Indice
148 relazioni: Acri (Italia), Altare di Santa Maria della Neve (da Nola), Angelo d'Acri, Angelo da Pietrafitta, Antonio Piccolomini d'Aragona, Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, Armoriale dei comuni della provincia di Cosenza, Aurora Sanseverino, Autostrada A2 (Italia), Aviosuperfici e idrosuperfici d'Italia, Belisario Acquaviva, Bonaventura Sculco, Bonifati, Brindisi Montagna, Bruzi, Calabria, Carlo Gonzaga di Novellara, Castello del Malconsiglio, Castello di Acri, Castello di Castrocucco, Castello di Corigliano Calabro, Castello di San Mauro, Castello Normanno (Rende), Castriota (famiglia), Castrovillari, Cattedrali in Italia, Cervicati, Cerzeto, Chiesa del Gesù Nuovo, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Chitarra battente, Ciconia ciconia, Circondario di Cosenza, Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati), Civita (Italia), Collegio elettorale di Castrovillari (Camera dei deputati), Collegio elettorale di Castrovillari (Senato della Repubblica), Collegio elettorale di Cosenza (Senato della Repubblica), Collegio uninominale Calabria - 01 (Camera dei deputati 2017), Collegio uninominale Calabria - 02 (Camera dei deputati 2020), Collegio uninominale Calabria - 02 (Senato della Repubblica 2017), Comuni d'Italia (B), Comuni della Calabria, Concattedrale di Bisignano, Corte d'appello di Catanzaro, Crati, Dialetti italiani meridionali, Diamante (Italia), Diocesi di Cassano all'Jonio, Diocesi italiane, ... Espandi índice (98 più) »
Acri (Italia)
Acri (AFI:, Èacri in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Bisignano e Acri (Italia)
Altare di Santa Maria della Neve (da Nola)
L'altare di Santa Maria della Neve (o Santa Maria ad Nives). è un'opera scultorea rinascimentale in marmo del 1536 di Giovanni da Nola, conservata presso la chiesa di San Domenico Maggiore di Napoli.
Vedere Bisignano e Altare di Santa Maria della Neve (da Nola)
Angelo d'Acri
È stato beatificato da papa Leone XII che ordinò la pubblicazione del suo decreto di beatificazione il 9 dicembre 1825. È stato canonizzato da papa Francesco il 15 ottobre 2017.
Vedere Bisignano e Angelo d'Acri
Angelo da Pietrafitta
Fra Angelo nacque nel 1620 sui monti della Sila, a Pietrafitta o Aprigliano e sin da giovane entrò nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi all’intaglio del legno.
Vedere Bisignano e Angelo da Pietrafitta
Antonio Piccolomini d'Aragona
Don Antonio Maria Todeschini Piccolomini d'Aragona era nato dall'unione di Nanni Todeschini e di Laudomia Piccolomini.
Vedere Bisignano e Antonio Piccolomini d'Aragona
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano
Larcidiocesi di Cosenza-Bisignano (in latino: Archidioecesis Cosentina-Bisinianensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Bisignano e Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano
Armoriale dei comuni della provincia di Cosenza
Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Cosenza.
Vedere Bisignano e Armoriale dei comuni della provincia di Cosenza
Aurora Sanseverino
Nacque a Saponaria, nel Principato Citra (l'odierna Grumento Nova, in provincia di Potenza), da Carlo Maria Sanseverino, principe di Bisignano e conte di Saponaria e Chiaromonte, e Maria Fardella, contessa di Paceco.
Vedere Bisignano e Aurora Sanseverino
Autostrada A2 (Italia)
Lautostrada A2, detta anche autostrada del Mediterraneo oppure Salerno-Reggio Calabria, è un'autostrada italiana che collega Salerno a Reggio Calabria passando per Cosenza e Vibo Valentia.
Vedere Bisignano e Autostrada A2 (Italia)
Aviosuperfici e idrosuperfici d'Italia
Di seguito sono elencate, rispettivamente, in ordine alfabetico per regione e in tabella, le aviosuperfici e le idrosuperfici italiane riconosciute dall'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC).
Vedere Bisignano e Aviosuperfici e idrosuperfici d'Italia
Belisario Acquaviva
Era il figlio secondogenito di Giulio Antonio, 7º duca di Atri, e di Caterina Orsini del Balzo, figlia del principe di Taranto Giovanni Antonio.
Vedere Bisignano e Belisario Acquaviva
Bonaventura Sculco
Nato a Crotone nel 1708, ma da sempre vissuto a Papanice, ricevette l'ordinazione presbiterale a Roma il 4 giugno 1735. Il 21 giugno 1745, all'età di 37 anni, venne eletto vescovo di Bisignano.
Vedere Bisignano e Bonaventura Sculco
Bonifati
Bonifati (Bunìfati in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. L'abitato è situato a 425 metri s.l.m., sulle pendici nord-occidentali della Catena Costiera.
Vedere Bisignano e Bonifati
Brindisi Montagna
Brindisi Montagna (Brìnnsese in dialetto lucano, chiamato spesso Brindisi di Montagna) è un comune italiano di 780 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Bisignano e Brindisi Montagna
Bruzi
I bruzi I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.
Vedere Bisignano e Bruzi
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Vedere Bisignano e Calabria
Carlo Gonzaga di Novellara
Soprannominato "Creacolo", era il figlio naturale di Francesco I Gonzaga-Novellara, signore di Novellara e di una donna napoletana.
Vedere Bisignano e Carlo Gonzaga di Novellara
Castello del Malconsiglio
Il castello del Malconsiglio è il castello di Miglionico (Matera), costruito su un colle della città a partire dall'VIII-IX secolo, in una posizione strategica, noto per aver ospitato nel 1485 la Congiura dei baroni.
Vedere Bisignano e Castello del Malconsiglio
Castello di Acri
Il castello di Acri, noto anche come Rocca dei Bruzii, era un'opera difensiva, eretta probabilmente in epoca bruzia, nell'attuale comune di Acri in provincia di Cosenza, della quale rimane a tutt'oggi solo più una splendida torre, che è il simbolo della città.
Vedere Bisignano e Castello di Acri
Castello di Castrocucco
Il castello di Castrocucco è un castello della Basilicata. Si trova a Maratea, nella provincia di Potenza, nei pressi della frazione omonima, sospeso su un grande costone di roccia.
Vedere Bisignano e Castello di Castrocucco
Castello di Corigliano Calabro
Il castello di Corigliano Calabro è una fortezza risalente all'XI secolo, sito a Corigliano Calabro, nel comune di Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza.
Vedere Bisignano e Castello di Corigliano Calabro
Castello di San Mauro
La masseria a recinto fortificato di San Mauro, definita comunemente Castello di San Mauro, è un complesso architettonico rurale del XVI secolo con funzione di centro smistamento e raccolta dei prodotti agricoli, situato in contrada Cantinella nella frazione di Corigliano del comune di Corigliano-Rossano.
Vedere Bisignano e Castello di San Mauro
Castello Normanno (Rende)
Il Castello Normanno sorge nel centro storico di Rende, in provincia di Cosenza. È sede del Museo d'Arte Contemporanea "Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona".
Vedere Bisignano e Castello Normanno (Rende)
Castriota (famiglia)
I Castriota (talvolta anche Castrioto, Castriotto, Castriotta, Castrioti o Casteroti, in albanese: Kastrioti, Kastriotët) sono un casato principesco albanese.
Vedere Bisignano e Castriota (famiglia)
Castrovillari
Castrovìllari (Castruvìddari in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Bisignano e Castrovillari
Cattedrali in Italia
Questa è una lista di cattedrali in Italia.
Vedere Bisignano e Cattedrali in Italia
Cervicati
Cervicati (Cirvicàtu in calabrese) è un comune italiano di 788 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Bisignano e Cervicati
Cerzeto
Cerzeto (Qana in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il territorio è situato nella media valle del Crati sul versante interno della Catena Paolana.
Vedere Bisignano e Cerzeto
Chiesa del Gesù Nuovo
La chiesa del Gesù Nuovo, o della Trinità Maggiore, è una chiesa basilicale di Napoli, sita in piazza del Gesù Nuovo di fronte all'obelisco dell'Immacolata e alla basilica di Santa Chiara.
Vedere Bisignano e Chiesa del Gesù Nuovo
Chiesa di Santa Caterina a Formiello
La chiesa di Santa Caterina a Formiello è una chiesa monumentale di Napoli sita in piazza Enrico De Nicola, adiacente alla porta Capuana e al Castel Capuano.
Vedere Bisignano e Chiesa di Santa Caterina a Formiello
Chitarra battente
La chitarra battente è uno strumento a 5 ordini di corde (10 corde metalliche disposte in 5 ordini doppi oppure 14 corde disposte in 4 ordini tripli e il primo doppio).
Vedere Bisignano e Chitarra battente
Ciconia ciconia
La cicogna bianca (Ciconia ciconia) è un grande uccello della famiglia delle cicogne, i Ciconiidae, facilmente riconoscibile per il suo candido piumaggio prevalentemente bianco, con penne nere sulle ali.
Vedere Bisignano e Ciconia ciconia
Circondario di Cosenza
Il circondario di Cosenza era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.
Vedere Bisignano e Circondario di Cosenza
Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)
La circoscrizione Calabria è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Bisignano e Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)
Civita (Italia)
Civita (Çifti in arbëresh) è un comune italiano di 819 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. A 450 m s.l.m., all'interno della riserva naturale Gole del Raganello e nel cuore del parco nazionale del Pollino, è tra le storiche comunità albanesi d'Italia (arbëreshët).
Vedere Bisignano e Civita (Italia)
Collegio elettorale di Castrovillari (Camera dei deputati)
Il collegio di Castrovillari fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Calabria e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.
Vedere Bisignano e Collegio elettorale di Castrovillari (Camera dei deputati)
Collegio elettorale di Castrovillari (Senato della Repubblica)
Il collegio di Castrovillari fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla circoscrizione Calabria e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.
Vedere Bisignano e Collegio elettorale di Castrovillari (Senato della Repubblica)
Collegio elettorale di Cosenza (Senato della Repubblica)
Il collegio elettorale di Cosenza fu un collegio elettorale del Senato della Repubblica operativo dal 1948 al 2005; istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29), fu confermato dal d.lgs.
Vedere Bisignano e Collegio elettorale di Cosenza (Senato della Repubblica)
Collegio uninominale Calabria - 01 (Camera dei deputati 2017)
Il collegio elettorale uninominale Calabria - 01 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.
Vedere Bisignano e Collegio uninominale Calabria - 01 (Camera dei deputati 2017)
Collegio uninominale Calabria - 02 (Camera dei deputati 2020)
Il collegio elettorale uninominale Calabria - 02 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Bisignano e Collegio uninominale Calabria - 02 (Camera dei deputati 2020)
Collegio uninominale Calabria - 02 (Senato della Repubblica 2017)
Il collegio elettorale uninominale Calabria - 02 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato tra il 2017 ed il 2022.
Vedere Bisignano e Collegio uninominale Calabria - 02 (Senato della Repubblica 2017)
Comuni d'Italia (B)
Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera B. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.
Vedere Bisignano e Comuni d'Italia (B)
Comuni della Calabria
I comuni della Calabria sono i comuni italiani presenti nella regione Calabria. Sono 404 e sono così ripartiti (al 1º gennaio 2019).
Vedere Bisignano e Comuni della Calabria
Concattedrale di Bisignano
La concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto della città di Bisignano, in Calabria, e concattedrale dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano.
Vedere Bisignano e Concattedrale di Bisignano
Corte d'appello di Catanzaro
Il distretto della Corte d'appello di Catanzaro è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Castrovillari, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Lamezia Terme, Paola e Vibo Valentia.
Vedere Bisignano e Corte d'appello di Catanzaro
Crati
Il Crati (dal greco Kràthis, Κρᾶθις) è il fiume principale della Calabria: è il più importante della regione per volume d'acque alla foce (oltre che il terzo del Meridione dopo Volturno e Sele) con una media annua di circa 36 m³/s, per lunghezza del suo corso (91 km) e superficie di bacino idrografico (2.440 km²).
Vedere Bisignano e Crati
Dialetti italiani meridionali
I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali, nell'Ottocento noti anche con il nome di dialetti ausoni) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali in senso lato (nella fattispecie per "dialetti" si intendono gli "idiomi contrapposti a quello nazionale e/o ufficiale", e non invece le "varietà di una lingua").
Vedere Bisignano e Dialetti italiani meridionali
Diamante (Italia)
Diamante (Diamàndë in calabrese, Diamandè in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. È sito sulla costa tirrenica nordoccidentale della regione.
Vedere Bisignano e Diamante (Italia)
Diocesi di Cassano all'Jonio
La diocesi di Cassano all'Jonio (in latino: Dioecesis Cassanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Bisignano e Diocesi di Cassano all'Jonio
Diocesi italiane
Nelle diocesi italiane il territorio di una diocesi è indipendente dalla geografia politica contemporanea in quanto per lo più dipendente dalle condizioni esistenti ai tempi della loro istituzione; alcune sedi vescovili sono capoluoghi di provincia, altre solo comuni ed alcune, generalmente al Sud, addirittura sono frazioni prive di autonomia comunale; al Nord vi è invece una parziale somiglianza con la geografia amministrativa, quanto meno con quella esistente prima dell'invasione napoleonica.
Vedere Bisignano e Diocesi italiane
Distretto di Cosenza
Il distretto di Cosenza fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Calabria Citeriore, soppressa nel 1860.
Vedere Bisignano e Distretto di Cosenza
Distretto industriale
Un distretto industriale è un'agglomerazione di imprese, in generale di piccola e media dimensione, ubicate in un ambito territoriale circoscritto e storicamente determinato, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e integrate mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico e sociale.
Vedere Bisignano e Distretto industriale
Domenico Petrucci
Il 17 giugno 1582, durante il pontificato di papa Gregorio XIII, Domenico Petrucci fu nominato vescovo di Strongoli. Il 17 giugno 1582 fu consacrato vescovo da Giulio Antonio Santori, cardinale presbiterio di San Bartolomeo all'Isola, con Giovanni Battista Santorio, vescovo di Alife, e Agostino Quinzio, vescovo di Curzola, che fungevano da co-consacratori.
Vedere Bisignano e Domenico Petrucci
Ducato di Calabria
Il Ducato di Calabria (successivamente Thema di Calabria) fu un possedimento romeo in Italia, che comprendeva inizialmente il Salento e la Calabria, e successivamente solo la parte meridionale di quest'ultima.
Vedere Bisignano e Ducato di Calabria
Enzo Siciliano
Nacque a Roma da genitori originari di Bisignano (in provincia di Cosenza). Si laureò in filosofia; la sua formazione fu segnata da alcuni grandi protagonisti della cultura del Novecento, da Giacomo Debenedetti ad Alberto Moravia, da Pier Paolo Pasolini a Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci.
Vedere Bisignano e Enzo Siciliano
Eugenio Bennato
Fa parte della scuola di cantautori napoletana assieme ai due fratelli Edoardo e Giorgio, a Pino Daniele, Tony Esposito, Alan Sorrenti, James Senese ed altri.
Vedere Bisignano e Eugenio Bennato
Fagnano Castello
Fagnano Castello è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. L'abitato è posto a 516 metri s.l.m. alle pendici del Monte Caloria (m 1172), sul versante orientale della Catena Costiera (o Paolana).
Vedere Bisignano e Fagnano Castello
Federazione Italiana Sbandieratori
La Federazione Italiana Sbandieratori è un'associazione culturale senza scopo di lucro che riunisce più di 90 gruppi italiani legati a manifestazioni storiche quali Palii, Quintane, Certami.
Vedere Bisignano e Federazione Italiana Sbandieratori
Feldkirchen in Kärnten
Feldkirchen in Kärnten (fino al 1973 Feldkirchen, in sloveno Trg) è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Feldkirchen, in Carinzia, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).
Vedere Bisignano e Feldkirchen in Kärnten
Ferruccio Baffa Trasci
Ferruccio Baffa Trasci nacque in una famiglia di origine arbëreshë a Bisignano in Calabria nel 1590, figlio primogenito di Pietro Antonio ed Elisabetta Anna Trentacapilli, donna pia e molto religiosa, erede di una famiglia da più secoli ascritta al patriziato locale.
Vedere Bisignano e Ferruccio Baffa Trasci
Filippo Spinola
Nacque il 1º dicembre 1535 a Genova. Era il figlio di Agostino Spinola, feudatario di Tassarolo e Pasturana, e di Geronima Doria Albenga.
Vedere Bisignano e Filippo Spinola
Francesco da Paola
Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore, Regno di Napoli (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo.
Vedere Bisignano e Francesco da Paola
Galatina
Galatina (San Pietro in Galatina fino al 1861, Ας Πέτρο, As Pètro in dialetto grico, San Pietru in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Bisignano e Galatina
Giovan Battista Falcone
Figlio di Angiolo e di Mariantonia Giannone, erede per parte di entrambi i genitori di due delle più facoltose e altolocate famiglie di Acri (Cosenza).
Vedere Bisignano e Giovan Battista Falcone
Giovanni Buonaventura Viviani
Giovanni Buonaventura Viviani nacque nel 1638 a Firenze e incominciò a lavorare ancora diciottenne come violinista presso la corte di Innsbruck, dal 1656 fino almeno al 1660.
Vedere Bisignano e Giovanni Buonaventura Viviani
Giudecca (quartiere ebraico)
Giudecca, termine con cui nell'antichità si indicavano i quartieri ebraici (dal latino Judaeus), specialmente nelle città del Sud Italia. Nasce per indicare quella zona della città in cui gli ebrei erano anticamente soliti abitare (a volte anche confinati).
Vedere Bisignano e Giudecca (quartiere ebraico)
Giulia Orsini
Figlia di Antonio Orsini (?-1553) duca di Gravina e Felicia Sanseverino, figlia di Pietro Antonio Sanseverino con la seconda moglie Giulia Orsini, figlia di Gian Giordano Orsini, Signore di Bracciano e di Felice della Rovere.
Vedere Bisignano e Giulia Orsini
Gojko Balšić
Governò insieme a suo fratello Ivan (alb. Gjon) Strez (?-fl. 1444-1469) un'area costiera "tra regio inter promontorium Rodoni, Croya et Alessium".
Vedere Bisignano e Gojko Balšić
Grottole
Grottole (Iëròttëlë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Vedere Bisignano e Grottole
Guidobaldo II della Rovere
Mecenate di artisti e letterati, tra i quali Michelangelo Buonarroti, Tiziano Vecellio e Torquato Tasso, fece di Pesaro, divenuta capitale del Ducato nel 1523, e in cui passerà gran parte della sua vita, una delle corti più raffinate e splendide del Rinascimento.
Vedere Bisignano e Guidobaldo II della Rovere
Insigne e reale ordine di San Gennaro
L'Insigne e reale ordine di San Gennaro (o semplicemente Ordine di San Gennaro) è un ordine cavalleresco dinastico-statale dell'ex Regno delle Due Sicilie.
Vedere Bisignano e Insigne e reale ordine di San Gennaro
Isabella della Rovere
Era figlia di Guidobaldo II della Rovere, duca di Urbino, e della seconda moglie Vittoria Farnese. Venne data in moglie a Niccolò Bernardino Sanseverino, Principe di Bisignano (1541-22 novembre 1606) nel 1565.
Vedere Bisignano e Isabella della Rovere
Isabella di Morra
Lontana da corti e da salotti letterari, visse sotto la prepotenza dei fratelli e segregata nel proprio castello, dove si occupò della sua produzione letteraria.
Vedere Bisignano e Isabella di Morra
José Borjes
Inizialmente a servizio dell'esercito carlista, e per questo esiliato in Francia, passò poi al servizio della regina Isabella II di Borbone.
Vedere Bisignano e José Borjes
José Saraiva Martins
Dopo la professione religiosa il 22 agosto 1950 completa gli studi a Roma e riceve l'ordine sacro il 16 marzo 1957, successivamente insegna e diviene poi il rettore della Pontificia Università Urbaniana.
Vedere Bisignano e José Saraiva Martins
Lattarico
Lattarico (pronuncia Lattàrico; Lachtarikòn in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Sorge in un'area collinare del versante interno della Catena Costiera con visione panoramica della Valle del Crati.
Vedere Bisignano e Lattarico
Lega italiana sbandieratori
La Lega italiana sbandieratori (LIS) è un'associazione di promozione sociale sorta nel 1980 che riunisce oltre 1.500 tra sbandieratori e musici.
Vedere Bisignano e Lega italiana sbandieratori
Lisa dagli occhi blu/Mi si ferma il cuore
Lisa dagli occhi blu/Mi si ferma il cuore è un singolo (il suo settimo) di Mario Tessuto del 1969. Fu il singolo più venduto dell'estate 1969 e il quarto singolo più venduto dell'anno.
Vedere Bisignano e Lisa dagli occhi blu/Mi si ferma il cuore
Liuteria
La liuteria è l'arte della progettazione, della costruzione e del restauro e di ricostruzione di strumenti a corda ad arco (quali violini, violoncelli, viole, contrabbassi, ecc.) e a pizzico (chitarre, bassi, mandolini, ecc.). Il nome deriva dal liuto, strumento a pizzico molto usato fino all'epoca barocca.
Vedere Bisignano e Liuteria
Lucillo Grassi
Nasce a Storo il 7 gennaio 1895 da Domenico e Anna Zocchi. Frequenta l'Accademia di Belle Arti di Venezia, i corsi di Ettore Tito per la figura, di Beppe Ciardi per il paesaggio, di Emanuele Brugnoli per l'incisione, di Augusto Sezanne per l'ornato e l'architettura, conseguendo nel 1917 il diploma.
Vedere Bisignano e Lucillo Grassi
Luigi Giannone
Nacque ad Acri il 22 luglio del 1772 da Sabato e Mariantonia Mele. Fece i primi studi insieme ai fratelli Biagio e Francesco, governatore baronale, prima in San Demetrio Corone, poi in Grottole, Bisignano, Altomonte, e Casalbalore.
Vedere Bisignano e Luigi Giannone
Luigi II Sanseverino
Nacque a Napoli, da Giuseppe Leopoldo e Stefania Pignatelli, figlia del duca di Monteleone Diego Pignatelli Aragona Cortès. Apparteneva alla seconda linea dei principi di Bisignano.
Vedere Bisignano e Luigi II Sanseverino
Lungro
Lungro (Ungra in arbëresh) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Sito a 600 metri s.l.m. e posto a nord-ovest del capoluogo della omonima provincia, nel medioevo era già noto come casale "Lungrum" e, nel XV secolo, fu terra di approdo per gli esuli dall'Albania in fuga dai turco-ottomani.
Vedere Bisignano e Lungro
Luzzi
Luzzi (l Lùzzi in calabrese) è un comune italiano di abitanti, nella valle del Crati in provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Bisignano e Luzzi
Malvito
Malvito (Marivitu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il suo nome deriva da malvetum, dal termine latino malva (malva) con l'aggiunta del suffisso collettivo -etum.
Vedere Bisignano e Malvito
Manierismo a Napoli
Il Manierismo a Napoli è una declinazione del manierismo e dell'architettura manierista evolutasi nel corso del Cinquecento nella Capitale del Vicereame spagnolo e nei centri più rappresentativi della vita culturale del periodo.
Vedere Bisignano e Manierismo a Napoli
Maramonte
I Maramonte (anche de Maramonte, Maremonte, Maramonti, Mauromonte o Moramonte) di Lecce, estinti nel 1854., erano una nobile famiglia probabilmente originaria di Maramont in Artois.
Vedere Bisignano e Maramonte
Maria Balsa
Maria Balšić, in realtà, avrebbe dovuto portare il cognome "Maramonte", cognome che portò suo nonno Stefano Maramonte.
Vedere Bisignano e Maria Balsa
Mario Occhiuto
È senatore della Repubblica dal 13 ottobre 2022.
Vedere Bisignano e Mario Occhiuto
Mia Martini
È considerata una delle migliori cantanti della musica leggera italiana, dotata di ampia estensione, di duttilità nel passaggio fra i vari registri e di una vocalità capace di coniugare note passionali a note più drammatiche con facilità, nonché caratterizzata dal suo essere sofisticata e con una forte intensità interpretativa.
Vedere Bisignano e Mia Martini
Michel Fingesten
È considerato uno dei più grandi artisti di ex libris della storia.
Vedere Bisignano e Michel Fingesten
Mongrassano
Mongrassano è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il paese è situato a 540 m s.l.m. e si estende su un'area di 34,68 km² ricompresa all'interno della Comunità Montana "Unione delle Valli".
Vedere Bisignano e Mongrassano
Mucone
Il Mucone è un fiume della Calabria, che scorre nella Provincia di Cosenza. Lungo 54 km nasce nella Sila Grande alle pendici del monte Serra Stella (1.813 m s.l.m.) nei pressi di Camigliatello Silano, sbarrato nei pressi del torrente Cecìta (affluente destro) da una grossa diga alta 55 metri, forma il Lago Cecìta o Lago Mucone che è il più grande lago dell'altopiano della Sila, con una capacità di 108 milioni di metri cubi d'acqua.
Vedere Bisignano e Mucone
Nicolò d'Alfonso
Nato a Santa Severina il 17 agosto 1853 da una famiglia di proprietari terrieri, molto giovane si dedicò all'approfondimento delle Sacre Scritture, grazie ai due fratelli del padre, don Michele e don Francesco d'Alfonso, entrambi canonici del Capitolo metropolitano della Cattedrale; questi studi, parte dei quali furono pubblicati con il titolo Le donne dei Vangeli (Firenze, Successori Le Monnier, 1881), manifestano un approccio positivista sull'analisi del testo biblico.
Vedere Bisignano e Nicolò d'Alfonso
Ogliara (olivo)
L'Ogliara (detta anche Ogliariola) è una varietà di oliva del comune di Bisignano (CS).
Vedere Bisignano e Ogliara (olivo)
Ordine del Toson d'oro
LOrdine del Toson d'oro (Orden vom Goldenen Vlies) è un ordine cavalleresco, istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna a Bruges per celebrare il suo matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz.
Vedere Bisignano e Ordine del Toson d'oro
Orsini
Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.
Vedere Bisignano e Orsini
Palazzi di Acri
Appartenuto alla potente famiglia calabrese dei Sanseverino, venne edificato a partire dal XVII secolo a cura di Giuseppe Leopoldo Sanseverino, X principe di Bisignano.
Vedere Bisignano e Palazzi di Acri
Palazzo Lauro di Bisignano
Il palazzo Lauro è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in salita Tarsia, nelle vicinanze di palazzo Spinelli di Tarsia. L'edificio, di origini tardocinquecentesche, appartenne alla famiglia Lauro, feudatari di Bisignano.
Vedere Bisignano e Palazzo Lauro di Bisignano
Paolo Piromalli
Studia a Napoli ritornato in Calabria, entra nel convento di San Giorgio Morgeto, per passare successivamente nel Convento di Soriano Calabro, diventato sacerdote fonda un convento a Siderno poi semidistrutto nel 1783 da un terremoto; in seguito l'edificio fu utilizzato come sede del Comune.
Vedere Bisignano e Paolo Piromalli
Pedace
Pedace è una località di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria, considerata come uno dei centri di maggior interesse storico-antropologico e architettonico della provincia.
Vedere Bisignano e Pedace
Persone di nome Domenico
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Bisignano e Persone di nome Domenico
Persone di nome Paolo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Bisignano e Persone di nome Paolo
Persone di nome Vincenzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Bisignano e Persone di nome Vincenzo
Piccolomini Todeschini
I Piccolomini Todeschini sono una diramazione dell'antica famiglia dei Piccolomini.
Vedere Bisignano e Piccolomini Todeschini
Pietro Antonio Sanseverino
Faceva parte della nobile famiglia dei Sanseverino, figlio di Bernardino e di Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Vedere Bisignano e Pietro Antonio Sanseverino
Prefissi telefonici italiani
I prefissi telefonici italiani della rete telefonica italiana furono stabiliti col primo piano regolatore telefonico nazionale (PRTN) del 1957.
Vedere Bisignano e Prefissi telefonici italiani
Prochiron legum
Il Prochiron legum è un'opera giuridica, ovvero un manuale delle leggi, realizzata da un privato in una regione dell’Italia meridionale, probabilmente in Calabria, ritrovata nel Codice Vaticano Greco 845.
Vedere Bisignano e Prochiron legum
Provincia di Cosenza
Aiuto:Provincia --> La provincia di Cosenza è una provincia italiana della Calabria. Con un territorio di, è la più estesa provincia calabrese, la quinta provincia in Italia per estensione e seconda del Sud.
Vedere Bisignano e Provincia di Cosenza
Rende
Rende (AFI:, Renni in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Si divide in due parti: il centro storico, che sorge su un colle a circa 474 m s.l.m., e l'area moderna, nell'alta valle del Crati, che ospita la sede comunale, posta a 184 metri s.l.m., e che è conurbata con Cosenza.
Vedere Bisignano e Rende
Repubblica Napoletana (1799)
La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.
Vedere Bisignano e Repubblica Napoletana (1799)
Riccardo Filangieri (storico)
La vastità degli interessi da lui coltivati è testimoniata dall'ampio ventaglio delle sue pubblicazioni, che spaziano su campi come l'archivistica, la storia, la numismatica medievale, l'araldica e la storia di famiglia, la genealogia, fino alla storia dell'arte.
Vedere Bisignano e Riccardo Filangieri (storico)
Rotonda (Italia)
Rotonda (Rutunna nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. È sede del Parco nazionale del Pollino.
Vedere Bisignano e Rotonda (Italia)
San Donato di Ninea
San Donato di Ninea è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Bisignano e San Donato di Ninea
San Marco Argentano
San Marco Argentano è un comune italiano di 6855 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Centro urbano di antica storia, sito lungo la Valle del Crati in zona collinare, dal clima mite e temperato, è fra i più importanti centri artistici e culturali della provincia.
Vedere Bisignano e San Marco Argentano
Sanseverino (famiglia)
I Sanseverino sono una delle più illustri casate nobili storiche italiane, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.
Vedere Bisignano e Sanseverino (famiglia)
Santa Caterina Albanese
Santa Caterina Albanese (Picilia in arbëresh) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Il centro è situato a 472 m s.l.m., sulle pendici nord-orientali della Catena Costiera.
Vedere Bisignano e Santa Caterina Albanese
Santa Sofia d'Epiro
Santa Sofia d'Epiro (Shën Sofia in arbëreshe) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Cosenza in Calabria situato a 558 metri di altitudine sul versante nordoccidentale della Sila Greca, sulla riva destra del fiume Crati.
Vedere Bisignano e Santa Sofia d'Epiro
Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria
Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Calabria.
Vedere Bisignano e Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria
Saracena
Saracena è un comune italiano di abitanti situato nella parte settentrionale della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Bisignano e Saracena
Serie B 2004-2005 (calcio a 5)
Il quindicesimo campionato di serie B, il settimo di terzo livello, si è svolto tra il 25 settembre 2004 e il 23 aprile 2005, prolungandosi fino all'11 giugno 2005 con la disputa delle partite di spareggio.
Vedere Bisignano e Serie B 2004-2005 (calcio a 5)
Sila
La Sila è un vasto altopiano dell'Appennino calabro, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura.
Vedere Bisignano e Sila
Sila Greca
La Sila Greca rappresenta il lembo nord-orientale dell'altopiano silano. La minore delle tre, ma solo per altitudini, la Sila Greca porta nel nome le influenze culturali d'Oriente che il territorio conserva: greci, bizantini, basiliani e albanesi, sono stati coloni e fondatori di centri abitati alle pendici del monte Paléparto (il più alto della Sila Greca 1481 m).
Vedere Bisignano e Sila Greca
Stazione di Acri-Bisignano-Luzzi
La stazione di Acri-Bisignano-Luzzi era una stazione ferroviaria posta a 117 metri s.l.m., sulla linea Sibari-Cosenza, che serviva i centri abitati di Acri, di Bisignano e di Luzzi.
Vedere Bisignano e Stazione di Acri-Bisignano-Luzzi
Storia della Calabria
Questo articolo riguarda la storia della Calabria. Il suo territorio è stato abitato da una serie vastissima di popoli antichi, quali Aschenazi, Ausoni, Enotri (Itali, Tauriani, Morgeti, Siculi), Lucani, Bruzi, Greci e Romani; nel Medioevo da Bizantini e Normanni; poi, seguendo le sorti del Regno di Napoli, da Angioini e Aragonesi; infine ha trovato la sua collocazione odierna prima nel Regno d'Italia, poi nella Repubblica Italiana.
Vedere Bisignano e Storia della Calabria
Storia di Acri
Le origini della città di Acri sono state a lungo dibattute tra gli studiosi, e in generale attribuite all'antico popolo degli Osci, soppiantati più tardi dai Bruzi e Lucani.
Vedere Bisignano e Storia di Acri
Strade statali in Italia (500-599)
5.
Vedere Bisignano e Strade statali in Italia (500-599)
Strage dei Valdesi di Calabria
La strage dei Valdesi di Calabria fu perpetrata dalla fine di maggio al giugno del 1561. Popolazioni di religione valdese, provenienti dalle valli piemontesi insediatesi in Calabria dal XIII secolo, vissero indisturbate fino al XVI secolo, quando iniziarono a professare apertamente la loro fede riformata.
Vedere Bisignano e Strage dei Valdesi di Calabria
Tarsia (Italia)
Tarsia è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Bisignano e Tarsia (Italia)
Terravecchia
Terravecchia è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza. L'abitato è posto su un colle, a 472 metri s.l.m., sul versante sinistro della valle incisa dal fiume Nica', lungo la ex strada statale 108 ter Silana di Cariati, ora SP 260.
Vedere Bisignano e Terravecchia
Terremoti in Calabria
Cronologia degli eventi sismici disastrosi in Calabria con rilevante impatto sui beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici, etnoantropologici e archeologici.
Vedere Bisignano e Terremoti in Calabria
Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638
Il terremoto del 27 marzo 1638 fu un terremoto catastrofico che colpì una area molto vasta della Calabria nei giorni 27 (sabato, antivigilia delle Palme) e 28 marzo (domenica delle Palme) del 1638.
Vedere Bisignano e Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638
Terremoto della Calabria dell'8 giugno 1638
Il terremoto dell'8 giugno 1638 fu un disastroso terremoto che colpì la Calabria, in particolare all'interno della Sila Piccola nei pressi di Verzino, nel Crotonese, e parte del territorio già colpito nei giorni 27 e 28 marzo del 1638 da un altro terremoto catastrofico.
Vedere Bisignano e Terremoto della Calabria dell'8 giugno 1638
Titolo di città in Italia
Il titolo di città in Italia è un titolo puramente onorifico (e come tale privo di rilievo istituzionale o di effetti giuridici) concesso a un comune italiano.
Vedere Bisignano e Titolo di città in Italia
Torano Castello
Torano Castello (Thorànon in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza.
Vedere Bisignano e Torano Castello
Tour dei Litfiba
Questa pagina contiene le informazioni sui concerti del gruppo italiano Litfiba. I dati sono tratti principalmente dalle seguenti fonti, tranne dove diversamente indicato.
Vedere Bisignano e Tour dei Litfiba
Tour di Luca Carboni
Questa pagina contiene tutti i tour del cantante italiano Luca Carboni.
Vedere Bisignano e Tour di Luca Carboni
Trasporti in Calabria
Il trasporto in Calabria si suddivide in diverse strade statali e provinciali. Vi è la presenza di un'unica autostrada, la A2 del Mediterraneo o Salerno-Reggio Calabria.
Vedere Bisignano e Trasporti in Calabria
Troccola
La troccola è un idiofono a percussione diretta, un tipo di strumenti musicali popolari composti di una tavola di legno su cui sono installate delle "maniglie" in metallo.
Vedere Bisignano e Troccola
Umile da Bisignano
beatificato nel 1882, è stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II il 19 maggio 2002. Nella Chiesa cattolica la sua memoria liturgica viene celebrata il 26 novembre.
Vedere Bisignano e Umile da Bisignano
Umile da Petralia
Figlio di un legnaiuolo, si formò in un ambito artigianale, nelle botteghe di intagliatori delle Madonie e forse a Palermo.
Vedere Bisignano e Umile da Petralia
Vaccarizzo Albanese
Vaccarizzo Albanese (Vakarici in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Si trova sul versante settentrionale della Sila Greca, alle pendici della Serra Crista d'Acri (1125 m).
Vedere Bisignano e Vaccarizzo Albanese
Valle del Crati
La Valle del Crati è una stretta area pianeggiante (e collinare) della Calabria settentrionale. Si estende longitudinalmente, per circa 35 km in linea d'aria, da Cosenza sino al territorio comunale di Tarsia.
Vedere Bisignano e Valle del Crati
Viggianello (Italia)
Viggianello è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato ai piedi del massiccio del Pollino, nella valle del Mercure.
Vedere Bisignano e Viggianello (Italia)
Vincenzo Fasanella
Vincenzo Fasanella nacque a Bisignano da Giuseppe e Anna dei baroni Campolongo, in seno ad un'antica famiglia calabrese da più secoli ascritta al patriziato di quella cittadina.
Vedere Bisignano e Vincenzo Fasanella
Vincenzo Padula
Padula nacque ad Acri, un piccolo borgo silano della Calabria Citeriore, al secolo parte del Regno delle Due Sicilie (attualmente in provincia di Cosenza), nel 1819 in una famiglia benestante della buona borghesia locale, figlio del medico Carlo Maria Padula e della sua consorte Mariangela Caterino, donna assai colta proveniente da una famiglia di tradizione politica murattiana.
Vedere Bisignano e Vincenzo Padula
Vittoria Farnese
Nata nel castello di famiglia a Valentano, secondo alcuni nel 1519, ma più probabilmente nel 1521 (i genitori si sposarono nel gennaio 1519, dato difficilmente conciliabile con una nascita già nell'agosto del medesimo anno), Vittoria era l'unica figlia femmina di Pier Luigi Farnese, duca di Castro, Parma e Piacenza, e di sua moglie, Gerolama Orsini.
Vedere Bisignano e Vittoria Farnese
0984
0984 è il prefisso telefonico del distretto di Cosenza, appartenente al compartimento di Catanzaro. Il distretto comprende la parte meridionale della provincia di Cosenza e alcuni comuni della provincia di Crotone.
Vedere Bisignano e 0984
Conosciuto come Bisignanesi, Duomo di Bisignano, Santuario di Sant'Umile.