Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brassica napus

Indice Brassica napus

La colza (Brassica napus L., 1753) (raramente maschile, "il colza") o navone è una pianta, dal fiore giallo brillante (o bianco a seconda della varietà), appartenente alle Brassicaceae.

81 relazioni: Acidi grassi monoinsaturi, Acido erucico, Acido γ-linolenico, Agrometeorologia, Alimento, Alvernia, Apicoltura, Applicazioni della nanotecnologia, Archer Daniels Midland, Aridocoltura, Arundo donax, Bacino parigino, Bagnoli di Sopra, Biodiesel, Biomassa, Brassica, Brassica napus napobrassica, Brassica rapa campestris, Brassicaceae, Brassicasterolo, Brassinosteroide, Caledon (Sudafrica), Capo Miseno, Castellazzo de' Stampi, Castello di Montalto in Chianti, Cavolo (disambigua), Centaurea napifolia, Centri di Vavilov, Charles-Nicolas-Sigisbert Sonnini de Manoncourt, Contea di Jomda, Crex crex, Diabrotica virgifera, Economia del Canada, Economia verde, Erbaio, Fitorisanamento, Gansu, Germoglio, Glucosinolati, Gommapane, Grana Padano, Koehler's Medizinal-Pflanzen, Margarina, Marradong, Miele, Mietitrebbiatrice, Namul, National Research Council (Canada), Navone, Navone (famiglia), ..., Nepal, Normativa sugli OGM, Olio da taglio, Olio di colza, Olio vegetale, Ortaggio, Parenti selvatici delle colture, Peyrehorade, Piante industriali, Piante infestanti, Piante transgeniche, Pieris brassicae, Pieris napi, Pieris rapae, Plasmodiophoridae, Prefettura di Chiba, Radhanpur (stato), Remanzacco, Rotazione delle colture, Roundup ready, Saint-Priest (Metropoli di Lione), San Giuliano Vecchio, Saskatchewan, Seme, Shichimi, Sorghum vulgare, Stigmasterolo, Storia della fabbricazione delle candele, Torchio oleario, Valle Olona, Voivodato di Opole. Espandi índice (31 più) »

Acidi grassi monoinsaturi

Gli acidi grassi monoinsaturi (o acidi grassi monoenoici, indicati con l'acronimo MUFA, dall'inglese MonoUnsaturated Fatty Acids) sono acidi grassi caratterizzati dall'avere un solo doppio legame tra tutti quelli presenti tra i vari atomi di carbonio; differiscono in questo dagli acidi grassi saturi (che posseggono solo legami singoli) e da quelli polinsaturi (che hanno invece numerosi doppi legami).

Nuovo!!: Brassica napus e Acidi grassi monoinsaturi · Mostra di più »

Acido erucico

L'acido erucico è un acido carbossilico appartenente alla classe dei cosiddetti acidi grassi alifatici monoinsaturi Insolubile in acqua, è solubile invece in metanolo ed etanolo.

Nuovo!!: Brassica napus e Acido erucico · Mostra di più »

Acido γ-linolenico

L'acido γ-linolenico (GLA) è un acido grasso che si trova principalmente negli oli vegetali.

Nuovo!!: Brassica napus e Acido γ-linolenico · Mostra di più »

Agrometeorologia

L'agrometeorologia è l'applicazione delle conoscenze meteorologiche in agricoltura, tenuto conto dei rapporti tra atmosfera, suolo e vegetazione.

Nuovo!!: Brassica napus e Agrometeorologia · Mostra di più »

Alimento

Si definisce alimento, (o anche "cibo") ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.

Nuovo!!: Brassica napus e Alimento · Mostra di più »

Alvernia

L'Alvernia (in francese Auvergne) era una regione della Francia centro-meridionale, nella zona del Massiccio Centrale.

Nuovo!!: Brassica napus e Alvernia · Mostra di più »

Apicoltura

L'apicoltura (o apicultura) è l'allevamento di api allo scopo di sfruttare i prodotti dell'alveare dove per tale si intenda un'arnia popolata da una famiglia di api.

Nuovo!!: Brassica napus e Apicoltura · Mostra di più »

Applicazioni della nanotecnologia

Con la nanotecnologia, una grande serie di materiali e prodotti perfezionati fanno assegnamento al mutamento delle proprietà fisiche quando le loro dimensioni sono ridotte.

Nuovo!!: Brassica napus e Applicazioni della nanotecnologia · Mostra di più »

Archer Daniels Midland

La Archer Daniels Midland è una multinazionale statunitense attiva nel settore alimentare.

Nuovo!!: Brassica napus e Archer Daniels Midland · Mostra di più »

Aridocoltura

Oliveti in aridocoltura sulle colline spagnole L'aridocoltura, in agricoltura, è l'insieme degli accorgimenti volti a consentire la coltivazione in ambiente arido, cioè in assenza di irrigazione ed in presenza di precipitazioni minime.

Nuovo!!: Brassica napus e Aridocoltura · Mostra di più »

Arundo donax

La canna comune (Arundo donax L., 1753) o canna domestica è una pianta erbacea perenne e dal fusto lungo, cavo e robusto, che cresce in terreni anche relativamente poveri.

Nuovo!!: Brassica napus e Arundo donax · Mostra di più »

Bacino parigino

Il bacino parigino è il cuore francese, in senso stretto il bacino idrografico della Senna, intorno alla città di Parigi, e in ambito geologico una vasta pianura di origine sedimentaria, con caratteristiche piuttosto uniformi, formata dai depositi alluvionali dei fiumi tra cui la Senna.

Nuovo!!: Brassica napus e Bacino parigino · Mostra di più »

Bagnoli di Sopra

Bagnoli di Sopra (Bagnói in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Brassica napus e Bagnoli di Sopra · Mostra di più »

Biodiesel

Il biodiesel è un biocombustibile, cioè un combustibile ottenuto da fonti rinnovabili quali oli vegetali e grassi animali, analogo al gasolio derivato dal petrolio.

Nuovo!!: Brassica napus e Biodiesel · Mostra di più »

Biomassa

Con il termine biomassa si indica generalmente un insieme di organismi animali o vegetali presenti in una certa quantità in un dato ambiente come quello acquatico o terrestre.

Nuovo!!: Brassica napus e Biomassa · Mostra di più »

Brassica

Brassica L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Brassicacee, che comprende piante erbacee a grandi foglie, alcune delle quali hanno grandissima importanza nell'economia umana.

Nuovo!!: Brassica napus e Brassica · Mostra di più »

Brassica napus napobrassica

La rutabaga o navone (Brassica napus L. var. napobrassica (L.) Rchb.) è una varietà di Brassica napus, bianca e quasi insapore all'interno, violacea all'esterno.

Nuovo!!: Brassica napus e Brassica napus napobrassica · Mostra di più »

Brassica rapa campestris

Il ravizzone (Brassica rapa subsp. campestris) è una pianta annuale o biennale simile alla colza della famiglia delle Brassicaceae.

Nuovo!!: Brassica napus e Brassica rapa campestris · Mostra di più »

Brassicaceae

Le Brassicaceae o Cruciferae (note in italiano come crocifere) sono una grande famiglia di piante erbacee distribuite in tutti i continenti e in tutti i climi (senza escludere le regioni polari).

Nuovo!!: Brassica napus e Brassicaceae · Mostra di più »

Brassicasterolo

Il brassicasterolo è uno sterolo prodotto da diverse alghe unicellulari e da alcune piante come la colza.

Nuovo!!: Brassica napus e Brassicasterolo · Mostra di più »

Brassinosteroide

I brassinosteroidi (BR) sono un gruppo di fitormoni steroidali.

Nuovo!!: Brassica napus e Brassinosteroide · Mostra di più »

Caledon (Sudafrica)

Caledon è un paese sudafricano, situato nella provincia del Capo Occidentale, più precisamente nella Municipalità locale di Theewaterskloof del distretto di Overberg.

Nuovo!!: Brassica napus e Caledon (Sudafrica) · Mostra di più »

Capo Miseno

Capo Miseno è la punta estrema della penisola flegrea, nelle immediate vicinanze del porto di Miseno, nel comune di Bacoli.

Nuovo!!: Brassica napus e Capo Miseno · Mostra di più »

Castellazzo de' Stampi

Castellazzo de' Stampi (Castellasc de Corbetta in dialetto locale, AFI:, localmente Castillasc, AFI) è una frazione di Corbetta in provincia di Milano di 965 abitanti (2011), distante 2,37 km dal centro storico del comune di appartenenza.

Nuovo!!: Brassica napus e Castellazzo de' Stampi · Mostra di più »

Castello di Montalto in Chianti

Il castello di Montalto, noto anche come castello di Montalto Palmieri, si trova nel comune di Castelnuovo Berardenga, ad est di Siena, in una zona conosciuta come "la Berardenga", un vasto territorio nella regione del Chianti in Toscana.

Nuovo!!: Brassica napus e Castello di Montalto in Chianti · Mostra di più »

Cavolo (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Brassica napus e Cavolo (disambigua) · Mostra di più »

Centaurea napifolia

Il fiordaliso romano (Centaurea napifolia L.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Asteraceae (o Compositae).

Nuovo!!: Brassica napus e Centaurea napifolia · Mostra di più »

Centri di Vavilov

I centri di origine (o centri di differenziazione) sono le aree geografiche in cui un gruppo di organismi, domesticati o selvatici, ha sviluppato originalmente le sue caratteristiche distintive.

Nuovo!!: Brassica napus e Centri di Vavilov · Mostra di più »

Charles-Nicolas-Sigisbert Sonnini de Manoncourt

Charles Sigisbert Sonnini era figlio di Nicolas-Charles Philippe Sonnini, originario dello Stato Pontificio, residente nel Ducato di Lorena, consigliere del Re di Polonia Stanislas Leszczynski, duca a vita di Lorena e del Bar, esattore particolare delle finanze e Signore del feudo di Manoncourt-en-Vermois, divenuto nobile nel 1756.

Nuovo!!: Brassica napus e Charles-Nicolas-Sigisbert Sonnini de Manoncourt · Mostra di più »

Contea di Jomda

Jomda è una contea cinese della prefettura di Qamdo nella Regione Autonoma del Tibet.

Nuovo!!: Brassica napus e Contea di Jomda · Mostra di più »

Crex crex

Il re di quaglie o gallinella terrestre (Crex crex (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia dei Rallidi originario dell'Eurasia centrale e occidentale.

Nuovo!!: Brassica napus e Crex crex · Mostra di più »

Diabrotica virgifera

La diabrotica del mais (Diabrotica virgifera LeConte, 1868) è un insetto di origine americana appartenente all'ordine Coleoptera, famiglia Chrysomelidae, sottofamiglia Galerucinae.

Nuovo!!: Brassica napus e Diabrotica virgifera · Mostra di più »

Economia del Canada

L'economia del Canada, è una delle più importanti al mondo, ed è tuttora in forte sviluppo.

Nuovo!!: Brassica napus e Economia del Canada · Mostra di più »

Economia verde

Si definisce economia verde (in inglese green economy), o più propriamente economia ecologica, un modello teorico di sviluppo economico che prende origine da un''''analisi bioeconomica''' del sistema economico dove oltre ai benefici (aumento del Prodotto Interno Lordo) di un certo regime di produzione si prende in considerazione anche l'impatto ambientale cioè i potenziali danni ambientali prodotti dall'intero ciclo di trasformazione delle materie prime a partire dalla loro estrazione, passando per il loro trasporto e trasformazione in energia e prodotti finiti fino ai possibili danni ambientali che produce la loro definitiva eliminazione o smaltimento.

Nuovo!!: Brassica napus e Economia verde · Mostra di più »

Erbaio

L'erbaio è un tipo di coltura foraggera di rapido sviluppo (durata massima uguale o inferiore ad un anno) per la produzione di erba destinata all'alimentazione del bestiame.

Nuovo!!: Brassica napus e Erbaio · Mostra di più »

Fitorisanamento

Il fitorisanamento (dal greco φυτος, pianta), fitorimedio o fitorimediazione (in inglese phytoremediation) è una tecnologia naturale di bonifica dei suoli che utilizza alcune piante che sono in grado di fitoestrarre metalli pesanti e/o indurre la degradazione di composti organici in terreni contaminati.

Nuovo!!: Brassica napus e Fitorisanamento · Mostra di più »

Gansu

Il Gansu (Cinese semplificato: 甘肃; Cinese tradizionale: 甘肅) è una provincia della Repubblica Popolare Cinese (454.000 km², 23.000.000 ab.) che ha come capoluogo Lanzhou (Cinese semplificato: 兰州; Cinese tradizionale: 蘭州).

Nuovo!!: Brassica napus e Gansu · Mostra di più »

Germoglio

Per germoglio si intende il prodotto del seme vegetale quando questo viene interrato.

Nuovo!!: Brassica napus e Germoglio · Mostra di più »

Glucosinolati

I glucosinolati sono composti glucosidici contenenti zolfo tipici delle Capparales (es. Brassicaceae, Capparidaceae, Euphorbiaceae, ecc.). La loro degradazione enzimatica dà origine ad una complessa miscela di composti tra i quali gli isotiocianati e loro derivati; ad oggi si conoscono oltre 100 differenti molecole.

Nuovo!!: Brassica napus e Glucosinolati · Mostra di più »

Gommapane

Due gommepane. Quella a sinistra è nuova, mentre quella sulla destra, più scura a causa della grafite e del carboncino assorbiti, è usata. La gommapane è un tipo di gomma per cancellare.

Nuovo!!: Brassica napus e Gommapane · Mostra di più »

Grana Padano

Il Grana Padano è un formaggio italiano DOP a pasta dura e cotta e a maturazione lenta.

Nuovo!!: Brassica napus e Grana Padano · Mostra di più »

Koehler's Medizinal-Pflanzen

Il Köhler's Medizinal-Pflanzen (titolo completo: Köhler's Medizinal-Pflanzen in naturgetreuen Abbildungen mit kurz erläuterndem Texte: Atlas zur Pharmacopoea germanica) è un atlante illustrato delle piante medicinali pubblicato nel 1887 a Gera (Germania) dalla case editrice Franz Eugen Köhler (1883-1914) sotto la cura del botanico tedesco Gustav Pabst che ha continuato l'opera del medico Hermann Adolf Köhler (1834-1879).

Nuovo!!: Brassica napus e Koehler's Medizinal-Pflanzen · Mostra di più »

Margarina

La margarina è un grasso alimentare, costituito da due fasi: una lipidica (oli e grassi) e una acquosa intimamente mescolate.

Nuovo!!: Brassica napus e Margarina · Mostra di più »

Marradong

Marradong è una città semi-abbandonata situata 8 km a sud di Boddington nell'Australia Occidentale, lungo la strada da Pinjarra a Williams.

Nuovo!!: Brassica napus e Marradong · Mostra di più »

Miele

Il miele è un alimento prodotto dalle api (ed in misura minore, da altri imenotteri).

Nuovo!!: Brassica napus e Miele · Mostra di più »

Mietitrebbiatrice

La mietitrebbiatrice (nota anche come mietitrebbia o mietibatte) è una macchina agricola in grado di mietere ed allo stesso tempo trebbiare vari tipi di colture principalmente cereali e leguminose secche.

Nuovo!!: Brassica napus e Mietitrebbiatrice · Mostra di più »

Namul

Con il termine namul si possono indicare sia alcune varietà di erbe e foglie commestibili dall'uomo, sia i piatti preparati con le suddette.

Nuovo!!: Brassica napus e Namul · Mostra di più »

National Research Council (Canada)

La National Research Council (NRC) è un'agenzia governativa canadese che conduce ricerche scientifiche e sviluppo.

Nuovo!!: Brassica napus e National Research Council (Canada) · Mostra di più »

Navone

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Brassica napus e Navone · Mostra di più »

Navone (famiglia)

I Navone sono una nobile e antica famiglia della Serenissima Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Brassica napus e Navone (famiglia) · Mostra di più »

Nepal

Il Nepal (AFI:; in nepalese नेपाल, Nepāla) è una repubblica federale democratica dell'Asia meridionale di km² con abitanti al 2012, la cui capitale è Katmandu.

Nuovo!!: Brassica napus e Nepal · Mostra di più »

Normativa sugli OGM

La normativa sugli organismi geneticamente modificati (OGM) è stata oggetto in Europa di un ampio dibattito che ha coinvolto le istituzioni comunitarie e gli Stati Membri.

Nuovo!!: Brassica napus e Normativa sugli OGM · Mostra di più »

Olio da taglio

Olio da taglio spray L'olio da taglio è olio lubrificante adatto per i lavori di taglio meccanico e di filettatura.

Nuovo!!: Brassica napus e Olio da taglio · Mostra di più »

Olio di colza

L'olio di colza è un olio vegetale alimentare prodotto dai semi della colza (Brassica napus, Brassica rapa, Brassica juncea) e da cultivar o varietà mutanti sviluppate appositamente per modificarne la distribuzione di acidi grassi.

Nuovo!!: Brassica napus e Olio di colza · Mostra di più »

Olio vegetale

Un olio vegetale è un grasso vegetale normalmente liquido alla temperatura tipica nei paesi d'origine.

Nuovo!!: Brassica napus e Olio vegetale · Mostra di più »

Ortaggio

Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto.

Nuovo!!: Brassica napus e Ortaggio · Mostra di più »

Parenti selvatici delle colture

I parenti selvatici delle colture (in inglese: WRMC.

Nuovo!!: Brassica napus e Parenti selvatici delle colture · Mostra di più »

Peyrehorade

Peyrehorade è un comune francese di 3.611 abitanti situato nel dipartimento delle Landes nella regione della Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Brassica napus e Peyrehorade · Mostra di più »

Piante industriali

Sono dette piante industriali le piante agrarie impiegate in coltivazioni in regime intensivo o estensivo, secondo i contesti, le cui produzioni sono destinate fondamentalmente alla trasformazione industriale in processi di estrazione e raffinazione di determinati componenti, ad uso alimentare o non.

Nuovo!!: Brassica napus e Piante industriali · Mostra di più »

Piante infestanti

Con i termini pianta infestante (oppure malerba o popolarmente erbaccia) si intende una pianta che, non rivestendo alcuna funzione ritenuta utile per la produzione agricola, va a danneggiare le piante esistenti entrando in competizione con esse o parassitizzandole.

Nuovo!!: Brassica napus e Piante infestanti · Mostra di più »

Piante transgeniche

Le piante transgeniche sono piante il cui DNA è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica allo scopo di apportare miglioramenti o modifiche di una o più caratteristiche.

Nuovo!!: Brassica napus e Piante transgeniche · Mostra di più »

Pieris brassicae

La cavolaia maggiore (Pieris brassicae (Linnaeus, 1758)), è un Lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.

Nuovo!!: Brassica napus e Pieris brassicae · Mostra di più »

Pieris napi

La pieride del navone (Pieris napi (Linnaeus, 1758)), è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.

Nuovo!!: Brassica napus e Pieris napi · Mostra di più »

Pieris rapae

La cavolaia minore o rapaiola (Pieris rapae (Linnaeus, 1758)), è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.

Nuovo!!: Brassica napus e Pieris rapae · Mostra di più »

Plasmodiophoridae

La famiglia Plasmodiophoridae è l'unica dell'ordine Plasmodiophorida, e comprende alcuni generi di organismi parassiti di vegetali, simili ai mixomiceti.

Nuovo!!: Brassica napus e Plasmodiophoridae · Mostra di più »

Prefettura di Chiba

è una prefettura giapponese di circa 6 milioni di abitanti, con capoluogo nell'omonima città Chiba.

Nuovo!!: Brassica napus e Prefettura di Chiba · Mostra di più »

Radhanpur (stato)

Lo Stato di Radhanpur fu uno stato principesco del subcontinente indiano, avente per capitale la città di Radhanpur.

Nuovo!!: Brassica napus e Radhanpur (stato) · Mostra di più »

Remanzacco

Remanzacco (Remanzâs in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Brassica napus e Remanzacco · Mostra di più »

Rotazione delle colture

L'avvicendamento colturale è una tecnica adottata in agricoltura che prevede la variazione della specie agraria coltivata nello stesso appezzamento, al fine di migliorare o mantenere la fertilità del terreno e garantire, a parità di condizioni, una maggiore resa.

Nuovo!!: Brassica napus e Rotazione delle colture · Mostra di più »

Roundup ready

Si dicono Roundup ready (trad. pronto per il Roundup, abbreviato RR) quelle colture geneticamente modificate al fine di tollerare erbicidi a base di glifosato.

Nuovo!!: Brassica napus e Roundup ready · Mostra di più »

Saint-Priest (Metropoli di Lione)

Saint-Priest è un comune francese di 42.488 abitanti situato nella metropoli di Lione della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Brassica napus e Saint-Priest (Metropoli di Lione) · Mostra di più »

San Giuliano Vecchio

San Giuliano Vecchio è un sobborgo del comune di Alessandria, di 1.723 abitanti.

Nuovo!!: Brassica napus e San Giuliano Vecchio · Mostra di più »

Saskatchewan

Il Saskatchewan è una provincia del Canada occidentale.

Nuovo!!: Brassica napus e Saskatchewan · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Nuovo!!: Brassica napus e Seme · Mostra di più »

Shichimi

Shichimi tōgarashi (giapponese: 七味唐辛子, cioè "peperoncino ai sette sapori") o semplicemente shichimi è una tradizionale miscela di spezie tipica delle cucina giapponese; fuori del Giappone è anche conosciuta come nanami tōgarashi.

Nuovo!!: Brassica napus e Shichimi · Mostra di più »

Sorghum vulgare

Il sorgo (Sorghum vulgare Pers, sin. Sorghum bicolor L. Moench), o anche saggina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee (Poaceae).

Nuovo!!: Brassica napus e Sorghum vulgare · Mostra di più »

Stigmasterolo

Lo stigmasterolo è uno sterolo di origine vegetale.

Nuovo!!: Brassica napus e Stigmasterolo · Mostra di più »

Storia della fabbricazione delle candele

La storia della fabbricazione delle candele si sviluppò attraverso i secoli in modo indipendente in vari luoghi.

Nuovo!!: Brassica napus e Storia della fabbricazione delle candele · Mostra di più »

Torchio oleario

Il torchio oleario è uno strumento usato nell'industria olearia per la spremitura, come le olive, semi oleosi (girasole, colza...) o anche frutta secca (noci, nocciole), per estrarre l'olio.

Nuovo!!: Brassica napus e Torchio oleario · Mostra di più »

Valle Olona

La Valle Olona è una valle che inizia a sud di Varese e termina a Castellanza.

Nuovo!!: Brassica napus e Valle Olona · Mostra di più »

Voivodato di Opole

Il voivodato di Opole (Województwo opolskie in polacco, Woiwodschaft Oppeln in tedesco) è uno dei 16 voivodati della Polonia.

Nuovo!!: Brassica napus e Voivodato di Opole · Mostra di più »

Riorienta qui:

Colza.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »