Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Branciforte

Indice Branciforte

I Branciforte, o Branciforti, sono una famiglia siciliana che la leggenda fa discendere da un ceppo francese e piacentino, e che la tradizione leggendaria fa iniziare con Obizzo, cavaliere che militò sotto Carlo Magno.

49 relazioni: Aragona (Italia), Basilica matrice di San Nicolò il Vecchio, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, Butera, Cammarata, Castello Barresi Branciforte, Castello Branciforti, Chiesa della Madonna della Stella (Scordia), Chiesa di San Francesco delle Stimmate, Chiesa di San Francesco di Paola (Palermo), Chiesa di Santa Caterina (Palermo), Chiesa di Santa Cita, Chiesa di Santa Maria dell'Itria alla Kalsa, Contea di Cammarata, Dorotea Barresi e Santapau, Filippo Paladini, Gaetano Monroy Ventimiglia di Pandolfina, Gerardo Astorino, Giangiacomo Borghese, Giuseppe Lanza Branciforte, Grifeo, Lanza (famiglia), Lanza del Vasto, Leonforte, Libero consorzio comunale di Enna, Matthias Stomer, Mazzarino (Italia), Miguel de la Grúa Talamanca, Militello in Val di Catania, Opere di Antonello Gagini, Ottavio Branciforte, Ottavio Lanza Branciforte, Palazzo dei Normanni, Paternò (famiglia), Pietro Lanza di Scalea, Pietro Lanza di Trabia, Pignatelli (famiglia), Raccuja, Requesens, Riserva naturale orientata Sughereta di Niscemi, Riti della Settimana Santa di Palermo, Rosso (famiglia), Scordia, Spinelli (famiglia), Trittico del Giudizio universale, Vacchiano, Valerio Villareale, Ventimiglia (famiglia), Villa Trabia.

Aragona (Italia)

Aragona (Raona in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Branciforte e Aragona (Italia) · Mostra di più »

Basilica matrice di San Nicolò il Vecchio

La basilica matrice di San Nicolò il Vecchio, chiesa sacramentale cui afferiva una parte della popolazione dell'antico abitato di Militello, era tra le più antiche del luogo e di sicuro presente già agli inizi del XIV secolo, come si evince dal rendiconto delle collettorie vaticane del 1308, il più antico documento ad oggi conosciuto in cui si fa menzione di questa chiesa e del suo cospicuo patrimonio.

Nuovo!!: Branciforte e Basilica matrice di San Nicolò il Vecchio · Mostra di più »

Biografia degli uomini illustri della Sicilia

La Biografia degli uomini illustri della Sicilia è un dizionario biografico in quattro volumi compilato a cura di Giuseppe Emanuele Ortolani e pubblicato a partire dal 1817.

Nuovo!!: Branciforte e Biografia degli uomini illustri della Sicilia · Mostra di più »

Butera

Butera (Vutera in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia.

Nuovo!!: Branciforte e Butera · Mostra di più »

Cammarata

Cammarata (Camaràta in siciliano) è un comune italiano di 6.269 abitanti del Libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Branciforte e Cammarata · Mostra di più »

Castello Barresi Branciforte

Il Castello Barresi-Branciforte di Militello in Val di Catania fu costruito agli inizi del XIV secolo, probabilmente su un preesistente fortilizio di età sveva.

Nuovo!!: Branciforte e Castello Barresi Branciforte · Mostra di più »

Castello Branciforti

Il castello Branciforti di Raccuja è un fortilizio di origine medievale sorto sui resti di architetture di origine romane e islamiche.

Nuovo!!: Branciforte e Castello Branciforti · Mostra di più »

Chiesa della Madonna della Stella (Scordia)

La chiesa della Madonna della Stella è una chiesa di Scordia, costruita intorno al 1960, che si trova nella zona periferica di contrada Montagna.

Nuovo!!: Branciforte e Chiesa della Madonna della Stella (Scordia) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco delle Stimmate

La chiesa di San Francesco delle Stimmate e il monastero dell'Ordine francescano retto secondo la regola delle clarisse di Santa Chiara sotto il titolo delle «Stimmate di San Francesco» costituivano un aggregato monumentale affacciato sulla via Maqueda, sull'area corrispondente all'attuale prospetto del Teatro Massimo, nel centro storico della città di Palermo.

Nuovo!!: Branciforte e Chiesa di San Francesco delle Stimmate · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco di Paola (Palermo)

San Francesco di Paola è un chiesa di Palermo, con annesso convento dell'Ordine dei Minimi.

Nuovo!!: Branciforte e Chiesa di San Francesco di Paola (Palermo) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina (Palermo)

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria d'Egitto è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo.

Nuovo!!: Branciforte e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Cita

La chiesa di Santa Cita è un luogo di culto cattolico della città di Palermo, situato nel mandamento Castellamare, oggi parrocchia con il titolo di S. Mamiliano.

Nuovo!!: Branciforte e Chiesa di Santa Cita · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dell'Itria alla Kalsa

La chiesa di Santa Maria dell'Itria dei Cocchieri o altrimenti nota come chiesa di Santa Maria dell'Itria dei Cocchieri, per via dell'omonima confraternita.

Nuovo!!: Branciforte e Chiesa di Santa Maria dell'Itria alla Kalsa · Mostra di più »

Contea di Cammarata

La Contea di Cammarata fu uno stato feudale esistito in Sicilia tra la fine del XVI secolo e gli inizi del XIX secolo.

Nuovo!!: Branciforte e Contea di Cammarata · Mostra di più »

Dorotea Barresi e Santapau

Figlia di Girolamo Barresi, marchese di Pietraperzia e di Antonia Ademar Santapau dei marchesi di Licodia, Dorotea Barresi visse in Sicilia un'infanzia travagliata a causa delle complesse vicende giudiziarie del padre, accusato del parricidio di Matteo Barresi, e dell'uccisione di due servitori.

Nuovo!!: Branciforte e Dorotea Barresi e Santapau · Mostra di più »

Filippo Paladini

È stato uno degli ultimi maestri del tardo manierismo toscano, non immune da influenze caravaggesche.

Nuovo!!: Branciforte e Filippo Paladini · Mostra di più »

Gaetano Monroy Ventimiglia di Pandolfina

Figlio di Ferdinando Monroy di Pandolfina, 5º principe di Pandolfina e principe di San Giuseppe, e di Marianna Ventimiglia del castello Maniaci, dei principi di Belmonte.

Nuovo!!: Branciforte e Gaetano Monroy Ventimiglia di Pandolfina · Mostra di più »

Gerardo Astorino

Appartenente all'Ordine domenicano, è stato attivo a Palermo fino al 1665.

Nuovo!!: Branciforte e Gerardo Astorino · Mostra di più »

Giangiacomo Borghese

Gian Giacomo Borghese, principe di Leonforte, era figlio del principe Giuseppe Borghese, Duca di Poggio Nativo (1859-1942), e dalla marchesa Maria-Concetta Covoni Girolami (1865-1948), l'uno membro della grande famiglia romana, l'altra appartenente alla nobiltà fiorentina; era inoltre imparentato con le famiglie Altieri e La Rochefoucauld.

Nuovo!!: Branciforte e Giangiacomo Borghese · Mostra di più »

Giuseppe Lanza Branciforte

Apparteneva ai Lanza una delle casate nobili più antiche della Sicilia.

Nuovo!!: Branciforte e Giuseppe Lanza Branciforte · Mostra di più »

Grifeo

Grifeo di Partanna è una antica famiglia nobiliare della Sicilia.

Nuovo!!: Branciforte e Grifeo · Mostra di più »

Lanza (famiglia)

Lanza (in alcuni documenti Lancia fino al XVII secolo) è una famiglia della nobiltà siciliana, che secondo alcuni discenderebbe dai Duchi di Baviera, sebbene alcuni storici ne abbiano sostenuto l'origine Aleramica.

Nuovo!!: Branciforte e Lanza (famiglia) · Mostra di più »

Lanza del Vasto

Esponente della nobile famiglia siciliana dei Lanza di Trabia.

Nuovo!!: Branciforte e Lanza del Vasto · Mostra di più »

Leonforte

Leonforte è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Branciforte e Leonforte · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Enna

Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna.

Nuovo!!: Branciforte e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Matthias Stomer

Insieme a Anton Van Dyck, Matthias Stomer è uno dei più importanti pittori dell'area dei Paesi Bassi che visitarono la Sicilia nel Seicento stabilendovisi per un lasso di tempo e lasciandovi opere significative che influiscono non poco sull'arte locale.

Nuovo!!: Branciforte e Matthias Stomer · Mostra di più »

Mazzarino (Italia)

Mazzarino (Mazzarinu in siciliano) è un comune italiano di 11.900 abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia.

Nuovo!!: Branciforte e Mazzarino (Italia) · Mostra di più »

Miguel de la Grúa Talamanca

È noto per essere stato uno dei viceré più corrotti nella storia della colonia.

Nuovo!!: Branciforte e Miguel de la Grúa Talamanca · Mostra di più »

Militello in Val di Catania

Militello in Val di Catania (Militeddu in siciliano), fino al 1861 chiamato Militello in Val di Noto, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Branciforte e Militello in Val di Catania · Mostra di più »

Opere di Antonello Gagini

Elenco delle opere di Antonello Gagini divise per località e ubicazione.

Nuovo!!: Branciforte e Opere di Antonello Gagini · Mostra di più »

Ottavio Branciforte

Fu chiamato a reggere la diocesi di Catania dal 1638 al 1646, a cinque anni dalla morte del vescovo Innocenzo Massimo.

Nuovo!!: Branciforte e Ottavio Branciforte · Mostra di più »

Ottavio Lanza Branciforte

Figlio di Giuseppe e di Sofia Galeotti, principe di Trabia e Duca di Camastra, era rampollo di una delle casate nobili più antiche d'Europa.

Nuovo!!: Branciforte e Ottavio Lanza Branciforte · Mostra di più »

Palazzo dei Normanni

Il Palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale, si trova a Palermo ed è attualmente sede dell'Assemblea regionale siciliana.

Nuovo!!: Branciforte e Palazzo dei Normanni · Mostra di più »

Paternò (famiglia)

I Paternò sono una principesca casata siciliana, fra le più importanti della aristocrazia italiana, e affonda le sue radici agli albori dell'anno 1000.

Nuovo!!: Branciforte e Paternò (famiglia) · Mostra di più »

Pietro Lanza di Scalea

Pietro Lanza Branciforte di Trabia, principe di Scalea era figlio del senatore Francesco (secondogenito del principe Pietro Lanza Branciforte di Scordia, Trabia e Butera) e rampollo di una delle più antiche famiglie nobiliari di Palermo.

Nuovo!!: Branciforte e Pietro Lanza di Scalea · Mostra di più »

Pietro Lanza di Trabia

Era principe di Trabia e di Santo Stefano di Mistretta, duca di Camastra, principe di Butera e di Pietraperzia, duca di Santa Lucia e di Branciforte.

Nuovo!!: Branciforte e Pietro Lanza di Trabia · Mostra di più »

Pignatelli (famiglia)

I Pignatelli sono una famiglia nobile napoletana, siciliana, pugliese e calabrese, con un ramo spagnolo, un tempo tra le più importanti del panorama araldico italiano.

Nuovo!!: Branciforte e Pignatelli (famiglia) · Mostra di più »

Raccuja

Raccuja è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Branciforte e Raccuja · Mostra di più »

Requesens

I Requesens o Requesenz o Requisenz sono una famiglia nobile il cui ramo siciliano discende da un viceré di Sicilia.

Nuovo!!: Branciforte e Requesens · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Sughereta di Niscemi

La Riserva naturale orientata Sughereta di Niscemi è una area naturale protetta della Regione Siciliana, istituita nel 1997.

Nuovo!!: Branciforte e Riserva naturale orientata Sughereta di Niscemi · Mostra di più »

Riti della Settimana Santa di Palermo

I riti della Settimana Santa di Palermo (Bare o Barette in siciliano) sono una manifestazione religiosa popolare tipica.

Nuovo!!: Branciforte e Riti della Settimana Santa di Palermo · Mostra di più »

Rosso (famiglia)

I Rosso, Rossi o Russo sono una famiglia nobile siciliana discendente dal casato reale degli Altavilla.

Nuovo!!: Branciforte e Rosso (famiglia) · Mostra di più »

Scordia

Scordìa (Scurdìa in siciliano) è un comune italiano di 17.205 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Branciforte e Scordia · Mostra di più »

Spinelli (famiglia)

Gli Spinelli sono una famiglia nobile italiana originaria di Napoli.

Nuovo!!: Branciforte e Spinelli (famiglia) · Mostra di più »

Trittico del Giudizio universale

Il Trittico del Giudizio Universale è un dipinto, tempera su tavola di pioppo (pannello centrale 103x65 cm, pannelli laterali 103x28 ciascuno), di Beato Angelico e bottega, databile al 1450 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

Nuovo!!: Branciforte e Trittico del Giudizio universale · Mostra di più »

Vacchiano

La notabile famiglia Vacchiano, un tempo detta Vachiano, è un'antica casata campana di rango civile, la quale godette di nobiltà vivente nel Regno di Napoli e vide molti dei suoi membri ammessi alla nobiltà di privilegio.

Nuovo!!: Branciforte e Vacchiano · Mostra di più »

Valerio Villareale

Considerato il Canova siciliano come recita l'epigrafe sul busto che lo commemora nella chiesa di San Domenico, si forma alla scuola di Giuseppe Velasco.

Nuovo!!: Branciforte e Valerio Villareale · Mostra di più »

Ventimiglia (famiglia)

I Ventimiglia costituiscono una linea di discendenza siciliana di un lignaggio ligure, di probabile origine franca, reale e imperiale, molto potente e influente nella storia culturale, politica ed economica dell'isola - e non solo - dal XIII secolo al XIX secolo.

Nuovo!!: Branciforte e Ventimiglia (famiglia) · Mostra di più »

Villa Trabia

''Ficus macrophylla'' a Villa Trabia Villa Trabia, ovvero la Casena dei Trabia alle Terre Rosse, è una storica villa di Palermo.

Nuovo!!: Branciforte e Villa Trabia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Branciforti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »