Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Blutfahne

Indice Blutfahne

La blutfahne (lett. "bandiera del sangue", "gonfalone di sangue" o "insegna del sangue", in tedesco anche blütige Fahne o blutbanner in latino vexillum cruentum o vexillum roseum imperiale) era una bandiera del Sacro Romano Impero, in origine riservata al solo sovrano.

5 relazioni: Como, Croce di San Giovanni Battista, Pisa, Simboli della Lombardia, Stemma di Viterbo.

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Blutfahne e Como · Mostra di più »

Croce di San Giovanni Battista

La croce di San Giovanni Battista è di rosso alla croce d'argento; graficamente è complementare alla Croce di San Giorgio.

Nuovo!!: Blutfahne e Croce di San Giovanni Battista · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Blutfahne e Pisa · Mostra di più »

Simboli della Lombardia

I simboli della Lombardia, regione italiana dell'Italia settentrionale, sono, ai sensi dello statuto d'autonomia della regione, la bandiera, lo stemma, il gonfalone e la festa del 29 maggio.

Nuovo!!: Blutfahne e Simboli della Lombardia · Mostra di più »

Stemma di Viterbo

Lo stemma della Città di Viterbo è costituito da uno scudo sannitico azzurro riportante una palma a cui è sovrapposto un leone passante verso sinistra (destra araldica) coronato d'oro.

Nuovo!!: Blutfahne e Stemma di Viterbo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »