Indice
839 relazioni: 'Ndrangheta, Abbazia di Nienburg, Abbazia di Saint-Sever, Abel Dufresne, Abraham Bosse, Académie nationale de médecine, Académie royale de peinture et de sculpture, Accademia di Lione, Achmet, Adam de Coster, Adam de la Halle, Addizione Erculea, Adelson e Salvini, Adolphe Appian, Adoro te devote, Adriana Argalia, Adrien Prévost de Longpérier, Afewerk Tekle, Affare Dreyfus, AG Fronzoni, Agnese Sorel, Aladino e la lampada meravigliosa, Alain Hus, Albero di Jesse, Albert Jouvin de Rochefort, Albrecht Dürer, Aldelmo di Malmesbury, Alexandre-Étienne Choron, Alfabeto sogdiano, Aloysius Bertrand, Amato di Montecassino, Amédée Gastoué, Anatole Chabouillet, André Barthélemy de Courcay, André Beauneveu, André Chénier, André Danican Philidor, André Duchesne, André Michaux, André Miquel, André-Adolphe-Eugène Disdéri, André-Frédéric Eler, Andrea (apostolo), Andrea Mantegna, Andrieu Contredit d'Arras, Angelino Dulcert, Angelo Colocci, Annali di Tlatelolco, Annalista Saxo, Anne-Thérèse de Marguenat de Courcelles, ... Espandi índice (789 più) »
'Ndrangheta
La ndrangheta (probabilmente adattamento del dialettale ndrànghita, nota anche come picciotteria) è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria della Calabria, inserita esplicitamente dal 30 marzo 2010 nell'articolo 416-bis del codice penale e riconosciuta come organizzazione criminale unitaria e con un vertice collegiale nel processo Crimine dalla Corte di cassazione il 18 giugno 2016.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e 'Ndrangheta
Abbazia di Nienburg
L'abbazia di Nienburg (in tedesco Kloster Nienburg) fu un'abbazia benedettina a Nienburg, Sassonia-Anhalt, in Germania, risalente all'anno 975; alla fine del XVII secolo venne convertita in un castello che, nel 1871, venne convertito in fabbrica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Abbazia di Nienburg
Abbazia di Saint-Sever
Labbazia di Saint-Sever è un'abbazia benedettina fondata dal conte Guglielmo I di Guascogna, alla fine del X secolo. I suoi innumerevoli possedimenti nell'XI secolo, si estendono dal Médoc fino a Pamplona in Spagna.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Abbazia di Saint-Sever
Abel Dufresne
Figlio del naturalista Jean-Nicolas Dufresne (che prese parte come cronista alla spedizione di Jean-François de La Pérouse, sbarcando a Macao il 1º febbraio 1787), Abel Dufresne, compì i suoi studi di Diritto nella capitale e fu ammesso al Foro di Parigi e nominato giudice supplente del Tribunale del Dipartimento della Senna durante il periodo dei Cento Giorni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Abel Dufresne
Abraham Bosse
Membro dellAcadémie royale de peinture et de sculpture, fu uno dei maggiori incisori francesi del XVII secolo. Teorico dell'incisione, divulgatore delle teorie geometrico-prospettiche di Girard Desargues, la sua opera è un emblema dell'arte barocca francese.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Abraham Bosse
Académie nationale de médecine
LAcadémie nationale de médecine (in italiano: Accademia nazionale di medicina) è un istituto francese per la ricerca scientifica fondato il 20 dicembre 1820 da re Luigi XVIII di Francia sotto la spinta del barone e medico Antoine Portal.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Académie nationale de médecine
Académie royale de peinture et de sculpture
L'Académie royale de peinture et de sculpture (in italiano: "Accademia reale di pittura e scultura"), venne fondata a Parigi nel 1648, sul modello esplicito dell'Accademia del Disegno di Firenze come recita il quarto articolo degli Statuti approvati da Luigi XIV. Parigi aveva già lAcadémie de Saint-Luc, che era una corporazione di artisti come ogni altra "Accademia di San Luca".
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Académie royale de peinture et de sculpture
Accademia di Lione
LAccademia delle scienze di Lione (in francese Académie des sciences, belles-lettres et arts de Lyon) venne creata all'inizio del Settecento, con il nome di Académie des sciences et belles-lettres, grazie alla volontà di sette lionesi coordinati da Claude Brossette, avvocato, amministratore dellHôtel-Dieu (l'ospedale maggiore) e assessore comunale della città.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Accademia di Lione
Achmet
Il trattato di Achmet è fino a noi pervenuto soltanto in lingua greca, e probabilmente fu scritto in questa lingua. Composto da 300 pagine divise in 4 libri, si propone come un punto di sintesi derivato dalla sapienza di Indiani, Persiani, Egiziani.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Achmet
Adam de Coster
Detto, con soprannome latino, Pictor Noctium (il pittore delle notti), Adam de Coster si trova a volte menzionato col cognome de Ceustere, Koster, de Keuster o de Ceuster.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Adam de Coster
Adam de la Halle
Due dei suoi lavori maggiori, i ludi scenici Le jeu de Robin et Marion e Le jeu de la feuillée (due affreschi, l'uno della vita campestre, l'altro della vita urbana), sono considerati i precursori dell'opera comica e sono tra i più antichi esempi di teatro profano del Medioevo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Adam de la Halle
Addizione Erculea
L'Addizione Erculea è un'opera urbanistica iniziata a Ferrara alla fine del XV secolo per iniziativa del duca Ercole I d'Este e realizzata grazie al suo architetto di corte Biagio Rossetti.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Addizione Erculea
Adelson e Salvini
Adelson e Salvini è la prima opera di Vincenzo Bellini. Il libretto di Andrea Leone Tottola, già musicato nel 1816 da Valentino Fioravanti, si basa sul romanzo di François-Thomas-Marie de Baculard d'Arnaud, Épreuves du Sentiment (1772).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Adelson e Salvini
Adolphe Appian
Adolphe Appian, pseudonimo di Jacques Barthélemy Appian, nacque a Lione nel 1818. Dal 1833 al 1836, seguì dei corsi di disegno presso la Scuola di belle arti di Lione, negli atelier di Jean-Michel Grobon e di Augustin Alexandre Thierrat.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Adolphe Appian
Adoro te devote
Adoro te devote è uno dei cinque inni eucaristici attribuiti a san Tommaso d'Aquino e scritti in occasione dell'introduzione della solennità del Corpus Domini nel 1264 su commissione di papa Urbano IV.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Adoro te devote
Adriana Argalia
Laureata in Lettere Moderne all’Università Alma Mater di Bologna nel 1971, scoprì casualmente la fotografia nei primi anni ’70, durante il suo lavoro di insegnante di Lettere.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Adriana Argalia
Adrien Prévost de Longpérier
Era figlio di Henri Simon Prévost de Longpérier, un comandante della guardia nazionale che fu in seguito sindaco di Meaux dal 1840 al 1848T.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Adrien Prévost de Longpérier
Afewerk Tekle
Nacque ad Ancober da Tekle Mano e Feleketch Yamatawork e crebbe sotto l'occupazione italiana durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Afewerk Tekle
Affare Dreyfus
LAffare Dreyfus fu il maggiore conflitto politico e sociale della Terza Repubblica, scoppiato in Francia sul finire del XIX secolo, che divise il Paese dal 1894 al 1906, a seguito dell'accusa di tradimento e spionaggio a favore della Germania mossa nei confronti del capitano alsaziano di origine ebraica Alfred Dreyfus, il quale era innocente.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Affare Dreyfus
AG Fronzoni
AG Fronzoni nacque a Pistoia nel 1923. Grafico innanzitutto, ma anche designer e architetto. Ha realizzato tutta la sua opera e la sua stessa esistenza all'insegna della sobrietà formale e della geometria quale fonte primaria di ispirazione, differenziando e superando l'imitazione della natura.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e AG Fronzoni
Agnese Sorel
Nacque nella prima metà del XV secolo, secondo père Anselme nel 1422, da una famiglia della piccola nobiltà di provincia, al servizio della nobiltà angioina.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Agnese Sorel
Aladino e la lampada meravigliosa
Aladino e la lampada meravigliosa è uno dei più celebri racconti de Le mille e una notte. Non era però presente nella versione originale dell'opera; venne invece aggiunto da Antoine Galland, per l'edizione francese dell'opera.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Aladino e la lampada meravigliosa
Alain Hus
Nato il 15 novembre 1926, è stato allievo dell'École normale supérieure, professore aggregato di grammatica e membro dell'Ecole française de Rome negli anni 1951-1953.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Alain Hus
Albero di Jesse
Lalbero di Jesse (o Iesse) è un motivo frequente nell'arte cristiana tra l'XI e il XV secolo: rappresenta una schematizzazione dell'albero genealogico di Gesù a partire da Jesse, padre del re Davide, il quale è di particolare importanza nelle tre religioni abramitiche, l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Albero di Jesse
Albert Jouvin de Rochefort
Albert Jouvin de Rochefort fu un viaggiatore e cartografo francese del '600. Fu tesoriere di Francia a Limoges dal 1675 al 1702.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Albert Jouvin de Rochefort
Albrecht Dürer
Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Albrecht Dürer
Aldelmo di Malmesbury
Fu abate di Malmesbury e vescovo di Sherborne. È ricordato come il più antico poeta anglosassone ad aver scritto in lingua latina; egli è considerato da Beda il Venerabile un grande erudito e primo classico della letteratura inglese.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Aldelmo di Malmesbury
Alexandre-Étienne Choron
Studiò matematica al collège de Juilly, si interessò alle teorie di Jean-Philippe Rameau, seguì le lezioni di armonia svolte dall'abate Roze e da Bonesi, che lo introdussero alla musica italiana e ai testi scritti da Nicola Sala sulla fuga e sul contrappunto.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Alexandre-Étienne Choron
Alfabeto sogdiano
L'alfabeto sogdiano è stato utilizzato in origine per il sogdiano, una lingua della famiglia iranica utilizzata dal popolo della Sogdiana. L'alfabeto è derivato da quello siriaco, uno dei discendenti dell'alfabeto aramaico.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Alfabeto sogdiano
Aloysius Bertrand
Considerato l'inventore del poema in prosa, è l'autore di un'opera unica e postuma passata alla posterità, Gaspard de la Nuit (1842).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Aloysius Bertrand
Amato di Montecassino
Secondo il suo volgarizzatore francese, Amato sarebbe nato a Salerno. Concordemente si ritiene che sia stato anche vescovo, probabilmente nella sede di Pesto-Capaccio dal 1047 al 1058.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Amato di Montecassino
Amédée Gastoué
Ha studiato musica sotto la guida di Lavignac per quanto riguarda l'armonia, di Guilmant per l'organo e di Magnard per la composizione.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Amédée Gastoué
Anatole Chabouillet
Nel 1832 entra al Cabinet des Médailles della Biblioteca nazionale di Francia dove rimane per più di 58 anni, periodo nel quale il duc de Luynes fa la donazione delle sue collezioni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Anatole Chabouillet
André Barthélemy de Courcay
Era nipote dell'abate Barthélemy, che lo fece entrare nel 1775 al Cabinet des Medailles, di cui era il direttore. Alla sua morte, nell'aprile del 1795, gli succedette nella carica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e André Barthélemy de Courcay
André Beauneveu
André Beauneveu fu uno scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del XIV secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi documenti, ma la maggior parte delle sue opere è andata perduta.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e André Beauneveu
André Chénier
È considerato l'unico poeta di grandezza del Settecento francese.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e André Chénier
André Danican Philidor
Entrato il 12 ottobre 1659 alla Grand Ecurie di Luigi XIV come suonatore di cromorno e tromba marina succedette a suo zio Michel II entrato nel 1651, e Philidor divenne velocemente oboe dei moschettieri dal 1667 al 1677.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e André Danican Philidor
André Duchesne
È generalmente considerato il padre della storia francese. Compì i suoi studi prima a Loudun e poi a Parigi. Molto presto si dedicò alla ricerca storica e geografica, e il suo primo lavoro, Egregiarum seu selectarum lectionum et antiquitatum liber, pubblicato a soli diciassette anni di età, dimostra la sua grande erudizione.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e André Duchesne
André Michaux
André Michaux nacque all'interno del Parco di Versailles, in una fattoria chiamata Satory che suo padre conduceva come fattore al servizio del re.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e André Michaux
André Miquel
André Miquel studiò nell'École normale supérieure di rue d'Ulm, in cui era stato ammesso nel 1950. Agrégé di grammatica e laureato in Lettere, fu dal 1976 al 1997 titolare della cattedra di "Lingua e letteratura araba classica", e docente al Collège de France, di cui fu l'amministratore generale dal 1991 al 1997, dopo esserlo stato della Bibliothèque nationale dal 1984 al 1987.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e André Miquel
André-Adolphe-Eugène Disdéri
Figlio di Jean-André e di Louise-Eugénie, primo di sette figli, la sua famiglia ebbe origini genovesi. Svolse diverse professioni prima di dedicarsi alla fotografia: commerciante come il padre, venditore ambulante, produttore di biancheria intima e calzettaio.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e André-Adolphe-Eugène Disdéri
André-Frédéric Eler
Nato in Alsazia giunse da giovane a Parigi e divenne famoso come compositore di musica per strumenti a fiato. In particolare, è accreditato di una Ouverture pubblicata nel Magasin de musique à l'usage des fêtes nationales.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e André-Frédéric Eler
Andrea (apostolo)
Viene considerato un santo miroblita.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Andrea (apostolo)
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Andrea Mantegna
Andrieu Contredit d'Arras
"Contredit" è probabilmente un soprannome. Scrisse in massima parte grand chants, ma anche una pastourelle, un lai e un jeu parti con Guillaume li Vinier.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Andrieu Contredit d'Arras
Angelino Dulcert
Di possibili origini genovesi, Dulcert è riconosciuto quale autore di almeno due portolani, realizzati nel 1325 e del 1339, l'ultimo dei quali, compilato a Palma di Maiorca, rappresenta il primo esemplare conosciuto e attribuito alla cosiddetta Scuola di Maiorca.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Angelino Dulcert
Angelo Colocci
La data di nascita è stata calcolata dal Lattes in base alle note di carattere biografico apposte dallo stesso Colocci alla fine del codice Vat.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Angelo Colocci
Annali di Tlatelolco
Gli Annali di Tlatelolco (spagnolo: Anales de Tlatelolco) sono un codice manoscritto su carta amatl, redatto in lingua nahuatl, attraverso l'uso di caratteri latini, da anonimi autori Aztechi nel 1528 a Tlatelolco, solo sette anni dopo la caduta dell'impero azteco.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Annali di Tlatelolco
Annalista Saxo
L'Annalista Saxo (anche noto come annalista sassone) è l'autore anonimo di un'importante cronaca imperiale, che si ritiene sia stata scritta verso la metà del XII secolo presso l'abbazia di Nienburg nel Ducato di Sassonia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Annalista Saxo
Anne-Thérèse de Marguenat de Courcelles
Nata a Parigi da Monique Passat ed Etienne de Marguenat, proveniente da una famiglia arrivata alla nobiltà grazie ad attività commerciali, appartiene alla ricca borghesia parigina.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Anne-Thérèse de Marguenat de Courcelles
Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy
Secondo figlio di François Bernard Quatremère de l'Épine, famoso commerciante che aveva ricevuto la lettera di nobiltà nel 1780, e fratello di Quatremère Disjonval.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy
Antoine de La Sale
Il luogo della sua nascita è incerto: secondo alcuni nacque in Borgogna, secondo altri in Turenna, secondo altri ancora in Provenza (probabilmente ad Arles), verso il 1388.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Antoine de La Sale
Antoine de Sartine
Fu Tenente Generale della Polizia di Parigi sotto il regno di Luigi XV, e segretario di Stato della Marina Reale sotto il regno di Luigi XVI.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Antoine de Sartine
Antoine Galland
È ricordato principalmente per aver tradotto, agli inizi del Settecento, nella sua lingua madre la celeberrima raccolta di novelle orientali Le mille e una notte per farne dono alla marchesa d'O, figlia del visconte di Guilleragues e dama di palazzo della duchessa di Borgogna, contribuendo così alla sua divulgazione in Francia e più in generale nel mondo occidentale.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Antoine Galland
Antoine-Isaac Silvestre de Sacy
Il padre di Antoine-Isaac, Jacques Abraham Silvestre, era un notaio giansenista che era andato a risiedere a Parigi e che aveva numerosi altri figli.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Antoine-Isaac Silvestre de Sacy
Antologia di Planude
L'Antologia di Planude è una raccolta di poesie della fine del XIII secolo, compilata dal monaco e grammatico bizantino Massimo Planude, che conserva quasi 2400 epigrammi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Antologia di Planude
Antologia greca
L'Antologia greca (greco antico: Ἀνθολογία Ἑλληνική / Anthología Hellēnikḗ; latino: Anthologia Graeca) è una raccolta di poesie, principalmente epigrammi, che vanno dal periodo classico a quello bizantino della letteratura greca.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Antologia greca
Antologia Palatina
LAntologia Palatina (Ἀνθολογία διαϕόρων ἐπιγραμμάτων;, talvolta in sigla: Anth. Pal.) è una celebre raccolta di epigrammi attribuiti a una cinquantina di poeti greci compilata a Bisanzio intorno alla metà del X secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Antologia Palatina
Antonia Bembo
Unica figlia del dottor Giacomo Padoani (1603-1666) e di Diana Pareschi (1609-1676), nel 1659 si sposò con il patrizio Lorenzo Bembo (1637-1703) da cui ebbe tre figli: la N.D. Diana (1663-1729) sposatasi con Iseppo Besi, il N.H. Andrea (1665-1710) coniugatosi con la N.D.Isabella Priuli ed il N.H.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Antonia Bembo
Antonino Tripepi
Antonino Tripepi, originario di Reggio Calabria, fu inizialmente funzionario dell'Archivio Provinciale di Bari, Tripepi divenne direttore dell’Archivio potentino con delibera del Consiglio provinciale di Potenza del 15 agosto 1897 e prese effettivamente possesso dell’ufficio il 22 ottobre 1897.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Antonino Tripepi
Antonio Berini
Fu allievo di Giovanni Pichler e giunse a Milano all'inizio dell'Ottocento attirato dal dinamico ambiente sociale, culturale ed economico della città lombarda e dal mecenatismo di Giovanni Battista Sommariva che gli commissionò moltissimi lavori.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Antonio Berini
Antonio Musu
Iniziò a lavorare al cinema nel 1944 come assistente regista per La grande aurora di Giuseppe Maria Scotese. Dal 1948 fu direttore di produzione e quindi produttore di diversi film anche importanti, tra i quali In nome della legge di Pietro Germi e due pellicole di Gillo Pontecorvo, Kapò e La battaglia di Algeri per il quale vinse nel 1967 il Nastro d'argento al miglior produttore.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Antonio Musu
Antonio Papasso
Secondo figlio di Giovanni e di Aldina Lollini, negli anni quaranta si trasferisce con la famiglia da Firenze a Viareggio. Terminata la guerra, ancora molto giovane lavora per una società che costruisce centrali termoelettriche.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Antonio Papasso
Apocalisse di Sofonia
L'Apocalisse di Sofonia è un apocrifo dell'Antico Testamento, pseudoepigrafo del profeta Sofonia (fine VII secolo a.C.). Scritto tra il I secolo a.C. - I secolo d.C. su un prototesto ebraico perduto, se ne sono conservate citazioni patristiche e brevi frammenti del testo in copto.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Apocalisse di Sofonia
Arcabas
Di madre tedesca e di padre francese, Arcabas trascorre l'infanzia a Metz. Durante la Seconda guerra mondiale viene arruolato nell'esercito tedesco, ma riesce a disertare e a rifugiarsi a Parigi, dove frequenta lÉcole nationale supérieure des beaux-arts e si diploma nel 1949.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Arcabas
Architettura del ferro
Larchitettura del ferro (in inglese: cast-iron architecture, "architettura in ghisa"; in francese: architecture métallique, "architettura metallica") è un tipo di produzione architettonica diffusasi in Europa tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Architettura del ferro
Architettura francese
Larchitettura francese fu inizialmente influenzata da quella romana, quando, con la conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare, fu dato avvio alla costruzione di colonie di veterani, ben presto divenute vere e proprie città come nel caso di Lione, già Lugdunum.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Architettura francese
Archiviazione web
Larchiviazione web è il processo di raccolta di porzioni del World Wide Web al fine di preservarle in un archivio a uso di futuri ricercatori, storici e pubblico generico.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Archiviazione web
Arezzo
Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Arezzo
Armand Charles de La Porte de La Meilleraye
Figlio di Charles de La Porte e nipote di Richelieu, Armand Charles fu marchese de La Porte. In seguito diventò marchese de La Meilleraye e poi duca di Mayenne.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Armand Charles de La Porte de La Meilleraye
Arnaldo da Villanova
La vita di Arnaldo da Villanova, detto il Catalano, è tuttora avvolta nell'oscurità. Le informazioni e i dati riguardanti la sua vita sono piuttosto scarse.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Arnaldo da Villanova
Arnaut de Carcasses
Si presume sia autoreOpera attribuita dal manoscritto della BnF delle Novas del Papaguay ("Novella del pappagallo") o unicamente il rielaboratore di un'opera precedente, oppure il traduttore, in quanto il presunto manoscritto originale in lingua francese potrebbe appartenere a un troviero.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Arnaut de Carcasses
Arnaut de Tintinhac
Era signore di Tintinhac, probabilmente un feudatario del visconte di Turenna, e molto orgoglioso della sua eredità, come viene indicato quando lui si riferisce a sé stesso anonimamente come sel de Tintinhac: "quello di Tintinhac".
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Arnaut de Tintinhac
Arrivederci Roma (brano musicale)
Arrivederci Roma è un brano musicale composto da Renato Rascel, con testi di Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Il brano fu inciso da Renato Rascel nel 1954 e pubblicato su 78 giri in due diverse edizioni; il primo, con le matrici datate 11 marzo e 10 settembre, come lato B di Addio sole de Roma ed il secondo come Lato A di Musicomania ambedue con l'orchestra diretta da Gorni Kramer.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Arrivederci Roma (brano musicale)
Arte islamica
L'espressione arte islamica o arti islamiche comprende le arti prodotte a partire dall'Egira (622 dell'era cristiana) fino al XIX secolo da artisti (non necessariamente musulmani), che hanno vissuto in territori culturalmente legati alla religione dell'Islam.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Arte islamica
Arte timuride
Larte timuride unisce le creazioni artistiche prodotte sotto la dinastia dello stesso nome, che ha governato un impero che si estendeva dalla Persia orientale all'Iraq e alla Siria tra il 1370 e il 1506.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Arte timuride
Artmedia
Artmedia, Seminario e Laboratorio permanente di Estetica dei Media e della Comunicazione, è stato uno dei primi e più importanti progetti scientifici dedicati al rapporto tra tecno-scienza, arte, filosofia ed estetica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Artmedia
Arturo Checchi
Iniziò dodicenne lo studio del disegno con un insegnante privato e nel 1902 frequentò per tre anni l'Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida di Alfonso De Carolis.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Arturo Checchi
Associazione dei bibliotecari francesi
L'Associazione dei bibliotecari di Francia (Association des bibliothécaires de France, ABF) raggruppa i professionisti delle biblioteche francesi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Associazione dei bibliotecari francesi
Astrologia maya
I Maya appaiono come un popolo estremamente affascinato dai corpi celesti, dalla misurazione del tempo e dai fenomeni astronomici. Dei differenti tipi di astrologia precolombiana adottati da popoli come Maya e Aztechi sono pervenuti ai giorni nostri pochi documenti autentici a causa delle devastazioni perpetrate dai primi conquistatori spagnoli e delle distruzioni documentarie successive tra cui l'incendio di documentazioni raccolte nello Yucatán avvenuto ad opera dei missionari impegnati a diffondere la religione cattolica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Astrologia maya
Atlante catalano
LAtlante catalano (1375 ca.) è la mappa più importante del periodo medioevale. Sicuramente ascrivibile allo stile della c.d. "Scuola cartografica maiorchina", di cui costituisce l'epitome, non riporta la firma dell'autore.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Atlante catalano
Atlante Miller
LAtlante Miller è un atlante portolanico portoghese riccamente illustrato del 1519, costituito da una dozzina di carte: È l'opera congiunta dei cartografi Lopo Homem, Pedro Reinel e Jorge Reinel ed è illustrato dal miniaturista António de Holanda.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Atlante Miller
Aubin-Louis Millin de Grandmaison
Famosi i disegni che riproducono alcune parti dei pavimenti musivi delle cattedrali pugliesi. Nel campo della storia dell'arte medievale il disegno (eseguito nel 1818) di Re Artù - copiato dal Re Artù del mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto - è una preziosissima fonte per lo studio di questa immagine.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Aubin-Louis Millin de Grandmaison
École française di Roma
L'École française de Rome (letteralmente Scuola francese di Roma) è un istituto francese che si occupa di ricerca storica, archeologica e di scienze sociali.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e École française di Roma
Édouard Dujardin
Dujardin nacque a Blois, una cittadina situata nella Loira, figlio unico di Alphonse Dujardin, capitano di Marina e di sua moglie Théophile.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Édouard Dujardin
Élisabeth Badinter
È anche una donna d'affari, azionista e presidente del consiglio di sorveglianza del gruppo Publicis fondato dal padre. Definendosi la "figlia di Simone de Beauvoir" di cui dice di ammirare il lavoro, anche se non sempre è d'accordo con le sue posizioni, difende la visione di un "femminismo universalista laico e conquistatore", rifiuta il differenzialismo che considera un attacco all'uguaglianza di genere e che dice di combattere, dichiarandosi contraria come alla misoginia anche alla misandria.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Élisabeth Badinter
Élisée Reclus
Figura complessa e inquieta, fratello di Elia Reclus, fu esiliato dalla Francia, per motivi politici e per le sue idee anarchiche, la prima volta nel 1851.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Élisée Reclus
Étienne Martellange
Membro della Compagnia di Gesù, lavorò alla costruzione di molti collegi e chiese dell'ordine di appartenenza. Gli si devono comunque anche numerose vedute di città e monumenti, accuratamente riprodotti, spesso privi dell'indicazione dell'autore.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Étienne Martellange
Babelon
* Ernest Babelon (1854-1924) – numismatico, conservatore del Cabinet des médailles della Biblioteca nazionale di Francia, membro dell'Institut de France.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Babelon
Baghirmi
I Baghirmi sono una popolazione sudanese stanziata nel Sahel a nord-est del basso Sciari nella repubblica del Ciad. Sono noti con numerosi altri nomi: Bagarmi, Baghirmi, Bagirmi, Bagirmis, Bagrimma, Baguirme, Baguirmiens, Baguirmi, Baguirmis, Barmas, Bauirmi, Lisi, Lis, Masa Guelengdeng, Mbara, Mbarma, Tar Bagrimma, Tar Barma.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Baghirmi
Balaibalan
Il Balaibalan è stata una lingua artificiale, la più antica al mondo ad essere documentata in modo soddisfacente.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Balaibalan
Ballo degli Ardenti
Il Ballo degli Ardenti o dei Selvaggi (Bal des Ardents. oppure Bal des Sauvages.) è stato un ballo nella forma di mascherataLe fonti sono incerte sul fatto che fosse uno charivari o una mascherata.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ballo degli Ardenti
Bandiera della Sardegna
La bandiera della Sardegna (in lingua sarda bandera de sa Sardigna) è il principale simbolo della Sardegna, ufficialmente adottata dalla Regione autonoma per la prima volta nel 1950.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bandiera della Sardegna
Bartolomeo da Cogorno
Nacque da nobile famiglia presumibilmente Cogorno e in Liguria entrò nell'Ordine francescano. La prima data certa che lo riguarda è il 19 giugno 1377 quando è citato col titolo di magister in una lettera papale.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bartolomeo da Cogorno
Bartolomeu Velho
Cartografo e cosmografo portoghese del XVI secolo, lavorò per i regnanti del suo paese. Per il re Sebastiano I compose, nel 1561, la Carta General do Orbe.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bartolomeu Velho
Battaglia di Fontenoy (841)
La battaglia di Fontenoy fu combattuta il 25 giugno 841 tra l'imperatore Lotario I ed il suo alleato, il re Pipino II di Aquitania, contro il fratello Ludovico II il Germanico ed il fratellastro Carlo il Calvo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Battaglia di Fontenoy (841)
Baudouin des Auteus
I due componimenti poetici a lui attribuiti sono entrambi contesi per quanto concerne la loro autorialità." La canzone M'ame et mon cors doing a celi viene documentata con due diverse melodie, una nella tradizione del manoscritto della BnF F-Pa 5198 e un'altra nel Chansonnier du Roi e nel Chansonnier de Noailles.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Baudouin des Auteus
Be m'an perdut lai enves Ventadorn
Be m'an perdut lai enves Ventadorn è una canso in lingua occitana antica, composta nel XII secolo dal trovatore limosino Bernart de Ventadorn.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Be m'an perdut lai enves Ventadorn
Beatus
Beatus è il nome con il quale sono identificati i manoscritti spagnoli del X e XI secolo, più o meno abbondantemente miniati, contenenti la riproduzione dell'Apocalisse di Giovanni e i vari Commentari al testo redatti nell'VIII secolo da Beato di Liébana.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Beatus
Bellum Iugurthinum
Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bellum Iugurthinum
Bem cavalgar
Bem cavalgar o Livro da ensinança de bem cavalgar toda sela, ovvero "libro dell'insegnamento del cavalcare bene ogni sella", è un trattato scritto da Dom Duarte, Re del Portogallo (1391 – 1438).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bem cavalgar
Bernard Délicieux
Nemico dichiarato dell'Inquisizione, fu condannato al carcere a vita.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bernard Délicieux
Bernardo Silvano
Pubblica, il 10 marzo 1511 a Venezia, sovvenzionato da Giacomo Penzio di Lecco, senatore della Repubblica di Veneziauna nuova versione latina della Geografia di Tolomeo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bernardo Silvano
Bernart de Venzac
Scrisse in stile marcabruniano, lasciando cinque componimenti moralistici (due cansos e tre sirventes) e un'alba (componimento) religiosa. In alcuni manoscritti, due dei suoi lavori vennero confusi dai copisti con quelli di Marcabru.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bernart de Venzac
Berta (popolo)
I Berta sono un popolo dell'Africa orientale, che vivono principalmente nell'ovest dell'Etiopia ed in Sudan.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Berta (popolo)
Berthold Wiese
Studiò Filologia romanza all'Università Humboldt di Berlino e si laureò nel 1883 con Adolf Tobler con una tesi sulla lingua del Tesoretto di Brunetto Latini.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Berthold Wiese
Bertrando Rossi juniore
Bertrando ed il cugino Rolando esercitavano in coppia la leadership sul casato, in particolare dopo che le due figlie di Ugolino Rossi (ultimo esponente del ramo discendente da Ugolino della famiglia Rossi) e di Alessia di Buonaccorso Ruggeri, Caracosa ed Eleonora, sposarono rispettivamente Giacomo e Bertrando di Bertrando, appartenenti all'altro ramo della famiglia Rossi, e dopo la morte nel 1337 di Ugolino, prozio di Bertrando e vescovo di Parma.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bertrando Rossi juniore
Bibbia di Gutenberg
La Bibbia di Gutenberg o Bibbia a quarantadue linee (B42) è il primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili. Nel 2001 è stata inserita dall'UNESCO nell'elenco della Memoria del mondo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bibbia di Gutenberg
Bibbia Maciejowski
La Bibbia Maciejowski, chiamata anche Bibbia Morgan o Salterio Maciejowski, è un manoscritto medievale alluminato della Bibbia. Articolato in 46 fogli, fu miniato da maestranze francesi in Nord Europa attorno al 1250.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bibbia Maciejowski
Biblioteca
Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, quotidiani, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Biblioteca
Biblioteca capitolare di Verona
La Biblioteca Capitolare di Verona, conosciuta anche con le denominazioni latine di Scriptorium ecclesiae Veronensis e Schola ecclesiae Veronensis, sorge nel complesso architettonico della Cattedrale di Verona ed è considerata la più antica biblioteca al mondo ancora in attività.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Biblioteca capitolare di Verona
Biblioteca digitale europea
La Biblioteca digitale europea è un progetto della Commissione europea.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Biblioteca digitale europea
Biblioteca europea
La Biblioteca europea (in inglese: The European Library) è un servizio che offre l'accesso attraverso Internet alle risorse di 45 biblioteche nazionali europee.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Biblioteca europea
Biblioteca guarneriana
La biblioteca guarneriana venne fondata da Guarnerio d'Artegna a San Daniele del Friuli, ed è la più antica biblioteca friulana e una delle prime biblioteche pubbliche d'Europa.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Biblioteca guarneriana
Biblioteca nazionale e universitaria di Strasburgo
La Biblioteca nazionale e universitaria di Strasburgo (in lingua francese: Bibliothèque nationale et universitaire de Strasbourg; in lingua tedesca: National- und Universitätsbibliothek von Straßburg) con sede in Strasburgo, con i suoi tre milioni unità mediatiche è la seconda biblioteca per dimensioni della Francia, dopo la Biblioteca nazionale di Francia di Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Biblioteca nazionale e universitaria di Strasburgo
Biblioteca nazionale Széchényi
La Biblioteca nazionale Széchényi (o OSZK) ha sede a Budapest ed è la biblioteca nazionale della Repubblica di Ungheria.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Biblioteca nazionale Széchényi
Biblioteca Sainte-Geneviève
La biblioteca di Sainte-Geneviève è una biblioteca pubblica ed universitaria situata a place du Panthéon nel V ''arrondissement'' di Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Biblioteca Sainte-Geneviève
Biblioteca universale sacro-profana
La Biblioteca universale sacro-profana (1701-07), titolo completo Biblioteca universale sacro-profana, antico-moderna: in cui si spiega con ordine alfabetico ogni voce, anco straniera, che può avere significato nel nostro idioma italiano, appartenente a'qualunque materia, è un'enciclopedia incompleta scritta all'inizio del XVIII secolo dal francescano Vincenzo Maria Coronelli, pubblicata a Venezia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Biblioteca universale sacro-profana
Biblioteche più grandi del mondo
Ecco la lista delle più grandi biblioteche del mondo per numero di volumi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Biblioteche più grandi del mondo
Bibliothèque de l'Arsenal
La bibliothèque de l'Arsenal di Parigi, che si trova nel IV ''arrondissement'' (rue Sully 1), era in origine la collezione libraria di Marc-René de Voyer de Paulmy d'Argenson, marchese di Paulmy (1722-1787), che possedeva una ricca collezione di manoscritti medievali e stampe.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bibliothèque de l'Arsenal
Bibliothèque François Mitterrand
* Bibliothèque François Mitterrand – sede della Biblioteca nazionale di Francia nel XIII ''arrondissement'' di Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bibliothèque François Mitterrand
Bibliothèque François Mitterrand (metropolitana di Parigi)
Bibliothèque François Mitterrand è una stazione della linea 14 della metropolitana di Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bibliothèque François Mitterrand (metropolitana di Parigi)
Bill Brandt
Bill Brandt è il più illustre dei fotografi inglesi del Novecento, anche se tedesco di nascita, poi naturalizzato inglese. La sua produzione è stata multiforme e si è confrontato con generi come il reportage, il ritratto ed il paesaggio, oltre al nudo per il quale è divenuto famoso.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bill Brandt
Biodiversity Heritage Library
La Biodiversity Heritage Library (BHL) è un consorzio di biblioteche specializzate in botanica e storia naturale che collaborano nella digitalizzazione di opere sulla biodiversità da loro possedute e le rendono disponibili ad accesso aperto.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Biodiversity Heritage Library
Bivona
Bivona (AFI:; Vivona in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Circondata dai monti Sicani, del cui parco regionale è stato sede ufficiale insieme alla limitrofa Palazzo Adriano, la località è nota per la coltivazione della pesca, dal 2014 insignita del marchio IGP, e per la realizzazione di una peculiare sedia artigianale.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bivona
Bnf
Bnf o BNF è l'acronimo, la sigla o il codice di.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bnf
British Museum
Il British Museum (in italiano: Museo britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo. È stato fondato nel 1753 da Sir Hans Sloane, un medico e scienziato che ha collezionato un patrimonio letterario e artistico nel suo nucleo originario: la biblioteca di Montague House a Londra, in seguito acquistata dallo Stato Britannico per ventimila sterline e aperta al pubblico il 15 gennaio 1759.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e British Museum
Bronisław Baczko
Negli anni Sessanta del secolo scorso egli fu con Leszek Kołakowski, uno dei principali rappresentanti della scuola di Varsavia delle storia delle idee.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bronisław Baczko
Bug-Jargal
Bug-Jargal è un romanzo di Victor Hugo scritto nel 1818, a volte stampato con il sottotitolo La rivolta dei negri a San Domingo. Dal romanzo è stata tratto nel 1890 un melodramma in quattro atti, con i soli tre personaggi protagonisti, su musica di José Candido da Gama Malcher (1853-1921) e testi di Vincenzo Valle (1857-1890).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Bug-Jargal
Calcidio
Della vita di Calcidio sappiamo pochissimo. Probabilmente cristiano, Calcidio tradusse la prima parte del Timeo di Platone dal greco in latino, corredandola di un ampio Commento.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Calcidio
Camille Saint-Saëns
Talento precoce, iniziò a studiare pianoforte a tre anni e a cinque debuttò in un concerto. Si iscrisse in seguito ai corsi di organo e composizione al Conservatorio di Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Camille Saint-Saëns
Canale dell'Ourcq
Il canale dell'Ourcq è un canale navigabile del bacino parigino che in un primo tempo seguiva il corso dell'Ourcq prima di separarsi a Lizy-sur-Ourcq per raggiungere direttamente Parigi a La Villette.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Canale dell'Ourcq
Canzone della crociata albigese
La Canzone della crociata albigese (titolo originale Canso de la crosada) è un antico poema epico occitano che narra gli eventi della crociata albigese dal marzo del 1208 al giugno del 1219.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Canzone della crociata albigese
Canzoniere (Petrarca)
Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto col titolo originale in latino Rerum vulgarium fragmenta (o, comprensivo del nome dell'autore, Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmentaTale è il titolo nel codice Vat. Lat. 3195 (c. 1r), da considerarsi quello ufficiale voluto da Petrarca, con la grafia medievale del dittongo ae ormai pronunciato monottongato.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Canzoniere (Petrarca)
Capperone
Il capperone (chaperon in francese medio) era un copricapo maschile, ibrido tra il cappuccio ed il turbante, entrato in uso in Europa occidentale nel corso del Basso Medioevo e rimastovi sino all'Età moderna.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Capperone
Carlo di Nicosia
Autore probabilmente siciliano di un poemetto, a lungo attribuito a san Francesco di Paola, sulla Passione di Cristo: il testo poetico, provvisto di una traduzione in prosa francese, è tramandato da un codice quattrocentesco conservato attualmente nella Biblioteca nazionale di Francia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Carlo di Nicosia
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Carlo Magno
Carlo V di Francia
Un uomo molto religioso ebbe una particolare venerazione per San Luigi IX, suo antenato. Fu tollerante e amante del lusso, spese molto per circondarsi di oggetti preziosi, trasformò e abbellì il Palazzo reale del Louvre, edificò l'Hotel Saint-Pol e completò il castello di Vincennes.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Carlo V di Francia
Cartesio
Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cartesio
Cartografia nautica
La cartografia nautica è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione simbolica, ma veritiera di informazioni geografiche di supporto alla navigazione, su supporti piani (carte nautiche) o sferici (globi).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cartografia nautica
Casalnuovo Monterotaro
Casalnuovo Monterotaro (fino al 1862 chiamata Casalnuovo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Casalnuovo Monterotaro
Castelguidone
Castelguidone (Lu Cuastìlle in abruzzese) è un comune italiano di 282 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Alto Vastese.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Castelguidone
Castellaneta
Castellaneta (Castelanéte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Castellaneta
Castellaro di Albisola Superiore
Il Castello di Albisola (anche Castellaro o Castrum Albizole o Arbicella) è un antico castello in rovina posto sulla collina chiamata del Castellaro ad Albisola Superiore, in provincia di Savona, in prossimità della chiesa parrocchiale di San Nicolò, alla confluenza della valle del Riobasco e della valle del Sansobbia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Castellaro di Albisola Superiore
Castello di Blois
Il castello di Blois (in francese: Château de Blois, IPA) è uno dei principali castelli della Valle della Loira; la città da cui prende il nome, Blois, è il capoluogo del dipartimento francese del Loir-et-Cher e si trova lungo il fianco di una collina sulla riva destra della Loira.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Castello di Blois
Castello di Fontainebleau
Il Castello reale di Fontainebleau (in francese château de Fontainebleau) è un castello in stile principalmente rinascimentale e classico, situato nel centro della città di Fontainebleau (Senna e Marna), ad una sessantina di chilometri a sud-est di Parigi, in Francia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Castello di Fontainebleau
Castello Visconteo (Pavia)
Il castello Visconteo fu costruito nel 1360 su ordine di Galeazzo II Visconti,.. che vi trasferì la sua corte; successivamente l'edificio fu sede della corte del figlio di Galeazzo II, Gian Galeazzo, il quale a sua volta lo cedette al proprio figlio Filippo Maria, che vi risiedette fino al 1413.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Castello Visconteo (Pavia)
Catholicon (dizionario trilingue)
Il Catholicon (in greco: Καθολικόν, "universale") è un dizionario trilingue, redatto in bretone, francese e latino, con circa 6.000 voci. Il dizionario venne redatto nel 1464 da Jehan Lagadeuc e stampato per la prima volta a Tréguier per iniziativa del canonico Auffret Quoatqueveran nel 1499.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Catholicon (dizionario trilingue)
Cécile Morrisson
Dopo aver studiato alla École normale supérieure de jeunes filles a Sèvres (1958-1963) è stata fino al 2000 collaboratrice scientifica al CNRS.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cécile Morrisson
Ceccarella Minutolo
Le poche notizie riguardanti la biografia si possono desumere dal suo epistolario, scritto a Napoli presumibilmente tra il 1460 e il 1470.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ceccarella Minutolo
Centro Georges Pompidou
Il Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou è un centro culturale multifunzionale che si trova a Parigi, in Rue Beaubourg 19. In francese è conosciuto anche semplicemente come Beaubourg, nome mutuato dal quartiere.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Centro Georges Pompidou
Cesare Manaresi
Figlio naturale di Giuseppe e di Felicita Carloni, passò l'infanzia ad Imola e ottenne il diploma di liceo classico a Faenza.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cesare Manaresi
Cesare Pugni
Fu anche un valente pianista e un virtuoso violinista. È soprattutto famoso per essere stato il compositore di musica da balletto per l'His Majesty's Theatre a Londra e per i balletti dei teatri imperiali di San Pietroburgo in Russia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cesare Pugni
Cesario di Terracina
A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cesario di Terracina
Chalosse
La Chalosse (Shalòssa in dialetto guascone) è un antico territorio delle Guascogna, sito nell'attuale dipartimento francese delle Landes. Prima della rivoluzione francese questo territorio si estendeva più a sud, su una decina di comuni del Soubestre (attorno ad Arzacq-Arraziguet), che nel 1790 sono stati inseriti nel dipartimento dei Bassi Pirenei, divenuto il 10 ottobre 1969, dipartimento dei Pirenei Atlantici.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Chalosse
Charles Baudouin
Nei suoi lavori compì una sintesi tra la psicoanalisi freudiana e quelle junghiana e Adleriana.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Charles Baudouin
Charles Delaunay
Era figlio dei pittori Sonia e Robert Delaunay.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Charles Delaunay
Charles du Fresne, sieur du Cange
Du Cange studiò diritto a Orléans e fu avvocato nel foro di Parigi dal 1631. Tornato ad Amiens ottenne l'ufficio notarile del suocero.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Charles du Fresne, sieur du Cange
Charles Lenormant
Nel 1828, come Ispettore delle Belle Arti, accompagnò Jean-François Champollion nel suo primo viaggio in Egitto. Dapprima bibliotecario alla Bibliothèque de l'Arsenal, nel 1832 fu alla Biblioteca nazionale di Francia come conservatore-aggiunto del Cabinet des Médailles.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Charles Lenormant
Charles Nègre
Charles Nègre fece i suoi studi d'arte presso l'École des beaux-arts di Parigi ed ebbe come maestri di pittura Paul Delaroche e Michel Martin Drolling.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Charles Nègre
Charles Plumier
Charles Plumier nacque a Marsiglia da Jean Plumier e Madeleine Roussel, artigiani. Dopo i primi studi entrò nell'ordine dei Minimi all'età di sedici anni nel 1663 e vi fece la sua professione.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Charles Plumier
Charles Thévenin
Charles Thévenin è stato un artista neoclassico, conosciuto soprattutto per le sue opere eroiche riferite sia al periodo rivoluzionario che a quello imperiale.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Charles Thévenin
Charles Tournemire
Fu tra i più giovani allievi di César Franck e di Charles-Marie Widor. Nel 1891 vinse il primo premio d'organo al Conservatorio di Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Charles Tournemire
Charles-Henri Sanson
È il più celebre di una nota dinastia familiare di esecutori di giustizia parigini che ricoprirono con continuità questo incarico tra il 1687 e il 1847.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Charles-Henri Sanson
Chiara e Serafina
Chiara e Serafina, ossia I pirati è un'opera semiseria in due atti, musicata da Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani, andata in scena per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 26 ottobre 1822.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Chiara e Serafina
Chiesa della Madeleine
La chiesa di Santa Maria Maddalena, o chiesa della Maddalena (in francese: église Sainte-Marie-Madeleine, detta anche La Madeleine), è un luogo di culto cattolico di Parigi situato nell'area degli Champs-Élysées, nell'VIII ''arrondissement'', nella piazza omonima.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Chiesa della Madeleine
Chiliano
Poiché le due antiche Vite di santi, la Passio minor e la più recente Passio maior provengono solo dal IX secolo, tutte le indicazioni qui fornite sulla vita di san Chiliano sono da prendersi con riserva, tanto più che pare che non vi sia stata alcuna continuità nel culto durante il periodo intercorrente fra il decesso del santo (689) e la esumazione della sua salma (752), in effettiva connessione con la fondazione della diocesi di Würzburg, avvenuta nel 742.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Chiliano
Christophe Plantin
Christophe Plantin, conosciuto anche come Christoffel Plantijn (nl), Cristóbal Plantino (es) e Christophorus Plantinus (la), nacque nei pressi di Tours, si trasferì a Lione durante l'infanzia, poi a Orléans e Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Christophe Plantin
Chronicon Casauriense
Il Chronicon Casauriense, o Liber instrumentorum seu chronicorum monasterii Casauriensis, è una raccolta di cronache medioevali riguardanti l'Abbazia di San Clemente a Casauria tra gli anni 866 e 1182, redatto verso la fine del XII secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Chronicon Casauriense
Cinque Nazioni 1972
Il Cinque Nazioni 1972 fu la 43ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 78ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cinque Nazioni 1972
Cinque Nazioni 1973
Il Cinque Nazioni 1973 fu la 44ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 79ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cinque Nazioni 1973
Cinque Nazioni 1977
Il Cinque Nazioni 1977 fu la 48ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché l'83ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cinque Nazioni 1977
Cinque Nazioni 1978
Il Cinque Nazioni 1978 fu la 49ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché l'84ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cinque Nazioni 1978
Cinque Nazioni 1979
Il Cinque Nazioni 1979 fu la 50ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché l'85ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cinque Nazioni 1979
Cinque Nazioni 1980
Il Cinque Nazioni 1980 fu la 51ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché l'86ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cinque Nazioni 1980
Cinque Nazioni 1981
Il Cinque Nazioni 1981 fu la 52ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché l'87ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nation Championship.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cinque Nazioni 1981
Cinque Nazioni 1982
Il Cinque Nazioni 1982 fu la 53ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché l'88ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nation Championship.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cinque Nazioni 1982
Cinque Nazioni 1983
Il Cinque Nazioni 1983 fu la 54ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché l'89ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nation Championship.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cinque Nazioni 1983
Cinque Nazioni 1987
Il Cinque Nazioni 1987 fu la 58ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 93ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nation Championship.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cinque Nazioni 1987
Cinque Nazioni 1988
Il Cinque Nazioni 1988 fu la 59ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 94ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nation Championship.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cinque Nazioni 1988
Cinque Nazioni 1989
Il Cinque Nazioni 1989 fu la 60ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,, e, nonché la 95ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nation Championship.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cinque Nazioni 1989
Claude Mellan
Figlio di un calderaio fabbricante di lastre di rame, trascorse la giovinezza a Parigi. La sua prima incisione, eseguita per una tesi di teologia presentata al Collegio Mathurin, mostra come già dal 1619 Mellan si trovasse a Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Claude Mellan
Claudia Cardinale
È considerata l'attrice italiana più importante emersa negli anni sessanta., è stata l'unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Claudia Cardinale
Claudio Boccaccini
Ha iniziato a occuparsi di teatro all'inizio degli anni settanta, lavorando come attore ma subito orientando il suo interesse verso la regia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Claudio Boccaccini
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Claudio Monteverdi
Clavicembalo elettrico
Il clavicembalo elettrico (in francese: clavessin électrique o clavecin électrique) è uno strumento musicale ideato nel 1759 dal fisico e matematico francese Jean-Baptiste Thillais Delaborde, e risulta essere il più antico strumento musicale azionato elettricamente ad essere giunto fino ai nostri giorni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Clavicembalo elettrico
Codex Campianus
Il Codex Regius (Gregory-Aland: Me o 021; Soden: ε 72) è un manoscritto onciale in greco datato all'IX secolo.Kurt Aland, and Barbara Aland, The Text of the New Testament: An Introduction to the Critical Editions and to the Theory and Practice of Modern Textual Criticism, transl.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codex Campianus
Codex canadensis
Il Codex canadensis è un manoscritto su pergamena realizzato tra il 1664 ed il 1675 da un gesuita francese, Louis Nicolas, che esplorò la Nuova Francia e vi rappresentò le piante, gli animali ed i nativi americani incontrati.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codex canadensis
Codex Claromontanus
Il Codex Claromontanus (Gregory-Aland no. Dp o 06) è un codice manoscritto onciale del Nuovo Testamento, in lingua greca, datato paleograficamente al VI secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codex Claromontanus
Codex Cottonianus
Il Codex Cottonianus (Londra, British Library, MS Cotton Otho B VI) è un manoscritto miniato greco del IV o V secolo, copia del Libro della Genesi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codex Cottonianus
Codex Cyprius
Il Codex Cyprius (numerazione Gregory-Aland: Ke o 017; numerazione von Soden: ε 71) è un manoscritto pergamenaceo onciale in lingua greca contenente i vangeli canonici e datato paleograficamente al IX secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codex Cyprius
Codex Ephraemi Rescriptus
Il Codice di Efrem, o Codex Ephraemi Rescriptus (Parigi, Bibliothèque Nationale 9; Gregory-Aland no. C o 04) è un manoscritto su pergamena del V secolo della Bibbia in greco onciale (maiuscolo).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codex Ephraemi Rescriptus
Codex Manesse
Il Codex Manesse o codice manessiano, anche conosciuto come Große Heidelberger Liederhandschrift, è il più ricco e famoso canzoniere medievale in lingua tedesca.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codex Manesse
Codex Regius (Nuovo Testamento)
Il Codex Regius (Gregory-Aland: Le o 019; Soden: ε 56) è un manoscritto onciale in greco datato all'VIII secolo.Kurt Aland, and Barbara Aland, The Text of the New Testament: An Introduction to the Critical Editions and to the Theory and Practice of Modern Textual Criticism, trad.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codex Regius (Nuovo Testamento)
Codex Sinopensis
Il Codex Sinopensis (Gregory-Aland: O o 023; Soden: ε 21) è un manoscritto onciale in greco datato al VI secoloKurt und Barbara Aland: Der Text des Neuen Testaments.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codex Sinopensis
Codex Telleriano-Remensis
Il Codice Telleriano-Remensis, o Codex Telleriano-Remensis, è uno dei migliori esempi sopravvissuti di manoscritti in disegni aztechi, è stato scritto nel Messico del XVI secolo e stampato su carta europea.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codex Telleriano-Remensis
Codice Atlantico
Il Codice Atlantico (Codex Atlanticus) è la più ampia raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci. È conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codice Atlantico
Codice di Parigi
Il Codice di Parigi (conosciuto anche come Codex Peresianus) è un manoscritto in lingua maya, risalente al periodo preispanico.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codice di Parigi
Codice sul volo degli uccelli
Il codice sul volo degli uccelli è un manoscritto di Leonardo da Vinci conservato presso la Biblioteca Reale di Torino.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codice sul volo degli uccelli
Codici aztechi
Con Codici Aztechi si indicano i manoscritti opera di autori aztechi nel periodo precolombiano e in quello della conquista spagnola. Questi codici sono una delle principali fonti primarie per la conoscenza della cultura azteca.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codici aztechi
Codici di Leonardo da Vinci
I codici di Leonardo da Vinci sono raccolte di annotazioni, appunti e disegni realizzati da Leonardo da Vinci nel corso della propria vita su argomenti diversi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codici di Leonardo da Vinci
Codici maya
I codici maya sono libri pieghevoli della civiltà precolombiana Maya, scritti in geroglifici maya su stoffa di corteccia mesoamericana, realizzata con la corteccia interna di certi alberi, tra cui il fico selvatico o l'amate (ficus glabrata).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Codici maya
Collège de 'Pataphysique
Il Collège de 'Pataphysique (in italiano "Collegio di Patafisica"), è un'associazione francese che ha per scopo la promozione e lo studio della Patafisica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Collège de 'Pataphysique
Collège de France
Il Collegio di Francia (in francese Collège de France) è una scuola superiore universitaria (in francese grand établissement) e istituto di ricerca di alta eccellenza, con sede a Parigi in Francia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Collège de France
Collegio dei gesuiti (Bivona)
Il collegio dei gesuiti di Bivona è situato tra piazza Ducale e piazza Madrice, nella parte centrale di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Collegio dei gesuiti (Bivona)
Comœdia
Comœdia è stato un periodico francese edito a Parigi tra il 1907 e il 1941, che a seconda dei periodi prese il nome di Comœdia illustré, di Comœdia-journal o di Paris-Comœdia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Comœdia
Composition de réthorique
Composition de réthorique è un libro stampato a Lione nel 1601 dall'attore Tristano Martinelli, il primo Arlecchino della Commedia dell'arte.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Composition de réthorique
Composizioni di Germaine Tailleferre
Lista delle composizioni di Germaine Tailleferre (1892-1983), ordinate per genere.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Composizioni di Germaine Tailleferre
Composizioni di Moisej Samuilovič Vajnberg
Come molti compositori sovietici, Moisej Samuilovič Vajnberg dovette piegarsi alla teoria estetico-politica del realismo socialista e trarre ispirazione per il suo lavoro dalla musica popolare, in particolare dal folclore ebraico, polacco, moldavo e armeno.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Composizioni di Moisej Samuilovič Vajnberg
Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 (Mozart)
Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in La maggiore K 488 di Wolfgang Amadeus Mozart fu composto per una serata pubblica delle Accademie Viennesi per la stagione di Quaresima del 1786.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 (Mozart)
Concilio di Aquileia
Il concilio di Aquileia fu un sinodo che si aprì il 3 settembre del 381 ad Aquileia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Concilio di Aquileia
Concilio di Clermont
Il Concilio di Clermont è stato un sinodo di ecclesiastici e laici della Chiesa cattolica, convocato da papa Urbano II e svoltosi dal 18 al 28 novembre 1095 presso Clermont, nella contea dell'Alvernia, al tempo parte del ducato d'Aquitania.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Concilio di Clermont
Congiura degli Eguali
La congiura degli Eguali, detta anche cospirazione degli Eguali (in francese Conjuration des Égaux) fu una cospirazione organizzata in Francia nel maggio 1796 dalla società degli Eguali contro il Direttorio, che, tuttavia, fallì completamente.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Congiura degli Eguali
Constance Pascal
Ventenne, la Pascal lasciò la Romania per trasferirsi a Parigi dove intraprese gli studi di medicina grazie all'eredità conseguente alla morte del padre.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Constance Pascal
Constance Quéniaux
Figlia di Marie Catherine Quéniaux, una ragazza madre., Constance crebbe nella povertà. Entrò nell'Opéra di Parigi nel 1847, come ballerina: "è così diafana che la difficoltà per lei non è di elevarsi ma di tornare al suolo" disse di lei all'epoca il quotidiano Le Figaro.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Constance Quéniaux
Contrôleur général des finances
Il Contrôleur général des finances (lett. Controllore generale delle finanze) era, sotto l'Ancien Régime, il responsabile ministeriale delle finanze reali in Francia, dopo la soppressione della carica di Surintendant des finances nel 1661, incaricato di amministrare le finanze della monarchia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Contrôleur général des finances
Coppa di Arkesilas
La Coppa di Arkesilas è un kylix prodotto dal ceramista laconico noto come Pittore di Arkesilas, il cui nome deriva proprio da questo kylix.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Coppa di Arkesilas
Cordone di san Francesco
Con il nome di cordone di san Francesco si intende il cingolo o cordiglio che, ad imitazione del "Serafico Patriarca", San Francesco di Assisi, portano gli appartenenti alla famiglia francescana e che comunque rimanda al suo stile e alla sua spiritualità.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cordone di san Francesco
Coronazione di spine
La coronazione di spine (o incoronazione di spine) è un episodio della vita di Gesù narrato nei Vangeli di Matteo (27:29), Marco (15:17) e Giovanni (19:2) e citato già da commentatori antichi e padri della Chiesa come Clemente Alessandrino, Origene e altri.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Coronazione di spine
Corrado del Monferrato
Nacque intorno al 1146 dal marchese Guglielmo V ''"il Vecchio"'' del Monferrato e di Giuditta di Austria-Babenberg (sorella uterina di Corrado III, re dei Romani).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Corrado del Monferrato
Coson
Coson (o Koson, dal greco ΚΟΣΩΝ delle legende monetarie) è stato un re geto-dace del I secolo a.C., che alcuni identificano con Cotisone. Fu uno dei quattro – o forse cinque – evanescenti epigoni di Burebista che si spartirono il regno geto-dace, la cui unità si dissolse appena dopo la morte del grande fondatoreAlan K.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Coson
Cospirazione di Cinq-Mars
La cospirazione di Cinq-Mars, dal nome del suo promotore, fu una cospirazione che ebbe luogo nel 1642 in Francia, contro il cardinale di Richelieu, primo ministro di Luigi XIII, e indirettamente contro il re che sosteneva il suo ministro.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cospirazione di Cinq-Mars
Costanzo Ferrari
È stato il più importante letterato e patriota di Sale Marasino, paese che sorge sulle sponde del lago d'Iseo. Fra le sue opere principali si ricorda il poemetto Un omaggio alla patria ovvero il Sebino, composto nel 1843 e dedicato a Carlo Cocchetti da Rovato, anche lui patriota e storico che gli resterà per sempre amico (al paese natìo dedica 205 endecasillabi sciolti della prima parte e 22 della seconda).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Costanzo Ferrari
Crónica Mexicayotl
Crónica Mexicayotl è una cronaca dell'impero azteco scritta in lingua nahuatl da Fernando Alvarado Tezozómoc attorno al 1598. Partendo dal fatto che l'autore apparteneva alla linea di successione reale azteca, il manoscritto racconta la versione azteca della storia del Messico centrale.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Crónica Mexicayotl
Croce di Lotario
La croce di Lotario (in tedesco: Lotharkreuz) è una crux gemmata (croce processionale adornata di pietre preziose), datata intorno all'anno 1000, sebbene la sua base risalga al XIV secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Croce di Lotario
Cronaca dei re di Alba
La Cronaca dei re di Alba (o Cronaca scozzese) è una breve cronaca dei sovrani di Alba (odierna Scozia), che copre il periodo compreso tra re Cináed I mac Ailpín (morto nell'858) e re Cináed II mac Maíl Coluim (971–995).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cronaca dei re di Alba
Cronaca demotica
La Cronaca demotica è un testo profetico egizio. L'opera si propone di fornire una cronaca delle dinastie XXVIII, XXIX e XXX - in pratica il periodo d'indipendenza egiziana interposto alle due dominazioni persiane - soffermandosi però non tanto sugli eventi storici del regno dei singoli faraoni, quanto sul dare loro giudizi basati sull'operato e sul rispetto delle leggi di questi, attribuendone in base al loro comportamento un regno più o meno lungo e prospero come espressione del volere degli dei.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cronaca demotica
Cronaca di Seert
La Cronaca di Seert, chiamata anche Storia nestoriana, è una cronaca, ovvero un saggio storico, scritto in origine da un anonimo in lingua siriaca, ma conservato unicamente in una copia in arabo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Cronaca di Seert
Dafni e Cloe (Rousseau)
Dafni e Cloe (francese: Daphnis et Chloè) è un'opera incompiuta di Jean-Jacques Rousseau in due atti e prologo, su libretto di Olivier de Corancez.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Dafni e Cloe (Rousseau)
