielli, Gerolamo Genga, Giorgio Padoan, Giovanna d'Aragona (1502-1575), Giuliano de' Medici duca di Nemours, Guerra di Urbino, La calandria, La Calandria, La fornarina (film), Legazione di Perugia e dell'Umbria, Lista delle commedie italiane del Rinascimento, Logge di Raffaello, Loggetta del cardinal Bibbiena, Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Marco Brinzi, Marco Corner (cardinale), Menecmi, Morti nel 1520, Museo di Giovio a Borgovico, Nati nel 1470, Papa Leone X, Papa Paolo III, Persone di nome Bernardo, Piccola Sacra Famiglia, Pietro Carnesecchi, Raffaello - Il principe delle arti in 3D, Rinascimento, Ritratto del cardinal Bibbiena, Ritratto di Andrea Navagero e Agostino Beazzano, Ritratto di cardinale (Raffaello), Ritratto di Dona Isabel de Requesens, Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro, Ritratto virile del Liechtenstein, ..., Sacro Latte, Salomon Resnik, Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia), Storia del teatro, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Stufetta del cardinal Bibbiena, Teatro in Italia, Teatro rinascimentale, Virtù e la Legge. Espandi índice (9 più) »

Abbazia di Summaga

L'abbazia di Santa Maria Maggiore di Summaga è un monastero localizzato a Summaga, una frazione distante circa 3 km da Portogruaro in provincia di Venezia.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Abbazia di Summaga · Mostra di più »

Baldassarre Castiglione

La sua prosa è considerata una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Baldassarre Castiglione · Mostra di più »

Baldassarre Peruzzi

Le vite'' di Giorgio Vasari Impegnato in vari campi di attività, fu uno dei pochi da potersi considerare un "uomo universale", al pari di figure come Raffaello, capace di incidere sullo sviluppo delle arti in moltissimi settori.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Baldassarre Peruzzi · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria in Aracoeli

La basilica di Santa Maria in Aracoeli è una delle chiese di Roma e sorge sul colle del Campidoglio.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Basilica di Santa Maria in Aracoeli · Mostra di più »

Battaglia di Ostia (Raffaello)

La Battaglia di Ostia è un affresco (circa 670x500 cm) di Raffaello Sanzio e aiuti, databile al 1514 e situato nella Stanza dell'Incendio di Borgo, una delle Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Battaglia di Ostia (Raffaello) · Mostra di più »

Bibbiena (disambigua)

*Bibbiena, comune di 11.725 abitanti della provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Bibbiena (disambigua) · Mostra di più »

Calandro (opera)

Calandro è un'opera buffa in tre atti di Giovanni Alberto Ristori su libretto di Stefano Benedetto Pallavicino.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Calandro (opera) · Mostra di più »

Capitano generale della Chiesa

Il capitano generale della Chiesa era de facto il comandante in capo delle armate armate pontificie durante il Medioevo.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Capitano generale della Chiesa · Mostra di più »

Concistori di papa Leone X

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Leone X, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (42 nuovi cardinali in 8 concistori).

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Concistori di papa Leone X · Mostra di più »

Convento di San Lorenzo (Bibbiena)

Il convento di San Lorenzo, con l'annessa chiesa, è un edificio sacro che si trova in via Dovizi, nel centro storico di Bibbiena.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Convento di San Lorenzo (Bibbiena) · Mostra di più »

Diocesi di Coria-Cáceres

La diocesi di Coria-Cáceres (in latino: Dioecesis Cauriensis-Castrorum Caeciliorum) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Mérida-Badajoz.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Diocesi di Coria-Cáceres · Mostra di più »

Diocesi di Coutances

La diocesi di Coutances (in latino: Dioecesis Constantiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rouen.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Diocesi di Coutances · Mostra di più »

Diocesi di Pozzuoli

La diocesi di Pozzuoli (in latino: Dioecesis Puteolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Diocesi di Pozzuoli · Mostra di più »

Federico II di Mantova

Era figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Federico II di Mantova · Mostra di più »

Felice Giani

Studiò dapprima a Pavia, sotto la guida di Carlo Antonio Bianchi e di Antonio Galli da Bibbiena, proseguendo poi gli studi a Bologna con Domenico Pedrini e Ubaldo Gandolfi.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Felice Giani · Mostra di più »

Francesco Berni

Da lui derivò un genere letterario chiamato capitolo bernesco.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Francesco Berni · Mostra di più »

Francesco Pisani

Era figlio di Alvise Pisani, nobiluomo veneziano e ambasciatore della Repubblica di Venezia presso la Santa Sede, e di Cecilia Giustiniani.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Francesco Pisani · Mostra di più »

Gabriele de' Gabrielli

Nacque a Fano dal conte Andrea, discendente dalla celebre famiglia che aveva retto la signoria di Gubbio nel Medioevo, e un cui ramo si era trasferito a Fano in seguito alla sconfitta subita dai Gabrielli ad opera dei Montefeltro.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Gabriele de' Gabrielli · Mostra di più »

Gerolamo Genga

Fu uno dei più importanti architetti della prima metà del XVI secolo ed in genere del periodo manierista, tramite tra diversi ambiti culturali ed in particolare tra quello romano e quello marchigiano.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Gerolamo Genga · Mostra di più »

Giorgio Padoan

Professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, è stato uno tra i più accreditati studiosi contemporanei di Dante, Boccaccio, Ruzante, Goldoni e della commedia rinascimentale, in specie veneta (esemplare l'edizione critica de La Venexiana).

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Giorgio Padoan · Mostra di più »

Giovanna d'Aragona (1502-1575)

Giovanna d'Aragona, (1502 - 1575) era figlia di Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto (a sua volta figlio illegittimo di Ferdinando I di Napoli e di Diana Guardato) e di Castellana Folch de Cardona.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Giovanna d'Aragona (1502-1575) · Mostra di più »

Giuliano de' Medici duca di Nemours

Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Giuliano de' Medici duca di Nemours · Mostra di più »

Guerra di Urbino

La guerra di Urbino del 1517 fu un episodio secondario delle guerre d'Italia.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Guerra di Urbino · Mostra di più »

La calandria

La calandria è un film del 1972, diretto dal regista Pasquale Festa Campanile, basato sulla cinquecentesca commedia omonima in cinque atti del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e La calandria · Mostra di più »

La Calandria

La Calandria è una commedia in cinque atti del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e La Calandria · Mostra di più »

La fornarina (film)

La fornarina è un film storico di genere drammatico del 1944 diretto da Enrico Guazzoni, tratto dall'omonimo romanzo di Tullio Gramantieri.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e La fornarina (film) · Mostra di più »

Legazione di Perugia e dell'Umbria

La Legazione di Perugia e dell'Umbria è stata una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Legazione di Perugia e dell'Umbria · Mostra di più »

Lista delle commedie italiane del Rinascimento

Qui di seguito viene elencata, suddivisa per autore e in ordine alfabetico, la lista delle commedie italiane del Rinascimento.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Mostra di più »

Logge di Raffaello

Il complesso delle Logge di Raffaello comprende tre ambienti su altrettanti piani del Palazzo Apostolico, nella Città del Vaticano, affrescate su disegno di Raffaello dalla sua bottega.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Logge di Raffaello · Mostra di più »

Loggetta del cardinal Bibbiena

La Loggetta del cardinal Bibbiena è un ambiente del terzo piano del Palazzo Apostolico, nella Città del Vaticano, facente parte del complesso delle Logge.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Loggetta del cardinal Bibbiena · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di coraggio, inferiore alla sua fama, non degno che a lui Niccolò Machiavelli dedicasse Il Principe e che Michelangelo Buonarroti ne idealizzasse la figura nel "Pensieroso" delle tombe medicee.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Mostra di più »

Marco Brinzi

Dopo essersi diplomato nel 2005 alla scuola del Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione di Luca Ronconi continua il percorso teatrale lavorando con il maestro Massimo Castri, Declan Donellan, Robert Carseen, Federico Tiezzi, Serena Senigallia, Veronica Cruciani, Cristina Pezzoli e il lituano Oskaras Korsunovas.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Marco Brinzi · Mostra di più »

Marco Corner (cardinale)

Figlio di Giorgio Corner e di Elisabetta Morosini, fratello del cardinale Francesco Corner e nipote di Caterina Cornaro, studiò all'università di Padova.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Marco Corner (cardinale) · Mostra di più »

Menecmi

Menaechmi (Menecmi o I due Menecmi) è una commedia di Plauto scritta verso la fine del III secolo a.C. Il nome deriva da quello dei due personaggi principali, nonché fratelli gemelli.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Menecmi · Mostra di più »

Morti nel 1520

3520.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Morti nel 1520 · Mostra di più »

Museo di Giovio a Borgovico

Il Museo di Giovio a Borgovico sul lago di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i Ritratti di uomini illustri da lui scritti ed altri reperti.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Museo di Giovio a Borgovico · Mostra di più »

Nati nel 1470

3470.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Nati nel 1470 · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Papa Paolo III · Mostra di più »

Persone di nome Bernardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Persone di nome Bernardo · Mostra di più »

Piccola Sacra Famiglia

La Piccola Sacra Famiglia è un dipinto a olio su tavola (38x32 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1518-1519 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Piccola Sacra Famiglia · Mostra di più »

Pietro Carnesecchi

Nacque a Firenze da Andrea di Paolo di Simone Carnesecchi ricco mercante fiorentino e da Ginevra Tani.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Pietro Carnesecchi · Mostra di più »

Raffaello - Il principe delle arti in 3D

Raffaello - Il principe delle arti in 3D è il primo film d’arte mai realizzato su Raffaello Sanzio, prodotto nel 2017 da Sky e Magnitudo Film, in collaborazione con i Musei Vaticani.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Raffaello - Il principe delle arti in 3D · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Rinascimento · Mostra di più »

Ritratto del cardinal Bibbiena

Il Ritratto del cardinal Bibbiena è un dipinto a olio su tela (85x66,3 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1516 circa e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Ritratto del cardinal Bibbiena · Mostra di più »

Ritratto di Andrea Navagero e Agostino Beazzano

Il Ritratto di Andrea Navagero e Agostino Beazzano è un dipinto a olio su tela (74x107 cm) di Raffaello, databile al 1516 e conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Ritratto di Andrea Navagero e Agostino Beazzano · Mostra di più »

Ritratto di cardinale (Raffaello)

Il Ritratto di cardinale è un dipinto a olio su tavola (79x61 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1513-15.. circa e conservato nel Museo del Prado a Madrid.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Ritratto di cardinale (Raffaello) · Mostra di più »

Ritratto di Dona Isabel de Requesens

Il Ritratto di Dona Isabel de Requesens è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (120x95 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1518 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Ritratto di Dona Isabel de Requesens · Mostra di più »

Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro

Il Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro, terzo duca di Urbino, è un dipinto a olio su tavola (69x52 cm) attribuito a Raffaello Sanzio, databile al 1506 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro · Mostra di più »

Ritratto virile del Liechtenstein

Il Ritratto virile del Liechtenstein è un dipinto a olio su tavola (47x37 cm) attribuito a Raffaello, databile al 1503-1504 circa e conservato nel Liechtenstein Museum a Vienna.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Ritratto virile del Liechtenstein · Mostra di più »

Sacro Latte

Il Sacro Latte è una reliquia conservata nella Collegiata di San Lorenzo a Montevarchi ed è tradizionalmente e devozionalmente considerata come quel che resta di quel latte materno con cui Maria avrebbe allattato Gesù.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Sacro Latte · Mostra di più »

Salomon Resnik

Salomon Resnik nasce a Buenos Aires da genitori russo-ebraici emigrati in Argentina.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Salomon Resnik · Mostra di più »

Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Portico Octaviae fu eretta intorno al 590 da papa Gregorio I vicino al carcere Decemvirale.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia) · Mostra di più »

Storia del teatro

La storia del teatro, nella sua definizione più moderna di disciplina autonoma, interpreta e ricostruisce l'evento teatrale basandosi su due elementi principali: l'attore e lo spettatore e più precisamente sulla relazione che li lega, la relazione teatrale.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Storia del teatro · Mostra di più »

Storia del teatro moderno e contemporaneo

La Storia del teatro moderno e contemporaneo è una sorta di enciclopedia edita da Einaudi nella collana "Grandi opere".

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Storia del teatro moderno e contemporaneo · Mostra di più »

Stufetta del cardinal Bibbiena

La Stufetta del cardinal Bibbiena è un piccolo ambiente al terzo piano del Palazzo Apostolico, nella Città del Vaticano, confinante con la Loggetta del cardinal Bibbiena.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Stufetta del cardinal Bibbiena · Mostra di più »

Teatro in Italia

Il teatro in Italia ha una storia oltre che bimillenaria e risale ai tempi dell'antica Roma anche se fu preceduto da quello greco delle colonie della Magna Grecia.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Teatro in Italia · Mostra di più »

Teatro rinascimentale

Il teatro rinascimentale è l'unione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Virtù e la Legge

Le Virtù e la Legge è un affresco (660 cm alla base) di Raffaello Sanzio, databile al 1511 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Bernardo Dovizi da Bibbiena e Virtù e la Legge · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bernardo Bibbiena, Bernardo Divizio da Bibbiena, Bernardo Dovizi, Bernardo da Bibbiena, Cardinal Bibbiena, Il Bibbiena.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »