Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bietola

Indice Bietola

La bietola (Beta vulgaris var. cicla) è una varietà di barbabietola (Beta vulgaris), pianta appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae (Chenopodiaceae secondo il Sistema Cronquist).

Indice

  1. 72 relazioni: Acciughe ripiene, Acido 4-idrossibenzoico, Aphis fabae, Archychlamydeae, Ariano nel Polesine, Beta (botanica), Beta vulgaris, Biocombustibile, Braciola di capra di Siano, Brindisi, Capù, Capuns, Celle Ligure, Colatura di alici di Cetara, Cricetinae, Cucina argentina, Cucina bavarese, Cucina corsa, Cucina croata, Cucina emiliana, Cucina etiopica, Cucina lodigiana, Cucina parmigiana, Cucina salentina, Cucina sambenedettese, Cucina siracusana, Cucina uruguaiana, Cucina vegetariana, Culurgiones, Dialetto arianese, Diete vegetariane, Draguccio, Elicicoltura, Erbazzone, Erysiphe betae, Festa dei Ceri, Focaccia ragusana, Frullato (bevanda), Gattafin, Germinale, Gnocchi, Grenoble, Grisì, Hordeum vulgare, Ladinia, Lista di ortaggi, Macco di fave, Massafra, Minestrone alla genovese, Namul, ... Espandi índice (22 più) »

Acciughe ripiene

Le acciughe ripiene o, in lingua ligure, ancioe pinne, sono un secondo piatto tipico della Liguria. Si tratta di filetti di acciuga accostati tra loro con, all'interno, un ripieno a base di verdura.

Vedere Bietola e Acciughe ripiene

Acido 4-idrossibenzoico

L'acido 4-idrossibenzoico in sigla 4-HBA, noto anche come acido p-idrossibenzoico o paraidrossibenzoico, è un acido monoidrossibenzoico. La struttura è costituita da un anello benzenico con un gruppo carbossilico (-COOH), come nell'acido benzoico, e un gruppo idrossilico (-OH) come sostituente in posizione 4 dell'anello benzenico.

Vedere Bietola e Acido 4-idrossibenzoico

Aphis fabae

L'afide nero della fava (Aphis fabae) è un insetto fitomizo dell'ordine dei Rhynchota (superfamiglia Aphidoidea, famiglia Aphididae). Nell'àmbito di questo taxon, la più importante, ai fini applicativi, è la sottospecie A.f.fabae, dioica tra Euonymus europaeus Linnaeus e disparate piante erbacee, spontanee e coltivate.

Vedere Bietola e Aphis fabae

Archychlamydeae

Le Archiclamidee (Archychlamydeae) sono una sottoclasse di piante angiosperme dicotiledoni, introdotta dal botanico tedesco Adolf Engler (1844-1930) nell'opera Die Natürlichen Pflanzenfamilien.

Vedere Bietola e Archychlamydeae

Ariano nel Polesine

Ariano nel Polesine (Ariàn in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Vedere Bietola e Ariano nel Polesine

Beta (botanica)

Beta L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Amarantacee, comprendente piante erbacee. Beta vulgaris (o barbabietola) è la specie di maggior interesse, sotto l'aspetto economico; la ben nota bietola o bieta è una varietà di questa specie.

Vedere Bietola e Beta (botanica)

Beta vulgaris

La barbabietola (Beta vulgaris L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia Amaranthaceae. Ne esistono diversi tipi: da zucchero, da orto, da foraggio destinate all'alimentazione del bestiame.

Vedere Bietola e Beta vulgaris

Biocombustibile

Il biocombustibile è un combustibile ottenuto in modo indiretto dalle biomasse quali ad esempio grano, mais, bietola, canna da zucchero e olio di palma.

Vedere Bietola e Biocombustibile

Braciola di capra di Siano

La braciola di capra di Siano è un involtino di carne di capra, tipicamente spalla o coscia, ripieno di erbe aromatiche (aglio, prezzemolo, pepe) e formaggio pecorino stagionato.

Vedere Bietola e Braciola di capra di Siano

Brindisi

Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.

Vedere Bietola e Brindisi

Capù

I capù o nosècc sono degli involtini di verza tipici delle valli bresciane e bergamasche, realizzati con un ripieno di carne macinata, pan grattato, cotechino e uova.

Vedere Bietola e Capù

Capuns

I Capuns sono un piatto tradizionale grigionese, involtini a base di un impasto (farina e uova cui vengono generalmente aggiunti pezzetti di affettato tagliato a dadini come carne secca, landjäger, prosciutto cotto, andutgel o salsiz), avvolto in una foglia di costa (o di bietola da taglio), bolliti nel latte e nel brodo e poi serviti con un pizzico di speck, formaggio oppure cipolle.

Vedere Bietola e Capuns

Celle Ligure

Celle Ligure (Çele o Çelle in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. Dal 2023 fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.

Vedere Bietola e Celle Ligure

Colatura di alici di Cetara

La colatura di alici di Cetara è un prodotto agroalimentare tradizionale campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara, in Costiera amalfitana.

Vedere Bietola e Colatura di alici di Cetara

Cricetinae

I cricetini (Cricetinae) sono una delle sei sottofamiglie in cui viene suddivisa la famiglia dei Cricetidi. Ad essi appartiene il comune criceto dorato di Siria, noto animale da compagnia diffuso in tutto il mondo.

Vedere Bietola e Cricetinae

Cucina argentina

La cucina argentina è l'espressione dell'arte culinaria sviluppatasi in Argentina.

Vedere Bietola e Cucina argentina

Cucina bavarese

La cucina bavarese è la cucina tipica della Baviera che trova le sue origini nella tradizione contadina. I piatti più caratteristici sono quelli a base di carne, canederli e anche dolci.

Vedere Bietola e Cucina bavarese

Cucina corsa

La cucina còrsa è la cucina tradizionale dell'isola di Corsica. Essa è soprattutto basata sui prodotti dell'isola e, a causa di motivi storici e geografici, ha molto in comune con la cucina italiana e marginalmente con quelle di Nizza e della Provenza.

Vedere Bietola e Cucina corsa

Cucina croata

La cucina croata è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Croazia. È caratterizzata per essere molto variopinta ed è proprio per questo conosciuta di più sotto le sue denominazioni regionali.

Vedere Bietola e Cucina croata

Cucina emiliana

La cucina emiliana, come nella maggior parte delle regioni italiane, più che una cucina, è una costellazione di cucine che, in Emilia, rappresenta il risultato di quasi otto secoli di autonomia delle città emiliane, dall'età dei Comuni all'Unità d'Italia, e del ruolo di vere e proprie capitali esercitato a lungo dai centri maggiori.

Vedere Bietola e Cucina emiliana

Cucina etiopica

La cucina etiope è molto simile a quella eritrea ed è costituita da piatti speziati di carni e verdure, normalmente sotto forma di wat (o wot), uno stufato, servito con injera, una specie di piadinaJavins, Marie.

Vedere Bietola e Cucina etiopica

Cucina lodigiana

La cucina lodigiana, pur essendo originaria di un territorio molto vicino a Milano, presenta peculiarità proprie ben definite. È prevalentemente caratterizzata dalla produzione casearia: numerose ricette tipiche si basano sull'impiego dei formaggi locali e soprattutto del burro.

Vedere Bietola e Cucina lodigiana

Cucina parmigiana

La cucina parmigiana si fregia di un’antichissima tradizione, celebrata già nel duecento dal cronista Fra Salimbene de Adam e caratterizzata da una notevole eterogeneità del territorio, che spazia dall’alta montagna alla Pianura Padana.

Vedere Bietola e Cucina parmigiana

Cucina salentina

La cucina salentina è la cucina tipica del Salento, comprendente le tre province di Lecce, Brindisi e Taranto. È una cucina, per molti versi, legata alla cultura contadina ma, come d'altronde facile da immaginare per un territorio circondato da 3 lati dal mare, fortemente legata alla tradizione marinara.

Vedere Bietola e Cucina salentina

Cucina sambenedettese

La cucina sambenedettese è una variante della cucina marchigiana, diffusa, oltre che a San Benedetto del Tronto, anche in tutta la Riviera delle Palme.

Vedere Bietola e Cucina sambenedettese

Cucina siracusana

La cucina siracusana ha origini antichissime; essa affonda le sue radici direttamente nell'epoca greca, durante la quale i suoi cuochi erano molto rinomati e le sue pietanze venivano esportate al di fuori della Sicilia.

Vedere Bietola e Cucina siracusana

Cucina uruguaiana

La cucina uruguaiana è l'espressione culinaria dell'Uruguay. È soprattutto il risultato della fusione di cucina spagnola e italiana; infatti la dieta del paese è stata influenzata molto di più dai coloni rispetto alle tradizioni degli amerindi.

Vedere Bietola e Cucina uruguaiana

Cucina vegetariana

La cucina vegetariana è il complesso degli alimenti e dei loro preparati, secondo modalità contemporanee o delle tradizioni locali ed etniche, che rispettano gli standard vegetariani.

Vedere Bietola e Cucina vegetariana

Culurgiones

I culurgiònes (nome in lingua sarda, detti anche culurgiònis, culurjònes, culijònis, culurzònes, in italiano culurgiòne o culurgiòni) sono una pasta ripiena (di tipo raviolo) della Sardegna, conosciuti anche come angiulotus, cioè agnolotti.

Vedere Bietola e Culurgiones

Dialetto arianese

Il dialetto arianese è una varietà periferica del vernacolo irpino, afferente al gruppo campano dei dialetti italiani meridionali. Tipico della città di Ariano (ufficialmente Ariano di Puglia fino al 1930, poi Ariano Irpino), come tutti gli idiomi romanzi discende direttamente dal latino volgare, una lingua di ceppo indoeuropeo diffusa nell'antica Roma.

Vedere Bietola e Dialetto arianese

Diete vegetariane

Le diete vegetariane sono dei modelli dietetici basati totalmente, o in larga prevalenza, su alimenti provenienti dal regno vegetale e dai funghi mentre gli alimenti provenienti dal regno animale sono assenti o marginali.

Vedere Bietola e Diete vegetariane

Draguccio

Draguccio (in croato Draguć) è una località di 67 abitanti del comune croato di Cerreto (Cerovlje), nella regione istriana, situata a 7,9 km a sud-est di Pinguente.

Vedere Bietola e Draguccio

Elicicoltura

L'elicicoltura (da èlica o èlce dal greco elix 'spirale' in questo caso con il significato di chiocciola e da coltura dal latino cultus / colere 'coltivare'), branca della zootecnia, è l'allevamento della chiocciola a scopo alimentare.

Vedere Bietola e Elicicoltura

Erbazzone

L'erbazzone o anche detto scarpazzone, (scarpasòun in dialetto reggiano) è una tipica specialità gastronomica reggiana, a base di bietola. Nella sua preparazione, le famiglie contadine più umili usavano anche il fusto bianco, cioè la scarpa, della bietola, da cui il nome dialettale.

Vedere Bietola e Erbazzone

Erysiphe betae

Erysiphe betae (Vañha) Weltzien è un fungo fitopatogeno della famiglia Erysiphaceae e costituisce l'agente eziologico del mal bianco della bietola.

Vedere Bietola e Erysiphe betae

Festa dei Ceri

La Festa dei Ceri si svolge a Gubbio il 15 maggio di ogni anno e consiste nel trasporto in corsa di tre Ceri coronati da statue di Santi: sant'Ubaldo (patrono di Gubbio), san Giorgio e sant'Antonio Abate.

Vedere Bietola e Festa dei Ceri

Focaccia ragusana

La scaccia ragusana è un prodotto da forno tipico della provincia di Ragusa, in Sicilia. Si tratta di un piatto della tradizione gastronomica popolare, che consiste in condimenti di diversi tipi posti tra due o più strati di impasto simile al pane, con varianti geografiche.

Vedere Bietola e Focaccia ragusana

Frullato (bevanda)

Il frullato è una categoria di bevanda ottenuta frullando diversi alimenti (in genere frutta o alcuni tipi di verdure) da soli o insieme a una base di acqua, latte (anche vegetale), yogurt o simili; possono essere zuccherati o arricchiti con altri ingredienti (soprattutto cacao o vaniglia).

Vedere Bietola e Frullato (bevanda)

Gattafin

I gattafin (o gattafuin sono un piatto tradizionale della cucina ligure, tipico di Levanto. Si tratta di grossi ravioli fritti ripieni di verdura.

Vedere Bietola e Gattafin

Germinale

Il mese di germinale (raramente germile; in francese: germinal) era il settimo mese del calendario rivoluzionario francese e corrispondeva (a seconda dell'anno) al periodo compreso tra il 21/22 marzo e il 19/20 aprile nel calendario gregoriano.

Vedere Bietola e Germinale

Gnocchi

Gli gnocchi sono una preparazione di cucina estremamente diffusa in molti paesi del mondo e presentano differenze notevoli da un tipo all'altro sia per forma che per ingredienti.

Vedere Bietola e Gnocchi

Grenoble

Grenoble (AFI:, in francese; in arpitano Grenoblo) è un comune francese di abitanti della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Isère e antica capitale del Delfinato.

Vedere Bietola e Grenoble

Grisì

Grisì è una frazione di 992 abitanti del comune di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, in Sicilia. Situato in collina, tra la pianura partinicese e la valle dell'alto Belice, è un centro a vocazione agricola, nel cui territorio è diffusa e rinomata la coltivazione della vite e dell'ulivo.

Vedere Bietola e Grisì

Hordeum vulgare

Lorzo comune (o orzo coltivato, o semplicemente orzo, per antonomasia; nome scientifico Hordeum vulgare L., 1753) è la specie economicamente più importante tra quelle coltivate del genere Hordeum, quella da cui si ricava l'orzo alimentare da cui dipende una considerevole parte dell'alimentazione mondiale.

Vedere Bietola e Hordeum vulgare

Ladinia

La Ladinia è una regione storico-geografica composta dalle cinque valli dolomitiche di lingua ladina, a cavallo tra le regioni italiane di Trentino-Alto Adige e Veneto: la Val Badia, la Val Gardena, la Val di Fassa, la Valle di Fodóm (Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia) e la Valle d'Ampezzo, su treccani.it.

Vedere Bietola e Ladinia

Lista di ortaggi

Questo è una lista di piante che hanno un ruolo culinario come ortaggi. Il termine ortaggio può essere utilizzato in diversi sensi, tra cui culinario, botanico e legale.

Vedere Bietola e Lista di ortaggi

Macco di fave

Il macco di fave, in siciliano maccu di favi, è un piatto tipico siciliano, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF).

Vedere Bietola e Macco di fave

Massafra

Massafra (pronuncia, Mazzàfre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia, elevato a città con Regio Decreto del 1º giugno 1939.

Vedere Bietola e Massafra

Minestrone alla genovese

Il minestrone alla genovese (in dialetto genovese menestrun a zeneize) è un primo piatto tipico della cucina ligure ed in particolare di Genova.

Vedere Bietola e Minestrone alla genovese

Namul

Con il termine namul si possono indicare sia alcune varietà di erbe e foglie commestibili dall'uomo, sia i piatti preparati con le suddette.

Vedere Bietola e Namul

Nizza

Nizza (AFI:;; in nizzardo Nissa) è una città della Francia di abitanti (al), capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Secondo il censimento del 2019, con 342.669 abitanti era il quinto comune più grande della Francia dopo Parigi, Marsiglia, Lione e Tolosa.

Vedere Bietola e Nizza

Oasi naturalistica Bacino Costiero Acquatina

L'Oasi naturalistica Bacino Costiero Acquatina è una zona costiera umida con una superficie di 100 ettari, sita in Puglia, nel comune di Lecce.

Vedere Bietola e Oasi naturalistica Bacino Costiero Acquatina

Ortaggio

Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto. Se utilizzati per l'alimentazione, gli ortaggi possono apportare buone quantità di vitamine, sali minerali, oli essenziali ed enzimi importanti per l'organismo.

Vedere Bietola e Ortaggio

Orticoltura

L'orticoltura è un settore dell'agricoltura che riguarda la scienza, l'arte, la tecnologia e l'attività economica di coltivare piante. Include la coltivazione di piante ortive, piante ornamentali, piante medicinali, piante aromatiche, piante industriali, piante erbacee da frutto (ad es.

Vedere Bietola e Orticoltura

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (pronuncia) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Città barocca dalle radici greche, è situata sui monti Iblei, non distante dal monte Lauro, dal fiume Anapo e dalla necropoli rupestre di Pantalica.

Vedere Bietola e Palazzolo Acreide

Pansoti

I pansoti (pansòti in ligure, dal ligure pansa, in italiano "pancia") sono una pasta ripiena tipica della cucina ligure, simile ai cappelletti, da cui differiscono essenzialmente per la forma e grandezza.

Vedere Bietola e Pansoti

Peronospora

Con il termine comune di peronospora in agricoltura si indica genericamente una malattia delle piante causata da cromisti appartenenti non solo al genere Peronospora, ma anche ad altri generi, sia della famiglia Peronosporacee che della famiglia Piziacee.

Vedere Bietola e Peronospora

Piadina romagnola

La piadina romagnola, tradizionalmente piada, è un prodotto alimentare tipico della Romagna, composto da una sottile focaccia di farina di grano, strutto o olio di oliva, bicarbonato o lievito, sale e acqua, che viene tradizionalmente cotta su una lastra rotonda di terracotta, detta "teglia" (tégia in romagnolo) o testo (tëst), ma oggi più comunemente viene cotta su piastra di metallo oppure su lastra di pietra refrattaria.

Vedere Bietola e Piadina romagnola

Pita

La pita (in greco πίτα, in albanese pite, in ebraico פִּתָּה o פיתה, in arabo كماج, in turco pide) è un tipo di pane piatto lievitato, rotondo, a base di farina di grano.

Vedere Bietola e Pita

Pizzoccheri della Valtellina

I pizzòccheri della Valtellina (pizzocher, in lombardo) sono una varietà di pasta alimentare preparata con farina di grano saraceno miscelata con altri sfarinati.

Vedere Bietola e Pizzoccheri della Valtellina

Preboggion

Il preboggión. (in ligure), o prebuggiún (IPA) è una miscela di erbe spontanee tipiche della cucina ligure. Esso consiste in un insieme di erbe selvatiche cucinate mediante una breve bollitura, utilizzate per minestre, frittate, torte ma in particolare per il ripieno dei pansoti che vanno conditi con la salsa di noci.

Vedere Bietola e Preboggion

Raffadali

Raffadali (Rafadali in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Sorta inizialmente in epoca medievale come casale arabo, divenne, in seguito alla conquista normanna della Sicilia, feudo della nobile famiglia dei Montaperto.

Vedere Bietola e Raffadali

Rhea americana

Il nandù comune (Rhea americana) è un uccello incapace di volare originario del Sud America orientale. Conosciuto anche come nandù grigio, maggiore o americano; ñandú (pronunciato, in guaraní e spagnolo); o ema (in portoghese), è una delle due specie del genere Rhea, facente parte della famiglia Rheidae.

Vedere Bietola e Rhea americana

Riso amaro (gastronomia)

Il riso amaro (risotto amaro) è un piatto tipico della cucina mantovana, zona di Casaloldo (Mn), che ha ottenuto la Denominazione comunale d'origine.

Vedere Bietola e Riso amaro (gastronomia)

Salsa vellutata

La salsa vellutata è un fondo bianco legato da un roux rigorosamente bianco. La salsa vellutata viene considerata una salsa madre, dalla quale derivano le "salse base" e da queste salse base si ottengono un'infinità di salse.

Vedere Bietola e Salsa vellutata

Sarma (gastronomia)

Il sarma è un tipo di dolma diffuso in Medio Oriente, nel Caucaso del Sud, nei Balcani, e nell'Asia centrale. Il sarma è composto da involtini di foglie di vite, cavolo, cavolo riccio, lapazio, o bietola cotti che racchiudono un ripieno di cereali (bulgur o riso) e carne macinata, o entrambi.

Vedere Bietola e Sarma (gastronomia)

Storia della cucina

La storia della cucina (anche storia dell'arte culinaria) studia l'evoluzione della cucina dalla Preistoria all'Età contemporanea, analizzando l'insieme di pratiche e tradizioni legate alla produzione di materie prime, alla loro conservazione ed alla preparazione di cibi e bevande destinate all'alimentazione umana, ad esempio utilizzando il metodo della cottura, sperimentato esponendo la carne e altri alimenti al calore del fuoco alle origini dell'umanità.

Vedere Bietola e Storia della cucina

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.

Vedere Bietola e Teramo

Torta pasqualina

La torta pasqualina è una torta, solitamente una torta salata, tipica della Liguria (più precisamente del Genovesato e di Borgotaro) che viene preparata anche in altre località d'Italia con caratteristiche differenti (talvolta anche in versione dolce).

Vedere Bietola e Torta pasqualina

Tortelli verdi

I tortelli verdi o tortelli d'erbetta sono un piatto italiano tipico dell'Emilia, in particolare dell'area Parmense e Reggiana. Si tratta di una minestra asciutta di involtini di sfoglia all'uovo ripieni di un impasto composto da spinaci o bietole verdi anche in abbinamento con aromi, condimento, formaggio e ricotta.

Vedere Bietola e Tortelli verdi

Val di Chiana

La Val di Chiana o Valdichiana, anticamente Valle del Clanis, è una valle di origine tettonica in cui si trovano il Lago di Chiusi e il Lago di Montepulciano e il cui fondovalle consta di importanti residui alluvionali e colmate dal secolo XI, collocata nell'Italia centrale tra le province di Arezzo e Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e Terni, in Umbria.

Vedere Bietola e Val di Chiana

Zappa (attrezzo)

La zappa è un attrezzo agricolo manuale per lavorare la terra (rompere il terreno, estirpare erbe inutili o nocive), costituito da una robusta lama in ferro quadrata, e talvolta trapezoidale o triangolare, infissa ad un manico generalmente di legno o metallo leggero (modernamente anche in plastica dura) della lunghezza tra i 35 ed i 70 cm, che insieme alla lama va a formare un angolo retto.

Vedere Bietola e Zappa (attrezzo)

Conosciuto come Beta vulgaris var. cicla.

, Nizza, Oasi naturalistica Bacino Costiero Acquatina, Ortaggio, Orticoltura, Palazzolo Acreide, Pansoti, Peronospora, Piadina romagnola, Pita, Pizzoccheri della Valtellina, Preboggion, Raffadali, Rhea americana, Riso amaro (gastronomia), Salsa vellutata, Sarma (gastronomia), Storia della cucina, Teramo, Torta pasqualina, Tortelli verdi, Val di Chiana, Zappa (attrezzo).