Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Calcio (elemento chimico)

Indice Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.

Indice

  1. 817 relazioni: Abbondanza chimica, Abisso di Macocha, Abswurmbachite, Acetato di calcio, Acetilcolina, Aceto, Acido 3-idrossi-3-metilbutirrico, Acido abscissico, Acido ascorbico, Acido calconcarbossilico, Acido clodronico, Acido coniugato, Acido dipicolinico, Acido etilendiamminotetraacetico, Acido fluoridrico, Acido fosforico, Acido gluconico, Acido ippurico, Acido malonico, Acido ossalico, Acido propionico, Acidosi tubulare renale, Acqua, Acqua di mare, Acqua minerale, Acqua potabile, Addolcimento, Addolcitore, Adelite, Adenosina, Adenosina monofosfato ciclico, Affinità elettronica, Albicocca, Albumina, Aldosterone, Alioth, Allium cepa, Allium schoenoprasum, Allosaurus, Alluminio, Alnilam, Alterazione dell'omeostasi del calcio, Alterazioni del suolo, Alumohydrocalcite, Amaranto (alimento), Amelogenesi, Ammendante, Amminoglicosidi, Ampullariidae, Analcime, ... Espandi índice (767 più) »

Abbondanza chimica

L'abbondanza di un elemento chimico è la massa di quella specie, presente nell'unità di massa del materiale considerato; essa misura quanto l'elemento considerato è relativamente comune o la quantità dell'elemento in confronto con tutti gli altri elementi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Abbondanza chimica

Abisso di Macocha

L'abisso di Macocha è una voragine calcarea che si trova al centro del complesso carsico moravo, nei pressi della Grotta di Punkva. È profonda 138 metri e si è creata in seguito al crollo del tetto roccioso di un'immensa caverna.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Abisso di Macocha

Abswurmbachite

Labswurmbachite è un minerale molto raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica ed è quindi chimicamente un silicato di rame-manganese con ioni di ossigeno aggiuntivi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Abswurmbachite

Acetato di calcio

L'acetato di calcio è il sale di calcio dell'acido acetico di formula. In condizioni standard appare come un solido cristallino bianco, igroscopico, dal leggero odore di aceto, solubile in acqua e parzialmente in etanolo, insolubile nei solventi organici come acetone e benzene.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acetato di calcio

Acetilcolina

La molecola della acetilcolina (abbr. ACh, dall'inglese AcetylCholine) è uno dei neurotrasmettitori più importanti. È responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di sistema nervoso centrale sia di sistema nervoso periferico nell'uomo, e in molti altri organismi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acetilcolina

Aceto

Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Aceto

Acido 3-idrossi-3-metilbutirrico

L'acido beta-idrossi-beta-metilbutirrico (o β-idrossi-β-metilbutirrato, HMB) è un metabolita dell'amminoacido essenziale leucina e viene sintetizzato nell'organismo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acido 3-idrossi-3-metilbutirrico

Acido abscissico

L'acido abscissico (ABA) è un fitormone. L'ABA è centrale in molti processi di sviluppo delle piante tra cui la dormienza dei semi e delle sementi, il controllo della dimensione degli organi e la chiusura stomatica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acido abscissico

Acido ascorbico

Lacido L-ascorbico, o semplicemente acido ascorbico (noto anche come principio antiscorbutico e vitamina C) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura; mentre nel metabolismo della gran parte dei mammiferi questo principio viene sintetizzato autonomamente, l'uomo ha bisogno di assumerlo attraverso l'alimentazione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acido ascorbico

Acido calconcarbossilico

L'acido calconcabossilico (o acido calconcarbonico o reagente di Patton e Reeder) è un indicatore complessometrico. A temperatura ambiente si presenta come un solido violaceo dall'odore caratteristico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acido calconcarbossilico

Acido clodronico

L'acido clodronico o clodronato (sale disodico tetraidrato) è una molecola appartenente alla classe dei bifosfonati. In Italia il farmaco è venduto da diverse aziende farmaceutiche e le forme farmaceutiche sono: capsule rigide da 400 mg, soluzione iniettabile da 100 e 200 mg per uso intramuscolare (addizionata con lidocaina 1%), e soluzione da 300 mg per infusione endovenosa.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acido clodronico

Acido coniugato

Secondo la teoria acido-base di Brønsted-Lowry, un acido coniugato è la parte acida di una coppia di specie chimiche che si formano in conseguenza della ionizzazione di un acido (HX) in seguito alla perdita di un idrogenione (H^+).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acido coniugato

Acido dipicolinico

L'acido dipicolinico è un acido bicarbossilico. La sua struttura è assimilabile a quella di una piridina sostituita nelle posizioni 2 e 6 da due gruppi carbossilici.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acido dipicolinico

Acido etilendiamminotetraacetico

L'acido etilendiamminotetraacetico, più noto con la sigla di EDTA è un acido carbossilico; in particolare è un acido tetracarbossilico dotato inoltre di due doppietti elettronici (donatori di Lewis) appartenenti all'azoto.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acido etilendiamminotetraacetico

Acido fluoridrico

L'acido fluoridrico (nome IUPAC: fluoruro di idrogeno) è un acido minerale relativamente debole, gassoso a temperatura ambiente, incolore, molto velenoso; la sua formula chimica è HF.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acido fluoridrico

Acido fosforico

L'acido fosforico, o acido ortofosforico, è un acido inorganico di formula bruta H3PO4, formula semistrutturale O.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acido fosforico

Acido gluconico

Lacido gluconico è un composto organico con formula bruta C6H12O7 e formula molecolare HOCH2(CHOH)4COOH. In soluzione acquosa a pH neutro, l'acido carbossilico è presente in forma dissociata, determinando lo ione gluconato; i corrispettivi sali sono chiamati gluconati.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acido gluconico

Acido ippurico

L'acido ippurico (dal greco urina di cavallo), noto anche come benzoilglicina, è un acido carbossilico e un'ammide. Può essere visto come l'ammide ottenibile per reazione tra l'acido benzoico ed il gruppo amminico della glicina.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acido ippurico

Acido malonico

L'acido malonico (nome sistematico: acido 1,3-propandioico) è un acido bicarbossilico, ovvero la sua molecola reca due gruppi carbossilici (-COOH); nella sua molecola questi sono uniti da un ponte metilene; la sua formula molecolare è quindi HOOC−CH2−COOH.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acido malonico

Acido ossalico

L'acido ossalico, nome sistematico acido etandioico, è il più semplice degli acidi bicarbossilici di formula H2C2O4, a volte riportata anche come (COOH)2.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acido ossalico

Acido propionico

L'acido propionico, nome IUPAC acido propanoico, è un acido carbossilico con formula condensata CH3CH2COOH. È un composto ampiamente diffuso in natura, è un liquido corrosivo, incolore e dall'odore pungente.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acido propionico

Acidosi tubulare renale

L'acidosi tubulare renale (abbreviata in ATR) è una condizione patologica che causa l'accumulo di acidi nel sangue per.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acidosi tubulare renale

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acqua

Acqua di mare

L'acqua di mare è l'acqua che costituisce i mari e gli oceani, in cui la concentrazione media dei sali disciolti è di 35 g/L: essa varia in base al mare preso in considerazione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acqua di mare

Acqua minerale

L'acqua minerale è un tipo di acqua sorgiva, commercializzata in bottiglia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acqua minerale

Acqua potabile

Lacqua potabile è una risorsa naturale primaria destinata al consumo umano. I processi di potabilizzazione dell'acqua sono studiati per fornire acqua idonea all'uso alimentare eventualmente purificandola, migliorarne le proprietà igieniche; classici esempi sono l'aggiunta eventuale di cloro come disinfettante; od il calcio che viene eventualmente introdotto per alzare il pH e salvaguardare l'integrità dei tubi in materiali metallici dalla corrosione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Acqua potabile

Addolcimento

Laddolcimento è un processo di rimozione parziale di solidi disciolti in un solvente, allo scopo di ridurre la durezza della soluzione. Può essere considerato un caso particolare di demineralizzazione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Addolcimento

Addolcitore

Un addolcitore è uno strumento atto ad addolcire l'acqua, ovvero a diminuirne la durezza, termine con cui si indica la concentrazione di sali di calcio e magnesio che precipitando formano le incrostazioni di calcare sulle superfici.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Addolcitore

Adelite

L'adelite (dal greco adelos, άδηλος, indistinto) è un arseniato di calcio e magnesio, appartenente al gruppo dell'adelite-descloizite, che forma soluzioni solide con il minerale vanadifero gottlobite.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Adelite

Adenosina

L'adenosina è un nucleoside composto da una molecola di adenina legata a un ribosio (o desossiribosio) attraverso un legame β-N9-glicosidico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Adenosina

Adenosina monofosfato ciclico

Ladenosina monofosfato ciclico (AMP ciclico o cAMP) è un metabolita delle cellule prodotto grazie all'enzima adenilato ciclasi a partire dall'ATP.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Adenosina monofosfato ciclico

Affinità elettronica

L'affinità elettronica (Eea) è l'energia liberata da un atomo o da una molecola quando un elettrone viene aggiunto alla sua configurazione, quando questa si trova in stato neutro isolato in forma gassosa, per formare uno ione negativo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Affinità elettronica

Albicocca

L'albicocca è il frutto dell'albicocco (Prunus armeniaca), appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere prunus, cui appartengono anche ciliegia, prugna, mandorla, pesca.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Albicocca

Albumina

Lalbumina è una proteina del plasma, prodotta dalle cellule epatiche. È contenuta anche nel latte e nell'albume, sostanza da cui prende il nome.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Albumina

Aldosterone

L'aldosterone è un ormone steroideo prodotto dalla zona glomerulare della corticale del surrene, detto sodio ritentivo e potassio espulsivo per la sua azione sui due ioni.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Aldosterone

Alioth

Alioth (ε UMa / ε Ursae Majoris / Epsilon Ursae Majoris) è la stella più brillante della costellazione dell'Orsa Maggiore. Ciononostante Bayer le ha assegnato la quinta lettera dell'alfabeto greco perché non ha proceduto nell'assegnazione delle lettere in ordine di luminosità, ma sulla base alla posizione delle stelle nella costellazione, da Ovest a Est.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Alioth

Allium cepa

La cipolla (Allium cepa L.) è una pianta bulbosa della famiglia Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae). È una pianta erbacea biennale il cui ciclo di vita, in coltivazione, viene interrotto a un anno al fine di destinarla al consumo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Allium cepa

Allium schoenoprasum

Lerba cipollina (Allium schoenoprasum L., 1753) è una pianta aromatica della famiglia Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Allium schoenoprasum

Allosaurus

LAllosaurus è un genere estinto di grande dinosauro teropode vissuto nel Giurassico superiore, circa 155-145 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Titoniano)Turner, C.E. and Peterson, F., (1999).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Allosaurus

Alluminio

L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Alluminio

Alnilam

Alnilam (ε Ori / ε Orionis / Epsilon Orionis) è una stella appartenente alla costellazione di Orione. Alnilam ha una magnitudine apparente di +1,69, che ne fa la ventinovesima stella più brillante del cielo e la quarta stella in ordine di luminosità della costellazione di Orione dopo Rigel, Betelgeuse e Bellatrix.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Alnilam

Alterazione dell'omeostasi del calcio

Per alterazione dell'omeostasi del calcio si intende un'alterazione della concentrazione intra o extracellulare del calcio superiore alle capacità dell'organismo di fronteggiarla.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Alterazione dell'omeostasi del calcio

Alterazioni del suolo

Il suolo può subire diverse alterazioni da parte di fattori ambientali sia biotici che abiotici, o da fattori antropogenici. Le principali azioni naturali di alterazione dei suoli possono essere dovute ad azioni geologiche, fisiche o chimiche.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Alterazioni del suolo

Alumohydrocalcite

Lalumohydrocalcite è un minerale, un carbonato idrato di alluminio e calcio appartenente al gruppo della dundasite. con composizione chimica CaAl2(CO3)2(OH)4·4(H2O), formula che è data in contrapposizione alla formula comunemente accettata con tre molecole d'acqua (CaAl2(CO3)2(OH)4·3H2O).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Alumohydrocalcite

Amaranto (alimento)

L'amaranto è una pianta originaria del Messico, dai chicchi commestibili e usualmente consumati in modi simili ai cereali (ma è classificato come pseudocereale).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Amaranto (alimento)

Amelogenesi

L'amelogenesi è la fase dell'odontogenesi durante la quale gli ameloblasti formano lo smalto dei denti.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Amelogenesi

Ammendante

Gli ammendanti consistono in diverse sostanze, sia di origine naturale che sintetica, minerali e organiche, in grado di modificare e potenziare le caratteristiche chimiche, fisiche, biologiche e meccaniche di un terreno.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ammendante

Amminoglicosidi

Gli amminoglicosidi sono una classe di antibiotici battericidi formati da un gruppo glicosidico e uno amminico. Tale struttura conferisce loro proprietà basiche, elevata solubilità in acqua e di conseguenza idrofilia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Amminoglicosidi

Ampullariidae

Le Ampullarie (Ampullariidae) sono una famiglia di molluschi gasteropodi d'acqua dolce, comuni in molte zone tropicali di tutto il mondo. Sono la sola famiglia esistente della superfamiglia Ampullarioidea in quanto l'altra famiglia Naricopsinidae, è estinta.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ampullariidae

Analcime

Lanalcime è un minerale comune nella classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica Na · H2O ed è quindi chimicamente un alluminosilicato di sodio contenente acqua.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Analcime

Analisi del terreno

Lanalisi del terreno è una procedura che permette di rilevare le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di un suolo, ed elaborarle per ottenere delle indicazioni per esaltare la fertilità del suolo stesso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Analisi del terreno

Andradite

L'andradite (simbolo IMA: Adr) o granato ferrino, è un minerale, prevalentemente ortosilicato di calcio e ferro, strutturalmente appartenente ai nesosilicati e appartenente al supergruppo del granato.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Andradite

Aneurisma aortico

L'aneurisma aortico è l'abnorme dilatazione di un tratto dell'aorta, dovuta al cedimento della parete vasale la cui componente elastica è stata indebolita da fenomeni degenerativi (aterosclerosi), infiammatori o traumatici.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Aneurisma aortico

Anfibolo

Gli anfiboli sono un gruppo di minerali comuni delle rocce magmatiche e metamorfiche. Alcuni anfiboli insieme ai serpentini costituiscono gli asbesti, comunemente noti come amianti.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Anfibolo

Anidrite

L'anidrite è un minerale formato da solfato di calcio anidro. Il nome del minerale deriva dal greco anhidros che significa anidro, per via della struttura chimica anidra rispetto al gesso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Anidrite

Anoressia nervosa

Lanoressia nervosa (AN) è un disturbo del comportamento alimentare, oggi definito dal DSM-5 come "Disturbo della nutrizione e dell'alimentazione".

Vedere Calcio (elemento chimico) e Anoressia nervosa

Anortite

Lanortite (abbreviazione An) è un minerale appartenente alla classe dei tectosilicati frequentemente presente nel gruppo del feldspato all'interno della classe minerale dei "silicati e germanati".

Vedere Calcio (elemento chimico) e Anortite

Antarcticite

Lantarcticite (simbolo IMA: Atc) è un minerale estremamente raro appartenente alla classe degli alogenuri con composizione chimica CaCl2 • 6H2O, quindi chimicamente è un cloruro di calcio contenente acqua.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Antarcticite

Anticoagulante

Un anticoagulante è un composto capace di rallentare o interrompere il processo di coagulazione del sangue, agendo sull'emostasi secondaria.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Anticoagulante

Antiossidante

Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Antiossidante

Apparato locomotore

Lapparato locomotore costituisce la struttura portante dei vertebrati e permette loro il movimento. Tale apparato è costituito da due componenti che funzionano in stretta correlazione: uno attivo, il sistema muscolare, e uno passivo, il sistema scheletrico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Apparato locomotore

Apparato visivo

Lapparato visivo dei vertebrati è formato da due organi esterni pari e simmetrici posti nella regione anteriore della testa, gli occhi, considerati come un'appendice dell'encefalo, sia per derivazione embriologica, sia per una serie di correlazioni funzionali, come la capacità integrativa propria delle strutture nervose, che si ritrova a livello della retina.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Apparato visivo

Aragonite

Laragonite (simbolo IMA: Arg) è un minerale comune della classe dei minerali "carbonati e nitrati". La sua composizione chimica è CaCO3, quindi chimicamente è un carbonato di calcio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Aragonite

Arancione

Larancione (usata anche la forma arancio) è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Si trova tra il rosso e il giallo e ha una lunghezza d'onda di circa 590-625 nanometri.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Arancione

Aratura

Laratura è una tecnica di lavorazione del terreno che si prefigge lo scopo di creare un ambiente fisico ospitale per le piante coltivate. È eseguita in genere con un aratro, strumento che pratica il taglio e il rovesciamento di un blocco di terreno, detto fetta, idealmente di forma parallelepipeda.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Aratura

Araucaria

Araucaria Juss., 1789 è un genere della famiglia Araucariaceae che comprende diverse specie di gimnosperme sempreverdi arboree originarie dell'emisfero meridionale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Araucaria

Argilla smectica

La terra da follone o argilla smectica è il nome comune, minerario e commerciale, di ogni miscela di argilla a elevata plasticità utilizzata nella decolorazione, filtratura e purificazione di oli e grassi di origine animale, minerale e vegetale (come ad esempio nel processo di follatura della lana o nell'industria petrolifera) e nella realizzazione di filtri assorbenti di varia natura.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Argilla smectica

Argon

L'argon o argo, dal greco ἀργόν (da α- εργόν), argón (“non attivo”, “ozioso”, “pigro”), è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e come numero atomico 18.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Argon

Aritmia

Aritmia è un sostantivo composto di a privativa (in greco antico ἀ) e - (da ritmo in greco antico) che può corrispondere al significato di mancanza di ritmo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Aritmia

Armstrongite

L'armstrongite è un minerale, un silicato di calcio e zirconio. È stata scoperta nel massiccio di Khan-Bogdinskii in Mongolia, il nome è stato attribuito in onore dell'astronauta statunitense Neil Armstrong, il primo uomo a mettere piede sulla Luna.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Armstrongite

Arsenogoyazite

La arsenogoyazite è un minerale appartenente al gruppo della dussertite descritto nel 1984 in seguito ad un ritrovamento avvenuto nella miniera di Clara nei pressi di Oberwolfach nella regione della Foresta Nera in Germania ed approvato dall'IMA.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Arsenogoyazite

Arte anglosassone

La definizione di arte anglosassone indica la produzione artistica della Gran Bretagna dall'epoca del re Alfredo il Grande (871-899) alla conquista normanna del 1066, dopo la quale si diffuse nell'isola l'arte romanica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Arte anglosassone

Arteria

Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Arteria

Arteriola

L'arteriola è un vaso sanguigno, di diametro molto piccolo (0,2 mm) che si estende e si dirama dalle arterie, precedendo i capillari. Le arteriole possiedono una sottile parete muscolare (solitamente costituita da uno o due strati di muscolatura liscia) e costituiscono il sito principale della resistenza vascolare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Arteriola

Arturo (astronomia)

Arturo (α Boo / α Bootis / Alfa Bootis) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile dopo Sirio, Canopo e, in virtù della sua magnitudine di −0,05, la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Arturo (astronomia)

Asiago (formaggio)

Il formaggio Asiago è un prodotto caseario di latte vaccino a pasta semi-cotta e a denominazione di origine protetta.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Asiago (formaggio)

Aspalathus linearis

Aspalathus linearis (Burm.f.) R.Dahlgr., nota col nome afrikaans di rooibos (pronuncia), è una pianta appartenente alla famiglia Fabaceae; le sue foglie sono utilizzate per preparare un'infusione chiamata rooibos, red bush o anche tè rosso africano.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Aspalathus linearis

Asparagus officinalis

L'asparago comune o asparagio (Asparagus officinalis L.) è una angiosperma monocotiledone che appartiene alla famiglia delle Asparagacee.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Asparagus officinalis

Assone

Lassone o neurite (in generale, anche i dendriti sono classificabili come neuriti) è un conduttore di impulsi in direzione centrifuga rispetto al corpo cellulare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Assone

Automated Transfer Vehicle

LAutomated Transfer Vehicle (ATV), ovvero Veicolo di Trasferimento Automatizzato, è stato un veicolo spaziale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea nell'ambito del programma ISS (International Space Station - Stazione Spaziale Internazionale).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Automated Transfer Vehicle

Autunite

Lautunite (simbolo di IMA Aut) è un minerale molto comune appartenente al gruppo dell'autunite e alla classe minerale dei "fosfati, arsenati e vanadati" con la composizione chimica Ca(UO2)2(PO4)2·10-12H2O e così chimicamente un fosfato di uranile del calcio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Autunite

Azoto

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».

Vedere Calcio (elemento chimico) e Azoto

Azotofissazione

La fissazione dell'azoto atmosferico o azotofissazione consiste nella riduzione, tramite la nitrogenasi, dell'azoto molecolare (N2) in azoto ammonico (NH3).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Azotofissazione

Černozëm

Un černozëm (ucraino: Чорноземи, terra nera; traslitterato anche come čornozem o chornozem, pronuncia) è una particolare tipologia di suolo, generalmente associata agli ambienti di prateria.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Černozëm

Babingtonite

La babingtonite (simbolo IMA: Bab) è un minerale piuttosto raro della classe dei "silicati e germanati". La sua composizione chimica idealizzata è Ca2Fe2+Fe3+, cioè è un silicato di calcio-ferro con ioni idrossido aggiuntivi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Babingtonite

Bagni Caldi

Bagni Caldi è una frazione del comune italiano di Bagni di Lucca, nella provincia di Lucca, in Toscana.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Bagni Caldi

Balsamo per capelli

Il balsamo per capelli è un prodotto per la cura dei capelli e viene utilizzato per migliorarne l'aspetto, la brillantezza, la pettinabilità, la lubrificazione, la resistenza e la impermeabilizzazione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Balsamo per capelli

Banana

La banana è la bacca della pianta del banano, originario dei paesi con clima tropicale nel Sud-Est Asiatico (Malesia, Indonesia e Filippine), appartenente alla Famiglia delle Musaceae.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Banana

Bario

Il bario è l'elemento chimico di numero atomico 56 e il suo simbolo è Ba. È un elemento metallico di colore argenteo, tenero e molto tossico; fa parte del gruppo dei metalli alcalino-terrosi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Bario

Barnidipina

La barnidipina è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione, appartenente alla classe dei calcio-antagonisti diidropiridinici, che si caratterizza per l'elevata lipofilia e la lunga durata d'azione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Barnidipina

Basi di scambio

In pedologia, si indica con il termine basi di scambio la frazione della capacità di scambio cationico saturata dai cationi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Basi di scambio

Basiliscus plumifrons

Il basilisco piumato (Basiliscus plumifrons), noto anche come basilisco verde o basilisco crestato, è una specie di lucertola facente parte della famiglia Corytophanidae, nativa dell'America centrale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Basiliscus plumifrons

Bcl-2

Bcl-2 è il prototipo di una famiglia di geni, e delle corrispondenti proteine codificate, presenti nei mammiferi. Queste proteine governano la permeabilità della membrana mitocondriale esterna (mitochondrial outer membrane permeabilization, MOMP), e possono essere sia pro-apoptotiche (Bax, BAD, Bak, Bok e altre), sia anti-apoptotiche (Bcl-2, Bcl-xL e Bcl-w, le principali).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Bcl-2

Begonia

Begonia L. è un genere di piante di origine tropicale della famiglia Begoniaceae, che comprende circa 1.900 specie, la quasi totalità di tutte le specie appartenenti alla famiglia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Begonia

Bentonite

La bentonite (Al_2O_3-4SiO_2-4H_2O) è un fillosilicato, un minerale argilloso composto per lo più da montmorillonite, calcio o sodio. Si trova in terreni vulcanici come prodotto di decomposizione della cenere vulcanica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Bentonite

BepiColombo

BepiColombo è una missione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) e rappresenta le fondamenta del programma di esplorazione di Mercurio dell'ESA.

Vedere Calcio (elemento chimico) e BepiColombo

Beta Trianguli Australis

Beta Trianguli Australis (β Trianguli Australis / β TrA) (detta anche Betria), è una stella subgigante di classe spettrale F1 IV, distante circa 40 anni luce dal Sistema solare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Beta Trianguli Australis

Betabloccanti

I β-bloccanti sono una classe di farmaci con azione bloccante dei recettori β-adrenergici. A questa classe appartengono sia farmaci che bloccano in maniera non selettiva tutti i recettori β-adrenergici, sia altri che possono bloccare selettivamente uno dei tre tipi di recettori β: recettori β1, β2 e β3.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Betabloccanti

Bicarbonato

* Bicarbonato – anione che deriva dalla prima dissociazione dell'acido carbonico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Bicarbonato

Bicarbonato di calcio

L'idrogenocarbonato di calcio (i termini bicarbonato di calcio e anche carbonato acido di calcio sono stati eliminati dalla IUPAC) è un sale di calcio dell'acido carbonico, avente formula Ca(HCO3)2.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Bicarbonato di calcio

Bifosfonati

I bifosfonati (detti anche bis-fosfonati o difosfonati) sono una classe di farmaci in grado di inibire il riassorbimento osseo. Il nome di tale gruppo deriva dai due gruppi fosfonati che li caratterizzano a livello molecolare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Bifosfonati

Biologia marina

La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici, dal greco θάλασσα thálassa, mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Biologia marina

Birra

La birra è una bevanda alcolica ottenuta tipicamente dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Birra

Blocco della tavola periodica

Un blocco della tavola periodica degli elementi è un insieme di gruppi adiacenti. I rispettivi elettroni a più energia in ogni elemento di un blocco appartengono allo stesso tipo di orbitale atomico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Blocco della tavola periodica

Blu Patentato V

Il Blu Patentato V, o E131, nella codifica europea degli additivi alimentari, è un colorante sintetico di colore blu scuro. È un sale interno del composto di sale di sodio (CAS: 20262-76-4) o di calcio (CAS: 3536-49-0) del dietil-ammonio idrossido.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Blu Patentato V

Boggsite

La boggsite è uno zeolite naturale composto da sodio, calcio, alluminio, silicio, idrogeno e ossigeno. È abbastanza simile alla zeolite sintetica ZSM-5, anche se differente.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Boggsite

Borago officinalis

La borragine (Borago officinalis L.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Boraginaceae.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Borago officinalis

Boro

Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Boro

Borsec

Borsec è una città della Romania di abitanti, ubicata nel distretto di Harghita, nella regione storica della Transilvania. La città è formata da due aree principali: Borsecul de Sus e Borsecul de Jos.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Borsec

Braccio di Orione

Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Braccio di Orione

Brassica oleracea

Il cavolo (Brassica oleracea L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicacee.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Brassica oleracea

Braunite

La braunite è un minerale di manganese appartenente al gruppo omonimo. Il nome è stato attribuito in onore del ministro Wilhelm von Braun (1790-1872).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Braunite

Bromuro di calcio

Il bromuro di calcio è il sale di calcio dell'acido bromidrico, di formula CaBr2. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Bromuro di calcio

Burro di arachidi

Il burro di arachidi (peanut butter) è un alimento originario degli Stati Uniti d'America, ricavato dalla macinatura di semi di arachidi. Il prodotto è analogo al mediorientale tahina, un alimento tradizionale da secoli, diffuso in Grecia, Nord Africa e paesi mediorientali a base di semi di sesamo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Burro di arachidi

Bytownite

Come l'andesina, l'oligoclasio e la labradorite, la bytownite non è più considerata un minerale indipendente, ma è un anello intermedio piuttosto raro della serie mista del plagioclasio con i membri terminali albite e anortite del gruppo del feldspato all'interno della classe minerale dei silicati.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Bytownite

Caderina

La caderina è una molecola (una glicoproteina integrale) che media l'adesione cellulare in presenza di Ca2+. Il nome deriva dalla contrazione dell'inglese calcium adhesion (adesione tramite calcio).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Caderina

Cadmio

Il cadmio è l'elemento chimico di numero atomico 48 e il suo simbolo è Cd. Di aspetto metallico, è tossico e relativamente raro; tenero, bianco-argenteo con riflessi azzurrognoli.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cadmio

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calcare

Calce

Il termine calce indica una serie di materiali da costruzione, noti fin dall'antichità, ottenuti per cottura a temperatura elevata di calcare, marmo, conchiglie o altri materiali contenenti carbonato di calcio, di colore giallino.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calce

Calcificazione

La calcificazione in campo medico è il deposito di sali di calcio nei tessuti di un dato organismo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calcificazione

Calcificazione distrofica

La calcificazione distrofica in campo medico, è il processo patologico di deposito del calcio in tessuti necrotici o in via di degenerazione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calcificazione distrofica

Calcificazione metastatica

In campo medico, la calcificazione metastatica è un processo patologico di deposizione eterotopica (ovvero in posti diversi dalla norma) di calcio in tessuti sani dovuto ad un'anomalia dei processi metabolici del calcio stesso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calcificazione metastatica

Calcineurina

La calcineurina è una proteina con attività fosfatasica, anche nota come PPP3CA (protein fosfatasi 3) ed in passato PP2B. È una serina/treonina fosfatasi controllata dal calcio intracellulare, ed originariamente identificata in estratti di cervello dei mammiferi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calcineurina

Calcio ATPasi

Le Calcio-ATPasi, o Ca2+ ATPasi, sono enzimi di classe P-ATPasi che trasferiscono ioni calcio Ca2+, fondamentali nei processi di omeostasi di questo elemento nella cellula.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calcio ATPasi

Calcioandyrobertsite

La calcioandyrobertsite è un minerale. Il nome deriva dall'andyrobertsite e dal calcio. In precedenza erano state approvate dall'IMA le due specie calcioandyrobertsite-1M e calcioandyrobertsite-2O che costituiscono due politipi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calcioandyrobertsite

Calciocianammide

La calciocianammide è un composto inorganico a carattere ionico formato dal catione calcio come sale derivato dall'anione cianammide (CN22−) con formula CaNCN.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calciocianammide

Calciogadolinite

La calciogadolinite è un minerale radioattivo, scoperto nel 1972 a Tadachi, nella prefettura di Nagano, in Giappone, anche se si hanno probabili precedenti ritrovamenti nel 1938.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calciogadolinite

Calcitriolo

Il calcitriolo (Denominazione comune internazionale) o 1,25-diidrossicolecalciferolo (abbreviato in 1,25-(OH)2D3 oppure in 1,25(OH)2D) è la forma attiva della vitamina D3 nell'organismo umano.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calcitriolo

Calciuria

Per calciuria si intende il livello di calcio nelle urine. Il livello normale si trova compreso tra 100 e 300mg nelle 24h. Le indicazioni per la valutazione della concentrazione plasmatica di calcio nelle urine sono.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calciuria

Calclacite

La calclacite è un minerale scoperto su alcuni campioni di rocce calcaree conservate presso il Musée royal d'histoire naturelle de Belgique e descritta nel 1945.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calclacite

Calcolo (matematica)

Il calcolo è una facoltà o processo mentale cognitivo su base volontaria che trasforma uno o più dati numerici in ingresso in uno o più risultati.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calcolo (matematica)

Calcolo urinario

I calcoli urinari sono concrezioni cristalline che possono formarsi nell'apparato urinario in seguito alla precipitazione e successiva aggregazione di sostanze disciolte nelle urine.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calcolo urinario

Calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie, o urolitiasi, è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili, contenuti all’interno delle cavità escretrici del sistema urinario, dai calici, all'interno del rene, all’uretra.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calcolosi delle vie urinarie

Californio

Il californio è l'elemento chimico con simbolo Cf e con numero atomico 98. È un elemento transuranico sintetico, radioattivo: il californio fu sintetizzato bombardando il curio con particelle alfa (ioni di elio) ed è uno dei pochi elementi transuranici che ha delle applicazioni pratiche.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Californio

Calmodulina

Le calmoduline sono proteine particolarmente abbondanti nelle cellule eucariotiche (fino all'1% delle proteine totali). Sono particolarmente importanti nei processi di segnalazione intracellulare, dove lega ioni Ca2+ con alta affinità.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Calmodulina

Campanula

Campanula (Campanula L., 1753) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae (sottofamiglia Campanuloideae), dall'aspetto di erbacee annuali-biennali o perenni dal tipico fiore a forma di campana.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Campanula

Canale ionico

Un canale ionico è una proteina trans-membrana (cioè attraversa la membrana cellulare) che permette il passaggio di determinati ioni dall'esterno all'interno della cellula o viceversa.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Canale ionico

Canali CNG

I canali ionici regolati da nucleotidi ciclici (in inglese cyclic nucleotide-gated ion channels da cui l'acronimo CNG) sono canali ionici dipendenti da cGMP e cAMP e hanno un ruolo fondamentale in alcuni tipi di trasduzione sensoriale (fototrasduzione e trasduzione olfattiva) e nello sviluppo cellulare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Canali CNG

Canarino domestico

Il canarino domestico o pitterino è un popolare uccello da gabbia, forma addomesticata del canarino atlantico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Canarino domestico

Canistro

Canistro è un comune italiano di 907 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Canistro

Capacità di scambio cationico

La capacità di scambio cationico (spesso abbreviata con CSC) è la quantità di cationi scambiabili, espressa in cmol(+)/Kg di suolo asciutto, che alcuni materiali, tra i componenti di tale suolo, detti scambiatori, dotati di proprietà di adsorbimento possono trattenere per scambio ionico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Capacità di scambio cationico

Capsicum

Capsicum L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Solanacee, originario delle Americhe, ma attualmente coltivato in tutto il mondo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Capsicum

Capsicum chinense

Capsicum chinense Jacq., 1777 è una pianta della famiglia delle Solanacee, originaria della parte settentrionale del Sud America. È una delle 5 specie domesticate del genere Capsicum, tra tutte quella che comprende i peperoncini più piccanti in assoluto, come l'Habanero, il Dorset Naga e lo Scotch Bonnet.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Capsicum chinense

Carbonatite

Le carbonatiti sono rare rocce ignee (o magmatiche, utilizzando un termine equivalente) prevalentemente effusive, ma anche intrusive in giacitura subvulcanica, che contengono più del 50% in volume di carbonati.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Carbonatite

Carbonato di calcio

Il carbonato di calcio, noto anche con la sigla E170 nella codifica europea dei coloranti alimentari è il sale di calcio dell'acido carbonico, avente formula CaCO3.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Carbonato di calcio

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Carbonio

Carburi

I carburi sono composti del carbonio con metalli o altri elementi meno elettronegativi. Dal punto di vista chimico, possono essere considerati sali dell'acetilene o del metano, che vengono liberati dalla reazione di alcuni di loro con delle basi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Carburi

Carcinoma del polmone

Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Carcinoma del polmone

Carcinoma dell'esofago

Il carcinoma dell'esofago è una forma di neoplasia (tumore) di carattere maligno, che colpisce l'esofago. I sintomi includono spesso difficoltà nel deglutire e perdita di peso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Carcinoma dell'esofago

Cardioplegia

La cardioplegia è quella procedura che utilizza una soluzione protettiva cardiaca per la perfusione coronarica ad aorta clampata. La cardioplegia (o protezione cardiaca) si associa alla macchina cuore-polmone (in circolazione extracorporea, CEC) in quanto, mentre quest'ultima avrebbe lo scopo di rendere pulito il campo operatorio e di mantenere vitali i tessuti, la prima ha il fine di conservare le sostanze energetiche attraverso l'arresto cardiaco, ridurre i processi metabolici e degradativi attraverso l'ipotermia e prevenire effetti sfavorevoli dovuti all'ischemia infondendo agenti protettivi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cardioplegia

Carie dentaria

La carie dentaria (dal latino caries, «corrosione, putrefazione») è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto, dentina, cemento) ad eziologia batterica, che origina dalla superficie dell'organo e procede in profondità, coinvolgendo la polpa dentale mediante un processo infiammatorio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Carie dentaria

Carletonite

La carletonite (simbolo IMA: Cto) è un minerale molto raro della classe dei "silicati e germanati". La sua formula chimica è KNa4Ca4Si8O18(CO3)4(OH,F)·(H2O), è quindi chimicamente un silicato di potassio-sodio-calcio contenente acqua con gruppi carbonatici aggiuntivi e ioni idrossido o ioni fluoruro, che appartiene strutturalmente ai fillosilicati.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Carletonite

Carlina acaulis

La carlina bianca (nome scientifico Carlina acaulis L. 1753) è una pianta erbacea perenne con grandi infiorescenze bianche, che vive al livello del suolo, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Carlina acaulis

Carne

Carne è il termine usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali omeotermi, e può comprendere vari tagli, compresi anche organi interni, o frattaglie.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Carne

Carrier (biologia)

Il trasporto di piccole molecole organiche attraverso le membrane cellulari richiede generalmente una proteina trasportatrice (carrier), poiché le molecole che devono permeare sono spesso troppo polari o troppo grandi per penetrare da sole nelle membrane.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Carrier (biologia)

Caseina

La caseina è una famiglia di fosfoproteine che si trova principalmente nel latte fresco e ne costituisce la prima fonte di proteine per abbondanza: circa i tre quarti di tutte le proteine del latte appartengono a questa famiglia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Caseina

Castel Focognano

Castel Focognano è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Ha come capoluogo la cittadina di Rassina (pronunciare Ràssina), ma il comune prende il nome di una frazione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Castel Focognano

Castore (astronomia)

Castore (α Gem / α Geminorum / Alfa Geminorum) è un sistema stellare visibile nella costellazione dei Gemelli. Avendo magnitudine compresa tra +1,58 e +1,59 è la seconda stella più brillante della costellazione, dopo Polluce, nonché la ventitreesima stella più luminosa del cielo notturno.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Castore (astronomia)

Cattura elettronica

La cattura elettronica (ε, o EC) è un processo di trasformazione nucleare (reazione nucleare) in cui è implicata l'interazione nucleare debole, come avviene anche, in generale, per i decadimenti beta (β– e β+).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cattura elettronica

Cavansite

La cavansite è un minerale appartenente alla classe dei silicati, sottoclasse dei fillosilicati e così chiamato perché contiene calcio, vanadio e silicio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cavansite

Ceftriaxone

Il ceftriaxone è un principio attivo antibiotico appartenente al gruppo delle cefalosporine di terza generazione, di indicazione specifica in caso di infezioni batteriche gravi in presenza di batteri sensibili, infezioni batteriche in pazienti neutropenici e/o defedati o immunocompromessi, profilassi chirurgica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ceftriaxone

Celiachia

La celiachia è una malattia permanente, con reazione auto-immune al glutine. Essa risulta quindi un'infiammazione cronica dell'intestino tenue, scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti; può manifestarsi in individui di tutte le età a partire dallo svezzamento.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Celiachia

Cellula ciliata

Le cellule ciliate o cellule capellute sono un tipo di cellule presenti nell'orecchio interno che fungono da recettori sensoriali. Hanno il ruolo di trasduttori meccano-elettrici: rilevano i suoni ed i movimenti della testa, che sono stati trasformati in movimenti meccanici e poi in impulsi elettrici da mandare al sistema nervoso centrale per dare origine ai processi uditivi e di controllo dell'equilibrio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cellula ciliata

Cellula della glia

Con il termine glia, o più comunemente neuroglia, si tende a definire un gruppo eterogeneo di cellule non neuronali facenti parte del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cellula della glia

Centrale termofrigorigena

Con la locuzione centrale termofrigorigena si indica uno o più ambienti atti ad accogliere i componenti e le strutture di impianti termici destinati al riscaldamento, alla climatizzazione o a qualche processo industriale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Centrale termofrigorigena

Cervelletto

Il cervelletto (in latino cerebellum che significa "piccolo cervello") è una parte del sistema nervoso centrale e più precisamente del rombencefalo ed è presente in tutti i vertebrati.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cervelletto

Chelonoidis carbonarius

La tartaruga dalle zampe rosse (Chelonoidis carbonarius), anche conosciuta come testuggine dalle zampe rosse, carbonaria, jabuti, jabuti-piranga o jabuti-do-cerrado, è una specie di tartaruga del genere Chelonoidis, nativa del Sud America settentrionale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Chelonoidis carbonarius

Cheralite-(Ce)

La cheralite-(Ce) è una varietà di monazite-(Ce) ricca di calcio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cheralite-(Ce)

Chetoacidosi diabetica

La chetoacidosi diabetica (o DKA, o CAD) è una complicanza potenzialmente fatale, che si riscontra in persone affette da diabete mellito di tipo I ma che in determinate circostanze può verificarsi anche in quelli affetti da diabete di tipo 2.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Chetoacidosi diabetica

Chimica bioinorganica

La chimica bioinorganica è un'area interdisciplinare che si occupa del ruolo dei metalli nei sistemi biologici. La chimica della vita (o biochimica) non è soltanto prerogativa della chimica organica; quest'ultima, nonostante la vastità, si basa infatti principalmente su appena 5 elementi: C, H, N, O e S.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Chimica bioinorganica

Chimica degli alimenti

La chimica degli alimenti o bromatologia (dal greco βρῶμα, brṑma, «cibo») è la branca della chimica che si occupa dello studio degli alimenti approfondendone gli aspetti relativi alla caratterizzazione quali-quantitativa, alle trasformazioni biochimiche a cui vanno incontro più o meno spontaneamente, ai metodi di condizionamento e conservazione degli alimenti.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Chimica degli alimenti

Chinoloni

I chinoloni sono farmaci ad uso locale e sistemico di origine sintetica introdotti nell'uso clinico dalla fine degli anni cinquanta. Un gruppo di ricerca, durante la sintesi della clorochina, isolò un composto chinolonico, avente proprietà antibatterica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Chinoloni

Chinoproteina glucosio deidrogenasi

La chinoproteina glucosio deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede Mg2+ o Ca2+ per mostrare l'attività massima.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Chinoproteina glucosio deidrogenasi

Chukhrovite-(Y)

La chukhrovite-(Y) è un minerale, chimicamente un fluoruro complesso di calcio, alluminio, ittrio. Prende il nome dal mineralogista sovietico Fëdor Vasil'evič Čuchrov.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Chukhrovite-(Y)

Cichorium intybus

La cicoria comune (nome scientifico Cichorium intybus L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cichorium intybus

Ciclamato

Il ciclamato (a volte chiamato ciclammato) è un dolcificante artificiale (codice E: 952) a elevato potere edulcorante che viene spesso usato in associazione alla saccarina nella produzione di sciroppi semplici e sciroppi medicati dietetici o per diabetici.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ciclamato

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ciclo di Krebs

Cicoria asparago

Con cicoria asparago si intende generalmente un insieme di varietà locali afferenti alla specie botanica della cicoria (Cichorium intybus), caratterizzate dallo scapo fiorale edule, che ricorda il turione di asparago, e dal tipico sapore amarognolo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cicoria asparago

Cioccolato

Il cioccolato, o la cioccolata (specie se fusa o da spalmare), è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato in tutto il mondo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cioccolato

Ciprofloxacina

Ciprofloxacina è il nome generico internazionale di un antibiotico sintetico del gruppo dei fluorochinoloni. La molecola, concepita dalla Bayer, è stata messa in commercio con il nome commerciale Cipro e altre varianti in diversi mercati, ad esempio fra i farmaci veterinari.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ciprofloxacina

Citocromo c

Il citocromo c, abbreviato cyt c, è una piccola emoproteina libera di diffondere nello spazio intermembrana, tra la membrana interna ed esterna dei mitocondri facente parte della classe dei citocromi c. È una proteina solubile, diversamente da altri citocromi, ed è un componente essenziale della catena di trasporto degli elettroni.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Citocromo c

Citosol

Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule. Esso è suddiviso in compartimenti per mezzo delle membrane.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Citosol

Citrato di sodio

Il citrato di sodio (o citrato di trisodio) è il sale di sodio dell'acido citrico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Citrato di sodio

Citrus × limon

Il limone (Citrus × limon (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune limone si può riferire tanto alla pianta quanto al suo frutto.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Citrus × limon

Classificazione Goldschmidt

La Classificazione Goldschmidt, dal nome del suo ideatore Victor Moritz Goldschmidt, è una classificazione geochimica utilizzata per spiegare la diversa distribuzione e forma in cui possono essere rinvenuti gli elementi chimici in natura.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Classificazione Goldschmidt

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Classificazione stellare

Clorato di calcio

Il clorato di calcio è il sale di calcio dell'acido clorico, avente formula Ca(ClO3)2. È un solido incolore e inodore, igroscopico e molto solubile in acqua (1,78 kg/L a 20 °C).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Clorato di calcio

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cloro

Clorosi

La clorosi è un sintomo di eziologia generica che colpisce le foglie delle piante a causa della mancata o insufficiente formazione della clorofilla o di una sua degradazione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Clorosi

Cloruro di calcio

Il cloruro di calcio è il sale di calcio dell'acido cloridrico; la sua formula chimica è CaCl2. A temperatura ambiente si presenta come polvere cristallina bianca, molto igroscopica, molto solubile in acqua e abbastanza solubile in etanolo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cloruro di calcio

Cloruro di sodio

Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico avente formula NaCl ed è il costituente principale del comune sale da cucina. Per antonomasia il cloruro di sodio è detto semplicemente "sale". A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore e con un odore e un sapore caratteristici.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cloruro di sodio

Coagulazione

La coagulazione è il risultato di una serie di processi del sangue, all'interno o all'esterno di un vaso sanguigno, che portano a formare un coagulo o un trombo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Coagulazione

Cobalamina

La vitamina B12, o cobalamina, è una sostanza di colore rosso, cristallina, igroscopica, fotosensibile e altamente solubile in acqua. Venne isolata e caratterizzata a seguito di una serie di ricerche in merito all'anemia perniciosa.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cobalamina

Cofattore (biologia)

In enzimologia, con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica; infatti, la maggior parte degli enzimi che richiedono il legame a cofattori perde ogni funzionalità in caso di sua assenza.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cofattore (biologia)

Colelitiasi

La colelitiasi o calcolosi biliare o litiasi biliare è una malattia caratterizzata dalla presenza di calcoli nei dotti biliari o nella cistifellea (o colecisti).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Colelitiasi

Colemanite

La colemanite (simbolo IMA: Cole) è un minerale raro della classe dei minerali dei "borati". La sua composizione chimica è Ca·H2O pp. 343-344 ed è quindi chimicamente un borato di calcio contenente acqua con tre gruppi idrossilati aggiuntivi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Colemanite

Collines Montérégiennes

Le Collines montérégiennes (Monteregian Hills in inglese) sono una serie di colline (batoliti), disposte su una lunghezza di cento chilometri nel sud ovest del Québec.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Collines Montérégiennes

Collutorio

Il collutorio è un prodotto utilizzato per l'igiene orale. La grafìa alternativa colluttorio trova riscontro in alcuni dizionari, mentre altri la reputano errata.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Collutorio

Colocasia esculenta

Colocasia esculenta (L.) Schott, comunemente conosciuta con il nome di origine polinesiana taro, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Aracee originaria dell'Asia centro-meridionale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Colocasia esculenta

Colorante alimentare

Un colorante alimentare è un qualsiasi composto chimico, organico o inorganico, che può essere usato per modificare il colore di un prodotto alimentare, pertanto è classificabile come un additivo alimentare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Colorante alimentare

Colore della pelle umana

Il colore della pelle umana può variare da quasi nero a tonalità molto pallide di rosa. Questa variabilità è dovuta alla diversa quantità di pigmentazione nelle cellule della cute, influenzata sia da fattori genetici che dall'esposizione alla luce del sole.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Colore della pelle umana

Commozione cerebrale

La commozione cerebrale è la più comune forma di compromissione transitoria dell'attività funzionale del cervello. Quando è di natura traumatica, si parla anche di concussione cerebrale (dal latino concussus, passato di concutĕre: "tremare, scuotere violentemente").

Vedere Calcio (elemento chimico) e Commozione cerebrale

Composta John Innes

Le composte John Innes sono delle composte per piante coltivate, sviluppate dall'Istituto inglese omonimo, con sede a Norwich. Sono molto note nel mondo anglofono, tanto da diventare standard per indicare le tipologie di composte.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Composta John Innes

Composto antinutrizionale

I composti antinutrizionali (o antinutrienti) sono sostanze naturali o di sintesi che interferiscono con l'assorbimento dei nutrienti. Differiscono da organismo ad organismo, a seconda della biochimica specifica dello stesso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Composto antinutrizionale

Composto ionico

Un composto ionico può essere definito come un composto chimico formato da ioni (monoatomici o poliatomici) avente una carica complessivamente nulla.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Composto ionico

Concimazione

La concimazione è una tecnica agricola che contempla l'apporto di fertilizzanti allo scopo di aumentare la dotazione del terreno in uno o più elementi nutritivi al fine della nutrizione minerale delle piante agrarie.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Concimazione

Contrazione muscolare

La contrazione muscolare è il risultato di una serie di modificazioni intracellulari coordinate che porta al movimento della fibra muscolare e, di conseguenza, del muscolo stesso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Contrazione muscolare

Copernicio

Il copernicio (in precedenza chiamato ununbio temporaneamente dalla IUPAC) è l'elemento chimico di numero atomico 112. Il suo simbolo è Cn. L'elemento 112 appartiene alla famiglia degli elementi superpesanti; il suo isotopo più stabile ha un'emivita di 11 minuti.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Copernicio

Coppia di Cooper

Una coppia di Cooper, dal nome del fisico Leon Cooper, è uno stato legato fra due elettroni (oppure anche fra due lacune) che si può realizzare grazie all'intervento di una qualche interazione attrattiva, tale da vincere la forza elettrostatica repulsiva fra le due particelle.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Coppia di Cooper

Cordierite

La cordierite, nota anche come dicroite o iolite, è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica idealizzata Mg2Al4Si5O18 e quindi chimicamente un silicato di magnesio-alluminio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cordierite

Corpo umano

Il corpo umano è la struttura fisica di un essere umano. È composto da diversi tipi di cellule che insieme formano tessuti, che a loro volta sono organizzati in sistemi di organi o apparati, ovvero è nel complesso un sistema dove tutti i vari sottosistemi o apparati sono in interazione reciproca tra loro.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Corpo umano

Correlophus ciliatus

Il geco crestato (Correlophus ciliatus) è un sauro della famiglia Diplodactylidae, endemico delle foreste della Nuova Caledonia. È conosciuto anche con i nomi comuni di geco cigliato o geco gigante di Guichenot.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Correlophus ciliatus

Correttivo

I correttivi sono quei fertilizzanti che modificano il pH o reazione del terreno portandolo verso la neutralità. Il loro effetto in genere non è molto efficace a causa del forte potere tampone del terreno, se non incorporando quantitativi di correttivo tali da rivelarsi economicamente onerosi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Correttivo

Coskrenite-(Ce)

La coskrenite-(Ce) è un minerale descritto nel 1999 in base ad un ritrovamento avvenuto nella cava di allume Bluff nelle Great Smoky Mountains in Tennessee, Stati Uniti d'America ed approvato dall'IMA.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Coskrenite-(Ce)

Costi esterni dell'energia

Per Costi esterni dell'energia si intendono i costi associati all'utilizzo di una fonte di energia primaria e alla sua trasformazione in un prodotto energetico, che ricadono sulla collettività e che non sono sostenuti dai diversi gestori di tali attività.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Costi esterni dell'energia

Crampo

I crampi sono dolori muscolari improvvisi e violenti causati dalla contrazione involontaria di uno o più muscoli. Il crampo può essere definito anche come uno stato di affaticamento che può trarre origine da uno squilibrio idro-elettrolitico o da un deficit energetico che influenza la stabilità della membrana del moto neurone alfa.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Crampo

Crampo notturno alle gambe

Con crampo notturno alle gambe si indica una forma acuta di dolore muscolare, tipicamente a carico del polpaccio e dei muscoli del piede, che si manifesta durante la notte.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Crampo notturno alle gambe

Crandallite

La crandallite è un minerale appartenente al gruppo della plumbogummite descritta per la prima volta nel 1917 in base ad un ritrovamento avvenuto fra gli scarti della miniera di Brooklin nei pressi di Silver City nel distretto minerario di Tintic nello Utah, Stati Uniti d'America.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Crandallite

Crasi ematica

La crasi ematica è il rapporto tra i vari elementi del sangue. Tali elementi sono la parte corpuscolata, comprendente gli eritrociti (globuli rossi) chiamati anche emazie, i leucociti (globuli bianchi), le piastrine e la parte liquida detta plasma comprendente proteine quali l'albumina, gli elementi della coagulazione (sono quindici indicati con numeri romani dal I a XV), gli elettroliti ovvero per la maggior parte costituiti da ioni sodio (Na), calcio (Ca), potassio (K) e bicarbonati e, infine, gli anticorpi (gammaglobuline).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Crasi ematica

Crataegus monogyna

Il biancospino (Crataegus monogyna Jacq., 1775) è un arbusto o un piccolo albero molto ramificato, contorto e spinoso, appartenente alla famiglia delle Rosacee.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Crataegus monogyna

Cromosoma 22

Con il nome di cromosoma 22 si indica per convenzione il secondo più piccolo cromosoma umano in ordine di grandezza, con quasi 50 milioni di nucleotidi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cromosoma 22

Crosta oceanica

La crosta oceanica rappresenta la porzione più superficiale della Terra nelle aree sommerse dall'oceano, appartenente alla crosta terrestre, contrapponendosi alla crosta continentale (aree emerse) per spessore, composizione chimica e reologia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Crosta oceanica

Crusca

La crusca è un sottoprodotto della macinazione della cariosside per ottenere farina solitamente di graminacee frumento, orzo, segale, avena e altri cereali per il consumo umano, costituita prevalentemente dal pericarpo ovvero dal tegumenti esterni della cariosside.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Crusca

Cucciolone

Il Cucciolone è un gelato con biscotto prodotto dall'Algida. Si compone di due biscotti al malto, con sopra disegnate delle vignette umoristiche, che racchiudono tre strisce di gelato ognuna con un gusto diverso: panna, cacao magro e zabaione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cucciolone

Cucina azteca

L'elemento base della cucina azteca era il mais, un tipo di coltivazione molto importante nella società azteca che giocò un ruolo importante anche nella mitologia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cucina azteca

Cucina vegana

La cucina vegana è il complesso degli alimenti e dei loro preparati, secondo modalità contemporanee o delle tradizioni locali ed etniche, che rispettano gli standard vegani.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cucina vegana

Cucumis sativus

Il cetriolo (Cucumis sativus L., 1753) è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, originario dell'Asia orientale e meridionale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cucumis sativus

Culturismo

Il culturismo o cultura fisica (in inglese bodybuilding) è una disciplina che tramite l'allenamento con pesi, sovraccarichi (resistance training) e un'alimentazione specifica si pone come fine ultimo il cambiamento della composizione corporea, con l'aumento della massa muscolare e la riduzione del grasso corporeo, dove le finalità sono estetiche ma anche competitive.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Culturismo

Cuspidina

La cuspidina è un minerale raro della classe dei "silicati e germanati" con la composizione chimica Ca8(Si2O7)2F4 e quindi, chimicamente parlando, è un silicato di calcio con ioni fluoro addizionali.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cuspidina

Cynara cardunculus scolymus

Il carciofo (Cynara cardunculus scolymus L.Hayek) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia Asteraceae, coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Cynara cardunculus scolymus

Dalmazia

La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Dalmazia

Dalyite

La dalyite è un minerale avente formula chimica K2ZrSi6O15. Tale nome gli venne attribuito nel 1952 da Rene von Tassel in onore al petrologo Reginald Aldworth Daly.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Dalyite

Dattero

Il dattero è il frutto commestibile della palma da datteri (Phoenix dactylifera). È un frutto carnoso, oblungo, lungo da 4 a 6 cm, contenente un "nucleo" allungato, segnato con un solco longitudinale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Dattero

Demenza vascolare

La demenza vascolare, nota anche come demenza multinfartuale o deterioramento cognitivo vascolare, è una demenza causata da problemi nell'afflusso di sangue al cervello, solitamente a causa di una serie di ictus minori.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Demenza vascolare

Demineralizzazione

La demineralizzazione è un processo chimico-fisico di trattamento, in genere dell'acqua, destinato all'eliminazione, totale (zero liquid discharge) o parziale, dei sali disciolti.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Demineralizzazione

Densità di corrente elettrica

In elettromagnetismo la densità di corrente elettrica è il vettore il cui flusso attraverso una superficie rappresenta la corrente elettrica che attraversa tale superficie.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Densità di corrente elettrica

Densità energetica

La densità energetica è la quantità di energia immagazzinata in un dato sistema o regione dello spazio per unità di volume o per unità di massa, a seconda del contesto, anche se nel secondo caso si parla più correttamente di energia specifica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Densità energetica

Dentifricio

Il dentifricio è un prodotto finalizzato alla pulizia, alla manutenzione dell'estetica e alla salute dei denti. Assieme allo spazzolino viene utilizzato comunemente per promuovere l'igiene orale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Dentifricio

Dentizione umana

La dentizione è il processo di sviluppo e collocazione dei denti all'interno del cavo orale degli animali vertebrati. I denti parzialmente formati durante l'odontogenesi crescono verticalmente sviluppando le proprie radici grazie al processo di cementogenesi, fino a comparire in arcata.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Dentizione umana

Depolarizzazione

Una depolarizzazione, in biologia, è la diminuzione del valore assoluto del potenziale di membrana di una cellula. Attraverso la membrana delle cellule esiste infatti un potenziale elettrico, a causa della differente concentrazione di ioni all'interno e all'esterno della cellula e dalla differente permeabilità della membrana ai vari ioni.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Depolarizzazione

Despujolsite

La despujolsite è un minerale molto raro appartenente al gruppo della fleischerite e alla classe dei "solfati (e simili)"; la sua formula chimica è Ca3Mn4+·3H2O, è quindi chimicamente è un solfato di calcio-manganese contenente acqua con ioni idrossido aggiuntivi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Despujolsite

Devillina

La devillina è un minerale, solfato basico idrato di calcio e rame appartenente al gruppo omonimo. Il nome deriva da Henri Sainte-Claire Deville (1818 - 1881), chimico francese.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Devillina

Diete vegetariane

Le diete vegetariane sono dei modelli dietetici basati totalmente, o in larga prevalenza, su alimenti provenienti dal regno vegetale e dai funghi mentre gli alimenti provenienti dal regno animale sono assenti o marginali.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Diete vegetariane

Digitossina

La digitossina è il glicoside digitalico più potente utilizzato in terapia. È quello che più è assorbito dal tratto gastrointestinale, ma contemporaneamente anche quello che dà più accumulo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Digitossina

Diopside

Il diòpside è un minerale molto comune della classe dei "silicati e germanati" appartenente al gruppo degli inosilicati (dal greco "Inos" fibra), più precisamente fa parte del gruppo del pirosseno.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Diopside

Discontinuità di Mohorovičić

La discontinuità di Mohorovičić (o Moho) è la zona interna alla Terra che separa la crosta terrestre dal sottostante mantello terrestre.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Discontinuità di Mohorovičić

Disfunzione endoteliale

Per disfunzione endoteliale si intende un'alterazione della normale funzione endoteliale, che comporta la perdita di alcune caratteristiche strutturali e/o funzionali.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Disfunzione endoteliale

Distrofia muscolare di Becker

La distrofia muscolare di Becker o distrofia di Becker o distrofinopatia di Becker è una malattia genetica caratterizzata da una degenerazione delle fibre muscolari.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Distrofia muscolare di Becker

Disturbo bipolare

I disturbi dello spettro bipolare, ovvero i quadri clinici un tempo indicati col termine generico di "psicosi maniaco-depressiva", consistono in sindromi di interesse psichiatrico sostanzialmente caratterizzate da un'alternanza fra le due condizioni contro-polari dell'attività psichica, il suo eccitamento (la cosiddetta mania) e al rovescio la sua inibizione, ovvero la "depressione", unita a nevrosi o a disturbi del pensiero.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Disturbo bipolare

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Disturbo depressivo

Diuretici dell'ansa

I diuretici dell'ansa rappresentano una sottocategoria di farmaci diuretici che agiscono a livello del tratto ascendente dell'ansa di Henle, elemento anatomico del nefrone.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Diuretici dell'ansa

Diuretici tiazidici

I diuretici tiazidici sono una classe di farmaci diuretici utilizzata principalmente nel trattamento dell'ipertensione. I diuretici tiazidici riducono il rischio di morte, ictus ed infarto del miocardio secondari nei pazienti ipertesi ed in molti Paesi costituiscono gli antipertensivi più economici presenti sul mercato.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Diuretici tiazidici

Dolomia

La dolomia è una roccia sedimentaria carbonatica costituita principalmente dal minerale dolomite, chimicamente un carbonato doppio di calcio e magnesio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Dolomia

Dolomite

La dolomite è un minerale costituito da carbonato di calcio e magnesio appartenente al gruppo omonimo. La dolomia è una roccia composta principalmente di minerale dolomite.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Dolomite

Doppio decadimento beta

Il doppio decadimento beta, o decadimento doppio beta, (simbolo ββ o 2β) è un decadimento radioattivo molto raro in cui un nucleo atomico decade in un altro attraverso la trasformazione simultanea di due neutroni del suo nucleo in due protoni, oppure viceversa.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Doppio decadimento beta

Dubnio

Il dubnio è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Db e come numero atomico 105. È un elemento sintetico, altamente radioattivo, il cui isotopo più stabile (Db-268) ha una emivita di 1,2 giorni.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Dubnio

Duhamelite

La duhamelite è una varietà di mottramite ricca di calcio e bismuto.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Duhamelite

Durezza dell'acqua

Per durezza dell'acqua si intende un valore che esprime il contenuto totale di ioni di calcio e magnesio, dovuti alla presenza di sali solubili nell'acqua, e di eventuali metalli pesanti presenti nell'acqua.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Durezza dell'acqua

Duripan

Durustoll'', Arizona. Un duripan è un orizzonte pedologico sottosuperficiale cementato da silice illuviale che va a formare una sottosuperficie inclusa tra i suoli duri; viene chiamato hardpan nella tassonomia del suolo secondo USDA.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Duripan

Eccitotossicità

L'eccitotossicità è un fenomeno di tossicità neuronale conseguente all'esposizione a concentrazioni relativamente alte di acido glutammico (50-100 µM).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Eccitotossicità

Ecklonia bicyclis

Ecklonia bicyclis Kjellman, 1885 è una specie di alga commestibile, raccolta intorno alla penisola di Ise, sulla costa pacifica della più estesa isola del Giappone (Honshū).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ecklonia bicyclis

Effetto fotoelettrico

In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Effetto fotoelettrico

Egirina

Legirina (abbreviata in Aeg) è un minerale piuttosto diffuso appartenete al gruppo del pirosseno all'interno della classe dei minerali di "silicati e germanati" con la composizione chimica idealizzata NaFe3+; chimicamente è pertanto un silicato di ferro-sodio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Egirina

Elasmotherium

Elasmotherium è un genere estinto di rinoceronte di grandi dimensioni endemico dell'Eurasia, vissuto durante il Miocene superiore fino al Pleistocene superiore, circa 7-0,039 milioni di anni fa.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Elasmotherium

Elementi del periodo 4

Un elemento del periodo 4 è uno quegli elementi chimici nella quarta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Elementi del periodo 4

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Elementi di transizione

Elementi per numero atomico

Tabella degli elementi chimici ordinati per numero atomico colorati in funzione del tipo. È riportato anche il nome, il simbolo, il gruppo, la massa atomica e lo scopritore.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Elementi per numero atomico

Elementi transuranici

Sono detti transuranici (dal latino « al di là dell'uranio ») gli elementi chimici con numero atomico maggiore di 92. Sono detti inoltre "superpesanti" alcuni elementi artificiali stabili con numero atomico superiore a 103, detti anche transattinoidi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Elementi transuranici

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Elemento chimico

Elettrolisi dell'acqua

Lelettrolisi dell'acqua è un processo elettrolitico nel quale il passaggio di corrente elettrica causa la scomposizione dell'acqua in ossigeno ed idrogeno gassoso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Elettrolisi dell'acqua

Elettrolita

Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".

Vedere Calcio (elemento chimico) e Elettrolita

Elettronegatività

L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Elettronegatività

Elio

Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Elio

Elnath

Elnath (Beta Tauri, β Tau), detta anche Nath o El Nath, è la seconda stella più luminosa (dopo Aldebaran) della costellazione del Toro. Il suo nome proprio deriva dall'arabo النطح, an-naţħ, che significa quella che cozza con le corna.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Elnath

Emicrania

L'emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da ricorrenti cefalee, da moderate a gravi, spesso in associazione con una serie di sintomi del sistema nervoso autonomo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Emicrania

Emocoltura

Per emocoltura si intende la coltura di un campione di sangue ottenuto in condizioni di sterilità. È un'importantissima tecnica per la diagnosi microbiologica di batteriemia o sepsi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Emocoltura

Emodialisi

L'emodialisi (dal greco αἷμα, àima, "sangue", e διάλυσις, diàlysis, "scioglimento, separazione", derivato di διαλύω, dialỳō, "distinguere"), o dialisi extrarenale, è una terapia fisica sostitutiva della funzionalità renale somministrata a soggetti nei quali essa è criticamente ridotta (uremia), condizione che rappresenta lo stadio più grave dell'insufficienza renale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Emodialisi

Emogasanalisi

Lemogasanalisi è un esame di chimica clinica eseguito tramite il prelievo di un campione di sangue arterioso, per ottenere misurazioni precise della pressione parziale dell'ossigeno arterioso (PaO2), della pressione parziale di diossido di carbonio arteriosa (PaCO2) e del pH arterioso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Emogasanalisi

Emorragia subaracnoidea

Per emorragia subaracnoidea (detta anche ESA) si intende un sanguinamento che ha luogo nell'area compresa tra l'aracnoide e la pia madre, due membrane che circondano il cervello.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Emorragia subaracnoidea

Endocrinologia

L'endocrinologia è quella branca della medicina che studia il sistema endocrino, con particolare attenzione verso le patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue: tali prodotti prendono il nome di ormoni.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Endocrinologia

Energia di ionizzazione

Lenergia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanare un elettrone e portarlo a distanza infinita, allo zero assoluto, e in condizioni di energia cinetica nulla.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Energia di ionizzazione

Entalpia di fusione

L'entalpia di fusione, Delta_textrmH (T, p), è la variazione di entalpia di una sostanza quando avviene la transizione di fase da solido a liquido.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Entalpia di fusione

Entalpia di vaporizzazione

L'entalpia di vaporizzazione (o entalpia di ebollizione) è una proprietà fisica di ogni sostanza, definita come il calore richiesto per vaporizzare una mole di sostanza al suo punto di ebollizione a pressione standard (101.325 Pa).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Entalpia di vaporizzazione

Epidoto

L'epidoto è un minerale, appartenente al gruppo dell'epidoto, costituito da sorosilicati di calcio, alluminio e ferro. La sua formula è Ca2Al3Fe(SiO4)(Si2O7)O(OH).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Epidoto

Epilessia

Lepilessia (dal greco ἐπιληψία, "essere preso, colto di sorpresa") è una condizione neurologica caratterizzata da ricorrenti manifestazioni dette "crisi epilettiche".

Vedere Calcio (elemento chimico) e Epilessia

Epsilon Eridani

Epsilon Eridani (ε Eridani / ε Eri), o Ran, è una stella visibile nella costellazione di Eridano, di magnitudine 3,73. Osservabile da tutte le regioni abitate della Terra in virtù della sua declinazione (circa 9,5° a sud dell'equatore celeste), la stella si trova ad una distanza di 10,5 anni luce dal sistema solare che la rende la terza stella più vicina visibile ad occhio nudo nel cielo notturno terrestre, dopo e Sirio, nonché una delle stelle più vicine al sistema solare in assoluto, in particolare la più vicina stella singola simile al Sole.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Epsilon Eridani

Equilibrio acido-base

L'espressione equilibrio acido-base, in biologia, indica l'insieme dei processi fisiologici che l'organismo mette in atto per mantenere al suo interno un livello di acidità compatibile con lo svolgimento delle principali funzioni metaboliche.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Equilibrio acido-base

Equisetum

Equisetum L., 1753 è il solo genere vivente di felci appartenente alla famiglia Equisetaceae, conosciute comunemente con il nome di code di cavallo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Equisetum

Eragrostis tef

Il teff o tef (Eragrostis tef (Zucc.; Trotter), in amarico ጤፍ ṭēff, in tigrino ጣፍ ṭāff) è un cereale proprio dell'Etiopia e dell'Eritrea, dove viene coltivato e costituisce una parte importante dell’alimentazione locale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Eragrostis tef

Erethizon dorsatum

L'ursone o porcospino nordamericano (Erethizon dorsatum) è un grosso roditore appartenente alla famiglia degli Eretizontidi, i porcospini del Nuovo Mondo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Erethizon dorsatum

Esame del sangue

L'esame del sangue è una tecnica di diagnostica medica che, attraverso il prelievo di sangue venoso, valuta i parametri ematici del paziente evidenziando il suo stato di salute generale: il sangue umano viene prelevato dal paziente e trasferito ad apparecchiature e analizzatori per valutarne la composizione e i fattori che indicano problemi o patologie.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Esame del sangue

Esocitosi

L'esocitosi è il processo cellulare con il quale la cellula riversa al suo esterno (ovvero nel liquido extracellulare) delle molecole accumulate all'interno di una vescicola, tramite la fusione di quest'ultima con la membrana plasmatica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Esocitosi

Etanolo

Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Etanolo

Europio

Leuropio è l'elemento chimico con numero atomico 63 e il suo simbolo è Eu.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Europio

Euxenite-(Y)

Leuxenite-(Y) (simbolo IMA: Eux-Y) è un minerale piuttosto raro della classe degli ossidi e degli idrossidi; la sua composizione chimica è (Y,Ca,Ce,U,Th)(Nb,Ta,Ti)2O6 e appartenente al gruppo della columbite-euxenite Gli elementi ittrio, calcio, cerio, uranio e torio o niobio, tantalio e titanio indicati tra parentesi tonde possono sostituirsi l'uno con l'altro nella formula, ma sono sempre nella stessa proporzione con gli altri componenti del minerale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Euxenite-(Y)

Fabbisogno sostanziale umano

Il fabbisogno sostanziale umano si riferisce a quelle sostanze essenziali che sono indispensabili alla sopravvivenza e che il metabolismo umano non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fabbisogno sostanziale umano

Facies metamorfica

Una facies metamorfica rappresenta un ambiente delimitato da un intervallo di temperatura e di pressione in cui, in funzione del chimismo della roccia di partenza, si sviluppano determinate associazioni mineralogiche.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Facies metamorfica

Falco peregrinus

Il falco pellegrino (Falco peregrinus) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso quasi in tutto il mondo: Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Falco peregrinus

Fanone

I fanoni (dal francese fanon a sua volta dal latino volgare fano, acc. fanonem "banda, fascia") sono delle lamine presenti nella bocca di alcune specie di balena al posto dei denti, sono usati come filtro per espellere l'acqua dalla bocca trattenendo i piccoli animali di cui si nutrono.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fanone

Farmacista

Il farmacista è il professionista sanitario specialista del farmaco e di tutti i prodotti per la salute e il benessere, che si occupa della preparazione, fabbricazione e del controllo dei medicinali, nonché della corretta dispensazione, della giusta posologia, aderenza alla terapia ed effetti collaterali dei farmaci (compresi presidi medico-chirurgici ed alimenti destinati a fini medici speciali).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Farmacista

Farmacolite

La farmacolite è un minerale, un arseniato acido idrato di calcio appartenente al gruppo omonimo. Il nome deriva dal greco.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Farmacolite

Fecaloma

Il fecaloma, o fecalita, o coprolita, è un ammasso di feci disidratate che si può formare nell'intestino crasso o all'interno di un diverticolo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fecaloma

Feci

Le feci sono il materiale di rifiuto che viene emesso dagli esseri viventi del regno animale. Sono dette anche escrementi o deiezioni e sono prodotte dall'apparato digerente.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Feci

Fertilizzante

I fertilizzanti sono mezzi tecnici, utilizzati in agricoltura e giardinaggio, che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fertilizzante

Fibra di basalto

Le fibre di basalto sono fibre molto sottili di basalto, roccia vulcanica composta di plagioclasi, pirosseni e olivine. Esse appartengono alla categoria delle fibre minerali assieme alle fibre di carbonio e alle fibre di vetro ma, rispetto a queste ultime, hanno migliori proprietà meccaniche e fisiche e un costo significativamente inferiore rispetto alle prime.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fibra di basalto

Fibrocellula

La fibrocellula (anche chiamata fibra muscolare, miocita o miocellula) è l'elemento caratteristico del tessuto muscolare, di forma allungata, fusiforme, in grado di accorciare la propria lunghezza in seguito ad uno stimolo nervoso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fibrocellula

Fibromialgia

La fibromialgia, detta anche sindrome fibromialgica (abbreviazione FM), o sindrome di Atlante, è una sindrome considerata reumatica, idiopatica e multifattoriale, che causa un aumento della tensione muscolare, specie durante l'utilizzo degli stessi muscoli, ed è caratterizzata da dolore di tipo cronico ai muscoli e ai tessuti fibrosi (tendini e legamenti) – diffuso, fluttuante e migrante – associato a rigidità, astenia (calo di forza con affaticabilità), disturbi cognitivi, insonnia o disturbi del sonno, alterazioni della sensibilità agli stimoli.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fibromialgia

Fibrosi cistica

La fibrosi cistica (abbreviata spesso come FC, detta anche mucoviscidosi o malattia fibrocistica del pancreas) è una malattia genetica trasmessa con modalità autosomica recessiva, causata da una mutazione nel gene CFTR, il quale codifica per una proteina che funziona come canale per il cloro detta CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane conductance Regulator).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fibrosi cistica

Ficus carica

Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae, del quale rappresenta la specie più nordica; produce il frutto (più propriamente l'infruttescenza) detto fico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ficus carica

Fillosilicato

I fillosilicati (dal greco phyllon, foglia) sono silicati caratterizzati da una struttura a strati a simmetria tetraedrica in cui ogni tetraedro tende a legarsi con altri tre tramite ponti a ossigeno I membri di questa famiglia, generalmente, possiedono un aspetto lamellare o scaglioso, con sfaldature ben definite.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fillosilicato

Fisiologia vegetale

La fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei vegetali a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” (F.Ghiretti, 1977).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fisiologia vegetale

Fluorapophyllite-(K)

La fluorapophyllite-(K) (simbolo IMA: Fapo-K) è un minerale raro del gruppo dell'apofillite all'interno della classe dei minerali di "silicati e germanati" con la composizione chimica KCa4·8H2O ed è quindi chimicamente un silicato di potassio-calcio contenente acqua con ioni fluoruro o idrossido addizionali; strutturalmente appartiene ai fillosilicati.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fluorapophyllite-(K)

Fluorcaphite

La fluorcaphite è un minerale con formula chimica (Ca,Sr,Ce,Na)5(PO4)3F appartenente al gruppo della belovite. È isostrutturale con la fluorapatite.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fluorcaphite

Fluorite

La fluorite, chiamata anche fluorina o spatofluore, è un minerale molto comune composto da fluoruro di calcio. È il più importante dei minerali fluorurati.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fluorite

Fluorizzazione dell'acqua

La fluorizzazione dell'acqua è una pratica che consiste nell'aggiungere o sottrarre dall'acqua ioni fluoro al fine di mantenere una concentrazione di fluoro tale da diminuire l'incidenza di malattie dentarie (carie e fluorosi) nella popolazione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fluorizzazione dell'acqua

Fluorstrophite

La fluorstrophite è un minerale appartenente al supergruppo dell'apatite. Questo minerale è stato ridenominato più volte, inizialmente era chiamato stronzio-apatite poi nel 2008 venne denominato apatite-(SrOH) ed infine nel 2010 assunse il nome attuale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fluorstrophite

Fluoruro di calcio

Il fluoruro di calcio è un composto inorganico binario di calcio e fluoro ed è anche il sale di calcio dell'acido fluoridrico, la cui formula è CaF2.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fluoruro di calcio

Foraggio

Il foraggio è qualsiasi sostanza che serve da alimento al bestiame domestico. I pascoli, i prati-pascoli, i prati, gli erbai, gli arbusti e gli alberi foraggeri occupano tre quarti della superficie utilizzata per la produzione agricola nell'intero pianeta.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Foraggio

Formaggio

Il formaggio è un prodotto caseario ottenuto dalla coagulazione acida o presamica delle caseine presenti nel latte intero, parzialmente o totalmente scremato, facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Formaggio

Formaggio di soia

Il formaggio di soia è un alimento ricavato dalla cagliatura del latte di soia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Formaggio di soia

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Formazione stellare

Formiato di calcio

Il formiato di calcio è il sale di calcio dell'acido formico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Formiato di calcio

Formicaite

La formicaite è un minerale la cui descrizione è stata pubblicata nel 1999 in seguito ad una scoperta avvenuta in campioni di kurchatovite-sakhaite trovati nel giacimento di boro di Solongo in Buriazia, Siberia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Formicaite

Formula bruta

La formula bruta (o formula grezza) di una specie chimica è una particolare formula chimica che fornisce informazioni sul numero e sulla natura chimica degli atomi che costituiscono la specie chimica in questione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Formula bruta

Fosfato di calcio

Il fosfato di calcio è il sale di calcio dell'acido fosforico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fosfato di calcio

Fosforilasi

La fosforilasi (o glicogeno fosforilasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, di fondamentale importanza che interviene nella demolizione del glicogeno.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fosforilasi

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fosforo

Fosfuranilite

La fosfuranilite è un minerale appartenente al gruppo della fosfuranilite piuttosto raro della classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" con composizione chimica KCa(H3O)3(UO2)7(PO4)4O4·8H2O ed è quindi chimicamente un potassio-calcio-uranil-fosfato contenente acqua.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fosfuranilite

Fotorecettore

I fotorecettori sono neuroni specializzati che si trovano sulla retina. La luce che arriva sul fondo dell'occhio viene "tradotta" in segnali bioelettrici che giungono al cervello attraverso il nervo ottico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fotorecettore

Fragaria vesca

La fragola di bosco (Fragaria vesca L., 1753) è una pianta erbacea della famiglia delle Rosacee. Spontanea nei sottoboschi italiani, è coltivata per i suoi frutti: piccole fragole dal profumo molto intenso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fragaria vesca

Fragola

La fragola è il falso frutto delle piante del genere Fragaria, a cui appartengono molte specie differenti. Comunemente con questo termine si intende la parte edibile della pianta: anche se le fragole sono considerate dei frutti dal punto di vista nutrizionale, non lo sono dal punto di vista botanico, in quanto i frutti veri e propri sono i cosiddetti acheni, ossia i "semini" gialli che si notano sulla superficie della fragola.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Fragola

Frutto-oligosaccaridi

I fruttoligosaccaridi (FOS), chiamati talvolta anche oligofruttosio o oligofruttani, sono dei fruttani a catena corta (oligosaccaridi) presenti in diverse specie di vegetali, dove svolgono il ruolo di riserva energetica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Frutto-oligosaccaridi

Furina (enzima)

La furina è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi che catalizza il rilascio di proteine mature a partire da precursori attraverso il taglio di legami -Arg-Xaa-Yaa-Arg┼ (Xaa può essere un qualsiasi amminoacido e Yaa arginina o lisina).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Furina (enzima)

Furosemide

La furosemide è una molecola appartenente alla categoria dei diuretici dell'ansa, che viene utilizzata come farmaco per il trattamento di edemi e ritenzione idrica, in particolare nello scompenso cardiaco.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Furosemide

Gadolinio

Il gadolinio è l'elemento chimico di numero atomico 64 e il suo simbolo è Gd.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Gadolinio

Gassificatore

Per gassificatore (da non confondersi con rigassificatore) si intende un impianto che a partire da vari materiali (fra cui determinati tipi di rifiuti) ricava combustibili gassosi impiegabili per la produzione di energia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Gassificatore

Gaylussite

La gaylussite, detta anche natrocalcite, è un minerale. Si tratta di un carbonato idrato di calcio e sodio. Il nome gaylussite deriva da Joseph Louis Gay-Lussac (6 dicembre 1778 - 10 maggio 1850), chimico e fisico francese.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Gaylussite

Gearksutite

La gearksutite è un minerale, chimicamente un fluoruro complesso di calcio e alluminio. Prende il nome dalla combinazione di γή (terra in greco) e arksutite, sinonimo di chiolite, della quale sembrava che la Gearksutite fosse una varietà terrosa).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Gearksutite

Geochimica

La geochimica è una branca della chimica e una disciplina delle scienze della Terra che studia le unità geologiche e le loro componenti, osservando la loro evoluzione nello spazio e nel tempo, attraverso indagini sulla distribuzione e sul comportamento degli elementi chimici, dei loro diversi isotopi e delle loro combinazioni in molecole.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Geochimica

Geografia dell'Irlanda (isola)

La geografia dell'Irlanda comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici (pianure, mari, rilievi, laghi e fiumi) irlandesi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Geografia dell'Irlanda (isola)

Geografia della Croazia

La Croazia è uno Stato dell'Europa sud-orientale, la cui capitale è Zagabria. Da un punto di vista geografico, essa ingloba quattro regioni storico-geografiche ben distinte: gran parte dell'Istria (appartenente alla regione geografica italiana), gran parte della Dalmazia, la Croazia propriamente detta e la Slavonia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Geografia della Croazia

Gesso (materiale)

Il gesso è un materiale di aspetto bianco-grigio e polveroso, è un legante aereo utilizzato in edilizia sotto forma di malta per la finitura di pareti lisce o con particolari effetti estetici e sottofondi lisci per pavimenti o carta da parati.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Gesso (materiale)

Getter (tecnologia del vuoto)

Un getter (assorbente in lingua inglese) è un componente utilizzato nella tecnologia del vuoto per prevenire la persistenza di gas residui allo stato libero dove è necessario mantenere uno stato di vuoto, quali ad esempio i tubi catodici dei televisori.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Getter (tecnologia del vuoto)

Ghisa duttile

Una ghisa duttile (detta anche ghisa sferoidale o ghisa a grafite sferoidale o ghisa nodulare, in inglese ductile iron) è una ghisa in cui la grafite, anziché sotto forma di lamelle, si presenta in noduli a forma di sferoidi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ghisa duttile

Giada

La giada è una pietra dura mineralogicamente appartenente ai silicati. Con il nome di giada si indicano di solito la nefrite, un silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, un silicato di sodio e alluminio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Giada

Giadeite

La giadeite (simbolo IMA: Jd) è un minerale appartenente alla classe dei silicati e al sottogruppo degli inosilicati a catena singola, noti anche come pirosseni; in questo sottogruppo è classificato come clinopirosseno.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Giadeite

Glicole etilenico

Il glicole etilenico (nome IUPAC 1,2-etandiolo) è il più semplice dei dioli.. A temperatura ambiente si presenta come un liquido trasparente, miscibile con l'acqua, di aspetto sciropposo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Glicole etilenico

Glomerulo

Il glomerulo è la porzione vascolare del corpuscolo renale di Malpighi e rappresenta un gomitolo vascolare costituito da una rete mirabile arteriosa (o sistema portale arterioso) in quanto formato da capillari interposti tra due arteriole, l'afferente e l'efferente.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Glomerulo

Glucocorticoide

I glucocorticoidi sono una classe di ormoni steroidei che, nell'uomo, sono prodotti in particolare nella zona fascicolare della corticale del surrene.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Glucocorticoide

Goethite

La goethite (simbolo IMA: Gth) è un minerale piuttosto comune dalla classe dei minerali di "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica α-Fe3+O(OH) e quindi chimicamente un idrossido di ferro.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Goethite

Gole dell'Alcantara

Le Gole dell'Alcantara, dette anche Gole di Larderia, sono situate nella Valle dell'Alcantara in Sicilia dove termina la catena montuosa dei Peloritani tra i comuni di Castiglione di Sicilia e di Motta Camastra.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Gole dell'Alcantara

Gomasio

Il gomasio (in giapponese: ごま塩 da ごま, goma, semi di sesamo e 塩 shio, sale) detto anche kantatsu è un prodotto utilizzato nella cucina asiatica e composto da sale marino e semi di sesamo tostati e pestati, a volte arricchito con alghe.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Gomasio

Gomma arabica

La gomma arabica è una gomma naturale nota anche come gomma di acacia in quanto estratta da due specie di acacia subsahariana: Acacia senegal e Acacia seyal.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Gomma arabica

Grana Padano

Il Grana Padano è un formaggio italiano DOP a pasta dura e cotta e a maturazione lenta, appartenente alla famiglia generica dei grana. Si produce in trentadue province dell'Emilia-Romagna, della Lombardia, del Piemonte, del Trentino-Alto Adige, dove assume, limitatamente alla provincia autonoma di Trento, la denominazione di Trentingrana, e del Veneto; tutte le fasi della filiera produttiva (allevamento e mungitura delle bovine, raccolta e trasformazione del latte in formaggio, stagionatura, eventuale grattatura) devono obbligatoriamente avvenire nella zona di origine.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Grana Padano

Granito normale

Nel granito normale il feldspato è costituito da una pertite ortoclasico-albitica, oppure i due feldspati possono essere presenti in cristalli separati.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Granito normale

Grasso (lubrificante)

Il grasso è un lubrificante ad elevata viscosità adatto a lubrificare superfici su cui agiscono alte pressioni. I primi grassi erano prodotti a base di calcio, sodio, litio, impastati con emulsioni saponose e oli minerali; oggi si formula anche per sintesi chimica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Grasso (lubrificante)

Grasso al calcio

Il grasso al calcio è un grasso lubrificante multifunzionale di colore giallo aranciato a base di calcio, insolubile in acqua e poco resistente al calore e alle alte velocità di scorrimento relativo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Grasso al calcio

Grasso al sodio

Il grasso al sodio è un grasso lubrificante di uso generico, composto a base di sodio e oli minerali leggeri o sostanze saponose. Il suo punto di goccia può essere alto, oltre i, quindi è adatto a lubrificare punti caldi per attrito o vicini a sorgenti di calore.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Grasso al sodio

Grifola frondosa

Grifola frondosa (Dicks.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 643 (1821) La Grifola frondosa è un fungo non molto diffuso che cresce sotto gli alberi di castagno ed appartiene alla famiglia delle Meripilaceae.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Grifola frondosa

Grossularia

La grossularia (simbolo IMA: Grs) è un minerale comune del gruppo dei granati all'interno della classe dei minerali "silicati e germanati", possiede la composizione idealizzata Ca3Al23, quindi chimicamente è un nesosilicato di calcio-alluminio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Grossularia

Guérinite

La guérinite (simbolo IMA: Gué) è un minerale raro della classe dei "fosfati, arseniati e vanadati". La sua composizione chimica è Ca5·9H2O quindi, da un punto di vista chimico, è un arseniato di calcio complesso contenente acqua.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Guérinite

Gugiaite

La gugiaite (simbolo IMA: Gug) è un minerale appartenente al gruppo della melilite e che prende il nome dal villaggio cinese di Gugia dove è stato scoperto per la prima volta.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Gugiaite

Gusto

Il gusto è uno dei cinque sensi, i cui recettori sono le gemme gustative presenti nelle papille gustative della lingua, nel palato molle, nella faringe, nelle guance e nell'epiglottide.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Gusto

Haüyne

Lhaüyne (simbolo IMA: Hyn), chiamata in precedenza hauyn, è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione Na5-6Ca2 ed è quindi chimicamente un alluminosilicato di sodio-calcio con 2− e cloruro come anioni aggiuntivi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Haüyne

Hamal

Hamal (α Arietis, α Ari) è la stella più luminosa della costellazione dell'Ariete. Di magnitudine apparente +2,01, dista 66 anni luce dal sistema solare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Hamal

Harzburgite

La Harzburgite è una roccia ignea ultramafica; è una varietà di peridotite composta da olivina e pirosseni a basso tenore di calcio (enstatite) e deriva il suo nome dalle montagne di Harz in Germania.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Harzburgite

Helianthus annuus

Il girasole comune (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale con una grande infiorescenza a capolino appartenente alla famiglia delle Composite.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Helianthus annuus

Henritermierite

Lhenritermierite (simbolo IMA: Hri) è un minerale molto raro del supergruppo del granato all'interno della classe dei minerali "silicati e germanati"; la sua composizione chimica idealizzata è, quindi chimicamente è un idrogranato di calcio-manganese.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Henritermierite

Heulandite

Heulandite è il termine attribuito a una serie di minerali tectosilicati, appartenenti al gruppo delle zeoliti. Alla serie Heulandite appartengono diverse specie riconosciute: heulandite-Ca, heulandite-K, heulandite-Na, heulandite-Sr, il rapporto Na/Ca e Si/Al varia entro ampi limiti.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Heulandite

Holtstamite

Il minerale holtstamite (simbolo IMA: Hts.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Holtstamite

HR 8799

HR 8799 è una stella bianca visibile nella costellazione di Pegaso, situata ad una distanza di 129 anni luce (39 parsec) dal sistema solare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e HR 8799

Huangite

La huangite è un minerale appartenente al gruppo dell'alunite descritto nel 1992 in base ad un ritrovamento avvenuto nel giacimento di rame, oro ed argento di El Indio, regione di Coquimbo, Cile.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Huangite

Humphry Davy

Maggiore dei cinque figli di un intagliatore, da bambino frequentò la locale grammar school; a 16 anni lavorò come apprendista da un farmacista, dove cominciò ad appassionarsi alla chimica di Lavoisier, Newton e Boyle.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Humphry Davy

Humus

Lhumus (pronuncia italiana; dal latino humus, "suolo, terra, terreno"), adattato talvolta in umo (SOM, soil organic matter), è un componente chimico del terreno.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Humus

Hyaena hyaena

La iena striata (Hyaena hyaena) è una specie di iena originaria di Africa settentrionale e orientale, Medio Oriente, Caucaso, Asia centrale e subcontinente indiano.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Hyaena hyaena

Hydroxyapophyllite-(K)

Lhydroxyapophyllite-(K) (simbolo IMA: Hapo-K) è un minerale raro del gruppo dell'apofillite all'interno della classe dei minerali "silicati e germanati".

Vedere Calcio (elemento chimico) e Hydroxyapophyllite-(K)

Idroclorotiazide

L'idroclorotiazide è un diuretico tiazidico appartenente alla classe delle benzotiazidi, che agisce a livello renale inibendo la capacità di quest'organo nel ritenere sodio ed acqua.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Idroclorotiazide

Idroflumetiazide

L'idroflumetiazide è un farmaco diuretico tiazidico molto simile all'idroclorotiazide, 2007., 2006..

Vedere Calcio (elemento chimico) e Idroflumetiazide

Idrogenofosfato di calcio

L'idrogenofosfato di calcio, detto anche fosfato monoacido di calcio o più semplicemente fosfato acido di calcio, è un sale di calcio dell'acido fosforico, di formula CaHPO4.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Idrogenofosfato di calcio

Idrossiapatite

L'idrossiapatite è un minerale avente composizione chimica Ca10(PO4)6(OH)2, facente parte del gruppo delle apatiti e contiene un gruppo OH. I cristalli di idrossiapatite hanno la forma di un prisma molto sottile dalla forma esagonale, il colore del minerale è variabile e nelle forme più comuni si trova in giallo pallido.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Idrossiapatite

IK Pegasi

IK Pegasi (IK Peg, noto anche come HR 8210) è un sistema stellare binario situato nella costellazione di Pegaso. Distante circa dal sistema solare, possiede una magnitudine apparente pari a circa 6, al limite estremo della visibilità ad occhio nudo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e IK Pegasi

Imidazolo

L'imidazolo (1,3-diazolo o 1H-imidazolo) è un composto eterociclico aromatico, avente due atomi di azoto separati da un CH all'interno di un anello a cinque termini.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Imidazolo

Immagazzinamento dell'idrogeno

Limmagazzinamento dell'idrogeno (o stoccaggio dell'idrogeno) descrive i metodi per immagazzinare H2 per un successivo utilizzo. Le metodologie spaziano su molti approcci, inclusi l'alta pressione e la criogenica, ma si concentrano solitamente su materiali che rilasciano reversibilmente l'idrogeno tramite il riscaldamento.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Immagazzinamento dell'idrogeno

Inceptisol

L'ordine degli Inceptisol è uno dei 12 ordini della tassonomia del suolo secondo USDA; il suffisso utilizzato per questo ordine è ept.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Inceptisol

Indicatore (chimica)

Con il termine indicatore si intende, in chimica, un composto (o un sistema di più composti) in grado di subire modifiche facilmente osservabili – di solito il colore – in funzione dell'ambiente chimico in cui si trova (acido o basico, ossidante o riducente, ricco o povero di un dato ione, ecc.).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Indicatore (chimica)

Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata

L'indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata, o DOMS (dall'inglese Delayed Onset Muscle Soreness), è un fenomeno che è stato a lungo associato ad un aumento dello sforzo fisico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata

Inotropismo

Per inotropismo (dal greco ἴς/ἰνός fibra e τρέπομαι "mi volgo", orientazione) cardiaco si intende la capacità del cuore di variare la forza di contrazione in risposta agli stimoli.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Inotropismo

Insetticida

Un insetticida è una sostanza inorganica o organica, ricavata dalla natura o sintetizzata, formulata in modo da esplicare la massima azione tossica, caustica, o comunque incompatibile con la vita degli insetti.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Insetticida

Integrina

Si dice integrina, o recettore all'integrina, una glicoproteina integrale di membrana nella membrana cellulare che lega le proteine della matrice extracellulare, in particolare le fibronectine.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Integrina

Invaiatura

L'invaiatura, in botanica e agronomia, è una fase fenologica della maturazione dei frutti, in corrispondenza della quale avviene il viraggio di colore dell'epicarpo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Invaiatura

Inyoite

La inyoite è un minerale, un borato idrato di calcio, appartenente al gruppo dell'inderite. Il nome deriva dalla Contea di Inyo, contea della California, dove è stata ritrovata.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Inyoite

Iperparatiroidismo

Liperparatiroidismo è una disfunzione dovuta a un'inappropriata secrezione di paratormone (PTH), ormone che regola i livelli di calcemia e fosfatemia, conseguente a un'iperattività delle ghiandole paratiroidi, 2006.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Iperparatiroidismo

Ipertensione arteriosa

Lipertensione arteriosa, chiamata spesso colloquialmente solo ipertensione, è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ipertensione arteriosa

Ipertermia maligna

L'ipertermia maligna è una rara malattia ereditaria dovuta alla mutazione di un gene mappato nel cromosoma 19, trasmessa per via autosomica dominante.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ipertermia maligna

Ipocalcemia

L’ipocalcemia è una condizione medica caratterizzata da bassi livelli di calcio plasmatico. Il normale intervallo di valori del calcio plasmatico totale è tipicamente compreso tra 2,1–2,6 mmol/L (8,8–10,7 mg/dL o 4,3–5,2 mEq/L).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ipocalcemia

Ipofisi

Lipofisi (pronuncia:; dal greco ὑπόφυσις hypóphysis, derivato di ὑποϕύω, ὑποϕύομαι, "produrre sotto", "crescere sotto"), detta anche ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell'osso sfenoide.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ipofisi

Ipofosfito di calcio

L'ipofosfito di calcio Ca(PH2O2)2, ma quasi ovunque scritto Ca(H2PO2)2, è il sale di calcio dell'acido ipofosforoso. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore, igroscopico, solubile in acqua; praticamente insolubile in alcool, pochissimo solubile in glicerina.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ipofosfito di calcio

Ipoparatiroidismo

L'ipoparatiroidismo è un'endocrinopatia, abbastanza infrequente, caratterizzata da un difetto di produzione di paratormone da parte delle ghiandole paratiroidi, 2006.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ipoparatiroidismo

Ipotesi della rarità della Terra

L'ipotesi della rarità della Terra è un'ipotesi, nel campo della planetologia e dell'astrobiologia, secondo cui l'emergenza della vita pluricellulare (Metazoa) sulla Terra ha richiesto una combinazione estremamente improbabile di eventi e circostanze astrofisiche e geologiche.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ipotesi della rarità della Terra

Ischemia

L'ischemia (dal greco ἰσχαιμία, isch-: riduzione, -emia: sangue) è la totale o parziale assenza di afflusso di sangue in un organo. Essa può essere totale o parziale (cioè un insufficiente apporto di sangue rispetto alle necessità di ossigenazione del tessuto) e si accompagna ad ipossia, nella forma di ipossia ischemica, da carente apporto di sangue ossigenato al tessuto ischemico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ischemia

Isistius brasiliensis

Lo squalo tagliatore (Isistius brasiliensis), detto anche squalo sigaro o squalo stampo da biscotti, è una piccola specie di squalo della famiglia dei Dalatiidi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Isistius brasiliensis

Istamina

Listamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalla decarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Istamina

Jasmonato O-metiltransferasi

La jasmonato O-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'acido 9,10-diidrojasmonico è un substrato povero per l'enzima.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Jasmonato O-metiltransferasi

Johannsenite

La johannsenite è un minerale raro del gruppo del pirosseno appartenente alla classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica CaMn2+ e quindi chimicamente è un silicato di calcio-manganese.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Johannsenite

John Bennet Lawes

Nato in una piccola cittadina vicino a St Albans, era l'unico figlio del proprietario di un terreno agricolo di più di e di altri possedimenti.

Vedere Calcio (elemento chimico) e John Bennet Lawes

Kalzium

Kalzium (termine tedesco per: Calcio) è un programma per la visualizzazione della tavola periodica degli elementi per l'ambiente desktop KDE.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Kalzium

Kimchi

Il kimchi è un piatto tradizionale coreano, fatto di verdure fermentate con spezie (peperoncino in polvere, scalogno, aglio e zenzero) e Jeotgal.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Kimchi

Larnite

La larnite (simbolo IMA: Lrn) è un minerale raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica β-Ca2 e quindi chimicamente un silicato di calcio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Larnite

Latite

La latite è una roccia ignea effusiva intermedia, della serie magmatica calc-alcalina, corrispondente effusivo delle monzoniti. La tessitura, ipocristallina, è afanitica e porfirica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Latite

Lattasi

La lattasi è un enzima della classe delle idrolasi che catalizza la reazione: L'enzima è naturalmente prodotto, almeno nelle fasi iniziali della vita extrauterina, dai mammiferi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Lattasi

Lattato di calcio

Il lattato di calcio (o (L)-lattato di calcio pentaidrato) è un sale cristallino prodotto dalla reazione del acido lattico con il carbonato di calcio o il Idrossido di calcio Si presenta a temperatura ambiente nella forma cristallina solida di colore bianco ed inodore.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Lattato di calcio

Lattazione

Per lattazione s'intende la genesi e secrezione di latte da parte della ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi. Con lo stesso termine viene identificato anche il periodo durante il quale l'animale allatta la prole.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Lattazione

Latte

Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che costituisce l'alimento indispensabile dei neonati di questa classe zoologica, caratterizzata anche da questa fondamentale particolarità.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Latte

Latte caprino

Il latte caprino è il tipo di latte generato dalle capre.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Latte caprino

Latte crudo

Il latte crudo è latte che non ha subito alcun procedimento termico, neppure blando, distribuito sfuso e commercializzato appena munto.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Latte crudo

Latte di soia

Il latte di soia (cinese, coreano, giapponese 豆乳, tōnyū), detto anche bevanda di soia, è un latte vegetale a base di soia comunemente diffuso tra le popolazioni asiatiche, dove può rappresentare anche un vero e proprio pasto.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Latte di soia

Latte materno

Il latte materno è un tessuto liquido prodotto dalla madre attraverso la propria mammella durante l'allattamento. Il latte materno soddisfa tutte le necessità alimentari ed auxologiche e costituisce l'alimento principale e fondamentale per il neonato ed il bambino prima che questo diventi in grado di alimentarsi con altri cibi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Latte materno

Lavendulano

Il lavendulano (simbolo IMA: Lvd) è un minerale piuttosto raro della classe dei "fosfati, arsenati e vanadati". La sua composizione chimica è NaCaCu5·5H2O ed è quindi chimicamente un arseniato di sodio-calcio-rame contenente acqua con ioni di cloro supplementari.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Lavendulano

Lavoro di estrazione

In fisica il potenziale di estrazione o lavoro di estrazione, noto anche come funzione lavoro (calco dall'inglese work function), è l'energia minima che occorre fornire per estrarre un elettrone dalla superficie di un metallo o più in generale da un materiale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Lavoro di estrazione

Lazurite

La lazurite è un minerale appartenente al gruppo della cancrinite-sodalite. Sebbene in alcuni casi si tenda ad identificare la lazurite come una varietà di lapislazzuli o a confonderla con la lazulite, in realtà la lazurite è solamente la componente principale di detta pietra ornamentale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Lazurite

Lenticchia di Villalba

La Lenticchia di Villalba è un prodotto agroalimentare tradizionale, riconosciuto come tale dalla Regione Siciliana e dal Ministero delle Politiche agricole.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Lenticchia di Villalba

Letame

Il letame (dal latino laetare "fertilizzare", da laetus "fertile", poi "lieto"), o stallatico, è il prodotto della fermentazione delle deiezioni (feci e urina) degli animali da allevamento miste a materiale solido usato come lettiera (paglia, sabbia, segatura, ecc.).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Letame

Leukerbad

Leukerbad (toponimo tedesco; in francese Loèche-les-Bains) è un comune svizzero di 1 433 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Leuk.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Leukerbad

Levulinato di calcio

Il levulinato di calcio è il sale di calcio dell'acido levulinico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco dall'odore caratteristico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Levulinato di calcio

Ligninsolfonati

I ligninsolfonati sono sostanze organiche derivanti dalla lignina, sottoprodotti della produzione della cellulosa.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ligninsolfonati

Linee di Fraunhofer

In fisica e in ottica, le linee di Fraunhofer sono un insieme di linee spettrali, originariamente osservate come linee in assorbimento nello spettro ottico del Sole.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Linee di Fraunhofer

Lipofuscina

Si definisce lipofuscina (o, a volte, pigmento dell'invecchiamento), un accumulo granulare di molecole polimeriche non degradabili dalle idrolasi lisosomiali né eliminabili per esocitosi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Lipofuscina

Livello Bonarelli

Il livello Bonarelli (ovvero orizzonte Bonarelli), in inglese Bonarelli Level, nella letteratura scientifica conosciuto anche come Cenomanian–Turonian Oceanic Anoxic Event (OAE 2), è così chiamato dal nome del geologo Guido Bonarelli (1871-1951), che per primo lo individuò nel 1891 e quindi lo descrisse con maggiore dettaglio, mettendone in rilievo l’importanza ai fini petroliferi, nel 1901.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Livello Bonarelli

Long term depression

La Long-Term Depression (LTD, o "depressione a lungo termine") è un fenomeno fisiologico opposto alla Long-Term Potentiation (LTP, o "potenziamento a lungo termine") e, come questo, rappresenta un tipo di plasticità sinaptica, e uno dei meccanismi cellulari e molecolari ritenuti alla base di processi di apprendimento di nuove memorie.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Long term depression

Long term potentiation

Con il termine long-term potentiation (tradotto letteralmente: potenziamento a lungo termine), meglio conosciuto come LTP, in campo neurobiologico, ci si riferisce ad una forma di plasticità sinaptica che consiste in un aumento a lungo termine della trasmissione del segnale tra due neuroni, ottenuto stimolandoli in maniera sincrona.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Long term potentiation

Loxodonta africana

L'elefante africano (Loxodonta africana), noto anche come elefante africano di savana, è un mammifero proboscidato appartenente alla famiglia Elephantidae.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Loxodonta africana

Luciferasi

Luciferasi è un nome generico dato ad un enzima coinvolto in processi di bioluminescenza. La luciferasi più importante è la luciferasi di lucciola, presente nella specie Photinus pyralis.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Luciferasi

Ludwig Moser

Nel 1857 aprì a Karlovy Vary in Repubblica Ceca (allora Impero austro-ungarico) un atelier di lavorazione del vetro in cui operavano molti artisti indipendenti, ma è nel 1892 che, ingrandendosi e iniziando una propria lavorazione del cristallo, diventa una vera e propria manifattura con 400 operai, la Karlsbaderglasindustrie Gesellschaft Ludwig Moser & Söhne.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ludwig Moser

Lun'okite

La lun'okite è un minerale descritto per la prima volta nel 1983 in base ad una scoperta avvenuta nei pressi del fiume Lun'ok che scorre nella penisola di Kola, estremità nord-occidentale della Federazione Russa.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Lun'okite

Magma

In vulcanologia, il magma è un sistema complesso di roccia fusa, compreso anche di acqua, altri fluidi, sostanze gassose in esso disciolte e fenocristalli, nel caso in cui le condizioni di pressione e temperatura di liquidus non siano state superate.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Magma

Magnesio

Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Magnesio

Malattia di Addison

La malattia di Addison (sovente chiamata anche morbo di Addison o insufficienza surrenalica cronica, ipocortisolismo, iposurrenalismo) è la forma primitiva di insufficienza corticosurrenale cronica che deriva da una grave riduzione, a carattere permanente e irreversibile, della increzione degli ormoni elaborati dal corticosurrene.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Malattia di Addison

Malattia di Wilson

La malattia di Wilson (un tempo detta anche morbo di Wilson), o degenerazione epatolenticolare, è una malattia genetica, trasmessa in modo autosomico recessivo, che determina l'accumulo di rame nei tessuti; i sintomi si manifestano a livello neurologico-psichiatrico e soprattutto a livello del fegato.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Malattia di Wilson

Malattia policistica renale autosomica dominante

La malattia policistica renale autosomica dominante, detta più brevemente malattia policistica renale dell'adulto o semplicemente rene policistico dell'adulto, è una delle forme di malattia policistica renale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Malattia policistica renale autosomica dominante

Malattia renale cronica

Si definisce malattia renale cronica (MRC) ogni condizione patologica che interessi il rene e che possa provocare perdita progressiva e completa della funzione renale o complicanze derivanti dalla ridotta funzione renale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Malattia renale cronica

Mandorla

La mandorla è il seme commestibile del mandorlo. Con la denominazione di mandorle è anche riconosciuto come un prodotto tipico siciliano, sardo, calabrese e pugliese, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Mandorla

Mantello terrestre

In geologia e in geofisica il mantello terrestre è uno degli involucri concentrici che costituiscono la Terra: si tratta di un involucro solido plastico, compreso tra la crosta terrestre e il nucleo terrestre, avente uno spessore di circa.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Mantello terrestre

Mar Morto

Il Mar Morto (Yam ha-Melah, letteralmente "Mare del Sale") è un lago salato situato nel Vicino Oriente tra Israele, la Giordania e la Cisgiordania nel deserto della Giudea, parte della regione storico-geografica della Palestina: è il bacino idrografico più basso tra i più salati al mondo e per tale motivo è chiamato anche Mar Salato.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Mar Morto

Materiale ceramico

Il materiale ceramico è generalmente un composto inorganico a stato solido, creato con impasto ceramico e prodotto da cottura, adoperato per vari utilizzi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Materiale ceramico

Materiale refrattario

Un materiale refrattario è un materiale capace di resistere per lunghi periodi ad elevate temperature senza reagire chimicamente con gli altri materiali con i quali si trova in contatto.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Materiale refrattario

Matteo Tondi

Figlio di Severino ed Eufrasia Cannavino, studiò fisica, chimica, matematica e medicina nella città natale, allievo di Antonio Gervasio, e conseguì la laurea in medicina presso l'università di Napoli, dove fu il primo a insegnare la chimica pneumatica, pubblicando il trattato Istituzioni di chimica nel 1787.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Matteo Tondi

Mediatore chimico

I mediatori chimici sono delle molecole (neurotrasmettitori, ormoni, mediatori dell'infiammazione, ecc.) contenute in vescicole sinaptiche e rilasciate in seguito a un opportuno stimolo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Mediatore chimico

Medicago sativa

L'erba medica (Medicago sativa L., 1753) detta anche erba Spagna, o alfalfa (dall'arabo al-fáṣfaṣa "foraggio"), è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Medicago sativa

Megaloceros giganteus

Il megalocero (Megaloceros giganteus), noto come megacero o cervo gigante, era un cervide vissuto nell'ecozona eurasiatica (regione Paleartica) durante Pleistocene ed Olocene.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Megaloceros giganteus

Melagrana

La melagrana (detta anche mela granata o solo granata), dal latino malum granatum, è il frutto del melograno. Il nome della pianta diviene spesso sineddoche del frutto stesso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Melagrana

Melassa

La melassa è il prodotto derivato dalla lavorazione meccanica (macinatura e centrifugazione) e cristallizzazione per riscaldamento degli zuccheri estratti dalla spremitura di canne o di barbabietole da zucchero.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Melassa

Memantina

La memantina è un farmaco antagonista del recettore N-metil-D-aspartato, utilizzato per rallentare la neurotossicità ritenuta coinvolta nella malattia di Alzheimer e altre malattie neurodegenerative. Diversamente dagli inibitori dell'enzima colinesterasi comunemente utilizzati nella gestione dell'Alzheimer, la memantina agisce attraverso un meccanismo distinto, ovvero sul blocco dei recettori del glutammato NMDA, impedendo la sovra-attivazione dei recettori del glutammato, mentre consente l'attività normale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Memantina

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Membrana cellulare

Memoria a lungo termine

La memoria a lungo termine (abbreviata in MLT) è definita come quella memoria, contenuta nel cervello, che ha una durata variabile da qualche minuto a un tempo indefinito.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Memoria a lungo termine

Menopausa

La menopausa (dal greco "μήν" (gen. "μηνός") mese, e "παῦσις", cessazione) è l'evento fisiologico che nella donna corrisponde al termine dell'età fertile.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Menopausa

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Mercurio (astronomia)

Mestruazione

La mestruazione (conosciuta più spesso al plurale come mestruazioni) è la regolare perdita di sangue e tessuto mucoso proveniente dalla cavità uterina, attraverso la vagina, in seguito allo sfaldamento dello strato superficiale dell'endometrio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Mestruazione

Meta-autunite

La meta-autunite è un minerale, un fosfato idrato di uranio e calcio, appartenente al gruppo dell'autunite. Il nome deriva dal prefisso greco.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Meta-autunite

Metabolismo

In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Metabolismo

Metabolismo osseo

Con metabolismo osseo si intende l'insieme dei processi biochimici responsabili della continua demolizione e rigenerazione ossea. Visto che l'osso è composto da ca.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Metabolismo osseo

Metalli alcalino terrosi

I metalli alcalino terrosi sono berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba), radio (Ra) e Unbinilio (Ubn). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 2 del blocco s della tavola periodica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Metalli alcalino terrosi

Metallo bianco

Il metallo bianco, detto anche impropriamente "metallo antifrizione" è una lega, in origine a base di piombo, usata per le superfici di contatto dei cuscinetti a strisciamento, per il supporto di alberi meccanici in rotazione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Metallo bianco

Metodo Balling

Il metodo Balling in acquariofilia marina è un metodo per reintegrare calcio, magnesio e carbonati consumati nello sviluppo delle strutture portanti delle forme viventi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Metodo Balling

Metodo calce-soda

Il metodo calce-soda è un metodo di demineralizzazione dell'acqua. È così chiamato perché utilizza la calce e la soda. Tale metodo consiste nell'abbattere la durezza dell'acqua, dovuta principalmente agli ioni di calcio e magnesio ed ai sali di acido carbonico e solforico, tramite l'eliminazione per precipitazione degli stessi quando sono in composti poco solubili.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Metodo calce-soda

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Mezzo interstellare

Mialgia

La mialgìa è un dolore localizzato in uno o in più muscoli. I muscoli colpiti appaiono contratti, dolenti se toccati o usati. Solitamente l'insorgere del dolore è dovuto a una improvvisa contrazione involontaria del muscolo, ma può anche essere dovuta ad una rottura parziale della struttura muscolare dovuta ad un trauma.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Mialgia

Mica

Le miche sono un gruppo di minerali appartenente alla sottoclasse dei fillosilicati. Le miche sono caratterizzate da una struttura a strati e una perfetta sfaldatura.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Mica

Mielite trasversa

La mielite trasversa (in acronimo MT), in campo medico, è una sindrome clinica immuno-mediata del sistema nervoso centrale (SNC) che provoca un danno neuronale al midollo spinale (mielopatia) dal quale conseguono, a livelli diversi, disfunzioni motorie, sensoriali ed autonomiche.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Mielite trasversa

Mieloma multiplo

Il mieloma multiplo (MM), noto anche come malattia di Kahler-Bozzolo, è una neoplasia sostenuta dalla proliferazione di un clone neoplastico di natura plasmacellulare, cellule appartenenti al sistema immunitario presenti soprattutto nel midollo osseo che hanno la funzione di produrre anticorpi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Mieloma multiplo

Mineralogramma

Il mineralogramma, o analisi tissutale del capello, è un test di laboratorio che usa come campione il capello e, tramite sofisticate tecniche analitiche, determina la concentrazione dei principali minerali presenti nel campione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Mineralogramma

Miopatia

Il termine miopatia raccoglie qualsiasi sindrome o malattia il cui contesto clinico è dominato da alterazioni in senso anatomo-patologico, fisiologico o biochimico delle cellule o del tessuto interstiziale che compongono il muscolo volontario.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Miopatia

Missione Dawn

La Missione Dawn è stata una missione di esplorazione sviluppata dalla NASA, nell'ambito del Programma Discovery per raggiungere ed esaminare il pianeta nano Cerere e l'asteroide Vesta.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Missione Dawn

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Mitocondrio

Molecole di adesione

Le molecole di adesione (o CAM, dall'inglese "Cell Adhesion Molecule") sono proteine collocate sulla superficie cellulare coinvolte nel legame con altre cellule o con la matrice extracellulare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Molecole di adesione

Molibdeno

Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica) e il suo simbolo è Mo. È il secondo elemento del gruppo 6 del sistema periodico (collocato tra il cromo e il tungsteno); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Molibdeno

Monossido di azoto

Il monossido di azoto (detto a volte ossido nitrico per importazione pedestre dall'inglese nitric oxide) è un gas incolore. La formula della sua molecola è NO.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Monossido di azoto

Monte Pellegrino

Il monte Pellegrino è un rilievo montuoso italiano situato a Palermo, capoluogo della Sicilia. La sua altezza massima è ed è un promontorio calcareo che si protende nel mar Tirreno a chiudere l'estremità settentrionale del golfo di Palermo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Monte Pellegrino

Morchella esculenta

Morchella esculenta (L.) Pers., Synopsis Methodica Fungorum 618 (1801).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Morchella esculenta

Morsicatura di ragno

I ragni possono occasionalmente mordere l'uomo. Sebbene il 98-99% dei loro morsi sia innocuo, nei casi restanti il morso comporta ferite necrotiche, tossicità sistemica e, più di rado, la morte.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Morsicatura di ragno

Murexide

La murexide (o muresside o porporato d'ammonio) è un sale d'ammonio dell'acido purpurico molto noto come indicatore metallocromico. A temperatura ambiente si presenta come un solido marrone scuro inodore e, dato che in soluzione questo indicatore non è stabile, viene utilizzato in miscela solida polverizzata con cloruro di sodio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Murexide

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Muscolo

Muscovite

La muscovite, detta anche mica di allumina, argento di gatto, antantite, vetro russo, (simbolo IMA: Ms) è un minerale molto comune del gruppo delle miche all'interno della classe dei minerali "silicati e germanati".

Vedere Calcio (elemento chimico) e Muscovite

Muta (biologia)

La muta (più propriamente definita ecdisi) è un fenomeno biologico che consiste nel rinnovamento periodico delle piume negli uccelli, dei peli nei mammiferi, della pelle nei rettili e dell'intero esoscheletro negli artropodi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Muta (biologia)

NAD(P)H ossidasi

La NAD(P)H ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza la formazione dell'anione superossido secondo la reazione: In presenza dell'enzima superossido dismutasi l'anione superossido può essere convertito in perossido d'idrogeno.

Vedere Calcio (elemento chimico) e NAD(P)H ossidasi

Nördenskiöldite

La nördenskiöldite (o diboruro di calcio e stagno, o boruro di calcio e stagno (II)) è un minerale di boro di alta temperatura con formula bruta CaSn(BO3)2.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Nördenskiöldite

Near Earth Asteroid Rendezvous

Near Earth Asteroid Rendezvous (indicata attraverso l'acronimo NEAR e dal marzo del 2000 come NEAR Shoemaker) è stata una sonda spaziale della NASA, sviluppata per eseguire un rendezvous con un asteroide near-Earth e condurne osservazioni prolungate.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Near Earth Asteroid Rendezvous

Nebulosa planetaria

Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Nebulosa planetaria

Neoplasia endocrina multipla

Il termine neoplasia multiendocrina, detta anche MEN, dall'inglese multiple endocrine neoplasia, descrive un gruppo di tre sindromi ereditarie caratterizzate da insorgenza di processi proliferativi a carico di alcune ghiandole endocrine.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Neoplasia endocrina multipla

Nero Brillante BN

Il Nero Brillante BN (o Nero Brillante PN, Nero PN, E151) è un colorante sintetico nero azoico. Solubile in acqua, lo si trova solitamente nel sale tetrasodico e nei sali di calcio e potassio, sotto forma di polvere o granuli.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Nero Brillante BN

Nero eriocromo T

Il nero eriocromo T (NET) è un indicatore metallo-cromico, utilizzato nelle titolazioni complessometriche, come ad esempio nella misura della durezza dell'acqua. Il nome "eriocromo" è un marchio registrato della società Huntsman Petrochemical LLC. A temperatura ambiente si presenta come un solido nero dall'odore tenue.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Nero eriocromo T

Neuroblastoma

Il neuroblastoma (NBL) è un tumore neuroendocrino maligno embrionario caratteristico del bambino, che deriva da cellule della cresta neurale, da cui fisiologicamente prendono origine la midollare del surrene ed i gangli del sistema nervoso e simpatico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Neuroblastoma

Neurotossina

In chimica, una neurotossina è un tipo particolare di tossina che agisce sulle cellule del sistema nervoso, solitamente attraverso un'interazione con le proteine di membrana dei neuroni, quali i canali ionici.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Neurotossina

Nicorandil

Il Nicorandil è un farmaco utilizzato per il trattamento dell'angina pectoris con azione vasodilatatore efficace per via orale ed impiegato come agente antianginoso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Nicorandil

Nihonio

Il nihonio o nipponio (precedentemente noto col nome sistematico temporaneo ununtrio, o eka-tallio) è l'elemento chimico di numero atomico 113.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Nihonio

Niobio

Il niobio, noto in passato anche col nome di columbio perché scoperto insieme al tantalio nel minerale columbite, è l'elemento chimico di numero atomico 41 e il suo simbolo è Nb.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Niobio

Nitrato di stronzio

Il nitrato di stronzio è un composto inorganico formato dagli elementi stronzio, azoto e ossigeno con la formula Sr(NO3)2. Questo solido incolore viene utilizzato come colorante rosso e ossidante nei prodotti pirotecnici.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Nitrato di stronzio

Nitroprussiato di sodio

Il nitroprussiato di sodio è un sale complesso di ferro (III), cianuro e sodio. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino rosso inodore.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Nitroprussiato di sodio

Noduli di manganese

I noduli polimetallici, detti anche noduli di manganese, sono concrezioni minerali che si trovano sui fondali marini, formate da strati concentrici di idrossidi di ferro e di manganese che circondano uno o più nuclei centrali.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Noduli di manganese

Noelbensonite

La noelbensonite è un sorosilicato di bario e manganese appartenente al gruppo della lawsonite, dove il bario ed il manganese sostituiscono il calcio e l'alluminio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Noelbensonite

Noradrenalina

La noradrenalina (NA) o norepinefrina (NE; DCI) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Noradrenalina

Norite

La norite è una roccia intrusiva composta principalmente da plagioclasio calcico (labradorite), iperstene e olivina. La norite non è distinguibile dal gabbro se non attraverso uno studio con sezioni sottili al microscopio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Norite

Nube del Toro

La Nube del Toro (o Nube del Toro-Auriga, a causa della sua estensione nella parte sudoccidentale di questa costellazione) è una regione del Braccio di Orione composta principalmente da grandi aggregati di nebulose oscure, ben evidenti in quanto oscurano la luce delle stelle della nostra Galassia in direzione delle costellazioni del Toro (da cui prende il nome) e dell'Auriga.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Nube del Toro

Nube interstellare

Una nube interstellare è un accumulo di gas e polveri presente all'interno di una galassia; in altri termini, si tratta di una regione nebulare in cui la densità della materia è superiore a quella media del mezzo interstellare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Nube interstellare

Nucleosintesi delle supernovae

La nucleosintesi delle supernove è la produzione di nuovi elementi chimici all'interno delle supernovae. Ciò accade principalmente a causa dell'esplosiva nucleosintesi durante la combustione dell'ossigeno e del silicio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Nucleosintesi delle supernovae

Nuclide

Il termine nuclide designa un atomo caratterizzato dall'avere nel suo nucleo un numero specificato di protoni (numero atomico Z), un numero specificato di neutroni (numero neutronico N) ed anche un eventuale stato energetico del nucleo, che va indicato se non è quello fondamentale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Nuclide

Numero magico (fisica)

In chimica nucleare e in fisica nucleare, un numero magico è un numero di nucleoni (protoni o neutroni) in corrispondenza del quale i nuclei risultano particolarmente stabili (oppure in corrispondenza del quale nuclei instabili presentano un'instabilità assai minore, una quasi-stabilità).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Numero magico (fisica)

Nutrizione

La nutrizione è l'insieme dei processi biologici che consentono, o che condizionano, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l'integrità di un organismo vivente, di tutti i regni (vegetali, animali, funghi, batteri, archeobatteri, protisti), sulla base della disponibilità di energia e di nutrienti.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Nutrizione

Odontogenesi

L'odontogenesi è il processo di formazione e sviluppo degli elementi dentali. Nonostante l'eruzione dei denti inizi tipicamente verso il sesto mese di vita, per concludersi entro i 25 anni, gli elementi dentali iniziano a formarsi dopo solo un mese di vita embrionale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Odontogenesi

Ofatumumab

Lofatumumab, DCI con i marchi HuMax-CD20 e ARZERRA è un farmaco appartenente alla classe degli anticorpi monoclonali; il suo bersaglio è la proteina CD20.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ofatumumab

Oldhamite

La oldhamite è un minerale, un solfuro di calcio, ferro, e magnesio appartenente al gruppo della galena.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Oldhamite

Oligoterapia

Con oligoterapia si intende una terapia (o meglio una serie di terapie) basata sulla somministrazione di quantità minime di oligoelementi. Nel nostro organismo sono presenti vari minerali e metalli che si possono suddividere in due categorie a seconda della loro concentrazione: oligoelementi, per es.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Oligoterapia

Olio di semi di arachide

L'olio di semi di arachide o olio di arachidi è un olio vegetale che si ricava per pressione o per mezzo di solventi dai semi di arachidi. Se altamente raffinato, con acidi grassi liberi La maggior redditività delle arachidi destinate al consumo diretto comporta che le arachidi utilizzate per l'estrazione dell'olio siano state separate dalle scorte commestibili a causa di loro difetti compreso il potenziale rischio della presenza di aflatossine e micotossine.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Olio di semi di arachide

Olmio

L'olmio è l'elemento chimico di numero atomico 67 e il suo simbolo è Ho. Fa parte della serie dei lantanidi (o terre rare); è un elemento metallico di colore bianco-argenteo, relativamente tenero e malleabile, stabile in aria secca a temperatura ambiente.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Olmio

Omfacite

Il minerale omfacite (simbolo IMA: Omp) è un inosilicato piuttosto raro del gruppo del pirosseno che si trova all'interno della classe minerale dei "silicati e germanati".

Vedere Calcio (elemento chimico) e Omfacite

Omicidio di Marta Russo

Lomicidio di Marta Russo avvenne all'interno della città universitaria della Sapienza di Roma il 9 maggio 1997, quando la vittima, studentessa ventiduenne di giurisprudenza, fu gravemente ferita da un colpo di pistola, morendo cinque giorni dopo in ospedale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Omicidio di Marta Russo

Opuntia ficus-indica

Il fico d'India o ficodindia (Opuntia ficus-indica ((L.) Mill., 1768), è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee, originaria del Centroamerica ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo, in Italia soprattutto nelle regioni centro meridionali.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Opuntia ficus-indica

Organismo geneticamente modificato

Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecnologia del DNA ricombinante, che consente l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Organismo geneticamente modificato

Organo del Corti

L'organo del Corti è una parte dell'orecchio interno, riscontrato solo in mammiferi e uccelli, che si trova all'interno della coclea. È formato da una serie di cellule ciliate e fibre nervose attraverso cui viene percepito il suono e trasmesso il potenziale d'azione al cervello.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Organo del Corti

Origine del granito

L'origine del granito è stata per molti decenni fonte di controversie e accese discussioni fra molti studiosi di geologia. Le due tesi discusse sono.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Origine del granito

Orizzonte pedologico

Orizzonti di suolo podzolico. Un orizzonte pedologico è uno strato ben identificabile di suolo, distinguibile dagli altri sopra e sottostanti.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Orizzonte pedologico

Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA

Gli orizzonti diagnostici sono considerati come dei "segni" lasciati dai diversi fattori pedogenetici che hanno agito su un suolo; ai fini della classificazione, nella tassonomia del suolo secondo USDA se ne individuano parecchi differenti tipi, sia di superficie (epipedon) che di profondità (endopedon); la classificazione basata su di essi interessa i livelli tassonomici più elevati (dall'ordine al sottogruppo).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA

Orneblenda

L'orneblenda è un gruppo di minerali appartenente alla classe dei Silicati, (VIII), Sottoclasse: Inosilicati, Famiglia: Anfiboli. Di formula chimica è un inosilicato di Magnesio Mg, Ferro Fe, Alluminio Al, Calcio Ca, eventualmente Sodio Na e Potassio K.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Orneblenda

Osmosi inversa

Losmosi inversa (abbreviazione: RO, dall'inglese Reverse Osmosis), detta anche iperfiltrazione (abbreviazione: IF), è il processo in cui si forza il passaggio delle molecole di solvente dalla soluzione più concentrata alla soluzione meno concentrata ottenuto applicando alla soluzione più concentrata una pressione maggiore della pressione osmotica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Osmosi inversa

Ossalato di calcio

L'ossalato di calcio è un sale di calcio dell'acido ossalico, di formula CaC2O4. In natura si trova in molte piante (per esempio: rabarbaro, altea, dieffenbachia, pastinaca) per le quali costituisce elemento di difesa contro il loro consumo alimentare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ossalato di calcio

Ossido di calcio

L'ossido di calcio (CaO, detto anche calce viva) è un composto chimico. Quando viene unito all'acqua forma l'idrossido di calcio o calce spenta.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ossido di calcio

Ossido di tantalio

L'ossido di tantalio, o ossido di tantalio(V) o anche pentossido di ditantalio, (nome IUPAC sistematico) è un composto inorganico del tantalio pentavalente e dell'ossigeno avente formula minima Ta2O5.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ossido di tantalio

Ossido nitrico sintasi

La ossido nitrico sintasi o NO sintasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza la produzione di NO a partire da ossigeno e arginina, che viene trasformata in citrullina (metabolita intermedio del ciclo dell'urea), secondo la seguente reazione: L'enzima ha come cofattori FAD, FMN, NADPH e tetraidrobiopterina.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ossido nitrico sintasi

Osteoderma

L'osteoderma è una struttura protettiva presente in un numero limitato di rettili, tra cui le tartarughe, e in alcuni gruppi di mammiferi. Viene chiamata più comunemente corazza ed è formata da placche ossee, sormontate dal derma, che è ricoperto a sua volta da fanere.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Osteoderma

Osteodistrofia fibrosa

L'osteodistrofia fibrosa, chiamata anche osteofibrosi, è una malattia dei rettili e mammiferi, dovuta alla carenza di calcio o di alcune vitamine.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Osteodistrofia fibrosa

Osteofita

L'osteofita è una escrescenza di tessuto osseo localizzata in prossimità della superficie articolare di un osso. Generalmente è a forma di becco (detto becco osteofitico).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Osteofita

Osteomalacia

Nellosteomalacia, fragilità ossea, la deposizione di osteoide nell'osso da parte degli osteoblasti come pure la struttura dell'osso sono normali, mentre la mineralizzazione dell'osso è insufficiente (per carenza della vitamina D e/o calcio).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Osteomalacia

Osteoporosi

Con la parola osteoporosi si intende una condizione clinica caratterizzata da una ridotta densità ossea; si parla di osteoporosi "severa" quando alla ridotta densità ossea si aggiunge anche almeno 1 frattura nella storia clinica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Osteoporosi

Paceite

La paceite è un minerale di tetraacetato esaidrato di rame(II) e calcio(II) descritto nel 2002 in base ad una scoperta avvenuta nella cava di Potosi, Broken Hill, Nuovo Galles del Sud, in Australia e approvato dall'IMA nel 2001.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Paceite

Pachnolite

La pachnolite è un minerale, chimicamente un fluoruro complesso di sodio, calcio e alluminio, come la Thomsenolite. Prende il nome dal greco πάχνη (brina) a causa dell'aspetto ghiacciato.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pachnolite

Paleosuolo

Un paleosuolo (dal greco palaios, antico e dal latino solum, suolo) è una particolare tipologia di suoli contraddistinti da processi evolutivi sviluppatisi su tempi molto lunghi, che porta questi suoli a manifestare caratteristiche che mal si conciliano con le condizioni ambientali attuali.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Paleosuolo

Pancetta

La pancetta (detta anche ventresca di maiale) è un salume di suino. Viene preparato con la parte della pancia dell'animale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pancetta

Pancreas

Il pancreas è un organo facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola anficrina (cioè a secrezione endocrina ed esocrina).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pancreas

Pancreatite acuta

La pancreatite acuta è una flogosi acuta del pancreas, si manifesta rapidamente e al contrario della pancreatite cronica, salvo esiti di lesioni necrotiche, consente la piena restitutio ad integrum.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pancreatite acuta

Pancreatite cronica

La pancreatite cronica è una malattia infiammatoria cronica del pancreas, che può manifestarsi sotto forma di episodio di riacutizzazione a carico di un pancreas già precedentemente interessato da processi infiammatori, oppure come danno cronico che si manifesta clinicamente con dolore addominale persistente e malassorbimento.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pancreatite cronica

Panicum miliaceum

Il miglio (Panicum miliaceum, L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee. Rientra nel raggruppamento dei cereali minori.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Panicum miliaceum

Panosteite

La panosteite, detta anche enostosi, non ha cause ben chiare. Pare che alcuni fenomeni scatenanti siano allergie, infezioni, stress, alimentazione, sbagliato dosaggio del calcio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Panosteite

Papavero

Il papavero è una pianta da fiore della sottofamiglia Papaveroideae appartenente alla famiglia delle Papaveraceae. I papaveri sono piante erbacee, spesso coltivate per i loro fiori colorati.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Papavero

Paramagnetismo

Il paramagnetismo è una forma di magnetismo che alcuni materiali mostrano solo in presenza di campi magnetici, e si manifesta con una magnetizzazione avente stessa direzione e verso di quella associata al campo esterno applicato al materiale paramagnetico stesso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Paramagnetismo

Paraniite-(Y)

La paraniite-(Y) o paranite-(Y) è un minerale, un tungstato-arseniato strutturalmente simile alla scheelite, sistema tetragonale, elementi essenziali arsenico (AS), Calcio (Ca), ossigeno (O), ittrio Y, e tungsteno W.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Paraniite-(Y)

Paratiroide

Si definiscono paratiroidi delle ghiandole endocrine poste nel collo in prossimità della tiroide. Ve ne sono quattro, due superiori (o interne), situate dietro alla tiroide, e due inferiori (o esterne).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Paratiroide

Paratormone

Il paratormone (paratirina, ormone paratiroideo o PTH) è un ormone secreto dalle ghiandole paratiroidi assai importante nel rimodellamento osseo, che è un processo continuo in cui il tessuto osseo viene alternativamente riassorbito e ricostruito nel tempo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Paratormone

Parco nazionale di Mammoth Cave

Il parco nazionale di Mammoth Cave è un'area naturale protetta del Kentucky che racchiude al suo interno le Mammoth Cave, il più lungo sistema di grotte del mondo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Parco nazionale di Mammoth Cave

Parco nazionale Gros Morne

Il parco nazionale Gros Morne è un'area naturale protetta situata sulla costa occidentale dell'isola di Terranova, nel Canada nord-orientale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Parco nazionale Gros Morne

Parvalbumina

La parvalbumina è una proteina a basso peso molecolare (tipicamente 9-11 kDa) appartenente alla famiglia delle albumine e in grado di legare il calcio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Parvalbumina

Patata (alimento)

La patata è un tubero commestibile ottenuto dalle piante della specie Solanum tuberosum, molto utilizzato a scopo alimentare previa cottura.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Patata (alimento)

Patata dell'Alto Viterbese

La patata dell'Alto Viterbese (o dell'Alto Lazio) è una varietà di patata che viene coltivata nel territorio settentrionale del lago di Bolsena.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Patata dell'Alto Viterbese

Pedogenesi

La pedogenesi (dal greco πέδον, «suolo» e γένεσις, «nascita») è l'insieme di processi fisici, chimici e biologici che agiscono nel corso del tempo su sedimenti e materiali rocciosi alterati (regolite) esposti sulla superficie terrestre e portano alla formazione di un suolo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pedogenesi

Penaeus kerathurus

La mazzancolla (Penaeus kerathurus (nome valido per WoRMS) (Melicertus kerathurus (nome valido per SeaLifeBase)) è un crostaceo decapode della famiglia Penaeidae.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Penaeus kerathurus

Perovskite

La perovskite (talvolta perowskite) è un minerale costituito da titanato di calcio. Il nome deriva dal grande collezionista di minerali russo Perovskij, e venne attribuito a cristalli opachi di forma cubica trovati dal mineralogista tedesco Gustav Rose nel 1839 ad Achmatovskaja, nei Monti Urali russi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Perovskite

Perovskiti

Il gruppo della perovskite è composto da ossidi misto di due metalli, che ha la formula chimica: ABO3. Questo gruppo di minerali prende il nome dal minerale della perovskite, il primo minerale ad essere scoperto.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Perovskiti

Pesce abissale

Pesce abissale è un nome comune generico delle specie di pesci diffuse nelle profondità marine e oceaniche. In questa categoria (che non ha valore tassonomico) rientrano i pesci lanterna.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pesce abissale

Pesce azzurro

Vengono generalmente definite pesci azzurri alcune specie di pesci caratterizzati da colorazione dorsale tendente spesso al blu, in qualche caso verde, e da colorazione ventrale argentea.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pesce azzurro

Phelsuma

Phelsuma è un genere di piccoli sauri della famiglia Gekkonidae, diffusi principalmente in Madagascar. I gechi di questo genere sono comunemente noti come felsume o gechi diurni.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Phelsuma

Philipsbornite

La philipsbornite è un minerale appartenente al gruppo della dussertite descritta nel 1982 in base ad un ritrovamento avvenuto nel distretto di Dundas in Tasmania.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Philipsbornite

Phoenix Mars Lander

Phoenix Mars Lander è stata una sonda automatica sviluppata dalla NASA per l'esplorazione del pianeta Marte. La missione scientifica della sonda era studiare l'ambiente marziano per verificarne la possibilità di sostenere forme di vita microbiche e per studiare l'eventuale presenza di acqua nell'ambiente.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Phoenix Mars Lander

Pianta carnivora

Le piante carnivore (o piante insettivore) sono piante che intrappolano e consumano protozoi e animali, specialmente insetti e altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pianta carnivora

Piastrina

Le piastrine (dette anche trombociti) sono frammenti di cellule che fanno parte degli elementi figurati del sangue e la loro funzione è mediare il processo di emostasi e di coagulazione delle ferite.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Piastrina

Piccola fauna dura

Con il termine di “piccola fauna dura” (o “piccoli fossili duri”) si intende un gran numero di fossili mineralizzati, in genere di piccole dimensioni (pochi millimetri), con una distribuzione temporale quasi continua che va dalle ultime fasi dell'Ediacarano alla fine del Cambriano (tra 548 e 500 milioni di anni fa).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Piccola fauna dura

Piemontite

La piemontite è un minerale appartenente al gruppo dell'epidoto; il suo nome deriva dal Piemonte, in cui è stato scoperto nel 1853.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Piemontite

Pietra alberese

La pietra alberese è un materiale lapideo di natura calcarea, particolarmente utilizzato in Toscana.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pietra alberese

Pila di Volta

La pila di Alessandro Volta fu il primo generatore statico di energia elettrica mai realizzato. Inventata da Alessandro Volta nel 1799, nella sua residenza a Lazzate, essa costituisce il prototipo della batteria elettrica moderna ed è conservata nel Museo per la Storia dell'Università di Pavia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pila di Volta

Pioggia rossa in Kerala

La pioggia rossa in Kerala è un fenomeno che è stato osservato sporadicamente dal 25 luglio al 23 settembre 2001 nello stato indiano meridionale di Kerala.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pioggia rossa in Kerala

Pirofillite

La pirofillite è un minerale, un fillosilicato di alluminio. Il nome deriva dal greco πύρ.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pirofillite

Pirofosfato di sodio

Il pirofosfato di sodio è un sale di sodio dell'acido pirofosforico, detto anche pirofosfato tetrasodico per distinguerlo dal pirofosfato acido di sodio (Na2H2P2O7). A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore, inodore, solubile in acqua. Assieme agli altri difosfati di sodio o di potassio è codificato nella lista degli additivi alimentari come E450.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pirofosfato di sodio

Piromorfite

La piromorfite è un minerale appartenente al gruppo dell'apatite e composto da clorofosfato di piombo: Pb5(PO4)3Cl che, a volte, si rinviene in concentrazioni abbastanza elevate da permetterne l'estrazione come minerale di piombo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Piromorfite

Pirosseno

I pirosseni sono dei silicati che costituiscono, insieme agli anfiboli, il gruppo degli inosilicati. La loro formula generale è XYZ2O6 e la loro struttura di base è costituita da catene singole di tetraedri composti da silicio e ossigeno.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pirosseno

Piruvato deidrogenasi

La piruvato deidrogenasi è un enzima mitocondriale, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, del complesso enzimatico della piruvato deidrogenasi (o Pyruvate Dehydrogenase Complex, abbreviato come PDC).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Piruvato deidrogenasi

Pistone (meccanica)

Il pistone è un organo animato di moto rettilineo alternativo del manovellismo di spinta rotativa di una macchina alternativa (per esempio un motore a vapore, un motore ad accensione comandata, un motore diesel, un motore Stirling), su cui agisce la pressione di un fluido.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pistone (meccanica)

Placca batterica

La placca batterica è un aggregato (biofilm) di germi (per la maggior parte batteri, ma anche funghi) tenacemente adesi tra loro e alle superfici dentali, che promuove e sostiene le comuni patologie orali: carie e parodontopatie.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Placca batterica

Plagioclasio

Il plagioclasio è uno dei feldspati più importanti della crosta terrestre, ed è una specie isomorfa di tectosilicati. I due termini estremi di questa specie isomorfa sono.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Plagioclasio

Poirino

Poirino (Poirin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Situato a sud-est di Torino, è ai confini con la provincia di Cuneo e la provincia di Asti, posto quasi al centro della pianura che declinando dalle Alpi è circoscritta dalle alture del Monferrato e dai contrafforti dell'Appennino.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Poirino

Poliammine

putrescina cadaverina spermidina spermina Le poliammine sono composti organici aventi due o più gruppi amminici. Anche se la loro sintesi di laboratorio e struttura chimica si deve ai lavori di Rosenheim del 1924, le poliammine furono fra i primissimi composti naturali individuati grazie ai primi microscopi da van Leeuwenhoek nel 1674, che descrisse la presenza di composti cristallini nel liquido seminale dell'uomo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Poliammine

Polvere da sparo

La polvere da sparo o polvere nera è il più antico esplosivo utilizzato dall'uomo. È costituito da una miscela di zolfo (S), carbonio (C) e nitrato di potassio (salnitro, KNO3).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Polvere da sparo

Pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio, detta anche pompa Na+/K+ ATP-dipendente (Na+/K+ ATPasi), è un enzima che si trova nella membrana delle cellule. Questo tipo di pompa ionica è il più chiaro esempio di trasporto attivo primario di sostanze attraverso la membrana plasmatica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Pompa sodio-potassio

Potabilizzazione dell'acqua

La potabilizzazione dell'acqua (o purificazione dell'acqua) è un processo fisico-chimico che consiste nella rimozione delle eventuali sostanze contaminanti dall'acqua grezza per ottenere un'acqua idonea al normale consumo domestico, per l'irrigazione dei campi o per usi industriali (es.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Potabilizzazione dell'acqua

Potassio

Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Potassio

Potenziale d'azione

In fisiologia, un potenziale d'azione è un evento di breve durata in cui l’energia di una cellula aumenta rapidamente per poi scendere, seguendo una traiettoria coerente.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Potenziale d'azione

Potenziale standard di riduzione

Il potenziale di riduzione standard (abbreviato Eo) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale Eo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Potenziale standard di riduzione

Potere assorbente del terreno

Il potere assorbente del terreno è la proprietà che ha un suolo di trattenere l'acqua e gli elementi nutritivi indispensabili per la nutrizione delle piante e dei microrganismi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Potere assorbente del terreno

Potere tampone del terreno

Il potere tampone del terreno è la proprietà di opporsi, entro certi limiti, a variazioni del pH neutralizzando l'effetto degli agenti chimici acidi o alcalini che giungono nel terreno.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Potere tampone del terreno

Potere termoelettrico

Il potere termoelettrico o coefficiente di Seebeck è un indice della propensione di un materiale a manifestare l'effetto Seebeck. I coefficienti di Seebeck, indicati con la lettera S, sono non lineari e variano al variare del materiale conduttore, della sua struttura cristallina e della sua temperatura assoluta.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Potere termoelettrico

Powellite

La powellite (simbolo IMA: Pwl) è un minerale piuttosto raro della classe dei "solfati (inclusi selenati, tellurati, cromati, molibdati e tungstati)"; la sua composizione è Ca, quindi chimicamente è un molibdato di calcio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Powellite

Precipitazione (chimica)

In chimica il termine precipitazione indica il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Precipitazione (chimica)

Prednisone

Il prednisone è un glucocorticoide sintetico di solito assunto per via orale, ma può essere anche somministrato per via IM (iniezione intramuscolare) e può essere usato per molte condizioni.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Prednisone

Preeclampsia

La preeclampsia, nota anche come gestosi (termine ormai in disuso), è una sindrome caratterizzata dalla presenza, singola o in associazione, di segni clinici quali edema, proteinuria o ipertensione in una donna gravida.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Preeclampsia

Prehnite

La prehnite è un minerale alluminosilicato di calcio idrato, facente parte della facies metamorfica prehnite-pumpellyte. Fu descritta nel 1788 all'interno delle Doleriti del Karoo presso Cradock, nella Provincia del Capo Orientale, Sudafrica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Prehnite

Presa (edilizia)

La presa (in inglese setting) è un processo durante il quale un conglomerato a base cementizia, come il calcestruzzo o le malte di cemento, a seguito di una serie di interazioni fisiche e chimiche tra cemento e acqua d'impasto (idratazione del cemento) perde la propria plasticità e lavorabilità e, nel giro di qualche ora, si irrigidisce.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Presa (edilizia)

Processo alfa

Il processo alfa è una delle due classi di reazioni di fusione nucleare tramite le quali le stelle convertono l'elio in elementi più pesanti (l'altro è il processo tre alfa).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Processo alfa

Procione (astronomia)

Procione (α CMi / α Canis Minoris / Alfa Canis Minoris) è la stella più brillante della costellazione del Cane Minore. A occhio nudo appare come una stella singola, l'ottava più brillante dell'intera volta celeste con una magnitudine apparente di +0,34.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Procione (astronomia)

Programma Apollo

Il programma Apollo fu un programma spaziale statunitense che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna. Concepito durante la presidenza di Dwight Eisenhower e condotto dalla NASA, Apollo iniziò veramente dopo che il presidente John F. Kennedy dichiarò, durante una sessione congiunta al Congresso avvenuta il 25 maggio 1961, obiettivo nazionale il far "atterrare un uomo sulla Luna" entro la fine del decennio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Programma Apollo

Prolattina

La prolattina (o PRL) è un ormone polipeptidico di 199 amminoacidi del peso di prodotto dalle cellule lattotrope dell'ipofisi anteriore che ne costituiscono circa il 30%.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Prolattina

Propoli

La pròpoli (altre volte chiamata "il pròpoli", ma comunque invariante al maschile) è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Propoli

Proprietà chimiche del terreno

Le proprietà chimiche del terreno o STH sono un insieme di caratteristiche, dipendenti da fenomeni chimici o fisico-chimici, in stretta relazione con il clima e soprattutto gli organismi viventi, che concorrono a definire uno degli aspetti della fertilità di un terreno, influendo sulla potenzialità produttiva delle piante coltivate.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Proprietà chimiche del terreno

Prosopite

La prosopite è un minerale, chimicamente un fluoruro complesso di calcio e alluminio. Se inalterata, si presenta trasparente ma raramente cristallizzata mentre facilmente si altera in caolino o fluorite.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Prosopite

Proteina-glutammina gamma-glutammiltransferasi

La proteina-glutammina gamma-glutammiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede Ca2+.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Proteina-glutammina gamma-glutammiltransferasi

Proteus mirabilis

Proteus mirabilis Hauser, 1885 è un batterio Gram negativo, anaerobio facoltativo, mobile per la presenza di flagelli peritrichi. Ha un'attività ureasica caratteristica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Proteus mirabilis

Protrombina

La protrombina, nota anche come fattore II, è una proteasi a serina che interviene nel processo di riparazione dei danni ai vasi sanguigni.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Protrombina

Prunus persica

Il pesco (Prunus persica (L.) Batsch) è un albero da frutto della famiglia Rosacee che produce un frutto commestibile chiamato pesca.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Prunus persica

Psidium guajava

Psidium guajava (L., 1753), comunemente noto come guaiava, guava o guayaba, è un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originario delle Americhe e diffusamente coltivato nelle zone tropicali per il valore commerciale dei suoi frutti.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Psidium guajava

Quark (formaggio)

Il quark (detto anche "formaggio bianco" in Germania (Weißkäse) e in Polonia (Ser biały), o in Baviera e Austria Topfen) è un tipo di formaggio fresco prodotto dal latte vaccino pastorizzato.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Quark (formaggio)

Quarter Horse

Il Quarter Horse americano (American Quarter Horse), o semplicemente Quarter Horse, è una razza equina statunitense, derivata da incroci tra mustang (cavalli rinselvatichiti) e purosangue inglesi, selezionati nell'Ottocento dai cowboy per lavorare con il bestiame.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Quarter Horse

Quenstedtite

La quenstedtite (simbolo IMA: Qst) è un minerale raro della classe dei "solfati (selenati, tellurati, cromati, molibdati e tungstati)" con la composizione chimica ·(9+2)H2O oppure, in forma semplificata, ·11H2O o ·10–11H2O.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Quenstedtite

Quetiapina

La quetiapina, commercializzata da AstraZeneca come Sequase (denominazione prima del 2013: Seroquel) e da Orion Pharma come Ketipinor, appartiene ad un gruppo di neurolettici e antiemetici noti come antipsicotici atipici che, negli ultimi due decenni, sono diventati alternative diffuse agli antipsicotici tipici, come l'aloperidolo, sebbene l'efficacia di quetiapina nel ridurre l'ideazione delirante o le allucinazioni uditive sia assai modesta (se non del tutto assente, comportandosi più come un sedativo che come un antipsicotico) nella maggior parte dei pazienti severi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Quetiapina

Rachitismo

Il rachitismo (dal latino scientifico rachitis cioè rachitide, dal greco ῥαχῖτις cioè malattia della spina dorsale) è una malattia tipica dell'età pediatrica ed è causato da un difetto di ossificazione del tessuto osseo di nuova formazione, soprattutto a livello delle cartilagini di coniugazione e delle zone di calcificazione provvisoria.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Rachitismo

Radio (elemento chimico)

Il radio, scoperto da Marie Curie nel 1898 insieme al marito Pierre Curie, è l'elemento chimico di numero atomico 88 e il suo simbolo è Ra. La parola radioattività deriva proprio dal nome di questo elemento (per ragioni storiche) anche se non è l'elemento con la maggior radioattività conosciuto.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Radio (elemento chimico)

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade in un altro nuclide più stabile emettendo energia sotto forma di particelle subatomiche dotate di notevole energia cinetica e/o radiazioni elettromagnetiche ad alta energia; in tutti i casi si tratta di radiazioni ionizzanti, da qui il suo nome.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Radionuclide

Raffinazione dell'olio vegetale

La raffinazione degli oli vegetali è un processo industriale, o meglio, una serie di processi, che genera la stragrande maggioranza degli oli impiegati in settori produttivi come quello alimentare, farmaceutico e cosmetico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Raffinazione dell'olio vegetale

Raggio atomico

Il raggio atomico di un elemento è una misura delle dimensioni dei suoi atomi; è una grandezza difficilmente definibile in quanto in un atomo non esiste un confine netto (la probabilità di trovare un elettrone diminuisce infatti all'aumentare della distanza dal nucleo ma non è mai zero).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Raggio atomico

Raggio ionico

Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Raggio ionico

Rapa

La rapa è la radice carnosa ("fittone") della pianta Brassica rapa, coltivata a scopo alimentare. Si tratta di una radice di forma tondeggiante, talvolta piuttosto tozza, ricoperta da una pellicina bianco/rosa, bianco/violacea oppure gialla a secondo della varietà.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Rapa

Rapa di Caprauna

La rapa di Caprauna è una rapa bianca di pasta gialla tipica dell'omonimo comune del Piemonte.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Rapa di Caprauna

Reazione del terreno

La reazione del terreno è una proprietà chimica che si identifica con il pH, misurato per via potenziometrica, di una sospensione del campione di terreno in acqua.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Reazione del terreno

Reazione oscillante

Una reazione oscillante è una reazione chimica in cui le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti variano periodicamente. In certe condizioni tali concentrazioni possono anche variare in modo aperiodico e non-monotono, per cui il sistema avrà un comportamento caotico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Reazione oscillante

Recettore colinergico

Il recettore colinergico è una classe di recettori transmembrana che trasduce il segnale in seguito al legame con l'acetilcolina. I recettori colinergici svolgono ruoli fondamentali nella trasmissione neurale all'interno dei sistemi nervosi somatico e autonomo, suddividendosi in due sottotipi, N1 e N2.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Recettore colinergico

Recettore muscarinico

Il recettore muscarinico è un recettore transmembrana accoppiato a proteine G coinvolto nella trasmissione del segnale all'interno del sistema nervoso parasimpatico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Recettore muscarinico

Recettore nicotinico

I recettori nicotinici (abbreviati in nAChR a causa del nome inglese Nicotinic acetylcholine receptors) sono recettori colinergici che formano canali ionici attivati da ligando nella membrana plasmatica di alcuni neuroni e nella porzione postsinaptica della giunzione neuromuscolare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Recettore nicotinico

Recettori accoppiati a proteine G

I recettori accoppiati alle proteine G (o GPCR) sono una famiglia di recettori biologici che comprende i recettori colinergici muscarinici, i recettori adrenergici, dopaminergici, serotoninergici, i recettori cannabinoidi e i recettori degli oppiacei e delle purine e molti altri ancora.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Recettori accoppiati a proteine G

Recettori oppioidi

I recettori per gli oppioidi sono dei recettori riconosciuti dai peptidi oppioidi naturali. Fisiologicamente le molecole attive su questi recettori sono le encefaline, le endorfine e le dinorfine, sostanze endogene meglio definite come peptidi oppioidi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Recettori oppioidi

Regole di Slater

Le regole di Slater, teorizzate dal fisico e chimico statunitense John C. Slater, permettono di stimare in via del tutto empirica di quanto un elettrone in un certo orbitale sia schermato e quindi quale sia la carica nucleare efficace di cui risente.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Regole di Slater

Regulus ignicapilla

Il fiorrancino (Regulus ignicapilla) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Regulus ignicapilla

Reinhardbraunsite

La reinhardbraunsite è un minerale della classe dei silicati, appartenente al gruppo dell'humite con formula chimica Ca5(SiO4)2(OH)2. È stato scoperto nel 1980 nella cava di Caspar, presso il vulcano Bellerberg, in Renania-Palatinato (Germania), che è la sua località tipo, e il suo nome onora il professore di mineralogia e petrografia all'Università di Bonn Reinhard Brauns (1867 - 1937).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Reinhardbraunsite

Rendzina

Le rendzine sono suoli giovani sviluppatisi su substrati calcarei, nei quali si osserva elevata pietrosità, derivante dalla roccia madre calcarea ancora inalterata.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Rendzina

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi secretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono lapparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Rene

Renilla-luciferina 2-monoossigenasi

La Renilla-luciferina 2-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è prodotto dal celenterato Renilla reniformis.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Renilla-luciferina 2-monoossigenasi

Resina a scambio ionico

Una resina a scambio ionico è composta da una matrice polimerica (in genere granuli di pochi millimetri di diametro) in cui sono intrappolati o inglobati ioni, disponibili per lo scambio ionico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Resina a scambio ionico

Reticolo sarcoplasmatico

Il reticolo sarcoplasmatico (RS) o reticolo sarcoplasmatico di Veratti è un sistema di tubuli, a sviluppo prevalentemente longitudinale, delimitati da membrana, presente nel citoplasma che circonda le miofibrille delle fibrocellule muscolari; corrisponde al reticolo endoplasmatico liscio delle altre cellule eucariotiche, e ha la funzione di regolare la concentrazione degli ioni calcio (Ca2+) attorno alle miofibrille.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Reticolo sarcoplasmatico

Rhazes

Nacque il 28 agosto 865 nella città di Rey (persiano Rayy) Al-Rāzī, infatti, significa «della città di Ray»), un'antica città nei pressi di Teheran, Iran. Qui egli effettuò gran parte delle sue ricerche e dei suoi lavori. Da notare che Avicenna abitò per un periodo di tempo in questa città.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Rhazes

Ricalcificazione

Per ricalcificazione in campo medico, si intende un'aggiunta di sali di calcio all'organismo, per curare il possibile deficit degli stessi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ricalcificazione

Riducente

In chimica, viene detta riducente una specie chimica in cui, durante una reazione di ossidoriduzione, la somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti i suoi atomi aumenta.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Riducente

Rigor mortis

La locuzione latina rigor mortis (letteralmente: rigidità della morte) è uno dei segni riconoscibili della morte ed è identificata dalla rigidità muscolare del cadavere.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Rigor mortis

Rimedi fitoterapici

Questa lista contiene un elenco di rimedi fitoterapici associati a una indicazione come da tradizione fitoterapica e medicina popolare. Con indicazioni si intende (in gergo medico) il campo di impiego terapeutico di un determinato farmaco (ad esempio l'aspirina è un anaflogistico).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Rimedi fitoterapici

Rimodellamento osseo

Il "rimodellamento osseo" è il processo continuo di adattamento strutturale dell'osso alle sollecitazioni provenienti dall'esterno, in modo da avere sempre una struttura adatta alle reali necessità biomeccaniche di quello specifico soggetto.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Rimodellamento osseo

Rituximab

Il rituximab, in commercio con i marchi Rituxan e Mabthera, è un farmaco appartenente alla classe degli anticorpi monoclonali; il suo bersaglio è la proteina CD20.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Rituximab

Robert Wilhelm Bunsen

Ultimo di quattro fratelli, frequentò la scuola a Holzminden e studiò chimica all'Università di Gottinga. Dopo aver ottenuto il dottorato all'età di 19 anni viaggiò dal 1830 al 1833 attraverso l'Europa occidentale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Robert Wilhelm Bunsen

Roccia carbonatica

Le rocce carbonatiche sono rocce sedimentarie calcaree e dolomitiche formate da carbonati (CO) che comprendono per la maggior parte carbonato di calcio (CaCO3) e carbonato di magnesio (CaMg2).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Roccia carbonatica

Roderick MacKinnon

Ottenne nel 2003 il Premio Nobel per la chimica per gli studi sulla struttura e l'attività dei canali ionici in collaborazione con Peter Agre per la scoperta di canali proteici per l'ingresso di acqua attraverso la membrana cellulare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Roderick MacKinnon

Roentgenio

Il roentgenio (vecchio nome temporaneo unununio) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Rg (vecchio simbolo temporaneo Uuu) e come numero atomico il 111.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Roentgenio

Roggianite

La roggianite è un alluminosilicato di calcio e berillio, minerale scoperto in Val Vigezzo, provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Italia dal professor Aldo Roggiani.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Roggianite

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Rosso

Rubidio

Il rubidio è l'elemento chimico di numero atomico 37 e il suo simbolo è Rb. È un elemento tenero dal colore bianco-argenteo ed appartiene al gruppo dei metalli alcalini.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Rubidio

Rubus ulmifolius

Rubus ulmifolius (Schott, 1818) è una pianta spinosa appartenente alla famiglia delle Rosacee, i cui frutti, come per il rovo comune, sono noti come more.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Rubus ulmifolius

Rupicapra rupicapra

Il camoscio alpino (Rupicapra rupicapra, Linnaeus 1758) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Bovidi. Di aspetto molto simile alle capre, viene incluso con esse e con le pecore nella sottofamiglia dei Caprini.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Rupicapra rupicapra

Saggio alla fiamma

In chimica, il saggio alla fiamma è una semplice tecnica di analisi qualitativa per verificare la presenza di ioni di metalli alcalini, alcalino-terrosi e alcuni metalli di transizione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Saggio alla fiamma

Saguinus fuscicollis

Il tamarino dal dorso bruno (Saguinus fuscicollis) è un primate platirrino della famiglia Cebidae.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Saguinus fuscicollis

Saldatura a elettrodo rivestito

La saldatura a elettrodo rivestito (nella terminologia AWS è indicata come SMAW - Shielded Metal Arc Welding - ossia Saldatura ad arco con metallo protetto, mentre secondo normativa europea è codificata con il nº 111), principalmente per i bassi costi delle apparecchiature e per la versatilità di impiego.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Saldatura a elettrodo rivestito

Saldatura a elettroscoria

La Saldatura a elettroscoria (ESW - ElectroSlag Welding nella terminologia AWS) è una tecnologia di saldatura elettrica automatica a filo continuo, in cui la fusione del metallo base avviene sotto la protezione di una scoria fusa.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Saldatura a elettroscoria

Saldatura ad arco sommerso

La Saldatura ad arco sommerso (SAW - Submerged Arc Welding nella terminologia AWS) è un procedimento di saldatura ad arco a filo continuo sotto protezione di scoria.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Saldatura ad arco sommerso

Sali minerali

Sali minerali o elementi essenziali è un termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sali minerali

Saliva

Con il termine saliva si indica, in fisiologia, il liquido che viene secreto dalle ghiandole salivari situate nella cavità orale. Le tre coppie di ghiandole salivari sono le parotidi a secrezione sierosa pura, le sottomandibolari e le sottolinguali a secrezione mista prevalentemente sierosa per le prime e mucosa per le seconde.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Saliva

Salvia officinalis

La salvia comune (Salvia officinalis L., 1753) è una piccola pianta perenne erbacea aromatica dai delicati fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Salvia officinalis

San Vito dei Normanni

San Vito dei Normanni (Santu Vitu in dialetto locale, fino al 1863 chiamata San Vito) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e San Vito dei Normanni

Sangue

Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sangue

Sarcomero

Il sarcòmero (gr. σάρξ sarks 'carne, corpo', μέρος meros 'parte') è l'unità contrattile del tessuto muscolare striato, compresa tra due linee Z consecutive.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sarcomero

Sargassum fusiforme

Sargassum fusiforme (Harvey) Setchell, 1931 appartiene alla classe delle feofite, è un'alga bruna con un tallo organizzato in ramificazioni quasi cilindriche che ricordano i rami degli alberi, è nera e dura, cresce a profondità maggiori rispetto alle altre alghe e possiede il maggior tenore di minerali e oligoelementi (34%) È un'alga di rigenerazione per eccellenza, è cicatrizzante, rinforza, facilita l'abbassamento del tasso di colesterolo, previene la carie dei denti, limita i capelli bianchi, è raccomandata durante la gravidanza e in piccolissime quantità ai bambini.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sargassum fusiforme

Saturnismo

Il saturnismo è una grave malattia cronica dovuta all'esposizione professionale o accidentale al piombo. Il nome deriva da Saturno, il dio romano associato dagli alchimisti a questo metallo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Saturnismo

Scala di Mohs

La scala di Mohs è un criterio empirico per la valutazione della durezza dei materiali. Prende il nome dal mineralogista tedesco Friedrich Mohs, che la ideò nel 1812.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Scala di Mohs

Scambio ionico

Lo scambio ionico è un'operazione unitaria in cui si manifesta il trasferimento di ioni tra due elettroliti oppure tra un elettrolita e un complesso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Scambio ionico

Scandio

Lo scandio è l'elemento chimico di numero atomico 21 e il suo simbolo è Sc. Lo scandio è il primo degli elementi del gruppo 3 del sistema periodico e, come tale, inaugura il blocco d e quindi anche la serie dei metalli di transizione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Scandio

Scheat

Scheat (β Peg / β Pegasi / Beta Pegasi) è la seconda stella più brillante della costellazione di Pegaso, dopo Enif. Il suo nome proprio deriva dall'arabo e significa stinco.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Scheat

Scipionyx samniticus

Scipionyx (il cui nome significa "artiglio di Scipione")Holtz, Thomas R. Jr. (2011) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages.Cristiano dal Sasso & Simone Maganuco, 2011, Scipionyx samniticus (Theropoda: Compsognathidae) from the Lower Cretaceous of Italy — Osteology, ontogenetic assessment, phylogeny, soft tissue anatomy, taphonomy and palaeobiology, Memorie della Società Italiana de Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano XXXVII(I): 1-281 è un genere estinto di dinosauro teropode vissuto nel piano Albiano del Cretaceo inferiore, circa 113 milioni di anni fa, in Italia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Scipionyx samniticus

Sciroppo d'acero

Lo sciroppo d'acero è un liquido zuccherino ottenuto bollendo la linfa dell'acero da zucchero e dell'acero nero. È il terzo dolcificante naturale meno calorico (circa 260 calorie per cento grammi) superato dalla melassa e dalla stevia; ha un alto contenuto di sali minerali.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sciroppo d'acero

Scoperta degli elementi chimici

Viene qui presentata la scoperta degli elementi chimici in ordine cronologico. Vengono elencati seguendo generalmente l'ordine con cui sono stati per la prima volta isolati piuttosto che tener conto del riconoscimento nei composti.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Scoperta degli elementi chimici

Scoria

La scoria è la roccia magmatica effusiva generatasi dall'attività esplosiva stromboliana dei vulcani. Rispetto alle bombe vulcaniche hawaiiane è molto più vescicolata e cristallizzata (10-40%).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Scoria

Secale cereale

La segale (Secale cereale L., 1753), nota anche come segala, è un cereale diffuso nelle zone temperate. Esistono la segale invernale e la segale estiva.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Secale cereale

Sedimento

Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sedimento

Selachimorpha

Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono comunemente noti con il nome di squalo o pescecane.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Selachimorpha

Selenologia

La selenologia è la scienza che studia la conformazione della Luna. La selenologia o geologia della Luna è alquanto differente da quella della Terra.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Selenologia

Selve

Selve.. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste. (in croato Silba) è un'isola della Croazia situata tra Premuda e Ulbo, a ovest di Pago.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Selve

Sequestrante

Un sequestrante o chelante è un composto chimico o una miscela di composti chimici in grado di formare per chelazione dei complessi più o meno stabili con atomi o ioni.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sequestrante

Serie di Balmer

La serie di Balmer, in fisica atomica, è una sequenza di righe che descrivono le righe spettrali dello spettro dell'atomo di idrogeno. La serie di Balmer è calcolata utilizzando la formula di Balmer, un'equazione empirica scoperta nel 1885 dal matematico svizzero Johann Jakob Balmer.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Serie di Balmer

Shirasu

Lo è il vocabolo usato per designare il novellame della sardina e dell'acciuga in Giappone.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Shirasu

Silicato

I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Silicato

Sinapsi

La sinapsi (o giunzione sinaptica) – dal greco synapses, composto da ("con") e ("toccare"), vale a dire "connettere") – è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sinapsi

Sindrome da fatica cronica

L'encefalomielite mialgica (o ME), a lungo conosciuta come sindrome da fatica cronica (o CFS) o con la sigla completa ME/CFS, è una malattia neuroimmunitaria cronica, complessa, che limita profondamente la salute e la produttività dei pazienti ed è spesso scatenata da un'infezione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sindrome da fatica cronica

Sindrome da iperventilazione

La sindrome da iperventilazione (HVS, sigla in lingua inglese di hyperventilation syndrome) o sindrome da iperventilazione cronica (CHVS da chronic hyperventilation syndrome), chiamata anche sindrome da iperventilazione respiratoria disfunzionale, criptotetania, tetania latente, o sindrome da ipereccitabilità neuronale centrale, è un disturbo della respirazione polmonare, dovuto ad alterazioni psicologiche o fisiologiche, caratterizzato da iperventilazione (respirazione troppo rapida e poco profonda) e tachipnea (respirazione troppo frequente, più di 20 inspirazioni al minuto).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sindrome da iperventilazione

Sindrome da lisi tumorale

La sindrome da lisi tumorale (TLS, dall'inglese Tumor Lysis Syndrome), è in medicina quel gruppo di complicanze metaboliche che possono insorgere dopo il trattamento di alcuni tipi di cancro (in genere linfomi e leucemie) e talvolta anche in assenza di trattamento.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sindrome da lisi tumorale

Sindrome di Dubowitz

La sindrome di Dubowitz è una malattia molto rara descritta per la prima volta nel 1965 dal medico inglese Victor Dubowitz. Anche se le sue esatte cause non sono ancora state scoperte, si ritiene che sia una malattia autosomica recessiva.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sindrome di Dubowitz

Sindrome di Gitelman

La sindrome di Gitelman è una malattia genetica, ad ereditarietà autosomica recessiva, che colpisce i tubuli distali dei nefroni. Questa malattia è caratterizzata da un'eccessiva concentrazione di sodio nel lume del tubulo distale; esso, interscambiandosi con il potassio, dà luogo a un'alcalosi metabolica determinata da ipokaliemia, ipomagnesiemia e ipocalciuria (ridotta concentrazione di ioni calcio Ca2+ nelle urine).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sindrome di Gitelman

Sinestesia (psicologia)

La sinestesia è un fenomeno sensoriale/percettivo, che indica una "contaminazione" dei sensi nella percezione. Il fenomeno neurologico della sinestesia si realizza quando stimolazioni provenienti da una via sensoriale o cognitiva inducono a delle esperienze, automatiche e involontarie, in un secondo percorso sensoriale o cognitivo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sinestesia (psicologia)

Sistema endocrino

Il sistema endocrino, anche detto apparato endocrino, nell'anatomia umana, è un sistema corporeo che comprende l'insieme di ghiandole endocrine che hanno la funzione di produrre e immettere nell'organismo sostanze particolari dette ormoni.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sistema endocrino

Skarn

Gli skarn sono rocce metasomatiche che si formano a contatto tra una roccia silicatica o un fuso magmatico e una roccia carbonatica. Sono formati principalmente da silicati di calcio-magnesio-ferro-manganese a grana grossa, anidri o poveri in acqua (come ossidrile).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Skarn

SMART-1

SMART-1 o Smart 1 è una sonda dell'Agenzia Spaziale Europea lanciata in orbita intorno alla Luna. Il nome SMART è l'acronimo di Small Missions for Advanced Research in Technology (Missione compatta per lo sviluppo di tecnologie avanzate).

Vedere Calcio (elemento chimico) e SMART-1

Smithsonite

La smithsonite è un minerale, carbonato di zinco, appartenente alla classe mineralogica dei Carbonati, nello specifico al gruppo della calcite, utilizzato per l'estrazione appunto dello zinco, come pietra ornamentale ed anche molto ricercata dai collezionisti di minerali.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Smithsonite

Solfato d'ammonio

Il solfato d'ammonio è un sale di ammonio dell'acido solforico, di formula (NH4)2SO4. Viene prodotto industrialmente per reazione diretta fra acido solforico e ammoniaca.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Solfato d'ammonio

Solfato di calcio

Il solfato di calcio è un composto inorganico con formula CaSO4 e relativi idrati. Sotto forma di gamma -anidrite (la forma anidra), è usato come essiccante.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Solfato di calcio

Solubilità

La solubilità (o miscibilità) è la capacità di una sostanza di sciogliersi in un'altra detta solvente. In chimica, la solubilità di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, è la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Solubilità

Sorgente idrotermale

Una sorgente idrotermale, bocca idrotermale o camino idrotermale, è una frattura nella superficie di un terreno da cui fuoriesce acqua geotermicamente riscaldata.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sorgente idrotermale

Sorgenti pietrificanti

Le sorgenti pietrificanti o habitat delle sorgenti petrificanti, Stralcio dell'allegato A alla deliberazione della giunta regionale n.3061 in data 16-12-2011, on-line in.pdf su, Regione Valle d'Aosta, pagg.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sorgenti pietrificanti

Sostanza organica del terreno

La sostanza organica del terreno è l'insieme dei composti organici presenti nel suolo, di origine sia animale che vegetale. Questo insieme, eterogeneo sotto diversi aspetti, è in gran parte compreso fra i costituenti della frazione solida ed è di prevalente origine biologica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sostanza organica del terreno

Sostanza pura

Una sostanza pura, indicata anche come sostanza chimica o semplicemente sostanza, è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sostanza pura

Sphagnum

Sphagnum L., 1753 è un genere che comprende circa 300 specie di muschi comunemente detti muschi della torba. È l'unico genere vivente della famiglia delle Sphagnaceae.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sphagnum

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio comunale "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Stadio Giuseppe Sinigaglia

Staphylococcus aureus

Lo stafilococco aureo (Staphylococcus aureus) è un batterio Gram-positivo, asporigeno, della famiglia Staphylococcaceae.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Staphylococcus aureus

Stati di ossidazione degli elementi chimici

Questa è una lista di tutti gli stati di ossidazione degli elementi chimici, escludendo valori non sicuri. Gli stati di ossidazione più comuni sono evidenziati.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Stati di ossidazione degli elementi chimici

Stearato di calcio

Lo stearato di calcio è il sale di calcio dell'acido stearico. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cerosa bianca, insolubile in acqua.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Stearato di calcio

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Stella

Stella Ae/Be di Herbig

Una stella Ae/Be di Herbig è una stella di classe spettrale A e B estremamente giovane (L'emissione di radiazione libero-libero (in inglese free-free) si origina nei gas completamente ionizzati, costituiti da particelle cariche (ioni ed elettroni, in agitazione termica. La radiazione emessa è definita come Bremsstrahlung (in tedesco "radiazione di frenamento"); si ottiene quando un elettrone subisce una variazione di velocità nel passare in vicinanza di un'altra particella per via di forze coulombiane.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Stella Ae/Be di Herbig

Stella peculiare

In astrofisica il termine stella peculiare designa un particolare tipo di stella che possiede un'insolita abbondanza di elementi pesanti (nel linguaggio astronomico chiamati "metalli"), almeno nei propri strati superficiali.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Stella peculiare

Stella pre-sequenza principale

Si definisce stella pre-sequenza principale (stella o oggetto PMS - acronimo dell'inglese Pre-Main Sequence) la fase della formazione stellare compresa tra lo stadio di protostella e la sequenza principale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Stella pre-sequenza principale

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Stella variabile

Stereociglia

Lo stereociglio è un'estroflessione della membrana plasmatica consistente in un grosso microvillo rigido. Serie di stereociglia, con la tipica disposizione in serie di canne d'organo, si ritrovano sulla superficie apicale delle cellule ciliate dell'organo del Corti, posto all'interno della coclea, nell'orecchio interno.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Stereociglia

Stimolazione tetanica

Con il termine stimolazione tetanica o semplicemente tetano, in campo neurobiologico, si descrive un processo fisiologico che avviene nelle cellule nervose caratterizzato da una notevole serie di potenziali d'azioni che vengono trasmessi in un piccolo periodo di tempo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Stimolazione tetanica

Stoccafisso

Lo stoccafisso (in alcune zone dell'Italia centrale e meridionale detto pescestocco o semplicemente stocco) è il merluzzo nordico bianco conservato per essiccazione naturale senza l'uso del sale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Stoccafisso

Strachitunt

Lo strachitunt ("stracchino rotondo" in lingua lombarda) è un formaggio a latte crudo, a pasta cruda, eventualmente erborinato, prodotto con latte vaccino intero con la tecnica delle due cagliate.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Strachitunt

Stronzio

Lo stronzio è l'elemento chimico di numero atomico 38 e il cui simbolo è Sr. Appartiene al gruppo dei metalli alcalino-terrosi e si presenta come un metallo tenero, argenteo, bianco o leggermente giallo; quando esposto all'aria forma uno strato di ossido scuro.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Stronzio

Struttura primaria

In biochimica, la struttura primaria di una biomolecola è la descrizione esatta della sua composizione atomica e dei legami presenti tra gli atomi (inclusa la stereochimica).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Struttura primaria

STS-107

La STS-107 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle. Durante il rientro in atmosfera lo Space Shuttle Columbia si distrusse per un danneggiamento allo scudo termico avvenuto durante la partenza del veicolo, con la morte di tutto l'equipaggio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e STS-107

Succo d'arancia

Il succo d'arancia è un succo di frutta che si ottiene dalla spremitura della polpa di arancia. È una bevanda diffusa in tutto il mondo e in alcuni paesi viene spesso usata per la colazione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Succo d'arancia

Succo gastrico

ll succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente acido cloridrico, muco, elettroliti, acqua, proteine ed enzimi digestivi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Succo gastrico

Superconduttività

In fisica la superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico. Il fenomeno si verifica in alcuni materiali se posti al di sotto di un preciso valore di temperatura detto temperatura critica e caratteristico del materiale e, semplificando, al di sotto di un caratteristico valore critico del campo magnetico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Superconduttività

Supergigante rossa

Le supergiganti rosse sono stelle che, nella classificazione di Yerkes, hanno classe di luminosità I e classe spettrale K o M. Si tratta solitamente di stelle massicce che hanno abbandonato la sequenza principale e che esploderanno in tempi astronomicamente brevi in supernovae.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Supergigante rossa

Supernova di tipo Ia

Una supernova di tipo Ia è una tipologia di supernova originata dall'esplosione di una nana bianca. Una nana bianca è ciò che resta di una stella di massa medio-piccola che ha completato il suo ciclo vitale e al cui interno la fusione nucleare è cessata; tuttavia, le nane bianche al carbonio-ossigeno, le più comuni dell'Universo, sono in grado, se le loro temperature salgono a sufficienza, di far perdurare le reazioni di fusione, che rilasciano una gran quantità di energia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Supernova di tipo Ia

Supernova di tipo II

Una supernova di tipo II (o supernova a collasso nucleare, dall'inglese core-collapse supernova) è un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso interno e dalla conseguente violenta esplosione di una stella di massa superiore ad almeno 9 volte la massa del Sole (stella massiccia).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Supernova di tipo II

Supernovae di tipo Ib e Ic

Le supernovae di tipo Ib e Ic sono una classe di supernovae che si producono in seguito al collasso del nucleo di stelle molto massicce che hanno perso gran parte o tutto il proprio involucro esterno di idrogeno.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Supernovae di tipo Ib e Ic

Sydney Ringer

Nato in una famiglia di Quaccheri a Norwich, suo padre morì quando lui era ancora piccolo. Il fratello più giovane, Frederick, creò in Giappone, a Nagasaki, la compagnia di Holme, Ringer & Co, per il cui successo commerciale fu soprannominato "il re di Nagasaki".

Vedere Calcio (elemento chimico) e Sydney Ringer

Tabella degli isotopi

Questa tabella mostra tutti gli isotopi conosciuti, ordinati per numero atomico crescente da sinistra a destra e per numero neutronico crescente dall'alto in basso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tabella degli isotopi

Tahina

La tahina (anche detta tahine) è un alimento derivato dai semi di sesamo bianco, molto diffuso a Cipro, in Grecia, Turchia, Nord Africa e nel Vicino Oriente.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tahina

Tantalite-(Mn)

La tantalite-(Mn) (simbolo IMA: Ttl-Mn) è un minerale raro della classe degli "ossidi e idrossidi" appartenente al gruppo della columbite-euxenite e da lì al gruppo della columbite.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tantalite-(Mn)

Tartaro (medicina)

Il tartaro, in odontoiatria, è un deposito dovuto alla placca batterica e alla presenza di sali di calcio nella saliva. È un insieme di composti minerali formato per circa l’80% da sali inorganici, contenenti fosforo, calcio e sodio, e per il restante 20% da sostanze diverse.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tartaro (medicina)

Tasso di saturazione in basi

Il tasso di saturazione in basi o grado di saturazione basica (abbreviato TSB o GSB) è, in pedologia, un parametro che indica la percentuale del complesso di scambio che è saturata da cationi di metalli alcalini e alcalino-terrosi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tasso di saturazione in basi

Tau Ceti

Tau Ceti (τ Cet / τ Ceti) è una stella visibile nella costellazione della Balena, di magnitudine +3,50. Trovandosi a una distanza di 11,9 anni luce dal sistema solare, è la diciannovesima stella più vicina, nonché la settima stella più vicina visibile a occhio nudoLe prime sei sono:, Sirio,, Procione, 61 Cygni e.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tau Ceti

Taurina

La taurina (dal latino taurus, toro, dato che originariamente è stata isolata dalla bile del toro dagli scienziati tedeschi Friedrich Tiedemann e Leopold Gmelin) o acido 2-amminoetanosolfonico, è una sostanza chimica acida abbondante in molti tessuti di diversi animali, uomo incluso.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Taurina

Tavola periodica verticale

La tavola periodica verticale è una disposizione alternativa della tavola periodica, che si estende verticalmente incorporando lantanidi e attinoidi nel blocco principale.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tavola periodica verticale

Tempeste di polvere asiatiche

Le tempeste di polvere asiatiche (chiamate anche polvere gialla, sabbia gialla, vento giallo o tempeste di polvere della Cina) sono un fenomeno meteorologico stagionale che colpisce sporadicamente gran parte dell'Asia Orientale durante i mesi primaverili.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tempeste di polvere asiatiche

Tempo di tromboplastina parziale

Il PTT (tempo di tromboplastina parziale) o aPTT (tempo di tromboplastina parziale attivata) è un valore numerico, espresso sotto forma di rapporto, che fornisce utili informazioni circa il funzionamento della via intrinseca della coagulazione e della via di coagulazione comune.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tempo di tromboplastina parziale

Tendinosi calcifica

La tendinosi calcifica è una tendinopatia degenerativa caratterizzata dal deposito localizzato di sali di calcio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tendinosi calcifica

Tennesso

Il tennesso o tennessio (talvolta indicato con l'anglicismo tennessinio e precedentemente noto col nome sistematico temporaneo ununseptio, o eka-astato) è l'elemento chimico di numero 117 e simbolo Ts.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tennesso

Terme di Caronte

Le Terme Caronte sono delle sorgenti di acque minerali sulfuree e di fanghi che si trovano a Lamezia Terme in provincia di Catanzaro nella frazione Caronte del quartiere Sambiase.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Terme di Caronte

Terme di Petriolo

Le Terme di Petriolo (o Bagni di Petriolo) costituiscono una sorgente termale toscana. L'ubicazione è nella Valle dell'Ombrone, lungo il corso del fiume Farma, al confine tra i comuni di Monticiano e Civitella Paganico, rispettivamente in provincia di Siena e in quella di Grosseto.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Terme di Petriolo

Termite (miscela incendiaria)

La termìte è una miscela pirotecnica costituita da un metallo in polvere, che funge da combustibile, e da un ossido metallico che funge da ossidante.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Termite (miscela incendiaria)

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Terra

Terreno di coltura

Generalmente i terreni di coltura sono delle soluzioni solide o liquide contenenti sostanze nutritive casuali addizionali in base ai batteri usati, su cui è possibile crescere cellule eucariote e procariote.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Terreno di coltura

Tessuto connettivo

Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali più abbondanti nell'organismo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tessuto connettivo

Tessuto endoteliale

Il tessuto endoteliale è un tipo particolare di tessuto epiteliale pavimentoso non stratificato di derivazione mesenchimale che costituisce il monostrato cellulare che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore (endocardio).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tessuto endoteliale

Tessuto osseo

Il tessuto osseo è un tessuto biologico caratterizzato da una notevole durezza e resistenza. È un tipo particolare di tessuto connettivo di sostegno, costituito da cellule disperse in un'abbondante matrice extracellulare, formata da fibre e da sostanza amorfa di origine glicoproteica; questa ha la peculiarità di essere inoltre calcificata, ovvero formata anche da minerali.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tessuto osseo

Testudo (zoologia)

Testudo è un genere di rettili appartenente all'ordine delle testuggini.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Testudo (zoologia)

Testudo graeca

La testuggine greca o tartaruga moresca (Testudo graeca Linnaeus, 1758) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Testudo graeca

Testudo graeca nabeulensis

La tartaruga greca della Tunisia o tartaruga greca della Sardegna (Testudo graeca nabeulensis sin. Furculachelys nabeulensis Highfield, 1990) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Testudo graeca nabeulensis

Testudo hermanni

La testuggine di terra o testuggine di Hermann (Testudo hermanni) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Testudo hermanni

Testudo horsfieldii

La testuggine di Horsfield (Testudo horsfieldii o Agrionemys horsfieldii - Gray, 1844) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Testudo horsfieldii

Testudo marginata

La testuggine marginata (Testudo marginata - Schoepff, 1792) comunemente chiamata testuggine sarda è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Testudo marginata

Tetania

La tetania o, nella forma normocalcemica, spasmofilia, chiamata anche ipereccitabilità neuromuscolare, è uno stato patologico che, nella sua forma manifesta, si caratterizza per la presenza di ipereccitabilità dei nervi periferici con contrazioni forzate e involontarie dei muscoli (sia dolorose che indolori), quali crampi muscolari, spasmi, mioclonie, fascicolazioni, distonie, tremori muscolari, e talvolta leggera affaticabilità.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tetania

Tetano

Il tetano (dal greco τέτανος, tétanos, "tensione, rigidezza delle membra", derivato di un tema affine a τείνω, téinō, "tendere") è una malattia infettiva non contagiosa provocata dalla tossina prodotta da un batterio, il Clostridium tetani.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tetano

Thomsenolite

La thomsenolite è un minerale, chimicamente un fluoruro complesso di sodio, calcio e alluminio, come la pachnolite. Prende il nome dal chimico danese Julius Thomsen, fondatore dell'industria danese della criolite.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Thomsenolite

Thorianite

La thorianite (simbolo IMA: Tho) è un minerale piuttosto raro della classe minerale degli "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica ThO2 e quindi chimicamente è un diossido di torio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Thorianite

Tioglicolato di calcio

Il tioglicolato di calcio (o mercaptoacetato di calcio) è il sale di calcio dell'acido tioglicolico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tioglicolato di calcio

Tiosolfato

Lo ione tiosolfato è un anione di formula S2O. I sali contenenti questo ione sono detti tiosolfati. L'atomo di zolfo esterno ha numero di ossidazione –1 (−I) mentre per l'atomo centrale di zolfo +5 (+V).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tiosolfato

Tipi di laser

Questa è una lista dei tipi di laser noti finora, con le loro lunghezze d'onda operative e le loro applicazioni. Sono noti alcune migliaia di tipi di laser diversi, ma la maggior parte di essi è sperimentale e non è mai uscita dai laboratori.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tipi di laser

Titanio

Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 22 e simbolo Ti. È il primo elemento del gruppo 4 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Titanio

Titolo dei principali fertilizzanti

Il titolo di un fertilizzante indica quanti e quali elementi nutritivi sono presenti in una determinata formulazione. Viene solitamente indicato tramite tre percentuali, rispettivamente di azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), spesso precedute dalla sigla NPK, dai simboli dei tre componenti principali.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Titolo dei principali fertilizzanti

Tofu

Il tofu (in cinese; in giapponese), talvolta definito come caglio di semi (di soia), è un alimento diffuso in quasi tutto l'Estremo Oriente (Cina, Giappone, Corea, Vietnam, Thailandia, Cambogia).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tofu

Trachemys

Le tartarughe scivolatrici, o semplicemente scivolatrici, (Trachemys) sono un genere di testuggini appartenente alla famiglia degli emididi, di cui sono le uniche rappresentanti diffuse anche in Sud America.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Trachemys

Trachemys scripta elegans

La tartaruga dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans) è una testuggine appartenente alla famiglia degli emididi. È una sottospecie della tartaruga palustre americana.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Trachemys scripta elegans

Trasferimento di energia per risonanza

Il trasferimento di energia per risonanza (o RET o FRET, dall'inglese Förster Resonance Energy Transfer, o EET dall'inglese Electronic Energy Transfer) è un fenomeno di trasferimento energetico tra fluorofori.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Trasferimento di energia per risonanza

Trasportatore di membrana

Un trasportatore di membrana è un polipeptide (singola catena di aminoacidi) transmembrana in grado di mediare il trasporto di ioni o molecole polari di medie dimensioni (amminoacidi, zuccheri, nucleotidi) all'interno della cellula.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Trasportatore di membrana

Trasporto attivo

Il trasporto attivo è il trasporto di molecole attraverso la membrana plasmatica mediato da una proteina transmembrana detta trasportatore di membrana.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Trasporto attivo

Trattamento delle acque reflue

Il trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue), nell'ingegneria ambientale e chimica, indica il processo di rimozione dei contaminanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inquinanti organici e/o inorganici.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Trattamento delle acque reflue

Trauma cranico

Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Trauma cranico

Tremenico

Tremenico (Trumènech in dialetto locale) è una frazione geografica di 167 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tremenico

Triade (biologia)

Nel tessuto muscolare, la triade è una struttura formata da un tubulo T circondato a destra e sinistra dalle cisterne del reticolo sarcoplasmatico.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Triade (biologia)

Triiodotironina

La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina. Contiene tre atomi di iodio ed è presente nel flusso sanguigno con una concentrazione di 80/180 ng/dL di sangue.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Triiodotironina

Trippa

La trippa (di etimologia incerta forse dal francese e dall'inglese tripe a sua volta di origine celtica tripa comune correlato con il gaelico tarp "mucchio, cumulo") è una frattaglia usata in gastronomia e ricavata da diverse parti dei prestomaci del bovino.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Trippa

Triptofano 5-monoossigenasi

La triptofano 5-monoossigenasi (nota anche come triptofano idrossilasi, o TPH) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Triptofano 5-monoossigenasi

Triptofano deidrogenasi

La triptofano deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è attivato dal Ca2+.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Triptofano deidrogenasi

Tropomiosina

meccanismo molecolare della contrazione muscolare La tropomiosina è una proteina del peso di circa 70 kDalton composta da due subunità (eterodimeriche) ripiegate ad alfa elica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tropomiosina

Troponina

La troponina è un complesso proteico formato da tre subunità polipeptidiche ad alto peso molecolare presente specialmente nel tessuto muscolare e composta da tre proteine: la troponina I, che lega la F-actina, la troponina C che lega gli ioni Ca2+ e la troponina T, che lega la tropomiosina.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Troponina

Tubulo renale

Il tubulo renale rappresenta la parte più estesa del nefrone, l'unità funzionale del rene. Esso ha la funzione di modificare, tramite processi di riassorbimento e secrezione, la composizione dell'ultrafiltrato prodotto dal glomerulo, fino ad ottenere l'urina.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tubulo renale

