Indice
38 relazioni: Agatocle di Battria, Aniconismo, Architettura del Pakistan, Architettura indiana, Architettura sasanide, Arte buddista, Arte del GandhÄra, Arte greco-buddista, Aureola, Ätman (buddismo), Barikot, Barlaam e Iosafat, Bhagabhadra, Buddhologia, Buddismo, Buddismo in Europa, Buddismo in Italia, Buddismo in Pakistan, Buddismo nello Sri Lanka, Commercio romano con l'India, Dayuan, Demetrio I di Battria, Editti di AÅoka, Ellenismo, HÄrÄ«tÄ«, Impero Kusana, Impronta del Buddha, Kaniį¹£ka, Maitreya, Nio (buddismo), Pakistan, Regno greco-battriano, Regno indo-greco, Storia del buddismo, Storia del buddismo in Occidente, Stratone II, VajrapÄį¹i, Xuánzàng.
Agatocle di Battria
Potrebbe essere stato figlio di Demetrio e uno dei suoi governatori locali per l'area del Paropamiso. In tal caso egli era anche nipote di Eutidemo, il quale viene menzionato nelle coniazioni di Agatocle con l'epiteto Βασιλεį½ŗς ΘεĻς, Basileus Theos (Dio re).
Vedere Buddismo greco e Agatocle di Battria
Aniconismo
Laniconismo è l'assenza di rappresentazioni materiali del mondo naturale e soprannaturale in varie culture, in particolare nelle religioni abramitiche monoteiste.
Vedere Buddismo greco e Aniconismo
Architettura del Pakistan
L'architettura del Pakistan si riferisce alle varie strutture costruite durante diversi periodi storici nell'attuale regione del Pakistan. Con l'inizio della civiltà della valle dell'Indo intorno alla metà del III millennio a.C.,R.
Vedere Buddismo greco e Architettura del Pakistan
Architettura indiana
Sebbene sia antica, larchitettura indiana ha incorporato anche valori moderni quando l'India divenne un moderno stato nazionale.Vedi Raj Jadhav, in Gast (2007), pp.
Vedere Buddismo greco e Architettura indiana
Architettura sasanide
Con architettura sasanide ci si riferisce allo stile architettonico persiano che raggiunse l'apice del suo sviluppo durante l'era sasanide. Per molti versi l'Impero sasanide (224-651) fu testimone del più alto successo della civiltà iraniana e costituì l'ultimo grande "Impero persiano" pre-islamico, prima cioè della conquista musulmana della Persia.
Vedere Buddismo greco e Architettura sasanide
Arte buddista
L'arte buddista – con riferimento soprattutto all'architettura, l'incisione e la pittura in rapporto al Buddha, al Dharma ("insegnamento") e al Buddismo in generale – ha sviluppato dagli albori circa 2.500 anni fa un complesso e molteplice sistema dell'iconografia e del simbolismo.
Vedere Buddismo greco e Arte buddista
Arte del GandhÄra
Con arte del GandhÄra si intende comunemente la produzione architettonica, plastica e (seppur in misura minore) pittorica, quasi esclusivamente di soggetto buddhistico e collegata alle fondazioni religiose presenti nella regione omonima, corrispondente all'odierna piana di Peshawar (in senso più ampio, la regione del GandhÄra include i territori degli odierni Pakistan settentrionale e Afghanistan orientale).
Vedere Buddismo greco e Arte del GandhÄra
Arte greco-buddista
L'arte greco-buddista è la manifestazione artistica del buddismo greco, opera di sincretismo tra la cultura dell'antica Grecia e il buddismo; sviluppatosi entro un periodo di circa mille anni nei territori dell'Asia centrale, a partire dalle conquiste effettuate in quei territori da Alessandro Magno nel IV secolo a.C.
Vedere Buddismo greco e Arte greco-buddista
Aureola
Laureola o nimbo è un attributo figurativo usato nell'arte sacra, presente in diverse religioni, per indicare la santità di un personaggio. Consiste in un'aura o alone di luce che ne avvolge la testa o il corpo; più specificamente, laureola è la luce che circonda il corpo, mentre il nimbo è il cerchio di luce che circonda il capo, e la combinazione dei due forma la gloria, ma spesso non si usa questa distinzione.
Vedere Buddismo greco e Aureola
Ätman (buddismo)
La parola Ätman (devanÄgarÄ« ą¤ą¤¤ą„ą¤®) o Atta (PÄli) si riferisce a un "Io" o "Sé". Viene anche tradotta come "anima" o "ego". Le parole Ätman e atta derivano dalla radice Indo-Europea *Ät-men (respiro) e sono parenti dell'inglese antico æthm, del tedesco Atem, e del greco atmo.
Vedere Buddismo greco e Ätman (buddismo)
Barikot
Barikot, l'antica Bazira, è una città del Pakistan, della Provincia della Frontiera del Nord Ovest, nella valle dello Swat. Un tempo importante centro del Uįøįøiyana fu assediata da Alessandro Magno nel 327 a.C. Con AÅoka Barikot divenne parte dell'Impero Maurya e subì l'influenza buddista.
Vedere Buddismo greco e Barikot
Barlaam e Iosafat
Barlaam e Iosafat (o Josaphat), anticamente venerati come santi cristiani, sono i protagonisti di un romanzo agiografico, popolarissimo in età medievale, ispirato alla vicenda della conversione del Buddha.
Vedere Buddismo greco e Barlaam e Iosafat
Bhagabhadra
Sebbene la capitale dei Shunga fosse a Pataliputra, egli aveva una corte anche nella città di Vidisha.
Vedere Buddismo greco e Bhagabhadra
Buddhologia
Con il termine Buddhologia si indica quel campo del sapere proprio delle scienze delle religioni, della storia delle religioni, dell'orientalistica e della filosofia che si occupa dello studio accademico del Buddhismo, dalla figura del suo fondatore, Siddhartha Gautama, fino alle dottrine e pratiche proprie di questa religione e di questa filosofia religiosa sviluppatesi nel corso della sua storia in Asia, ed infine la sua diffusione in Occidente.
Vedere Buddismo greco e Buddhologia
Buddismo
Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano SiddhÄrtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: CatvÄri-Ärya-satyÄni).
Vedere Buddismo greco e Buddismo
Buddismo in Europa
Anche se vi sono stati regolari contatti tra praticanti buddhisti ed europei durante l'antichità, non vi è mai stato un impatto da poter definire come "diretto": è a partire difatti dalla seconda metà del XIX secolo che il buddhismo è venuto a conoscenza degli intellettuali occidentali, fino al punto che nel secolo successivo il numero di veri e propri aderenti a questa fede è cresciuto viepiù.
Vedere Buddismo greco e Buddismo in Europa
Buddismo in Italia
Il buddismo in Italia è la terza religione più diffusa, dopo il Cristianesimo e l'Islam: esso conta un numero di fedeli costituito da immigrati dai Paesi asiatici.
Vedere Buddismo greco e Buddismo in Italia
Buddismo in Pakistan
Il buddismo in Pakistan mise radici circa 2300 anni fa sotto l'impero Maurya del re Ashoka, che Jawaharlal Nehru una volta definì "il più grande tra qualsiasi altro re o imperatore".
Vedere Buddismo greco e Buddismo in Pakistan
Buddismo nello Sri Lanka
Il buddismo nello Sri Lanka è costituito principalmente dalla scuola Theravada, che raccoglie all'incirca il 70% dell'intera popolazione, che al censimento del 2012 era di 14.223.000.
Vedere Buddismo greco e Buddismo nello Sri Lanka
Commercio romano con l'India
Il commercio romano con l'India (si veda anche rotta delle spezie e la via dell'incenso) iniziò all'incirca sul finire del I secolo a.C., in seguito alla fine della dinastia tolemaica e all'inclusione dell'Egitto nell'Impero romano operata da Augusto.
Vedere Buddismo greco e Commercio romano con l'India
Dayuan
I Dayuan o Ta-Yuan (cinese:大å®, DàyuÄn, Ta-Yuan, letteralmente "Grandi Yuan") erano un popolo di Fergana in Asia centrale, descritto nello Shiji e nel Libro degli Han.
Vedere Buddismo greco e Dayuan
Demetrio I di Battria
Succedette al padre Eutidemo I e fu l'artefice dell'espansione del regno nell'Iran orientale, nell'Afghanistan e nel Pakistan. fondando di fatto il Regno indo-greco, massima espansione ad oriente della Grecia ellenistica.
Vedere Buddismo greco e Demetrio I di Battria
Editti di AÅoka
Gli editti di AÅhoka sono una raccolta di 33 iscrizioni presenti sui Pilastri di AÅoka, nonché su massi e pareti di caverne, fatte dall'imperatore AÅoka della dinastia Maurya durante il suo regno dal 269 a.C. al 231 a.C. Queste iscrizioni sono disperse in tutte le aree degli odierni Bangladesh, India, Nepal e Pakistan e rappresentano le prime prove tangibili del Buddismo.
Vedere Buddismo greco e Editti di AÅoka
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.
Vedere Buddismo greco e Ellenismo
HÄrÄ«tÄ«
HÄrÄ«tÄ« (in sanscrito), nota anche come 鬼åęÆ(ē„) in cinese e in giapponese, è sia una dea che un demone in alcune tradizioni buddiste. Nel suo aspetto positivo, è invocata per la protezione dei bambini, del parto e dell'accudimento sereno dei figli, mentre i suoi aspetti negativi includono la fede del suo terrore nei confronti dei genitori irresponsabili e dei bambini ribelli.
Vedere Buddismo greco e HÄrÄ«tÄ«
Impero Kusana
LImpero Kushan (greco antico: ΒασιλεĪÆα Κοσσανįæ¶ν, Basileia Kossanon; battriano: ΚυĻøανο, Kushano; Sanscrito: ą¤ą„ą¤·ą¤¾ą¤£ ą¤µą¤ą¤¶, Ku-į¹£Ä-į¹a; Partico: šš šš šššš, Kušan-xšaθr; cinese: č²“é Guì-shuÄng) fu un impero sincretico, formato dagli Yuezhi, nei territori battriani all'inizio del I secolo.
Vedere Buddismo greco e Impero Kusana
Impronta del Buddha
Limpronta del Buddha è un'impronta del piede o di entrambi i piedi di Gautama Buddha. Ci sono due forme: naturali, come si trovano nella pietra o nella roccia, e quelle fatte artificialmente.
Vedere Buddismo greco e Impronta del Buddha
Kaniį¹£ka
Era famoso per i suoi successi militari, politici e spirituali. La sua principale capitale fu Purushpura (Peshawar nell'odierno Pakistan), oltre alle capitali regionali delle attuali Taxila (Pakistan), Bagram (Afghanistan) e Mathura (India).
Vedere Buddismo greco e Kaniį¹£ka
Maitreya
Maitreya — sanscrito ą¤®ą„ą¤¤ą„ą¤°ą„ą¤Æ, pÄli Metteyya; cinese o; giapponese; coreano MirÅk (ėÆøė„µ); thailandese Sriaraya (ąøØąø£ąøµąøąø£ąø²ąø¢ąø°); vietnamita Di-lįŗ·c; tibetano Byams-pa — sarà il prossimo Buddha, successore di Gautama Buddha, "Buddha del futuro", la cui rinascita è attesa dai buddhisti; è l'unico bodhisattva la cui venerazione è ammessa da tutte le scuole.
Vedere Buddismo greco e Maitreya
Nio (buddismo)
o sono due guardiani del Buddha raffigurati come arrabbiati e muscolosi. Oggi spesso si trovano raffigurati in piedi all'ingresso di molti templi buddisti, in particolare nel buddismo dell'Asia orientale sotto forma di spaventose statue di lottatori.
Vedere Buddismo greco e Nio (buddismo)
Pakistan
Il Pakistan o Pachistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale, il quinto più popoloso al mondo, con una popolazione superiore ai 241 milioni di abitanti ed il 35º più esteso con 783 940 km².
Vedere Buddismo greco e Pakistan
Regno greco-battriano
Il Regno greco-battriano fu un regno ellenistico collocato all'estremità orientale dell'impero di Alessandro Magno: si estendeva infatti sulla Battriana e sulla Sogdiana (in Asia centrale), nacque nel 250 a.C., quando il satrapo locale Diodoto si rese indipendente dal governo centrale seleucide di Antioco II ed ebbe fine con l'invasione degli Yuezhi e con lo spostamento del regno in India, a formare il Regno indo-greco.
Vedere Buddismo greco e Regno greco-battriano
Regno indo-greco
Il Regno indo-greco (talvolta Regno greco-indiano) si estese su varie zone collocate a nord e a nord-ovest del subcontinente indiano tra il 180 a.C. e il 10 d.C., venendo governato da una successione di più di trenta sovrani elleni ed ellenistici, spesso in contrasto tra di loro.
Vedere Buddismo greco e Regno indo-greco
Storia del buddismo
La storia del buddismo inizia nel VI secolo a.C., con la nascita e la predicazione del Buddha Siddhartha Gautama; questo la rende una delle religioni più antiche ancora esistenti.
Vedere Buddismo greco e Storia del buddismo
Storia del buddismo in Occidente
Il buddismo in Occidente, ciò in seguito a contatti, susseguitesi nei secoli, tra le dottrine buddhiste e alcune delle civiltà del mondo occidentale che si sono via via succedute nel tempo.
Vedere Buddismo greco e Storia del buddismo in Occidente
Stratone II
R. C. Senior ritiene che il suo regno sia terminato forse un decennio prima. Potrebbe essere stato soppiantato dai Satrapi del Nord indo-sciti, in particolare da Rajuvula e Bhadayasa, le cui monete furono spesso copiate da quelle degli ultimi re indo-greci.
Vedere Buddismo greco e Stratone II
VajrapÄį¹i
VajrapÄį¹i — dal sanscrito, "con il vajra in mano" (cinese éå, Jin Gang; giapponese; lingua tibetana Phyag na rdo rje ą½ą¾±ą½ą¼ą½ą¼ą½¢ą¾”ą½¼ą¼ą½¢ą¾ą½ŗ) — è uno dei più antichi bodhisattva del buddhismo MahÄyÄna, protettore e guida del Buddha, oltre che simbolo della sua potenza.
Vedere Buddismo greco e VajrapÄį¹i
Xuánzàng
Nacque nel 602 a Luoyang in Henan durante la dinastia Sui con il nome di Chen Yi, nipote di un professore dell'Accademia Imperiale e figlio di un filosofo confuciano, ultimo di quattro figli; il padre si prese cura dell'istruzione dei figli, e insegnò loro tutti i testi canonici del confucianesimo ortodosso.
Vedere Buddismo greco e Xuánzàng
Conosciuto come Buddhismo greco.