Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Biblioteca Riccardiana

Indice Biblioteca Riccardiana

La Biblioteca Riccardiana è una biblioteca pubblica statale che dipende dal Ministero della Cultura, situata nel Palazzo Medici Riccardi, in via de' Ginori 10, nella zona del Mercato Centrale e della Basilica di San Lorenzo, a Firenze.

Indice

  1. 66 relazioni: Alberto Magnaghi (geografo), Apollonio di Giovanni, Arrigo Simintendi, Bartolomeo Ammannati, Benuccio da Orvieto, Biblioteca Moreniana, Biblioteca pubblica statale, Biblioteche di Firenze, Buccolicum carmen, Carla Guiducci Bonanni, Castello della Paneretta, Cesario di Terracina, Corano, Critica e filologia dantesca, Domenico Moreni, Edoardo Alvisi, Elia da Cortona, Filippo Luigi Polidori, Firenze, Francesco Fontani, Francesco Rodolico, Galleria degli Specchi (palazzo Medici Riccardi), Gherardo di Giovanni di Miniato, Gianna Fratta, Giovanni Antonio Campano, Giovanni Lami, Giovanni Semerano (filologo), Girolamo Vitelli, Giuseppe del Rosso, Giuseppe Fumagalli, Guido Biagi, Gustavo Uzielli, I fioretti di san Francesco, Le avventure di Cherea e Calliroe, Lezionari del Nuovo Testamento (501-1000), Livero de l'abbecho, Marcello Adriani, Mare amoroso, Monumenti di Firenze, Neri Corsini (1771-1845), Niccolò Rodolico, Nicholas Trevet, Odorico da Pordenone, Opere della vecchiaia di Giovanni Boccaccio, Pacino di Buonaguida, Palazzo Budini Gattai, Palazzo Medici Riccardi, Piero da Vinci, Pietro Vaglienti, Pratica della mercatura, ... Espandi índice (16 più) »

Alberto Magnaghi (geografo)

Docente all'università di Palermo dal 1925 e all'università di Torino dal 1929, fu autore di vari studi su navigatori italiani, tra cui Amerigo Vespucci, le cui lettere in gran parte furono trascritte nel Codice Vaglienti, conservato alla Biblioteca Riccardiana di Firenze.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Alberto Magnaghi (geografo)

Apollonio di Giovanni

Fu a capo di una fiorente bottega di decoratori di cassoni, il cui libro mastro per gli anni 1446 - 1463 ha consentito di riunire sotto il nome dell'artista una serie di opere riferite altrimenti al Maestro dei cassoni Jarves, al Maestro del Virgilio, al Maestro di Didone, al Compagno di Pesellino.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Apollonio di Giovanni

Arrigo Simintendi

Non si hanno notizie biografiche del Simintendi, che è solo ricordato in documenti di archivio come «procuratore di Bonaccorso, di Ottone e di Simone fratelli e figliuoli del fu messer Berto dei Frescobaldi».

Vedere Biblioteca Riccardiana e Arrigo Simintendi

Bartolomeo Ammannati

Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Bartolomeo Ammannati

Benuccio da Orvieto

Fu uno quei "canterini" che, abbastanza numerosi in Toscana e in Umbria, declamavano le loro storie in ottave per le strade delle città oppure erano chiamati ad allietare banchetti e riunioni di ricchi e nobili con composizioni generalmente burlesche per le quali ricevevano compensi esigui e saltuari che li costringevano a rinnovare continuamente, fra molte lamentele e proteste di miseria, le loro richieste di aiuto dinanzi a coloro che li avevano ingaggiati.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Benuccio da Orvieto

Biblioteca Moreniana

La Biblioteca Moreniana si trova a Firenze all'interno del Palazzo Medici Riccardi, con accesso da via de' Ginori. Fu fondata nel XVIII secolo a partire dalle raccolte del canonico Domenico Moreni, appassionato bibliofilo che dedicò la sua vita alla collezione ed allo studio dei libri, compilando nel 1805 una Bibliografia storica ragionata della Toscana.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Biblioteca Moreniana

Biblioteca pubblica statale

In Italia, una biblioteca pubblica statale è una biblioteca gestita direttamente dalla Direzione generale biblioteche e diritto d'autore del Ministero della cultura.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Biblioteca pubblica statale

Biblioteche di Firenze

Firenze, una delle capitali mondiali dell'arte e della cultura, può vantare numerose ed importanti biblioteche; alcune anche di importanza internazionale, come la più grande biblioteca italiana: la Biblioteca Nazionale Centrale, una delle più importanti d'Europa.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Biblioteche di Firenze

Buccolicum carmen

Il Buccolicum Carmen è una raccolta di sedici egloghe di Boccaccio composte in un arco di tempo che va dalla gioventù fino agli ultimi anni di vita, rifacentesi al modello dantesco prima e a quello petrarchesco poi.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Buccolicum carmen

Carla Guiducci Bonanni

Laureata a soli 22 anni in matematica, divenne nel 1951 borsista del Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, oggi ICCU per la biblioteca nazionale di Firenze sotto la direzione di Anita Mondolfo, collaborando dal 1956 alla redazione del Soggettario a fianco di Emanuele Casamassima; fu proprio il Casamassima a nominarla responsabile per il recupero e nuova collocazione, del reparto giornali dopo l'alluvione del 1966 che procurò gravi danni alla biblioteca, sostituendo nel 1972 il responsabile del centro del restauro, riuscendo a consegnare i locali rinnovati il 24 maggio 1990.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Carla Guiducci Bonanni

Castello della Paneretta

Il castello della Paneretta si trova in località Monsanto nel comune di Barberino Tavarnelle.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Castello della Paneretta

Cesario di Terracina

A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani).

Vedere Biblioteca Riccardiana e Cesario di Terracina

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam. Per i musulmani il Corano, così come viene conosciuto e letto oggi, rappresenta il messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio a Maometto per un tramite angelico, l'arcangelo Gabriele – a partire dal 22 dicembre 609 – e destinato a ogni essere umano sulla Terra.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Corano

Critica e filologia dantesca

Per critica e filologia dantesca si intende da un lato la ricezione che la produzione poetica di Dante Alighieri ha avuto in Italia e nel resto del mondo nel corso dei secoli, subendo fasi alterne di apprezzamento e di aperta ostilità da parte dei critici e degli artisti italiani e stranieri (critica); dall'altra, invece, lo studio dell'eredità dantesca dal punto di vista filologico, ossia lo studio critico, storico e linguistico dei codici relativi all'opera dantesca.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Critica e filologia dantesca

Domenico Moreni

Moreni partecipò attivamente alla vita accademica del Granducato di Toscana. Fu fondatore della biblioteca Moreniana che raccoglie principalmente volumi inerenti alla storia di Firenze.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Domenico Moreni

Edoardo Alvisi

Nacque a Castel San Pietro dell'Emilia anche se le fonti sono discordanti sull'esatta data, che potrebbe essere il 7 marzo o febbraio del 1850, 1852, 1856 o 1858.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Edoardo Alvisi

Elia da Cortona

Ebbe anche un importante ruolo politico come amico e consigliere di Federico II di Svevia, dal quale ricevette delicati incarichi diplomatici.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Elia da Cortona

Filippo Luigi Polidori

Nato a Fano il 23 Febbraio 1801 da Giuseppe Gregorio Polidori, notaio e possidente di Cagli, e da Eufrosina Conti, di Senigallia, compì i primi studi presso l'Università "Nolfi" di Fano, condividendo gli studi letterari, filosofici, storici e politici con alcuni compagni, tra cui Fortunato Ceccarini e Giovanni Gaggi.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Filippo Luigi Polidori

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Firenze

Francesco Fontani

Nato da una famiglia di condizioni modeste, entrò nel collegio eugeniano, collegio che serviva all'istruzione dei chierici del Duomo e che era stato fondato nel 1435 da Eugenio IV.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Francesco Fontani

Francesco Rodolico

Nato nel 1905 dallo storico siciliano Niccolò Rodolico, Francesco frequentò la facoltà di chimica dell'Università di Firenze, laureandosi nel 1927.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Francesco Rodolico

Galleria degli Specchi (palazzo Medici Riccardi)

La Galleria degli Specchi (anche detta di Luca Giordano), è una sala monumentale del palazzo Medici Riccardi di Firenze, nota sotto il profilo artistico per il ciclo di affreschi nella volta compiuti da Luca Giordano tra il 1682 e il 1685, inneggianti l'Apoteosi della dinastia Medici.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Galleria degli Specchi (palazzo Medici Riccardi)

Gherardo di Giovanni di Miniato

Gherardo nacque a Firenze nel 1445 o nel 1446; suo padre Nanni di Miniato di Gherardo (nato nel 1398) era uno "scharpellatore"; sua madre Domenica era figlia di un calzolaio di nome Bartolomeo.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Gherardo di Giovanni di Miniato

Gianna Fratta

Ha completato la formazione superiore accademica in pianoforte e composizione col massimo dei voti, oltreché in direzione d'orchestra con 10 e lode, studiando con i maestri Daniela Caratori, Ottavio De Lillo e Rino Marrone.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Gianna Fratta

Giovanni Antonio Campano

Fu un protetto del cardinale Bessarione, fece parte della corte di Papa Pio II, di cui scrisse l'orazione funebre, e in seguito una biografia, lusinghiera ma piena anche di ricordi personali, scritta verso il 1470-1477.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Giovanni Antonio Campano

Giovanni Lami

Nacque a Santa Croce sull'Arno, oggi in provincia di Pisa e sempre a Pisa si laureò in legge nel 1719. A Firenze proseguì i suoi studi in filosofia e greco.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Giovanni Lami

Giovanni Semerano (filologo)

Studioso delle antiche lingue europee e mesopotamiche, è stato autore di ampi dizionari etimologici di greco e latino. Propose una sua controversa teoria delle origini della cultura europea, in base alla quale le lingue europee risulterebbero essere di provenienza mediterranea e fondamentalmente semitica.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Giovanni Semerano (filologo)

Girolamo Vitelli

Fu tra i più importanti filologi in Italia al passaggio fra il XIX e il XX secolo, nonché maestro di un'intera generazione di studiosi dell'antichità classica.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Girolamo Vitelli

Giuseppe del Rosso

Figlio di Zanobi del Rosso e nipote di Giuseppe Ignazio del Rosso, entrambi architetti, iniziò la sua formazione nello studio del padre, che lo raccomandò come allievo nello Scrittoio delle Regie Fabbriche e, successivamente, studiò presso la scuola di Gaspare Paoletti.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Giuseppe del Rosso

Giuseppe Fumagalli

Giuseppe Fumagalli è stato bibliotecario presso numerose biblioteche fino al 1921 (Biblioteca Governativa di Lucca, Biblioteca Riccardiana di Firenze, Biblioteca Universitaria di Padova, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma, Biblioteca Universitaria di Napoli, Biblioteca Estense di Modena, Biblioteca Universitaria di Bologna).

Vedere Biblioteca Riccardiana e Giuseppe Fumagalli

Guido Biagi

Nacque a Firenze dalla bolognese Emilia Costetti, ispettrice delle scuole elementari della città e da Luigi Biagi, pittore formatosi all'Accademia di Firenze con Giuseppe Bezzuoli e Pietro Benvenuti.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Guido Biagi

Gustavo Uzielli

Nato in una famiglia ebraica, Gustavo Uzielli studiò in un liceo a Marsiglia e poi si laureò all'Università di Parigi. Scienziato multiforme e dotato di inestinguibile curiosità, ma anche patriota sincero, insegnò Mineralogia e Geologia nelle università di Modena, di Torino e di Parma.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Gustavo Uzielli

I fioretti di san Francesco

I fioretti di san Francesco sono un florilegio sulla vita di san Francesco d'Assisi e dei suoi discepoli il cui autore è Ugolino da Brunforte.

Vedere Biblioteca Riccardiana e I fioretti di san Francesco

Le avventure di Cherea e Calliroe

Le avventure di Cherea e Calliroe, anche conosciuto come Il romanzo di Calliroe o semplicemente come Cherea e Calliroe, è un romanzo in otto libri.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Le avventure di Cherea e Calliroe

Lezionari del Nuovo Testamento (501-1000)

0501.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Lezionari del Nuovo Testamento (501-1000)

Livero de l'abbecho

Il Livero de l'abbecho è un manuale medievale di aritmetica in volgare umbro, tramandato del Codex 2404, conservato alla Biblioteca Riccardiana di Firenze, di cui il manoscritto occupa i fogli dal n. 1 al n. 178.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Livero de l'abbecho

Marcello Adriani

Fu padre dello storico Giovan Battista Adriani e nonno del letterato Marcello Adriani il Giovane.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Marcello Adriani

Mare amoroso

Mare amoroso è un poemetto anonimo toscano in endecasillabi sciolti. Scritto intorno al 1270-1280, l'origine è forse di area fiorentina oppure lucchese.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Mare amoroso

Monumenti di Firenze

Firenze è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti che testimoniano la sua incredibile evoluzione storico artistica.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Monumenti di Firenze

Neri Corsini (1771-1845)

Figlio del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini, e fratello minore di Tommaso, intraprese in giovane età la carriera diplomatica.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Neri Corsini (1771-1845)

Niccolò Rodolico

Nacque a Trapani nel 1873 da Francesco e Antonia Piombo. Il padre aveva preso parte ai moti del 1848 e, nel 1860, dopo essere entrato nelle bande insurrezionali, fu inquadrato nei corpi garibaldini.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Niccolò Rodolico

Nicholas Trevet

Nicholas Trevet, dai suoi contemporanei chiamato anche Nicolaus Anglicus, fu un monaco domenicano inglese, cronista e commentatore di testi classici e medievali.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Nicholas Trevet

Odorico da Pordenone

Entrato ancora adolescente nel convento di san Francesco, a Udine, dove fu ordinato sacerdote dell'ordine francescano (1290), si distinse per zelo, austerità e quel fervore missionario che lo porterà a lasciare il proprio paese per l'Asia Minore prima, ad incontrare poi i Mongoli, successivamente la Cina e l'India per tornare infine in patria e riferire al Papa sulla situazione delle missioni in Oriente.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Odorico da Pordenone

Opere della vecchiaia di Giovanni Boccaccio

Opera giuntaci in tre redazioni, tutte di mano del Boccaccio: una prima redazione, nota grazie al manoscritto autografo Toledo, Biblioteca capitular, 104.6 (To), più ampia delle altre due, che sono probabilmente compendi, noti come II redazione A e B. La data di composizione è comunemente collocata tra il 1351 e il 1365.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Opere della vecchiaia di Giovanni Boccaccio

Pacino di Buonaguida

Il primo documento che parla di Pacino risale al 1303, anno in cui il giovane artista, definito come artifex publicus in arte pictorum, interrompe la sua collaborazione con il pittore Tambo di Serraglio, presso il quale forse aveva condotto il suo apprendistato: questo colloca con buona approssimazione la sua presunta data di nascita a circa un ventennio prima.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Pacino di Buonaguida

Palazzo Budini Gattai

Palazzo Budini Gattai, già palazzo Grifoni, è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via de' Servi 51, angolo con piazza Santissima Annunziata.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Palazzo Budini Gattai

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Palazzo Medici Riccardi

Piero da Vinci

Tutta la genealogia della sua famiglia è costellata di notai con una grande attività, documentata a partire da ser Guido di Michele (dal 1312).

Vedere Biblioteca Riccardiana e Piero da Vinci

Pietro Vaglienti

Pietro Vaglienti, cittadino pisano, era mercante e cambiavalute e nemico giurato di Venezia - il cui dominio sul mare declinava - che era stata fiera oppositrice della Repubblica di Pisa.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Pietro Vaglienti

Pratica della mercatura

La Practica della mercatura è una guida completa per il commercio internazionale nell'Eurasia del XIV secolo e in Nordafrica scritta dal banchiere fiorentino Francesco Balducci Pegolotti.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Pratica della mercatura

Prospero Viani

Dopo aver studiato al Liceo, partecipò ai moti politici del 1830-31, per cui fu condannato a morte il patriota Ciro Menotti: pertanto, in base alle regole volute dal duca Francesco IV di Modena, gli fu negata l'iscrizione alla Facoltà di Legge dell’Università di Modena.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Prospero Viani

Renato Fucini

Figlio di Giovanna Nardi e David Fucini, un medico della commissione governativa delle febbri malariche, trascorse gli anni della fanciullezza a Campiglia Marittima, in Maremma.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Renato Fucini

Riccardi (famiglia)

I Riccardi sono stati una famiglia nobile fiorentina di origine tedesca.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Riccardi (famiglia)

Romanzo cortese

Il romanzo cortese è un genere letterario che si diffuse in Europa dalla seconda metà del XII secolo al XIV secolo scritto in Lingua d'oil. L'aggettivo "cortese" è riferito al contesto medioevale dell'ambiente di corte.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Romanzo cortese

Salomone Morpurgo

Partecipò giovanissimo al moto irredentista triestino, e patì per questo nel 1878 il carcere. Trasferitosi a Roma, dove ebbe come maestro Ernesto Monaci, si laureò nel 1881.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Salomone Morpurgo

Sebastiano Brigidi

Sebastiano Brigidi, figlio di Alessandro e di Caterina Filippi, nacque a Montalcino il 19 dicembre 1804. Fu patriota, che militò nelle prime file dei cospiratori per l'unità e l'indipendenza d'Italia: per questo fu perseguitato più volte dalle guardie granducali.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Sebastiano Brigidi

Sestilia Chiostri

Nel 1915, Sestilia Chiostri e le sue due sorelle, aprono una casa di moda a Firenze, con il nome Sorelle Chiostri. La loro produzione si basa inizialmente su cartamodelli francesi di alta moda.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Sestilia Chiostri

Severo Bonini

Nacque a Firenze il 23 dicembre 1582, dove fu battezzato con il nome di Luca. A soli dieci anni entrò nella comunità benedettina dei monaci di Vallombrosa.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Severo Bonini

Stefano Evodio Assemani

Nato in una famiglia cristiano maronita da cui sono usciti numerosi illustri orientalisti ed ecclesiastici ("Assemani", più che un cognome, è un patronimico arabo che significa figlio di Simone), nipote di Giuseppe Simone Assemani, che era fratello della madre, e cugino di Giuseppe Luigi Assemani (figlio di un fratello del padre) come i precedenti studiò al Pontificio collegio maronita di Roma.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Stefano Evodio Assemani

Storia delle biblioteche pubbliche statali italiane

La storia delle biblioteche pubbliche statali italiane comincia necessariamente all'alba dell'Unità. Durante la costruzione del Regno, il governo sabaudo si appropriò delle biblioteche degli antichi stati, finanziandole sul suo bilancio e le antiche biblioteche "di palazzo" sono tuttora parte fondamentale delle biblioteche statali e tra le più importanti.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Storia delle biblioteche pubbliche statali italiane

Storia di Santa Croce sull'Arno

L'attuale nucleo urbano sembra che fosse abitato già nell'antichità dai Focolesi, abitanti della Val d'Elsa che per sfuggire ai Goti e ai Longobardi si sarebbero rifugiati nei pressi dell'Arno: ciò è riportato in uno scritto conservato presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Storia di Santa Croce sull'Arno

Stradario di Firenze

In questo stradario di Firenze sono compresi i nomi di alcune strade, piazze e luoghi principali del territorio comunale di Firenze.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Stradario di Firenze

Trovatore

Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Trovatore

Via de' Ginori

Via de' Ginori si trova a Firenze, tra piazza San Lorenzo (in prossimità di via de' Gori) e via Guelfa: il tracciato segue poi con la denominazione di via San Gallo fino alla cerchia dei viali.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Via de' Ginori

Vincenzio Nannucci

Di origini contadine, insegnò dapprima lingue orientali in un liceo di Ravenna, per poi rifugiarsi nel 1815 per motivi politici all'estero (Corfù, Itaca, Cefalonia), dove insegnò lingua e letteratura italiana.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Vincenzio Nannucci

Vincenzo Capponi

Nato a Firenze nel 1605 dal marchese Bernardino Capponi e Lisabetta Salviati, sorella di Filippo Salviati, viaggiò all'estero in gioventù e al rientro in Italia nel 1623 si stabilì a Roma quale cameriere d'onore di papa Urbano VIII.

Vedere Biblioteca Riccardiana e Vincenzo Capponi

, Prospero Viani, Renato Fucini, Riccardi (famiglia), Romanzo cortese, Salomone Morpurgo, Sebastiano Brigidi, Sestilia Chiostri, Severo Bonini, Stefano Evodio Assemani, Storia delle biblioteche pubbliche statali italiane, Storia di Santa Croce sull'Arno, Stradario di Firenze, Trovatore, Via de' Ginori, Vincenzio Nannucci, Vincenzo Capponi.