Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bisante (moneta)

Indice Bisante (moneta)

Bisante è il nome medioevale delle monete d'oro bizantine.

Indice

  1. 49 relazioni: Argiro (politico bizantino), Assedio di Damietta (1218-1219), Assedio di Gerusalemme (1187), Assedio di Sidone, Assedio di Tiro (1111-1112), Baliano di Ibelin, Battaglia di Mansura, Battaglia di Sarmin, Baybars, Béla III d'Ungheria, Bisante, Bisante (araldica), Cantaro (unità di misura), Carlo I d'Angiò, Concilio di Nablus, Corte (Medioevo), Costantino I de Lacon-Serra, Crociata norvegese, Dagoberto da Pisa, Eraclio di Cesarea, Ernesto Mandara, Gabriele di Melitene, Giacomo I di Cipro, Giano di Cipro, Guglielmo Pietro I di Ventimiglia, Helvis di Brunswick-Grubenhagen, I senza cuore, Impero di Nicea, Incoronazione del monarca francese, Luigi IX di Francia, Monete italiane medievali, Morfia di Melitene, Mozzanica, Nomi di Istanbul, Ordine florense, Pactum Warmundi, Perpero, Pietro I di Cipro, Processione del cavallo parato, Regno di Cipro, Repubblica di Genova, Saccolongo, Safed (fortezza), San Giorgio delle Pertiche, Schiavo di Bari, Settima crociata, Terza crociata, Ugo di Lusignano (principe di Galilea), Ugo I di Cipro.

Argiro (politico bizantino)

Fu catapano d'Italia dal 1050 al 1058; ebbe un peso rilevante nella storia dell'Italia meridionale e nel primo consolidarsi del dominio normanno.

Vedere Bisante (moneta) e Argiro (politico bizantino)

Assedio di Damietta (1218-1219)

Lassedio di Damietta fu una delle operazioni militari della quinta crociata, nella quale le forze crociate attaccarono l'insediamento portuale di Damietta.

Vedere Bisante (moneta) e Assedio di Damietta (1218-1219)

Assedio di Gerusalemme (1187)

Lassedio di Gerusalemme ebbe luogo dal 20 settembre al 2 ottobre 1187. Ebbe come esito la riconquista di Gerusalemme da parte di Saladino e il quasi totale collasso del crociato Regno di Gerusalemme.

Vedere Bisante (moneta) e Assedio di Gerusalemme (1187)

Assedio di Sidone

Lassedio di Sidone fu un attacco condotto contro la città costiera fatimide di Sidone (nell'attuale Libano) da una coalizione composta dal re di Gerusalemme Baldovino I, dal re di Norvegia Sigurd I e dal doge della Repubblica di Venezia Ordelaffo Falier.

Vedere Bisante (moneta) e Assedio di Sidone

Assedio di Tiro (1111-1112)

Lassedio di Tiro del 1111-1112 fu un attacco compiuto dalle forze crociate contro i musulmani presenti nella città di Tiro. L'attacco si concluse con un insuccesso dei cristiani.

Vedere Bisante (moneta) e Assedio di Tiro (1111-1112)

Baliano di Ibelin

Suo padre, Barisano di Ibelin era stato cavaliere al servizio della Contea di Giaffa ed Ascalona, ed era stato ricompensato per i suoi servigi con l'assegnazione del castello di Ibelin dopo la rivolta di Ugo II di Le Puiset.

Vedere Bisante (moneta) e Baliano di Ibelin

Battaglia di Mansura

La battaglia di Mansura si svolse presso la città di Mansura in Egitto durante la settima crociata l'8 febbraio del 1250 e vide contrapposti i crociati, guidati dal re di Francia Luigi IX alle truppe del comandante mamelucco Baybars e dell'emiro ayyubide Fakhr al-Dīn ibn al-Shaykh.

Vedere Bisante (moneta) e Battaglia di Mansura

Battaglia di Sarmin

Nella Battaglia di Sarmin (o di Tell Danith) del 14 settembre 1115, l'esercito crociato comandato dal reggente del Principato di Antiochia, Ruggero di Salerno, sorprese e mise in rotta l'esercito dei turchi selgiuchidi condotto da Bursuq bin Bursuq di Hamadan.

Vedere Bisante (moneta) e Battaglia di Sarmin

Baybars

Quarto Sultano mamelucco, governò l'Egitto e la Siria tra il 1260 e il 1277. Schiavo turco di origine qipčaq del sultano ayyubide al-Malik al-Ṣāliḥ e, prima di lui, di Aydakin Bunduqdār (da cui prese la nisba), Baybars ebbe pelle scura, occhi azzurri e grande forza fisica, oltre a doti di intelligenza non comune e di rapidità di giudizio.

Vedere Bisante (moneta) e Baybars

Béla III d'Ungheria

Secondo figlio del re Géza II e di sua moglie Eufrosina di Kiev, intorno al 1161 gli fu concesso dal padre il possesso di un ducato a titolo di appannaggio, il quale includeva la Croazia, la Dalmazia centrale e forse Sirmio.

Vedere Bisante (moneta) e Béla III d'Ungheria

Bisante

* Bisante – termine araldico.

Vedere Bisante (moneta) e Bisante

Bisante (araldica)

Bisante è un termine utilizzato in araldica per indicare un tondino di metallo. Il nome deriva dal bisante, moneta d'oro coniata a Bisanzio e introdotta in Europa, si dice, dopo che i crociati presero Costantinopoli.

Vedere Bisante (moneta) e Bisante (araldica)

Cantaro (unità di misura)

Il cantaro (dal latino medievale cantarium, a sua volta derivato dall'arabo qinṭār) era un'unità di misura di peso e volume usata a partire dal Medioevo per le merci.

Vedere Bisante (moneta) e Cantaro (unità di misura)

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Vedere Bisante (moneta) e Carlo I d'Angiò

Concilio di Nablus

Il concilio di Nablus fu un'assemblea di prelati e nobili del crociato Regno di Gerusalemme, che si tenne il 16 gennaio 1120, nella quale furono stabilite le prime leggi scritte del regno.

Vedere Bisante (moneta) e Concilio di Nablus

Corte (Medioevo)

La corte (in latino curtis) viene definita, in ambito altomedievale, come quell'insieme di ville ed edifici dove il signore o un suo delegato, soggiornavano ed espletavano le loro funzioni di gestione economica.

Vedere Bisante (moneta) e Corte (Medioevo)

Costantino I de Lacon-Serra

La durata del suo regno è incerta, ma fu probabilmente in carica all’inizio del XII secolo. Il suo regno fu dominato dalla guerra fra Genova e Pisa che durò dal 1119 al 1133.

Vedere Bisante (moneta) e Costantino I de Lacon-Serra

Crociata norvegese

La crociata norvegese fu una lunga spedizione militare condotta tra il 1107 e il 1111 dal re Sigurd I di Norvegia. Seguì di poco la prima crociata, ma resta incerto se si sia trattato di una spedizione militare in piena regola, di un pellegrinaggio religioso armato o di una commistione dei due casi.

Vedere Bisante (moneta) e Crociata norvegese

Dagoberto da Pisa

Il nome stesso di Dagoberto pone la sua origine tra la Lombardia e l'Emilia, sede di alcune città fermamente imperiali.

Vedere Bisante (moneta) e Dagoberto da Pisa

Eraclio di Cesarea

Eraclio era di umili origini, proveniva dal Gévaudan o dall'Alvernia, in Francia. Come il suo futuro rivale Guglielmo di Tiro egli studiò diritto all'Università di Bologna: tra i suoi contemporanei ed amici vi erano Stefano di Tournai e Graziano.

Vedere Bisante (moneta) e Eraclio di Cesarea

Ernesto Mandara

Dopo aver frequentato le scuole medie statali a Positano, frequenta il Seminario Minore della Prelatura territoriale di Pompei.

Vedere Bisante (moneta) e Ernesto Mandara

Gabriele di Melitene

Forse nipote di un certo Ddlmush era di religione greco-ortodossa. Come Thoros di Edessa Gabriele proveniva dai ranghi dell'esercito bizantino, era uno luogotenente di Philaretus Brachamius e fu da questi insediato come governatore di Melitene.

Vedere Bisante (moneta) e Gabriele di Melitene

Giacomo I di Cipro

Egli era il quarto figlio di Ugo IV di Cipro; prima di salire al trono aveva prestato altri servizi per il regno e si era fatto notare per la sua resistenza opposta all'invasione genovese di Cipro.

Vedere Bisante (moneta) e Giacomo I di Cipro

Giano di Cipro

Secondo Les familles d'outre-mer, Giano era il figlio maschio primogenito del re di Cipro, re ''titolare'' di Gerusalemme, pretendente al trono armeno di Cilicia, Giacomo I (verso il 1334 – 1398) e della principessa appartenente alla dinastia dei Brunswick-Grubenhagen, Helvis o Helisia (1343-1422), primogenita e unica figlia femmina del duca Filippo di Brunswick-Grubenhagen (circa 1332 – 4 agosto 1369 o 1370), connestabile di Gerusalemme, e della prima moglie Helisia o Alice di Dampierre, figlia di Oddone di Dampierre e Isabella di Lusignano, citati da Les familles d'outre-mer e dalla Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.

Vedere Bisante (moneta) e Giano di Cipro

Guglielmo Pietro I di Ventimiglia

Con un trattato del 1249 - tra Genova e i conti di Ventimiglia - fu riconosciuto l'alto dominio della repubblica marinara sulla città di Ventimiglia, ma pur la restituzione ai conti del palazzo-fortezza cittadino, mentre gli zii Emanuele – Capitano della Pars ghibellina di Ventimiglia – e Oberto, cedettero i propri diritti sulla città soltanto nel 1251 e 1255.

Vedere Bisante (moneta) e Guglielmo Pietro I di Ventimiglia

Helvis di Brunswick-Grubenhagen

Helvis nacque nel 1353, primogenita e unica figlia femmina del duca Filippo di Brunswick-Grubenhagen (circa 1332 – 4 agosto 1369 o 1370), connestabile di Gerusalemme, e della prima moglie Helisia o Alice di Dampierre, figlia di Oddone di Dampierre e Isabella di Lusignano, citati da Les familles d'outre-mer e dalla Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.

Vedere Bisante (moneta) e Helvis di Brunswick-Grubenhagen

I senza cuore

I senza cuore è un romanzo di Giuseppe Conte, pubblicato dall'editore Giunti nel 2019.

Vedere Bisante (moneta) e I senza cuore

Impero di Nicea

L'Impero di Nicea fu lo Stato più esteso ad essere fondato dai rifugiati romei di rito greco dell'Impero bizantino dopo la caduta di Costantinopoli ad opera dei partecipanti alla quarta crociata; ebbe vita dal 1204 al 1261.

Vedere Bisante (moneta) e Impero di Nicea

Incoronazione del monarca francese

L'incoronazione del monarca francese o, più propriamente, la consacrazione del re di Francia (in francese: sacre du roi de France) era la cerimonia nella quale il monarca del Regno di Francia veniva formalmente consacrato, incoronato e investito delle regalie.

Vedere Bisante (moneta) e Incoronazione del monarca francese

Luigi IX di Francia

Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.

Vedere Bisante (moneta) e Luigi IX di Francia

Monete italiane medievali

Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale. Anche se la diffusione è inizialmente limitata, gradualmente con il seppur limitato aumento degli scambi l'uso della moneta si affianca al baratto che, dopo il crollo dell'Impero romano, era tornato ad essere il principale mezzo di scambio.

Vedere Bisante (moneta) e Monete italiane medievali

Morfia di Melitene

Morfia era la figlia del governante della città di Melitene, un nobile armeno di nome Gabriele (o Khoril, in armeno) e della di lui moglie, della quale non conosciamo il nome, che era figlia del Principe Costantino I d'Armenia.

Vedere Bisante (moneta) e Morfia di Melitene

Mozzanica

Mozzanica (Musànega in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Si trova nella media pianura padana a 26 km a sud del capoluogo, sulla riva occidentale del Serio, ed è per questo motivo che una notevole porzione del territorio comunale è inclusa nell'omonimo parco.

Vedere Bisante (moneta) e Mozzanica

Nomi di Istanbul

La città di Istanbul ha avuto nel corso del tempo diversi nomi. Ogni nome è associato a fasi diverse della sua storia, a lingue diverse e a porzioni diverse di essa.

Vedere Bisante (moneta) e Nomi di Istanbul

Ordine florense

L'Ordine florense (in latino Ordo florensis) è un ordine monastico di diritto pontificio scaturito dalla Congregazione florense i cui istituti furono riconosciuti nel 1196 da Celestino III.

Vedere Bisante (moneta) e Ordine florense

Pactum Warmundi

Il Pactum Warmundi fu un trattato con il quale nel 1123 il crociato Regno di Gerusalemme strinse un'alleanza con la Repubblica di Venezia.

Vedere Bisante (moneta) e Pactum Warmundi

Perpero

Perpero è stato il nome di diverse valute storiche dell'area balcanica. Il nome è un adattamento di hyperperum o hyperpyron, che era stata una moneta coniata nell'Impero di Bisanzio tra la fine dell'XI secolo e la metà del XIV.

Vedere Bisante (moneta) e Perpero

Pietro I di Cipro

Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Pietro era il figlio secondogenito del re di Cipro e di Gerusalemme Ugo IV (1294 – 1359) e di Alice d'Ibelin (1305 c. – 1386), che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.

Vedere Bisante (moneta) e Pietro I di Cipro

Processione del cavallo parato

La Processione del cavallo parato è una tradizione religiosa che si è svolta a Brindisi fino al 2018 nel giorno del Corpus Domini. La processione si distingueva per la sua singolarità.

Vedere Bisante (moneta) e Processione del cavallo parato

Regno di Cipro

Il Regno di Cipro (Βασίλειον τῆς Κύπρου) fu uno Stato crociato fondato sull'Isola di Cipro ed esistito nel Basso Medioevo, tra il 1192 e il 1489.

Vedere Bisante (moneta) e Regno di Cipro

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.

Vedere Bisante (moneta) e Repubblica di Genova

Saccolongo

Saccolongo (Sacołongo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Vedere Bisante (moneta) e Saccolongo

Safed (fortezza)

La fortezza di Safed (lingua ebraica: צפת, Tzfat; arabo: صفد, Ṣafad), è una costruzione militare sita nell'attuale città israeliana di Safad della quale rimangono solo alcune rovine; era situata su una collina alta 850 m, che dominava la riva occidentale del lago di Tiberiade, a un giorno di marcia da San Giovanni d'Acri.

Vedere Bisante (moneta) e Safed (fortezza)

San Giorgio delle Pertiche

San Giorgio delle Pertiche (San Dordi in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. Nel territorio comunale si incrociano il Cardo Maxiumus SR307 e il Decumanus Maxiumus via Desman dell'antico Agro Centuriato Patavino.

Vedere Bisante (moneta) e San Giorgio delle Pertiche

Schiavo di Bari

Schiavo di Bari fu attivo all'incirca nella prima metà del Duecento. Oltre che come giullare, è noto come autore dei Proverbi, un trattato didascalico di carattere morale redatto in forma poetica di serventese caudato, in settantasette lasse per trecentootto versi, noto anche come Dottrina dello schiavo di Bari.

Vedere Bisante (moneta) e Schiavo di Bari

Settima crociata

La settima crociata si svolse fra il 1248 e il 1254.

Vedere Bisante (moneta) e Settima crociata

Terza crociata

La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.

Vedere Bisante (moneta) e Terza crociata

Ugo di Lusignano (principe di Galilea)

Secondo la Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Volume 2, Ugo era l'unico figlio del connestabile di Cipro e Principe titolare di Principe titolare di Galilea Guido di Lusignano e della moglie Maria di Borbone, che, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del Signore e poi primo duca di Borbone, conte di Clermont e conte di La Marche, Luigi I e della moglie, Maria di Avesnes.

Vedere Bisante (moneta) e Ugo di Lusignano (principe di Galilea)

Ugo I di Cipro

Ugo, come ci conferma la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, era figlio del re di Cipro e re di Gerusalemme, Amalrico II di Lusignano, e della sua prima moglie Eschiva di Ibelin., che, secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Baldovino di Ibelin († 1187), signore di Ibelin e signore di Ramla, e di Richilde di Bethsan, figlia di Guermond, signore di Bethsan.

Vedere Bisante (moneta) e Ugo I di Cipro