Tulio

Il tulio è l'elemento chimico di numero atomico 69 e il suo simbolo è Tm. È uno dei lantanoidi ed è il più raro di tutti. È un metallo lucido, grigio-argenteo, molto tenero (si può tagliare con un coltello): è duttile e facilmente lavorabile.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tulio

Tungsteno

Il tungsteno o volframio è l'elemento chimico avente numero atomico 74 e il suo simbolo è W. È un metallo di transizione duro, pesante, di colore da bianco a grigio-acciaio, noto per le sue buone proprietà reologiche.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tungsteno

Tyrannosaurus

Tyrannosaurus rex (il cui nome significa lucertola tirannica), spesso abbreviato in T. rex (diminutivo scientifico) o colloquialmente T-Rex, è un genere estinto di dinosauro teropode tyrannosauride vissuto nel Cretaceo superiore, in quello che oggi è il Nordamerica, che a quell'epoca era un continente isolato nominato Laramidia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Tyrannosaurus

Ulvospinello

Lulvospinello, chiamato anche ulvite o spinello di titanio è un minerale raro della classe dei minerali di "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica idealizzata e quindi chimicamente un ossido di ferro-titanio.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ulvospinello

Undaria pinnatifida

La Undaria pinnatifida (Harvey (Suringar), 1873) o wakame è un'alga, classificata tra le cosiddette "alghe brune" nel clade degli stramenopili, secondo la classificazione filogenetica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Undaria pinnatifida

Ununennio

L'ununennio (in latino ununennium) è il nome temporaneo di un elemento chimico della tavola periodica ancora non scoperto e avente simbolo (anch'esso temporaneo) Uue e numero atomico di 119.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Ununennio

Uovo (alimento)

L'uovo è un alimento consumabile direttamente o come ingrediente in numerosi piatti delle cucine di tutto il mondo. Il più utilizzato è l'uovo di gallina, ma si consumano anche le uova di altri volatili: quaglia, anatra, oca, struzzo, eccetera.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Uovo (alimento)

Uremia

L'uremia è lo stadio terminale dell'insufficienza renale. Il nome deriva dall'accumulo nel sangue di sostanze azotate, in particolare di urea, a causa dell'incapacità da parte dei reni di eliminarle.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Uremia

Urina

L'urina, o orina, è il prodotto finale della escrezione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Urina

Urtica dioica

L'ortica comune (Urtica dioica L., 1753) è una pianta erbacea perenne dioica, nativa dell'Europa, dell'Asia e del Nord Africa. È la più conosciuta e diffusa specie del genere Urtica.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Urtica dioica

Uvarovite

Luvarovite è un minerale ed è un raro silicato appartenente al gruppo del granato e alla classe dei silicati (nesosilicati) con la composizione chimica Ca3Cr23.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Uvarovite

Valle della Morte

Progetto:Aree protette --> La Valle della Morte (Death Valley in inglese) è un'area desertica degli Stati Uniti d'America che dà il nome all'omonimo Parco nazionale situato nello Stato della California e in piccola parte nel Nevada, il "Parco Nazionale della Valle della Morte" (Death Valley National Park).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Valle della Morte

Valle Devero

La Valle Devero è una valle alpina che appartiene alla Val d'Ossola (VCO), situata all'estremo nord del Piemonte, al confine con la Svizzera, tra le Alpi Lepontine.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Valle Devero

Vanadio

Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23 e il suo simbolo è V. È il primo elemento del gruppo 5 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Vanadio

Vasodilatazione

La vasodilatazione è l'aumento del calibro dei vasi sanguigni. Questo processo deriva dal rilassamento della muscolatura liscia costituente la parete dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, delle arteriole e delle vene di grande calibro.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Vasodilatazione

Vasopressina

La vasopressina, nota anche come ormone antidiuretico o ADH (dall'inglese antidiuretic hormone), adiuretina, arginin-vasopressina (AVP) o argipressina, è un peptide di nove amminoacidi con funzioni di ormone, neurotrasmettitore e modulatore della trasmissione nervosa.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Vasopressina

Velocità di filtrazione glomerulare

La velocità di filtrazione glomerulare è la velocità con cui si forma il filtrato renale a livello del corpuscolo renale. Si tratta propriamente di un flusso, misurato in millilitri al minuto (ml/min).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Velocità di filtrazione glomerulare

Verdura

Verdura è un termine gastronomico-nutrizionale utilizzato per indicare varie parti (fiori, frutti, fusti, foglie, radici, semi) di piante utilizzate nell'alimentazione umana, come ad esempio gli ortaggi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Verdura

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Vetro

Villiaumite

La villiaumite è un minerale, un fluoruro di sodio, appartenente al gruppo dell'halite. Il nome deriva da Charles Maxime Villiaume, esploratore e ufficiale artigliere francese che la trovò in Guinea.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Villiaumite

Vino bianco

Il vino bianco è una bevanda alcolica ottenuto dalla fermentazione del mosto di uva a bacca bianca o di uva a bacca nera privata della buccia.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Vino bianco

Vitamina B

Le vitamine B sono un gruppo di vitamine idrosolubili che intervengono nel metabolismo cellulare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Vitamina B

Vitamina D

La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme in cui la vitamina D si può trovare sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) e la vitamina D3 (colecalciferolo), entrambe dall'attività biologica molto simile.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Vitamina D

Vitamina K

La vitamina K è una serie di composti che derivano dal 2-metil-1,4-naftochinone. Il termine vitamina K deriva dall'iniziale della parola danese Koagulation vitamin coniata nel 1935 dallo scienziato danese Henrik Carl Peter Dam per indicare quei composti che in qualche modo erano in grado di far regredire patologie emorragiche che manifestavano animali sottoposti a un'alimentazione a base di cereali e lieviti.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Vitamina K

Vittel

Vittel è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione del Grand Est. È una delle località termali più conosciute di tutto il Paese: le sue acque sono ricche di magnesio, ferro e calcio e vengono imbottigliate al ritmo di 5 milioni di bottiglie al giorno.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Vittel

Volatilità (geochimica)

In geochimica il concetto di volatilità viene sfruttato per elaborare una classificazione degli elementi chimici che renda conto della loro diversa distribuzione osservata sulla Terra rispetto alla distribuzione nell'universo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Volatilità (geochimica)

Vulcano

Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Vulcano

Wöhlerite

La wöhlerite è un minerale raro della classe dei "silicati e germanati". La sua composizione chimica è Na2Ca4ZrNb, è quindi un silicato di sodio-calcio-zirconio-niobio composto in modo complesso con fluoro e ossigeno come anioni aggiuntivi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Wöhlerite

Wölsendorfite

La wölsendorfite è un minerale di uranio, piombo e calcio, inizialmente rinvenuto a Wölsendorf (Baviera) e descritto da J. Protas nel 1957.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Wölsendorfite

Witherite

La witherite è un minerale a base di carbonato di bario (BaCO3) piuttosto raro della classificazione dei minerali carbonati e nitrati" (ex carbonati, nitrati e borati).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Witherite

Woodhouseite

La woodhouseite è un minerale appartenente al gruppo della beudantite descritto nel 1937 in base ad un ritrovamento avvenuto sulle White Mountains, contea di Inyo, California, Stati Uniti d'America.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Woodhouseite

Wulfenite

La wulfenite è un minerale, molibdato di piombo, abbastanza raro e perciò ricercato. Nel 1845 prese il nome attuale in onore del botanico e geologo austriaco Franz Xaver von Wulfen (1728-1805).

Vedere Calcio (elemento chimico) e Wulfenite

Wycheproofite

La wycheproofite è un minerale del gruppo dei fosfati. La sua formula chimica è NaAlZr(PO4)2(OH)2,H2O, presenta tracce di calcio, di potassio, di ferro, di fosforo, di afnio, di manganese, di silicio e di fluoro.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Wycheproofite

Xi Ursae Majoris

Ula Australis (ξ UMa / ξ Ursae Majoris / Xi Ursae Majoris) è un sistema stellare multiplo, formato da almeno quattro componenti, che si trova a 27,3 anni luce di distanza dal sistema solare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Xi Ursae Majoris

XMM-Newton

L'XMM-Newton è un telescopio spaziale per i raggi X. Il nome è stato scelto in onore di Isaac Newton, mentre la sigla XMM sta per X-ray Multi-Mirror (specchi multipli per raggi X).

Vedere Calcio (elemento chimico) e XMM-Newton

Yogurt

Lo yogurt (anche yoghurt o iogurt; dal turco yoğurt) è un alimento ottenuto dalla fermentazione batterica del latte. I batteri utilizzati per produrlo sono noti come colture di yogurt.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Yogurt

Zeolite

Le zeoliti (dal greco ζέω, "bollire" e λίθος, "pietra" per il motivo che se le zeoliti vengono riscaldate si rigonfianoAutori Vari, Scheda Zeoliti in "Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini (1993-1996), Novara) sono allumino silicati, sottoclasse dei tectosilicati, e costituiscono una famiglia di minerali con una struttura cristallina molto aperta e canali interconnessi.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Zeolite

Zimogeno

Si definisce zimogeno (o proenzima) un precursore inattivo di un enzima. Esso infatti richiede la rottura di uno o più legami peptidici specifici per divenire un enzima attivo.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Zimogeno

Zuppa di pinne di squalo

La zuppa di pinne di squalo detta zuppa di pinne di pescecane è una specialità della cucina cinese, popolare sin dai tempi della dinastia Ming.

Vedere Calcio (elemento chimico) e Zuppa di pinne di squalo

2-etilesanoato di calcio

Il 2-etilesanoato di calcio (o ottoato di calcio) è un sale di calcio dell'acido 2-etilesanoico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.

Vedere Calcio (elemento chimico) e 2-etilesanoato di calcio

20 (numero)

Venti (cf. latino viginti, greco εἴκοσι) è il numero naturale dopo il 19 e prima del 21.

Vedere Calcio (elemento chimico) e 20 (numero)

243 Ida

243 Ida è un asteroide della fascia principale, appartenente alla famiglia Coronide e classificato come asteroide di tipo S. Fu scoperto nel 1884 da Johann Palisa e ha un diametro medio di circa.

Vedere Calcio (elemento chimico) e 243 Ida

3 Juno

Giunone (formalmente 3 Juno, dal latino Iuno) è un asteroide della fascia principale, la fascia asteroidale più interna del sistema solare. Fu il terzo ad essere individuato, il 1º settembre 1804 dall'astronomo tedesco Karl Ludwig Harding, e deve il proprio nome alla dea romana Giunone.

Vedere Calcio (elemento chimico) e 3 Juno

433 Eros

Eros (formalmente 433 Eros, dal greco Ἔρως) è un asteroide del sistema solare. Fu scoperto il 13 agosto del 1898 da Auguste Charlois e Carl Gustav Witt, in modo indipendente.

Vedere Calcio (elemento chimico) e 433 Eros

51 Pegasi

, o Helvetios, è una stella della costellazione di Pegaso; dista dal sistema solare. Si tratta della prima stella simile al Sole attorno a cui fu scoperto un pianeta extrasolare.

Vedere Calcio (elemento chimico) e 51 Pegasi

Conosciuto come Calcio (chimica), Calcio (elemento), Calcio (metallo), Fattore IV, Fattore coagulante IV, Fattore di coagulazione IV, Ione calcio, Ioni calcio, Storia del calcio (elemento chimico).

, Analisi del terreno, Andradite, Aneurisma aortico, Anfibolo, Anidrite, Anoressia nervosa, Anortite, Antarcticite, Anticoagulante, Antiossidante, Apparato locomotore, Apparato visivo, Aragonite, Arancione, Aratura, Araucaria, Argilla smectica, Argon, Aritmia, Armstrongite, Arsenogoyazite, Arte anglosassone, Arteria, Arteriola, Arturo (astronomia), Asiago (formaggio), Aspalathus linearis, Asparagus officinalis, Assone, Automated Transfer Vehicle, Autunite, Azoto, Azotofissazione, Černozëm, Babingtonite, Bagni Caldi, Balsamo per capelli, Banana, Bario, Barnidipina, Basi di scambio, Basiliscus plumifrons, Bcl-2, Begonia, Bentonite, BepiColombo, Beta Trianguli Australis, Betabloccanti, Bicarbonato, Bicarbonato di calcio, Bifosfonati, Biologia marina, Birra, Blocco della tavola periodica, Blu Patentato V, Boggsite, Borago officinalis, Boro, Borsec, Braccio di Orione, Brassica oleracea, Braunite, Bromuro di calcio, Burro di arachidi, Bytownite, Caderina, Cadmio, Calcare, Calce, Calcificazione, Calcificazione distrofica, Calcificazione metastatica, Calcineurina, Calcio ATPasi, Calcioandyrobertsite, Calciocianammide, Calciogadolinite, Calcitriolo, Calciuria, Calclacite, Calcolo (matematica), Calcolo urinario, Calcolosi delle vie urinarie, Californio, Calmodulina, Campanula, Canale ionico, Canali CNG, Canarino domestico, Canistro, Capacità di scambio cationico, Capsicum, Capsicum chinense, Carbonatite, Carbonato di calcio, Carbonio, Carburi, Carcinoma del polmone, Carcinoma dell'esofago, Cardioplegia, Carie dentaria, Carletonite, Carlina acaulis, Carne, Carrier (biologia), Caseina, Castel Focognano, Castore (astronomia), Cattura elettronica, Cavansite, Ceftriaxone, Celiachia, Cellula ciliata, Cellula della glia, Centrale termofrigorigena, Cervelletto, Chelonoidis carbonarius, Cheralite-(Ce), Chetoacidosi diabetica, Chimica bioinorganica, Chimica degli alimenti, Chinoloni, Chinoproteina glucosio deidrogenasi, Chukhrovite-(Y), Cichorium intybus, Ciclamato, Ciclo di Krebs, Cicoria asparago, Cioccolato, Ciprofloxacina, Citocromo c, Citosol, Citrato di sodio, Citrus × limon, Classificazione Goldschmidt, Classificazione stellare, Clorato di calcio, Cloro, Clorosi, Cloruro di calcio, Cloruro di sodio, Coagulazione, Cobalamina, Cofattore (biologia), Colelitiasi, Colemanite, Collines Montérégiennes, Collutorio, Colocasia esculenta, Colorante alimentare, Colore della pelle umana, Commozione cerebrale, Composta John Innes, Composto antinutrizionale, Composto ionico, Concimazione, Contrazione muscolare, Copernicio, Coppia di Cooper, Cordierite, Corpo umano, Correlophus ciliatus, Correttivo, Coskrenite-(Ce), Costi esterni dell'energia, Crampo, Crampo notturno alle gambe, Crandallite, Crasi ematica, Crataegus monogyna, Cromosoma 22, Crosta oceanica, Crusca, Cucciolone, Cucina azteca, Cucina vegana, Cucumis sativus, Culturismo, Cuspidina, Cynara cardunculus scolymus, Dalmazia, Dalyite, Dattero, Demenza vascolare, Demineralizzazione, Densità di corrente elettrica, Densità energetica, Dentifricio, Dentizione umana, Depolarizzazione, Despujolsite, Devillina, Diete vegetariane, Digitossina, Diopside, Discontinuità di Mohorovičić, Disfunzione endoteliale, Distrofia muscolare di Becker, Disturbo bipolare, Disturbo depressivo, Diuretici dell'ansa, Diuretici tiazidici, Dolomia, Dolomite, Doppio decadimento beta, Dubnio, Duhamelite, Durezza dell'acqua, Duripan, Eccitotossicità, Ecklonia bicyclis, Effetto fotoelettrico, Egirina, Elasmotherium, Elementi del periodo 4, Elementi di transizione, Elementi per numero atomico, Elementi transuranici, Elemento chimico, Elettrolisi dell'acqua, Elettrolita, Elettronegatività, Elio, Elnath, Emicrania, Emocoltura, Emodialisi, Emogasanalisi, Emorragia subaracnoidea, Endocrinologia, Energia di ionizzazione, Entalpia di fusione, Entalpia di vaporizzazione, Epidoto, Epilessia, Epsilon Eridani, Equilibrio acido-base, Equisetum, Eragrostis tef, Erethizon dorsatum, Esame del sangue, Esocitosi, Etanolo, Europio, Euxenite-(Y), Fabbisogno sostanziale umano, Facies metamorfica, Falco peregrinus, Fanone, Farmacista, Farmacolite, Fecaloma, Feci, Fertilizzante, Fibra di basalto, Fibrocellula, Fibromialgia, Fibrosi cistica, Ficus carica, Fillosilicato, Fisiologia vegetale, Fluorapophyllite-(K), Fluorcaphite, Fluorite, Fluorizzazione dell'acqua, Fluorstrophite, Fluoruro di calcio, Foraggio, Formaggio, Formaggio di soia, Formazione stellare, Formiato di calcio, Formicaite, Formula bruta, Fosfato di calcio, Fosforilasi, Fosforo, Fosfuranilite, Fotorecettore, Fragaria vesca, Fragola, Frutto-oligosaccaridi, Furina (enzima), Furosemide, Gadolinio, Gassificatore, Gaylussite, Gearksutite, Geochimica, Geografia dell'Irlanda (isola), Geografia della Croazia, Gesso (materiale), Getter (tecnologia del vuoto), Ghisa duttile, Giada, Giadeite, Glicole etilenico, Glomerulo, Glucocorticoide, Goethite, Gole dell'Alcantara, Gomasio, Gomma arabica, Grana Padano, Granito normale, Grasso (lubrificante), Grasso al calcio, Grasso al sodio, Grifola frondosa, Grossularia, Guérinite, Gugiaite, Gusto, Haüyne, Hamal, Harzburgite, Helianthus annuus, Henritermierite, Heulandite, Holtstamite, HR 8799, Huangite, Humphry Davy, Humus, Hyaena hyaena, Hydroxyapophyllite-(K), Idroclorotiazide, Idroflumetiazide, Idrogenofosfato di calcio, Idrossiapatite, IK Pegasi, Imidazolo, Immagazzinamento dell'idrogeno, Inceptisol, Indicatore (chimica), Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata, Inotropismo, Insetticida, Integrina, Invaiatura, Inyoite, Iperparatiroidismo, Ipertensione arteriosa, Ipertermia maligna, Ipocalcemia, Ipofisi, Ipofosfito di calcio, Ipoparatiroidismo, Ipotesi della rarità della Terra, Ischemia, Isistius brasiliensis, Istamina, Jasmonato O-metiltransferasi, Johannsenite, John Bennet Lawes, Kalzium, Kimchi, Larnite, Latite, Lattasi, Lattato di calcio, Lattazione, Latte, Latte caprino, Latte crudo, Latte di soia, Latte materno, Lavendulano, Lavoro di estrazione, Lazurite, Lenticchia di Villalba, Letame, Leukerbad, Levulinato di calcio, Ligninsolfonati, Linee di Fraunhofer, Lipofuscina, Livello Bonarelli, Long term depression, Long term potentiation, Loxodonta africana, Luciferasi, Ludwig Moser, Lun'okite, Magma, Magnesio, Malattia di Addison, Malattia di Wilson, Malattia policistica renale autosomica dominante, Malattia renale cronica, Mandorla, Mantello terrestre, Mar Morto, Materiale ceramico, Materiale refrattario, Matteo Tondi, Mediatore chimico, Medicago sativa, Megaloceros giganteus, Melagrana, Melassa, Memantina, Membrana cellulare, Memoria a lungo termine, Menopausa, Mercurio (astronomia), Mestruazione, Meta-autunite, Metabolismo, Metabolismo osseo, Metalli alcalino terrosi, Metallo bianco, Metodo Balling, Metodo calce-soda, Mezzo interstellare, Mialgia, Mica, Mielite trasversa, Mieloma multiplo, Mineralogramma, Miopatia, Missione Dawn, Mitocondrio, Molecole di adesione, Molibdeno, Monossido di azoto, Monte Pellegrino, Morchella esculenta, Morsicatura di ragno, Murexide, Muscolo, Muscovite, Muta (biologia), NAD(P)H ossidasi, Nördenskiöldite, Near Earth Asteroid Rendezvous, Nebulosa planetaria, Neoplasia endocrina multipla, Nero Brillante BN, Nero eriocromo T, Neuroblastoma, Neurotossina, Nicorandil, Nihonio, Niobio, Nitrato di stronzio, Nitroprussiato di sodio, Noduli di manganese, Noelbensonite, Noradrenalina, Norite, Nube del Toro, Nube interstellare, Nucleosintesi delle supernovae, Nuclide, Numero magico (fisica), Nutrizione, Odontogenesi, Ofatumumab, Oldhamite, Oligoterapia, Olio di semi di arachide, Olmio, Omfacite, Omicidio di Marta Russo, Opuntia ficus-indica, Organismo geneticamente modificato, Organo del Corti, Origine del granito, Orizzonte pedologico, Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA, Orneblenda, Osmosi inversa, Ossalato di calcio, Ossido di calcio, Ossido di tantalio, Ossido nitrico sintasi, Osteoderma, Osteodistrofia fibrosa, Osteofita, Osteomalacia, Osteoporosi, Paceite, Pachnolite, Paleosuolo, Pancetta, Pancreas, Pancreatite acuta, Pancreatite cronica, Panicum miliaceum, Panosteite, Papavero, Paramagnetismo, Paraniite-(Y), Paratiroide, Paratormone, Parco nazionale di Mammoth Cave, Parco nazionale Gros Morne, Parvalbumina, Patata (alimento), Patata dell'Alto Viterbese, Pedogenesi, Penaeus kerathurus, Perovskite, Perovskiti, Pesce abissale, Pesce azzurro, Phelsuma, Philipsbornite, Phoenix Mars Lander, Pianta carnivora, Piastrina, Piccola fauna dura, Piemontite, Pietra alberese, Pila di Volta, Pioggia rossa in Kerala, Pirofillite, Pirofosfato di sodio, Piromorfite, Pirosseno, Piruvato deidrogenasi, Pistone (meccanica), Placca batterica, Plagioclasio, Poirino, Poliammine, Polvere da sparo, Pompa sodio-potassio, Potabilizzazione dell'acqua, Potassio, Potenziale d'azione, Potenziale standard di riduzione, Potere assorbente del terreno, Potere tampone del terreno, Potere termoelettrico, Powellite, Precipitazione (chimica), Prednisone, Preeclampsia, Prehnite, Presa (edilizia), Processo alfa, Procione (astronomia), Programma Apollo, Prolattina, Propoli, Proprietà chimiche del terreno, Prosopite, Proteina-glutammina gamma-glutammiltransferasi, Proteus mirabilis, Protrombina, Prunus persica, Psidium guajava, Quark (formaggio), Quarter Horse, Quenstedtite, Quetiapina, Rachitismo, Radio (elemento chimico), Radionuclide, Raffinazione dell'olio vegetale, Raggio atomico, Raggio ionico, Rapa, Rapa di Caprauna, Reazione del terreno, Reazione oscillante, Recettore colinergico, Recettore muscarinico, Recettore nicotinico, Recettori accoppiati a proteine G, Recettori oppioidi, Regole di Slater, Regulus ignicapilla, Reinhardbraunsite, Rendzina, Rene, Renilla-luciferina 2-monoossigenasi, Resina a scambio ionico, Reticolo sarcoplasmatico, Rhazes, Ricalcificazione, Riducente, Rigor mortis, Rimedi fitoterapici, Rimodellamento osseo, Rituximab, Robert Wilhelm Bunsen, Roccia carbonatica, Roderick MacKinnon, Roentgenio, Roggianite, Rosso, Rubidio, Rubus ulmifolius, Rupicapra rupicapra, Saggio alla fiamma, Saguinus fuscicollis, Saldatura a elettrodo rivestito, Saldatura a elettroscoria, Saldatura ad arco sommerso, Sali minerali, Saliva, Salvia officinalis, San Vito dei Normanni, Sangue, Sarcomero, Sargassum fusiforme, Saturnismo, Scala di Mohs, Scambio ionico, Scandio, Scheat, Scipionyx samniticus, Sciroppo d'acero, Scoperta degli elementi chimici, Scoria, Secale cereale, Sedimento, Selachimorpha, Selenologia, Selve, Sequestrante, Serie di Balmer, Shirasu, Silicato, Sinapsi, Sindrome da fatica cronica, Sindrome da iperventilazione, Sindrome da lisi tumorale, Sindrome di Dubowitz, Sindrome di Gitelman, Sinestesia (psicologia), Sistema endocrino, Skarn, SMART-1, Smithsonite, Solfato d'ammonio, Solfato di calcio, Solubilità, Sorgente idrotermale, Sorgenti pietrificanti, Sostanza organica del terreno, Sostanza pura, Sphagnum, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Staphylococcus aureus, Stati di ossidazione degli elementi chimici, Stearato di calcio, Stella, Stella Ae/Be di Herbig, Stella peculiare, Stella pre-sequenza principale, Stella variabile, Stereociglia, Stimolazione tetanica, Stoccafisso, Strachitunt, Stronzio, Struttura primaria, STS-107, Succo d'arancia, Succo gastrico, Superconduttività, Supergigante rossa, Supernova di tipo Ia, Supernova di tipo II, Supernovae di tipo Ib e Ic, Sydney Ringer, Tabella degli isotopi, Tahina, Tantalite-(Mn), Tartaro (medicina), Tasso di saturazione in basi, Tau Ceti, Taurina, Tavola periodica verticale, Tempeste di polvere asiatiche, Tempo di tromboplastina parziale, Tendinosi calcifica, Tennesso, Terme di Caronte, Terme di Petriolo, Termite (miscela incendiaria), Terra, Terreno di coltura, Tessuto connettivo, Tessuto endoteliale, Tessuto osseo, Testudo (zoologia), Testudo graeca, Testudo graeca nabeulensis, Testudo hermanni, Testudo horsfieldii, Testudo marginata, Tetania, Tetano, Thomsenolite, Thorianite, Tioglicolato di calcio, Tiosolfato, Tipi di laser, Titanio, Titolo dei principali fertilizzanti, Tofu, Trachemys, Trachemys scripta elegans, Trasferimento di energia per risonanza, Trasportatore di membrana, Trasporto attivo, Trattamento delle acque reflue, Trauma cranico, Tremenico, Triade (biologia), Triiodotironina, Trippa, Triptofano 5-monoossigenasi, Triptofano deidrogenasi, Tropomiosina, Troponina, Tubulo renale, Tulio, Tungsteno, Tyrannosaurus, Ulvospinello, Undaria pinnatifida, Ununennio, Uovo (alimento), Uremia, Urina, Urtica dioica, Uvarovite, Valle della Morte, Valle Devero, Vanadio, Vasodilatazione, Vasopressina, Velocità di filtrazione glomerulare, Verdura, Vetro, Villiaumite, Vino bianco, Vitamina B, Vitamina D, Vitamina K, Vittel, Volatilità (geochimica), Vulcano, Wöhlerite, Wölsendorfite, Witherite, Woodhouseite, Wulfenite, Wycheproofite, Xi Ursae Majoris, XMM-Newton, Yogurt, Zeolite, Zimogeno, Zuppa di pinne di squalo, 2-etilesanoato di calcio, 20 (numero), 243 Ida, 3 Juno, 433 Eros, 51 Pegasi.