Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bisenzio

Indice Bisenzio

Il Bisenzio è un fiume italiano della Toscana settentrionale, affluente di destra del fiume Arno.

80 relazioni: Alberti (conti di Prato), Alluvione di Campi Bisenzio del 15 novembre 1991, Alluvione di Campi Bisenzio del 22 novembre 1926, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Apparizione di Cristo alla Madonna, Arno, Autostrada A11 (Italia), Bisenzio (Lavenone), Calenzano, Campi Bisenzio, Cantaccio, Capalle, Cappello di paglia di Firenze, Carigiola, Chiapporato, Chiesa di San Lorenzo (Campi Bisenzio), Chiesa di San Martino (Campi Bisenzio), Chiesa di Santa Maria (Campi Bisenzio), Convento delle Bettine, Eccidio di San Piero a Ponti, Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima), Ferrovia Maria Antonia, Ferrovia Porrettana, Fiumi d'Italia, Fosso Macinante, Fosso Reale (Campi Bisenzio), Geografia della Toscana, Giovanni Colonna (etruscologo), Girolamo di Pace, Gonfienti, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto trentaduesimo, La Cartaia, Lanificio Figli di Michelangelo Calamai, Lastra a Signa, Lista di fiumi d'Italia, Marcello Tofani, Marina (torrente), Marinella (torrente), Mario Guiducci, Mezzana (Prato), Mulino di San Moro, Mura di Campi Bisenzio, Museo del tessuto, Ombrone Pistoiese, Piana di Firenze-Prato-Pistoia, Piazza Mercatale, Piero Bernardini Marzolla, Ponte di Cerbaia, Prato, ..., Provincia di Prato, Rifugio Pacini, Rio Buti, Rocca di Cerbaia, Rocca Strozzi, Sacra Cintola, San Martino (Campi Bisenzio), San Mauro a Signa, San Piero a Ponti, Santa Gonda, Sedani ripieni alla pratese, Sede INAIL (Prato), Sieve, Signa, Società Sportiva Signa 1914 Associazione Dilettantistica, Stadio Lungobisenzio, Storia amministrativa del comune di Firenze, Storia di Campi Bisenzio, Strada statale 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio, Tavola (Prato), Teresa Manetti, Teresa Meroni, Torrente Fiumenta, Tranvia Firenze-Poggio a Caiano/Prato, Val di Bisenzio, Variazioni dei comuni della Toscana, Vernio, Via etrusca del ferro, Villa del Bello, Villa Montalvo. Espandi índice (30 più) »

Alberti (conti di Prato)

I conti Alberti (di Prato) erano una famiglia feudale toscana, di probabile origine longobarda o franca.

Nuovo!!: Bisenzio e Alberti (conti di Prato) · Mostra di più »

Alluvione di Campi Bisenzio del 15 novembre 1991

L'alluvione del a Campi Bisenzio, causata dalla rottura degli argini del fiume Bisenzio, fu la terza grande inondazione che colpì la cittadina toscana nel XX secolo, dopo quelle del 1926 e del 1966.

Nuovo!!: Bisenzio e Alluvione di Campi Bisenzio del 15 novembre 1991 · Mostra di più »

Alluvione di Campi Bisenzio del 22 novembre 1926

L'alluvione del 22 novembre 1926 fu la prima delle tre grandi inondazioni che colpirono il comune di Campi Bisenzio nel XX secolo e fu causata dalla rottura degli argini del fiume Bisenzio, dell'Ombrone Pistoiese e del torrente Marinella.

Nuovo!!: Bisenzio e Alluvione di Campi Bisenzio del 22 novembre 1926 · Mostra di più »

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.

Nuovo!!: Bisenzio e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 · Mostra di più »

Apparizione di Cristo alla Madonna

LApparizione di Cristo alla Madonna è un dipinto a olio su tavola (156,1x146,7 cm) di Filippino Lippi, databile al 1493 circa e conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco.

Nuovo!!: Bisenzio e Apparizione di Cristo alla Madonna · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Nuovo!!: Bisenzio e Arno · Mostra di più »

Autostrada A11 (Italia)

L'autostrada A11, nota anche come Firenze-Mare, è cronologicamente la terza autostrada italiana, costruita durante il ventennio fascista dopo l'autostrada dei laghi e l'autostrada Milano-Bergamo.

Nuovo!!: Bisenzio e Autostrada A11 (Italia) · Mostra di più »

Bisenzio (Lavenone)

Bisenzio è una frazione del comune di Lavenone, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Bisenzio e Bisenzio (Lavenone) · Mostra di più »

Calenzano

Calenzano (pronuncia) è un comune italiano di 17.707 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Bisenzio e Calenzano · Mostra di più »

Campi Bisenzio

Campi Bisenzio è un comune italiano di 47.002 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Bisenzio e Campi Bisenzio · Mostra di più »

Cantaccio

Il Cantaccio è un quadrivio storico di Prato, posto all'incrocio tra via Garibaldi e via dei Tintori.

Nuovo!!: Bisenzio e Cantaccio · Mostra di più »

Capalle

Capalle è una frazione del comune italiano di Campi Bisenzio, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Bisenzio e Capalle · Mostra di più »

Cappello di paglia di Firenze

Il cappello di paglia di Firenze, conosciuto anche sotto il nome inglese Leghorn (il nome inglese della città di Livorno), è un prodotto dalla tradizione plurisecolare originario di Signa in Toscana.

Nuovo!!: Bisenzio e Cappello di paglia di Firenze · Mostra di più »

Carigiola

Carigiola è un torrente della Toscana, affluente di sinistra del Bisenzio.

Nuovo!!: Bisenzio e Carigiola · Mostra di più »

Chiapporato

Chiapporato è un piccolo borgo disabitato del comune di Camugnano, in provincia di Bologna interdetto alla circolazione dei veicoli a motore.

Nuovo!!: Bisenzio e Chiapporato · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo (Campi Bisenzio)

La chiesa di San Lorenzo a Campi è la parrocchiale dell'omonimo quartiere del comune di Campi Bisenzio, situato nella parte occidentale del comune, oltre il fiume Bisenzio.

Nuovo!!: Bisenzio e Chiesa di San Lorenzo (Campi Bisenzio) · Mostra di più »

Chiesa di San Martino (Campi Bisenzio)

La chiesa di San Martino è un luogo di culto cattolico di Campi Bisenzio situato nel quartiere San Lorenzo, nella parte occidentale del comune, oltre il fiume Bisenzio.

Nuovo!!: Bisenzio e Chiesa di San Martino (Campi Bisenzio) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria (Campi Bisenzio)

Santa Maria a Campi è la chiesa parrocchiale dell'omonimo quartiere, situato nella parte occidentale del comune, oltre il fiume Bisenzio.

Nuovo!!: Bisenzio e Chiesa di Santa Maria (Campi Bisenzio) · Mostra di più »

Convento delle Bettine

Il convento delle "Bettine", che trae il suo nome dal popolare appellativo dato alle suore che vi dimorano, si trova a Campi Bisenzio, nel quartiere di San Martino.

Nuovo!!: Bisenzio e Convento delle Bettine · Mostra di più »

Eccidio di San Piero a Ponti

L'eccidio di San Piero a Ponti (o eccidio di via XIII Martiri) è stato un crimine di guerra compiuto il 13 agosto 1944 a San Piero a Ponti per opera di soldati tedeschi contro un gruppo di tredici civili italiani, conosciuti come i martiri di San Piero a Ponti.

Nuovo!!: Bisenzio e Eccidio di San Piero a Ponti · Mostra di più »

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)

La ferrovia direttissima Bologna-Firenze è una linea ferroviaria italiana che fa parte del più importante e fondamentale asse ferroviario nord-sud del Paese che collega Bologna a Firenze, passando per Prato.

Nuovo!!: Bisenzio e Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) · Mostra di più »

Ferrovia Maria Antonia

Con il nome di ferrovia Maria Antonia era designata la linea ferroviaria che congiunge Firenze a Pistoia, toccando Prato.

Nuovo!!: Bisenzio e Ferrovia Maria Antonia · Mostra di più »

Ferrovia Porrettana

La ferrovia Bologna-Pistoia, conosciuta anche come ferrovia Porrettana è una linea ferroviaria lunga esattamente 99 km che collega Bologna a Pistoia transitando per Porretta Terme, paese da cui prende il nome.

Nuovo!!: Bisenzio e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Fiumi d'Italia

I fiumi italiani sono più brevi rispetto a quelli delle altre regioni europee perché l'Italia è una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che divide le acque in due versanti opposti.

Nuovo!!: Bisenzio e Fiumi d'Italia · Mostra di più »

Fosso Macinante

Il Fosso Macinante, detto in passato anche "Fosso Bandito" o "Gora di Ognissanti", è un canale artificiale che attraversa la zona occidentale della città di Firenze, correndo parallelo al fiume Arno.

Nuovo!!: Bisenzio e Fosso Macinante · Mostra di più »

Fosso Reale (Campi Bisenzio)

Il Fosso Reale è un breve corso d'acqua di circa 6 km di lunghezza, che attraversa i comuni di Sesto Fiorentino (4 km) e Campi Bisenzio (2 km).

Nuovo!!: Bisenzio e Fosso Reale (Campi Bisenzio) · Mostra di più »

Geografia della Toscana

La geografia della Toscana illustra le caratteristiche della regione Toscana, in Italia, che si estende tra il Mar Ligure e il Mare Tirreno, verso i quali si affaccia con coste per lunghi tratti basse e sabbiose, e le catene montuose dell'Appennino Tosco-Emiliano e dell'Appennino Tosco-Romagnolo.

Nuovo!!: Bisenzio e Geografia della Toscana · Mostra di più »

Giovanni Colonna (etruscologo)

Colonna insegna all'Università La Sapienza dal 1980.

Nuovo!!: Bisenzio e Giovanni Colonna (etruscologo) · Mostra di più »

Girolamo di Pace

Amico di Pierfrancesco Riccio, precettore e segretario di Cosimo I de' Medici, fu ingegnere d'acque del Magistrato degli Ufficiali dei Fiumi.

Nuovo!!: Bisenzio e Girolamo di Pace · Mostra di più »

Gonfienti

Tra il 1996 e il 1997 in località Gonfienti, frazione di Prato, sono stati trovati i resti di un'antica città etrusca, estesa per circa 17 ettari vincolati nella pianura pratese compresa fra il fiume Bisenzio, il torrente Marinella e i monti della Calvana, ai margini del bacino lacustre-fluviale Firenze-Prato-Pistoia.

Nuovo!!: Bisenzio e Gonfienti · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Bisenzio e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto trentaduesimo

Il canto trentaduesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella prima e nella seconda zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, ove sono puniti rispettivamente i traditori dei parenti (Caina) e quelli della patria e del partito (Antenora); siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Bisenzio e Inferno - Canto trentaduesimo · Mostra di più »

La Cartaia

La Cartaia, località del comune di Vaiano, si trova a fianco del Bisenzio, sulla riva sinistra.

Nuovo!!: Bisenzio e La Cartaia · Mostra di più »

Lanificio Figli di Michelangelo Calamai

Lanificio Figli di Michelangelo Calamai Il Lanificio "Figli di Michelangelo Calamai" si trova sul viale Galilei 29-33 a Prato.

Nuovo!!: Bisenzio e Lanificio Figli di Michelangelo Calamai · Mostra di più »

Lastra a Signa

Lastra a Signa (pronuncia) è un comune italiano di 20.252 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Bisenzio e Lastra a Signa · Mostra di più »

Lista di fiumi d'Italia

Questa lista riguarda i principali fiumi italiani e vuole rappresentare l'organizzazione reticolare delle risorse idriche del paese.

Nuovo!!: Bisenzio e Lista di fiumi d'Italia · Mostra di più »

Marcello Tofani

Il fratello maggiore, Ruggero Tofani, detto "Tantana", fu ucciso da un gruppo di nazi-fascisti il 15 giugno 1944 a Catena, una frazione del comune di Quarrata.

Nuovo!!: Bisenzio e Marcello Tofani · Mostra di più »

Marina (torrente)

La Marina è un torrente della provincia di Firenze, affluente del fiume Bisenzio, lungo complessivamente 13 km, di cui 10 si snodano nel comune di Calenzano e 3 in quello di Campi Bisenzio.

Nuovo!!: Bisenzio e Marina (torrente) · Mostra di più »

Marinella (torrente)

Il torrente Marinella fotografato dalle vicinanze della stazione ferroviaria di Calenzano. Marinella è un piccolo torrente di soli 7 km di lunghezza, affluente del fiume Bisenzio.

Nuovo!!: Bisenzio e Marinella (torrente) · Mostra di più »

Mario Guiducci

Figlio di Alessandro del senatore Simone e di Camilla di Iacopo Capponi appartenne ad una ricca ed influente famiglia fiorentina imparentata con l'altrettanto importante famiglia dei Capponi da parte della madre.

Nuovo!!: Bisenzio e Mario Guiducci · Mostra di più »

Mezzana (Prato)

Mezzana è una frazione del comune di Prato, situata circa 3 km a sud-est del centro, in direzione di Firenze.

Nuovo!!: Bisenzio e Mezzana (Prato) · Mostra di più »

Mulino di San Moro

Il mulino di San Moro, chiamato così dalla versione dialettale del nome della vicina San Mauro a Signa, si trova a San Donnino (località Il Valico), alla confluenza del Fosso Macinante nel Bisenzio.

Nuovo!!: Bisenzio e Mulino di San Moro · Mostra di più »

Mura di Campi Bisenzio

Le mura di Campi Bisenzio costituiscono la struttura difensiva del centro storico di Campi Bisenzio.

Nuovo!!: Bisenzio e Mura di Campi Bisenzio · Mostra di più »

Museo del tessuto

Il Museo del Tessuto si trova a Prato in via Puccetti 3 ed è uno dei più importanti a livello nazionale ed europeo sulla storia e lo sviluppo della tessitura dall'antichità ai giorni nostri.

Nuovo!!: Bisenzio e Museo del tessuto · Mostra di più »

Ombrone Pistoiese

L'Ombrone Pistoiese è un fiume italiano, affluente di destra dell'Arno.

Nuovo!!: Bisenzio e Ombrone Pistoiese · Mostra di più »

Piana di Firenze-Prato-Pistoia

La Piana di Firenze-Prato-Pistoia è una conca intermontana di origine alluvionale che si sviluppa nell'entroterra della Toscana settentrionale nell'area dove si sviluppano gran parte delle aree urbane di Firenze, Prato e Pistoia.

Nuovo!!: Bisenzio e Piana di Firenze-Prato-Pistoia · Mostra di più »

Piazza Mercatale

Piazza Mercatale è la più grande piazza di Prato e sorge nel centro storico, è considerata una delle piazze medievali più estese in Europa.

Nuovo!!: Bisenzio e Piazza Mercatale · Mostra di più »

Piero Bernardini Marzolla

Piero Bernardini Marzolla nasce a Perugia e frequenta i corsi universitari di filologia classica alla Normale di Pisa, dove studia anche elementi di sanscrito.

Nuovo!!: Bisenzio e Piero Bernardini Marzolla · Mostra di più »

Ponte di Cerbaia

Il ponte di Cerbaia è il più antico ponte sopravvissuto fino ad oggi che permette l'attraversamento del fiume Bisenzio.

Nuovo!!: Bisenzio e Ponte di Cerbaia · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Bisenzio e Prato · Mostra di più »

Provincia di Prato

La provincia di Prato è una provincia italiana della Toscana di 253.799 abitanti.

Nuovo!!: Bisenzio e Provincia di Prato · Mostra di più »

Rifugio Pacini

Il rifugio Pacini al Pian della Rasa appartiene alla Sezione di Prato del Club Alpino Italiano ed è situato nel tratto dell'Appennino tosco-emiliano a cavallo tra le valli pratesi del Bisenzio e della Limentra, entrambe ricadenti nel Comune di Cantagallo.

Nuovo!!: Bisenzio e Rifugio Pacini · Mostra di più »

Rio Buti

Rio Buti è un fiume della Toscana, affluente di sinistra del Bisenzio.

Nuovo!!: Bisenzio e Rio Buti · Mostra di più »

Rocca di Cerbaia

La Rocca di Cerbaia è un castello, oggi in rovina, che sorge a 400 metri di altezza su un colle dominante il fiume Bisenzio, in località Carmignanello, nel comune di Cantagallo, in provincia di Prato.

Nuovo!!: Bisenzio e Rocca di Cerbaia · Mostra di più »

Rocca Strozzi

La Rocca Strozzi è l'edificio simbolo della città di Campi Bisenzio.

Nuovo!!: Bisenzio e Rocca Strozzi · Mostra di più »

Sacra Cintola

La Sacra Cintola, chiamata anche Sacro Cingolo, è considerata la cintura della Madonna ed è la reliquia più preziosa di Prato, fulcro della religiosità cittadina.

Nuovo!!: Bisenzio e Sacra Cintola · Mostra di più »

San Martino (Campi Bisenzio)

San Martino (già San Martino a Campi) è una frazione del comune italiano di Campi Bisenzio, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Bisenzio e San Martino (Campi Bisenzio) · Mostra di più »

San Mauro a Signa

San Mauro a Signa è una frazione del comune di Signa in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Bisenzio e San Mauro a Signa · Mostra di più »

San Piero a Ponti

San Piero a Ponti è una frazione dei comuni italiani di Campi Bisenzio e di Signa, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Bisenzio e San Piero a Ponti · Mostra di più »

Santa Gonda

Santa Gonda è un quartiere di Prato appartenente alla circoscrizione Est.

Nuovo!!: Bisenzio e Santa Gonda · Mostra di più »

Sedani ripieni alla pratese

I sedani ripieni alla pratese sono una tipica ricetta della città di Prato, la cui origine è a tutt'oggi sconosciuta.

Nuovo!!: Bisenzio e Sedani ripieni alla pratese · Mostra di più »

Sede INAIL (Prato)

La Sede INAIL di Prato si trova in piazza Europa 3 e rappresenta un'interessante architettura moderna delle città.

Nuovo!!: Bisenzio e Sede INAIL (Prato) · Mostra di più »

Sieve

La Sieve è un fiume dell'Italia centrale, proveniente dallo spartiacque meridionale dell'Appennino tosco-romagnolo, che attraversa le vallate del Mugello e della Valdisieve nella Toscana nord orientale per poi sfociare nel fiume Arno presso Pontassieve, costituendone il maggior tributario di destra per volume d'acque.

Nuovo!!: Bisenzio e Sieve · Mostra di più »

Signa

Signa (pronuncia) è un comune italiano di 19.244 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Bisenzio e Signa · Mostra di più »

Società Sportiva Signa 1914 Associazione Dilettantistica

La Società Sportiva Signa 1914 Associazione Dilettantistica è una società calcistica italiana con sede a Signa.

Nuovo!!: Bisenzio e Società Sportiva Signa 1914 Associazione Dilettantistica · Mostra di più »

Stadio Lungobisenzio

Lo stadio comunale Lungobisenzio è uno stadio polisportivo ubicato nella città italiana di Prato.

Nuovo!!: Bisenzio e Stadio Lungobisenzio · Mostra di più »

Storia amministrativa del comune di Firenze

La provincia di Firenze nel 1924 (in rosa il circondario di Firenze) Il territorio del comune di Firenze come è oggi è il risultato di complesse vicende amministrative che hanno visto la sua espansione, quasi sempre a danno dei comuni confinanti, dal 1865 al 1939.

Nuovo!!: Bisenzio e Storia amministrativa del comune di Firenze · Mostra di più »

Storia di Campi Bisenzio

La zona pianeggiante dove si estende il comune di Campi Bisenzio fu occupata fino dall'inizio del Quaternario da un grande lago, collegato al mare che allora arrivava nella zona di Empoli, da uno stretto emissario (l'attuale Gola della Golfolina, tra Lastra a Signa e Montelupo Fiorentino).

Nuovo!!: Bisenzio e Storia di Campi Bisenzio · Mostra di più »

Strada statale 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio

La ex strada statale 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio (SS 325), ora strada provinciale 325 R di Val di Setta e Val di Bisenzio (SP 325 R) in Emilia-Romagna e strada regionale 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio (SRT 325) in Toscana, è una strada regionale e provinciale italiana, il cui percorso si snoda tra l'Emilia-Romagna e la Toscana.

Nuovo!!: Bisenzio e Strada statale 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio · Mostra di più »

Tavola (Prato)

Tavola è una frazione di Prato, ricadente nella circoscrizione sud del comune.

Nuovo!!: Bisenzio e Tavola (Prato) · Mostra di più »

Teresa Manetti

Teresa nacque nel 1846 nell'allora frazione di San Martino, da Gaetano, pollaiolo e da Rosa Bigagli.

Nuovo!!: Bisenzio e Teresa Manetti · Mostra di più »

Teresa Meroni

Nacque nel comune lombardo da una famiglia operaia.

Nuovo!!: Bisenzio e Teresa Meroni · Mostra di più »

Torrente Fiumenta

Il torrente Fiumenta è un corso d'acqua della Toscana, affluente di sinistra del Bisenzio.

Nuovo!!: Bisenzio e Torrente Fiumenta · Mostra di più »

Tranvia Firenze-Poggio a Caiano/Prato

La tranvia Firenze-Poggio a Caiano-Prato era una linea di trasporto pubblico che partendo da Firenze conduceva a Poggio a Caiano e a Prato.

Nuovo!!: Bisenzio e Tranvia Firenze-Poggio a Caiano/Prato · Mostra di più »

Val di Bisenzio

La Val di Bisenzio si estende nella parte centro-settentrionale della provincia di Prato, insinuandosi a nord tra i rilievi dell'Appennino Tosco-Emiliano e a sud nel cuore della piana pratese e fiorentina, inoltrandosi parzialmente nella provincia di Firenze.

Nuovo!!: Bisenzio e Val di Bisenzio · Mostra di più »

Variazioni dei comuni della Toscana

Cronologia delle variazioni dei comuni della Toscana.

Nuovo!!: Bisenzio e Variazioni dei comuni della Toscana · Mostra di più »

Vernio

Vernio è un comune italiano sparso di 6.054 abitanti, il più settentrionale della provincia di Prato.

Nuovo!!: Bisenzio e Vernio · Mostra di più »

Via etrusca del ferro

La Via Etrusca del ferro è stata definita dall'archeologo Michelangelo Zecchini, che nel 2004 ne trovò trecento metri ben selciati e glareati risalenti al VI sec.

Nuovo!!: Bisenzio e Via etrusca del ferro · Mostra di più »

Villa del Bello

Villa Del Bello è una antica villa del comune di Vaiano, in Toscana, appartenuta alla famiglia Del Bello, in particolare a Pietro Del Bello.

Nuovo!!: Bisenzio e Villa del Bello · Mostra di più »

Villa Montalvo

Villa Montalvo è una villa signorile posta alle porte dell'abitato di Campi Bisenzio (provincia di Firenze): si estende per circa 3.000 metri quadrati ed è di proprietà dell'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Bisenzio e Villa Montalvo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »