Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Billunghi

Indice Billunghi

Billunghi (in tedesco: Billunger) fu una casata tedesca, avente territori nella Sassonia, all'epoca unita fra Holstein, Bassa Sassonia e parte della Sassonia-Anhalt.

Indice

  1. 93 relazioni: Abbazia di Gernrode, Abbazia di Herford, Adalberto di Brema, Adela di Hamaland, Adelaide I di Quedlinburg, Ascanidi, Bardengau, Bernardo (legato), Bernardo I di Sassonia, Bernardo II di Sassonia, Billing, Billung, Billung I, Bruno di Sassonia, Bruno di Verden, Casato delle Fiandre, Contea di Brunswick (Sassonia), Contea di Stade, Cristiano del Serimunt, Dodiko, Ducato originario, Ecberto il Guercio, Eccardo II di Meißen, Eilika di Sassonia, Enghelberto I d'Istria, Enghelberto II d'Istria, Enrico I di Sassonia, Enrico II il Santo, Enrico III il Nero, Enrico il Leone, Enrico IV di Carinzia, Enrico IV di Franconia, Enrico IX di Baviera, Enrico X di Baviera, Ermanno di Sassonia, Ermanno I di Meißen, Federico II di Svevia (duca), Gerberga I di Gandersheim, Gertrude Billung, Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia, Goffredo I di Verdun, Guarniero di Walbeck, Guelfo VI, Gunther di Meißen, Haduwy di Herford, Hathui, Hathumoda, Hidda, Immedingi, Leitname, ... Espandi índice (43 più) »

Abbazia di Gernrode

L'abbazia di Gernrode (in tedesco Stift Gernrode) è un monastero di canonesse secolari (Frauenstift) a Gernrode in Sassonia-Anhalt, in Germania.

Vedere Billunghi e Abbazia di Gernrode

Abbazia di Herford

L'abbazia di Herford (Frauenstift Herford) fu il più antico monastero femminile del ducato di Sassonia. Esso venne fondato come sede per le canoniche secolari nel 789, inizialmente con sede a Müdehorst (presso l'attuale Bielefeld) da un nobiluomo chiamato Waltger, che spostò l'istituzione a Herford attorno all'anno 800 chiamandola Herivurth (o Oldenhervorde) ponendola sulla strada principale di comunicazione tra l'area della Vestfalia e della Werre.

Vedere Billunghi e Abbazia di Herford

Adalberto di Brema

Figlio del conte palatino di Sassonia Federico I di Goseck, venne nominato da Enrico III nel 1043 arcivescovo di Amburgo-Brema. Nel 1063 si impadronì di Enrico IV e della reggenza dell'impero, ma fu rovesciato dai principi nel 1066.

Vedere Billunghi e Adalberto di Brema

Adela di Hamaland

Definita «una Lady MacBeth dell'undicesimo secolo», ella compare nelle fonti, come la Cronaca di Tietmaro (in cui l'autore lancia un vero e proprio anatema su di lei) e gli Annali di Quedlinburg, in modo molto dispregiativo, avendo fatto uccidere, assieme al suo secondo marito Balderico, un suo stesso figlio, Teodorico, e successivamente fece uccidere, sempre con il secondo marito, Wichmann III.

Vedere Billunghi e Adela di Hamaland

Adelaide I di Quedlinburg

Adelaide era la figlia maggiore dell'imperatore Ottone II e di Teofano. Era quindi parte della dinastia ottoniana reale.

Vedere Billunghi e Adelaide I di Quedlinburg

Ascanidi

Il Casato di Ascania (tedesco: Askanier) era una dinastia di sovrani tedeschi. Era noto anche come Casato di Anhalt, in onore di Anhalt, suo possesso di lunga data.

Vedere Billunghi e Ascanidi

Bardengau

Il Bardengau era una regione storica della Bassa Sassonia nella Germania settentrionale che si estendeva sugli attuali circondari di Luneburgo e Uelzen, comprendendo anche parti dei circondari di Harburg, di Lüchow-Dannenberg e della Landa di Luneburgo.

Vedere Billunghi e Bardengau

Bernardo (legato)

Bernardo proveniva dal gruppo di parenti di gran lunga più influente e distinto della Sassonia settentrionale ed era probabilmente un antenato dei Billunghi, forse lo zio, se non il padre di Ermanno Billung, Wichmann I e Amelung.

Vedere Billunghi e Bernardo (legato)

Bernardo I di Sassonia

Fu il secondo duca di Sassonia della dinastia Billung, figlio del duca Ermanno e Oda. Estese considerevolmente il potere ricevuto dal padre.

Vedere Billunghi e Bernardo I di Sassonia

Bernardo II di Sassonia

Era figlio del duca Bernardo I di Sassonia e della di lui consorte Ildegarda, figlia di Enrico I il Calvo, conte di Stade († 976) e di Ildegarda di Reinhausen, figlia di Elli I, conte di Reinhausen.

Vedere Billunghi e Bernardo II di Sassonia

Billing

Sebbene Billing sia menzionato nel 937 in una voce del Libro della Fraternità di Reichenau iniziato dal conte Cristiano e dal 944 al 968 in otto documenti di Ottone I, in un altro documento di suo figlio Ottone II e persino in un documento di papa Giovanni XII, la sua ascendenza non è chiara.

Vedere Billunghi e Billing

Billung

Il 26 maggio, il necrologio della chiesa di San Michele a Lüneburg contiene una voce commemorativa per un conte Billing, morto in quel giorno.

Vedere Billunghi e Billung

Billung I

Figlio del grande re degli Obodriti – Aribert I. Probabilmente nel 719 o alla morte di suo padre, fonda l'Unione Liuticana, in cui governerà la dinastia dei Billunghi, il cui nome corrisponde al fondatore.

Vedere Billunghi e Billung I

Bruno di Sassonia

Era il figlio maggiore del conte sassone Liudolfo e della moglie Oda di Billung, dunque membro della dinastia ottoniana. È considerato un antenato dei Brunonidi, un ramo cadetto degli Ottoniani, sebbene sia un'affiliazione incerta.

Vedere Billunghi e Bruno di Sassonia

Bruno di Verden

Era figlio di Wichmann il Vecchio e di sua moglie della moglie Frederuna, o Bia o Peretheid, figlia di Teodorico di Ringelheim e sorella della regina Matilde.

Vedere Billunghi e Bruno di Verden

Casato delle Fiandre

Il casato delle Fiandre, detta anche dei Baldovini (in latino Balduini), governò la contea delle Fiandre dall'863 al 1119 e dal 1191 fino alla sua estinzione nel 1280.

Vedere Billunghi e Casato delle Fiandre

Contea di Brunswick (Sassonia)

La contea di Brunswick era una contea del Ducato medievale di Sassonia. Esistette da circa il IX secolo fino al 1235, quando fu elevata a ducato, il Ducato di Brunswick-Lüneburg.

Vedere Billunghi e Contea di Brunswick (Sassonia)

Contea di Stade

La contea di Stade fu una contea del Sacro Romano Impero che copriva la valle inferiore dell'Elba e la cui fortezza principale era il castello di Stade.

Vedere Billunghi e Contea di Stade

Cristiano del Serimunt

Non si sa nulla delle origini di Cristiano. Potrebbe essere stato un membro della stirpe dei Billunghi. Con Hidda, la sorella del margravio Gero, ebbe almeno due figli: Tietmaro, dal 965 margravio della marca di Meißen, e Gero, dal 969 al 976 arcivescovo di Colonia.

Vedere Billunghi e Cristiano del Serimunt

Dodiko

È probabile che i suoi genitori fossero Amelung di Sassonia della stirpe dei Billunghi e Ildegonda di Geseke, figlia di Bernardo della stirpe di Haolde (o Haholde) che nel X e XI secolo erano conti nella parte occidentale della zona di Paderborn, Warburg e Corvey.

Vedere Billunghi e Dodiko

Ducato originario

I ducati originari (e) erano le principali circoscrizioni del regno dei Franchi Orientali tra il X e il XII secolo. Nel corso dell'VIII secolo, i Carolingi avevano annesso al regno franco gli originali ducati tribali (regna), alcuni dei quali erano già tributari del regno dei merovingi.

Vedere Billunghi e Ducato originario

Ecberto il Guercio

Era il secondogenito di Wichmann il Vecchio e il fratello minore di Wichmann II il Giovane. Apparteneva alla linea più anziana della dinastia dei Billunghi.

Vedere Billunghi e Ecberto il Guercio

Eccardo II di Meißen

Era figlio di Eccardo I e di Swanehilde di Sassonia della dinastia dei Billunghi. Alla morte del fratello Ermanno, gili succedette nel margraviato di Meißen.

Vedere Billunghi e Eccardo II di Meißen

Eilika di Sassonia

Eilika era la figlia minore di Magnus di Sassonia e di Sofia, figlia di Béla I d'Ungheria della dinastia degli Arpadi e già vedova di Ulrico I, margravio di Carniola.

Vedere Billunghi e Eilika di Sassonia

Enghelberto I d'Istria

Era il figlio maggiore del conte Sigfrido I di Spanheim e di Riccarda di Lavant, erede del conte della stirpe dei Sigeardingi Enghelberto IV.

Vedere Billunghi e Enghelberto I d'Istria

Enghelberto II d'Istria

Enghelberto II d'Istria nacque in data imprecisata da Enghelberto I, conte di Sponheim († 1096) ed Edvige (1030/1035-† 17 luglio 1112); l'ascendenza della madre è incerta, taluni storici la identificano con una donna nata nella dinastia dei Billunghi da Bernardo II di Sassonia.

Vedere Billunghi e Enghelberto II d'Istria

Enrico I di Sassonia

All'inizio del X secolo, quando le ripetute invasioni magiare e la debolezza della tarda regalità carolingia scossero il regno dei Franchi Orientali, Enrico riuscì a stabilire una posizione di primo piano in Sassonia attraverso abili legami matrimoniali.

Vedere Billunghi e Enrico I di Sassonia

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.

Vedere Billunghi e Enrico II il Santo

Enrico III il Nero

In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.

Vedere Billunghi e Enrico III il Nero

Enrico il Leone

Come duca di Sassonia, Enrico il Leone ebbe un ruolo decisivo nell'incoronazione del cugino Federico Barbarossa nel 1152. In cambio, negli anni successivi fu intensamente promosso dal Barbarossa.

Vedere Billunghi e Enrico il Leone

Enrico IV di Carinzia

Enrico era il figlio minore del conte Engelberto I di Sponheim († 1096), margravio d'Istria, figlio maggiore del conte Sigfrido I di Sponheim, e della moglie Edvige, forse figlia del duca Bernardo II di Sassonia della famiglia Billung.

Vedere Billunghi e Enrico IV di Carinzia

Enrico IV di Franconia

Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.

Vedere Billunghi e Enrico IV di Franconia

Enrico IX di Baviera

Enrico era figlio di Guelfo IV d'Este e di Giuditta di Fiandra, e quindi fratello di Guelfo V. Da giovane governò i territori di famiglia a sud delle Alpi.

Vedere Billunghi e Enrico IX di Baviera

Enrico X di Baviera

Enrico era figlio di Enrico il Nero e di Wulfhilde, appartenente alla dinastia Billung. I suoi genitori morirono entrambi nel 1126, suo fratello Corrado prese i voti e morì prima dei genitori, e lui divenne duca di Baviera.

Vedere Billunghi e Enrico X di Baviera

Ermanno di Sassonia

Era figlio di Billung, probabilmente conte della Sassonia orientale. Non è noto il nome della madre. Era fratello di Wichmann I, conte di Bardengau e di Wigmodien e di Amelung, vescovo di Verden.

Vedere Billunghi e Ermanno di Sassonia

Ermanno I di Meißen

Era il figlio maggiore di Eccardo I di Meißen della stirpe degli Eccardingi e di Swaneilde, della dinastia dei Billunghi. Nel 1007, venne creato conte di Bautzen.

Vedere Billunghi e Ermanno I di Meißen

Federico II di Svevia (duca)

Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143). Fu il padre di Federico I Barbarossa.

Vedere Billunghi e Federico II di Svevia (duca)

Gerberga I di Gandersheim

Gerberga era una figlia del "dux" sassone Liudolfo, il capostipite della dinastia liudolfingia, e di Oda, il cui padre era Billung, della dinastia dei Billunghi, e di Aeda.

Vedere Billunghi e Gerberga I di Gandersheim

Gertrude Billung

Figlia di Bernardo II di Sassonia e di Eilika di Schweinfurt, figlia a sua volta di Enrico di Schweinfurt, margravio di Nordgau della dinastia Schweinfurt, e della moglie Gerberga di Hammerstein, durante la ribellione del 1003 era custodita dal cognato, Bucco.

Vedere Billunghi e Gertrude Billung

Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia

Giuditta di Baviera nacque nel 1103 da Enrico IX di Baviera e Wulfhilde di Sassonia che era a sua volta figlia di Magnus di Sassonia, appartenente alla dinastia dei Billunghi.

Vedere Billunghi e Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia

Goffredo I di Verdun

Come ci viene confermato dal documento nº 212 del Mittelrheinisches Urkundenbuch, I, Goffredo era figlio del conte di Bidgau e Methingau, Gozlin, e di Uda, figlia del conte Gerardo, nipote di Adalardo il Siniscalco, e della moglie (di cui era il secondo marito), Oda di Sassonia.

Vedere Billunghi e Goffredo I di Verdun

Guarniero di Walbeck

Guarniero era il figlio maggiore di Lotario I, margravio del Nordmark, e di Godila di Rothenburg, originaria della Franconia.

Vedere Billunghi e Guarniero di Walbeck

Guelfo VI

Guelfo, terzo figlio maschio di Enrico IX, duca di Baviera, ereditò i possedimenti familiari di Svevia, comprese le contee di Altdorf e Ravensburg, mentre suo fratello primogenito Enrico il Superbo ricevette i ducati di Baviera e Sassonia e l'altro fratello maggiore Corrado abbracciò la carriera ecclesiastica.

Vedere Billunghi e Guelfo VI

Gunther di Meißen

Gunther di Meißen era figlio del margravio Eccardo di Meißen della stirpe degli Eccardingi e di sua moglie Swanhilde della dinastia dei Billunger.

Vedere Billunghi e Gunther di Meißen

Haduwy di Herford

Haduwy proveniva dall'influente stirpe nobile degli Esikonidi. Era figlia del conte Asig (Esiko) dell'Hessengau sassone, e quindi nipote del conte Ecberto e di santa Ida di Herzfeld.

Vedere Billunghi e Haduwy di Herford

Hathui

Hathui era la figlia di Wichmann il Vecchio, della dinastia dei Billunghi e di una donna sconosciuta. Poiché Tietmaro di Merseburgo nella sua Cronaca definisce Hauthi la nipote (neptis) della regina Matilde, la madre di Hathui è stata talvolta identificata come una delle sorelle di Matilda, Bia o Frederuna o ancora Peretheid.

Vedere Billunghi e Hathui

Hathumoda

Hathumoda era la figlia del conte Liudolfo di Sassonia, capostipite dei Liudolfingi, e di Oda, figlia del princeps Billung e di Aeda.

Vedere Billunghi e Hathumoda

Hidda

Hidda era la figlia del conte Tietmaro († 1 giugno 932) e di Hildegard (Ildegarda). Donald C. Jackman considera Hildegard una figlia di Glismut, una sorella del re Corrado I. Hidda avrebbe preso il nome da sua madre, perché il nome è la l'unione dei nomi femminili che iniziano con Hild-, derivato da Hildegard, nome composto dalla parola ahd.

Vedere Billunghi e Hidda

Immedingi

Gli Immidingi (in tedesco Immedinger) erano una famiglia nobile della Sassonia medievale, discendente del leader sassone Vitichindo. Ipotesi moderne li ritengono discendenti del dux sassone Albione.

Vedere Billunghi e Immedingi

Leitname

Nella storiografia e specialmente nella genealogia, un Leitname (liberamente traducibile in italiano come "nome guida" o "nome principale", in inglese Leading name) è un (o più) prenome dominante all'interno delle famiglie.

Vedere Billunghi e Leitname

Lista delle margravie di Meißen

Il margraviato di Meißen fu uno stato territoriale al confine del Sacro Romano Impero. Le margravie di Meißen erano le consorti dei margravi di Meißen.

Vedere Billunghi e Lista delle margravie di Meißen

Liudolfo di Sassonia

Egli è citato come ''dux Orientalium Saxonum'', nella Vita et Obitus Hathumodæ.. di Agio di Corvey. Egli era però conte (o duca) della sola Ostfalia (tra il Weser e il Leine), e solo i suoi due figli e successori Bruno ed Ottone controllarono tutta la Sassonia.

Vedere Billunghi e Liudolfo di Sassonia

Liutgarda di Sassonia

Figlia quartogenita del conte dei Sassoni Orientali, Liudolfo (805/820 – 12 marzo 866) e della moglie, e di Oda Billung († 17 maggio 913).

Vedere Billunghi e Liutgarda di Sassonia

Lotario Udo II della marca del Nord

Era l'unico figlio di Lotario Udo I degli Udonidi e di Adelaide di Rheinfelden. La base di potere della sua famiglia si trovava attorno a Harsefeld e Stade ma, grazie a matrimoni vantaggiosi, avevano il controllo di quasi l'intero terzo orientale del ducato di Sassonia consistente in terre e diritti.

Vedere Billunghi e Lotario Udo II della marca del Nord

Ludovico III il Giovane

Figlio maschio secondogenito del re dei Franchi Orientali e re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/5), conte di Altdorf e altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Vedere Billunghi e Ludovico III il Giovane

Luneburgo

Luneburgo (in tedesco Lüneburg, in basso tedesco Lümborg) è una città di abitanti (al 31 dicembre 2011) della Bassa Sassonia, in Germania. È il capoluogo e il centro maggiore del circondario (Landkreis) omonimo (targa LG).

Vedere Billunghi e Luneburgo

Magnus di Sassonia

Magnus era figlio di Ordulfo e di Wulfhild di Norvegia, figlia di sant'Olav. Nel 1070, prima di diventare duca di Sassonia, appoggiò la rivolta promossa da Ottone di Northeim nei confronti di Enrico IV.

Vedere Billunghi e Magnus di Sassonia

Marca dei Billunghi

La Marca dei Billunghi verso l'anno 1000 La Marca dei Billunghi (in tedesco Mark der Billunger) o Marca Billunga (Billunger Mark) era una marca del ducato di Sassonia, così chiamata dal nome della casata tedesca dei Billunghi.

Vedere Billunghi e Marca dei Billunghi

Matilda del Brandeburgo

Matilda era la figlia maggiore del margravio Alberto II di Brandeburgo e di sua moglie Matilda (Mechthild), figlia del margravio della stirpe Wettin Corrado II di Lusazia.

Vedere Billunghi e Matilda del Brandeburgo

Matilda di Quedlinburg

Era la figlia di Ottone I, imperatore del Sacro Romano Impero, e della sua seconda moglie, Adelaide d'Italia. Era dunque membro della dinastia ottoniana.

Vedere Billunghi e Matilda di Quedlinburg

Matilde di Sassonia (942-1008)

Secondo l'Annalista Saxo, Matilde era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Ildegarda di Westerburg.

Vedere Billunghi e Matilde di Sassonia (942-1008)

Nordthüringgau

Nel Medioevo, il Nordthüringgau (letteralmente in italiano: Gau della Turingia del Nord/settentrionale) era un ''Gau'' sassone nell'Ostfalia, a nord della linea Großer Graben-Bode, ad ovest della linea di Elbe-Saale e a sud delle pianure di Ohře e Spetzen.

Vedere Billunghi e Nordthüringgau

Oda (moglie di Ermanno Billung)

Non esiste alcun documento che menzioni Oda, eccetto per tre o forse quattro necrologi. Poiché la cronaca nella necrologia della Chiesa di San Michele a Lüneburg del XIII secolo menziona un matrimonio di Ermanno Billung con una certa Ildegarda (Hildegard), Oda è stata trascurata dai ricercatori per secoli.

Vedere Billunghi e Oda (moglie di Ermanno Billung)

Oda di Meißen

Gli Eccardingi erano tra i principi più influenti dell'impero sotto Ottone III. Dopo la morte dell'imperatore e l'ascesa al trono di Enrico II, tentarono di mantenere la loro posizione di margravi di Meißen cercando di stringere legami più stretti con il vicino regno di Boleslao, il loro più potente amico e alleato.

Vedere Billunghi e Oda di Meißen

Odo I

Odo era un figlio (o forse un nipote) di Cristiano († 951), conte sassone di Nordthüringgau e Schwabengau nell'Ostfalia. Il conte Cristiano, probabilmente un rampollo della stirpe Billung, aveva sposato Hidda († 970), una sorella di Gero I, margravio della vasta marca Geronis nelle terre colonizzate dagli slavi polabiani.

Vedere Billunghi e Odo I

Odoniani

Gli Odoniani, in tedesco Udonen, erano una nobile famiglia tedesca, che governava sia la contea di Stade che la Nordmark dal IX al XII secolo.

Vedere Billunghi e Odoniani

Ordulfo di Sassonia

Figlio di Bernardo II e di Eilika di Schweinfurt, della dinastia Schweinfurt, apparteneva alla famiglia Billunghi. Il suo periodo come duca fu occupato dalle guerre contro i Venedi.

Vedere Billunghi e Ordulfo di Sassonia

Ostsiedlung

Ostsiedlung (Colonizzazione dell'Est) è il termine tedesco che indica la colonizzazione realizzata tra il XII ed il XV secolo dai popoli germanici verso l'Europa dell'Est.

Vedere Billunghi e Ostsiedlung

Ottone di Ballenstedt

Egli apparteneva alla dinastia di Ascania, figlio del conte Adalberto II di Ballenstedt e di sua moglie Adelaide di Weimar-Orlamünde della stirpe di Weimar.

Vedere Billunghi e Ottone di Ballenstedt

Ottone di Northeim

Ottone, che apparteneva all'influente famiglia dei conti di Northeim, nacque attorno al 1020 da Bernardo di Northeim († 1040) e dalla di lui moglie EilikaH.

Vedere Billunghi e Ottone di Northeim

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Vedere Billunghi e Ottone I di Sassonia

Ottone II di Sassonia

In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua successione.

Vedere Billunghi e Ottone II di Sassonia

Pace di Bautzen

La pace di Bautzen (in tedesco Frieden von Bautzen) fu un trattato siglato il 30 gennaio 1018, tra l'imperatore ottoniano del Sacro Romano Impero Enrico II e il duca della dinastia Piast Boleslao I Chrobry che pose fine a una serie di guerre polacco-tedesche per il controllo della Lusazia e dell'Alta Lusazia (Milzenerland o Milsko, la parte orientale del margraviato di Meißen e la marca di Lusazia), nonché della Boemia, Moravia e Slovacchia.

Vedere Billunghi e Pace di Bautzen

Pipino d'Italia

Secondo il Pauli Gesto Episcop. Mettensium Carlomanno era il secondo figlio maschio del re dei Franchi e re dei Longobardi, poi imperatore, Carlo Magno e di Ildegarda (758 – Thionville, 30 aprile 783), che, secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Vedere Billunghi e Pipino d'Italia

Ribellione dei Sassoni

La Ribellione Sassone o Ribellione dei Sassoni, comunemente chiamata anche Rivolta Sassone (da non confondere con le guerre sassoni, chiamate anche Rivolte sassoni), si riferisce alla lotta durante il regno di Enrico IV tra la dinastia salica, che governa il Sacro Romano Impero, e i sassoni ribelli.

Vedere Billunghi e Ribellione dei Sassoni

Richenza di Svevia

Grazie al suo primo matrimonio, fu contessa di Werl. Con il suo secondo matrimonio, fu contessa di Northeim e, dal 1061 al 1070, duchessa di Baviera.

Vedere Billunghi e Richenza di Svevia

Schwabengau

Lo Schwabengau, chiamato anche Suebengau o Suavia, era un Gau medievale nell'attuale Sassonia-Anhalt. Si estendeva ad est di Quedlinburg fino al fiume Saale, ed era quindi separato dal ducato di Svevia della Germania sudoccidentale.

Vedere Billunghi e Schwabengau

Sigfrido di Münster

In precedenza fu abate dell'abbazia di Berge vicino a Magdeburgo dal 1009 al 1022, anno in cui fu elevato a vescovo di Münster.

Vedere Billunghi e Sigfrido di Münster

Sigfrido I di Sponheim

Sigfrido nacque nel castello di Sponheim nella Franconia renana... Sigfrido aveva una relazione di tipo familiare, ma di grado sconosciuto, con il conte Stefano I di Sponheim († circa 1080), patriarca del ramo renano della dinastia Sponheim, ramo che sopravvisse nei principi di Sayn-Wittgenstein.

Vedere Billunghi e Sigfrido I di Sponheim

Sofia d'Ungheria

Sofia era la figlia del re Béla I d'Ungheria (1020 circa - 1063) e della sua consorte Richeza di Polonia. Suo padre, sovrano nell'ex principato di Nitra al momento della sua nascita, fuggì in Polonia durante le lotte dinastiche con suo fratello, il re Andrea I. Nel 1060 Béla tornò in Ungheria e, con il sostegno polacco, salì al trono a Esztergom.

Vedere Billunghi e Sofia d'Ungheria

Stammmutter

I termini Stammmutter (in italiano progenitrice) o Ahnherrin (in italiano antenata) (parole ormai desuete: Ahnfrau (in italiano "antenata"), Ahnmutter (in italiano "madre ancestrale")) indicano il fondatore umano o mitico di una famiglia, gruppo di discendenza, Sippe o genere, clan, tribù o popolo Worteintrag: In: Duden online.

Vedere Billunghi e Stammmutter

Swanehilde di Sassonia

Swanehilde nacque tra il 945 e il 955 come figlia di Ermanno, duca di Sassonia e margravio della marca dei Billunghi e Oda. Nel 970 sposò Tietmaro I († 979) margravio di Meißen.

Vedere Billunghi e Swanehilde di Sassonia

Teodorico di Haldensleben

Probabilmente membro dinastia sassone di Billung, Teodorico era l'antenato di un ramo comitale della dinastia che prese il nome dalla residenza di Haldensleben in Ostfalia.

Vedere Billunghi e Teodorico di Haldensleben

Teodorico I di Münster

Era il figlio del conte Bruno di Arneburg e Gerburga di Stade, figlia del conte Enrico I di Stade. La sua data di nascita non è nota.

Vedere Billunghi e Teodorico I di Münster

Tietmaro di Sassonia

Tietmaro era il figlio del duca Bernardo I (950 circa-9 febbraio 1011 a Corvey) della stirpe dei Billunghi e Ildegarda (965 circa-3 ottobre 1011, sepolta a Lüneburg) della stirpe degli Odoniani.

Vedere Billunghi e Tietmaro di Sassonia

Ulrico I di Carniola

Ulrico era il figlio del margravio Poppo I di Carniola, della stirpe dei conti di Weimar, che gli succedette nei titoli alla sua morte, avvenuta prima del 1044, e Hadamut, figlia del conte Werigand del Friuli e dell'Istria.

Vedere Billunghi e Ulrico I di Carniola

Unwan di Brema

Unwan apparteneva alla stirpe degli Immedingi ed era imparentato con il vescovo Meinwerk di Paderborn e con la contessa e santa Emma di Lesum.

Vedere Billunghi e Unwan di Brema

Waldrada di Wormsgau

Non si conosce con esattezza le sue origini familiari, si fanno due ipotesi: figlia o di.

Vedere Billunghi e Waldrada di Wormsgau

Welfen

Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una dinastia europea di probabile origine Franca. Il primo membro fu Welf I, duca di Baviera, noto anche come Welf IV.

Vedere Billunghi e Welfen

Wichmann I il Vecchio

Era fratello di Amelung, vescovo di Verden e Ermanno, duca di Sassonia. Dopo la morte di Lotario II di Stade, ne acquisì la contea a discapito dei figli.

Vedere Billunghi e Wichmann I il Vecchio

Wichmann II il Giovane

Era un figlio del conte Wichmann I il Vecchio e della moglie Frederuna, o Bia o Peretheid, figlia di Teodorico di Ringelheim e sorella della regina Matilde.

Vedere Billunghi e Wichmann II il Giovane

Wichmann III

Wichann è documentato per la prima volta con certezza il 9 febbraio 989, quando, in un documento dell'imperatore Ottone III, appare come ''Vogt'' dell'abbazia di Borghorst, in: Regesta Imperii Online, abgerufen am 1.

Vedere Billunghi e Wichmann III

Wulfhilde di Sassonia

Wulfhilde fu la figlia maggiore di Magnus, duca di Sassonia e di sua moglie, Sofia d'Ungheria, figlia di Béla I d'Ungheria della dinastia degli Arpadi e già vedova di Ulrico I, margravio di Carniola.

Vedere Billunghi e Wulfhilde di Sassonia

Conosciuto come Billunger.

, Lista delle margravie di Meißen, Liudolfo di Sassonia, Liutgarda di Sassonia, Lotario Udo II della marca del Nord, Ludovico III il Giovane, Luneburgo, Magnus di Sassonia, Marca dei Billunghi, Matilda del Brandeburgo, Matilda di Quedlinburg, Matilde di Sassonia (942-1008), Nordthüringgau, Oda (moglie di Ermanno Billung), Oda di Meißen, Odo I, Odoniani, Ordulfo di Sassonia, Ostsiedlung, Ottone di Ballenstedt, Ottone di Northeim, Ottone I di Sassonia, Ottone II di Sassonia, Pace di Bautzen, Pipino d'Italia, Ribellione dei Sassoni, Richenza di Svevia, Schwabengau, Sigfrido di Münster, Sigfrido I di Sponheim, Sofia d'Ungheria, Stammmutter, Swanehilde di Sassonia, Teodorico di Haldensleben, Teodorico I di Münster, Tietmaro di Sassonia, Ulrico I di Carniola, Unwan di Brema, Waldrada di Wormsgau, Welfen, Wichmann I il Vecchio, Wichmann II il Giovane, Wichmann III, Wulfhilde di Sassonia.