Indice
194 relazioni: Affreschi della Galleria Farnese, Aganippe (Naiade), Agostino Richelmy (poeta), Agro atellano, Aldo Manuzio, Alessandrinismo, Alessi (personaggio), Alfeno Varo, Alfonso Traina, Amarilli, Ambrogio Marliano, Amor vincit omnia (Caravaggio), Amore, Analisi delle Operette morali, Antonio Miscomini, Apollonio di Giovanni, Appendix Vergiliana, Arcades ambo, Arcadia (poesia), Aretusa, Aristide Maillol, Arsen Ghazikian, Arte in Campania, Artemidoro di Tarso, Baldassarre Castiglione, Benvenuto da Imola, Bernardo Pulci, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Riccardiana, Biblioteca Universale Rizzoli, Bracigliano, Brefotrofio, Bucolicum carmen, Campania, Canto amebeo, Cappella Sassetti, Carlo Carena, Carme (poesia), Carmen saeculare, Carpent tua poma nepotes, Casalpoglio, Castel Goffredo, Cecil Day-Lewis, Centone, Centuriazione, Centuriazione del territorio di Mantova, Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200, Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori), Classici latini conservati (753 - 31 a.C.), Clemente Bondi, ... Espandi índice (144 più) »
Affreschi della Galleria Farnese
Gli affreschi della Galleria Farnese, un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, sono un'opera di Annibale Carracci portata a compimento, in più riprese, tra il 1597 e il 1606-1607.
Vedere Bucoliche e Affreschi della Galleria Farnese
Aganippe (Naiade)
Aganippe (Aganíppē) è un personaggio della mitologia greca, una ninfa Naiade Crenea. La sorgente si trova in Beozia nei pressi di Tespie, una polis alle pendici del monte Elicona nell'antica Aonia, un luogo sacro alle Muse, che a loro volta erano definite Aganippidi.
Vedere Bucoliche e Aganippe (Naiade)
Agostino Richelmy (poeta)
Appartenente a una nobile famiglia torinese, nipote del cofondatore e primo rettore del Politecnico di Torino Prospero Richelmy, nacque a Torino dal conte Piero, noto avvocato, e da Giuseppina Pesce-Maineri.
Vedere Bucoliche e Agostino Richelmy (poeta)
Agro atellano
L'Agro atellano (anche area atellana) è un territorio geografico della Campania riconducibile al pagus dell'antica città di Atella.
Vedere Bucoliche e Agro atellano
Aldo Manuzio
È ritenuto tra i maggiori editori di ogni tempo, oltre che uno dei primi editori in senso moderno in Europa. Introdusse il carattere a stampa corsivo e il formato in ottavo.
Vedere Bucoliche e Aldo Manuzio
Alessandrinismo
Il termine alessandrinismo indica l'arte e la letteratura fiorita in età ellenistica nei maggiori centri culturali dell'Impero macedone, in particolare Alessandria d'Egitto.
Vedere Bucoliche e Alessandrinismo
Alessi (personaggio)
Alessi è una figura letteraria, di cui si fa menzione nella seconda delle Bucoliche virgiliane. Alessi è un bellissimo schiavetto, oggetto del desiderio di due uomini.
Vedere Bucoliche e Alessi (personaggio)
Alfeno Varo
Virgilio lo menziona nelle Bucoliche come dedicatario della sesta egloga.
Vedere Bucoliche e Alfeno Varo
Alfonso Traina
Nella sua lunga carriera di latinista e docente universitario si interessò in particolar modo di Seneca, con la monografia Lo stile drammatico del filosofo Seneca (1974) e con varie traduzioni, nonché di poeti dell'età repubblicana come Catullo, Orazio e Virgilio: di quest'ultimo, oltre alla traduzione delle Bucoliche (2012), sono rilevanti alcune sue interpretazioni, come quella degli ultimi due versi della prima bucolica o l'analisi della pietas nel XII libro dellEneide.
Vedere Bucoliche e Alfonso Traina
Amarilli
.
Vedere Bucoliche e Amarilli
Ambrogio Marliano
Ambrogio Marliano fu un artista miniatore che studiò l'arte e si formò sotto la guida di Cristoforo de Predis, che durante la sua carriera andò oltre lo stile goticheggiante per aprirsi alla nuova sensibilità rinascimentale, seguendo le lezioni del maestro assieme a giovani artisti, tra i quali Giovanni Pietro Birago, Elio Donato e Matteo da Milano.
Vedere Bucoliche e Ambrogio Marliano
Amor vincit omnia (Caravaggio)
Amor Vincit Omnia è un dipinto a olio su tela realizzato tra il 1602 e il 1603 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nella Gemäldegalerie, una delle raccolte museali componenti gli Staatliche Museen di Berlino.
Vedere Bucoliche e Amor vincit omnia (Caravaggio)
Amore
Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.
Vedere Bucoliche e Amore
Analisi delle Operette morali
Si espone di seguito unanalisi delle Operette morali di Giacomo Leopardi.
Vedere Bucoliche e Analisi delle Operette morali
Antonio Miscomini
Figlio di Bartolomeo originario di Bologna, Antonio Miscomini nacque a Modena, ma ben presto per apprendere l'arte tipografica si trasferì a Venezia, dove il 19 novembre 1472 insieme con Giovanni Genovese e Cristoforo Bellapiera finì di stampare le Quaestiones in primum librum sententiarum Petri Lombardi di Giovanni Duns Scoto, a cura di Antonio Trombetta, sottoscrivendosi Antonius Bononiensis.
Vedere Bucoliche e Antonio Miscomini
Apollonio di Giovanni
Fu a capo di una fiorente bottega di decoratori di cassoni, il cui libro mastro per gli anni 1446 - 1463 ha consentito di riunire sotto il nome dell'artista una serie di opere riferite altrimenti al Maestro dei cassoni Jarves, al Maestro del Virgilio, al Maestro di Didone, al Compagno di Pesellino.
Vedere Bucoliche e Apollonio di Giovanni
Appendix Vergiliana
LAppendix Vergiliana è una raccolta di carmi di vario metro, tradizionalmente attribuiti a Publio Virgilio Marone.Luciano Perelli, Storia della letteratura latina, p.183.
Vedere Bucoliche e Appendix Vergiliana
Arcades ambo
Arcades ambo, traducibile letteralmente come Arcadi entrambi, è una locuzione latina utilizzata da Virgilio, nella VII Egloga (v. 4), in riferimento ai due pastori dell'Arcadia Tirsi e Coridone.
Vedere Bucoliche e Arcades ambo
Arcadia (poesia)
L'Arcadia (in greco) è una regione storica della Grecia, nella penisola del Peloponneso (cfr. l'attuale omonima unità periferica) che, nel corso della storia della letteratura, è stata elevata a topos letterario, in quanto percepita come un mondo idilliaco.
Vedere Bucoliche e Arcadia (poesia)
Aretusa
Aretusa (Arèthūsa) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Nereo e di Doride.
Vedere Bucoliche e Aretusa
Aristide Maillol
Nato Aristide Joseph Bonaventure Maillol da Catherine Rougé e da Raphaël Maillol, un commerciante di tessuti, era il secondo di cinque figli.
Vedere Bucoliche e Aristide Maillol
Arsen Ghazikian
Monaco della Congregazione Mechitarista con sede all'Isola di San Lazzaro degli Armeni, presso Venezia, si distinse quale traduttore in lingua armena di autori classici della letteratura europea (soprattutto italiani): tra essi, Omero, Virgilio, Dante, Torquato Tasso, Giacomo Leopardi, Byron, John Milton, Arrigo Boito.
Vedere Bucoliche e Arsen Ghazikian
Arte in Campania
L'arte in Campania abbraccia le opere, le manifestazioni e le correnti artistiche di ogni genere esistenti nel territorio della regione Campania, nell'Italia meridionale.
Vedere Bucoliche e Arte in Campania
Artemidoro di Tarso
Della sua biografia sappiamo solo che è citato da Strabone come una delle personalità importanti di Tarso, sicché se ne deduce che visse quantomeno nella prima metà del I secolo a.C..
Vedere Bucoliche e Artemidoro di Tarso
Baldassarre Castiglione
La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.
Vedere Bucoliche e Baldassarre Castiglione
Benvenuto da Imola
Fu il primo autore che pubblicò un commento esclusivamente dedicato alla Commedia di Dante.
Vedere Bucoliche e Benvenuto da Imola
Bernardo Pulci
Fratello di Luca Pulci e Luigi Pulci, fu un rimatore in volgare, ma anche un uomo d'affari. Protetto dalla famiglia de' Medici di Firenze, ottenne numerosi incarichi, tra cui quello di provveditore degli ufficiali dello Studio di Firenze e di Pisa e di camerario nel Mugello.
Vedere Bucoliche e Bernardo Pulci
Biblioteca Medicea Laurenziana
La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, progettato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.
Vedere Bucoliche e Biblioteca Medicea Laurenziana
Biblioteca Riccardiana
La Biblioteca Riccardiana è una biblioteca pubblica statale che dipende dal Ministero della Cultura, situata nel Palazzo Medici Riccardi, in via de' Ginori 10, nella zona del Mercato Centrale e della Basilica di San Lorenzo, a Firenze.
Vedere Bucoliche e Biblioteca Riccardiana
Biblioteca Universale Rizzoli
La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949. È stata la prima collana a diffondere in Italia i classici della letteratura in edizioni a basso prezzo.
Vedere Bucoliche e Biblioteca Universale Rizzoli
Bracigliano
Bracigliano (Vracigliànë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Bucoliche e Bracigliano
Brefotrofio
Il brefotrofio è l'istituto che accoglie e alleva i neonati illegittimi, abbandonati e non riconosciuti alla nascita o in pericolo di abbandono.
Vedere Bucoliche e Brefotrofio
Bucolicum carmen
Il Bucolicum Carmen è un poema pastorale scritto da Francesco Petrarca tra il 1346De Venuto, p. 2. e il 1364.Canali, p. 14. L'opera, scritta in latino, richiama le Bucoliche e lEneide del poeta romano Virgilio.
Vedere Bucoliche e Bucolicum carmen
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Bucoliche e Campania
Canto amebeo
Il canto amebeo è un componimento di origine greca caratteristico della poesia pastorale classica, che veniva recitato da due personaggi che, seguendo un preciso schema di domanda e risposta, si rispondevano a vicenda creando un rigido mezzo di corrispondenza e di contraddizioni fra chi proponeva il tema e chi dava la risposta.
Vedere Bucoliche e Canto amebeo
Cappella Sassetti
La cappella Sassetti è l'ultima cappella del transetto destro della chiesa di Santa Trinita a Firenze. Conserva un importante ciclo di affreschi con le Storie di san Francesco d'Assisi (1482-1485), considerato il capolavoro di Domenico Ghirlandaio e tra le opere più significative dell'Umanesimo colto, elegante e antiquario dell'epoca di Lorenzo il Magnifico.
Vedere Bucoliche e Cappella Sassetti
Carlo Carena
Alunno del collegio rosminiano di Domodossola, vi ebbe per docente di religione Clemente Rebora, che rimase sempre un suo punto di riferimento.
Vedere Bucoliche e Carlo Carena
Carme (poesia)
Il carme è una forma poetica che, a seconda dei tempi, ha indicato un diverso tipo di genere letterario. Si tratta dell'italianizzazione del termine latino Carmen.
Vedere Bucoliche e Carme (poesia)
Carmen saeculare
Il Carmen saeculare è un inno in diciannove strofe saffiche composto da Quinto Orazio Flacco.
Vedere Bucoliche e Carmen saeculare
Carpent tua poma nepotes
La locuzione latina Carpent tua poma nepotes, tradotta letteralmente, significa i nipoti raccoglieranno i tuoi frutti (Virgilio, Egloghe, IX, 50).
Vedere Bucoliche e Carpent tua poma nepotes
Casalpoglio
Casalpoglio (Casalpòi in dialetto alto mantovano) è una frazione del comune di Castel Goffredo, in provincia di Mantova, distante 3 km dal capoluogo e ad ovest da esso.
Vedere Bucoliche e Casalpoglio
Castel Goffredo
Castel Goffredo (AFI:, (Èl) Castèl. in dialetto alto mantovano)Èl Castèl in dialetto bresciano. Nel territorio circostante con il nome Castèl si è sempre inteso Castel Goffredo senza neppure citare l'appellativo di "Goffredo".
Vedere Bucoliche e Castel Goffredo
Cecil Day-Lewis
Padre dell'attore Daniel Day-Lewis e della documentarista e conduttrice televisiva Tamasin Day-Lewis, ha raggiunto notevole popolarità grazie alla sua vasta produzione di romanzi polizieschi firmati con lo pseudonimo di Nicholas Blake.
Vedere Bucoliche e Cecil Day-Lewis
Centone
Un centone è un testo composto da un collage di frasi di autori od opere diversi, unite a formare un'opera originale.
Vedere Bucoliche e Centone
Centuriazione
La centuriazione (centuriatio o castramentatio) era il sistema con cui i romani organizzavano il territorio agricolo, basato sullo schema che già adottavano nei Castra e nella fondazione di nuove città.
Vedere Bucoliche e Centuriazione
Centuriazione del territorio di Mantova
La centuriazione di Mantova è l'organizzazione agraria, attuata nel corso del I secolo a.C., del territorio di Mantua, l'odierna Mantova. Il terreno veniva diviso in centurie, quadrati di circa 710 metri di lato, da ripartire in poderi destinati ai coloni, spesso legionari in congedo.
Vedere Bucoliche e Centuriazione del territorio di Mantova
Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200
Categoria:Oscar Mondadori.
Vedere Bucoliche e Classici (Oscar Mondadori) dal 101 al 200
Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori)
I Classici Greci e Latini sono una sottocollana degli Oscar Mondadori.
Vedere Bucoliche e Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori)
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)
Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.
Vedere Bucoliche e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)
Clemente Bondi
Religioso gesuita, fu con Giambattista Bodoni uno degli uomini di lettere che collaborarono alla stamperia ducale di Parma.
Vedere Bucoliche e Clemente Bondi
Clinio Quaranta
Compì gli studi ginnasiali nel Seminario di Civitavecchia e quelli liceali all'Apollinare di Roma.Insegnò alle scuole elementari di Zagarolo per nove anni, poi conseguì la laurea in lettere al Magistero di Roma, passando così all'insegnamento nelle scuole medie, quale professore di storia e geografia nella Scuola Normale e poi letteratura italiana nella Scuola Tecnica di Velletri.
Vedere Bucoliche e Clinio Quaranta
Collezione di poesia
Collezione di poesia è una collana di Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1964 e conosciuta anche, tra gli addetti ai lavori, come la "collana bianca".
Vedere Bucoliche e Collezione di poesia
Coridone
Coridone è un nome maschile usato dai poeti bucolici per figure di pastori, derivante forse dal greco (korydos), uccello dalla voce particolarmente dolce (l'allodola).
Vedere Bucoliche e Coridone
Corsivo
In tipografia il corsivo, detto anche aldino (dall'ideatore Aldo Manuzio), è uno stile di carattere contraddistinto da una leggera inclinazione delle lettere verso destra.
Vedere Bucoliche e Corsivo
Corydon (saggio)
Corydon è un saggio in forma di dialogo socratico pubblicato tra il 1911 e il 1924 dallo scrittore Premio Nobel André Gide.
Vedere Bucoliche e Corydon (saggio)
Cottagecore
Il cottagecore è un movimento estetico incentrato sulla celebrazione di una vita rurale idealizzata, semplice e fortemente a contatto con la natura, tradizionalmente basato sul modello della "vita di campagna" europea.
Vedere Bucoliche e Cottagecore
Cronologia della storia LGBT
Questa cronologia della storia LGBT vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (transessuali), dalla Preistoria fino all'epoca contemporanea.
Vedere Bucoliche e Cronologia della storia LGBT
Cultura nel ragusano
Secondo il grande poeta Omero, il popolo dei Feaci abitava la parte meridionale della Sicilia a causa delle guerre contro i ciclopi che invece abitavano nella costa del nord-est siciliano.
Vedere Bucoliche e Cultura nel ragusano
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Bucoliche e Dante Alighieri
Decorum
Decorum (dal latino "decoro, proprietà") è un principio della retorica classica, nella teoria della poesia e del teatro circa l'idoneità o meno di uno stile in un soggetto teatrale.
Vedere Bucoliche e Decorum
Deus nobis haec otia fecit
La locuzione latina Deus nobis haec otia fecit, tradotta letteralmente, significa un dio ci ha donato questi ozi. (Virgilio, Egloghe, I, 6).
Vedere Bucoliche e Deus nobis haec otia fecit
Dialetto dorico
Il dialetto dorico è uno dei principali gruppi linguistici del greco antico. Fa parte dei cosiddetti dialetti greci antichi occidentali, ed è tuttavia ben distinto dal greco di nord ovest, da cui pure subisce alcuni influssi.
Vedere Bucoliche e Dialetto dorico
Dialogus super auctores
Il Dialogus super auctores, o Didascalon, è uno dei pochi manuali di letteratura latina medievali giunti fino a noi e di cui si ha attualmente notizia.
Vedere Bucoliche e Dialogus super auctores
Dionigi Strocchi
Dopo aver studiato in seminario, nel 1783 si trasferì a Roma, ove studiò e si laureò in giurisprudenzaFonte: G. Natali, Enciclopedia Italiana, riferimenti e link in Bibliografia.
Vedere Bucoliche e Dionigi Strocchi
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Bucoliche e Divina Commedia
Dramma pastorale
Il dramma pastorale, altresì detto favola pastorale, commedia pastorale o tragicommedia pastorale, è un genere teatrale che vide la nascita negli ambienti colti del Manierismo ed ebbe il suo massimo sviluppo nel Cinquecento e nel Seicento.
Vedere Bucoliche e Dramma pastorale
Dulcia linquimus arva
La locuzione latina Dulcia linquimus arva, tradotta letteralmentenoi lasciamo i dolci campi, significa noi abbandoniamo gli amati campi. (Virgilio, Egloghe, I, 3).
Vedere Bucoliche e Dulcia linquimus arva
E. V. Rieu
E. V. Rieu nacque a Londra nel 1887, figlio dell'arabista Charles Pierre Henri Rieu e Agnes Hisgen. Studiò alla St Paul's School di Londra e si laureò in lettere classiche presso il Balliol College dell'Università di Oxford nel 1908.
Vedere Bucoliche e E. V. Rieu
Ecloghe di Einsiedeln
Le ecloghe di Einsiedeln (in latino Carmina Einsidlensia) sono una coppia di poesie latine, di genere bucolico.
Vedere Bucoliche e Ecloghe di Einsiedeln
Editiones principes di opere latine - Incunaboli
La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.
Vedere Bucoliche e Editiones principes di opere latine - Incunaboli
Egloga
Lègloga, o ècloga, è un componimento della poesia bucolica in forma dialogica, con significato allegorico e di celebrazione della vita agreste.
Vedere Bucoliche e Egloga
Elio Donato
Fu senza dubbio il grammatico più influente della sua epoca (come attesta anche il titolo di clarissimus che gli fu dato), ma della sua vita non si conosce molto.
Vedere Bucoliche e Elio Donato
Esametro dattilico
Lesametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è il più antico e il più importante tipo di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.
Vedere Bucoliche e Esametro dattilico
Età dell'oro
Letà dell'oro (o età aurea) è un tempo mitico di prosperità e abbondanza, ricorrente in varie tradizioni antiche, come quella greca, corrispondente nell'induismo al satya yuga.
Vedere Bucoliche e Età dell'oro
Fagus sylvatica
Il faggio (Fagus sylvatica L., 1753), detto anche faggio comune, faggio selvatico o faggio occidentale, è un albero appartenente alla famiglia Fagacee.
Vedere Bucoliche e Fagus sylvatica
Fauno molestato da cupidi
Il Fauno molestato da cupidi è un gruppo scultoreo in marmo realizzata tra il 1616 ed il 1617 da un giovanissimo Gian Lorenzo Bernini e da suo padre Pietro Bernini.
Vedere Bucoliche e Fauno molestato da cupidi
Filippo Venuti
La sua vita, nonostante le numerose recensioni che hanno interessato alcune sue opere, è ancora in parte oscura. Si sa che, dopo essersi laureato in giurisprudenza, si trasferì prima a Padova e poi a Venezia, dove insegnò privatamente e conobbe un altro umanista toscano, Giovanni Fabrini, con il quale formò un sodalizio di volgarizzatori di testi classici.
Vedere Bucoliche e Filippo Venuti
Fortunate senex
La locuzione latina Fortunate senex, tradotta letteralmente, significa o vecchio fortunato. (Virgilio, Egloghe, I, 46). L'esclamazione è rivolta a Titiro, felice per aver conservato il suo campicello.
Vedere Bucoliche e Fortunate senex
Francesco Cantuti Castelvetri (1726-1777)
Il Conte Francesco Cantuti Castelvetri, nacque a Modena il 14 maggio 1726 da Flaminio Cantuti ed Anna dei marchesi Castelvetri, ultima della sua famiglia – casato reso illustre da vari letterati tra i quali: Ludovico Castelvetro, Giacomo Castelvetri e Gian Maria Castelvetro –, della quale pertanto, essendo chiamato alla successione dallo zio: il marchese Bernardo Castelvetri, per volere del Duca di Modena Rinaldo d'Este, ne assunse il cognome.
Vedere Bucoliche e Francesco Cantuti Castelvetri (1726-1777)
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Bucoliche e Francesco Petrarca
Gaio Asinio Pollione
Figlio di una ricca famiglia di Teate - l'attuale Chieti -, nacque probabilmente in questa località. Indizi in favore di una sua nascita teatina sono vari, benché si sia congetturato che Asinio vedesse la luce a Roma.
Vedere Bucoliche e Gaio Asinio Pollione
Gaio Licinio Calvo
Figlio dell'annalista Gaio Licinio Macro, Calvo seguiva la corrente atticista. Entrato a far parte dei poetae novi o neòteroi, fu amico di Catullo e avversario di Cicerone come oratore.
Vedere Bucoliche e Gaio Licinio Calvo
Garcilaso de la Vega (poeta)
Spesso viene confuso con il suo omonimo, Garcilaso de la Vega, scrittore peruviano della metà del XVI secolo.
Vedere Bucoliche e Garcilaso de la Vega (poeta)
Georgiche
Le Georgiche (neutro plurale - dal greco / gheorghikà - dell'aggettivo greco / gheorghikòs, "contadino", o, più semplicemente, "agricoltura", dalle parole / ghé, "terra", ed / érgon, "lavoro") sono un poema didascalico di Publio Virgilio Marone che tratta la vita agricola.
Vedere Bucoliche e Georgiche
Gian Giorgio Trissino
Protagonista di spicco della cultura rinascimentale, notissimo al tempo, esimio grecista e dantista, il Trissino incarnò perfettamente il modello dell'intellettuale universale di tradizione umanistica.
Vedere Bucoliche e Gian Giorgio Trissino
Gianfranco De Bosio
Durante la Resistenza a Verona, fu un esponente di spicco della lotta contro il nazifascismo e fu uno dei componenti del CLN provinciale al comando di Renato, ossia Otello Pighin.
Vedere Bucoliche e Gianfranco De Bosio
Gianfranco Maretti Tregiardini
Gianfranco Maretti nacque in una modesta famiglia contadina di Felonica, nell'Oltrepò mantovano. Frequentò le scuole elementari nel paese natale, le medie inferiori a Sermide e l'istituto magistrale a Ferrara.
Vedere Bucoliche e Gianfranco Maretti Tregiardini
Giovanni del Virgilio
Di Giovanni del Virgilio non si hanno molte informazioni biografiche. Nacque a Bologna da un tale Antonio., come si può attestare da un documento del 16 novembre 1321, in un anno imprecisato prima del 1300.
Vedere Bucoliche e Giovanni del Virgilio
Giovanni Fabrini
Iniziò i suoi studi a Firenze, ma li dovette interrompere per dedicarsi all'attività mercantile. Trasferitosi a Roma, ebbe la possibilità d'insegnare e di pubblicare, nel 1544, il trattato della Interpretazione della lingua latina per via della Toscana dedicato alla memoria del cardinale Ippolito d'Este.
Vedere Bucoliche e Giovanni Fabrini
Giovanni Pascoli
Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.
Vedere Bucoliche e Giovanni Pascoli
Grandi Libri del Mondo Occidentale
Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dall'Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.
Vedere Bucoliche e Grandi Libri del Mondo Occidentale
Gruppo di sant'Ildefonso
Il Gruppo di sant'Ildefonso (o L'offerta di Oreste e Pilade o ancora Castore e Polluce) è un antico gruppo scultoreo romano risalente al I secolo d. C. Il nome originale gli deriva da Ildefonso di Toledo: posizionato al Palazzo Reale della Granja de San Ildefonso a Segovia fino al 1839 accanto ad un grande dipinto del santo (da qui la denominazione), si trova attualmente al museo del Prado a Madrid.
Vedere Bucoliche e Gruppo di sant'Ildefonso
Guido Paduano
Guido Paduano si è laureato in lettere all'Università di Pisa quale allievo della Scuola Normale Superiore nel 1967. Dal 1979 al 1984 è stato direttore degli Annali della facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Siena, prima di essere nominato professore ordinario di letteratura greca, filologia classica e letterature comparate all'Università di Pisa.
Vedere Bucoliche e Guido Paduano
Historia de duobus amantibus
La Historia de duobus amantibus (in italiano "Storia di due amanti") è un romanzo epistolare di genere erotico scritto nel 1444 da Enea Silvio Piccolomini, il futuro papa Pio II.
Vedere Bucoliche e Historia de duobus amantibus
Honorat de Bueil de Racan
Proveniente da un'illustre famiglia della nobiltà della Turenna, è barone di Longaulnay (attuale Mézeray), e poi dal 1631, in seguito alla morte della cugina Anne de Bueil-Fontaines, barone di Fontaines, titolo che conserverà fino alla morte.
Vedere Bucoliche e Honorat de Bueil de Racan
I millenni
I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.
Vedere Bucoliche e I millenni
Il calendario del pastore
Il calendario del pastore (in inglese The Shepheardes Calender) è la prima opera in poesia di Edmund Spenser scritta intorno al 1579 e dedicata a Philip Sidney.
Vedere Bucoliche e Il calendario del pastore
Inferno - Canto primo
Il canto primo dell'Inferno di Dante Alighieri funge da proemio all'intero poema, e si svolge prima nella selva e poi sul pendio che conduce al colle; siamo nella notte tra il 7 e l'8 aprile 1300 (Venerdì Santo), o secondo altri commentatori tra il 24 e il 25 marzo 1300 (anniversario dell'Incarnazione di Gesù Cristo).
Vedere Bucoliche e Inferno - Canto primo
János Hajnal
Ungherese di nascita, si diplomò all'Accademia di Budapest, dove ottenne premi e borse di studio; frequentò poi le Accademie di Francoforte, Stoccolma e Roma.
Vedere Bucoliche e János Hajnal
Johann Heinrich Voss
Voss era il figlio di un contadino. Nel 1772 studiò presso l'Università di Gottinga, in particolare studiò teologia (brevemente) e filologia e divenne uno degli spiriti più importanti del Göttinger Hain, un gruppo di giovani poeti provenienti da Klopstock.
Vedere Bucoliche e Johann Heinrich Voss
John Martyn (botanico)
Martyn è molto conosciuto per il suo Historia Plantarum Rariorum (1728-1737), e per la sua traduzione, con preziose note colturali e botaniche, delle Bucoliche (1749) e delle Georgiche (1741) di Virgilio.
Vedere Bucoliche e John Martyn (botanico)
La Galatea (Miguel de Cervantes)
La Galatea è un romanzo pastorale che può essere considerato la più impegnativa tra le opere giovanili dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes.
Vedere Bucoliche e La Galatea (Miguel de Cervantes)
Labor omnia vincit
Labor omnia vincit è una frase latina, che significa letteralmente «la fatica vince ogni cosa». Si cita spesso per intendere in modo proverbiale che con l'impegno, la tenacia e con la dura fatica del lavoro si può ottenere qualsiasi risultato.
Vedere Bucoliche e Labor omnia vincit
Lambrusco
Il termine Lambrusco indica una serie di vitigni a bacca nera e il vino prodotto con questi. In Italia esistono diverse DOC e IGT specifiche per il lambrusco.
Vedere Bucoliche e Lambrusco
Latet anguis in herba
Latet anguis in herba è una locuzione latina. Tradotta, significa «La serpe si nasconde nell'erba» (Virgilio, Bucoliche, 3, 93). Tale espressione è spesso usata per segnalare metaforicamente la presenza di un pericolo che si annida in un determinato contesto.
Vedere Bucoliche e Latet anguis in herba
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Vedere Bucoliche e Le metamorfosi (Ovidio)
Letteratura gay
Quello di letteratura gay o meglio omosessuale è un termine collettivo utilizzato genericamente per indicare quel tipo di letteratura prodotta da o per la comunità gay e che viene a coinvolgere personaggi, trama, linee narrative o temi che ritraggono il comportamento omosessuale maschile; mentre quella che si occupa delle relazioni sentimentali e amorose tra donne viene chiamata letteratura lesbica.
Vedere Bucoliche e Letteratura gay
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Bucoliche e Letteratura latina
Leuce
Leuce è un personaggio della mitologia greca.
Vedere Bucoliche e Leuce
Loeb Classical Library
La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.
Vedere Bucoliche e Loeb Classical Library
Luca Canali
Nato in una famiglia della piccola borghesia, partecipò alla Resistenza con il Partito d'Azione e, attratto dal marxismo, a vent'anni si iscrisse al Partito Comunista Italiano dove sarà per molti anni militante attivo e dirigente di sezione; intanto, compiuti brillantemente gli studi classici all'Università di Roma, diventò assistente prima di Natalino Sapegno e poi di Ettore Paratore, con il quale si era laureato con una tesi su Lucrezio, il suo autore preferito assieme a Leopardi e James Joyce; questa tesi verrà poi ampliata e pubblicata con il titolo Lucrezio, poeta della ragione.
Vedere Bucoliche e Luca Canali
Luigi Silori
Luigi Silori nacque a Roma, da un'antica stirpe umbra, nel 1921. Il padre, Fernando, era il primogenito di una famiglia di proprietari terrieri, dediti soprattutto all'olivicoltura e alla produzione di olio nella zona di Stifone; la madre, Antonietta Pacchelli, dal carattere forte, nonostante avesse sposato un esponente di una famiglia benestante, si laureò in pedagogia e si dedicò all'insegnamento per tutta la vita.
Vedere Bucoliche e Luigi Silori
Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc Parthenope; cecini pascua rura duces
La locuzione latina Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc / Parthenope; cecini pascua, rura, duces è il celebre epitaffio scritto sulla tomba di Publio Virgilio Marone, ubicata a Napoli, nel Parco Vergiliano a Piedigrotta.
Vedere Bucoliche e Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc Parthenope; cecini pascua rura duces
Marcel Pagnol
Marcel nasce nel 1895 ad Aubagne, "sous le Garlaban couronné de chèvres, au temps des derniers chevriers" (sotto il Garlaban coronato di capre, al tempo degli ultimi caprai).
Vedere Bucoliche e Marcel Pagnol
Marco Aurelio Olimpio Nemesiano
Poeta apprezzato alla corte dell'imperatore romano Caro,Historia Augusta, Carino, 11, 2. Nemesiano fu oriundo di Cartagine e operò anche sotto gli imperatori Carino e Numeriano, per i quali progettava di scrivere un epos celebrativo.
Vedere Bucoliche e Marco Aurelio Olimpio Nemesiano
Marco Valerio Probo
Scrive Svetonio che Probo, nato a Berito, dopo aver a lungo aspirato al grado di centurione, si dedicò agli studi e da un maestro del luogo lesse opere di scrittori così antichi da essere stati ormai dimenticati a Roma, traendo da loro «un ostinato amore per la letteratura arcaica».
Vedere Bucoliche e Marco Valerio Probo
Marene
Marene (Maren-e in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Il centro abitato si trova lungo la via che da Cuneo porta a Torino passando per Savigliano, in una zona principalmente pianeggiante ad indirizzo agricolo e cerialicolo, la direttrice ricalca tracciato che in tempi medievali faceva da sbocco della pianura piemontese verso il mare della Riviera di Ponente, attraversando la Val Roja e il Colle di Tenda.
Vedere Bucoliche e Marene
Maria Gabriella Zen
Ha compiuto la sua formazione attraverso studi sia musicali che umanistici, conseguendo i Diplomi di Pianoforte (1977), Musica Corale e Direzione di Coro (1979) e Composizione (1985) presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova, la Laurea in Lettere con tesi in Storia della Musica (1982) e il Dottorato di Ricerca in Linguistica (2012) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Vedere Bucoliche e Maria Gabriella Zen
Matteo Maria Boiardo
È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo. Fu conte feudatario di Scandiano.
Vedere Bucoliche e Matteo Maria Boiardo
Meridiani Collezione
I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.
Vedere Bucoliche e Meridiani Collezione
Messia
Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per le tre principali religioni monoteistiche abramitiche: ebraismo, cristianesimo e islam, ma è presente anche nel rastafarianesimo e nel mazdeismo iranico.
Vedere Bucoliche e Messia
Messia (Samuel Johnson)
Messia è una composizione poetica di Alexander Pope del 1712 che successivamente Samuel Johnson tradusse in latino nel dicembre 1728. Questo è il primo componimento poetico di Johnson ad essere pubblicato, composto da 119 versi in lingua latina.
Vedere Bucoliche e Messia (Samuel Johnson)
Metalessi
La metalessi o metalepsi (dal greco μετάληψις, «trasposizione») è una figura retorica molto rara che consiste in un particolare tipo di metonimia in cui il termine proprio è sostituito non con il suo traslato immediato, ma attraverso una o più metafore intermedie.
Vedere Bucoliche e Metalessi
Metrica classica
Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).
Vedere Bucoliche e Metrica classica
Mincio
Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, unico emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.
Vedere Bucoliche e Mincio
Monumento a Virgilio (Brindisi)
Il monumento a Virgilio è una scultura marmorea realizzata da Floriano Bodini posta nei giardinetti di piazza Vittorio Emanuele II a Brindisi.
Vedere Bucoliche e Monumento a Virgilio (Brindisi)
Mos maiorum
Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.
Vedere Bucoliche e Mos maiorum
Myricae
Myricae è una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1911 (anno dell'edizione definitiva).
Vedere Bucoliche e Myricae
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Bucoliche e Napoli
Nicolas Abram
Nacque a Xaronval, in Lorena, nel 1589. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1606, studiò all'Università di Pont-à-Mousson, di cui scrisse la storia; ivi passò quasi tutta la vita, insegnandovi retorica, poi Sacra Scrittura; morì nel 1655.
Vedere Bucoliche e Nicolas Abram
Non omnia possumus omnes
Non omnia possumus omnes è una locuzione latina. Tradotta letteralmente, significa: "Non tutti possiamo tutto" Questo motto è già attestato in Lucilio.
Vedere Bucoliche e Non omnia possumus omnes
Notker III di San Gallo
Fu il primo commentatore di Aristotele del Medioevo e il più importante traduttore in tedesco prima di Martin Lutero.
Vedere Bucoliche e Notker III di San Gallo
Novus Ordo Seclorum
La locuzione Novus ordo seclorum (in latino, 'nuovo ordine dei secoli') è uno dei due motti posti nel rovescio dello stemma degli Stati Uniti d'America (l'altro è Annuit cœptis, ' favorisce le imprese').
Vedere Bucoliche e Novus Ordo Seclorum
Numero Deus impare gaudet
La locuzione latina Numero Deus impare gaudet, tradotta letteralmente, significa Dio ama i numeri dispari. (Virgilio, Egloghe, VIII, 75). Gli antichi credevano che i numeri dispari avessero speciali virtù.
Vedere Bucoliche e Numero Deus impare gaudet
Numitorio
Numitorio (il cui nome rimanda a Numitore, re di Alba Longa e nonno di Romolo, quindi di origine quantomeno laziale) ci è noto solo da una citazione del grammatico latino Elio Donato, nella biografia di Virgilio premessa al suo commento virgiliano, in cui è citato come uno degli obtrectatores ("critici") di Virgilio.
Vedere Bucoliche e Numitorio
Omnia fert aetas
La locuzione latina omnia fert aetas, tradotta letteralmente, significa il tempo porta via tutte le cose (Virgilio Bucoliche Egloga IX). Nel dialogo tra Lycida e Moeris, due pastori-poeti, quest'ultimo ricorda con malinconia quando da fanciullo riusciva con facilità a mandare a memoria una quantità incredibile di versi mentre ora, con il passare degli anni, si sente privato delle sue facoltà mentali, della memoria, del suo "animus": omnia fert aetas, animum quoque.
Vedere Bucoliche e Omnia fert aetas
Omnia vincit amor
Omnia vincit amor (pronuncia: òmnia vìncit àmor) è un'espressione latina che significa «l'amore vince ogni cosa», «l'amore trionfa su tutto».
Vedere Bucoliche e Omnia vincit amor
Omosessualità nell'antica Roma
Gli atteggiamenti sociali nei confronti dellomosessualità nell'antica Roma e i comportamenti relativi differiscono - spesso in una maniera assai notevole - da quelli assunti della contemporanea civiltà occidentale e presenti in essa; il tema deve pertanto essere affrontato necessariamente attraverso la visione del mondo e della sessualità tipica della maggioranza delle società antiche, molto diversa da quella moderna.
Vedere Bucoliche e Omosessualità nell'antica Roma
Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano
Le opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, monumento nazionale italiano situato a Roma, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, rappresentano, tramite allegorie e personificazioni, le virtù e i sentimenti che hanno animato gli italiani durante il Risorgimento, il periodo durante il quale l'Italia ha conseguito la propria unità nazionale e la liberazione dalla dominazione straniera.
Vedere Bucoliche e Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano
Ozio
Il termine ozio (derivato dal latino otium) genericamente si riferisce a ciò che caratterizza un lasso di tempo, più o meno lungo, durante il quale, occasionalmente o abitualmente, per carattere, per libera scelta o per costrizione, non si svolga nessuna attività particolarmente profittevole come può accadere che si presenti nel caso del cosiddetto "dolce far niente" inteso come «uno stato di ozio felice e spensierato».
Vedere Bucoliche e Ozio
Palazzo Balbi-Senarega
Il palazzo Balbi-Senarega è un edificio sito in via Balbi al civico 4 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Vedere Bucoliche e Palazzo Balbi-Senarega
Palazzo del Governo (Ascoli Piceno)
Il palazzo del Governo di Ascoli Piceno, detto anche palazzo San Filippo, è considerato tra gli edifici di maggiori dimensioni della città. La sua architettura occupa l'intero lato est di piazza Fausto Simonetti e ospita al suo interno le sedi della Prefettura e dell'Amministrazione Provinciale.
Vedere Bucoliche e Palazzo del Governo (Ascoli Piceno)
Partenio di Nicea
Partenio, figlio di Eraclide ed Eudora, proveniente da Nicea in Bitinia, visse all'epoca delle guerre mitridatiche. Secondo il lessico Suda, fu portato a Roma nel 72 a.C. da Cinna.
Vedere Bucoliche e Partenio di Nicea
Pastorale (arte)
Il termine pastorale in arte (letteratura, arti visive e musica, principalmente) si riferisce alla rappresentazione di un soggetto campestre in cui villaggi di campagna, pastori, animali e il paesaggio stesso vengono raffigurati in maniera idealizzata, spesso alludendo ad atmosfere idilliache e mitiche.
Vedere Bucoliche e Pastorale (arte)
Pastorella (componimento)
La pastorella è un componimento poetico, in forma dialogica musicata e cantata, diffuso in particolare nella letteratura occitana medievale in lingua d'oc.
Vedere Bucoliche e Pastorella (componimento)
Paulo maiora canamus
Paulo maiora canamus è un'espressione latina di Virgilio (Bucoliche, IV, 1) che, tradotta letteralmente, significa «cantiamo cose un po' più elevate».
Vedere Bucoliche e Paulo maiora canamus
Pierantonio Serassi
Nato in una famiglia di organari, insegnò belle lettere nella sua città natale e successivamente si trasferì a Roma dove divenne segretario del cardinale Giuseppe Alessandro Furietti, dal 1759 al 1763, e del cardinale Lodovico Calini dal 1766 al 1778.
Vedere Bucoliche e Pierantonio Serassi
Poesia bucolica
La poesia bucolica (o poesia pastorale) è un genere di poesia la cui origine viene fatta risalire al poeta greco Teocrito, autore degli Idilli.
Vedere Bucoliche e Poesia bucolica
Politica interna di Augusto
Per politica interna di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici interni ai confini imperiali, messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da Repubblica a principato.
Vedere Bucoliche e Politica interna di Augusto
Profezia
Una profezia è un'affermazione che prevede il futuro. Tuttavia, c'è un'importante differenza tra profezia e previsione: una previsione ha alla base un processo empirico e logico, mentre una profezia non è legata a dati di fatto e ragionamenti, ma alla supposta prescienza o chiaroveggenza di chi se ne fa portatore.
Vedere Bucoliche e Profezia
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Bucoliche e Publio Virgilio Marone
Quinto Asconio Pediano
Asconio era molto probabilmente originario di Patavium (Padova): era, quindi, concittadino di Tito Livio, al quale si riferisce come "mio amico", ma di cui aveva pure criticato la dizione.
Vedere Bucoliche e Quinto Asconio Pediano
Quirico Viviani
Nacque a Farra di Soligo, vicino a Treviso, nel 1784. Di famiglia povera, riuscì a completare gli studi grazie a un illuminato protettore, Melchiorre Cesarotti.
Vedere Bucoliche e Quirico Viviani
Religione protoindoeuropea
La religione protoindoeuropea è l'ipotetica religione praticata dai protoindoeuropei quando erano stanziati nella loro patria originaria e prima delle loro migrazioni e frammentazione nei vari popoli indoeuropei.
Vedere Bucoliche e Religione protoindoeuropea
Rota Vergilii
La Rota Vergilii (o Virgilii o Dottrina degli Stili) è una concezione letteraria che fiorì nel corso del Medioevo, secondo cui ci sono tre livelli stilistici (semplice, medio, elevato) cui il letterato deve attenersi.
Vedere Bucoliche e Rota Vergilii
Salvino Chiereghin
Negli anni cinquanta ha insegnato letteratura al liceo intitolato a "Giuseppe Veronese", a Chioggia, di cui è stato poi preside (nel 1953-54 e dal 1961 al 1968).
Vedere Bucoliche e Salvino Chiereghin
San Giovanni Battista (Caravaggio Capitolino-Pamphilj)
Il San Giovanni Battista (conosciuto anche come Giovane con un montone) è un dipinto a olio del 1602 di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Esiste in due versioni praticamente identiche, di cui solo una appartenente con sicurezza alla mano del pittore lombardo, quella conservata ai Musei Capitolini; l'altra, una copia in base ai risultati di una campagna diagnostica ad hoc, è alla galleria Doria Pamphilj di Roma (dove si trovano anche Riposo durante la fuga in Egitto e la Maddalena penitente).
Vedere Bucoliche e San Giovanni Battista (Caravaggio Capitolino-Pamphilj)
Saturnia tellus
Saturnia tellus, nella religione romana, era il regno del dio Saturno durante la mitica Età dell'oro, da lui stesso iniziata dopo la cacciata dall'Olimpo.
Vedere Bucoliche e Saturnia tellus
Scrittori tradotti da scrittori
Scrittori tradotti da scrittori è stata una collana di Giulio Einaudi Editore voluta e curata personalmente da Giulio Einaudi nel 1983. Si tratta di titoli scovati all'interno del proprio catalogo o acquistati da altri editori o commissionati direttamente ai traduttori-scrittori.
Vedere Bucoliche e Scrittori tradotti da scrittori
Secondo triumvirato
Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido, in carica dal 26 novembre del 43 a.C. alla fine del 33 a.C..
Vedere Bucoliche e Secondo triumvirato
Sensibilità (sentimento)
La sensibilità (dal latino sēnsibilitās) in filosofia, psicologia, letteratura e linguaggio colloquiale è una particolare capacità di provare emozioni, stati d'animo e sentimenti, dovuta a un'intensa ricettività nei confronti dell'ambiente esterno o delle altre persone.
Vedere Bucoliche e Sensibilità (sentimento)
Sessualità nell'antica Roma
Gli atteggiamenti e i comportamenti riferibili alla sessualità nell'antica Roma sono stati variamente descritti nell'arte romana, nella letteratura latina e nel Corpus Inscriptionum Latinarum; in misura minore anche da reperti di archeologia classica, quali manufatti di arte erotica (vedi ad esempio l'arte erotica a Pompei e Ercolano) e di architettura romana.
Vedere Bucoliche e Sessualità nell'antica Roma
Si parva licet componere magnis
Si parva licet componere magnis è un'espressione latina che significa «se è lecito paragonare le cose piccole alle grandi»; è parte di un verso di Virgilio (Georgiche, Libro IV, v. 176).
Vedere Bucoliche e Si parva licet componere magnis
Sibilla Appenninica
La Sibilla Appenninica (detta anche Sibilla Picena o Sibilla di Norcia) è una figura dell'immaginario collettivo diffusasi a partire dal Medioevo nell'area montana del Piceno e di Norcia, in particolare appunto sui Monti Sibillini, ai quali questa ha dato il nome.
Vedere Bucoliche e Sibilla Appenninica
Sibilla Cumana (Michelangelo)
La Sibilla Cumana (350x380 cm) venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.
Vedere Bucoliche e Sibilla Cumana (Michelangelo)
Sic parvis magna
Sic parvis magna è un'espressione latina che significa letteralmente «così, dalle piccole cose, le grandi», ossia: «dalle piccole cose vengono le grandi cose», o più liberamente «la grandezza dai piccoli inizi».
Vedere Bucoliche e Sic parvis magna
Sirone (epicureo)
Forse di origine orientale, fu contemporaneo di Filodemo di Gadara, che lo cita con rispetto, e amico di Cicerone. Sirone si stabilì a Napoli, sulla collina di Posillipo, in una villa di sua proprietà, dove tenne una scuola di osservanza epicurea; la sua notorietà è attestata dal fatto che Cicerone lo accomuna a Filodemo come uomo perbene e dotto (optimus e doctissimus), in associazione all'interlocutore epicureo di uno dei propri dialoghi.
Vedere Bucoliche e Sirone (epicureo)
Sistole (retorica)
La Sistole è una figura metrica che, praticata nella versificazione latina, si è trasmessa nelle letteratura neolatine.
Vedere Bucoliche e Sistole (retorica)
Spirito DiVino
Spirito DiVino è il settimo album di inediti del cantautore italiano Zucchero Fornaciari, pubblicato in tutta Europa il 27 maggio 1995. A seguito di tale album è partito lo Spirito DiVino Tour Mondiale, sesta tournée di Zucchero, prima mondiale.
Vedere Bucoliche e Spirito DiVino
Stella di Betlemme
La stella di Betlemme, o stella cometa di Natale, è quel fenomeno astronomico che, secondo il racconto nel Vangelo di Matteo, sarebbe apparsa durante il periodo della Nascita di Gesù nei cieli di Betlemme, a sud di Gerusalemme, in Giudea, guidando i Magi a far visita al Bambin Gesù appena nato; per il Cristianesimo è uno dei simboli più diffusi delle celebrazioni natalizie.
Vedere Bucoliche e Stella di Betlemme
Storia del Vittoriano
La storia del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, inizia nel 1878 quando venne deciso di erigere nella capitale un monumento permanente intitolato a Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia dell'epoca moderna, che portò a compimento il processo di unificazione italiana, tant'è che viene indicato dalla storiografia come "Padre della Patria".
Vedere Bucoliche e Storia del Vittoriano
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Bucoliche e Storia della letteratura italiana
Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)
Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..
Vedere Bucoliche e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)
Sunt lacrimae rerum
Sunt lacrimae rerum è un'espressione latina presente nel primo libro dell'Eneide di Virgilio, parte del verso 462: sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt.
Vedere Bucoliche e Sunt lacrimae rerum
Tamarix
Tamarix L. è un genere di piante della famiglia delle Tamaricaceae, originario delle zone sabbiose e salmastre del Vecchio Mondo. Il nome del genere è di origine latina e deriverebbe dal fiume Tambre, chiamato anticamente "Tamara", che scorre in Galizia.
Vedere Bucoliche e Tamarix
Tascabili Economici Newton
La Tascabili Economici 100 pagine 1000 lire (in acronimo TEN) è stata una collana della casa editrice Newton Compton Editori.
Vedere Bucoliche e Tascabili Economici Newton
Teate
Teate era un antico centro dei Marrucini che corrisponde all'odierna Chieti, sito tra i fiumi Pescara a ovest e Alento a est.
Vedere Bucoliche e Teate
Teatro rinascimentale
Il teatro rinascimentale è l'unione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.
Vedere Bucoliche e Teatro rinascimentale
Temi LGBT nella letteratura
Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.
Vedere Bucoliche e Temi LGBT nella letteratura
Temi LGBT nella mitologia
I temi LGBT nella mitologia si riferiscono a racconti o miti che trattato tematiche di affetto romantico o sessuale tra persone dello stesso sesso, o azioni divine che provocano la variazione o il mutamento di genere.
Vedere Bucoliche e Temi LGBT nella mitologia
Tito Lucrezio Caro
La vita di Lucrezio è quasi del tutto ignota. Egli non compare mai sulla scena politica romana, né sembra esistere negli scritti dei contemporanei, in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II 9, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.
Vedere Bucoliche e Tito Lucrezio Caro
Tor Cervara
Tor Cervara è la settima zona dell'Agro romano, indicata con Z. VII. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 5F del Municipio Roma IV di Roma Capitale.
Vedere Bucoliche e Tor Cervara
Tor Sapienza
Tor Sapienza è l'ottava zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. VIII. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 7C del Municipio Roma V.
Vedere Bucoliche e Tor Sapienza
Ugo di Fouilloy
Ugo nasce a Fouilloy, un sobborgo di Corbie nei pressi di Amiens, fra il 1096 e il 1111 da una nobile famiglia che aveva ricevuto in feudo dall’abbazia benedettina di Corbie i territori di Fouilloy.
Vedere Bucoliche e Ugo di Fouilloy
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Bucoliche e Umanesimo
Urbanistica di Chieti
La storia dell’urbanistica di Chieti riguarda quei cambiamenti sostanziali che visse la città sin dalla conquista romana nel I secolo a.C. quando era detta Teate Marrucinorum, che dalla ricostruzione nel IX secolo dopo il sacco di Pipino il Breve, all'espansione angioino-aragonese (XIII-XV secolo) e barocca dell'era Valignani, sino alla riqualificazione del tardo Ottocento, e alla nuova massiccia espansione negli anni '60 del Novecento, con la costruzione di nuovi quartieri, e del principale centro a valle dello Scalo.
Vedere Bucoliche e Urbanistica di Chieti
Villa Nichesola-Conforti
Villa Nichesola-Conforti è uno degli esempi più significativi di villa rinascimentale in Valpolicella. L’interno conserva tre sale affrescate con soggetti mitologici dal pittore veronese Paolo Farinati (1524-1606).
Vedere Bucoliche e Villa Nichesola-Conforti
Virgilio Laurenziano
Il Virgilio Laurenziano o Vergilius Mediceus è un manoscritto vergato in capitale libraria nel V secolo, conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana e contenente le opere del poeta romano Publio Virgilio Marone.
Vedere Bucoliche e Virgilio Laurenziano
Virgilio romano
Il Virgilio romano o Vergilius romanus è un manoscritto miniato contenente l'Eneide, le Georgiche e frammenti delle Bucoliche di Virgilio; scritto nel V secolo in capitale libraria su 309 folii di vellum di 332x323 mm, in 18 righe per folio, è conservato nella Biblioteca apostolica vaticana (Cod.
Vedere Bucoliche e Virgilio romano
Viticoltura in Lombardia
La viticoltura in Lombardia è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.
Vedere Bucoliche e Viticoltura in Lombardia
Vittoriano
Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (mole del) Vittoriano, chiamato per sineddoche Altare della Patria, è un monumento nazionale italiano situato a Roma, in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio; è opera dell'architetto Giuseppe Sacconi.
Vedere Bucoliche e Vittoriano
Willem Canter
Noto per aver studiato le Bucoliche di Publio Virgilio Marone e le tragedie di Euripide, Sofocle e Eschilo, delle quali pubblicò l'edizione critica, Canter fu alunno di Jean Dorat a Parigi prima di diventare studioso indipendente a Louvain. Tradusse i Discorsi sacri di Publio Elio Aristide in latino.
Vedere Bucoliche e Willem Canter
Xavier de Magallon
Figlio di Jules de Magallon d'Argens (1820-1903), è stato un militante nazionalista, vicino a Paul Déroulède e a Édouard Drumont, poi dell'Action française, a partire dalla nascita del movimento.
Vedere Bucoliche e Xavier de Magallon
500 lire "Virgilio"
Le 500 lire "Virgilio" sono una moneta d'argento del valore nominale di 500 lire fatta coniare dalla zecca italiana nel 1981 in occasione del bimillenario virgiliano, ossia dei 2000 anni dalla morte del sommo poeta latino Virgilio.
Vedere Bucoliche e 500 lire "Virgilio"
Conosciuto come Bucolicon libri, Egloghe (Virgilio), Le Bucoliche.