Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bragozzo

Indice Bragozzo

Il bragòzzo (noto anche come baragòzzo o bracózzo), è un'imbarcazione da pesca e/o da carico tipica del medio e alto Adriatico che esercitava il cabotaggio sin nello Ionio.

17 relazioni: Angelo Brunetti, Anita Garibaldi, Battaglia di Lissa, Battana, Gatteo, Imbarcazioni veneziane, Lago Tana (incrociatore ausiliario), Lago Zuai (incrociatore ausiliario), Messaggiere (avviso), Michele De Martino, Peschereccio, Pielego, Ramb III, Tartana, Trabaccolo, Vela al terzo, Vittorio Tur.

Angelo Brunetti

Nato a Roma da un maniscalco nel rione di Campo Marzio, di mestiere carrettiere del porto di Ripetta, trasportando vino dai Castelli romani e poi gestendo una taverna nei pressi di Porta del Popolo.

Nuovo!!: Bragozzo e Angelo Brunetti · Mostra di più »

Anita Garibaldi

Moglie di Giuseppe Garibaldi, è conosciuta come lEroina dei Due Mondi.

Nuovo!!: Bragozzo e Anita Garibaldi · Mostra di più »

Battaglia di Lissa

La battaglia di Lissa fu uno scontro navale nell'ambito della terza guerra d'indipendenza italiana e si svolse il 20 luglio 1866 sul mar Adriatico nelle vicinanze dell'isola omonima (in croato: Vis), tra la Kriegsmarine, la Marina da Guerra dell'Impero austriaco e la Regia Marina del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Bragozzo e Battaglia di Lissa · Mostra di più »

Battana

La battàna è un natante tradizionale veneto, romagnolo e istriano, costruito in legno e lungo tra i 4 e i 9 metri, a fondo piatto.

Nuovo!!: Bragozzo e Battana · Mostra di più »

Gatteo

Gatteo (Gatì in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Bragozzo e Gatteo · Mostra di più »

Imbarcazioni veneziane

La tradizione marinara veneziana è molto antica ed ha prodotto una tipologia di imbarcazioni vastissima.

Nuovo!!: Bragozzo e Imbarcazioni veneziane · Mostra di più »

Lago Tana (incrociatore ausiliario)

Il Lago Tana è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina, già motonave da carico italiana.

Nuovo!!: Bragozzo e Lago Tana (incrociatore ausiliario) · Mostra di più »

Lago Zuai (incrociatore ausiliario)

Il Lago Zuai è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina, già motonave da carico italiana.

Nuovo!!: Bragozzo e Lago Zuai (incrociatore ausiliario) · Mostra di più »

Messaggiere (avviso)

Il Messaggiere è stato un avviso a ruote della Regia Marina.

Nuovo!!: Bragozzo e Messaggiere (avviso) · Mostra di più »

Michele De Martino

Figlio di Giuseppe De Martino (N.1758-M.1848), mercante di Montepertuso, frazione di Positano (Salerno), di antica famiglia di armatori, amplia la propria attività trasferendosi intorno al 1810 a Monopoli (Bari).

Nuovo!!: Bragozzo e Michele De Martino · Mostra di più »

Peschereccio

I bastimenti noti come pescherecci (o motopesca), servono essenzialmente per le attività di pesca commerciale, cioè per la cattura di pesci e altra fauna ittica per la vendita.

Nuovo!!: Bragozzo e Peschereccio · Mostra di più »

Pielego

Il pièlego, talvolta citato anche come pièlago, è stata un'imbarcazione tipica del medio e alto Adriatico.

Nuovo!!: Bragozzo e Pielego · Mostra di più »

Ramb III

La motonave Ramb III (poi Kiebitz, poi Mornar, poi Galeb) è stata una bananiera veloce italiana, utilizzata durante la seconda guerra mondiale come incrociatore ausiliario dalla Regia Marina ed in seguito come posamine dalla Kriegsmarine.

Nuovo!!: Bragozzo e Ramb III · Mostra di più »

Tartana

La tartana è un'imbarcazione a vela dotata di un unico albero a calcese con vela latina alle volte affiancata da un fiocco.

Nuovo!!: Bragozzo e Tartana · Mostra di più »

Trabaccolo

Il trabàccolo, o trabàcco, è un'imbarcazione da pesca e/o da carico tipica del medio e alto Adriatico che esercitava il cabotaggio sin nello Ionio.

Nuovo!!: Bragozzo e Trabaccolo · Mostra di più »

Vela al terzo

Diagramma che mostra i nomi delle parti di una randa al terzo. La vela al terzo o da trabaccolo è un tipo di vela aurica, con il lato superiore inferito a una antennella e la mura bordata o sulla prua o a piè d'albero.

Nuovo!!: Bragozzo e Vela al terzo · Mostra di più »

Vittorio Tur

Vittorio Tur nacque a Livorno nel 1882 ed entrò nell’Accademia navale, avente sede nella città natia, nel 1897, uscendone nel 1901 con il grado di guardiamarina.

Nuovo!!: Bragozzo e Vittorio Tur · Mostra di più »

Riorienta qui:

Baragozzo, Bracozzo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »