Indice
489 relazioni: Accademia israeliana delle scienze e delle lettere, Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire, Acceleratore di particelle, Adalberto Giazotto, Alessandra Buonanno, Alessandro Bencivenni, Alessandro De Angelis (astrofisico), Alessandro Strumia, Algebra supersimmetrica, Algoritmi di ricostruzione tomografica, ALICE, Aliweb, AlmaLinux, Alpha Magnetic Spectrometer, Ambrogino d'oro, Andrej Dmitrievič Linde, Angeli e demoni (film), Angeli e demoni (romanzo), Anna Parisi, Annalisa (cantante), Anni 2000, Annichilazione, Anti-idrogeno, Antiatomo, Antideutone, Antielemento, Antimateria, Antimo Palano, Antiprotone, Antonino Zichichi, Antonio Ereditato, Antonio Ruberti, Antonio Stanghellini, Argon, Aslı Erdoğan, Atlante occidentale, Atlas, Atomolecola, Attilio Prevost (ingegnere), Avanti nel tempo, AWAKE, Barbara Clerbaux, Barione, Ben Shneiderman, Benedetto Vigna, Benemerita Università autonoma di Puebla, BergamoScienza, Bevatron, Big European Bubble Chamber, Borexino, ... Espandi índice (439 più) »
Accademia israeliana delle scienze e delle lettere
L'Accademia israeliana delle scienze e delle lettere, con sede a Gerusalemme, è stata costituita nel 1961 da parte dello Stato di Israele per promuovere le scienze, per consigliare il governo su progetti di ricerca di importanza nazionale e per promuovere l'eccellenza.
Vedere CERN e Accademia israeliana delle scienze e delle lettere
Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire
L'Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire (AGLAE) è un acceleratore di particelle espressamente e interamente dedicato all'analisi chimico-fisica di campioni di interesse culturale, artistico e museale, per l'esame dei materiali costituenti.
Vedere CERN e Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire
Acceleratore di particelle
In fisica un acceleratore di particelle è una macchina che ha lo scopo di produrre fasci di particelle subatomiche cariche o di ioni, tra cui elettroni, positroni, protoni e antiprotoni, e farli collidere tra loro a elevatissima velocità.
Vedere CERN e Acceleratore di particelle
Adalberto Giazotto
Figlio del celebre musicologo Remo Giazotto e di Margherita Rebora, Adalberto Giazotto nacque a Genova il 1º febbraio 1940. Durante il periodo bellico visse a Cogne, in Valle d'Aosta.
Vedere CERN e Adalberto Giazotto
Alessandra Buonanno
Dopo la laurea in fisica teorica all'Università di Pisa nel 1993, ha completato il dottorato in fisica teorica nella stessa università nel 1996.
Vedere CERN e Alessandra Buonanno
Alessandro Bencivenni
Nato a Salerno nel 1954, vive e lavora a Roma. Laureato in Lettere e diplomato al CSC, intraprende l'attività di sceneggiatore nel campo dei fumetti con ''Topolino'', dedicandosi prevalentemente a parodie e storie di divulgazione scientifica, una delle quali tuttora esposta nella biblioteca del CERN di Ginevra.
Vedere CERN e Alessandro Bencivenni
Alessandro De Angelis (astrofisico)
È professore ordinario di Fisica Sperimentale all'Università di Padova e di astrofisica delle alte energie all'Università di Lisbona, e membro dell'INFN, dell'INAF, della SIF e del Gruppo2003.
Vedere CERN e Alessandro De Angelis (astrofisico)
Alessandro Strumia
Laureatosi in fisica nel 1992 all'Università di Pisa con 110 e lode, ha ottenuto il dottorato di ricerca nel medesimo ateneo sotto la supervisione di Riccardo Barbieri nel 1995.
Vedere CERN e Alessandro Strumia
Algebra supersimmetrica
In fisica teorica, un'algebra di supersimmetria (o un'algebra SUSY) è un'algebra di Lie che incorpora la supersimmetria, ovvero una relazione tra bosoni e fermioni.
Vedere CERN e Algebra supersimmetrica
Algoritmi di ricostruzione tomografica
Gli algoritmi di ricostruzione tomografica sono un insieme di metodi matematici utilizzati per ottenere un'immagine della sezione o una ricostruzione tridimensionale di un soggetto a cui è stata effettuata una tomografia.
Vedere CERN e Algoritmi di ricostruzione tomografica
ALICE
ALICE (A Large Ion Collider Experiment) è un rivelatore costruito per LHC presso il CERN di Ginevra in Svizzera. È un progetto portato avanti da una collaborazione di un migliaio di ricercatori appartenenti a 86 istituti di 29 paesi che ha come fine la costruzione di un rivelatore di ioni pesanti che consenta di esaminare gli effetti delle interazioni fra nuclei pesanti alle energie ottenibili con il Large Hadron Collider.
Vedere CERN e ALICE
Aliweb
ALIWEB (Archie Like Indexing for the WEB) può essere considerato il primo motore di ricerca del web, dato che dei suoi predecessori furono creati per altri scopi (Wanderer e Gopher) o erano soltanto schedatori (Archie, Veronica e Jughead).
Vedere CERN e Aliweb
AlmaLinux
AlmaLinux è una distribuzione Linux gratuita e open source, inizialmente creata da CloudLinux, per garantire supporto anche in ambito aziendale, compatibile con Red Hat Enterprise Linux (RHEL).
Vedere CERN e AlmaLinux
Alpha Magnetic Spectrometer
LAlpha Magnetic Spectrometer (o, tradotto in italiano, lo Spettrometro Magnetico Alfa), anche denominato AMS-02, è un rivelatore utilizzato nella fisica delle particelle installato dal 19 maggio 2011 sulla Stazione spaziale internazionale.
Vedere CERN e Alpha Magnetic Spectrometer
Ambrogino d'oro
Ambrogino d'oro è il nome con cui sono comunemente chiamate le onorificenze conferite dal comune di Milano. Il nome è ispirato a Sant'Ambrogio, patrono della città.
Vedere CERN e Ambrogino d'oro
Andrej Dmitrievič Linde
Professore di Fisica all'Università di Stanford, Linde è noto per i suoi lavori sull'idea di universo inflazionario, nonché per essere il padre della teoria dell'inflazione caotica.
Vedere CERN e Andrej Dmitrievič Linde
Angeli e demoni (film)
Angeli e demoni (Angels & Demons) è un film del 2009 diretto da Ron Howard. È basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown, con cui Howard è alla seconda collaborazione: nel 2006 aveva diretto l'adattamento cinematografico del romanzo Il codice da Vinci, di cui Angeli e demoni rappresenta il seguito cinematografico.
Vedere CERN e Angeli e demoni (film)
Angeli e demoni (romanzo)
Angeli e demoni (titolo originale in lingua inglese: Angels & Demons) è il primo romanzo thriller dello scrittore Dan Brown, scritto nel 2000, e pubblicato in Italia nel novembre 2004.
Vedere CERN e Angeli e demoni (romanzo)
Anna Parisi
Laureata in Fisica al CERN di Ginevra, dopo 10 anni di ricerca ha fondato la casa editrice Lapis. Come editore ha creato la collana di guide turistiche per ragazzi I bambini alla scoperta di... e la collana di divulgazione scientifica Ah saperlo!, il cui direttore scientifico è il fisico Giorgio Parisi, di cui non è parente (caso di omonimia).
Vedere CERN e Anna Parisi
Annalisa (cantante)
Dopo alcune esperienze nell'ambito musicale con due gruppi, è divenuta nota come cantante solista nel 2011, partecipando alla decima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi in cui ha ottenuto il Premio della critica, poi vinto anche l'anno dopo ad Amici Big.
Vedere CERN e Annalisa (cantante)
Anni 2000
A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.
Vedere CERN e Anni 2000
Annichilazione
In fisica l'annichilazione (letteralmente distruzione totale o completa scomparsa di un oggetto, dal latino nihil, niente) è il risultato dell'interazione di una particella subatomica con la sua antiparticella.
Vedere CERN e Annichilazione
Anti-idrogeno
Nell'antimateria, l'anti-idrogeno è l'equivalente dell'idrogeno. Dal momento che il comune atomo di idrogeno è composto da un elettrone e un protone, l'atomo di anti-idrogeno è costituito da un positrone e un antiprotone.
Vedere CERN e Anti-idrogeno
Antiatomo
Si definisce antiatomo un atomo composto di antimateria anziché di normale materia. In altre parole l'antiatomo è costituito da un nucleo di antiprotoni e antineutroni circondato da positroni.
Vedere CERN e Antiatomo
Antideutone
L'antideutone è un nucleo di antimateria formato da un antiprotone e un antineutrone ed ha massa (mD) pari a /c2.
Vedere CERN e Antideutone
Antielemento
Un antielemento è una struttura atomica costituita da due o più antiparticelle. Ad esempio un atomo di anti-idrogeno è composto da un antiprotone e un antielettrone, legati dall'interazione elettromagnetica.
Vedere CERN e Antielemento
Antimateria
In fisica, lantimateria è la materia costituita da antiparticelle, corrispondenti per massa alle particelle della materia ordinaria, ma aventi alcuni numeri quantici, come ad esempio la carica elettrica, di segno opposto.
Vedere CERN e Antimateria
Antimo Palano
È uno dei massimi esperti italiani ed internazionali di spettroscopia adronica e di fisica del gluonio. Si è laureato in fisica a Bari nel 1972, ha partecipato all'esperimento WA76-OMEGA al CERN di Ginevra, di cui è stato anche spokesman, e partecipa all'esperimento BaBar, presso i laboratori di SLAC, alla Stanford University.
Vedere CERN e Antimo Palano
Antiprotone
L'antiprotone (simbolo bar, pronunciato p-bar) è l'antiparticella del protone, con massa e spin uguali e carica elettrica opposta. Gli antiprotoni sono intrinsecamente stabili, ma in natura hanno vita breve, perché ogni collisione con un protone causa l'annichilazione di entrambe le particelle con un rilascio di energia (l'annichilazione protone-antiprotone produce pioni).
Vedere CERN e Antiprotone
Antonino Zichichi
È professore emerito del Dipartimento di fisica dell'Università di Bologna dal 2006 ed è noto al grande pubblico soprattutto per la sua attività di divulgatore, essendo un prolifico autore di libri e saggi, e per le sue apparizioni televisive.
Vedere CERN e Antonino Zichichi
Antonio Ereditato
Laureato e dottorato presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha lavorato al Centro di Ricerche Nucleari di Strasburgo (CNRS), al CERN di Ginevra e all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Napoli, ricoprendo il ruolo di dirigente di ricerca dal 1998.
Vedere CERN e Antonio Ereditato
Antonio Ruberti
Nato ad Aversa, in provincia di Caserta, laureatosi in ingegneria all'Università degli Studi di Napoli Federico II, ricercatore presso la Fondazione Ugo Bordoni dal 1954, vincitore del primo concorso italiano alla cattedra di Controlli automatici, ha insegnato presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" prima (dal 1962) tale disciplina, poi (dal 1973) Teoria dei Sistemi.
Vedere CERN e Antonio Ruberti
Antonio Stanghellini
Figlio di un artigiano di Forlimpopoli, si laureò in fisica con lode nel 1954 presso l'Università di Bologna. Non lasciò l'Università e dedicò tutti i suoi interessi alla ricerca, con particolare attenzione alle particelle elementari.
Vedere CERN e Antonio Stanghellini
Argon
L'argon o argo, dal greco ἀργόν (da α- εργόν), argón (“non attivo”, “ozioso”, “pigro”), è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e come numero atomico 18.
Vedere CERN e Argon
Aslı Erdoğan
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti all'estero e i suoi romanzi sono stati tradotti in oltre dieci lingue, tra cui inglese, francese, tedesco, italiano, svedese, norvegese, arabo e bosniaco.
Vedere CERN e Aslı Erdoğan
Atlante occidentale
Atlante occidentale è un romanzo di Daniele Del Giudice vincitore nel 1986 del Premio letterario Giovanni Comisso per la Narrativa e del Premio Bergamo.
Vedere CERN e Atlante occidentale
Atlas
Atlante (Atlas) è una divinità greca. Il suo nome è stato dato anche a.
Vedere CERN e Atlas
Atomolecola
L'atomolecola è qualsiasi aggregato esotico della materia che ha caratteristiche sia di un atomo che di una molecola. Un esempio è l'atomolecola He+ che può essere considerato sia come un atomo di elio esotico, nel quale un elettrone è rimpiazzato da un antiprotone, come un atomo di idrogeno esotico essendo He+ una sorta di pseudoprotone, attorno alla quale ruota un unico elettrone, sia come una molecola esotica a due nuclei, nella quale un nucleo ha carica +2 e l'altro ha carica −1.
Vedere CERN e Atomolecola
Attilio Prevost (ingegnere)
Attilio Prevost nasce a Torino da Augusto Prevosto e Carolina Goffi (nel 1956 cambia il cognome nell'originaria versione francese).
Vedere CERN e Attilio Prevost (ingegnere)
Avanti nel tempo
Avanti nel tempo (Flashforward) è un romanzo di fantascienza di Robert J. Sawyer pubblicato nel 1999. Al romanzo è ispirata la serie televisiva FlashForward (2009).
Vedere CERN e Avanti nel tempo
AWAKE
AWAKE (Advanced WAKEfield Experiment) è un esperimento del CERN che indaga l'accelerazione del plasma wakefield usando un insieme di protoni come guida per la prima volta al mondo.
Vedere CERN e AWAKE
Barbara Clerbaux
Laureata in fisica nel 1998, collabora come scienziata senior al Compact Muon Solenoid presso il CERN; attiva presso l'Université libre de Bruxelles, è inoltre direttrice dell'Interuniversity Institute for High Energies (IIHE).
Vedere CERN e Barbara Clerbaux
Barione
Il barione è una particella subatomica non elementare costituita da un numero dispari (almeno 3) di quark di valenza. In quanto composti da quark i barioni appartengono alla famiglia degli adroni e prendono parte all'interazione forte.
Vedere CERN e Barione
Ben Shneiderman
È ricordato come uno dei pionieri della visualizzazione dell'informazione e dell'interazione uomo-computer, avendo contribuito alla definizione delle regole per il design delle interfacce grafiche, alla definizione delle treemap, della schematizzazione del funzionamento di un software, dell'ideazione dell'hyperlink e di molto altro.
Vedere CERN e Ben Shneiderman
Benedetto Vigna
Figlio di Vincenzo ed Emma, insegnanti, cresce a Pietrapertosa, dove frequenta la scuola elementare, proseguendo a Potenza la scuola media e il liceo scientifico "Galileo Galilei".
Vedere CERN e Benedetto Vigna
Benemerita Università autonoma di Puebla
La Benemérita Universidad Autónoma de Puebla, nota con l'acronimo BUAP, è un'università messicana con sede a Puebla, capoluogo dell'omonimo stato.
Vedere CERN e Benemerita Università autonoma di Puebla
BergamoScienza
BergamoScienza è un festival a carattere scientifico che, dal 2003, si svolge annualmente a Bergamo nel mese di ottobre. L'iniziativa propone una serie di incontri, conferenze, mostre e laboratori che, disseminati nella provincia di Bergamo, hanno come scopo quello di divulgare la scienza al grande pubblico.
Vedere CERN e BergamoScienza
Bevatron
Il Bevatron è stato un acceleratore di particelle, in particolare un sincrotrone per protoni, del Lawrence Berkeley National Laboratory in California, che ha operato dal 1954 al 1993.
Vedere CERN e Bevatron
Big European Bubble Chamber
La Big European Bubble Chamber (BEBC) fu una camera a bolle utilizzata negli esperimenti di fisica delle particelle al CERN. Si tratta di un recipiente in acciaio inossidabile di 3.7 m di diametro e 4 m in altezza, che veniva riempito con 35 m3 di idrogeno liquido, deuterio molecolare (D2) o di una miscela idrogeno/neon.
Vedere CERN e Big European Bubble Chamber
Borexino
Borexino è un esperimento scientifico volto allo studio dei neutrini solari a bassissima energia (sub-MeV) realizzato in Italia, presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso (LNGS), nelle vicinanze dell'Aquila.
Vedere CERN e Borexino
Bosone di Higgs
Il bosone di Higgs è un bosone scalare, elementare e massivo associato al campo di Higgs, che svolge un ruolo fondamentale nel Modello standard conferendo la massa alle particelle elementari tramite il fenomeno della rottura spontanea di simmetria.
Vedere CERN e Bosone di Higgs
Bosoni W e Z
I bosoni W e Z sono i bosoni di gauge della interazione debole. In quanto bosoni con spin pari a 1, appartengono alla classe dei bosoni vettori.
Vedere CERN e Bosoni W e Z
Bosoni W' e Z'
Nella fisica delle particelle, i bosoni W' e Z' (o bosoni W primo e Z primo) si riferiscono ai nuovi ipotetici bosoni di gauge che si accoppiano ai fermioni del Modello Standard tramite il loro isospin.
Vedere CERN e Bosoni W' e Z'
Brookhaven National Laboratory
Il Brookhaven National Laboratory (BNL) è un laboratorio nazionale statunitense che si trova a Upton su Long Island, creato formalmente nel 1947 nel sito di Camp Upton, una precedente base dell'Esercito americano, prendendo il nome da quello della città più importante nelle vicinanze, Brookhaven.
Vedere CERN e Brookhaven National Laboratory
Bruno Ferretti
Subito dopo la laurea in Fisica con lode conseguita all'Università di Bologna e un periodo di assistentato con Quirino Majorana, si trasferì, nel 1937, a Roma, dove entrò a far parte di un nuovo gruppo di ricerca sui raggi cosmici guidato da Enrico Fermi, in cui, fra gli altri, c'erano Gilberto Bernardini, Oreste Piccioni e Gian Carlo Wick.
Vedere CERN e Bruno Ferretti
Bruno Touschek
Il suo nome è legato principalmente alle ricerche sugli acceleratori di particelle, di cui fu uno dei pionieri particolarmente durante il suo periodo italiano a Frascati.
Vedere CERN e Bruno Touschek
Buco nero
In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.
Vedere CERN e Buco nero
Buco nero estremo
In fisica teorica, per buco nero estremale s'intende un buco nero con la massa minima possibile compatibile con le cariche specificate e il momento angolare.
Vedere CERN e Buco nero estremo
Burton Richter
Nel 1975 Richter trascorse un anno al CERN, durante il quale lavoro all'esperimento ISR. Nel 2010 ha ricevuto il Premio Enrico Fermi dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America.
Vedere CERN e Burton Richter
Caimi Brevetti
La Caimi Brevetti S.p.A. è una azienda italiana fondata nel 1949 da Renato Caimi e Mario Caimi a Nova Milanese.
Vedere CERN e Caimi Brevetti
Camera a multifili
Camera a drift al Musée des Arts et Métiers di Parigi Elemento di una camera a drift Una camera a multifili è un rivelatore di particelle che rivela la radiazione ionizzante usando le idee del contatore Geiger e del contatore proporzionale.
Vedere CERN e Camera a multifili
Camera proporzionale a multifili
superfici equipotenziali in una MWPC superfici equipotenziali e linee del campo elettrico in una MWPC Una camera proporzionale a multifili (indicata anche con l'acronimo MWPC, dall'inglese MultiWire Proportional Chamber) è un rivelatore di particelle in grado di misurare la traiettoria di una particella che interagisce con il gas contenuto nella camera.
Vedere CERN e Camera proporzionale a multifili
Candidati al premio Nobel per la fisica
Il Premio Nobel per la fisica viene assegnato ogni anno dall'Accademia svedese. Ogni anno, l'Accademia svedese invia regolarmente richieste di nomina di candidati al Premio Nobel per la fisica.
Vedere CERN e Candidati al premio Nobel per la fisica
Canton Ginevra
Il canton Ginevra, ufficialmente Repubblica e cantone di Ginevra, è uno dei ventisei cantoni della Svizzera. Centrato attorno alla città di Ginevra, esso è situato all'estremità sud-occidentale della Svizzera e il suo territorio confina per la maggior parte del suo perimetro con la Francia e per brevi tratti con il canton Vaud.
Vedere CERN e Canton Ginevra
Carlo Ballario
Nasce a La Spezia da Luigi Ballario (ufficiale di artiglieria discendente da Pietro Micca) e da Ernesta Nagliati. Negli anni trenta la sua famiglia si sposta a Firenze.
Vedere CERN e Carlo Ballario
Carlo Rubbia
Figlio di un ingegnere elettrotecnico e di una maestra di scuola elementare, alla fine della seconda guerra mondiale lascia la città natale, Gorizia, spostandosi prima a Venezia, dove studia presso il liceo scientifico Giovan Battista Benedetti, e poi a Udine, dove frequenta il liceo scientifico Giovanni Marinelli.
Vedere CERN e Carlo Rubbia
Carlo Ventresca
Carlo Ventresca è un personaggio immaginario nato dalla penna dello scrittore statunitense Dan Brown, presente nel romanzo Angeli e demoni, del 2000 nelle vesti di antagonista.
Vedere CERN e Carlo Ventresca
Catherine Cesarsky
Presidente dell'Unione Astronomica Internazionale dal 2006 al 2009 e direttore generale dell'osservatorio europeo australe, da ottobre 2017 è presidente del consiglio a capo del progetto Square Kilometre Array (SKA).
Vedere CERN e Catherine Cesarsky
Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica
Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (in acronimo CNAO) è un centro ospedaliero e di ricerca dedicato alla terapia adronica con sede a Pavia, in Italia.
Vedere CERN e Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica
Centro Raja Ramanna per la tecnologia avanzata
Il Centro per la tecnologia Avanzata "Raja Ramanna" (RRCAT) è un'unità del Dipartimento dell'Energia Atomica del governo Indiano, impegnata in R&S su aree di ricerca non-nucleare di frontiera quali laser, acceleratori di particelle e tecnologie correlate.
Vedere CERN e Centro Raja Ramanna per la tecnologia avanzata
Centro svizzero di calcolo scientifico
Il Centro svizzero di calcolo scientifico è l'istituto nazionale svizzero di calcolo ad alte prestazioni. Fondato nel 1991 a Manno, opera a Lugano da marzo 2012.
Vedere CERN e Centro svizzero di calcolo scientifico
CERN Axion Solar Telescope
Il CERN Axion Solar Telescope (CAST) è un esperimento di fisica astroparticellare per la ricerca di assioni originati dal Sole. L'esperimento, situato al CERN in Svizzera, fu avviato nel 2002 con la prima presa dati a partire da maggio 2003.
Vedere CERN e CERN Axion Solar Telescope
CERN Neutrinos to Gran Sasso
Il progetto CERN Neutrinos to Gran Sasso (CNGS) è stato un progetto di fisica del CERN. Lo scopo del progetto era di analizzare l'ipotesi dell'oscillazione del neutrino dirigendo un fascio di neutrini dalle strutture del CERN verso il rivelatore dell'esperimento OPERA presso i laboratori nazionali del Gran Sasso (LNGS), nel massiccio del Gran Sasso in Italia.
Vedere CERN e CERN Neutrinos to Gran Sasso
Chimico
Un chimico è uno scienziato che si occupa di chimica.
Vedere CERN e Chimico
Christian Møller
Møller ha dato contributi fondamentali alla teoria della relatività, alla teoria della gravitazione e alla chimica quantistica. Il suo suggerimento nel 1938 a Otto Frisch che il processo recentemente scoperto di fissione nucleare potesse creare surplus di energia, portò Frisch a concepire il concetto di reazione nucleare a catena, portando al memorandum Frisch-Peierls, che ha dato il via allo sviluppo dell'energia nucleare attraverso il Comitato MAUD e il Progetto Manhattan.
Vedere CERN e Christian Møller
Christof Wetterich
Nato a Friburgo in Brisgovia nel 1952, ha studiato Fisica a Parigi, Colonia e Friburgo, dove ha ottenuto un Ph.D. nel 1979. Ha lavorato al CERN di Ginevra e all'acceleratore DESY di Amburgo.
Vedere CERN e Christof Wetterich
Città del Vaticano
La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.
Vedere CERN e Città del Vaticano
Città della scienza
La Città della scienza è un'area di promozione e divulgazione della scienza gestita dalla Fondazione IDIS-Città della scienza, sita nel quartiere di Bagnoli a Napoli.
Vedere CERN e Città della scienza
Claudio Allocchio
Dopo aver lavorato al Osservatorio Astronomico di Trieste, creando anche il sistema IUEARM per il satellite International Ultraviolet Explorer, ed al CERN di Ginevra, si è occupato di reti informatiche e relativi servizi sin dagli anni ottanta, partecipando alla nascita della rete GARR.
Vedere CERN e Claudio Allocchio
Claudio Villi
Partigiano attivo durante la Resistenza sin dagli anni della maturità, dopo il diploma al Liceo Classico "F. Petrarca" di Trieste si laureò – a conclusione della seconda guerra mondiale e dopo tante peripezie – in fisica presso l'Università di Trieste nel 1951.
Vedere CERN e Claudio Villi
CLOUD
CLOUD (acronimo di Cosmics Leaving OUtdoor Droplets) è un esperimento in corso di realizzazione al CERN di Ginevra da una collaborazione di scienziati che ha Jasper Kirkby come portavoce.
Vedere CERN e CLOUD
Clustered file system
Un clustered file system è un file system che può essere collegato contemporaneamente a più server. Ci sono diversi metodi per creare un cluster di server ma la maggior parte di questi non prevede l'uso del cluster file system se non per coordinare e gestire le attività del cluster stesso come il disco di quorum utilizzato da Microsoft.
Vedere CERN e Clustered file system
Collisore
Un collisore è un tipo di acceleratore di particelle che porta due opposti fasci di particelle insieme in modo tale da portarli alla collisione.
Vedere CERN e Collisore
Comic Sans
Il Comic Sans è un carattere progettato dalla Microsoft Corporation con l'intenzione di imitare i caratteri dei fumetti (in inglese comic). Fu inventato dal designer Vincent Connare nel 1994 e fu inserito per la prima volta nel Microsoft Plus! di Windows 95.
Vedere CERN e Comic Sans
Compact Muon Solenoid
L'esperimento Compact Muon Solenoid (CMS) è uno dei due grandi rivelatori di particelle di indirizzo generale costruiti sul Large Hadron Collider (LHC) al CERN al confine tra la Svizzera e la Francia.
Vedere CERN e Compact Muon Solenoid
Comunità scientifica
La comunità scientifica è l'insieme di scienziati, tecnici e teorici, e delle loro relazioni e interazioni, che partecipano al processo di ricerca scientifica nei vari ambiti della scienza.
Vedere CERN e Comunità scientifica
Condizione femminile in Italia
La condizione femminile in Italia si è evoluta in maniera esponenziale a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dalla caduta del regime fascista, quando le donne hanno visto riconoscersi sempre più diritti, i quali in precedenza erano prerogativa esclusiva degli uomini, fino ad arrivare alla completa parità giuridica.
Vedere CERN e Condizione femminile in Italia
Congressi Solvay
I Congressi Solvay (chiamati anche Conferenze Solvay), fondati dall'industriale belga Ernest Solvay, sono una serie di conferenze scientifiche dedicate ad importanti problemi aperti, riguardanti fisica e chimica, che si tengono a Bruxelles ogni tre anni, a partire dal 1911, agli International Solvay Institutes for Physics and Chemistry.
Vedere CERN e Congressi Solvay
Controversia sul riscaldamento globale
La controversia sul riscaldamento globale è una disputa riguardante le cause, la natura e le conseguenze dell'attuale riscaldamento globale.
Vedere CERN e Controversia sul riscaldamento globale
Corrado Lamberti
Si è laureato in fisica nel 1972 all'Università degli Studi di Milano, nel gruppo di Giuseppe "Beppo" Occhialini, con una tesi di fisica cosmica.
Vedere CERN e Corrado Lamberti
Corrente debole neutra
Le interazioni tramite corrente debole neutra sono un tipo di interazione debole con cui possono interagire le particelle elementari. Questo tipo di interazioni sono mediate dal bosone Z0, e l'interazione è chiamata neutra poiché lo Z0 non ha carica elettrica.
Vedere CERN e Corrente debole neutra
Corte dei conti (Italia)
La Corte dei conti è un organo di rilievo costituzionale, con funzioni di controllo e giurisdizionali, previsto dagli articoli 100 e 103 della Costituzione italiana, che la ricomprende tra gli organi ausiliari del Governo.
Vedere CERN e Corte dei conti (Italia)
Cosmologia quantistica
In fisica teorica la cosmologia quantistica tenta di studiare l'effetto della meccanica quantistica sui modelli di formazione ed evoluzione dell'Universo a partire dal Big Bang, tentando di risolvere il problema teorico della singolarità gravitazionale iniziale (punto adimensionale a densità e curvatura infinite) che emergerebbe da tali modelli secondo la relatività generale.
Vedere CERN e Cosmologia quantistica
Cromodinamica quantistica
La cromodinamica quantistica, in breve QCD (acronimo dell'inglese quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.
Vedere CERN e Cromodinamica quantistica
Cronologia dei computer dal 1980 al 1989
Questo articolo presenta una cronologia di eventi nella storia dei computer dal 1980 al 1989. Per una narrazione in prosa, si veda la voce Storia del computer.
Vedere CERN e Cronologia dei computer dal 1980 al 1989
Cronologia dei computer dal 1990 al 1999
Questo articolo presenta una cronologia di eventi nella storia dei computer dal 1990 al 1999. Per una narrazione in prosa, si veda la voce Storia del computer.
Vedere CERN e Cronologia dei computer dal 1990 al 1999
Cronologia della meccanica quantistica
Questa cronologia della meccanica quantistica mostra i passaggi chiave dello sviluppo della meccanica quantistica, le teorie di campo quantistiche e la chimica quantistica.
Vedere CERN e Cronologia della meccanica quantistica
Cronologia della scoperta delle particelle
Questa è una cronologia delle scoperta delle particelle subatomiche, comprendenti tutte le particelle scoperte che sembrano essere elementari (vale a dire, indivisibili) date le migliori prove al momento disponibili.
Vedere CERN e Cronologia della scoperta delle particelle
Cronologia della tecnologia ipertestuale
Questa voce presenta una cronologia della tecnologia dell'ipertesto, che include anche "ipermedia" e i relativi progetti e sviluppi della interazione umano-computer dal 1945.
Vedere CERN e Cronologia della tecnologia ipertestuale
D-Termine
In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria in cui i D-Termini svolgono un ruolo molto importante. In quattro dimensioni, la "supersimmetria minimale" (cioè con N.
Vedere CERN e D-Termine
Daniela Bortoletto
, si occupa nello specifico della fisica delle alte energie. È capo del Particle Physics presso l'Università di Oxford ed è Nicholas Kurti Senior Research Fellow in fisica presso il Brasenose College, uno dei collegi costituenti dell'Università di Oxford.
Vedere CERN e Daniela Bortoletto
Deceleratore di antiprotoni
Il Deceleratore di Antiprotoni (AD: Antiproton Decelerator) è un anello di accumulazione al CERN di Ginevra. Venne costruito come successore dell'Anello di Antiprotoni a Bassa Energia (LEAR, Low Energy Antiproton Ring) iniziando a operare nell'anno 2000.
Vedere CERN e Deceleratore di antiprotoni
DELPHI
DELPHI (acronimo per "Detector with Lepton, Photon and Hadron Identification") è stato uno dei quattro principali rivelatori del Large Electron-Positron Collider (LEP) nel CERN, uno dei più grandi acceleratori di particelle mai costruiti.
Vedere CERN e DELPHI
Demetrios Christodoulou
Christodoulou nacque ad Atene e conseguì il suo dottorato all'Università di Princeton sotto la direzione di John Archibald Wheeler.
Vedere CERN e Demetrios Christodoulou
Denis de Rougemont
Nato l'8 settembre 1906 a Couvet, nel Cantone svizzero di Neuchâtel, figlio del pastore Georges de Rougemont e di Anne Sophie Bouvet.
Vedere CERN e Denis de Rougemont
Denys Wilkinson
Denys Wilkinson studiò le proprietà dei nuclei con un basso numero di nucleoni e fu uno dei primi fisici a testare sperimentalmente del numero quantico isotopico nucleare dell'isospin.
Vedere CERN e Denys Wilkinson
DESY
DESY, acronimo per Deutsches Elektronen-Synchrotron (Elettrosincrotrone tedesco) è un centro nazionale di ricerca scientifica sulla fisica nucleare in Germania.
Vedere CERN e DESY
Detlev Buchholz
Buchholz ha iniziato a studiare fisica all'Università di Hannover nel 1963. Dopo essersi laureato nel 1965, si è trasferito ad Amburgo per continuare gli studi, ottenendo la laurea di secondo livello nel 1968.
Vedere CERN e Detlev Buchholz
Digest access authentication
Digest access authentication è un metodo concordato che un web server può utilizzare per negoziare le credenziali, quali nome utente o password, del web browser dell'utente.
Vedere CERN e Digest access authentication
Edoardo Amaldi
Figlio del matematico Ugo Amaldi e di Luisa Basini, nacque a Carpaneto Piacentino, paese della madre, e studiò a Padova, al liceo Mamiani di Roma e alla Facoltà di Scienze dell'Università "La Sapienza" della capitale.
Vedere CERN e Edoardo Amaldi
Effetto Unruh
L'effetto Unruh, scoperto nel 1976 da William Unruh della University of British Columbia, è la predizione che un osservatore accelerato osserverà una radiazione di corpo nero dove un osservatore inerziale non ne osserverebbe.
Vedere CERN e Effetto Unruh
Elasticsearch
Elasticsearch è un server di ricerca basato su Lucene, con capacità Full Text, con supporto ad architetture distribuite. Tutte le funzionalità sono nativamente esposte tramite interfaccia RESTful, mentre le informazioni sono gestite come documenti JSON.
Vedere CERN e Elasticsearch
Elettromagnete
L'elettromagnete, chiamato anche elettrocalamita, è un elemento elettrotecnico costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico (di solito ferro dolce) su cui è avvolto un solenoide, ovvero una bobina di molte spire di filo elettrico.
Vedere CERN e Elettromagnete
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere CERN e Elio
Elio antiprotonico
Un atomo di elio antiprotonico è un oggetto di tre corpi composto da un antiprotone e un elettrone orbitanti intorno a un nucleo di elio. È quindi costituito in parte di materia e in parte di antimateria.
Vedere CERN e Elio antiprotonico
Elio-4 superfluido
Elio-4 superfluido è la forma superfluida dell'Elio-4, un isotopo dell'Elio. Un superfluido è uno stato della materia in cui un fluido ha viscosità nulla.
Vedere CERN e Elio-4 superfluido
Eloisatron
Eloisatron (Eurasiatic Long Intersecting Storage Accelerator) è un progetto di acceleratore di particelle proposto da Antonino Zichichi. Si propone di raggiungere un'energia nel centro di massa di circa 200 TeV espandendo la tecnologia del Large Hadron Collider (LHC) del CERN, realizzando un acceleratore circolare avente una circonferenza di circa 300 km.
Vedere CERN e Eloisatron
Emigratis
Emigratis è stato un programma televisivo italiano di genere satirico, ideato e condotto dal duo comico Pio e Amedeo. È andato in onda su Canale 5 ed è stato scritto da Amedeo Grieco, Pio D'Antini, Emanuele Licitra e Sergio Catapano.
Vedere CERN e Emigratis
Emilio Gatti
Emilio Gatti nasce a Torino il 18 Marzo 1922, figlio di Aldo, Ingegnere civile, ed Emilia Sacchi, maestra di scuola elementare.
Vedere CERN e Emilio Gatti
Emilio Picasso
Picasso ha studiato prima matematica e poi due anni fisica all'Università di Genova. Dopo il dottorato, ha iniziato a lavorarci come professore assistente di fisica sperimentale.
Vedere CERN e Emilio Picasso
Emilio Zavattini
Nato a Rimini nel 1927, si iscrive all'Università di Roma La Sapienza come studente di fisica nel 1950 ed ottiene il dottorato nel 1954.
Vedere CERN e Emilio Zavattini
Engin Arık
Engin nacque a Istanbul e conseguì la sua laurea nel 1969 in matematica e fisica presso l'Università di Istanbul. Successivamente, conseguì la laurea magistrale nel 1971 e il dottorato di ricerca nel 1976 in fisica sperimentale ad alta energia presso l'Università di Pittsburgh, negli Stati Uniti.
Vedere CERN e Engin Arık
Environmedia
Environmedia è stato un gruppo di avanguardia sulla comunicazione ambientale, attivo dal 1973 alla metà degli anni Ottanta, ed editore dell'omonima rivistaSaporito Pierpaolo Bellini Mario, Binfaré Francesco, Sforza Cavalli Francesco, Hall Gabriele, Enviromedia, comunicazioni videoambientali Arti grafiche Cerliani, 1973, sommario,.
Vedere CERN e Environmedia
Episodi di Doctor Who (serie televisiva 2005) (decima stagione)
La decima stagione della seconda serie televisiva Doctor Who (2005-2022), composta da dodici episodi più l'episodio speciale natalizio C'era due volte, viene trasmessa dal 15 aprile 2017 su BBC One.
Vedere CERN e Episodi di Doctor Who (serie televisiva 2005) (decima stagione)
Episodi di Halt and Catch Fire (terza stagione)
La terza stagione della serie televisiva Halt and Catch Fire, composta da 10 episodi, è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti sul canale AMC dal 23 agosto all'11 ottobre 2016.
Vedere CERN e Episodi di Halt and Catch Fire (terza stagione)
Episodi di NTSF:SD:SUV:: (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva NTSF:SD:SUV::, composta da 12 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti, da Adult Swim, dal 21 luglio al 6 ottobre 2011.
Vedere CERN e Episodi di NTSF:SD:SUV:: (prima stagione)
Episodi di The Big Bang Theory (terza stagione)
La terza stagione della sitcom The Big Bang Theory è stata trasmessa dal 21 settembre 2009 al 24 maggio 2010 dal network statunitense CBS, ottenendo un'audience media di 14.143.000 telespettatori, risultando così una delle serie TV più seguite della stagione televisiva statunitense 2009-2010.
Vedere CERN e Episodi di The Big Bang Theory (terza stagione)
Episodi di Warehouse 13 (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva Warehouse 13, composta da 12 episodi, è andata in onda negli Stati Uniti sul canale Syfy dal 7 luglio al 22 settembre 2009.
Vedere CERN e Episodi di Warehouse 13 (prima stagione)
Era dell'informazione
Era dell'informazione è un nome dato ad un periodo successivo all'era industriale e precedente a quello dell'economia della conoscenza, caratterizzato dall'avvento della società dell'informazione.
Vedere CERN e Era dell'informazione
Era spaziale
L'era spaziale è un periodo della storia contemporanea che muove i suoi passi dall'esplorazione spaziale e dagli sviluppi culturali e tecnologici che seguirono la corsa allo spazio dopo la metà degli anni cinquanta del Novecento.
Vedere CERN e Era spaziale
Ernst Messerschmid
Nel 1985 ha partecipato alla missione STS-61-A dello Space Shuttle Challenger.
Vedere CERN e Ernst Messerschmid
Ernst Stueckelberg
Nonostante abbia fatto progressi cruciali nella fisica teorica, tra cui il modello delle particelle mediatrici delle forze fondamentali, la teoria della matrice S e il gruppo di rinormalizzazione, a causa del suo stile peculiare e della pubblicazione dei suoi lavori su riviste minori, il suo lavoro non è stato riconosciuto a livello internazionale fino alla metà degli anni '90 del Novecento.
Vedere CERN e Ernst Stueckelberg
Esistenza di Dio
Lesistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica. La teologia si occupa fin dai tempi della Grecia antica della natura e delle opere di Dio o degli dei.
Vedere CERN e Esistenza di Dio
Esperimento ATLAS
ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS) Pubblicato anche come è uno dei nove rivelatori di particelle costruiti per il Large Hadron Collider (LHC), un acceleratore di particelle al Centro Europeo Ricerche Nucleari (CERN) presso Ginevra.
Vedere CERN e Esperimento ATLAS
Esperimento FASER
FASER (ForwArd Search ExpeRiment) è uno degli otto esperimenti di fisica delle particelle in programma per il 2022 al Large Hadron Collider del CERN.
Vedere CERN e Esperimento FASER
Esperimento MoEDAL
MoEDAL (Monopole and Exotics Detector at the LHC) è un esperimento di fisica delle particelle al Large Hadron Collider (LHC).
Vedere CERN e Esperimento MoEDAL
Ettore Fiorini
Ettore Fiorini era figlio di Enoch Fiorini, uno dei fondatori della Società di endoscopia e primo cugino del fisiologo Enoch Peserico.
Vedere CERN e Ettore Fiorini
Eugenio Coccia
Membro dell'Academia Europæa e fellow dell'European Physical Society, è stato fondatore e rettore del Gran Sasso Science Institute ed è uno degli autori della scoperta delle onde gravitazionali e della prima osservazione dei buchi neri.
Vedere CERN e Eugenio Coccia
EUREKA
EUREKA è un'organizzazione europea per la ricerca tecnologica applicata allo sviluppo produttivo. Ne fanno parte tutti i paesi europei compresi quelli non appartenenti all'Unione europea.
Vedere CERN e EUREKA
European Coordination for Accelerator Research and Development
EuCARD (European Coordination for Accelerator Research and Development) è un progetto co-sponsorizzato dal Settimo Programma Quadro della Commissione Europea.
Vedere CERN e European Coordination for Accelerator Research and Development
Evandro Lodi Rizzini
Già professore ordinario di fisica all'Università degli Studi di Brescia, di cui è stato direttore del Dipartimento di Chimica e Fisica per l'Ingegneria e per i Materiali.
Vedere CERN e Evandro Lodi Rizzini
Expo 2015
LExpo 2015 (ufficialmente Esposizione Universale Milano 2015, Italia; in inglese World Exposition Milan 2015, Italy) è stata l'esposizione universale svoltasi a Milano dal 1º maggio al 31 ottobre 2015.
Vedere CERN e Expo 2015
Extraterritorialità
Il concetto di extraterritorialità trova la sua origine in un'antica concezione del diritto internazionale, derivante forse dal pensiero di Ugo Grozio, che invitava a considerare gli agenti diplomatici di un altro Stato come se si trovassero in una condizione di quasi extra-territorium.
Vedere CERN e Extraterritorialità
F-Termine
In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria in cui i F-Termini svolgono un ruolo molto importante. In quattro dimensioni, la "supersimmetria minimale" (cioè con N.
Vedere CERN e F-Termine
Fabio Fornasari
Laureatosi nel 1994 presso l'Università degli Studi di Firenze, nel 1998 si trasferisce a Milano dove sviluppa ed esercita la attività professionale occupandosi di progetti che pongono il mostrare e il raccontare storie di valore al centro della propria ricerca: allestimenti museografici, progetti di installazioni, progetti espositivi, ambienti di apprendimento.
Vedere CERN e Fabio Fornasari
Fabio Fracas
Si laureò in fisica presso l'Università di Padova con una tesi sperimentale che consentì l'individuazione di un nuovo moto molecolare, di tipo debole, in un composto di inclusione.
Vedere CERN e Fabio Fracas
Fabiola Gianotti
Figlia di un geologo astigiano e di una letterata siciliana, a sette anni si trasferì con la famiglia da Roma a Milano, dove frequentò la scuola media Tommaseo e il liceo classico delle Orsoline.
Vedere CERN e Fabiola Gianotti
Felix Bloch
All'inizio dei suoi studi universitari presso l'ETHZ di Zurigo scelse dapprima ingegneria, cambiando idea dopo un anno ed iscrivendosi a fisica; nei due anni successivi seguì tra gli altri i corsi tenuti da Peter Debye, Paul Scherrer, Hermann Weyl e Erwin Schrödinger, dai quali apprese i fondamenti della nascente meccanica quantistica.
Vedere CERN e Felix Bloch
Ferdinando Amman
Laureatosi in Ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano nel 1952, nel 1953 avviò la propria attività all'Istituto nazionale di fisica nucleare, occupandosi soprattutto della costruzione dell'elettrosincrotrone di Frascati.
Vedere CERN e Ferdinando Amman
Fermilab
Il Fermi National Accelerator Laboratory (anche noto come Fermilab) è un laboratorio di ricerca supervisionato dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e dedicato allo studio della fisica delle particelle elementari.
Vedere CERN e Fermilab
Festival della scienza
Il Festival della scienza è uno dei più importanti eventi di divulgazione scientifica presente sul territorio italiano e conosciuto a livello internazionale.
Vedere CERN e Festival della scienza
Filippo Mennuni
Attivo come blogger nel settore velico, giornalista web e realizzatore di documentari e filmati sul mare.
Vedere CERN e Filippo Mennuni
Fisica delle particelle
La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.
Vedere CERN e Fisica delle particelle
Fisica moderna
Si definisce fisica moderna l'insieme degli sviluppi teorico-sperimentali che a partire dal XX secolo hanno segnato un salto concettuale rispetto alla fisica classica, elaborata a partire dal XVII secolo.
Vedere CERN e Fisica moderna
Fisica sperimentale
Tra i campi speculativi della fisica, la fisica sperimentale racchiude tutte le discipline e sotto-discipline che utilizzano direttamente i significati delle osservazioni dei fenomeni fisici, con lo scopo di ottenere dati ed informazioni riguardanti l'Universo e i suoi fenomeni fisici.
Vedere CERN e Fisica sperimentale
Fisico
Un fisico è uno scienziato che si occupa di fisica. I fisici sono impiegati nelle università come professori e ricercatori, e nei laboratori di enti di ricerca.
Vedere CERN e Fisico
FLUKA
FLUKA (FLUktuierende KAskade) è un codice Monte Carlo totalmente integrato per la simulazione del trasporto e interazione con la materia di particelle elementari e nuclei.
Vedere CERN e FLUKA
Francesco Ruggiero
Ha conseguito il suo dottorato di ricerca in fisica degli acceleratori nel 1985 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Vedere CERN e Francesco Ruggiero
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere CERN e Francia
Francio
Il francio è l'elemento chimico di numero atomico 87 e il suo simbolo è Fr. È un metallo alcalino che può trovarsi nei minerali dell'uranio e del torio.
Vedere CERN e Francio
Francis Halzen
È Professore Ordinario presso l'Università del Wisconsin-Madison. Halzen è Principal Investigator dell'Osservatorio di neutrini IceCube presso la stazione Amundsen-Scott South Pole in Antartide, il più grande rivelatore di neutrini al mondo, operativo dal 2010.
Vedere CERN e Francis Halzen
Franco Selleri
Fisico teorico, studiò presso il Liceo Scientifico "Augusto Righi" di Bologna, quindi conseguì la laurea in fisica summa cum laude presso l'Università di Bologna nel 1958, e fu membro dell'Istituto nazionale di fisica nucleare dal 1959.
Vedere CERN e Franco Selleri
Fusione nucleare fredda
Fusione nucleare fredda (anche fusione freddaoppure nella forma inglese di cold fusion (CF), low energy nuclear reactions (LENR, "reazioni nucleari a bassa energia"), o chemically assisted nuclear reactions (CANR, "reazioni nucleari assistite chimicamente")) è il nome generico attribuito a presunte reazioni di natura nucleare che si produrrebbero a pressioni e a temperature minori di quelle necessarie per ottenere la fusione nucleare, diminuendone così notevolmente le difficoltà tecniche.
Vedere CERN e Fusione nucleare fredda
Future Circular Collider
Il Future Circular Collider (FCC) è il progetto (parte della European Strategy for Particle Physics) destinato a succedere (entro il 2035) al Large Hadron Collider presso il CERN.
Vedere CERN e Future Circular Collider
Gabriele Veneziano
I suoi studi sulla gravitazione quantistica, nati per spiegare le interazioni di campo e che hanno portato nel 1968 all'elaborazione della grandezza fisica a lui intitolata, hanno permesso, grazie all'ampliamento della sua idea originaria, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di oggetti primordiali non puntiformi chiamati stringhe.
Vedere CERN e Gabriele Veneziano
Gabriella Greison
Gabriella Greison si laurea in fisica nucleare presso l'Università Statale di Milano con una tesi sullo studio sperimentale della propagazione di elettroni veloci in una camera a vuoto.
Vedere CERN e Gabriella Greison
Gabrio Avanzati
Gabrio Avanzati, figlio di Fortunato, nacque a Siena il 30 marzo 1946. Dopo aver concluso le scuole superiori nel 1965, collaborò con il movimento dei Proletari in divisa e nello stesso anno si scrisse alla facoltà di matematica e fisica dell'Università di Pisa e si laureò nel giugno del 1973.
Vedere CERN e Gabrio Avanzati
Gargamelle
Gargamelle fu una gigantesca camera a bolle utilizzata al CERN, progettata per rivelare le interazioni dei neutrini e individuare le correnti neutre.
Vedere CERN e Gargamelle
Gauge di Wess-Zumino
In fisica delle particelle, la gauge di Wess-Zumino è una scelta particolare di una trasformazione di gauge in una teoria di gauge con supersimmetria.
Vedere CERN e Gauge di Wess-Zumino
Gaugino
Secondo la teoria della supersimmetria, un gaugino è l'ipotetico superpartner di un bosone di gauge; esso appartiene alla classe dei fermioni.
Vedere CERN e Gaugino
Günther Dissertori
Dissertori ha conseguito nel 1997 un dottorato di ricerca presso l'Università di Innsbruck con una tesi sugli studi relativi all'esperimento ALEPH condotto dal CERN di Ginevra, lavorando poi come ricercatore presso quest'ultimo centro di ricerca.
Vedere CERN e Günther Dissertori
Geant4
Geant4 (abbreviazione di GEometry ANd Tracking, geometria e tracciamento) è una piattaforma per la "simulazione del passaggio di particelle attraverso la materia".
Vedere CERN e Geant4
Generazione (fisica)
In fisica delle particelle, una generazione (o famiglia) è una divisione di una classe o di una tipologia di fermione elementare basata sulla vita media delle particelle.
Vedere CERN e Generazione (fisica)
Georges Charpak
I genitori furono Maurice Charpak e Anna Szapiro, entrambi polacchi di origine ebraica. Nel 1931 la famiglia si trasferì a Parigi.
Vedere CERN e Georges Charpak
Gestione della pandemia di COVID-19 in Italia
Con gestione della pandemia di COVID-19 in Italia si intendono le misure adottate per contrastare la pandemia di COVID-19 in Italia.
Vedere CERN e Gestione della pandemia di COVID-19 in Italia
Gex
Gex (in arpitano Gèx, in italiano Gesio) è un comune francese di 10 893 abitanti situato nel dipartimento dell'Ain della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere CERN e Gex
Giacomo di Borbone-Busset
Discendente dei conti di Busset, appartenenti ad un ramo non dinastico della casa di Borbone, Giacomo di Borbone-Busset fu il figlio di Francesco di Borbone-Busset e di Guglielmina di Colbert-Chabanais (figlia del generale Pietro di Colbert-Chabannais).
Vedere CERN e Giacomo di Borbone-Busset
Gian Carlo Wick
Wick nacque in una famiglia appartenente alla borghesia intellettuale torinese. Infatti, i genitori erano due docenti di scuola media superiore: il padre, Federico Carlo, insegnava lettere classiche, mentre la madre, Barbara Allason, insegnava letteratura tedesca e fu anche scrittrice, giornalista e successivamente una figura di spicco dell'antifascismo cittadino.
Vedere CERN e Gian Carlo Wick
Gian Francesco Giudice
Laureato in fisica presso l'Università di Padova nel 1984, Giudice ha ottenuto nel 1988 il titolo di Philosophiae Doctor in fisica teorica presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
Vedere CERN e Gian Francesco Giudice
Gianpaolo Bellini (fisico)
, vincitore del premio internazionale Bruno Pontecorvo nel 2016 e del premio Enrico Fermi nel 2017. È membro onorario della Società Italiana di Fisica e membro dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.
Vedere CERN e Gianpaolo Bellini (fisico)
Gilberto Bernardini
Laureatosi con lode in fisica all'Università di Pisa nell'A.A. 1927-28 con Luigi Puccianti, quale allievo pure della Scuola Normale Superiore di Pisa a partire dal 1923, subito dopo trovò un primo impiego presso una ditta di costruzioni ottico-meccaniche di Firenze associata anche all'Istituto Nazionale di Ottica di Firenze, dove rimase fino al 1930, insegnando, al contempo, presso il locale liceo scientifico.
Vedere CERN e Gilberto Bernardini
Ginevra
Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.
Vedere CERN e Ginevra
Giorgio Bellettini
Laureatosi all'Università di Pisa nel 1957, con una tesi sulle risonanze quadrupolari nucleari mediante microonde con bersagli costituiti da strutture molecolari complesse.
Vedere CERN e Giorgio Bellettini
Giorgio Falck
Figlio di Giovanni Falck detto Nanni, 3º presidente delle acciaierie e ferriere lombarde Falck. Giorgio Enrico Falck si laurea in Ingegneria con specializzazione in fisica nucleare a Losanna.
Vedere CERN e Giorgio Falck
Giovanni Jona-Lasinio
Di origine ebraica per parte di padre, si laurea in fisica alla Sapienza nel 1956. Qui rimane come assistente e come ricercatore associato all'INFN di Roma, fino al 1970, quando diviene ordinario di fisica teorica all'Università di Padova, dove insegna elettrodinamica.
Vedere CERN e Giovanni Jona-Lasinio
Giovanni Lombardi (ingegnere)
È stato uno dei massimi esperti nella realizzazione di dighe e opere sotterranee e idrauliche. Laureato in ingegneria civile nel 1948 al politecnico federale di Zurigo, Lombardi consegue il dottorato in scienze tecniche nel 1955 con la tesi Le dighe a volta sottili, tema che segna la sua brillante carriera.
Vedere CERN e Giovanni Lombardi (ingegnere)
GitLab
GitLab è una piattaforma web open source pubblicata nel 2011 che permette la gestione di repository Git e di funzioni trouble ticket di proprietà della società GitLab Inc..
Vedere CERN e GitLab
Giuliana Altamura
Vive a Bari fino alla maturità classica, diplomandosi in violino presso il Conservatorio Niccolò Piccinni. Nel 2002 si trasferisce a Milano, dove si laurea in lettere moderne e si specializza in filologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Vedere CERN e Giuliana Altamura
Giuliano Preparata
Frequentò il liceo classico Umberto I di Roma e si laureò alla Sapienza in fisica teorica, summa cum laude, relatore Raoul Gatto, nel 1964.
Vedere CERN e Giuliano Preparata
Giuseppe Basini
Dopo la laurea in fisica nucleare, conseguita all'università di Roma, ha ricoperto incarichi di ricerca in vari paesi (Stati Uniti, Francia, Germania, Svizzera) per molte istituzioni scientifiche (NASA, CEA, CERN) percorrendo i gradi della carriera accademica fino al rango di dirigente di ricerca dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN).
Vedere CERN e Giuseppe Basini
Giuseppe Cocconi
Cresciuto a Como, svilupperà fin da giovane una grande passione per l'astronomia. Dopo essersi laureato in fisica all'Università di Milano nel 1937 con Giovanni Polvani, che lo indirizza subito nella ricerca sui raggi cosmici, l'anno dopo è invitato da Edoardo Amaldi a recarsi a Roma per partecipare ad un corso di specializzazione di sei mesi all'Istituto di Fisica di via Panisperna.
Vedere CERN e Giuseppe Cocconi
Giuseppe Di Giugno
Laureato in Fisica nel 1961 presso l'Università di Roma "La Sapienza" e nel 1963 diventa assistente presso l'Istituto di Fisica dell'Università di Napoli dove insegna "Struttura della Materia" fino al 1975.
Vedere CERN e Giuseppe Di Giugno
Globo della Scienza e dell'Innovazione
Il Globo della Scienza e dell'Innovazione (in inglese: The Globe of Science and Innovation) è uno spazio espositivo creato per presentare ai visitatori le ricerche che vengono svolte al CERN: la struttura di legno, alta 27 metri e con un diametro di 40 metri, simboleggia il pianeta Terra, originariamente costruita per l'Expo.02, tenutosi a Neuchâtel, e successivamente trasferita nell'attuale posizione, a Meyrin (Canton Ginevra), nel 2004.
Vedere CERN e Globo della Scienza e dell'Innovazione
Globus Toolkit
Il Globus Toolkit, attualmente alla versione 4, è un toolkit open source per sviluppare sistemi grid sviluppato e fornito da Globus Alliance.
Vedere CERN e Globus Toolkit
Gran Sasso
Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.
Vedere CERN e Gran Sasso
Gravità di superficie
La gravità superficiale, g, di un oggetto su un secondo "oggetto astronomico " è l'accelerazione di gravità sperimentale del primo corpo sulla sua superficie del secondo.
Vedere CERN e Gravità di superficie
Grid computing
In informatica i grid computing o sistemi grid sono un'infrastruttura di calcolo distribuito, utilizzati per l'elaborazione di grandi quantità di dati, mediante l'uso di una vasta quantità di risorse.
Vedere CERN e Grid computing
Guido Tonelli
Ha partecipato ed è stato portavoce dell'esperimento CMS presso il CERN, che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs.
Vedere CERN e Guido Tonelli
Guy von Dardel
Dardel era il figlio di Fredrik von Dardel dal suo matrimonio con Maj Wising. Il suo fratellastro, dal precedente matrimonio di sua madre, era Raoul Wallenberg.
Vedere CERN e Guy von Dardel
Harald Fritzsch
È noto per i suoi contributi alla teoria dei quark, lo sviluppo della cromodinamica quantistica e l'unificazione del modello standard della fisica delle particelle.
Vedere CERN e Harald Fritzsch
Hardware libero
Hardware libero si riferisce ad hardware elettronici e di computer che sono stati progettati con la stessa politica del software libero ed open source (FOSS).
Vedere CERN e Hardware libero
HBOOK
HBOOK - Statistical Analysis and Histogramming è un pacchetto di subroutine per gestire distribuzioni statistiche (istogrammi e Ntuples) in un ambiente Fortran per il calcolo scientifico.
Vedere CERN e HBOOK
Hell's Bells
Hell's Bells è un romanzo di genere fantastico dello scrittore irlandese John Connolly, il secondo nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di Samuel Johnson, un ragazzino che vive nell'immaginaria cittadina di Biddlecombe, in Inghilterra.
Vedere CERN e Hell's Bells
Herwig Schopper
La sua carriera al CERN può essere così riassunta: ricercatore associato (1966-1967), dirigente della Divisione di Fisica Nucleare (1970), membro del Direttorato responsabile per il coordinamento del programma sperimentale, presidente della commissione ISR (1973-1976), membro del comitato per l'indirizzo scientifico (1979) ed infine Direttore Generale (1981-1988).
Vedere CERN e Herwig Schopper
HTML
LHyperText Markup Language, comunemente noto con l'acronimo HTML, è il linguaggio di marcatura più usato per i documenti web. Nato per la formattazione e impaginazione di documenti ipertestuali disponibili nel web 1.0, oggi è utilizzato principalmente per il disaccoppiamento della struttura logica di una pagina web (definita appunto dal markup) e la sua rappresentazione, gestita tramite gli stili CSS per adattarsi alle nuove esigenze di comunicazione e pubblicazione all'interno di Internet.
Vedere CERN e HTML
Httpd
L'acronimo Httpd significa Hypertext Transfer Protocol Daemon e sta ad indicare un software che eroga le funzionalità di un web server. Questo programma viene eseguito in background su un web server e attende l'arrivo di richieste dalla rete.
Vedere CERN e Httpd
Hubert Curien
Figura centrale nella politica scientifica europea, fu presidente del CERN da 1994 al 1996, primo presidente dell'Agenzia Spaziale Europea dal 1981 a 1984, secondo presidente dell'Academia Europæa.
Vedere CERN e Hubert Curien
Hypertext Transfer Protocol
In telecomunicazioni e informatica lHyperText Transfer Protocol (HTTP) (in italiano: protocollo di trasferimento ipertesto) è un protocollo a livello applicativo usato come principale sistema per la trasmissione d'informazioni sul web ovvero in un'architettura tipica client-server.
Vedere CERN e Hypertext Transfer Protocol
ICRANet
LICRANet, International Center for Relativistic Astrophysics Network, è un'organizzazione internazionale che promuove attività di ricerca nel campo dell'Astrofisica Relativistica e di aree affini.
Vedere CERN e ICRANet
Infomaniak
Infomaniak è il primo hosting web per siti internet in Svizzera. L'azienda offre anche servizi di streaming e video on demand.
Vedere CERN e Infomaniak
Ingress
Ingress è un videogioco di realtà aumentata creato da Niantic, sviluppato per piattaforma Android e in seguito per iOS. Il gioco ha un complesso background fantascientifico che viene via via sviluppato narrativamente.
Vedere CERN e Ingress
Institut national de physique nucléaire et de physique des particules
L'Institut national de physique nucléaire et de physique des particules (in italiano Istituto nazionale di fisica nucleare e di fisica delle particelle), abbreviato in IN2P3, è un centro di ricerca francese nel campo della fisica fondamentale del CNRS.
Vedere CERN e Institut national de physique nucléaire et de physique des particules
Integrazione numerica
In analisi numerica, lintegrazione numerica, nota anche come quadratura numerica, consiste in una serie di metodi che stimano il valore di un integrale definito, senza dover calcolare la primitiva della funzione integranda.
Vedere CERN e Integrazione numerica
Interazione debole
In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali.
Vedere CERN e Interazione debole
Interazione gravitazionale dell'antimateria
L'interazione gravitazionale dell'antimateria è un argomento di fisica speculativo, non essendo ancora stata verificata sperimentalmente in modo conclusivo.
Vedere CERN e Interazione gravitazionale dell'antimateria
International Association of Physics Students
L’International Association of Physics Students (IAPS) è un'organizzazione senza scopo di lucro che riunisce studenti di fisica provenienti da tutto il mondo.
Vedere CERN e International Association of Physics Students
International Linear Collider
LInternational Linear Collider (ILC) è il nome di un acceleratore lineare di particelle in fase di realizzazione. Il progetto prevede una prima fase di funzionamento a un'energia di collisione di 500 GeV, da portare poi 1000 GeV in una successiva fase di potenziamento.
Vedere CERN e International Linear Collider
Internet
Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.
Vedere CERN e Internet
Intersecting Storage Rings
L'Intersecting Storage Rings (ISR) fu un acceleratore di particelle del CERN. Fu il primo collisore adronico al mondo, e funzionò dal 1971 al 1984, con un'energia del centro di massa massima di 62 GeV.
Vedere CERN e Intersecting Storage Rings
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere CERN e Ione
Ipertesto
Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave: può essere visto come una rete con i singoli documenti che ne costituiscono i nodi.
Vedere CERN e Ipertesto
Is This It
Is This It è l'album d'esordio del gruppo statunitense The Strokes, pubblicato nel 2001 dalla RCA/BMG.
Vedere CERN e Is This It
ISOLDE
ISOLDE (Isotope Separator On Line DEvice) è un laboratorio situato al CERN di Ginevra accanto al Proton Synchrotron Booster. Iniziò ad operare nel 1967 e venne ricostruito due volte nel 1974 e nel 1992 per alcuni ampliamenti.
Vedere CERN e ISOLDE
Istituto di fisica nucleare Budker
L'Istituto di fisica nucleare Budker è uno dei maggiori centri di ricerca avanzata di fisica nucleare della Russia. Si trova sulla prospettiva Lavrentiev nella cittadina di Akademgorodok accanto alla città di Novosibirsk, in Siberia.
Vedere CERN e Istituto di fisica nucleare Budker
Istituto di ricerca
Un istituto di ricerca (o centro di ricerca) è una struttura creata ad hoc per operare e promuovere la ricerca in uno o più ambiti della scienza.
Vedere CERN e Istituto di ricerca
Istituto nazionale di fisica nucleare
L’Istituto nazionale di fisica nucleare, in sigla INFN, è l'istituto di ricerca italiano che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo della fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare e delle interazioni fondamentali, nonché lo sviluppo tecnologico necessario alle attività in tali settori.
Vedere CERN e Istituto nazionale di fisica nucleare
Istituto Paul Scherrer
L'Istituto Paul Scherrer è un centro di ricerca multidisciplinare che appartiene al Settore dei Politecnici Federali, che include anche l'ETH di Zurigo e l'EPFL di Losanna.
Vedere CERN e Istituto Paul Scherrer
Istituto unito per la ricerca nucleare
L'Istituto unito per la ricerca nucleare o Joint Institute for Nuclear Research (JINR) (dal russo: Объединённый институт ядерных исследований, abbreviato ОИЯИ), è un centro di ricerca internazionale di fisica nucleare gestito congiuntamente da diciotto Stati membri: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Corea del Nord, Cuba, Georgia, Kazakistan, Moldavia, Mongolia, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia, Ucraina, Uzbekistan, Vietnam.
Vedere CERN e Istituto unito per la ricerca nucleare
Italo-svizzeri
Gli italo-svizzeri sono gli italiani residenti in Svizzera e i loro discendenti. L'emigrazione italiana verso la Svizzera avvenne principalmente a partire dalla fine del XIX secolo.
Vedere CERN e Italo-svizzeri
Itaru Hashida
è uno dei personaggi principali dell'anime e del videogioco Steins;Gate, Steins;Gate 0 e Robotics;Notes Dash Itaru Hashida è un hacker esperto ed è molto preso da tutto ciò che riguarda la cultura otaku.
Vedere CERN e Itaru Hashida
Jack Steinberger
Ha vinto il Premio Nobel per la Fisica nel 1988 insieme a Leon Max Lederman e Melvin Schwartz per aver concepito e realizzato il fascio di neutrini ad alta energia che ha permesso la scoperta del neutrino muonico.
Vedere CERN e Jack Steinberger
Jean Schneider (astronomo)
Dopo la laurea in matematica, dal 1966 al 1971 è stato ricercatore in fisica delle particelle presso il CNRS e il CERN, poi in astrofisica relativistica, interessandosi alla cosmologia e alle pulsar.
Vedere CERN e Jean Schneider (astronomo)
Johannes Hahn
Esponente del Partito Popolare Austriaco (ÖVP) e quindi del Partito Popolare Europeo, riveste l'incarico di Commissario europeo per la programmazione finanziaria ed il bilancio dal 1º dicembre 2019.
Vedere CERN e Johannes Hahn
John Elkann
Designato dal nonno Gianni Agnelli come suo successore, è amministratore delegato della Exor N.V., una società di investimento a capitale variabile controllata dalla famiglia Agnelli, che ha tra i suoi investimenti anche Ferrari, CNH Industrial, Iveco Group, Juventus, The Economist Group e Louboutin.
Vedere CERN e John Elkann
John Hagelin
Indicato come "scienziato new Age" pratica la meditazione trascendentale di Maharishi Mahesh Yogi, a cui attribuisce grande importanza.
Vedere CERN e John Hagelin
John Stewart Bell
Nacque a Belfast, nell'Irlanda del Nord, e nel 1948 si laureò in fisica sperimentale alla Queen's University Belfast. Ottenne poi il dottorato di ricerca alla University of Birmingham, specializzandosi in fisica nucleare e teoria quantistica dei campi.
Vedere CERN e John Stewart Bell
Joseph Incandela
Professore di Fisica all'Università della California a Santa Barbara, è attualmente impiegato al CERN, dove è stato il quarto portavoce (spokesperson) dell'esperimento Compact Muon Solenoid (CMS) al Large Hadron Collider (LHC) fino al 2013.
Vedere CERN e Joseph Incandela
Jun John Sakurai
Autorevole studioso di fisica delle particelle elementari, morì prematuramente mentre si trovava al CERN di Ginevra. È autore del testo universitario "Meccanica Quantistica Moderna" ed altri come "Advanced Quantum Mechanics".
Vedere CERN e Jun John Sakurai
Jurij Orlov
Membro dell'Accademia americana delle arti e delle scienze, Orlov ha studiato la progettazione di acceleratori di particelle, l'analisi dell'interazione del raggio e la meccanica quantistica.
Vedere CERN e Jurij Orlov
Kenneth Geddes Wilson
Ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nobel per la Fisica ed il Premio Wolf. Il suo campo di ricerca riguarda principalmente la teoria quantistica dei campi, e le sue connessioni con problemi di meccanica statistica e computazionali.
Vedere CERN e Kenneth Geddes Wilson
KiCad
KiCad è una suite open source di software Electronic Design Automation (EDA) per il disegno di schemi elettrici e circuiti stampati (PCB). Ha un ambiente di sviluppo integrato (IDE) con editor di schematici, generazione della distinta base, sbroglio circuitale del PCB e visualizzatore di file Gerber.
Vedere CERN e KiCad
Kurt Symanzik
Symanzik passò la sua infanzia a Königsberg. Iniziò a studiare fisica nel 1946 all'Università di Monaco ma dopo un breve periodo andò da Werner Heisenberg a Gottinga.
Vedere CERN e Kurt Symanzik
Kvarteret Kemikum
Kvarteret Kemikum è un gruppo di edifici storici (byggnadsminne) situato a Uppsala, di fronte a Engelska parken (con il cui nome è anche comunemente identificato).
Vedere CERN e Kvarteret Kemikum
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere CERN e L'Aquila
La vita segreta della natura
La vita segreta della natura è un libro di Peter Tompkins, seguito del suo precedente bestseller intitolato La vita segreta delle piante, risalente agli anni settanta.
Vedere CERN e La vita segreta della natura
Laboratori nazionali di Frascati
I Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – destinati alla ricerca in fisica delle particelle – furono fondati nel 1954 per ospitare l'elettrosincrotrone da 1.1 GeV, primo acceleratore di particelle costruito in Italia.
Vedere CERN e Laboratori nazionali di Frascati
Large Electron-Positron Collider
LHC Large Electron-Positron Collider (LEP) è stato uno dei più grandi acceleratori di particelle mai costruito. Ha operato al CERN di Ginevra a partire dal 1989.
Vedere CERN e Large Electron-Positron Collider
Large Hadron Collider
Il Large Hadron Collider (in acronimo LHC, lett. "grande collisore di adroni") è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle.
Vedere CERN e Large Hadron Collider
Lawrence Krauss
È professore in pensione (dal 2019) di fisica, di astronomia ed ex direttore del dipartimento di fisica alla Case Western Reserve University.
Vedere CERN e Lawrence Krauss
Le porte dell'Inferno si sono aperte
Le porte dell'Inferno si sono aperte è un romanzo di genere fantastico dello scrittore irlandese John Connolly, il primo nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di Samuel Johnson, un ragazzino che vive nell'immaginaria cittadina di Biddlecombe, in Inghilterra.
Vedere CERN e Le porte dell'Inferno si sono aperte
Lecce
Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.
Vedere CERN e Lecce
Leon Cooper
Cooper si diplomò alla Bronx High School of Science nel 1947 e conseguì il Bachelor of Arts nel 1951, il Master's degree nel 1953 e il Ph.D. nel 1954 presso la Columbia University.
Vedere CERN e Leon Cooper
Leon Max Lederman
Tra i suoi successi vi sono le scoperte del neutrino muonico nel 1962 e del quark bottom (nello stato legato del mesone upsilon) nel 1977 che hanno contribuito alla sua affermazione tra i fisici delle particelle più importanti.
Vedere CERN e Leon Max Lederman
LHC@home
LHC@home è un progetto di calcolo distribuito iniziato il 1º settembre 2004 con lo scopo di raccogliere dati attraverso simulazioni per migliorare il funzionamento del Large Hadron Collider, un progetto del CERN, con sede a Ginevra in Svizzera, per la costruzione di un acceleratore di particelle, divenuto operativo nel settembre 2008.
Vedere CERN e LHC@home
LHCb
LHCb (acronimo di Large Hadron Collider beauty) è un esperimento dell'acceleratore LHC del CERN che ha lo scopo di misurare i parametri della violazione della simmetria CP (parità e coniugazione di carica) e i decadimenti e fenomeni rari relativi agli adroni in cui è presente il quark beauty (quark b), da cui il nome dell'esperimento.
Vedere CERN e LHCb
LHCf
Il Large Hadron Collider forward, abbreviato LHCf, è uno dei nove rivelatori di particelle (ALICE, ATLAS, CMS, FASER, LHCb, LHCf, MoEDAL, SND e TOTEM) costruiti per il Large Hadron Collider (LHC), un acceleratore di particelle al Centro Europeo Ricerche Nucleari (CERN) presso Ginevra.
Vedere CERN e LHCf
LHeC
LHeC è un collisore di particelle in studio presso il CERN che potrà sfruttare l'accerelatore LHC per studiare interazioni leptone-nucleone.
Vedere CERN e LHeC
Licenze Creative Commons
Le licenze Creative Commons (a cui ci si può riferire anche come le Creative Commons) sono delle licenze di diritto d'autore, e si possono applicare a qualsiasi opera da esso tutelata.
Vedere CERN e Licenze Creative Commons
Linguaggio di markup
Un linguaggio di markup (in italiano linguaggio di marcatura o linguaggio di formattazione) è un insieme di regole che descrivono i meccanismi di rappresentazione (strutturali, semantici, presentazionali) o d'impaginazione di un testo; facendo uso di convenzioni rese standard, tali regole sono utilizzabili su più supporti.
Vedere CERN e Linguaggio di markup
Lodewijk Woltjer
Studiò all’università di Leida, conseguendo il dottorato nel 1957 sotto la guida di Jan Oort, con una tesi incentrata sulla struttura del campo magnetico della Nebulosa del Granchio.
Vedere CERN e Lodewijk Woltjer
Lorenzo Foà
Professore alla Scuola Normale Superiore, dove ha rivestito la carica di vicedirettore dal 1999 al 2005, ha contribuito alla ricerca nel campo della fisica delle particelle.
Vedere CERN e Lorenzo Foà
Low Energy Antiproton Ring
Il Low Energy Anti-Proton Ring (LEAR) è stato un acceleratore di particelle al CERN di Ginevra dove ha operato uno degli esperimenti che ha permesso di studiare l'anti-idrogeno per la prima volta.
Vedere CERN e Low Energy Antiproton Ring
Low Energy Ion Ring
Il Low Energy Ion Ring (LEIR) è un acceleratore di particelle del CERN usato per accelerare fasci di ioni di piombo, utilizzati nelle collisioni che avvengono all'interno del Large Hadron Collider (LHC).
Vedere CERN e Low Energy Ion Ring
Lucia Votano
Si diploma nel 1965 al Liceo classico Tommaso Campanella di Reggio Calabria e si laurea con lode in fisica generale all'Università La Sapienza di Roma nel 1971.
Vedere CERN e Lucia Votano
Luciano Maiani
Nato a Roma da famiglia sammarinese, si laurea a La Sapienza nel 1964, nello stesso anno si sposta all'Università di Firenze collaborando con il gruppo di Raoul Gatto.
Vedere CERN e Luciano Maiani
Luigi Arialdo Radicati di Brozolo
Laureatosi in Fisica all'Università di Torino nel 1943 con Enrico Persico, iniziò la carriera accademica nel 1946 come assistente di Eligio Perucca all'Istituto di Fisica del Politecnico di Torino, dove rimase fino al 1951, anno in cui vinse una borsa di studio internazionale del CNR come research fellow all'Università di Birmingham, presso il cui gruppo di ricerca in fisica, diretto da Rudolf Peierls, rimase dal 1951 al 1953, quando fece rientro in Italia.
Vedere CERN e Luigi Arialdo Radicati di Brozolo
Luminosità (fisica delle particelle)
In fisica delle particelle la luminosità indica il numero di eventi per unità di tempo per sezione d'urto, ed è uno dei parametri fondamentali che caratterizza un acceleratore di particelle, in particolare un collisore.
Vedere CERN e Luminosità (fisica delle particelle)
Malariacontrol.net
Malariacontrol.net è un progetto di calcolo distribuito per combattere la malaria. È nato nell'autunno del 2005 da un gruppo di studenti sotto la supervisione di esperti dello Swiss Tropical Institute (STI) e del CERN.
Vedere CERN e Malariacontrol.net
Marcello Conversi
Si laureò in fisica all'Università di Roma nel 1940 con Bruno Ferretti. Insieme a Ettore Pancini, Oreste Piccioni e Gilberto Bernardini, svolse negli anni della seconda guerra mondiale e in quelli immediatamente successivi un'importante serie di esperimenti sui raggi cosmici che portarono alla scoperta della particella in seguito nota come muone e che, assieme alla scoperta del pione effettuata pochi mesi dopo, segnarono di fatto la nascita della fisica delle alte energie.
Vedere CERN e Marcello Conversi
Marcello Cresti
Si laureò in fisica nel 1950 all'Università degli Studi di Pisa frequentando anche la Scuola Normale Superiore. La sua ricerca si concentrò sulla fisica delle particelle elementari dei raggi cosmici.
Vedere CERN e Marcello Cresti
Marco Braico
Vive a Volvera, in provincia di Torino e insegna matematica e fisica in un liceo scientifico. Laureato in fisica, si è occupato di fisica nucleare all'istituto nazionale di fisica nucleare e al CERN di Ginevra.
Vedere CERN e Marco Braico
Margaret Thatcher
Fu Primo ministro del Regno Unito dal 4 maggio 1979 al 28 novembre 1990, diventando la prima donna ad aver ricoperto tale incarico; fu anche il primo ministro del Regno Unito rimasto in carica per più tempo in assoluto nel XX secolo.
Vedere CERN e Margaret Thatcher
Margherita Hack
La madre, Maria Luisa Poggesi (1887-1960), toscana, era di religione cattolica; diplomata all'Accademia di Belle Arti, era miniaturista alla Galleria degli Uffizi.
Vedere CERN e Margherita Hack
Maria Chiara Carrozza
Il 12 aprile 2021 è stata nominata Presidente del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), prima donna a ricoprire questo ruolo. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stata Ministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca nel governo Letta.
Vedere CERN e Maria Chiara Carrozza
Mariastella Gelmini
Già esponente di Forza Italia, con la quale è stata eletta deputata nella XV, XVI, XVII e XVIII legislatura, ha ricoperto l'incarico di ministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca nel governo Berlusconi IV (2008-2011).
Vedere CERN e Mariastella Gelmini
Marietta Blau
Figlia dell'avvocato ed editore musicale Mayer (Markus) Blau (1854-1919) e della moglie Florentine Goldzweig, Marietta ha tre fratelli il maggiore dei quali muore in tenera età, la famiglia fa parte della borghesia ebraica medio alta di Vienna.
Vedere CERN e Marietta Blau
Mario Alessi
Dopo gli studi al Liceo Ximenes di Trapani, nel 1952, si laurea cum laude in Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo.
Vedere CERN e Mario Alessi
Mark Kelly
Mark Edward Kelly e il fratello gemello Scott Joseph Kelly sono i figli di Richard e Patricia (nata McAvoy) Kelly, due agenti di polizia in pensione.
Vedere CERN e Mark Kelly
Mary K. Gaillard
È professoressa della Graduate School dell'Università della California - Berkeley, membro del Berkeley Center for Theoretical Physics e visiting scientist presso il Lawrence Berkeley National Laboratory.
Vedere CERN e Mary K. Gaillard
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere CERN e Massa (fisica)
Massimo De Vita (fumettista)
Figlio di Pier Lorenzo De Vita, noto illustratore e disegnatore di fumetti, si iscrive al liceo artistico proprio mentre il padre realizza la sua prima storia disneyana, Paperino e la bella del ballo.
Vedere CERN e Massimo De Vita (fumettista)
Massimo Porrati
Professore di fisica, e un membro del Centro di Cosmologia e Fisica delle particelle all'Università di New York (NYU). Si è laureato alla Scuola Normale Superiore di Pisa con un Diploma di Scienze nel 1985.
Vedere CERN e Massimo Porrati
Materia oscura
In cosmologia, la materia oscura è un'ipotetica componente di materia che, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e sarebbe attualmente rilevabile solo in modo indiretto attraverso i suoi effetti gravitazionali.
Vedere CERN e Materia oscura
Meccanismo di Brout-Englert-Higgs
Il meccanismo di Brout-Englert-Higgs, più noto semplicemente come meccanismo di Higgs, proposto su un'idea di Philip Anderson, è il meccanismo teorico che conferisce massa ai bosoni di gauge deboli W e ZG.
Vedere CERN e Meccanismo di Brout-Englert-Higgs
Mesone B
I mesoni B sono mesoni composti di un antiquark bottom e di un quark up (B+), down (B⁰), strange (B⁰s) o charm (B+c). La combinazione di un antiquark bottom e un quark top non è prevista come possibile a causa della vita breve del quark.
Vedere CERN e Mesone B
Mesone J/Psi
Il mesone J/ψ è una particella subatomica di sapore neutro costituito da un quark charm e un'antiquark charm. In quanto mesone costituito da quark charm, è un "charmonio".
Vedere CERN e Mesone J/Psi
Metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadrati (in inglese OLS: Ordinary Least Squares) è una tecnica di ottimizzazione (o regressione) che permette di trovare una funzione, rappresentata da una curva ottima (o curva di regressione), che si avvicini il più possibile ad un insieme di dati (tipicamente punti del piano).
Vedere CERN e Metodo dei minimi quadrati
Meyrin
Meyrin (toponimo francese) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città.
Vedere CERN e Meyrin
Milla Baldo Ceolin
Si è laureata nel 1952 all'Università degli Studi di Padova; ordinaria di Fisica superiore dal 1963 e prima donna a ricoprire una cattedra nella stessa Università nella quale si laureò.
Vedere CERN e Milla Baldo Ceolin
MINUIT
MINUIT - Function Minimization and Error Analysis è un insieme di librerie scritte per essere usate in programmi di analisi dati. Originariamente il software fu scritto in FORTRAN77, ma attualmente esiste una sua versione in C++.
Vedere CERN e MINUIT
Minuit
Il termine Minuit (mezzanotte, in francese) può essere riferito a.
Vedere CERN e Minuit
Mistero (programma televisivo)
Mistero è stato un programma televisivo italiano di divulgazione pseudoscientifica, andato in onda su Italia 1 dall'estate del 2009 a quella del 2016.
Vedere CERN e Mistero (programma televisivo)
Modello di Wess-Zumino
In fisica teorica, il modello di Wess-Zumino è stato il primo esempio conosciuto di una teoria quantistica di campi interagenti supersimmetrica in quattro dimensioni, almeno nel mondo occidentale.
Vedere CERN e Modello di Wess-Zumino
Modello standard
Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.
Vedere CERN e Modello standard
MongoDB
MongoDB (da "humongous", enorme) è un DBMS non relazionale, orientato ai documenti. Classificato come un database di tipo NoSQL, MongoDB si allontana dalla struttura tradizionale basata su tabelle dei database relazionali in favore di documenti in stile JSON con schema dinamico (MongoDB chiama il formato BSON), rendendo l'integrazione di dati di alcuni tipi di applicazioni più facile e veloce.
Vedere CERN e MongoDB
Monte Bianco
Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con un'altitudine di, è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e anche d'Europa, secondo una diffusa convenzione geograficaNella letteratura geografica internazionale non vi è accordo tra i geografi sui confini orientali dell'Europa.
Vedere CERN e Monte Bianco
Museo di fisica dell'Università di Napoli Federico II
Il Museo di Fisica dell'Università di Napoli "Federico II" raccoglie una collezione di strumenti scientifici antichi. Fu istituito ufficialmente nel 1983 a cura di ricercatori dell'Istituto di Fisica dell'Università di Napoli "Federico II".
Vedere CERN e Museo di fisica dell'Università di Napoli Federico II
Museo di storia della fisica dell'Università di Padova
Il Museo di Storia della Fisica è situato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell'Università degli Studi di Padova.
Vedere CERN e Museo di storia della fisica dell'Università di Padova
Museo Microcosm
Il Microcosm è stato un museo situato all'interno del CERN, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, nel comune di Meyrin, nei pressi di Ginevra al confine tra Svizzera e Francia.
Vedere CERN e Museo Microcosm
N TOF
n_TOF (abbreviazione di Neutron Time Of Flight, tempo di volo del neutrone) è una sorgente di fasci di neutroni in funzione al CERN di Ginevra.
Vedere CERN e N TOF
Neutralino
In fisica delle particelle il neutralino è un'ipotetica particella elementare, prevista dalla teoria della supersimmetria, ovvero in particolare un oggetto complesso formato da un fotino, uno zino (particella supersimmetrica del bosone Z) e da due higgsini.
Vedere CERN e Neutralino
Neutrino
In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.
Vedere CERN e Neutrino
Neutrino muonico
Il neutrino muonico o neutrino mu, è il neutrino che insieme al muone forma la seconda generazione di leptoni, perciò il suo nome neutrino muonico.
Vedere CERN e Neutrino muonico
Neutrino tauonico
Il neutrino tauonico o neutrino tau, è l'ultimo dei tre neutrini, e insieme al tauone (spesso detto tau, in riferimento al suo simbolo τ), forma la terza generazione di leptoni, perciò il suo nome neutrino tauonico.
Vedere CERN e Neutrino tauonico
Nicholas Christofilos
Da lui prende il nome l'effetto Christofilos, un tipo di schermatura elettromagnetica.
Vedere CERN e Nicholas Christofilos
Nicola Cabibbo
I suoi studi sull'interazione debole, nati per spiegare il comportamento delle particelle strane, hanno permesso, grazie all'ampliamento dell'idea originaria da lui proposta nel 1963, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di almeno tre famiglie di quark.
Vedere CERN e Nicola Cabibbo
Nima Arkani-Hamed
I genitori di Arkani-Hamed, Jafargholi "Jafar" Arkani-Hamed e Hamideh Alasti, sono entrambi fisici dell'Iran.Jafargholi "Jafar" Arkani-Hamed.
Vedere CERN e Nima Arkani-Hamed
Niobio titanio
Un cavo di niobio titanio del LHC. I cavi di niobio titanio sono protetti alle estremità per evitare che possano prendere fuoco. Il niobio titanio è una lega metallica dalle interessanti proprietà superconduttive.
Vedere CERN e Niobio titanio
Onda gravitazionale
L'onda gravitazionale è una perturbazione dello spaziotempo che si propaga con carattere ondulatorio. Fu prevista nel 1916 nell'ambito della teoria della relatività generale, nella quale l'equazione di campo di Einstein (linearizzata) ammette soluzioni ondulatorie per il tensore metrico, così come avviene per le equazioni di Maxwell riguardo al campo elettromagnetico.
Vedere CERN e Onda gravitazionale
Open access
Laccesso aperto o open access è una modalità di pubblicazione del materiale prodotto dalla ricerca scientifica (come ad esempio gli articoli pubblicati in riviste accademiche o atti di conferenze, ma anche capitoli di libri, monografie, o dati sperimentali) che ne consente accesso libero e senza restrizione.
Vedere CERN e Open access
Open Archives Initiative
La Open Archives Initiative, nota anche con l'acronimo OAI, è un progetto nato per rendere facilmente fruibili gli archivi che contengono documenti prodotti in ambito accademico e mira a promuoverne la produzione in ambito scientifico/universitario.
Vedere CERN e Open Archives Initiative
Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting
OAI-PMH (Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting o Protocollo per il raccoglimento dei metadati dell'Open Archive Initiative) è un protocollo sviluppato dall'Open Archives Initiative come infrastruttura di comunicazione per l'Open access.
Vedere CERN e Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting
OPERA
OPERA (acronimo di Oscillation Project with Emulsion-tRacking Apparatus) è un esperimento di fisica delle alte energie progettato per studiare le oscillazioni dei neutrini muonici in neutrini tauonici, ovvero la trasformazione dei neutrini di tipo muonico in neutrini di tipo tauonico, attraverso una osservazione diretta.
Vedere CERN e OPERA
Operazione satellitare delle Nazioni Unite
UNOSAT (United Nations Operational Satellite Applications Programme), in italiano OSNU (Operazione Satellitare delle Nazioni Unite) è un'organizzazione delle Nazioni Unite nata nel 2000, dipendente dall'UNITAR (United Nations Institute for Training and Research).
Vedere CERN e Operazione satellitare delle Nazioni Unite
Organizzazione internazionale
Un'organizzazione internazionale è un tipo di organizzazione a carattere internazionale con membri, scopo o presenza a rilievo internazionale; ovvero con sedi, attività e interessi in più paesi del mondo; si parla invece di organizzazione intergovernativa (OIG) quando i componenti dell'organizzazione sono governi di Stati, i cui dipendenti sono spesso chiamati funzionari internazionali, godendo spesso di immunità diplomatiche (alcuni esempi di organizzazioni sono le Nazioni Unite, l'Unione europea, l'Organizzazione mondiale del commercio).
Vedere CERN e Organizzazione internazionale
Organizzazioni europee
Diverse organizzazioni, istituzioni ed organismi internazionali hanno come loro ambito principale di riferimento l'Europa. Da queste, vanno distinte le istituzioni facenti propriamente parte dell'Unione europea.
Vedere CERN e Organizzazioni europee
Oscar Adriani
È stato vice-portavoce (deputy spokesman) dell'esperimento LHCf al Large Hadron Collider del CERN, direttore della Sezione INFN di Firenze ed è componente della giunta esecutiva, sempre dell'INFN.
Vedere CERN e Oscar Adriani
Oscillazione del neutrino
L'oscillazione del neutrino è un fenomeno quantistico in cui un neutrino di un certo sapore ha una certa probabilità di assumere un sapore diverso mentre si propaga nello spazio.
Vedere CERN e Oscillazione del neutrino
Osservatori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite
Le Nazioni Unite, oltre ai suoi 193 stati membri, accolgono come osservatori: le organizzazioni internazionali, gli enti e i paesi non membri.
Vedere CERN e Osservatori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite
Osservatorio europeo australe
L’Osservatorio europeo australe (ESO, dall'inglese European Southern Observatory, formalmente Organizzazione europea per la ricerca astronomica nell'emisfero australe) è un'organizzazione astronomica internazionale, di cui a settembre 2018 fanno parte sedici nazioni.
Vedere CERN e Osservatorio europeo australe
Ossido di rame calcio stronzio bismuto
L'ossido di rame calcio stronzio bismuto (BSCCO, pronunciato bisko), chiamato anche cuprato di bismuto e stronzio è un tipo di superconduttore cuprato avente formula chimica generalizzata mathrm, dove mathrm.
Vedere CERN e Ossido di rame calcio stronzio bismuto
Paola Catapano
Si è laureata nel 1987 in interpretazione simultanea (inglese, francese, portoghese e tedesco) presso la Scuola Superiore per interpreti e traduttori dell’Università di Trieste.
Vedere CERN e Paola Catapano
Paolo Giubellino
Specializzato nella fisica delle particelle, lavora nel campo delle collisioni nucleari di alta energia. Attualmente egli ricopre il ruolo di Scientific Managing Director di FAIR GmbH (Facility for Antiproton and Ion Research) e del GSI (Gesellschaft für Schwerionenforschung GmbH).
Vedere CERN e Paolo Giubellino
Paolo Zanella
Paolo Zanella, laureato in Matematica e Fisica, ha iniziato la sua carriera scientifica nel 1958 all'Università di Bologna. Nel 1960 presso SACLANT (La Spezia) è stato programmatore del primo computer binario prodotto in serie (ERA 1101).
Vedere CERN e Paolo Zanella
Parco giochi con pena di morte
Parco giochi con pena di morte è una raccolta, edita in Italia nel 2001, di brevi saggi, reportage di viaggio e racconti di fantascienza di William Gibson e Bruce Sterling già pubblicati su riviste, siti web e pubblicazioni varie; il titolo coincide con quello del primo saggio della raccolta (Disneyland with the Death Penalty), scritto da William Gibson nel 1993.
Vedere CERN e Parco giochi con pena di morte
Particella X17
La particella X17 è una particella elementare ipotetica proposta dal ricercatore ungherese Attila Krasznahorkay e dai suoi colleghi per spiegare alcuni risultati di misurazione anomali, ossia grandi angoli osservati nei percorsi di traiettoria delle particelle prodotte durante una transizione nucleare di atomi di berillio-8 e in atomi di elio stabili.
Vedere CERN e Particella X17
Particle Fever
La particella di Dio è un film documentario del 2013 che mostra i primi esperimenti eseguiti al Large Hadron Collider vicino a Ginevra, Svizzera.
Vedere CERN e Particle Fever
Passato
Il passato è una porzione del tempo, comprendente gli avvenimenti già trascorsi. In senso cronologico precede il presente, mentre dal punto di vista concettuale è opposto al futuro.
Vedere CERN e Passato
Paul Kunz
Fisico delle particelle e sviluppatore di software, dopo un incontro al CERN di Ginevra con Tim Berners-Lee (inventore del World Wide Web), il 12 dicembre 1991 crea in California allo SLAC (Stanford Linear Accelerator Center) il primo web server e la prima pagina web degli Stati Uniti.
Vedere CERN e Paul Kunz
Paul Scherrer
Ha studiato a Gottinga, in Germania, prima di diventare qui docente. Successivamente, Scherrer è diventato capo del dipartimento di fisica all'ETH di Zurigo.
Vedere CERN e Paul Scherrer
Pentaquark
Un pentaquark è un'ipotetica particella subatomica composta da un gruppo di 4 quark e 1 antiquark in uno stato legato (per un totale di cinque, rispetto ai tre quark dei normali barioni e ai due dei mesoni), e che ha, quindi, numero barionico pari a 1 (4 × 1/3 − 1/3).
Vedere CERN e Pentaquark
Peter Higgs
Laureatosi e specializzatosi presso il King's College di Londra, ha tenuto la cattedra di fisica teorica all'Università di Edimburgo, dove dal 1996 è stato professore emerito.
Vedere CERN e Peter Higgs
Peter Sturrock
È conosciuto anche per i suoi interessi nel campo dell'ufologia.
Vedere CERN e Peter Sturrock
Philip Candelas
Ha studiato al Christ's College di Cambridge, dove si è laureato nel 1973. Ha studiato anche al Wadham College di Oxford, dove è stato allievo di Dennis Sciama.
Vedere CERN e Philip Candelas
Physics Analysis Workstation
PAW o Physics Analysis Workstation è un sistema interattivo disegnato per l'analisi statistica o matematica dei dati nonché la loro rappresentazione.
Vedere CERN e Physics Analysis Workstation
Pierre Victor Auger
Lavorò nel campo della fisica atomica, fisica nucleare e fisica dei raggi cosmici. Il processo Auger, nel quale gli elettroni vengono emessi dagli atomi, usato nella spettroscopia Auger (usata per studiare la composizione elementare delle superfici dei materiali) prende il nome da lui, sebbene sia stato scoperto prima, nel 1922, da Lise Meitner.
Vedere CERN e Pierre Victor Auger
Pietro Bassi
Fu un importante esponente della ricerca italiana nel campo della fisica nucleare.
Vedere CERN e Pietro Bassi
Pionio
Il pionio è un atomo esotico costituito da un mesone π+ e da un mesone π⁻. In genere viene a formarsi dall'interazione di un fascio di protoni accelerati per mezzo di un acceleratore di particelle e un nucleo bersaglio.
Vedere CERN e Pionio
Planetario civico di Lecco
Il Planetario civico di Lecco, conosciuto anche come Planetario Città di Lecco, è una struttura compresa nel sistema museale lecchese ed è situata all'interno di Villa Belgiojoso.
Vedere CERN e Planetario civico di Lecco
Plasma di quark e gluoni
Il plasma di quark e gluoni (QGP, da quark-gluon plasma) è uno stato della cromodinamica quantistica (QCD) che esiste solamente a temperature e/o densità estremamente elevate.
Vedere CERN e Plasma di quark e gluoni
Polietilene tereftalato
Il polietilene tereftalato o polietilentereftalato (abbreviato PET, PETE, PETP o PET-P) è una resina termoplastica facente parte della famiglia dei poliesteri.
Vedere CERN e Polietilene tereftalato
Poligono sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra
Il poligono sperimentale di addestramento interforze di Salto di Quirra è un poligono delle forze armate italiane costituito nel 1956 che sorge nel comune di Perdasdefogu in provincia di Nuoro.
Vedere CERN e Poligono sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra
Politica del Regno Unito
Il sistema politico del Regno Unito è composto da un complesso di parlamentarismo, monarchia e democrazia, che convivono in un sistema pluripartitico.
Vedere CERN e Politica del Regno Unito
Politica dell'Ungheria
La politica in Ungheria si svolge all'interno di una repubblica a sistema parlamentare multi-partitico con rappresentanza democratica, in cui il Primo ministro è il capo del governo.
Vedere CERN e Politica dell'Ungheria
Politica della Bulgaria
Il governo della Bulgaria è una repubblica rappresentativa democratica di tipo parlamentare nella quale il primo ministro è il capo del governo e di un sistema multipartitico.
Vedere CERN e Politica della Bulgaria
Positronio
Il positronio (Ps) è un sistema instabile costituito da un elettrone e dalla sua antiparticella, il positrone, legati dalla forza elettromagnetica a formare un atomo esotico di tipo idrogenoide, costituito esclusivamente da leptoni (atomo leptonico) e quindi il più semplice.
Vedere CERN e Positronio
Premio Enrico Fermi (Società italiana di fisica)
Il premio Enrico Fermi è un premio istituito dalla Società italiana di fisica (SIF), che dal 2001 viene assegnato in memoria del fisico italiano Enrico Fermi.
Vedere CERN e Premio Enrico Fermi (Società italiana di fisica)
Premio Marisa Bellisario
Il premio Marisa Bellisario, nato nel 1989, è un riconoscimento in onore di Marisa Bellisario che viene assegnato annualmente dalla Fondazione Marisa Bellisario a donne che si sono distinte nella professione, nel management, nella scienza, nell'economia e nella vita sociale italiana e internazionale.
Vedere CERN e Premio Marisa Bellisario
Premio Principessa delle Asturie
I premi Principessa delle Asturie sono una serie di riconoscimenti spagnoli istituiti nel 1981 per iniziativa della Fondazione Principe delle Asturie, consegnati annualmente a Oviedo, capoluogo delle Asturie.
Vedere CERN e Premio Principessa delle Asturie
Problema dei neutrini solari
Il problema dei neutrini solari riguarda una grossa discrepanza tra il numero osservato di neutrini elettronici che giungono sulla Terra provenienti dal Sole e il numero predetto da modelli teorici, in particolare il modello solare standard (SSM), utilizzato per spiegare la produzione di energia all'interno del Sole.
Vedere CERN e Problema dei neutrini solari
Problema della gerarchia
In fisica teorica il problema della gerarchia riguarda lo scostamento fra teoria e risultati sperimentali che si verifica quando i parametri fondamentali (le costanti di accoppiamento o le masse) di alcune lagrangiane sono molto diversi, in genere più grandi, di quelli misurati.
Vedere CERN e Problema della gerarchia
Processo Czochralski
Il processo Czochralski è una tecnica introdotta nei sistemi produttivi industriali agli inizi degli anni cinquanta, che permette di ottenere la crescita di monocristalli di estrema purezza.
Vedere CERN e Processo Czochralski
Proton Mail
Proton Mail è un servizio di posta elettronica criptata fondato nel 2013 in Svizzera, presso il centro di ricerca CERN.
Vedere CERN e Proton Mail
Proton Synchrotron
Il Proton Synchrotron (PS) è un acceleratore di particelle del CERN, costruito alla fine degli anni '50 per accelerare protoni fino a 28 GeV, ed entrato in funzione nel 1959.
Vedere CERN e Proton Synchrotron
Proton Synchrotron Booster
Il Proton Synchrotron Booster (PS Booster), è il più piccolo sincrotrone del complesso di acceleratori del Large Hadron Collider (LHC) al CERN di Ginevra.
Vedere CERN e Proton Synchrotron Booster
Protonio
Il protonio è un atomo esotico costituito da un protone e da un antiprotone. Il gruppo di lavoro di Evandro Lodi Rizzini del CERN è per la prima volta riuscito a realizzare in laboratorio una reazione fra materia ed antimateria che ha prodotto questo atomo.
Vedere CERN e Protonio
PSR J1023 +0038
PSR J1023 +0038 è una pulsar che emette impulsi periodici sia nella gamma dei raggi X, sia in quella della luce visibile; è stata osservata per la prima volta da un gruppo di ricerca internazionale nel 1999.
Vedere CERN e PSR J1023 +0038
Pubblicazione scientifica
Nell'editoria accademica una pubblicazione scientifica o articolo scientifico è uno scritto redatto in modo oggettivo, ovvero evidenziando in maniera trasparente e verificabile metodo e risultati di ricerca, da parte di scienziati o tecnici, su un argomento scientifico e pubblicato poi, attraverso i canali di comunicazione della comunità scientifica, tipicamente su riviste accademiche, una volta validata secondo le regole della revisione paritaria, entrando di diritto a far parte della letteratura scientifica.
Vedere CERN e Pubblicazione scientifica
Puntate di Voyager
Questa è la lista delle puntate di Voyager, programma di divulgazione condotto da Roberto Giacobbo. Il programma è trasmesso dal 2003, quando è esordito nella seconda serata di Rai 2.
Vedere CERN e Puntate di Voyager
Qualcosa, là fuori (romanzo)
Qualcosa, là fuori è un romanzo distopico del 2016 dello scrittore e giornalista Bruno Arpaia, pubblicato dalla casa editrice Guanda.
Vedere CERN e Qualcosa, là fuori (romanzo)
Quantum Break
Quantum Break è un videogioco action-adventure del 2016, sviluppato da Remedy Entertainment e pubblicato da Microsoft in esclusiva per Xbox One e Windows.
Vedere CERN e Quantum Break
Quark (particella)
In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.
Vedere CERN e Quark (particella)
Quark top
Il quark top (solitamente abbreviato in quark t), talvolta chiamato quark truth, è un quark di terza generazione con una carica elettrica positiva di +e.
Vedere CERN e Quark top
R-parità
La R-parità è un concetto di fisica delle particelle e di fisica teorica. Nell'estensione supersimmetrica del Modello Standard, il numero barionico e il numero leptonico non sono più conservati da parte di tutti gli accoppiamenti in una teoria rinormalizzabile.
Vedere CERN e R-parità
R-simmetria
Nell'ambito della supersimmetria, la R-simmetria è una simmetria che trasforma fra di loro le supercariche. Nel caso di supersimmetria N.
Vedere CERN e R-simmetria
Radiazione di Hawking
In fisica la radiazione di Hawking, detta anche di Bekenstein-Hawking, è una radiazione termica che si ritiene sia emessa dai buchi neri a causa di effetti quantici.
Vedere CERN e Radiazione di Hawking
Radiazione di sincrotrone
La radiazione di sincrotrone o luce di sincrotrone è una radiazione elettromagnetica generata da particelle cariche, solitamente elettroni o positroni, che viaggiano a velocità prossime alla velocità della luce e vengono costrette da un campo magnetico a muoversi lungo una traiettoria curva: tanto più elevata è la velocità della particella, tanto minore è la lunghezza d'onda della radiazione emessa e generalmente il picco dell'emissione avviene alle lunghezze dei raggi X.
Vedere CERN e Radiazione di sincrotrone
Raffreddamento stocastico
Il raffreddamento stocastico è una tecnica per ridurre le differenze in energia e la divergenza angolare in un fascio di particelle cariche.
Vedere CERN e Raffreddamento stocastico
Ragazzi di via Panisperna
Ragazzi di via Panisperna è l'appellativo dato al gruppo di scienziati italiani, quasi tutti molto giovani e con a capo Enrico Fermi, che negli anni 30 del XX secolo operò presso il Regio istituto fisico dell'Università di Roma, ubicato fino al 1935 al numero civico 90 di via Panisperna, producendo studi di importanza storica nell'ambito della fisica nucleare.
Vedere CERN e Ragazzi di via Panisperna
Relativistic Heavy Ion Collider
Il Relativistic Heavy Ion Collider (noto come RHIC, pronunciato /ˈrɪk/) è uno dei due collisori di ioni pesanti nel mondo e l'unico ad essere spin-polarizzato.
Vedere CERN e Relativistic Heavy Ion Collider
Relazioni internazionali di Israele
Le relazioni internazionali di Israele sono quell'insieme di rapporti diplomatici ed economici intrattenuti da tale Stato con il resto del mondo.
Vedere CERN e Relazioni internazionali di Israele
Renzo Piano
Residente a Parigi e in possesso anche della cittadinanza francese, è considerato uno degli architetti più influenti, prolifici e attivi a livello internazionale del XX e XXI secolo, vincitore di numerosi premi, tra cui il Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998 e la medaglia d'oro AIA nel 2008.
Vedere CERN e Renzo Piano
Richard Edward Taylor
Nel 1950 si laurea all'Università dell'Alberta e nel 1952 consegue un master. Nel 1962, poi, ottiene il dottorato presso la Stanford University.
Vedere CERN e Richard Edward Taylor
Rintarō Okabe
è il protagonista del videogioco Steins;Gate, Steins;Gate 0 del manga e dell'anime da esso tratti.
Vedere CERN e Rintarō Okabe
Rivelatore a deriva in semiconduttore
Il rivelatore a deriva in semiconduttore (SDD) è una tipologia di rivelatore di radiazioni a semiconduttore. Differisce dalle altre tipologie di rivelatore a semiconduttore per la presenza di un campo di deriva, trasversale rispetto al campo di svuotamento, che convoglia la carica generata dalla radiazione incidente nell’intero volume del dispositivo ad un elettrodo che può essere piccolo rispetto alla dimensione del dispositivo stesso.
Vedere CERN e Rivelatore a deriva in semiconduttore
Rivelatore di particelle
Nella fisica sperimentale, un rivelatore di particelle o rivelatore di radiazione è uno strumento usato per rivelare, tracciare e identificare particelle, come quelle prodotte per esempio da un decadimento nucleare, dalla radiazione cosmica, o interazioni in un acceleratore di particelle.
Vedere CERN e Rivelatore di particelle
Robert Aymar
Ha studiato all'École polytechnique. Nel 1959 è entrato al Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA), l'ente francese per l'energia atomica.
Vedere CERN e Robert Aymar
Robert Cailliau
Insieme a Tim Berners-Lee è il co-inventore del World Wide Web.
Vedere CERN e Robert Cailliau
Robert J. Sawyer
Si definisce un autore di fantascienza hard, ma di fatto il suo interesse per la caratterizzazione e la psicologia dei personaggi è molto superiore a quello tipico di tale filone.
Vedere CERN e Robert J. Sawyer
Robert Langdon
Robert Langdon è un personaggio immaginario nato dalla penna dello scrittore statunitense Dan Brown, protagonista delle opere Angeli e demoni del 2000, Il codice da Vinci del 2003, Il simbolo perduto del 2009, Inferno del 2013 e Origin del 2017.
Vedere CERN e Robert Langdon
Roberto Casalbuoni
Si è sempre occupato di fisica delle particelle elementari, con lavori sulla cromodinamica quantistica e sulla fisica delle interazioni deboli con particolare interesse al problema della rottura spontanea della simmetria elettro-debole.
Vedere CERN e Roberto Casalbuoni
Roger Zare
Con sede a Chicago, è conosciuto soprattutto per i suoi lavori per orchestra e fiati, molti dei quali hanno ricevuto significativi riconoscimenti nella comunità musicale contemporanea.
Vedere CERN e Roger Zare
Rolf-Dieter Heuer
Dal 2009 al 31 dicembre 2015 ha ricoperto la carica di Direttore Generale del CERN.
Vedere CERN e Rolf-Dieter Heuer
ROOT
ROOT è un pacchetto software orientato ad oggetti di analisi dei dati sviluppato dal CERN per sostituire i precedenti pacchetti (tra i quali PAW - Workstation di analisi Fisica e CERNLIB).
Vedere CERN e ROOT
Rottura spontanea di simmetria
In fisica la rottura spontanea di simmetria (SSB da Spontaneous Symmetry Breaking) è un fenomeno in cui vi è la perdita naturale di simmetria di un sistema, che non avviene però a livello fondamentale, permanendo la simmetria nelle equazioni che lo governano.
Vedere CERN e Rottura spontanea di simmetria
Rubbiatron
Nel campo della fisica nucleare, il rubbiatron è la prima proposta per un reattore nucleare ad amplificazione di energia affiancato da una sorgente esterna di protoni (sistema noto in inglese come Accelerator-Driven System o ADS), necessaria ad alimentare la reazione nucleare nel nucleo del reattore in sé.
Vedere CERN e Rubbiatron
Rudolf Haag
È stato uno dei fondatori della formulazione assiomatica della teoria quantistica dei campi, scoprendo il ruolo centrale del principio di località e del concetto di osservabili locali nella struttura formale della teoria.
Vedere CERN e Rudolf Haag
Sammy Basso
Affetto da progeria, per diffondere le conoscenze sulla propria malattia e per promuovere la ricerca su di essa ha fondato nel 2005 l'Associazione Italiana Progeria Sammy Basso (A.I.Pro.Sa.B.). Nel luglio 2018 si è laureato con 110 e lode in scienze naturali con indirizzo biologico molecolare all'Università di Padova, presentando una tesi dedicata all'esistenza di terapie per rallentare il decorso della propria patologia.
Vedere CERN e Sammy Basso
Sanzioni internazionali durante il conflitto russo-ucraino
Le sanzioni internazionali durante il conflitto russo-ucraino furono intraprese da numerosi Stati contro la Russia a seguito dell'intervento militare russo in Ucraina cominciato alla fine di febbraio 2014.
Vedere CERN e Sanzioni internazionali durante il conflitto russo-ucraino
Savas Dimopoulos
Nato a Istanbul, si è trasferito ad Atene a causa delle tensioni etniche tra gli anni cinquanta e anni sessanta per la questione cipriota.
Vedere CERN e Savas Dimopoulos
Science and Technology Facilities Council
Lo Science and Technology Facilities Council (STFC, Consiglio delle Strutture Tecnologiche e Scientifiche) è un'agenzia governativa del Regno Unito che svolge attività di ricerca scientifica e ingegneristica, e finanzia la ricerca nel Regno Unito in settori quali la fisica delle particelle, la fisica nucleare, la scienza dello spazio e l'astronomia (sia a terra che spaziale).
Vedere CERN e Science and Technology Facilities Council
Scientific Linux
Scientific Linux è una distribuzione GNU/Linux, sviluppata dal Fermilab, dal CERN, dal DESY e dal ETHZ che mira ad essere compatibile al 100% con i pacchetti basati su.rpm e su Red Hat.
Vedere CERN e Scientific Linux
SCOAP³
SCOAP3 (Sponsoring Consortium for Open Access in Particle Physics Publishing) è un progetto internazionale, con base al CERN, che ambisce a creare un modello editoriale open access per una disciplina specifica, la fisica delle particelle (HEP, High Energy Physics).
Vedere CERN e SCOAP³
Sean Carroll
Carroll è un cosmologo e professore di fisica specializzato in energia oscura e relatività generale. È un ricercatore al dipartimento di fisica al California Institute of Technology.
Vedere CERN e Sean Carroll
Sempre più veloci
Sempre più veloci - Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs è un saggio divulgativo del fisico (già direttore di esperimenti internazionali sulle particelle al CERN) Ugo Amaldi pubblicato da Zanichelli nel 2012 (cioè, in occasione della scoperta del bosone di Higgs).
Vedere CERN e Sempre più veloci
Sergio Cecotti
Laureato in Fisica nel 1979 all'Università di Pisa quale alunno della Scuola Normale Superiore. Dal 1981 al 1982 è Fellow al Lyman Laboratory dell'Università di Harvard (Massachusetts), quindi prosegue la carriera alla UCLA di Los Angeles, al CERN di Ginevra e all'ICTP di Trieste.
Vedere CERN e Sergio Cecotti
Sergio Ferrara
È autore delle teorie di supersimmetria delle particelle elementari (Teorie di Yang-Mills supersimmetriche, con Bruno Zumino) e della supergravità, la prima significativa generalizzazione della teoria della relatività generale, basata sul principio di supersimmetria locale (con Daniel Z.
Vedere CERN e Sergio Ferrara
Sergio Focardi
Preside fino al 1990 della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dellAlma Mater, ha poi diretto la sezione di Bologna dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.
Vedere CERN e Sergio Focardi
Sergio Fubini
Nasce nel 1928 a Torino in una famiglia ebraica e nel 1938 è costretto a lasciare l'Italia per rifugiarsi in Svizzera, in seguito all'emanazione delle leggi razziali.
Vedere CERN e Sergio Fubini
Servizio delle attività informative della Confederazione
Il Servizio delle attività informative della Confederazione (ted. Nachrichtendienst des Bundes, NDB; fr. Services de renseignement de la Confédération, SRC) o Servizio informazioni civile - SIC, è l'organizzazione della Confederazione svizzera che si occupa dell'analisi e della ricerca di informazioni sensibili (politiche, economiche, strategiche).
Vedere CERN e Servizio delle attività informative della Confederazione
Sheldon Lee Glashow
Sheldon Glashow è nato a New York da genitori ebrei immigrati dalla Russia zarista. Il padre si chiamava Lewis Gluchovsky (traslitterato dall'ufficio immigrazioni americano in Glashow) e la madre Bella Rubin.
Vedere CERN e Sheldon Lee Glashow
Shikma Bressler
Ricercatrice presso l'Istituto Weizmann, fa parte dei ricercatori coinvolti nell'esperimento ATLAS presso il CERN in Svizzera. È anche un'attivista sociale e una figura di spicco nelle proteste "Bandiere Nere" contro Benjamin Netanyahu.
Vedere CERN e Shikma Bressler
Shirley Ann Jackson
È il diciottesimo presidente del Rensselaer Polytechnic Institute. È la prima donna afroamericana ad aver conseguito un dottorato presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Vedere CERN e Shirley Ann Jackson
Silvio Bergia
Si laureò nel 1958 in Fisica all'Università di Bologna. Nel biennio 1962-63 perfezionò la sua preparazione presso l’Imperial College di Londra.
Vedere CERN e Silvio Bergia
Simmetria CP
In fisica la simmetria CP è una simmetria quasi esatta delle leggi di natura sotto l'effetto dello scambio simultaneo di particelle con le corrispondenti antiparticelle (Simmetria C) e dell'inversione delle coordinate spaziali (Simmetria P).
Vedere CERN e Simmetria CP
Simon Singh
Dopo il dottorato in fisica ricevuto dall'Università di Cambridge, si è specializzato in divulgazione scientifica, soprattutto su temi di matematica e fisica.
Vedere CERN e Simon Singh
Simon van der Meer
Specializzato in acceleratori di particelle ha ideato il metodo del raffreddamento stocastico nei collider, che ha reso possibile al gruppo di ricerca UA-1 guidato da Carlo Rubbia, la scoperta dei bosoni W e Z mediante l'SPS (Super Proton Synchrotron), il collisionatore protone-antiprotone da 500 Gev del CERN.
Vedere CERN e Simon van der Meer
Sincrociclotrone (CERN)
Il Sincrociclotrone, o Synchrocyclotron (SC), costruito nel 1957, è stato il primo acceleratore del CERN. Aveva una circonferenza di e ha fornito fasci per i primi esperimenti del CERN di fisica nucleare e delle particelle. Ha accelerato particelle ad energie fino a. La prima pietra del CERN è stata posta nel sito del Sincrociclotrone dal primo Direttore Generale del CERN, Felix Bloch.
Vedere CERN e Sincrociclotrone (CERN)
Sincrotrone
Il sincrotrone è un tipo di acceleratore di particelle circolare e ciclico, in cui il campo magnetico (necessario per curvare la traiettoria delle particelle) e il campo elettrico variabile (che accelera le particelle) sono sincronizzati con il fascio delle particelle stesse.
Vedere CERN e Sincrotrone
Sistema politico degli Stati Uniti d'America
Il sistema politico degli Stati Uniti d'America si basa su tre principi fondamentali: la repubblica, la democrazia rappresentativa e il federalismo.
Vedere CERN e Sistema politico degli Stati Uniti d'America
Siva (divinità)
Siva (più raramente Sciva; devanagari: शिव, Śiva; adattato con grafia inglese in Shiva) è una delle divinità principali dell'Induismo. È una divinità maschile post-vedica, marito della dea Kālī e erede diretta della divinità pre-aria, successivamente ripresa anche nei Veda, indicata con i nomi di Paśupati e Rudra.
Vedere CERN e Siva (divinità)
Snowsound
Snowsound è una tecnologia creata nel 2011, dalla Caimi Brevetti, per la realizzazione di oggetti fonoassorbenti in poliestere caratterizzati dalla densità differenziata del materiale che permette di ridurre il fenomeno del riverbero negli ambienti chiusi.
Vedere CERN e Snowsound
Sparticella
Nella fisica delle particelle, una sparticella o s-particella o superpartner è una particella elementare ipotetica prevista dalle teorie di supersimmetria, che si propongono di estendere il modello standard.
Vedere CERN e Sparticella
Spazio (fisica)
Lo spazio è l'entità indefinita e non limitata che contiene tutte le cose materiali. Queste, avendo un'estensione, ne occupano una parte ed assumono nello spazio una posizione, la quale viene definita in maniera quantitativa secondo i principi della geometria, e qualitativa, in base a relazioni di vicinanza (lontananza) e di grandezza (piccolezza).
Vedere CERN e Spazio (fisica)
Specola Vaticana
La Specola Vaticana è l'osservatorio astronomico e centro di ricerca scientifica della Chiesa cattolica, che fa capo al Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
Vedere CERN e Specola Vaticana
Spettroscopia EXAFS
La spettroscopia EXAFS (dall'inglese extended X-ray absorption fine structure) è un tipo di spettroscopia XAS. Lo spettro XAS infatti viene convenzionalmente diviso nella regione XANES (X-ray Absorption Near Edge Structure), da prima della soglia a 60-100 eV dopo la soglia, e nella regione EXAFS (Extended X-ray Absorption Fine Structure), che si estende fino alla fine dello spettro.
Vedere CERN e Spettroscopia EXAFS
Spettroscopia XAS
La spettroscopia XAS (X-ray Absorption Spectroscopy) studia l'andamento del coefficiente di assorbimento di una sostanza in funzione dell'energia della radiazione incidente nella regione dei raggi X, da prima di una soglia di assorbimento fotoelettrico a circa 1000 eV dopo la soglia.
Vedere CERN e Spettroscopia XAS
Stazione spaziale internazionale
La Stazione spaziale internazionale (nota anche con l'acronimo ISS dall'inglese International Space Station) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.
Vedere CERN e Stazione spaziale internazionale
Stefano Buono
Nasce ad Avellino ma frequenta il liceo a Torino e ha conseguito la laurea magistrale in fisica presso l'Università di Torino nel 1991, con una tesi di laurea, redatta presso il Cern, su una nuova architettura dei processori usati per gestire i dati degli esperimenti di fisica.
Vedere CERN e Stefano Buono
Steins;Gate
è una visual novel giapponese sviluppata da 5pb. e Nitroplus e pubblicata per Xbox 360 il 15 ottobre 2009. È il secondo videogioco della serie Science Adventure di 5pb.
Vedere CERN e Steins;Gate
Steins;Gate: The Movie - Load Region of Déjà Vu
, anche noto come Steins;Gate - Il film, è un film d'animazione del 2013 diretto da Kanji Wakabayashi. Prodotto da White Fox, è il seguito della serie televisiva anime del 2011 Steins;Gate (comprendendo anche gli eventi dell'episodio 25 pubblicato come OAV), basata sulla visual novel della 5pb.
Vedere CERN e Steins;Gate: The Movie - Load Region of Déjà Vu
Stephen Hawking
Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica.
Vedere CERN e Stephen Hawking
Storia degli Stati Uniti d'America
La storia degli Stati Uniti d'America ha avuto inizio il 4 luglio 1776, giorno in cui venne approvata la Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America, che segnò ufficialmente il distacco delle originarie tredici colonie britanniche dalla sovranità del Regno Unito.
Vedere CERN e Storia degli Stati Uniti d'America
Storia del World Wide Web
Il World Wide Web (WWW o semplicemente "il Web") è un mezzo di comunicazione globale che gli utenti possono usare per leggere e scrivere attraverso computer connessi a Internet.
Vedere CERN e Storia del World Wide Web
Storia dell'astronomia
La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo.
Vedere CERN e Storia dell'astronomia
Storia della fisica in Italia
Il contributo italiano allo sviluppo della fisica, prima e dopo la Proclamazione del Regno d'Italia, ha portato a scoperte fondamentali che hanno cambiato la storia della scienza, del metodo scientifico e della società.
Vedere CERN e Storia della fisica in Italia
Storia della teoria delle stringhe
La storia della teoria delle stringhe ha inizio negli anni '50 e '60 del Novecento come una teoria degli adroni e dell'interazione forte. Dopo i lavori di numerosi ricercatori e dopo due prolifici periodi detti "rivoluzioni", la teoria delle stringhe è evoluta in una branca vasta e sfaccettata con legami con la gravità quantistica, la fisica delle particelle e della materia condensata, la cosmologia e la matematica pura.
Vedere CERN e Storia della teoria delle stringhe
Storia di Internet
La storia di Internet è collegata allo sviluppo delle reti di telecomunicazione. L'idea di una rete informatica che permettesse agli utenti di differenti computer di comunicare tra di loro si sviluppò in molte tappe successive.
Vedere CERN e Storia di Internet
Sudbury Neutrino Observatory
Il Sudbury Neutrino Observatory (SNO) è stato un importante esperimento canadese di fisica delle particelle per l'osservazione dei neutrini solari attraverso la loro interazione con acqua pesante.
Vedere CERN e Sudbury Neutrino Observatory
Super Collider
Super Collider è il quattordicesimo album in studio del gruppo musicale statunitense Megadeth, pubblicato il 4 giugno 2013 dalla Tradecraft, etichetta discografica indipendente fondata da Dave Mustaine.
Vedere CERN e Super Collider
Super Collider (singolo)
Super Collider è un singolo del gruppo musicale statunitense Megadeth, l'unico estratto dal quattordicesimo album in studio omonimo e pubblicato il 22 aprile 2013.
Vedere CERN e Super Collider (singolo)
Super Proton Synchrotron
Il Super Proton Synchrotron (SPS) è un acceleratore di particelle del CERN. È un sincrotrone costruito in un tunnel sotterraneo circolare di 6,9 km di circonferenza, posto al confine tra la Francia e la Svizzera nei pressi di Ginevra.
Vedere CERN e Super Proton Synchrotron
Superalgebra di Poincaré
In fisica teorica, la superalgebra di Poincaré (o algebra di super-Poincaré) estende l'algebra di Poincaré con l'aggiunta della supersimmetria, una relazione tra bosoni e fermioni.
Vedere CERN e Superalgebra di Poincaré
Supercampo (fisica)
In fisica teorica, un supercampo è un tensore che dipende dalle coordinate del superspazio Weinberg Steven, The Quantum Theory of Fields, Volume 3: Supersymmetry, Cambridge University Press, Cambridge (1999).
Vedere CERN e Supercampo (fisica)
Supercampo chirale
In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria in cui i supercampi chirali svolgono un ruolo molto importante. In quattro dimensioni, la "supersimmetria minimale" (cioè con N.
Vedere CERN e Supercampo chirale
Supercarica
In fisica teorica, una supercarica è un generatore di una trasformazione di supersimmetria. Le supercariche (generalmente indicate con il simbolo Q) sono operatori che trasformano stati bosonici in stati fermionici e viceversa.
Vedere CERN e Supercarica
Superconducting Super Collider
Il Superconducting Super Collider (in italiano, Super Collisore Superconduttivo) doveva essere un gigantesco acceleratore di particelle costruito negli Stati Uniti negli anni ottanta, ma il suo progetto venne accantonato non tanto per ragioni di fattibilità tecnica, quanto soprattutto per carenza di fondi.
Vedere CERN e Superconducting Super Collider
Superconduttività
In fisica la superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico. Il fenomeno si verifica in alcuni materiali se posti al di sotto di un preciso valore di temperatura detto temperatura critica e caratteristico del materiale e, semplificando, al di sotto di un caratteristico valore critico del campo magnetico.
Vedere CERN e Superconduttività
Supermultipletto
In fisica teorica, un supermultipletto è formalmente un gruppo di rappresentazione di un'algebra di supersimmetria. Si tratta di una raccolta delle particelle e dei corrispondenti superpartner, a cui si può far corrispondere degli operatori in una teoria quantistica dei campi e che in un superspazio sono rappresentati da supercampi.
Vedere CERN e Supermultipletto
Superpotenziale
In fisica teorica quando si parla di superpotenziale si intende la generalizzazione in una teoria supersimmetrica del concetto di potenziale della fisica classica.
Vedere CERN e Superpotenziale
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere CERN e Svizzera
T2K
T2K (" Tokai to Kamioka ") è un esperimento di fisica delle particelle che studia le oscillazioni dei neutrini da acceleratore. L'esperimento è condotto in Giappone grazie alla cooperazione internazionale di circa 500 fisici e ingegneri con oltre 60 istituti di ricerca di diversi paesi dell'Europa, dell'Asia e del Nord America, inoltre è un esperimento riconosciuto dal CERN (RE13).
Vedere CERN e T2K
Targhe d'immatricolazione diplomatiche in Francia
Le targhe d'immatricolazione francesi dei corpi diplomatici e consolari sono dispositivi che consentono l'identificazione di un veicolo appartenente al parco automobilistico di un corpo diplomatico o consolare in Francia.
Vedere CERN e Targhe d'immatricolazione diplomatiche in Francia
Tōichirō Kinoshita
Si laureò in fisica nel 1952 all'università di Tokyo, poi seguì un corso di specializzazione di due anni all'Institute for Advanced Studies di Princeton e di un anno alla Columbia University.
Vedere CERN e Tōichirō Kinoshita
Tecnologia dell'informazione
La tecnologia dell'informazione, in acronimo IT, è l'insieme dei metodi e delle tecnologie che vengono utilizzate in ambito pubblico, privato o aziendale per l'archiviazione, la trasmissione e l'elaborazione di dati e informazioni (Richiede abbonamento) attraverso l'uso di reti (reti aziendali, internet ecc.), elaboratori (PC, server, mainframe ecc.) e attrezzature di telecomunicazione (datacenter, router, smartphone, tablet, GPS ecc.).
Vedere CERN e Tecnologia dell'informazione
Teorema di Coleman-Mandula
Il teorema di Coleman–Mandula, prende il nome da Sidney Coleman e Jeffrey Mandula, è un "no-go theorem" in fisica teorica. Esso afferma che le sole quantità conservate a parte i generatori del gruppo di Poincaré, devono essere scalari di Lorentz.
Vedere CERN e Teorema di Coleman-Mandula
Teoria delle stringhe
In fisica, la teoria delle stringhe (string theory) è un quadro teorico nel quale le particelle puntiformi sono sostituite da oggetti uno-dimensionali chiamati stringhe, caratterizzati da determinati "modi di vibrazione".
Vedere CERN e Teoria delle stringhe
Teoria di gauge supersimmetrica
In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria che hanno anche al loro interno simmetrie di gauge. Quindi, è importante trovare una generalizzazione delle teorie di gauge includendo la supersimmetria Weinberg Steven, The Quantum Theory of Fields, Volume 3: Supersymmetry, Cambridge University Press, Cambridge (1999).
Vedere CERN e Teoria di gauge supersimmetrica
Tesoro di Guarrazar
Il tesoro di Guarrazar è un ritrovamento archeologico composto da ventisei corone votive e croci d'oro che erano state originariamente offerte alla Chiesa cattolica romana dai re dei Visigoti nel VII secolo in Hispania, come gesto dell'ortodossia della loro fede e della loro sottomissione alla gerarchia ecclesiastica.
Vedere CERN e Tesoro di Guarrazar
Tevatron
Il Tevatron è stato un acceleratore di particelle (o sincrotrone) del Fermi National Accelerator Laboratory a Batavia (IL), negli Stati Uniti d'America.
Vedere CERN e Tevatron
The Boring Company
The Boring Company è un'azienda di costruzione di tunnel e di infrastrutture fondata da Elon Musk nel 2016. Musk ha avviato questo progetto per superare i problemi con il traffico di Los Angeles e le limitazioni dell'attuale rete di trasporto bidimensionale.
Vedere CERN e The Boring Company
The Horribly Slow Murderer with the Extremely Inefficient Weapon
The Horribly Slow Murderer with the Extremely Inefficient Weapon (in italiano L'assassino orribilmente lento con l'arma estremamente inefficace) è un cortometraggio del 2008, scritto e diretto da Richard Gale.
Vedere CERN e The Horribly Slow Murderer with the Extremely Inefficient Weapon
Tim Berners-Lee
Nel 2016 è stato insignito del premio Turing.
Vedere CERN e Tim Berners-Lee
TOTEM (rivelatore)
TOTEM (TOTal Elastic and diffractive cross section Measurement) è uno dei nove rivelatori di particelle (ALICE, ATLAS, CMS, FASER, LHCb, LHCf, MoEDAL, SND e TOTEM) costruiti per il Large Hadron Collider (LHC), un acceleratore di particelle al Centro Europeo Ricerche Nucleari (CERN) presso Ginevra.
Vedere CERN e TOTEM (rivelatore)
Trappola di Penning
La trappola di Penning è un dispositivo per l'immagazzinamento di particelle cariche che usano un campo magnetico statico omogeneo e un campo elettrico statico spazialmente disomogeneo.
Vedere CERN e Trappola di Penning
Tribunale amministrativo dell'Organizzazione internazionale del lavoro
Il Tribunale amministrativo dell'Organizzazione internazionale del lavoro (TAOIL), in francese Tribunal administratif de l'Organisation internationale du travail (TAOIT), è un organo giurisdizionale dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) con il compito di dirimere le controversie tra l'organizzazione e i suoi funzionari.
Vedere CERN e Tribunale amministrativo dell'Organizzazione internazionale del lavoro
Tullio Regge
I suoi studi hanno dato contributi fondamentali alla fisica e alla fisica matematica, fra i quali l'elaborazione di un nuovo approccio formale alla relatività generale, la scoperta di particolari proprietà matematiche di certe soluzioni delle equazioni di Einstein, lo studio di alcuni aspetti matematici della teoria delle interazioni forti.
Vedere CERN e Tullio Regge
Tutta colpa di...
Tutta colpa di... è stato un programma televisivo italiano di genere divulgazione scientifica condotto da Annalisa e in onda dal 2015 al 2019 su Italia 1.
Vedere CERN e Tutta colpa di...
U-70 (sincrotrone)
LU-70 è un acceleratore di particelle situato presso l'Istituto di fisica delle alte energie di Protvino, nei pressi della città di Serpukhov, in Russia.
Vedere CERN e U-70 (sincrotrone)
UA1
L'esperimento di fisica delle particelle UA1 fu un esperimento del CERN, attivo dal 1981 al 1993 al collisore Super Proton Synchrotron (SPS).
Vedere CERN e UA1
UA2
L'esperimento UA2 fu uno degli esperimenti di fisica delle particelle più importanti all'acceleratore Super Proton Synchrotron del CERN, insieme a UA1 portò alla scoperta dei bosoni W e Z nel 1983.
Vedere CERN e UA2
Ugo Amaldi (fisico)
È il primo dei quattro figli del fisico Edoardo Amaldi e della divulgatrice scientifica Ginestra Giovene; suo nonno paterno fu il matematico Ugo Amaldi.
Vedere CERN e Ugo Amaldi (fisico)
Ugo Biggeri
Nato a Firenze nel 1966, durante il liceo, ha iniziato il suo impegno nel volontariato, soprattutto con l'associazione Mani Tese.
Vedere CERN e Ugo Biggeri
Università di Liverpool
L'Università di Liverpool (in inglese: University of Liverpool) è un'università pubblica del Regno Unito, situata a Liverpool, in Inghilterra; nota per essere una delle sei red brick university, le università fondate nel XIX secolo nelle maggiori città britanniche.
Vedere CERN e Università di Liverpool
Università di Swansea
LUniversità di Swansea (in inglese: Swansea University; in gallese: Prifysgol Abertawe) ha sede a Swansea, in Galles, nel Regno Unito. Fu istituita col nome di University College di Swansea nel 1920, come quarta istituzione dell'Università del Galles.
Vedere CERN e Università di Swansea
Valentine Telegdi
Fu Enrico Fermi Distinguished Service Professor presso l'Università di Chicago prima di trasferirsi al Politecnico federale di Zurigo. In seguito si divise tra il CERN ed il California Institute of Technology.
Vedere CERN e Valentine Telegdi
Vegni (famiglia)
Vegni è un'antica famiglia senese, originariamente Bencivenni, del Monte dei Nove e dei Riformatori per poi, dalla metà del ‘500, assumere il cognome finale di Vegni.
Vedere CERN e Vegni (famiglia)
Velocità della luce
In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.
Vedere CERN e Velocità della luce
Velocità superluminale
In fisica una velocità superluminale (anche ultraluce o superluminare) è una velocità che permette di propagare le informazioni o di spostare la materia a una velocità superiore a quella della luce nel vuoto.
Vedere CERN e Velocità superluminale
Victor Weisskopf
Diede importanti contributi nello sviluppo della meccanica quantistica, in particolare nell'ambito dell'elettrodinamica quantistica. Durante la seconda guerra mondiale lavorò allo sviluppo della bomba atomica nell'ambito del progetto Manhattan.
Vedere CERN e Victor Weisskopf
Video On Line
Video On Line è stato uno dei primi Internet Service Provider italiani. Fondata a Cagliari dall'editore Nicola Grauso nel 1993, l'azienda fu venduta nel 1996 a Telecom Italia.
Vedere CERN e Video On Line
Vincitori del premio Nobel per la fisica
Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisica, uno dei cinque premi istituiti da Alfred Nobel. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze.
Vedere CERN e Vincitori del premio Nobel per la fisica
ViolaWWW
ViolaWWW è stato un browser pubblicato per la prima volta nel 1992 per sistemi Unix. Fu il primo browser a supportare script e fogli di stile per il World Wide Web, oltre ad essere stato il browser consigliato all'epoca dal CERN (in cui venne inventato il World Wide Web), ma alla fine perse la sua iniziale posizione di browser più utilizzato a favore di Mosaic.
Vedere CERN e ViolaWWW
Vittoria Vetra
Vittoria Vetra è un personaggio immaginario nato dalla penna dello scrittore statunitense Dan Brown, coprotagonista del romanzo Angeli e demoni, del 2000.
Vedere CERN e Vittoria Vetra
Willem Klein
È famoso per essere stato un abilissimo calcolatore prodigio, capace di eseguire a mente dei calcoli molto complicati: elevamento a potenza e scomposizione in fattori di numeri molto grandi, ma soprattutto il calcolo delle radici (poteva calcolare la radice quadrata di un numero di 216 cifre entro un minuto).
Vedere CERN e Willem Klein
William Rarita
William Rarita è nato in Italia e naturalizzato negli Stati Uniti. Il cognome originale era Rarità, con l'accento sulla a, probabilmente fu tolta per errore quando trascrissero il cognome nell'ufficio immigrazione nel 1915, quando con la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti.
Vedere CERN e William Rarita
Wolfgang Paul
Nel 1939 divenne ingegnere al Technische Hochschule di Charlottenburg. Dal 1952 al 1993 fu professore di fisica sperimentale nell'Università di Bonn.
Vedere CERN e Wolfgang Paul
World Wide Web
Il World Wide Web (termine in lingua inglese traducibile in italiano come "rete di ampiezza mondiale", o "rete mondiale", dove "rete" viene richiamato da ''web'' ("tela"), l'intreccio composto da ordito e trama), abbreviato web, sigla WWW o W3, è uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali (multimediali e non) collegati tra loro attraverso collegamenti (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet; questa facile reperibilità di informazioni è resa possibile, oltre che dai protocolli di rete, anche dalla presenza, diffusione, facilità d'uso ed efficienza dei motori di ricerca e dei web browser in un modello di architettura di rete definito client-server.
Vedere CERN e World Wide Web
World Wide Web Consortium
Il World Wide Web Consortium, anche conosciuto come W3C, è un'organizzazione non governativa internazionale che ha come scopo quello di favorire lo sviluppo di tutte le potenzialità del World Wide Web e diffondere la cultura dell'accessibilità della Rete.
Vedere CERN e World Wide Web Consortium
Worldwide LHC Computing Grid
Il Worldwide LHC Computing Grid, in sigla:WLCG (in italiano: Rete di calcolatori mondiale per LHC), ex LHC Computing Grid (LCG) fino al 2006 è un progetto collaborativo internazionale che consiste di una infrastruttura di computer collegati in rete con una struttura a "griglia" per oltre 170 centri di calcolo in 36 nazioni attivo dal 2012.
Vedere CERN e Worldwide LHC Computing Grid
WorldWideWeb
WorldWideWeb (in seguito ribattezzato Nexus per evitare confusione tra il software e il World Wide Web) è il primo browser per il web mai realizzato.
Vedere CERN e WorldWideWeb
Xgrid
Xgrid è una tecnologia sviluppata da Apple per il sistema operativo macOS. Lo scopo di questa tecnologia è consentire lo sviluppo di applicazioni parallele che distribuiscono le operazioni da eseguire su più macchine collegate da una rete telematica riducendo i tempi necessari all'elaborazione.
Vedere CERN e Xgrid
Zenodo
Zenodo è un archivio open access per le pubblicazioni e i dati da parte dei ricercatori. È gestito da CERN per OpenAIRE (UE) e rende possibile l'autoarchiviazione anche ai ricercatori il cui ente fosse privo di un deposito istituzionale o non ammettesse l'archiviazione di certi formati (come codice sorgente e open data).
Vedere CERN e Zenodo
10 settembre
Il 10 settembre è il 253º giorno del calendario gregoriano (il 254º negli anni bisestili). Mancano 112 giorni alla fine dell'anno.
Vedere CERN e 10 settembre
1º gennaio
Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno (365 negli anni bisestili).
Vedere CERN e 1º gennaio
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere CERN e 2010
23 settembre
Il 23 settembre è il 266º giorno del calendario gregoriano (il 267º negli anni bisestili). Mancano 99 giorni alla fine dell'anno. È il 1º giorno d'autunno.
Vedere CERN e 23 settembre
30 aprile
Il 30 aprile è il 120º giorno del calendario gregoriano (il 121º negli anni bisestili). Mancano 245 giorni alla fine dell'anno.
Vedere CERN e 30 aprile
4 luglio
Il 4 luglio è il 185º giorno del calendario gregoriano (il 186º negli anni bisestili). Mancano 180 giorni alla fine dell'anno. È il giorno in cui la Terra è più lontana dal Sole (afelio).
Vedere CERN e 4 luglio
Conosciuto come Centro Europeo di Ricerca Nucleare, Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, Organizzazione europea per la ricerca nucleare.
, Bosone di Higgs, Bosoni W e Z, Bosoni W' e Z', Brookhaven National Laboratory, Bruno Ferretti, Bruno Touschek, Buco nero, Buco nero estremo, Burton Richter, Caimi Brevetti, Camera a multifili, Camera proporzionale a multifili, Candidati al premio Nobel per la fisica, Canton Ginevra, Carlo Ballario, Carlo Rubbia, Carlo Ventresca, Catherine Cesarsky, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, Centro Raja Ramanna per la tecnologia avanzata, Centro svizzero di calcolo scientifico, CERN Axion Solar Telescope, CERN Neutrinos to Gran Sasso, Chimico, Christian Møller, Christof Wetterich, Città del Vaticano, Città della scienza, Claudio Allocchio, Claudio Villi, CLOUD, Clustered file system, Collisore, Comic Sans, Compact Muon Solenoid, Comunità scientifica, Condizione femminile in Italia, Congressi Solvay, Controversia sul riscaldamento globale, Corrado Lamberti, Corrente debole neutra, Corte dei conti (Italia), Cosmologia quantistica, Cromodinamica quantistica, Cronologia dei computer dal 1980 al 1989, Cronologia dei computer dal 1990 al 1999, Cronologia della meccanica quantistica, Cronologia della scoperta delle particelle, Cronologia della tecnologia ipertestuale, D-Termine, Daniela Bortoletto, Deceleratore di antiprotoni, DELPHI, Demetrios Christodoulou, Denis de Rougemont, Denys Wilkinson, DESY, Detlev Buchholz, Digest access authentication, Edoardo Amaldi, Effetto Unruh, Elasticsearch, Elettromagnete, Elio, Elio antiprotonico, Elio-4 superfluido, Eloisatron, Emigratis, Emilio Gatti, Emilio Picasso, Emilio Zavattini, Engin Arık, Environmedia, Episodi di Doctor Who (serie televisiva 2005) (decima stagione), Episodi di Halt and Catch Fire (terza stagione), Episodi di NTSF:SD:SUV:: (prima stagione), Episodi di The Big Bang Theory (terza stagione), Episodi di Warehouse 13 (prima stagione), Era dell'informazione, Era spaziale, Ernst Messerschmid, Ernst Stueckelberg, Esistenza di Dio, Esperimento ATLAS, Esperimento FASER, Esperimento MoEDAL, Ettore Fiorini, Eugenio Coccia, EUREKA, European Coordination for Accelerator Research and Development, Evandro Lodi Rizzini, Expo 2015, Extraterritorialità, F-Termine, Fabio Fornasari, Fabio Fracas, Fabiola Gianotti, Felix Bloch, Ferdinando Amman, Fermilab, Festival della scienza, Filippo Mennuni, Fisica delle particelle, Fisica moderna, Fisica sperimentale, Fisico, FLUKA, Francesco Ruggiero, Francia, Francio, Francis Halzen, Franco Selleri, Fusione nucleare fredda, Future Circular Collider, Gabriele Veneziano, Gabriella Greison, Gabrio Avanzati, Gargamelle, Gauge di Wess-Zumino, Gaugino, Günther Dissertori, Geant4, Generazione (fisica), Georges Charpak, Gestione della pandemia di COVID-19 in Italia, Gex, Giacomo di Borbone-Busset, Gian Carlo Wick, Gian Francesco Giudice, Gianpaolo Bellini (fisico), Gilberto Bernardini, Ginevra, Giorgio Bellettini, Giorgio Falck, Giovanni Jona-Lasinio, Giovanni Lombardi (ingegnere), GitLab, Giuliana Altamura, Giuliano Preparata, Giuseppe Basini, Giuseppe Cocconi, Giuseppe Di Giugno, Globo della Scienza e dell'Innovazione, Globus Toolkit, Gran Sasso, Gravità di superficie, Grid computing, Guido Tonelli, Guy von Dardel, Harald Fritzsch, Hardware libero, HBOOK, Hell's Bells, Herwig Schopper, HTML, Httpd, Hubert Curien, Hypertext Transfer Protocol, ICRANet, Infomaniak, Ingress, Institut national de physique nucléaire et de physique des particules, Integrazione numerica, Interazione debole, Interazione gravitazionale dell'antimateria, International Association of Physics Students, International Linear Collider, Internet, Intersecting Storage Rings, Ione, Ipertesto, Is This It, ISOLDE, Istituto di fisica nucleare Budker, Istituto di ricerca, Istituto nazionale di fisica nucleare, Istituto Paul Scherrer, Istituto unito per la ricerca nucleare, Italo-svizzeri, Itaru Hashida, Jack Steinberger, Jean Schneider (astronomo), Johannes Hahn, John Elkann, John Hagelin, John Stewart Bell, Joseph Incandela, Jun John Sakurai, Jurij Orlov, Kenneth Geddes Wilson, KiCad, Kurt Symanzik, Kvarteret Kemikum, L'Aquila, La vita segreta della natura, Laboratori nazionali di Frascati, Large Electron-Positron Collider, Large Hadron Collider, Lawrence Krauss, Le porte dell'Inferno si sono aperte, Lecce, Leon Cooper, Leon Max Lederman, LHC@home, LHCb, LHCf, LHeC, Licenze Creative Commons, Linguaggio di markup, Lodewijk Woltjer, Lorenzo Foà, Low Energy Antiproton Ring, Low Energy Ion Ring, Lucia Votano, Luciano Maiani, Luigi Arialdo Radicati di Brozolo, Luminosità (fisica delle particelle), Malariacontrol.net, Marcello Conversi, Marcello Cresti, Marco Braico, Margaret Thatcher, Margherita Hack, Maria Chiara Carrozza, Mariastella Gelmini, Marietta Blau, Mario Alessi, Mark Kelly, Mary K. Gaillard, Massa (fisica), Massimo De Vita (fumettista), Massimo Porrati, Materia oscura, Meccanismo di Brout-Englert-Higgs, Mesone B, Mesone J/Psi, Metodo dei minimi quadrati, Meyrin, Milla Baldo Ceolin, MINUIT, Minuit, Mistero (programma televisivo), Modello di Wess-Zumino, Modello standard, MongoDB, Monte Bianco, Museo di fisica dell'Università di Napoli Federico II, Museo di storia della fisica dell'Università di Padova, Museo Microcosm, N TOF, Neutralino, Neutrino, Neutrino muonico, Neutrino tauonico, Nicholas Christofilos, Nicola Cabibbo, Nima Arkani-Hamed, Niobio titanio, Onda gravitazionale, Open access, Open Archives Initiative, Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting, OPERA, Operazione satellitare delle Nazioni Unite, Organizzazione internazionale, Organizzazioni europee, Oscar Adriani, Oscillazione del neutrino, Osservatori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Osservatorio europeo australe, Ossido di rame calcio stronzio bismuto, Paola Catapano, Paolo Giubellino, Paolo Zanella, Parco giochi con pena di morte, Particella X17, Particle Fever, Passato, Paul Kunz, Paul Scherrer, Pentaquark, Peter Higgs, Peter Sturrock, Philip Candelas, Physics Analysis Workstation, Pierre Victor Auger, Pietro Bassi, Pionio, Planetario civico di Lecco, Plasma di quark e gluoni, Polietilene tereftalato, Poligono sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra, Politica del Regno Unito, Politica dell'Ungheria, Politica della Bulgaria, Positronio, Premio Enrico Fermi (Società italiana di fisica), Premio Marisa Bellisario, Premio Principessa delle Asturie, Problema dei neutrini solari, Problema della gerarchia, Processo Czochralski, Proton Mail, Proton Synchrotron, Proton Synchrotron Booster, Protonio, PSR J1023 +0038, Pubblicazione scientifica, Puntate di Voyager, Qualcosa, là fuori (romanzo), Quantum Break, Quark (particella), Quark top, R-parità, R-simmetria, Radiazione di Hawking, Radiazione di sincrotrone, Raffreddamento stocastico, Ragazzi di via Panisperna, Relativistic Heavy Ion Collider, Relazioni internazionali di Israele, Renzo Piano, Richard Edward Taylor, Rintarō Okabe, Rivelatore a deriva in semiconduttore, Rivelatore di particelle, Robert Aymar, Robert Cailliau, Robert J. Sawyer, Robert Langdon, Roberto Casalbuoni, Roger Zare, Rolf-Dieter Heuer, ROOT, Rottura spontanea di simmetria, Rubbiatron, Rudolf Haag, Sammy Basso, Sanzioni internazionali durante il conflitto russo-ucraino, Savas Dimopoulos, Science and Technology Facilities Council, Scientific Linux, SCOAP³, Sean Carroll, Sempre più veloci, Sergio Cecotti, Sergio Ferrara, Sergio Focardi, Sergio Fubini, Servizio delle attività informative della Confederazione, Sheldon Lee Glashow, Shikma Bressler, Shirley Ann Jackson, Silvio Bergia, Simmetria CP, Simon Singh, Simon van der Meer, Sincrociclotrone (CERN), Sincrotrone, Sistema politico degli Stati Uniti d'America, Siva (divinità), Snowsound, Sparticella, Spazio (fisica), Specola Vaticana, Spettroscopia EXAFS, Spettroscopia XAS, Stazione spaziale internazionale, Stefano Buono, Steins;Gate, Steins;Gate: The Movie - Load Region of Déjà Vu, Stephen Hawking, Storia degli Stati Uniti d'America, Storia del World Wide Web, Storia dell'astronomia, Storia della fisica in Italia, Storia della teoria delle stringhe, Storia di Internet, Sudbury Neutrino Observatory, Super Collider, Super Collider (singolo), Super Proton Synchrotron, Superalgebra di Poincaré, Supercampo (fisica), Supercampo chirale, Supercarica, Superconducting Super Collider, Superconduttività, Supermultipletto, Superpotenziale, Svizzera, T2K, Targhe d'immatricolazione diplomatiche in Francia, Tōichirō Kinoshita, Tecnologia dell'informazione, Teorema di Coleman-Mandula, Teoria delle stringhe, Teoria di gauge supersimmetrica, Tesoro di Guarrazar, Tevatron, The Boring Company, The Horribly Slow Murderer with the Extremely Inefficient Weapon, Tim Berners-Lee, TOTEM (rivelatore), Trappola di Penning, Tribunale amministrativo dell'Organizzazione internazionale del lavoro, Tullio Regge, Tutta colpa di..., U-70 (sincrotrone), UA1, UA2, Ugo Amaldi (fisico), Ugo Biggeri, Università di Liverpool, Università di Swansea, Valentine Telegdi, Vegni (famiglia), Velocità della luce, Velocità superluminale, Victor Weisskopf, Video On Line, Vincitori del premio Nobel per la fisica, ViolaWWW, Vittoria Vetra, Willem Klein, William Rarita, Wolfgang Paul, World Wide Web, World Wide Web Consortium, Worldwide LHC Computing Grid, WorldWideWeb, Xgrid, Zenodo, 10 settembre, 1º gennaio, 2010, 23 settembre, 30 aprile, 4 luglio.