Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Boeing KC-767

Indice Boeing KC-767

Il Boeing KC-767 è la versione tanker del modello civile 767-200ER (Extended Range), proposto dall'azienda statunitense Boeing per impieghi militari.

26 relazioni: Aeronautica Militare (Italia), Airbus A310 MRTT, Airbus A330 MRTT, Boeing 767, Boeing 777, Boeing Defense, Space & Security, Boeing E-767, Boeing KC-135 Stratotanker, Boeing KC-46 Pegasus, Comando europeo per il trasporto aereo, Corpo sanitario aeronautico, Designazioni degli aeromobili delle Forze armate statunitensi, Força Aérea Brasileira, Forze armate italiane, Fuerza Aérea Colombiana, General Electric CF6, Intervento militare contro lo Stato Islamico, Intervento militare in Libia del 2011, Kōkū Jieitai, Lockheed Martin F-35 Lightning II, McDonnell Douglas KC-10 Extender, NATO Air Policing, Northrop Grumman E-10 MC2A, Rifornimento in volo, 14º Stormo, 8º Gruppo Volo.

Aeronautica Militare (Italia)

L'Aeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ItAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella destinata alle operazioni aeree.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Aeronautica Militare (Italia) · Mostra di più »

Airbus A310 MRTT

L'Airbus A310 MRTT è un bimotore turboventola multiruolo da trasporto e rifornimento in volo (come indicato dalla sigla MRTT: Multi Role Tanker Transport) derivato dall'aereo di linea Airbus A310-300.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Airbus A310 MRTT · Mostra di più »

Airbus A330 MRTT

L'Airbus A330 MRTT è un bimotore turboventola multiruolo da trasporto militare e rifornimento in volo, come indicato dalla sigla MRTT (Multi Role Tanker Transport), derivato dall'aereo di linea Airbus A330-200.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Airbus A330 MRTT · Mostra di più »

Boeing 767

Il Boeing 767 è un bimotore a getto di linea, con configurazione a fusoliera larga ed ala bassa, prodotto dall'azienda aeronautica statunitense Boeing, ora Boeing Commercial Airplanes, dagli anni ottanta.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Boeing 767 · Mostra di più »

Boeing 777

Il Boeing 777 è un aereo di linea wide-body a lungo raggio prodotto dall'industria statunitense Boeing a partire dalla metà degli anni novanta.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Boeing 777 · Mostra di più »

Boeing Defense, Space & Security

La Boeing Defense, Space & Security (BDS), in precedenza nota come Boeing Integrated Defense Systems (IDS) è una divisione della Boeing cui fanno capo le attività che riguardano la produzione di velivoli militari, aerospaziali e dei rispettivi servizi di supporto (logistica, formazione, manutenzione, aggiornamento).

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Boeing Defense, Space & Security · Mostra di più »

Boeing E-767

Il Boeing E-767 è un velivolo AWACS realizzato dall'azienda statunitense Boeing.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Boeing E-767 · Mostra di più »

Boeing KC-135 Stratotanker

Il Boeing KC-135 Stratotanker è un'aerocisterna quadrigetto prodotta dall'azienda statunitense Boeing e derivato insieme al 707 dal prototipo 367-80 (dash 80), nella seconda parte del XX secolo ed attualmente ancora in servizio in alcune aeronautiche militari mondiali.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Boeing KC-135 Stratotanker · Mostra di più »

Boeing KC-46 Pegasus

Il Boeing KC-46 Pegasus è un aereo militare per il rifornimento in volo e trasporto strategico sviluppato dalla Boeing dal suo aereo di linea 767.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Boeing KC-46 Pegasus · Mostra di più »

Comando europeo per il trasporto aereo

Il Comando europeo per il trasporto aereo (EATC, dall'inglese European Air Transport Command) è il comando centrale che esercita il controllo operativo sulla maggior parte delle capacità di rifornimento in volo e trasporto aereo militare di sette paesi dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Comando europeo per il trasporto aereo · Mostra di più »

Corpo sanitario aeronautico

Il Corpo sanitario aeronautico (C.S.A.) è il corpo di sanità militare dell'Aeronautica Militare italiana.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Corpo sanitario aeronautico · Mostra di più »

Designazioni degli aeromobili delle Forze armate statunitensi

La designazione ufficiale dei diversi tipi di aeromobili in servizio con l'USAF, l'U.S. Navy, l'USMC e l'USCG include prototipi, pre-produzioni e velivoli di serie.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Designazioni degli aeromobili delle Forze armate statunitensi · Mostra di più »

Força Aérea Brasileira

La Força Aérea Brasileira, spesso abbreviata in FAB, e conosciuta internazionalmente con la denominazione in lingua inglese Brazilian Air Force, è l'attuale aeronautica militare del Brasile e parte integrante delle forze armate brasiliane.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Força Aérea Brasileira · Mostra di più »

Forze armate italiane

Le forze armate italiane (generalmente abbreviato FF.AA.) sono l'insieme delle componenti militari della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Forze armate italiane · Mostra di più »

Fuerza Aérea Colombiana

La Fuerza Aérea Colombiana, spesso abbreviata in FAC, è l'attuale aeronautica militare della Colombia e parte integrante delle forze armate della Colombia.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Fuerza Aérea Colombiana · Mostra di più »

General Electric CF6

Il General Electric CF6 è una famiglia di motori turbofan sviluppati e prodotti, a partire dal 1971, dalla GE Aviation utilizzati da una grande varietà di aerei civili e militari (designazione militare F103).

Nuovo!!: Boeing KC-767 e General Electric CF6 · Mostra di più »

Intervento militare contro lo Stato Islamico

Front al-Nosraborder Khorassan | date.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Intervento militare contro lo Stato Islamico · Mostra di più »

Intervento militare in Libia del 2011

L'intervento militare in Libia del 2011 iniziò il 19 marzo ad opera d'alcuni paesi aderenti all'Organizzazione delle Nazioni Unite autorizzati dalla risoluzione 1973 del Consiglio di sicurezza che, nel marzo dello stesso anno, aveva istituito una zona d'interdizione al volo sul Paese nordafricano ufficialmente per tutelare l'incolumità della popolazione civile dai combattimenti tra le forze lealiste a Mu'ammar Gheddafi e le forze ribelli nell'ambito della prima guerra civile libica.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Intervento militare in Libia del 2011 · Mostra di più »

Kōkū Jieitai

La (in italiano: Forze di Autodifesa Aeree), internazionalmente conosciuta anche nella sua dizione inglese Japan Air Self-Defense Force ed abbreviata JASDF, è l'attuale aeronautica militare del Giappone e parte integrante delle forze armate giapponesi.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Kōkū Jieitai · Mostra di più »

Lockheed Martin F-35 Lightning II

Il Lockheed Martin F-35 Lightning II, o Joint Strike Fighter-F35, è un caccia multiruolo monoposto di 5ª generazione, a singolo propulsore, con ala trapezoidale a caratteristiche stealth.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Lockheed Martin F-35 Lightning II · Mostra di più »

McDonnell Douglas KC-10 Extender

Il McDonnell Douglas KC-10 Extender è un'aerocisterna derivata dall'aereo di linea DC-10; è risultato uno degli aerei più sicuri dell'USAF, con una sola perdita causata da un incendio quando l'aereo era a terra, nonostante l'intensa attività.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e McDonnell Douglas KC-10 Extender · Mostra di più »

NATO Air Policing

La NATO Air Policing è la gestione da parte della NATO degli spazi aerei di paesi membri o legati da accordi di difesa non dotati di una propria aeronautica militare.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e NATO Air Policing · Mostra di più »

Northrop Grumman E-10 MC2A

Il Northrop Grumman E-10 MC2A era un progetto di velivolo AEW&C realizzato dall'azienda statunitense Northrop Grumman Corporation quale sostituto dell'E-3 Sentry, dell'E-8 Joint STARS e dell'Boeing EC-135 Rivet Joint, basati sul Boeing 707, in servizio nell'USAF.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Northrop Grumman E-10 MC2A · Mostra di più »

Rifornimento in volo

Il rifornimento in volo è una tecnica che permette di trasferire combustibile da un velivolo, chiamato "aerocisterna", ad un altro mentre entrambi sono in volo.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e Rifornimento in volo · Mostra di più »

14º Stormo

Il 14º Stormo, è uno stormo di supporto dell'Aeronautica Militare dipendente dal Comando delle forze per la mobilità e il supporto di Roma e oggi ha sede presso l'aeroporto di Pratica di Mare.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e 14º Stormo · Mostra di più »

8º Gruppo Volo

L'8º Gruppo Volo è un reparto operativo dell'Aeronautica Militare Italiana, inquadrato nel 14º Stormo ''Sergio Sartof''.

Nuovo!!: Boeing KC-767 e 8º Gruppo Volo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Boeing KC-767A, Boeing KC-767J, KC-767A.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »