Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Boot loader

Indice Boot loader

In informatica il boot loader è il programma che, nella fase di avvio (boot) del computer, carica il kernel del sistema operativo dalla memoria secondaria (ad esempio un hard disk) alla memoria primaria (generalmente la RAM), permettendone l'esecuzione da parte del processore e il conseguente avvio del sistema.

63 relazioni: Altair BASIC, Android, Arduino (hardware), Asus Transformer Prime, Board Support Package, Boot, Boot manager, Bootrom, Comparazione tra Microsoft Windows e Linux, Controllore logico programmabile, CyanogenMod, Das U-Boot, Disco di avvio, Distribuzione Linux, Dual boot, File Allocation Table, Filesystem Hierarchy Standard, Firmware, Funtoo Linux, Gentoo, GNU GRUB, Google Pixel, GP2X, Grub, IA-64, Immagine disco, Initrd, La storia di Mel, Lettera aperta agli hobbisti, LILO, Linux, Linux (kernel), Lista dei pacchetti GNU, Master boot record, MeeGo, NTLDR, Osborne 1, Over-the-air, PartitionMagic, Partizione (informatica), Preboot Execution Environment, QNX, Rockbox, Rooting, Rootkit, Schermata blu di errore, Sistema operativo, SkyFS, Slackware, Sviluppo di software Android, ..., SYSLINUX, Trusted computing, Trusted Computing Group, Trusted Platform Module, Unified Extensible Firmware Interface, Versioni di Ubuntu, Volume (informatica), Windows 8, Windows Boot Manager, Windows RT, Wubi, Yaboot, Yet Another Setup Tool. Espandi índice (13 più) »

Altair BASIC

L'Altair BASIC fu un interprete del linguaggio di programmazione BASIC.

Nuovo!!: Boot loader e Altair BASIC · Mostra di più »

Android

Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google Inc. e basato sul kernel Linux; non è però da considerarsi propriamente né un sistema unix-like né una distribuzione GNU/Linux, bensì una distribuzione embedded Linux, dato che la quasi totalità delle utilità GNU è sostituita da software in Java.

Nuovo!!: Boot loader e Android · Mostra di più »

Arduino (hardware)

Arduino è una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore.

Nuovo!!: Boot loader e Arduino (hardware) · Mostra di più »

Asus Transformer Prime

L'Asus Eee Pad Transformer Prime è un tablet prodotto da ASUS e lanciato sul mercato a gennaio 2011, è stato il primo tablet Android a supportare una piattaforma CPU Quad-Core, e più precisamente il SoC NVIDIA Tegra 3.

Nuovo!!: Boot loader e Asus Transformer Prime · Mostra di più »

Board Support Package

Nei sistemi integrati, il Board Support Package (BSP) è il codice di supporto di una specifica implementazione per una data scheda che sia conforme al dato sistema operativo.

Nuovo!!: Boot loader e Board Support Package · Mostra di più »

Boot

Il termine boot (derivato dalla lingua inglese, o bootstrap, o più raramente booting) in informatica indica, in generale, l'insieme dei processi che vengono eseguiti da un computer durante la fase di avvio, in particolare dall'accensione fino al completo caricamento in memoria primaria del kernel del sistema operativo a partire dalla memoria secondaria.

Nuovo!!: Boot loader e Boot · Mostra di più »

Boot manager

In informatica il boot manager è un programma installato in un personal computer, che si avvia automaticamente all'accensione della macchina (boot) e permette di scegliere o selezionare quale sistema operativo avviare (tecnicamente la scelta si riferisce al kernel da caricare), se ve ne sono installati più di uno.

Nuovo!!: Boot loader e Boot manager · Mostra di più »

Bootrom

Un bootrom (anche boot rom) è un chip di memoria che abilita il boot di un dispositivo hardware.

Nuovo!!: Boot loader e Bootrom · Mostra di più »

Comparazione tra Microsoft Windows e Linux

Il confronto tra i sistema operativi basati su Microsoft Windows e Linux è diventato un argomento comune di discussione tra i loro utenti.

Nuovo!!: Boot loader e Comparazione tra Microsoft Windows e Linux · Mostra di più »

Controllore logico programmabile

Il controllore a logica programmabile o programmable logic controller (PLC) è un computer per industria specializzato in origine nella gestione o controllo dei processi industriali.

Nuovo!!: Boot loader e Controllore logico programmabile · Mostra di più »

CyanogenMod

CyanogenMod (IPA) è stato un firmware disponibile per oltre trecento modelli di cellulari e tablet basati sul sistema operativo open source Android, sviluppato fino al 2016, predecessore di LineageOS.

Nuovo!!: Boot loader e CyanogenMod · Mostra di più »

Das U-Boot

Das U-Boot (Universal Bootloader, abbreviazione di "Das Unterseeboot", dal tedesco "sottomarino") è un boot loader che gira su diverse piattaforme hardware, tra cui PPC, ARM, AVR32, MIPS, x86, 68k, Nios e MicroBlaze.

Nuovo!!: Boot loader e Das U-Boot · Mostra di più »

Disco di avvio

Un disco di avvio è un supporto di memorizzazione rimovibile che permette a un computer di avviare un sistema operativo o un programma di utilità.

Nuovo!!: Boot loader e Disco di avvio · Mostra di più »

Distribuzione Linux

In informatica una distribuzione Linux (gergalmente detta distro) è una distribuzione software del sistema operativo GNU/Linux, realizzata a partire dal kernel Linux, un sistema di base GNU e solitamente anche diversi altri applicativi (talvolta anch'essi parte di GNU).

Nuovo!!: Boot loader e Distribuzione Linux · Mostra di più »

Dual boot

In informatica con la locuzione inglese dual boot (letteralmente: "doppio avvio") si indica la possibilità di scegliere, al momento dell'avvio (boot) del computer, tra due o più (multiboot), sistemi operativi precedentemente installati sul medesimo computer; in ogni caso i diversi sistemi operativi possono essere avviati solo alternativamente e non contemporaneamente.

Nuovo!!: Boot loader e Dual boot · Mostra di più »

File Allocation Table

La File Allocation Table, in sigla FAT, è un file system sviluppato inizialmente da IBM e Digital e poi susseguentemente per il MS/DOS da Bill Gates e Marc McDonald.

Nuovo!!: Boot loader e File Allocation Table · Mostra di più »

Filesystem Hierarchy Standard

Il Filesystem Hierarchy Standard (FHS) («Standard di Gerarchia dei Filesystem») è uno standard che definisce le directory principali ed il loro contenuto nel file system dei sistemi operativi Unix-like, tra cui i sistemi Linux.

Nuovo!!: Boot loader e Filesystem Hierarchy Standard · Mostra di più »

Firmware

Il firmware è un programma, ovvero una sequenza di istruzioni, integrato direttamente in un componente elettronico nel senso più vasto del termine (integrati, schede elettroniche, periferiche).

Nuovo!!: Boot loader e Firmware · Mostra di più »

Funtoo Linux

Funtoo Linux è una distribuzione derivata da Gentoo Linux, nata nel 2008 da Daniel Robbins.

Nuovo!!: Boot loader e Funtoo Linux · Mostra di più »

Gentoo

Gentoo (o Gentoo Linux) è una distribuzione GNU/Linux focalizzata sulla velocità di esecuzione e sulla possibilità di personalizzazione.

Nuovo!!: Boot loader e Gentoo · Mostra di più »

GNU GRUB

In informatica GNU GRUB (acronimo di GNU GRand Unified Bootloader, detto anche GRUB 2 per far riferimento all'ultima versione) è un boot loader del progetto GNU.

Nuovo!!: Boot loader e GNU GRUB · Mostra di più »

Google Pixel

Google Pixel è una gamma di dispositivi mobili a marchio Google che, a partire dal 2016, va a sostituire la precedente generazione chiamata Google Nexus.

Nuovo!!: Boot loader e Google Pixel · Mostra di più »

GP2X

La GP2X è una console portatile coreana con sistema operativo Linux, realizzata dalla GamePark Holdings.

Nuovo!!: Boot loader e GP2X · Mostra di più »

Grub

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Boot loader e Grub · Mostra di più »

IA-64

In informatica, IA-64 (Intel Architecture-64) è un'architettura a 64 bit sviluppata durante una cooperazione tra Intel e Hewlett-Packard e implementata da processori come Itanium e Itanium 2.

Nuovo!!: Boot loader e IA-64 · Mostra di più »

Immagine disco

Un'immagine disco (in lingua inglese disk image) identificata anche come file immagine, in informatica, è un file che contiene i dati, nella loro struttura tipica, di un dispositivo o supporto di memorizzazione dati, come ad esempio un hard disk fisso o esterno, un CD/DVD, una chiavetta USB, una scheda di memoria e così via.

Nuovo!!: Boot loader e Immagine disco · Mostra di più »

Initrd

In informatica initrd (initial ramdisk), è un piccolo file system temporaneo che funge da file system root montato in memoria da Linux e da altri sistemi operativi Unix-like nella fase iniziale della loro procedura di avvio (boot).

Nuovo!!: Boot loader e Initrd · Mostra di più »

La storia di Mel

La storia di Mel (in inglese The Story of Mel) è un meme della cultura informatica il cui protagonista è il personaggio di Mel Kaye, archetipo del Vero programmatore.

Nuovo!!: Boot loader e La storia di Mel · Mostra di più »

Lettera aperta agli hobbisti

La lettera aperta agli hobbisti (titolo originale: Open Letter to Hobbyists) fu una lettera aperta che Bill Gates, cofondatore di Microsoft scrisse nel 1976 agli appassionati di computer esprimendo disappunto verso la crescente pirateria informatica, un'abitudine che si stava largamente diffondendo nella comunità degli hobbisti, con particolare riferimento ai danni causati da essa alla sua società.

Nuovo!!: Boot loader e Lettera aperta agli hobbisti · Mostra di più »

LILO

In informatica LILO (LInux LOader) è un boot loader generalmente usato per avviare il kernel Linux.

Nuovo!!: Boot loader e LILO · Mostra di più »

Linux

Linux (pronuncia inglese) è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, pubblicati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux.

Nuovo!!: Boot loader e Linux · Mostra di più »

Linux (kernel)

Linux è un kernel, creato nel 1991 da Linus Torvalds, che insieme al sistema operativo GNU, ideato da Richard Stallman e utilizzato congiuntamente, hanno dato vita al sistema operativo GNU/Linux, diffusosi nelle sue varie distribuzioni.

Nuovo!!: Boot loader e Linux (kernel) · Mostra di più »

Lista dei pacchetti GNU

Questa lista elenca, in ordine alfabetico, tutti i pacchetti ufficiali del progetto GNU.

Nuovo!!: Boot loader e Lista dei pacchetti GNU · Mostra di più »

Master boot record

Il master boot record (MBR), in informatica ed elettronica, nell'ambito dell'architettura dei PC IBM, è quel settore dell'hard disk di un computer, noto anche come settore di avvio principale, composto dai primi 512 byte (mezzo kilobyte) del disco, che contiene la sequenza di comandi/istruzioni necessarie all'avvio (boot) del sistema operativo, tipicamente il boot manager/boot loader del sistema e la tabella delle partizioni presenti nel disco.

Nuovo!!: Boot loader e Master boot record · Mostra di più »

MeeGo

MeeGo è un sistema operativo, abbandonato, open source basato su Linux.

Nuovo!!: Boot loader e MeeGo · Mostra di più »

NTLDR

NTLDR (abbreviazione di NT Loader) è il boot loader di Windows NT, incluso anche in alcune delle sue ultime versioni (2000/XP/Server 2003).

Nuovo!!: Boot loader e NTLDR · Mostra di più »

Osborne 1

Osborne 1 L'Osborne 1 è stato il primo computer portatile di massa della storia.

Nuovo!!: Boot loader e Osborne 1 · Mostra di più »

Over-the-air

Con l'acronimo Over-the-air (OTA) s'intende una tipologia di scambio dati che consente l'aggiornamento del software di un dispositivo digitale (tablet, smartphone, etc...) tramite una comunicazione punto-punto e per mezzo di una rete wireless (senza cavo), tipica dei dispositivi che non usano una connessione dati fissa.

Nuovo!!: Boot loader e Over-the-air · Mostra di più »

PartitionMagic

In informatica PartitionMagic (o Norton Partition Magic) era un software per il partizionamento degli hard disk originariamente sviluppato e commercializzato dalla PowerQuest e poi dalla Symantec dopo l'acquisto della PowerQuest nel 2003.

Nuovo!!: Boot loader e PartitionMagic · Mostra di più »

Partizione (informatica)

Programma GParted per gestire le partizioni sotto sistema operativo GNU/Linux Una partizione, in informatica indica una suddivisione logica di un'unità di memorizzazione fisica (tipicamente una memoria di massa come un disco rigido o una chiavetta USB).

Nuovo!!: Boot loader e Partizione (informatica) · Mostra di più »

Preboot Execution Environment

Preboot Execution Environment (PXE), ovvero ambiente di esecuzione pre-boot, è un metodo per eseguire il boot di un computer utilizzando una connessione di rete ethernet ed il supporto di un server, senza bisogno di una unità di memoria di massa.

Nuovo!!: Boot loader e Preboot Execution Environment · Mostra di più »

QNX

QNX (si pronuncia Q-N-X o Q-nix) è un sistema operativo real-time Unix-like POSIX-compliant commerciale, basato su microkernel e mirato principalmente al mercato dei sistemi embedded.

Nuovo!!: Boot loader e QNX · Mostra di più »

Rockbox

Rockbox è un progetto free software orientato al miglioramento delle performance dei lettori MP3 portatili più diffusi, sia in termini efficienza che di quantità di codec audio supportati.

Nuovo!!: Boot loader e Rockbox · Mostra di più »

Rooting

Il rooting è un processo informatico che permette agli utenti di smartphone, tablet o altri dispositivi dotati di sistema operativo Android di ottenere controlli privilegiati (conosciuti come permessi di root) su vari sottosistemi Android.

Nuovo!!: Boot loader e Rooting · Mostra di più »

Rootkit

Il rootkit è una collezione di software, tipicamente malevoli, realizzati per ottenere l'accesso ad un computer o ad una parte di esso, che non sarebbe altrimenti possibile (per esempio da parte di un utente non autorizzato ad effettuare il login).

Nuovo!!: Boot loader e Rootkit · Mostra di più »

Schermata blu di errore

Una schermata blu di errore (detta in inglese Blue Screen, Blue Screen of Death o BSoD, ossia schermata blu della morte) è il nome dato comunemente alla schermata di colore blu mostrata da un computer con un sistema operativo Microsoft Windows quando si verifica un errore di sistema critico che non può essere risolto autonomamente.

Nuovo!!: Boot loader e Schermata blu di errore · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

Nuovo!!: Boot loader e Sistema operativo · Mostra di più »

SkyFS

SkyFS è il file system nativo del sistema operativo SkyOS.

Nuovo!!: Boot loader e SkyFS · Mostra di più »

Slackware

Slackware (IPA) è una distribuzione Linux, ovvero un sistema operativo open source basato sul kernel Linux e sul software sviluppato dal progetto GNU, la più longeva tra quelle attivamente sviluppate.

Nuovo!!: Boot loader e Slackware · Mostra di più »

Sviluppo di software Android

Lo sviluppo di software Android è il processo mediante il quale vengono create nuove applicazioni per il sistema operativo Android.

Nuovo!!: Boot loader e Sviluppo di software Android · Mostra di più »

SYSLINUX

SYSLINUX è una suite di programmi bootloader da MBR per PC IBM, per avviare i computer con kernel Linux.

Nuovo!!: Boot loader e SYSLINUX · Mostra di più »

Trusted computing

L'espressione inglese Trusted Computing (TC, letteralmente calcolo fidato o informatica fidata) si riferisce ad una tecnologia nascente, derivata da specifiche del Trusted Computing Group (TCG) che ha ereditato quelle del Trusted Computing Platform Alliance (TCPA), con l'obiettivo dichiarato di rendere dispositivi come computer o telefoni cellulari più sicuri mediante l'uso di opportuni hardware e software.

Nuovo!!: Boot loader e Trusted computing · Mostra di più »

Trusted Computing Group

Il Trusted Computing Group (TCG), successore del Trusted Computing Platform Alliance (TCPA), è una società nata nel 2003 per la promozione del Trusted Computing.

Nuovo!!: Boot loader e Trusted Computing Group · Mostra di più »

Trusted Platform Module

Il Trusted Platform Module (letteralmente modulo per una piattaforma fidata, spesso abbreviato come TPM) è il nome con cui vengono indicate sia le specifiche per la costruzione di un microchip deputato alla sicurezza informatica, pubblicate dal Trusted Computing Group, sia il chip stesso.

Nuovo!!: Boot loader e Trusted Platform Module · Mostra di più »

Unified Extensible Firmware Interface

UEFI, acronimo di Unified Extensible Firmware Interface, è l'interfaccia firmware predefinita per PC che ha sostituito l'ambiente BIOS.

Nuovo!!: Boot loader e Unified Extensible Firmware Interface · Mostra di più »

Versioni di Ubuntu

Questa pagina contiene la lista delle versioni di Ubuntu, una distribuzione Linux creata nel 2004 da Mark Shuttleworth e basata su un fork di Debian.

Nuovo!!: Boot loader e Versioni di Ubuntu · Mostra di più »

Volume (informatica)

Volume è il termine con cui, in informatica, si descrive un'area di memorizzazione di dati con un singolo file system, tipicamente (ma non necessariamente) residente su una sola partizione di disco rigido.

Nuovo!!: Boot loader e Volume (informatica) · Mostra di più »

Windows 8

Windows 8 è un sistema operativo della serie Microsoft Windows prodotto dalla azienda statunitense Microsoft.

Nuovo!!: Boot loader e Windows 8 · Mostra di più »

Windows Boot Manager

Windows boot manager è il gestore di avvio delle versioni di Windows da Windows Vista e da Windows Server 2008 a seguire.

Nuovo!!: Boot loader e Windows Boot Manager · Mostra di più »

Windows RT

Windows RT, noto durante lo sviluppo come Windows on ARM o WOA, è un'edizione del sistema operativo Windows 8 di Microsoft, progettata per dispositivi portatili che usano l'architettura ARM.

Nuovo!!: Boot loader e Windows RT · Mostra di più »

Wubi

Wubi (Windows-based UBuntu Installer) era un installer di Ubuntu per gli utenti Windows.

Nuovo!!: Boot loader e Wubi · Mostra di più »

Yaboot

Yaboot è un boot loader per macchine con processore PowerPC di tipo NewWorld Apple e IBM che permette la convivenza di più sistemi operativi all'interno di una unica macchina.

Nuovo!!: Boot loader e Yaboot · Mostra di più »

Yet Another Setup Tool

In informatica YaST (Yet another Setup Tool) è uno strumento di configurazione di un ambiente Unix nato e utilizzato nelle distribuzioni Linux SUSE.

Nuovo!!: Boot loader e Yet Another Setup Tool · Mostra di più »

Riorienta qui:

Boot Loader, Bootloader.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »