Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Blocco Nazionale (1921)

Indice Blocco Nazionale (1921)

Il Blocco Nazionale (talvolta al plurale, Blocchi Nazionali) fu un'aggregazione politica italiana di destra realizzata su proposta di Giovanni Giolitti in occasione delle elezioni politiche italiane del 1921.

Indice

  1. 95 relazioni: Alberto Borciani, Aldo Finzi (politico), Alessandro Mariotti, Anticomunismo, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Associazione Nazionalista Italiana, Attilio Fontana (politico 1876-1936), Benito Mussolini, Blocco Nazionale (disambigua), Busto Arsizio, Cesare Maria De Vecchi, Collegio elettorale di Alessandria (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Ancona (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Aquila, Collegio elettorale di Bari (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Bologna (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Brescia (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Cagliari (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Como (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Firenze (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Genova (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Gorizia (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Mantova (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Milano (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Padova (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Parenzo, Collegio elettorale di Parma (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Perugia (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Pisa (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Roma I (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Siena (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Trieste (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Venezia (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Zara, Costanzo Ciano, Cronologia del fascismo italiano, Dino Grandi, Dino Philipson, Elezioni amministrative in Italia del 1920, Elezioni amministrative in Italia del 1922, Elezioni amministrative in Italia del 1923, Elezioni parlamentari a Fiume del 1921, Elezioni politiche in Italia del 1921, Emilio Bodrero, Enrico Corradini, Età giolittiana, Ettore Mazzucco, Eugenio Broccardi, Ezio Maria Gray, Fasci italiani di combattimento, ... Espandi índice (45 più) »

Alberto Borciani

Fu il primo sindaco socialista di Reggio nell'Emilia.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Alberto Borciani

Aldo Finzi (politico)

Sostenitore del fascismo, partecipò alla Marcia su Roma e divenne sottosegretario nel Governo Mussolini; divenuto critico nei confronti del regime, fu inviato al confino ed espulso dal Partito Nazionale Fascista.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Aldo Finzi (politico)

Alessandro Mariotti

Alessandro Mariotti nacque il 23 aprile 1876 a Fano, figlio primogenito di Francesco Mariotti e Giulia Selvatici. I Mariotti sono un'antica famiglia comitale fanese con origini tracciabili attorno al XIV secolo.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Alessandro Mariotti

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo. Il termine è talvolta considerato troppo generico perché esistono diversi tipi di comunismo.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Anticomunismo

Associazione Nazionale Combattenti e Reduci

LAssociazione Nazionale Combattenti e Reduci, in acronimo ANCR, è un ente morale di diritto privato, che associa i reduci della prima e della seconda guerra mondiale.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Associazione Nazionale Combattenti e Reduci

Associazione Nazionalista Italiana

LAssociazione Nazionalista Italiana (ANI) è stata un partito politico che ha rappresentato un'espressione politico-organizzativa del nazionalismo italiano, nato a Firenze nel dicembre 1910 a seguito del primo congresso dei nazionalisti italiani che già da alcuni anni si identificavano nel fondatore dell'Associazione Enrico Corradini.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Associazione Nazionalista Italiana

Attilio Fontana (politico 1876-1936)

Laureatosi a Torino, entrò in politica giovanissimo come segretario dell'Unione Liberale di Torino fondata dal deputato Felice Paniè e fu tra i primi liberali ad affrontare gli avversari in pubblico, nei teatri e nelle piazze, con dialettica acuta e serrata.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Attilio Fontana (politico 1876-1936)

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Benito Mussolini

Blocco Nazionale (disambigua)

*Blocco Nazionale (1921) – liste presentate alle elezioni politiche in Italia del 1921, che nel 1924 si trasformarono nella Lista Nazionale, il cosiddetto "Listone".

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Blocco Nazionale (disambigua)

Busto Arsizio

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. La città è un polo industriale e commerciale di grande importanza situato in un contesto densamente urbanizzato.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Busto Arsizio

Cesare Maria De Vecchi

È stato quadrumviro della marcia su Roma e Ministro dell'educazione nazionale, esponente di punta dell'ala "moderata", cattolica e monarchica del regime, e per questo interlocutore preferito del fascismo col Vaticano e Casa Savoia.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Cesare Maria De Vecchi

Collegio elettorale di Alessandria (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Alessandria è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Alessandria (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Ancona (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Ancona è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Ancona (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Aquila

Il collegio elettorale di Aquila è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Aquila

Collegio elettorale di Bari (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Bari è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Bari (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Bologna (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Bologna è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Bologna (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Brescia (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Brescia è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Brescia (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Cagliari (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Cagliari è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Cagliari (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Como (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Como è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Como (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Firenze (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Firenze è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Firenze (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Genova (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Genova è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Genova (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Gorizia (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Gorizia è stato un collegio elettorale di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Gorizia (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Mantova (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Mantova è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Mantova (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Milano (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Milano è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Milano (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Padova (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Padova (o di Padova I) è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Padova (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Parenzo

Il collegio elettorale di Parenzo è stato un collegio elettorale di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Parenzo

Collegio elettorale di Parma (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Parma è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Parma (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Perugia (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Perugia è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Perugia (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Pisa (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Pisa è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Pisa (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Roma I (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Roma (o di Roma I) è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Roma I (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Siena (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Siena è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Siena (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Trieste (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Trieste è stato un collegio elettorale di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Trieste (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Venezia (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Venezia (o di Venezia I) è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Venezia (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Zara

Il collegio elettorale di Zara è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Collegio elettorale di Zara

Costanzo Ciano

Figlio di Raimondo, di origine napoletana, e di Argia Puppo, di origine genovese, entrò all'Accademia navale all'età di 15 anni (1891), conseguendo la nomina a guardiamarina il 16 luglio 1896.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Costanzo Ciano

Cronologia del fascismo italiano

La cronologia del fascismo italiano riguarda il periodo della storia d'Italia che va dalle origini del fascismo (1919) alla vittoria della Resistenza partigiana e all'uccisione di Benito Mussolini.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Cronologia del fascismo italiano

Dino Grandi

Nato in una benestante famiglia romagnola (il padre Lino era amministratore di una grande tenuta e la madre, Domenica Gentilini, una maestra), la sua formazione si svolse in luoghi diversi.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Dino Grandi

Dino Philipson

Dal 1919 al 1924 fu deputato del Regno d'Italia, per due Legislature. Dopo la caduta del fascismo, nel febbraio 1944 divenne Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio del Governo Badoglio I. Dopo la seconda guerra mondiale fu deputato alla Consulta Nazionale.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Dino Philipson

Elezioni amministrative in Italia del 1920

Le elezioni amministrative italiane del 1920 si svolsero tra fine ottobre e inizio novembre, e furono le prime dopo la conclusione della Grande guerra.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Elezioni amministrative in Italia del 1920

Elezioni amministrative in Italia del 1922

Le elezioni amministrative italiane del 1922 si svolsero tra fine novembre e inizio dicembre, ossia poco dopo la Marcia su Roma. L'appuntamento interessò sostanzialmente i comuni e le province le cui amministrazioni socialiste elette nel 1920 erano state abbattute dalle violenze delle milizie squadriste o dai commissariamenti imposti dai prefetti filofascisti, ma andarono al voto anche alcuni comuni nelle nuove regioni annesse, sempre che il governo vi aspettasse la vittoria delle forze a lui vicine.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Elezioni amministrative in Italia del 1922

Elezioni amministrative in Italia del 1923

Le elezioni amministrative italiane del 1923 furono le prime votazioni locali dopo la marcia su Roma. L'appuntamento interessò sostanzialmente i comuni e le province le cui amministrazioni socialiste elette nel 1920 erano state abbattute dalle violenze delle squadre d'azione o dai commissariamenti imposti dai prefetti filofascisti.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Elezioni amministrative in Italia del 1923

Elezioni parlamentari a Fiume del 1921

Il 24 aprile 1921 si tennero le prime ed uniche elezioni parlamentari dello Stato libero di Fiume. Le elezioni furono vinte dal Movimento Autonomista.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Elezioni parlamentari a Fiume del 1921

Elezioni politiche in Italia del 1921

Le elezioni politiche in Italia del 1921 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 15 maggio 1921.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Elezioni politiche in Italia del 1921

Emilio Bodrero

Laureato in giurisprudenza nel 1895 viene assunto come impiegato alla Corte dei conti e prosegue al contempo gli studi che gli consentono di conseguire le lauree in lettere (1900) e filosofia (1901).

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Emilio Bodrero

Enrico Corradini

Laureato in Lettere nel 1888, giornalista. Nel 1897 dirige la rivista Il Marzocco, da lui fondata. Autore dannunziano, nel novembre 1903 fonda con Giovanni Papini, Vilfredo Pareto e Giuseppe Prezzolini la rivista Il Regno.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Enrico Corradini

Età giolittiana

Per età giolittiana s'intende quel periodo della storia italiana che va dal 1903 al 1914, un decennio che prese il nome dai governi guidati da Giovanni Giolitti, esponente liberale, che caratterizzarono la vita politica italiana sino alla vigilia della prima guerra mondiale.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Età giolittiana

Ettore Mazzucco

Soldato volontario nel 2º battaglione d'istruzione nel 1882, passato in seguito all'accademia militare di Modena, dalla quale esce nel 1887 col grado di sottotenente, dal 1910 al 1914 è in Somalia, dove combatte contro i ribelli sul medio Uebi-Scebeli e partecipa alle ricognizioni per l'occupazione dello Scidle.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Ettore Mazzucco

Eugenio Broccardi

Laureato in ingegneria nel 1890 al politecnico di Milano, nel 1895 assume la direzione della Società cooperativa di produzione di Sampierdarena, un cantiere di medie dimensioni specializzato in costruzioni meccaniche e navali del quale rimane direttore per i successivi cinquant'anni.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Eugenio Broccardi

Ezio Maria Gray

Ezio Maria Gray nacque a Novara il 9 ottobre 1885, figlio di Luigi e Licinia Santini.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Ezio Maria Gray

Fasci italiani di combattimento

I Fasci italiani di combattimento furono il movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919 ed erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1915.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Fasci italiani di combattimento

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Fascismo

Fatti di Sarzana

Con l'espressione fatti di Sarzana si fa riferimento agli accadimenti del 21 luglio 1921, quando si registrarono diversi scontri armati avvenuti nella città di Sarzana tra squadre d'azione fasciste e Carabinieri reali e Guardie regie del Regio Esercito, cui seguirono, ad opera della popolazione civile e degli Arditi del Popolo, alcuni episodi, pur violenti, di resistenza antifascista spontanea in risposta alle iniziali violenze squadriste.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Fatti di Sarzana

Filippo Naldi

Nato a Borgo San Donnino (oggi Fidenza), nel 1907, appena ventunenne, sposò a Cornuda (TV) la traduttrice russa di religione religione ebraica Raisa Grigor'evna Ol'kenickaja, conosciuta all'Università di Padova e sua compagna di corso.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Filippo Naldi

Fiume (Croazia)

Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Fiume (Croazia)

Francesco Joele

Esponente del notabilato calabrese, composto in gran parte da grandi proprietari terrieri saliti al potere dopo il passaggio di Garibaldi, fa parte di una maggioranza di agrari priva di titoli nobiliari e spesso anche di istruzione, il cui potere è auto-referenziale, valutato sull'estensione dei possedimenti agricoli e sulla forza lavoro iivi impiegata.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Francesco Joele

Giacomo Acerbo

Il padre Olinto apparteneva a una famiglia della vecchia borghesia locale; la madre Mariannina era figlia del barone de Pasquale di Caprara d'Abruzzo (PE).

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Giacomo Acerbo

Giorgio Bardanzellu

Trasferitosi a Torino in giovane età, svolse attività pubblicistica e si laureò in giurisprudenza nel 1911. Successivamente entrò nella carriera militare (31 dicembre 1914) e, con l'ingresso dell'Italia nella prima guerra mondiale, fu nominato sottotenente di complemento nell'arma di fanteria.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Giorgio Bardanzellu

Giovanni Bagaini

Cresciuto a Varese, si trasferì a Milano per intraprendere gli studi di ragioneria. Lì iniziò a lavorare per il Pungolo di Leone Fortis.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Giovanni Bagaini

Giovanni Marchi

Figlio di un impiegato postale, si laureò in scienze agrarie e, favorevole all'ingresso dell'Italia in guerra, nel 1915 si arruolò.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Giovanni Marchi

Grafico delle elezioni politiche in Italia

Il grafico illustra i risultati delle elezioni politiche svoltesi in Italia dal 1895 ad oggi, con le percentuali di consenso raccolte dai diversi partiti o movimenti.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Grafico delle elezioni politiche in Italia

III Congresso dei Fasci italiani di combattimento

Il III Congresso dei Fasci italiani di combattimento si tenne a Roma dal 7 al 10 novembre 1921, fu il congresso che sancì la costituzione del Partito Nazionale Fascista.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e III Congresso dei Fasci italiani di combattimento

Il Piccolo

Il Piccolo è il principale quotidiano di Trieste. Esso è anche diffuso nella provincia di Gorizia (con le edizioni di Gorizia e Monfalcone), in Istria (con un'edizione per l'Istria, è stato per lungo tempo abbinato in omaggio a La Voce del Popolo) e, in maniera significativamente minore, in provincia di Udine.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Il Piccolo

Impresa di Fiume

Limpresa di Fiume fu un episodio del periodo interbellico, che consistette nell'occupazione della città di Fiume, contesa tra il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, da parte di reparti ribelli del Regio Esercito italiano.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Impresa di Fiume

Isola Vicentina

Isola Vicentina (Ìzoła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Isola Vicentina

La Sentinella Bresciana

La Sentinella Bresciana è stato un quotidiano politico a carattere locale, organo di stampa del gruppo bresciano della Destra storica.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e La Sentinella Bresciana

Lista Nazionale

La Lista Nazionale, nota anche come il Listone, fu una lista elettorale ideata e guidata da Benito Mussolini per le elezioni politiche italiane del 6 aprile 1924.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Lista Nazionale

Luigi Bilucaglia

Ultimo di otto fratelli, nasce a Pola da famiglia dignanese di sentimenti italiani. A quindici anni — mentre frequenta il ginnasio tedesco mancando quello italiano — entra a far parte dell'associazione segreta "Giovane Pola", di matrice irredentista, la cui vita si rivela travagliata fin dall'inizio.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Luigi Bilucaglia

Luigi Lusignani (politico)

269#lusignani lui.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Luigi Lusignani (politico)

Luigi Siciliani

Luigi Siciliani nacque a Cirò da nobile famiglia il 15 febbraio 1881. Dopo avere studiato nel liceo di Catanzaro si trasferì al Collegio Nazareno di Roma dove, ancora giovanissimo, iniziò la sua brillante attività letteraria.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Luigi Siciliani

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata eversiva organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), volta al colpo di Stato con l'obiettivo di favorire l'ascesa di Benito Mussolini alla guida del governo in Italia.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Marcia su Roma

Marco Arturo Vicini

Attivo in politica fin dagli anni del liceo, milita nel partito liberale e collabora coi periodici La Rassegna Nazionale di Firenze e La Provincia di Modena.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Marco Arturo Vicini

Marziale Ducos

Fu deputato alla Camera dei deputati dal 1921 al 1929 e membro della Consulta nazionale dal 1945 al 1946.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Marziale Ducos

Mondragone

Mondragone è un comune di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Mondragone

Movimento Autonomista Liburnico

Il Movimento Autonomista Liburnico o Movimento Federalista Liburnico fu un gruppo politico sorto a Fiume nell'estate del 1943, sbandatosi negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Movimento Autonomista Liburnico

Orazio Raimondo

Orazio Raimondo fin da giovane si dedicò intensamente agli studi conseguendo giovanissimo la maturità al Liceo classico "Gian Domenico Cassini" di Sanremo.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Orazio Raimondo

Partito Liberale Democratico Italiano

Il Partito Liberale Democratico Italiano (PLDI), o Partito della Democrazia Liberale, fu uno schieramento politico attivo in Italia negli anni venti del XX secolo.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Partito Liberale Democratico Italiano

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Partito Nazionale Fascista

Pier Arrigo Barnaba

Membro della nobile famiglia dei Barnaba, prese parte alla Grande guerra nell'8º Reggimento alpini e ottenendo varie decorazioni.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Pier Arrigo Barnaba

Pietro Lissia

Pietro Lissia entra nell'amministrazione pubblica del Ministero dell'Interno nel 1903, vi rimane come semplice impiegato fino al 1913, quando viene promosso 1º segretario e destinato alla Direzione generale dell'amministrazione civile del suddetto Ministero.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Pietro Lissia

Prignano sulla Secchia

Prignano sulla Secchia (Prignân in dialetto modenese, Pérgnân nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, a sud-ovest del capoluogo.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Prignano sulla Secchia

Raffaele Paolucci

Nacque a Roma in via Goito 56 da Nicola, nativo di Orsogna, ufficiale della Regia Marina poi colonnello del Corpo di commissariato, e da Rachele de Crecchio, nata a Castrovillari in quanto il padre Antonino, futuro presidente di sezione di Corte di cassazione, sebbene lancianese di nascita, era ivi destinato come pretore.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Raffaele Paolucci

Roberto Farinacci

È stato segretario del Partito Nazionale Fascista.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Roberto Farinacci

Scontri di Maresego

Gli scontri di Maresego o rivolta di Maresego (in sloveno: Marežganski upor, letteralmente "rivolta di Maresego") sono un fatto storico accaduto nel piccolo paese di Maresego, nel comune di Capodistria, nell'Istria settentrionale, oggi appartenente alla Repubblica di Slovenia.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Scontri di Maresego

Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele III divisi per anno di nomina. Tra parentesi sono indicate le categorie di nomina.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia

Silvio Gai

All'epoca delle prime applicazioni pratiche dell'elettricità, alla fine del XIX secolo, avviò a Roma una officina per la costruzione di apparecchi elettrostatici per uso medico.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Silvio Gai

Sindaci di Lodi

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Lodi e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Sindaci di Lodi

Sindaci di Montorio al Vomano

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Montorio al Vomano e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Sindaci di Montorio al Vomano

Sindaci di Urbino

In questo elenco sono riportati i responsabili della civica amministrazione di Urbino, durante lo Stato Pontificio, dal 1857 al 1860, il Regno d'Italia e la Repubblica Italiana.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Sindaci di Urbino

Storia di Busto Arsizio

La storia di Busto Arsizio, secondo le ipotesi avanzate da alcuni storici e in seguito riproposte da cultori di storia locale. citando parlando di "isola" linguistica.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Storia di Busto Arsizio

Storia di Lodi

La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Storia di Lodi

Tullio Benedetti

Già deputato del Regno d'Italia per due legislature, e della Consulta Nazionale, fu Presidente dell'Unione Monarchica Italiana durante la campagna elettorale per il referendum del 2 giugno 1946 e fu eletto all'Assemblea Costituente.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Tullio Benedetti

Tullio Giordana

Nato a Crema in una famiglia di origini piemontesi, rimase orfano prima del padre (Pietro Giordana, luogotenente dei carabinieri) e poi della madre già all'età di dieci anni.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Tullio Giordana

Unione Liberale (Italia)

Il raggruppamento politico dei Liberali, anche noto come Unione Liberale, fu un cartello elettorale comprendente diversi partiti liberali, creato per le elezioni politiche italiane del 1913 a seguito del Patto Gentiloni (estensione del suffragio) e la conseguente scomparsa dei Ministeriali giolittiani.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e Unione Liberale (Italia)

XVII Congresso del Partito Socialista Italiano

Il XVII Congresso del Partito Socialista Italiano si tenne al Teatro Carlo Goldoni di Livorno dal 15 al 21 gennaio 1921, inserendosi nel generale contesto di scontro in atto all'interno del movimento operaio internazionale tra la corrente riformista e quella rivoluzionaria.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e XVII Congresso del Partito Socialista Italiano

XXVI legislatura del Regno d'Italia

La XXVI legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio l'11 giugno 1921 e si concluse il 25 gennaio 1924.

Vedere Blocco Nazionale (1921) e XXVI legislatura del Regno d'Italia

Conosciuto come Blocchi Nazionali.

, Fascismo, Fatti di Sarzana, Filippo Naldi, Fiume (Croazia), Francesco Joele, Giacomo Acerbo, Giorgio Bardanzellu, Giovanni Bagaini, Giovanni Marchi, Grafico delle elezioni politiche in Italia, III Congresso dei Fasci italiani di combattimento, Il Piccolo, Impresa di Fiume, Isola Vicentina, La Sentinella Bresciana, Lista Nazionale, Luigi Bilucaglia, Luigi Lusignani (politico), Luigi Siciliani, Marcia su Roma, Marco Arturo Vicini, Marziale Ducos, Mondragone, Movimento Autonomista Liburnico, Orazio Raimondo, Partito Liberale Democratico Italiano, Partito Nazionale Fascista, Pier Arrigo Barnaba, Pietro Lissia, Prignano sulla Secchia, Raffaele Paolucci, Roberto Farinacci, Scontri di Maresego, Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia, Silvio Gai, Sindaci di Lodi, Sindaci di Montorio al Vomano, Sindaci di Urbino, Storia di Busto Arsizio, Storia di Lodi, Tullio Benedetti, Tullio Giordana, Unione Liberale (Italia), XVII Congresso del Partito Socialista Italiano, XXVI legislatura del Regno d'Italia.