Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III

Indice Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III

La biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli (già Reale biblioteca borbonica) è una biblioteca pubblica statale che ha sede presso il palazzo reale, in piazza del Plebiscito.

112 relazioni: Abele Parente, Amedeo Maiuri, Andrea Perrucci, Angelo Antonio Scotti, Angelo custode (Domenico Antonio Vaccaro), Appendix Probi, Archivio storico di Eduardo De Filippo, Basilica di San Domenico Maggiore, Bernardo Quaranta, Bibbia Poliglotta di Walton, Biblioteca del Convento di Sant'Antonio, Biblioteca di Napoli, Biblioteca nazionale di Cosenza, Biblioteca nazionale di Potenza, Biblioteca pubblica statale, Biblioteca statale di Macerata, Biblioteca universitaria di Napoli, Camillo Minieri Riccio, Candelaio, Carlo De Lellis, Carlo Gallavotti, Carlo Padiglione, Carlo Rosini, Cerreto modernata, Certosa di Padula, Chiesa di Gesù e Maria (Nicotera), Chronicon Beneventanum, Claudio Gigante, Collezione Farnese, Complesso di Santa Maria di Materdei, Convitto nazionale Agostino Nifo, Cosenza, Cronica di notar Giacomo, De arte illuminandi, Dirk Obbink, Domenico Scarlatti, E. A. Mario, Elena d'Orléans, Emidio Martini, Emidio Piermarini, Emilia Nobile, Ernesto Pontieri, Francesco Gaeta, Francesco Zorzi, Gherardo di Giovanni di Miniato, Giambattista Basile, Giambattista Raimondi, Gino Doria, Gioacchino di Giovanni, Gioacchino Prati, ..., Giovanni Battista Cattaneo, Giovanni Battista del Tufo, Giovanni Battista Manso, Giovanni del Virgilio, Giovanni Rossi (presbitero 1785-1867), Gruppo Editoriale Simone, Guerriera Guerrieri, Guglielmo Gasparrini, Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris, I neoplatonici, Idillio, Isabella Villamarina, L'Eco degli Esattori e Tesorieri Comunali, L'infinito, Le metamorfosi (Ovidio), Lista di manoscritti miniati, Lodovico Bianchini, Lorenzo Giustiniani (erudito), Luigi Chiarelli, Luigi Tansillo, Luigi Volpicella, Manoscritti minuscoli del Nuovo Testamento, Manoscritti onciali del Nuovo Testamento, Marcello Gigante, Maria Giuseppa Guacci, Mariano Semmola, Monumenti di Napoli, Motti dannunziani, Mugnano di Napoli, Musei di Napoli, Museo archeologico nazionale di Napoli, Museo Correale di Terranova, Napoli, Nicola Fergola, Palazzo Brancaccio (Napoli), Palazzo Reale (Napoli), Papiri di Ercolano, Pirro Ligorio, Postillato d'autore, Quattro giornate di Napoli, Quilichino da Spoleto, Quintino Guanciali, Raffaele Cantarella, Residenze reali borboniche in Campania, Riccardo Ricciardi, Salvatore Caricati, Salvatore Di Giacomo, San Ferdinando (Napoli), Scipione Volpicella, Scuola Medica Salernitana, Sedili di Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, Stefano Borgia, Storia d'Italia, Terrisio d'Atina, Villa dei Papiri, Vincenzo Braca, Vincenzo Morani, Vincenzo Torelli, Vito Fornari, XIX secolo, Zibaldone. Espandi índice (62 più) »

Abele Parente

Nacque a Caselle in Pittari, piccolo paese a sud della provincia di Salerno, il 29 luglio 1851 da umili genitori e, grazie all'aiuto economico di una nobile famiglia del luogo, poté continuare gli studi fino alla Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Napoli.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Abele Parente · Mostra di più »

Amedeo Maiuri

Amedeo Maiuri nacque a Veroli (all'epoca Provincia di Roma, oggi Provincia di Frosinone) da Giuseppe, che in quella città era procuratore, ed Elena Parsi; frequentò il ginnasio presso il collegio scolopio Conti-Gentili di Alatri, poi per un breve periodo studiò da autodidatta nella città paterna di Ceprano, quindi a seguito di esame fu ammesso nel liceo Visconti di Roma.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Amedeo Maiuri · Mostra di più »

Andrea Perrucci

Tra i primissimi letterati, a Napoli, che si dedicarono al melodramma, Perrucci fu il primo nel Regno a cimentarsi come librettista, arte alla quale si dedicò in più riprese, manifestando una particolare e stravagante vena creativa che sortì l'effetto di risvegliare l'interesse di altri autori, dando impulso alla nascita dell'opera buffaRomain Rolland,, E. Thorin, Parigi, 1895 p. 178 (da Internet Archive).

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Andrea Perrucci · Mostra di più »

Angelo Antonio Scotti

Nel seminario dell'Arcidiocesi di Napoli, dove fu fin da giovanissimo, venne avviato allo studio della teologia con Bartolomeo Malizia, della matematica con Nicola Fergola e delle lingue orientali con Gaetano d'Ancora.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Angelo Antonio Scotti · Mostra di più »

Angelo custode (Domenico Antonio Vaccaro)

L'Angelo custode è una scultura marmorea (h 190 cm) di Domenico Antonio Vaccaro, databile al 1724 circa e conservata nella basilica di San Paolo Maggiore di Napoli.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Angelo custode (Domenico Antonio Vaccaro) · Mostra di più »

Appendix Probi

L'Appendix Probi è una lista di 227 parole latine, copiata a penna sugli ultimi fogli di un codice vergato a Bobbio nel 700 circa.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Appendix Probi · Mostra di più »

Archivio storico di Eduardo De Filippo

L'archivio storico di Eduardo De Filippo documenta la vita della compagnia del Teatro Umoristico I De Filippo, delle compagnie che negli anni creò il grande attore e drammaturgo napoletano, la storia del Teatro San Ferdinando a partire dal 1954, anno di inaugurazione della gestione di Eduardo De Filippo, e lo straordinario percorso umano ed artistico del drammaturgo fin dai primi decenni del Novecento.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Archivio storico di Eduardo De Filippo · Mostra di più »

Basilica di San Domenico Maggiore

La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Basilica di San Domenico Maggiore · Mostra di più »

Bernardo Quaranta

Nacque in Napoli il 14 febbraio 1796 dalla nobile famiglia dei Quaranta Baroni di san Severino, laureato in giurisprudenza, scelse tuttavia di dedicarsi completamente all'archeologia e all'ellenistica.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Bernardo Quaranta · Mostra di più »

Bibbia Poliglotta di Walton

La Bibbia Poliglotta di Walton o Bibbia Poliglotta Londinese, la più ricca fra le Bibbie poliglotte, è stata stampata a Londra tra il 1654 e il 1657; il primo volume è apparso nel mese di settembre del 1654, il secondo nel mese di luglio del 1655, il terzo nel mese di luglio 1656, e gli ultimi tre nel 1657.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Bibbia Poliglotta di Walton · Mostra di più »

Biblioteca del Convento di Sant'Antonio

La Biblioteca del Convento di Sant'Antonio è un'istituzione culturale privata della città di Afragola, emanazione diretta dell'ente Provincia di San Pietro ad Aram dei frati minori da cui dipende in tutto per gli aspetti giuridici e amministrativi.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Biblioteca del Convento di Sant'Antonio · Mostra di più »

Biblioteca di Napoli

Biblioteca di Napoli può riferirsi a.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Biblioteca di Napoli · Mostra di più »

Biblioteca nazionale di Cosenza

La Biblioteca nazionale di Cosenza dipende dalla Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali del Ministero dei beni e delle attività culturali.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Biblioteca nazionale di Cosenza · Mostra di più »

Biblioteca nazionale di Potenza

La Biblioteca Nazionale di Potenza è una biblioteca pubblica statale e dipende dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Biblioteca nazionale di Potenza · Mostra di più »

Biblioteca pubblica statale

In Italia, una biblioteca pubblica statale è una biblioteca gestita direttamente dalla Direzione generale biblioteche e istituti culturali del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Biblioteca pubblica statale · Mostra di più »

Biblioteca statale di Macerata

La Biblioteca Statale di Macerata ha iniziato ufficialmente la sua attività il 1º dicembre 1990.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Biblioteca statale di Macerata · Mostra di più »

Biblioteca universitaria di Napoli

La Biblioteca universitaria di Napoli (BUN) è una biblioteca pubblica statale dipendente dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e partecipa al Servizio bibliotecario nazionale (SBN).

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Biblioteca universitaria di Napoli · Mostra di più »

Camillo Minieri Riccio

Laureatosi in legge nel 1834, si dedicò a ricerche sulla storia napoletana, in particolare sul periodo angioino, sfruttando in particolare la documentazione dei registri della Cancelleria angioina, allora ancora presenti nell'Archivio di Stato di Napoli, del quale fu anche direttore a partire dal 1874 e fino alla morte.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Camillo Minieri Riccio · Mostra di più »

Candelaio

Il Candelaio è una commedia teatrale in cinque atti del filosofo italiano Giordano Bruno pubblicata a Parigi nel 1582 dall'editore Giuliano.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Candelaio · Mostra di più »

Carlo De Lellis

Alle sue ricerche e ai suoi testi si deve una notevole trasmissione di dati sulla nobiltà del sud Italia, e in particolare della città di Napoli, e quindi delle complesse vicende feudali collegate, che tanta influenza ebbero sul Regno di Napoli.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Carlo De Lellis · Mostra di più »

Carlo Gallavotti

Figlio di Giuseppe e Immacolata Lopiano, dopo la grande guerra frequentò l'Università di Bologna, dove si laureò in lettere nel 1929.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Carlo Gallavotti · Mostra di più »

Carlo Padiglione

Svolse professione di bibliotecario, in particolare presso la storica biblioteca napoletana Brancacciana, poi confluita come fondo nella Biblioteca Nazionale di Napoli.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Carlo Padiglione · Mostra di più »

Carlo Rosini

Suo padre Vincenzo, un professore di medicina originario di Rofrano, accortosi delle sue precoci doti, lo affidò a sette anni ai gesuiti, perché fosse avviato allo studio dei classici.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Carlo Rosini · Mostra di più »

Cerreto modernata

Cerreto modernata è una commedia teatrale scritta da Oronzo Cerri nella metà del XVIII secolo al fine di rappresentarla nel Teatro di Cerreto Sannita negli ultimi tre giorni del Carnevale del 1769.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Cerreto modernata · Mostra di più »

Certosa di Padula

La certosa di Padula, o di San Lorenzo, è una certosa situata a Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Certosa di Padula · Mostra di più »

Chiesa di Gesù e Maria (Nicotera)

La chiesa di Gesù e Maria è una chiesa cristiana cattolica di rito romano.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Chiesa di Gesù e Maria (Nicotera) · Mostra di più »

Chronicon Beneventanum

Chronicon Beneventanum è la cronaca scritta dallo storico longobardo Falcone Beneventano nel XII secolo.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Chronicon Beneventanum · Mostra di più »

Claudio Gigante

Figlio dell'antichista e papirologo Marcello Gigante, dopo la laurea nell'Università Federico II (1995), ha conseguito il dottorato (1996-1999) e ha svolto attività di ricerca sino al 2003, anno in cui passa all'Università francofona di Bruxelles (ULB).

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Claudio Gigante · Mostra di più »

Collezione Farnese

La collezione Farnese è una collezione di opere d'arte nata nel periodo rinascimentale su volontà di Alessandro Farnese (1468-1549) che dal 1543 iniziò sia a collezionare che a commissionare opere ai più grandi artisti dell'epoca.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Collezione Farnese · Mostra di più »

Complesso di Santa Maria di Materdei

Il complesso di Santa Maria di Materdei è una struttura conventuale di Napoli ubicata nell'omonima piazzetta.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Complesso di Santa Maria di Materdei · Mostra di più »

Convitto nazionale Agostino Nifo

Il convitto nazionale Agostino Nifo di Sessa Aurunca è un convitto nazionale, facente parte della rispettiva rete, che ospita all'interno della sua struttura una scuola primaria, una scuola secondaria di primo grado, un liceo classico europeo ed un liceo musicale, tutti statali.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Convitto nazionale Agostino Nifo · Mostra di più »

Cosenza

Cosenza (IPA:, “Cusenze” in cosentino, dal locativo latino Consentiae) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Cosenza · Mostra di più »

Cronica di notar Giacomo

La cronica di Notaro Giacomo è un'opera cronachistica di autore anonimo, che, in origine, era conosciuta solo da diverse citazioni di un autore seicentesco, Camillo Tutini, autore del libro Dell'origine e fundazione de' seggi di Napoli.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Cronica di notar Giacomo · Mostra di più »

De arte illuminandi

Il De arte illuminandi è un ricettario tecnico in latino, di autore anonimo composto nel XIV secolo, che descrive dettagliatamente le tecniche e i segreti del mestiere della miniatura.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e De arte illuminandi · Mostra di più »

