Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bifosfonati

Indice Bifosfonati

I bifosfonati (detti anche bis-fosfonati o difosfonati) sono una classe di farmaci in grado di inibire il riassorbimento osseo.

47 relazioni: Acido alendronico, Acido clodronico, Acido etidronico, Acido ibandronico, Acido neridronico, Acido pamidronico, Acido risedronico, Acido zoledronico, Angiosarcoma, Beclometasone, Budesonide, Carcinoma della bocca, Carcinoma della prostata, Chemioterapia dei tumori, Codice ATC M, Codice ATC M05, Colangite biliare primitiva, Denosumab, Dispepsia, Dolore oncologico, Esofago, Estrazione dentaria, Fibrodisplasia ossificante progressiva, Fibrosi cistica, Fosfonati, Ipercalcemia, Iperparatiroidismo, Malattia di Legg-Calvé-Perthes, Malattia ossea di Paget, Medicina nucleare, Menopausa, Metastasi, Mieloma multiplo, Odontoiatria, Osteogenesi imperfetta, Osteomielite cronica multifocale ricorrente, Osteonecrosi, Osteoporosi, Progeria Research Foundation, Radiofarmaco, Scintigrafia, Scintigrafia ossea, Sindrome di McCune-Albright-Sternberg, Sindrome di Sudeck, Terapia radiometabolica delle metastasi ossee, Tumore alla mammella, Via metabolica dell'acido mevalonico.

Acido alendronico

L'acido alendronico o alendronato è una molecola appartenente alla classe dei bifosfonati utilizzata per rafforzare le ossa, nella terapia e nella prevenzione dell'osteoporosi e nella cura della malattia di Paget dell'osso.

Nuovo!!: Bifosfonati e Acido alendronico · Mostra di più »

Acido clodronico

L'acido clodronico o clodronato (sale disodico tetraidrato) è una molecola appartenente alla classe dei bifosfonati.

Nuovo!!: Bifosfonati e Acido clodronico · Mostra di più »

Acido etidronico

L'acido etidronico o acido 1-idrossietano 1,1-difosfonico (in inglese, 1-hydroxyethane 1,1-diphosphonicacid abbreviato in HEDP) è un bifosfonato di formula C2H8O7P2 impiegato principalmente nell'industria dei detersivi.

Nuovo!!: Bifosfonati e Acido etidronico · Mostra di più »

Acido ibandronico

L'acido ibandronico o ibandronato (nella fase sperimentale conosciuto con la sigla BM 21.0955) è una molecola appartenente alla classe dei bifosfonati utilizzata nella terapia e nella prevenzione dell'osteoporosi, nella cura della malattia di Paget dell'osso, e nelle complicanze ossee (lesioni osteolitiche) associate a metastasi, in particolare di tumori della mammella.

Nuovo!!: Bifosfonati e Acido ibandronico · Mostra di più »

Acido neridronico

L'acido neridronico o neridronato è una molecola appartenente alla classe dei bifosfonati utilizzata per il trattamento dell'osteogenesi imperfetta e della malattia ossea di Paget.

Nuovo!!: Bifosfonati e Acido neridronico · Mostra di più »

Acido pamidronico

L'acido pamidronico o pamidronato è una molecola appartenente alla classe dei bifosfonati.

Nuovo!!: Bifosfonati e Acido pamidronico · Mostra di più »

Acido risedronico

L'acido risedronico o risedronato è una molecola appartenente alla classe dei bifosfonati utilizzata per rafforzare le ossa, trattare o prevenire l'osteoporosi, ed inoltre curare la malattia ossea di Paget.

Nuovo!!: Bifosfonati e Acido risedronico · Mostra di più »

Acido zoledronico

L'acido zoledronico (DCI) o zoledronato è un bifosfonato approvato per il trattamento per via endovenosa dell'osteoporosi e dell'ipercalcemia da malattie maligne.

Nuovo!!: Bifosfonati e Acido zoledronico · Mostra di più »

Angiosarcoma

L'angiosarcoma, o emoangiosarcoma, o emoangioendotelioma maligno, è un tumore maligno dell'endotelio.

Nuovo!!: Bifosfonati e Angiosarcoma · Mostra di più »

Beclometasone

Il beclometasone è un principio attivo utilizzato come antinfiammatorio steroideo, un derivato dal cortisone appartenente alla classe dei glucocorticoidi.

Nuovo!!: Bifosfonati e Beclometasone · Mostra di più »

Budesonide

Budesonide è un principio attivo derivato dal cortisone.

Nuovo!!: Bifosfonati e Budesonide · Mostra di più »

Carcinoma della bocca

Con il termine di carcinoma della bocca o carcinoma orale si intende l'insieme delle neoplasie maligne che si originano dai tessuti epiteliali che rivestono la cavità orale.

Nuovo!!: Bifosfonati e Carcinoma della bocca · Mostra di più »

Carcinoma della prostata

Per carcinoma della prostata si intende una categoria diagnostica che annovera le neoplasie maligne che si originano dalle cellule epiteliali della prostata, una ghiandola dell'apparato genitale maschile.

Nuovo!!: Bifosfonati e Carcinoma della prostata · Mostra di più »

Chemioterapia dei tumori

La chemioterapia dei tumori è un trattamento terapeutico che consiste nella somministrazione di più sostanze chimiche allo scopo di eliminare le cellule tumorali e impedirne la proliferazione.

Nuovo!!: Bifosfonati e Chemioterapia dei tumori · Mostra di più »

Codice ATC M

Il codice ATC M dell'apparato muscolare e scheletrico è una sezione del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Bifosfonati e Codice ATC M · Mostra di più »

Codice ATC M05

Il codice ATC M05 "Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa: Bifosfonati" è un sottogruppo terapeutico del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Bifosfonati e Codice ATC M05 · Mostra di più »

Colangite biliare primitiva

La colangite biliare primitiva (precedentemente nota come cirrosi biliare primitiva, abbreviata in CBP) è una malattia cronica, a verosimile patogenesi autoimmune, che colpisce i dotti biliari di piccolo e medio calibro.

Nuovo!!: Bifosfonati e Colangite biliare primitiva · Mostra di più »

Denosumab

Il denosumab, commercializzato con i nomi Prolia e Xgeva, è un anticorpo monoclonale completamente umanizzato indicato per il trattamento dell'osteoporosi post-menopausale (PMO) ed il rimaneggiamento con perdita di massa ossea per artrite reumatoide (AR) o metastasi ossee.

Nuovo!!: Bifosfonati e Denosumab · Mostra di più »

Dispepsia

La dispepsia (dal greco δυσπεψία, composto di "δυς-" (dys).

Nuovo!!: Bifosfonati e Dispepsia · Mostra di più »

Dolore oncologico

Il dolore nel paziente oncologico può essere causato dal tumore o dalle procedure diagnostiche e nel trattamento della malattia.

Nuovo!!: Bifosfonati e Dolore oncologico · Mostra di più »

Esofago

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Nuovo!!: Bifosfonati e Esofago · Mostra di più »

Estrazione dentaria

L'estrazione dentaria è la procedura chirurgica con cui si asporta un dente o una radice dal cavo orale.

Nuovo!!: Bifosfonati e Estrazione dentaria · Mostra di più »

Fibrodisplasia ossificante progressiva

La fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP), anche chiamata miosite ossificante congenita o malattia di Münchmeyer, è una malattia genetica rarissima caratterizzata dalla presenza di focolai di ossificazione ectopici a livello del tessuto connettivo, in particolare tendini e legamenti, e del tessuto muscolare, 2002.

Nuovo!!: Bifosfonati e Fibrodisplasia ossificante progressiva · Mostra di più »

Fibrosi cistica

La fibrosi cistica (abbreviata spesso come FC, detta anche mucoviscidosi o malattia fibrocistica del pancreas) è una malattia genetica autosomica recessiva.

Nuovo!!: Bifosfonati e Fibrosi cistica · Mostra di più »

Fosfonati

I fosfonati o acidi fosfonici sono composti organici contenenti il gruppo C-PO(OH)2 o C-PO(OR)2, dove R può essere un gruppo alchile o arile.

Nuovo!!: Bifosfonati e Fosfonati · Mostra di più »

Ipercalcemia

L'ipercalcemia è una condizione di aumentato contenuto di calcio (Ca) nel sangue e può presentarsi sia in forma acuta che cronica (ad esempio in caso di iperparatiroidismo).

Nuovo!!: Bifosfonati e Ipercalcemia · Mostra di più »

Iperparatiroidismo

L'iperparatiroidismo è una disfunzione dovuta a un'inappropriata secrezione di paratormone (PTH), ormone che regola i livelli di calcemia e fosfatemia, conseguente a un'iperattività delle ghiandole paratiroidi, 2006.

Nuovo!!: Bifosfonati e Iperparatiroidismo · Mostra di più »

Malattia di Legg-Calvé-Perthes

La malattia di Legg-Calvé-Perthes è una malattia degenerativa della testa del femore, e prende anche il nome di osteocondrosi della testa del femore, in quanto colpisce l'epifisi prossimale dell'osso stesso.

Nuovo!!: Bifosfonati e Malattia di Legg-Calvé-Perthes · Mostra di più »

Malattia ossea di Paget

La malattia ossea di Paget, nota anche come osteite deformante o morbo di Paget (pronuncia: /ˈpædʒət/ fa rima con "gadget") è una malattia metabolica dell'osso.

Nuovo!!: Bifosfonati e Malattia ossea di Paget · Mostra di più »

Medicina nucleare

La medicina nucleare è quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.

Nuovo!!: Bifosfonati e Medicina nucleare · Mostra di più »

Menopausa

La menopausa (dal greco "μήν (gen. μηνός)" mese, e "παῦσις", cessazione) è l'evento fisiologico che nella donna corrisponde al termine dell'età fertile.

Nuovo!!: Bifosfonati e Menopausa · Mostra di più »

Metastasi

Per metàstasi (dal greco meta.

Nuovo!!: Bifosfonati e Metastasi · Mostra di più »

Mieloma multiplo

Il mieloma multiplo (MM), noto anche come malattia di Kahler-Bozzolo è una neoplasia sostenuta dalla proliferazione di un clone neoplastico di natura plasmacellulare, cellule appartenenti al sistema immunitario presenti soprattutto nel midollo osseo che hanno la funzione di produrre anticorpi.

Nuovo!!: Bifosfonati e Mieloma multiplo · Mostra di più »

Odontoiatria

L'odontoiatria è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia medica e chirurgica delle patologie che colpiscono denti, gengive, ossa mascellari (mascellare superiore e inferiore o mandibola), articolazioni temporo-mandibolari (ATM), ghiandole salivari, tessuti neuro-muscolari e mucose orali.

Nuovo!!: Bifosfonati e Odontoiatria · Mostra di più »

Osteogenesi imperfetta

L'osteogenesi imperfetta è una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante per anomalie nella sintesi del collagene tipo I per mutazione dei geni Col1A1 e 2.

Nuovo!!: Bifosfonati e Osteogenesi imperfetta · Mostra di più »

Osteomielite cronica multifocale ricorrente

La Osteomielite cronica multifocale ricorrente, anche conosciuta come CRMO o come CNO (Osteomielite cronica non batterica) è una malattia infiammatoria che colpisce le ossa.

Nuovo!!: Bifosfonati e Osteomielite cronica multifocale ricorrente · Mostra di più »

Osteonecrosi

L'osteonecrosi detta anche necrosi avascolare, è un infarto del midollo e del tessuto osseo.

Nuovo!!: Bifosfonati e Osteonecrosi · Mostra di più »

Osteoporosi

Con la parola osteoporosi si intende una condizione in cui lo scheletro è soggetto a perdita di massa ossea e resistenza causata da fattori nutrizionali, metabolici o patologici.

Nuovo!!: Bifosfonati e Osteoporosi · Mostra di più »

Progeria Research Foundation

La Progeria Research Foundation, anche nota con l'acronimo PRF, è un'associazione senza fini di lucro fondata nel 1999 dalla famiglia Berns.

Nuovo!!: Bifosfonati e Progeria Research Foundation · Mostra di più »

Radiofarmaco

Un radiofarmaco è medicinale in uso in medicina nucleare che include uno o più radionuclidi (isotopi radioattivi) incorporati a scopo sanitario.

Nuovo!!: Bifosfonati e Radiofarmaco · Mostra di più »

Scintigrafia

Scintigrafia ossea, dove si è rilevato una lesione al margine destro inferiore dell'orbita oculare. La scintigrafia è un esame di medicina nucleare ottenuto mediante la somministrazione di un tracciante radioattivo che consente l'evidenziazione, a mezzo di particolari strumenti (gamma camera), dell'accumulo preferenziale del tracciante nel tessuto che si intende studiare.

Nuovo!!: Bifosfonati e Scintigrafia · Mostra di più »

Scintigrafia ossea

Per scintigrafia ossea in campo medico, si intende un esame diagnostico, di medicina nucleare, che viene utilizzato per cercare possibili anomalie nel rimodellamento scheletrico.

Nuovo!!: Bifosfonati e Scintigrafia ossea · Mostra di più »

Sindrome di McCune-Albright-Sternberg

La sindrome di McCune-Albright-Sternberg (o sindrome fibrosa poliostosica) è una patologia complessa caratterizzata dalla contemporanea presenza di pseudopubertà precoce, displasia scheletrica e macchie caffellatte. La sua esatta incidenza è ignota. Si manifesta per lo più nelle femmine (3:2 coi maschi) o in soggetti con neoplasie endocrine isolate.

Nuovo!!: Bifosfonati e Sindrome di McCune-Albright-Sternberg · Mostra di più »

Sindrome di Sudeck

La sindrome di Sudeck, o atrofia di Sudeck, è una sindrome algodistrofica, visibile nella maggior parte dei casi dopo la rimozione di un gesso ortopedico; in altri casi invece sorge spontaneamente.

Nuovo!!: Bifosfonati e Sindrome di Sudeck · Mostra di più »

Terapia radiometabolica delle metastasi ossee

La terapia radiometabolica delle metastasi ossee è una metodica di radioterapia e medicina nucleare.

Nuovo!!: Bifosfonati e Terapia radiometabolica delle metastasi ossee · Mostra di più »

Tumore alla mammella

Per tumore alla mammella si intende una patologia in cui un tumore viene a svilupparsi nel tessuto mammario.

Nuovo!!: Bifosfonati e Tumore alla mammella · Mostra di più »

Via metabolica dell'acido mevalonico

La via metabolica dell'acido mevalonico, altrimenti nota anche come via metabolica del HMG-CoA reduttasi, è una via anabolica che a partire dall'Acetil-Coenzima A porta alla sintesi di composti organici essenziali, in primis poli-isoprenoidi (dolicolo, ubiquinone) e steroli (lanosterolo, ergosterolo, colesterolo) negli animali, piante, funghi e alcuni batteri.

Nuovo!!: Bifosfonati e Via metabolica dell'acido mevalonico · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bifosfonato, Bis-fosfonati, Bisfosfonati, Difosfonati.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »