Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Boris - Il film

Indice Boris - Il film

Boris - Il film è un film del 2011, diretto e co-sceneggiato da Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo.

55 relazioni: Adelmo Togliani, Alberto Di Stasio, Alessandro Tiberi, Andrea Sartoretti (attore), Angelica Leo, Antonio Catania, Barbara Folchitto, Boris (disambigua), Boris (serie televisiva), Carlo De Ruggieri, Carolina Crescentini, Caterina Guzzanti, Christian Ginepro, Ciak d'oro, Cinepanettone, Claudio Gioè, Dario De Luca, Discografia di Elio e le Storie Tese, Elio e le Storie Tese, Eugenia Costantini, Fabio Mollo, Fausto Brizzi, Filippo Gravino, Francesco Pannofino, Frankie hi-nrg mc, Giacomo Ciarrapico, Giorgio Tirabassi, Giuliano Taviani, Karin Proia, L'album biango, La casta, Lorenzo Mieli, Luca Amorosino, Luca Vendruscolo, Margherita Buy, Massimiliano Bruno, Massimo De Lorenzo, Massimo Popolizio, Monica Samassa, Nastri d'argento 2011, Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista, Nastro d'argento alla migliore commedia, Nicola Piovani, Nicola Vitiello, Ninni Bruschetta, Ogni maledetto Natale, Paolo Bessegato, Paolo Calabresi, Pensiero stupesce, Pietro Sermonti, ..., Riccardo Giagni, Valerio Aprea, Wildside (azienda), 01 Distribution, 20 sigarette. Espandi índice (5 più) »

Adelmo Togliani

Figlio di Achille Togliani, nel 1992 Adelmo Togliani frequenta la scuola di recitazione fondata dal padre, l'«Accademia Achille Togliani» dove studia recitazione, dizione, storia del cinema, improvvisazione e regia televisiva.

Nuovo!!: Boris - Il film e Adelmo Togliani · Mostra di più »

Alberto Di Stasio

Originario di una famiglia di cantanti lirici, ha frequentato l'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico.

Nuovo!!: Boris - Il film e Alberto Di Stasio · Mostra di più »

Alessandro Tiberi

Figlio dell'attore e doppiatore Piero Tiberi, inizia a lavorare come doppiatore e a recitare sin da piccolo.

Nuovo!!: Boris - Il film e Alessandro Tiberi · Mostra di più »

Andrea Sartoretti (attore)

Nato a New York e cresciuto in Francia, successivamente si trasferisce a Roma, dove attualmente vive.

Nuovo!!: Boris - Il film e Andrea Sartoretti (attore) · Mostra di più »

Angelica Leo

La Leo si è formata professionalmente presso la Scuola di Teatro di Bologna "Alessandra Galante Garrone".

Nuovo!!: Boris - Il film e Angelica Leo · Mostra di più »

Antonio Catania

Si diploma alla Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano.

Nuovo!!: Boris - Il film e Antonio Catania · Mostra di più »

Barbara Folchitto

Entra nel mondo del cinema ancora adolescente, debuttando al fianco di Vittorio Gassmann nel film Lo zio indegno diretto da Franco Brusati.

Nuovo!!: Boris - Il film e Barbara Folchitto · Mostra di più »

Boris (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Boris - Il film e Boris (disambigua) · Mostra di più »

Boris (serie televisiva)

Boris è una serie televisiva italiana prodotta dal 2007 al 2010.

Nuovo!!: Boris - Il film e Boris (serie televisiva) · Mostra di più »

Carlo De Ruggieri

Vive fino alla maturità a Matera, dove frequenta i primi stage di recitazione presso il Circolo La Scaletta, e successivamente si trasferisce a Roma.

Nuovo!!: Boris - Il film e Carlo De Ruggieri · Mostra di più »

Carolina Crescentini

Nata a Roma in una famiglia di commercialisti, è cresciuta a Monteverde ed ha conseguito la maturità scientifica presso lIstituto Massimiliano Massimo, iscrivendosi poi alla Facoltà di Lettere, indirizzo Spettacolo.

Nuovo!!: Boris - Il film e Carolina Crescentini · Mostra di più »

Caterina Guzzanti

Il suo esordio televisivo avviene nel popolare programma Pippo Chennedy Show, ideato e condotto dal fratello Corrado con Serena Dandini, in onda su Rai 2 nella stagione 1997.

Nuovo!!: Boris - Il film e Caterina Guzzanti · Mostra di più »

Christian Ginepro

Ginepro è attivo al cinema, in televisione (Boris, Rocco Schiavone, Sirene) e a teatro, in particolare come protagonista di musical e commedie.

Nuovo!!: Boris - Il film e Christian Ginepro · Mostra di più »

Ciak d'oro

Ciak d'oro è un premio per il cinema italiano istituito nel 1986 e assegnato annualmente dalla rivista cinematografica Ciak, edita dal gruppo editoriale Visibilia.

Nuovo!!: Boris - Il film e Ciak d'oro · Mostra di più »

Cinepanettone

Cinepanettone (o cine-panettone) è un neologismo italiano indicante alcuni film comico-demenziali di produzione italiana destinati a uscire nelle sale cinematografiche durante il periodo natalizio.

Nuovo!!: Boris - Il film e Cinepanettone · Mostra di più »

Claudio Gioè

Studia presso il Liceo Classico Giuseppe Garibaldi di Palermo e in seguito si trasferisce a Roma, dove si diploma presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico.

Nuovo!!: Boris - Il film e Claudio Gioè · Mostra di più »

Dario De Luca

Formatosi attraverso i corsi di formazione professionale della Regione Calabria, prosegue la sua formazione con Alfonso Santagata, Laura Curino e Armando Punzo, e lavora con Remondi e Caporossi.

Nuovo!!: Boris - Il film e Dario De Luca · Mostra di più »

Discografia di Elio e le Storie Tese

Questa voce contiene l'intera discografia della band italiana Elio e le Storie Tese dalle origini fino ai tempi odierni.

Nuovo!!: Boris - Il film e Discografia di Elio e le Storie Tese · Mostra di più »

Elio e le Storie Tese

Gli Elio e le Storie Tese (talvolta abbreviato in EelST o Elii) sono stati un gruppo musicale italiano di Milano, fondato da Stefano Belisari (in arte Elio) nel 1980.

Nuovo!!: Boris - Il film e Elio e le Storie Tese · Mostra di più »

Eugenia Costantini

È figlia dell'attrice Laura Morante e del regista Daniele Costantini.

Nuovo!!: Boris - Il film e Eugenia Costantini · Mostra di più »

Fabio Mollo

Nato e cresciuto nel quartiere Gebbione di Reggio Calabria, all'età di diciotto anni Mollo si trasferisce a Londra dove studia Visual Theory: Film History presso la University of East London, laureandosi nel 2002.

Nuovo!!: Boris - Il film e Fabio Mollo · Mostra di più »

Fausto Brizzi

Nato a Roma, figlio di un avvocato di origini pugliesi e di una dirigente ministeriale, si diploma in regia al Centro sperimentale di cinematografia nel luglio 1994.

Nuovo!!: Boris - Il film e Fausto Brizzi · Mostra di più »

Filippo Gravino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Boris - Il film e Filippo Gravino · Mostra di più »

Francesco Pannofino

È noto soprattutto per aver prestato la propria voce a George Clooney, Denzel Washington, Matt Schulze, Kurt Russell, Antonio Banderas, Mickey Rourke, Tom Hanks, Daniel Day-Lewis, Jean-Claude Van Damme e Wesley Snipes, nonché per l'interpretazione di René Ferretti nella serie televisiva Boris.

Nuovo!!: Boris - Il film e Francesco Pannofino · Mostra di più »

Frankie hi-nrg mc

Di origini siciliane, nato a Torino e cresciuto tra Caserta e Città di Castello, è attivo fin dagli albori del movimento hip hop italiano dei primi anni novanta, con il quale ha affrontato prevalentemente tematiche riguardanti la politica e la società.

Nuovo!!: Boris - Il film e Frankie hi-nrg mc · Mostra di più »

Giacomo Ciarrapico

Nel 1992 si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia.

Nuovo!!: Boris - Il film e Giacomo Ciarrapico · Mostra di più »

Giorgio Tirabassi

Approdato nella compagnia di Gigi Proietti nel 1982, dove ha recitato per 9 anni, Giorgio Tirabassi è stato diretto al cinema da numerosi registi di rilievo quali Francesca Archibugi (Verso sera), Carlo Mazzacurati (Un'altra vita), Marco Risi (Il branco), Ettore Scola (La cena), Renato De Maria (Paz!).

Nuovo!!: Boris - Il film e Giorgio Tirabassi · Mostra di più »

Giuliano Taviani

Figlio del regista Vittorio Taviani, è nato a Roma nel 1969.

Nuovo!!: Boris - Il film e Giuliano Taviani · Mostra di più »

Karin Proia

Nata a Latina e cresciuta a Borgo Podgora, inizia a lavorare come modella a 17 anni.

Nuovo!!: Boris - Il film e Karin Proia · Mostra di più »

L'album biango

L'album biango è il nono album discografico del gruppo musicale italiano Elio e le Storie Tese, pubblicato il 7 maggio 2013.

Nuovo!!: Boris - Il film e L'album biango · Mostra di più »

La casta

La casta.

Nuovo!!: Boris - Il film e La casta · Mostra di più »

Lorenzo Mieli

Lorenzo Mieli nasce a Roma nel 1973.

Nuovo!!: Boris - Il film e Lorenzo Mieli · Mostra di più »

Luca Amorosino

Dopo la laurea in Scienze umanistiche conseguita presso la Sapienza di Roma, si specializza in Arti e Scienze dello Spettacolo con una tesi sulle applicazioni del metodo Stanislavskij in Italia.

Nuovo!!: Boris - Il film e Luca Amorosino · Mostra di più »

Luca Vendruscolo

Nasce a Udine nel 1966 e completa i suoi studi fino al conseguimento della maturità scientifica nella stessa città.

Nuovo!!: Boris - Il film e Luca Vendruscolo · Mostra di più »

Margherita Buy

Vincitrice di sette David di Donatello, sette Nastri d'Argento, cinque Globi d'oro e tredici Ciak d'oro.

Nuovo!!: Boris - Il film e Margherita Buy · Mostra di più »

Massimiliano Bruno

Nato a Roma da genitori di origine calabrese, padre avvocato e madre insegnante delle scuole Medie, dopo la maturità inizia a frequentare un laboratorio teatrale.

Nuovo!!: Boris - Il film e Massimiliano Bruno · Mostra di più »

Massimo De Lorenzo

Debutta al cinema nel 1992 nel film Il ladro di bambini di Gianni Amelio.

Nuovo!!: Boris - Il film e Massimo De Lorenzo · Mostra di più »

Massimo Popolizio

Genovese di origine altamurana, formatosi artisticamente e professionalmente all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma nel 1984, intraprende la carriera di attore teatrale e, appena diplomato, inizia una proficua collaborazione artistica con il regista teatrale Luca Ronconi.

Nuovo!!: Boris - Il film e Massimo Popolizio · Mostra di più »

Monica Samassa

Dopo essersi diplomata alla Scuola dopo il Teatro diretta dal regista russo Jurij Leonovič Al'šic, vinse la borsa di studio indetta dalla Comunità europea Le lingue del teatro, prendendo così parte ad un prestigioso laboratorio teatrale a Firenze.

Nuovo!!: Boris - Il film e Monica Samassa · Mostra di più »

Nastri d'argento 2011

La cerimonia di premiazione della 66ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 25 giugno 2011 al Teatro antico di Taormina ed è stata condotta da Miriam Leone.

Nuovo!!: Boris - Il film e Nastri d'argento 2011 · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista

Il Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Boris - Il film e Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore commedia

Il Nastro d'argento alla migliore commedia è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 2009.

Nuovo!!: Boris - Il film e Nastro d'argento alla migliore commedia · Mostra di più »

Nicola Piovani

Noto autore di colonne sonore, ha lavorato con alcuni dei maggiori registi del cinema italiano, vincendo il premio Oscar nel 1999 per le musiche del film La vita è bella.

Nuovo!!: Boris - Il film e Nicola Piovani · Mostra di più »

Nicola Vitiello

Voce di Radio Deejay dal 2001, negli anni novanta ha lavorato come giornalista radiofonico per la Radio Capital di Claudio Cecchetto.

Nuovo!!: Boris - Il film e Nicola Vitiello · Mostra di più »

Ninni Bruschetta

Nel 1983 fonda una sua compagnia teatrale, la Nutrimenti Terrestri e si dedica principalmente a soggetti di valenza sociale.

Nuovo!!: Boris - Il film e Ninni Bruschetta · Mostra di più »

Ogni maledetto Natale

Ogni maledetto Natale è un film del 2014 di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo.

Nuovo!!: Boris - Il film e Ogni maledetto Natale · Mostra di più »

Paolo Bessegato

Ha cominciato a fare teatro all'età di sedici anni, recitando nel gruppo "Interazione" di Milano, che nel 1969 vinse il premio S.Fedele per la ricerca teatrale.

Nuovo!!: Boris - Il film e Paolo Bessegato · Mostra di più »

Paolo Calabresi

Oltre alle produzioni teatrali, ha preso parte a fiction televisive come Nati ieri, R.I.S. - Delitti imperfetti, Distretto di Polizia, La squadra e ai film tv Don Bosco, Padre Pio e Maigret.

Nuovo!!: Boris - Il film e Paolo Calabresi · Mostra di più »

Pensiero stupesce

Pensiero stupesce è un brano di Elio e le Storie Tese, pubblicato per promuovere Boris - Il film, del 2011.

Nuovo!!: Boris - Il film e Pensiero stupesce · Mostra di più »

Pietro Sermonti

Nato a Roma nel 1971, è figlio dello scrittore e dantista Vittorio Sermonti (1929-2016) e dell'imprenditrice Samaritana Rattazzi (1947), figlia di Susanna Agnelli (1922-2009) e del conte Urbano Rattazzi (1918-2012) e ha una sorella minore, Anna.

Nuovo!!: Boris - Il film e Pietro Sermonti · Mostra di più »

Riccardo Giagni

Nasce a Roma da genitori lucani: il padre, Gian Domenico Giagni, noto sceneggiatore e regista, la madre, Olga De Pilato, nipote del letterato meridionalista Sergio De Pilato.

Nuovo!!: Boris - Il film e Riccardo Giagni · Mostra di più »

Valerio Aprea

Diplomato in recitazione al Conservatorio Teatrale Giovan Battista Diotajuti, è laureato in Storia del cinema a La Sapienza.

Nuovo!!: Boris - Il film e Valerio Aprea · Mostra di più »

Wildside (azienda)

La Wildside è una casa di produzione cinematografica fondata nel 2009 da Fausto Brizzi, Marco Martani, Mario Gianani, Lorenzo Mieli e Saverio Costanzo dalla fusione di due società, la Wilder di Lorenzo Mieli e la OffSide di Mario Gianani e Saverio Costanzo.

Nuovo!!: Boris - Il film e Wildside (azienda) · Mostra di più »

01 Distribution

La 01 Distribution è una casa di distribuzione cinematografica italiana, direzione di Rai Cinema S.p.A.

Nuovo!!: Boris - Il film e 01 Distribution · Mostra di più »

20 sigarette

20 sigarette è un film del 2010 diretto da Aureliano Amadei, tratto dal romanzo Venti sigarette a Nassirya scritto dallo stesso Amadei con Francesco Trento.

Nuovo!!: Boris - Il film e 20 sigarette · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »