Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Calatino

Indice Calatino

Il Calatino è un comprensorio di comuni della Sicilia centro-orientale, corrispondente all'intera area meridionale della Città metropolitana di Catania, che ha come città principale Caltagirone, uno dei più importanti centri dell'ente metropolitano etneo.

25 relazioni: Area metropolitana di Catania, Caltagirone, Caratabia, Castel di Iudica, Chiesa di San Paolo (Solarino), Città metropolitana di Catania, Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela, Giovanni Verga, Giro della Provincia di Siracusa, Grammichele, Lago di Ogliastro, Licodia Eubea, Luigi Sturzo, Mazzarrone, Militello in Val di Catania, Mineo, Monte Iudica, Monti Iblei, Naso (Italia), Paternò, Privo di titolo, Raffaele Lombardo, Scordia, Stazione di Caltagirone (1892), Strada statale 385 di Palagonia.

Area metropolitana di Catania

L'area metropolitana di Catania, istituita con legge regionale 9/1986 e successivo decreto presidente Regione 10/8/1995, è una conurbazione dovuta alla continuità urbana ed alla forte interazione sociale ed economica di alcuni comuni della provincia di Catania, in particolare disposti nell'area sud dell'Etna, ed il capoluogo stesso.

Nuovo!!: Calatino e Area metropolitana di Catania · Mostra di più »

Caltagirone

Caltagirone (Cartaggiruni o Caltaggiruni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Calatino e Caltagirone · Mostra di più »

Caratabia

Caratabia o grotte di Caratabia sono degli ambienti scavati nella roccia siti presso il monte Caratabia a pochi chilometri da Mineo, nel Calatino.

Nuovo!!: Calatino e Caratabia · Mostra di più »

Castel di Iudica

Castel di Iudica (Castel di Jùdica o Jardineddi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Calatino e Castel di Iudica · Mostra di più »

Chiesa di San Paolo (Solarino)

La chiesa di San Paolo Apostolo è una delle due chiese parrocchiali, nonché la chiesa madre di Solarino.

Nuovo!!: Calatino e Chiesa di San Paolo (Solarino) · Mostra di più »

Città metropolitana di Catania

La città metropolitana di Catania è una città metropolitana italiana di 1.112.328 abitanti e comprende i 58 comuni dell'ex provincia regionale di Catania.

Nuovo!!: Calatino e Città metropolitana di Catania · Mostra di più »

Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela

La ferrovia Catania-Caltagirone-Gela è una linea ferroviaria a binario unico che, trasversalmente, collega il versante jonico e il versante mediterraneo della Sicilia attraversando alcuni grossi centri urbani.

Nuovo!!: Calatino e Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela · Mostra di più »

Giovanni Verga

Giovanni Carmelo Verga viene registrato all'anagrafe di Catania, allora parte del Regno delle Due Sicilie, il 2 settembre 1840 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri; vista la natura dell'atto di registrazione e diversi elementi, sia la data sia il luogo di nascita non sono universalmente accettati, ma si suppone con molta probabilità che sia nato a Catania.

Nuovo!!: Calatino e Giovanni Verga · Mostra di più »

Giro della Provincia di Siracusa

Il Giro della Provincia di Siracusa era una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolse in Sicilia, in Italia, dal 1998 al 2001 nei mesi di febbraio o marzo.

Nuovo!!: Calatino e Giro della Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Grammichele

Grammichele (Grammicheli o Grammiceli in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Calatino e Grammichele · Mostra di più »

Lago di Ogliastro

Il lago di Ogliastro è un bacino artificiale della Sicilia.

Nuovo!!: Calatino e Lago di Ogliastro · Mostra di più »

Licodia Eubea

Licodia Eubea (Licuddìa in siciliano) è un comune italiano di 3.082 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Calatino e Licodia Eubea · Mostra di più »

Luigi Sturzo

Don Luigi Sturzo nacque a Caltagirone il 26 novembre 1871 da Felice e Caterina Boscarelli: il padre faceva parte della nobile famiglia dei Baroni d'Altobrando e la madre faceva parte di una famiglia borghese calatina.

Nuovo!!: Calatino e Luigi Sturzo · Mostra di più »

Mazzarrone

Mazzarrone (Mazzarruni in siciliano) è un comune italiano di 4.077 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Calatino e Mazzarrone · Mostra di più »

Militello in Val di Catania

Militello in Val di Catania (Militeddu in siciliano), fino al 1861 chiamato Militello in Val di Noto, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Calatino e Militello in Val di Catania · Mostra di più »

Mineo

Mineo (Minìu o Minèu in siciliano) è un comune italiano di 5.080 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Calatino e Mineo · Mostra di più »

Monte Iudica

Il Monte Iudica alto m. 764 s.l.m..

Nuovo!!: Calatino e Monte Iudica · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Nuovo!!: Calatino e Monti Iblei · Mostra di più »

Naso (Italia)

Naso (Nasu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Calatino e Naso (Italia) · Mostra di più »

Paternò

Paternò (AFI:, Patennò in siciliano) è un comune italiano di 48.013 abitanti, della città metropolitana di Catania, in Sicilia.

Nuovo!!: Calatino e Paternò · Mostra di più »

Privo di titolo

Privo di titolo è un romanzo di Andrea Camilleri pubblicato dall'editore Sellerio nel 2005.

Nuovo!!: Calatino e Privo di titolo · Mostra di più »

Raffaele Lombardo

Condannato in primo grado a 6 anni e 8 mesi per concorso esterno in associazione mafiosa, il 31 marzo 2017 la Corte d'Appello di Catania lo condanna a 2 anni di reclusione solo per voto di scambio.

Nuovo!!: Calatino e Raffaele Lombardo · Mostra di più »

Scordia

Scordìa (Scurdìa in siciliano) è un comune italiano di 17.205 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Calatino e Scordia · Mostra di più »

Stazione di Caltagirone (1892)

La stazione di Caltagirone era la stazione ferroviaria costruita a servizio della città di Caltagirone contestualmente alla ferrovia per Catania.

Nuovo!!: Calatino e Stazione di Caltagirone (1892) · Mostra di più »

Strada statale 385 di Palagonia

La strada statale 385 di Palagonia (SS 385) è una strada statale italiana della Sicilia.

Nuovo!!: Calatino e Strada statale 385 di Palagonia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »