Indice
100 relazioni: Accademia di belle arti di Brera, Adelaide Pandiani Maraini, Adolfo Wildt, Alberto Zilocchi, Aldo Ballo, Alessandro Luzzago, Alfa Romeo Brera, Amedeo Mangone, Andrea Balzola, Andrea Gabbriellini, Andrea Maffei (architetto), Antonio Caimi, Antonio Scaccabarozzi, Arturo Vermi, Attilio Pusterla, Beatrice d'Este nella cultura di massa, Beppe Cardile, Boccaccio Boccaccino, Bolladello, Carlo Archinto, Carlo Borromeo, Carlo Cisventi, Carlo Erba (azienda), Casa degli artisti, Cash or Trash - Chi offre di più?, Chiara Ferragni, Chiesa di Santa Maria del Carmine (Milano), Chiesa di Santa Maria in Brera, Collegio uninominale Lombardia - 01 (2017), Collegio uninominale Lombardia - 03 (2020), Collegio uninominale Lombardia 1 - 09 (2020), Collegio uninominale Lombardia 1 - 12, Corso Garibaldi (Milano), Cusani (famiglia), Da Baggio (famiglia), Danilo Dolci, Diego De Minicis, Domenico Trentacoste, Economia di Milano, Emilio Morosini, Enrico Bagnoli, Ferdinando Flora, Filiberto Sbardella, Fotografia d'arte, Francesco Gallarati Scotti, Francesco Melzi d'Eril, Fuori Salone, Gae Aulenti, Giardino Perego, Gigi Rizzi (attore), ... Espandi índice (50 più) »
Accademia di belle arti di Brera
LAccademia di Belle Arti di Brera, nota anche come Accademia di Brera, è un ateneo pubblico con sede in via Brera 28 a Milano.
Vedere Brera (Milano) e Accademia di belle arti di Brera
Adelaide Pandiani Maraini
Adelaide Pandiani nacque in una famiglia di scultori: il padre Giovanni, gli zii Innocente e Agostino, il cugino Costantino erano tutti scultori e Adelaide cominciò ad apprendere l'arte dal padre seguendo poi i corsi dell'Accademia di Firenze di Giovanni Dupré.
Vedere Brera (Milano) e Adelaide Pandiani Maraini
Adolfo Wildt
Considerato da numerosi studiosi di storia dell'arte artista di grande levatura, fu progressivamente oscurato nel dopoguerra, per essere rivalutato dagli anni '80.
Vedere Brera (Milano) e Adolfo Wildt
Alberto Zilocchi
Alberto Zilocchi trascorre gli anni della formazione a Bergamo, dove si diploma come perito chimico tintore.
Vedere Brera (Milano) e Alberto Zilocchi
Aldo Ballo
Aldo Ballo nasce a Sciacca, Agrigento, nel 1928. All'età di 12 anni lascia la Sicilia con la famiglia per trasferirsi a Milano.
Vedere Brera (Milano) e Aldo Ballo
Alessandro Luzzago
Nato a Brescia nell'ottobre del 1551 da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più importanti famiglie del patriziato cittadino, i LuzzagoFonte: M. Rinaldi, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.
Vedere Brera (Milano) e Alessandro Luzzago
Alfa Romeo Brera
LAlfa Romeo Brera è una coupé prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo dal 2005 al 2010 presso lo stabilimento Pininfarina di San Giorgio Canavese in Piemonte.
Vedere Brera (Milano) e Alfa Romeo Brera
Amedeo Mangone
Cresciuto nella Primavera del, non ha mai debuttato in prima squadra. Viene quindi ceduto in Serie C2, prima al Pergocrema (dove colleziona 62 presenze ed una rete tra il 1987 e il 1989) e poi alla Solbiatese.
Vedere Brera (Milano) e Amedeo Mangone
Andrea Balzola
Nato a Torino, figlio dell'alpinista e pittore Gino Balzola realizza alla fine degli anni Settanta i suoi primi cortometraggi cinematografici.
Vedere Brera (Milano) e Andrea Balzola
Andrea Gabbriellini
Per l'arte interrompe a ventitré anni gli studi economici all'Università di Pisa e un anno dopo si sposa. Le necessità della famiglia lo costringono per vari anni a dividere la pittura con altri lavori.
Vedere Brera (Milano) e Andrea Gabbriellini
Andrea Maffei (architetto)
Inizia la sua carriera a Tokyo come Associato di Arata Isozaki dal 1997 al 2004, firmando vari progetti in Italia, tra i quali quello per la Nuova Uscita della Galleria degli Uffizi.
Vedere Brera (Milano) e Andrea Maffei (architetto)
Antonio Caimi
Fu professore di storia dell'arte e segretario dell'Accademia di Brera (dal 1860). Una delle sue opere più prestigiose e il libro Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862 (1862).
Vedere Brera (Milano) e Antonio Caimi
Antonio Scaccabarozzi
Cresciuto in una famiglia modesta, già in tenera età si avvicina all’arte grazie ad un parente pittore e alla vicinanza con la famiglia nobiliare presso cui lavora l’adorato nonno.
Vedere Brera (Milano) e Antonio Scaccabarozzi
Arturo Vermi
Arturo Vermi nacque a Bergamo il 26 marzo 1928. Nella prima metà degli anni cinquanta, ancora molto giovane, si trasferì a Milano per lavorare come operaio alla Pirelli.
Vedere Brera (Milano) e Arturo Vermi
Attilio Pusterla
Studiò all'Accademia di Brera, e a Brera tenne la prima esposizione nel 1883. Di idee progressiste e socialiste (tra l'altro illustrò la copertina dell’Almanacco socialista per l’anno 1897), nei suoi dipinti predilisse scene di vita quotidiana che illustravano la povertà e le difficoltà delle classi sociali più umili.
Vedere Brera (Milano) e Attilio Pusterla
Beatrice d'Este nella cultura di massa
Moglie di uno degli uomini più influenti dell'Italia quattrocentesca e influente politica ella stessa, la duchessa Beatrice d'Este divenne oggetto di rappresentazione letteraria e artistica già poco dopo la propria morte, finendo anche per stimolare la fantasia popolare.
Vedere Brera (Milano) e Beatrice d'Este nella cultura di massa
Beppe Cardile
Cardile inizia a prendere lezioni di solfeggio dal maestro Giulio Compare di Livorno e all'età di quattordici anni inizia ad esercitarsi alla chitarra, elettrificata artigianalmente; scrive così la sua prima canzone, Occhi di cielo (che inciderà successivamente nel suo primo singolo).
Vedere Brera (Milano) e Beppe Cardile
Boccaccio Boccaccino
Figlio del noto ricamatore Antonio de Bochacis al servizio degli Estensi, i primi testi di arte studiati furono quelli della scuola ferrarese e soprattutto di Ercole de' Roberti, come testimoniano le opere realizzate negli ultimi quindici anni del XV secolo, una serie di Madonne col Bambino e Santi e la famosa Andata al Calvario conservata alla National Gallery londinese oltre alla pala per gli agostiniani di Genova del 1493 andata perdutaLe Muse, De Agostini, Novara, 1964, Vol.
Vedere Brera (Milano) e Boccaccio Boccaccino
Bolladello
Bolladello (Buladel in dialetto varesotto) è una frazione di Cairate. Fino al 1869 fu comune autonomo.
Vedere Brera (Milano) e Bolladello
Carlo Archinto
Membro di una ricca famiglia di banchieri milanesi ormai in decadenza, Carlo Archinto era figlio di Filippo Archinto e della nobildonna Camilla Stampa.
Vedere Brera (Milano) e Carlo Archinto
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Vedere Brera (Milano) e Carlo Borromeo
Carlo Cisventi
È considerato "una delle figure di maggior rilievo nel fotogiornalismo italiano del secondo dopoguerra".
Vedere Brera (Milano) e Carlo Cisventi
Carlo Erba (azienda)
La ditta Carlo Erba è stata un'azienda farmaceutica fondata a Milano nel 1853 da Carlo Erba. Fu la prima industria farmaceutica italiana e la principale industria italiana del settore negli anni a venire, fino a quando fu inglobata nel 1993 dalla svedese Kabi Pharmacia.
Vedere Brera (Milano) e Carlo Erba (azienda)
Casa degli artisti
La Casa degli Artisti è un edificio storico di Milano situato in Via Tommaso da Cazzaniga, corso Giuseppe Garibaldi al civico 89/A.
Vedere Brera (Milano) e Casa degli artisti
Cash or Trash - Chi offre di più?
Cash or Trash - Chi offre di più? è un programma televisivo italiano che va in onda sul Nove dal 4 ottobre 2021. La conduzione è affidata a Paolo Conticini.
Vedere Brera (Milano) e Cash or Trash - Chi offre di più?
Chiara Ferragni
È amministratrice delegata e fondatrice di TBS Crew srl e Chiara Ferragni Brand ed è considerata fra le influencer di moda più importanti in Italia e nel mondo.
Vedere Brera (Milano) e Chiara Ferragni
Chiesa di Santa Maria del Carmine (Milano)
La chiesa di Santa Maria del Carmine è un luogo di culto cattolico della città di Milano, situato in Piazza del Carmine, nel quartiere di Brera.
Vedere Brera (Milano) e Chiesa di Santa Maria del Carmine (Milano)
Chiesa di Santa Maria in Brera
La chiesa di Santa Maria in Brera era una chiesa di Milano, parzialmente demolita e stravolta fra il 1808 e il 1809 per ricavare nuove stanze della Pinacoteca, venendo di fatto inglobata nel palazzo di Brera.
Vedere Brera (Milano) e Chiesa di Santa Maria in Brera
Collegio uninominale Lombardia - 01 (2017)
Il collegio elettorale uninominale Lombardia - 01 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato tra il 2017 ed il 2022.
Vedere Brera (Milano) e Collegio uninominale Lombardia - 01 (2017)
Collegio uninominale Lombardia - 03 (2020)
Il collegio elettorale uninominale Lombardia - 03 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Brera (Milano) e Collegio uninominale Lombardia - 03 (2020)
Collegio uninominale Lombardia 1 - 09 (2020)
Il collegio elettorale uninominale Lombardia 1 - 09 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Brera (Milano) e Collegio uninominale Lombardia 1 - 09 (2020)
Collegio uninominale Lombardia 1 - 12
Il collegio elettorale uninominale Lombardia 1 - 12 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.
Vedere Brera (Milano) e Collegio uninominale Lombardia 1 - 12
Corso Garibaldi (Milano)
Corso Garibaldi è una strada di Milano della lunghezza di circa 1.100 metri, a carattere pedonale e commerciale. Si dirama da piazza XXV Aprile (corso Como) a nord per arrivare fino a via Pontaccio (Brera).
Vedere Brera (Milano) e Corso Garibaldi (Milano)
Cusani (famiglia)
La famiglia Cusani è una famiglia nobile italiana, attestata sin dal XVI secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, all'epoca parte del Ducato di Milano.
Vedere Brera (Milano) e Cusani (famiglia)
Da Baggio (famiglia)
I da Baggio (anche Baggi, in antichità de Badagio) furono una famiglia capitaneale di Milano, originaria dell'omonimo borgo.
Vedere Brera (Milano) e Da Baggio (famiglia)
Danilo Dolci
Fu soprannominato Gandhi della Sicilia o Gandhi italiano (quest'ultimo soprannome condiviso con altre personalità, come Aldo Capitini e Franco Corbelli).
Vedere Brera (Milano) e Danilo Dolci
Diego De Minicis
È stato allievo all'Accademia di Brera di Francesco Messina.
Vedere Brera (Milano) e Diego De Minicis
Domenico Trentacoste
Figlio di un fabbro, ma di famiglia baronale decaduta. Le prime esperienze sulla tecnica scultorea le acquisì a Palermo all'età di sette anni nel Laboratorio di Benedetto Delisi e a dodici anni cominciò a lavorare nello studio di Domenico Costantino.
Vedere Brera (Milano) e Domenico Trentacoste
Economia di Milano
La dinamica dell'economia di Milano ha sempre mostrato una città estremamente attiva a livello nazionale: nella sua storia il capoluogo lombardo ha spesso anticipato le linee di tendenza dell'economia della Penisola.
Vedere Brera (Milano) e Economia di Milano
Emilio Morosini
Figlio del nobile Gian Battista Morosini originario di Vezia (distretto di Lugano) e di donna Emilia Zeltner di Soletta, nacque a Varese dove la famiglia si era trasferita dal Canton Ticino.
Vedere Brera (Milano) e Emilio Morosini
Enrico Bagnoli
Quando ancora frequenta il liceo artistico di Brera, pubblica i primi disegni sul settimanale Bimbe d'Italia e, nel 1942, realizza storie di ambientazione storica per la testata Albo Impero della Casa Editrice Impero e, poco dopo, quando ha solo 17 anni, inizia a collaborare Edizioni Audace di Gianluigi Bonelli realizzando alcune copertine della quinta serie della collana Audace Supplementi e alcune storie a fumetti scritte dallo stesso Bonelli.
Vedere Brera (Milano) e Enrico Bagnoli
Ferdinando Flora
Dopo il diploma presso il R. Istituto Nautico di Napoli, entrò all'Accademia Navale di Livorno e ne uscì guardiamarina nel 1921, prestando servizio nella Regia Marina fino al 1923 quando divenne anche assistente incaricato di Guido Horn D'Arturo presso l'Osservatorio astronomico di Bologna, quale addetto inoltre alle misurazioni meteorologiche.
Vedere Brera (Milano) e Ferdinando Flora
Filiberto Sbardella
Anni '20-'30: Arte Giovanissimo allievo di Gustavo Simoni e del maestro dell'encausto Tito Venturini Papari, Filiberto Sbardella già a 14 anni espone nelle prime mostre personali, cimentandosi successivamente con l'arte musiva, la pittura murale e di propaganda di influenza futurista assieme ad artisti come Sironi e Prampolini.
Vedere Brera (Milano) e Filiberto Sbardella
Fotografia d'arte
Possiamo parlare di fotografia d'arte o fotografia artistica, come parliamo di pittura e di scultura? L'immagine fotografica è considerata da gran parte dei critici al pari delle discipline pittoriche, nonostante l'evidente differenza caratteristica.
Vedere Brera (Milano) e Fotografia d'arte
Francesco Gallarati Scotti
Il suo impegno personale per l'abolizione della pena di morte in Lombardia, lo pose come stretto collaboratore di Cesare Beccaria e come uno dei principali giuristi abolizionisti nella Milano della fine del XVIII secolo.
Vedere Brera (Milano) e Francesco Gallarati Scotti
Francesco Melzi d'Eril
Figlio di Gaspare, conte di Magenta, e Marianna Teresa d'Eril, nobildonna spagnola, Francesco Melzi d'Eril nacque in una numerosa famiglia (erano in nove tra fratelli e sorelle) del patriziato milanese, ossia l'aristocrazia lombarda (la prestigiosa famiglia dei Melzi d'Eril aveva dato i natali anche a Francesco Melzi, erede di Leonardo da Vinci e suo più fidato collaboratore).
Vedere Brera (Milano) e Francesco Melzi d'Eril
Fuori Salone
Il Fuori Salone, conosciuto anche come Fuorisalone, è un evento che si svolge annualmente presso Milano in concomitanza con il Salone del Mobile, con cui definisce la Milano Design Week (o semplicemente Design Week) ovvero la Settimana del Design del capoluogo lombardo.
Vedere Brera (Milano) e Fuori Salone
Gae Aulenti
Considerata tra i migliori architetti della sua generazione, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del design internazionale. Nel corso della sua lunga attività ha vinto numerosi premi, tra cui il prestigioso Premio Imperiale per l'architettura conferito dalla Japan Art Association di Tokyo.
Vedere Brera (Milano) e Gae Aulenti
Giardino Perego
Il giardino Perego è un'area verde del centro di Milano.
Vedere Brera (Milano) e Giardino Perego
Gigi Rizzi (attore)
Raggiunse una certa notorietà come personaggio della vita mondana francese e italiana degli anni sessanta, spesso citato dai giornali di cronaca rosa per il breve flirt avuto con Brigitte Bardot nell'estate del 1968.
Vedere Brera (Milano) e Gigi Rizzi (attore)
Gino Bramieri
Gino Bramieri nacque a Milano il 20 giugno 1928, terzo e ultimo figlio di Angelo, falegname ed ebanista, e di Giulia Botturi, in una casa di ringhiera del quartiere di Brera.
Vedere Brera (Milano) e Gino Bramieri
Gino Pollini
Pollini frequentò le scuole e l'Imperial Regio Ginnasio di Rovereto, città al tempo dell'Impero Austro-ungarico, evidenziando interesse per la filosofia della musica e per lo studio del violino.
Vedere Brera (Milano) e Gino Pollini
Giovan Battista Dell'Era
Nato nel 1765, a Treviglio, allora parte del territorio milanese. Si trasferisce giovanissimo a Bergamo tra il 1775 e il 1781 per frequentare la scuola di Francesco Capella e successivamente a Brera, per completare gli studi presso l'Accademia.
Vedere Brera (Milano) e Giovan Battista Dell'Era
Giovanni Bovara
Giovanni Bovara nacque a Malgrate, paese alla periferia di Lecco, il 30 settembre 1734, figlio secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati.
Vedere Brera (Milano) e Giovanni Bovara
Giovanni Segantini
Giovanni Battista Emmanuele Maria, figlio di Agostino Segantini e Margarita de Girardi, nacque ad Arco, nella parte italofona del Tirolo, allora appartenente all'impero austriaco, in una famiglia in condizioni economiche precarie.
Vedere Brera (Milano) e Giovanni Segantini
Girolamo Ghilini
Girolamo Ghilini, terzogenito di Gian Giacomo, appartenente al patriziato di Alessandria e signore di Movarone, e di Vittoria Omati di Monza, vide la luce il 19 maggio 1589 a Monza.
Vedere Brera (Milano) e Girolamo Ghilini
Girolamo Tiraboschi
All'età di 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù e frequentò i collegi di Monza e Genova. Nel 1755, dopo avere insegnato in alcune scuole di provincia, fu chiamato alla cattedra di Retorica nel collegio dei gesuiti di Brera, nella sede dell'attuale Accademia di Belle Arti.
Vedere Brera (Milano) e Girolamo Tiraboschi
Giuseppe Parini
Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti dell'illuminismo e del neoclassicismo in Italia.
Vedere Brera (Milano) e Giuseppe Parini
Giuseppe Zecchillo
Giuseppe Zecchillo ha ottenuto due diplomi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (Pianoforte e Canto, con il Maestro Aureliano Pertile),seguiti da un corso di perfezionamento all’Accademia Chigiana di Siena.
Vedere Brera (Milano) e Giuseppe Zecchillo
Guido Daniele
Ha frequentato il liceo artistico di Brera (Milano), e poi il corso di scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 1972 al 1986, come illustratore iperrealista, si afferma nel campo dell'editoria e della pubblicità.
Vedere Brera (Milano) e Guido Daniele
Inverni freddi in Europa dal XV secolo
A partire dalla metà del XIV secolo, si è assistito ad un graduale calo della temperatura media globale (probabilmente particolarmente accentuata in Europa), con un'espansione notevole dei ghiacciai alpini (con un culmine nel XIX secolo) e con l'inizio di una serie di inverni spesso molto rigidi.
Vedere Brera (Milano) e Inverni freddi in Europa dal XV secolo
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
LIstituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere è un'istituzione accademica italiana situata a Milano, nel quadrilatero di Brera.
Vedere Brera (Milano) e Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Ivo Soli
Nato nel 1898 a Spilamberto in provincia di Modena, si trasferì con la famiglia a Vignola dove venne avviato nella bottega di un fabbro come apprendista.
Vedere Brera (Milano) e Ivo Soli
Javier Zanetti
Soprannominato Pupi o El Tractor (in italiano "il trattore"),. è considerato uno dei più grandi giocatori argentini della storia del calcio nonché uno dei migliori difensori della sua generazione.
Vedere Brera (Milano) e Javier Zanetti
La mercante di Brera
La mercante di Brera è un programma televisivo italiano andato in onda sul Nove dal 19 dicembre 2021.
Vedere Brera (Milano) e La mercante di Brera
Lanfranco Colombo
Figlio di un imprenditore, nacque a Milano nel 1924, imprenditore metallurgico di successo, aprì nel 1967 la sua galleria; visse poi a Genova in seguito al matrimonio con la fotografa Giuliana Traverso.
Vedere Brera (Milano) e Lanfranco Colombo
Lanza (metropolitana di Milano)
Lanza è una stazione della linea M2 della metropolitana di Milano.
Vedere Brera (Milano) e Lanza (metropolitana di Milano)
Liceo classico
Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado quinquennale a ciclo unico del sistema scolastico italiano incentrata sugli studi umanistici.
Vedere Brera (Milano) e Liceo classico
Liceo classico Giuseppe Parini
Il liceo ginnasio statale "Giuseppe Parini" è un liceo classico di Milano, situato in via Goito 4, vicino a Brera.
Vedere Brera (Milano) e Liceo classico Giuseppe Parini
Liceo ginnasio statale Alessandro Manzoni
Il liceo ginnasio statale "Alessandro Manzoni", conosciuto precedentemente come regio liceo–ginnasio "Alessandro Manzoni", è un liceo italiano avente sede a Milano in via Orazio 3.
Vedere Brera (Milano) e Liceo ginnasio statale Alessandro Manzoni
Manifesto Bar Giamaica
La Mostra di giovani pittori al Bar Giamaica fu un evento organizzato il 9 novembre del 1957 da otto pittori: Guido Biasi, Aldo Calvi, Piero Manzoni, Silvio Pasotti, Antonio Recalcati, Ettore Sordini, Angelo Verga, Alberto Zilocchi.
Vedere Brera (Milano) e Manifesto Bar Giamaica
Marco Carnà
Marco Carnà nacque il 15 dicembre 1929 a Carnate (Milano), paese da cui scelse poi di prendere il nome.
Vedere Brera (Milano) e Marco Carnà
Maria Cristina Carlini
È inoltre la prima artista contemporanea a esporre nella Città Proibita, nel cuore di Pechino in Cina. In particolare è conosciuta per la sua scultura La nuova città che sale, esposta in permanenza presso l’entrata est di Fieramilano a Rho, in provincia di Milano, presentata in occasione di Expo 2015 da Philippe Daverio L’artista lavora con diversi materiali, che vanno dalla ceramica al grès, dal ferro all’acciaio Corten, dal legno di recupero alla resina, dalla lamiera alla ghisa, oltre a creazioni a tecnica mista anche su carta, per creare opere di piccole, medie e grandi dimensioni.
Vedere Brera (Milano) e Maria Cristina Carlini
Maria Soresina
Nata da padre italiano e madre viennese, frequenta la scuola dell'obbligo presso le suore tedesche a Milano, quindi il liceo artistico a Brera e infine Scienze Politiche all'Università Statale di Milano dove si laurea nel 1981 con lode discutendo la tesi Karl Kraus e Vienna: satira e critica della società con Francesco Alberoni.
Vedere Brera (Milano) e Maria Soresina
Mario Bionda
Formatosi nello studio di Felice Casorati dal 1927 al 1932, sposò Libia Paparesta (1912-1973) dalla quale ebbe due figli: Giorgio (1933) e Francesco (1935).
Vedere Brera (Milano) e Mario Bionda
Marsilio Landriani (chimico)
Esordì con l'opera destinata a renderlo celebre, le Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell'aria, in cui descrisse un nuovo strumento, l'eudiometro.
Vedere Brera (Milano) e Marsilio Landriani (chimico)
Martino Bassi
Lavorò principalmente a Milano ed esclusivamente in Lombardia e venne considerato uno dei più operosi architetti della seconda metà del XVI secolo.
Vedere Brera (Milano) e Martino Bassi
Medievalismo
Con il termine medievalismo (in inglese medievalism; in tedesco mittelalter-rezeption; in francese médiévalisme) - come riporta il vocabolario Treccani - si intendono due definizioni non coincidenti: una datata e una nuova, introdotta nel dizionario all'inizio del 2022.
Vedere Brera (Milano) e Medievalismo
Mi sento bene
Mi sento bene è un singolo della cantante italiana Arisa, pubblicato il 6 febbraio 2019 come primo estratto dal sesto album in studio Una nuova Rosalba in città.
Vedere Brera (Milano) e Mi sento bene
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Brera (Milano) e Milano
Municipi di Milano
I municipi di Milano (fino al 2016 denominati zone) sono le nove circoscrizioni in cui è diviso il territorio comunale di Milano. In ogni municipio esistono un presidente e un consiglio di municipio, eletti contemporaneamente al sindaco e al consiglio comunale.
Vedere Brera (Milano) e Municipi di Milano
Nik Spatari
Nel corso della sua carriera pittorica e scultorea, Spatari fu autore di numerose opere all'interno di luoghi di culto calabresi, tra i quali le vetrate, gli affreschi e il mosaico sull'altare della Chiesa del monastero di San Domenico a Reggio Calabria.
Vedere Brera (Milano) e Nik Spatari
Olivia Ghezzi Perego
Nasce, dopo Andrea e Monica, da Micaela "Miky" Moellhausen e Giulio Ghezzi Perego Besozzi di Castelbesozzo. Dopo aver seguito corsi di recitazione per diventare un'attrice di teatro, all'età di 13 anni decide di cambiare strada e di seguire le orme di sua madre, Miky Moellhausen, proprietaria di un atelier di moda nel quartiere di Brera.
Vedere Brera (Milano) e Olivia Ghezzi Perego
Orazio Bobbi
Figlio d'arte (il padre Giuseppe Carlo Bobbi era il diretto collaboratore di Adolfo Wildt), si è avvicinato giovanissimo all'arte e, in particolare, alla scultura.
Vedere Brera (Milano) e Orazio Bobbi
Orazio Costante Grossoni
Formatosi all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano con Raffaele Casnedi e Ambrogio Borghi, frequenta lo studio dello scultore Ernesto Bazzaro.
Vedere Brera (Milano) e Orazio Costante Grossoni
Orfanotrofio dei Martinitt
L'orfanotrofio dei Martinitt è un'istituzione assistenziale milanese. I Martinitt, plurale di Martinin in milanese, sono gli orfani e i bimbi abbandonati.
Vedere Brera (Milano) e Orfanotrofio dei Martinitt
Paolo Brera (scrittore)
Paolo Brera, scrittore, traduttore e giornalista, è il terzo figlio dello scrittore e giornalista Gianni Brera e di Rina Gramegna, insegnante.
Vedere Brera (Milano) e Paolo Brera (scrittore)
Piero Martina
Piero Martina nasce a Torino nel 1912 in una famiglia di fotografi: apprende l'arte della fotografia nello studio paterno dove si eseguono foto industriali, di gruppo e ritratti.
Vedere Brera (Milano) e Piero Martina
Riccardo Pitter
Figlio di Antonio, scalpellino, e Maria Merlo, dimostrò da subito doti non comuni nel modellare la pietra delle cave avianesi e nella pratica del disegno.
Vedere Brera (Milano) e Riccardo Pitter
Roberta Tagliavini
Figlia unica, nasce a Bologna da madre operaia metalmeccanica e da padre infermiere. Nel 1963 si trasferisce a Milano, dove a seguito di un viaggio a Parigi si appassiona allo stile Liberty, aprendo così la sua prima galleria d'arte nei pressi di Piazza San Babila.
Vedere Brera (Milano) e Roberta Tagliavini
Sandro Somarè
Sandro Somarè nacque a Milano nel 1929 da una famiglia non poco importante: era figlio di Enrico Somarè, celebre critico d'arte esperto della Pittura Italiana dell’800 e nipote, da parte di madre, di Cesare e Guido Tallone, protagonisti della Scapigliatura e della ritrattistica lombarda fra ‘800 e ‘900.
Vedere Brera (Milano) e Sandro Somarè
Scuola superiore di agricoltura di Milano
Scuola superiore di agricoltura di Milano è stato un istituto di istruzione superiore attivo tra il 1870 e il 1938 divenuto in seguito la facoltà di Scienze agrarie e alimentari dell'Università degli Studi di Milano.
Vedere Brera (Milano) e Scuola superiore di agricoltura di Milano
Serafino Morazzone
È stato dichiarato venerabile il 17 dicembre 2007 e beatificato il 26 giugno 2011. In passato la sua canonizzazione era stata sollecitata dal cardinale Ildefonso Schuster, che lo aveva definito «novello curato d'Ars».
Vedere Brera (Milano) e Serafino Morazzone
Sferisterio di via Palermo
Lo sferisterio di via Palermo (dal 2011 La Pelota Jai alai) è un impianto sportivo situato a Milano in via Palermo nel quartiere di Brera, poco lontano dal parco Sempione.
Vedere Brera (Milano) e Sferisterio di via Palermo
Sirio Musso
Pittore surrealista attivo a Milano, è ricordato anche per avere curato la grafica di vari periodici tra i quali Il Giorno e ABC.
Vedere Brera (Milano) e Sirio Musso
Teatro delle Erbe
Il Teatro delle Erbe è stato un teatro di Milano.
Vedere Brera (Milano) e Teatro delle Erbe
Unione Sportiva Milanese
L'Unione Sportiva Milanese era una polisportiva ciclistica, calcistica, rugbistica e cestistica italiana, con sede a Milano, attiva dal 1902 al 1928, con un'appendice nel 1945-1946.
Vedere Brera (Milano) e Unione Sportiva Milanese
Via Brera
Via Brera è una via del centro di Milano, che attraversa da nord a sud l'omonimo quartiere.
Vedere Brera (Milano) e Via Brera
Vincenzo Dalberti
Nasce a Milano da emigranti di Olivone, suo padre Gian Domenico era attivo come cioccolataio, compì i suoi studi nella Milano illuminista e intensamente europea prima presso i Barnabiti poi nell'istituto del Gesuiti a Brera.
Vedere Brera (Milano) e Vincenzo Dalberti
Walter Vedrini
Nato a Sondrio, trascorre la sua infanzia dapprima a Parma, poi a Busto Arsizio. Nel 1946-1947, dopo la fine della seconda guerra mondiale, tornò insieme alla moglie in Valtellina, a Chiesa in Valmalenco, per dedicarsi alla sua attività poetica e artistica.
Vedere Brera (Milano) e Walter Vedrini