Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brutus (Cicerone)

Indice Brutus (Cicerone)

Brutus (in italiano Bruto dal nome di Marco Giunio Bruto a cui è dedicata l'opera) è uno scritto di Marco Tullio Cicerone realizzato nel 46 a.C. sotto forma di dialogo platonico.

61 relazioni: Alan Scarfe, Bruto, Calamide, Carisio (oratore), Classici latini conservati (753 - 31 a.C.), Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica, Contaminatio, Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.), De oratore, Demade, Demetrio Falereo, Demostene, Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.), Esercito romano, Fonti e storiografia sulla guerra civile romana (49-45 a.C.), Francesco Calcagnini, Furio Anziate, Gaio Aurelio Cotta, Gaio Calpurnio Pisone (console 67 a.C.), Gaio Claudio Pulcro (console 92 a.C.), Gaio Memmio, Gaio Tizio, Gens Fannia, Gens Gallia, Gens Maria, Gens Octavia, Gens Pomponia, Geografia (Strabone), Gneo Ottavio (console 76 a.C.), Governatori romani della Gallia Cisalpina, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Iperide, Le interviste impossibili, Letteratura latina classica, Lex Maenia, Livio Andronico, Loeb Classical Library, Lucio Aurelio Oreste (console 126 a.C.), Lucio Calpurnio Pisone Frugi (console 133 a.C.), Marco Claudio Marcello, Marco Emilio Lepido (console 126 a.C.), Marco Erennio, Marco Giunio Bruto, Marco Giunio Silano, Marco Sempronio Tuditano (console 240 a.C.), Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Levino, Modena, Primo triumvirato, Pro rege Deiotaro, ..., Publio Licinio Crasso, Publio Sulpicio Rufo, Quinto Fabio Massimo Verrucoso, Quinto Ortensio Ortalo, Quinto Pompeo, Seconda guerra punica, Servio Fulvio Flacco, Spurio Postumio Albino Magno, Tito Annio Lusco, Tusculanae disputationes, Umanesimo lombardo. Espandi índice (11 più) »

Alan Scarfe

È un ex direttore associato dello Stratford Shakespeare Festival e dell'Everyman Theatre a Liverpool.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Alan Scarfe · Mostra di più »

Bruto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Bruto · Mostra di più »

Calamide

Le notizie circa le opere di Calamide che è possibile trarre dalle fonti letterarie antiche sono numerose benché siano accompagnate da scarse copie identificabili.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Calamide · Mostra di più »

Carisio (oratore)

Le sue orazioni, che imitavano lo stile di Lisia, furono imitate da Egesia di Magnesia; esistevano ancora all'epoca di Quintiliano, secondo il quale alcune di esse erano addirittura attribuite a Menandro, e di Publio Rutilio Lupo, che ne ha conservati due estratti.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Carisio (oratore) · Mostra di più »

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Mostra di più »

Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica

La conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica iniziò nel 218 a.C. e terminò con la cacciata dei Cartaginesi da tutti i loro possedimenti nella penisola iberica (205 a.C.).

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica · Mostra di più »

Contaminatio

La contaminatio fu una tecnica di scrittura utilizzata dagli antichi sceneggiatori romani.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Contaminatio · Mostra di più »

Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.)

La cronologia della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno, elenca tutti gli accadimenti importanti degli anni compresi tra il 49 a.C., quando Cesare passò il Rubicone ed il 45 a.C. quando venne sconfitta l'ultima resistenza degli optimates in Spagna a Munda.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

De oratore

De oratore (in italiano Dell'oratore) è un'opera di genere retorico scritta da Marco Tullio Cicerone tra il 55 e il 54 a.C. Il testo, facente parte della cosiddetta "trilogia retorica" assieme a Brutus e all'Orator, è strutturato in tre libri sotto forma di dialogo platonico ed ha come partecipanti Lucio Licinio Crasso, Marco Antonio, Aurelio Cotta, Servio Sulpicio Rufo, Mucio Scevola, Quinto Lutazio Catulo e Gaio Giulio Cesare Strabone Vopisco.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e De oratore · Mostra di più »

Demade

Demade era una persona di umili origini e si diceva che avesse lavorato una volta come semplice marinaio, ma riuscì ad ottenere i primi impieghi nel governo di Atene grazie alla sua eloquenza e alla sua abilità.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Demade · Mostra di più »

Demetrio Falereo

Di famiglia non illustre, fu discepolo di Teofrasto, quando questi dirigeva il Peripato, e condiscepolo di Menandro, del quale rimase amico.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Demetrio Falereo · Mostra di più »

Demostene

Nacque nel 384 a.C., tra la novantottesima e la novantanovesima olimpiade e ricevette il nome del padre, un ricco armaiolo, che apparteneva al demo di Peania.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Demostene · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.)

Per dimensione dell'esercito romano durante la Guerra civile romana (49-45 a.C.) si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno, durata un quinquennio (dal 49 al 45 a.C.).

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Esercito romano · Mostra di più »

Fonti e storiografia sulla guerra civile romana (49-45 a.C.)

Per fonti e storiografia della guerra civile romana dal 49 al 45 a.C. si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee a questo periodo della storia romana repubblicana, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Fonti e storiografia sulla guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Francesco Calcagnini

Era figlio del notaio Nicola, capostipite della casata e al servizio dei Gonzaga di Mantova, e di Teresa Libonori di Ferrara.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Francesco Calcagnini · Mostra di più »

Furio Anziate

Furio Anziate amico di Quinto Lutazio Catulo, che gli dedicò un libro sul suo consolato e sulle sue imprese.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Furio Anziate · Mostra di più »

Gaio Aurelio Cotta

Il padre Marco Aurelio Cotta era stato magistrato monetario nel 125 a.C.; la madre, Rutilia Rufa, era figlia di Publio Rutilio Rufo, Tribuno della Plebe nel 169 a.C. e sorella di Publio Rutilio Rufo, Console nel 105 a.C..

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Gaio Aurelio Cotta · Mostra di più »

Gaio Calpurnio Pisone (console 67 a.C.)

Esponente di una delle gens più importanti della Roma repubblicana ed esponente di rilievo del partito aristocratico, fu eletto console nel 67 a.C. con Manio Acilio Glabrione.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Gaio Calpurnio Pisone (console 67 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Claudio Pulcro (console 92 a.C.)

Nel 100 a.C. Pulcro viene menzionato per la prima volta tra quelli che presero le armi per fermare Saturnino.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Gaio Claudio Pulcro (console 92 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Memmio

Fu il dedicatario del De rerum natura del poeta epicureo Lucrezio, di cui fu probabilmente il protettore.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Gaio Memmio · Mostra di più »

Gaio Tizio

Secondo Cicerone contemporaneo degli oratori Crasso (140 a.C. - 91 a.C.) e Antonio (143 a.C. - 87 a.C.); secondo Macrobio fu contemporaneo del poeta Lucilio (148 a.C. - 103 a.C.). Quasi tutte le informazioni che possediamo su Gaio Tizio derivano da Cicerone: Macrobio riporta che Gaio Tizio abbia parlato in favore della Lex Fannia (approvata nel 161 a.C.; questa data, peraltro, precede i floruit indicati da Cicerone e Macrobio) e conserva un frammento della sua orazione (intitolata ipoteticamente Suasio legis Fanniae), che descrive caricaturalmente i vizi dei giudici dell'epoca.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Gaio Tizio · Mostra di più »

Gens Fannia

La gens Fannia fu una gens romana, di cui fecero parte alcuni personaggi influenti dello Stato tra cui 1 comandante dell'esercito, 2 consoli, 1 giudice e 2 tribuni della plebe; è attestata a partire dal 161 a.C..

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Gens Fannia · Mostra di più »

Gens Gallia

Gallius (femm. Gallia) è il nomen della Gens Gallia, una famiglia plebea probabilmente originaria dell'alto Lazio o forse dell'area sannita (ricordiamo, appunto, i Gellio che comandavano le legioni sannite nelle guerre contro Roma).

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Gens Gallia · Mostra di più »

Gens Maria

La Gens Maria fu una gens plebea della Roma Antica.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Gens Maria · Mostra di più »

Gens Octavia

La Gens Octavia, o più semplicemente Octavii, furono una gens plebea che fu elevata al rango patrizio da Cesare durante il I secolo a.C. Il primo membro della gens a raggiungere la notorietà fu Gneo Ottavio Rufo, questore intorno al 230 a.C. Nel corso dei due secoli successivi gli Octavii detennero molte delle più alte cariche dello Stato, ma il più celebre della famiglia fu il primo imperatore romano, Ottaviano, pronipote di Cesare e suo figlio adottivo, che fu proclamato Augustus dal senato nel 27 a.C.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Gens Octavia · Mostra di più »

Gens Pomponia

La gens Pomponia era una famiglia plebea dell'antica Roma durante il periodo Republicano e imperiale.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Gens Pomponia · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Gneo Ottavio (console 76 a.C.)

Figlio di Marco Ottavio e nipote del console omonimo del 128 a.C., fu eletto console per l'anno 76 a.C. con Gaio Scribonio Curione.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Gneo Ottavio (console 76 a.C.) · Mostra di più »

Governatori romani della Gallia Cisalpina

La presente voce contiene una lista dei governatori della provincia romana denominata Gallia Cisalpina.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Governatori romani della Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Iperide

Di famiglia benestante, entrò in politica da giovane, nel 362 a.C., distinguendosi per delle azioni giudiziarie contro uomini politici molto in vista nell'Atene dell'epoca.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Iperide · Mostra di più »

Le interviste impossibili

Le interviste impossibili è il titolo di un programma della seconda rete radiofonica Rai andato in onda dal 1973 al 1975 e curato da Lidia Motta, in cui uomini di cultura contemporanei reali fingono di trovarsi a intervistare 82 fantasmi redivivi di persone appartenenti a un'altra epoca, impossibili da incontrare nella realtà, da qui il titolo.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Le interviste impossibili · Mostra di più »

Letteratura latina classica

L'età della Letteratura latina classica (o età aurea) è compresa fra il 78 a.C. (quando Cicerone intraprese l'attività letteraria) e il 14 d.C. (morte di Augusto).

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Letteratura latina classica · Mostra di più »

Lex Maenia

La Lex Maenia de patrum auctoritate è una legge romana, di autore e data incerti, che stabilì che l’auctoritas patrum dovesse precedere e non più seguire le operazioni elettorali,estendendo così ai comizi elettorali quello che la Lex Publilia aveva stabilito per le rogazioni legislative.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Lex Maenia · Mostra di più »

Livio Andronico

Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il nomen Livio, che trasse, una volta divenuto liberto, dalla gens cui era entrato a far parte giunto a Roma; mantenne sempre, assumendolo come cognomen, il suo nome greco di Andrònico (pronunciato, alla latina, Andronìco); le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di Lucio Livio Andronìco.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Livio Andronico · Mostra di più »

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Loeb Classical Library · Mostra di più »

Lucio Aurelio Oreste (console 126 a.C.)

Figlio del console del 157 a.C., Oreste fu eletto console nel 126 a.C. con Marco Emilio Lepido; ricevette dal Senato l'ordine di portarsi in Sardegna per debellare una nuova rivolta della popolazione locale.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Lucio Aurelio Oreste (console 126 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Pisone Frugi (console 133 a.C.)

Lucio Calpurnio Pisone Frugi, talora detto Censorinus divenne tribuno della plebe nel 149 a.C. e in quell'anno si fece promotore della lex Calpurnia de repetundis, la prima legge romana che voleva punire le estorsioni compiute nelle province dai governatori.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Lucio Calpurnio Pisone Frugi (console 133 a.C.) · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello

Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa; Polibio criticò fortemente l'imprudente comportamento di Marcello in occasione della sua morte.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Marco Claudio Marcello · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido (console 126 a.C.)

Probabilmente fu il fratello minore di Marco Emilio Lepido Porcina, anche se per gli storici è difficile spiegare perché ebbero lo stesso prenomen.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Marco Emilio Lepido (console 126 a.C.) · Mostra di più »

Marco Erennio

Anche se di origine plebea e oratore di non grande abilità, riuscì a farsi eleggere console per l'anno 93 a.C. sconfiggendo il nobile e più abile Lucio Marcio Filippo.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Marco Erennio · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Marco Giunio Silano

Fu eletto console nel 109 a.C. con Quinto Cecilio Metello Numidico, secondo Cicerone grazie soprattutto alle sue eccellenti qualità oratorie.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Marco Giunio Silano · Mostra di più »

Marco Sempronio Tuditano (console 240 a.C.)

Fu eletto console nel 240 a.C. con Gaio Claudio Centone.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Marco Sempronio Tuditano (console 240 a.C.) · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Valerio Levino

Levino era probabilmente il nipote di Publio Valerio Levino, console nel 280 a.C..

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Marco Valerio Levino · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Modena · Mostra di più »

Primo triumvirato

Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del Secondo triumvirato, il Primo Triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei Triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un po' di tempo come parte del progetto politico dei Triumviri stessi.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Primo triumvirato · Mostra di più »

Pro rege Deiotaro

Pro rege Deiotaro è un'orazione di Marco Tullio Cicerone.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Pro rege Deiotaro · Mostra di più »

Publio Licinio Crasso

Nacque attorno all'86 a.C. dalla nobile famiglia dei Licinii e militò sotto Gaio Giulio Cesare nei primi tre anni delle campagne militari che portarono alla conquista della Gallia.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Publio Licinio Crasso · Mostra di più »

Publio Sulpicio Rufo

Fu un aristocratico brillante e ambizioso, oltre che un grande oratore e un appassionato politico dalla vita pubblica molto movimentata.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Publio Sulpicio Rufo · Mostra di più »

Quinto Fabio Massimo Verrucoso

Patrizio appartenente alla Gens Fabia, ricoprì per cinque volte la carica di console (233 a.C., 228 a.C., 215 a.C., 214 a.C. e 209 a.C.), fu dittatore nel 217 a.C.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Quinto Fabio Massimo Verrucoso · Mostra di più »

Quinto Ortensio Ortalo

Dopo aver partecipato alla guerra sociale, potrebbe aver partecipato a fianco di Lucio Cornelio Silla, suo comandante, alla prima guerra mitridatica,Plutarco, Vita di Silla, 15.3.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Quinto Ortensio Ortalo · Mostra di più »

Quinto Pompeo

Di umili origini, era figlio di un Aulo Pompeo, che sembra fosse un suonatore di flauto; una storia probabilmente messa in giro dall'aristocrazia per sminuire le capacità di Quinto.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Quinto Pompeo · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Servio Fulvio Flacco

Eletto console nel 135 a.C. con Quinto Calpurnio Pisone, fu inviato dal Senato in Illiria per sottomettere i Vardeni.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Servio Fulvio Flacco · Mostra di più »

Spurio Postumio Albino Magno

Fu eletto console nel 148 a.C. con Lucio Calpurnio Pisone Cesonino.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Spurio Postumio Albino Magno · Mostra di più »

Tito Annio Lusco

Come riportato nei fasti consulares, fu eletto console nel 153 a.C. con Quinto Fulvio Nobiliore.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Tito Annio Lusco · Mostra di più »

Tusculanae disputationes

I cinque libri delle Tusculanae disputationes costituiscono un'opera filosofica di Marco Tullio Cicerone, che vide la luce all'incirca nel 45 a.C. Lo scopo dell'opera era di divulgare a Roma la filosofia stoica.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Tusculanae disputationes · Mostra di più »

Umanesimo lombardo

Per umanesimo lombardo si intende l'espressione locale della cultura umanistica lanciata da Francesco Petrarca nella seconda metà del XIV secolo e che fiorì sotto le dinastie dei Visconti e degli Sforza.

Nuovo!!: Brutus (Cicerone) e Umanesimo lombardo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bruto (Cicerone), Bruto (dialogo).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »