Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Blocco orientale

Indice Blocco orientale

Durante la Guerra fredda, il termine blocco orientale, o sovietico, comunista, socialista, era usato per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale.

375 relazioni: Absurdistan, Accordi della Tavola Rotonda, Accordi di Helsinki, Accordo delle quattro potenze, Aero 45, Aerobiz Supersonic, Aeroporto di Beauvais Tillé, Aeroporto Internazionale José Martí, Agostino Casaroli, Airbus A310, Albert Camus, Aleksandr Romankov, Alessandro Andrei, Allied Rapid Reactions Corps, Amin al-Hafiz, Angelo Sodano, Anni 1980, Antioccidentalismo, Anton Tkáč, Antonietta Capelli, Antonio Meli Lupi di Soragna, Apple Macintosh, Argomenti delle teorie del complotto, Armando Cossutta, Atleta di stato, Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade, Českomoravská-Kolben-Daněk, ČKD Tatra, Banca nazionale della Romania, BattleTech, Berihah, Bertrand Russell, Biglietto Lupo, Bloc Party, Blocco, Blocco occidentale, Boris Christov, Calcio ai Giochi olimpici, Campionati europei di pugilato dilettanti 2008, Campionato mondiale di Formula 1 1986, Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1962, Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1963, Campionato mondiale femminile di pallacanestro 1959, Canadair Sabre, Cane da pastore tedesco, Capitalismo clientelare, Carl Bernstein, Carl Zeiss (azienda), Carrozza ristorante, Cecoslovacchia, ..., Cesare Pirisi, Charles de Gaulle, Chiesa vetero-cattolica della Repubblica ceca, Christo e Jeanne-Claude, Città chiusa, Classe Andrea Doria (incrociatore), Comandante supremo del Patto di Varsavia, Comando marittimo alleato di Napoli, Compagno rock, Concorso Intervision della Canzone, Condizione della donna in Russia, Conducător, Conflitti nei blocchi durante la guerra fredda, Consiglio di mutua assistenza economica, Controllo degli armamenti, Coppa dei Campioni 1985-1986, Coppa Intercontinentale 1986, Coppa Intercontinentale 1991, Cortina, Cortina di ferro, Cosacchi, Cosmonauti perduti, Crisi dei missili di Cuba, Cronologia della guerra fredda, Cronologia della storia contemporanea, Cultura nella Polonia moderna, Dacia (abitazione), Daewoo Matiz, Daniele (patriarca di Romania), Dat Assawari (211), Defezione, Degtyaryov (mitragliatrice leggera), Denazificazione, Die Wende, Dirigismo, Divisione della Corea, Doina Stăiculescu, Dornier Do 31, Dottrina Brežnev, Dottrina Eisenhower, Drago Pettrovich Madnar, Dual in-line package, Economia della Repubblica Democratica Tedesca, Economia della Slovacchia, Edvard Beneš, Elaine Chao, Emendamento Jackson-Vanik, EMW 340, Epidemiologia del suicidio, Erich Honecker, Esportazione della crittografia, Europa, Europa centrale, Europa occidentale, Europa orientale, Fanzine, Federazione Mondiale della Gioventù Democratica, Ferrovie Nazionali di Cuba, Festival di Berlino 1954, Festival di Berlino 1957, Festival di Berlino 1958, Festival di Berlino 1964, Festival di Berlino 1967, Festival di Berlino 1974, Festival di Berlino 1976, Festival di Berlino 1980, Festival di Sanremo, Fidel Castro, Finale della Coppa dei Campioni 1968-1969, Force de frappe, Forze Armate Gibutiane, Frederic Pryor, Frederick Chiluba, Ganz (azienda), Günter Guillaume, Generale d'Arma, Germania Est-Germania Ovest 1-0, Germania nazista, Giochi dell'Amicizia, Giochi della XXIII Olimpiade, Giochi della XXIV Olimpiade, Giornata della vittoria (Paesi dell'Europa orientale), Giro delle Regioni, Gisela Beyer, Gran Premio d'Ungheria, Grande strategia, Grecia, Guerra cambogiano-vietnamita, Guerra d'indipendenza croata, Guerra fredda, Guerra libico-ciadiana, Hockey su ghiaccio ai Giochi olimpici, Homo Sovieticus, Horacio Verbitsky, I battellieri del Volga (dipinto), IAR 316, Ibrahim Kodra, Ich bin ein Berliner, Il dicembre del professor Corde, Il principio superiore, Immigrazione in Italia, Imperialismo culturale, Impero sovietico, Incidente del canale di Corfù, Incognita uomo, Information Research Department, Invasione della baia dei Porci, Invasione sovietica della Polonia, Ion Mihai Pacepa, Ipotetica vittoria dell'Asse nel corso della seconda guerra mondiale, Ira Einhorn, Irina Meszynski, Israel Military Industries, IV Giochi paralimpici estivi, Ivan Rebroff, Jacques Séguéla, Javier Sotomayor, Jean-Paul Sartre, John Foster Dulles, Juan Domingo Perón, Juan Velasco Alvarado, Konstantin Ustinovič Černenko, Kostas Martakis, Kraina Grzybów, Kurt Maetzig, Laos ai Giochi della XXX Olimpiade, Lawrence Lessig, Le lettere di Berlicche, Lech Wałęsa, Leonid Brumberg, Leonid Il'ič Brežnev, Les Lettres françaises, Librogame, Linea M3 (metropolitana di Budapest), Lingua ucraina, Ljubov' Timofeevna Kosmodem'janskaja, Locomotiva a vapore, Luhanskteplovoz, Lustrismo, Macedonia (regione storica), Maestro dello sport, Magyar légierő, Maoismo, Mariano Rumor, MARISTAELI Luni, Martina Hellmann, Marxismo-leninismo, Mauro Numa, Mūza Rubackytė, Michail Gorbačëv, Miklós Németh, Missile a guida infrarossa, Missione segreta (serie televisiva), Mongolia, Moskvič 408, Moskvič 412, Moti operai del 1953 nella Germania Est, Muro di Berlino, Museo dell'Amicizia, Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Nationale Volksarmee, Nazionale di atletica leggera della Repubblica Democratica Tedesca, Nazionale di calcio dell'Italia, Nazionale di calcio dell'Ungheria, Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica, Nazionale di calcio della Norvegia, Nazionale olimpica di calcio, Nazionale olimpica di calcio dell'Unione Sovietica, Nazionalismo di sinistra, Neal Ascherson, Nick Clegg, Nicolae Ceaușescu, Norman Podhoretz, Occhio alla perestrojka, Offensiva di Vienna, Oleg Gordievskij, Oleodotto dell'Amicizia, Olof Palme, Operazione Gladio, Operazione Ira di Dio, Operazione Piombo fuso, Ordine (istituzione), Ordine 7161, Organizzazione per la cooperazione delle ferrovie, Oskar Lange, Paesi ex-comunisti, Palazzo della Cultura, Pallacanestro ai Giochi della XXIII Olimpiade, Panzer-Division, Parola d'autore, Partito comunista, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Partito Comunista di Cecoslovacchia, Partito Comunista Italiano, Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America), Partito Rivoluzionario del Popolo Lao, Partito Socialista Italiano, Patricia Kopatchinskaja, Patto di Varsavia, Pavel Machonin, Peronismo, Petrit Kumi, Pewex, PGA European Tour, Piano Marshall, Piano Molotov, Piano quinquennale, Pierangelo Bertoli, Plattenbau, Polonia, Primavera di Praga, Primo colpo nucleare, Primo mondo, Propaganda nella Germania nazista, Prostituzione in Austria, Protesta di piazza Tienanmen, Radu Berceanu, Raisa Maksimovna Gorbačëva, Realismo socialista in Polonia, Reattore nucleare VVER, Regina Weber, Reimmigrati tedeschi, Relazioni bilaterali tra Giappone e Italia, Relazioni bilaterali tra Giappone e Regno Unito, Relazioni internazionali del Giappone, Relazioni internazionali della Corea del Nord, Religione civile, Religioni in Europa, Repubblica Popolare d'Ungheria, Repubblica Popolare Socialista d'Albania, Repubblica Socialista Cecoslovacca, Repubblica Socialista di Romania, Ria Stalman, Rivoluzione digitale, Rivoluzione romena del 1989, Rivoluzione ucraina del 2014, Rivoluzioni del 1989, Rocky IV, Romania ai Giochi olimpici, RPK (mitragliatrice), Russia, S come Zebatinsky, Sabine Everts, Salah Jadid, Salvador Allende, Samizdat, Securitate, Segregazione razziale, Sentiero europeo E3, Sessantotto, Sillamäe, Simonov SKS, Single Integrated Operational Plan, Slough, Slovacchia, Socialismo del XXI secolo, Socialismo reale, Soda fountain, Soglia di Gorizia, Spartachiadi, Spartaco, Sport professionistico, Stasi, Stati post-sovietici, Stato satellite, Stephan Petróczy, Storia dei servizi segreti italiani, Storia del comunismo, Storia dell'ateismo, Storia della Cecoslovacchia, Storia della CGIL, Storia della Federazione Russa, Storia della Repubblica Democratica Tedesca, Storia della Russia, Storia delle ferrovie in Albania, Storia di Danzica, Subbotnik, Suliko, Supercoppa UEFA, Svetlana Ražnatović, T34 (microprocessore), Tatra T1, Tendenza Marxista Internazionale, Tendenza Socialista Internazionale, The Day After - Il giorno dopo, Todor Živkov, Tom Clancy's EndWar, Trabant 601, Traduzione intermedia, Tram interurbano, Tram tipo PCC, Tranvia, Trattato fondamentale, Udo Beyer, UEFA Europa League, Ulf Timmermann, Unione Ciclistica Internazionale, Università cattolica Giovanni Paolo II di Lublino, URSS - Resto del mondo, Ushtria Popullore e Shqipërisë, Varsavia, VI Congresso del Partito del Lavoro di Corea, View-Master, Volejbalový Klub Polície Bratislava, Volkseigener Betrieb, Waggon- und Maschinenbau, Where in Europe Is Carmen Sandiego?, Willi Bredel, Wind of Change, Winston Churchill, Winston Churchill dopo la Seconda guerra mondiale (1945-1965), XX secolo, Yosef Yitzchok Schneersohn, Young & Rubicam, Zbigniew Herbert, ZIL-114, ZIS-110, Zlín Z 37, Zlín Z-526, ZSD Nysa, 14 maggio, 17º Gruppo radar, 1986, 36º Stormo, 6ª Divisione motorizzata della Guardia. Espandi índice (325 più) »

Absurdistan

Absurdistan è un termine satirico occasionalmente utilizzato per descrivere una nazione in cui l'assurdità è applicata normalmente dalle sue autorità pubbliche e di governo.

Nuovo!!: Blocco orientale e Absurdistan · Mostra di più »

Accordi della Tavola Rotonda

Gli accordi della Tavola Rotonda si tennero a Varsavia, in Polonia, dal 6 febbraio al 4 aprile 1989.

Nuovo!!: Blocco orientale e Accordi della Tavola Rotonda · Mostra di più »

Accordi di Helsinki

L'Atto finale della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa, noto anche come Atto finale di Helsinki, Accordi di Helsinki o Dichiarazione di Helsinki, è stato l'atto finale della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa svoltasi a Helsinki nel luglio e agosto del 1975.

Nuovo!!: Blocco orientale e Accordi di Helsinki · Mostra di più »

Accordo delle quattro potenze

L'Accordo delle quattro potenze, noto anche come Accordo quadripartito su Berlino o Trattato su Berlino (in tedesco Viermächteabkommen über Berlin), fu un accordo che si prefiggeva la regolamentazione dello status di Berlino stipulato il 3 settembre 1971 dai ministri degli esteri delle quattro potenze alleate.

Nuovo!!: Blocco orientale e Accordo delle quattro potenze · Mostra di più »

Aero 45

L'Aero 45 è un aereo da trasporto bimotore, ideato dall'azienda aeronautica Aero nei tardi anni quaranta, prima produzione nazionale cecoslovacca dopo la seconda guerra mondiale, che ebbe un notevole successo commerciale nell'esportazione.

Nuovo!!: Blocco orientale e Aero 45 · Mostra di più »

Aerobiz Supersonic

Aerobiz Supersonic, in Giappone, è un simulatore d'affaristica sviluppato dalla Koei e distribuito sul Super Nintendo e sul Mega Drive/Genesis nell'agosto 1994, seguito del precedente Aerobiz.

Nuovo!!: Blocco orientale e Aerobiz Supersonic · Mostra di più »

Aeroporto di Beauvais Tillé

L'Aeroporto di Beauvais Tillé è un aeroporto francese situato nel territorio comunale di Tillé, vicino alla città di Beauvais, a 80 km a nord di Parigi, nel dipartimento dell'Oise.

Nuovo!!: Blocco orientale e Aeroporto di Beauvais Tillé · Mostra di più »

Aeroporto Internazionale José Martí

L'Aeroporto Internazionale José Martí (in spagnolo Aeropuerto Internacional José Martí), conosciuto anche con il suo precedente nome "Rancho-Boyeros", è un aeroporto internazionale situato a L'Avana, Cuba.

Nuovo!!: Blocco orientale e Aeroporto Internazionale José Martí · Mostra di più »

Agostino Casaroli

Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche, il 23 maggio 1937 fu ordinato sacerdote dopo aver studiato presso il seminario vescovile di Bedonia e al Collegio Alberoni di Piacenza.

Nuovo!!: Blocco orientale e Agostino Casaroli · Mostra di più »

Airbus A310

L'Airbus A310 è un aereo di linea per rotte a medio-lungo raggio.

Nuovo!!: Blocco orientale e Airbus A310 · Mostra di più »

Albert Camus

Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall’ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda.

Nuovo!!: Blocco orientale e Albert Camus · Mostra di più »

Aleksandr Romankov

Nato nella lontana isola di Sachalin, Romankov si trasferì giovanissimo in Bielorussia, dove venne avviato alla pratica del fioretto alla scuola di scherma della Dynamo Minsk, dal grande maestro Ernst Assyevsky (Эрнст Уладзіміравіч Асіеўскі), che lo allenò per tutta la carriera.

Nuovo!!: Blocco orientale e Aleksandr Romankov · Mostra di più »

Alessandro Andrei

Alto 1,91 m e con un peso forma di 118 kg, ha conseguito in carriera importanti risultati come, oltre al titolo olimpico, l'argento ai mondiali di Roma del 1987 e il bronzo agli europei al coperto del 1984.

Nuovo!!: Blocco orientale e Alessandro Andrei · Mostra di più »

Allied Rapid Reactions Corps

L'Allied Rapid Reactions Corps (acronimo ARRC) è uno dei nove corpi d'armata di reazione rapida della NATO, a guida britannica, proiettabile in qualsiasi area mondiale in tempi da cinque a trenta giorni, per affrontare una vasta gamma di operazioni: dalla guerra convenzionale, al Peacekeeping alle crisis response operations.

Nuovo!!: Blocco orientale e Allied Rapid Reactions Corps · Mostra di più »

Amin al-Hafiz

Al-Ḥāfiẓ (o al-Ḥāfeẓ) nacque ad Aleppo.

Nuovo!!: Blocco orientale e Amin al-Hafiz · Mostra di più »

Angelo Sodano

Secondo dei sei figli di Giovanni Sodano e Delfina, il padre fu deputato del Parlamento italiano, eletto nelle file della Democrazia Cristiana per tre legislature, dal 1948 fino al 1963.

Nuovo!!: Blocco orientale e Angelo Sodano · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Blocco orientale e Anni 1980 · Mostra di più »

Antioccidentalismo

L'anti-occidentalismo è una corrente di pensiero che tende a criticare alcuni aspetti culturali o economici della cultura occidentale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Antioccidentalismo · Mostra di più »

Anton Tkáč

Attivo tra i dilettanti in rappresentanza della Cecoslovacchia, nel 1976 vinse la medaglia d'oro nella velocità ai Giochi olimpici di Montréal.

Nuovo!!: Blocco orientale e Anton Tkáč · Mostra di più »

Antonietta Capelli

Il periodo storico nel quale è vissuta Antonietta Capelli - e non in località marginali - è notoriamente caratterizzato da rapidi progressi scientifici e tecnologici, con vorticose e profonde trasformazioni sociali difficili da gestire e spesso mal gestite.

Nuovo!!: Blocco orientale e Antonietta Capelli · Mostra di più »

Antonio Meli Lupi di Soragna

Antonio Meli Lupi di Soragna Tarasconi, figlio di Luigi Lupo, discendeva da un'antica famiglia aristocratica che vantava numerosi titoli nobiliari degli stati pre-unitari, riconosciuti dal Regno d'Italia nel 1890 (marchese, conte, nobile di Bologna, nobile dei principi del SRI di Soragna e patrizio veneto)Carriera diplomatica, Vol.

Nuovo!!: Blocco orientale e Antonio Meli Lupi di Soragna · Mostra di più »

Apple Macintosh

Macintosh, anche abbreviato Mac, è una popolare famiglia di computer prodotti dalla Apple Inc. commercializzati a partire dal 1984 e facenti uso del sistema operativo macOS.

Nuovo!!: Blocco orientale e Apple Macintosh · Mostra di più »

Argomenti delle teorie del complotto

Gli argomenti delle teorie del complotto indicano varie argomentazioni ed ipotesi sulle quali si fonderebbero le cosiddette teorie del complotto.

Nuovo!!: Blocco orientale e Argomenti delle teorie del complotto · Mostra di più »

Armando Cossutta

Si iscrisse nel 1943 al Partito Comunista Italiano e partecipò da partigiano delle Brigate Garibaldi alla Resistenza antifascista e antinazista.

Nuovo!!: Blocco orientale e Armando Cossutta · Mostra di più »

Atleta di stato

La dizione atleta di stato ha definito per lungo tempo, genericamente, la situazione di fatto di quegli atleti, principalmente dell'Europa comunista, che erano inquadrati e stipendiati all'interno di amministrazioni statali al solo scopo di fare sport e vincere per il Paese di appartenenza.

Nuovo!!: Blocco orientale e Atleta di stato · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade

Ai Giochi della XXIII Olimpiade di Los Angeles nel 1984 vennero assegnati 41 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 17 femminili.

Nuovo!!: Blocco orientale e Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade · Mostra di più »

Českomoravská-Kolben-Daněk

La Českomoravská-Kolben-Daněk, meglio nota con la sua sigla ČKD, è un'azienda ceca con origini cecoslovacche attiva nella progettazione, sviluppo e commercializzazione di veicoli ferroviari.

Nuovo!!: Blocco orientale e Českomoravská-Kolben-Daněk · Mostra di più »

ČKD Tatra

ČKD Tatra n.p., fino al 1963: Vagonka Tatra Smíchov n.p., fu un costruttore di materiale rotabile della Cecoslovacchia.

Nuovo!!: Blocco orientale e ČKD Tatra · Mostra di più »

Banca nazionale della Romania

La Banca nazionale della Romania (in rumeno: Banca Naţională a României, BNR) è la banca centrale della Romania, una istituzione pubblica ed indipendente, la sola che abbia l'autorizzazione e la responsabilità ad emettere banconote e monete sul territorio rumeno.

Nuovo!!: Blocco orientale e Banca nazionale della Romania · Mostra di più »

BattleTech

BattleTech è un wargame e un media franchise del genere fantascienza, immesso sul mercato dall'editore statunitense FASA Corporation, nel 1984, acquisito da WizKids (fabbricante di miniature per giochi da tavolo) nel 2001 e ceduto nel 2003, all'azienda Topps Company, a motivo dell'acquisizione della WizKids, nel luglio dello stesso anno.

Nuovo!!: Blocco orientale e BattleTech · Mostra di più »

Berihah

Berihah, o Brichah (ebraico:,בריחה traslitterato: Brikhah, tradotto: fuga o di volo) sono i nomi con i quali ci si riferisce allo sforzo organizzato che ha aiutato gli ebrei europei sopravvissuti all'Olocausto a fuggire nel mandato britannico della Palestina, creato violando quanto redatto nel Libro Bianco del 1939, al termine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Berihah · Mostra di più »

Bertrand Russell

Fu anche un autorevole esponente del movimento pacifista e un divulgatore della filosofia.

Nuovo!!: Blocco orientale e Bertrand Russell · Mostra di più »

Biglietto Lupo

Biglietto Lupo è una traduzione letterale del termine in lingua russa, un'espressione colloquiale per indicare una versione di un documento con clausole restrittive rispetto al documento completo, ad esempio chi lo possedeva era considerato un non residente entro un raggio di 100 km delle principali città.

Nuovo!!: Blocco orientale e Biglietto Lupo · Mostra di più »

Bloc Party

Bloc Party è un gruppo indie rock inglese formatosi nel 2003 a Londra.

Nuovo!!: Blocco orientale e Bloc Party · Mostra di più »

Blocco

Per blocco si può intendere.

Nuovo!!: Blocco orientale e Blocco · Mostra di più »

Blocco occidentale

Con il termine blocco occidentale ci si riferisce all'insieme di nazioni che durante la guerra fredda erano alleate o facevano riferimento agli USA in contrapposizione al blocco orientale che invece includeva i paesi allineati con l'URSS.

Nuovo!!: Blocco orientale e Blocco occidentale · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Nuovo!!: Blocco orientale e Boris Christov · Mostra di più »

Calcio ai Giochi olimpici

Il calcio è tra le discipline più presenti ai giochi olimpici estivi.

Nuovo!!: Blocco orientale e Calcio ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Campionati europei di pugilato dilettanti 2008

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2008 si sono tenuti a Liverpool, Inghilterra, dal 5 al 15 novembre 2008.

Nuovo!!: Blocco orientale e Campionati europei di pugilato dilettanti 2008 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1986

La stagione 1986 del Campionato Mondiale di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 37ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost (72 punti), e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams - Honda (141 punti).

Nuovo!!: Blocco orientale e Campionato mondiale di Formula 1 1986 · Mostra di più »

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1962

Il 29º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio, valido anche come 40º campionato europeo di hockey su ghiaccio, si tenne nel periodo fra l'8 e il 18 marzo 1962 negli Stati Uniti d'America, nelle città di Denver e di Colorado Springs.

Nuovo!!: Blocco orientale e Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1962 · Mostra di più »

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1963

Il 30º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio, valido anche come 41º campionato europeo di hockey su ghiaccio, si tenne nel periodo fra il 7 e il 17 marzo 1963 in Svezia, nella città di Stoccolma.

Nuovo!!: Blocco orientale e Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1963 · Mostra di più »

Campionato mondiale femminile di pallacanestro 1959

La III edizione del Campionato mondiale di pallacanestro femminile FIBA 1959 si disputò in Unione Sovietica nel 1959.

Nuovo!!: Blocco orientale e Campionato mondiale femminile di pallacanestro 1959 · Mostra di più »

Canadair Sabre

Il Canadair CL-13 Sabre, era un monomotore a getto da caccia ad ala a freccia, variante dello statunitense North American F-86 Sabre, prodotto dall'azienda canadese Canadair negli anni cinquanta.

Nuovo!!: Blocco orientale e Canadair Sabre · Mostra di più »

Cane da pastore tedesco

Il cane da pastore tedesco, comunemente abbreviato in pastore tedesco, secondo la classificazione cinologica FCI risponde allo standard nr.

Nuovo!!: Blocco orientale e Cane da pastore tedesco · Mostra di più »

Capitalismo clientelare

In economia, il capitalismo clientelare (o crony capitalism) è un sistema economico fondamentalmente capitalista in cui però il successo negli affari dipende da strette relazioni tra uomini d'affari e funzionari pubblici, a discapito della libertà di impresa e della concorrenza.

Nuovo!!: Blocco orientale e Capitalismo clientelare · Mostra di più »

Carl Bernstein

Nel 1972, insieme a Bob Woodward, suo collega al Washington Post, condusse l'inchiesta giornalistica che svelò i retroscena dello scandalo Watergate, che spinse il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon a rassegnare le dimissioni.

Nuovo!!: Blocco orientale e Carl Bernstein · Mostra di più »

Carl Zeiss (azienda)

La Carl Zeiss è un'azienda con sede a Oberkochen, in Germania, attiva a livello mondiale in ambito tecnologico per la produzione e commercializzazione di una vasta gamma di prodotti ottici, meccanici ed elettronici: ottica di consumo, microscopia, tecnica medicale, metrologia industriale, tecnica dei semiconduttori, sistemi optoelettronici.

Nuovo!!: Blocco orientale e Carl Zeiss (azienda) · Mostra di più »

Carrozza ristorante

Si definisce carrozza ristorante una tipologia di carrozza ferroviaria il cui allestimento interno è concepito per funzionare da luogo di ristorazione per i passeggeri.

Nuovo!!: Blocco orientale e Carrozza ristorante · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Nuovo!!: Blocco orientale e Cecoslovacchia · Mostra di più »

Cesare Pirisi

Fin da giovanissimo inizia il suo impegno politico nel PSI diventando consigliere provinciale di Nuoro a partire dal 1952, eletto nel collegio di Nurri, comprendente anche i comuni di Escalaplano, Esterzili, Orroli, Perdasdefogu, Sadali, Serri e Villanovatulo.

Nuovo!!: Blocco orientale e Cesare Pirisi · Mostra di più »

Charles de Gaulle

Cresciuto in una cultura di grandezza nazionale, Charles de Gaulle scelse la carriera d'ufficiale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Charles de Gaulle · Mostra di più »

Chiesa vetero-cattolica della Repubblica ceca

La Chiesa vetero-cattolica della Repubblica ceca (Starokatolická církev v České republice) è il membro ceco dell'Unione di Utrecht; i suoi fedeli sono circa 3000.

Nuovo!!: Blocco orientale e Chiesa vetero-cattolica della Repubblica ceca · Mostra di più »

Christo e Jeanne-Claude

Christo e Jeanne-Claude, o più spesso semplicemente Christo, è il progetto artistico comune dei coniugi statunitensi Christo Yavachev (Христо Явашев, Gabrovo, 13 giugno 1935) e Jeanne-Claude Denat de Guillebon (Casablanca 13 giugno 1935 - New York, 18 novembre 2009), fra i maggiori rappresentanti della Land Art e realizzatori di opere su grande scala.

Nuovo!!: Blocco orientale e Christo e Jeanne-Claude · Mostra di più »

Città chiusa

Le città chiuse sono località sottoposte a particolari restrizioni di accesso e di residenza.

Nuovo!!: Blocco orientale e Città chiusa · Mostra di più »

Classe Andrea Doria (incrociatore)

Gli incrociatori lanciamissili classe Andrea Doria sono stati i primi incrociatori della Marina Militare Italiana ad essere stati concepiti, in sede di progettazione, come navi portaelicotteri; impostate nel 1958 le due unità navali, Andrea Doria e Caio Duilio, sono entrate in servizio nel 1964.

Nuovo!!: Blocco orientale e Classe Andrea Doria (incrociatore) · Mostra di più »

Comandante supremo del Patto di Varsavia

Il Comandante supremo del Patto di Varsavia (ufficialmente Comandante supremo delle forze armate unificate dell'Organizzazione del trattato di Varsavia) era l'alto ufficiale responsabile della direzione suprema delle forze militari combinate dei paesi del Blocco orientale, riuniti nel cosiddetto Patto di Varsavia.

Nuovo!!: Blocco orientale e Comandante supremo del Patto di Varsavia · Mostra di più »

Comando marittimo alleato di Napoli

Il Comando marittimo alleato di Napoli (in inglese Allied Maritime Command Naples - AMC Naples), è stato un comando militare della NATO con sede sull'isola di Nisida (NA).

Nuovo!!: Blocco orientale e Comando marittimo alleato di Napoli · Mostra di più »

Compagno rock

Compagno rock (titolo originale Back in the USSR: The True Story of Rock in Russia) è un libro, pubblicato da Omnibus Press nel 1987, di Artemy Troitsky, scrittore, giornalista ed organizzatore di eventi musicali nato a Mosca nel 1955.

Nuovo!!: Blocco orientale e Compagno rock · Mostra di più »

Concorso Intervision della Canzone

Il Concorso Intervision della Canzone (in francese: Concours Intervision de la chanson) è stato un concorso canoro a cui presero parte paesi europei e, successivamente, stati post-sovietici e membri dell'Organizzazione di Shanghai per la cooperazione.

Nuovo!!: Blocco orientale e Concorso Intervision della Canzone · Mostra di più »

Condizione della donna in Russia

La condizione femminile, i diritti delle donne e il loro status in Russia sono stati influenzati dalla cultura, dalla religione e dai discorsi sociali.

Nuovo!!: Blocco orientale e Condizione della donna in Russia · Mostra di più »

Conducător

Conducător è un termine della lingua rumena, genericamente traducibile come "guida".

Nuovo!!: Blocco orientale e Conducător · Mostra di più »

Conflitti nei blocchi durante la guerra fredda

Per conflitti nei blocchi durante la guerra fredda s'intendono quei conflitti svoltisi, tra 1945 e 1991, tra paesi appartenenti allo stesso blocco: occidentale od orientale, anziché tra un blocco e l'altro come era molto più usuale nel periodo della guerra fredda.

Nuovo!!: Blocco orientale e Conflitti nei blocchi durante la guerra fredda · Mostra di più »

Consiglio di mutua assistenza economica

Il Consiglio di mutua assistenza economica (abbreviato COMECON) è stata un'organizzazione economica e, soprattutto, commerciale degli Stati comunisti istituita nel 1949 e sciolta nel 1991 a seguito della caduta del Blocco sovietico.

Nuovo!!: Blocco orientale e Consiglio di mutua assistenza economica · Mostra di più »

Controllo degli armamenti

Nel corso di tutta la Guerra Fredda venne chiamato controllo degli armamenti quel complesso processo negoziale e diplomatico che portò a una serie di accordi bilaterali tra USA ed URSS e di accordi multilaterali (sotto l'egida dell'ONU) volti a ridurre qualitativamente e campagne militari Altri attori internazionali (come il Regno Unito e il Canada) e le rispettive alleanze militari (la NATO per l'Occidente e il Patto di Varsavia per il Blocco sovietico) entrarono a far parte dei negoziati, ma sempre in posizione subordinata.

Nuovo!!: Blocco orientale e Controllo degli armamenti · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1985-1986

La Coppa dei Campioni 1985-1986 è stata la 31ª edizione del massimo torneo calcistico europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili.

Nuovo!!: Blocco orientale e Coppa dei Campioni 1985-1986 · Mostra di più »

Coppa Intercontinentale 1986

La Coppa Intercontinentale 1986 (denominata anche Toyota Cup 1986 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la venticinquesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores.

Nuovo!!: Blocco orientale e Coppa Intercontinentale 1986 · Mostra di più »

Coppa Intercontinentale 1991

La Coppa Intercontinentale 1991 (denominata anche Toyota Cup 1991 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la trentesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores.

Nuovo!!: Blocco orientale e Coppa Intercontinentale 1991 · Mostra di più »

Cortina

* Una cortina è qualsiasi cosa che si distenda sopra una superficie come copertura, o che si frapponga fra un oggetto e chi guarda in modo da impedirne la vista (ad esempio, una cortina di nebbia, di fumo, ecc.).

Nuovo!!: Blocco orientale e Cortina · Mostra di più »

Cortina di ferro

Cortina di ferro è un termine utilizzato a occidente per indicare la linea di confine che divise l'Europa in due zone separate di influenza politica, dalla fine della seconda guerra mondiale alla fine della guerra fredda.

Nuovo!!: Blocco orientale e Cortina di ferro · Mostra di più »

Cosacchi

I Cosacchi (forse dalla parola turco-tartara qazaq', nomade o uomo libero) sono un'antica comunità militare che vive nell'Europa orientale, in maggioranza nella steppa ubicata tra Ucraina e Russia.

Nuovo!!: Blocco orientale e Cosacchi · Mostra di più »

Cosmonauti perduti

Vengono definiti cosmonauti perduti o anche cosmonauti fantasma alcuni cosmonauti sovietici che, secondo alcune teorie complottistiche e leggende urbane, sarebbero deceduti nel corso di missioni spaziali, ma la cui esistenza non è mai stata confermata da evidenze oggettive.

Nuovo!!: Blocco orientale e Cosmonauti perduti · Mostra di più »

Crisi dei missili di Cuba

La crisi dei missili di Cuba, conosciuta anche come crisi di ottobre (in spagnolo: Crisis de Octubre), o crisi dei Caraibi (in russo: Карибский кризис, Karibskij krizis), fu un confronto tra Stati Uniti e Unione Sovietica in merito al dispiegamento di missili balistici sovietici a Cuba in risposta a quelli statunitensi schierati in Italia e Turchia.

Nuovo!!: Blocco orientale e Crisi dei missili di Cuba · Mostra di più »

Cronologia della guerra fredda

Di seguito una cronologia degli avvenimenti principali della guerra fredda.

Nuovo!!: Blocco orientale e Cronologia della guerra fredda · Mostra di più »

Cronologia della storia contemporanea

Cronologia essenziale dell'Età contemporanea (XIX secolo-oggi).

Nuovo!!: Blocco orientale e Cronologia della storia contemporanea · Mostra di più »

Cultura nella Polonia moderna

Con la caduta del comunismo la cultura e la società polacca cominciarono un processo di profonda trasformazione, contrassegnato dal ritorno della democrazia e dal nuovo sviluppo della società civile.

Nuovo!!: Blocco orientale e Cultura nella Polonia moderna · Mostra di più »

Dacia (abitazione)

La dacia è un'abitazione russa situata in campagna e di solito posseduta dagli abitanti delle grandi città che la usano per trascorrervi le vacanze o per affittarle ad altri villeggianti.

Nuovo!!: Blocco orientale e Dacia (abitazione) · Mostra di più »

Daewoo Matiz

La Matiz è una monovolume compatta prodotta dalla casa automobilistica coreana Daewoo a partire dal 1998.

Nuovo!!: Blocco orientale e Daewoo Matiz · Mostra di più »

Daniele (patriarca di Romania)

Il futuro patriarca nacque nel villaggio di Dobrești, nel comune di Bara, il 22 luglio 1951 come terzo figlio della coppia di insegnanti Alexie e Stela Ciobotea.

Nuovo!!: Blocco orientale e Daniele (patriarca di Romania) · Mostra di più »

Dat Assawari (211)

La Dat Assawari è stata una fregata della Marina libica costruita nei cantieri Vosper Thornycroft del Regno Unito sul modello delle Type 21 britanniche.

Nuovo!!: Blocco orientale e Dat Assawari (211) · Mostra di più »

Defezione

In politica la defezione è l'atto del venire meno al proprio impegno di lealtà verso uno Stato oppure un ente politico a favore di un altro.

Nuovo!!: Blocco orientale e Defezione · Mostra di più »

Degtyaryov (mitragliatrice leggera)

La Pulemyot Degtyaryova Pekhotny (in alfabeto cirillico Пулемёт Дегтярёвa Пехотный, Mitragliatrice da fanteria Degtyaryov) o semplicemente DP (Degtyaryova Pekhotny, in cirillico ДП da Дегтярёва Пехотный, designazione GRAU — 56-Р-321) è una mitragliatrice leggera di squadra originariamente introdotta come arma in dotazione all'Armata Rossa.

Nuovo!!: Blocco orientale e Degtyaryov (mitragliatrice leggera) · Mostra di più »

Denazificazione

La denazificazione (in tedesco: Entnazifizierung) fu un'iniziativa alleata volta a liberare da ogni rimasuglio dell'ideologia nazionalsocialista la società, la cultura, la stampa, l'economia, la giustizia e la politica dell'Austria e della Germania.

Nuovo!!: Blocco orientale e Denazificazione · Mostra di più »

Die Wende

Die Wende ("La svolta") è il termine in tedesco utilizzato per indicare l'intero processo di passaggio nella Repubblica Democratica Tedesca dal governo del Partito di Unità Socialista di Germania (SED) e dall'economia pianificata, fino alla rinascita della democrazia parlamentare e dell'economia di mercato, tra il 1989 ed il 1990.

Nuovo!!: Blocco orientale e Die Wende · Mostra di più »

Dirigismo

Il dirigismo (dal francese "dirigisme") è una politica economica in cui il governo esercita una forte influenza sui settori produttivi, attraverso un sistema di incentivi che indirizzano l'economia verso quello che viene riconosciuto come l'interesse pubblico o generale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Dirigismo · Mostra di più »

Divisione della Corea

La divisione della Corea in Corea del Nord e Corea del Sud nasce nel 1945 a seguito della vittoria Alleata nella seconda guerra mondiale, che portò alla fine del dominio di trentacinque anni dell'Impero giapponese sulla Corea.

Nuovo!!: Blocco orientale e Divisione della Corea · Mostra di più »

Doina Stăiculescu

Tre volte campionessa nazionale rumena tra il 1982 e il 1984, Stăiculescu si presentò tra le favorite ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984 forte del sesto posto ottenuto ai precedenti Mondiali di Strasburgo 1983, dove fu preceduta solamente dalle atlete sovietiche e bulgare che però non parteciparono alle Olimpiadi a causa del boicottaggio da parte del blocco sovietico (a cui la Romania non aderì).

Nuovo!!: Blocco orientale e Doina Stăiculescu · Mostra di più »

Dornier Do 31

Il Dornier Do 31 fu un aereo da trasporto tattico sperimentale VTOL realizzato dall'azienda tedesca Dornier-Werke alla fine degli anni sessanta e rimasto allo stadio di prototipo.

Nuovo!!: Blocco orientale e Dornier Do 31 · Mostra di più »

Dottrina Brežnev

La dottrina Brežnev, nota anche come dottrina della sovranità limitata, fu una linea di politica estera sovietica introdotta da Leonid Brežnev in un discorso tenuto davanti al quinto congresso del Partito Operaio Unificato Polacco il 13 novembre 1968.

Nuovo!!: Blocco orientale e Dottrina Brežnev · Mostra di più »

Dottrina Eisenhower

La dottrina Eisenhower venne annunciata al Congresso degli Stati Uniti d'America dal presidente Dwight D. Eisenhower il 5 gennaio 1957.

Nuovo!!: Blocco orientale e Dottrina Eisenhower · Mostra di più »

Drago Pettrovich Madnar

Drago Pettrovich Madnar è un personaggio di Metal Gear, serie di videogiochi creata da Hideo Kojima.

Nuovo!!: Blocco orientale e Drago Pettrovich Madnar · Mostra di più »

Dual in-line package

In microelettronica, con DIP (Dual In-line Package) si indica un particolare formato di contenitore di un dispositivo elettronico utilizzato per i circuiti integrati (come microcontrollori o microprocessori) o per file di componenti discreti uguali (come interruttori a levetta).

Nuovo!!: Blocco orientale e Dual in-line package · Mostra di più »

Economia della Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca aveva un'economia pianificata simile a quella dell'Unione Sovietica e degli altri membri del Comecon.

Nuovo!!: Blocco orientale e Economia della Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Economia della Slovacchia

L'economia della Slovacchia rientra tra le economie avanzate dell'Europa orientale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Economia della Slovacchia · Mostra di più »

Edvard Beneš

Nato in un villaggio vicino a Rakovník (60 km a ovest di Praga), fu tra i principali collaboratori di Tomáš Masaryk nella direzione del movimento per l'indipendenza cecoslovacca, convinto assertore del cecoslovacchismo che postulava l'esistenza di una comune nazionalità cecoslovacca, e allo scoppio della prima guerra mondiale svolse opera di agitazione fra i giovani perché disertassero dall'esercito asburgico.

Nuovo!!: Blocco orientale e Edvard Beneš · Mostra di più »

Elaine Chao

Elaine Chao è immigrata negli Stati Uniti assieme alla famiglia nel 1961, quando aveva otto anni, proveniente dalla città di Taipei, capitale dell'isola di Taiwan.

Nuovo!!: Blocco orientale e Elaine Chao · Mostra di più »

Emendamento Jackson-Vanik

L'emendamento Jackson-Vanik al Trade Act del 1974 è una norma di legge federale degli Stati Uniti destinata a influenzare le relazioni commerciali con i paesi del blocco comunista che limitano la libertà di emigrazione e i diritti di altri esseri umani.

Nuovo!!: Blocco orientale e Emendamento Jackson-Vanik · Mostra di più »

EMW 340

La 340 è un'autovettura di fascia alta prodotta dal 1949 al 1951 dalla Awtowelo, una fabbrica tedesco orientale ad amministrazione controllata sovietica che utilizzò abusivamente il marchio BMW, e che dal 1951 al 1955 cambiò ragione sociale per divenire la EMW.

Nuovo!!: Blocco orientale e EMW 340 · Mostra di più »

Epidemiologia del suicidio

Il suicidio è la dodicesima causa di morte nel mondo; si stima che i decessi per suicidio annuali potrebbero salire ad 1,5 milioni entro il 2020: a livello mondiale si colloca fra le tre principali cause di morte per le persone di età compresa tra i 15-44 anni.

Nuovo!!: Blocco orientale e Epidemiologia del suicidio · Mostra di più »

Erich Honecker

Secondo Segretario generale del Comitato Centrale del Partito di Unità Socialista di Germania (SED) della Germania Est dal 3 maggio 1971 al 18 ottobre 1989, fu terzo Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca dal 29 ottobre 1976 al 24 ottobre 1989.

Nuovo!!: Blocco orientale e Erich Honecker · Mostra di più »

Esportazione della crittografia

L'esportazione della crittografia è il trasferimento da un paese ad un altro di mezzi e tecnologie legati alla crittografia.

Nuovo!!: Blocco orientale e Esportazione della crittografia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Blocco orientale e Europa · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Nuovo!!: Blocco orientale e Europa centrale · Mostra di più »

Europa occidentale

L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda.

Nuovo!!: Blocco orientale e Europa occidentale · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Nuovo!!: Blocco orientale e Europa orientale · Mostra di più »

Fanzine

Una fanzine, in italiano rivista amatoriale, è una pubblicazione non professionale e non ufficiale, prodotta da entusiasti di un particolare fenomeno culturale (quale un genere letterario o musicale, o un particolare fandom) per il piacere di condividere i propri interessi con altri.

Nuovo!!: Blocco orientale e Fanzine · Mostra di più »

Federazione Mondiale della Gioventù Democratica

La Federazione Mondiale della Gioventù Democratica (WFDY) è un'organizzazione giovanile di sinistra, riconosciuta dall'Organizzazione delle Nazioni Unite come un'organizzazione non governativa giovanile internazionale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Federazione Mondiale della Gioventù Democratica · Mostra di più »

Ferrovie Nazionali di Cuba

Ferrocarriles de Cuba (FC), o Unión de Ferrocarriles de Cuba (UFC) (in italiano: Ferrovie Nazionali di Cuba), è la compagnia statale che esercisce il servizio ferroviario, sia passeggeri che merci, nell'isola principale dell'arcipelago cubano.

Nuovo!!: Blocco orientale e Ferrovie Nazionali di Cuba · Mostra di più »

Festival di Berlino 1954

La 4ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 18 al 29 giugno 1954.

Nuovo!!: Blocco orientale e Festival di Berlino 1954 · Mostra di più »

Festival di Berlino 1957

La 7ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 21 giugno al 2 luglio 1957, con lo Zoo Palast come sede principale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Festival di Berlino 1957 · Mostra di più »

Festival di Berlino 1958

L'8ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 27 giugno all'8 luglio 1958, con lo Zoo Palast come sede principale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Festival di Berlino 1958 · Mostra di più »

Festival di Berlino 1964

La 14ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 26 giugno al 7 luglio 1964, con lo Zoo Palast come sede principale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Festival di Berlino 1964 · Mostra di più »

Festival di Berlino 1967

La 17ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 23 giugno al 4 luglio 1967, con lo Zoo Palast come sede principale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Festival di Berlino 1967 · Mostra di più »

Festival di Berlino 1974

La 24ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 21 giugno al 2 luglio 1974.

Nuovo!!: Blocco orientale e Festival di Berlino 1974 · Mostra di più »

Festival di Berlino 1976

La 26ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 25 giugno al 6 luglio 1976.

Nuovo!!: Blocco orientale e Festival di Berlino 1976 · Mostra di più »

Festival di Berlino 1980

La 30ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 18 al 29 febbraio 1980.

Nuovo!!: Blocco orientale e Festival di Berlino 1980 · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Nuovo!!: Blocco orientale e Festival di Sanremo · Mostra di più »

Fidel Castro

Grande protagonista della storia politica del Novecento, è stato primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, ed è stato, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba.

Nuovo!!: Blocco orientale e Fidel Castro · Mostra di più »

Finale della Coppa dei Campioni 1968-1969

La finale della 14ª edizione di Coppa dei Campioni si disputò il 28 maggio 1969 presso lo Stadio Santiago Bernabéu di Madrid tra gli olandesi dell' e gli italiani del, alla terza finale di questa competizione.

Nuovo!!: Blocco orientale e Finale della Coppa dei Campioni 1968-1969 · Mostra di più »

Force de frappe

La forza di dissuasione nucleare francese (in francese: force de dissuasion nucléaire française), chiamata anche forza d'urto (in francese: force de frappe), fu un progetto avviato nel 1958 durante la Guerra Fredda, quando Félix Gaillard, Presidente del Consiglio sotto la presidenza di René Coty, decise di dotare la Francia di una forza di dissuasione nucleare.

Nuovo!!: Blocco orientale e Force de frappe · Mostra di più »

Forze Armate Gibutiane

Le Forze Armate Gibutiane (in francese Forces Armeés Djiboutiennes, in arabo الجيش الجيبوتي, in somalo Ciidanka Jabuuti) rappresentano il complesso delle forze militari della piccola repubblica africana di Gibuti; create nel 1977 dopo la proclamazione dell'indipendenza della regione dalla Francia, si compongono di tre branche distinte: esercito (in francese Armée de terre de Djibouti), aeronautica militare (in francese Force Aérienne du Djibouti) e marina militare (in francese Marine de Djibouti).

Nuovo!!: Blocco orientale e Forze Armate Gibutiane · Mostra di più »

Frederic Pryor

Nato nel 1933, ha inizialmente studiato chimica all'Oberlin College, in Ohio, dove ha ricevuto il baccellierato nel 1955.

Nuovo!!: Blocco orientale e Frederic Pryor · Mostra di più »

Frederick Chiluba

Chiluba nacque a Ndola il 30 aprile 1943 da Jacob Titus Chiluba Nkonde e Diana Kaimba.

Nuovo!!: Blocco orientale e Frederick Chiluba · Mostra di più »

Ganz (azienda)

La Ganz (in lingua ungherese: Ganz vállalatok,:„Ganz-Konzern“, poi divenuta Ganz Holding Co. Ltd.) è un'azienda ungherese di produzione meccanica, navale ed elettrotecnica, con sede principale a Budapest.

Nuovo!!: Blocco orientale e Ganz (azienda) · Mostra di più »

Günter Guillaume

Fu un agente dell'intelligence dei servizi segreti della Repubblica Democratica Tedesca, la Stasi.

Nuovo!!: Blocco orientale e Günter Guillaume · Mostra di più »

Generale d'Arma

General der Waffengattung (in tedesco letteralmente: generale del tipo d'arma) traducibile come generale di corpo o generale d'Arma è un grado che in molte nazioni divide i loro ufficiali generali dall'Arma o del Corpo per i quali sono qualificati al comando, o semplicemente come titolo onorifico.

Nuovo!!: Blocco orientale e Generale d'Arma · Mostra di più »

Germania Est-Germania Ovest 1-0

La partita di calcio Germania Est-Germania Ovest 1-0 venne giocata il 22 giugno 1974 tra le Nazionali di e, rivali più dal punto di vista politico – la prima, Repubblica Democratica, sotto l'ègida dell'Unione Sovietica mentre la seconda, Repubblica Federale, influenzata dagli Stati Uniti d'America – che sportivo.

Nuovo!!: Blocco orientale e Germania Est-Germania Ovest 1-0 · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Blocco orientale e Germania nazista · Mostra di più »

Giochi dell'Amicizia

I Giochi dell'Amicizia (in russo Дружба-84, Druzhba-84; in inglese Friendship Games) sono stati un evento sportivo che si è svolto tra il 2 luglio ed il 16 settembre 1984 in Unione Sovietica e in altri otto Stati socialisti.

Nuovo!!: Blocco orientale e Giochi dell'Amicizia · Mostra di più »

Giochi della XXIII Olimpiade

I Giochi della XXIII Olimpiade (in inglese Games of the XXIII Olympiad) sono stati una manifestazione sportiva internazionale svoltasi a Los Angeles, negli Stati Uniti d'America, dal 28 luglio al 12 agosto 1984.

Nuovo!!: Blocco orientale e Giochi della XXIII Olimpiade · Mostra di più »

Giochi della XXIV Olimpiade

I Giochi della XXIV Olimpiade (ko. 1988년 하계 올림픽) si sono svolti a Seul in Corea del Sud da sabato 17 settembre a domenica 2 ottobre 1988.

Nuovo!!: Blocco orientale e Giochi della XXIV Olimpiade · Mostra di più »

Giornata della vittoria (Paesi dell'Europa orientale)

La Giornata della vittoria (traslitterato in caratteri latini Den' Pobedy, a volte Den' Pobedi) viene celebrata il 9 maggio, in memoria della capitolazione della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale (conosciuta anche come la Grande guerra patriottica in Unione Sovietica e alcuni Stati post-sovietici).

Nuovo!!: Blocco orientale e Giornata della vittoria (Paesi dell'Europa orientale) · Mostra di più »

Giro delle Regioni

Il Giro delle Regioni è stata una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, riservata attualmente alla categoria Under 23, che si disputava ogni anno in Italia.

Nuovo!!: Blocco orientale e Giro delle Regioni · Mostra di più »

Gisela Beyer

Caduto il blocco orientale vengono scoperti numerosi documenti che certificano la somministrazione di doping da parte della Germania Est a svariati atleti tra cui appare anche il nome di Gisela Beyer.

Nuovo!!: Blocco orientale e Gisela Beyer · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria

Il Gran Premio d'Ungheria (Magyar Nagydíj) è una gara automobilistica disputatasi per la prima volta nel 1936 a Népliget; l'edizione fu vinta da Tazio Nuvolari.

Nuovo!!: Blocco orientale e Gran Premio d'Ungheria · Mostra di più »

Grande strategia

La grande strategia o strategia di sicurezza nazionale o strategia globale dà unità ai principi generali utilizzati per ottenere e garantire la Sicurezza di un Paese definendo gli obiettivi, la loro gerarchia e gli strumenti da utilizzare per ottenerla.

Nuovo!!: Blocco orientale e Grande strategia · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Blocco orientale e Grecia · Mostra di più »

Guerra cambogiano-vietnamita

La guerra cambogiano-vietnamita, talvolta indicata anche come terza guerra d'Indocina, fu un lungo conflitto che interessò dall'aprile del 1977 all'ottobre del 1991 il territorio della Cambogia e le zone limitrofe a questa di Vietnam e Thailandia; il conflitto ebbe origine dalle dispute territoriali esistenti tra Cambogia e Vietnam: inizialmente su piccola scala, gli scontri di confine tra le forze armate delle due nazioni e le incursioni transfrontaliere si trasformarono in una guerra aperta, culminata con l'invasione vietnamita della Cambogia e la sua completa occupazione.

Nuovo!!: Blocco orientale e Guerra cambogiano-vietnamita · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza croata

La guerra di indipendenza della Croazia fu un conflitto combattuto tra il 1991 e il 1995 tra le forze leali al governo Croato, che, avvalendosi delle disposizioni della Costituzione vigente aveva dichiarato la propria indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (SFRJ) difesa dalla Jugoslovenska narodna armija (JNA), controllata da forze serbe e affiancata da reparti composti dai serbi di Croazia.

Nuovo!!: Blocco orientale e Guerra d'indipendenza croata · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Blocco orientale e Guerra fredda · Mostra di più »

Guerra libico-ciadiana

La guerra libico-ciadiana venne combattuta a fasi alterne tra il 1978 e il 1987, principalmente nelle regioni settentrionali e centrali dello Stato africano del Ciad.

Nuovo!!: Blocco orientale e Guerra libico-ciadiana · Mostra di più »

Hockey su ghiaccio ai Giochi olimpici

L'hockey su ghiaccio è una delle discipline più presenti ai Giochi olimpici invernali.

Nuovo!!: Blocco orientale e Hockey su ghiaccio ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Homo Sovieticus

Homo Sovieticus (pseudo-latino per "uomo del Soviet") era un riferimento critico e sarcastico alla persona media dell'URSS, osservata anche in altri paesi del blocco socialista.

Nuovo!!: Blocco orientale e Homo Sovieticus · Mostra di più »

Horacio Verbitsky

È uno dei principali esponenti del movimento argentino per la difesa dei diritti umani e tra i responsabili della sezione americana di Human Rights Watch.

Nuovo!!: Blocco orientale e Horacio Verbitsky · Mostra di più »

I battellieri del Volga (dipinto)

I trasportatori di barche del Volga o Burlaki (Burlaki na volge) è un olio su tela del 1870-1873 del pittore e scultore realista russo Il'ja Efimovič Repin.

Nuovo!!: Blocco orientale e I battellieri del Volga (dipinto) · Mostra di più »

IAR 316

Lo IAR 316 è un elicottero utility leggero monoturbina con rotore a tre pale, costruito dall'azienda aeronautica rumena Industria Aeronautică Română (IAR) dai primi anni settanta fino al 1987.

Nuovo!!: Blocco orientale e IAR 316 · Mostra di più »

Ibrahim Kodra

Formatosi inizialmente in Albania, dove frequentò la American Vocational School e vinse il Premio Tirana, si trasferì a Milano nel 1938 grazie a una borsa di studio messa a disposizione dalla Regina dell'Albania Géraldine; si iscrisse all'Accademia di Brera, dove ebbe come maestri Carlo Carrà, Aldo Carpi e Achille Funi e si aggiudicò il Premio Hayez.

Nuovo!!: Blocco orientale e Ibrahim Kodra · Mostra di più »

Ich bin ein Berliner

"Ich bin ein Berliner" è una celebre frase pronunciata il 26 giugno 1963 da John Fitzgerald Kennedy, presidente degli Stati Uniti d'America, durante il discorso tenuto a Rudolph Wilde Platz, di fronte al Municipio di Schöneberg, mentre era in visita ufficiale alla città di Berlino Ovest.

Nuovo!!: Blocco orientale e Ich bin ein Berliner · Mostra di più »

Il dicembre del professor Corde

Il dicembre del professor Corde (in originale The Dean's December) è un romanzo di Saul Bellow, pubblicato nel 1982.

Nuovo!!: Blocco orientale e Il dicembre del professor Corde · Mostra di più »

Il principio superiore

Il principio superiore (Vyšší princip) è un film drammatico cecoslovacco, diretto da Jiří Krejčík e uscito nel 1959.

Nuovo!!: Blocco orientale e Il principio superiore · Mostra di più »

Immigrazione in Italia

L'immigrazione in Italia è un fenomeno relativamente recente dalla data dell'unità del 1861, che ha cominciato a raggiungere dimensioni significative all'incirca dagli anni settanta, per poi diventare un fenomeno caratterizzante della demografia d'Italia nei primi anni del terzo millennio.

Nuovo!!: Blocco orientale e Immigrazione in Italia · Mostra di più »

Imperialismo culturale

Con imperialismo culturale si intende l'imposizione di una lingua e conseguentemente di una cultura da parte di una nazione (o gruppo etnico) nei confronti di un'altra.

Nuovo!!: Blocco orientale e Imperialismo culturale · Mostra di più »

Impero sovietico

Impero sovietico fu un termine politico utilizzato per descrivere da un punto di vista critico le azioni e la natura dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Blocco orientale e Impero sovietico · Mostra di più »

Incidente del canale di Corfù

Con incidente del canale di Corfù si indica il complesso di tre distinti avvenimenti svoltisi nel 1946 nel canale di Corfù, alla frontiera marittima tra Grecia e Albania, e che videro coinvolte delle unità della Royal Navy britannica.

Nuovo!!: Blocco orientale e Incidente del canale di Corfù · Mostra di più »

Incognita uomo

Incognita uomo (Who?) è un romanzo fantascientifico dello scrittore statunitense Algis Budrys pubblicato nel 1958.

Nuovo!!: Blocco orientale e Incognita uomo · Mostra di più »

Information Research Department

L'Information Research Department (IRD) è stato un dipartimento del Foreign Office britannico, fondato nel 1948 da Christopher Mayhew per contrastare la propaganda sovietica, in particolar modo all'interno del movimento operaio occidentale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Information Research Department · Mostra di più »

Invasione della baia dei Porci

L'invasione della baia dei Porci fu il fallito tentativo di rovesciare il regime di Fidel Castro, messo in atto da un gruppo di esuli cubani e di mercenari, addestrati dalla CIA, che progettavano di conquistare Cuba a partire dall'invasione della parte sud-ovest dell'isola.

Nuovo!!: Blocco orientale e Invasione della baia dei Porci · Mostra di più »

Invasione sovietica della Polonia

L'invasione sovietica della Polonia ebbe inizio il 17 settembre 1939, sedici giorni dopo l'attacco tedesco alla Polonia, quando le truppe dell'Unione Sovietica, invasero a loro volta il territorio polacco.

Nuovo!!: Blocco orientale e Invasione sovietica della Polonia · Mostra di più »

Ion Mihai Pacepa

Ora un cittadino statunitense, scrittore e opinionista, Pacepa fu il più alto ufficiale in grado che abbia mai disertato dall'ex blocco sovietico.

Nuovo!!: Blocco orientale e Ion Mihai Pacepa · Mostra di più »

Ipotetica vittoria dell'Asse nel corso della seconda guerra mondiale

Un'ipotetica vittoria dell'Asse nella seconda guerra mondiale è un concetto comune di storia alternativa e ucronia.

Nuovo!!: Blocco orientale e Ipotetica vittoria dell'Asse nel corso della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ira Einhorn

Einhorn ha percosso a morte la sua ex fidanzata, Helen "Holly" Maddux, e poi ha conservato il suo corpo in un baule chiuso a chiave nel suo appartamento, nel Powelton Village (Filadelfia), per circa 18 mesi prima che il suo cadavere venisse scoperto dalla polizia.

Nuovo!!: Blocco orientale e Ira Einhorn · Mostra di più »

Irina Meszynski

Il suo personale è di 73,36 metri la posiziona al sesto posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi e al quarto fra le lanciatrici tedesche dietro a Gabriele Reinsch, Ilke Wyludda, Diana Gansky.

Nuovo!!: Blocco orientale e Irina Meszynski · Mostra di più »

Israel Military Industries

Israel Military Industries Ltd.

Nuovo!!: Blocco orientale e Israel Military Industries · Mostra di più »

IV Giochi paralimpici estivi

I IV Giochi paralimpici estivi si tennero a Heidelberg, in Germania Ovest, dal 2 al 10 agosto 1972.

Nuovo!!: Blocco orientale e IV Giochi paralimpici estivi · Mostra di più »

Ivan Rebroff

Il suo repertorio comprendeva soprattutto musica popolare e folklorica, russa in particolare.

Nuovo!!: Blocco orientale e Ivan Rebroff · Mostra di più »

Jacques Séguéla

Giornalista, scrittore, uomo d'affari, ha cofondato la RSCG (oggi Havas) una delle più importanti agenzie pubblicitarie del mondo.

Nuovo!!: Blocco orientale e Jacques Séguéla · Mostra di più »

Javier Sotomayor

È considerato il più grande saltatore in alto di tutti i tempi.

Nuovo!!: Blocco orientale e Javier Sotomayor · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Nuovo!!: Blocco orientale e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

John Foster Dulles

Rappresentante delle correnti più conservatrici e anticomuniste del Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America), divenne Segretario di Stato nella Presidenza Eisenhower e promosse una politica di rigido contrasto del Comunismo sovietico.

Nuovo!!: Blocco orientale e John Foster Dulles · Mostra di più »

Juan Domingo Perón

Fu presidente dell'Argentina dal 1946 al 1955 quando venne rovesciato da un colpo di Stato militare.

Nuovo!!: Blocco orientale e Juan Domingo Perón · Mostra di più »

Juan Velasco Alvarado

Guidò il Perù dal 3 ottobre 1968 al 30 agosto 1975 con il titolo di "Presidente del governo rivoluzionario delle Forze armate del Perù".

Nuovo!!: Blocco orientale e Juan Velasco Alvarado · Mostra di più »

Konstantin Ustinovič Černenko

Černenko nacque nel villaggio di Bol'šaja Tes' (ora nel distretto di Novosëlovskij, nell'attuale Territorio di Krasnojarsk) da una povera famiglia.

Nuovo!!: Blocco orientale e Konstantin Ustinovič Černenko · Mostra di più »

Kostas Martakis

Kostas Martakis è nato ad Atene da Nikos Martakis e Labrini Martaki, di origini cretesi.

Nuovo!!: Blocco orientale e Kostas Martakis · Mostra di più »

Kraina Grzybów

Kraina Grzybów, meglio nota a livello internazionale con i titoli anglicizzati "Mushroomland" e "Land of Mushrooms" (in italiano La terra dei funghi), è stata una webserie sperimentale polacca dalle tinte horror e fantasy pubblicata su YouTube dal 23 dicembre 2013 al 9 aprile 2017 dal canale KrainaGrzybowTV.

Nuovo!!: Blocco orientale e Kraina Grzybów · Mostra di più »

Kurt Maetzig

È riconosciuto come un pioniere del cinema tedesco del secondo dopoguerra e una delle figure più importanti nella storia degli studi cinematografici DEFA della Germania Est, di cui è stato co-fondatore e primo direttore artistico.

Nuovo!!: Blocco orientale e Kurt Maetzig · Mostra di più »

Laos ai Giochi della XXX Olimpiade

Il Laos ha partecipato ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra, che si sono svolti dal 27 luglio al 12 agosto 2012, con una delegazione di 3 atleti.

Nuovo!!: Blocco orientale e Laos ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Lawrence Lessig

Direttore della Edmond J. Safra Foundation Center for Ethics dell'Università di Harvard, dove insegna anche diritto, fondatore dello Stanford Center for Internet and Society (Centro per Internet e la società), fondatore e amministratore delegato di Creative Commons, nonché membro del consiglio direttivo della Electronic Frontier Foundation e di quello del Software Freedom Law Center, costituito nel febbraio 2005, è noto soprattutto come sostenitore della riduzione delle restrizioni legali sul diritto d'autore, sui marchi commerciali (trademark) e sullo spettro delle frequenze radio, in particolare nelle applicazioni tecnologiche.

Nuovo!!: Blocco orientale e Lawrence Lessig · Mostra di più »

Le lettere di Berlicche

Le lettere di Berlicche (titolo originale The Screwtape Letters), pubblicato a Londra nel 1942 dallo scrittore Clive Staples Lewis, ma originariamente apparso sulle pagine del quotidiano The Guardian, è un racconto satirico in forma epistolare in cui un diavolo anziano, “sua potente Abissale Sublimità il Sottosegretario Berlicche”, istruisce suo nipote Malacoda, un giovane diavolo apprendista tentatore.

Nuovo!!: Blocco orientale e Le lettere di Berlicche · Mostra di più »

Lech Wałęsa

Fu presidente della Polonia dal 1990 al 1995.

Nuovo!!: Blocco orientale e Lech Wałęsa · Mostra di più »

Leonid Brumberg

Brumberg si è formato al Conservatorio di Mosca con Heinrich Neuhaus (pianoforte), Nikolaj Mjaskovskij (composizione) e Dmitrij Šostakovič (strumentazione).

Nuovo!!: Blocco orientale e Leonid Brumberg · Mostra di più »

Leonid Il'ič Brežnev

Fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, de facto, capo dell'URSS, dal 1964 al 1982, benché il suo potere fu esercitato, all'inizio del suo mandato, in concorso con altri esponenti del Politburo tra cui Kosygin, Podgornyj e Suslov.

Nuovo!!: Blocco orientale e Leonid Il'ič Brežnev · Mostra di più »

Les Lettres françaises

Les Lettres françaises è una rivista politica e letteraria francese fondata nel 1942 la cui prima serie ha cessato le pubblicazioni nel 1972.

Nuovo!!: Blocco orientale e Les Lettres françaises · Mostra di più »

Librogame

Un libro-gioco o anche librogame è un'opera narrativa che invece di essere letta linearmente dall'inizio alla fine presenta alcune possibili alternative mediante l'uso di paragrafi o pagine numerate.

Nuovo!!: Blocco orientale e Librogame · Mostra di più »

Linea M3 (metropolitana di Budapest)

La linea M3 è una linea della metropolitana di Budapest.

Nuovo!!: Blocco orientale e Linea M3 (metropolitana di Budapest) · Mostra di più »

Lingua ucraina

La lingua ucraìna o укрaïнська мо́ва (ukrajins'ka mova) è una lingua slava orientale parlata in Ucraina.

Nuovo!!: Blocco orientale e Lingua ucraina · Mostra di più »

Ljubov' Timofeevna Kosmodem'janskaja

Dopo la morte dei due figli nella Seconda guerra mondiale, Ljubov' Kosmodem'janskaja si dedica ad un'instancabile opera di testimonianza pacifista, che la porta a partecipare al Congresso mondiale della pace di Parigi del 1949 e a tenere conferenze in scuole, università, fabbriche, caserme e navi da guerra di molti Paesi del blocco sovietico.

Nuovo!!: Blocco orientale e Ljubov' Timofeevna Kosmodem'janskaja · Mostra di più »

Locomotiva a vapore

Nella tecnica delle ferrovie e dei trasporti su rotaie si definisce locomotiva a vapore un veicolo azionato da un motore a vapore e destinato alla trazione di un treno.

Nuovo!!: Blocco orientale e Locomotiva a vapore · Mostra di più »

Luhanskteplovoz

La Luhanskteplovoz (in lingua ucraina: Луганськтепловоз, in lingua italiana Fabbrica di locomotive Luhansk), nota in passato anche come Fabbrica di locomotive Voroshilovgrad è una grande impresa industriale produttrice di locomotive, automotrici e rotabili ferroviari.

Nuovo!!: Blocco orientale e Luhanskteplovoz · Mostra di più »

Lustrismo

Lustrismo è un neologismo con cui ci si riferisce all'ostracismo politico adottato nei Paesi post-comunisti a partire dagli anni Novanta contro coloro che avevano collaborato coi precedenti regimi.

Nuovo!!: Blocco orientale e Lustrismo · Mostra di più »

Macedonia (regione storica)

La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Maestro dello sport

Maestro dello sport è un titolo riconosciuto per meriti sportivi in Italia: analoghe onorificenze esistevano in paesi afferenti al blocco comunista come Unione Sovietica (мастер спорта СССР), Repubblica Democratica Tedesca (Meister des Sports), Romania (Maestru al sportului), Polonia.

Nuovo!!: Blocco orientale e Maestro dello sport · Mostra di più »

Magyar légierő

L'aeronautica militare ungherese (in magiaro: Magyar légierő; in inglese: Hungarian Air Force), è l'aviazione militare della Repubblica d'Ungheria e parte integrante delle forze armate ungheresi.

Nuovo!!: Blocco orientale e Magyar légierő · Mostra di più »

Maoismo

Il maoismo è la dottrina politica fondata sul pensiero e la strategia di carattere patriottico-comunista del leader cinese Mao Tse-tung.

Nuovo!!: Blocco orientale e Maoismo · Mostra di più »

Mariano Rumor

Fu segretario della Democrazia Cristiana, Ministro degli affari esteri, Ministro dell'interno e Ministro dell'agricoltura e delle foreste.

Nuovo!!: Blocco orientale e Mariano Rumor · Mostra di più »

MARISTAELI Luni

MARISTAELI - Luni (Stazione marittima elicotteri di Sarzana-Luni) è una delle tre basi aeree della Marina Militare, e, dal 1999, è intitolata all'ammiraglio Giovanni Fiorini, uno dei maggiori artefici della componente elicotteristica della Marina Militare e principale realizzatore di MARISTAELI Luni, come ricordato da una lapide posta all'interno della base.

Nuovo!!: Blocco orientale e MARISTAELI Luni · Mostra di più »

Martina Hellmann

Conquistò la prima piazza anche ai mondiali del 1983 e del 1987.

Nuovo!!: Blocco orientale e Martina Hellmann · Mostra di più »

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Nuovo!!: Blocco orientale e Marxismo-leninismo · Mostra di più »

Mauro Numa

Mauro Numa intraprese l'attività schermistica giovanissimo, nel 1968, presso il Circolo Scherma Mestre sotto la guida del maestro Livio Di Rosa.

Nuovo!!: Blocco orientale e Mauro Numa · Mostra di più »

Mūza Rubackytė

Rubackytė fu insignita dell'Ordine del Granduca Gediminas, ed è stata nominata come Artista Nazionale della Lituania.

Nuovo!!: Blocco orientale e Mūza Rubackytė · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Nuovo!!: Blocco orientale e Michail Gorbačëv · Mostra di più »

Miklós Németh

Era uno dei capi del Partito Socialista Operaio Ungherese, l'ex-partito comunista dell'Ungheria in carica negli anni tumultuosi che portarono alla caduta del comunismo negli stati dell'Europa orientale e centrale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Miklós Németh · Mostra di più »

Missile a guida infrarossa

Un missile a guida infrarossa, o a ricerca di calore, è un tipo di missile il cui sistema di guida rileva passivamente le emissioni elettromagnetiche del bersaglio nel campo dell'infrarosso (le quali corrispondono alle emissioni di calore) e le sfrutta per inseguirlo.

Nuovo!!: Blocco orientale e Missile a guida infrarossa · Mostra di più »

Missione segreta (serie televisiva)

Missione segreta (Espionage) è una serie televisiva statunitense e britannica in 24 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1963 al 1964 sulla NBC.

Nuovo!!: Blocco orientale e Missione segreta (serie televisiva) · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Mongolia · Mostra di più »

Moskvič 408

La Moskvič 408 (in russo Москвич-408), talvolta chiamata anche M-408, è una berlina di fascia medio-bassa prodotta dalle fabbriche automobilistiche sovietiche MZMA (dal 1969 AZLK) e IZH dal 1964 al 1976, erede della famiglia Moskvich 402/407/403.

Nuovo!!: Blocco orientale e Moskvič 408 · Mostra di più »

Moskvič 412

La Moskvič 412 (in russo Москвич-412) è una berlina sovietica (successivamente russa) di fascia medio-bassa prodotta dalla fabbrica automobilistica MZMA/AZLK dal 1967 al 1976 e dalla IZH dal 1967 al 1997.

Nuovo!!: Blocco orientale e Moskvič 412 · Mostra di più »

Moti operai del 1953 nella Germania Est

Moti operai nella Germania dell'Est scoppiarono tra il giugno e il luglio del 1953 quando uno sciopero dei manovali edili si trasformò in una rivolta contro il governo della DDR.

Nuovo!!: Blocco orientale e Moti operai del 1953 nella Germania Est · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Nuovo!!: Blocco orientale e Muro di Berlino · Mostra di più »

Museo dell'Amicizia

Il Museo dell'amicizia (in coreano Chosŏn'gŭl: 국제친선전람관) è un complesso museale situato a Myohyangsan, P'yŏngan Settentrionale, Corea del Nord ed espone una collezione di oggetti regalati ai leader Kim Il-sung e Kim Jong-il da vari dignitari stranieri, secondo il ben stabilito protocollo presente nella Cultura coreana.

Nuovo!!: Blocco orientale e Museo dell'Amicizia · Mostra di più »

Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci

Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" ha sede a Milano; aperto nel 1953, con i suoi 50.000 m² complessivi è il più ampio museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei maggiori in Europa.

Nuovo!!: Blocco orientale e Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Nationale Volksarmee

La Nationale Volksarmee ("Armata Popolare Nazionale"), abbreviato in NVA, furono le forze armate della Repubblica Democratica Tedesca.

Nuovo!!: Blocco orientale e Nationale Volksarmee · Mostra di più »

Nazionale di atletica leggera della Repubblica Democratica Tedesca

La nazionale di atletica leggera della Repubblica Democratica Tedesca era la rappresentativa della Repubblica Democratica Tedesca nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.

Nuovo!!: Blocco orientale e Nazionale di atletica leggera della Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Nuovo!!: Blocco orientale e Nazionale di calcio dell'Italia · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Ungheria

La nazionale di calcio dell'Ungheria (ungherese: magyar labdarúgó-válogatott) è la squadra di calcio che rappresenta l'Ungheria nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica ungherese.

Nuovo!!: Blocco orientale e Nazionale di calcio dell'Ungheria · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica

La nazionale di calcio dell'Unione Sovietica (in russo Сборная СССР по футболу, Sbornaja SSSR po futbolu) fu la rappresentativa nazionale calcistica dell'Unione Sovietica dal 1924 al 1991.

Nuovo!!: Blocco orientale e Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Norvegia

La nazionale di calcio della Norvegia (in norvegese Norges herrelandslag i fotball o Det norske herrelandslaget i fotball) è la selezione di calcio che rappresenta la Norvegia ed è controllata dalla NFF.

Nuovo!!: Blocco orientale e Nazionale di calcio della Norvegia · Mostra di più »

Nazionale olimpica di calcio

Con l'appellativo di Nazionali olimpiche si indicano tutte quelle Nazionali che partecipano o hanno partecipato ai Giochi olimpici e/o alle loro qualificazioni a partire dall'edizione del 1952.

Nuovo!!: Blocco orientale e Nazionale olimpica di calcio · Mostra di più »

Nazionale olimpica di calcio dell'Unione Sovietica

La Nazionale olimpica sovietica di calcio è stata la rappresentativa calcistica dell'Unione Sovietica che rappresentava l'omonimo stato ai Giochi olimpici.

Nuovo!!: Blocco orientale e Nazionale olimpica di calcio dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Nazionalismo di sinistra

Il nazionalismo di sinistra rappresenta la posizione dei movimenti e partiti politici che si fanno promotori di una forma di patriottismo coniugato con il posizionamento a sinistra nello spettro politico.

Nuovo!!: Blocco orientale e Nazionalismo di sinistra · Mostra di più »

Neal Ascherson

Studiò a Eton e quindi storia al King's College di Cambridge.

Nuovo!!: Blocco orientale e Neal Ascherson · Mostra di più »

Nick Clegg

Dall'11 maggio 2010 al 2015 è stato il vice-primo ministro del Regno Unito, in una coalizione che comprendeva il suo partito e quello Conservatore.

Nuovo!!: Blocco orientale e Nick Clegg · Mostra di più »

Nicolae Ceaușescu

Segretario generale del Partito Comunista Romeno dal 1965, è stato l'ultimo Presidente della Repubblica Socialista di Romania come Presidente del Consiglio di Stato dal 9 dicembre 1967 al 29 aprile 1974 e Presidente dal 29 aprile 1974 al 22 dicembre 1989, anno in cui fu deposto e processato con le accuse di crimini contro lo stato, genocidio e "distruzione dell'economia nazionale".

Nuovo!!: Blocco orientale e Nicolae Ceaușescu · Mostra di più »

Norman Podhoretz

.

Nuovo!!: Blocco orientale e Norman Podhoretz · Mostra di più »

Occhio alla perestrojka

Occhio alla perestrojka è un film del 1990 diretto da Castellano e Pipolo.

Nuovo!!: Blocco orientale e Occhio alla perestrojka · Mostra di più »

Offensiva di Vienna

L'offensiva di Vienna fu una battaglia combattuta tra l'Armata rossa e la Wehrmacht sul fronte orientale della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Offensiva di Vienna · Mostra di più »

Oleg Gordievskij

Gordievskij nacque nel 1938 a Mosca in una famiglia di un membro del Commissariato del Popolo per gli Affari Interni (NKVD).

Nuovo!!: Blocco orientale e Oleg Gordievskij · Mostra di più »

Oleodotto dell'Amicizia

L'oleodotto dell'Amicizia (in russo: нефтепровод «Дружба», Nefteprovod Družba) è il più lungo oleodotto del mondo e trasporta petrolio per circa 4.000 km dalla Russia all'Ucraina, Ungheria, Polonia e Germania.

Nuovo!!: Blocco orientale e Oleodotto dell'Amicizia · Mostra di più »

Olof Palme

Durante la sua carriera politica fu presidente del Partito Socialdemocratico dal 1969 al 1986, diverse volte ministro, primo ministro della Svezia dal 14 ottobre 1969 all'8 ottobre 1976, membro del parlamento dal 1976 al 1982 e poi di nuovo primo ministro dall'8 ottobre 1982 fino al giorno del suo assassinio, tuttora irrisolto, sebbene si sospetti il coinvolgimento di elementi dell'estrema destra.

Nuovo!!: Blocco orientale e Olof Palme · Mostra di più »

Operazione Gladio

Operazione Gladio è il nome in codice di un'operazione promossa dalla Central Intelligence Agency, il servizio di spionaggio per l'estero degli Stati Uniti, e dalla NATO, per costituire varie strutture paramilitari segrete di tipo stay-behind («stare dietro», «stare al di là delle linee»), promossa durante la guerra fredda, per contrastare un eventuale attacco delle forze del Patto di Varsavia ai Paesi dell'Europa occidentale, nonché combattere il comunismo con forme di guerra psicologica e uso della tecnica di false flag.

Nuovo!!: Blocco orientale e Operazione Gladio · Mostra di più »

Operazione Ira di Dio

L'operazione Ira di Dio tradotta anche Collera di Dio (ebraico: מבצע זעם האל, Mivtza Za'am Ha'el), detta anche operazione Baionetta, fu una operazione segreta organizzata dal Mossad per assassinare i soggetti ritenuti direttamente o indirettamente responsabili del massacro di Monaco (1972).

Nuovo!!: Blocco orientale e Operazione Ira di Dio · Mostra di più »

Operazione Piombo fuso

L'operazione Piombo fuso (ebraico: מבצע עופרת יצוקה, Mivtza Oferet Yetzukah) è stata una campagna militare lanciata dall'esercito israeliano con l'intento dichiarato di "colpire duramente l'amministrazione di Hamas al fine di generare una situazione di migliore sicurezza intorno alla Striscia di Gaza nel tempo, attraverso un rafforzamento della calma e una diminuzione dei lanci dei razzi, nella misura del possibile".

Nuovo!!: Blocco orientale e Operazione Piombo fuso · Mostra di più »

Ordine (istituzione)

Un ordine è una istituzione, generalmente onorifica, per mezzo della quale un governo, una dinastia, un ente, un'associazione, o un ordine religioso insignisce uno o più individui.

Nuovo!!: Blocco orientale e Ordine (istituzione) · Mostra di più »

Ordine 7161

L'Ordine 7161 (in russo Постановление № 7161cc ГКО СССР) è stato un comitato istituito dal Ministero della Difesa sovietico creato il 16 dicembre 1944 per mobilizzare e internare i nazisti nei campi di lavoro forzato.

Nuovo!!: Blocco orientale e Ordine 7161 · Mostra di più »

Organizzazione per la cooperazione delle ferrovie

L'Organizzazione per la cooperazione delle ferrovie (OSJD or OSShD) è un'organizzazione internazionale istituita come equivalente dell'Union internationale des chemins de fer (UIC), per creare ed aumentare il coordinamento del trasporto ferroviario internazionale, specialmente tra Europa ed Asia.

Nuovo!!: Blocco orientale e Organizzazione per la cooperazione delle ferrovie · Mostra di più »

Oskar Lange

Fu fra i maggiori specialisti di econometria, applicandola alla programmazione.

Nuovo!!: Blocco orientale e Oskar Lange · Mostra di più »

Paesi ex-comunisti

In geografia, ed in politica, sono chiamati paesi ex-comunisti quegli stati dell'Europa che in passato hanno fatto parte della cosiddetta ''orbita sovietica'' (impropriamente detta anche blocco sovietico).

Nuovo!!: Blocco orientale e Paesi ex-comunisti · Mostra di più »

Palazzo della Cultura

*Palazzo della cultura (Messina), centro polifunzionale della città di Messina, Italia.

Nuovo!!: Blocco orientale e Palazzo della Cultura · Mostra di più »

Pallacanestro ai Giochi della XXIII Olimpiade

Il torneo di pallacanestro ai Giochi della XXIII Olimpiade si disputò a Los Angeles dal 29 luglio al 10 agosto 1984.

Nuovo!!: Blocco orientale e Pallacanestro ai Giochi della XXIII Olimpiade · Mostra di più »

Panzer-Division

Panzer-Division è il nome attribuito alle divisioni corazzate dalle forze armate tedesche dalla loro costituzione nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ad oggi.

Nuovo!!: Blocco orientale e Panzer-Division · Mostra di più »

Parola d'autore

Le parole d'autore costituiscono, nella lessicologia della lingua italiana, una particolare sottoclasse dei neologismi, costituita da tutti quei termini, frasi, espressioni, accolti nell'uso comune, la cui impronta innovativa su una lingua può essere ricondotta, in maniera riconoscibile, all'estro creativo o all'inventiva lessicale (cosciente o involontaria) di una "persona nota".

Nuovo!!: Blocco orientale e Parola d'autore · Mostra di più »

Partito comunista

Un partito comunista è un partito politico che fonda la propria attività sul metodo dell'analisi marxista-leninista, pure detto materialismo dialettico, e sul perseguimento, sulla base di detto metodo, della società comunista, intesa in senso lato.

Nuovo!!: Blocco orientale e Partito comunista · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Nuovo!!: Blocco orientale e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Partito Comunista di Cecoslovacchia

Il Partito Comunista di Cecoslovacchia (in ceco e slovacco Komunistická Strana Československa, KSČ) è stato un partito politico comunista e marxista-leninista della Cecoslovacchia, esistito tra il 1921 e il 1992.

Nuovo!!: Blocco orientale e Partito Comunista di Cecoslovacchia · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Blocco orientale e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Il Partito Repubblicano (in inglese: Republican Party), popolarmente noto come «Grand Old Party» (acronimo GOP), è insieme al Partito Democratico uno dei due maggiori partiti del sistema politico degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Blocco orientale e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Partito Rivoluzionario del Popolo Lao

Il Partito Rivoluzionario del Popolo Lao (in lao ພັກປະຊາຊົນປະຕິວັດລາວ) è un partito politico comunista laotiano, che detiene attualmente il potere in Laos.

Nuovo!!: Blocco orientale e Partito Rivoluzionario del Popolo Lao · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Blocco orientale e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Patricia Kopatchinskaja

Patricia Kopatchinskaja è nata in una famiglia di musicisti, la madre Emilia violinista e il padre Viktor suonatore di cimbalom.

Nuovo!!: Blocco orientale e Patricia Kopatchinskaja · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Nuovo!!: Blocco orientale e Patto di Varsavia · Mostra di più »

Pavel Machonin

Dopo essere diventato direttore dell'Istituto di Scienze sociali e politiche dell'Università di Praga, nel 1969 a Bratislava fece pubblicare Československá společnost, opera riguardante la stratificazione sociale della Cecoslovacchia comunista.

Nuovo!!: Blocco orientale e Pavel Machonin · Mostra di più »

Peronismo

Il peronismo (detto anche giustizialismo, in spagnolo justicialismo) è un movimento politico argentino, creato da Juan Domingo Perón durante la sua prima presidenza della Repubblica argentina (1946-1955), con l'apporto ideologico e di immagine di sua moglie Evita Perón.

Nuovo!!: Blocco orientale e Peronismo · Mostra di più »

Petrit Kumi

Noto per essere stato il fotografo e il fotoreporter della propaganda di regime nell'Albania comunista, è stato considerato dall’Istituto Nazionale di Storia dell'Arte di Francia, uno dei più importanti testimoni della fotografia di regime (per il periodo 1963 - 1985).

Nuovo!!: Blocco orientale e Petrit Kumi · Mostra di più »

Pewex

La Pewex (abbreviazione di Przedsiębiorstwo Eksportu Wewnętrznego, Compagnia interna di esportazione) è stata una catena di negozi della Repubblica Popolare di Polonia dove era possibile acquistare in esclusiva merce occidentale, pagando in valuta forte o con degli assegni speciali emessi dalla banca statale Pekao.

Nuovo!!: Blocco orientale e Pewex · Mostra di più »

PGA European Tour

La PGA European Tour è un'organizzazione che gestisce i tre principali tour professionistici maschili di golf in Europa: il tour d'élite European Tour, l'European Seniors Tour e il tour di sviluppo Challenge Tour.

Nuovo!!: Blocco orientale e PGA European Tour · Mostra di più »

Piano Marshall

Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea ("European Recovery Program") a seguito della sua attuazione, fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Piano Marshall · Mostra di più »

Piano Molotov

Il Piano Molotov è stato il sistema creato dall'Unione Sovietica nel 1947 per fornire aiuti nella ricostruzione dei Paesi dell'Europa orientale che erano politicamente ed economicamente allineati all'URSS.

Nuovo!!: Blocco orientale e Piano Molotov · Mostra di più »

Piano quinquennale

Il piano quinquennale (in russo: "пятилетка", pjatiletka, quinquennio) è uno strumento di politica economica utilizzato nei regimi ad economia pianificata, ovvero nei paesi a capitalismo di stato dove l'iniziativa economica è in larga parte gestita da enti pubblici.

Nuovo!!: Blocco orientale e Piano quinquennale · Mostra di più »

Pierangelo Bertoli

Considerato un vero e proprio "cantastorie" e una voce sincera della sua terra, autodefinitosi "artigiano della canzone", egli fu una figura emblematica della canzone d'autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000, spaziando dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici.

Nuovo!!: Blocco orientale e Pierangelo Bertoli · Mostra di più »

Plattenbau

Plattenbau (Sistema a Grandi Pannelli) (plurale: Plattenbauten) è una parola tedesca che indica un edificio costruito con pannelli prefabbricati, prevalentemente in calcestruzzo, utilizzati tanto per soffitti e pavimenti quanto per le pareti.

Nuovo!!: Blocco orientale e Plattenbau · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Blocco orientale e Polonia · Mostra di più »

Primavera di Praga

La Primavera di Praga, (in ceco Pražské jaro, in slovacco Pražská jar) è stato un periodo storico di liberalizzazione politica avvenuto in Cecoslovacchia durante il periodo in cui questa era sottoposta al controllo dell'Unione Sovietica, dopo gli eventi successivi alla seconda guerra mondiale e nell'ambito della guerra fredda.

Nuovo!!: Blocco orientale e Primavera di Praga · Mostra di più »

Primo colpo nucleare

Tra le strategie teoriche di svolgimento della guerra nucleare, un primo colpo nucleare (in inglese: first strike) è un attacco preventivo a sorpresa da parte di una potenza nucleare, che impiega improvvisamente una forza devastante tale da distruggere la quasi totalità delle forze nucleari della nazione attaccata. La first strike capability consiste nella capacità di una potenza nucleare di sconfiggere un'altra potenza nucleare distruggendo il suo arsenale atomico al punto tale che il paese che lancia il primo colpo può sopravvivere (con danni che considera "accettabili") alla risposta nucleare indebolita della nazione attaccata che non ha più la possibilità di continuare una guerra convenzionale o nucleare. La metodologia preferita, nel caso di attacco contro una potenza nucleare, è quella di attaccare per primi i sistemi di lancio, gli aeroporti con bombardieri nucleari, i porti e i depositi di armi nucleari del nemico. Questa strategia viene denominata "counterforce" (controforza). A metà degli anni ottanta è stata postulata la possibilità che questo attacco fosse preceduto da una decina di esplosioni eso-atmosferiche di potenti testate termonucleari lanciate ad alta quota da sommergibili (in modalità HANE, oppure qualche tipo di bomba elettromagnetica-termonucleare) per dar luogo ad un impulso elettromagnetico che avrebbe bruciato trasformatori, linee elettriche, linee telefonico-telegrafiche e le antenne e ponti-radio (e dunque tutti gli apparecchi radio e televisivi) e forse anche i cavi e le centraline di alimentazione di molti tipi di motore a scoppio. Questo avrebbe dovuto impedire la comunicazione tra i centri di coordinamento e molti silo missilistici. L'installazione di sistemi di comunicazione a fibra ottica ha reso più resistenti alcuni dei sistemi di comunicazione. La metodologia di attacco contro una potenza non nucleare, consiste nel distruggere i suoi aeroporti, porti, depositi e fabbriche di armi (specialmente chimiche e biologiche) e raffinerie di petrolio. I centri governativi e quelli di comando e controllo in teoria non andrebbero attaccati, per permettere al nemico di negoziare o arrendersi, e per poter minacciare un "secondo colpo" contro questi. In teoria questo attacco dovrebbe essere preceduto da un attacco nucleare di tipo dimostrativo contro una o due città, per esibire determinazione, come i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki del 1945.

Nuovo!!: Blocco orientale e Primo colpo nucleare · Mostra di più »

Primo mondo

I termini soggettivi primo mondo, secondo mondo e terzo mondo sono utilizzati per dividere le nazioni della Terra in tre grandi categorie; i tre termini non sono stati coniati nello stesso periodo, hanno assunto un'iniziale valenza geopolitica e solo successivamente una valenza economica.

Nuovo!!: Blocco orientale e Primo mondo · Mostra di più »

Propaganda nella Germania nazista

La propaganda utilizzata dal Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) negli anni precedenti e durante la guida di Adolf Hitler in Germania (1933-1945) è stato uno strumento essenziale per acquisire e mantenere il potere, oltre che per l'attuazione delle politiche naziste.

Nuovo!!: Blocco orientale e Propaganda nella Germania nazista · Mostra di più »

Prostituzione in Austria

La prostituzione in Austria è legale e regolamentata.

Nuovo!!: Blocco orientale e Prostituzione in Austria · Mostra di più »

Protesta di piazza Tienanmen

La protesta di piazza Tienanmen (in cinese: 天安门事故), nota anche come Primavera democratica cinese, e denominata in Cina come incidente di piazza Tienanmen o incidente del 4 giugno, fu una serie di dimostrazioni di massa che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal 15 aprile al 4 giugno 1989.

Nuovo!!: Blocco orientale e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Radu Berceanu

Entrato in politica subito dopo la rivoluzione romena del 1989 nelle fila del Fronte di Salvezza Nazionale (FSN), nel 1990 ottenne il primo dei suoi quattro mandati alla camera dei deputati, in cui sedette fino al 2004.

Nuovo!!: Blocco orientale e Radu Berceanu · Mostra di più »

Raisa Maksimovna Gorbačëva

Nata nella città di Rubcovsk nel Territorio dell'Altaj della Siberia, era la maggiore dei tre figli di Maxim Andreevich Titarenko, un ingegnere ferroviario originario di Chernigov in Ucraina, e della moglie Alexandra Petrovna Porada, originaria di Veseloyarsk.

Nuovo!!: Blocco orientale e Raisa Maksimovna Gorbačëva · Mostra di più »

Realismo socialista in Polonia

Centro socialista-realista di Nowa Huta (Aleja Róż, 2003) Il palazzo della cultura e della scienza a Varsavia. Il realismo socialista in Polonia (in polacco: socrealizm) fu introdotto nella Repubblica Popolare di Polonia dal Vice Primo Ministro (poi Ministro dell'Arte e della Cultura) Włodzimierz Sokorski nel 1949.

Nuovo!!: Blocco orientale e Realismo socialista in Polonia · Mostra di più »

Reattore nucleare VVER

Il Reattore nucleare VVER (in russo Водо-водяной энергетический реактор, traslitterato come Vodo-Vodyanoi Energetichesky Reactor; Reattore Energetico Acqua-Acqua) è una serie di reattori nucleari ad acqua pressurizzata progettati e costruiti dall'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Blocco orientale e Reattore nucleare VVER · Mostra di più »

Regina Weber

Weber partecipò ai suoi primi campionati mondiali giungendo decima a Monaco di Baviera 1981, migliorandosi ai successivi mondiali di Strasburgo 1983 dove si piazzò ottava.

Nuovo!!: Blocco orientale e Regina Weber · Mostra di più »

Reimmigrati tedeschi

I reimmigrati tedeschi (in tedesco: Aussiedler und Spätaussiedler) sono immigrati di origine tedesca provenienti da uno stato del ex blocco orientale trasferitisi stabilmente in Germania.

Nuovo!!: Blocco orientale e Reimmigrati tedeschi · Mostra di più »

Relazioni bilaterali tra Giappone e Italia

Le relazioni bilaterali tra il Giappone e l'Italia sono iniziate formalmente il 25 agosto 1866, ma i primi contatti tra i due paesi risalgono almeno al XVI secolo, quando la prima missione giapponese in Europa giunse a Roma nel 1585 guidata da Itō Mancio.

Nuovo!!: Blocco orientale e Relazioni bilaterali tra Giappone e Italia · Mostra di più »

Relazioni bilaterali tra Giappone e Regno Unito

Le relazioni bilaterali tra il Giappone e il Regno Unito sono iniziate formalmente nel 1854, ma già nel 1600 l'opera diplomatica del navigatore inglese William Adams si rivelò decisiva per l'avvio dei primi accordi commerciali tra i due paesi.

Nuovo!!: Blocco orientale e Relazioni bilaterali tra Giappone e Regno Unito · Mostra di più »

Relazioni internazionali del Giappone

Le relazioni internazionali e i rapporti con l'estero del Giappone sono gestiti dal Ministero degli affari esteri del Giappone.

Nuovo!!: Blocco orientale e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Relazioni internazionali della Corea del Nord

Le relazioni internazionali della Corea del Nord (ufficialmente Repubblica Popolare Democratica di Corea) sono quell'insieme di rapporti diplomatici ed economici intrattenuti da tale stato con il resto del mondo.

Nuovo!!: Blocco orientale e Relazioni internazionali della Corea del Nord · Mostra di più »

Religione civile

In sociologia della religione e della politica, l'espressione religione civile si riferisce a quel processo culturale con cui, all'interno di una comunità, si crea e si elabora un patrimonio condiviso di pratiche rituali collettive, valori, lessici, simboli, credenze ideologiche, attraverso cui uno stato, una nazione, un regime o un potere, costruisce e conferisce un'aura di sacralità alla propria sfera politica (sacralizzazione della politica).

Nuovo!!: Blocco orientale e Religione civile · Mostra di più »

Religioni in Europa

La religione in Europa è stata determinante per la grande influenza avuta su arte, cultura, filosofia e diritto dell'odierna società (sociologia) del continente.

Nuovo!!: Blocco orientale e Religioni in Europa · Mostra di più »

Repubblica Popolare d'Ungheria

La Repubblica Popolare d'Ungheria, o Repubblica Popolare Ungherese (in ungherese: Magyar Népköztársaság) fu il nome ufficiale dello Stato ungherese dal 1949 al 1989, durante il periodo comunista.

Nuovo!!: Blocco orientale e Repubblica Popolare d'Ungheria · Mostra di più »

Repubblica Popolare Socialista d'Albania

Repubblica Popolare Socialista d'Albania (in albanese Republika Popullore Socialiste e Shqipërisë) fu il nome ufficiale dell'Albania comunista fra il 1976 e il 1992.

Nuovo!!: Blocco orientale e Repubblica Popolare Socialista d'Albania · Mostra di più »

Repubblica Socialista Cecoslovacca

Repubblica Socialista Cecoslovacca (Československá socialistická republika in ceco e slovacco, ČSSR) è stato il nome ufficiale della Cecoslovacchia dal 1960 fino all'inizio del 1990 (poco dopo la rivoluzione di velluto).

Nuovo!!: Blocco orientale e Repubblica Socialista Cecoslovacca · Mostra di più »

Repubblica Socialista di Romania

Repubblica Socialista di Romania (in romeno: Republica Socialistă România) è il termine con cui si indica il periodo della storia della Romania durante il quale la nazione, conosciuta anche tra il 1947 ed il 1965 come Repubblica Popolare Romena (in romeno: Republica Populară Romînă), venne governata dal Partito Comunista Rumeno, a partire dall'abdicazione forzata del Re Michele I il 30 dicembre 1947, fino al rovesciamento del regime nel dicembre 1989 con la rivoluzione rumena.

Nuovo!!: Blocco orientale e Repubblica Socialista di Romania · Mostra di più »

Ria Stalman

Sempre nel 1984 ha stabilito il suo primato personale, di 71,22 metri, ed è stata eletta sportiva olandese dell'anno.

Nuovo!!: Blocco orientale e Ria Stalman · Mostra di più »

Rivoluzione digitale

La rivoluzione digitale è il passaggio dalla tecnologia meccanica ed elettronica analogica a quella elettronica digitale che, iniziato nei paesi industrializzati del mondo durante i tardi anni Cinquanta con l'adozione e la proliferazione di computer e memorie digitali, è proseguito fino ai giorni nostri, all'interno della cosiddetta terza rivoluzione industriale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Rivoluzione digitale · Mostra di più »

Rivoluzione romena del 1989

La Rivoluzione romena del 1989 fu quell'insieme di proteste che, sul finire del 1989, portarono al crollo, in Romania, del regime comunista del dittatore Nicolae Ceaușescu.

Nuovo!!: Blocco orientale e Rivoluzione romena del 1989 · Mostra di più »

Rivoluzione ucraina del 2014

La rivoluzione ucraina del febbraio 2014 ha avuto luogo dopo una serie di episodi di violenza nella capitale di Kiev culminata con la cacciata dell'allora presidente dell'Ucraina, Viktor Janukovyč.

Nuovo!!: Blocco orientale e Rivoluzione ucraina del 2014 · Mostra di più »

Rivoluzioni del 1989

Le Rivoluzioni del 1989, a volte chiamate l'Autunno delle Nazioni, furono un'ondata rivoluzionaria avvenuta nell'Europa Centrale ed Orientale nell'autunno del 1989, quando diversi regimi comunisti furono rovesciati nel giro di pochi mesi.

Nuovo!!: Blocco orientale e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Rocky IV

Rocky IV è un film del 1985 scritto, diretto e interpretato da Sylvester Stallone.

Nuovo!!: Blocco orientale e Rocky IV · Mostra di più »

Romania ai Giochi olimpici

La Romania ha partecipato per la prima volta ai Giochi olimpici nel 1900, con un solo partecipante.

Nuovo!!: Blocco orientale e Romania ai Giochi olimpici · Mostra di più »

RPK (mitragliatrice)

La RPK (o Ruchnoy Pulemyot Kalashnikova, "mitragliatrice portatile Kalashnikov") è una mitragliatrice leggera di progetto sovietico, sviluppata da Mikhail Kalashnikov alla fine degli anni cinquanta, parallelamente al fucile d'assalto AKM.

Nuovo!!: Blocco orientale e RPK (mitragliatrice) · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Blocco orientale e Russia · Mostra di più »

S come Zebatinsky

S come Zebatinsky (Spell My Name with an S) è un racconto di fantascienza di Isaac Asimov pubblicato per la prima volta nel 1958 sul numero di gennaio della rivista Star Science Fiction.

Nuovo!!: Blocco orientale e S come Zebatinsky · Mostra di più »

Sabine Everts

Nel 1980 fu medaglia di bronzo ai campionati europei di atletica leggera indoor di Sindelfingen nel salto in lungo.

Nuovo!!: Blocco orientale e Sabine Everts · Mostra di più »

Salah Jadid

Una volta giunto al potere, Jadīd espulse dalla Siria i fondatori del partito Baʿth – Michel Aflaq e Ṣalāḥ al-Dīn al-Bīṭār – e allineò la politica estera siriana a quella del blocco sovietico.

Nuovo!!: Blocco orientale e Salah Jadid · Mostra di più »

Salvador Allende

Allende venne eletto il 4 settembre 1970 e fu Presidente del Cile dal 3 novembre 1970 fino alla destituzione violenta a seguito del golpe militare appoggiato dagli Stati Uniti, avvenuta l'11 settembre 1973, giorno della sua morte.

Nuovo!!: Blocco orientale e Salvador Allende · Mostra di più »

Samizdat

Samizdat (самиздат; pron.) in russo significa "edito in proprio" (da сам, sam, "da sé", e издать, izdat, "pubblicare"), e indica un fenomeno sociale, culturale e politico spontaneo che esplose in Unione Sovietica e nei paesi sotto la sua influenza (Cecoslovacchia, Polonia, ecc.) tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta.

Nuovo!!: Blocco orientale e Samizdat · Mostra di più »

Securitate

La Securitate (Sicurezza in rumeno: nome completo ufficiale del Departamentul Securităţii Statului, Dipartimento di Sicurezza dello Stato) è stato il servizio segreto della Romania Comunista.

Nuovo!!: Blocco orientale e Securitate · Mostra di più »

Segregazione razziale

La segregazione razziale è una pratica che consiste nella restrizione dei diritti civili su base razzista.

Nuovo!!: Blocco orientale e Segregazione razziale · Mostra di più »

Sentiero europeo E3

Il sentiero europeo E3 è un sentiero europeo che unisce Santiago di Compostela (Spagna) con capo Emine in Bulgaria, attraversando da ovest a est l'intero continente europeo.

Nuovo!!: Blocco orientale e Sentiero europeo E3 · Mostra di più »

Sessantotto

Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) è il fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del 1968, nei quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (operai, studenti e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione contro i pregiudizi socio-politici.

Nuovo!!: Blocco orientale e Sessantotto · Mostra di più »

Sillamäe

Sillamäe è una città dell'Estonia nord-orientale, nella contea di Ida-Virumaa.

Nuovo!!: Blocco orientale e Sillamäe · Mostra di più »

Simonov SKS

La SKS (Самозарядный карабин-системы Симонова, Samozaryadnij Karabin-sistemi Simonova, "carabina semiautomatica sistema Simonov 1945) è una carabina semi-automatica russa calibro 7,62 × 39 mm, progettata nel 1945 da Sergej Gavrilovič Simonov..

Nuovo!!: Blocco orientale e Simonov SKS · Mostra di più »

Single Integrated Operational Plan

La serie di documenti segreti degli Stati Uniti d'America e della NATO noti come Single Integrated Operational Plan (SIOP) costituivano il piano generale che decideva i bersagli e coordinava gli attacchi in una eventuale guerra nucleare, ed era vigente tra il 1961 e il 2003.

Nuovo!!: Blocco orientale e Single Integrated Operational Plan · Mostra di più »

Slough

Slough (pronunciato //) è una città con status di borgo e autorità unitaria della contea cerimoniale del Berkshire, Inghilterra, che si trova a 32 chilometri a ovest di Charing Cross, nel centro di Londra.

Nuovo!!: Blocco orientale e Slough · Mostra di più »

Slovacchia

Aiuto:Stato --> La Slovacchia (Slovàcchia o Slovacchìa) o Repubblica Slovacca (in slovacco Slovensko o Slovenská republika) è uno stato senza sbocco al mare costituito come repubblica, situato nell'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Slovacchia · Mostra di più »

Socialismo del XXI secolo

Il socialismo del XXI secolo è un termine politico ideato dal sociologo e politologo tedesco Heinz Dieterich nel 1996, indicante una riformulazione generale del socialismo in vista dell'alba del nuovo millenio, ripreso e reso celebre da Hugo Chávez in un suo discorso al World Social Forum del 2005 per identificare la linea politica da lui adottata assieme al suo partito, a seguito del quale finì per essere associato al neologismo politico di chavismo, indicante invece la personale ideologia politica dell-ex Presidente venezuelano e dei suoi seguaci, detto anche "socialismo democratico stile Chavez" (Chavez style in inglese).

Nuovo!!: Blocco orientale e Socialismo del XXI secolo · Mostra di più »

Socialismo reale

Socialismo reale o realsocialismo è un termine politico introdotto durante la presidenza di Brezhnev per fare riferimento al socialismo come de facto si attuava nel blocco orientale e per distinguerlo dalla nozione tradizionale di socialismo ideale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Socialismo reale · Mostra di più »

Soda fountain

Con il termine soda fountain si indica l'apparecchio presente in ristoranti e fast food in grado di spillare le diverse bevande gassate.

Nuovo!!: Blocco orientale e Soda fountain · Mostra di più »

Soglia di Gorizia

Con il nome di Soglia di Gorizia era comunemente chiamato il territorio a ridosso del confine italo-jugoslavo in provincia di Gorizia.

Nuovo!!: Blocco orientale e Soglia di Gorizia · Mostra di più »

Spartachiadi

Le Spartachìadi dei Popoli dell'Unione Sovietica (rus. Спартакиада народов СССР, Spartakiada narodov SSSR), note solo come Spartachìadi, erano una competizione sportiva organizzata in Unione Sovietica.

Nuovo!!: Blocco orientale e Spartachiadi · Mostra di più »

Spartaco

Si sa ben poco di preciso sulla sua giovinezza; è comunque certo che nacque in Tracia, sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, da una famiglia di nobili facente parte della tribù dei Maedi.

Nuovo!!: Blocco orientale e Spartaco · Mostra di più »

Sport professionistico

Nello sport professionistico, l'atleta riceve un compenso in ragione dell'attività agonistica praticata: il compenso può essere legato anche ai diritti sportivi e contrattuali dello stesso.

Nuovo!!: Blocco orientale e Sport professionistico · Mostra di più »

Stasi

Il Ministero per la Sicurezza di Stato (Ministerium für Staatssicherheit in tedesco), abbreviato in MfS e comunemente conosciuto come Stasi, era la principale organizzazione di sicurezza e spionaggio della Repubblica Democratica Tedesca (RDT o Germania Est).

Nuovo!!: Blocco orientale e Stasi · Mostra di più »

Stati post-sovietici

Gli Stati post-sovietici o ex Repubbliche sovietiche, sono le nazioni indipendenti liberate dall'occupazione sovietica e quelle nate dopo la caduta dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche nel 1991, al tempo conosciuti come nuovi Stati indipendenti.

Nuovo!!: Blocco orientale e Stati post-sovietici · Mostra di più »

Stato satellite

Il termine Stato satellite fa riferimento a una nazione che è formalmente sovrana, e riconosciuta come tale dalla comunità internazionale, ma che è in realtà dominata da una più grande potenza egemonica.

Nuovo!!: Blocco orientale e Stato satellite · Mostra di più »

Stephan Petróczy

Militare di carriera di nobili origini, laureatosi all'Accademia militare teresiana, nel 1902 divenne aerostiere e pilota di dirigibile, poi nel 1910 fu il primo ungherese a conseguire il brevetto di volo per l'aeroplano, tredicesimo di tutto l'impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Blocco orientale e Stephan Petróczy · Mostra di più »

Storia dei servizi segreti italiani

La storia dei servizi segreti italiani descrive l'evoluzione dei servizi segreti italiani, dall'unità d'Italia ad oggi.

Nuovo!!: Blocco orientale e Storia dei servizi segreti italiani · Mostra di più »

Storia del comunismo

Con storia del comunismo si intende l'insieme di studi storici riguardanti le teorie, i fatti, gli eventi legati al comunismo, inteso sia come movimento ideologico e politico, sia come forma di governo e di Stato dei paesi dove alcune forme di comunismo sono state prese a modello.

Nuovo!!: Blocco orientale e Storia del comunismo · Mostra di più »

Storia dell'ateismo

La storia dell'ateismo risale all'antichità.

Nuovo!!: Blocco orientale e Storia dell'ateismo · Mostra di più »

Storia della Cecoslovacchia

La Storia della Cecoslovacchia può essere fatta iniziare con il crollo della Monarchia asburgica alla fine della Prima guerra mondiale, quando fu creata la nazione indipendente della Cecoslovacchia (in ceco: Československo; in slovacco: Česko-Slovensko), su pressioni, tra gli altri, del Presidente USA Woodrow Wilson.

Nuovo!!: Blocco orientale e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Storia della CGIL

La storia della CGIL è la storia del sindacato italiano chiamato Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL).

Nuovo!!: Blocco orientale e Storia della CGIL · Mostra di più »

Storia della Federazione Russa

La storia della Federazione Russa riguarda gli eventi attinenti alla storia della Russia che si sono succeduti a partire dal 1991.

Nuovo!!: Blocco orientale e Storia della Federazione Russa · Mostra di più »

Storia della Repubblica Democratica Tedesca

La storia della Repubblica Democratica Tedesca (Rdt) come stato sovrano ebbe inizio nel 1949 e durò fino al 1990, anno della Riunificazione tedesca.

Nuovo!!: Blocco orientale e Storia della Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Storia della Russia

La storia della Russia è la storia del popolamento umano nei vasti territori che oggi compongono (o hanno composto nel passato) lo Stato russo; vale a dire, oltre alla Russia europea centro-occidentale (che si delineò successivamente come "cuore" dello Stato russo), l'Asia centrale, il Caucaso, la Siberia, l'Estremo Oriente russo e tutte le terre situate lungo la estesissima linea costiera del mar Glaciale Artico.

Nuovo!!: Blocco orientale e Storia della Russia · Mostra di più »

Storia delle ferrovie in Albania

La storia delle ferrovie in Albania inizia intorno al 1890 con la costruzione di alcune ferrovie a scartamento ridotto realizzate principalmente a scopo militare o minerario.

Nuovo!!: Blocco orientale e Storia delle ferrovie in Albania · Mostra di più »

Storia di Danzica

La storia di Danzica è millenaria e piena di avvenimenti.

Nuovo!!: Blocco orientale e Storia di Danzica · Mostra di più »

Subbotnik

Il Subbotnik o sabato comunista era, nell'URSS, un giorno di lavoro volontario non pagato, generalmente un sabato, istituito a seguito della rivoluzione d'ottobre.

Nuovo!!: Blocco orientale e Subbotnik · Mostra di più »

Suliko

Suliko (სულიკო) è una parola georgiana che significa "anima".

Nuovo!!: Blocco orientale e Suliko · Mostra di più »

Supercoppa UEFA

La Supercoppa UEFA (ingl. UEFA Super Cup; fr. Supercoupe de l'UEFA), comunemente denominata Supercoppa europea o Supercoppa d'Europa, è una competizione calcistica di club organizzata dall'UEFA, che vede in palio un trofeo conteso annualmente tra le squadre vincitrici rispettivamente della Champions League e dell'Europa League.

Nuovo!!: Blocco orientale e Supercoppa UEFA · Mostra di più »

Svetlana Ražnatović

Inizia la sua carriera a 5 anni, ma è dopo il crollo del blocco orientale che inizia a farsi conoscere nel resto d'Europa, Partecipa a svariati Eurofestival, le sue specialità sono il turbo-folk e il pop folk.

Nuovo!!: Blocco orientale e Svetlana Ražnatović · Mostra di più »

T34 (microprocessore)

Con la sigla T34 si indica una famiglia di microprocessori cloni dello Zilog Z80 prodotti nell'ex Unione Sovietica ed utilizzati nella realizzazione delle copie di alcuni home computer degli anni ottanta commercializzati nei Paesi del Blocco sovietico.

Nuovo!!: Blocco orientale e T34 (microprocessore) · Mostra di più »

Tatra T1

I tram tipo T1 erano una serie di vetture tranviarie prodotte negli anni cinquanta dalla casa cecoslovacca Vagonka Tatra Smíchov, sulla base delle vetture tipo PCC, progettate negli Stati Uniti d'America prima della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Blocco orientale e Tatra T1 · Mostra di più »

Tendenza Marxista Internazionale

La Tendenza Marxista Internazionale o TMI (IMT nella sua sigla in inglese o CMI in castigliano) è un'organizzazione internazionale trotskista, basata sulle idee di Karl Marx, Friedrich Engels, Lenin e Trotskij.

Nuovo!!: Blocco orientale e Tendenza Marxista Internazionale · Mostra di più »

Tendenza Socialista Internazionale

La Tendenza Socialista Internazionale, abbreviato in TSI, è un gruppo internazionale di organizzazioni Trotskiste non ortodosse sostenitrici delle idee di Tony Cliff (1917-2000), fondatore del Partito Socialista dei Lavoratori (Socialist Workers Party, SWP) nel Regno Unito (da non confondore con l'omonimo presente negli Stati Uniti).

Nuovo!!: Blocco orientale e Tendenza Socialista Internazionale · Mostra di più »

The Day After - Il giorno dopo

The Day After - Il giorno dopo (The Day After) è un film per la televisione statunitense scritto da Edward Hume e diretto da Nicholas Meyer messo in onda per la prima volta il 20 novembre 1983 sul circuito televisivo statunitense della ABC.

Nuovo!!: Blocco orientale e The Day After - Il giorno dopo · Mostra di più »

Todor Živkov

Živkov nacque nel piccolo villaggio di Pravec, in Bulgaria, figlio di poveri contadini.

Nuovo!!: Blocco orientale e Todor Živkov · Mostra di più »

Tom Clancy's EndWar

Tom Clancy's EndWar è un videogioco strategico in tempo reale sviluppato da Ubisoft e pubblicato il 7 novembre 2008 in Europa.

Nuovo!!: Blocco orientale e Tom Clancy's EndWar · Mostra di più »

Trabant 601

La Trabant 601 (o P601) è la seconda generazione della Trabant, prodotta tra il 1964 ed il 1990 dalla Casa automobilistica tedesco-orientale Sachsenring.

Nuovo!!: Blocco orientale e Trabant 601 · Mostra di più »

Traduzione intermedia

Il termine traduzione intermedia (definita anche come traduzione di seconda mano, traduzione indiretta o traduzione ponte) si riferisce ad una catena di almeno tre testi, all'interno della quale il terzo testo (la traduzione di arrivo) non origina dal testo di partenza ma dalla traduzione intermedia creata da quest'ultimo.

Nuovo!!: Blocco orientale e Traduzione intermedia · Mostra di più »

Tram interurbano

I tram interurbani, o tram extraurbani, sono una particolare variante di tram adatta ad un servizio più pesante dovendo in genere collegare le città con i sobborghi.

Nuovo!!: Blocco orientale e Tram interurbano · Mostra di più »

Tram tipo PCC

Vettura tipo PCC in servizio a Cleveland I tram tipo PCC erano una tipologia di vetture tranviarie, progettata negli anni trenta negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Blocco orientale e Tram tipo PCC · Mostra di più »

Tranvia

Con il termine tranvia (o tramvia, traduzione dall'originale termine inglese TramWay), si intende l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di tram sia per il trasporto di persone che di merci.

Nuovo!!: Blocco orientale e Tranvia · Mostra di più »

Trattato fondamentale

Il Trattato fondamentale o Trattato di Base (nome completo Trattato concernente la base delle relazioni tra la Repubblica Federale di Germania e la Repubblica Democratica Tedesca, in tedesco Vertrag über die Grundlagen der Beziehungen zwischen der Bundesrepublik Deutschland und der Deutschen Demokratischen Republik, abbreviato con Grundlagenvertrag) venne siglato a Berlino Est il 21 dicembre 1972 dai sottosegretari di Stato della Repubblica Federale di Germania (Egon Bahr) e della Repubblica Democratica Tedesca (Michael Kohl) e sancì per la prima volta il riconoscimento reciproco delle due nazioni tedesche come stati sovrani.

Nuovo!!: Blocco orientale e Trattato fondamentale · Mostra di più »

Udo Beyer

Ha un primato personale di 22,64 m che è stato il record mondiale della specialità che attualmente lo piazza al settimo posto nella graduatoria mondiale di tutti i tempi.

Nuovo!!: Blocco orientale e Udo Beyer · Mostra di più »

UEFA Europa League

La UEFA Europa League è una competizione sportiva organizzata dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA), la seconda per prestigio dopo la Champions League.

Nuovo!!: Blocco orientale e UEFA Europa League · Mostra di più »

Ulf Timmermann

Ha un primato personale di 23,06 nel getto del peso che è ancora il record europeo di specialità, questo risultato lo colloca anche al secondo posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi.

Nuovo!!: Blocco orientale e Ulf Timmermann · Mostra di più »

Unione Ciclistica Internazionale

L’Unione Ciclistica Internazionale (in francese Union cycliste internationale) è l’organo mondiale di governo del ciclismo sportivo.

Nuovo!!: Blocco orientale e Unione Ciclistica Internazionale · Mostra di più »

Università cattolica Giovanni Paolo II di Lublino

L'Università cattolica Giovanni Paolo II di Lublino (in polacco Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II, in sigla KUL) è un'università cattolica con sede a Lublino, in Polonia.

Nuovo!!: Blocco orientale e Università cattolica Giovanni Paolo II di Lublino · Mostra di più »

URSS - Resto del mondo

URSS - Resto del mondo è il nome di due sfide di scacchi tra l'Unione Sovietica (URSS) e una rappresentanza di tutti gli altri paesi del mondo, il primo a Belgrado nel 1970, il secondo a Londra nel 1984.

Nuovo!!: Blocco orientale e URSS - Resto del mondo · Mostra di più »

Ushtria Popullore e Shqipërisë

La Ushtria Popullore e Shqipërisë - UPS o Armata popolare d'Albania costituiva l'esercito nazionale della Repubblica Popolare Socialista d'Albania dal 1946 al 1990, quando venne sostituito dalle attuali forze armate albanesi.Partecipò al Patto di Varsavia fino al 1968, in seguito all'invasione sovietica della Cecoslovacchia durante la primavera di Praga.

Nuovo!!: Blocco orientale e Ushtria Popullore e Shqipërisë · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Nuovo!!: Blocco orientale e Varsavia · Mostra di più »

VI Congresso del Partito del Lavoro di Corea

Il sesto Congresso del Partito del Lavoro di Corea si tenne nella Casa della Cultura dell'8 febbraio a Pyongyang, capitale della Corea del Nord, dal 10 al 14 ottobre 1980.

Nuovo!!: Blocco orientale e VI Congresso del Partito del Lavoro di Corea · Mostra di più »

View-Master

View-Master è un sistema di visione stereoscopica inventato da William Gruber e commercializzato per prima dalla Sawyer's Photographic Service nel 1938.

Nuovo!!: Blocco orientale e View-Master · Mostra di più »

Volejbalový Klub Polície Bratislava

Il VKP Bratislava è una società pallavolistica della Slovacchia, con sede nella capitale Bratislava.

Nuovo!!: Blocco orientale e Volejbalový Klub Polície Bratislava · Mostra di più »

Volkseigener Betrieb

Volkseigener Betrieb, conosciuto anche con la sigla VEB e traducibile dal tedesco come "attività del popolo", era una forma giuridica delle imprese in vigore nella Zona di occupazione sovietica e poi nella ex Repubblica democratica tedesca (RDT).

Nuovo!!: Blocco orientale e Volkseigener Betrieb · Mostra di più »

Waggon- und Maschinenbau

La Waggon- und Maschinenbau AG, nota anche con la sigla WUMAG, è stata, dal 1921 al 1945, la ragione sociale di un'azienda meccanica tedesca attiva nella produzione di rotabili ferroviari, motori, turbine ed altri tipi di costruzioni meccaniche con sede a Görlitz In seguito nota come VEB Waggonbau Görlitz, dal 1998 è confluita nel gruppo Bombardier Transportation.

Nuovo!!: Blocco orientale e Waggon- und Maschinenbau · Mostra di più »

Where in Europe Is Carmen Sandiego?

Where In Europe Is Carmen Sandiego? è un videogioco educativo sulla geografia, a tema investigativo, pubblicato da Brøderbund nel 1988 per Apple II, Commodore 64 e MS-DOS e nel 1989 per Apple IIGS, Amiga e Mac OS.

Nuovo!!: Blocco orientale e Where in Europe Is Carmen Sandiego? · Mostra di più »

Willi Bredel

Pioniere del Realismo socialista, per le sue idee filo-comuniste, dopo il Machtergreifung nazista (l'avvento di Adolf Hitler), fu imprigionato nel campo di concentramento di KZ Fuhlsbüttel; rilasciato dopo alcuni mesi, fuggì prima in Cecoslovacchia e successivamente, quando questa fu invasa, a Mosca nel 1934.

Nuovo!!: Blocco orientale e Willi Bredel · Mostra di più »

Wind of Change

Wind of Change è una ballata della rock band tedesca Scorpions.

Nuovo!!: Blocco orientale e Wind of Change · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Nuovo!!: Blocco orientale e Winston Churchill · Mostra di più »

Winston Churchill dopo la Seconda guerra mondiale (1945-1965)

La pagina documenta la vita dello statista britannico dalla fine della Seconda guerra mondiale e il suo secondo mandato come primo ministro del Regno Unito, fino alla sua successiva morte e funerali nel 1965.

Nuovo!!: Blocco orientale e Winston Churchill dopo la Seconda guerra mondiale (1945-1965) · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Blocco orientale e XX secolo · Mostra di più »

Yosef Yitzchok Schneersohn

Yosef Yitzchok Schneersohn fu un rabbino ortodosso ed il penultimo Rebbe (capo spirituale, nell'ebraismo chassidico) degli chassidim di Chabad.

Nuovo!!: Blocco orientale e Yosef Yitzchok Schneersohn · Mostra di più »

Young & Rubicam

La Young & Rubicam (abbreviata Y&R) è una tra le più importanti agenzie pubblicitarie del mondo.

Nuovo!!: Blocco orientale e Young & Rubicam · Mostra di più »

Zbigniew Herbert

Legato da legami di parentela con il poeta, pastore e oratore inglese George Herbert durante la Seconda guerra mondiale prese parte alla Resistenza contro i nazisti invasori arruolandosi nell'Armia Krajowa.

Nuovo!!: Blocco orientale e Zbigniew Herbert · Mostra di più »

ZIL-114

La ZIL-114 è un'autovettura full-size di lusso prodotta dalla Zavod Imeni Lichačëva dal 1967 al 1978.

Nuovo!!: Blocco orientale e ZIL-114 · Mostra di più »

ZIS-110

La ZIS-110 è un'autovettura full-size prodotta dalla Zavod Imeni Stalina (che più tardi diventerà Zavod Imeni Lichačëva) dal 1946 al 1958.

Nuovo!!: Blocco orientale e ZIS-110 · Mostra di più »

Zlín Z 37

Lo Zlin Z-37 Čmelák (in ceco "bombo") è un aereo agricolo costruito da Moravan Aviation.

Nuovo!!: Blocco orientale e Zlín Z 37 · Mostra di più »

Zlín Z-526

Lo Zlín Z-526 è un aereo multiuso, monomotore monoplano ad ala bassa con capacità acrobatiche, sviluppato dagli anni sessanta dall'allora azienda aeronautica cecoslovacca Morovan.

Nuovo!!: Blocco orientale e Zlín Z-526 · Mostra di più »

ZSD Nysa

Lo ZSD Nysa era un veicolo commerciale leggero prodotto negli stabilimenti della città di Nysa, in Polonia, tra il 1958 e il 1994.

Nuovo!!: Blocco orientale e ZSD Nysa · Mostra di più »

14 maggio

Il 14 maggio è il 134º giorno del calendario gregoriano (il 135º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Blocco orientale e 14 maggio · Mostra di più »

17º Gruppo radar

Il 17º Gruppo radar dell'Aeronautica Militare (17º Gr.R.A.M., callsign: Cedrone) è stato un ente dell'Aeronautica Militare situato sul monte Scinauz, a nordest dell'abitato di Pontebba (UD), nel cuore delle Alpi Giulie, a poca distanza dal confine con l'Austria.

Nuovo!!: Blocco orientale e 17º Gruppo radar · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Blocco orientale e 1986 · Mostra di più »

36º Stormo

Il 36º Stormo è un reparto da caccia dell'Aeronautica Militare dotato di velivoli Eurofighter Typhoon.

Nuovo!!: Blocco orientale e 36º Stormo · Mostra di più »

6ª Divisione motorizzata della Guardia

La 6ª Divisione motorizzata della Guardia, in russo 6-я гвардейская мотострелковая дивизия, era una formazione meccanizzata dell'Armata Rossa, facente parte durante la Guerra fredda del Gruppo di forze sovietiche in Germania.

Nuovo!!: Blocco orientale e 6ª Divisione motorizzata della Guardia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Blocco Comunista, Blocco Orientale, Blocco Sovietico, Blocco comunista, Blocco socialista, Blocco sovietico, Europa comunista, Paesi del blocco comunista.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »