Indice
51 relazioni: Aquileia, Bandiera, Bandiera del Friuli, Bertrando, Cadore, Calendario dei santi, Cattedrale di Udine, Chiesa della Beata Vergine della Neve (Remanzacco), Chiesa di San Francesco (Udine), Chiesa di Sant'Agnese (Gemona del Friuli), Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Venzone), Chiesa di Sant'Odorico, Cividale del Friuli, Domanins, Feudo di Cozoro, Francesco Querini, Giovanni Antonio Agostini, Giovanni di Viktring, Griglio da Gemona, Guy de Boulogne, Livenza, Ludovico della Torre, Magnifica Comunità di Cadore, Manzano (famiglia), Marquardo di Randeck, Moggio Udinese, Monetazione aquileiese medievale, Morti il 6 giugno, Morti nel 1350, Museo del duomo di Udine, Mussetta, Nicola di Lussemburgo, Ospedaletto (Gemona del Friuli), Ovaro, Pagano della Torre (XIV secolo), Pasian di Prato, Patriarchi di Aquileia, Pesce d'aprile, Porpetto, Principato patriarcale di Aquileia, Rizzardo VI da Camino, San Giorgio della Richinvelda, San Vito al Tagliamento, Statuti cadorini, Storia del Friuli, Storia di Cortina d'Ampezzo, Storia di Pinzano al Tagliamento, Strada dei Castelli Orientali, Venzone, Vigo di Cadore, ... Espandi índice (1 più) »
Aquileia
Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Bertrando di San Genesio e Aquileia
Bandiera
Una bandiera (il termine deriva da banda colorata, cioè striscia dipinta) è un drappo di stoffa o di altro materiale adatto, spesso sventolato da un'asta rigida, usato simbolicamente per identificazione o per segnalazioni varie: comunemente impiegata ad esempio per simboleggiare una nazione (bandiera nazionale) o più in generale un'organizzazione, il termine è usato anche per indicarne una rappresentazione grafica su altro materiale.
Vedere Bertrando di San Genesio e Bandiera
Bandiera del Friuli
La bandiera del Friuli (bandiere dal Friûl in friulano) è la bandiera usata come simbolo identitario della regione storica del Friuli, regolamentata dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Bertrando di San Genesio e Bandiera del Friuli
Bertrando
.
Vedere Bertrando di San Genesio e Bertrando
Cadore
Il Cadore (Ciadore in ladino) è una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto e in minima parte in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Bertrando di San Genesio e Cadore
Calendario dei santi
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Vedere Bertrando di San Genesio e Calendario dei santi
Cattedrale di Udine
La cattedrale di Santa Maria Annunziata è il luogo di culto principale della città di Udine e dell'arcidiocesi omonima.
Vedere Bertrando di San Genesio e Cattedrale di Udine
Chiesa della Beata Vergine della Neve (Remanzacco)
La chiesa della Beata Vergine della Neve si trova nell'abitato di Selvis, frazione del comune di Remanzacco, in provincia di Udine.
Vedere Bertrando di San Genesio e Chiesa della Beata Vergine della Neve (Remanzacco)
Chiesa di San Francesco (Udine)
La chiesa di San Francesco è uno degli edifici religiosi più antichi di Udine, ora sconsacrato ed utilizzato per esposizioni temporanee. Con l'annesso convento, ora occupato dal Tribunale, la chiesa fu la sede principale dei frati minori in città ed in tutto il Friuli.
Vedere Bertrando di San Genesio e Chiesa di San Francesco (Udine)
Chiesa di Sant'Agnese (Gemona del Friuli)
La chiesa di Sant'Agnese (in friulano glêsie di Sante Gnês) è un antico edificio di culto situato nel comune di Gemona del Friuli, in provincia e arcidiocesi di Udine; fa parte della forania della Pedemontana.
Vedere Bertrando di San Genesio e Chiesa di Sant'Agnese (Gemona del Friuli)
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Venzone)
La chiesa di Sant'Andrea Apostolo è il duomo nonché la parrocchiale di Venzone, in provincia ed arcidiocesi di Udine; fa parte della forania della Pedemontana.
Vedere Bertrando di San Genesio e Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Venzone)
Chiesa di Sant'Odorico
La chiesa di Sant'Odorico è la parrocchiale di San Odorico al Tagliamento, frazione di Flaibano in provincia e arcidiocesi di Udine; fa parte della forania del Friuli Collinare.
Vedere Bertrando di San Genesio e Chiesa di Sant'Odorico
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli (Cividât in friulano standard, Sividât nella variante locale, Čedad in sloveno, Sibidat o Altenstadt in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia: fondato in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia.
Vedere Bertrando di San Genesio e Cividale del Friuli
Domanins
Domanins (Domanins in friulano, pronuncia Domanìns) è una frazione del comune italiano di San Giorgio della Richinvelda, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Bertrando di San Genesio e Domanins
Feudo di Cozoro
Il feudo di Cozoro è un antico feudo della Chiesa di Aquileia dell'Istria nella provincia di Albona, conosciuto anche come Feudo di Cozur. Il 24 ottobre del 1341 il Patriarca Bertrando di San Genesio lo intestò a Pietro Davanzo di Firenze per premiarlo della sua fedeltà.
Vedere Bertrando di San Genesio e Feudo di Cozoro
Francesco Querini
Francesco Querini, Chiesa della Madonna dell'Orto Figlio di Donato, nacque dai patrizi Querini del ramo residente a Santa Maria Formosa.
Vedere Bertrando di San Genesio e Francesco Querini
Giovanni Antonio Agostini
Attivo dal 1570, è stato autore di diversi polittici e di altari lignei sparsi nelle chiese della Carnia. A Udine una sua pala del 1588 si trova nel Museo civico.
Vedere Bertrando di San Genesio e Giovanni Antonio Agostini
Giovanni di Viktring
Non si conosce nulla della sua giovinezza; era di origine aristocratica, forse proveniva dal Ducato di Lorena e precisamente dalla zona di Metz.
Vedere Bertrando di San Genesio e Giovanni di Viktring
Griglio da Gemona
Attivo nella zona di Gemona e di Venzone, come scultore realizzò tra il 1331 e 1332 la colossale statua di San Cristoforo e le nove statue della Natività presenti sulla facciata del Duomo di Gemona.
Vedere Bertrando di San Genesio e Griglio da Gemona
Guy de Boulogne
Era figlio di Roberto VII, conte di Boulogne e d'Auvergne, e della sua seconda moglie, Maria di Fiandra. Era pronipote di Luigi IX, re di Francia, e prozio di Roberto di Ginevra, che diverrà antipapa con il nome di Clemente VII.
Vedere Bertrando di San Genesio e Guy de Boulogne
Livenza
La Livenza (chiamato anche il Livenza, Łivensa in veneto, Livence in friulano standard, Lighintha in friulano occidentale locale, pronuncia) è un fiume dell'Italia nord-orientale, lungo, che sfocia nel golfo di Venezia, in corrispondenza di Caorle, sul mare Adriatico.
Vedere Bertrando di San Genesio e Livenza
Ludovico della Torre
Figlio di Raimondo, appartenente alla nobile famiglia dei Della Torre che aveva già dato tre patriarchi al Friuli. Ludovico cominciò la carriera ecclesiastica come canonico di Aquileia; il 26 giugno 1346 fu eletto vescovo di Trieste, nel 1349 vescovo di Oleno e nel quindi vescovo di Corone, dove si trasferì nel 1357.
Vedere Bertrando di San Genesio e Ludovico della Torre
Magnifica Comunità di Cadore
La Magnifica Comunità di Cadore è un'antica istituzione rappresentativa delle comunità dell'intero Cadore, nelle Dolomiti bellunesi.
Vedere Bertrando di San Genesio e Magnifica Comunità di Cadore
Manzano (famiglia)
La famiglia di Manzano è una casata nobile friulana che ebbe un ruolo importante nella storia dello Stato patriarcale di Aquileia, esercitando il potere feudale su un ampio territorio e prendendo parte al Parlamento del Friuli.
Vedere Bertrando di San Genesio e Manzano (famiglia)
Marquardo di Randeck
Originario della regione tedesca della Svevia, apparteneva alla famiglia dei signori di Randeck, che all'epoca governava la regione di Ochsenwang.
Vedere Bertrando di San Genesio e Marquardo di Randeck
Moggio Udinese
Moggio Udinese (Mueç in friulano, Mosach in tedesco, Možac in sloveno) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Bertrando di San Genesio e Moggio Udinese
Monetazione aquileiese medievale
Aquileia era già sede di una zecca ai tempi dell'Impero romano, la monetazione riprese durante il periodo del principato ecclesiastico (1077-1420) a partire dalla fine del XII secolo.
Vedere Bertrando di San Genesio e Monetazione aquileiese medievale
Morti il 6 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Bertrando di San Genesio e Morti il 6 giugno
Morti nel 1350
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Bertrando di San Genesio e Morti nel 1350
Museo del duomo di Udine
Il Museo del duomo di Udine è un museo, ospitato nel battistero del duomo di Udine, dedicato alla figura del beato Bertrando di San Genesio (1265-1350), considerato uno dei padri fondatori della città di Udine, avendo trasportato in tempi tumultuosi vari dicasteri economici dall'antica capitale longobarda Cividale del Friuli, a Udine.
Vedere Bertrando di San Genesio e Museo del duomo di Udine
Mussetta
Mussetta (o Mussa) fu un centro fortificato della pianura veneto-friulana posto nei pressi del basso corso del fiume Piave, nel Veneto Orientale.
Vedere Bertrando di San Genesio e Mussetta
Nicola di Lussemburgo
Figlio illegittimo di madre sconosciuta e di Giovanni re di Boemia, e dunque fratellastro di Carlo IV imperatore del Sacro Romano Impero; nonostante le origini la famiglia si prese cura di lui, avviandolo alla carriera ecclesiastica: il 20 luglio 1342, Nicola venne nominato canonicato e beneficiario ecclesiastico di Vyšehrad, il 2 agosto dello stesso anno, dietro pressioni della famiglia, papa Clemente VI nominò Nicola prevosto della diocesi di Praga, nel 1348 Nicola è documentato come decano della chiesa di Olomouc e cancelliere del re; il 7 gennaio 1349, sconfitto il pretendente Johann von Miltitz, divenne poi vescovo di Naumburg e, il 31 ottobre 1350, fu infine scelto dal capitolo di Aquileia come nuovo patriarca.
Vedere Bertrando di San Genesio e Nicola di Lussemburgo
Ospedaletto (Gemona del Friuli)
Ospedaletto (OspedâlIn anni più recenti si è imposta la denominazione ”Ospedalèt” in friulano) è una frazione del comune italiano di Gemona del Friuli, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Bertrando di San Genesio e Ospedaletto (Gemona del Friuli)
Ovaro
Ovaro (Davâr in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte del club dei borghi autentici d'Italia.
Vedere Bertrando di San Genesio e Ovaro
Pagano della Torre (XIV secolo)
Figlio di Orsina Mondelli e di Caverno - podestà di Mantova, morto nel 1280 a Baradello, che fu fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia - appartenne alla nobile famiglia milanese dei della Torre, insediatasi in Friuli dopo la cacciata di Napoleone della Torre da Milano, a seguito della sconfitta nella battaglia di Desio.
Vedere Bertrando di San Genesio e Pagano della Torre (XIV secolo)
Pasian di Prato
Pasian di Prato (Pasian di Prât in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Bertrando di San Genesio e Pasian di Prato
Patriarchi di Aquileia
Lista dei vescovi, degli arcivescovi e dei patriarchi di Aquileia.
Vedere Bertrando di San Genesio e Patriarchi di Aquileia
Pesce d'aprile
Il pesce d'aprile indica una tradizione, seguita in diversi paesi del mondo, che consiste nella realizzazione di scherzi da mettere in atto il 1º aprile.
Vedere Bertrando di San Genesio e Pesce d'aprile
Porpetto
Porpetto (Porpêt in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Dista 25 km da Udine. Vi è situato il casello autostradale dell'autostrada A4 Torino-Trieste.
Vedere Bertrando di San Genesio e Porpetto
Principato patriarcale di Aquileia
Il Principato patriarcale di Aquileia, detto anche, correttamente con riferimento al potere temporale del Patriarca, patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli (in latino: Patriae Foriiulii; in friulano: Patrie dal Friûl), fu creato come principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dal 1077 al 1420 e perdurò come organo di rappresentanza politica (Parlamento del Friuli) fino al 1805.
Vedere Bertrando di San Genesio e Principato patriarcale di Aquileia
Rizzardo VI da Camino
Era figlio di Guecellone VII da Camino del ramo "di Sopra" e di Mabilia di San Bonifacio. In base a un patto fra la sua famiglia e Scaligeri, sposò Verde, figlia di Alboino della Scala e nipote di Cangrande.
Vedere Bertrando di San Genesio e Rizzardo VI da Camino
San Giorgio della Richinvelda
San Giorgio della Richinvelda (San Zorç da la Richinvelde in friulano standard, San 'Sors nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Bertrando di San Genesio e San Giorgio della Richinvelda
San Vito al Tagliamento
San Vito al Tagliamento (San Vît dal Tiliment in friulano standard, San Vît nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Bertrando di San Genesio e San Vito al Tagliamento
Statuti cadorini
Gli Statuti cadorini, ai quali vanno associati quegli statuti speciali conosciuti sotto il nome di Laudi, sono una raccolta di leggi e di norme di diritto consuetudinario che costituiscono un importantissimo ed abbondante corpus di documenti giuridici di età tardo-medievale e che collocano quell'area geografica denominata Cadore in una posizione particolare rispetto al panorama storico-giuridico del resto del territorio italiano.
Vedere Bertrando di San Genesio e Statuti cadorini
Storia del Friuli
La popolazione italica originaria del territorio delimitato ad ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, ad est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico, era quella degli Euganei di origine pre-indoeuropea, di stirpe affine a quella dei Liguri Ingauni i cui insediamenti assunsero nella zona la forma dei castellieri, costruiti in prevalenza su isole fluviali e costituiti da una o più cinte murarie concentriche dalla forma quadrangolare, all'interno delle quali si sviluppava l'abitato.
Vedere Bertrando di San Genesio e Storia del Friuli
Storia di Cortina d'Ampezzo
I ritrovamenti di una sepoltura primitiva a Mondevàl e della celebre mummia del Similaun (risalenti rispettivamente al VI e al IV-III millennio a.C.), fanno pensare che l'arco dolomitico e alpino orientale fosse abitato già in epoca molto antica, ma per la conca ampezzana le informazioni sono molto scarse.
Vedere Bertrando di San Genesio e Storia di Cortina d'Ampezzo
Storia di Pinzano al Tagliamento
Ritrovamenti archeologici confermano la presenza umana fin dall'età preistorica: gli scavi di Borgo Ampiano hanno portato alla luce manufatti in pietra e ceramica risalenti al mesolitico recente, mentre a Valeriano sono stati ritrovati reperti neolitici.
Vedere Bertrando di San Genesio e Storia di Pinzano al Tagliamento
Strada dei Castelli Orientali
La Strada dei Castelli Orientali è un antichissimo percorso che costeggia il confine tra Italia e Slovenia, a ridosso della Alpi Giulie, caratterizzato dalla presenza di una grande quantità di castelli di epoca medievale.
Vedere Bertrando di San Genesio e Strada dei Castelli Orientali
Venzone
Venzone (Vençon in friulano, Peuscheldorf in tedesco, Pušja Vas in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Dal 1965 è monumento nazionale.
Vedere Bertrando di San Genesio e Venzone
Vigo di Cadore
Vigo di Cadore (Vigo in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.
Vedere Bertrando di San Genesio e Vigo di Cadore
6 giugno
Il 6 giugno è il 157º giorno del calendario gregoriano (il 158º negli anni bisestili). Mancano 208 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Bertrando di San Genesio e 6 giugno
Conosciuto come Bertrando di Aquileia.