Dante Broglio
Nacque a Sorgà (Vr) il 6 aprile 1873. Dopo gli studi magistrali frequentò negli anni 1897-1902 l'Accademia di Belle arti Cignaroli di Verona, seguendo i corsi del direttore e pittore lombardo Mosè Bianchi, dello scultore Egidio Girelli e del pittore Alfredo Savini.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Dante Broglio
Dante Estense
Il Dante Estense è un codice conservato presso la Biblioteca Estense di Modena (segnatura Cod.Ital.474, a.R.4.8) riportante la Divina Commedia di Dante Alighieri e databile intorno al 1380-1390.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Dante Estense
David Loggan
Apprendista di Willem Hondius, operò inizialmente nella sua città natale. Dal 1656 al 1663 visse ad Amsterdam, dove studiò alla scuola di Crispijn van de Passe II.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e David Loggan
Défense et illustration de la langue française
Défense et illustration de la langue française (Deffence et illustration de la langue françoise nel titolo originale) è una difesa in favore dell'uso della lingua francese scritta nel 1549 dal poeta francese Joachim du Bellay.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Défense et illustration de la langue française
De administrando imperio
De administrando imperio è un'opera scritta tra il 948 e il 952 dall'imperatore bizantino Constantino VII.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e De administrando imperio
De Catilinae coniuratione
Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina.) è una monografia storica, la secondaIl primo esempio latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla Seconda guerra punica composta da Celio Antipatro nel II secolo a.C.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e De Catilinae coniuratione
De Fructibus et Seminibus Plantarum
De Fructibus et Seminibus Plantarum, conosciuto anche con la sua abbreviazione botanica standard Fruct. Sem. Pl., è un importante trattato di botanica in latino, opera in tre volumi di Joseph Gaertner.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e De Fructibus et Seminibus Plantarum
De Situ Albanie
Il De Situ Albanie è il nome dato al primo dei sette documenti scozzesi conservati nel cosiddetto Manoscritto Poppleton, che si trova nella Bibliothèque Nationale di Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e De Situ Albanie
Demenna
Demenna o Dèmena è un'antica città, o forse un insieme territoriale, della Sicilia orientale fondata da coloni di Sparta.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Demenna
Demetrio Damilas
Demetrio apparteneva ad una famiglia che viveva nell'isola di Creta orientale e che si era messa in luce durante il dominio veneziano.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Demetrio Damilas
Deposito legale
Il deposito legale è l'obbligo di adempimento, stabilito da molti ordinamenti giuridici, relativo alla consegna, da parte dei produttori e distributori di libri (e dei prodotti editoriali in genere) di una copia di ogni nuova edizione presso particolari istituzioni competenti, che sono a loro volta obbligate a catalogarle ed a conservarle.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Deposito legale
Description historique des monnaies frappées sous l'Empire romain
La Description historique des monnaies frappées sous l'Empire romain, communément appelées Médailles impériales (Descrizione storica delle monete battute sotto l'Impero romano, comunemente chiamate medaglie imperiali) è il magnum opus del numismatico francese Henry Cohen, nato ad Amsterdam, che lavorò in Francia, presso il Cabinet des Médailles della Biblioteca nazionale di Francia di Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Description historique des monnaies frappées sous l'Empire romain
Dialetto figun
Il dialetto figun (dallo stesso termine in lingua ligure, in grafia genovese figon) fu un dialetto ligure parlato in Provenza (specialmente nell'entroterra di Cannes e dintorni di Grasse) dal 1470 agli anni venti del Novecento.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Dialetto figun
Dictionnaire chinois-français-latin
Dictionnaire chinois-français-latin è un dizionario trilingue compilato da Chrétien Louis Joseph de Guignes. Opera impressionante e rara, la sua stesura richiese un lavoro lunghissimo iniziato nel 1715 e concluso solamente nel 1811.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Dictionnaire chinois-français-latin
Diocesi di Arpi
La diocesi di Arpi (in latino: Dioecesis Arpina) è una sede soppressa e sede vescovile titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Diocesi di Arpi
Diocesi di Limoges
La diocesi di Limoges (in latino: Dioecesis Lemovicensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Poitiers.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Diocesi di Limoges
Diocesi di Susterin
La diocesi di Susterin è un'antica sede della Chiesa d'Oriente, suffraganea dell'arcidiocesi di Beth Lapat, attestata dal V al IX secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Diocesi di Susterin
Dioscoride (scultore)
Probabilmente nativo della città greca di Aigai (oggi in Turchia), Dioscoride (o Dioscuride) fu tra i principali esponenti del movimento artistico denominato neoatticismo, consolidatosi a Roma durante l'impero di Augusto.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Dioscoride (scultore)
Dirigenti della Bibliothèque nationale de France
Nel corso della storia dell'istituzione della Bibliothèque nationale de France, i suoi dirigenti hanno avuto titoli differenti.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Dirigenti della Bibliothèque nationale de France
Discobolo
Il Discobolo è una scultura realizzata intorno al 455 a.C. (periodo di congiunzione tra preclassico e classico) da Mirone. La statua originale era in bronzo, oggi è nota solo da copie marmoree dell'epoca romana, tra cui la migliore è probabilmente la versione Lancellotti.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Discobolo
Diversi canoni
Con Diversi canoni sulle prime otto note fondamentali dell'aria precedente (nell'originale in tedesco, Verschiedene Canones über die ersten acht Fundamental-Noten vorheriger Arie) BWV 1087 ci si riferisce a un insieme di quattordici canoni enigmatici composti da Johann Sebastian Bach intorno al 1747.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Diversi canoni
Documents
Documents è stata una rivista, pubblicata fra il 1929 (7 numeri) e il 1930 (8 numeri), fondata dal filosofo francese Georges Bataille (segretario generale) con Carl Einstein (che ne fu direttore) e Georges Henri Rivière (fondatore del Musée national des arts et traditions populaires che ha diretto dal 1937 al 1967).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Documents
Dolente immagine
Dolente immagine è un'aria da concerto, poi trasformata in aria da camera, di Vincenzo Bellini.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Dolente immagine
Dominique Perrault
Dominique Perrault, nato a Clermont-Ferrand il 9 aprile 1953, si è formato presso la École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi, dove nel 1978 ha conseguito il diploma di architettura.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Dominique Perrault
Drăculeștii
I Drăculești furono una delle due linee maggiori originatesi dalla Casa di Basarab, la schiatta che costituì e garantì i primi governati al principato autonomo di Valacchia; l'altra linea fu quella dei Dănești.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Drăculeștii
Droso di Aradeo
Attivo fra il XIII e il XIV secolo d.C., oltre che poeta, è stato insegnante di filosofia, filologo e copista, nonché sacerdote, e si interessò a problemi dogmatici e cristologici.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Droso di Aradeo
Ducato di Borgogna
Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell'Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra l'800 e il 1477.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ducato di Borgogna
Ducato di Modena e Reggio
Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ducato di Modena e Reggio
Duomo di Monza
Il duomo di Monza, ufficialmente basilica minore di San Giovanni Battista, è un edificio religioso elevato a rango di basilica minore edificato tra il XIV e il XVII secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Duomo di Monza
Echternach
Aiuto:Amministrazioni --> Echternach (lussemburghese: Iechternach o Eechternoach) è un comune del Lussemburgo orientale. Fa parte del cantone che porta il suo nome e del distretto di Grevenmacher.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Echternach
Edgard Blochet
Conseguito un primo diploma in Lingua araba presso l'Ecole des Langues Orientales di Parigi e un secondo diploma presso l'École pratique des hautes études della capitale francese, Edgard Blochet svolse in quest'ultima prestigiosa istituzione la sua prima attività di assistente tra il 1895 e il 1901, essendo entrato a far parte del Dipartimento dei Manoscritti della Biblioteca nazionale di Francia, diventandone nel 1895 vice-Bibliotecario e nel 1929 Curatore (Conservateur) aggiunto, prima di essere nominato infine Curatore poco dopo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Edgard Blochet
Edme François Jomard
Curò l'edizione di Description de l'Égypte, e fu membro dell'Institut d'Égypte fondato da Napoleone Bonaparte. Fu supervisore della missione culturale inviata in Francia dall'Egitto da Mehmet Ali.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Edme François Jomard
Edmond-Frédéric Fuzet
Dopo gli studi presso il Seminario di Nîmes è stato ordinato sacerdote nel 1864. Dal 1876 al 1883 è stato vicario parrocchiale a Beaucaire e docente di storia della Chiesa presso l'Università Cattolica di Lilla.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Edmond-Frédéric Fuzet
Efrem il Siro
Visse buona parte della vita nella città natale ma fu esiliato a Edessa (oggi nella provincia di Sanliurfa, in Turchia), dove morì nel 373. Viene venerato come santo dai cristiani del mondo intero, ma in particolare dalla Chiesa ortodossa siriaca e dalla Chiesa cattolica sira.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Efrem il Siro
Elias Fonsalada
Soltanto due delle sue canso ci sono pervenute. La sua vida va oltre la descrizione di lui come uomo di bell'aspetto della classe media, figlio di un burgher e menestrello, che a sua volta diventa anche lui un menestrello.Jones, 309. Il biografo non lo considera come un esperto trobaire (trovatore/compositore/inventore di poesia) ma come un noellaire.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Elias Fonsalada
Emmanuel Le Roy Ladurie
Fu direttore didattico dell'École pratique des hautes études di Parigi a partire dal 1965, poi professore di scienze sociali all'Università di Parigi (dal 1970) e, infine, professore di storia della civiltà moderna al Collège de France (dal 1973).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Emmanuel Le Roy Ladurie
Encyclopédie
LEnciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri (Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers nel titolo originale) è una vasta enciclopedia pubblicata nel XVIII secolo, in lingua francese, da un consistente gruppo di intellettuali sotto la direzione di Denis Diderot e con la collaborazione di Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Encyclopédie
Encyclopédie Méthodique
LEncyclopédie méthodique, (L'Enciclopedia Metodica), nome completo Encyclopédie methodique, ou par ordre de matieres, chiamata anche Encyclopédie "Panckoucke", è una enciclopedia pubblicata nel XVIII secolo, in lingua francese.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Encyclopédie Méthodique
English as She Is Spoke
English as She Is Spoke è il titolo con cui è noto nel mondo anglofono O Novo Guia de Conversação, em Portuguez e Inglez, em Duas Partes, un libro portoghese pubblicato nel 1855 e scritto da Pedro Carolino, un traduttore (la cui vera identità non è stata scoperta) che accreditò come coautore il linguista José da Fonseca (1788-1866), ma senza il suo consenso.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e English as She Is Spoke
Enguerrand Quarton
Appartiene alla scuola provenzale in cui alla stilizzazione geometrica si unisce l'uso di una luce tersa e zenitale che blocca le figure imponenti in posizioni statuarie.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Enguerrand Quarton
Enrico I di Montmorency
Enrico I, duca di Montmorency, era figlio del Connestabile e maresciallo di Francia Anne, duca di Montmorency (1492-1567) e di Maddalena di Savoia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Enrico I di Montmorency
Enrico Majoli
Dal 1962 al 1964 è stato assistente alla cattedra di incisione presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Ha partecipato a tutte le mostre nazionali ed internazionali organizzate dal 1964 dall'Associazione Incisori Veneti.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Enrico Majoli
Ernest Babelon
Allievo dell'École nationale des chartes, ottenne il diploma di archivista paleografo il 21 gennaio 1878 grazie a una tesi intitolata Les bourgeois du roi au Moyen-Âge.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ernest Babelon
Ernoul le Vielle de Gastinois
Il nome potrebbe indicare Gâtinais come suo luogo d'origine, invece vielle potrebbe significare sia "vecchio" che "suonatore di viella". A Ernoul vengono attribuiti due lais, entrambi conservati solo nel Chansonnier de Noailles (BnF fr.12615).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ernoul le Vielle de Gastinois
Esposizione universale di Parigi (1889)
LEsposizione universale del 1889, si tenne a Parigi dal 6 maggio al 31 ottobre. La sede era il Campo di Marte, vicino alla Senna. L'evento è ricordato in particolare per la costruzione della Torre Eiffel, posizionata all'entrata della zona espositiva, dopo il Ponte di Iena.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Esposizione universale di Parigi (1889)
Esprit
Esprit è una rivista letteraria francese che si occupa di attualità, filosofia, storia, arte e politica a cadenza mensile.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Esprit
Estampie
Lestampie (o estampida in occitano) era una composizione musicale strumentale con carattere di danza, attestata già dal XII secolo e diffusasi tra il XIII e il XIV secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Estampie
Eugène Atget
Rimase orfano a cinque anni e nel 1875 si arruolò nella marina mercantile, lavorando come mozzo per due anni. Nel 1878 tornò a Parigi e provò ad entrare al corso d'arte drammatica del Conservatorio.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Eugène Atget
Eugène Bridoux
Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale assunse il comando della 41ª Divisione di fanteria alla testa della quale prese parte alla battaglia di Francia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Eugène Bridoux
Eupolemo
È un personaggio storico, identificabile da testimonianze letterarie, archeologiche ed epigrafiche. Il nome è assai frequente nelle iscrizioni di Theangela ed è relativo a personaggi appartenenti, solitamente, ad alcune delle più importanti famiglie della città.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Eupolemo
Europeana
Europeana è una biblioteca digitale europea che riunisce contributi già digitalizzati da diverse istituzioni dei ventisette paesi membri dell'Unione europea in trenta lingue.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Europeana
Eustache Deschamps
Eustache Deschamps, nobile seppur di origini modeste, riceve una formazione intellettuale significativa, studiando diritto all'università di Orléans grazie alle lezioni di Guillaume de Machaut, canonico della cattedrale di Reims.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Eustache Deschamps
Eustazio di Tessalonica
Fu inizialmente monaco nel monastero di San Floro, gli fu in seguito affidata la carica di sovrintendente alle suppliche e fu quindi professore di retorica e diacono della chiesa di Costantinopoli.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Eustazio di Tessalonica
Evangeliario di Echternach
LEvangeliario di Echternach è un codice miniato dell'VIII secolo proveniente dalla biblioteca dell'abbazia lussemburghese di Echternach e ora conservato alla Biblioteca nazionale di Francia (ms. Latin 9389).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Evangeliario di Echternach
Evangeliario di Godescalco
LEvangeliario di Godescalco fu commissionato da Carlo Magno e sua moglie Ildegarda a Godescalco ultimus famulus di Carlo. Grazie ai riferimenti a una visita a Roma e al battesimo di Pipino, figlio di Carlo, possiamo datare l'opera, ora conservata alla Biblioteca nazionale di Francia (Parigi, codice del manoscritto Ms.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Evangeliario di Godescalco
Ex collegio dei Gesuiti
L'ex collegio dei Gesuiti (o collegio dei Gesuiti) è un edificio situato nel centro della città di Alcamo (provincia di Trapani).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ex collegio dei Gesuiti
Famiglia 13
La Famiglia 13 (f13; sistema von Soden: Ii), anche nota come Gruppo Ferrar, è un gruppo di manoscritti del Nuovo Testamento in lingua greca, composti tra l'XI e il XV secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Famiglia 13
Fan Ho
Con le sue fotografie, dal 1956, ha vinto circa 280 premi in mostre e competizioni internazionali. Le sue opere fanno parte di diverse collezioni pubbliche e private tra cui il M+ Museum di Hong Kong, la Biblioteca nazionale di Francia di Parigi e il San Francisco Museum of Modern Art.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Fan Ho
Faraj ibn Salim
Venne assunto dal re Carlo I d'Angiò come traduttore di opere di medicina dall'arabo in latino. In questa veste ha reso un grande servizio alla medicina facendo una traduzione latina dell'"Enciclopedia medica" di al-Razi, al-Ḥāwī, pubblicata nel 1488, sotto il titolo Continens, con un glossario scritto dallo stesso traduttore.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Faraj ibn Salim
Félicien David
Quinto e ultimo figlio di Charles-Nicolas David, violinista dilettante, e di Marie-Anne Arquier. All'età di cinque anni iniziò a studiare musica sotto la direzione paterna, ma un anno dopo, rimase orfano per la morte del padre e da quel momento fu educato dalla sorella maggiore.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Félicien David
Félix Cary
Il padre, Pierre, commerciava in libri. Anche Felix intraprende la carriera del commerciante, ma al tempo stesso coltiva la sua passione per gli studi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Félix Cary
Federico Barocci
Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'arte della Controriforma. È considerato uno dei precursori del Barocco.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Federico Barocci
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Federico II di Svevia
Fieschi
La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi. Di antica origine - presero il nome dal capostipite Ugo Fliscus - erano discendenti dei conti di Lavagna che avevano iniziato ad ingrandire i loro feudi all'interno della Marca Obertenga nell'XI secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Fieschi
Filippo di Piero Strozzi
Originario della famiglia fiorentina degli Strozzi, fu al servizio del Regno di Francia ed ereditò dal padre Piero Strozzi il titolo di Signore di Épernay, al quale aggiunse il titolo di Signore di Bressuire e di Comandante dell'esercito francese.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Filippo di Piero Strozzi
Fr. 24369
I due manoscritti Fr. 24369 e Fr. 24370 (noti come B1 e B2) vennero redatti intorno al XIV secolo e sono oggi conservati nella Biblioteca nazionale di Francia, rue de Richelieu a Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Fr. 24369
François Auguste de Thou
Venne decapitato su ordine del cardinale Richelieu per aver cospirato contro di lui, con gli spagnoli assieme a Enrico di Cinq-Mars, nella cospirazione di Cinq-Mars.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e François Auguste de Thou
François Châtelet
È stato uno storico della filosofia, filosofo della storia e filosofo politico. Sua moglie fu la filosofa Noëlle Châtelet, sorella di Lionel Jospin.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e François Châtelet
François Clouet
Lavorò presso la corte reale di Francia, dove realizzò numerosi ritratti a mezzobusto; fu il ritrattista dei re Enrico II, Francesco II e Carlo IX.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e François Clouet
François De Fossa
Nato nel 1861 in un'antica famiglia della Catalogna, divenuta francese con l'annessione del 1634, il visconte François de Fossa ereditava da una doppia tradizione di ufficiali e di eruditi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e François De Fossa
François Lays
Nacque in un villaggio dell'antica Guascogna, nella regione della Bigorra, e fu dalla famiglia indirizzato alla carriera ecclesiastica presso il convento di Notre-Dame-de-Garaison, nel comune di Monléon-Magnoac, dove ricevette, fino all'età di diciassette anni, una solida formazione musicale come cantore-corista, sviluppando una notevole voce di baritenore.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e François Lays
François Lenormant
Il padre di Lenormant, Charles Lenormant, famoso archeologo, numismatico ed egittologo, desiderava ardentemente che il figlio seguisse i suoi passi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e François Lenormant
François Mitterrand
È stato presidente della Repubblica francese per due mandati consecutivi, dal 21 maggio 1981 al 17 maggio 1995. Agente contrattuale sotto il regime di Vichy e partigiano, è undici volte ministro sotto la Quarta Repubblica, incluso Ministro dei veterani e delle vittime della guerra, Ministro della Francia d'oltremare, Ministro dell'Interno e Ministro della giustizia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e François Mitterrand
François Ravaillac
François Ravaillac nacque a Touvre, vicino ad Angoulême, in una regione traumatizzata dalle guerre di religione.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e François Ravaillac
François Villon
Studente dell'Università di Parigi, laureatosi alla facoltà di Lettere a 21 anni, in un primo tempo condusse al Quartiere latino una vita allegra da studente indisciplinato.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e François Villon
Françoise de Graffigny
Autrice del celebre romanzo epistolare Lettere d'una peruviana, pubblicato nel 1747, è una delle donne più importanti della letteratura francese del XVIII secolo Famosa durante la sua vita cadde nell'oblio durante la Rivoluzione francese.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Françoise de Graffigny
Francesco da Paola
Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore, Regno di Napoli (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Francesco da Paola
Francesco Gattoni
Collabora con diversi giornali. Tra gli altri: Le Monde, El País, Corriere Della Sera, La Stampa, La Repubblica, Avvenire e Il manifesto.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Francesco Gattoni
Francesco II di Francia
Appartenente al ramo dei Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, Francesco era figlio di Enrico II e Caterina de' Medici.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Francesco II di Francia
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Francesco Petrarca
Francesco Zizola
Zizola ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dieci World Press Photo e sei Picture of the Year International. Le sue fotografie sono apparse sulle riviste di tutto il mondo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Francesco Zizola
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Francia
Francine Bloch
Figlia del romanziere José de Béris, si laureò in filosofia e collaborò con varie riviste tra cui La Nef e Les Cahiers du Sud.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Francine Bloch
Fratelli Limbourg
Entrati al servizio del Duca di Berry nel 1404, crearono alcuni raffinatissimi codici che costituirono una vera e propria rivoluzione nella miniatura, tra i quali spicca il capolavoro delle Très riches heures du Duc de Berry (1412-1415).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Fratelli Limbourg
Fredegario
È ricordato come autore della raccolta di scritti storici che porta il suo nome. La Cronaca di Fredegario (in francese, Chronique de Frédégaire) è considerata la più importante fonte per la storia del territorio gallico (relativamente ad Austrasia e Neustria) nell'Alto Medioevo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Fredegario
Friedrich Brentel
Era figlio dell'incisore Georg Brentel il Vecchio e fratello di David Brentel pittore e incisore a Lauingen. La famiglia si trasferì a Strasburgo nel 1587, dove ottenne il diritto della classe media e iniziò a lavorare.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Friedrich Brentel
Frits Lugt
Lugt fu un intenditore precoce, che fece un catalogo del proprio Museo Lugtius all'età di otto anni. Incoraggiato dal padre, divenne un esperto d'arte in giovane età e abbandonò la sua istruzione formale nel 1901 per diventare un impiegato presso la casa d'aste di Frederik Muller ad Amsterdam.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Frits Lugt
Fuga a Varennes
La tentata fuga del 20 e 21 giugno 1791, meglio nota come fuga di Varennes, è un episodio importante della rivoluzione francese, consistente nel tentativo del re Luigi XVI, della regina Maria Antonietta e della loro famiglia, di raggiungere la piazzaforte monarchica di Montmédy, a partire dalla quale il re sperava ancora di lanciare una controrivoluzione e recuperare i suoi antichi poteri.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Fuga a Varennes
Fur (popolo)
I Fur (o Four) sono un popolo dell'Africa orientale, che vivono principalmente nel Darfur – al quale hanno dato il loro nome: «Casa dei Fur», in arabo (دار فور) – nell'ovest del Sudan, ma anche in Ciad ed in Egitto.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Fur (popolo)
Gabinetto delle Stampe
*Gabinetto dei disegni e delle stampe (GDSU), dipartimento degli Uffizi di Firenze.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gabinetto delle Stampe
Gabriel Peignot
Gabriel Peignot esercitò la professione di avvocato a Besançon e fu anche bibliotecario e ispettore di diverse istituzioni. Fu membro della Celtique Académie di Parigi e di numerose società letterarie, nonché uno dei più famosi bibliografi del suo tempo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gabriel Peignot
Gabriele Basilico
Esordisce alla fine degli anni sessanta con fotografie di indagine sociale. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di Milano (1973), si dedica alla fotografia con continuità.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gabriele Basilico
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gaio Sallustio Crispo
Galleria Estense
La Galleria Estense, situata a Modena, è il museo che espone la collezione di opere d'arte appartenute ai Duchi d'Este, oltre ad una raccolta di opere acquisite in seguito, nel corso degli ultimi due secoli.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Galleria Estense
Gallica
Gallica è la biblioteca digitale della Biblioteca nazionale di Francia e dei suoi più di duecento partner nazionali. Sul piano della cooperazione internazionale, Gallica contribuisce ad alimentare altre biblioteche digitali avvalendosi di collaborazioni a livello europeo, come nel caso di Europeana, oppure con i singoli stati, ad esempio con l'America, del nord e del sud, nell'ambito di progetti quali Francia-Brasile o La Francia in America, con la Cina (Francia-Cina) o con il Giappone (Francia-Giappone).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gallica
Gano di Maganza
Gano di Maganza, o Gano di Magonza (Ganelon in antico francese), è un personaggio della Chanson de Roland, poema del ciclo carolingio. Appartiene alla famiglia dei Magonza, imparentati con Carlo Magno, che però verrà poi da loro tradito.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gano di Maganza
Gasparo Zanetti
Le sole informazioni reperibili sono fornite dalle sue opere sopravvissute. Nel 1626 pubblicò una versione in due parti di una canzone del compositore G.D. Rivolta, originalmente in tre parti.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gasparo Zanetti
Gaston Wiet
Diplomato nell'École des langues orientales, laureato in Giurisprudenza, Gaston Wiet fu borsista nell'Institut français d'archéologie orientale del Cairo nel 1909-1911.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gaston Wiet
Gaucelm Faidit
Viaggiò molto visitando Francia, Spagna e Ungheria. Tra i suoi mecenati conosciuti ci sono Goffredo II duca di Bretagna, Dalfi d'Alvernha e Raimon d'Agout; ha soggiornato una volta a Poitiers, alla corte di Riccardo I d'Inghilterra, per la cui morte scrisse un famoso planh (lamento).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gaucelm Faidit
Gaudeamus igitur
De brevitate vitae, più conosciuto come Gaudeamus igitur, o anche solo Gaudeamus, è l'inno internazionale della goliardia. Il suo testo in latino ricorda da vicino le scanzonate considerazioni dei clerici vagantes medievali, studenti che celebravano una gioventù da vivere giorno per giorno in libertà.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gaudeamus igitur
Gérard de Sède
Scrisse oltre 40 opere di storia alternativa ed è noto soprattutto per la sua opera su Rennes-le-Château del 1967, il libro L'Or de Rennes ou La Vie insolite de Bérenger Saunière, curé de Rennes-le-Château ("L'Oro di Rennes, o la Strana Vita di Bérenger Saunière, Parroco di Rennes-le-Château"), che fu ripubblicato in versione paperback con il titolo Le Tresor Maudit de Rennes-le-Château ("Il Tesoro Maledetto di Rennes-le-Château"), e ancora nel 1977 con il titolo Signé: Rose+Croix ("Firmato: Rosa+Croce").
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gérard de Sède
Gérard Encausse
Gérard Anaclet Vincent Encausse nacque il 13 luglio 1865 a La Coruña (Spagna), figlio di Louis Encausse, studioso d'alchimia. Fu battezzato lo stesso giorno della nascita.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gérard Encausse
Gbaya
I Gbaya sono un popolo dell'Africa centrale che vivono nell'ovest della Repubblica Centrafricana e nel Camerun centro-orientale. L'80 % vive nella Repubblica Centrafricana ed il 20 % nel Camerun.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gbaya
Gebre Mesqel Lalibela
Secondo Taddesse Tamrat, era il figlio di Jan Sejum e fratello di Kedus Harbe. La tradizione afferma che regnò per 40 anni. Secondo Getachew Makonnen Hasen, il suo regno coprì un periodo di tempo che va dal 1181 al 1221.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gebre Mesqel Lalibela
Gelimero
Figlio di Geilaris (figlio di Gento, a sua volta figlio di Genserico), fu l'ultimo re del Regno dei Vandali. Divenne Re nel 530, in quanto capo della fazione ariana, dopo aver deposto suo cugino Ilderico che aveva irritato la nobiltà vandala a causa della sua conversione al cattolicesimo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gelimero
Genovese (sugo)
Il sugo alla genovese o "la Genovese" è un condimento bianco a base di cipolle e carne di manzo, tipico della cucina napoletana. Viene tipicamente utilizzato per condire la pasta, tradizionalmente i maccheroni della zita (ziti spezzati a mano, la tradizione vuole che da una candela di pasta si ricavino quattro ziti) o le mezzane.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Genovese (sugo)
Georges Bataille
Bataille fu contraddistinto da un'interdisciplinarità originata da un interesse rivolto verso molti campi della conoscenza (la letteratura, l'antropologia, la filosofia, l'economia, la sociologia e la storia dell'arte), concentrato soprattutto su tematiche come l'erotismo e la trasgressione.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Georges Bataille
Georges Demenÿ
È considerato il fondatore dell'educazione fisica scientifica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Georges Demenÿ
Georges Gimel
Fu pittore paesaggista (principalmente di montagne), di nature morte e di soggetti sacri, fu anche pittore incisore, litografo, illustratore, scenografo, scultore e smaltatore inventivo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Georges Gimel
Georges I d'Amboise
Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'Amboise, di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne destinato alla vita ecclesiastica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Georges I d'Amboise
Georges Le Rider
Dopo l'École Normale Supérieure e l'agrégation, Georges Le Rider divenne membro dell'École française d'Athènes (1952-1955). In seguito è stato membro dell'Institut français d'archéologie di Beirut dal 1955 al 1958.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Georges Le Rider
Geraldo d'Aurillac
Era figlio di Geraldo, di origine merovingia, signore d'Aurillac, che fu ugualmente canonizzato, e di Adeltrude. Sant'Aredio di Limoges era uno dei suoi antenati.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Geraldo d'Aurillac
Giacomo Caneva
Figlio di Giuseppe e di Anna Pavan, ebbe quattro fratelli che morirono tutti in tenera età. Proprietario dellAlbergo al Principe Carlo, dove dal 1997 ha sede il Museo del precinema, il padre era benestante.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giacomo Caneva
Giacomo Casanova
Benché autore di una produzione letteraria piuttosto cospicua, tra trattati e testi saggistici d'argomento vario (nell'ampia gamma dei suoi interessi si occupò perfino di matematica) e di opere letterarie sia in prosa sia in versi, viene a tutt'oggi ricordato principalmente come avventuriero e, per la sua vita amorosa a dir poco movimentata, come colui che fece del proprio nome l'antonomasia ("essere un casanova") del raffinato seduttore e libertino.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giacomo Casanova
Giacomo di Sarug
Teologo e scrittore, fu uno dei più importanti autori siriaci. Mentre il suo predecessore Efrem fu chiamato "Arpa dello Spirito", Giacomo fu chiamato "Flauto dello Spirito e Arpa della Chiesa credente".
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giacomo di Sarug
Giacomo Meyerbeer
È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giacomo Meyerbeer
Giambattista Raimondi
Nacque a Napoli, figlio del cremonese Alessandro. Viaggiò molto in Oriente acquisendo un'approfondita conoscenza dell'arabo, dell'armeno, del siriaco e dell'ebraico.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giambattista Raimondi
Gian Galeazzo Visconti
Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gian Galeazzo Visconti
Gil Blas
Gil Blas è stato un giornale quotidiano francese. Fondato nel novembre 1879 da Auguste Dumont, Gil Blas terminò le pubblicazioni nel 1914. Fu a carattere prevalentemente letterario e vi vennero pubblicati celebri romanzi come L'opera e Germinal, entrambi di Zola, e molti dei racconti di Guy de Maupassant.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gil Blas
Gilbert Ouy
Studiò presso l'École nationale des chartes, Gilbert Ouy conseguì il diploma da paleografo nel 1946 con una tesi intitolata Un commentateur des Sentences au XIVe siècle, Jean de Mirecourt.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gilbert Ouy
Gioacchino di Giovanni
Gli storici dell'arte per un lungo periodo hanno confuso Gioacchino con suo figlio Giovanni, anche lui miniatore, e con Giovanni Tudischino, faticando ad attribuire a questi tre artisti le loro giuste opere.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gioacchino di Giovanni
Gioielli della Corona francese
I gioielli della Corona francese sono costituiti da corone, globi, diademi e gioielli che furono il simbolo della monarchia di Francia. Gran parte del tesoro francese venne disperso nel 1885 a seguito di una vendita per realizzo operata dalla Terza Repubblica francese.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gioielli della Corona francese
Giovanna di Valois (1391-1433)
Secondo le Note sur l'état civil des princes et princesses nés de Charles VI et d'Isabeau de Bavière, Giovanna era la figlia quartogenita (terza femmina) del re di Francia, Carlo VI, e di Isabella di Baviera, appartenente al casato dei Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt (Herzog Stephan von Bayern sein Tochter) e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò (dieselbe junckfrau war Hern Barnabos von Meyland Enkelin), come ci viene confermato dal Nova Subsidia diplomatica ad selecta juris ecclesiastici..., Volume 10.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giovanna di Valois (1391-1433)
Giovanni (evangelista)
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giovanni (evangelista)
Giovanni Antonio Farina (1718-1787)
Giovanni Antonio Farina fu il primo figlio di Carlo Gerolamo (Santa Maria Maggiore 10 aprile 1693 – Düsseldorf 16 febbraio 1762).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giovanni Antonio Farina (1718-1787)
Giovanni Antonio Magini
Figlio di Pasquale Magini, cittadino di Padova, si laureò in filosofia a Bologna il 10 giugno 1579. Si dedicò prestissimo agli studi astronomici; del 1582 sono infatti le sue Ephemerides coelestium motuum (trad. in italiano nel 1583), dell'anno stesso i trattati astronomici intitolati Delle introdottioni, del 1585 le Tabulae secundorum mobilium coelestium.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giovanni Antonio Magini
Giovanni Antonio Santarelli
Nasce a Manoppello il 20 ottobre del 1758 da Francesco (agricoltore) e da Maria Angela Casagena (casalinga).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giovanni Antonio Santarelli
Giovanni Battista Nini
Suo padre, un modesto pittore, gli insegna i primi rudimenti dell'incisione. Nini inizia a praticare quest'arte a Bologna, mentre studia scultura all'Accademia Clementina agli inizio degli anni 1730.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giovanni Battista Nini
Giovanni da Cavino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni, orafo originario di Cavino di San Giorgio delle Pertiche, di lui si sa ben poco. Particolarmente note le sue imitazioni di monete antiche, prodotte assieme ad Alessandro Bassiano.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giovanni da Cavino
Giovanni Gherardi (attore)
Si trasferì in Francia nella seconda metà del '600 e debuttò intorno al 1675 a Parigi dove ebbe grande successo riproponendo la tradizione degli Zanni musici.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giovanni Gherardi (attore)
Giovanni Matteo De Candia
Giovanni Matteo De Candia nacque a Cagliari il 17 ottobre del 1810 da una famiglia dell'aristocrazia del regno di Sardegna di origine campana.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giovanni Matteo De Candia
Giovanni Michele Bruto
Storiografo della corte ungherese, si spostava frequentemente, pur rimanendo legato alla terra natale frequentando le comunità italiane all'estero.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giovanni Michele Bruto
Girolamo Maria Marini
Si segnalò all'inizio del 1840 per il successo dell'opera lirica Il templario di Otto Nicolai, il cui libretto era stato da lui ricavato da Ivanhoé di Walter Scott.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Girolamo Maria Marini
Giulio Cesare Vanini
Giulio Cesare Vanini nacque a Taurisano, piccolo casale situato in Terra d'Otranto, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Lecce), nella notte tra il 19 ed il 20 gennaio del 1585, figlio di Giovan Battista Vanini, uomo d'affari toscano originario di Tresana (nell'odierna provincia di Massa-Carrara), e della sua consorte spagnola, appartenente alla facoltosa famiglia Lopez de Noguera, appaltatrice delle regie dogane della Terra di Bari, della Terra d'Otranto, della Capitanata e della Basilicata.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giulio Cesare Vanini
Giuramenti di Strasburgo
Con la denominazione giuramenti di Strasburgo si indica tradizionalmente una duplice formula di giuramento in lingua franco-romanza e germanica, contenuta nell’Historia filiorum Ludovicii Pii scritta da Nitardo, che suggellò un patto di alleanza fra Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giuramenti di Strasburgo
Giuseppe Boffito
Nacque a Gavi da Domenico e Paola Canobbio, in una famiglia agiata e religiosissima; lo zio materno Salesio Canobbio era rettore del Collegio Carlo Alberto di Moncalieri e Giuseppe e il fratello maggiore Salesio sentirono presto la vocazione religiosa.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giuseppe Boffito
Giuseppe Girometti
Non si hanno puntuali notizie biografiche su Giuseppe Girometti, se non quelle poche citate nell'elogio, quasi un catalogo delle sue opere di glittica, redatto da Pietro Ercole Visconti e pubblicato a Roma nel 1833.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giuseppe Girometti
Giustiniano di Limoges
Giustiniano (III secolo), è commemorato come santo dalla Chiesa cattolica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Giustiniano di Limoges
Gli ugonotti
Gli ugonotti (Les Huguenots) è un'opera lirica di Giacomo Meyerbeer. Frutto di cinque anni di lavoro, è la sua opera più lunga ed ambiziosa.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gli ugonotti
Google Libri
Google Libri o Google Ricerca Libri è l'interfaccia in italiano di Google Books (in precedenza conosciuto come Google Books Search e prima come Google Print o dal suo nome in codice Project Ocean), lo strumento sviluppato da Google per permettere la ricerca nel testo di libri antichi digitalizzati oppure in commercio.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Google Libri
Gotico a Pavia
Per gotico a Pavia si intende l'esperienza artistica cittadina tra la fine del XIII secolo e la prima metà del XV secolo. Grazie infatti all'importanza che la città ancora rivestiva nell'area lombarda, Pavia fu protagonista di una vivace stagione artistica, prima col potere comunale e poi coi Visconti, che intendevano con le loro commissioni affermare il loro dominio sul secondo centro del ducato di Milano, commissionado anche opere di grande valore come la monumentale arca di Sant'Agostino o, di Gentile di Fabriano, la Madonna col Bambino in gloria tra i santi Francesco e Chiara.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gotico a Pavia
Gotico internazionale in Italia
Il gotico internazionale (o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, in Italia, la prima metà del XV secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gotico internazionale in Italia
Grand Prix de l'Imaginaire
Il Grand Prix de l'Imaginaire è il più prestigioso riconoscimento letterario francese dedicato al genere della fantascienza e al fantastico.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Grand Prix de l'Imaginaire
Grégoire Coffinières de Nordeck
Figlio di Alexandre Coffinières e di Paule Adélaïde Marquier, « Coffinières, Grégoire Gaspard Félix », notice, fiche matricule et registre matricule.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Grégoire Coffinières de Nordeck
Grotta della Sibilla
La grotta della Sibilla è una caverna, situata a 2.150 m s.l.m., ricavata nella roccia, nei pressi della vetta del monte Sibilla (Monti Sibillini) nel territorio comunale di Montemonaco, raggiungibile solo a piedi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Grotta della Sibilla
Guglielmo di Tiro
Nacque a Gerusalemme da una famiglia francese. Studiò a Parigi e a Bologna. Passò la giovinezza in Terrasanta dove si dedicò allo studio delle lingue francese, greca, araba e latina.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Guglielmo di Tiro
Guillaume Bouzignac
Dopo la formazione presso la cattedrale di Narbona, fu maestro di cappella presso le cattedrale di Angoulême, Bourges, Tours e Clermont-Ferrand.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Guillaume Bouzignac
Guillaume Le Bé
Detto anche Guillaume I, per distinguerlo dai figli e dai nipoti, fu anche fustellatore di caratteri di stampa.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Guillaume Le Bé
Guillaume Parvy
Religioso appartenuto all'Ordine dei frati predicatori, o domenicani, fu confessore dei re Luigi XII e Francesco I di Francia, predicatore a corte, inquisitore, vescovo di Troyes (1516) e di Senlis dal 1528 alla morte.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Guillaume Parvy
Guillem Ademar
Nobile di nascita, ma molto povero, ha viaggiato tra le corti di Albi, Tolosa, Narbona e Spagna, ottenendo in vita notevole fama tanto dall'esser satireggiato dal Monaco di Montaudon.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Guillem Ademar
Guirlande de Julie
La Guirlande de Julie - la Ghirlanda di Julie - è un celebre manoscritto di poesie francesi del XVII secolo. Alla metà del Seicento, il salotto di Madame de Rambouillet fu luogo d'incontro di numerosi aristocratici, scrittori e celebri avvocati: uno di essi, Charles de Sainte-Maure era l'innamorato di Julie d'Angennes, figlia dei marchesi Rambouillet.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Guirlande de Julie
Gustave Singier
Da Warneton, borgo della Fiandra occidentale belga, Gustave Singier si trasferì a Parigi nel 1919. Dal 1923 al 1926 seguì i corsi dell'École Boulle e dal 1927 al 1939 lavorò come designatore.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Gustave Singier
Henri Büsser
Studiò inizialmente come organista, e al conservatorio di Tolosa fu allievo di Aloys Kunc. Proseguì gli studi al Conservatorio di Parigi con César Franck, Charles-Marie Widor e soprattutto Charles Gounod, del quale fu l'unico allievo, e a cui dedicò un libro di memorie.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Henri Büsser
Henri Cartier-Bresson
Teorico dell'istante decisivo in fotografia, ha anche contribuito a portare la fotografia di stampo surrealista (ispirata a Eugène Atget) a un pubblico più ampio.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Henri Cartier-Bresson
Henri Delaborde (pittore)
Studiò per qualche tempo a Parigi con Delaroche e, in seguito, dipinse rappresentazioni storiche di tipo classico convenzionale.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Henri Delaborde (pittore)
Henri Massé
Professore di Letteratura araba e di Letteratura persiana nell'Université d'Alger (Faculté des lettres), fu poi docente di lingua persiana nell'Ecole nationale des langues orientales vivantes di Parigi (1927-1958), di cui fu l'amministratore dal 1948 al 1958.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Henri Massé
Henri Michel Lavoix
Entrò al Cabinet des médailles della Biblioteca nazionale di Francia nel 1842. Qui si dedicò allo studio della collezione delle monete islamiche, le cui monete erano state fino ad allora erano state trascurate.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Henri Michel Lavoix
Henry Cohen
Trasferitosi a Parigi, lavorò come docente di musica e ricoprì l'incarico di curatore del Cabinet des Médailles della Biblioteca nazionale di Francia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Henry Cohen
Henry Corbin
Figura poliedrica dell'orientalismo francese, la sua opera si caratterizza per un'acuta interpretazione di testi in lingua araba e persiana della filosofia islamica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Henry Corbin
Historia Francorum
La Historia Francorum ("Storia dei franchi") è un'opera in dieci libri, scritta da Gregorio di Tours.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Historia Francorum
Historia rerum in partibus transmarinis gestarum
Historia Rerum in Partibus Transmarinis Gestarum (Storia delle imprese d'Oltremare) o Historia Belli Sacri Verissima (Storia fedele della Guerra Santa) è un dettagliato resoconto in latino della storia delle prime crociate e del Regno di Gerusalemme dal 1095 al 1183.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Historia rerum in partibus transmarinis gestarum
Hizan
Hizan è un comune della provincia di Bitlis, in Turchia orientale, a sud-ovest del lago Van. Situata nell'antico Vaspurakan, Khizan (in armeno Խիզան) è stata sotto il dominio omayyade, abbaside, selgiuchide e ayyubide, prima di diventare nel 1514 ottomana.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Hizan
Hortus deliciarum
Hortus Deliciarum (it. Orto delle Delizie) era un'enciclopedia redatta da Herrad von Landsberg (o anche Herrad von Hohenburg, Herradis Landsbergensis), badessa dell'abbazia di Hohenbourg in Alsazia nel Sacro Romano Impero, vissuta nel XII secolo: il libro originale in pergamena di tale enciclopedia fu distrutto da un incendio e attualmente si conservano alcune copie.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Hortus deliciarum
I desideri inutili
I desideri inutili (Les Souhaits ridicules) è una fiaba popolare la cui versione più celebre è quella in versi di Charles Perrault. Apparve per la prima volta nel 1693 su Le Mercure Galant e fu inserita nel 1697 nella raccolta dei Racconti di Mamma Oca.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e I desideri inutili
Iacopo da San Cassiano
Tradusse in latino il corpus degli scritti di Archimede.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Iacopo da San Cassiano
Ibn al-Qūṭiyya
Il nome Ibn al-Qūṭiyya significa 'il figlio (cioè discendente) della donna gotica', e l'autore rivendica la discesa da Witiza, l'ultimo re dei Visigoti uniti in Spagna, attraverso una presunta nipote, Sara la Goth, che presumibilmente si era recata a Damasco e aveva sposato un cliente arabo del califfo Hisham.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ibn al-Qūṭiyya
Ibn Sab'in
È particolarmente noto per essere stato riconosciuto, per la prima volta da Michele Amari, come l'interlocutore che diede soddisfazione alla curiositas che Federico II di Svevia avrebbe espresso nelle famose Questioni siciliane (Al-masāʾil al-Ṣiqilliyya).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ibn Sab'in
II arrondissement di Parigi
Il II arrondissement di Parigi è una suddivisione della capitale francese sulla riva destra della Senna. Esso è il prodotto dell'estensione della città fra XV e XVI secolo, sebbene i primi edifici risalgano al XIV secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e II arrondissement di Parigi
Il Milione
Il Milione è il resoconto dei viaggi in Asia di Marco Polo, intrapresi assieme al padre Niccolò Polo e allo zio paterno Matteo Polo, mercanti e viaggiatori veneziani, tra il 1271 e il 1295, e delle sue esperienze alla corte di Kublai Khan, il più grande sovrano orientale dell'epoca, del quale Marco fu al servizio per quasi 17 anni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Il Milione
Il Pigmalione
Il Pigmalione è una scena drammatica in un atto composta da Gaetano Donizetti nel 1816, su libretto di Simeone Antonio Sografi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Il Pigmalione
Il santo Graal (saggio)
Il santo Graal (The Holy Blood and The Holy Grail) è un controverso saggio scritto da Michael Baigent, Richard Leigh e Henry Lincoln, pubblicato in Italia nel 1982 da Mondadori.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Il santo Graal (saggio)
Ilan Wolff
Dal 1976 al 1977 Wolff ha lavorato per la rivista Graphic Designer. Dal 1978 al 1981 è stato responsabile del Dipartimento di Fotografia del NB School of Design di Haifa.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ilan Wolff
Ildeberto di Lavardin
Ildeberto nacque nel 1056 a Lavardin, un comune francese situato sulla Loira, nel territorio di Vendôme. Sebbene fosse di origini modeste, poté studiare nelle scuole episcopali di Angers, di Tours e di Le Mans.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ildeberto di Lavardin
Infanzia berlinese
Infanzia berlinese o Infanzia berlinese intorno al millenovecento (Berliner Kindheit um Neunzehnhundert) è una raccolta di brevi e malinconici racconti autobiografici scritti dal berlinese Walter Benjamin fra il 1932 e il 1938, ossia dopo il suo espatrio dalla Germania nazista.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Infanzia berlinese
Institut français de Florence
LInstitut français Firenze (IFF), o Institut français de Florence, o Istituto Francese di Firenze, ha sede presso palazzo Lenzi, nel centro storico di Firenze.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Institut français de Florence
Institut national de l'audiovisuel
LInstitut national de l'audiovisuel (INA), (in italiano, Istituto nazionale dell'audiovisivo) è un ente pubblico commerciale (établissement public à caractère industriel et commercial) francese, incaricato di archiviare tutte le trasmissioni radiofoniche e audiovisive del paese, come fa la Biblioteca nazionale di Francia con i documenti scritti.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Institut national de l'audiovisuel
Institut national des langues et civilisations orientales
L’Institut national des langues et civilisations orientales (INALCO), detto altrimenti Langues O' o Langues'O (pronunciare "Langzo"), è un'istituzione francese d'insegnamento superiore e di ricerca, incaricato dell'insegnamento (I, II e III ciclo) delle lingue e delle civiltà extra-europee orientali.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Institut national des langues et civilisations orientales
International Internet Preservation Consortium
LInternational Internet Preservation Consortium (Consorzio Internazionale per la Preservazione di Internet) è un'organizzazione internazionale di biblioteche e altre istituzioni nate per coordinare gli sforzi per preservare i contenuti Internet per il futuro.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e International Internet Preservation Consortium
International Standard Name Identifier
Lo International Standard Name Identifier (ISNI) è un identificatore per autori e contributori di pubblicazioni come libri, programmi TV, articoli di giornali; consiste in un numero di 16 cifre che possono essere facoltativamente suddivise in quattro blocchi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e International Standard Name Identifier
Isacco Comneno di Cipro
Era un membro minore della famiglia dei Comneni. Era figlio di Irene Comnena e di un non meglio conosciuto Ducas Camatero. I suoi nonni materni erano il sebastocratore Isacco Comneno e la sua prima moglie Teodora.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Isacco Comneno di Cipro
Isacco Lampronti
È vissuto a Ferrara nel periodo del ghetto ed è noto per essere stato l'autore dell'enciclopedia talmudica Paḥad Yiṣḥāq.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Isacco Lampronti
Iscrizione di Nazareth
Iscrizione di Nazaret (o lapide di Nazaret) è il nome convenzionale generalmente attribuito a una lastra di marmo di 24 x 15 cm recante un'iscrizione greca in 22 righe, riportante la prescrizione della pena capitale per chi avesse asportato cadaveri dai sepolcri.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Iscrizione di Nazareth
Isidore Stanislas Helman
Allievo dell'Accademia di belle arti di Lille, Isidore Stanislas Helman studiò sotto la guida di Louis-Jean Guéret e di Louis-Joseph Watteau.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Isidore Stanislas Helman
Israel Silvestre
Israel Silvestre, detto il giovane per distinguerlo dal padre che è stato disegnatore e incisore, appartiene a una famiglia che ha dato una nutrita schiera di artisti.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Israel Silvestre
Istanbul
Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Istanbul
Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
LIstituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea (noto anche come ISREC Bergamo) è un ente di ricerca storica associato all'Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea.
Istituto di studi politici di Parigi
LIstituto di studi politici di Parigi (spesso designato con l'apocope Sciences Po) è una Grande école francese, che fa parte degli istituti di studi politici (Instituts d'études politiques).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Istituto di studi politici di Parigi
Itinerarium Burdigalense
LItinerarium a Burdigala Jerusalem usque et ab Heraclea per Aulonam et per urbem Romam Mediolanum usque, usualmente noto come Itinerarium Burdigalense o Itinerarium Hierosolymitanum, è il più antico racconto conosciuto di un itinerario cristiano.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Itinerarium Burdigalense
Jacob ben Machir ibn Tibbon
Jacob ben Machir ibn Tibbon, meglio conosciuto in Provenza come Don Profiat Tibbon e latinizzato Profatius Judæus, nato probabilmente a Marsiglia, fu un astronomo di grande prestigio.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jacob ben Machir ibn Tibbon
Jacopino da Reggio
Fu attivo a Bologna tra il 1269 e il 1286 ed è autore delle miniature che ornano un manoscritto del Decreto di Graziano, ora nella Biblioteca Vaticana (lat. 1375).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jacopino da Reggio
Jacopo Sigoni
Figlio di Antonio di messer Tommaso Sigoni, studiò medicina molto probabilmente all'Università di Pisa come molti altri dottori montevarchini del suo tempo e, dopo essersi laureato, esercitò la professione di medico condotto prima nel Casentino e poi nel Valdarno.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jacopo Sigoni
Jacques Audiberti
Nasce ad Antibes nel 1899, figlio unico di Louis Audiberti e sua moglie, Victorine. Il padre è massone. Svolge gli studi primari e secondari nella città natale, interrompendoli per motivi di salute nel 1915.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jacques Audiberti
Jacques Carelman
Nato a Marsiglia nel 1929 si trasferisce a Parigi nel 1956 dove inizia a lavorare come dentista e, a partire dal 1962, come scenografo e costumista in opere teatrali.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jacques Carelman
Jacques Flouret
Guardia del Paris Université Club, ha disputato 25 partite con la, vincendo il bronzo agli Europei del 1937.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jacques Flouret
Jacques Joseph Champollion-Figeac
Nacque a Figeac nel dipartimento di Lot. Divenne professore di greco e bibliotecario a Grenoble. La sua ricerca a Grenoble nel 1803 rivelò l'esistenza di una cripta merovingia sotto la chiesa di Saint Laurent.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jacques Joseph Champollion-Figeac
Jacques Villon
Fratello di Raymond Duchamp-Villon. Fu legato al movimento cubista. Vi aderì relativamente tardi, nel 1911 attraverso il fratello Raymond, a trentasei anni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jacques Villon
Jacques-Louis de Beringhen
Jacques-Louis era l'unico figlio di Henri de Beringhen, primo scudiero del re, morto il 10 maggio 1674, all'assedio di Besançon, e di Anne du Blé de Laye, figlia di Jacques du Blé de Laye, marchese d'Uxelles.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jacques-Louis de Beringhen
James Bruce
Dopo un breve viaggio in Spagna, partì (1769) alla volta dell'Africa subsahariana. Attraverso Semien ed Eritrea giunse a Gondar e scoprì inoltre le sorgenti del Nilo azzurro, fino ad allora inesplorate.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e James Bruce
James Millingen
Era il secondo figlio di Michael Millingen, un mercante olandese emigrato da Rotterdam a Batavia, ed in seguito insediatosi a Queen's Square, Westminster.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e James Millingen
James Tissot
Tissot nacque a Nantes il 15 ottobre 1836 e studiò alla Scuola delle Belle Arti di Parigi, dove ebbe tra i suoi maestri Jean-Auguste-Dominique Ingres; si esibì per la prima volta al Salon nel 1859, quando aveva solo ventitré anni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e James Tissot
James Tyrie
Dopo aver studiato all'università di St. Andrews, raggiunse Edmund Hay alla missione de Gouda. In sua compagnia si recò poi a Roma ed entrò nella Compagnia di Gesù.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e James Tyrie
Jérôme David
Jérôme David, disegnatore e incisore, vive e lavora a Parigi, fino a circa il 1623, quando si trasferisce a Roma, dove fu attivo fino a il 1670, anno della sua morte, come autore di stampe con soggetti prevalentemente religiosi che riproducono opere di Guercino (1591 - 1666), Guido Reni (1575 - 1642), Camillo Procaccini (1561 - 1629) e altri maestri.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jérôme David
Jöns Jacob Berzelius
Berzelius è considerato, insieme a Robert Boyle, John Dalton e Antoine Lavoisier, uno dei fondatori della chimica moderna. Divenne membro dell'Accademia reale svedese delle scienze nel 1808 e dal 1818 fu il suo principale funzionario.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jöns Jacob Berzelius
Jean Babelon
Era figlio di Ernest Babelon, numismatico, storico e bibliotecario, e, come suo padre, fu allievo dell'École nationale des chartes, dove ottenne nel 1910 il diploma di archivista paleografo con una tesi intitolata La moralité de Bien Advisé et Mal Advisé, précédée d'une étude sur les moralités en général.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean Babelon
Jean Clouet
Originario dei Paesi Bassi borgognoni, fu per qualche tempo attivo alla corte di Francia come ritrattista e miniaturista.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean Clouet
Jean Colombe
È il figlio di Philippe Colombe, scultore, e di Guillemette. È il fratello maggiore di un altro scultore, Michel Colombe. Sposò una certa Colette e fondò così una dinastia di artisti con suo figlio, Philibert (morto nel 1505) e suo nipote, François Colombe, attivo all'inizio del XVI secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean Colombe
Jean Cousin il Vecchio
Padre del noto artista Jean Cousin il Giovane. Cousin incominciò la sua carriera nella sua città studiando pittura sotto la guida di Jean Hympe e Grassot.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean Cousin il Vecchio
Jean de Joinville
Nato in una nobile famiglia della Champagne, quando Luigi IX partì per la cosiddetta settima crociata, Joinville si unì alla spedizione insieme a dieci suoi cavalieri e relative truppe al suo servizio.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean de Joinville
Jean de Witte
Ha collaborato con François Lenormant per la creazione della Gazette archéologique alla Biblioteca nazionale di Francia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean de Witte
Jean Fouquet
Nacque a Tours, verso il 1415-1420, ma la sua formazione avvenne a Parigi, nell'ambito degli atelier di miniatura. Per tutta la sua carriera alternò la pittura su tavola con opere di miniatura di straordinaria qualità.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean Fouquet
Jean François Boissonade de Fontarabie
Nel 1792 entrò nel servizio pubblico durante l'amministrazione del generale Charles François Dumouriez. Allontanato dall'incarico nel 1795, lo riebbe grazie a Luciano Bonaparte, nel cui periodo di carica ricoprì il ruolo di segretario alla prefettura dell'Alta Marna.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean François Boissonade de Fontarabie
Jean Hélion
Nacque a Couterne, dipartimento di Orne, figlio di un autista di taxi e di una sarta. Dopo aver passato i primi otto anni della sua vita con la nonna, si ricongiunse ai genitori ad Amiens, dove frequentò la scuola.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean Hélion
Jean Jacques Antoine Caussin de Perceval
Nato in una cittadina delle Somme, Jean Jacques Antoine era figlio di un commerciante di tessuti di Montdidier. Si reca presto a Parigi presso lo zio François Béjot, Conservatore dei manoscritti della Biblioteca del Re, oggi Biblioteca nazionale di Francia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean Jacques Antoine Caussin de Perceval
Jean Renart
Suo mecenate fu il vescovo Milone di Nanteuil a cui fu dedicato il Roman de la Rose (detto anche Guillaume de Dole).. Poco si conosce con certezza della sua vita.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean Renart
Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville
Venne nominato geografo del re nel 1718, e durante la sua attività realizzò 211 carte geografiche considerate le migliori dell'epoca.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville
Jean-Baptiste Lully il Giovane
Era il secondo figlio del compositore di origine fiorentina Jean-Baptiste Lully. Nel 1678, all'età di 12 anni, ottenne da Luigi XIV un incarico all'abbazia di Saint-Hilaire, che permutò sei anni più tardi con quello dell'abbazia di Saint-Georges-sur-Loire.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean-Baptiste Lully il Giovane
Jean-Baptiste Mercier Dupaty
Fu avvocato generale dello Stato e Président à mortier del Parlamento di Bordeaux, carica molto importante nella giustizia francese dell'Ancien Régime.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean-Baptiste Mercier Dupaty
Jean-Baptiste Oudry
Jean-Baptiste Oudry è stato allievo, dal 1713 al 1717, del ritrattista Nicolas de Largillière che si era formato ad Anversa.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean-Baptiste Oudry
Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison
Nato da una nobile famiglia di origine spagnola, frequentò con particolare interesse e dedizione l'Università di Parigi, in diversi collegi, appassionandosi ben presto alla lingua greca, disciplina in cui ben presto acquisì una profonda competenza: otteneva sempre premi nella composizione in quella lingua e le biografie raccontano che l'unica volta che non ottenne il premio fu quando, trovatosi di fronte ad un testo greco corrotto, lo corresse prima di tradurlo, mostrando una precoce predisposizione per la filologia che non fu compresa dai suoi maestri.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison
Jean-Barthélemy Hauréau
Nato a Parigi, fece studi brillanti al Lycée Louis-le-Grand e al Collège Bourbon. Dopo la laurea si dedicò al giornalismo e collaborò a diversi giornali democratici: La Tribune, Le National, Le Droit e La Revue du Nord.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean-Barthélemy Hauréau
Jean-Jacques Barthélemy
Era lo zio di François de Barthélemy, membro monarchico del Direttorio.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean-Jacques Barthélemy
Jean-Noël Jeanneney
Figlio di Jean-Marcel Jeanneney e nipote di Jules Jeanneney, due importanti figure politiche francesi, dopo gli studi secondari nella città natale, si recò a Parigi per studiare alla École Normale Supérieure e all'Istituto di Studi Politici di Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean-Noël Jeanneney
Jean-Pierre Abel-Rémusat
Studiò lingua cinese e pubblicò anche un saggio su lingua e letteratura cinese nel 1811. Nel 1814 fu nominato professore presso il Collège de France, dove fu titolare della cattedra di lingua e di letteratura tartara e mancese (all'epoca infatti il mancese, lingua della dinastia Qing e di più facile comprensione, era studiato assieme se non prima del cinese).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jean-Pierre Abel-Rémusat
Jeanne de Laval
Jeanne nacque in Bretagna, ad Array, il 10 novembre 1433 da Guy XIV de Laval e Isabella di Bretagna (1411-1444 circa). Da parte di madre era nipote di Giovanni VI di Bretagna e di Giovanna di Valois, una delle figlie di Carlo VI di Francia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jeanne de Laval
Jehan de Lescurel
Nulla si sa della sua vita a parte che era figlio di un mercante di Parigi e che probabilmente ricevette la sua educazione musicale presso la scuola di musica della Cattedrale di Notre-Dame.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jehan de Lescurel
Jehan de Nuevile
Jehan eredita il patrimonio alla morte di suo fratello maggiore, Eustache. Lui stesso muore entro il 1254, quando suo fratello minore, Gilles, risulta signore a Neuville.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jehan de Nuevile
Jehan le Cuvelier d'Arras
Jehan potrebbe essere lo stesso Johannes Cuvellarius di Bapaume, un sobborgo di Arras, menzionato in alcuni documenti del 1258. È stato un interlocutore in nove jeux partis e giudice i sei; ha composto inoltre sei chansons courtoises, vale a dire.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jehan le Cuvelier d'Arras
Jikji
Il Jikji, abbreviazione di Baegun hwasang chorok buljo jikji simche yojeol, è un libro sul buddismo coreano. Risalente alla dinastia Goryeo, è stato pubblicato nel tempio Heungdeok nel 1377, ed il più antico libro stampato utilizzando caratteri mobili metallici, inserito dall'UNESCO nella Memoria del mondo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jikji
Jindrich Streit
È considerato uno dei più importanti esponenti della fotografia documentaristica ceca. Per molti anni ha documentato la vita rurale e la gente dei villaggi, in anni più recenti si è maggiormente concentrato sul lavoro nelle fabbriche, sulla tossicodipendenza, sui disabili, i ciechi, gli anziani, gli stranieri, i fumatori, i barboni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jindrich Streit
Joaquina Sitchez
Moglie del tenore Manuel García, fu madre di Manuel junior, Maria Malibran, Pauline Viardot.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Joaquina Sitchez
John Serry
John Serrapica nacque in una famiglia italo-americana da Pasquale Serrapica e Anna Balestrieri, originari di Castellammare di Stabia, e riuscì a percorrere una lunga carriera durata quasi settant'anni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e John Serry
Jordan Bonel
La sua vida ci dice che provenisse da Saintonge e che sembra essere stato contemporaneo di Bertran de Born.Aubrey, 10. La sua vida è tutt'altro che completamente affidabile, dato che pecca di alcuni gravi errori trovati in una razó di uno dei lavori di Bertran de Born.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jordan Bonel
Josef Jelínek (compositore)
, ordinato prete nel 1786.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Josef Jelínek (compositore)
Joseph Boulogne Chevalier de Saint-George
Fu un'importante figura della musica parigina nella seconda metà del XVIII secolo. Soprannominato il "Mozart nero" (anche se era di carnagione mulatta), fu tra i primi compositori di ascendenza africana a operare nell'ambito della musica classica europea.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Joseph Boulogne Chevalier de Saint-George
Joseph Legros
Legros era nato a Monampteuil, nel circondario di Laon. Dopo aver ricevuto da ragazzo un'iniziale formazione musicale da corista, una volta intervenuta la muta, sviluppò una bella ed estesa voce da haute-contre, tipologia di tenore acuto impiegata, nell'opera francese del periodo barocco e del Settecento, per i ruoli di giovane eroe e amante (e non solo per quelli).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Joseph Legros
Joseph Pellerin
In gioventù i suoi studi principali furono nelle lingue moderne e classiche, tra cui francese, inglese, spagnolo, italiano, arabo, latino, greco, ebraico e siriaco, nonché altre lingue, e fu grazie alla sua precoce esperienza in queste lingue che ottenne la sua ammissione agli uffici del Ministero della Marine nel 1706, ove divenne impiegato addetto alla corrispondenza.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Joseph Pellerin
Joseph Szabo
Dopo aver conseguito un master in belle arti presso il Pratt Institute di New York, ha insegnato fotografia in un liceo di Long Island dal 1972 al 1999.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Joseph Szabo
Joseph Toussaint Reinaud
Joseph Toussaint Reinaud giunse a Parigi dalla sua città natale sulle Bouches-du-Rhône nel 1815 e divenne discepolo di Silvestre de Sacy.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Joseph Toussaint Reinaud
Joseph Van Praet
Primo scrittore alla Bibliothèque royale de Belgique dal 1784, nel 1792 raddoppiò il numero di opere contenute nella Bibliothèque nationale utilizzando i libri sottratti a privati dalla Rivoluzione francese.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Joseph Van Praet
Joseph-Antoine Boullan
Dopo brillanti studi presso il seminario di Montauban, venne ordinato sacerdote il 23 settembre 1848 e nominato vicario della parrocchia di Saint Jean a Montauban, dove rimase due anni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Joseph-Antoine Boullan
Joseph-Marie Quérard
Dopo un periodo di apprendistato presso un libraio, si trasferì in Austria, risiedendo a Vienna dal 1819 al 1824. In questo periodo elaborò il primo tomo della sua opera principale, La France littéraire, ou Dictionnaire bibliographique desa savants, historiens, et gens de lettres de la France, un dizionario bio-bibliografico sui principali scrittori e storici francesi, con particolare riguardo ai secoli XVIII e XIX, composto di dieci volumi usciti tra il 1827 e il 1839 (ed un supplemento in due volumi).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Joseph-Marie Quérard
Journal asiatique
Il Journal asiatique è una pubblicazione francese fondata nel 1822 dalla Société Asiatique allo scopo di promuovere gli studi orientalistici.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Journal asiatique
Journal des débats
Il Journal des débats è stato un quotidiano francese stampato dal 1789 al 1944, periodo durante il quale cambiò nome più volte.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Journal des débats
Jules Adrien Blanchet
È stato attaché al Cabinet des médailles della Biblioteca nazionale di Francia. Dal 1893 al 1901 è stato segretario della Revue numismatique e poi ne è stato direttore dal 1906 al 1956.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jules Adrien Blanchet
Jules Mohl
Fratello di Hugo von Mohl, di Robert von Mohl e di Moritz von Mohl, abbandona presto l'idea di diventare pastore luterano e parte nel 1823 per Parigi, al fine di seguire i corsi del famoso Silvestre de Sacy, che era all'epoca considerato come il professore di maggiore spicco nel campo degli studi orientali.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jules Mohl
Jules Oppert
Autore di importanti studi sugli Assiri e sulla scrittura cuneiforme, è considerato uno dei fondatori dell'assiriologia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jules Oppert
Jules Verne
È tra i più importanti autori di storie per ragazzi, e grazie ai suoi romanzi scientifici è considerato, assieme a H. G. Wells, il padre della moderna fantascienza.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Jules Verne
Julien Gracq
Il suo primo romanzo, Il castello di Argol (Au château d'Argol) del 1948, fortemente influenzato dal romanticismo e dal surrealismo, attirò l'attenzione di André Breton.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Julien Gracq
Kanuri (popolo)
I Kanuri sono un popolo dell'Africa occidentale e centrale che vivono in prossimità del lago Ciad: nel nord-est della Nigeria nello stato di Borno, nel Niger e nel Camerun.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Kanuri (popolo)
Kitab-ı Bahriye
Il Kitab-i Bahriye (it. Libro della marina) è un portolano del Mediterraneo redatto nel secondo decennio del XVI secolo dall'ammiraglio turco ottomano Piri Reìs e completato verso il 1521.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Kitab-ı Bahriye
L'albero delle fragole
L'albero delle fragole (El árbol de las fresas, The Strawberry Tree) è un documentario del 2011 realizzato da Simone Rapisarda Casanova.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e L'albero delle fragole
L'ange de Nisida
L'ange de Nisida è un'opera semiseria in quattro atti di Gaetano Donizetti su libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaëz. Alcune parti del libretto sono considerate analoghe al libretto di Gaetano Rossi per Adelaide e Comingio di Giovanni Pacini, e la scena finale si basa su Les Amants malheureux, ou le conte di Comminges di François-Thomas-Marie de Baculard d'Arnaud.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e L'ange de Nisida
L'Assiette au Beurre
L'Assiette au Beurre fu una rivista francese di satira politica e sociale, la più feroce e satirica delle riviste illustrate della Belle Époque.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e L'Assiette au Beurre
L'Humanité
L'Humanité è un giornale francese, fondato nel 1904 dal dirigente socialista Jean Jaurès. È stato l'organo ufficiale del Partito Comunista Francese (PCF) dal 1920 al 1994, anno in cui si apre ad altre componenti della Sinistra, pur restando vicino alle posizioni del PCF.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e L'Humanité
La congiura del conte Gian Luigi Fieschi
La congiura del conte Gian Luigi Fieschi (La Conjuration du comte Jean-Louis de Fiesque) è un'opera storica scritta attorno all'età di venti anni dal memorialista francese Jean-François Paul de Gondi, cardinale de Retz (1613-1679), pubblicata anonima una prima volta a Parigi nel 1665, e di nuovo postuma (1682), con alcune variazioni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e La congiura del conte Gian Luigi Fieschi
La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania
Li prodigi della divina grazia nella conversione e morte di san Guglielmo duca d'Aquitania (poi anche semplificato in La conversione di San Guglielmo) è un "dramma sacro" per musica in tre atti composto nel 1731 da Giovanni Battista Pergolesi, su testo di Ignazio Maria Mancini.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania
La Gazette
La Gazette, anche Gazette de France, fu una rivista settimanale francese. Venne fondata da Théophraste Renaudot, medico di re Luigi XIII; il primo numero uscì il 30 maggio 1631.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e La Gazette
La grande onda di Kanagawa
è una xilografia in stile ukiyo-e del pittore giapponese Hokusai pubblicata la prima volta tra il 1830 e il 1831. È la prima e più celebre opera della serie intitolata, oltre a essere la più famosa nel suo genere e una delle immagini più conosciute al mondo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e La grande onda di Kanagawa
La memoria dei vinti
La memoria dei vinti (titolo spagnolo: Visión de los vencidos: Relaciones indígenas de la conquista) è un libro di Miguel León-Portilla contenente traduzioni dei racconti in lingua nahuatl relativi alla Conquista dell'impero azteco.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e La memoria dei vinti
La Presse
La Presse è stato un quotidiano francese fondato nel 1836 da Émile de Girardin. Insieme a Le Siècle è stato uno dei primi grandi quotidiani popolari francesi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e La Presse
La regina di Saba (Gounod)
La regina di Saba (La reine de Saba) è un grand opéra in quattro o cinque atti di Charles Gounod su un libretto di Jules Barbier e Michel Carré ispirata a La Reine de Saba, in ''Le voyage en Orient'' di Gérard de Nerval.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e La regina di Saba (Gounod)
La scuola degli egoisti
La scuola degli egoisti è un romanzo dello scrittore e drammaturgo Éric-Emmanuel Schmitt, pubblicato nel 1994. Racconta di un immaginario filosofo francese del XVIII secolo, le cui teorie ricordano quelle dell'empirista inglese George Berkeley (1685-1753).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e La scuola degli egoisti
Lancia del Destino
Secondo la leggenda, la Lancia del Destino o Lancia di Longino (in latino Lancea Longini) è la lancia con cui Gesù è stato trafitto al costato dopo essere stato crocefisso.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Lancia del Destino
Laurent Mahelot
Durante la sua carriera Laurent Mahelot svolse anche l'attività di direttore di scena, di scenotecnico, di decoratore, di pittore.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Laurent Mahelot
Léon Dufourny
Fu un importante architetto neoclassico, studioso dell'archeologia classica e insegnante e teorico dell'architettura, collezionista di antichità e soprattutto intermediario culturale tra l'Italia, in cui visse a lungo, e la Francia sul finire del XVIII secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Léon Dufourny
Léopold Victor Delisle
Cresciuto a Valognes in Normandia, fu assunto, in gioventù, dall'antiquario e storico dell'architettura, Charles-Alexis-Adrien Duhérissier de Gerville, che lo incaricò di copiare manoscritti della sua collezione e gli insegnò sufficientemente le basi della paleografia, tanto che Delisle fu poi in grado di entrare nellÉcole des Chartes.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Léopold Victor Delisle
Le 120 giornate di Sodoma
Le 120 giornate di Sodoma (Les Cent Vingt Journées de Sodome ou l'École du libertinage) è un romanzo incompiuto di Donatien Alphonse François de Sade, che compose nella prigione della Bastiglia nel 1785.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Le 120 giornate di Sodoma
Le Castella (Isola di Capo Rizzuto)
Punta delle Castella, più nota come Le Castella, è una frazione di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, in Calabria. È situata sulla costa ionica della Calabria, nell'estremità orientale del golfo di Squillace, a da Isola di Capo Rizzuto, da Crotone e da Catanzaro.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Le Castella (Isola di Capo Rizzuto)
Le con d'Irene
Le con d'Irene (Il sesso d'Irene) è un breve romanzo di genere erotico scritto dal poeta e romanziere francese Louis Aragon e pubblicato per la prima volta clandestinamente (per evitare la censura) sotto pseudonimo nel 1928 in 150 copie.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Le con d'Irene
Le congrès des rois
Le congrès des rois (Il congresso dei re) è un'opera (comédie mêlée d'ariettes) in tre atti nata nella Francia rivoluzionaria, su libretto di De Maillot, nome d'arte usato da Antoine-François Ève agli inizi della carriera, e musica scritta in collaborazione da dodici autori.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Le congrès des rois
Le crescendo
Le crescendo (Il crescendo) è un'opera comica (opéra-buffon) in un atto di Luigi Cherubini su libretto di Charles Augustin Sewrin.Wild e Charlton (2005), p. 205.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Le crescendo
Le inchieste del commissario Maigret
Le inchieste del commissario Maigret è una serie televisiva italiana, composta da sedici sceneggiati tratti da altrettanti romanzi e racconti di Georges Simenon, con protagonista il Commissario Maigret.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Le inchieste del commissario Maigret
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Le metamorfosi (Ovidio)
Le mille e una notte
Le mille e una notte è una celebre raccolta di racconti orientali (di origine egiziana, mesopotamica, indiana e persiana), realizzata nel X secolo, di varia ambientazione storico-geografica, composta da differenti autori.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Le mille e una notte
Le Monde diplomatique
Le Monde diplomatique è un giornale mensile francese di informazione ed opinione. Fondato nel maggio 1954 da Hubert Beuve-Méry, fu inizialmente concepito come supplemento al quotidiano Le Monde destinato alla "cerchia dei diplomatici ed alle grandi organizzazioni internazionali".
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Le Monde diplomatique
Le Palamède
Le Palamède è stata una rivista mensile di scacchi edita a Parigi dal 1836 al 1847, con una interruzione nel 1840-41. È stata la prima rivista dedicata interamente agli scacchi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Le Palamède
Le Roi et l'Oiseau
Le Roi et l'Oiseau è un film d'animazione del 1980 diretto da Paul Grimault. Il progetto - noto in origine come La Bergère et le Ramoneur e lontanamente ispirato alla favola La pastorella e lo spazzacamino di Hans Christian Andersen - è frutto della collaborazione tra Grimault e il noto scrittore e poeta Jacques Prévert, che vi lavorarono a partire dal 1948.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Le Roi et l'Oiseau
Le Vieux Cordelier
Le Vieux Cordelier fu un giornale apparso durante il periodo del Terrore, al tempo della Rivoluzione francese. Sei numeri furono pubblicati dal 5 dicembre 1793 al 25 gennaio 1794, redatti da Camille Desmoulins.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Le Vieux Cordelier
Lectures françaises
Lectures françaises è una rivista mensile francese di estrema destra. Fu fondata da Henry Coston nel 1957.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Lectures françaises
Legge sul sacrilegio
La legge anti-sacrilegio (20 aprile 1825 - 11 ottobre 1830) fu un provvedimento legislativo francese, volto a reprimere la blasfemia ed il sacrilegio, approvata nel gennaio 1825, sotto il regno di Carlo X. Fortemente voluta dalla maggioranza ultra del primo ministro de Villèle, nel corso di un lungo ed appassionato dibattito parlamentare, essa fu approvata con la specificazione che il reo doveva agire "volontariamente, pubblicamente e spinto da odio o disprezzo nei confronti della religione".
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Legge sul sacrilegio
Leonardo Sonnoli
Leonardo Sonnoli (Trieste 1962), è un graphic designer italiano. Diplomatosi presso l’Istituto Superiore Industrie Artistiche di Urbino (ISIA), ha iniziato la sua attività presso lo studio Tassinari/Vetta di Trieste.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Leonardo Sonnoli
Les Enfances Renier
Les Enfances Renier è una delle 24 canzoni di gesta che compongono il ciclo di Guglielmo d'Orange. Il testo venne composto intorno al 1270 ed è pervenuto attraverso un solo manoscritto, redatto nel XIV secolo, il ms.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Les Enfances Renier
Les Festes vénitiennes
Les Festes vénitiennes ("Le feste veneziane"), titolo oggi spesso trascritto con la grafia moderna di Les Fêtes vénitiennes, è un'opéra-ballet del compositore francese di ascendenza italiana André Campra.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Les Festes vénitiennes
Les Lettres françaises
Les Lettres françaises è una rivista politica e letteraria francese fondata nel 1942, quale giornale della resistenza, la cui prima serie ha cessato le pubblicazioni nel 1972.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Les Lettres françaises
Letteratura berbera
Il termine Letteratura berbera (o letteratura maghrebina) comprende, nella sua accezione più ampia, tutte le manifestazioni letterarie, scritte e orali, opera di nordafricani non solo nella lingua autoctona — il berbero —, ma anche nelle lingue che in Nordafrica si sono avvicendate nel corso dei secoli, e in particolare, il punico, il latino e l'arabo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Letteratura berbera
Letteratura francese medievale
Si indica come letteratura francese medievale la produzione letteraria sviluppatasi durante il Medioevo in Francia, considerando quindi sia la letteratura in lingua d'oïl sia quella in lingua d'oc.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Letteratura francese medievale
Levin Hulsius
Fu attivo a Norimberga e Francoforte sul Meno. Ha ideato, nel 1596, lo stemma della Transilvania.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Levin Hulsius
Lezionario di Luxeuil
Il lezionario di Luxeuil (BnF, man. lat. 9427), o lectionarius gallicanus (lezionario gallicano) è un manoscritto considerato fra i capolavori della miniatura di età merovingia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Lezionario di Luxeuil
Li livres de jostice et de plet
è una compilazione giuridica anonima redatta in antico francese intorno al 1260. Il testo, parzialmente edito nel 1850, è tramandato da un solo manoscritto, conservato a Parigi alla Biblioteca nazionale di Francia (français, 2844).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Li livres de jostice et de plet
Liber de coquina
I manoscritti del Liber de coquina (dal latino: Libro di cucina), assieme a quelli dell'Anonimo Meridionale, anch'esso redatto presso la corte Angioina di Napoli, tramandano il testo del più antico ricettario di cucina dell'occidente cristiano, giunto fino ai nostri giorni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Liber de coquina
Libri della Scala
I Libri della Scala sono stati una serie di libri escatologici, dovuti alla penna di diversi scrittori musulmani. Essi narravano la mirabolante ascesa (il termine "scala" indica per l'appunto una "scalata" al Cielo) che avrebbe portato il profeta islamico Maometto (Muhammad), su su fino all'Ottavo Cielo, fino a giungere al cospetto ravvicinatissimo di Allah.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Libri della Scala
Libro
Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Libro
Libro d'arte
Il libro d'artista è un lavoro artistico realizzato sotto forma di libro, spesso pubblicato come edizione numerata a tiratura limitata, sebbene a volte sia prodotto come oggetto unico e venga chiamato appunto unique.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Libro d'arte
Libro d'ore
Il libro d'ore (lat. horæ; fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primersIl termine di lingua inglese primer è solitamente riservato ai libri d'ore scritti in inglese.) è un libro devozionale cristiano popolare nel Medioevo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Libro d'ore
Libro d'Ore di Étienne Chevalier
Il Libro d'ore di Etienne Chevalier è un codice miniato opera di Jean Fouquet, databile al 1452-1460, e attualmente suddiviso fra più musei (in ordine di consistenza delle parti): Museo Condé di Chantilly, British Library di Londra (Add. 37.421), Metropolitan Museum of Art di New York, Biblioteca nazionale di Francia di Parigi (Lat 1416), Departement des Arts graphiques del Louvre di Parigi (RF 1679, MI 1093), Museo Marmottan di Parigi e Upton House di Bearsted.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Libro d'Ore di Étienne Chevalier
Libro dei morti
Il Libro dei morti è un antico testo funerario egizio, utilizzato stabilmente dall'inizio del Nuovo Regno (1550 a.C. circa) fino alla metà del I secolo a.C. Il titolo originale del testo, traslitterato ru nu peret em heru, è traducibile come Libro per uscire al giorno (altra possibile traduzione è Libro per emergere dalla luce).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Libro dei morti
Libro di Enoch
Il Libro di Enoch è un testo apocrifo di origine giudaica la cui redazione definitiva risale al I secolo a.C., pervenuto ad oggi integralmente in una versione in lingua ge'ez (antica lingua dell'Etiopia), da cui il nome Enoch etiopico.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Libro di Enoch
Liceo ginnasio statale Leonardo Ximenes
Il Liceo ginnasio "Leonardo Ximenes" è un liceo classico statale di Trapani. Il liceo è l'erede dell'antico Collegio dei gesuiti, fondato nella seconda metà del XVI secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Liceo ginnasio statale Leonardo Ximenes
Licinio
Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Licinio
Linea 14 (metropolitana di Parigi)
La linea 14 della metropolitana di Parigi è una delle 16 linee di metropolitana che servono la città di Parigi, in Francia. La linea attraversa il centro cittadino seguendo la diagonale nordovest-sudest e si sviluppa tra le stazioni di Saint-Denis Pleyel e Aéroport d'Orly.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Linea 14 (metropolitana di Parigi)
Lingua siriena
La lingua siriena o Komi-Zyrjan è una lingua, appartenente alla famiglia linguistica delle lingue permiche, parlata da circa 156 000 persone nel nord della Russia europea, principalmente nella Repubblica dei Komi, nel vicino circondario autonomo Jamalo-Nenec e nell'oblast' di Arcangelo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Lingua siriena
Litanie lauretane
Le litanie lauretane (dette anche litanie della beata Vergine Maria) sono una supplica in forma di litania che nella Chiesa cattolica latina vengono rivolte a Dio e alla Vergine Maria.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Litanie lauretane
Livre du cœur d'Amour épris
Il Livre du cœur d'Amour épris è un codice miniato risalente al 1465, realizzato per Renato d'Angiò a partire da un suo testo. Di attribuzione incerta, forse da ascrivere a Barthélemy d'Eyck o a un generico Maestro del Coeur d'Amour épris, è conservato nella Österreichische Nationalbibliothek di Vienna (codice Vindobonensis 2597).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Livre du cœur d'Amour épris
Llibre dels àngels
Il Llibre dels àngels (Libro degli angeli) è un'opera letteraria scritta da Francesc Eiximenis nell'anno 1392 in Valencia in catalano e dedicata a Pere d'Artés.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Llibre dels àngels
Louis Charles Breguet
Prese sin da giovane la direzione del settore elettrico dell'impresa familiare e, assieme al fratello Jacques e sotto il tutorato del professore Charles Richet, nel 1907, cominciò a concepire un "giroplano" (una specie di elicottero) con delle ali flessibili.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Louis Charles Breguet
Louis de Gruuthuse
Nel 1472 venne insignito del titolo di Conte di Winchester da re Edoardo IV d'Inghilterra, e fu governatore di Olanda e Zelanda dal 1462 al 1477.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Louis de Gruuthuse
Louis Gardet
Filosofo tomista e specialista del pensiero teologico islamico, Gardet - il cui vero nome era André Brottier - era conosciuto sotto tre diverse identità, corrispondenti a tre diverse tappe della sua vita: come André Hallaire pubblicò alcuni testi su riviste letterarie; come Fratello André-Marie raggiunse nel 1933 la comunità dei Petits Frères du Sacré Cœur de Jésus de Charles de Foucauld; sotto infine quello di Louis Gardet si consacrò a ricerche sul pensiero islamico, realizzando opere che hanno mantenuto la loro validità scientifica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Louis Gardet
Louis Stettner
Stettner nacque a Brooklyn, New York, primo di quattro figli; il padre era un ebanista e Louis imparò il mestiere da giovane, usando i soldi che guadagnava per sostenere il suo crescente amore per la fotografia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Louis Stettner
Louis-François Jauffret
Proveniente da una famiglia notevole della Provenza (La Roquebrussanne), Louis-Francois Jauffret studiò da un insegnante privato, con i gesuiti dell'Aix-en-Provence, dal 1783 presso l'Oratorio di Marsiglia e infine a Parigi presso il collegio di Sainte-Barbe nel 1785.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Louis-François Jauffret
Louis-Guillaume Perreaux
Perreaux nacque in Normandia, in Francia e dopo aver frequentato le scuole elementari ad Almenêches mostrò un precoce interesse per l'ingegneria, inventando all'età di dodici anni, un bastone da passeggio che era anche un fucile.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Louis-Guillaume Perreaux
Louise Lévèque de Vilmorin
Nata nel castello dei Vilmorin, celebre famiglia di botanici, da Philippe de Vilmorin e Charles François Marie Joseph de Dortan.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Louise Lévèque de Vilmorin
Louisiana francese
La Louisiana francese (in francese Louisiane) era un territorio della Nuova Francia, controllata dai francesi nel Seicento e nel Settecento.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Louisiana francese
Luca Crippa
Luca Crippa nasce a Seregno (all'anagrafe Luigi) da una famiglia di artigiani, il 6 aprile 1922. Frequenta l'ISIA di Monza, dove ha come maestri Ugo Zovetti (Decorazione pittorica), Pio Semeghini (Figura disegnata), Raffaele De Grada (Disegno di composizione) e il grande Marino Marini (Plastica Ornamentale), diplomandosi nel 1943.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Luca Crippa
Luca Maria Patella
Fin dagli anni '60 operò in un ampio spettro di ricerche sperimentali. Fu tra i primi artisti sperimentatori della multimedialità: dalla grafica alla fotografia (professionale e inventiva), dal libro d'artista al "film-opera" e al video, all'uso del gesto e del corpo nelle performance, dall'indagine psicoanalitica all'analisi interdisciplinare tra arte e scienza (visse all'estero per alcuni anni, studiando chimica elettronica strutturale).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Luca Maria Patella
Luigi de Rosa
La sua rilevanza a corte, benché sminuita perché associata al valore letterario della sua unica opera, era tale che fu nominato custode del saggio delle monete della zecca di Napoli sotto vari sovrani, ruolo di spicco che meritava l'assoluta fiducia dei sovrani.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Luigi de Rosa
Luigi II d'Angiò
Nel 1378, a meno di un anno, suo padre lo offrì alla tredicenne Benedetta, figlia di Ugone III, sovrano di Arborea, che però rifiutò, accusando il duca di tradimento dei trattati firmati nel 1377.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Luigi II d'Angiò
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Luigi IX di Francia
Luigi Rados
Luigi Rados si formò a Milano, all'Accademia di belle arti di Brera, specializzandosi nell'incisione. Usò varie tecniche: acquaforte, acquatinta, maniera a granito, bulino.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Luigi Rados
M. Moleiro Editor
M. Moleiro Editor è una casa editrice spagnola specializzata nella riproduzione di elevata qualità di codici, mappe e manoscritti miniati, quasi-originali in edizioni limitate.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e M. Moleiro Editor
Machiel Botman
Autodidatta, ha iniziato a scattare per gioco all'età di 10 anni. Negli anni '80 ha lavorato a Parigi come assistente del celebre stampatore e fotografo Philippe Salaün, il quale collaborava e stampava le immagini di autori come Willy Ronis, Izis, Robert Doisneau e molti altri.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Machiel Botman
Mademoiselle Montansier
Nata come Marguerite Brunet, era figlia di un fabbro, ma millantava che suo padre fosse un avvocato. Fuggita a quattordici anni dalla casa delle Orsoline di Bordeaux si unì ad una compagnia di attori e partì per l'America, nel 1750, per amore di un giovane attore prima di diventare l'amante di Burson, intendente della Martinica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Mademoiselle Montansier
Maestro del Codice di San Giorgio
La sua personalità artistica fu definita per la prima volta da De Nicola nel 1908, a partire da un codice miniato della biblioteca romana di San Pietro (c. 129), commissionale dal cardinale Jacopo Stefaneschi, titolare di San Giorgio al Velabro.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Maestro del Codice di San Giorgio
Maestro del paramento di Narbona
Il nome convenzionalmente attribuito a un autore anonimo fa riferimento a un paramento d'altare proveniente dalla cattedrale di Narbona e oggi conservato al Museo del Louvre.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Maestro del paramento di Narbona
Maestro delle Ore di Rohan
L'anonimo artista francese, a capo di una fiorente bottega, deve il suo nome al manoscritto, per Iolanda d'Aragona, moglie di Luigi II d'Angiò, detto le Grandes Heures de Rohan in base allo stemma della famiglia Rohan, aggiunto successivamente.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Maestro delle Ore di Rohan
Maestro delle Vitae Imperatorum
Il nome di Maestro delle Vitae Imperatorum si deve a Pietro Toesca, che ne identificò la mano nel codice delle Vitae Imperatorum di Svetonio, conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi (manoscrito n. 131) e risalente al 1431.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Maestro delle Vitae Imperatorum
Maestro di Bedford
L'anonimo maestro francese deve il suo nome al committente di tre dei suoi manoscritti, ovvero Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford, capitano di Parigi fra il 1423 e il 1430, per conto del quale eseguì il Breviario di Salisbury (oggi a Parigi, Biblioteca nazionale di Francia), un libro d'ore, le Ore di Bedford, (Londra, British Library, MS Add.18850), e un messale andato distrutto nell'incendio dell'Hôtel de Ville del 1871Les manuscrits à peintures en France, p.23.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Maestro di Bedford
Maestro di Wavrin
L'anonimo artista, più disegnatore che pittore, deve il suo nome a Jean de Wavrin, consigliere di re Filippo il Buono, per il quale sembra aver lavorato.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Maestro di Wavrin
Magenta (nave corazzata)
La Magenta fu una nave corazzata, capoclasse della classe Magenta, in servizio con la Marine nationale dal 1862 al 1875. Prendeva il nome dalla battaglia di Magenta, combattuta nell'anno della sua costruzione dall'esercito imperiale francese.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Magenta (nave corazzata)
Manoscritti del Mar Morto
I Manoscritti del Mar Morto (o Rotoli del Mar Morto) sono un insieme di antichi manoscritti giudaici di contenuto religioso rinvenuti nelle Grotte di Qumran nel Deserto della Giudea, vicino a Ein Feshkha sulla riva nord-occidentale del Mar Morto in Cisgiordania.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Manoscritti del Mar Morto
Manoscritti di Francia
I manoscritti di Francia sono dodici codici di Leonardo da Vinci conservati presso l'Institut de France di Parigi; sottratti nel 1796 dalla Biblioteca Ambrosiana, nel 1815 non furono restituiti dopo la sconfitta di Napoleone Bonaparte.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Manoscritti di Francia
Manoscritti minuscoli del Nuovo Testamento
Giovanni 1:5b-10 I manoscritti minuscoli del Nuovo Testamento sono una delle quattro categorie - insieme ai papiri, agli onciali e ai lezionari - in cui sono divisi i manoscritti del Nuovo Testamento in greco.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Manoscritti minuscoli del Nuovo Testamento
Manoscritti onciali del Nuovo Testamento
I manoscritti del Nuovo Testamento in greco si dividono in quattro gruppi: papiri, onciali, minuscoli e lezionari: i manoscritti onciali sono vergati in caratteri maiuscoli.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Manoscritti onciali del Nuovo Testamento
Manuele II Paleologo
Fu basileus dei romei dal 17 febbraio 1391 fino alla sua morte. È ricordato anche per i suoi scritti teologici. Il primo incarico di Manuele II fu quello di despota di Tessalonica (1369-1387).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Manuele II Paleologo
Manuscrit du roi
Il Manuscrit du Roi o Chansonnier du Roi (in italiano Manoscritto del Re o Canzoniere del re) è un celebre canzoniere redatto verso la metà del XIII secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Manuscrit du roi
Mappa Mundi
Mappa mundi (plurale mappae mundi) è il termine con cui in generale si indicano le carte del mondo di epoca medievale. Queste rappresentazioni variavano in grandezza e complessità da piccoli schemi di pochi centimetri a grandi mappe anche di qualche metro di dimensione, come ad esempio il Mappamondo di Hereford (diametro 1,5 metri), il mappamondo di Ebstorf (3,5 metri di diametro) e quello di Vercelli (82 cm circa di diametro).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Mappa Mundi
Maqāmāt
Hariri (مقامات حریری). Conservata nella Biblioteca nazionale di Francia. L'immagine raffigura alunni allo studio in una biblioteca Le maqamat (sing. maqama o maqāma;; al plurale maqāmāt, lett. "assemblea", "consesso", "riunione") sono opere in prosa rimata della letteratura araba dei secoli IX-XII.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Maqāmāt
Marcel Brion
Figlio di un avvocato, Brion fu compagno di classe, a Thiers, di Marcel Pagnol e Albert Cohen. Dopo le scuole superiori al Collège Champittet, in Svizzera, studiò legge all'Università di Aix-en-Provence.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Marcel Brion
Marcel Proust
La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova, nell'opera maggiore di Proust, un'approfondita rappresentazione del mondo dell'epoca in questione.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Marcel Proust
Marcello Tommasi
Attivo principalmente a Firenze, Parigi e Pietrasanta, fu considerato "l'erede simbolico del Neoplatonismo quattrocentesco".
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Marcello Tommasi
Marco e Marcelliano
Marco e Marcelliano sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica. Il loro culto è legato a quello dei santi Tranquillino, Zoe, Nicostrato, Castorio, Cromazio, Tiburzio, Castulo e Marzia, sebbene nel martirologio della Chiesa Cattolica i soli Marco e Marcelliano vengano festeggiati (il 18 giugno).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Marco e Marcelliano
Marco Polo
La relazione dei suoi viaggi in Estremo Oriente è raccolta nell'opera letteraria Il Milione, una vera e propria enciclopedia geografica che riunisce le conoscenze essenziali sull'Asia in Europa alla fine del XIII secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Marco Polo
Maria Bagrationi
Marta era figlia del re di Georgia Bagrat IV di Georgia (1027-1072) e della regina Borena d'Alania. Nel 1056 fu inviata a Costantinopoli per essere allevata ed educata con il patrocinio dell'imperatrice bizantina Teodora (1055-1056).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Maria Bagrationi
Maria d'Angiò
Era figlia di Luigi duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli, e di Iolanda di Aragona.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Maria d'Angiò
Maria di Berry
Maria, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia quartogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Maria di Berry
Marie-Alexandre Alophe
Allievo di Paul Delaroche e di Camille Roqueplan, è noto soprattutto come ritrattista, per la maggior parte litografie. Pubblicò le raccolte «Essais lithographiques» (1831) e «Les Femmes rêvées».
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Marie-Alexandre Alophe
Marie-Antoine Carême
A Carême si deve una grande attività di semplificazione e codifica dello stile di cucina noto come haute cuisine, la componente più elaborata della cucina internazionale.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Marie-Antoine Carême
Marie-Thérèse d'Alverny
Archivista paleografa (1928), conservatrice della Bibliothèque nationale (gabinetto dei manoscritti), dottore in storia, distaccata come maître de recherche al CNRS, venne incaricata d'insegnamento al Centre d'études supérieures des civilisations médiévales.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Marie-Thérèse d'Alverny
Marija Konstantinovna Baškirceva
Di nobile famiglia, viaggiò a lungo per tutta Europa. Parlava correntemente, oltre al russo, l'inglese, il francese e l'italiano.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Marija Konstantinovna Baškirceva
Martin Delrio
Nato ad Anversa, studiò a Lovanio, Magonza e Salamanca, dove conseguì il dottorato in legge nel 1574. Nel 1575 fu nominato vicecancelliere e procuratore generale per il Brabante e nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Martin Delrio
Massime di Ptahhotep
Le Massime di Ptahhotep o Istruzioni di Ptahhotep sono un antico testo letterario egizio attribuito a Ptahhotep, un visir di re Djedkara Isesi della V dinastia (ca. 3000-2500 a.C.). Si tratta di una raccolta di massime e consigli sulle relazioni umane, sul genere dei sebayt, diretti al proprio figlio.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Massime di Ptahhotep
Matieu de Caersi
Secondo la rubrica che accompagna la sua unica canzone nel manoscritto trobadorico C, egli era Mayestre Matieus de Caersi, vale a dire, un maestro delle arti del Quercy, possibilmente di Cahors.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Matieu de Caersi
Maurice Asselin
Maurice Asselin è noto in particolare per le sue figure femminili, fra cui numerosi nudi, colte spesso in scene di maternità, nelle quali egli raggiunse dei rari livelli di delicatezza.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Maurice Asselin
Ménagier de Paris
Il Ménagier de Paris è un manoscritto di economia domestica scritto nel XIV secolo. Esso viene attribuito a un borghese di Parigi, che lo redasse secondo l'intento della sua giovane sposa, per farle conoscere il modo di tenere la casa e di cucinare.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ménagier de Paris
Medagliere (mobile)
Per medagliere o monetiere si intende un mobile con cassettini e piccoli sportelli, appositamente creato per contenere monete, medaglie, documenti, piccoli oggetti da collezione, gioielli.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Medagliere (mobile)
Memoria del mondo
Memoria del mondo (in inglese Memory of the World) è un programma dell'UNESCO fondato nel 1992 e volto a censire e salvaguardare il patrimonio documentario dell'umanità dai rischi connessi all'amnesia collettiva, alla negligenza, alle ingiurie del tempo e delle condizioni climatiche, dalla distruzione intenzionale e deliberata.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Memoria del mondo
Mensa isiaca
La Mensa isiaca è un'elaborata tavoletta di bronzo di epoca romana con intarsi in altri metalli, raffigurante figure e geroglifici a imitazione di quelli egizi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Mensa isiaca
Michel Amandry
Michel Amandry è dal 1991 direttore del Cabinet des Médailles della Biblioteca nazionale di Francia. Oltre alla sua attività alla Bibliothèque de France Michel Amandry insegna all'Università di Strasburgo e alla Sorbonne.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Michel Amandry
Michel Pastoureau
Figlio dello scrittore francese Henri Pastoureau, dopo gli studi da archivista presso l'École nationale des chartes, dal 1972 al 1982 lavora al Cabinet des medailles della Biblioteca nazionale di Francia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Michel Pastoureau
Michel Pignolet de Montéclair
Sebbene sia appartenuto alla cerchia dei più talentuosi autori francesi del XVIII secolo, Montéclair resta oggi un personaggio piuttosto oscuro.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Michel Pignolet de Montéclair
Michele Calella
Ha studiato pianoforte a Taranto e a Bari, conseguendo il diploma nel 1988. Ha studiato musicologia alla Scuola di Paleografia e Filologia Musicale dell'Università di Pavia con sede a Cremona, laureandosi nel 1993 con una tesi sul compositore Niccolò Piccinni a Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Michele Calella
Michelino da Besozzo
Considerato uno dei maggiori esponenti del Gotico Internazionale in Italia, lavorò prevalentemente in Lombardia e nel Veneto.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Michelino da Besozzo
Minchiate
Le Minchiate o Germini sono un gioco di carte nato a Firenze nel XVI secolo e al giorno d'oggi non più praticato. Minchiate si riferisce anche al mazzo di 97 carte usato per tale gioco e strettamente imparentato con quello dei tarocchi ma contenente un numero maggiore di trionfi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Minchiate
Miniatura bizantina
Manoscritti miniati bizantini furono prodotti in tutto l'impero romano d'Oriente, alcuni nei monasteri ma altri nelle officine imperiali o commerciali.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Miniatura bizantina
Miniatura carolingia
La miniatura carolingia fu una delle più importanti manifestazioni della cosiddetta Rinascenza carolingia; riguarda la produzione libraria miniata degli scriptoria annessi ai palazzi imperiali e ai centri monastici fondati da Carlo Magno, nel periodo compreso tra l'VIII e il IX secolo, quando cioè nell'Europa continentale s'interruppe la produzione di miniatura in stile insulare che aveva precedentemente dominato l'arte miniatoria in favore di un ritorno a modelli antico-romani e paleocristiani.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Miniatura carolingia
Ministero della cultura (Francia)
Il Ministero della cultura (in francese: Ministère de la Culture) è un dicastero del governo francese, che si occupa della salvaguardia, protezione e valorizzazione del patrimonio culturale francese.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ministero della cultura (Francia)
Minuscolo 33
Minuscolo 33 (secondo la numerazione Gregory-Aland; δ 48 secondo la numerazione Soden), anche noto come Codex Colbertinus 2844, è un manoscritto in lingua greca antica, contenente il Nuovo Testamento (ad eccezione dellApocalisse di Giovanni) in scrittura minuscolo, scritto su folii di pergamena.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Minuscolo 33
Monceau Saint-Gervais
Il Monceau Saint-Gervais si trova nel IV ''arrondissement'' di Parigi, nell'attuale quartiere di Saint-Gervais. Corrispondeva all'antico quartiere di Saint-Gervais, a volte chiamato quartiere della Mortellerie; fa parte del Marais.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Monceau Saint-Gervais
Monetazione tipo Auriol
La monetazione "tipo Auriol" è una tipologia di circolazione monetale coloniale greco-antica del V secolo a.C., sviluppatasi e diffusasi in area tirrenica e nel Mediterraneo nord-occidentale.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Monetazione tipo Auriol
Monge de Montaudon
Secondo la sua vida, compose "distici mentre si trovava nel monastero e sirventesi su soggetti che erano popolari nella regione"Egan, 70.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Monge de Montaudon
Monte Sibilla
Il Monte Sibilla è un rilievo montuoso (2.175 m.) del gruppo appenninico dei Sibillini. Prende il nome dalla Sibilla Appenninica, mitica abitatrice dell'omonima grotta (situata nei pressi della sommità), che da secoli vela l'altura di un'aura di leggenda e mistero.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Monte Sibilla
Monza
Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Monza
Morte di Pëtr Il'ič Čajkovskij
Il 6 novembre del 1893, nove giorni dopo la prima esecuzione della sua Sesta Sinfonia, la Patetica, Pëtr Il'ič Čajkovskij morì a San Pietroburgo, all'età di 53 anni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Morte di Pëtr Il'ič Čajkovskij
Mosè bar Kepha
Una sua biografia, scritta da un anonimo scrittore siriaco, è custodita tra i manoscritti della Biblioteca apostolica vaticana.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Mosè bar Kepha
Musée des Beaux-Arts (Lione)
Il musée des Beaux-Arts di Lione è il principale museo della città ed uno dei più importanti del paese.AA. VV., Francia del Sud, Milano, Toring Club Italiano, 2007, pag.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Musée des Beaux-Arts (Lione)
Musée des monnaies, médailles et antiques
Il Musée des monnaies, médailles et antiques, parte del dipartimento delle monete, medaglie e antichità della Biblioteca nazionale di Francia, è una delle più importanti raccolte al mondo di numismatica, medaglistica, glittica e antichità.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Musée des monnaies, médailles et antiques
Museo d'arte moderna André Malraux
Il Museo d’arte moderna André Malraux (MuMa) è un museo di pittura della città di Le Havre, situato all'ingresso del porto, in prossimità della Capitaneria.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Museo d'arte moderna André Malraux
Museo della Rivoluzione francese
Il museo della Rivoluzione francese è un museo dipartimentale francese, situato a Vizille, in Isère. Inaugurato il 13 luglio 1984 in presenza del presidente dell'Assemblea nazionale, in occasione della ricorrenza del bicentenario della Rivoluzione francese, è il solo museo al mondo completamente dedicato a questo periodo storico.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Museo della Rivoluzione francese
Museo e tesoro del duomo di Monza
Il Museo e tesoro del duomo di Monza, già Museo capitolare del duomo Filippo Serpero, è un museo italiano con sede a Monza.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Museo e tesoro del duomo di Monza
Natale Bonifacio
Natale Bonifacio nacque a Sebenico - all'epoca dominio della Repubblica di Venezia - da Girolamo, di nobile famiglia oriunda da Capua.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Natale Bonifacio
Natalis de Wailly
Figlio del grammatico Noël-François De Wailly Jean-Noël, detto Natalis de Wailly, fece i suoi studi al Lycée Henri-IV dove suo zio era provveditore.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Natalis de Wailly
Niccolò da Bologna
Fu attivo tra il 1349 e il 1403. È conosciuto universalmente per le sue figure espressive, modellate e per le scene narrative, affollate e piene di azione.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Niccolò da Bologna
Niccolò Manucci
Partito da Venezia nel 1653, entrò al servizio di un nobile inglese, Henry Bard, visconte di Bellomont (1616-1656), diretto a Isfahan in missione diplomatica per conto del re d'Inghilterra Carlo II Stuart.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Niccolò Manucci
Niceforo III Botaniate
Fu basileus dei romei dal gennaio 1078 al 4 aprile 1081.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Niceforo III Botaniate
Nicholas Grimshaw
Studiò al Wellington College e successivamente all'Edinburgh College of Art. Successivamente vinse una borsa di studio per la Architectural Association.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Nicholas Grimshaw
Nicolas Flamel
La reputazione di Flamel come alchimista, il cui nome nella lingua degli uccelli significa letteralmente «fiamma di Dio», nacque dopo la sua morte, quando venne collegato alla leggenda della pietra filosofale da una serie di opere alchemiche, pubblicate nel XVII secolo e a lui attribuite, ma considerate apocrife.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Nicolas Flamel
Nicolas-Denis Derome
Figlio del maestro rilegatore Jacques-Antoine Derome (1698-1760), che eccelleva nelle rilegature in marocchino e in pelle, con decoro à dentelle e a mosaico, e di Anne Vauvilliers, Nicolas-Denis Derome il Giovane – per distinguerlo da un fratello maggiore di nome Denis – divenne maestro rilegatore il 31 marzo 1761, con bottega a Parigi, in rue Saint-Jacques.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Nicolas-Denis Derome
Nicolò Gabrielli
Discendente dei Gabrielli di Gubbio, famiglia legata e imparentata con i Bonaparte, Nicolò (o Nicola) nacque a Napoli all'epoca dell'effimero Regno delle Due Sicilie di Gioacchino Murat e qui studiò musica e composizione nel Conservatorio di San Pietro a Majella, avendo come insegnanti prima Carlo Conti, poi Nicola Antonio Zingarelli, Gaetano Donizetti e, per il canto, Alessandro Busti.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Nicolò Gabrielli
Nodo suebo
Il nodo suebo (tedesco: Suebenknoten) è una storica acconciatura maschile per capelli ascritta alla tribù germanica dei Suebi. Il nodo venne descritto da Tacito nel De origine et situ Germanorum (I secolo d.C.), ed è raffigurato nell'arte relativa ai popoli germanici.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Nodo suebo
Notitia dignitatum
La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Ragguaglio di tutti i ranghi e uffici sia civili che militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Notitia dignitatum
Numismatica
La numismatica (a sua volta parentesi) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia, in tutte le sue varie forme, dal punto di vista storico-geografico, artistico ed economico.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Numismatica
Octoechos
LOctoechos (dal greco oktṑēkhos, gli "8 suoni") è il quadro teorico in cui sono descritte le otto forme di modalità. Inizialmente applicate alla musica bizantina, questo quadro è stato utilizzato per la descrizione del canto piano e più particolarmente del canto gregoriano.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Octoechos
Odilon Redon
È considerato il maggiore rappresentante del simbolismo in pittura.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Odilon Redon
Ogives
Le Ogives sono quattro pezzi per pianoforte composti da Erik Satie fra l'aprile 1886 e il 1889, furono pubblicati a Parigi nel 1889 e furono le prime composizioni di Satie a non essere stampate dalla casa editrice di musica di suo padre, ma dall'Imprimerie Dupré.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ogives
Olga Fröbe-Kapteyn
Nacque a Londra da genitori olandesi, la madre era un'attivista per i diritti delle donne, il padre ingegnere. Olga studiò storia dell'arte a Zurigo, nel 1909 sposò il flautista e direttore d'orchestra Iwan Fröbe (1880-1915), dal quale ebbe due figlie gemelle, e che morì il 4 settembre 1915 in un incidente aereo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Olga Fröbe-Kapteyn
Olimpiodoro di Tebe
Nato a Tebe, in Egitto, venne mandato in missione presso gli Unni sul mar Nero dall'imperatore romano Onorio, nel 412. In seguito visse alla corte di Teodosio II.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Olimpiodoro di Tebe
Olivier Messiaen
Si iscrisse al conservatorio di Parigi all'età di 11 anni ed ebbe tra i suoi insegnanti Paul Dukas, Maurice Emmanuel, Charles-Marie Widor e Marcel Dupré.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Olivier Messiaen
Onciale 0100
LOnciale 0100 (numerazione Gregory-Aland; "ε 070" nella numerazione Soden), è un codice manoscritto onciale del Nuovo Testamento, diglotto greco-copto, datato paleograficamente al VII secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Onciale 0100
Onciale 055
LOnciale 055 (numerazione Gregory-Aland) è un codice manoscritto onciale del Nuovo Testamento, in lingua greca, datato paleograficamente all'XI secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Onciale 055
Onciale 056
LOnciale 056 (numerazione Gregory-Aland) è un codice manoscritto onciale del Nuovo Testamento, in lingua greca, datato paleograficamente al X secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Onciale 056
Onciale 063
LOnciale 063 (numerazione Gregory-Aland; "ε 64" nella numerazione Soden) è un codice manoscritto onciale del Nuovo Testamento, in lingua greca, datato paleograficamente al V secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Onciale 063
Onciale 070
LOnciale 070 (nella numerazione di Gregory-Aland; ε 6 nella numerazione di Soden), anche detto Frammento Woideano, è un manoscritto onciale del Nuovo Testamento, diglotto greco-copto, datato paleograficamente al VI secolo e molto lacunoso.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Onciale 070
Onciale 099
LOnciale 099 (numerazione Gregory-Aland; "ε 47" nella numerazione Soden), è un codice manoscritto onciale del Nuovo Testamento, in lingua greca, datato paleograficamente al VII secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Onciale 099
Opere della vecchiaia di Giovanni Boccaccio
Opera giuntaci in tre redazioni, tutte di mano del Boccaccio: una prima redazione, nota grazie al manoscritto autografo Toledo, Biblioteca capitular, 104.6 (To), più ampia delle altre due, che sono probabilmente compendi, noti come II redazione A e B. La data di composizione è comunemente collocata tra il 1351 e il 1365.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Opere della vecchiaia di Giovanni Boccaccio
Opere e poetica del Marchese de Sade
Alla base di tutte le opere e della poetica del "Marchese de Sade" vi è un'idea estrema di concepire la realtà; l'autore, per distinguersi ed allontanarsi sempre più dalla morale religiosa convenzionale, dall'idea di convivenza civile e sistema sociale condiviso, imposta un edificio filosofico in cui i suoi fondamenti e colonne portanti sono l'ateismo, il nichilismo e il libertinaggio più esagerato.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Opere e poetica del Marchese de Sade
Osteoclasto
L'osteoclasto (o osteoclasta) è una cellula molto grande (dal diametro di 20/100 µm), polinucleata (sincizio, con circa una decina di nuclei) e ricca di lisosomi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Osteoclasto
Pagano da Rho
Fu tra gli scrivani che operarono alla corte di Francesco Sforza, duca di Milano, tra il 1440 e il 1468. Applicò le sue doti da copista per trascrivere opere di autori classici e di un poeta molto noto all'epoca, Francesco Filefo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pagano da Rho
Palinsesto (filologia)
Un palinsesto è una pagina manoscritta, rotolo di pergamena o libro, che è stata scritta, cancellata e scritta nuovamente. Il termine deriva dal greco πάλιν + ψηστός (pálin psēstòs, lett. "raschiato di nuovo").
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Palinsesto (filologia)
Paolo Farinati
Fu figlio di un pittore titolare della propria bottega, la cui famiglia potrebbe avere avuto radici fiorentine; tale circostanza ha spinto taluni a ipotizzare che tra i suoi antenati ci fosse il ghibellino Farinata degli Uberti, reso celebre da Dante nella sua Commedia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Paolo Farinati
Papa Gregorio X
Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Papa Gregorio X
Papa Niccolò IV
Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci ("Qui riposa papa Nicolò IV, figlio di San Francesco").
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Papa Niccolò IV
Papiri del Nuovo Testamento
La lista dei papiri del Nuovo Testamento è composta da oltre centoventi papiri contenenti brani del Nuovo Testamento; si tratta delle più antiche e migliori testimonianze sul testo del Nuovo Testamento.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Papiri del Nuovo Testamento
Papiri magici greci
Papiri magici greci (latino: Papyri Graecae Magicae, abbreviato in "PGM") è il nome dato da alcuni studiosi ad un gruppo di papiri dell'Egitto greco e romano, ognuno dei quali contiene parole, formule, inni e rituali magici.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Papiri magici greci
Papiro 4
Il Papiro 4 (mathfrak4) è un antico manoscritto del Nuovo Testamento, uno dei due più antichi contenenti il Vangelo secondo Luca, datato agli inizi del III secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Papiro 4
Papiro Prisse
Il Papiro Prisse è un papiro egizio conservato presso la Biblioteca Nazionale di Parigi che deve il suo nome al suo scopritore Émile Prisse d'Avennes.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Papiro Prisse
Parco dei Principi
Parco dei Principi (o Parc-des-Princes, più formalmente Stade du Parc des Princes) è il nome di tre impianti sportivi polivalenti francesi di Parigi, edificati in successione tra il 1897 e il 1972 sulla stessa area di circa nel XVI ''arrondissement'', nella periferia sudoccidentale della città al confine con Boulogne-Billancourt.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Parco dei Principi
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Parigi
Passerelle Simone-de-Beauvoir
Il Passerelle Simone-de-Beauvoir, soprannominata anche l'occhio per la sua forma, è un ponte di Parigi pedonale e ciclabile che attraversa la Senna a Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Passerelle Simone-de-Beauvoir
Patriarcato di Venezia
Il patriarcato di Venezia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Nel 2022 contava 304.740 battezzati su 358.312 abitanti.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Patriarcato di Venezia
Paul Guillaume (storico)
Guillaume, primo di cinque figli, nacque da una famiglia di contadini del dipartimento francese delle Alte Alpi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Paul Guillaume (storico)
Paul Valéry
Figlio di Barthélemy, un controllore delle dogane d'origine corsa, e di Fanny Grassi, genovese, figlia del console del Regno di Sardegna a Sète, Paul Valéry frequentò le scuole primarie a Sète (in quel periodo scritto Cette), presso i domenicani, proseguendo poi al liceo di Montpellier.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Paul Valéry
Paul Veyne
Già allievo dell'École normale supérieure e membro dell'École française di Roma dal 1955 al 1957, fu professore del Collège de France a Parigi, dove insegnò dal 1975 al 1998 e di cui, dal 1999, fu professore onorario.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Paul Veyne
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pavia
Peire d'Alvernhe
In base a quanto si legge nella sua vida, Peire era figlio di un cittadino della Diocesi di Clermont,Egan, 71. e la sua popolarità fu grande durante e dopo la sua vita.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Peire d'Alvernhe
Pensieri (Pascal)
I Pensieri (in francese Pensées) sono una collezione postuma di frammenti scritti dal filosofo e matematico francese del XVII secolo Pascal.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pensieri (Pascal)
Pentecontera
La pentecòntera (o pentecòntero, oppure semplicemente pentecòntoro, dal gr. πεντηκόντερος) era un tipo di imbarcazione utilizzata nell'antichità, in particolare in Fenicia e nell'antica Grecia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pentecontera
Perrot de Neele
Ha composto quattro jeux partis in collaborazione con Jehan Bretel (morto nel 1272): "Amis Peron de Neele", "Jehan Bretel, respondés", "Pierrot de Neele, amis" e "Pierrot, li ques vaut pis a fin amant".
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Perrot de Neele
Petrus Vesconte
Cartografo genovese, è l'autore della prima carta geografica datata e firmata, prodotta a Venezia nel 1313, che descrive il Mediterraneo centro-orientale e il Mar Nero.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Petrus Vesconte
Philippe Ariès
Nato nella valle della Loira da una benestante famiglia borghese con forti sentimenti di attaccamento alla tradizione monarchica e all'Ancien Régime, crebbe e trascorse la maggior parte della vita a Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Philippe Ariès
Philippe de Rémi
Era inoltre padre di Philippe di Beaumanoir, il famoso giurista, avuto da sua moglie Marie.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Philippe de Rémi
Pièces d'Orgue (Couperin)
All'età di 22 anni, nel 1690 François Couperin pubblica le sue Pièces d'Orgue. Egli assume il posto di organista presso la Chiesa di Saint-Gervais a Parigi dal 1685 e probabilmente è stato incoraggiato dal «Maître de musique» della Cappella Reale di Versailles, Michel-Richard Delalande, il quale dice, nella sua Approvazione, di aver trovato i pezzi «fort belles et dignes d'être données au public».
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pièces d'Orgue (Couperin)
Pierre Adrien Le Beau
Di questo artista francese si conoscono le poche notizie che si possono trarre dalle sue incisioni. Alcune opere egli le vendeva direttamente, perché portano uno dei suoi indirzzi parigini.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pierre Adrien Le Beau
Pierre Baillot
Fanciullo prodigio, raccolse i primi successi a soli dieci anni, in Francia e in Italia. Il fiorentino Polidori gli diede i primi rudimenti culturali; studiò poi con Sainte Mariein a Roma e fu allievo di Pietro Nardini.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pierre Baillot
Pierre Chantraine
della Biblioteca nazionale di Francia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pierre Chantraine
Pierre de Carcavi
Fu il segretario della Biblioteca Nazionale di Francia sotto Luigi XIV, e matematico. Carcavi è noto per la sua corrispondenza con Pierre de Fermat, Blaise Pascal, Christiaan Huygens, Galileo Galilei, Marin Mersenne, Evangelista Torricelli e René Descartes.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pierre de Carcavi
Pierre Le Baud
Fu cappellano della duchessa Anna di Bretagna.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pierre Le Baud
Pierre Migeon IV
Pierre Migeon IV è il più noto ebanista e commerciante della sua dinastia, si distinse per i mobili con una pregevole miscela di tradizione e modernità.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pierre Migeon IV
Pierre Pithou
Il suo interesse per la letteratura si manifestò precocemente e il padre Pierre (1496-1556) lo incoraggiò nei suoi studi. Nel 1560 era già avvocato al Parlamento di Parigi ma nel 1562, durante le guerre di religione, Pithou, che era calvinista, dovette ritirarsi a Sedan e poi a Basilea, da dove ritornò in Francia dopo la pubblicazione dell'Editto di Amboise nel 1563.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pierre Pithou
Pierre Plantard
Di mestiere disegnatore tecnico, è noto per aver affermato, di essere l'ultimo discendente della dinastia dei re Merovingi, essendo Gran Maestro di una antica organizzazione, il Priorato di Sion al centro di teorie del complotto e pseudostoria spesso in collegamento con la presunta linea di sangue di Gesù e la leggenda del Sacro Graal.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pierre Plantard
Pierre Riché
Compì gli studi universitari alla Sorbona. Ottenuta l'abilitazione all'insegnamento superiore in Storia nel 1948, fu professore presso i licei di Costantina e di Le Mans.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pierre Riché
Pierre-Alexandre Aveline
Pierre-Alexandre Aveline fu un incisore, membro di una famiglia francese di incisori. Altri noti artisti della famiglia furono il padre Pierre Aveline (1656-1722 circa) e il fratello François-Antoine Aveline (1718-1780).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pierre-Alexandre Aveline
Pierre-Antoine Rascas
Fu avvocato al Parlement d'Aix, e un fondatore della scienza della numismatica storica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pierre-Antoine Rascas
Pierre-Gabriel Berthault
Nato da François Berthault, muratore, e da Elisabeth Simon, si faceva chiamare anche Berthault oncle. Sposò, il 6 novembre 1758, Marie-Julie Lesquoy, da cui divorziò il 13 aprile 1793.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pierre-Gabriel Berthault
Pieter Jansz Saenredam
Figlio e allievo dell'incisore Jan Saenredam, frequentò verso il 1608 la bottega di Frans de Grebber ad Haarlem. Nel 1623 risulta iscritto alla Gilda di San Luca di Assendelft ed è del 1626 il suo primo dipinto, Cristo che scaccia i mercanti dal Tempio, ora in una collezione privata di Londra.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pieter Jansz Saenredam
Pietro Bembo
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pietro Bembo
Pietro Clerico
Può essere considerato, insieme a Trotula de Ruggiero, come uno dei principali esponenti della fioritura della scuola salernitana. Probabilmente fu discepolo di Garioponto, in quanto è possibile trovare numerose analogie tra le loro dottrine in ambito medico.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pietro Clerico
Pietro Comestore
Pietro Comestore nacque intorno al 1100 a Troyes o nei suoi dintorni nella famiglia di Guido Comestore, uno dei vassalli del conte Enrico I di Champagne.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pietro Comestore
Pietro Custodi
Fu in gioventù fervente patriota, opponendosi all'alleanza con la Francia e all'amministrazione della Repubblica Cisalpina. Nell'agosto del 1798 curò a Milano il giornale Il Tribuno del Popolo, foglio in cui si scagliava contro il governo francese, « stormo di avvoltoi » che aveva portato a esaurimento « la pazienza dei popoli », e anche Napoleone veniva trattato con durezza; se ne condannava infatti lo spirito dittatoriale e gli eccessivi poteri autoconferitisi, al punto che l'autorità di cui godeva era superiore anche a quella di cui poteva disporre Luigi Capeto « nella prima regia costituzione ».
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pietro Custodi
Pietro del Massaio
Pietro del Massaio, figlio di Jacopo, lavorò nella bottega di Vespasiano da Bisticci. Collaborò alla rifinitura dei pannelli dell'Armadio degli Argenti, dipinti a tempera da Beato Angelico fra il 1451 e il 1453.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pietro del Massaio
Pirro Ligorio
Oltre che come "insigne studioso", è noto anche come "abile falsario" di iscrizioni latine...
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pirro Ligorio
Planisferi del XVI secolo
I planisferi disegnati nel XVI secolo furono i primi a indicare l'esistenza del nuovo continente, l'America. Vari di essi sono pezzi unici fatti a mano; di altri, benché prodotti a stampa, rimane un unico esemplare.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Planisferi del XVI secolo
Planisfero di Caverio
Il planisfero di Caverio o Caveri, disegnato verso il 1504-1505 dal cartografo genovese Nicolaus de Caverio o Nicolo Caveri, rappresenta il mondo conosciuto dagli occidentali nel 1502-1504.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Planisfero di Caverio
Planisfero di Ruysch
Il planisfero di Ruysch, disegnato da Johann Ruysch verso il 1507-1508, fu una delle prime carte stampate raffiguranti il Nuovo Mondo, nonché il primo vero «aggiornamento» della carta di Tolomeo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Planisfero di Ruysch
Poliscena
La Poliscena è un'opera teatrale in prosa latina del Quattrocento, appartenente al genere della commedia umanistica, composta a Como nel novembre del 1433.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Poliscena
Pont Charles-de-Gaulle
Il Pont Charles-de-Gaulle è un ponte di Parigi che attraversa la Senna nella zona est della città. Esso collega il XII ''arrondissement'', all'altezza di rue Van-Gogh, con il XIII ''arrondissement'', sul quai d'Austerlitz.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pont Charles-de-Gaulle
Pont de Tolbiac
Il Pont de Tolbiac è un ponte di Parigi che attraversa la Senna. Esso collega il quai de Bercy, nel XII ''arrondissement'', alla rue Neuve-Tolbiac, nel XIII ''arrondissement''.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Pont de Tolbiac
Ponti di Parigi
A Parigi vi sono numerosi ponti, i principali sulla Senna, altri su corsi d'acqua secondari come l'Ourcq, altri ancora sui numerosi canali parigini, molti dei quali sono navigabili per natanti di piccole dimensioni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ponti di Parigi
Portolano
Un portolano (il cui nome deriva dalla parola latina portus cioè: porto) è un manuale per la navigazione costiera e portuale o aeronautica, basato sull'esperienza e l'osservazione, contenente informazioni relative ad una delimitata regione (per esempio: Portolano del Golfo di Trieste).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Portolano
Preludio op. 28 n. 20 (Chopin)
Il Preludio in Do minore op. 28 n. 20 fa parte della raccolta di 24 preludi scritti da Fryderyk Chopin fra il 1831 e il 1839.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Preludio op. 28 n. 20 (Chopin)
Premio Mies van der Rohe
Il premio Mies van der Rohe è una competizione europea di architettura contemporanea a cadenza biennale indetto dalla Fondazione Mies van der Rohe e dal 2001 organizzato in collaborazione con la Commissione europea.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Premio Mies van der Rohe
Premio Nadar
Il Premio Nadar (Prix Nadar) viene assegnato ogni anno a un libro edito in Francia avente per argomento la fotografia. È stato creato nel 1955 da Albert Plécy per Gens d'Images.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Premio Nadar
Presa di Baghdad
La presa di Baghdad fu l'assedio, la conquista ed il susseguente saccheggio della città di Baghdad, sede del califfato degli abbasidi, ad opera delle truppe mongole di Hulagu Khan nel 1258.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Presa di Baghdad
Priorato di Sion
Il Priorato di Sion (in francese Prieuré de Sion) è un'associazione fondata il 7 maggio 1956 ad Annemasse da Pierre Plantard come parte di una bufala.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Priorato di Sion
Promenade du Bœuf Gras
La Promenade du Bœuf Gras (in italiano: "Sfilata del bue grasso"), detta anche Fête du Bœuf Gras ("festa del bue grasso"), Cavalcade du Bœuf Gras ("cavalcata del bue grasso"), Fête du Bœuf villé (ovvero sia: promené en ville, cioè "fatto passeggiare in città"), Fête du Bœuf viellé ("festa del bue in città"), è una sfilata del Carnevale di Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Promenade du Bœuf Gras
Ptahhotep
Fu amministratore della città e visir durante il regno di Djedkara Isesi della V dinastia ed è accreditato di essere l'autore delle Massime di Ptahhotep, uno dei primi esempi egiziani di letteratura sapienziale avente lo scopo di istruire i giovani a un comportamento adeguato.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ptahhotep
Puy (società)
Un puy o pui era una società, spesso organizzata come una gilda o confraternita, talvolta di impronta religiosa (cattolica), onde patrocinare eventi musicali e poetici, in genere attraverso lo svolgimento di concorsi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Puy (società)
Quadrato magico
Un quadrato magico è una disposizione di numeri interi in forma di tabella quadrata in cui siano rispettate due condizioni: i valori siano tutti distinti tra loro e la somma dei numeri presenti in ogni riga, in ogni colonna, e in entrambe le diagonali, dia sempre lo stesso risultato; tale intero è denominato "costante di magia" del quadrato (o "costante magica", o "somma magica").
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Quadrato magico
Quaero
Quaero (in latino domando, cerco) era un progetto franco-tedesco per la costruzione di un motore di ricerca per Internet. Nato da un'idea presentata dall'ex Presidente della Repubblica Francese Jacques Chirac durante il consiglio dei ministri franco-tedesco nell'aprile 2005.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Quaero
Questioni siciliane
Questioni siciliane è il titolo di un testo arabo medievale di argomento filosofico, redatto nel XIII secolo (dal 1237 al 1242) e strutturato in forma di risposta a cinque domande poste ai sapienti del suo tempo dall'imperatore Federico II di Svevia, nate in quel circolo culturale che fu la Scuola siciliana.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Questioni siciliane
Quinto Real
Il Quinto Real (in francese pays Quint, in spagnolo Quinto Real, in basco Kintoa, in occitano país Quint) è una parte di territorio spagnolo della Navarra (del comune di Erro) al sud del confine francese sotto amministrazione francese, dato che la Francia paga una rendita annuale alla Spagna.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Quinto Real
Raccolta aragonese
La Raccolta aragonese è una celebre antologia di rime toscane composta a Firenze nel 1476-1477 per volontà di Lorenzo de' Medici ed inviata come omaggio a Federico d'Aragona, figlio del re di Napoli Ferdinando I. La raccolta è preceduta da una epistola accompagnatoria, attribuita ad Angelo Poliziano, nella quale si espongono le finalità culturali dell'operazione, ovvero dimostrare, attraverso una vasta scelta di rime, la nobiltà e la continuità della tradizione poetica toscana nonché la ricchezza e la piena dignità letteraria della lingua volgare.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Raccolta aragonese
Raimon Gaucelm de Bezers
Molti dei suoi lavori sono corredati di date nelle rubriche del manoscritto C (un'opera del XIV secolo, adesso catalogato come "BN f.f. 856" alla Biblioteca nazionale di Francia, Parigi), permettendo così con facilità di datare la sua carriera.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Raimon Gaucelm de Bezers
Raimon Jordan
Esiste una vida di Jordan in molti manoscritti, alcuni accompagnati da una razó, che, come le comuni vidas, ci dice da dove egli provenisse e chi avesse amato.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Raimon Jordan
Raymond Savignac
Con uno stile graficamente molto sintetico e colorato (che ricorda le illustrazioni per l'infanzia) e caratterizzato a livello retorico dall'impiego dell'umorismo, è stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari francesi della seconda metà del Novecento.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Raymond Savignac
Rémi Mathis
Rémi Mathis ha studiato presso l'École nationale des chartes e si è specializzato in biblioteconomia e scienze dell'informazione con un corso di 18 mesi alla École nationale supérieure des sciences de l'information et des bibliothèques (ENSSIB) di Lione.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Rémi Mathis
Re Artù
Re Artù (noto anche come Artù Pendragon. In gallese: Brenin Arthur; in cornico: Arthur Gernow; in bretone: Roue Arzhur; in inglese: King Arthur; in Latino: Rex Arturus) è un leggendario condottiero britannico che, secondo le storie e i romanzi medievali, difese la Gran Bretagna dalle invasioni degli Anglosassoni tra la fine del V secolo e l'inizio del VI.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Re Artù
Relazione del primo viaggio intorno al mondo
La Relazione del primo viaggio intorno al mondo è il resoconto della spedizione di Ferdinando Magellano, redatto da Antonio Pigafetta e pubblicato tra il 1524 e il 1525.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Relazione del primo viaggio intorno al mondo
Remy de Gourmont
Remy de Gourmont era figlio del conte Auguste-Marie de Gourmont e della contessa, nata Mathilde de Montfort. La sua famiglia era originaria del Cotentin, ma un ramo di essa si era stabilito a Parigi nel XVI secolo per fondarvi una casa editrice che pubblicò libri e soprattutto numerose stampe e incisioni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Remy de Gourmont
Renato d'Angiò
Renato nacque nel castello di Angers, terzogenito (secondo maschio) del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona, il 16 gennaio 1409.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Renato d'Angiò
René Just Haüy
Fratello di Valentin Haüy, fondatore del primo istituto scolastico francese per ciechi, Haüy fece i suoi studi giovanili al Collège de Navarre e al Collège de Leimone.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e René Just Haüy
René Ouvrard
Nessuna notizia ci è pervenuta sulla sua giovinezza e sui suoi studi musicali, se non che entrò assai giovane nell'ambito ecclesiastico cattolico, divenendo chierico.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e René Ouvrard
René Quinton
Alla fine del XIX secolo Quinton lavorò con Étienne-Jules Marey, membro dell'Accademia di Medicina e Presidente dell'Accademia delle Scienze.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e René Quinton
René-Prosper Tassin
Prese i voti presso l'abbazia di Jumièges nel 1718. Fu unito da grande amicizia con il suo confratello, Don Toustain, insieme al quale lavorò a una nuova edizione delle opere di Teodoro Studita, il che li portò anche a visitare a Roma.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e René-Prosper Tassin
Revue d'histoire littéraire de la France
La Revue d'histoire littéraire de la France è un periodico trimestrale francese, pubblicato dalle Presses universitaires de France e dedicato alla letteratura francese e indirettamente anche alla filologia romanza e alla cultura e alla storia francese.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Revue d'histoire littéraire de la France
Revue des Deux Mondes
La Revue des Deux Mondes è una rivista bimestrale francese, fondata da François Buloz il 1º agosto 1829, con l'obiettivo di fornire alla Francia una tribuna delle idee che permettesse in confronto con gli altri paesi d'Europa e col continente americano.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Revue des Deux Mondes
Revue politique et littéraire
La Revue politique et littéraire nota come Revue bleue è una rivista letteraria francese fondata da Eugène Yung nel 1871 e pubblicata fino al 1939.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Revue politique et littéraire
Ricettario
Un ricettario è una raccolta di ricette. Il significato più comune è legato alla culinaria, ma non mancano, soprattutto nel campo dei mestieri e delle arti del Medioevo, ricettari medici e tecnici.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ricettario
Rinaldo da Siena
Le scarse notizie biografiche riguardano essenzialmente una tavoletta di biccherna documentata nel luglio/dicembre 1278 (pagata a un certo "Rinaldo"), sulla base della quale Luciano Bellosi, nel 1991, ricostruì una personalità pre-duccesca, basandosi su un'intuizione di Boskovits (1985) e identificandolo con quello che Garrison (1949) e Stubblebine (1964) avevano indicato come "Maestro delle Clarisse", legato cioè alla tavola con Cristo e la Vergine in trono dal convento delle Clarisse a Siena.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Rinaldo da Siena
Ritratto
Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'ambito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, la descrizione letteraria di una persona.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ritratto
Ritratto di una Sforza
Il Ritratto di una Sforza (detto Bella principessa) è un disegno molto finito a gesso e inchiostro, matita nera, matita rossa e biacca su pergamena (33x23,9 cm) attribuito a Leonardo da Vinci, databile al 1495 circa e conservato in una collezione privata, forse in Canada.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ritratto di una Sforza
Robert de Cotte
Allievo e collaboratore di Jules Hardouin Mansart, assunse la direzione dei lavori lasciati in sospeso dal suo maestro. Robert de Cotte entrò nel 1687 nella Académie royale d'architecture ed assunse il ruolo di "Architetto del re" due anni dopo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Robert de Cotte
Robert Le Coq
Di modeste origini borghesi, figlio di un militare, si addottorò in giurisprudenza all'università di Orléans e riuscì a salire alle più alte dignità dello stato.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Robert Le Coq
Robert Nanteuil
Ad eccezione di alcune opere giovanili, come il Matrimonio mistico di santa Caterina, incisa nel 1646 con Nicolas Regnesson, suo cognato e maestro, Nanteuil si dedicò interamente al ritratto.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Robert Nanteuil
Robert Rive
Di Robert Rive - che era nato in Prussia da padre francese e che in Italia cambiò il nome in Roberto - si possiedono scarsi elementi biografici.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Robert Rive
Rolando Capelluti
Della sua vita si hanno poche e incerte notizie. La data di nascita è da collocare negli ultimi anni prima del 1200. Che avesse questo cognome non è del tutto provato, in quanto nei codici dell'epoca compare solo col nome di Rolandus Parmensis.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Rolando Capelluti
Roman de Thèbes
Il Roman de Thèbes è un romanzo francese medievale, in versi, ispirato alla Tebaide di Stazio.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Roman de Thèbes
Roman Provincial Coinage
Il Roman Provincial Coinage (RPC) è un catalogo di monete dell'Impero romano, che raccoglie le emissioni provinciali nel periodo 44 a.C. – 296/7.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Roman Provincial Coinage
Romano di Rouen
La sua vita è nota solo tramite la tradizione e la leggenda. Egli sarebbe vissuto sotto re il re merovingio Dagoberto I (che regnò dal 629 al 639), di cui fu referendario e cancelliere.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Romano di Rouen
Rosa dei venti
La rosa dei venti (chiamata anche stella dei venti o simbolo dei venti) è un diagramma che rappresenta schematicamente la provenienza dei venti che insistono in una determinata regione, durante un periodo di tempo piuttosto lungo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Rosa dei venti
Roustika
Roustika è un villaggio situato in Grecia, sull'isola di Creta, nell'unità periferica di Retimo, e ha una popolazione è di 261 abitanti. Dal 1999 al 2010, secondo la precedente divisione amministrativa greca, era il capoluogo dell'omonimo comune, nel distretto di Fokas Nikiforos.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Roustika
Rudolf Diesel
Dal 1978 è entrato a far parte dell'Automotive Hall of Fame, associazione che raggruppa tutti coloro che hanno contribuito alla storia dell'automobile.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Rudolf Diesel
Rue du Temple
La rue du Temple è una delle vie più antiche di Parigi, situata nel III e IV ''arrondissement'', nel Marais. Essa è lunga ed è composta da più antiche vie che per la loro parte risalgono anche al XIV secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Rue du Temple
Ruggero Bacone
Frate francescano, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo. Come filosofo della Scolastica, diede grande importanza alle osservazioni dei fatti e va considerato come uno dei padri dell'empirismo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ruggero Bacone
Rustichello da Pisa
Rustichello, dopo avere appreso la lingua francese a Pisa e averne probabilmente perfezionato la conoscenza durante soggiorni in Inghilterra o in Terra santa, scrisse una compilazione in prosa di romanzi arturiani preesistenti entro il 1271 (Tristano in prosa e Lancelot-Graal).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Rustichello da Pisa
Rutebeuf
Di lui si hanno pochissime o nulle notizie, eccetto quanto si può dedurre dalle sue opere, redatte tra il 1249 e il 1277 (esiste anche un poema del 1285, il quale però è d'incerta attribuzione).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Rutebeuf
Sabiniano (console 517)
L'imperatore Anastasio I era lo zio della madre, mentre il console per l'anno 505, il generale illirico Sabiniano, suo padre. Sabiniano fu eletto console per l'anno 517; il suo dittico consolare è conservato alla Bibliothèque Nationale de France, e secondo la sua iscrizione Sabiniano aveva il titolo onorifico di comes domesticorum equitum.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sabiniano (console 517)
Sacra spugna
La Sacra spugna è uno degli strumenti della Passione di Cristo: si tratta della spugna che venne imbevuta nella posca dalle guardie e che fu infilata su un bastone per raggiungere le labbra di Gesù Cristo, agonizzante in croce.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sacra spugna
Sacramentario
ll sacramentario è un libro liturgico; è il libro del celebrante, vescovo o presbitero, e contiene le formule eucologiche per l'eucaristia ed i sacramenti.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sacramentario
Sacramentario di Drogo
Il Sacramentario di Drogo (Parigi, Biblioteca nazionale di Francia, MS lat. 9428) è un manoscritto miniato carolingio su vellum dell'850 circa, uno dei monumenti dell'arte carolingia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sacramentario di Drogo
Sacramentario di San Gereone
Il Sacramentario di San Gereone è un sacramentario realizzato per la chiesa di San Gereone, a Colonia, tra il 996 e il 1002. Conservato presso la Biblioteca nazionale di Francia a Parigi, presenta decorazioni relative alle festività più importanti dell'anno liturgico ad opera di due diversi artisti, uno dei quali ha realizzato l'Annunciazione, la Natività, la Maiestas Domini e la Pentecoste.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sacramentario di San Gereone
Salomon de Caus
Era una persona estremamente eclettica: le sue competenze spaziarono dall'architettura alla meccanica, all'idraulica, alla prospettiva e alla musica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Salomon de Caus
Salterio di Parigi
Il Salterio di Parigi è un codice miniato, di origine bizantina, composto di 449 pagine e 14 miniature, conservato presso la Biblioteca nazionale di Francia a Parigi con il codice « MS Grec 139 ». Per il suo «stile quasi classico» e la sua qualità, insieme alle Omelie di Gregorio Nazianzeno è considerato un'opera chiave della rinascenza macedone nell'arte bizantina.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Salterio di Parigi
Samuel Guichenon
Samuel Guichenon era uno dei tre figli di Grégoire Guichenon e di Claudine Chaussat, una famiglia calvinista originaria di Châtillon-les-Dombes.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Samuel Guichenon
Sant'Agata
Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sant'Agata
Sasso di Michaux
La Stele di Tak-Kesra, volgarmente chiamata Sasso di Michaux (in francese Caillou de Michaux), è un blocco di basalto ovale e arrotondato, coperto di caratteri cuneiformi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sasso di Michaux
Sébastien de Brossard
Nato in Normandia, in una famiglia di gentiluomini risalente al XIII secolo, dopo gli studi di filosofia e teologia all'Università di Caen abbracciò il sacerdozio studiando musica da autodidatta e si stabilì a Parigi nel 1678.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sébastien de Brossard
Scipione Breislak
Si formò su studi filosofici e teologi. Distintosi presto anche negli studi matematici, divenne professore di matematica e fisica al collegio scolopio di Ragusa.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Scipione Breislak
Scrittura mercantesca
Per scrittura mercantesca si intende quella scrittura adoperata dai mercanti e, in generale, dal ceto borghese nel corso del Basso Medioevo e nella prima Età moderna.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Scrittura mercantesca
Scuola cartografica di Dieppe
La scuola cartografica di Dieppe fiorì nel XVI secolo ed in particolare fra il 1540 e il 1585, nella città portuale di Dieppe, in Normandia, oggi nel dipartimento della Seine-Maritime.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Scuola cartografica di Dieppe
Scuola di San Marziale
La Scuola di San Marziale fu una scuola di musica medievale con sede presso l'Abbazia di San Marziale a Limoges in Francia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Scuola di San Marziale
Sebastiano Caboto
Tra il 1508 e il 1509 guidò una spedizione per conto dell'Inghilterra per trovare un passaggio a nord-ovest mentre nel 1526, al servizio della Corona spagnola, viaggiò in Sud America dove esplorò il Rio de la Plata e i territori circostanti.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sebastiano Caboto
Sebastião Salgado
Dopo una formazione universitaria di economista e statistico decide, in seguito ad una missione in Africa, di diventare fotografo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sebastião Salgado
Seconda Bibbia di Carlo il Calvo
La Seconda Bibbia di Carlo il Calvo è considerata "Il manoscritto più significativo" fra i codici Franco-Sassoni o Franco-Insulari. Prodotta fra l'871 e l'877 nell'abbazia benedettina di Saint-Amand, è una "sontuosa copia di presentazione offerta all'imperatore...in occasione della riconciliazione con il figlio Carlomanno", a quel tempo abate di Saint-Amand, accusato di tradimento.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Seconda Bibbia di Carlo il Calvo
Sei Nazioni
Il Sei Nazioni è un torneo internazionale di rugby a 15 che si tiene annualmente tra le squadre nazionali maschili di,,,, e. Istituito nel quale competizione interbritannica tra le quattro nazionali di Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia e per tal motivo noto come Home Nations Championship, fu rinominato in due distinti momenti della sua storia Cinque Nazioni (tra il 1910 e il 1931 e tra il 1947 e il 1999) in concomitanza della presenza nel torneo anche della.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sei Nazioni
Servizi interbibliotecari
Per servizi interbibliotecari (o resource sharing: "condivisione di risorse") si intendono il prestito interbibliotecario (spesso indicato con l'equivalente inglese interlibrary loan, o con la sua abbreviazione ILL) e la fornitura documenti o, in inglese, document delivery o DD.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Servizi interbibliotecari
Severo Pozzati
Attivo sia in Francia sia in Italia, è stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari della prima metà del Novecento. In particolare è stato uno degli artisti che ha determinato il passaggio dalla funzione tendenzialmente decorativa del manifesto, tipica del caposcuola Cappiello, a quella più attenta alla comunicazione.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Severo Pozzati
Severo Sebokht
Per la sua cultura filosofica e scientifica è considerato il rappresentante per eccellenza della scienza astronomica dei Siri.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Severo Sebokht
Sigfrido Bartolini
È stato inoltre collaboratore e critico di quotidiani.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sigfrido Bartolini
Simone Doria
Fu podestà di Savona e di Albenga. Come trovatore ha scritto sei tenzones, sopravvissute, quattro con Lanfranco Cigala, una incompleta con Jacme Grils e un'altra con Albertet de Sisteron.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Simone Doria
Sinarum scientia politico-moralis
Sinarum scientia politico-moralis (La dottrina politico-morale dei cinesi) è un'opera del gesuita italiano Prospero Intorcetta. Il volume include una breve prefazione di Intorcetta, una traduzione dal cinese in latino del Zhongyong (54 pagine) e una biografia di Confucio di otto pagine.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sinarum scientia politico-moralis
Spoliazioni napoleoniche
Le spoliazioni napoleoniche, note anche come furti napoleoniciMarco Albera,, Cristianità n. 261-262, 1997, furono una serie di sottrazioni di beni, in particolare opere d'arte e in genere di opere preziose, attuate dall'esercito francese o da funzionari napoleonici in Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, ed Europa centrale durante l'età napoleonica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Spoliazioni napoleoniche
Sponsiano
La sua esistenza si basa su due monete trovate in Transilvania nel 1713, che testimonierebbero una sua rivolta contro Filippo, forse una sorta di resistenza della classe senatoriale, ma nel 1863 il numismatico Henry Cohen della Biblioteca nazionale di Francia le giudicò dei falsi moderni di rozza fattura.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sponsiano
Sponsus
Lo Sponsus è la prima opera teatrale in volgare romanzo, per la precisione in pittavino-santongese. Venne composto per essere rappresentato alla vigilia di Pasqua, probabilmente in Guascogna o Linguadoca verso la metà dell'XI secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sponsus
Sposa di Gesù
I vangeli canonici non fanno alcuna menzione di una sposa di Gesù; pertanto, le chiese cristiane, cattolica, ortodossa, e la maggioranza di quelle evangeliche, credono fermamente che egli sia vissuto celibe per tutta la vita.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Sposa di Gesù
Stamira
Stamira rappresentata dal pittore anconetano ottocentesco Francesco Podesti. Fu la donna che, durante l'assedio di Ancona del 1173, ebbe il coraggio di uscire da una porta cittadina per incendiare un accampamento nemico, noncurante dei soldati imperiali che tentavano di ucciderla.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Stamira
Stazione di Parigi Austerlitz
La stazione di Parigi Austerlitz (in francese gare de Paris-Austerlitz, con riferimento alla battaglia di Austerlitz) è una delle sei grandi stazioni ferroviarie di Parigi, gestita della SNCF, situata sulla riva sinistra della Senna nel XIII ''arrondissement''.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Stazione di Parigi Austerlitz
Stefania Rocca
Nata e cresciuta a Torino, da adulta si trasferisce a Roma per frequentare i corsi di recitazione di Beatrice Bracco e successivamente il Centro sperimentale di cinematografia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Stefania Rocca
Stemma degli Angiò
In origine, lo stemma degli Angiò o Angioini – con riferimento alla Casa capetingia d'Angiò e ai suoi rami cadetti – era una brisura dallarme di Francia antica, poiché a detta insegna, costituita da un campo azzurro, seminato di gigli d'oro, venne aggiunto un lambello di rosso: tale impresa è detta arme d'Angiò antico o arme d'Angiò-Sicilia o arme di Napoli.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Stemma degli Angiò
Stemma della Sardegna
Lo stemma della Sardegna è storicamente uno dei principali simboli di identificazione dei sardi ed è attualmente adottato come stemma ufficiale dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Stemma della Sardegna
Storia dei manoscritti di Qumran
La Storia dei manoscritti di Qumran riassume i fatti riguardanti la scoperta, gli scavi e la pubblicazione dei manoscritti ritrovati intorno a Qumran tra il 1947 ed il 1956.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Storia dei manoscritti di Qumran
Storia della 'ndrangheta
La storia della 'ndrangheta risale verosimilmente al XIX secolo; nel XXI secolo, è divenuta l'organizzazione di tipo mafioso più potente in Italia e tra le più influenti al mondo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Storia della 'ndrangheta
Storia della calligrafia occidentale
La calligrafia occidentale in alfabeto latino ha una storia molto complessa: nel corso dei secoli si è evoluta e tuttora continua ad evolversi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Storia della calligrafia occidentale
Storia della cartografia
Si ritiene oggi che delle rappresentazioni spaziali siano apparse già in uno stadio iniziale dell'umanità.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Storia della cartografia
Storia della mia vita (Casanova)
Mémoires de J. Casanova de Seingalt, écrits par lui-même è il titolo della vecchia edizione delle memorie autobiografiche del celebre avventuriero veneziano Giacomo Casanova.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Storia della mia vita (Casanova)
Storia di Apollonio re di Tiro
La Storia di Apollonio re di Tiro (Historia Apollonii regis Tyri) è un'opera della letteratura latina di autore ignoto, composta ipoteticamente tra la fine del II e l’inizio del III secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Storia di Apollonio re di Tiro
Storia di Bivona
La storia di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale risalenti all'età del rame.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Storia di Bivona
Storia di Modena
La Storia di Modena spazia un arco di tempo di circa tre millenni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Storia di Modena
Storia di Parigi
La storia di Parigi risale a 2.000 anni fa e la storia della capitale della Francia è strettamente connessa con quella dello stato francese stesso.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Storia di Parigi
Storia do Mogor
La Storia do Mogor è l'opera principale del medico e scrittore veneziano Niccolò Manucci (1638-1717). Essa è un quadro completo della storia, dei costumi, della religione dell'Impero del Mogol e descrive gli avvenimenti degli ultimi sei anni del regno del Mogol Shah Giahan (1628-1658) e di tutto il regno di suo figlio Awrangzeb (1659-1707), il quale, salito al trono dopo aver sconfitto i fratelli, portò l'Impero alla sua massima estensione.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Storia do Mogor
Suzanne Briet
La Briet ha svolto un ruolo pionieristico nel campo delle scienze dell'informazione e della documentazione in particolare con l'opera Qu'est-ce que la documentation?.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Suzanne Briet
Synodicon orientale
Synodicon orientale è il nome con cui è conosciuta una raccolta di canoni conciliari della Chiesa d'Oriente, scritta in siriaco e databile tra il 775 ed il 790.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Synodicon orientale
Tabula Rogeriana
La delizia di chi desidera attraversare la terra, generalmente detto Libro di re Ruggero (in arabo: كتاب روجر, Kitāb Rujārī), è una descrizione del mondo scritta dal geografo arabo al Idrisi nel 1154.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Tabula Rogeriana
Tabulario (archivio)
Il tabulario è una raccolta di privilegi regi ed esecutorie, concessioni, diplomi, pergamene, carta topografiche varie, bolle pontificie e brevi apostolici, atti emanati da vescovi, autorità ecclesiastiche minori e signori locali, scritture notarili (contratti di compravendita, stipule di commissioni, eredità testamentarie, lasciti).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Tabulario (archivio)
Tacuina sanitatis
Sotto il nome di "Tacuina sanitatis" in medicina vengono classificati tutti quei manuali di scienza medica scritti e miniati dalla seconda metà del XIV secolo al 1450 circa, che descrivevano, sotto forma di brevi precetti, le proprietà mediche di ortaggi, alberi da frutta, spezie e cibi, ma anche di stagioni, eventi naturali e moti dell'animo, riportandone i loro effetti sul corpo umano e il modo per correggerli.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Tacuina sanitatis
Tariq ibn Ziyad
Sebbene la stragrande maggioranza degli storici concordi sul fatto che sia di provenienza autoctona berbera (Nord Africa), alcuni, ma pochi storici che hanno scritto la storia della conquista dell'Andalusia ritengono che sia di origini persiane (Medio Oriente).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Tariq ibn Ziyad
Tarocchi
I tarocchi sono un mazzo di carte da gioco, generalmente composto da 78 carte, la cui origine pare risalga alla metà del XV secolo nell'Italia settentrionale.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Tarocchi
Tarocchi del Mantegna
I Tarocchi del Mantegna sono due serie di incisioni italiane del XV secolo, che gli storici d'arte hanno attribuito fino al XIX secolo ad Andrea Mantegna, mentre ora si ritiene che gli autori siano due differenti artisti rimasti ignoti: sono stati ipotizzati anche i nomi di Parrasio Micheli, Baccio Baldini e altri artisti della scuola del Mantegna, ma senza prove a sostegno.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Tarocchi del Mantegna
Teodoro Filosseno Soterico Filosseno
Filosseno fu nominato console nel 525, con Flavio Anicio Probo Iuniore, sotto l'imperatore Giustino I. Sono rimasti quattro dittici consolari di Filosseno, parte in greco e parte in latino.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Teodoro Filosseno Soterico Filosseno
Teofane Continuato
Teofane Continuato (Οἱ μετὰ Θεοφάνεν oppure συνεχισταί Θεοφάνους, latino: Theophanes Continuatus o Continuatio Theophanis) è una raccolta di testi storici bizantini.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Teofane Continuato
Teorema della scimmia instancabile
Il teorema della scimmia instancabile o teorema delle scimmie infinite afferma che una scimmia che prema a caso i tasti di una tastiera per un tempo infinitamente lungo quasi certamente riuscirà a comporre qualsiasi testo prefissato.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Teorema della scimmia instancabile
Tesoro di Bernay
Il Tesoro di Bernay (noto anche come tesoro di Berthouville) è un ritrovamento di 69 oggetti in argento romani (epoca I - III secolo d.c.), scoperti a Berthouville, nei pressi di Bernay in Francia nel 1830.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Tesoro di Bernay
Théâtre du Palais-Royal
Il Théâtre du Palais-Royal è un teatro parigino di 750 posti sito al 38, rue de Montpensier, nell'angolo nord-ovest del Palais-Royal nella Galerie de Montpensier all'incrocio con la Galerie de Beaujolais.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Théâtre du Palais-Royal
Théâtre Marigny
Il Théâtre Marigny è un teatro di arte drammatica che si trova nella piazza Marigny dietro i giardini degli Champs Élysées, all'angolo tra l'Avenue des Champs-Élysées e l'Avenue de Marigny, nel VIII ''arrondissement'' di Parigi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Théâtre Marigny
Théâtre National de la rue de la Loi
Il Théâtre National de la rue de la Loi era un teatro di Parigi ubicato di fronte alla Biblioteca nazionale di Francia su rue de la Loi, che era il nome di rue de Richelieu dal 1793 al 1806.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Théâtre National de la rue de la Loi
Théodore Edme Mionnet
Mionnet studiò a Parigi, al Collège du Cardinal le Moine e in seguito alla École de droit. Dopo quattro anni di pratica legale e un breve periodo nell'esercito, da cui si congedò per il cattivo stato di salute, nel 1800 divenne assistente al Cabinet des médailles della Bibliothèque Nationale, e in questa veste iniziò a catalogare le collezioni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Théodore Edme Mionnet
Théodore-Augustin Forcade
Primo vicario apostolico della Chiesa giapponese nel 1846, l'anno seguente divenne vice-prefetto apostolico di Hong Kong fino al 1852. Nel 1853 fu nominato vescovo di Vescovo di Basse-Terre e, sette anni più tardi, vescovo di Nevers.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Théodore-Augustin Forcade
Tintino Persio Rasi
Tintino Persio Rasi è il maggiore dei sei figli (gli altri sono Addino, Pirse Gilda, Enrico, Tenero e Tenero Secondo detto Edmondo) dell'anarchico trentenne Marino e di Maria Manici.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Tintino Persio Rasi
Tomba di Kha e Merit
La tomba di Kha e Merit, identificata con la sigla TT8 (Theban Tomb 8) è una delle Tombe dei Nobili ubicate nell'area della cosiddetta necropoli di Tebe, sulla sponda occidentale del Nilo, dinanzi alla città di Luxor, in Egitto.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Tomba di Kha e Merit
Torneo FIRA 1938
Il Torneo FIRA 1938 fu la III edizione del campionato d'Europa di rugby a 15, organizzato dalla FIRA. Fu l'ultima edizione prima della guerra e per 14 anni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Torneo FIRA 1938
Tornese
Tornese è stato il nome utilizzato da diverse monete emesse in Europa tra l'XI secolo e la fine del XIX secolo. Il nome ha origine dal denaro tornese,, una moneta coniata agli inizi dell'XI secolo dall'Abbazia di San Martino a Tours in Francia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Tornese
Torre del Mangia
La Torre del Mangia si trova in piazza del Campo a Siena; è la torre civica del palazzo Comunale. È tra le torri antiche italiane più alte (la quattordicesima), arrivando a 88 metri all'altezza degli ultimi merli.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Torre del Mangia
Torri costiere d'Abruzzo
Le torri costiere dell'Abruzzo costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del Regno di Napoli.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Torri costiere d'Abruzzo
Toru Iwaya
Nato a Koriyama, in Giappone nel 1936, ultimogenito di Iwaya Kanekichi e Kageyama Matsu, Toru Iwaya si spostò, all'età di 19 anni a Tokyo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Toru Iwaya
Très riches heures du Duc de Berry
Con Très Riches Heures du Duc de Berry si fa riferimento a un codice miniato risalente agli anni 1412 - 1416, capolavoro dei Fratelli Limbourg e della pittura franco-fiamminga del XV secolo in generale.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Très riches heures du Duc de Berry
Tristan de Nanteuil
Tristan de Nanteuil è una chanson de geste anonima, composta da più di 23000 versi alessandrini, scritta in antico francese probabilmente alla metà del XIV secolo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Tristan de Nanteuil
Trovatore
Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Trovatore
Tugh
Il tug/tugh (mn. туг; tr. tuğ; ota. طوغ ṭuġ o توغ tuġ; otk. 𐱃𐰆𐰍, romanizzato tuğ) o tuman tugh, anche sulde (mn. сүлд; bo. བ་དན), è un simbolo distintivo tipico della cultura asiatica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Tugh
Ugo Capeto
Con il suo regno ebbe inizio il casato dei Capetingi, il quale, comprendendo anche i rami cadetti dei Valois e dei Borbone, regnò sul trono francese fino al XIX secolo: infatti tutti i sovrani di Francia suoi successori, esclusi i Bonaparte, erano suoi discendenti diretti in linea maschile.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ugo Capeto
Unione internazionale degli architetti
L'Unione internazionale degli architetti (in inglese International Union of Architects, in francese Union internationale des architectes), conosciuta con l'acronimo UIA, è un'organizzazione non governativa che rappresenta milioni di architetti dei 124 paesi aderenti.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Unione internazionale degli architetti
Università di Strasburgo
L'Università di Strasburgo (Université de Strasbourg), nell'omonima città, è la seconda più grande università di Francia dopo l'Università di Aix-Marseille, contando circa studenti e oltre ricercatori.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Università di Strasburgo
Uroboro
Lurobòro (chiamato anche uroburo o, palindromamente, oroboro) è un simbolo rappresentante un serpente o un drago che si morde la coda, formando un cerchio senza inizio né fine.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Uroboro
Valentine Penrose
Figlia di Suzanne Doumic-Boué e del colonnello Maxime Boué, da bambina ebbe come compagno di giochi il fratello Gilbert, con cui si divertiva a correre nella campagna del Gers.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Valentine Penrose
Valerio di Leuconay
Fattosi religioso in giovane età, entrò nel monastero di Luxeuil nel 594, dove fu discepolo di san Colombano. Ben presto Colombano intuì le sue enormi potenzialità missionarie ed evangelizzatrici e lo mandò in missione dove Valerio convertì al Cristianesimo vaste popolazioni ed attrasse numerosi compagni alla vita eremitica.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Valerio di Leuconay
Valle del Tevere
La valle del Tevere è la maggiore entità geografica parte del bacino idrografico del fiume Tevere compreso nella Regione Emilia-Romagna, la Regione Toscana, la Regione Umbria e la Regione Lazio; è caratterizzata da terrazzi fluviali e aree golenali che si protraggono dalla fascia appenninica sino al delta del fiume Tevere nel litorale del Mar Tirreno.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Valle del Tevere
Vasco Ascolini
Inizia l'attività a metà degli anni 1960. Dal 1973 al 1980 collabora con il Teatro municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, curando la documentazione fotografica di spettacoli di prosa e di danza.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Vasco Ascolini
Viaggio al termine della notte
Viaggio al termine della notte (Voyage au bout de la nuit) è il primo romanzo di Louis-Ferdinand Céline, pubblicato nel 1932.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Viaggio al termine della notte
Villard de Honnecourt
Presunto autoritratto di Villard de Honnecourt dal ''Livre de portraiture'' (circa 1230).
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Villard de Honnecourt
Vincent Léotaud
Nato a Vallouise, nel Delfinato (odierne Alte Alpi), fu esperto di geometria e insegnò a Dole e a Lione. Nell'opera Examen circuli quadraturae affermò l'impossibilità della quadratura del cerchio, contro l'opinione di Gregorio di San Vincenzo.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Vincent Léotaud
Vincenzo Maria Coronelli
Vincenzo Maria Coronelli nacque a Venezia il 16 agosto del 1650, terzo figlio di una famiglia molto numerosa. Nel 1660, all'età di dieci anni, si trasferì a Ravenna e qui imparò l'arte della xilografia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Vincenzo Maria Coronelli
Vindiciae contra tyrannos
Vindiciae contra tyrannos, sive de Principis in populum populique in Principem legitima potestate (in italiano: "Rivendicazioni contro i tiranni, ossia sul legittimo potere del Principe sul popolo e del popolo nei confronti del Principe") è un pamphlet contro l'assolutismo regio, pubblicato in latino, a Basilea, nel 1579, con lo pseudonimo latinizzato Stephanus Junius Brutus Celta, University of Wisconsin History Department: brani estratti da una traduzione in inglese del 1648.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Vindiciae contra tyrannos
Virtual International Authority File
Il Virtual International Authority File (acronimo: VIAF) è un progetto internazionale gestito dall'Online Computer Library Center (OCLC) che costituisce una base dati di voci di autorità controllate provenienti da diversi cataloghi nazionali.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Virtual International Authority File
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Visconti
Visio Wettini
La Visio Wettini (tradotto: Visione di Wetti) è un testo in prosa scritto nell'824 da Heito di Reichenau in lingua latina. Dell'opera esiste anche una redazione in versi scritta nell'826Valafrido informa di aver composto il poema quando aveva appena compiuto i diciotto anni: «qui paene octavum decimum iam annum transegi»; dunque chi colloca la sua nascita nell'809 posticipa la datazione del poema all'827.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Visio Wettini
Vite dei Cesari
Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Vite dei Cesari
Vittoria alata di Brescia
La Vittoria alata di Brescia è una statua bronzea del I secolo d.C. conservata presso il Capitolium di Brescia, dove fu rinvenuta nel 1826 assieme ad altri bronzi romani.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Vittoria alata di Brescia
Vittorio Siri
Vittorio Siri nacque a Parma nel 1608. Entrò nell'Ordine Benedettino nel 1625, ma più tardi lasciò il monastero e si fece prete secolare.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Vittorio Siri
Volta dei quattro Evangelisti
La Volta dei quattro Evangelisti è un affresco (circa 900x900 cm) di Cimabue, databile attorno al 1277-1283 circa e conservata nella basilica superiore di San Francesco di Assisi.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Volta dei quattro Evangelisti
Voltaire
Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Voltaire
Walter Benjamin
Benjamin nasce a Berlino il 15 luglio 1892, in una famiglia ebraica. Il padre, Emil, era un ricco antiquario e la madre, Paula Schönflies, proveniva da un'agiata famiglia di commercianti.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Walter Benjamin
Wendelin Stambach
Professore all'Università di Tubinga nel 1489, fu poi eletto rettore. Curò la pubblicazione degli scritti di Gabriel Biel.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Wendelin Stambach
Wikisource
Wikisource è una biblioteca digitale multilingue, che accoglie testi e libri in pubblico dominio o con licenze libere. Il sito è parte della fondazione Wikimedia ed è collaterale a Wikipedia, progetto multilingue teso a creare un'enciclopedia a contenuto libero completa e accurata.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Wikisource
Wilhelm Fröhner
Fröhner studiò alle università di Bonn, Friburgo e Gottinga. Già durante il suo periodo si studi a Friburgo ebbe dal granduca Federico I di Baden l'incarico di catalogare la collezione di antichità che si trovava a Karlsruhe.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Wilhelm Fröhner
Wojciech Bobowski
Traduce la Bibbia nella lingua turca ottomana, compone un Salterio ottomano (parziale) basato sul Salterio ginevrino, e scrive una grammatica della lingua turca ottomana.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Wojciech Bobowski
XIII arrondissement di Parigi
Il XIII arrondissement di Parigi copre una vasta zona del sud-est della città sulla rive gauche. Al confine coi comuni di Gentilly, Le Kremlin-Bicêtre e Ivry-sur-Seine, il quartiere ha una scarsa vocazione turistica e si compone di aree una volta operaie ed ora per lo più riqualificate e dense di nuove costruzioni.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e XIII arrondissement di Parigi
XXVII dinastia egizia
La XXVII dinastia egizia, anche nota come Prima satrapia d'Egitto, governò l'antico Egitto quando quest'ultimo fu, a tutti gli effetti, una provincia (satrapia) dell'antico Impero persiano achemenide fra il 525 e il 404 a.C. Fu fondata da Cambise II, re di Persia, dopo la sua conquista dell'Egitto e la sua incoronazione come faraone egizio; ebbe termine con la rivolta di Amirteo (404–399 a.C.), forse un discendente della precedente XXVI dinastia, destinato a diventare il fondatore e unico faraone della XXVIII dinastia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e XXVII dinastia egizia
Yousuf Karsh
Nacque a Mardin, nella parte occidentale dell'Armenia che attualmente fa parte della Turchia. All'età di 14 anni la sua famiglia, per sfuggire alle persecuzioni ai danni della popolazione armena, si rifugiò in Siria.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Yousuf Karsh
Ysengrimus
L’Ysengrimus è un lungo poema mediolatino, in sette libri, per un totale di circa 3.500 distici elegiaci; fu composto a metà del XII secolo nelle Fiandre, sul confine tra l'area francofona e l'area fiamminga.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Ysengrimus
Zaghawa
Gli Zaghawa sono un popolo d'Africa che vivono nella regione del Darfur (Sudan), nel Ciad, ed anche, in piccola parte, in Libia. Etnicamente, sono relativamente vicini ai Tebu-Goranes.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Zaghawa
Zoan Andrea
Attivo fra il 1475 e il 1520, è ancor oggi difficile trovare dati certi sulla sua vita. Infatti, intorno all'opera di tre artisti italiani vissuti fra il Quattrocento e il Cinquecento, c'è stata confusione; oltre a Zoan Andrea, sono esistiti anche Zoan Andrea Valvassore o Varvossore, incisore ed editore operante a Venezia, e Giovanni Antonio da Brescia, incisore di opere di Mantegna; Jean Duchesne, esaminando per primo le incisioni nelle collezioni del Cabinet des estampes della Biblioteca nazionale di Francia a Parigi, nel 1819, avanzò l'ipotesi che dietro questi nomi, apparentemente simili, si celassero artisti differenti.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Zoan Andrea
Zodiaco di Dendera
Lo zodiaco di Dendera è un celebre bassorilievo egizio proveniente dal soffitto del pronao (o portico) di una cappella dedicata a Osiride nel grande Tempio di Hathor a Dendera, recante rappresentazioni astronomiche quali la costellazione del Toro o della Bilancia.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e Zodiaco di Dendera
24 agosto
Il 24 agosto è il 236º giorno del calendario gregoriano (il 237º negli anni bisestili). Mancano 129 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Biblioteca nazionale di Francia e 24 agosto
Conosciuto come Biblioteca Nazionale di Parigi, Biblioteca Nazione di Francia, Biblioteca nazionale francese, Bibliothèque National, Bibliothèque Nationale, Bibliothèque Nationale de France, Bibliothèque Nationale di Parigi, BnF.
, Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy, Antoine de La Sale, Antoine de Sartine, Antoine Galland, Antoine-Isaac Silvestre de Sacy, Antologia di Planude, Antologia greca, Antologia Palatina, Antonia Bembo, Antonino Tripepi, Antonio Berini, Antonio Musu, Antonio Papasso, Apocalisse di Sofonia, Arcabas, Architettura del ferro, Architettura francese, Archiviazione web, Arezzo, Armand Charles de La Porte de La Meilleraye, Arnaldo da Villanova, Arnaut de Carcasses, Arnaut de Tintinhac, Arrivederci Roma (brano musicale), Arte islamica, Arte timuride, Artmedia, Arturo Checchi, Associazione dei bibliotecari francesi, Astrologia maya, Atlante catalano, Atlante Miller, Aubin-Louis Millin de Grandmaison, École française di Roma, Édouard Dujardin, Élisabeth Badinter, Élisée Reclus, Étienne Martellange, Babelon, Baghirmi, Balaibalan, Ballo degli Ardenti, Bandiera della Sardegna, Bartolomeo da Cogorno, Bartolomeu Velho, Battaglia di Fontenoy (841), Baudouin des Auteus, Be m'an perdut lai enves Ventadorn, Beatus, Bellum Iugurthinum, Bem cavalgar, Bernard Délicieux, Bernardo Silvano, Bernart de Venzac, Berta (popolo), Berthold Wiese, Bertrando Rossi juniore, Bibbia di Gutenberg, Bibbia Maciejowski, Biblioteca, Biblioteca capitolare di Verona, Biblioteca digitale europea, Biblioteca europea, Biblioteca guarneriana, Biblioteca nazionale e universitaria di Strasburgo, Biblioteca nazionale Széchényi, Biblioteca Sainte-Geneviève, Biblioteca universale sacro-profana, Biblioteche più grandi del mondo, Bibliothèque de l'Arsenal, Bibliothèque François Mitterrand, Bibliothèque François Mitterrand (metropolitana di Parigi), Bill Brandt, Biodiversity Heritage Library, Bivona, Bnf, British Museum, Bronisław Baczko, Bug-Jargal, Calcidio, Camille Saint-Saëns, Canale dell'Ourcq, Canzone della crociata albigese, Canzoniere (Petrarca), Capperone, Carlo di Nicosia, Carlo Magno, Carlo V di Francia, Cartesio, Cartografia nautica, Casalnuovo Monterotaro, Castelguidone, Castellaneta, Castellaro di Albisola Superiore, Castello di Blois, Castello di Fontainebleau, Castello Visconteo (Pavia), Catholicon (dizionario trilingue), Cécile Morrisson, Ceccarella Minutolo, Centro Georges Pompidou, Cesare Manaresi, Cesare Pugni, Cesario di Terracina, Chalosse, Charles Baudouin, Charles Delaunay, Charles du Fresne, sieur du Cange, Charles Lenormant, Charles Nègre, Charles Plumier, Charles Thévenin, Charles Tournemire, Charles-Henri Sanson, Chiara e Serafina, Chiesa della Madeleine, Chiliano, Christophe Plantin, Chronicon Casauriense, Cinque Nazioni 1972, Cinque Nazioni 1973, Cinque Nazioni 1977, Cinque Nazioni 1978, Cinque Nazioni 1979, Cinque Nazioni 1980, Cinque Nazioni 1981, Cinque Nazioni 1982, Cinque Nazioni 1983, Cinque Nazioni 1987, Cinque Nazioni 1988, Cinque Nazioni 1989, Claude Mellan, Claudia Cardinale, Claudio Boccaccini, Claudio Monteverdi, Clavicembalo elettrico, Codex Campianus, Codex canadensis, Codex Claromontanus, Codex Cottonianus, Codex Cyprius, Codex Ephraemi Rescriptus, Codex Manesse, Codex Regius (Nuovo Testamento), Codex Sinopensis, Codex Telleriano-Remensis, Codice Atlantico, Codice di Parigi, Codice sul volo degli uccelli, Codici aztechi, Codici di Leonardo da Vinci, Codici maya, Collège de 'Pataphysique, Collège de France, Collegio dei gesuiti (Bivona), Comœdia, Composition de réthorique, Composizioni di Germaine Tailleferre, Composizioni di Moisej Samuilovič Vajnberg, Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 (Mozart), Concilio di Aquileia, Concilio di Clermont, Congiura degli Eguali, Constance Pascal, Constance Quéniaux, Contrôleur général des finances, Coppa di Arkesilas, Cordone di san Francesco, Coronazione di spine, Corrado del Monferrato, Coson, Cospirazione di Cinq-Mars, Costanzo Ferrari, Crónica Mexicayotl, Croce di Lotario, Cronaca dei re di Alba, Cronaca demotica, Cronaca di Seert, Dafni e Cloe (Rousseau), Dante Broglio, Dante Estense, David Loggan, Défense et illustration de la langue française, De administrando imperio, De Catilinae coniuratione, De Fructibus et Seminibus Plantarum, De Situ Albanie, Demenna, Demetrio Damilas, Deposito legale, Description historique des monnaies frappées sous l'Empire romain, Dialetto figun, Dictionnaire chinois-français-latin, Diocesi di Arpi, Diocesi di Limoges, Diocesi di Susterin, Dioscoride (scultore), Dirigenti della Bibliothèque nationale de France, Discobolo, Diversi canoni, Documents, Dolente immagine, Dominique Perrault, Drăculeștii, Droso di Aradeo, Ducato di Borgogna, Ducato di Modena e Reggio, Duomo di Monza, Echternach, Edgard Blochet, Edme François Jomard, Edmond-Frédéric Fuzet, Efrem il Siro, Elias Fonsalada, Emmanuel Le Roy Ladurie, Encyclopédie, Encyclopédie Méthodique, English as She Is Spoke, Enguerrand Quarton, Enrico I di Montmorency, Enrico Majoli, Ernest Babelon, Ernoul le Vielle de Gastinois, Esposizione universale di Parigi (1889), Esprit, Estampie, Eugène Atget, Eugène Bridoux, Eupolemo, Europeana, Eustache Deschamps, Eustazio di Tessalonica, Evangeliario di Echternach, Evangeliario di Godescalco, Ex collegio dei Gesuiti, Famiglia 13, Fan Ho, Faraj ibn Salim, Félicien David, Félix Cary, Federico Barocci, Federico II di Svevia, Fieschi, Filippo di Piero Strozzi, Fr. 24369, François Auguste de Thou, François Châtelet, François Clouet, François De Fossa, François Lays, François Lenormant, François Mitterrand, François Ravaillac, François Villon, Françoise de Graffigny, Francesco da Paola, Francesco Gattoni, Francesco II di Francia, Francesco Petrarca, Francesco Zizola, Francia, Francine Bloch, Fratelli Limbourg, Fredegario, Friedrich Brentel, Frits Lugt, Fuga a Varennes, Fur (popolo), Gabinetto delle Stampe, Gabriel Peignot, Gabriele Basilico, Gaio Sallustio Crispo, Galleria Estense, Gallica, Gano di Maganza, Gasparo Zanetti, Gaston Wiet, Gaucelm Faidit, Gaudeamus igitur, Gérard de Sède, Gérard Encausse, Gbaya, Gebre Mesqel Lalibela, Gelimero, Genovese (sugo), Georges Bataille, Georges Demenÿ, Georges Gimel, Georges I d'Amboise, Georges Le Rider, Geraldo d'Aurillac, Giacomo Caneva, Giacomo Casanova, Giacomo di Sarug, Giacomo Meyerbeer, Giambattista Raimondi, Gian Galeazzo Visconti, Gil Blas, Gilbert Ouy, Gioacchino di Giovanni, Gioielli della Corona francese, Giovanna di Valois (1391-1433), Giovanni (evangelista), Giovanni Antonio Farina (1718-1787), Giovanni Antonio Magini, Giovanni Antonio Santarelli, Giovanni Battista Nini, Giovanni da Cavino, Giovanni Gherardi (attore), Giovanni Matteo De Candia, Giovanni Michele Bruto, Girolamo Maria Marini, Giulio Cesare Vanini, Giuramenti di Strasburgo, Giuseppe Boffito, Giuseppe Girometti, Giustiniano di Limoges, Gli ugonotti, Google Libri, Gotico a Pavia, Gotico internazionale in Italia, Grand Prix de l'Imaginaire, Grégoire Coffinières de Nordeck, Grotta della Sibilla, Guglielmo di Tiro, Guillaume Bouzignac, Guillaume Le Bé, Guillaume Parvy, Guillem Ademar, Guirlande de Julie, Gustave Singier, Henri Büsser, Henri Cartier-Bresson, Henri Delaborde (pittore), Henri Massé, Henri Michel Lavoix, Henry Cohen, Henry Corbin, Historia Francorum, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, Hizan, Hortus deliciarum, I desideri inutili, Iacopo da San Cassiano, Ibn al-Qūṭiyya, Ibn Sab'in, II arrondissement di Parigi, Il Milione, Il Pigmalione, Il santo Graal (saggio), Ilan Wolff, Ildeberto di Lavardin, Infanzia berlinese, Institut français de Florence, Institut national de l'audiovisuel, Institut national des langues et civilisations orientales, International Internet Preservation Consortium, International Standard Name Identifier, Isacco Comneno di Cipro, Isacco Lampronti, Iscrizione di Nazareth, Isidore Stanislas Helman, Israel Silvestre, Istanbul, Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto di studi politici di Parigi, Itinerarium Burdigalense, Jacob ben Machir ibn Tibbon, Jacopino da Reggio, Jacopo Sigoni, Jacques Audiberti, Jacques Carelman, Jacques Flouret, Jacques Joseph Champollion-Figeac, Jacques Villon, Jacques-Louis de Beringhen, James Bruce, James Millingen, James Tissot, James Tyrie, Jérôme David, Jöns Jacob Berzelius, Jean Babelon, Jean Clouet, Jean Colombe, Jean Cousin il Vecchio, Jean de Joinville, Jean de Witte, Jean Fouquet, Jean François Boissonade de Fontarabie, Jean Hélion, Jean Jacques Antoine Caussin de Perceval, Jean Renart, Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville, Jean-Baptiste Lully il Giovane, Jean-Baptiste Mercier Dupaty, Jean-Baptiste Oudry, Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison, Jean-Barthélemy Hauréau, Jean-Jacques Barthélemy, Jean-Noël Jeanneney, Jean-Pierre Abel-Rémusat, Jeanne de Laval, Jehan de Lescurel, Jehan de Nuevile, Jehan le Cuvelier d'Arras, Jikji, Jindrich Streit, Joaquina Sitchez, John Serry, Jordan Bonel, Josef Jelínek (compositore), Joseph Boulogne Chevalier de Saint-George, Joseph Legros, Joseph Pellerin, Joseph Szabo, Joseph Toussaint Reinaud, Joseph Van Praet, Joseph-Antoine Boullan, Joseph-Marie Quérard, Journal asiatique, Journal des débats, Jules Adrien Blanchet, Jules Mohl, Jules Oppert, Jules Verne, Julien Gracq, Kanuri (popolo), Kitab-ı Bahriye, L'albero delle fragole, L'ange de Nisida, L'Assiette au Beurre, L'Humanité, La congiura del conte Gian Luigi Fieschi, La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania, La Gazette, La grande onda di Kanagawa, La memoria dei vinti, La Presse, La regina di Saba (Gounod), La scuola degli egoisti, Lancia del Destino, Laurent Mahelot, Léon Dufourny, Léopold Victor Delisle, Le 120 giornate di Sodoma, Le Castella (Isola di Capo Rizzuto), Le con d'Irene, Le congrès des rois, Le crescendo, Le inchieste del commissario Maigret, Le metamorfosi (Ovidio), Le mille e una notte, Le Monde diplomatique, Le Palamède, Le Roi et l'Oiseau, Le Vieux Cordelier, Lectures françaises, Legge sul sacrilegio, Leonardo Sonnoli, Les Enfances Renier, Les Festes vénitiennes, Les Lettres françaises, Letteratura berbera, Letteratura francese medievale, Levin Hulsius, Lezionario di Luxeuil, Li livres de jostice et de plet, Liber de coquina, Libri della Scala, Libro, Libro d'arte, Libro d'ore, Libro d'Ore di Étienne Chevalier, Libro dei morti, Libro di Enoch, Liceo ginnasio statale Leonardo Ximenes, Licinio, Linea 14 (metropolitana di Parigi), Lingua siriena, Litanie lauretane, Livre du cœur d'Amour épris, Llibre dels àngels, Louis Charles Breguet, Louis de Gruuthuse, Louis Gardet, Louis Stettner, Louis-François Jauffret, Louis-Guillaume Perreaux, Louise Lévèque de Vilmorin, Louisiana francese, Luca Crippa, Luca Maria Patella, Luigi de Rosa, Luigi II d'Angiò, Luigi IX di Francia, Luigi Rados, M. Moleiro Editor, Machiel Botman, Mademoiselle Montansier, Maestro del Codice di San Giorgio, Maestro del paramento di Narbona, Maestro delle Ore di Rohan, Maestro delle Vitae Imperatorum, Maestro di Bedford, Maestro di Wavrin, Magenta (nave corazzata), Manoscritti del Mar Morto, Manoscritti di Francia, Manoscritti minuscoli del Nuovo Testamento, Manoscritti onciali del Nuovo Testamento, Manuele II Paleologo, Manuscrit du roi, Mappa Mundi, Maqāmāt, Marcel Brion, Marcel Proust, Marcello Tommasi, Marco e Marcelliano, Marco Polo, Maria Bagrationi, Maria d'Angiò, Maria di Berry, Marie-Alexandre Alophe, Marie-Antoine Carême, Marie-Thérèse d'Alverny, Marija Konstantinovna Baškirceva, Martin Delrio, Massime di Ptahhotep, Matieu de Caersi, Maurice Asselin, Ménagier de Paris, Medagliere (mobile), Memoria del mondo, Mensa isiaca, Michel Amandry, Michel Pastoureau, Michel Pignolet de Montéclair, Michele Calella, Michelino da Besozzo, Minchiate, Miniatura bizantina, Miniatura carolingia, Ministero della cultura (Francia), Minuscolo 33, Monceau Saint-Gervais, Monetazione tipo Auriol, Monge de Montaudon, Monte Sibilla, Monza, Morte di Pëtr Il'ič Čajkovskij, Mosè bar Kepha, Musée des Beaux-Arts (Lione), Musée des monnaies, médailles et antiques, Museo d'arte moderna André Malraux, Museo della Rivoluzione francese, Museo e tesoro del duomo di Monza, Natale Bonifacio, Natalis de Wailly, Niccolò da Bologna, Niccolò Manucci, Niceforo III Botaniate, Nicholas Grimshaw, Nicolas Flamel, Nicolas-Denis Derome, Nicolò Gabrielli, Nodo suebo, Notitia dignitatum, Numismatica, Octoechos, Odilon Redon, Ogives, Olga Fröbe-Kapteyn, Olimpiodoro di Tebe, Olivier Messiaen, Onciale 0100, Onciale 055, Onciale 056, Onciale 063, Onciale 070, Onciale 099, Opere della vecchiaia di Giovanni Boccaccio, Opere e poetica del Marchese de Sade, Osteoclasto, Pagano da Rho, Palinsesto (filologia), Paolo Farinati, Papa Gregorio X, Papa Niccolò IV, Papiri del Nuovo Testamento, Papiri magici greci, Papiro 4, Papiro Prisse, Parco dei Principi, Parigi, Passerelle Simone-de-Beauvoir, Patriarcato di Venezia, Paul Guillaume (storico), Paul Valéry, Paul Veyne, Pavia, Peire d'Alvernhe, Pensieri (Pascal), Pentecontera, Perrot de Neele, Petrus Vesconte, Philippe Ariès, Philippe de Rémi, Pièces d'Orgue (Couperin), Pierre Adrien Le Beau, Pierre Baillot, Pierre Chantraine, Pierre de Carcavi, Pierre Le Baud, Pierre Migeon IV, Pierre Pithou, Pierre Plantard, Pierre Riché, Pierre-Alexandre Aveline, Pierre-Antoine Rascas, Pierre-Gabriel Berthault, Pieter Jansz Saenredam, Pietro Bembo, Pietro Clerico, Pietro Comestore, Pietro Custodi, Pietro del Massaio, Pirro Ligorio, Planisferi del XVI secolo, Planisfero di Caverio, Planisfero di Ruysch, Poliscena, Pont Charles-de-Gaulle, Pont de Tolbiac, Ponti di Parigi, Portolano, Preludio op. 28 n. 20 (Chopin), Premio Mies van der Rohe, Premio Nadar, Presa di Baghdad, Priorato di Sion, Promenade du Bœuf Gras, Ptahhotep, Puy (società), Quadrato magico, Quaero, Questioni siciliane, Quinto Real, Raccolta aragonese, Raimon Gaucelm de Bezers, Raimon Jordan, Raymond Savignac, Rémi Mathis, Re Artù, Relazione del primo viaggio intorno al mondo, Remy de Gourmont, Renato d'Angiò, René Just Haüy, René Ouvrard, René Quinton, René-Prosper Tassin, Revue d'histoire littéraire de la France, Revue des Deux Mondes, Revue politique et littéraire, Ricettario, Rinaldo da Siena, Ritratto, Ritratto di una Sforza, Robert de Cotte, Robert Le Coq, Robert Nanteuil, Robert Rive, Rolando Capelluti, Roman de Thèbes, Roman Provincial Coinage, Romano di Rouen, Rosa dei venti, Roustika, Rudolf Diesel, Rue du Temple, Ruggero Bacone, Rustichello da Pisa, Rutebeuf, Sabiniano (console 517), Sacra spugna, Sacramentario, Sacramentario di Drogo, Sacramentario di San Gereone, Salomon de Caus, Salterio di Parigi, Samuel Guichenon, Sant'Agata, Sasso di Michaux, Sébastien de Brossard, Scipione Breislak, Scrittura mercantesca, Scuola cartografica di Dieppe, Scuola di San Marziale, Sebastiano Caboto, Sebastião Salgado, Seconda Bibbia di Carlo il Calvo, Sei Nazioni, Servizi interbibliotecari, Severo Pozzati, Severo Sebokht, Sigfrido Bartolini, Simone Doria, Sinarum scientia politico-moralis, Spoliazioni napoleoniche, Sponsiano, Sponsus, Sposa di Gesù, Stamira, Stazione di Parigi Austerlitz, Stefania Rocca, Stemma degli Angiò, Stemma della Sardegna, Storia dei manoscritti di Qumran, Storia della 'ndrangheta, Storia della calligrafia occidentale, Storia della cartografia, Storia della mia vita (Casanova), Storia di Apollonio re di Tiro, Storia di Bivona, Storia di Modena, Storia di Parigi, Storia do Mogor, Suzanne Briet, Synodicon orientale, Tabula Rogeriana, Tabulario (archivio), Tacuina sanitatis, Tariq ibn Ziyad, Tarocchi, Tarocchi del Mantegna, Teodoro Filosseno Soterico Filosseno, Teofane Continuato, Teorema della scimmia instancabile, Tesoro di Bernay, Théâtre du Palais-Royal, Théâtre Marigny, Théâtre National de la rue de la Loi, Théodore Edme Mionnet, Théodore-Augustin Forcade, Tintino Persio Rasi, Tomba di Kha e Merit, Torneo FIRA 1938, Tornese, Torre del Mangia, Torri costiere d'Abruzzo, Toru Iwaya, Très riches heures du Duc de Berry, Tristan de Nanteuil, Trovatore, Tugh, Ugo Capeto, Unione internazionale degli architetti, Università di Strasburgo, Uroboro, Valentine Penrose, Valerio di Leuconay, Valle del Tevere, Vasco Ascolini, Viaggio al termine della notte, Villard de Honnecourt, Vincent Léotaud, Vincenzo Maria Coronelli, Vindiciae contra tyrannos, Virtual International Authority File, Visconti, Visio Wettini, Vite dei Cesari, Vittoria alata di Brescia, Vittorio Siri, Volta dei quattro Evangelisti, Voltaire, Walter Benjamin, Wendelin Stambach, Wikisource, Wilhelm Fröhner, Wojciech Bobowski, XIII arrondissement di Parigi, XXVII dinastia egizia, Yousuf Karsh, Ysengrimus, Zaghawa, Zoan Andrea, Zodiaco di Dendera, 24 agosto.