Indice
26 relazioni: Adalberto II d'Ivrea, Battaglia di Lechfeld, Burcardo d'Austria, Burcardo II di Svevia, Burcardo IV di Hassegau, Dinastia ottoniana, Ducato di Svevia, Edvige di Svevia, Enrico I di Baviera, Enrico I di Sassonia, Enrico III di Baviera, Giuditta di Baviera e di Lotaringia, Guerra dei tre Enrichi (977-978), Guido d'Ivrea, Hunfridingi, Leitname, Liudolfo di Svevia, Morti il 12 novembre, Morti nel 973, Ottone I di Sassonia, Ottone I di Svevia e Baviera, Ottone I Guglielmo di Borgogna, Ottone II di Sassonia, Regelinda, Sovrani di Svevia, Teodorico I di Wettin.
Adalberto II d'Ivrea
Figlio del marchese d'Ivrea Berengario II e di Willa III d'Arles (912-970), figlia del conte di Provenza e marchese di Toscana, Bosone d'Arles e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.
Vedere Burcardo III di Svevia e Adalberto II d'Ivrea
Battaglia di Lechfeld
La battaglia di Lechfeld (10 agosto 955) segnò la fine delle incursioni dei Magiari o Ungari in Europa centrale, grazie alla vittoria decisiva dell'esercito del re germanico Ottone il Grande sul capo militare magiaro, lharka Bulcsú, e i suoi luogotenenti Lehel e Súr.
Vedere Burcardo III di Svevia e Battaglia di Lechfeld
Burcardo d'Austria
Di lui si hanno pochissime notizie. Era figlio del conte Udalrich di Zurichgau e di una nipote del duca di Svevia Bucardo I. Quando il re tedesco Ottone I sconfisse i Magiari nella battaglia di Lechfeld, il marchesato fu istituito sui territori riconquistati e posti sotto il comando di Bucardo, un cognato di Giuditta, duchessa di Baviera.
Vedere Burcardo III di Svevia e Burcardo d'Austria
Burcardo II di Svevia
Burcardo II di Svevia nacque nell'883 o 884 da Burcardo I di Svevia († 5 o 23 novembre 911) e Liutgarda di Sassonia. Burcardo prese parte alle prime guerre che interessarono la Svevia.
Vedere Burcardo III di Svevia e Burcardo II di Svevia
Burcardo IV di Hassegau
Sono ancora oggetto di dibattiti le sue esatte origini familiari, ma è probabile che fosse il figlio del conte Dedi di Hassegau, nonché genero del duca di Svevia Burcardo III.
Vedere Burcardo III di Svevia e Burcardo IV di Hassegau
Dinastia ottoniana
Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.
Vedere Burcardo III di Svevia e Dinastia ottoniana
Ducato di Svevia
Il Ducato di Svevia sorse sul territorio che si estendeva dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e dalla foresta Nera.
Vedere Burcardo III di Svevia e Ducato di Svevia
Edvige di Svevia
Edvige era una figlia del duca di Baviera Enrico I e sua moglie Giuditta e una nipote dell'imperatore Ottone I. Apparteneva dunque alla dinastia ottoniana.
Vedere Burcardo III di Svevia e Edvige di Svevia
Enrico I di Baviera
Secondo il Widukindi I, era il figlio maschio secondogenito del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936) e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890 – 968), che secondo la Vita Mahthildis Reginæ Antiquior era la figlia del conte Teodorico e della moglie Reinilda di Frisia, discendente dai vichinghi danesi, appartenente alla stirpe degli Immedingi.
Vedere Burcardo III di Svevia e Enrico I di Baviera
Enrico I di Sassonia
All'inizio del X secolo, quando le ripetute invasioni magiare e la debolezza della tarda regalità carolingia scossero il regno dei Franchi Orientali, Enrico riuscì a stabilire una posizione di primo piano in Sassonia attraverso abili legami matrimoniali.
Vedere Burcardo III di Svevia e Enrico I di Sassonia
Enrico III di Baviera
Enrico il Giovane era l'unico figlio sopravvissuto del duca Bertoldo di Baviera, che al momento della sua nascita era un fedele sostenitore della dinastia reale ottoniana, e Biltrude.
Vedere Burcardo III di Svevia e Enrico III di Baviera
Giuditta di Baviera e di Lotaringia
Giuditta secondo l'Annalista Saxo era figlia del duca di Baviera, Arnolfo, detto il Cattivo o il Demonio, e di Giuditta del Friuli, figlia del conte Eberardo di Sülichgau (discendente dall'Unrochingio, Eberardo del Friuli) e di Gisella di Verona.
Vedere Burcardo III di Svevia e Giuditta di Baviera e di Lotaringia
Guerra dei tre Enrichi (977-978)
La guerra dei tre Enrichi fu una breve ribellione di tre principi tedeschi, tutti chiamati Enrico, contro l'imperatore Ottone II nel 977-978.
Vedere Burcardo III di Svevia e Guerra dei tre Enrichi (977-978)
Guido d'Ivrea
Figlio dell'Anscaride Berengario II d'Ivrea, marchese d'Ivrea e re d'Italia, e della Bosonide Willa III d'Arles, figlia del conte d'Avignone e d'Arles e margravio di Toscana Bosone VI di Provenza, e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna della stirpe dei Vecchi Welfen Rodolfo I e di Willa di Provenza.
Vedere Burcardo III di Svevia e Guido d'Ivrea
Hunfridingi
Gli Hunfridingi, chiamati anche Burcardingi (in tedesco Burchardinger), erano una famiglia di origine probabilmente alemanna, che era salita alla ribalta nella loro patria, fino a diventare la prima dinastia ducale di Svevia.
Vedere Burcardo III di Svevia e Hunfridingi
Leitname
Nella storiografia e specialmente nella genealogia, un Leitname (liberamente traducibile in italiano come "nome guida" o "nome principale", in inglese Leading name) è un (o più) prenome dominante all'interno delle famiglie.
Vedere Burcardo III di Svevia e Leitname
Liudolfo di Svevia
Liudolfo nel 947 si unì in matrimonio con Ida, figlia del corradinide Ermanno di Svevia e di Regelinda. Attorno al 950 fondò Stoccarda.
Vedere Burcardo III di Svevia e Liudolfo di Svevia
Morti il 12 novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Burcardo III di Svevia e Morti il 12 novembre
Morti nel 973
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Burcardo III di Svevia e Morti nel 973
Ottone I di Sassonia
Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.
Vedere Burcardo III di Svevia e Ottone I di Sassonia
Ottone I di Svevia e Baviera
Era un membro della dinastia ottoniana, unico figlio del duca Liudolfo di Svevia e di sua moglie Ida, e quindi un nipote dell'imperatore Ottone I e della moglie anglosassone Eadgyth.
Vedere Burcardo III di Svevia e Ottone I di Svevia e Baviera
Ottone I Guglielmo di Borgogna
Come ci conferma Rodolfo il Glabro, nel suo Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque, Ottone Guglielmo discendeva dalla stirpe degli Anscarici: era il figlio di Adalberto II, sesto marchese d'Ivrea e re d'Italia e di Gerberga di Châlon (circa 945-circa 990), figlia del conte di Châlon e d'Autun, Lamberto e della sua prima moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Burcardo III di Svevia e Ottone I Guglielmo di Borgogna
Ottone II di Sassonia
In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua successione.
Vedere Burcardo III di Svevia e Ottone II di Sassonia
Regelinda
Regelinda era la figlia di Eberardo I (856-dopo l'889), conte del Zürichgau della stirpe degli Eberardingi. Essa discendeva dai Carolingi (Ludovico il Germanico era un suo prozio).
Vedere Burcardo III di Svevia e Regelinda
Sovrani di Svevia
In questa lista sono inclusi i sovrani della Svevia..
Vedere Burcardo III di Svevia e Sovrani di Svevia
Teodorico I di Wettin
In genealogia questo fa di lui il progenitore dei duchi, degli elettori e dei re di Sassonia, dei granduchi di Sassonia-Weimar-Eisenach e dei duchi dei vari ducati sassoni della Turingia, nonché di diversi monarchi dei giorni nostri, tra cui il re Carlo III del Regno Unito, il re Filippo del Belgio, il re Filippo VI di Spagna, l'ex re di Bulgaria Simeone II, l'ultimo imperatore tedesco Guglielmo II, così come anche l'ultimo re del Portogallo Manuele II.
Vedere Burcardo III di Svevia e Teodorico I di Wettin