Dirk Obbink

È il professore di papirologia e letteratura greca della facoltà di lettere classiche dell'università di Oxford, ed è a capo del progetto Oxyrhynchus Papyri.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Dirk Obbink · Mostra di più »

Domenico Scarlatti

Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai musicisti successivi, romantici compresi.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Domenico Scarlatti · Mostra di più »

E. A. Mario

Alcuni brani furono composti in lingua italiana, altri in lingua napoletana; di essi, quasi sempre, scriveva sia i testi che la musica.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e E. A. Mario · Mostra di più »

Elena d'Orléans

Suo padre era il principe Filippo, conte di Parigi, figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans e di Elena di Meclemburgo-Schwerin; sua madre era Maria Isabella d'Orléans, infanta di Spagna, figlia di Antonio d'Orléans e di Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Elena d'Orléans · Mostra di più »

Emidio Martini

Allievo di Domenico Comparetti, fu editore di gran parte dei Dialoghi di Platone.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Emidio Martini · Mostra di più »

Emidio Piermarini

Iscritto alla Università di Bologna, successivamente si sposta a Pisa e a Napoli, dove si laurea nel 1910.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Emidio Piermarini · Mostra di più »

Emilia Nobile

Nata a Napoli dal prof.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Emilia Nobile · Mostra di più »

Ernesto Pontieri

Allievo predilettoFulvio Tuccillo,, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Ernesto Pontieri · Mostra di più »

Francesco Gaeta

Fu autodidatta.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Francesco Gaeta · Mostra di più »

Francesco Zorzi

Entrato nell'ordine francescano, insegnò esegesi biblica nelle scuole dell'Osservanza e fu a lungo guardiano del convento di San Francesco della Vigna a Venezia.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Francesco Zorzi · Mostra di più »

Gherardo di Giovanni di Miniato

Gherardo nacque a Firenze nel 1445 o nel 1446; suo padre Nanni di Miniato di Gherardo (nato nel 1398) era uno "scharpellatore"; sua madre Domenica era figlia di un calzolaio di nome Bartolomeo.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Gherardo di Giovanni di Miniato · Mostra di più »

Giambattista Basile

Fu battezzato nella parrocchia di San Nicola, dove è riportata la sua data di nascita.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Giambattista Basile · Mostra di più »

Giambattista Raimondi

Nacque a Napoli, figlio del cremonese Alessandro.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Giambattista Raimondi · Mostra di più »

Gino Doria

Girò il mondo e risiedette, dal 1910 al 1918, in America latina.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Gino Doria · Mostra di più »

Gioacchino di Giovanni

Gli storici dell'arte per un lungo periodo hanno confuso Gioacchino con suo figlio Giovanni, anche lui miniatore, e con Giovanni Tudischino, faticando ad attribuire a questi tre artisti le loro giuste opere.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Gioacchino di Giovanni · Mostra di più »

Gioacchino Prati

Studia a Vienna e Landshut, laureandosi poi a Pavia in Legge nel 1810.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Gioacchino Prati · Mostra di più »

Giovanni Battista Cattaneo

Dopo un'adolescenza mondana e scapestrata, entrò nel convento di Santa Maria di Castello (Genova).

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Giovanni Battista Cattaneo · Mostra di più »

Giovanni Battista del Tufo

Figlio di Fabrizio del Tufo e Lucrezia Carafa, intraprese la carriera militare, e nel 1571 fu al comando di una compagnia di archibugieri nella battaglia di Lepanto.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Giovanni Battista del Tufo · Mostra di più »

Giovanni Battista Manso

Nel 1571, in seguito alla morte del padre Giulio Manso, ricevette in eredità il feudo e il castello di Bisaccia, paese dell'Alta Irpinia.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Giovanni Battista Manso · Mostra di più »

Giovanni del Virgilio

Di Giovanni del Virgilio non si hanno molte informazioni biografiche.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Giovanni del Virgilio · Mostra di più »

Giovanni Rossi (presbitero 1785-1867)

Nato da Pasquale Rossi e da Angela Rosa Bosco, proprietari terrieri di San Lorenzo Maggiore, fu battezzato con i nomi di Giovanni e Gennaro lo stesso giorno della nascita.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Giovanni Rossi (presbitero 1785-1867) · Mostra di più »

Gruppo Editoriale Simone

Simone S.R.L, è un Gruppo Editoriale proprietario del marchio Edizioni Simone.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Gruppo Editoriale Simone · Mostra di più »

Guerriera Guerrieri

Nasce da Guerriero, funzionario di banca, e da Ida Dragoni insegnante.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Guerriera Guerrieri · Mostra di più »

Guglielmo Gasparrini

Figlio di un maniscalco, maturò sin da piccolo la passione per il mondo vegetale.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Guglielmo Gasparrini · Mostra di più »

Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris

Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae et Siciliae regum ab anno MCCX usque ad MCCLVIII è il titolo attribuito dal Muratori a un'importante cronaca medievale di epoca sveva, adespota e anepigrafe.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris · Mostra di più »

I neoplatonici

I neoplatonici è un breve racconto dello scrittore e patriota Luigi Settembrini (1813 - 1876) ritrovato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli da Raffaele Cantarella, studioso crociano, con il titolo I neoplatonici, per Aristeo di Megara, traduzione dal greco, e pubblicato postumo nel 1977.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e I neoplatonici · Mostra di più »

Idillio

L'idillio è un componimento poetico di brevi dimensioni con spiccate caratteristiche soggettive.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Idillio · Mostra di più »

Isabella Villamarina

Figlia di Isabella di Cardona e del catalano Bernardo Villamarino, grande ammiraglio del Regno di Napoli e conte di Capaccio, dopo la morte di lui, avvenuta nel 1512, ereditò il feudo di Capaccio e Altavilla.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Isabella Villamarina · Mostra di più »

L'Eco degli Esattori e Tesorieri Comunali

L'Eco degli Esattori e Tesorieri Comunali fu una rivista economica quindicinale pubblicata dal 1894 al 1947.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e L'Eco degli Esattori e Tesorieri Comunali · Mostra di più »

L'infinito

L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e L'infinito · Mostra di più »

Le metamorfosi (Ovidio)

Le metamorfosi (Metamorphoseon libri XV) è il titolo di un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18) incentrato sul fenomeno della metamorfosi.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Lista di manoscritti miniati

Questa è una lista di manoscritti miniati particolarmente significativi, divisi per epoca e per genere.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Lista di manoscritti miniati · Mostra di più »

Lodovico Bianchini

Studente precoce e brillante (frequentò giurisprudenza all'Università di Napoli a soli 15 anni di età e a 18 anni era già avvocato) si dedicò agli studi di economia e di politica.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Lodovico Bianchini · Mostra di più »

Lorenzo Giustiniani (erudito)

Nato e morto a Napoli, fu docente di critica d'arte all'università partenopea.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Lorenzo Giustiniani (erudito) · Mostra di più »

Luigi Chiarelli

;1880: Luigi Chiarelli nasce, il 7 luglio, a Trani, da Carlo Chiarelli e Maria Teresa Fortunato, primo di cinque figli maschi (Alberto, Renato, Ugo, Bruno).

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Luigi Chiarelli · Mostra di più »

Luigi Tansillo

Visse i suoi primi anni a Nola, dove poi fece spesso ritorno durante tutta la sua vita, componendovi alcune delle sue opere più valide e che, lui nato da padre nolano provvisoriamente stabilitosi a Venosa, considerò sempre la sua patria di elezione ("la sua nobil patria").

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Luigi Tansillo · Mostra di più »

Luigi Volpicella

Figlio di Scipione, primo bibliotecario della Biblioteca nazionale di Napoli dopo l'unità d'Italia, studiò al convitto nazionale Vittorio Emanuele e nel 1886 si laureò in giurisprudenza a Napoli.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Luigi Volpicella · Mostra di più »

Manoscritti minuscoli del Nuovo Testamento

Giovanni 1:5b-10 I manoscritti minuscoli del Nuovo Testamento sono una delle quattro categorie - insieme ai papiri, agli onciali e ai lezionari - in cui sono divisi i manoscritti del Nuovo Testamento in greco.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Manoscritti minuscoli del Nuovo Testamento · Mostra di più »

Manoscritti onciali del Nuovo Testamento

I manoscritti del Nuovo Testamento in greco si dividono in quattro gruppi: papiri, onciali, minuscoli e lezionari: i manoscritti onciali sono vergati in caratteri maiuscoli.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Manoscritti onciali del Nuovo Testamento · Mostra di più »

Marcello Gigante

È stato uno dei più importanti papirologi italiani del dopoguerra, e, in senso lato, studioso delle antichità classiche e bizantine.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Marcello Gigante · Mostra di più »

Maria Giuseppa Guacci

La sua produzione letteraria verteva su temi patriottici, morali e di carattere storico, ed era stilisticamente ascrivibile al romanticismo poetico.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Maria Giuseppa Guacci · Mostra di più »

Mariano Semmola

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Mariano Semmola · Mostra di più »

Monumenti di Napoli

Napoli è in assoluto una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti che ne testimoniano la sua evoluzione storico artistica.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Monumenti di Napoli · Mostra di più »

Motti dannunziani

I motti dannunziani sono una serie di motti coniati da Gabriele D'Annunzio.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Motti dannunziani · Mostra di più »

Mugnano di Napoli

Mugnano di Napoli (Mugnano 'e Nàpule in napoletano), in passato Mugnano di Capodimonte, è un comune italiano di abitanti appartenente alla città metropolitana di Napoli in Campania e annoverato tra gli antichi Casali del Regno di Napoli.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Mugnano di Napoli · Mostra di più »

Musei di Napoli

Napoli è una delle capitali mondiali dell'arte.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Musei di Napoli · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Napoli

Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è un museo archeologico, tra i più importanti della città di Napoli.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Museo archeologico nazionale di Napoli · Mostra di più »

Museo Correale di Terranova

Il museo Correale di Terranova è un museo archeologico, pinacoteca e galleria d'arte di Sorrento: al suo interno conserva mobili del XVII secolo, dipinti che vanno dal XV al XIX secolo, reperti archeologici e porcellane, soprattutto della scuola di Capodimonte.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Museo Correale di Terranova · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Napoli · Mostra di più »

Nicola Fergola

Nicola Fergola fece dapprima studi umanistici e giuridici; dopo una laurea in legge, studiò matematica con Giuseppe Marzucco (1713—1800), di cui fu successore nella cattedra all'Università di Napoli nel 1800.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Nicola Fergola · Mostra di più »

Palazzo Brancaccio (Napoli)

Palazzo Brancaccio è un palazzo monumentale di Napoli, ubicato in via Mezzocannone, nel quartiere Porto.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Palazzo Brancaccio (Napoli) · Mostra di più »

Palazzo Reale (Napoli)

Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Palazzo Reale (Napoli) · Mostra di più »

Papiri di Ercolano

I papiri di Ercolano sono un corpus di oltre 1 800 papiri rinvenuti nella cosiddetta Villa dei Papiri a Ercolano nel XVIII secolo, carbonizzati dalla nota eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C. I papiri, contenenti principalmente testi filosofici greci, provengono dall'unica biblioteca pervenuta intatta dall'antichità.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Papiri di Ercolano · Mostra di più »

Pirro Ligorio

Oltre che come "insigne studioso", è noto anche come "abile falsario" di iscrizioni latine.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Pirro Ligorio · Mostra di più »

Postillato d'autore

In filologia, un postillato d'autore è un testo con annotazioni autografe, ossia un esemplare dell'edizione in cui l'autore ha rivisto e corretto l'opera con modifiche di proprio pugno, talvolta eliminando errori o refusi, talvolta con vere e proprie "varianti d'autore".

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Postillato d'autore · Mostra di più »

Quattro giornate di Napoli

Le quattro giornate di Napoli furono un episodio storico di insurrezione popolare avvenuto nel corso della seconda guerra mondiale, tra il 27 ed il 30 settembre 1943.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Quattro giornate di Napoli · Mostra di più »

Quilichino da Spoleto

Non va in alcun modo confuso, come a volte avvenuto in passato, con il quasi omonimo Bichilino da Spello, anch'egli di origini umbre, ma autore dictaminale dei primissimi anni del Trecento.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Quilichino da Spoleto · Mostra di più »

Quintino Guanciali

Scriveva in lingua latina.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Quintino Guanciali · Mostra di più »

Raffaele Cantarella

Nacque a Mistretta da Francesco ed Eva RebeckFilippo Scarano, Chi è?: dizionario biografico degli italiani d'oggi.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Raffaele Cantarella · Mostra di più »

Residenze reali borboniche in Campania

Le residenze reali borboniche in Campania sono l'assieme delle residenze costruite o acquistate e adattate a residenze reali dai re di Napoli, i Borbone, dal 1734 al 1861 per servire come luoghi di abitazione o di breve permanenza.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Residenze reali borboniche in Campania · Mostra di più »

Riccardo Ricciardi

Prima studente all'Istituto Universitario Orientale, poi libraio presso il Marghieri di Napoli, entra presto in contatto con gli ambiente culturali legati al mondo delle biblioteche e delle librerie, tra cui Tammaro De Marinis, Salvatore Di Giacomo e Benedetto Croce.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Riccardo Ricciardi · Mostra di più »

Salvatore Caricati

Il Caricati, nato a Lequile da Paolino e Maddalena Pellegrino, compì i suoi primi studi nel paese natale.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Salvatore Caricati · Mostra di più »

Salvatore Di Giacomo

Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Salvatore Di Giacomo · Mostra di più »

San Ferdinando (Napoli)

San Ferdinando è un quartiere del centro di Napoli.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e San Ferdinando (Napoli) · Mostra di più »

Scipione Volpicella

Si specializzò negli studi storici, interessandosi specialmente del periodo vicereale a Napoli, in particolare dopo che Carlo Troya lo convinse a far parte della Società dei ricercatori e pubblicatori della napoletana storia nel 1844.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Scipione Volpicella · Mostra di più »

Scuola Medica Salernitana

La Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (XI secolo); come tale è considerata da molti come l'antesignana delle moderne università.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Scuola Medica Salernitana · Mostra di più »

Sedili di Napoli

I Sedili (o Seggi o Piazze) erano delle istituzioni amministrative della città di Napoli i cui rappresentanti, detti Eletti, dal XIII al XIX secolo, si riunivano nel convento di San Lorenzo per cercare di raggiungere il bene comune della Città.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Sedili di Napoli · Mostra di più »

Società Napoletana di Storia Patria

La Società Napoletana di Storia Patria (SNSP) è una società storica privata che promuove gli studi di storia e storiografia del Mezzogiorno, cura edizioni di fonti e di studi specializzati.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Società Napoletana di Storia Patria · Mostra di più »

Stefano Borgia

Stefano Borgia nacque in una famiglia patrizia di Velletri, imparentata alla lontana con i più noti Borgia che diedero i natali a Papa Alessandro VI e a San Francesco Borgia.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Stefano Borgia · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Storia d'Italia · Mostra di più »

Terrisio d'Atina

Terrisio d'Atina (Magister Terrisius) è stato un letterato mediolatino, attivo nel Regno di Sicilia della prima metà del Duecento, membro dell'entourage di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Terrisio d'Atina · Mostra di più »

Villa dei Papiri

La Villa dei Papiri, conosciuta anche con il nome di Villa dei Pisoni, è una villa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata poiché al suo interno conservava una biblioteca con oltre milleottocento papiri.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Villa dei Papiri · Mostra di più »

Vincenzo Braca

Molto scarne sono le notizie sulla sua vita, comprese quelle ricavabili dalle sue opere, nelle quali non è sempre agevole discernere tra realtà e finzione comicaEnrico Malato, «», in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Vincenzo Braca · Mostra di più »

Vincenzo Morani

Figlio di Fortunato Morano, il quale apparteneva a una famiglia di decoratori originaria di San Pietro di Caridà, ebbe la sua prima formazione a Polistena nella bottega paterna detta dei Morani.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Vincenzo Morani · Mostra di più »

Vincenzo Torelli

Padre del commediografo Achille, è considerato il decano del giornalismo napoletano del XIX secolo e il suo nome è legato in particolare alla fondazione della rivista «Omnibus», che diresse per cinquant'anni, e al legame con numerosi artisti, specialmente attori, compositori e musicisti, per via del ruolo chiave e talvolta spregiudicato che rivestì nella gestione dei teatri napoletani e dell'influenza che ebbero, nel panorama culturale del tempo, le sue recensioni.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Vincenzo Torelli · Mostra di più »

Vito Fornari

Nato a Molfetta nel 1821, fu ordinato sacerdote nel 1843.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Vito Fornari · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e XIX secolo · Mostra di più »

Zibaldone

Lo Zibaldone, o col titolo completo Zibaldone di pensieri, è un diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti scritti tra il mese di luglio/agosto 1817 e dicembre 1832 da Giacomo Leopardi, per un totale di 4526 pagine.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Zibaldone · Mostra di più »

Riorienta qui:

Biblioteca Nazionale di Napoli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »