Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bogomilismo

Indice Bogomilismo

Il Bogomilismo fu una setta eretica cristiana, sorta nel X secolo come derivazione dalla setta affine dei pauliciani che si erano trasferiti nella Tracia e successivamente in Bulgaria.

64 relazioni: Alessio I Comneno, Anarchismo cristiano, Antinatalismo, Arcidiocesi di Amastri, Arcidiocesi di Đakovo-Osijek, Battaglia di Durazzo (1081), Bogomil, Bogomilismo, Boril di Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina, Bulhary (Slovacchia), Catarismo, Cattaro, Chiesa bosniaca, Chiesa valacca, Croce (famiglia), Crociata, Crociata albigese, Diavolo, Dolina di Basovizza, Dottrine cristologiche dei primi secoli, Dualismo, Emerico d'Ungheria (re), Gerardo di Csanád, Giacomo della Marca, Giovanni apostolo ed evangelista, Gnosticismo, Guerra bulgaro-bizantina del 913-927, Il pendolo di Foucault, Impero serbo, Interrogatio Johannis, Jovan Vladimir, La cena di Pitagora, Lessico dell'omofobia, Letteratura bulgara, Libro di Boril, Manichei medievali, Manicheismo, Marcionismo, Messaliani, Michele II Curcuas, Michele Psello, Movimenti ereticali medievali, Nicola Tavelić, Paladini (famiglia), Paulicianesimo, Plovdiv, Primo Impero bulgaro, Regno di Bosnia, Regno di Croazia (Medioevo), ..., Regno di Serbia (medievale), Sava di Serbia, Sesso anale, Setta, Sodomia, Stefano Nemanja, Stolac, Storia della Bosnia ed Erzegovina, Storia della Bulgaria, Transcarpazia, Tyana, Ugo Eteriano, Valacchi della Bosnia ed Erzegovina, Vangeli apocrifi. Espandi índice (14 più) »

Alessio I Comneno

Alessio I Comneno era il figlio terzogenito di Giovanni Comneno e nipote di Isacco I Comneno.

Nuovo!!: Bogomilismo e Alessio I Comneno · Mostra di più »

Anarchismo cristiano

L'anarchismo cristiano, cristianesimo anarchico o anarco-cristianesimo è una corrente dell'anarchismo filosofico basata sull'intendere la vita cristiana tra i principi etici e organizzativo-sociali dell'anarchia.

Nuovo!!: Bogomilismo e Anarchismo cristiano · Mostra di più »

Antinatalismo

L'antinatalismo è una posizione filosofica che assegna un valore negativo alla nascita.

Nuovo!!: Bogomilismo e Antinatalismo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Amastri

L'arcidiocesi di Amastri (in latino: Archidioecesis Amastriana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Bogomilismo e Arcidiocesi di Amastri · Mostra di più »

Arcidiocesi di Đakovo-Osijek

L'arcidiocesi di Đakovo-Osijek (in latino: Archidioecesis Diacovensis-Osijekensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Croazia.

Nuovo!!: Bogomilismo e Arcidiocesi di Đakovo-Osijek · Mostra di più »

Battaglia di Durazzo (1081)

La battaglia di Durazzo ebbe luogo il 18 ottobre 1081 e vide contrapposti da una parte l'Impero bizantino, guidato da Alessio I, dall'altra i Normanni di Roberto il Guiscardo.

Nuovo!!: Bogomilismo e Battaglia di Durazzo (1081) · Mostra di più »

Bogomil

Fu il promotore della rivolta dei Bogomili, un movimento ereticale medievale, che nacque attorno al terzo decennio del X secolo, in Bulgaria, e che vide il suo culmine nei secoli X-XI.

Nuovo!!: Bogomilismo e Bogomil · Mostra di più »

Bogomilismo

Il Bogomilismo fu una setta eretica cristiana, sorta nel X secolo come derivazione dalla setta affine dei pauliciani che si erano trasferiti nella Tracia e successivamente in Bulgaria.

Nuovo!!: Bogomilismo e Bogomilismo · Mostra di più »

Boril di Bulgaria

Boril era figlio di una sorella di re Asen, Pietro e Kaloyan e d'un boiardo di nome Strêz.

Nuovo!!: Bogomilismo e Boril di Bulgaria · Mostra di più »

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina (comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte semplicemente come Bosnia, in croato e bosniaco: Bosna i Hercegovina, in serbo: Босна и Херцеговина, Bosna i Hercegovina) è uno Stato situato nei Balcani occidentali, confina con la Serbia ad est, il Montenegro a sud-est e con la Croazia a nord e ad ovest.

Nuovo!!: Bogomilismo e Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Bulhary (Slovacchia)

Bulhary (in ungherese Bolgárom, in tedesco Bolger) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Lučenec, nella regione di Banská Bystrica.

Nuovo!!: Bogomilismo e Bulhary (Slovacchia) · Mostra di più »

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Nuovo!!: Bogomilismo e Catarismo · Mostra di più »

Cattaro

CattaroCfr.

Nuovo!!: Bogomilismo e Cattaro · Mostra di più »

Chiesa bosniaca

La Chiesa bosniaca (bosniaco: Crkva Bosanska / Црква босанска, latino: Ecclesia bosniensis) è stata una Chiesa cristiana nella Bosnia medievale che era indipendente e considerata scismatica sia dalla cattolica romana sia dalle gerarchie ortodosse orientali, pur mantenendo comunque una teologia essenzialmente cattolica (sono troppo deboli per poter essere accettate, infatti, le tesi che collegano la Chiesa bosniaca a dualisti, manichei e bogomili), in maniera simile ad esempio alla Chiesa anglicana.

Nuovo!!: Bogomilismo e Chiesa bosniaca · Mostra di più »

Chiesa valacca

La chiesa valacca (in montenegrino: Vlaška crkva) è una chiesa ortodossa serba di Cettigne, capitale storica del Montenegro.

Nuovo!!: Bogomilismo e Chiesa valacca · Mostra di più »

Croce (famiglia)

La famiglia Croce (nelle fonti anche Crosi, Crossio, Crosio, Crusi, de Cruce o de Cros in croato anche Kručić, o Krušić) fu una famiglia nobile della Repubblica di Ragusa.

Nuovo!!: Bogomilismo e Croce (famiglia) · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Bogomilismo e Crociata · Mostra di più »

Crociata albigese

La crociata albigese, detta anche crociata contro gli albigesi, ebbe luogo tra il 1209 e il 1229 contro i catari e fu bandita da papa Innocenzo III nel 1208 per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca. Il catarismo fu un movimento cristiano diffusosi poco dopo l'anno 1000 e soprattutto tra il 1100 e il 1200, nell'Europa meridionale, nei Balcani, in Italia e in Francia, nella Linguadoca, prevalentemente nella regione di Albi (da cui originò il nome albigesi), dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi. Conseguenza ultima della crociata fu anche l'inizio del lungo declino della cultura e della lingua occitana in tutto il sud della Francia.

Nuovo!!: Bogomilismo e Crociata albigese · Mostra di più »

Diavolo

Con diavolo (definito anche demonio o maligno) si vuole indicare, nella religione, una entità spirituale o soprannaturale malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all'angelo, al bene e alla verità.

Nuovo!!: Bogomilismo e Diavolo · Mostra di più »

Dolina di Basovizza

La dolina di Basovizza è una cavità di origine carsica dovuta all'erosione delle rocce calcaree da parte degli agenti atmosferici.

Nuovo!!: Bogomilismo e Dolina di Basovizza · Mostra di più »

Dottrine cristologiche dei primi secoli

Le dottrine cristologiche dei primi secoli sono insegnamenti teologici e movimenti dei primi secoli dell'era cristiana.

Nuovo!!: Bogomilismo e Dottrine cristologiche dei primi secoli · Mostra di più »

Dualismo

Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.

Nuovo!!: Bogomilismo e Dualismo · Mostra di più »

Emerico d'Ungheria (re)

Emerico nacque attorno al 1174, il più vecchio dei figli di Béla III d'Ungheria e della sua prima moglie Agnese d'Antiochia e a soli otto anni, il 16 maggio 1182, egli venne incoronato per volere del padre che voleva assicurarsi la successione.

Nuovo!!: Bogomilismo e Emerico d'Ungheria (re) · Mostra di più »

Gerardo di Csanád

La sua agiografia è derivata in gran parte da leggende postume, proliferate dal XII secolo sino addirittura al Novecento.

Nuovo!!: Bogomilismo e Gerardo di Csanád · Mostra di più »

Giacomo della Marca

Giacomo della Marca nacque a Monteprandone il 1º settembre 1393, ossia in una regione molto influenzata dalla spiritualità francescana, come mostra ad esempio la vita del beato Giovanni della Verna e di santa Camilla Battista da Varano.

Nuovo!!: Bogomilismo e Giacomo della Marca · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Bogomilismo e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Nuovo!!: Bogomilismo e Gnosticismo · Mostra di più »

Guerra bulgaro-bizantina del 913-927

La guerra bulgaro-bizantina del 913–927 (Българо–византийска война от 913–927) è stato un conflitto combattuto tra Impero bulgaro e Impero bizantino e protrattosi per oltre un decennio.

Nuovo!!: Bogomilismo e Guerra bulgaro-bizantina del 913-927 · Mostra di più »

Il pendolo di Foucault

Il pendolo di Foucault è il secondo romanzo dello scrittore italiano Umberto Eco.

Nuovo!!: Bogomilismo e Il pendolo di Foucault · Mostra di più »

Impero serbo

L'Impero serbo (in serbo: Српско Царство, Srpsko Carstvo) o Grande Serbia fu un impero medievale dei Balcani che nacque dal regno serbo nel XIV secolo.

Nuovo!!: Bogomilismo e Impero serbo · Mostra di più »

Interrogatio Johannis

L'Interrogatio Johannis (titolo completo Interrogatio Iohannis apostoli et evangelistae in cena secreta regni coelorum de ordinatione mundi istius et de principe et de Adam) o Libro di Giovanni evangelista (da non confondere con l'Apocrifo di Giovanni, talvolta indicato con lo stesso nome) o Cena segreta è un vangelo apocrifo in lingua latina, databile al tardo medioevo.

Nuovo!!: Bogomilismo e Interrogatio Johannis · Mostra di più »

Jovan Vladimir

Intraprese una lotta contro le tribù albanesi che minacciavano confini occidentali del regno, e allargò i suoi domini alle città di Cattaro e Scutari: quest'ultima divenne capitale.

Nuovo!!: Bogomilismo e Jovan Vladimir · Mostra di più »

La cena di Pitagora

La cena di Pitagora è un saggio di storia del pensiero, scritto da Erica Joy Mannucci (docente di Storia moderna all'Università degli Studi di Milano-Bicocca), che ricostruisce, citando opere e fonti, la storia del vegetarianismo in Occidente da Pitagora ai giorni nostri, con particolare riguardo alle tematiche dei diritti animali.

Nuovo!!: Bogomilismo e La cena di Pitagora · Mostra di più »

Lessico dell'omofobia

Il lessico dell'omofobia è l'insieme di epiteti utilizzati per indicare in modi denigratori e offensivi le persone omosessuali.

Nuovo!!: Bogomilismo e Lessico dell'omofobia · Mostra di più »

Letteratura bulgara

La letteratura bulgara è la più antica tra le letterature slave.

Nuovo!!: Bogomilismo e Letteratura bulgara · Mostra di più »

Libro di Boril

Il libro di Boril o Boril Synodic (in lingua bulgara Борилов синодик) è un libro bulgaro medievale dell'inizio del XIII secolo.

Nuovo!!: Bogomilismo e Libro di Boril · Mostra di più »

Manichei medievali

Numerose dottrine cristologiche tardo antiche e medioevali sono comunemente indicate come Manichee.

Nuovo!!: Bogomilismo e Manichei medievali · Mostra di più »

Manicheismo

Il manicheismo è una religione radicalmente dualista: due principi, la Luce e le Tenebre, coevi, indipendenti e contrapposti influiscono in ogni aspetto dell'esistenza e della condotta umana.

Nuovo!!: Bogomilismo e Manicheismo · Mostra di più »

Marcionismo

Il marcionismo fu un movimento cristiano dualista del II secolo che prende il nome da Marcione di Sinope, certamente il personaggio più rilevante di questa Chiesa.

Nuovo!!: Bogomilismo e Marcionismo · Mostra di più »

Messaliani

I Messaliani o Massaliani o Euchiti furono gli aderenti di una confessione cristiana diffusa in Mesopotamia, Siria e costa meridionale dell'Anatolia, apparsa dopo Costantino I e scomparsa nel V secolo.

Nuovo!!: Bogomilismo e Messaliani · Mostra di più »

Michele II Curcuas

Quando all'inizio del 1143, sia il Patriarca Leone sia l'Imperatore Giovanni II Comneno morirono nell'arco di pochi mesi l'uno dall'altro, la Chiesa Bizantina entrò in un periodo di grande disordine.

Nuovo!!: Bogomilismo e Michele II Curcuas · Mostra di più »

Michele Psello

La fonte principale che ci informa sulla vita di Psello sono le sue stesse opere, che contengono ampi passaggi autobiografici.

Nuovo!!: Bogomilismo e Michele Psello · Mostra di più »

Movimenti ereticali medievali

I movimenti ereticali sono movimenti religiosi ritenuti eterodossi rispetto alla teologia della Chiesa cattolica nel corso della propria storia.

Nuovo!!: Bogomilismo e Movimenti ereticali medievali · Mostra di più »

Nicola Tavelić

Entrato giovanissimo nell'ordine francescano, dopo l'ordinazione presbiterale fu inviato in Bosnia, insieme al francese padre Deodato Aribert da Ruticinio.

Nuovo!!: Bogomilismo e Nicola Tavelić · Mostra di più »

Paladini (famiglia)

I Paladini sono una famiglia italiana di origini aristocratiche vissuta prima a Teramo e poi a Lecce.

Nuovo!!: Bogomilismo e Paladini (famiglia) · Mostra di più »

Paulicianesimo

I pauliciani o le corruzioni "pobliciani" o "populiciani" erano una setta di asceti sorta in Armenia nel VII secolo che prendevano il nome dal patronimico Paul-ik, ovvero il "figlio di Paolo" perché i membri pensavano di vivere secondo il vero insegnamento di Paolo di Tarso.

Nuovo!!: Bogomilismo e Paulicianesimo · Mostra di più »

Plovdiv

Plovdiv (in italiano Filippopoli; Filippoúpolis) è una città della Bulgaria di 339.129 abitanti (678 860, nella omonima regione), capitale storica della Tracia e la seconda città del paese dopo la capitale Sofia.

Nuovo!!: Bogomilismo e Plovdiv · Mostra di più »

Primo Impero bulgaro

Il Primo Impero bulgaro (in bulgaro moderno: Първo българско царство, Părvo bălgarsko c'arstvo o Първа българска държава, Părva bălgarska dăržava, in antico slavo ecclesiastico: цѣсарьсьтво блъгаръ) fu uno Stato medievale fondato nella penisola balcanica nel 681 dai bulgari, insieme a sette tribù slave meridionali.

Nuovo!!: Bogomilismo e Primo Impero bulgaro · Mostra di più »

Regno di Bosnia

Il Regno di Bosnia è stato il terzo periodo dello sviluppo di stato feudale Serbo sotto il nome di Bosnia, nel Medioevo.

Nuovo!!: Bogomilismo e Regno di Bosnia · Mostra di più »

Regno di Croazia (Medioevo)

Il Regno di Croazia e Dalmazia, citato anche semplicemente come Regno di Croazia, noto anche col nome di Regno dei Croati, fu uno stato storico europeo esistito nel Basso Medioevo nella penisola balcanica, tra la costa adriatica e la Pianura Pannonica.

Nuovo!!: Bogomilismo e Regno di Croazia (Medioevo) · Mostra di più »

Regno di Serbia (medievale)

Il Regno di Serbia o Serbia dei Nemanjić (Regnum Rasciae) è stato uno stato serbo medievale governato dalla Casa dei Nemanjić.

Nuovo!!: Bogomilismo e Regno di Serbia (medievale) · Mostra di più »

Sava di Serbia

Era figlio del condottiero e fondatore dello Stato medievale serbo Stefano Nemanja e della moglie Anna e fratello del primo re serbo Stefano Prvovenčani.

Nuovo!!: Bogomilismo e Sava di Serbia · Mostra di più »

Sesso anale

Il sesso anale (in alcuni casi chiamato anche sodomia, in riferimento al racconto biblico della distruzione di Sodoma) è una particolare pratica sessuale che consiste nell'inserzione in ano o retto, del pene o di altre parti anatomiche o di oggetti.

Nuovo!!: Bogomilismo e Sesso anale · Mostra di più »

Setta

Setta (dal latino secta, da sequi, seguire, seguire una direzione, e da secare, tagliare, disconnettere) è, in senso generale, un gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica minoritaria la quale, per particolari aspetti dottrinali o pratici, si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata.

Nuovo!!: Bogomilismo e Setta · Mostra di più »

Sodomia

Sodomia è un termine di origine religiosa per caratterizzare alcuni atti sessuali: la parola deriva dalla storia di Sodoma e Gomorra raccontata nei capitoli 8-19 del libro della Genesi nella Bibbia.

Nuovo!!: Bogomilismo e Sodomia · Mostra di più »

Stefano Nemanja

È considerato il padre della nazione serba, poiché riunì in un solo stato le diverse entità slave dei Balcani.

Nuovo!!: Bogomilismo e Stefano Nemanja · Mostra di più »

Stolac

Stolac è un comune della Federazione di Bosnia ed Erzegovina situato nel Cantone dell'Erzegovina-Narenta con 14.889 abitanti al censimento 2013.

Nuovo!!: Bogomilismo e Stolac · Mostra di più »

Storia della Bosnia ed Erzegovina

La storia della Bosnia ed Erzegovina ha inizio con le prime popolazioni illire.

Nuovo!!: Bogomilismo e Storia della Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Storia della Bulgaria

La storia della Bulgaria include il periodo che inizia dai primi insediamenti nei territori della moderna Bulgaria, alla sua formazione come stato-nazione e comprende la storia del popolo bulgaro e della sua origine.

Nuovo!!: Bogomilismo e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Transcarpazia

Transcarpazia (ruteno e ucraino: Закарпаття, Zakarpazia; slovacco e ceco: Podkarpatská Rus; ungherese: Kárpátalja; romeno: Transcarpatia; polacco: Zakarpacie; tedesco: Karpatenukraine) è una piccola regione storica e geografica dell'Europa centro-orientale situata nell'attuale Ucraina occidentale (nell'oblast' di Transcarpazia), nonché all'estremità orientale della Slovacchia (regioni di Prešov e Košice).

Nuovo!!: Bogomilismo e Transcarpazia · Mostra di più »

Tyana

Tyana o Tyanna (greco: Τύανα, ittita: Tuwanuwa) fu un'antica città della regione cappadociana chiamata Anatolia, nell'attuale Turchia centro-meridionale.

Nuovo!!: Bogomilismo e Tyana · Mostra di più »

Ugo Eteriano

Fu consigliere latino alla corte di Manuele Comneno (1143-1180).

Nuovo!!: Bogomilismo e Ugo Eteriano · Mostra di più »

Valacchi della Bosnia ed Erzegovina

Valacchi della Bosnia ed Erzegovina sono gli Illiri romanizzati della Bosnia ed Erzegovina, chiamati anche Morlacchi (o Vlasi in lingua slava).

Nuovo!!: Bogomilismo e Valacchi della Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Vangeli apocrifi

I vangeli apocrifi sono un eterogeneo gruppo di testi a carattere religioso che si riferiscono alla figura di Gesù Cristo e che nel tempo sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiano.

Nuovo!!: Bogomilismo e Vangeli apocrifi · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bogomili, Borgomili.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »