Indice
30 relazioni: Alessandro Alessandrini, Angelo Bacigalupi, Associazione Nazionalista Italiana, Biennio rosso in Italia, Celestino Ombra, Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra, Democrazia dei soviet, Fascismo, Filippo Ascenzi, Gian Carlo Pajetta, Gino Coletti, Giornate rosse di Viareggio, Giovanni Giolitti, Guglielmo Malatesta (ciclista), Kursaal Diana, Leone Carmana, Maria Elia De Seta Pignatelli, Mario Giovannini, Matteo Gay, Michele Della Maggiora, Padre Pio (film 2022), Paura rossa, Randazzo, Regno d'Italia (1861-1946), Storia d'Italia (Montanelli), Storia dell'Alto Adige, Storia della Calabria, Triangolo della morte (Emilia), Ulrich Wille, Vincenzo Manzini.
Alessandro Alessandrini
Aderisce al fascismo nel 1920. Squadrista a capo delle squadre "Vittorio Locchi", operative nel milanese durante il biennio rosso, viene in seguito nominato vicesegretario del Fascio e membro della Federazione provinciale fascista.
Vedere Biennio rosso in Europa e Alessandro Alessandrini
Angelo Bacigalupi
Figlio di Luigi e Maria Moracchioli inizia a lavorare subito dopo aver completato la scuola elementare. Carpentiere presso i cantieri di Muggiano aderisce al movimento socialista e si distingue nella difesa dei diritti dei lavoratori.
Vedere Biennio rosso in Europa e Angelo Bacigalupi
Associazione Nazionalista Italiana
LAssociazione Nazionalista Italiana (ANI) è stata un partito politico che ha rappresentato un'espressione politico-organizzativa del nazionalismo italiano, nato a Firenze nel dicembre 1910 a seguito del primo congresso dei nazionalisti italiani che già da alcuni anni si identificavano nel fondatore dell'Associazione Enrico Corradini.
Vedere Biennio rosso in Europa e Associazione Nazionalista Italiana
Biennio rosso in Italia
Il biennio rosso è stato un periodo della storia d'Italia compreso fra il 1919 e il 1920, caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920.
Vedere Biennio rosso in Europa e Biennio rosso in Italia
Celestino Ombra
Celestino (Tino) Ombra nacque a Calliano Monferrato (Asti) il 9 giugno 1901, da famiglia artigiana. Crisi economica e disoccupazione spinsero la famiglia a trasferirsi ad Asti per cercare lavoro.
Vedere Biennio rosso in Europa e Celestino Ombra
Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra
Verso la conclusione e fin dopo la prima guerra mondiale (periodo interbellico) notevoli sconvolgimenti e piccole guerre travagliarono l'Europa orientale, tra cui la guerra civile russa.
Vedere Biennio rosso in Europa e Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra
Democrazia dei soviet
La democrazia dei soviet, chiamata anche democrazia dei consigli o democrazia consiliare, è una forma di democrazia diretta, inizialmente presente nella fase pre-stalinista dell'URSS, in cui la popolazione si aggrega politicamente in organi assembleari autogestiti, in russo chiamati per l'appunto soviet, strutturati secondo un principio di livellazione organizzativo-gestionale di natura federativa (in cui, partendo per esempio da semplici consigli operai nelle fabbriche o nelle campagne, si passa per consigli municipali, distrettuali e così via), dotati sia del potere legislativo sia di quelli esecutivo e giudiziario ed in cui, per l'effettiva esecuzione di ciò che viene legiferato in sede assembleare, oltreché per il regolare adempimento delle più svariate mansioni amministrative e di mera rappresentanza tra i disparati organi collegiali, vengono eletti per via diretta funzionari pubblici vincolati da una forma di mandato imperativo, ovvero rigidamente sottoposti a procedure e codici di condotta stabiliti deliberativamente in assemblea e, su diretta proposta di qualunque dei costituenti, revocabili dalle loro cariche in qualsiasi momento.
Vedere Biennio rosso in Europa e Democrazia dei soviet
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Biennio rosso in Europa e Fascismo
Filippo Ascenzi
Figlio di Silverio e della contessa Felicita dei conti Mimmi di Montefiascone, nasce a Viterbo nel periodo più prospero per la fabbrica di fiammiferi in legno e cera avviata da suo nonno, che per darsi a tale attività era emigrato dal comune di origine della famiglia nel 1861.
Vedere Biennio rosso in Europa e Filippo Ascenzi
Gian Carlo Pajetta
Fratello di Giuliano, la famiglia risiedeva nel quartiere operaio San Paolo di Torino. I genitori, pur non iscritti al partito, si dichiaravano comunisti; il padre Carlo era impiegato e sindacalista presso l'Istituto San Paolo e la madre Elvira Berrini era maestra elementare.
Vedere Biennio rosso in Europa e Gian Carlo Pajetta
Gino Coletti
Nasce a Adria (Ro) il 30 ottobre 1893 da Dante Coletti, medico condotto di idee socialiste frequentatore di casa Giosuè Carducci, e Giovanna Naccari, musicista itinerante.
Vedere Biennio rosso in Europa e Gino Coletti
Giornate rosse di Viareggio
Le Giornate rosse di Viareggio o Tre giornate di Viareggio o Repubblica Viareggina sono state un'insurrezione della popolazione di Viareggio avvenuta nel 1920, nel contesto del Biennio rosso in Italia.
Vedere Biennio rosso in Europa e Giornate rosse di Viareggio
Giovanni Giolitti
Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.
Vedere Biennio rosso in Europa e Giovanni Giolitti
Guglielmo Malatesta (ciclista)
Nato nel 1891 a Ravenna, a 16 anni partecipò ai Giochi olimpici di, in tre gare: nella velocità fu eliminato in batteria, 3º, nei 5000 m uscì in semifinale, anche qui da 3º, e nei 100 km non concluse la semifinale.
Vedere Biennio rosso in Europa e Guglielmo Malatesta (ciclista)
Kursaal Diana
Il Kursaal Diana è un edificio storico di Milano eretto fra il 1907 e il 1908 su progetto dell'ingegnere architetto Achille Manfredini per ospitarvi l'omonimo albergo.
Vedere Biennio rosso in Europa e Kursaal Diana
Leone Carmana
Nativo della frazione di Gazzano, nel 1915 fu richiamato alle armi ed inquadrato nel 7º Reggimento fanteria "Cuneo". Dopo un primo periodo passato in prima linea presso il passo del Tonale, nel febbraio 1916 fu inviato con la sua unità presso il monte Podgora, sul fronte isontino.
Vedere Biennio rosso in Europa e Leone Carmana
Maria Elia De Seta Pignatelli
Figlia dell'ammiraglio Giovanni Emanuele Elia, sposò giovanissima il marchese Giuseppe de Seta, figlio di Francesco De Seta, prefetto di Palermo e sindaco di Catanzaro.
Vedere Biennio rosso in Europa e Maria Elia De Seta Pignatelli
Mario Giovannini
Laureato in ingegneria, con specializzazione nelle costruzioni stradali, nel 1920 si iscrive ai Fasci italiani di combattimento.
Vedere Biennio rosso in Europa e Mario Giovannini
Matteo Gay
Nato in una famiglia contadina valdese, in giovane età si trasferisce con i genitore a Torre Pellice, dove il padre acquistò una macelleria.
Vedere Biennio rosso in Europa e Matteo Gay
Michele Della Maggiora
Nato in una povera famiglia di braccianti, durante la prima guerra mondiale venne catturato dagli austriaci a Caporetto. Nel corso della guerra contrasse la tubercolosi e subì l'amputazione di alcune dita dei piedi per congelamento, da qui il soprannome di Piediacci (piedi ghiacciati) Nel biennio rosso partecipò alle dure contrapposizioni sociali tra braccianti (sostenuti dal Partito Socialista Italiano) ed agrari (sostenuti dal nascente fascismo) Nel 1923 espatriò clandestinamente a Marsiglia dove si avvicinò ad ambienti comunisti.
Vedere Biennio rosso in Europa e Michele Della Maggiora
Padre Pio (film 2022)
Padre Pio è un film del 2022 diretto da Abel Ferrara.
Vedere Biennio rosso in Europa e Padre Pio (film 2022)
Paura rossa
L'espressione "Paura rossa" (in inglese Red Scare) è stata applicata a due distinti periodi di intenso anticomunismo nella storia degli Stati Uniti: dal 1917 al 1920 e durante i primi anni cinquanta.
Vedere Biennio rosso in Europa e Paura rossa
Randazzo
Randazzo (ášášannazzu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Biennio rosso in Europa e Randazzo
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Biennio rosso in Europa e Regno d'Italia (1861-1946)
Storia d'Italia (Montanelli)
Storia d'Italia è un'opera monumentale del giornalista e divulgatore storico Indro Montanelli, coadiuvato prima da Roberto Gervaso e poi da Mario Cervi.
Vedere Biennio rosso in Europa e Storia d'Italia (Montanelli)
Storia dell'Alto Adige
La storia dellAlto Adige (o anche del Sudtirolo) comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia autonoma di Bolzano, in Italia.
Vedere Biennio rosso in Europa e Storia dell'Alto Adige
Storia della Calabria
Questo articolo riguarda la storia della Calabria. Il suo territorio è stato abitato da una serie vastissima di popoli antichi, quali Aschenazi, Ausoni, Enotri (Itali, Tauriani, Morgeti, Siculi), Lucani, Bruzi, Greci e Romani; nel Medioevo da Bizantini e Normanni; poi, seguendo le sorti del Regno di Napoli, da Angioini e Aragonesi; infine ha trovato la sua collocazione odierna prima nel Regno d'Italia, poi nella Repubblica Italiana.
Vedere Biennio rosso in Europa e Storia della Calabria
Triangolo della morte (Emilia)
La locuzione Triangolo della morte (o Triangolo rosso), di origine giornalistica, indica un'area del nord Italia ove, tra il settembre del 1943 e il 1949, si registrò un numero particolarmente elevato di omicidi a sfondo politico, perpetrati da estremisti di sinistra e a militanti di formazioni di matrice comunista.
Vedere Biennio rosso in Europa e Triangolo della morte (Emilia)
Ulrich Wille
I Wille (originariamente, in francese, Vuille) sono originari del Canton Neuchâtel, all'epoca un principato formalmente tutelato dal Regno di Prussia.
Vedere Biennio rosso in Europa e Ulrich Wille
Vincenzo Manzini
Allievo di Enrico Ferri, è stato avvocato e professore universitario di Diritto e Procedura penale nelle Università di Ferrara, Sassari, Siena, Università di Napoli, Torino, Pavia, Padova (1920-1938), Roma (1938-1939), e ancora Padova (1939-1943).
Vedere Biennio rosso in Europa e Vincenzo Manzini
Conosciuto come Biennio rosso.