Indice
68 relazioni: Angelo Raffaele Meo, Antonio Meucci, Asynchronous Transfer Mode, Basilio Catania, Boot, Centre national d'études des télécommunications, Cesare Mossotto, Commutazione (telecomunicazioni), Costruzioni di Torino per altezza, Cronologia dei computer dal 1950 al 1979, Cronologia dei computer dal 1980 al 1989, Enti pubblici di ricerca, Fra Martino, Francesco Carassa, Giovanni Favoino di Giura, Giovanni Tamburelli (ingegnere), Giulio Modena, Guglielmo Reiss Romoli, Hardware description language, Innocenzo Manzetti, Ipotesi sulla formazione dell'immagine della Sindone, IPv6, Italtel, ITAPAC, Leonardo Chiariglione, Loquendo, Luciano Gallino, Luigi Bonavoglia, Luigi Dadda, MP3, MPEG, MUSA (sintetizzatore), Nino Rosani, Nuance Communications, Pier Marco Bertinetto, Processo markoviano, Progetto SOCRATE, Programma europeo di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione, Ricerca scientifica, Riconoscimento del parlatore, Riconoscimento vocale, Rodolfo Zich, Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli, Selenia Gp-16, Silvio Golzio, Sindone di Torino, Sintesi vocale, SIP (azienda), Sirti, Società Italiana Avionica, ... Espandi índice (18 più) »
Angelo Raffaele Meo
Angelo Raffaele Meo è un professore emerito del Politecnico di Torino, in pensione dal 2010, e un pioniere dell'informatica italiana, noto per le sue posizioni a favore del software libero e open source.
Vedere CSELT e Angelo Raffaele Meo
Antonio Meucci
Oltre all'invenzione del telettrofono, Meucci propose varie innovazioni tra cui le candele steariche, oli per vernici e pitture, bevande frizzanti, condimenti per pasta e riso e una tecnica per ottenere pasta cellulosica di buona qualità.
Vedere CSELT e Antonio Meucci
Asynchronous Transfer Mode
In telecomunicazioni Asynchronous Transfer Mode o ATM è un'architettura e non un protocollo. ATM implementa un modo di trasferimento a commutazione di circuito virtuale e trasmissione di cella, incapsulando i dati in unità, dette celle, di lunghezza fissa (53 byte) anziché in pacchetti a lunghezza variabile come avviene invece nelle reti a commutazione di pacchetto (ad esempio con IPv4).
Vedere CSELT e Asynchronous Transfer Mode
Basilio Catania
È stato Direttore Generale del centro di ricerca CSELT, centro di prestigio internazionale, il maggiore in Italia nel campo delle Telecomunicazioni, in cui sviluppò le ricerche sulla fibra ottica, dal 1976 fino al suo pensionamento.
Vedere CSELT e Basilio Catania
Boot
In informatica, il boot (o bootstrap, o più raramente booting) o avvio è, in generale, l'insieme dei processi che vengono eseguiti da un computer dall'accensione fino al completo caricamento in memoria primaria del kernel del sistema operativo a partire dalla memoria secondaria.
Vedere CSELT e Boot
Centre national d'études des télécommunications
Il Centre national d'études des télécommunications (in acronimo, CNET, da tradurre in centro nazionale per lo studio delle telecomunicazioni) è stato un centro di ricerca francese di telecomunicazioni.
Vedere CSELT e Centre national d'études des télécommunications
Cesare Mossotto
Nato a Torino nel 1940, si è laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino nel 1964.Proceedings, 4th ACM International Workshop on Modeling, Analysis and Simulation of Wireless and Mobile Systems (MSWiM) July 21st, 2001, Rome, Italy 2001.
Vedere CSELT e Cesare Mossotto
Commutazione (telecomunicazioni)
La commutazione, nel campo delle telecomunicazioni, indica l'insieme delle funzionalità e relative tecniche su cui è basato il funzionamento logico dei nodi di una rete di telecomunicazioni, ovvero un'operazione all'interno di un nodo che tratta l'informazione da trasmettere sotto forma di segnale, affinché sia indirizzata verso la destinazione desiderata.
Vedere CSELT e Commutazione (telecomunicazioni)
Costruzioni di Torino per altezza
Elenco delle costruzioni di Torino ordinate per altezza.
Vedere CSELT e Costruzioni di Torino per altezza
Cronologia dei computer dal 1950 al 1979
Questo articolo presenta una cronologia di eventi nella storia dei computer dal 1950 al 1979. Per una narrazione in prosa, si veda la voce Storia del computer.
Vedere CSELT e Cronologia dei computer dal 1950 al 1979
Cronologia dei computer dal 1980 al 1989
Questo articolo presenta una cronologia di eventi nella storia dei computer dal 1980 al 1989. Per una narrazione in prosa, si veda la voce Storia del computer.
Vedere CSELT e Cronologia dei computer dal 1980 al 1989
Enti pubblici di ricerca
Gli enti pubblici di ricerca, in Italia, sono enti pubblici a rilevanza nazionale, con il compito di svolgere attività di ricerca scientifica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni in ambito tecnico-scientifico.
Vedere CSELT e Enti pubblici di ricerca
Fra Martino
Fra Martino (campanaro), nell'originale francese Frère Jacques, è una filastrocca ed una canzone popolare francese, famosa in tutto il mondo in differenti versioni.
Vedere CSELT e Fra Martino
Francesco Carassa
Si è occupato di ponti radio, tra i primi in Italia, e di propagazione delle microonde, è stato rettore del Politecnico di Milano.
Vedere CSELT e Francesco Carassa
Giovanni Favoino di Giura
Giovanni Maria Favoino di Giura nacque a Chiaromonte, piccolo borgo lucano in provincia di Potenza, il 26 aprile del 1885.
Vedere CSELT e Giovanni Favoino di Giura
Giovanni Tamburelli (ingegnere)
Professore di Comunicazioni Elettriche nel Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino, è ricordato per i suoi studi sulla Sindone.
Vedere CSELT e Giovanni Tamburelli (ingegnere)
Giulio Modena
Dopo la laurea all'Università di Padova con una tesi sull'estrazione dei formanti della voce, nel 1967 venne assunto dallo CSELT di Torino come responsabile della sezione Elettroacustica, svolgendo attività di ricerca su misure elettroacustiche, trasduttori elettroacustici e trattamento del segnale vocale.
Vedere CSELT e Giulio Modena
Guglielmo Reiss Romoli
Nacque a Trieste, all'epoca ancora parte dell'impero austro-ungarico, nel 1895. Il padre Samuele Reiss, di origini ebraico-galiziane, era un commerciante benestante; la madre era invece giuliana.
Vedere CSELT e Guglielmo Reiss Romoli
Hardware description language
Un Hardware description language (in acronimo HDL) è un linguaggio strutturato, comunemente utilizzato nell'ingegneria elettronica, per descrivere l'architettura dei dispositivi digitali.
Vedere CSELT e Hardware description language
Innocenzo Manzetti
Mente creativa ma pragmatica, Innocenzo Manzetti era noto nella comunità scientifica e nella città natale per le sue invenzioni: un automa che suona il flauto, un'automobile a vapore, una pompa idraulica, uno speciale cemento idraulico, una macchina per scolpire dall'eccezionale precisione, e altro ancora.
Vedere CSELT e Innocenzo Manzetti
Ipotesi sulla formazione dell'immagine della Sindone
Sono state avanzate diverse ipotesi per spiegare la formazione dell'immagine impressa sulla Sindone di Torino. Esse si possono dividere in due gruppi.
Vedere CSELT e Ipotesi sulla formazione dell'immagine della Sindone
IPv6
IPv6 è la versione dell'Internet Protocol designata come successore dell'IPv4. Tale protocollo introduce alcuni nuovi servizi e semplifica molto la configurazione e la gestione delle reti IP.
Vedere CSELT e IPv6
Italtel
Italtel S.p.A. è un'azienda multinazionale italiana che opera nel settore dell'Information & Communication Technology, fondata il 21 luglio 1921 a Milano come Società Italiana Siemens per Impianti Elettrici. Dal 2024 gli azionisti di Italtel sono Nextalia SGR (54%), il Fondo Clessidra Capital Credit (28%) e TIM (18%).
Vedere CSELT e Italtel
ITAPAC
ITAPAC è una rete a commutazione di pacchetto, basata su protocollo X25, nata nel 1984 per iniziativa dell'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni, realizzando i nodi della rete italiana presso le Centrali Telex della stessa Amministrazione P.T., e passata nei primi anni novanta in gestione alla SIP.
Vedere CSELT e ITAPAC
Leonardo Chiariglione
È noto per aver fondato, insieme a Hiroshi Yasuda, l'MPEG, un gruppo internazionale di esperti che ha prodotto i noti standard audio-video MPEG-1, MPEG-2 e l'MP3, ed altri.
Vedere CSELT e Leonardo Chiariglione
Loquendo
Loquendo S.p.A. è una società italiana che opera nel settore delle tecnologie vocali, producendo sistemi per la sintesi vocale e l'interazione vocale automatica uomo-macchina, come il riconoscimento e autenticazione vocale.
Vedere CSELT e Loquendo
Luciano Gallino
Tra i sociologi italiani più autorevoli, ha contribuito all'istituzionalizzazione della disciplina nel secondo dopoguerra, lavorando dentro e fuori l'accademia su tematiche che riguardano la sociologia dei processi economici e del lavoro, di tecnologia, di formazione e, più in generale, di teoria sociale.
Vedere CSELT e Luciano Gallino
Luigi Bonavoglia
È stato direttore tecnico di SIRTI, tuttora la principale azienda italiana di realizzazione e manutenzione di reti telefoniche, direttore generale di CSELT, il più importante centro di ricerca italiano nel campo delle Telecomunicazioni (e uno dei più rilevanti a livello mondiale), che contribuì in maniera determinante a sviluppare e a collegare con il resto dell'industria italiana e internazionale, e infine fondatore, direttore e amministratore della Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli dell'Aquila, centro di formazione delle telecomunicazioni italiane, di cui divenne Presidente e "garante" per tutta la sua carriera.
Vedere CSELT e Luigi Bonavoglia
Luigi Dadda
Fu tra i primi ad occuparsi di calcolatori elettronici in Italia. In seguito condusse e coordinò numerose ricerche in vari campi dell'informatica.
Vedere CSELT e Luigi Dadda
MP3
MP3 (formalmente Moving Picture Expert Group-1/2 Audio Layer 3), anche noto come MPEG-1 Audio Layer III e MPEG-2 Audio Layer III è un algoritmo di compressione audio di tipo lossy, sviluppato dal gruppo MPEG, in grado di ridurre drasticamente la quantità di dati richiesti per memorizzare un suono, mantenendo comunque una riproduzione accettabilmente fedele del file originale non compresso.
Vedere CSELT e MP3
MPEG
Il Moving Picture Experts Group, sigla MPEG, designazione formale ISO/IEC JTC 1/SC 29/WG 11 intitolata Coding of moving pictures and audio, è un comitato tecnico congiunto formato dalle organizzazioni internazionali ISO e IEC nel 1988.
Vedere CSELT e MPEG
MUSA (sintetizzatore)
MUSA (MUltichannel Speaking Automaton) è stato un pionieristico prototipo di sistema informatico specializzato nella sintesi vocale, il cui studio è iniziato nel 1975.
Vedere CSELT e MUSA (sintetizzatore)
Nino Rosani
Rosani è noto principalmente per la progettazione del celebre Grattacielo Lancia a Torino, a cavallo della sottostante via Vincenzo Lancia, e della nuova sede dei laboratori CSELT, con la caratteristica torre alta 75 metri (inizialmente usata come laboratorio di misure di radiotrasmissione), inaugurata nel 1967.
Vedere CSELT e Nino Rosani
Nuance Communications
Nuance Communications è una multinazionale statunitense di sviluppo software, con sede a Burlington, comune nella periferia di Boston, Massachusetts.
Vedere CSELT e Nuance Communications
Pier Marco Bertinetto
Laureatosi all'Università degli Studi di Torino nel 1970 in Storia della lingua italiana, è stato professore incaricato nella medesima università dal 1975, quindi professore ordinario nell'anno accademico 1980-1981 a Roma e dall'anno successivo alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha insegnato Linguistica generale e diretto il Laboratorio di Linguistica.
Vedere CSELT e Pier Marco Bertinetto
Processo markoviano
Si definisce processo stocastico markoviano (o di Markov), un processo aleatorio in cui la probabilità di transizione che determina il passaggio a uno stato di sistema dipende solo dallo stato del sistema immediatamente precedente (proprietà di Markov) e non da come si è giunti a questo stato.
Vedere CSELT e Processo markoviano
Progetto SOCRATE
Il progetto SOCRATE (acronimo di Sviluppo Ottico Coassiale Rete Accesso TElecom) fu una iniziativa ideata negli anni 1990 da Telecom Italia, al fine di diffondere lo sviluppo della televisione via cavo in Italia.
Vedere CSELT e Progetto SOCRATE
Programma europeo di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione
Il Programma europeo di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione (European Strategic Programme on Research in Information Technology, in acronimo ESPRIT) è stato una serie di programmi di ricerca e sviluppo nelle tecnologie dell'informazione e di misure di trasferimento tecnologico industriale.
Vedere CSELT e Programma europeo di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione
Ricerca scientifica
La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, ricercatori o altri studiosi avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, per poi trascriverli.
Vedere CSELT e Ricerca scientifica
Riconoscimento del parlatore
Per riconoscimento del parlante (dall'inglese speaker recognition) si intende il processo di validazione dell'identità che un utente dichiara, utilizzando le caratteristiche estratte dalla sua voce.
Vedere CSELT e Riconoscimento del parlatore
Riconoscimento vocale
Il riconoscimento vocale è il processo mediante il quale il linguaggio orale umano viene riconosciuto e successivamente elaborato attraverso un computer o più specificatamente attraverso un apposito sistema di riconoscimento vocale.
Vedere CSELT e Riconoscimento vocale
Rodolfo Zich
Già assistente del prof. Mario Boella presso il Politecnico di Torino, fu ivi docente di campi elettromagnetici e circuiti fino al 2011, Consigliere di amministrazione dal 1981 al 1984 e rettore dal 1987 al 2001.
Vedere CSELT e Rodolfo Zich
Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli
La Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli (SSGRR) è stata un centro di formazione internazionale sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, fondata nel 1976 con sede all'Aquila per iniziativa della STET e che ha cessato le proprie attività nel 2009.
Vedere CSELT e Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli
Selenia Gp-16
Il Selenia Gp-16 è stato un minicomputer di tipo general purpose di produzione italiana, e tra i primi al mondo, prodotto dalla azienda pubblica Selenia del gruppo STET.
Vedere CSELT e Selenia Gp-16
Silvio Golzio
Dopo la maturità ottenuta a Torino presso l'Istituto Sociale, conseguì due Lauree, entrambe con Lode, nel 1930 in Giurisprudenza e poi in Scienze politiche all'Università degli Studi di Torino, la seconda delle quali con relatore Luigi Einaudi.
Vedere CSELT e Silvio Golzio
Sindone di Torino
La Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone o Santa Sindone, è un lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino, sul quale è visibile l'immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli di un condannato alla crocefissione e descritti nella passione di Gesù.
Vedere CSELT e Sindone di Torino
Sintesi vocale
La sintesi vocale (in inglese speech synthesis) è la tecnica per la riproduzione artificiale della voce umana. Un sistema usato per questo scopo è detto sintetizzatore vocale e può essere realizzato tramite software o via hardware.
Vedere CSELT e Sintesi vocale
SIP (azienda)
SIP (Società Italiana per l'Esercizio delle Telecomunicazioni, precedentemente Società Italiana per l'Esercizio Telefonico, originariamente Società Idroelettrica Piemonte) è stata la principale azienda di telecomunicazioni italiana, appartenente al gruppo IRI, attiva dal 1964, per poi essere trasformata in Telecom Italia S.p.A.
Vedere CSELT e SIP (azienda)
Sirti
Sirti S.p.A. è una azienda specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di grandi reti di telecomunicazione. Fondata nel 1921, opera nei settori delle telecomunicazioni e delle soluzioni digitali per le aziende.
Vedere CSELT e Sirti
Società Italiana Avionica
La Società Italiana Avionica (SIA), nasce nel 1969 (nel Gruppo STET dell'IRI fino al 1980), specializzata nella progettazione, sistemi elettronici e nel software, come consorzio italiano per lo studio e la realizzazione del sistema Avionico nel progetto MRCA - PANAVIA Tornado.
Vedere CSELT e Società Italiana Avionica
SSML
Lo Speech Synthesis Markup Language (SSML) (in inglese: linguaggio di markup per la sintesi vocale) è un linguaggio di markup basato su XML e orientato ai sistemi di conversione del testo in parlato, per controllarne e ottimizzarne la resa.
Vedere CSELT e SSML
STET
STET, o Società Finanziaria Telefonica S.p.A., era una azienda italiana che operava nel settore delle telecomunicazioni. Era la società finanziaria appartenente al gruppo IRI per questo settore.
Vedere CSELT e STET
Storia del computer
La storia del computer è l'evoluzione dell'apparecchio elettronico destinato all'elaborazione dei dati, privo di capacità decisionale o discrezionale, che compie determinate operazioni secondo procedure prestabilite o programmi.
Vedere CSELT e Storia del computer
Storia del Piemonte
L'antica storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010).
Vedere CSELT e Storia del Piemonte
Storia della telefonia in Italia
La storia della telefonia in Italia iniziò ancor prima che il telefono venisse brevettato, quando il nuovo mezzo di comunicazione era ancora nella fase sperimentale.
Vedere CSELT e Storia della telefonia in Italia
Storia di Internet
La storia di Internet è collegata allo sviluppo delle reti di telecomunicazione. L'idea di una rete informatica che permettesse agli utenti di differenti computer di comunicare tra di loro si sviluppò in molte tappe successive.
Vedere CSELT e Storia di Internet
Telettra
Telettra è stata una delle principali imprese italiane di progettazione e produzione di apparati per le telecomunicazioni su portante fisico e in ponte radio.
Vedere CSELT e Telettra
Televisione via cavo
La televisione via cavo (o TV via cavo) è la televisione che giunge agli utenti utilizzando come mezzo trasmissivo un cavo per telecomunicazioni.
Vedere CSELT e Televisione via cavo
TIM (azienda)
TIM S.p.A. (in precedenza Telecom Italia S.p.A.), nota anche come Gruppo TIM, è un'azienda italiana di telecomunicazioni, che offre servizi di telefonia fissa, pubblica, mobile, VoIP, Internet e TV via cavo, in tecnologia IPTV.
Vedere CSELT e TIM (azienda)
TIM (marchio)
TIM (acronimo di Telecom Italia Mobile) è un marchio italiano del gruppo TIM, attivo come gestore di telefonia mobile e fissa. È stato il primo operatore a consolidarsi nel mercato italiano ed uno dei primi a livello europeo in questo campo, originariamente con il sistema analogico TACS.
Vedere CSELT e TIM (marchio)
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere CSELT e Torino
Torre CSELT
La Torre CSELT è una torre-laboratorio a Torino, parte del complesso principale del centro di ricerca già CSELT, divenuta poi TILab.
Vedere CSELT e Torre CSELT
Universal Mobile Telecommunications System
Il sistema mobile universale di telecomunicazioni, noto anche come UMTS (sigla dell'inglese Universal Mobile Telecommunications System), è uno standard di telefonia mobile cellulare 3G, evoluzione del GSM.
Vedere CSELT e Universal Mobile Telecommunications System
VoiceXML
VoiceXML (VXML) acronimo di Voice eXtensible Markup Language, definito dal World Wide Web Consortium (W3C), rappresenta lo standard in formato XML per la creazione di dialoghi interattivi tra una persona ed un computer.
Vedere CSELT e VoiceXML
World Wide Web Consortium
Il World Wide Web Consortium, anche conosciuto come W3C, è un'organizzazione non governativa internazionale che ha come scopo quello di favorire lo sviluppo di tutte le potenzialità del World Wide Web e diffondere la cultura dell'accessibilità della Rete.
Vedere CSELT e World Wide Web Consortium
Zilog Z80
Lo Zilog Z80 è un microprocessore ad 8 bit con un design interno della ALU a 4 bit ma capace di operazioni a 8 e 16 bit progettato dalla Zilog di Federico Faggin e commercializzato a partire dal luglio del 1976.
Vedere CSELT e Zilog Z80
.it
.it è il dominio di primo livello nazionale assegnato all'Italia. La registrazione è permessa ad organizzazioni e privati purché maggiorenni che abbiano cittadinanza, residenza o sede nei paesi dello Spazio Economico Europeo (See), nello Stato del Vaticano, nella Repubblica di San Marino o nella Confederazione Svizzera.
Vedere CSELT e .it
5G
Il termine 5G (acronimo di 5th Generation) indica l'insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare, i cui standard definiscono la quinta generazione della telefonia mobile con una significativa evoluzione rispetto alla tecnologia 4G/IMT-Advanced.
Vedere CSELT e 5G
Conosciuto come Centro studi e laboratori telecomunicazioni.