Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bernardo Ottani

Indice Bernardo Ottani

Bernardo (o Bernartdino) Ottani compì i primi studi sotto la guida di Padre Martini, con il quale rimarrà legato per tutta la vita da una profonda amicizia.

19 relazioni: Brigida Banti, Carlo Goldoni, Catone in Utica (Metastasio), Didone abbandonata, Felice Blangini, Gaetano Ottani, Giovanni Ansani, Giovanni Bertati, Giuseppe Pietro Bagetti, La clemenza di Tito (Metastasio), Morti il 26 aprile, Morti nel 1827, Mozart in Italia, Nati l'8 settembre, Nati nel 1736, Ottani (disambigua), Persone di nome Bernardo, Teatro di San Carlo, Teatro Regio (Torino).

Brigida Banti

Le sue origini sono alquanto incerte e gli stessi dati di nascita tutt'altro che accertati: secondo alcuni, invece che a Crema, Brigida Giorgi sarebbe nata a Monticelli d'Ongina, località in provincia di Piacenza, non lontana però da Cremona, nel 1756 od anche nel 1758.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Brigida Banti · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Carlo Goldoni · Mostra di più »

Catone in Utica (Metastasio)

Catone in Utica è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, rappresentato per la prima volta nel carnevale del 1728 con la musica di Leonardo Vinci.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Catone in Utica (Metastasio) · Mostra di più »

Didone abbandonata

Didone abbandonata è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Didone abbandonata · Mostra di più »

Felice Blangini

Dopo aver studiato musica con Bernardo Ottani, abbandonò diciottenne la città natale e si stabilì a Parigi assieme alla madre e ai fratelli.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Felice Blangini · Mostra di più »

Gaetano Ottani

Figlio di Giuseppe, Gaetano Ottani (o Gaetano Bernardino Ottani) come pittore si formò a Bologna, all'Accademia Clementina e si ispirò alle opere di Ferdinando Galli da Bibbiena.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Gaetano Ottani · Mostra di più »

Giovanni Ansani

Fu uno dei maggiori tenori lirici del XVIII secolo, le cronache del periodo riportano: "una sicurezza d'intonazione, una grande precisione nella perfetta espressione d'ogni più variato sentimento, un metodo di canto in somma il più bello e il più eccellente".

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Giovanni Ansani · Mostra di più »

Giovanni Bertati

Bertati fu avviato agli studi ecclesiastici presso il seminario vescovile di Treviso sotto la protezione di Antonio Grimani, il datore di lavoro del padre, però successivamente riuscì a cambiare la sua carriera diventando librettista.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Giovanni Bertati · Mostra di più »

Giuseppe Pietro Bagetti

La Battaglia di Fombio dell'8 maggio 1796 Pur avendo studiato come architetto presso l'Università di Torino, è noto per la sua collaborazione con l'armata francese durante la prima campagna napoleonica d'Italia.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Giuseppe Pietro Bagetti · Mostra di più »

La clemenza di Tito (Metastasio)

La clemenza di Tito è un dramma in tre atti di Pietro Metastasio rappresentato la prima volta in Vienna il 4 novembre 1734 con la musica di Antonio Caldara; fu musicato successivamente da una quarantina di compositori.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e La clemenza di Tito (Metastasio) · Mostra di più »

Morti il 26 aprile

118.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Morti il 26 aprile · Mostra di più »

Morti nel 1827

3827.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Morti nel 1827 · Mostra di più »

Mozart in Italia

Tra il 1769 e il 1773, il giovane Wolfgang Amadeus Mozart e suo padre Leopold compirono tre viaggi in Italia.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Mozart in Italia · Mostra di più »

Nati l'8 settembre

253.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Nati l'8 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1736

3736.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Nati nel 1736 · Mostra di più »

Ottani (disambigua)

* Angelo Ottani (1936) – allenatore di calcio ed ex calciatore italiano.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Ottani (disambigua) · Mostra di più »

Persone di nome Bernardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Persone di nome Bernardo · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Teatro Regio (Torino)

Il Teatro Regio di Torino è il teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi ed importanti d'Italia, ed uno dei teatri italiani più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale.

Nuovo!!: Bernardo Ottani e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »