Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Buonconvento

Indice Buonconvento

Buonconvento è un comune italiano di 3.137 abitanti della provincia di Siena in Toscana.

125 relazioni: Alessandro Casolani, Ambrogio Visconti, Amerighi, Arbia (torrente), Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino, Armoriale dei comuni della provincia di Siena, Asciano, Asilo Infantile Anna e Giulio Grisaldi Del Taja, Baldassarre Audiberti, Bibbiano (Buonconvento), Bibbiano (disambigua), Bindo Altoviti, Brescianino, Cappella di Sant'Antonio, Cappella di Sant'Antonio (Buonconvento), Carlo Vigni, Carnaiola, Castello di Bibbiano, Castelnuovo Tancredi, Chiappino Vitelli, Chiatina, Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano (Sovicille), Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Buonconvento), Chiesa della Misericordia, Chiesa di San Bartolomeo, Chiesa di San Bartolomeo (Buonconvento), Chiesa di San Biagio a Filetta, Chiesa di San Giovanni Battista (Campriano), Chiesa di San Lorenzo, Chiesa di San Lorenzo (Bibbiano), Chiesa di San Lorenzo (Serravalle), Chiesa di San Lorenzo a Percenna, Chiesa di San Pietro Apostolo (Monteroni d'Arbia), Chiesa di San Salvatore (Murlo), Chiesa di Sant'Albano, Chiesa di Sant'Antonio, Ciclovie della Toscana, Cino da Pistoia, Circondario di Siena, Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati), Colle di Val d'Elsa, Collegio elettorale uninominale Toscana - 04 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Toscana - 12 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (B), Comuni della Toscana, Contrada Capitana dell'Onda, Corte d'appello di Firenze, Crete Senesi, Dante Alighieri, ..., Deserto di Accona, Dino Compagni, Duccio di Buoninsegna, Duomo di Pisa, Europa nei secoli XIV e XV, Federico III di Sicilia, Ferrovia Asciano-Monte Antico, Francesco Giontella (cavaliere del lavoro), Francesco Vanni, Gennaro Sora, Gino Chierici, Giovanni Agazzari, Granducato di Toscana, Guglielmo de' Rossi, I borghi più belli d'Italia, La Befa, Mario Luzi, Matteo I Visconti, Montalcino, Monteroni d'Arbia, Murlo, Musei della Toscana, Museo di arte sacra della Val d'Arbia, Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, Ombrone, Oratorio dell'Arciconfraternita della Misericordia, Oratorio dell'Arciconfraternita della Misericordia (Buonconvento), Palazzo Borghesi (disambigua), Percenna, Persone di nome Enrico/Altre..., Persone di nome Giuseppe, Persone di nome Mauro, Piana, Piana (Buonconvento), Pietro Lorenzetti, Pieve a Salti, Pieve di Sant'Innocenza a Piana, Poggibonsi, Ponte d'Arbia, Promozione Toscana 2011-2012, Promozione Toscana 2012-2013, Provincia di Grosseto, Provincia di Siena, Quinciano, Radi (Monteroni d'Arbia), Repubblica Astese (1095), Repubblica di Siena, Riforme di misure e pesi nel Granducato di Toscana (1781-1782), Roberto d'Angiò, Rutilio Manetti, San Giorgio a Bibbiano, San Giovanni d'Asso, Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana, Serravalle, Serravalle (Buonconvento), Stazione di Buonconvento, Stazione di Montepescali, Storia di Parma, Storia di Siena, Strada statale 2 Via Cassia, Strada statale 451 di Monte Oliveto, Strada statale 674 Tangenziale Ovest di Siena, Strade Bianche 2014, Strade Bianche 2015, Strade statali in Italia (400-499), Struttura del Decameron, Suvereto, Teatro della Grancia di Montisi, Toponimi latini dei comuni della provincia di Siena, Toscana, Valle dell'Ombrone, Villa Armena, Villa La Rondinella, Vittorio Mariani, 0577. Espandi índice (75 più) »

Alessandro Casolani

Detto anche Alessandro della Torre, nacque a Mensano, una frazione del comune di Casole d'Elsa.

Nuovo!!: Buonconvento e Alessandro Casolani · Mostra di più »

Ambrogio Visconti

Primogenito di Bernabò Visconti e fratello di Estorre Visconti, nacque come figlio naturale da Beltramola de' Grassi, amante del signore di Milano.

Nuovo!!: Buonconvento e Ambrogio Visconti · Mostra di più »

Amerighi

Gli Amerighi, originari della Francia meridionale furono una famiglia patrizia senese protagonista nelle vicende politiche ed economiche della Repubblica di Siena.

Nuovo!!: Buonconvento e Amerighi · Mostra di più »

Arbia (torrente)

L'Arbia è un torrente che scorre in Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Arbia (torrente) · Mostra di più »

Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino

L'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino (in latino: Archidioecesis Senensis-Collensis-Ilcinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Siena

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Siena.

Nuovo!!: Buonconvento e Armoriale dei comuni della provincia di Siena · Mostra di più »

Asciano

Asciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Asciano · Mostra di più »

Asilo Infantile Anna e Giulio Grisaldi Del Taja

L'Asilo Infantile "Anna e Giulio Grisaldi Del Taja" si trova in via Dante Alighieri a Buonconvento (Siena).

Nuovo!!: Buonconvento e Asilo Infantile Anna e Giulio Grisaldi Del Taja · Mostra di più »

Baldassarre Audiberti

Il suo vero nome era Balthazar Audibert ed era un prete.

Nuovo!!: Buonconvento e Baldassarre Audiberti · Mostra di più »

Bibbiano (Buonconvento)

Bibbiano (già Bibbiano Guiglieschi)Emanuele Repetti, «» in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 1, Firenze, pp. 307–308.

Nuovo!!: Buonconvento e Bibbiano (Buonconvento) · Mostra di più »

Bibbiano (disambigua)

* Bibbiano – comune della provincia di Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Buonconvento e Bibbiano (disambigua) · Mostra di più »

Bindo Altoviti

Era figlio del patrizio fiorentino Antonio, che si era trasferito a Roma per seguire le sue attività bancarie e sposando, nel 1487, Dianora di Clarenza Cibo, nipote di Innocenzo VIII, grazie a cui aveva ottenuto la carica di tesoriere o zecchiere pontificio.

Nuovo!!: Buonconvento e Bindo Altoviti · Mostra di più »

Brescianino

Il soprannome di "Brescianino" gli derivò dal luogo di nascita del padre, di professione ballerino.

Nuovo!!: Buonconvento e Brescianino · Mostra di più »

Cappella di Sant'Antonio

*Cappella di Sant'Antonio a Buonconvento.

Nuovo!!: Buonconvento e Cappella di Sant'Antonio · Mostra di più »

Cappella di Sant'Antonio (Buonconvento)

La cappella di Sant'Antonio è un edificio sacro situato in località Segalari a Bibbiano, frazione del comune di Buonconvento.

Nuovo!!: Buonconvento e Cappella di Sant'Antonio (Buonconvento) · Mostra di più »

Carlo Vigni

Legato all'agenzia di comunicazione Catoni Associati di Firenze, con la quale ha firmato numerose campagne fotografiche per clienti aziendali ed istituzionali.

Nuovo!!: Buonconvento e Carlo Vigni · Mostra di più »

Carnaiola

Carnaiola è una frazione del comune di Fabro (TR).

Nuovo!!: Buonconvento e Carnaiola · Mostra di più »

Castello di Bibbiano

Il Castello di Bibbiano è un complesso architettonico situato a Bibbiano, frazione di Buonconvento in provincia di Siena.

Nuovo!!: Buonconvento e Castello di Bibbiano · Mostra di più »

Castelnuovo Tancredi

Castelnuovo Tancredi (già Castelnuovo Guiglieschi)Emanuele Repetti, «», in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 1, Firenze, p. 574.

Nuovo!!: Buonconvento e Castelnuovo Tancredi · Mostra di più »

Chiappino Vitelli

Appartenente alla famiglia Vitelli di Città di Castello, Chiappino nasce nel 1519 da Niccolò II Vitelli e Gentilina della Stafa; era perciò nipote del grande capitano tifernate Paolo Vitelli.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiappino Vitelli · Mostra di più »

Chiatina

Chiatina (o Villa Chiatina, anticamente Clatina)Emanuele Repetti, «», in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 1, Firenze, p. 700.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiatina · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano (Sovicille)

La chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano è un edificio sacro che si trova in località Stigliano, nel comune di Sovicille, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano (Sovicille) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Buonconvento)

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è il principale luogo di culto cattolico di Buonconvento, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Buonconvento) · Mostra di più »

Chiesa della Misericordia

Diversi edifici religiosi sono noti col nome della Misericordia.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa della Misericordia · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo

Diversi edifici di culto sono dedicati a san Bartolomeo.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa di San Bartolomeo · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Buonconvento)

La chiesa di San Bartolomeo è un edificio sacro che si trova in località Castelnuovo Tancredi a Buonconvento.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa di San Bartolomeo (Buonconvento) · Mostra di più »

Chiesa di San Biagio a Filetta

La chiesa di San Biagio è un edificio sacro che si trova nel territorio comunale di Murlo, in località Filetta, presso la frazione di Bagnaia.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa di San Biagio a Filetta · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Campriano)

La chiesa di San Giovanni Battista è una chiesa cattolica che si trova a Campriano, nel comune di Murlo.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa di San Giovanni Battista (Campriano) · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa di San Lorenzo · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo (Bibbiano)

La chiesa di San Lorenzo è un edificio sacro situato a Bibbiano, nel comune di Buonconvento.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa di San Lorenzo (Bibbiano) · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo (Serravalle)

La chiesa di San Lorenzo, già dei Santi Fabiano e Sebastiano, è un edificio sacro situato a Serravalle, nei pressi di Ponte d'Arbia, nel comune di Buonconvento.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa di San Lorenzo (Serravalle) · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo a Percenna

La chiesa di San Lorenzo a Percenna è un edificio sacro che si trova in località Percenna a Buonconvento.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa di San Lorenzo a Percenna · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro Apostolo (Monteroni d'Arbia)

La chiesa di San Pietro Apostolo è un edificio religioso situato a Radi, nel comune di Monteroni d'Arbia.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa di San Pietro Apostolo (Monteroni d'Arbia) · Mostra di più »

Chiesa di San Salvatore (Murlo)

La chiesa di San Salvatore è una chiesa cattolica che si trova nella grangia di San Giusto, per questo talvolta è indicata come chiesa di San Giusto, situata in località Rocca Gonfienti a Murlo.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa di San Salvatore (Murlo) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Albano

La chiesa di Sant'Albano è un edificio religioso situato a Quinciano, nel comune di Monteroni d'Arbia nella provincia di Siena.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa di Sant'Albano · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buonconvento e Chiesa di Sant'Antonio · Mostra di più »

Ciclovie della Toscana

Le ciclovie della Toscana rientrano nel novero di analoghe infrastrutture turistiche e ricreative presenti in varie regioni d'Italia.

Nuovo!!: Buonconvento e Ciclovie della Toscana · Mostra di più »

Cino da Pistoia

La sua famiglia, i Sighibuldi (Sigibuldi o Sigisbuldi anche Sinibuldi), lo mandò a Bologna per studiare Diritto e per formarsi dal punto di vista letterario.

Nuovo!!: Buonconvento e Cino da Pistoia · Mostra di più »

Circondario di Siena

Il circondario di Siena era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.

Nuovo!!: Buonconvento e Circondario di Siena · Mostra di più »

Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)

La circoscrizione XII Toscana, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Buonconvento e Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Colle di Val d'Elsa

Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Colle di Val d'Elsa · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Toscana - 04 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Toscana - 04 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Buonconvento e Collegio elettorale uninominale Toscana - 04 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Toscana - 12 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Toscana - 12 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Buonconvento e Collegio elettorale uninominale Toscana - 12 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (B)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera B. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Buonconvento e Comuni d'Italia (B) · Mostra di più »

Comuni della Toscana

I comuni della Toscana sono 276, il più esteso dei quali è il maremmano Grosseto (473,55 km²), capoluogo dell'omonima provincia e decimo comune d'Italia per superficie, con il più popoloso che è invece il capoluogo regionale Firenze (379.102 ab.), ottavo più popoloso italiano.

Nuovo!!: Buonconvento e Comuni della Toscana · Mostra di più »

Contrada Capitana dell'Onda

La contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Nuovo!!: Buonconvento e Contrada Capitana dell'Onda · Mostra di più »

Corte d'appello di Firenze

Il distretto della Corte d'appello di Firenze è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.

Nuovo!!: Buonconvento e Corte d'appello di Firenze · Mostra di più »

Crete Senesi

Le Crete senesi sono la zona a sud-est della città di Siena, che include i territori comunali di Asciano, Buonconvento, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, Montalcino e Trequanda, tutti in provincia di Siena.

Nuovo!!: Buonconvento e Crete Senesi · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Buonconvento e Dante Alighieri · Mostra di più »

Deserto di Accona

Il deserto di Accona è un'area desertica in provincia di Siena all'interno del territorio delle Crete senesi compresa nella parte occidentale e meridionale del territorio comunale di Asciano.

Nuovo!!: Buonconvento e Deserto di Accona · Mostra di più »

Dino Compagni

Dino Compagni nacque attorno al 1255-1260 da una famiglia guelfa che faceva parte del cosiddetto "popolo grasso" fiorentino (la ricca borghesia) e che aveva una posizione di primo piano nell'Arte di Por Santa Maria, trasformatasi poi in Arte della Seta.

Nuovo!!: Buonconvento e Dino Compagni · Mostra di più »

Duccio di Buoninsegna

L'arte di Duccio aveva in origine una solida componente bizantina, legata in particolare alla cultura più recente del periodo paleologo, e una notevole conoscenza di Cimabue (quasi sicuramente il suo maestro nei primi anni di attività), alle quali aggiunse una rielaborazione personale in senso gotico, inteso come linearismo ed eleganza transalpini, una linea morbida e una raffinata gamma cromatica.

Nuovo!!: Buonconvento e Duccio di Buoninsegna · Mostra di più »

Duomo di Pisa

Il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza dei Miracoli, è la cattedrale medievale di Pisa nonché chiesa primaziale.

Nuovo!!: Buonconvento e Duomo di Pisa · Mostra di più »

Europa nei secoli XIV e XV

L'Europa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.

Nuovo!!: Buonconvento e Europa nei secoli XIV e XV · Mostra di più »

Federico III di Sicilia

Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).

Nuovo!!: Buonconvento e Federico III di Sicilia · Mostra di più »

Ferrovia Asciano-Monte Antico

La ferrovia Asciano-Monte Antico, altrimenti nota come ferrovia della Val d'Orcia, è una linea ferroviaria che collega il comune di Asciano (sulla linea ferroviaria Siena-Chiusi) alla località Monte Antico del comune di Civitella Paganico, interessata da un servizio turistico.

Nuovo!!: Buonconvento e Ferrovia Asciano-Monte Antico · Mostra di più »

Francesco Giontella (cavaliere del lavoro)

Francesco Giontella prese parte alla Prima guerra mondiale sia sul fronte italiano che partecipando attivamente alla campagna di Verdun in Francia.

Nuovo!!: Buonconvento e Francesco Giontella (cavaliere del lavoro) · Mostra di più »

Francesco Vanni

Il Vanni evolve il suo stile dal Manierismo ed è considerato un pittore barocco.

Nuovo!!: Buonconvento e Francesco Vanni · Mostra di più »

Gennaro Sora

Figlio di Antonino da Villongo e di Giuditta Leonini da Buonconvento.

Nuovo!!: Buonconvento e Gennaro Sora · Mostra di più »

Gino Chierici

Gino Chierici nacque a Pisa nel 1877 e compì gli studi superiori a Bologna, dove il 18 ottobre 1897 conseguì il diploma di perito agrimensore; a partire dal 1º ottobre 1902 fu assunto come ragioniere geometra presso la direzione del Genio militare di Bologna, ma proseguì parallelamente gli studi fino ad ottenere la licenza di professore di disegno architettonico al Regio Istituto di Belle Arti di Bologna.

Nuovo!!: Buonconvento e Gino Chierici · Mostra di più »

Giovanni Agazzari

Figlio del senese Compagno Agazzari, fu nominato vescovo di Grosseto il 6 ottobre 1452 da papa Niccolò V, succedendo al cugino Guglielmo Agazzari nella guida della diocesi.

Nuovo!!: Buonconvento e Giovanni Agazzari · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Buonconvento e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Guglielmo de' Rossi

Figlio di Giacomo e nipote di Bernardo che combatté contro Federico II di Svevia, fu canonico del Capitolo della cattedrale di Parma.

Nuovo!!: Buonconvento e Guglielmo de' Rossi · Mostra di più »

I borghi più belli d'Italia

I borghi più belli d'Italia è un'associazione privata che promuove i piccoli centri abitati italiani che decidono di associarsi ad essa con una qualifica di "spiccato interesse storico e artistico".

Nuovo!!: Buonconvento e I borghi più belli d'Italia · Mostra di più »

La Befa

La Befa (o Befa)Emanuele Repetti, «», in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, voll. 1, 6S, Firenze, pp. 291, 25.

Nuovo!!: Buonconvento e La Befa · Mostra di più »

Mario Luzi

In occasione del suo novantesimo compleanno fu nominato senatore a vita della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Buonconvento e Mario Luzi · Mostra di più »

Matteo I Visconti

Matteo fu uomo d'arme e fedele servitore dello zio Ottone nelle sue battaglie e nella conquista del potere su Milano.

Nuovo!!: Buonconvento e Matteo I Visconti · Mostra di più »

Montalcino

Montalcino è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Montalcino · Mostra di più »

Monteroni d'Arbia

Monteroni d'Arbia è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Monteroni d'Arbia · Mostra di più »

Murlo

Murlo è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Murlo · Mostra di più »

Musei della Toscana

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Toscana: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative Province.

Nuovo!!: Buonconvento e Musei della Toscana · Mostra di più »

Museo di arte sacra della Val d'Arbia

Il Museo di arte sacra della Val d'Arbia si trova nel Palazzo Ricci Socini a Buonconvento, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Buonconvento e Museo di arte sacra della Val d'Arbia · Mostra di più »

Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC) è uno dei più importanti musei d'arte ceramica del mondo, ed è situato a Faenza.

Nuovo!!: Buonconvento e Museo internazionale delle ceramiche in Faenza · Mostra di più »

Ombrone

L'Ombrone è uno dei fiumi più lunghi della Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Ombrone · Mostra di più »

Oratorio dell'Arciconfraternita della Misericordia

L'oratorio dell'Arciconfraternita della Misericordia è una piccola chiesa di Siena, situato in via del Porrione.

Nuovo!!: Buonconvento e Oratorio dell'Arciconfraternita della Misericordia · Mostra di più »

Oratorio dell'Arciconfraternita della Misericordia (Buonconvento)

L'oratorio della Confraternita di Misericordia (già oratorio della Compagnia di San Sebastiano) è un edificio sacro che si trova a Buonconvento.

Nuovo!!: Buonconvento e Oratorio dell'Arciconfraternita della Misericordia (Buonconvento) · Mostra di più »

Palazzo Borghesi (disambigua)

* Palazzo Borghesi alla Postierla, edificio storico di Siena, tra via di Città e via San Pietro.

Nuovo!!: Buonconvento e Palazzo Borghesi (disambigua) · Mostra di più »

Percenna

Percenna (o Percena)Emanuele Repetti, «», in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 4, Firenze, p. 98.

Nuovo!!: Buonconvento e Percenna · Mostra di più »

Persone di nome Enrico/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enrico e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Buonconvento e Persone di nome Enrico/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buonconvento e Persone di nome Giuseppe · Mostra di più »

Persone di nome Mauro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buonconvento e Persone di nome Mauro · Mostra di più »

Piana

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buonconvento e Piana · Mostra di più »

Piana (Buonconvento)

Piana è una località nel comune italiano di Buonconvento, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Piana (Buonconvento) · Mostra di più »

Pietro Lorenzetti

Le notizie sicure sulla vita di Pietro Lorenzetti sono assai scarse e si limitano, in massima parte, alle date che egli appose sui suoi lavori (quattro pervenute) e a qualche documento.

Nuovo!!: Buonconvento e Pietro Lorenzetti · Mostra di più »

Pieve a Salti

Pieve a Salti (già Santa Maria in Salto)Emanuele Repetti, «», in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 5, Firenze, 1843, pp. 10–11.

Nuovo!!: Buonconvento e Pieve a Salti · Mostra di più »

Pieve di Sant'Innocenza a Piana

La pieve di Sant'Innocenza a Piana è un edificio sacro che si trova in località Piana a Buonconvento.

Nuovo!!: Buonconvento e Pieve di Sant'Innocenza a Piana · Mostra di più »

Poggibonsi

Poggibonsi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Poggibonsi · Mostra di più »

Ponte d'Arbia

Ponte d'Arbia (già Borgo d'Arbia) è una frazione dei comuni italiani di Buonconvento e Monteroni d'Arbia, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Ponte d'Arbia · Mostra di più »

Promozione Toscana 2011-2012

Nella stagione 2011-2012 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Buonconvento e Promozione Toscana 2011-2012 · Mostra di più »

Promozione Toscana 2012-2013

Nella stagione 2012-2013 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Buonconvento e Promozione Toscana 2012-2013 · Mostra di più »

Provincia di Grosseto

La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Provincia di Grosseto · Mostra di più »

Provincia di Siena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di quasi 270.000 abitanti, con capoluogo Siena.

Nuovo!!: Buonconvento e Provincia di Siena · Mostra di più »

Quinciano

Quinciano è una frazione del comune italiano di Monteroni d'Arbia, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Quinciano · Mostra di più »

Radi (Monteroni d'Arbia)

Radi (già Radi di Creta)Emanuele Repetti, «» in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 4, Firenze, po. 708–709.

Nuovo!!: Buonconvento e Radi (Monteroni d'Arbia) · Mostra di più »

Repubblica Astese (1095)

La Repubblica Astese o libero comune di Asti si costituì nel 1095.

Nuovo!!: Buonconvento e Repubblica Astese (1095) · Mostra di più »

Repubblica di Siena

La Repubblica di Siena (latino: Respublica Senensis) fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559.

Nuovo!!: Buonconvento e Repubblica di Siena · Mostra di più »

Riforme di misure e pesi nel Granducato di Toscana (1781-1782)

Con tre editti fu progressivamente reso obbligatorio nel Granducato di Toscana l'uso delle unità di misura di Firenze.

Nuovo!!: Buonconvento e Riforme di misure e pesi nel Granducato di Toscana (1781-1782) · Mostra di più »

Roberto d'Angiò

Robertò d'Angiò, figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V ed Elisabetta di Cumania.

Nuovo!!: Buonconvento e Roberto d'Angiò · Mostra di più »

Rutilio Manetti

''Le Nozze di Cana'' (1620), olio su tela, 219 x 170 cm, collezione privata ''Madonna col Bambino con gli infanti san Giovanni Battista e santa Caterina da Siena'' (1610), olio su tela, 101 x 75 cm, Yale University Art Gallery, New Haven Fu un allievo di Ventura Salimbeni e Francesco Vanni; fu anche tra i primi artisti a risentire delle novità di Federico Barocci, in particolare per quanto riguarda lo studio degli affetti e la resa aggraziata degli sfumati.

Nuovo!!: Buonconvento e Rutilio Manetti · Mostra di più »

San Giorgio a Bibbiano

San Giorgio a Bibbiano è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e San Giorgio a Bibbiano · Mostra di più »

San Giovanni d'Asso

San Giovanni d'Asso è una frazione del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e San Giovanni d'Asso · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana · Mostra di più »

Serravalle

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Buonconvento e Serravalle · Mostra di più »

Serravalle (Buonconvento)

Serravalle è una frazione del comune italiano di Buonconvento, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Serravalle (Buonconvento) · Mostra di più »

Stazione di Buonconvento

La stazione di Buonconvento è una stazione ferroviaria sulla linea Siena - Grosseto a servizio del comune di Buonconvento.

Nuovo!!: Buonconvento e Stazione di Buonconvento · Mostra di più »

Stazione di Montepescali

La stazione di Montepescali è una stazione ferroviaria situata a Braccagni, località all'estremità settentrionale del territorio comunale di Grosseto, ai piedi della collina di Montepescali.

Nuovo!!: Buonconvento e Stazione di Montepescali · Mostra di più »

Storia di Parma

Il territorio di Parma risultava scarsamente abitato durante il neolitico antico, compreso all'incirca tra il 5600 e il 5000 a.C.; le uniche tracce umane risalenti a quell'epoca sono costituite dai resti di un piccolo villaggio rinvenuti in località Benefizio a sud-ovest della città.

Nuovo!!: Buonconvento e Storia di Parma · Mostra di più »

Storia di Siena

La storia di Siena riguarda le vicende storiche relative a Siena, città dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Buonconvento e Storia di Siena · Mostra di più »

Strada statale 2 Via Cassia

La strada statale 2 Via Cassia (SS 2) è un'importante e storica strada italiana che collega Roma a Firenze.

Nuovo!!: Buonconvento e Strada statale 2 Via Cassia · Mostra di più »

Strada statale 451 di Monte Oliveto

La ex strada statale 451 di Monte Oliveto (SS 451), ora strada provinciale 451 di Monte Oliveto (SP 451), è una strada provinciale italiana, il cui percorso si snoda nella provincia di Siena.

Nuovo!!: Buonconvento e Strada statale 451 di Monte Oliveto · Mostra di più »

Strada statale 674 Tangenziale Ovest di Siena

La strada statale 674 Tangenziale Ovest di Siena è una strada statale italiana.

Nuovo!!: Buonconvento e Strada statale 674 Tangenziale Ovest di Siena · Mostra di più »

Strade Bianche 2014

La Strade Bianche 2014, ottava edizione della corsa, valida come evento dell'UCI Europe Tour 2014, categoria 1.1, si è svolta l'8 marzo 2014 su un percorso totale di 197 km.

Nuovo!!: Buonconvento e Strade Bianche 2014 · Mostra di più »

Strade Bianche 2015

La Strade Bianche 2015, nona edizione della corsa, valida come evento dell'UCI Europe Tour 2015 si è disputata il 7 marzo 2015 su un percorso totale di 197 km, per la prima volta inserita nella classe 1.HC, la massima categoria continentale.

Nuovo!!: Buonconvento e Strade Bianche 2015 · Mostra di più »

Strade statali in Italia (400-499)

4.

Nuovo!!: Buonconvento e Strade statali in Italia (400-499) · Mostra di più »

Struttura del Decameron

La struttura del Decameron è un articolato sistema entro cui Giovanni Boccaccio presenta le 100 novelle del suo capolavoro.

Nuovo!!: Buonconvento e Struttura del Decameron · Mostra di più »

Suvereto

Suvereto è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Buonconvento e Suvereto · Mostra di più »

Teatro della Grancia di Montisi

Il Teatro della Grancia di Montisi, situato dentro il complesso della Grancia di Montisi, è un teatro di piccole dimensioni costruito alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Buonconvento e Teatro della Grancia di Montisi · Mostra di più »

Toponimi latini dei comuni della provincia di Siena

Questo elenco comprende i toponimi latini dei comuni della provincia di Siena effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna.

Nuovo!!: Buonconvento e Toponimi latini dei comuni della provincia di Siena · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Buonconvento e Toscana · Mostra di più »

Valle dell'Ombrone

La Valle dell'Ombrone è la valle costituita dal fiume Ombrone, che si estende nella provincia di Grosseto, dopo che il fiume ha attraversato la parte meridionale delle Colline del Chianti e la zona delle Crete senesi lungo il suo tratto iniziale.

Nuovo!!: Buonconvento e Valle dell'Ombrone · Mostra di più »

Villa Armena

Villa Armena è un edificio storico nel comune di Buonconvento, situato sulla SP451 quasi al confine con il comune di San Giovanni d'Asso, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Buonconvento e Villa Armena · Mostra di più »

Villa La Rondinella

L'edificio di Villa La Rondinella si trova nel comune di Buonconvento.

Nuovo!!: Buonconvento e Villa La Rondinella · Mostra di più »

Vittorio Mariani

Nato a Siena da una famiglia di umili origini,Roberto Barzanti,, Toscana Libri, 6 ottobre 2010.

Nuovo!!: Buonconvento e Vittorio Mariani · Mostra di più »

0577

0577 è il prefisso telefonico del distretto di Siena, appartenente al compartimento di Firenze.

Nuovo!!: Buonconvento e 0577 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sagra della Valdarbia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »