Indice
18 relazioni: Anni di piombo, Attentati ai treni dell'estate 1969, Attentati di Milano del 1969, Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione, Cronologia delle indagini e degli avvenimenti legati alla strage di Piazza Fontana, Franco Freda, Giovanni Ventura, Giuseppe Pinelli, Luigi Calabresi, Omicidio Calabresi, Pietro Valpreda, Romanzo di una strage, Storia della Repubblica Italiana (1963-1981), Strage di piazza Fontana, Strategia della tensione, Terrorismo in Italia, Terrorismo nero, 25 aprile.
Anni di piombo
Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni 1960 e gli inizi degli anni 1980, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che produsse violenze di piazza, lotta armata e terrorismo.
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Anni di piombo
Attentati ai treni dell'estate 1969
Gli attentati ai treni dell'estate 1969 furono una serie di attentati terroristici di matrice fascista avvenuti in Italia tra l'8 e il 9 agosto 1969.
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Attentati ai treni dell'estate 1969
Attentati di Milano del 1969
*Attentati di Milano del 1969 – titolo che potrebbe riferirsi alle bombe del 25 aprile 1969.
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Attentati di Milano del 1969
Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione
La cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione in Italia contiene i più significativi eventi politici, terroristici e militari verificatisi, in Italia, nel periodo noto come anni di piombo e della strategia della tensione italiana e genericamente compreso tra il 1965 ed il 1982.
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione
Cronologia delle indagini e degli avvenimenti legati alla strage di Piazza Fontana
Segue una cronologia dei principali avvenimenti relativi alle indagini sulla strage di piazza Fontana o correlate a questi, Cronologia da archivio900.it.
Franco Freda
Condannato nel processo di primo grado per la strage di piazza Fontana del 1969, fu assolto, in due successivi processi d'appello, con formula dubitativa per gli attentati esplosivi del 25 aprile 1969 e quelli ai treni dell'estate 1969, compiuti nell'ambito della cosiddetta strategia della tensione, e dichiarato colpevole dell'associazione sovversiva riconducibile al Gruppo di Ar, formato da sostenitori della casa editrice di ispirazione neofascista, tradizionalista e neonazista Edizioni di Ar, da lui stesso fondata nel 1963 e poi diretta (attività che gli valse il suddetto soprannome de l'Editore).
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Franco Freda
Giovanni Ventura
Laureando in filosofia, milita nell'Azione Cattolica e poi nel Movimento Sociale Italiano, da cui esce nel 1966 "perché troppo molle"Maurizio Dianese, Gianfranco Bettin, La strage - Piazza Fontana.
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Giovanni Ventura
Giuseppe Pinelli
Morì a 41 anni nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 precipitando da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto (oltre le 48 ore di fermo di polizia) per accertamenti in seguito alla esplosione di una bomba nella sede di piazza Fontana della Banca Nazionale dell'Agricoltura, evento noto come strage di piazza Fontana e dal quale risultò poi essere stato estraneo.
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Giuseppe Pinelli
Luigi Calabresi
Luigi Calabresi (Roma, 14 novembre 1937 – Milano, 17 maggio 1972) è stato un poliziotto commissario capo italiano che ha lavorato nell'Ufficio politico della Questura di Milano.
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Luigi Calabresi
Omicidio Calabresi
Lomicidio Calabresi è il nome con cui i mass media sono soliti riferirsi all'assassinio del commissario di polizia e addetto alla squadra politica della Questura di Milano, Luigi Calabresi, avvenuto il 17 maggio 1972 dinanzi alla sua abitazione per mano di un commando di due terroristi di Lotta Continua a colpi di arma da fuoco, audizione di Antonino Allegra, 5 luglio 2000.
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Omicidio Calabresi
Pietro Valpreda
Compie il servizio militare a Gorizia nel secondo battaglione del 114º fanteria "Mantova". In seguito venne riportato che si addestrasse in particolare come "guastatore", cioè esperto di esplosivi e mine, ma ciò è un falso della magistratura inquirente e della polizia in uno dei numerosi tentativi per incastrarlo e nascondere la verità sulla strage della Banca dell'Agricoltura di Milano.
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Pietro Valpreda
Romanzo di una strage
Romanzo di una strage è un film del 2012 diretto da Marco Tullio Giordana e liberamente tratto dal libro Il segreto di piazza Fontana di Paolo Cucchiarelli, edito dalla casa editrice Ponte alle Grazie.
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Romanzo di una strage
Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)
La storia della Repubblica Italiana dal 1963 al 1981 è quel periodo della storia repubblicana successivo al miracolo economico caratterizzato dal punto di vista politico dai governi del centro-sinistra "organico", poi succeduti dai governi di solidarietà nazionale, e terminato con la nascita della coalizione del pentapartito.
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)
Strage di piazza Fontana
La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Strage di piazza Fontana
Strategia della tensione
La strategia della tensione è un piano volto a creare una situazione di paura diffusa tra la popolazione, attuata mediante l'organizzazione e la realizzazione di atti terroristici, e che, mediante un disegno eversivo, tende alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti.
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Strategia della tensione
Terrorismo in Italia
Il terrorismo in Italia si è manifestato soprattutto in forme di terrorismo politico ed eversivo condotte da vari gruppi e organizzazioni con metodi, motivazioni e interessi diversi e talvolta contrapposti.
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Terrorismo in Italia
Terrorismo nero
La locuzione terrorismo nero in Italia indica un tipo di eversione armata di ispirazione neofascista e nazional-rivoluzionaria e, più in generale, collegata a ideologie politiche di destra (e nella fattispecie di estrema destra).
Vedere Bombe del 25 aprile 1969 e Terrorismo nero
25 aprile
Il 25 aprile è il 115º giorno del calendario gregoriano (il 116º negli anni bisestili). Mancano 250 giorni alla fine dell'anno.