Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Calcolo delle variazioni

Indice Calcolo delle variazioni

Il calcolo delle variazioni è un campo dell'analisi funzionale che si occupa della ricerca e delle proprietà dei punti estremali (i massimi e minimi) dei cosiddetti funzionali, ovvero funzioni il cui dominio è a sua volta un insieme di funzioni.

Indice

  1. 125 relazioni: Abbas Bahri, Adolf Kneser, Alessio Figalli, Algoritmo di Canny, Alston Scott Householder, Analisi funzionale, Analisi matematica, Andrea Malchiodi, Azione (fisica), Bernard Dacorogna, Boris Galërkin, Brachistocrona, Branche della conoscenza, Calcolo (matematica), Camille Jordan, Camillo De Lellis (matematico), Capacità di un insieme, Carlo Miranda, Carlo Sbordone, Charles Augustin de Coulomb, Circonferenza, Classificazione decimale universale della matematica, Classificazione delle ricerche matematiche, Condizione di Palais-Smale, Constantin Carathéodory, Coordinate generalizzate, Cristiana De Filippis, Cronologia della matematica, Curva tautocrona, David Hilbert, Derivata funzionale, Disuguaglianza di Poincaré, Dominio lipschitziano, Emilio Bajada, Energia di Dirichlet, Ennio De Giorgi, Enrico Giusti, Equazione differenziale alle derivate parziali ellittica, Equazioni di Eulero, Equazioni di Eulero-Lagrange, Equazioni di Hamilton, Erich Bessel-Hagen, Ernst Zermelo, Eulero, Formulazione debole, Funzione a variazione limitata, Funzione convessa, Gaetano Fichera, Geodetica, Geometria convessa, ... Espandi índice (75 più) »

Abbas Bahri

Bahri completò gli studi secondari in Tunisia e proseguì gli studi superiori presso il Lycée Saint-Louis di Parigi.

Vedere Calcolo delle variazioni e Abbas Bahri

Adolf Kneser

Perso il padre quando aveva un anno, Kneser è stato cresciuto dallo zio, il fisico Johann Christian Poggendorff, a Rostock.

Vedere Calcolo delle variazioni e Adolf Kneser

Alessio Figalli

Diplomatosi al liceo classico Francesco Vivona di Roma, si è iscritto nel 2002 alla Scuola Normale Superiore e, dopo la laurea specialistica in matematica all'Università di Pisa, conseguita con un anno di anticipo sul piano di studi, ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2007, sotto la supervisione di Luigi Ambrosio, della Normale, e di Cédric Villani, dell'École Normale Supérieure di Lione.

Vedere Calcolo delle variazioni e Alessio Figalli

Algoritmo di Canny

Nell'elaborazione di immagini, lalgoritmo di Canny è un operatore per il riconoscimento dei contorni (edge detection) ideato nel 1986 da John F. Canny.

Vedere Calcolo delle variazioni e Algoritmo di Canny

Alston Scott Householder

Trascorre la giovinezza nell'Alabama; dalla Northwestern University di Evanston, Illinois riceve un BA in filosofia nel 1925 e dalla Cornell University di Ithaca, New York riceve un MA, sempre in filosofia nel 1927.

Vedere Calcolo delle variazioni e Alston Scott Householder

Analisi funzionale

L'analisi funzionale è un settore dell'analisi matematica che si occupa in modo generico di spazi vettoriali dotati di un qualche tipo di struttura interna (ad esempio, prodotto interno, norma, topologia, ecc.) e delle funzioni lineari definite su tali spazi che associano gli elementi di uno spazio tra loro.

Vedere Calcolo delle variazioni e Analisi funzionale

Analisi matematica

Lanalisi matematica è il campo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un insieme denso.

Vedere Calcolo delle variazioni e Analisi matematica

Andrea Malchiodi

Laureatosi in fisica nel 1996 presso l'Università di Milano, ha poi conseguito il dottorato di ricerca con Antonio Ambrosetti presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.

Vedere Calcolo delle variazioni e Andrea Malchiodi

Azione (fisica)

In fisica, in particolare nella meccanica hamiltoniana e lagrangiana, l'azione è una grandezza che caratterizza in generale lo stato e l'evoluzione di un sistema, permettendo di studiarne il moto.

Vedere Calcolo delle variazioni e Azione (fisica)

Bernard Dacorogna

Ha conseguito la laurea in matematica presso l'Università di Ginevra e il dottorato di ricerca nel 1980 presso l'Università Heriot-Watt di Edimburgo sotto la supervisione di John M. Ball.

Vedere Calcolo delle variazioni e Bernard Dacorogna

Boris Galërkin

Galerkin è nato il 20 febbraio del 1871 (per il calendario giuliano) a Polotsk, Governatorato di Vitebsk, Impero russo, ora parte della Bielorussia, da genitori ebrei, Girsh-Shleym (Hirsh-Shleym) Galerkin e Perla Basia Galerkina.

Vedere Calcolo delle variazioni e Boris Galërkin

Brachistocrona

In fisica matematica, la brachistocrona (dal greco βράχιστος, brachistos - il più breve, χρόνος, chronos - tempo) è una traiettoria fra due punti che verifica il principio di Fermat.

Vedere Calcolo delle variazioni e Brachistocrona

Branche della conoscenza

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Calcolo delle variazioni e Branche della conoscenza

Calcolo (matematica)

Il calcolo è una facoltà o processo mentale cognitivo su base volontaria che trasforma uno o più dati numerici in ingresso in uno o più risultati.

Vedere Calcolo delle variazioni e Calcolo (matematica)

Camille Jordan

Il padre, Esprit-Alexandre Jordan (1800-1888), educato allÉcole polytechnique, era un ingegnere; la madre, Joséphine Puvis de Chavannes, era sorella del pittore Pierre Puvis de Chavannes.

Vedere Calcolo delle variazioni e Camille Jordan

Camillo De Lellis (matematico)

Ha studiato all'Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore sotto la supervisione di Luigi Ambrosio; è stato PostDoc presso il Max Planck Institute di Lipsia e dal 2005 professore presso il dipartimento di Matematica dell'Università di Zurigo.

Vedere Calcolo delle variazioni e Camillo De Lellis (matematico)

Capacità di un insieme

La capacità di un insieme, in matematica, indica la capacità della medesima in uno spazio euclideo è la misura della sua "grandezza". A differenza, ad esempio, della misura di Lebesgue, che misura l'estensione fisica dell'insieme (intesa, a seconda del numero delle dimensioni, come lunghezza, area, o volume), essa è l'analogo concetto, in termini matematici, della capacità di un insieme di contenere carica elettrica.

Vedere Calcolo delle variazioni e Capacità di un insieme

Carlo Miranda

Originario di Frattamaggiore, fu considerato un bambino prodigio. Dopo la maturità classica, conseguita a soli 15 anni, si iscrisse alla corso di laurea in matematica della Facoltà di Scienze dell'Università di Napoli, dove, allievo di Mauro Picone, si laureò il 16 luglio 1931, non ancora diciannovenne, summa cum laude e con pubblicazione della tesi.

Vedere Calcolo delle variazioni e Carlo Miranda

Carlo Sbordone

Consegue la laurea in matematica nel 1970 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove attualmente è professore emerito di Analisi matematica.

Vedere Calcolo delle variazioni e Carlo Sbordone

Charles Augustin de Coulomb

Per la legge da lui formulata, è considerato il fondatore della teoria matematica dell'elettricità e del magnetismo. L'unità di misura della carica elettrica nel Sistema internazionale porta il suo nome (il coulomb).

Vedere Calcolo delle variazioni e Charles Augustin de Coulomb

Circonferenza

In geometria una circonferenza è il luogo geometrico di punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro. La distanza di qualsiasi punto della circonferenza dal centro si definisce raggio.

Vedere Calcolo delle variazioni e Circonferenza

Classificazione decimale universale della matematica

La classificazione decimale universale (CDU) dedica alla matematica la classe 51. Nelle biblioteche italiane la CDU viene utilizzata prevalentemente attraverso la traduzione italiana curata intorno al 1972 da commissioni coordinate dal CNR; la parte della matematica è stata curata da Michele Sce.

Vedere Calcolo delle variazioni e Classificazione decimale universale della matematica

Classificazione delle ricerche matematiche

La classificazione più autorevole degli argomenti della ricerca matematica è costituita dallo schema di classificazione chiamato Mathematics Subject Classification.

Vedere Calcolo delle variazioni e Classificazione delle ricerche matematiche

Condizione di Palais-Smale

In matematica, la condizione di Palais-Smale o condizione di compattezza di Palais-Smale è un'ipotesi utilizzata in molti teoremi di calcolo delle variazioni, utile per garantire l'esistenza di punti critici di certi funzionali.

Vedere Calcolo delle variazioni e Condizione di Palais-Smale

Constantin Carathéodory

I suoi contributi principali sono nell'analisi matematica, più in particolare nel calcolo delle variazioni e nella teoria della misura.

Vedere Calcolo delle variazioni e Constantin Carathéodory

Coordinate generalizzate

In meccanica razionale un sistema di coordinate generalizzate è un sistema di coordinate, in numero uguale ai gradi di libertà del sistema, che determina univocamente tutte le configurazioni di un sistema.

Vedere Calcolo delle variazioni e Coordinate generalizzate

Cristiana De Filippis

Si occupa di Calcolo delle variazioni ed Equazioni differenziali alle derivate parziali. Ha vinto il premio della Società Matematica Europea nel 2024.

Vedere Calcolo delle variazioni e Cristiana De Filippis

Cronologia della matematica

Una cronologia degli sviluppi più rilevanti della matematica.

Vedere Calcolo delle variazioni e Cronologia della matematica

Curva tautocrona

Una curva tautocrona o isocrona (dal prefisso greco tauto-, con significato "stesso" o iso-, "uguale", e chrono, "tempo") è la curva per cui il tempo impiegato da un oggetto che la scorre senza attrito con interazione gravitazionale uniforme fino al punto più basso è indipendente dal punto di inizio.

Vedere Calcolo delle variazioni e Curva tautocrona

David Hilbert

Tra i più eminenti ed influenti matematici a cavallo del XIX e XX secolo, diede contributi fondamentali in svariati ambiti della matematica teorica, dall'algebra astratta (con lo sviluppo della teoria dell'invariante e l'inaugurazione dell'algebra commutativa), all'analisi funzionale (con gli apporti al calcolo delle variazioni e la formulazione della teoria spettrale per gli operatori nelle equazioni integrali), alla teoria algebrica dei numeri ed alla geometria (con la sistematizzazione assiomatica della geometria euclidea).

Vedere Calcolo delle variazioni e David Hilbert

Derivata funzionale

In matematica e in fisica, la derivata funzionale è una generalizzazione della derivata direzionale. Mentre la derivata direzionale differenzia nella direzione di un vettore, la derivata funzionale differenzia nella direzione di una funzione.

Vedere Calcolo delle variazioni e Derivata funzionale

Disuguaglianza di Poincaré

In analisi funzionale, una branca della matematica, con il nome di disuguaglianza di Poincaré si intendono due risultati simili riguardanti gli spazi di Sobolev che permettono di controllare la norma di una funzione con quella della sua derivata debole.

Vedere Calcolo delle variazioni e Disuguaglianza di Poincaré

Dominio lipschitziano

In matematica, un dominio lipschitziano o dominio a frontiera lipschitziana è un sottoinsieme aperto e connesso di uno spazio euclideo la cui frontiera è "sufficientemente regolare", nel senso che può essere pensato essere localmente come il grafico di una funzione lipschitziana.

Vedere Calcolo delle variazioni e Dominio lipschitziano

Emilio Bajada

Studiò alla Scuola Normale Superiore di Pisa dove si laureò con il massimo dei voti e la lode nel giugno 1937 insieme a Leonida Tonelli con il quale collaborò come assistente dal 1938 al 1941, anno in cui partì per la guerra.

Vedere Calcolo delle variazioni e Emilio Bajada

Energia di Dirichlet

In matematica, l'energia di Dirichlet, il cui nome si deve a Peter Gustav Lejeune Dirichlet, è un funzionale quadratico definito sullo spazio di Sobolev H^1 che è strettamente legato all'equazione di Laplace.

Vedere Calcolo delle variazioni e Energia di Dirichlet

Ennio De Giorgi

Nipote di Cosimo De Giorgi, rimase orfano di padre a 2 anni. Dopo il conseguimento della maturità classica presso il Liceo Classico Giuseppe Palmieri di Lecce nel 1946, intraprese gli studi di Ingegneria a Roma, ma già l'anno dopo fu incoraggiato da Mauro Picone a iscriversi al corso di laurea in Matematica dello stesso ateneo, che seguì fino alla laurea nel 1950.

Vedere Calcolo delle variazioni e Ennio De Giorgi

Enrico Giusti

Enrico Giusti si è laureato in fisica nel 1963 all'Università La Sapienza di Roma. Nel 1978 l'Unione Matematica Italiana gli ha conferito il Premio Caccioppoli; nel 1999 ha ricevuto la medaglia per la matematica dell'Accademia Nazionale delle Scienze.

Vedere Calcolo delle variazioni e Enrico Giusti

Equazione differenziale alle derivate parziali ellittica

In analisi matematica, una equazione differenziale alle derivate parziali ellittica è un'equazione differenziale alle derivate parziali tale per cui i coefficienti delle derivate di grado massimo sono positivi.

Vedere Calcolo delle variazioni e Equazione differenziale alle derivate parziali ellittica

Equazioni di Eulero

* Equazioni di Eulero-Lagrange – equazioni differenziali usate nel calcolo delle variazioni, la cui soluzione è detta lagrangiana.

Vedere Calcolo delle variazioni e Equazioni di Eulero

Equazioni di Eulero-Lagrange

Le equazioni di Eulero-Lagrange (o equazioni variazionali di Eulero) sono equazioni differenziali alle derivate parziali del secondo ordine che rivestono un ruolo cardine come modello matematico in meccanica classica e in ottimizzazione.

Vedere Calcolo delle variazioni e Equazioni di Eulero-Lagrange

Equazioni di Hamilton

Le equazioni di Hamilton, nella fisica e in particolare nella riformulazione della meccanica classica sviluppata dalla meccanica hamiltoniana, sono l'equazione del moto per un sistema fisico, scritta a partire da una funzione chiamata hamiltoniana.

Vedere Calcolo delle variazioni e Equazioni di Hamilton

Erich Bessel-Hagen

Erich Paul Werner Bessel-Hagen nacque nel 1898 a Charlottenburg, un sobborgo, divenuto successivamente un quartiere, di Berlino. Dopo aver frequentato il Kaiserin Augusta-Gymnasium di Charlottenburg, invalido di guerra a causa di una disabilità, lavorò come assistente scientifico nel dipartimento cartografico dello Stato Maggiore dal 1917.

Vedere Calcolo delle variazioni e Erich Bessel-Hagen

Ernst Zermelo

Si diplomò al Luisenstädtisches Gymnasium di Berlino nel 1889. Successivamente studiò matematica, fisica e filosofia alle Università di Berlino, Halle e Friburgo.

Vedere Calcolo delle variazioni e Ernst Zermelo

Eulero

È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.

Vedere Calcolo delle variazioni e Eulero

Formulazione debole

Nell'ambito delle equazione differenziali, in particolare delle equazioni alle derivate parziali, è di grande importanza lo studio della formulazione debole dei problemi differenziali classici, che per dualità vengono anche chiamati problemi in forma forte o classica.

Vedere Calcolo delle variazioni e Formulazione debole

Funzione a variazione limitata

In analisi matematica una funzione di variabile reale si dice a variazione limitata se la sua "variazione totale" è finita. Intuitivamente, le funzioni a variazione limitata in una variabile sono quelle per cui la distanza percorsa da un punto che si muove lungo il suo grafico è finita in ogni intervallo finito.

Vedere Calcolo delle variazioni e Funzione a variazione limitata

Funzione convessa

In matematica, una funzione f(x) a valori reali definita su un intervallo si dice convessa se il segmento che congiunge due qualsiasi punti del suo grafico si trova al di sopra del grafico stesso.

Vedere Calcolo delle variazioni e Funzione convessa

Gaetano Fichera

Figlio di un docente di matematica delle scuole superiori, che gli aveva saputo infondere l'amore per la disciplina, dopo gli studi secondari e il primo biennio universitario svolto presso l'Università degli Studi di Catania (1937-39), dove era stato ammesso appena quindicenne, si trasferì a Roma, dove si laureò in matematica, con lode, a soli diciannove anni, con Mauro Picone.

Vedere Calcolo delle variazioni e Gaetano Fichera

Geodetica

In matematica, e più precisamente in geometria differenziale, una geodetica è la curva più breve che congiunge due punti di uno spazio. Lo spazio in questione può essere una superficie, una più generale varietà riemanniana, o un ancor più generale spazio metrico.

Vedere Calcolo delle variazioni e Geodetica

Geometria convessa

La geometria convessa è un ramo della geometria che studia gli insiemi convessi, principalmente in spazi euclidei. La storia della convessità presenta alcuni filoni che si ritrovano anche in ambiti diversi, come nell'analisi funzionale, nel calcolo delle variazioni, nell'analisi convessa e nell'analisi complessa (in una o più variabili), ma anche nella teoria dei grafi e la cristallografia.

Vedere Calcolo delle variazioni e Geometria convessa

Gianfranco Cimmino

Studiò matematica all'Università di Napoli, dove fu allievo sia di Mauro Picone, nel periodo in cui questi insegnò a Napoli, che di Renato Caccioppoli; con Picone, si laureò nel 1927, discutendo una tesi sui metodi di risoluzione approssimata dell'equazione del calore in due dimensioni.

Vedere Calcolo delle variazioni e Gianfranco Cimmino

Gianni Dal Maso

Gianni Dal Maso è professore ordinario di analisi matematica presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste; è stato allievo di Ennio De Giorgi presso la Scuola Normale di Pisa dove ha conseguito diploma e perfezionamento.

Vedere Calcolo delle variazioni e Gianni Dal Maso

Gilbert Ames Bliss

Bliss è cresciuto in una famiglia di Chicago che successivamente divenne agiata; nel 1907, suo padre divenne presidente della società di fornitura elettrica di Chicago.

Vedere Calcolo delle variazioni e Gilbert Ames Bliss

Giovanni Alberti (matematico)

Consegue la laurea in Matematica nel 1988 all'Università di Pisa, contestualmente al diploma della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Vedere Calcolo delle variazioni e Giovanni Alberti (matematico)

Giuseppe Mingione

Ha vinto nel 2005 il Premio Bartolozzi, nel 2006 la Medaglia Stampacchia, nel 2007 uno European Research Council Award, nel 2010 il Premio Caccioppoli dal sito UMI e l'edizione 2016 del Premio Amerio.

Vedere Calcolo delle variazioni e Giuseppe Mingione

Graduate Texts in Mathematics

Graduate Texts in Mathematics (codice ISSN 0072-5285; abbreviazioni: Grad. Texts in Math., o GTM) è una collana editoriale di manuali universitari di livello avanzato su argomenti e temi della matematica.

Vedere Calcolo delle variazioni e Graduate Texts in Mathematics

Guido De Philippis

Guido De Philippis si è laureato in matematica all'Università degli Studi di Firenze nel 2009 sotto la supervisione di Emanuele Paolini e nel 2012 ha conseguito il dottorato di ricerca alla Scuola Normale Superiore a Pisa con Luigi Ambrosio e Luis Caffarelli con tesi sulla regolarità delle mappe di trasporto ottimale.

Vedere Calcolo delle variazioni e Guido De Philippis

Guido Fubini

Figlio di Lazzaro Fubini e di Zoiaride Torre, fu indotto a dedicarsi alla matematica dal padre, insegnante di matematica, e dai professori del Liceo Foscarini, da lui frequentato.

Vedere Calcolo delle variazioni e Guido Fubini

Guido Stampacchia

Dopo gli studi classici al Liceo Ginnasio Giambattista Vico di Napoli, iniziò gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, e li completò all'Università di Napoli, dove, per conto dell'Università di Pisa (e sotto la guida di Leonida Tonelli), conseguì la laurea in matematica nel 1944, allievo di Carlo Miranda e Renato Caccioppoli, discutendo una tesi sui problemi al limite di equazioni differenziali ordinarie nella quale presentava un adattamento del procedimento di approssimazione di Tonelli per le equazioni integrali di VolterraSilvia Mazzone,.

Vedere Calcolo delle variazioni e Guido Stampacchia

Hans Hahn (matematico)

Ha contribuito notevolmente allo sviluppo di analisi funzionale, topologia, teoria degli insiemi, calcolo delle variazioni, analisi e teoria degli ordini.

Vedere Calcolo delle variazioni e Hans Hahn (matematico)

Hermann Schwarz

Schwarz fu inizialmente studente di chimica a Berlino, e successivamente avvicinato alla matematica da Kummer e Weierstrass.

Vedere Calcolo delle variazioni e Hermann Schwarz

Instabilità delle strutture

L'instabilità delle strutture (o stabilità delle strutture) è una branca della meccanica delle strutture, e quindi della scienza delle costruzioni, che si occupa dello studio e della modellazione dei comportamenti non lineari delle strutture legati ai fenomeni di instabilità delle relative configurazioni di equilibrio.

Vedere Calcolo delle variazioni e Instabilità delle strutture

Ivar Ekeland

Ekeland ha studiato alla École Normale Supérieure (1963–1967) e ha ottenuto il dottorato nel 1970. Ha insegnato alla Paris Dauphine University (dove è stato anche rettore dal 1989 al 1994), alla École Polytechnique, alla École Spéciale Militaire de Saint-Cyr, e alla Università della Columbia Britannica di Vancouver.

Vedere Calcolo delle variazioni e Ivar Ekeland

Jacques-Louis Lions

Le sue capacità, il suo dinamismo e il suo impegno hanno dato un grande contribuito allo sviluppo della matematica applicata in Francia.

Vedere Calcolo delle variazioni e Jacques-Louis Lions

Jesse Douglas

Il problema di Plateau, formulato da Lagrange nel 1760, tratta l'esistenza di superfici con area minima aventi bordo fissato nello spazio. Questo problema è spesso chiamato il "problema delle bolle di sapone", perché le bolle di sapone forniscono una "evidenza sperimentale" dell'esistenza di tali superfici.

Vedere Calcolo delle variazioni e Jesse Douglas

Johann Bernoulli

Educò il grande matematico Eulero ed è conosciuto per i suoi contributi al calcolo infinitesimale. Alla famiglia Bernoulli è stato dedicato un asteroide, 2034 Bernoulli.

Vedere Calcolo delle variazioni e Johann Bernoulli

Johann Radon

Radon ottenne un dottorato presso l'Università di Vienna nel 1910 con una dissertazione sul calcolo delle variazioni preparata sotto la supervisione di Gustav Ritter von Escherich.

Vedere Calcolo delle variazioni e Johann Radon

John Nash

Tra i matematici più brillanti e originali del Novecento, ha rivoluzionato l'economia con i suoi studi di matematica applicata alla teoria dei giochi, ricevendo il premio Nobel per l'economia nel 1994.

Vedere Calcolo delle variazioni e John Nash

Joseph-Louis Lagrange

Viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici europei del XVIII secolo; notevoli anche i suoi innovativi contributi alla fisica matematica.

Vedere Calcolo delle variazioni e Joseph-Louis Lagrange

Karen Uhlenbeck

Ha ricevuto nel 2000 la National Medal of Science e nel 2007 il premio Steele. Nel 2019, prima tra le donne, ha vinto il premio Abel "per i suoi risultati pionieristici nelle equazioni differenziali alle derivate parziali geometriche, nella teoria di gauge e nei sistemi integrabili e per l'impatto fondamentale del suo lavoro sull'analisi, la geometria e la fisica matematica".

Vedere Calcolo delle variazioni e Karen Uhlenbeck

Lagrangiana

In meccanica razionale, in particolare nella meccanica lagrangiana, la lagrangiana di un sistema fisico è una funzione che ne caratterizza la dinamica, essendo per i sistemi meccanici la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale.

Vedere Calcolo delle variazioni e Lagrangiana

Laurence Chisholm Young

Il concetto di Young prende il nome da lui: introdusse il concetto di curva generalizzata e il concetto di superficie generalizzata che successivamente si evolse nel concetto di varifold.

Vedere Calcolo delle variazioni e Laurence Chisholm Young

Lemma della deformazione

Il lemma della deformazione è un importante risultato nel calcolo delle variazioni, esso è infatti alla base dei metodi variazionali che cercano punti critici tramite il principio del min-max.

Vedere Calcolo delle variazioni e Lemma della deformazione

Lemma fondamentale del calcolo delle variazioni

In matematica, in particolare nel calcolo delle variazioni, il Lemma fondamentale del calcolo delle variazioni è un lemma che consente di trasformare un problema di variazioni dalla forma debole (variazionale) alla forma forte (differenziale), al fine di poter applicare tutti gli strumenti matematici del calcolo differenziale al problema.

Vedere Calcolo delle variazioni e Lemma fondamentale del calcolo delle variazioni

Leonida Tonelli

Dopo gli studi superiori tecnici compiuti a Pesaro, nel 1902 si iscrisse alla Facoltà di Scienze dell'Università di Bologna, dove ebbe come docenti, fra gli altri, Federigo Enriques, Luigi Donati, Salvatore Pincherle e Cesare Arzelà con cui si laureò con lode nel 1907 discutendo una tesi in analisi funzionale.

Vedere Calcolo delle variazioni e Leonida Tonelli

Lev Semënovič Pontrjagin

Cieco dall'età di 13 anni, si laureò nel 1929 all'Università statale di Mosca, dove ebbe come docente Pavel Sergeevič Aleksandrov.

Vedere Calcolo delle variazioni e Lev Semënovič Pontrjagin

Luciano Modica

È stato senatore della Repubblica per la XIV legislatura della Repubblica Italiana e Sottosegretario di Stato al Ministero dell'università e della ricerca dal 2006 al 2008 nel secondo governo Prodi.

Vedere Calcolo delle variazioni e Luciano Modica

Luigi Ambrosio

Vinto il concorso di ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1981, si laurea in matematica nel 1985 sotto la guida di Ennio De Giorgi presso l'Università di Pisa, conseguendo, al contempo, il relativo diploma di normalista, quindi, nel 1988, consegue, sempre alla Normale, il perfezionamento in matematica, titolo equipollente al dottorato di ricerca.

Vedere Calcolo delle variazioni e Luigi Ambrosio

Maria Colombo

Nata a Luino, vicino al confine svizzero con l'Italia, ha gareggiato per l'Italia nelle Olimpiadi Matematiche Internazionali 2005, 2006 e 2007, vincendo rispettivamente le medaglie di bronzo, oro e argento, nonché ai Campionati internazionali di giochi matematici del 2004.

Vedere Calcolo delle variazioni e Maria Colombo

Maria Gaetana Agnesi

Riconosciuta come una delle più grandi matematiche di tutti i tempi, fu la prima donna autrice di un libro di matematica e la prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica presso l'Università di Bologna.

Vedere Calcolo delle variazioni e Maria Gaetana Agnesi

Mariano Giaquinta

Laureatosi in matematica nel 1969 presso l'Università di Pisa, è attualmente professore ordinario di analisi matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Vedere Calcolo delle variazioni e Mariano Giaquinta

Matematica applicata

La matematica applicata è un ramo della matematica che si occupa dello studio delle tecniche matematiche usate nell'applicare le conoscenze matematiche ad altri campi scientifici e tecnici.

Vedere Calcolo delle variazioni e Matematica applicata

Matematica della relatività generale

La matematica della relatività generale comprende strutture e tecniche matematiche necessarie per lo studio e per la formulazione della teoria della relatività generale di Albert Einstein.

Vedere Calcolo delle variazioni e Matematica della relatività generale

Mauro Francaviglia

Ordinario di fisica matematica all'Università di Torino, si è occupato, in particolare, di metodi analitici e geometrici applicati alla meccanica, alla fisica e, soprattutto, alla relatività generale.

Vedere Calcolo delle variazioni e Mauro Francaviglia

Mauro Picone

Con la famiglia lasciò nel 1889 Lercara Friddi, paese dei genitori, per Arezzo, dove il padre, ingegnere, aveva vinto una cattedra per insegnare nelle scuole pubbliche.

Vedere Calcolo delle variazioni e Mauro Picone

Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.

Vedere Calcolo delle variazioni e Meccanica classica

Meccanica del contatto con attrito

La meccanica del contatto è lo studio della deformazione di solidi che si toccano in uno o più punti. Questo può essere diviso in forze compressive e adesive in direzione perpendicolare all'interfaccia, e in forze di attrito in direzione tangenziale.

Vedere Calcolo delle variazioni e Meccanica del contatto con attrito

Meccanica hamiltoniana

La meccanica hamiltoniana, nella fisica e nella matematica e, in particolare, nella meccanica razionale e nell'analisi dei sistemi dinamici, è una riformulazione della meccanica classica introdotta nel 1833 da William Rowan Hamilton a partire dalla meccanica lagrangiana, descritta inizialmente da Joseph-Louis Lagrange nel 1788.

Vedere Calcolo delle variazioni e Meccanica hamiltoniana

Meccanica lagrangiana

In fisica e matematica, in particolare in meccanica razionale, la meccanica lagrangiana è una formulazione della meccanica introdotta nel XVIII secolo da Joseph-Louis Lagrange come riformulazione della meccanica newtoniana.

Vedere Calcolo delle variazioni e Meccanica lagrangiana

Meccanica razionale

La meccanica razionale (o meccanica analitica) è la branca della fisica matematica che studia il moto e l'equilibrio dei sistemi meccanici con un numero finito di gradi di libertà.

Vedere Calcolo delle variazioni e Meccanica razionale

Medaglia Stampacchia

La medaglia Stampacchia (Stampacchia Gold Medal) è un premio internazionale riservato a matematici che non abbiano superato i 35 anni. Il premio viene assegnato in riconoscimento di studi nel campo del calcolo delle variazioni e delle sue applicazioni che abbiano avuto forte impatto e riconoscimento internazionale.

Vedere Calcolo delle variazioni e Medaglia Stampacchia

Michele Emmer

È figlio del regista Luciano Emmer e fratello del regista David Emmer. In qualità di attore bambino, fu diretto dal padre, Luciano Emmer, nel film Camilla (1954), in cui recitava anche sua sorella Elisabetta.

Vedere Calcolo delle variazioni e Michele Emmer

Nicola Fusco (matematico)

Ha vinto nel 1994 il Premio Caccioppoli e l'edizione 2013 del Premio Amerio.

Vedere Calcolo delle variazioni e Nicola Fusco (matematico)

Nikolaj Nikolaevič Bogoljubov

È noto per contributi significativi alla teoria quantistica dei campi, alla meccanica statistica classica e quantistica e alla teoria dei sistemi dinamici.

Vedere Calcolo delle variazioni e Nikolaj Nikolaevič Bogoljubov

Paolo Marcellini

Dal 2002 al 2008 è stato stato Preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università degli Studi di Firenze. Dall'atto della sua costituzione nel 1990, per tre mandati è stato eletto Direttore del Dipartimento di Matematica "Ulisse Dini" dell'Università degli Studi di Firenze.

Vedere Calcolo delle variazioni e Paolo Marcellini

Paul Du Bois-Reymond

Era fratello del biologo Emil Du Bois-Reymond. Si occupò principalmente della teoria delle funzioni e della fisica matematica. Si interessò anche della teoria di Sturm-Liouville, delle equazioni integrali, del calcolo delle variazioni e delle serie di Fourier.

Vedere Calcolo delle variazioni e Paul Du Bois-Reymond

Piero Villaggio

È nato a Genova il 30 dicembre 1932. Figlio dell'ingegnere palermitano Ettore Villaggio (1905–1992) e dell'insegnante di lingua tedesca e glottologa Maria Faraci (1905–1999), nonché fratello gemello dizigote dell'attore Paolo Villaggio, dopo il diploma al Liceo ginnasio Andrea D'Oria, si formò culturalmente e scientificamente all'Università degli Studi di Genova, dove discusse la laurea in Ingegneria civile, nel 1957 con una tesi in meccanica dei fluidi, presso l'Istituto di Scienza delle Costruzioni, in un'epoca di particolare fervore scientifico e culturale per la presenza, fra altri, di Riccardo Baldacci (di cui divenne assistente ordinario nel 1959) ed Edoardo Benvenuto, affiancandovi una parallela attività di studio in matematica applicata sotto la guida del matematico Guido Stampacchia nel periodo in cui quest'ultimo insegnò a Genova.

Vedere Calcolo delle variazioni e Piero Villaggio

Pierre-Frédéric Sarrus

Professore presso l'Università di Strasburgo (1826-1856) e membro dell'Accademia delle Scienze di Parigi (1842), fu autore di numerosi trattati, tra cui uno sulla soluzione di equazioni numeriche con incognite (1842), uno sugli integrali multipli e le loro condizioni di integrabilità, uno sulla determinazione delle orbite delle comete.

Vedere Calcolo delle variazioni e Pierre-Frédéric Sarrus

Placido Cicala

Cicala si laureò nel 1932 in ingegneria meccanica e l'anno seguente in ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Torino, dove conseguì nel 1936 l'abilitazione all'insegnamento di meccanica applicata, assistitendo Modesto Panetti nell'insegnamento.

Vedere Calcolo delle variazioni e Placido Cicala

Premio Fermat

Il premio Fermat per la matematica è un premio che viene attribuito per risultati notevoli in quei campi di cui Pierre de Fermat è stato un precursore.

Vedere Calcolo delle variazioni e Premio Fermat

Principio del min-max

Il principio del min-max è uno dei principali strumenti del calcolo delle variazioni per la ricerca di punti critici. sono molti i teoremi ad esso intimamente legati come ad esempio il teorema del passo montano.

Vedere Calcolo delle variazioni e Principio del min-max

Principio di Maupertuis

Il principio di Maupertuis generalizza il principio di Fermat affermando che in un sistema scleronomo l'azione ridotta è stazionaria: dove la variazione va intesa come compatibile ai vincoli del sistema, cioè deve essere una variazione reale del moto, tra due istanti successivi.

Vedere Calcolo delle variazioni e Principio di Maupertuis

Principio di Pontryagin

Il principio (del massimo o del minimo) di Pontrjagin è un risultato di teoria del controllo ottimo, formulato nel 1956 dal matematico russo Lev Semënovič Pontrjagin assieme ai suoi studenti.

Vedere Calcolo delle variazioni e Principio di Pontryagin

Principio variazionale

Un principio variazionale, in generale, è un metodo utilizzabile per risolvere un dato problema scientifico (solitamente fisico) con gli strumenti del calcolo delle variazioni.

Vedere Calcolo delle variazioni e Principio variazionale

Principio variazionale di Hamilton

Il principio di Hamilton è un principio variazionale del gruppo dei principi di minima azione, formulato da William Rowan Hamilton. Studiato solitamente in meccanica razionale e in meccanica quantistica, il principio afferma che il moto di un sistema fisico è quello che minimizza l'integrale temporale della lagrangiana del sistema.

Vedere Calcolo delle variazioni e Principio variazionale di Hamilton

Problema di Keplero nella relatività generale

Il problema di Keplero nella relatività generale comporta la risoluzione del moto di due corpi sferici che interagiscono tra di loro per mezzo della gravitazione, come descritto dalla teoria della relatività generale.

Vedere Calcolo delle variazioni e Problema di Keplero nella relatività generale

Problema di Plateau

In matematica, il problema di Plateau consiste nel dimostrare l'esistenza di una superficie minima corrispondente ad un determinato bordo. Il problema fu proposto da Lagrange nel 1760, tuttavia prende il nome di Joseph Plateau, che fece esperimenti su di esso tramite bolle di sapone.

Vedere Calcolo delle variazioni e Problema di Plateau

Problema di Signorini

In meccanica del continuo, il problema di Signorini è un problema statico di elasticità lineare che consiste nel trovare la configurazione di equilibrio elastico di un corpo elastico anisotropo non omogeneo, che poggia su una superficie rigida senza attrito ed è soggetto solo al suo peso.

Vedere Calcolo delle variazioni e Problema di Signorini

Problemi di Hilbert

I problemi di Hilbert costituiscono una lista di 23 problemi matematici stilata da David Hilbert e presentata l'8 agosto 1900 nella sua conferenza del Congresso internazionale dei matematici svolta a Parigi.

Vedere Calcolo delle variazioni e Problemi di Hilbert

Renato Caccioppoli

Con la sua opera e la sua personalità di uomo e di scienziato, esercitò un'influenza decisiva sullo sviluppo dell'analisi matematica in Italia, su un'intera generazione di analisti italiani che ebbe modo di attingere da lui nuove idee, indirizzi e ispirazioni in un periodo in cui l'Italia si era isolata culturalmente dal resto del mondo.

Vedere Calcolo delle variazioni e Renato Caccioppoli

Rudolph Otto Sigismund Lipschitz

Dedicò i suoi studi alla teoria dei numeri, alle funzioni di Bessel, alla serie di Fourier, al calcolo delle variazioni e alle equazioni differenziali.

Vedere Calcolo delle variazioni e Rudolph Otto Sigismund Lipschitz

Silvio Cinquini

Nel 1929 si laureò in matematica all'Università di Bologna. Dopo aver conseguito il Diploma di perfezionamento in matematica alla Scuola Normale, comincia a insegnare all'Università di Pisa ed alla Scuola Normale.

Vedere Calcolo delle variazioni e Silvio Cinquini

Sistema dinamico

In fisica, matematica e ingegneria, in particolare nella teoria dei sistemi, un sistema dinamico è un modello matematico che rappresenta un oggetto (sistema) con un numero finito di gradi di libertà che evolve nel tempo secondo una legge deterministica; tipicamente un sistema dinamico viene rappresentato analiticamente da un'equazione differenziale, espressa poi in vari formalismi, e identificato da un vettore nello spazio delle fasi, lo spazio degli stati del sistema, dove "stato" è un termine che indica l'insieme delle grandezze fisiche, dette variabili di stato, i cui valori effettivi "descrivono" il sistema in un certo istante temporale.

Vedere Calcolo delle variazioni e Sistema dinamico

Soluzione on shell e off shell

In fisica, in particolare nella teoria quantistica dei campi, si parla di soluzione on shell e off shell per indicare le configurazioni di un sistema fisico.

Vedere Calcolo delle variazioni e Soluzione on shell e off shell

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Vedere Calcolo delle variazioni e Storia della matematica

Superficie minima

In geometria differenziale, si definisce superficie minima (o, meno usato, superficie minimale, dall'inglese minimal surface) una superficie che ha curvatura media uguale a zero in ogni punto.

Vedere Calcolo delle variazioni e Superficie minima

Teorema dei lavori virtuali

In fisica ed ingegneria, il teorema dei lavori virtuali o principio dei lavori virtuali (spesso indicato come PLV) afferma che per un sistema in equilibrio statico ad ogni spostamento virtuale infinitesimo nello spazio delle fasi è associato un lavoro meccanico nullo.

Vedere Calcolo delle variazioni e Teorema dei lavori virtuali

Teorema del passo montano

Il teorema del passo montano è un importante risultato in calcolo delle variazioni che dimostra, sotto certe ipotesi, l'esistenza di punti di sella per i funzionali.

Vedere Calcolo delle variazioni e Teorema del passo montano

Teorema di Banach-Alaoglu

In matematica, teorema di Banach-Alaoglu o teorema di Banach-Alaoglu-Bourbaki è un risultato noto nell'ambito dell'analisi funzionale che afferma che, dato uno spazio di Banach separabile, ogni successione limitata nel suo duale ammette una sottosuccessione debolmente* convergente.

Vedere Calcolo delle variazioni e Teorema di Banach-Alaoglu

Teorema di Noether

In fisica matematica il teorema di Noether, detto anche teorema di simmetria, dovuto a Emmy Noether, mette in luce il legame tra simmetrie di un sistema fisico e quantità conservate.

Vedere Calcolo delle variazioni e Teorema di Noether

Teorema spettrale

In algebra lineare e analisi funzionale il teorema spettrale si riferisce a una serie di risultati relativi agli operatori lineari oppure alle matrici.

Vedere Calcolo delle variazioni e Teorema spettrale

Teoria assorbitore-emettitore di Wheeler-Feynman

La teoria assorbitore-emettitore di Wheeler-Feynman, nota anche come teoria dell'azione a distanza di Wheeler e Feynman, è un'interpretazione dell'elettrodinamica che deriva dal presupposto che le soluzioni delle equazioni del campo elettromagnetico devono essere invarianti quando sono sottoposte ad una inversione temporale (t → - t), così come per le equazioni stesse che forniscono tali soluzioni di campo.

Vedere Calcolo delle variazioni e Teoria assorbitore-emettitore di Wheeler-Feynman

Teoria di Hamilton-Jacobi

In meccanica analitica la teoria di Hamilton-Jacobi, il cui nome è dovuto a William Rowan Hamilton e Carl Jacobi, è una teoria che, sfruttando i risultati del calcolo variazionale, viene utilizzata nella determinazione delle costanti del moto di un sistema dinamico.

Vedere Calcolo delle variazioni e Teoria di Hamilton-Jacobi

Trasferimento dello stress di Coulomb

Il trasferimento dello stress di Coulomb è un processo geologico correlato alla sismicità dei cambiamenti di stress nel materiale circostante causati da eventi di deformazione discreta locale.

Vedere Calcolo delle variazioni e Trasferimento dello stress di Coulomb

49-XX

49-XX è la sigla della sezione primaria dello schema di classificazione MSC dedicata a calcolo delle variazioni, controllo ottimale e ottimizzazione.

Vedere Calcolo delle variazioni e 49-XX

Conosciuto come Calcolo variazionale.

, Gianfranco Cimmino, Gianni Dal Maso, Gilbert Ames Bliss, Giovanni Alberti (matematico), Giuseppe Mingione, Graduate Texts in Mathematics, Guido De Philippis, Guido Fubini, Guido Stampacchia, Hans Hahn (matematico), Hermann Schwarz, Instabilità delle strutture, Ivar Ekeland, Jacques-Louis Lions, Jesse Douglas, Johann Bernoulli, Johann Radon, John Nash, Joseph-Louis Lagrange, Karen Uhlenbeck, Lagrangiana, Laurence Chisholm Young, Lemma della deformazione, Lemma fondamentale del calcolo delle variazioni, Leonida Tonelli, Lev Semënovič Pontrjagin, Luciano Modica, Luigi Ambrosio, Maria Colombo, Maria Gaetana Agnesi, Mariano Giaquinta, Matematica applicata, Matematica della relatività generale, Mauro Francaviglia, Mauro Picone, Meccanica classica, Meccanica del contatto con attrito, Meccanica hamiltoniana, Meccanica lagrangiana, Meccanica razionale, Medaglia Stampacchia, Michele Emmer, Nicola Fusco (matematico), Nikolaj Nikolaevič Bogoljubov, Paolo Marcellini, Paul Du Bois-Reymond, Piero Villaggio, Pierre-Frédéric Sarrus, Placido Cicala, Premio Fermat, Principio del min-max, Principio di Maupertuis, Principio di Pontryagin, Principio variazionale, Principio variazionale di Hamilton, Problema di Keplero nella relatività generale, Problema di Plateau, Problema di Signorini, Problemi di Hilbert, Renato Caccioppoli, Rudolph Otto Sigismund Lipschitz, Silvio Cinquini, Sistema dinamico, Soluzione on shell e off shell, Storia della matematica, Superficie minima, Teorema dei lavori virtuali, Teorema del passo montano, Teorema di Banach-Alaoglu, Teorema di Noether, Teorema spettrale, Teoria assorbitore-emettitore di Wheeler-Feynman, Teoria di Hamilton-Jacobi, Trasferimento dello stress di Coulomb, 49-XX.