Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Blade Runner (videogioco 1997)

Indice Blade Runner (videogioco 1997)

Blade Runner è un videogioco del tipo avventura grafica basata sull'omonimo film diretto da Ridley Scott, ispirato a sua volta da un racconto di Philip K. Dick, intitolato Do Androids Dream of Electric Sheep?.

12 relazioni: Avventura grafica, Blade Runner, Blade Runner (disambigua), Brion James, Cyberpunk, Frank Klepacki, Mark Rolston, Maurizio Trombini, Michele Gammino, Sean Young, Virgin Interactive, Westwood Studios.

Avventura grafica

L'avventura grafica (in inglese graphic adventure game) è un genere di videogioco d'avventura dotato di una interfaccia utente di tipo grafico e nato come evoluzione delle avventure testuali.

Nuovo!!: Blade Runner (videogioco 1997) e Avventura grafica · Mostra di più »

Blade Runner

Blade Runner è un film di fantascienza del 1982, diretto da Ridley Scott e interpretato da Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos e Daryl Hannah.

Nuovo!!: Blade Runner (videogioco 1997) e Blade Runner · Mostra di più »

Blade Runner (disambigua)

*Blade Runner – film di fantascienza del 1982 diretto da Ridley Scott.

Nuovo!!: Blade Runner (videogioco 1997) e Blade Runner (disambigua) · Mostra di più »

Brion James

Figlio di Ida Mae e Jimmy James, gestori di un cinema, nel 1962 si iscrive alla San Diego State University.

Nuovo!!: Blade Runner (videogioco 1997) e Brion James · Mostra di più »

Cyberpunk

Il cyberpunk è una corrente letteraria e artistica nata nella prima metà degli anni ottanta del XX secolo, nell'ambito della fantascienza, di cui è divenuto un sottogenere.

Nuovo!!: Blade Runner (videogioco 1997) e Cyberpunk · Mostra di più »

Frank Klepacki

Compositore di colonne sonore per videogiochi e direttore del suono, meglio conosciuto per il suo lavoro con la famosa serie Command & Conquer, presso gli Westwood Studios, con i quali entrò in associazione all'età di soli 17 anni, avendo imparato a suonare la batteria da bambino.

Nuovo!!: Blade Runner (videogioco 1997) e Frank Klepacki · Mostra di più »

Mark Rolston

Rolston è nato a Baltimora nel Maryland, è il figlio di Evelyn Beverly e Thomas George Rolston, che era un programmatore di computer.

Nuovo!!: Blade Runner (videogioco 1997) e Mark Rolston · Mostra di più »

Maurizio Trombini

Tra i personaggi doppiati Re Cold in Dragon Ball Z, Sid in Tex Avery Show, Rhinox in Beast Wars, Mr. 1 in One Piece, Dennis Lone in Macross II, Martian Manhunter in Justice League Unlimited, Gerolamo in Remì le sue avventure, Hati in Il libro della giungla, il presidente della El Dorado Heikichi Toudou in Inazuma Eleven GO: Chrono Stone, il Detective J'onn J'onzz in The Batman, Roland e Nezbith in Yu-Gi-Oh!, Elia in Lisa e Seya un solo cuore per lo stesso segreto, Giatrus in Giatrus,il primo uomo, Tora in Ushio e Tora e il Tenente Guzza nel videogioco di ''Blade Runner.

Nuovo!!: Blade Runner (videogioco 1997) e Maurizio Trombini · Mostra di più »

Michele Gammino

Nato a Roma da genitori trasferitisi da Palermo, è padre di un altro doppiatore, Roberto Gammino, e zio della doppiatrice Letizia Scifoni.

Nuovo!!: Blade Runner (videogioco 1997) e Michele Gammino · Mostra di più »

Sean Young

Sean Young nasce a Louisville, in Kentucky, da Lee Guthrie, una sceneggiatrice, addetta alle pubbliche relazioni e giornalista, e da Donald Young, giornalista e produttore televisivo.

Nuovo!!: Blade Runner (videogioco 1997) e Sean Young · Mostra di più »

Virgin Interactive

La Virgin Interactive è stata una famosa casa produttrice di videogiochi della Gran Bretagna, appartenente al gruppo Virgin.

Nuovo!!: Blade Runner (videogioco 1997) e Virgin Interactive · Mostra di più »

Westwood Studios

Westwood Studios è stata un'azienda statunitense dedita allo sviluppo di videogiochi, fondata da Louis Castle e Brett Sperry nel 1985 e fallita nel 2003.

Nuovo!!: Blade Runner (videogioco 1997) e Westwood Studios · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »