Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bonifacio (vescovo di Magonza)

Indice Bonifacio (vescovo di Magonza)

Nacque intorno al 680 a Crediton nel Regno del Wessex.

148 relazioni: Abate laico, Abbazia di Disibodenberg, Abbazia di Fulda, Abbazia di San Bonifacio, Abele di Reims, Adela di Pfalzel, Adelario di Erfurt, Albero di Thor, Aldelmo di Malmesbury, Alto Medioevo, Arcangelo Michele, Architettura carolingia, Arcidiocesi di Monaco e Frisinga, Arcidiocesi di Rouen, Arcidiocesi di Salisburgo, Arte carolingia, Ælfwald dell'Anglia orientale, Basilica di Sant'Antonio di Padova, Büraburg, Bertrada di Laon, Bonifacio, Bonifacio (nome), Bonifacio Maria Krug, Bonifacio Wimmer, Burcardo di Würzburg, Calcinate, Calendario dei santi, Calendario dei santi (luteranesimo), Calendario romano generale, Carlo Magno, Carlomanno (figlio di Carlo Martello), Carmina Burana, Catti, Chiesa cattolica e Germania nazista, Chiesa di Nostra Signora (Bruges), Chiesa di San Severo (Erfurt), Chiesa di Santa Valpurga (Bruges), Childerico III, Chiliano, Cinque precetti generali della Chiesa, Civiltà in bagno, Codex Eyckensis, Congregazione di Baviera, Cornelis Bloemaert II, Crediton, Cristianizzazione dei Germani, Cronologia del Medioevo, Diocesi di Eichstätt, Diocesi di Erfurt, Diocesi di Fulda, ..., Diocesi di Magonza, Diocesi di Nomento, Diocesi di Passavia, Diocesi di Ratisbona, Diocesi di Würzburg, Dokkum, Ducato di Baviera, Duomo di Erfurt, Duomo di Frisinga, Duomo di Passavia, Duomo di Ratisbona, Ecclesiae Fastos, Edburga di Minster-in-Thanet, Egberto di York, Eichstätt, Eobano di Utrecht, Equus caballus, Erardo di Ratisbona, Erfurt, Espansione del cristianesimo in Europa tra V e VIII secolo, Esplorazioni geografiche, Filologia, Franconia (regione), Frisinga, Fulda, Fulrado di Saint Denis, Godefroid Kurth, Gregorio di Utrecht, Guerre sassoni, Herlindis di Maaseik, Historia ecclesiastica gentis Anglorum, In Hac Tanta, Istaevones, Istruzione femminile, Karl Lehmann, Latino medievale, Letteratura latina medievale, Lioba di Tauberbischofsheim, Lista di santi, Livino di Deventer, Lullo di Magonza, Magonza, Malachia di Armagh, Megingaudo di Würzburg, Memoria (liturgia), Milone di Treviri, Monastero di Benediktbeuern, Morti il 5 giugno, Morti nel 754, Navata, Nodfyr, Odilone di Baviera, Omiletica, Ordine di San Benedetto, Osred I di Northumbria, Papa Gregorio II, Papa Gregorio III, Papa Pio XII, Papa Zaccaria, Passavia, Patrologia Latina, Persone di nome Bonifacio, Peter Kohlgraf, Pietro Canisio, Pipino il Breve, Primas Germaniae, Principato arcivescovile di Salisburgo, Promissio Carisiaca, Protomartire, Ratisbona, Regno di Frisia, Religioni nella Germania nazista, Saint Paul, Salisburgo, San Bonifacio, San Marcellino, Santi patroni cattolici dei Paesi europei, Soissons, Sola di Husen, Solennità della Santissima Trinità, Sturmio di Fulda, Thomas Dempster, Turingi, Ugoberto di Baviera, Vescovato di Ratisbona, Vicario di Cristo, Vigberto di Fritzlar, Villibaldo di Eichstätt, Villibrordo, Vinfredo, Virgilio di Salisburgo, Vunibaldo di Heidenheim, Walhalla (tempio), Würzburg, Witta di Büraburg, 5 giugno, 723, 739. Espandi índice (98 più) »

Abate laico

Il titolo di abate laico (anche abate-laico) era utilizzato per designare un laico a cui un re o qualcuno con una simile autorità abbia conferito un'abbazia per i servizi resi; egli era responsabile della tenuta e aveva diritto a una parte del reddito.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Abate laico · Mostra di più »

Abbazia di Disibodenberg

L'abbazia di Disibodenberg è un'antica abbazia, oggi in rovina, nel territorio comunale di Odernheim am Glan (Bad Sobernheim).

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Abbazia di Disibodenberg · Mostra di più »

Abbazia di Fulda

L'abbazia di Fulda è un'abbazia benedettina situata presso Fulda, in Germania, fondata nel 747 da San Sturmio, discepolo di San Bonifacio, proprio per contenere le reliquie di quest'ultimo.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Abbazia di Fulda · Mostra di più »

Abbazia di San Bonifacio

L'abbazia di san Bonifacio (in tedesco: Abtei Sankt Bonifaz) è un monastero benedettino della congregazione bavarese che si trova a Monaco di Baviera, nel quartiere di Maxvorstadt; la chiesa abbaziale è sede dell'omonima parrocchia, affidata ai monaci benedettini.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Abbazia di San Bonifacio · Mostra di più »

Abele di Reims

Abele giunse sul continente dalla Scozia con san Bonifacio, san Villibrordo e altri in Francia.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Abele di Reims · Mostra di più »

Adela di Pfalzel

La sua passio è ampiamente leggendaria.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Adela di Pfalzel · Mostra di più »

Adelario di Erfurt

Secondo una leggenda, Adelario fu il primo ed unico vescovo della diocesi di Erfurt, fondata nel 741 da Bonifacio, che dopo la morte di Adelario venne incorporata in quella di Magonza.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Adelario di Erfurt · Mostra di più »

Albero di Thor

L'Albero di Thor (Donareiche, in lingua tedesca) era un antico albero sacro per la tribù germanica dei Catti e uno dei più importanti luoghi sacri dei popoli germanici pagani.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Albero di Thor · Mostra di più »

Aldelmo di Malmesbury

Fu il primo vescovo di Sherborne, dopo essere stato abate di Malmesbury; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella anglicana.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Aldelmo di Malmesbury · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Alto Medioevo · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Architettura carolingia

L'architettura carolingia si sviluppò a partire dalle fortune dei sovrani franchi prima della dinastia dei Pipinidi (da Pipino il Breve), chiamata poi dinastia carolingia in onore di Carlo Magno.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Architettura carolingia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Monaco e Frisinga

L'arcidiocesi di Monaco e Frisinga (in latino: Archidioecesis Monacensis et Frisingensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Arcidiocesi di Monaco e Frisinga · Mostra di più »

Arcidiocesi di Rouen

L'arcidiocesi di Rouen (in latino: Archidioecesis Rothomagensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Arcidiocesi di Rouen · Mostra di più »

Arcidiocesi di Salisburgo

L'arcidiocesi di Salisburgo (in latino: Archidioecesis Salisburgensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Austria.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Arcidiocesi di Salisburgo · Mostra di più »

Arte carolingia

L'arte carolingia comprende il periodo dall'VIII al IX secolo, quando si affermò la dinastia dei Pipinidi (da Pipino di Landen), chiamata poi carolingia in onore di Carlo Magno, sovrano dei Franchi che fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da Papa Leone III, nella basilica di San Pietro, nella notte di Natale dell'anno 800.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Arte carolingia · Mostra di più »

Ælfwald dell'Anglia orientale

Ælfwald fu figlio di Ealdwulf dell'Anglia orientale e divenne re dell'Anglia orientale alla morte del padre, ovvero a partire dal 713 circa fino al 749.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Ælfwald dell'Anglia orientale · Mostra di più »

Basilica di Sant'Antonio di Padova

La Pontificia Basilica Minore di Sant'Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova, in Veneto.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Basilica di Sant'Antonio di Padova · Mostra di più »

Büraburg

Büraburg è una collina tedesca di importanza storica che domina il fiume Eder nei pressi di Fritzlar, in Assia settentrionale.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Büraburg · Mostra di più »

Bertrada di Laon

Nacque in Laon (oggi Aisne, Francia), figlia del conte Cariberto di Laon (ca. 695 -ca. 750) (a sua volta figlio di Bertrada di Prüm, probabilmente discendente dal Merovingio, Teodorico III) e di Bertrada di Colonia.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Bertrada di Laon · Mostra di più »

Bonifacio

; Francia.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Bonifacio · Mostra di più »

Bonifacio (nome)

.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Bonifacio (nome) · Mostra di più »

Bonifacio Maria Krug

Bonifacio Maria Krug proveniva da una famiglia protestante nella cittadina a maggioranza cattolica di Hünfeld vicino a Fulda.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Bonifacio Maria Krug · Mostra di più »

Bonifacio Wimmer

Nacque il 14 Gennaio 1809 nella frazione di Thalmassing, in Baviera e fu battezzato Sebastian Wimmer.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Bonifacio Wimmer · Mostra di più »

Burcardo di Würzburg

Come san Bonifacio era Burcardo di nobili natali.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Burcardo di Würzburg · Mostra di più »

Calcinate

Calcinate (Calsinàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 6.014 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia, e ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 168 ai 215 Situato nella alta pianura bergamasca e attraversato dal torrente Zerra, dista circa 15 chilometri, in direzione sud-est, dal capoluogo orobico.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Calcinate · Mostra di più »

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Calendario dei santi · Mostra di più »

Calendario dei santi (luteranesimo)

Il calendario dei santi luterano è un elenco delle principali festività ed eventi che sono celebrati liturgicamente dalla Chiesa luterana.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Calendario dei santi (luteranesimo) · Mostra di più »

Calendario romano generale

Il Calendario romano generale è il calendario liturgico ufficiale usato, nell'ambito della Chiesa latina della Chiesa cattolica, per disciplinare le ricorrenze e le celebrazioni dell'anno liturgico del rito romano ovunque tale rito sia diffuso.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Calendario romano generale · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Carlo Magno · Mostra di più »

Carlomanno (figlio di Carlo Martello)

Era il figlio primogenito del Maggiordomo di palazzo di Austrasia ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Carlo Martello (che era figlio di Pipino di Herstal o Pipino II maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi e di Alpaïde di Bruyères, (ca. 650-† 717), di cui non si conoscono gli ascendenti, ma il Chronicon Sigeberti monachi ci informa che era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, San Lamberto) e della sua prima moglie, Rotrude di Treviri (695-724) che per molto tempo è stata ritenuta figlia di Willigarda di Baviera e di San Liévin, Liutwin o Leudin (?-†713), arcivescovo di Treviri; ma studi più recenti hanno stabilito che fu la figlia del conte Lambert de Hesbaye (?-†714), antenato dei Robertingi (poi Capetingi); da cui discese anche Ermengarda (778-818), moglie di Ludovico il Pio.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Carlomanno (figlio di Carlo Martello) · Mostra di più »

Carmina Burana

I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis 4660 o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti, fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera).

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Carmina Burana · Mostra di più »

Catti

I Catti (Chatti in latino o Cháttoi) erano un'antica popolazione germanica stanziata nell'Assia centro-settentrionale e nel sud della Bassa Sassonia.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Catti · Mostra di più »

Chiesa cattolica e Germania nazista

Pio XI (1922–39) e Pio XII (1939–58) condussero la Chiesa cattolica attraverso l'ascesa e la caduta della Germania nazista.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Chiesa cattolica e Germania nazista · Mostra di più »

Chiesa di Nostra Signora (Bruges)

La chiesa di Nostra Signora (in neerlandese Onze-Lieve-Vrouwekerk) è una chiesa parrocchiale cattolica di Bruges, in Belgio.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Chiesa di Nostra Signora (Bruges) · Mostra di più »

Chiesa di San Severo (Erfurt)

La chiesa di San Severo (in tedesco Severikirche) è una delle chiese principali della città di Erfurt in Germania.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Chiesa di San Severo (Erfurt) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Valpurga (Bruges)

La chiesa di Santa Valpurga, in neerlandese Sint-Walburgakerk è una chiesa storica che sorge nel centro di Bruges, in Belgio.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Chiesa di Santa Valpurga (Bruges) · Mostra di più »

Childerico III

Secondo lExcerpta ex vitis Sanctorum Childerico era figlio di Chilperico II, senza fare alcun riferimento alla madre, mentre secondo gli Annales Francorum Ludovici Dufour era parente del predecessore, Teodorico IV (forse fratello o figlio).

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Childerico III · Mostra di più »

Chiliano

Poiché le due antiche Vite di santi, la Passio minor e la più recente Passio maior provengono solo dal IX secolo, tutte le indicazioni qui fornite sulla vita di san Chiliano sono da prendersi con riserva, tanto più che pare che non vi sia stata alcuna continuità nel culto durante il periodo intercorrente fra il decesso del santo (689) e la esumazione della sua salma (752), in effettiva connessione con la fondazione della diocesi di Würzburg, avvenuta nel 742.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Chiliano · Mostra di più »

Cinque precetti generali della Chiesa

I cinque precetti generali della Chiesa sono leggi morali positive obbligatorie per i fedeli della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Cinque precetti generali della Chiesa · Mostra di più »

Civiltà in bagno

Civiltà in bagno è un libro scritto da Lawrence Wright che propone la storia del bagno, sia della pratica dei lavaggi sia degli strumenti e dei luoghi preposti per un tale fine, partendo dalle civiltà cretese, mesopotamica, della valle dell'Indo e dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Civiltà in bagno · Mostra di più »

Codex Eyckensis

Il Codex Eyckensis, risalente all'ottavo secolo, è un evangeliario costituito da due manoscritti che formavano un unico convoluto, presumibilmente dal dodicesimo secolo fino al 1988.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Codex Eyckensis · Mostra di più »

Congregazione di Baviera

La Congregazione di Baviera (in latino Congregatio Bavarica) è una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio che costituiscono l'Ordine di San Benedetto.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Congregazione di Baviera · Mostra di più »

Cornelis Bloemaert II

Secondo figlio dal secondo matrimonio di Abraham Bloemaert, fu allievo del padre e di Gerard van Honthorst.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Cornelis Bloemaert II · Mostra di più »

Crediton

Crediton (Credington. Cryditon, Kirton) è una città del Devon, Inghilterra, a circa 12 km nordovest da Exeter, di circa 6.500 abitanti.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Crediton · Mostra di più »

Cristianizzazione dei Germani

La cristianizzazione dei popoli germanici fu un processo di conversione al cristianesimo che i Germani subirono gradualmente nel corso della tarda antichità e dell'alto medioevo.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Cristianizzazione dei Germani · Mostra di più »

Cronologia del Medioevo

Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Cronologia del Medioevo · Mostra di più »

Diocesi di Eichstätt

La diocesi di Eichstätt (in latino: Dioecesis Eystettensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Bamberga.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Diocesi di Eichstätt · Mostra di più »

Diocesi di Erfurt

La diocesi di Erfurt (in latino: Dioecesis Erfordiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Paderborn.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Diocesi di Erfurt · Mostra di più »

Diocesi di Fulda

La diocesi di Fulda (in latino: Dioecesis Fuldensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Paderborn.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Diocesi di Fulda · Mostra di più »

Diocesi di Magonza

La diocesi di Magonza (in latino: Dioecesis Moguntina) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Diocesi di Magonza · Mostra di più »

Diocesi di Nomento

La diocesi di Nomento (in latino: Dioecesis Nomentana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Diocesi di Nomento · Mostra di più »

Diocesi di Passavia

La diocesi di Passavia (in latino: Dioecesis Passaviensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Diocesi di Passavia · Mostra di più »

Diocesi di Ratisbona

La diocesi di Ratisbona (in latino: Dioecesis Ratisbonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Diocesi di Ratisbona · Mostra di più »

Diocesi di Würzburg

La diocesi di Würzburg (in latino: Dioecesis Herbipolensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Bamberga.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Diocesi di Würzburg · Mostra di più »

Dokkum

Dokkum è una città nel comune di Dongeradeel nel nord dei Paesi Bassi, nella provincia di Fryslân.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Dokkum · Mostra di più »

Ducato di Baviera

Il Ducato di Baviera fu uno stato della Germania esistito dall'889 al 1623.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Ducato di Baviera · Mostra di più »

Duomo di Erfurt

La cattedrale della Beata Vergine Maria (in tedesco Marienkirche) è la cattedrale e chiesa principale della città di Erfurt in Germania.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Duomo di Erfurt · Mostra di più »

Duomo di Frisinga

Il duomo di Santa Maria e San Corbiniano (o "duomo di Frisinga" o Freisinger Dom) è la chiesa cattolica maggiore di Frisinga e co-cattedrale dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Duomo di Frisinga · Mostra di più »

Duomo di Passavia

Il Duomo di Santo Stefano, in tedesco Dom zu Sankt Stephan è la cattedrale barocca della città bavarese di Passavia, in Germania.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Duomo di Passavia · Mostra di più »

Duomo di Ratisbona

Il duomo di San Pietro (o duomo di Ratisbona), il tedesco Dom St.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Duomo di Ratisbona · Mostra di più »

Ecclesiae Fastos

Ecclesiae Fastos è la ventottesima enciclica pubblicata da Papa Pio XII il 5 giugno 1954.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Ecclesiae Fastos · Mostra di più »

Edburga di Minster-in-Thanet

Edburga fu amica e allieva di Santa Mildred e tenne sempre una regolare corrispondenza con San Bonifacio, vescovo di Magonza.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Edburga di Minster-in-Thanet · Mostra di più »

Egberto di York

Nel 737, il fratello di Egberto divenne re di Northumbria e i due lavorarono insieme sulle questioni ecclesiastiche.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Egberto di York · Mostra di più »

Eichstätt

Eichstätt è un comune tedesco di 13.788 abitanti, situato nel land della Baviera.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Eichstätt · Mostra di più »

Eobano di Utrecht

Eobano era un sacerdote che si trasferì sul continente al seguito di san Bonifacio.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Eobano di Utrecht · Mostra di più »

Equus caballus

Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Equus caballus · Mostra di più »

Erardo di Ratisbona

Fu canonizzato da papa Leone IX nel 1052.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Erardo di Ratisbona · Mostra di più »

Erfurt

Erfurt è una città extracircondariale tedesca di 206.219 abitanti, capitale e centro maggiore della Turingia.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Erfurt · Mostra di più »

Espansione del cristianesimo in Europa tra V e VIII secolo

La conversione di Clodoveo e dei Franchi sullo scorcio del V secolo segnò la definitiva vittoria della Chiesa cattolica tra i Germani.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Espansione del cristianesimo in Europa tra V e VIII secolo · Mostra di più »

Esplorazioni geografiche

Si definiscono correntemente esplorazioni geografiche i viaggi compiuti per ampliare le notizie di terre sconosciute al fine di sfruttarle commercialmente, politicamente, militarmente o, talvolta, realizzati per motivazioni religiose o semplicemente scientifiche.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Esplorazioni geografiche · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Filologia · Mostra di più »

Franconia (regione)

La Franconia è una regione geografica e storica del centro della Germania, parte dell'odierno Land di Baviera, del quale costituisce la parte settentrionale.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Franconia (regione) · Mostra di più »

Frisinga

Frisinga (Freising in tedesco) è una città della Germania, in Baviera e capoluogo dell'omonimo circondario.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Frisinga · Mostra di più »

Fulda

Fulda è una città situata nell'est dell'Assia, in Germania; è capoluogo del circondario omonimo e sede vescovile.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Fulda · Mostra di più »

Fulrado di Saint Denis

Egli fu anche consigliere e arcicappellano dei re carolingi, arciprete dei regni di Austrasia, di Neustria e di Borgogna.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Fulrado di Saint Denis · Mostra di più »

Godefroid Kurth

È autore di numerose ricerche sull'Alto Medioevo, in particolare sui Franchi.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Godefroid Kurth · Mostra di più »

Gregorio di Utrecht

Egli nacque da nobile famiglia di Treviri.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Gregorio di Utrecht · Mostra di più »

Guerre sassoni

Le guerre sassoni furono le campagne militari e le insurrezioni prodottesi nel trentennio fra il 772 (quando Carlo Magno entrò per la prima volta in Sassonia con intenti di conquista) e l'804 (quando fu repressa l'ultima ribellione delle tribù insofferenti).

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Guerre sassoni · Mostra di più »

Herlindis di Maaseik

Herlindis, o Harlindis, era figlia di un conte di nome Adelardo e di sua moglie Grinuara, e aveva una sorella, Relindis (o Renula, anch'essa santa e commemorata il 6 febbraio); era amica dei santi Villibrordo e Bonifacio.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Herlindis di Maaseik · Mostra di più »

Historia ecclesiastica gentis Anglorum

La Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Storia ecclesiastica del popolo inglese) è un'opera in latino, scritta da Beda il Venerabile, che tratta della storia della Chiesa inglese e, più in generale della storia dell'Inghilterra, dal tempo di Cesare all'anno 731, con particolare attenzione al conflitto tra la Chiesa di Roma e il Cristianesimo celtico.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Historia ecclesiastica gentis Anglorum · Mostra di più »

In Hac Tanta

In Hac Tanta è un'enciclica di papa Benedetto XV, datata 14 maggio 1919, scritta all'Episcopato e ai fedeli tedeschi, in occasione del XII centenario dell'evangelizzazione della Germania.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e In Hac Tanta · Mostra di più »

Istaevones

Augusto Nella Germania Tacito, gli Istaevones (italianizzato in Istaevoni, Istveoni o Istevoni) sono uno dei tre gruppi nei quali si ripartivano i Germani occidentali, accanto a Ingaevones e Herminones.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Istaevones · Mostra di più »

Istruzione femminile

L'istruzione femminile è il termine generico che indica tutto il complesso di argomenti e dibattiti riguardanti sia l'istruzione pubblica sia la scuola privata (dall'istruzione primaria, all'istruzione secondaria, all'istruzione superiore e all'educazione sanitaria in particolare) rivolte espressamente alle bambine, alle ragazze e alle donne.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Istruzione femminile · Mostra di più »

Karl Lehmann

Karl Lehmann nacque a Sigmaringen il 16 maggio 1936 ed era il primo dei due figli di Karl Lehmann (1903 - 1986), insegnante di scuola elementare, e Margaret Lehmann (1911 - 1997), libraia specializzata.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Karl Lehmann · Mostra di più »

Latino medievale

Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Latino medievale · Mostra di più »

Letteratura latina medievale

Con letteratura latina medievale si intende un periodo della storia della letteratura latina, seguito alla caduta dell'Impero romano e caratterizzante la produzione latina occidentale tra il 476 e il 1350.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Letteratura latina medievale · Mostra di più »

Lioba di Tauberbischofsheim

Fu chiamata in Germania dal vescovo Bonifacio che probabilmente era suo parente.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Lioba di Tauberbischofsheim · Mostra di più »

Lista di santi

I santi sono soggetti che si ritiene essere correlati alla divinità, e per questo vengono venerati, considerati come degli esempi di vita cristiana, e viene invocata la loro intercessione presso Dio dai fedeli di alcune Chiese cristiane.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Lista di santi · Mostra di più »

Livino di Deventer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Livino di Deventer · Mostra di più »

Lullo di Magonza

Lullo era un monaco benedettino del monastero di Malmesbury, nella contea dello Wiltshire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Lullo di Magonza · Mostra di più »

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco Mainz, in tedesco palatino Määnz, in francese Mayence) è una città della Germania occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Magonza · Mostra di più »

Malachia di Armagh

La devozione dei fedeli gli attribuisce diversi miracoli e una visione riguardante l'identità degli ultimi papi, la cosiddetta Profezia sui papi.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Malachia di Armagh · Mostra di più »

Megingaudo di Würzburg

Megingaudo fu allievo di san Bonifacio e di san Wigberto ed è citato come monaco e diacono nel monastero di Frideslar (oggi Fritzlar) nell'Assia, fondato dallo stesso Wigberto, nel 738.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Megingaudo di Würzburg · Mostra di più »

Memoria (liturgia)

Essa può essere obbligatoria, se lo impongono il calendario liturgico o le esigenze del luogo, o facoltativa (ad libitum), se è lasciata al celebrante la decisione se officiarla o meno.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Memoria (liturgia) · Mostra di più »

Milone di Treviri

Era figlio di Liutvino, vescovo di Treviri, e di Willigarda di Baviera.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Milone di Treviri · Mostra di più »

Monastero di Benediktbeuern

Il monastero di Benedicktbeuern, in tedesco Kloster Benediktbeuern (in latino Bura Sancti Benedicti) è un antico complesso benedettino, oggi dei Salesiani, situato nel comune bavarese di Benediktbeuern, in Germania.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Monastero di Benediktbeuern · Mostra di più »

Morti il 5 giugno

158.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Morti il 5 giugno · Mostra di più »

Morti nel 754

2754.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Morti nel 754 · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Navata · Mostra di più »

Nodfyr

Il nodfyr (termine alto tedesco antico coincidente all'olandese attuale; in tedesco Notfeuer, gaelico scozzese tein'-éigin) era una pratica ritualistica, tipica dei popoli germanici, utilizzata per scongiurare la malattia dalle loro mandrie e greggi.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Nodfyr · Mostra di più »

Odilone di Baviera

Di Odilone non si conosce la precisa parentela ma si sa che era discendente degli Agilolfingi ed era lo zio di Swanachilde, la seconda moglie di Carlo Martello (circa 690–† 741), maggiordomo dei tre regni Austrasia, Neustria e Borgogna che, per quattro anni, dal 737 al 741, fu regina dei Franchi, pur non avendone il titolo.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Odilone di Baviera · Mostra di più »

Omiletica

L'omiletica è il ramo degli studi teologici cristiani che si occupa dell'arte e della teologia della predicazione.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Omiletica · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Osred I di Northumbria

Era figlio del re Aeldfrith, alla cui morte nel 704, secondo Eddius Stephanus, biografo del vescovo san Vilfrido, s'impadronì del regno di Northumbria un certo Eadwulf, di origini sconosciute.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Osred I di Northumbria · Mostra di più »

Papa Gregorio II

Gregorio, Romano, già arcidiacono e bibliotecario pontificio, successe a papa Costantino, interrompendo la sequenza di papi di origine orientale.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Papa Gregorio II · Mostra di più »

Papa Gregorio III

Siriaco di nascita (e ultimo pontefice romano non europeo prima dell'elezione di papa Francesco nel 2013), succedette a Gregorio II il 18 marzo 731.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Papa Gregorio III · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Papa Pio XII · Mostra di più »

Papa Zaccaria

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Papa Zaccaria · Mostra di più »

Passavia

Passavia (in tedesco Passau, in bavarese Båssa, in ceco Pasov) è una città extracircondariale (50.383 abitanti) della Germania situata in Baviera, al confine orientale con l'Austria.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Passavia · Mostra di più »

Patrologia Latina

La Patrologia Latina (PL) è un'enorme raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri scrittori ecclesiastici in lingua latina, realizzata tra il 1844 e il 1855 dall'abate francese Jacques-Paul Migne.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Patrologia Latina · Mostra di più »

Persone di nome Bonifacio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Persone di nome Bonifacio · Mostra di più »

Peter Kohlgraf

Monsignor Peter Kohlgraf è nato a Colonia, sede arcivescovile, il 21 marzo 1967.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Peter Kohlgraf · Mostra di più »

Pietro Canisio

Pietro Canisio era figlio del Borgomastro di Nimega, villaggio che si trovava allora nel ducato di Gheldria e, dunque, nel Sacro Romano Impero e di appartenenza germanica.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Pietro Canisio · Mostra di più »

Pipino il Breve

Venne incoronato re dei Franchi dal papa che, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione e ricambiò l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Pipino il Breve · Mostra di più »

Primas Germaniae

Il titolo di Primas Germaniae (Primate di Germania) è un titolo ecclesiastico onorifico inizialmente concesso al vescovo più importante (Primate) di Germania.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Primas Germaniae · Mostra di più »

Principato arcivescovile di Salisburgo

Il principato arcivescovile di Salisburgo fu uno Stato ecclesiastico del Sacro Romano Impero, consistente nell'attuale Salisburghese austriaco.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Principato arcivescovile di Salisburgo · Mostra di più »

Promissio Carisiaca

La Promissio Carisiaca (nota anche come Donatio Carisiaca, donazione di Pipino, patto di Quierzy o donazione di Quierzy) fu un atto sottoscritto a Pavia dal re dei Franchi Pipino il Breve nel 754.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Promissio Carisiaca · Mostra di più »

Protomartire

Il titolo di protomartire è il titolo attribuito al primo cristiano che abbia testimoniato la sua fede con il martirio in una Chiesa.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Protomartire · Mostra di più »

Ratisbona

Ratisbona (in tedesco: Regensburg, in bavarese: Rengschburg, letteralmente: «fortezza sul Regen», in ceco: Řezno) è una città extracircondariale della Baviera.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Ratisbona · Mostra di più »

Regno di Frisia

Il regno di Frisia, conosciuto anche con il nome di Magna Frisia, era un regno localizzato nella regione storica della Frisia, corrispondente approssimativamente alla zona costiera dei Paesi Bassi e il nord ovest della Germania, fondato approssimativamente verso l'anno 600.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Regno di Frisia · Mostra di più »

Religioni nella Germania nazista

Nel 1933 nella Germania nazista la popolazione religiosa era circa per il 67% membro del protestantesimo e per il 33% del cattolicesimo; gli ebrei costituivano meno dell'1% dell'intera popolazione.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Religioni nella Germania nazista · Mostra di più »

Saint Paul

Saint Paul è una città degli Stati Uniti d'America, capitale e seconda più grande città del Minnesota e capoluogo della contea di Ramsey.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Saint Paul · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Salisburgo · Mostra di più »

San Bonifacio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e San Bonifacio · Mostra di più »

San Marcellino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e San Marcellino · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei Paesi europei

I Santi patroni d'Europa venerati dai cattolici sono sei: File:Benedikt von Nursia 20020817.jpg|San Benedetto da Norcia File:Heliga Birgitta på ett altarskåp i Salems kyrka.jpg|Santa Brigida di Svezia File:Dolci Santa Caterina da Siena.JPG|Santa Caterina da Siena File:Kyrill&Method.jpg|Santi Cirillo e Metodio File:Edith Stein2.jpg|Santa Teresa Benedetta della Croce Sei di loro sono stati dichiarati Santi patroni d'Europa da Papa Giovanni Paolo II tra il 1980 ed il 1999: Santa Brigida di Svezia, Santa Caterina di Siena, Santi Cirillo e Metodio e Santa Teresa Benedetta della Croce.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Santi patroni cattolici dei Paesi europei · Mostra di più »

Soissons

Soissons è un comune francese di 29.997 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Soissons · Mostra di più »

Sola di Husen

Come san Villibaldo, primo vescovo di Eichstätt, anche Sola proveniva dal sud dell'Inghilterra, nella cosiddetta "terza ondata missionaria" in Germania.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Sola di Husen · Mostra di più »

Solennità della Santissima Trinità

La solennità della Santissima Trinità (spesso indicata semplicemente come Santissima Trinità, o SS. Trinità) è una solennità mobile dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Solennità della Santissima Trinità · Mostra di più »

Sturmio di Fulda

Fu Abate di Fulda dal 747 al 779.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Sturmio di Fulda · Mostra di più »

Thomas Dempster

Nato nell'aristocrazia dell'Aberdeenshire, che comprende le regioni sia delle Highlands che delle Lowlands scozzesi, fu mandato all'estero da giovane per la sua educazione.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Thomas Dempster · Mostra di più »

Turingi

I Turingi erano una tribù germanica che, al seguito degli Unni di Attila, nel corso del V secolo si attestò nella parte centrale dell'attuale Germania, dove formò un regno fra Meno ed Elba.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Turingi · Mostra di più »

Ugoberto di Baviera

La prematura morte del padre, lasciò notevoli problemi ai suoi successori.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Ugoberto di Baviera · Mostra di più »

Vescovato di Ratisbona

Il Vescovato di Ratisbona fu uno Stato ecclesiastico della Germania esistito dal XIII secolo al 1803.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Vescovato di Ratisbona · Mostra di più »

Vicario di Cristo

Vicario di Cristo (dal latino Vicarius Christi) è un termine impiegato in diversi modi e con differenti connotazioni teologiche nel corso della storia.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Vicario di Cristo · Mostra di più »

Vigberto di Fritzlar

Divenne abate in Germania, a Fritzlar, ove morì.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Vigberto di Fritzlar · Mostra di più »

Villibaldo di Eichstätt

Hugeburc, monaca in un convento proprietario ad Heidenheim, tra l'estate e l'autunno del 778, trasse dai racconti sul santo una Vita di Villibaldo, che tuttavia non fornisce né date né informazioni sui suoi genitori.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Villibaldo di Eichstätt · Mostra di più »

Villibrordo

Di origine britanna, divenne monaco nell'abbazia di Ripon, fondata in Northumbria dal suo maestro san Vilfrido, futuro vescovo di York.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Villibrordo · Mostra di più »

Vinfredo

.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Vinfredo · Mostra di più »

Virgilio di Salisburgo

Nato da una famiglia di nobili irlandesi con il nome di Feirgil, già abate di Aghaboe e stimato geometra, verso il 743 lasciò l'Irlanda per la Francia, dove fu ricevuto dal re Pipino il Breve; passati due anni a Cressy, vicino a Compiègne, si recò in Baviera, su invito del duca Odilone dal quale sarà nominato vescovo di Salisburgo nel 748.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Virgilio di Salisburgo · Mostra di più »

Vunibaldo di Heidenheim

Dopo il 778 la suora di Heidenheim, Hugeburc, per relazionare a santa Valburga ed a san Villibaldo, scrisse una descrizione della vita del loro parente e la compose con quella di Vinnibaldo, che ne dà il titolo.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Vunibaldo di Heidenheim · Mostra di più »

Walhalla (tempio)

Il Walhalla è un tempio neoclassico ubicato nei pressi di Ratisbona, su una collina posta lungo le sponde del Danubio.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Walhalla (tempio) · Mostra di più »

Würzburg

Würzburg /'vʏɐ̯tsˌbʊɐ̯k/ (in bavarese Wiazburg) è una città extracircondariale della Baviera, in Germania.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Würzburg · Mostra di più »

Witta di Büraburg

Dopo la creazione da parte di Bonifacio del vescovato di Büraburg nei pressi di Fritzlar nel 741, Witta fu il suo primo e unico vescovo.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e Witta di Büraburg · Mostra di più »

5 giugno

Il 5 giugno è il 156º giorno del calendario gregoriano (il 157º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e 5 giugno · Mostra di più »

723

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e 723 · Mostra di più »

739

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bonifacio (vescovo di Magonza) e 739 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bonifacio (apostolo di Germania), San Bonifacio (Wynfrith), Wynfrith.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »